a.s. 2017/2018 Documento della classe 5^A Liceo Scientifico 15 maggio... · Elenco dei percorsi dei...

30
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “DECIO CELERI” Classe 5^A Liceo Scientifico Documento 15 Maggio a.s. 2017/2018 1 ESAME DI STATO a.s. 2017/2018 Documento della classe 5^A Liceo Scientifico

Transcript of a.s. 2017/2018 Documento della classe 5^A Liceo Scientifico 15 maggio... · Elenco dei percorsi dei...

Page 1: a.s. 2017/2018 Documento della classe 5^A Liceo Scientifico 15 maggio... · Elenco dei percorsi dei candidati 9 Simulazioni prove d’esame e griglie di valutazione 10 ... norme,

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “DECIO CELERI” Classe 5^A Liceo Scientifico

Documento 15 Maggio

a.s. 2017/2018 1

ESAME DI STATO

a.s. 2017/2018

Documento della classe

5^A Liceo Scientifico

Page 2: a.s. 2017/2018 Documento della classe 5^A Liceo Scientifico 15 maggio... · Elenco dei percorsi dei candidati 9 Simulazioni prove d’esame e griglie di valutazione 10 ... norme,

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “DECIO CELERI” Classe 5^A Liceo Scientifico

Documento 15 Maggio

a.s. 2017/2018 2

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DISCIPLINA DOCENTE FIRMA

Religione Gasparotti Gloria

Italiano e Latino Mazzucchelli Giovanna

Inglese Conti Fabiola

Matematica e Fisica Martinelli Nives

Scienze naturali - Chimica Scipioni Angela

Filosofia e Storia Franceschinelli Ornella

Disegno e Storia dell’Arte Berselli Natalia

Scienze Motorie e Sportive Pasinelli Gianluigi

Materia Alternativa Clemente Guido

Lovere, 15 Maggio 2018

La coordinatrice di classe

Prof.ssa Ornella Franceschinelli

___________________________

Page 3: a.s. 2017/2018 Documento della classe 5^A Liceo Scientifico 15 maggio... · Elenco dei percorsi dei candidati 9 Simulazioni prove d’esame e griglie di valutazione 10 ... norme,

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “DECIO CELERI” Classe 5^A Liceo Scientifico

Documento 15 Maggio

a.s. 2017/2018 3

INDICE

Peculiarità dell’indirizzo Pag.4

Obiettivi culturali ed educativi nelle diverse aree disciplinari 4

Obiettivi formativi raccordati alle competenze chiave europee 4

Presentazione della classe 5

Elenco alunni 6

Profilo della classe 7

Percorsi multidisciplinari 8

Attività integrative 9

Elenco dei percorsi dei candidati 9

Simulazioni prove d’esame e griglie di valutazione 10

Itinerari d’apprendimento. 1-Religione cattolica 15

2-Materia alternativa alla Religione cattolica 16

3-Lingua e letteratura italiana e Latino 16

4-Lingua e letteratura inglese 19

5-Filosofia e Storia 20

6-Matematica e Fisica 22

7-Scienze naturali e chimica 24

8-Disegno e Storia dell’Arte 25

9-Scienze motorie e sportive 27

Allegato n° 1. Progetto d’alternanza scuola-lavoro

Allegato n° 2. Percorsi disciplinari

Page 4: a.s. 2017/2018 Documento della classe 5^A Liceo Scientifico 15 maggio... · Elenco dei percorsi dei candidati 9 Simulazioni prove d’esame e griglie di valutazione 10 ... norme,

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “DECIO CELERI” Classe 5^A Liceo Scientifico

Documento 15 Maggio

a.s. 2017/2018 4

PECULIARITÀ DELL’INDIRIZZO

Profilo generale

Il Liceo Scientifico è un corso di studi che, grazie alle sue finalità culturali ed educative, si propone come obiettivo la formazione di una per-

sonalità equilibrata e consapevole, capace di una lettura autonoma e critica della realtà. Anche se nella sua specificità approfondisce con particola-

re attenzione lo studio delle discipline scientifiche (matematica, fisica, scienze), assicura nel contempo una omogenea preparazione in campo

umanistico, riservando ampio spazio all’area linguistico-letteraria (italiano, latino, lingua straniera, filosofia, storia dell’arte).

Gli studenti del Liceo Scientifico acquisiscono, nel corso del quinquennio, gli strumenti critici e culturali per affrontare i diversi ambiti del sa-

pere e possono accedere a tutte le facoltà universitarie.

Obiettivi culturali ed educativi nelle diverse aree disciplinari

AREA SCIENTIFICA

- Acquisizione consapevole delle procedure logico-matematiche, sperimentali e ipotetico-deduttive proprie del pensiero scientifico

- Individuazione dei rapporti interdisciplinari tra teorie matematiche e scientifiche e teorie letterarie, artistiche e filosofiche

AREA LINGUISTICO-LETTERARIA

- Padronanza del mezzo linguistico come strumento di comunicazione nei diversi ambiti

- Consapevolezza della sedimentazione storico-culturale della lingua madre e delle lingue straniere studiate

- Maturazione di una sensibilità critico-estetica nei confronti delle diverse espressioni culturali

AREA STORICO-FILOSOFICA

- Ricostruzione critica del passato come strumento di lettura del presente e apprezzamento della diversità

- Consapevolezza della complessità dei fenomeni storico-sociali e attitudine all’analisi problematica

- Acquisizione di efficaci competenze argomentative

- Riflessione sui contenuti e sui fondamenti delle diverse forme di cultura

AREA ARTISTICA

- Conoscenza e rispetto del patrimonio artistico, mediante l’individuazione e la valorizzazione delle varie espressioni storiche

- Acquisizione di strumenti e tecniche di analisi e decodificazione dei messaggi impliciti nelle opere d’arte

Obiettivi formativi raccordati alle competenze chiave europee

AMBITO DELLA COSTRUZIONE DEL SÉ Imparare ad imparare

Organizzare il proprio apprendimento in modo propositivo e personalizzato, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modali-

tà di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del

proprio metodo di studio e di lavoro.

Progettare

Elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabili-

re obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i

risultati raggiunti.

AMBITO DELLE RELAZIONI CON GLI ALTRI

Comunicare

Comprendere messaggi di vario genere (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi di

varia natura (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante supporti cartacei, informatici e multimediali; in particolare, compren-

dere con cognizione sicura anche i messaggi veicolati mediante un linguaggio disciplinare spiccatamente tecnico.

Rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando un linguaggio

verbale, matematico, scientifico, simbolico e diverse conoscenze disciplinari, mediante supporti cartacei, informatici e multimediali; in partico-

lare, utilizzare con buon grado di sicurezza il lessico specifico dei diversi ambiti disciplinari.

Collaborare e partecipare Interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo

all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.

Page 5: a.s. 2017/2018 Documento della classe 5^A Liceo Scientifico 15 maggio... · Elenco dei percorsi dei candidati 9 Simulazioni prove d’esame e griglie di valutazione 10 ... norme,

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “DECIO CELERI” Classe 5^A Liceo Scientifico

Documento 15 Maggio

a.s. 2017/2018 5

Agire in modo autonomo e responsabile

Sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo

quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità.

AMBITO DELLA INTEGRAZIONE CON LA REALTÀ NATURALE E SOCIALE

Risolvere problemi

Affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando fonti e risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati,

proponendo soluzioni (utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline).

Individuare collegamenti e relazioni

Individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche ap-

partenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze,

coerenze e incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica.

Acquisire ed interpretare l’informazione

Acquisire ed interpretare criticamente l’informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone

l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni.

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Continuità didattica

Primo anno Secondo anno Terzo anno Quarto anno Quinto anno

Inglese Conti Fabiola Italiano Mazzucchelli Giovanna Latino Mazzucchelli Giovanna Storia Lococo Paolo Lococo Paolo Franceschinelli Ornella Filosofia = = Franceschinelli Ornella Matematica Amighetti Anna Amighetti Anna Martinelli Nives Fisica Rossi Ugo Martinelli Nives Montone Simona Martinelli Nives Martinelli Nives Scienze Scipioni Angela Disegno e St. dell’Arte Berselli Natalia Scienze Motorie Trebeschi Paolo Trebeschi Paolo Trebeschi Paolo Arosio Elena Pasinelli G. Religione Toninelli Clara Toninelli Clara Gasparotti Gloria Materia Alternativa = = Lussana Esposito Salvatore Clemente Guido

Flussi degli studenti della classe

Classe Anno

Scolastico Iscritti

Promossi a giugno

Promossi a settembre

Non promossi

Trasferiti (T) Ripetenti (R)

1^A 2013/2014 24 19 3 2

2^A 2014/2015 23 19 3 0 1 trasferito in ingresso

1 ritirato

3^A 2015/2016 23 20 1 2 1 trasferito in ingresso

4^A 2016/2017 23* 20 3 0 2 trasferiti in ingresso

5^A 2017/2018 23

(*) 1 alunna ha frequentato l’anno in Honduras Attività di recupero ed approfondimento nel corrente anno scolastico

Corsi di recupero: Matematica - Studio autonomo: Fisica, Filosofia e Inglese.

Page 6: a.s. 2017/2018 Documento della classe 5^A Liceo Scientifico 15 maggio... · Elenco dei percorsi dei candidati 9 Simulazioni prove d’esame e griglie di valutazione 10 ... norme,

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “DECIO CELERI” Classe 5^A Liceo Scientifico

Documento 15 Maggio

a.s. 2017/2018 6

Elenco alunni

1- Amighetti Elia

2- Bettoli Matteo

3- Blindu Andrei Stefan

4- Cambieri Angelo

5- Delvecchio Marta

6- Giudici Sofia

7- Giuttari Michele

8- Grassi Matteo

9- Hdziosmanovic Ervin

10- Iannunzio Chiara

11- Losi Valeria

12- Maffioletti Chiara

13- Maj Annalisa

14- Marcato Edoardo

15- Marchiando Federico

16- Mondini Nicola

17- Orsatti Davide

18- Piccinelli Michela

19- Platì Giulia

20- Poiatti Enrico

21- Suardi Leonardo

22- Zana Alessandra

23- Zendra Giulia

Page 7: a.s. 2017/2018 Documento della classe 5^A Liceo Scientifico 15 maggio... · Elenco dei percorsi dei candidati 9 Simulazioni prove d’esame e griglie di valutazione 10 ... norme,

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “DECIO CELERI” Classe 5^A Liceo Scientifico

Documento 15 Maggio

a.s. 2017/2018 7

Profilo della classe

La continuità didattica, la stabilità del gruppo degli alunni e la loro correttezza hanno consentito alla classe in generale di

realizzare un percorso formativo lineare, senza particolari problematiche d’ordine didattico o disciplinare.

L’inclusività e il rispetto per gli altri sono diffusi nel gruppo e ne caratterizzano le dinamiche interne. Benché non possa-

no essere considerati l’una a prescindere dall’altra, tali qualità hanno trovato espressione in situazioni e modalità diver-

se. La classe ha dimostrato capacità d’inclusione nel saper accogliere elementi esterni e nel saper mantenere al suo in-

terno marcate diversità trovando un punto d’intesa e di conciliazione; ha costruito relazioni basate sul rispetto delle sin-

gole persone considerando punti di vista ed atteggiamenti lontani dai propri senza sminuire o mettere in discussione chi

li esprimeva.

Questi due fattori hanno costituito una sorta di binario di riferimento per il gruppo, che ha attraversato momenti di cresci-

ta e più in generale di cambiamento, pur conservando un profilo propositivo e un atteggiamento interlocutorio anche con

gli insegnanti.

In riferimento a parametri più strettamente scolastici, l’impegno e l’interesse risultano evidenti, e tuttavia diversificati. Il

proficuo clima di lavoro che ha caratterizzato l’attività in aula ha però stimolato all’impegno scolastico anche gli elementi

meno motivati o che hanno trovato maggiori difficoltà nel realizzare gli obiettivi scolastici prefissati.

Alcune studentesse e studenti hanno saputo conciliare l’impegno scolastico con altre attività extrascolastiche di partico-

lare rilievo, soprattutto nell’ambito della musica e dello sport; altri hanno lavorato intensamente in progetti realizzati dal

nostro Liceo (Settimana della Cultura Classica, partecipazione a BergamoScienza, ai Giochi Matematici, ai corsi per le

certificazioni d’Inglese, di autocad, di scacchi). Uno studente ha ottenuto riconoscimenti a livello nazionale per aver rea-

lizzato una rudimentale mano bionica e continua la sua attività di ricerca parallelamente allo studio.

Due elementi hanno frequentato con profitto il corso opzionale di Psicologia.

Il profitto della classe è più che discreto, con notevoli punte d’eccellenza. Nel corso dell’ultimo anno alcuni elementi han-

no maturato un personale rapporto con le discipline; altri, pur avendo lavorato in modo abbastanza diligente e regolare,

non hanno raggiunto del tutto l’autonomia necessaria a rielaborare criticamente le conoscenze acquisite.

Page 8: a.s. 2017/2018 Documento della classe 5^A Liceo Scientifico 15 maggio... · Elenco dei percorsi dei candidati 9 Simulazioni prove d’esame e griglie di valutazione 10 ... norme,

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “DECIO CELERI” Classe 5^A Liceo Scientifico

Documento 15 Maggio

a.s. 2017/2018 8

Percorsi multidisciplinari

Nel corso dell’anno sono stati scelti e quindi approfonditi alcuni temi di natura multidisciplinare:

- L’identità personale

- La scienza e la tecnica

- Il lavoro (a supporto del progetto d’alternanza scuola-lavoro)

Questi percorsi sono stati sviluppati in misura e modi diversi all’interno dei differenti ambiti disciplinari, in funzione

delle opportunità e possibilità aperte dallo specifico sapere.

Di seguito sono riportate, in modo schematico, le articolazioni dei percorsi tematici rispetto ai singoli ambiti discipli-

nari, pur restando comuni gli obiettivi, i metodi e gli strumenti di verifica:

Obiettivi:

- Acquisire ed interpretare criticamente le informazioni ricevute nei diversi ambiti disciplinari

- Individuare collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi

Metodi: Lezione frontale e dialogata, analisi di testi e documenti, approfondimenti personali

Strumenti di verifica: Prove scritte e orali effettuate nelle diverse discipline

Per un’indicazione più dettagliata dei contenuti si fa riferimento alle singole relazioni disciplinari e ai programmi effetti-

vamente svolti (in allegato).

L’IDENTITA’ PERSONALE

Discipline coinvolte Italiano – Storia dell’Arte - Filosofia

Argomenti

Italiano: Leopardi-Baudelaire-Pascoli-D’Annunzio-I crepuscolari-Saba-Ungaretti-Pirandello-Svevo-Levi-Calvino

Storia dell’Arte: l’autoritratto in Van Gogh, Schiele e Kirchner

Filosofia: Fichte-Hegel-Schopenhauer-Kierkegaard-Marx-Nietzsche-Freud-Bergson-Heidegger-Sartre

LA SCIENZA E LA TECNICA

Discipline coinvolte Scienze - Italiano – Storia – Filosofia – Fisica – Storia dell’Arte

Argomenti

Scienze: le biotecnologie verdi ,rosse e bianche – i polimeri sintetici – la Teoria della tettonica a zolle

Italiano: Naturalismo e Verismo-Futurismo-Primo Levi

Storia: Seconda rivoluzione industriale-Guerre mondiali e nuove tecnologie

Filosofia: Fichte-Hegel-Schopenhauer-Il positivismo: Comte-Marx-Nietzsche-Weber:”La scienza come professione”-Husserl:”La crisi delle scienze europee”- Freud- Heidegger- Neopositivismo- Bachelard- Popper- Khun-Lakatos-Feyerabend Fisica: Circuiti in corrente continua. Induzione elettromagnetica e applicazioni. Motore elettrico, genera-tore e trasformatore.

Storia dell’Arte: il Puntinismo-le avanguardie storiche (espressionismo, cubismo, futurismo, astrattismo dada, surrealismo)

Page 9: a.s. 2017/2018 Documento della classe 5^A Liceo Scientifico 15 maggio... · Elenco dei percorsi dei candidati 9 Simulazioni prove d’esame e griglie di valutazione 10 ... norme,

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “DECIO CELERI” Classe 5^A Liceo Scientifico

Documento 15 Maggio

a.s. 2017/2018 9

IL LAVORO

Discipline coinvolte Inglese - Filosofia - Storia dell’Arte – Storia – Religione – Italiano – Latino - Scienze

Argomenti

Inglese: W.Blake-C.Dickens- la Rivoluzione Industriale-Thomas Carlyle-John Ruskin.

Filosofia: Hegel-Marx-Nietzsche-Weber-Marcuse

Storia dell’Arte: Constable-Millet-Daumier-Courbet-Degas-Van Gogh-Longoni-Morbelli-Pellizza da Vol-pedo

Storia: Seconda rivoluzione industriale-Giolitti-Sistemi totalitari-Toyotismo

Religione: Dottrina sociale della Chiesa

Italiano: Naturalismo-Verismo-Pirandello-Svevo-Levi

Latino: Riferimenti ad autori studiati in quarta: Lucrezio-Virgilio. Plinio il Vecchio-Seneca

Scienze: le miniere in Italia – Visita alla miniera di Schilpario- le rocce e i minerali come risorse – i com-bustibili fossili tradizionali ( carbone e petrolio) – gli idrocarburi – le biotecnologie industriali ( biogas, bioetanolo, biocarburanti di 1°,2° e 3° generazione)

Attività integrative

Data Attività

15-19/11/’17 Viaggio d’istruzione a Vienna

16/12/’17 Spettacolo dell’ANPI sui Tredici Martiri (h. 11:00-13:00)

20/01/’18 Giornata a tema. Il Superuovo: i social”.

25/01/’18 Incontro d’orientamento universitario e lavorativo (h. 9:00-11:00)

01/02/’18 Conferenza del Prof. Musesti sulla crittografia

13/02/’18 Campus Universitario nel nostro Liceo

15/02/’18 Lezione di primo soccorso della Croce Blu di Lovere (h. 12:00-14:00)

14/03/’18 Giornata a tema. Nello Scavo: giornalismo e verità

20/03/’18 Spettacolo Figlie dell’epoca (Settimana Cultura Classica) (h. 11:00-13:00)

27/03/’18 Spettacolo Io, Emanuela (Settimana Cultura Classica) (h. 11:00-13:00)

11/04/’18 Visita al Museo del ‘900 di Milano

23/04/’18 Visita alle miniere di Schilpario

04/05/’18 Giornata a tema. Manlio Milani: Piazza della Loggia

Elenco dei percorsi dei candidati

1. Amighetti Elia Intelligenza emotiva

2. Bettoli Matteo L’influenza del viaggio sulle persone

3. Blindu Andrei Stefan Interfaccia cervello-macchina

4. Cambieri Angelo Sviluppo tecnologico e guerra

5. Delvecchio Marta Honduras tra sviluppo e tradizione

6. Giudici Sofia La vicinanza tra Oriente e Occidente

Page 10: a.s. 2017/2018 Documento della classe 5^A Liceo Scientifico 15 maggio... · Elenco dei percorsi dei candidati 9 Simulazioni prove d’esame e griglie di valutazione 10 ... norme,

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “DECIO CELERI” Classe 5^A Liceo Scientifico

Documento 15 Maggio

a.s. 2017/2018 10

7. Giuttari Michele Rapporto uomo-animale

8. Grassi Matteo Vienna: tra dodecafonia ed espressionismo

9. Hadziosmanovic Ervin Controllo delle masse

10. Iannunzio Chiara Il fallimento del sogno americano

11. Losi Valeria Comunicazione d’esistenza

12. Maffioletti Chiara Problematicità delle tecniche d’aiuto

13. Maj Annalisa Effetto Lucifero

14. Marcato Edoardo Il tempo

15. Marchiando Federico “Guerre stellari” da fantascienza a realtà

16. Mondini Nicola Idrocarburi e petroli

17. Orsatti Davide Influsso dell’automobile nel ‘900

18. Piccinelli Michela Rapporto arte-guerra-letteratura

19. Platì Giulia L’immaginazione oltre le cose

20. Poiatti Enrico Il Sessantotto

21. Suardi Leonardo Pubblicità

22. Zana Alessandra Da Adamo ed Eva a Steve Jobs

23. Zendra Giulia Filosofia/scienza

Simulazioni prove d’esame

Nel corso dell’ultimo triennio gli insegnanti hanno proposto agli studenti verifiche sulle tipologie d’esame. Il Consiglio di

classe ha comunque deciso di effettuare simulazioni di tutte le prove scritte:

La simulazione della prima prova è programmata per l’intera mattinata scolastica del 16 maggio 2018;

quella della seconda prova verrà svolta con la medesima modalità il 15 maggio 2018;

della terza prova scritta sono state svolte due simulazioni: la prima con 5 materie e l’altra con 4 materie, entrambe di ti-

pologia A – trattazione sintetica – durata 3 ore.

Testi delle simulazioni di terza prova

Simulazione del 13 Gennaio 2018. Materie: Filosofia – Fisica - Scienze – Storia dell’Arte - Inglese

Filosofia:

Confronta alcuni aspetti del pensiero di Schopenhauer e di Kierkegaard con l’idealismo hegeliano (Max 20 righe)

Fisica:

Dopo aver spiegato a cosa serve un condensatore e quali sono le grandezze fisiche che lo descrivono, spiega le sue fasi di carica e scarica (anche con grafici). Quindi mostra com’è possibile ottenere in un circuito situazioni diverse utiliz-zando tre condensatori uguali (fare disegno/schema e calcoli con un valore a scelta).

Page 11: a.s. 2017/2018 Documento della classe 5^A Liceo Scientifico 15 maggio... · Elenco dei percorsi dei candidati 9 Simulazioni prove d’esame e griglie di valutazione 10 ... norme,

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “DECIO CELERI” Classe 5^A Liceo Scientifico

Documento 15 Maggio

a.s. 2017/2018 11

(Max 20 righe.- I disegni possono essere fatti sul retro del foglio)

Scienze:

Sviluppa il seguente argomento in modo esauriente, usando un lessico specifico e curando i collegamenti. “Le rocce se-

dimentarie: litogenesi, diffusione, caratteristiche, utilizzi (anche a livello locale)”. (max 20 righe)

Storia dell’Arte:

Attraverso la descrizione dell’opera “Il bar delle Folies-Bergere” di Edouard Manet, olio su tela, (1881), parla della nasci-ta dell’Impressionismo soffermandoti sulle cause di carattere culturale, politico e socio-economico che ne hanno deter-minato l’affermazione e lo sviluppo in Francia. (Max 20 righe)

Inglese

William Blake is regarded as an early Romantic poet. Explain the use of imagination in his poems, what he meant by

“complementary opposites” and his concern about, drawing examples from the poems you studied. (Max 20 lines)

Simulazione del 13 Aprile 2018 Materie: Inglese - Filosofia – Storia dell’Arte - Scienze

Inglese:

With regard to Oscar Wilde and his novel “The picture of Dorian Gray”, explain the ideal the writer adopted throughout

his life, the Wildean “dandy”, the concept of art and the artist, what the picture symbolizes, the moral of the novel. (Max 25 lines)

Filosofia:

Metafisica e suo superamento in Nietzsche e Heidegger. (Max 25 righe)

Storia dell’Arte:

Attraverso la descrizione dell’opera “Giuditta II (1909) Venezia Museo d’Arte Moderna “Ca’ Pesaro”, parla delle ricer-che pittoriche di Gustav Klimt, che si possono collocare tra secessione ed espressionismo, in una Vienna ormai vicina al crollo dell’Impero asburgico. (Max 25 righe)

Scienze:

Il benzene: caratteristiche, proprietà fisiche, reattività, derivati. (Max 25 righe)

Griglie di valutazione

Prima e terza prova scritta: il Collegio dei Docenti ha deliberato griglie di valutazione comuni a tutti gli indirizzi attivi nel

nostro Istituto, articolate per tipologia di prova.

Seconda prova scritta: si è adottata quella proposta dal Ministero.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

Nella produzione dell’elaborato il candidato deve dimostrare: a. corretta proprietà nell’uso della lingua b. possesso di adeguate conoscenze relative sia all’argomento scelto sia al quadro di riferimento generale in cui esso si inse-

risce

Page 12: a.s. 2017/2018 Documento della classe 5^A Liceo Scientifico 15 maggio... · Elenco dei percorsi dei candidati 9 Simulazioni prove d’esame e griglie di valutazione 10 ... norme,

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “DECIO CELERI” Classe 5^A Liceo Scientifico

Documento 15 Maggio

a.s. 2017/2018 12

c. attitudini allo sviluppo critico delle questioni proposte e alla costruzione di un discorso organico e coerente, che sia espres-sione di personali convincimenti

Nell’analisi del testo il candidato deve dimostrare di essere in possesso di conoscenze e competenze idonee alla individuazione del-la natura del testo e delle sue strutture formali. Criteri per tipologie Saggio breve

Sufficienza

1. correttezza e proprietà nell’uso della lingua 0 –

5 3,5

2. costruzione: impostazione complessiva, coesione e coerenza dei paragrafi e dell’insieme 0 –

4 2,5

3. capacità di utilizzare dati forniti dai documenti e conoscenze personali 0 –

3 2

4. attitudine allo sviluppo critico delle questioni proposte 0 –

3 2

Livelli di sufficienza

Complessiva chiarezza comunicativa, assenza di gravi errori e improprietà

Corrispondenza tipologia scelta, argomentazione sufficientemente chiara, fluidità dei paragrafi, coerenza logica

Padronanza delle principali conoscenze, utilizzo adeguato anche se parziale della documentazione fornita

Interpretazioni che colgono la complessità dell’argomento proposto

Analisi del testo

Sufficienza

1. correttezza e proprietà nell’uso della lingua 0 –

5 3,5

2. capacità di analisi testuale 0 –

4 2,5

3. conoscenze adeguate relative all’argomento ed al contesto 0 –

3 2

4. attitudine allo sviluppo critico delle questioni proposte espresso in un discorso organico, coe-

rente, personale

0 –

3 2

Livelli di sufficienza

Complessiva chiarezza comunicativa, assenza di gravi errori e improprietà

Corrispondenza tipologia scelta, argomentazione sufficientemente chiara, coerenza logica

Padronanza delle principali conoscenze, che consenta una comprensione e una contestualizzazione adeguata anche se parziale

del testo

Interpretazioni che colgono la complessità dei problemi proposti

Tema di storia

Sufficienza

Page 13: a.s. 2017/2018 Documento della classe 5^A Liceo Scientifico 15 maggio... · Elenco dei percorsi dei candidati 9 Simulazioni prove d’esame e griglie di valutazione 10 ... norme,

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “DECIO CELERI” Classe 5^A Liceo Scientifico

Documento 15 Maggio

a.s. 2017/2018 13

1. correttezza e proprietà nell’uso della lingua 0 –

5 3,5

2. articolazione, coesione e coerenza nella costruzione del testo 0 –

4 2,5

3. conoscenze adeguate relative all’argomento ed al contesto 0 –

4 2,5

4. attitudine allo sviluppo critico delle questioni proposte espresso in un discorso organico, coe-

rente, personale 0 –

2 1,5

Livelli di sufficienza

Chiarezza nella comunicazione, assenza di gravi errori e di improprietà lessicali

Pertinenza dello sviluppo, fluidità dell’esposizione, coerenza logica e coesione

Padronanza delle principali conoscenze indispensabili per trattare l’argomento

Capacità di proporre interpretazioni che comunichino il senso della complessità

Tema di ordine generale

Sufficienza

1. correttezza e proprietà nell’uso della lingua 0 –

5 3,5

2. articolazione, coesione e coerenza nella costruzione del testo 0 –

4 2,5

3. conoscenze adeguate relative all’argomento ed al contesto 0 –

3 2

4. attitudine allo sviluppo critico delle questioni proposte espresso in un discorso organico, coe-

rente, personale 0 –

3 2

Livelli di sufficienza

Chiarezza nella comunicazione, assenza di gravi errori e di improprietà lessicali

Pertinenza dello sviluppo, fluidità dell’esposizione, coerenza logica e coesione

Padronanza delle principali conoscenze indispensabili per trattare l’argomento

Capacità di proporre interpretazioni che comunichino il senso della complessità

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA

1 - Conoscenza dei contenuti, comprensione della richiesta e aderenza alla stessa

Conoscenze nulle. Elaborato in bianco 0

Non ha compreso le richieste e risponde con contenuti non pertinenti e scorretti 1

Ha compreso in parte le richieste. Contenuti decisamente confusi e/o limitati 2

Conoscenze lacunose e/o risponde in modo non chiaro alle richieste 3

Conoscenze essenziali. Risponde in modo semplice ma aderente alle richieste 4

Page 14: a.s. 2017/2018 Documento della classe 5^A Liceo Scientifico 15 maggio... · Elenco dei percorsi dei candidati 9 Simulazioni prove d’esame e griglie di valutazione 10 ... norme,

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “DECIO CELERI” Classe 5^A Liceo Scientifico

Documento 15 Maggio

a.s. 2017/2018 14

2 – Correttezza linguistica. Uso di una terminologia appropriata. Esattezza dei calcoli. Padronanza delle procedure

Trattazione assente. Elaborato in bianco 0

Gravi e numerose scorrettezze linguistiche, ortografiche e/o nei calcoli che compromettono la comprensione della trattazione. Terminologia specifica assente. Insufficiente padronanza delle procedure

1

Diversi errori ortografici, linguistici e/o di calcolo. Scarso uso della terminologia specifica. Inadeguata padronanza del-le procedure

2

Trattazione comprensibile, nonostante alcuni errori linguistici o ortografici o di calcolo. Padronanza delle procedure incerta ma corretta

3

Espressione complessivamente corretta. Terminologia generalmente appropriata. Calcoli e procedimento in genere corretti

4

Espressione corretta, con proprietà di linguaggio e terminologia specifica. Correttezza nei calcoli e padronanza delle procedure

5

3 – Capacità di sintesi. Completezza ed efficacia della trattazione

Assente. Foglio in bianco 0

Elabora in modo dispersivo e incompleto. Costrutto poco logico 1

Sintesi corretta, complessivamente non adeguata 2

Sintesi corretta. Trattazione complessivamente adeguata 3

Trattazione esaustiva, efficace e logicamente articolata 4

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

ARGOMENTO SCELTO DAL CANDIDATO

Originalità delle scelte

Varietà e pertinenza dei collegamenti multidisciplinari

Ricchezza dei contenuti proposti

Esposizione chiara e sicura

Giudizio

Descrizione

Fascia

di livello

Eccellente

Ottimo

Profondità nei concetti esposti, spiccata capacità di argomentazione supportata da

buona documentazione. Esposizione completa, rielaborazione personale e capacità

critica.

30

29

Conoscenze buone. Elabora con pertinenza 5

Conoscenze complete. Elabora con piena pertinenza 6

Page 15: a.s. 2017/2018 Documento della classe 5^A Liceo Scientifico 15 maggio... · Elenco dei percorsi dei candidati 9 Simulazioni prove d’esame e griglie di valutazione 10 ... norme,

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “DECIO CELERI” Classe 5^A Liceo Scientifico

Documento 15 Maggio

a.s. 2017/2018 15

Buono Conoscenze approfondite, sicurezza nell’esposizione, competenza concettuale. Buo-

ne capacità di rielaborazione e di argomentazione

27 -28

Discreto

Conseguimento delle abilità e conoscenze previste con una certa sicurezza nelle ap-

plicazioni. Capacità di argomentazione e chiarezza espositiva, lavoro diligente.

23 - 26

Più che sufficiente

Sufficiente

Possesso dei requisiti di base. Capacità di procedere nelle applicazioni pur con qual-

che errore o imprecisione. Esposizione accettabile.

21 – 22

20

Incerto Incerta acquisizione di elementi essenziali, competenze parzialmente consolidate, con

presenza di lacune e/o insicurezze. Argomentazione talvolta incompleta, difficoltà

nell’esposizione

19

Insufficiente Mancata acquisizione di alcuni elementi essenziali , competenze poco consolidate,

con lacune e marcate insicurezze. Argomentazione parziale o difficoltosa. 15 - 18

Gravemente insuffi-

ciente

Mancata acquisizione degli elementi essenziali, competenze del tutto inadeguate, dif-

ficoltà nelle applicazioni con risultati erronei e gravi lacune

<15

Discussione degli elaborati scritti

Il candidato sa sostenere , con appropriate argomentazioni, le scelte fatte e le procedure adottate

Il candidato sa ampliare ed approfondire parti significative degli elaborati.

Il candidato dimostra di aver compreso ed elaborato autonomamente gli errori commessi

Il candidato prende atto dei propri errori e delle osservazioni proposte

Il candidato dimostra di non rendersi pienamente conto dei propri errori

Itinerari di apprendimento nell’ambito delle singole discipline

1-Religione cattolica

DOCENTE: prof.ssa Gloria GASPAROTTI

Page 16: a.s. 2017/2018 Documento della classe 5^A Liceo Scientifico 15 maggio... · Elenco dei percorsi dei candidati 9 Simulazioni prove d’esame e griglie di valutazione 10 ... norme,

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “DECIO CELERI” Classe 5^A Liceo Scientifico

Documento 15 Maggio

a.s. 2017/2018 16

RELAZIONE La classe è composta da 23 alunni di cui 18 si avvalgono dell'insegnamento della religione cattolica.

La continuità didattica è stata garantita lungo tutto il triennio e ciò ha permesso di impostare un lavoro

approfondito e collaborativo.

La classe si è da subito distinta per un forte interesse nei confronti della materia: coinvolgimento e

impegno hanno caratterizzato l'atteggiamento degli alunni lungo tutto il triennio.

I momenti di dialogo educativo si sono contraddistinti, seppur con qualche elemento di timidezza, per

maturità e vivacità: gli alunni hanno inoltre dimostrato buone capacità di sintesi anche in un'ottica in-

terdisciplinare.

METODOLOGIA Nello sviluppo delle varie unità tematiche dopo un iniziale momento di lezione frontale, finalizzata a

fornire agli alunni le nozioni base degli argomenti in oggetto, si passava a approfondire le tematiche

stesse attraverso un confronto educativo basato su documenti, dilemmi etico-religiosi, notizie di attua-

lità.

MEZZI E STRUMENTI Schede tematiche, presentazioni in power point, video, utilizzo della lavagna multimediale, documenti

del magistero della chiesa cattolica e articoli di giornale.

CRITERI DI VALUTAZIO-

NE E VERIFICHE EFFET-

TUATE

Partecipazione attiva e propositiva al dialogo educativo.

Esercitazioni mirate a verificare l'acquisizione degli argomenti proposti e la propria rielaborazione

personale.

TESTI ADOTTATI Libro di testo: Sergio Bocchini “Religione e religioni” volume unico.

2- Materia alternativa alla Religione cattolica

DOCENTE: Prof. Guido CLEMENTE

Relazione La classe che conosco e con cui lavoro da questo anno scolastico è composta da due studenti (un maschio e una femmina). Si tratta di compagni di classe che dal punto socio affettivo si mostrano coesi e solidali e che manifestano una positiva impressione sia nel comportamento sia e soprattutto nell’impegno e partecipazione al dialogo educativo. Il tema affrontato nel corso dell’anno è stato relativo la bioetica. Attraverso la visione di docu-mentari e film, la lettura di articoli di giornali e la ricerca di documenti abbiamo ricostruito la complessità del dibattito che coinvolge questo ambito di lavoro concentrandoci su aspetti fon-damentali quali: la nascita in seguito agli orrori realizzati nel corso delle due guerre; la distin-zione tra prospettiva laica e religiosa in merito all’idea di vita e la loro visione in merito alla pervasività del potere tecnico scientifico; la Dichiarazione Anticipata di Trattamento.

Obiettivi Comprensione delle problematiche e della complessità del dibattito Cogliere il rilievo morale delle azioni umane con riferimento alle relazioni interperso-

nali, alla vita pubblica e allo sviluppo scientifico e tecnologico. Promuovere il dialogo educativo in chiave interdisciplinare

Metodologia Partendo da eventi di attualità, dalla ricerca di documenti su internet, dalla visione di film e do-cumentari si è realizzato un dialogo educativo volto a ricostruire la complessità del dibattito bioetico

Page 17: a.s. 2017/2018 Documento della classe 5^A Liceo Scientifico 15 maggio... · Elenco dei percorsi dei candidati 9 Simulazioni prove d’esame e griglie di valutazione 10 ... norme,

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “DECIO CELERI” Classe 5^A Liceo Scientifico

Documento 15 Maggio

a.s. 2017/2018 17

Mezzi e Strumenti Articoli di giornale, ricerca documenti su internet, visione film e documentari Criteri di valutazione e

Verifiche effettuate Partecipazione al dialogo educativo e impegno profuso

3- Lingua e letteratura italiana e Lingua e cultura latina

DOCENTE: Prof.ssa Giovanna MAZZUCCHELLIi

PROFILO DELLA CLASSE

Sono stata l’insegnante di Italiano e Latino in questa classe per l’intero percorso liceale. La continuità didattica ha in una

certa misura agevolato il lavoro di apprendimento, grazie alla possibilità di operare collegamenti con argomenti già af-

frontati insieme e grazie all’utilizzo di un approccio condiviso, che comunque ha dovuto modificarsi seguendo la crescita

degli studenti; d’altra parte, può aver costituito un minore stimolo per alcuni ragazzi che avrebbero forse tratto vantaggio

dall’incontro con un docente diverso.

La classe ha sempre manifestato interesse per gli aspetti letterari e culturali in genere e ha lavorato con impegno: alcuni

studenti, lavorando con continuità e in modo serio e svolgendo anche percorsi di ricerca personale, hanno ottenuto risul-

tati di livello molto buono o anche eccellente; altri hanno studiato e si sono esercitati in modo comunque diligente e volto

al superamento delle difficoltà; alcuni non hanno sviluppato una forte motivazione personale, ma hanno comunque lavo-

rato in modo da ottenere risultati soddisfacenti.

Gli studenti hanno sempre avuto nei miei confronti e tra di loro un atteggiamento rispettoso e costruttivo. Anche nei con-

fronti delle famiglie il dialogo è sempre stato aperto e costruttivo, con riscontri positivi; allo stesso modo la collaborazione

con i colleghi del consiglio di classe è stata positiva.

INDICAZIONI SUL PROGRAMMA SVOLTO

Il clima positivo all’interno della classe che mi ha permesso di proporre diverse modalità di lavoro: dalla lezione frontale,

anche con l’ausilio di materiali digitali, alla lezione partecipata, al lavoro di gruppo, alla presentazione e discussione di

approfondimenti personali, all’analisi diretta e cooperativa dei testi, sempre cercando di valorizzare il contributo di cia-

scuno alla crescita del gruppo-classe. Ho cercato nelle diverse occasioni di promuovere il dialogo e il confronto e di po-

tenziare l’esposizione orale e la sintesi. Ho inoltre tenuto presente la valenza orientativa degli apprendimenti.

Gli alunni hanno partecipato con interesse e senso di responsabilità alle diverse attività proposte. In seconda e in terza

hanno svolto un intervento presso la Casa di Riposo di Lovere in cui i testi poetici sono stati letti e presentati con

l’aggiunta di brani musicali: l’idea è stata accolta con favore e sviluppata in modo partecipato. Inoltre, come tutor per

l’Alternanza scuola-lavoro in quarta e quinta, ho apprezzato la serietà e la puntualità degli studenti.

Ho proposto lo studio della letteratura italiana seguendo la scansione storica e puntando sulla trattazione degli autori

più significativi all'interno delle coordinate socio-culturali del tempo; ho privilegiato un approccio che partisse dalla lettura

di testi particolarmente significativi, da cui sviluppare analisi, sintesi, confronti, percorsi interdisciplinari, riflessioni criti-

che, riferimenti ai grandi temi culturali ed esistenziali. Al Paradiso dantesco, come previsto nella programmazione, si è

dedicato un tempo decisamente minore rispetto a quello dedicato alle due cantiche precedenti. Nei cinque anni ho as-

segnato in lettura integrale alcuni testi di particolare interesse, su cui poi si è discusso in classe; spesso ho fornito indi-

cazioni per l’approfondimento e la lettura autonoma, con l’intento di promuovere l’autonomia degli studenti nella gestione

del loro tempo e di stimolare ciascuno ad esplorare i propri interessi.

Page 18: a.s. 2017/2018 Documento della classe 5^A Liceo Scientifico 15 maggio... · Elenco dei percorsi dei candidati 9 Simulazioni prove d’esame e griglie di valutazione 10 ... norme,

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “DECIO CELERI” Classe 5^A Liceo Scientifico

Documento 15 Maggio

a.s. 2017/2018 18

Ho fornito indicazioni di metodo relative alle diverse tipologie di produzione scritta richieste all’esame di stato, per ognu-

na delle quali nell’arco dell’intero triennio sono state svolte delle esercitazioni. Nel mese di Maggio 2018 si è svolta una

simulazione della prima prova d’esame.

In Latino l’approccio è stato sia diacronico sia per temi. All’interno del periodo previsto dal programma dell’ultimo anno,

ho affrontato gli autori più importanti e ho messo in evidenza temi e spunti di riflessione presenti nelle loro opere; sem-

pre tenendo presente il contesto storico-letterario, i testi sono stati lo spunto per operare riflessioni personali, confronti,

approfondimenti. Secondo le indicazioni ministeriali ho largamente privilegiato la lettura e l’analisi di brani in traduzione

italiana.

Per monitorare gli apprendimenti, sia in Italiano sia in Latino mi sono servita di diverse modalità: interrogazioni orali an-

che programmate, test di verifica, richiesta in itinere di operare confronti e collegamenti con autori e argomenti già stu-

diati, esposizioni orali, correzione e discussione degli esercizi assegnati, verifiche scritte sul modello delle prove

d’esame. Ho tenuto conto anche degli interventi spontanei e delle risposte a domande di ripasso, e dell’insieme dei pro-

gressi rispetto alla situazione di partenza.

OBIETTIVI DISCIPLINARI

Italiano

1) Acquisizione di un consapevole e corretto uso della lingua italiana scritta e orale nei diversi codici e contesti.

2) Acquisizione di strumenti concettuali utili per decodificare un testo letterario in rapporto alle sue coordinate culturali e

alle sue specificità letterarie.

3) Produzione di testi scritti, secondo le diverse tipologie testuali previste dalla normativa per gli l’Esame di stato

4) Avviamento all'organizzazione sistematica e personale delle conoscenze mediante accostamenti interdisciplinari, che

forniscano la consapevolezza della complessità del fenomeno letterario e dell'unità del sapere.

Latino

1) Studio della storia della letteratura tramite una scelta di testi significativi nell’ambito della classicità latina e relativa

contestualizzazione storico-culturale di tali passi.

2) Individuazione della trasversalità interdisciplinare di alcune tematiche presenti nelle diverse opere e nei differenti auto-

ri.

VALUTAZIONE

I criteri seguiti nella valutazione sono di seguito elencati. Si indica tra parentesi il livello richiesto per la valutazione di suf-

ficienza.

Italiano scritto:

- conoscenza dell'argomento trattato (essenziale)

- capacità di argomentazione e di elaborazione personale (individuazione dei concetti chiave e capacità di stabilire sem-

plici collegamenti)

- capacità di elaborare un testo coerente rispetto alla tipologia proposta e alle richieste specifiche (pertinenza di massi-

ma)

Page 19: a.s. 2017/2018 Documento della classe 5^A Liceo Scientifico 15 maggio... · Elenco dei percorsi dei candidati 9 Simulazioni prove d’esame e griglie di valutazione 10 ... norme,

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “DECIO CELERI” Classe 5^A Liceo Scientifico

Documento 15 Maggio

a.s. 2017/2018 19

- efficacia espressiva e capacità di controllo della forma (quasi sempre corretta e appropriata).

Italiano orale:

- conoscenza dell'argomento (degli aspetti fondamentali)

- capacità di operare analisi e collegamenti (in contesti semplici)

- efficacia espressiva e padronanza lessicale (con lievi imperfezioni).

Latino:

- comprensione dei testi (contenuti generali, contestualizzazione nelle linee generali)

- conoscenza delle tematiche e delle caratteristiche formali dei testi e degli autori studiati (aspetti fondamentali)

- conoscenza degli autori studiati e delle loro opere più importanti con riferimento al contesto e al genere (aspetti fonda-

mentali con semplici collegamenti).

OBIETTIVI REALIZZATI

Italiano

Mediamente la classe ha raggiunto buoni risultati. Tutti gli studenti hanno dimostrato di conoscere le linee fondamentali

degli argomenti proposti e di saperli rielaborare in modo complessivamente corretto sia sul piano formale sia su quello

logico-critico. In particolare alcuni alunni hanno dimostrato una notevole padronanza delle conoscenze e buone capacità

di rielaborazione, conseguendo una preparazione sicura e curata.

Nella produzione scritta, accanto a studenti dalle competenze sicure e consolidate, alcuni presentano alcune fragilità

nell’espressione o nell’organizzazione del contenuto. Nell’orale il possesso delle conoscenze e la capacità espressiva

risultano complessivamente adeguati, e in più casi di livello buono/ottimo.

Latino

La conoscenza degli autori studiati e del loro contesto storico-culturale è soddisfacente. Sulla base delle conoscenze

linguistiche e delle abilità traduttive acquisite nel primo biennio, è stata acquisita un’apprezzabile competenza interpreta-

tiva; in generale si osserva una buona capacità di contestualizzare i brani letti e di operare collegamenti. Sui temi trattati

gli alunni sanno operare una riflessione interdisciplinare.

LIBRI DI TESTO

Italiano

Sambugar, Salà, Paesaggi letterari (Vol. 3A e 3B e Antologia della Divina Commedia), La Nuova Italia

Latino

Ronconi, Gazich, Marinoni, Sada, Vides ut alta (Vol. 3), Signorelli Scuola

4- Lingua e letteratura inglese

DOCENTE: Prof.ssa Fabiola CONTI

Page 20: a.s. 2017/2018 Documento della classe 5^A Liceo Scientifico 15 maggio... · Elenco dei percorsi dei candidati 9 Simulazioni prove d’esame e griglie di valutazione 10 ... norme,

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “DECIO CELERI” Classe 5^A Liceo Scientifico

Documento 15 Maggio

a.s. 2017/2018 20

La classe ha lavorato con buon impegno mostrando costante interesse ed attenzione. La maggior parte degli alunni ha

raggiunto un buon livello di preparazione, alcuni anche con ottimi risultati; un gruppetto si attesta sulla sufficienza.

Obiettivi didattici realizzati:

Conoscenza del periodo storico e letterario degli autori studiati

Capacità di commentare le opere letterarie proposte in classe riconoscendo aspetti contenutistici, genere letterario, ar-

gomento centrale, struttura, tipo di narratore, punto di vista, tipo di personaggio, ambientazione, figure retoriche principa-

li.

Argomentare attraverso comparazioni con altre materie, operando collegamenti interdisciplinari.

Metodologia:

Per gli argomenti di storia e letteratura si sono utilizzate prevalentemente lezioni frontali, ma anche presentazioni da par-

te degli alunni (flipped classroom). Sono stati utilizzati esercizi specifici, guided tasks, text analysis,writings, summaries.

Mezzi e strumenti:

E’ stato utilizzato il libro di testo “Only Connect” vol.1 e 2, CD, DVD, materiale fotocopiato, dizionario bilingue e monolin-

gue.

Criteri di valutazione:

Prove scritte di letteratura, comprensione delle domande rivolte dall’insegnante, conoscenza dei contenuti ed esposizio-

ne in lingua che risulti sufficientemente scorrevole, adeguata pronuncia di “key-vocabulary” relativo ai generi letterari e ai

brani letti. Sono tollerati errori morfo-sintattici e fonetici che non compromettano la comunicazione.

5- Filosofia e Storia

DOCENTE: Prof.ssa Ornella FRANCESCHINELLI

In Filosofia mi sono riproposta sostanzialmente tre macro-obiettivi:

1) saper inserire gli autori e i temi nel contesto storico-culturale

2) saperne trarre spunti per sviluppare un approccio problematico alla realtà, metodologicamente diverso dal senso

comune e orientato all’individuazione e alla strutturazione dei bisogni e delle risorse personali.

3) saper costruire valide argomentazioni

Obiettivi specifici

- Conoscere gli argomenti trattati

- Definire e utilizzare il lessico specifico

- Usare strategie argomentative e procedure logiche per sostenere le proprie tesi

- Confrontare e contestualizzare le differenti risposte dei filosofi ad uno stesso problema

- Riflettere criticamente sulle teorie filosofiche studiate, valutandone le potenzialità esplicative e l’applicabilità in contesti

Page 21: a.s. 2017/2018 Documento della classe 5^A Liceo Scientifico 15 maggio... · Elenco dei percorsi dei candidati 9 Simulazioni prove d’esame e griglie di valutazione 10 ... norme,

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “DECIO CELERI” Classe 5^A Liceo Scientifico

Documento 15 Maggio

a.s. 2017/2018 21

differenti

- Riconoscere e utilizzare gli strumenti filosofici essenziali per discutere problemi di senso, di valore e di verità

- Elaborare percorsi di studio multidisciplinari e interdisciplinari, a partire da temi di rilevanza filosofica

In storia ho inteso far comprendere l’importanza della lettura del presente come fattore di sviluppo della propria proget-

tualità personale. La ricostruzione del passato è avvenuta attraverso la dimensione politica, istituzionale, economica, so-

ciale, civile e culturale, con la consapevolezza della complessità delle interazioni che costituiscono la realtà e di operare

di volta in volta selezioni interpretative diverse.

Durante il primo quadrimestre il principale obiettivo didattico è stata la rielaborazione critica delle conoscenze e nel se-

condo l’autonomia nel lavoro.

Obiettivi specifici

- Conoscere gli argomenti trattati

- Individuare le variabili ambientali, economiche,sociali, politiche e culturali nelle loro interrelazioni

- Utilizzare adeguatamente gli strumenti lessicali e concettuali propri della disciplina

- Individuare continuità, cesure, mutamenti, avanzando ipotesi interpretative sulla genesi del presente

- Analizzare testi storiografici e confrontarne le interpretazioni

Partendo dagli obiettivi trasversali, concordati dal Consiglio, li ho articolati in tre ambiti:

ambito dell’operatività: abitudine all’ordine e alla precisione

correttezza negli elaborati

rispetto delle scadenze

inserimento nel lavoro collettivo

della comunicazione: strutturazione logica delle risposte scritte e orali

pertinenza di contenuto

terminologia appropriata e specifica

dell’organizzazione: collegamenti disciplinari e interdisciplinari

integrazione fra libro di testo, altre letture, lezioni, appunti...

Come metodo è stata utilizzata principalmente la lezione frontale, affiancata da filmati con discussione e da momenti in

cui poter esprimere entro la classe i punti di vista dei singoli studenti.

Il lavoro è stato sostanzialmente individuale, ma il gruppo è servito da stimolo e da controllo delle idee e delle rielabora-

zioni dello studente.

La valutazione ha accertato le conoscenze, le abilità e le competenze acquisite e ne ha considerato i progressi, secon-

do i seguenti livelli:

3 inconsistenti

4 gravi o numerose lacune e errori

5 alcune lacune e errori. Incapacità di fornire adeguate indicazioni di analisi e adeguati riferimenti sintetici. Terminologia

errata o approssimativa

Page 22: a.s. 2017/2018 Documento della classe 5^A Liceo Scientifico 15 maggio... · Elenco dei percorsi dei candidati 9 Simulazioni prove d’esame e griglie di valutazione 10 ... norme,

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “DECIO CELERI” Classe 5^A Liceo Scientifico

Documento 15 Maggio

a.s. 2017/2018 22

6 secondo gli accordi del Consiglio di Classe

7 comprensione ampia. Sufficiente coerenza logica. Esposizione chiara

8 comprensione ampia e precisa. Coerenza logica. Esposizione chiara e corretta

9 - 10 organicità. Comprensione ampia e precisa. Coerenza logica. Autonomia di lavoro. Esposizione chiara e corretta.

Nel corso dei due quadrimestri mi è stato però utile mantenere valutazioni distinte per quanto riguarda:

conoscenze

capacità di rielaborazione critica

attitudine alla riflessione

ritenendo che siano queste le direzioni fondamentali di un lavoro didattico finalizzato allo sviluppo delle competenze di-

sciplinari. Quindi solo per la valutazione finale ho fatto riferimento ai livelli sopra definiti.

Obiettivi minimi

-Conoscere essenzialmente gli argomenti trattati

- Saper strutturare un discorso argomentativo e attivare adeguate procedure logiche, anche se gli altri obiettivi sopra

esposti vengono realizzati in modo guidato

Sono state svolte verifiche sia scritte che orali, impostate e valutate secondo i 3 fondamentali criteri sopra esposti.

Nel corso dell’anno sono stati trattati gli argomenti concordati dal Consiglio di Classe; sono state dedicate alcune ore di

storia e di filosofia alla realizzazione del progetto sul lavoro, con cui la classe ha completato il percorso d’alternanza

scuola-lavoro

Profilo generale della classe e obiettivi raggiunti

La classe ha sempre mantenuto un profilo generale positivo sotto tutti gli aspetti, nell’impegno scolastico come nelle re-

lazioni interpersonali. Dal punto di vista didattico ha saputo costruire un idoneo clima di lavoro che ha facilitato il mio ruo-

lo di docente.

In particolare spicca un gruppo di studenti molto attento, motivato e disponibile ad assumersi l’impegno scolastico, che

ha fatto proprio il percorso disciplinare sia di storia che di filosofia e che ne sa rielaborare i contenuti con una certa sicu-

rezza. La classe ha tratto sicuramente vantaggio da questi elementi che l’hanno caratterizzata; tuttavia è meno omoge-

nea di quanto appaia nel lavoro in aula e al suo interno ricompaiono le diversificazioni di capacità, profitto e impegno fi-

siologiche in gruppi numerosi.

Testi in adozione:

G. Monina, F. Motta, S. Pavone, E.Taviani – Processo storico – Loescher Editore

Cioffi, Luppi, Vigorelli, Zanette, Bianchi, O’Brien - Arché – Edizioni Bruno Mondadori

6- Matematica e Fisica

DOCENTE: Prof.ssa Nives MARTINELLI

Situazione di partenza della classe e profilo finale

Page 23: a.s. 2017/2018 Documento della classe 5^A Liceo Scientifico 15 maggio... · Elenco dei percorsi dei candidati 9 Simulazioni prove d’esame e griglie di valutazione 10 ... norme,

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “DECIO CELERI” Classe 5^A Liceo Scientifico

Documento 15 Maggio

a.s. 2017/2018 23

La classe mi è stata assegnata in seconda solo per fisica, mentre in terza solo per matematica. Negli ultimi due anni la

continuità si è mantenuta per entrambe le materie.

Per quanto riguarda l’aspetto disciplinare la classe ha mantenuto un profilo uniforme nel corso degli anni:

l’atteggiamento nei confronti del lavoro scolastico, soprattutto durante le lezioni, è sempre stato ordinato e corretto e la

partecipazione positiva pur se non sempre attiva.

Per la quasi totalità degli alunni, le attività mattutine sono state, in genere, seguite da un adeguato impegno nello svol-

gimento dei compiti assegnati e nello studio costante.

Dal punto di vista didattico la classe presenta una situazione molto diversificata: qualche alunno manifesta alcune diffi-

coltà non risolte in ambito logico-matematico, soprattutto nel calcolo algebrico e nell’individuazione di strategie risolutive

di problemi complessi, un gruppo più numeroso ha seguito senza particolari difficoltà l’attività didattica e si è impegnato

in modo adeguato nello studio individuale, infine alcuni hanno raggiunto buoni o ottimi risultati mostrando un interesse

spiccato per la matematica e la fisica ed un impegno continuo non solo nelle attività proposte dall’insegnante ma anche

negli approfondimenti personali nei collegamenti interdisciplinari.

Matematica

Durante l’anno abbiamo affrontato gli argomenti fondamentali di analisi matematica sia dal punto di vista teorico che ap-

plicativo. Sono state sviluppate anche le dimostrazioni di diversi teoremi, mentre per tutti è stato fatto un lavoro di rifles-

sione sul significato delle ipotesi attraverso l’utilizzo di controesempi.

Il lavoro di riflessione è stato fatto anche per altri tipi di esercizi soprattutto nella rappresentazione del grafico di funzione

per collegare le caratteristiche delle curve a quelle delle loro equazioni.

Nelle esercitazioni sono stati utilizzati anche testi diversi da quello in adozione. Durante il corso dell’anno scolastico e

soprattutto nell’ultimo periodo è stato dedicato ampio spazio ai problemi e ai quesiti assegnati agli esami di Stato anche

attraverso lezioni supplementari pomeridiane, svolte a partire da fine febbraio per una trentina di ore.

Verrà svolta una simulazione di seconda prova il 15 maggio (durata 5 ore). Per la valutazione, che sarà solo formativa,

della simulazione verrà utilizzata una griglia simile a quella proposta dal Ministero; il punteggio ottenuto verrà comunica-

to, per mia scelta, solo agli alunni e non registrato sotto alcuna forma.

OBIETTIVI GENERALI

d. Individuare dati, incognite, relazioni, funzioni in una data situazione matematica; e. Eseguire operazioni e risolvere equazioni e disequazioni nell’insieme dei numeri reali; f. Interpretare un problema, impostare e condurre a termine il processo risolutivo, scegliendo il metodo più oppor-

tuno (calcolo algebrico, dimostrazione geometrica, trigonometria, geometria analitica) e confrontare le soluzioni ottenute attraverso incognite e strumenti diversi;

g. Analizzare le funzioni, rappresentarle in un riferimento cartesiano e studiarle utilizzando gli strumenti dell’analisi infinitesimale;

h. Lavorare con grandezze infinitesime e infinite, e utilizzare concetti dell’analisi (limite, derivata, integrale) in am-bito fisico;

i. Condurre un ragionamento ipotetico-deduttivo e riconoscere i limiti di uno strumento di dimostrazione e di cal-colo.

METODI

La conduzione delle lezioni si è sviluppata secondo le seguenti attività:

24. Introduzione di un nuovo argomento partendo, se possibile, da un problema da risolvere che renda necessaria l’acquisizione di nuovi strumenti non ancora conosciuti

25. Spiegazione degli elementi fondamentali del nuovo argomento attraverso lezioni partecipate (cioè lezioni fronta-li affiancate da attività sia di applicazione, sia di approfondimento, che richiedano la partecipazione degli stu-denti)

26. Applicazione delle conoscenze teoriche ad ambiti concreti, ad esempio nell’interpretazione e nell’applicazione delle leggi fisiche e nella risoluzione di problemi ambientati nella realtà

27. Attività di recupero e approfondimento (svolta soprattutto nelle ore pomeridiane)

VERIFICHE

Page 24: a.s. 2017/2018 Documento della classe 5^A Liceo Scientifico 15 maggio... · Elenco dei percorsi dei candidati 9 Simulazioni prove d’esame e griglie di valutazione 10 ... norme,

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “DECIO CELERI” Classe 5^A Liceo Scientifico

Documento 15 Maggio

a.s. 2017/2018 24

Le verifiche sono state scritte ed orali. In ogni quadrimestre sono state effettuate verifiche scritte, con esercizi graduati per difficoltà, e nel primo quadrimestre una verifica con domande aperte di teoria per sostituire una verifica orale.

LIBRO DI TESTO

Bergamini Trifone Barozzi - “Matematica blu 2.0” con TUTOR – vol. 5 - Ed Zanichelli

Fisica

Nel corso dell’anno sono stati affrontati gli argomenti principali di elettromagnetismo soffermandosi sugli aspetti generali.

Nell’ultima parte dell’anno è stato affrontato il tema della relatività ristretta e altri argomenti di fisica moderna. Gli esercizi

sono stati svolti principalmente sulle parti riguardanti circuiti e correnti, magnetismo, elettromagnetismo. Nel corso

dell’anno scolastico una parte della programmazione è stata svolta con la metodologia CLIL e sono stati perciò sviluppa-

ti alcuni argomenti in inglese utilizzando materiali forniti dall’insegnante o reperiti in rete. Dopo la comunicazione da par-

te del MIUR della composizione della Commissione d’esame è stato interrotto il percorso CLIL (l’elenco dettagliato degli

argomenti verrà inserito nel programma finale).

OBIETTIVI GENERALI

5. Analizzare fenomeni fisici e individuare le grandezze che li caratterizzano; 6. Distinguere la realtà fisica dai modelli costruiti per la sua interpretazione; 7. Definire i concetti in modo operativo, associandoli ad apparati di misura; 8. Riconoscere l’ambito di validità delle leggi fisiche; 9. Inquadrare in un medesimo schema logico situazioni diverse, riconoscendo analogie e differenze, proprietà va-

rianti ed invarianti; 10. Scegliere e utilizzare strumenti matematici adeguati, sapendo interpretare il significato fisico dei risultati ottenu-

ti; 11. Utilizzare gli strumenti di calcolo più idonei per la risoluzione di problemi, 12. Comprendere lo stretto legame tra l’evoluzione scientifica e l’evoluzione sociale e tecnologica.

METODI

Le lezioni di fisica sono state svolte seguendo uno schema indicativo riportato qui di seguito:

- presentazione di un problema per introdurre un argomento, - analisi del fenomeno fisico con l’individuazione degli elementi significativi, - formalizzazione matematica, - riflessione sulla storia dei concetti introdotti nell’unità didattica.

Nelle varie fasi sono stati, perciò, utilizzati i seguenti metodi: lezione dialogata e dibattito, lezione frontale, esercitazioni singole, di gruppo e di classe. Oltre al testo in adozione sono state fornite alcune schede di approfondimento, sono stati utilizzati filmati e un altro testo come supporto. Inoltre sono state effettuate alcune esperienze di laboratorio (resistenze in serie e parallelo, condensatori, magnetismo, elettromagnetismo)

VERIFICHE

Sono state svolte sia verifiche scritte che orali. Le verifiche scritte sono state proposte nella forma quesiti a risposta aperta o esercizi. Per le verifiche orali sono state fatte interrogazioni alla lavagna, domande brevi, esercitazioni. LIBRI DI TESTO

C. Romeni “La fisica di tutti i giorni” – vol.4- Ed Zanichelli

U. Amaldi “Dalla mela di Newton al bosone di Higgs” - vol.5- Ed Zanichelli

Page 25: a.s. 2017/2018 Documento della classe 5^A Liceo Scientifico 15 maggio... · Elenco dei percorsi dei candidati 9 Simulazioni prove d’esame e griglie di valutazione 10 ... norme,

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “DECIO CELERI” Classe 5^A Liceo Scientifico

Documento 15 Maggio

a.s. 2017/2018 25

8- Scienze naturali e chimica

DOCENTE: Prof.ssa Angela SCIPIONI

SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE E PROFILO FINALE

Nel corso dei cinque anni la classe si è sempre dimostrata attenta e interessata alle diverse tematiche proposte. Il dia-

logo educativo è stato caratterizzato da collaborazione e contributo alla costruzione del sapere scientifico . Ci sono stu-

denti che si sono rivelati eccellenti e anche il gruppo classe ha ottemperato agli impegni in un’ottica costruttiva della pro-

pria formazione ; le fragilità sono state colmate da un impegno generalmente compensativo.

OBIETTIVI DIDATTICI REALIZZATI

Due studenti hanno raggiunto un eccellente livello di preparazione per attitudine , impegno, continuità particolarmente

spiccati. Metà classe ha costruito un buon bagaglio di conoscenze; sa collegare e rielaborare personalmente i contenuti

in una visione intradisciplinare ampia (scienze integrate) . Il resto della classe ha raggiunto una preparazione più che

sufficiente in termini di conoscenze , di competenze , considerando le discipline in toto.

METODOLOGIA

La lezione dialogata : alcuni studenti si sono dimostrati propositivi in diversi momenti . Il lavoro in classe è stato inte-

grato da un’ attività didattica esterna ( Visita alle miniere di Schilpario) ; poco usato il Laboratorio scientifico .

Pur non essendoci un argomento dal titolo “Storia della Scienza” ,nella mia programmazione si è sempre dato spazio ,

accanto alla portata scientifica delle varie scoperte , alla loro paternità in termini di illustri scienziati e alla collocazione

storica dell’evento.

La disciplina ha contribuito con alcuni argomenti alla definizione dei due temi interdisciplinari scelti per la classe. IL LA-

VORO : le miniere in Italia – Visita alla miniera di Schilpario- le rocce e i minerali come risorse – i combustibili fossili tra-

dizionali ( carbone e petrolio) – gli idrocarburi – le biotecnologie industriali ( biogas, bioetanolo, biocarburanti di 1°,2° e

3° generazione).

SCIENZA E TECNICA NEL ‘900 : le biotecnologie verdi ,rosse e bianche – i polimeri sintetici – la Teoria della tettonica

a zolle.

MEZZI E STRUMENTI

Si è usato il testo in adozione come riferimento principale , integrato con le presentazioni PP di argomenti di chimica

ovvero l’uso dei modellini molecolari , l’analisi dei campioni di rocce , brevi filmati multimediali .

CRITERI DI VALUTAZIONE

Per verificare l’apprendimento ho utilizzato prove sia orali sia scritte. Sistematicamente ho assegnato trattazioni sinteti-

che su argomenti di Geologia , per allenamento . Le due simulazioni per la terza prova dell’esame di Stato hanno ri-

guardato tematiche di Geologia e di Chimica ; quest’ultima considerata come valutazione del secondo quadrimestre.

Competenze richieste (tra parentesi le richieste essenziali) :

- Saper utilizzare varie fonti (bibliografiche ,multimediali , incontri ,esperienze di Laboratorio) per costruire il proprio ap-

prendimento

- Saper sintetizzare i contenuti (il bagaglio concettuale di base)

Page 26: a.s. 2017/2018 Documento della classe 5^A Liceo Scientifico 15 maggio... · Elenco dei percorsi dei candidati 9 Simulazioni prove d’esame e griglie di valutazione 10 ... norme,

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “DECIO CELERI” Classe 5^A Liceo Scientifico

Documento 15 Maggio

a.s. 2017/2018 26

- Saper effettuare collegamenti nella disciplina e tra varie discipline scientifiche - Saper usare e comprendere la

terminologia specifica (in modo generalmente corretto)

- Saper analizzare e valutare costruttivamente l’appreso e le fonti di informazione

TESTI UTILIZZATI

Pignocchino Feyles – SCIENZE DELLA TERRA ( minerali e rocce , vulcani e terremoti, strutture e modelli della Terra)

- SEI

TOTTOLA,ALLEGREZZA,RIGHETTI – CHIMICA PER NOI - MONDADORI

TOTTOLA,ALLEGREZZA,RIGHETTI – BIOCHIMICA , DAL CARBONIO ALLE NUOVE TECNOLOGIE – MONDADORI

9- Disegno e storia dell’arte

DOCENTE: Prof.ssa Natalia BERSELLI

PROFILO FINALE

Nel corso delle attività proposte, gli alunni della 5^ A hanno dimostrato interesse, impegno ed un comportamento sem-

pre corretto e responsabile effettuando un percorso scolastico adeguato e consapevole.

Solo in alcuni casi si è notato più uno studio diligente che un approccio critico alla disciplina.

Da sottolineare il fatto che gli alunni ,nel corso degli anni, hanno mantenuto le caratteristiche, già manifestate al biennio,

di motivazione allo studio, di serietà, di continuità nel lavoro e di interesse per una crescita culturale.

OBIETTIVI DIDATTICI REALIZZATI

Tra le finalità della disciplina si può considerare raggiunta da quasi tutti gli alunni del gruppo classe:

- LA FORMAZIONE DI UNA MENTALITA’ CRITICA BASATA SULLE CAPACITA’ DI LETTURA DELL’OPERA D’ARTE

E SULLA CAPACITA’ DI FORMULARE COLLEGAMENTI SOPRATTUTTO CON LE DISCIPLINE STORICO-

UMANISTICHE. - LA CAPACITA’ DI COGLIERE LE RELAZIONI TRA ESPRESSIONI ARTISTICHE DI DIVERSE AREE

CULTURALI O DI PERIODI STORICI DIVERSI,INDIVIDUANDO ANALOGIE E DIFFERENZE.

OBIETTIVI REALIZZATI IN TERMINI DI CONOSCENZE,COMPETENZE,CAPACITA’:

-L’alunno conosce le nozioni fondamentali sull’evoluzione dell’arte dal neoclassicismo al ‘900

-L’alunno sa analizzare gli elementi stilistici di un’opera d’arte utilizzando le regole del codice visivo

Page 27: a.s. 2017/2018 Documento della classe 5^A Liceo Scientifico 15 maggio... · Elenco dei percorsi dei candidati 9 Simulazioni prove d’esame e griglie di valutazione 10 ... norme,

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “DECIO CELERI” Classe 5^A Liceo Scientifico

Documento 15 Maggio

a.s. 2017/2018 27

-L’alunno sa analizzare un’espressione artistica riconoscendone la tecnica esecutiva ed i materiali utilizzati nella sua

realizzazione

-L’alunno sa operare confronti tra opere o periodi artistici diversi

-L’alunno sa valutare un’espressione artistica in riferimento agli eventi di carattere culturale,politico,economico o sociale

che ne hanno determinato la nascita e lo sviluppo

-L’alunno sa esporre in modo chiaro e corretto dimostrando di saper utilizzare il lessico specifico della disciplina

OBIETTIVI MINIMI

-L’alunno conosce alcune nozioni fondamentali sull’evoluzione dell’arte dal neoclassicismo al ‘900

-L’alunno sa ricercare i principali elementi stilistici di un’opera d’arte utilizzando le regole del codice visivo

-L’alunno sa collocare nel periodo storico-artistico l’opera osservata

-L’alunno sa esporre in modo sufficientemente chiaro e corretto

METODOLOGIA,MEZZI E STRUMENTI

Le lezioni sono state effettuate partendo da osservazioni di immagini,con lezioni dialogate o frontali;sono stati utilizzati

,oltre al libro di testo,riviste,articoli da quotidiani,monografie,cataloghi di mostre,strumenti audiovisivi ed informatici (LIM).

Gli alunni hanno realizzato ricerche ed approfondimenti su argomenti specifici.

Sono state effettuate verifiche orali e scritte su temi di Storia dell’Arte (spesso con la tipologia A come previsto per la ter-

za prova).

Alcuni percorsi sono stati trattati in modo interdisciplinare soprattutto nell’ambito umanistico.

CRITERI DI VALUTAZIONE

La scala di misurazione adottata è in 10mi mentre nelle simulazioni delle prove d’esame la scala adottata è espressa in

15mi (con 10 = Sufficiente)

Nella valutazione sono stati considerati:

-Il livello di acquisizione delle competenze disciplinari

-La capacità di osservazione,di analisi e di sintesi

-La capacità di autonomia nell’organizzazione del lavoro scolastico

-Le capacità espressive ed espositive in relazione anche alle specifiche terminologie

TESTO UTILIZZATO: -IMMAGINARTI- VOL.3° <DAL NEOCLASSICISMO ALL’ARTE CONTEMPORANEA>

BACCHETTA-GUASTALLA-PARENTE ED. ARCHIMEDE-MI

10- Scienze Motorie

DOCENTE: Prof. Gianluigi PASINELLI

1) BREVE PROFILO FINALE DELLA CLASSE

Durante l’intero anno scolastico la classe ha mantenuto un comportamento molto corretto, vivo interesse per la discipli-

na, con partecipazione e impegno attivi e costanti a tutte le attività proposte. Gli studenti hanno mostrato capacità coor-

Page 28: a.s. 2017/2018 Documento della classe 5^A Liceo Scientifico 15 maggio... · Elenco dei percorsi dei candidati 9 Simulazioni prove d’esame e griglie di valutazione 10 ... norme,

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “DECIO CELERI” Classe 5^A Liceo Scientifico

Documento 15 Maggio

a.s. 2017/2018 28

dinative e condizionali nella maggior parte buone, con punte di eccellenza. Tutti hanno raggiunto gli obiettivi minimi pre-

fissati.

2) COMPETENZE DISCIPLINARI RAGGIUNTE

Dimensione motoria (saper fare): tutti gli studenti hanno migliorato sia le capacità condizionali e la percezione degli

schemi motori e posturali, sia le capacità coordinative; alcuni di loro hanno raggiunto risultati eccellenti.

Dimensione cognitiva (sapere): rispetto ai contenuti specifici della disciplina sviluppati gli studenti hanno migliorato la

loro capacità di comprensione ed espressione, sia verbale che corporea.

Dimensione emotivo e affettiva (saper essere): tutti gli studenti hanno migliorato l’autostima, rafforzato la volontà e la

perseveranza rispetto ai compiti assunti.

Dimensione sociale relazionale (saper essere in rapporto con gli altri): gli studenti hanno pienamente rispettato le regole,

gli altri e l’ambiente; hanno realizzato una ottima collaborazione in classe e in palestra.

La classe nel secondo quadrimestre ha effettuato un corso di ballo latino americano, tenuto da un istruttore esterno, con

risultati veramente lusinghieri. Tale corso ha migliorato le competenze disciplinari.

3) MODIFICHE E INTEGRAZIONI DELLE STRATEGIE D’INTERVENTO DIDATTICO

(insegnamento individualizzato, corsi di recupero, sportello help, ecc.)

Tutto quanto preventivato è stato svolto.

4) MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO UTILIZZATI

(sussidi didattici, libri di testo, materiali, attrezzature, strumenti, ecc.)

Per la parte pratica ho utilizzato gli attrezzi presenti in palestra. Per la parte teorica ho utilizzato il libro di testo in uso ed

altri testi e riviste sportive.

5) STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATI

Per quanto riguarda gli aspetti condizionali e coordinativi ho utilizzato prove pratiche individuali, mentre per gli aspetti

teorici della disciplina, ho utilizzato questionari con risposte chiuse. In particolare nel primo quadrimestre ho verificato i

fondamentali tecnici nella pallamano, una progressione di attrezzistica a corpo libero, la tecnica di superamento nella

corsa a ostacoli; nel secondo quadrimestre ho valutato la capacità condizionale della resistenza, i fondamentali tecnici

nel badminton e ultimate. Per la parte teorica della disciplina ho sviluppato e verificato: nel primo quadrimestre il regola-

mento tecnico della pallamano e il pronto soccorso; nel secondo quadrimestre il regolamento tecnico di badminton, uni-

hockey, ultimate e l’alimentazione in ottica sportiva

6) EVENTUALI ADEGUAMENTI DELLA DEFINIZIONE DEI LIVELLI MINIMI DI ATTRIBUZIONE DELLA SUFFICIENZA

(in relazione alla particolare fisionomia della classe)

Nella definizione della valutazione non ho provveduto a variazioni dei livelli minimi di attribuzione della sufficienza.

7) RAPPORTI CON LE FAMIGLIE E ALTRE OSSERVAZIONI

I rapporti con le famiglie sono stati ristretti ai colloqui generali quadrimestrali e a sporadici colloqui settimanali.

8) VALUTAZIONI FINALI SUL PROGRAMMA SVOLTO

Page 29: a.s. 2017/2018 Documento della classe 5^A Liceo Scientifico 15 maggio... · Elenco dei percorsi dei candidati 9 Simulazioni prove d’esame e griglie di valutazione 10 ... norme,

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “DECIO CELERI” Classe 5^A Liceo Scientifico

Documento 15 Maggio

a.s. 2017/2018 29

Il programma preventivato è stato interamente svolto.

Page 30: a.s. 2017/2018 Documento della classe 5^A Liceo Scientifico 15 maggio... · Elenco dei percorsi dei candidati 9 Simulazioni prove d’esame e griglie di valutazione 10 ... norme,

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “DECIO CELERI” Classe 5^A Liceo Scientifico

Documento 15 Maggio

a.s. 2017/2018 30