Artigianato & Imprese | CNA Vicenza 07/2007

4
Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa / Associazione Provinciale di Vicenza settembre 2007 anno VI numero 7 www.cnavicenza.it Poste Italiane spa - Spedizione abbonamento postale D.L. 353/2003 (conv. in l. 27/02/2004 n. 46), art. 1, comma 1, DCB Vicenza Le esigenze di aggiornamento delle piccole e medie aziende e le interessanti opportunità offerte da Fondartigianato. Corsi “su misura” anche per i dipendenti Fare formazione conviene S e un tempo era usuale te- nere separati il momento dell’apprendimento e della formazione da quello del lavoro come momenti distinti della vita dell’individuo, oggi questo si ve- rifica sempre più raramente. Diffi- cilmente è possibile vivere per più di qualche anno dell’eredità che la scuola lascia in termini di prepara- zione professionale. Da qui l’esigenza di continuare a imparare anche durante la vita lavorativa. I tempi dell’appren- dere e del lavorare non possono più restare separati ma in parte si devono sovrapporre: il tempo del lavoro diventa sempre più anche un tempo di apprendimento di co- noscenze e competenze necessarie per mantenersi aggiornati e contri- buire sia al proprio sviluppo indi- viduale che a quello dell’azienda in cui si lavora. La formazione continua è diventa- ta dunque, oltre che una opportu- nità, sempre più una ne- cessità in azienda. Ecco le risposte alle domande più consuete poste sul- l’argomento. Che cos’è la formazio- ne continua? È il processo grazie al quale imprenditori e dipendenti sviluppano competenze professio- nali che migliorano le qualifiche tecniche e professionali dell’im- presa. Come si fa la forma- zione continua? Attraverso corsi di aggiornamen- to brevi e mirati su uno specifi- co argomento: azioni formative e percorsi progettati ad hoc, anche su richiesta delle aziende per l’ag- giornamento delle risorse umane. Come si sosten- gono i costi della formazione conti- nua? Esiste un fondo che sostiene le ini- ziative di forma- zione continua per i lavoratori dipen- denti delle piccole imprese: si chiama Fondartigianato. Non costa nulla ac- cedere al fondo: se l’azienda aderi- sce al Fondartigianato, può richie- dere uno specifico finanziamento per percorsi formativi e il Fondo copre l’intero costo della forma- zione. Cos’è il Fondartigianato? È il fondo interprofessionale per la formazione continua per le piccole imprese e l’impresa artigiana pre- visto dalla legge 388/2000. Il Fon- dartigianato è sta- to costituito dalle Parti Sociali per la gestione dei contri- buti già versati dal- le aziende all’INPS e destinati alla for- mazione e all’ag- giornamento dei lavoratori dipen- denti delle piccole imprese. Fondarti- gianato è costituito da associazioni da- toriali (CNA, Con- fartigianato, Casartigiani, CLAAI) ed organizzazioni sindacali (CGIL, CISL, UIL). Al fondo aderiscono più di 170 mila imprese e quasi 700.000 lavoratori. ARTIGIANATO & imprese imprese newsletter Aderire a Fondartigianato non costa nulla Entro novembre i moduli all’Inps, finanziamenti da gennaio 2008 segue

description

Fare formazione conviene

Transcript of Artigianato & Imprese | CNA Vicenza 07/2007

Page 1: Artigianato & Imprese | CNA Vicenza 07/2007

Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa / Associazione Provinciale di Vicenza

settembre 2007anno VI

numero 7

www.cnavicenza.it Poste Italiane spa - Spedizione abbonamento postale D.L. 353/2003 (conv. in l. 27/02/2004 n. 46), art. 1, comma 1, DCB Vicenza

Le esigenze di aggiornamento delle piccole e medie aziende e le interessantiopportunità offerte da Fondartigianato. Corsi “su misura” anche per i dipendenti

Fare formazione conviene

Se un tempo era usuale te-nere separati il momento dell’apprendimento e della

formazione da quello del lavoro come momenti distinti della vita dell’individuo, oggi questo si ve-rifi ca sempre più raramente. Diffi -cilmente è possibile vivere per più di qualche anno dell’eredità che la scuola lascia in termini di prepara-zione professionale. Da qui l’esigenza di continuare a imparare anche durante la vita lavorativa. I tempi dell’appren-dere e del lavorare non possono più restare separati ma in parte si devono sovrapporre: il tempo del lavoro diventa sempre più anche un tempo di apprendimento di co-noscenze e competenze necessarie per mantenersi aggiornati e contri-buire sia al proprio sviluppo indi-viduale che a quello dell’azienda in cui si lavora. La formazione continua è diventa-ta dunque, oltre che una opportu-nità, sempre più una ne-cessità in azienda. Ecco le risposte alle domande più consuete poste sul-l’argomento. Che cos’è la formazio-ne continua? È il processo grazie al quale imprenditori e dipendenti sviluppano competenze professio-nali che migliorano le qualifi che tecniche e professionali dell’im-presa.Come si fa la forma-zione continua?

Attraverso corsi di aggiornamen-to brevi e mirati su uno specifi -co argomento: azioni formative e percorsi progettati ad hoc, anche su richiesta delle aziende per l’ag-giornamento delle risorse umane.Come si sosten-gono i costi della formazione conti-nua?Esiste un fondo che sostiene le ini-ziative di forma-zione continua per i lavoratori dipen-denti delle piccole imprese: si chiama Fondartigianato. Non costa nulla ac-cedere al fondo: se l’azienda aderi-sce al Fondartigianato, può richie-dere uno specifi co fi nanziamento per percorsi formativi e il Fondo copre l’intero costo della forma-zione.

Cos’è il Fondartigianato?È il fondo interprofessionale per la formazione continua per le piccole imprese e l’impresa artigiana pre-visto dalla legge 388/2000. Il Fon-

dartigianato è sta-to costituito dalle Parti Sociali per la gestione dei contri-buti già versati dal-le aziende all’INPS e destinati alla for-mazione e all’ag-giornamento dei lavoratori dipen-denti delle piccole imprese. Fondarti-gianato è costituito da associazioni da-toriali (CNA, Con-

fartigianato, Casartigiani, CLAAI) ed organizzazioni sindacali (CGIL, CISL, UIL). Al fondo aderiscono più di 170 mila imprese e quasi 700.000 lavoratori.

ARTIGIANATO& impreseimpresenewsletter

“ Aderire a Fondartigianatonon costa nullaEntro novembrei moduli all’Inps,

fi nanziamentida gennaio 2008

segue ☞

Page 2: Artigianato & Imprese | CNA Vicenza 07/2007

2 ARTIGIANATO & imprese

formazioneformazione

Come aderire a Fondartigianato?Per usufruire di questa opportunità bisogna aderire a Fondartigianato, che non costa nulla perché tutte le im-prese già versano lo 0,3% sulla busta paga di ogni dipendente. Inserendo nel quadro B/C del DM10 (denuncia contributiva INPS) il codice “FART” si sceglie di aderire a Fondartigianato e così devolvere il versamento dello 0,3% al Fondo stesso.Chi può partecipare ai corsi?Possono partecipare tutti i lavora-tori assunti con contratto a tempo indeterminato e i lavoratori assunti con contratto a tempo determinato di durata minima di 9 mesi. Sono esclusi gli apprendisti.Quando devono essere svolti i corsi?I corsi devono essere svolti durante l’orario di lavoro.Quali sono gli obblighi per l’im-presa?Entrambi i tipi di corso devono concludersi entro 12 mesi dalla co-municazione dell’approvazione del progetto da parte del Fondo.Per tutto questo periodo, e per il tem-po successivo necessario per presen-tare la documentazione di chiusura (circa 6 mesi), l’Azienda deve man-tenere l’adesione al Fondo: pena la revoca del fi nanziamento.Quali aziende possono aderire al Fondartigianato?Può aderire al Fondo qualsiasi tipo di azienda; quindi non solo le im-prese artigiane, ma anche le impre-se industriali. E non è un requisito obbligatorio essere iscritti a qualche Associazione di catego-ria.L’adesione è una scelta irreversibile?No. La scelta può essere modifi cata in qualsiasi momento. L’unico ob-bligo, come precisato in precedenza, è risultare iscritti nel momento in cui si presenta il progetto e mantenere l’iscrizione fi nché l’attività formati-va si è conclusa.

segue ☞

Fare formazione conviene

“ Che corsi si possono fare con Fondartigianato?Si possono fare:• Corsi interaziendali: Si possono progettare corsi (con almeno 10 partecipanti) per più aziende che intendono far aderire i loro dipen-denti. I corsi possono avere una durata variabile da 16 a 120 ore con i seguenti contenuti: inglese, informatica, qualità, ambiente e sicu-rezza, gestione aziendale.• Corsi aziendali: Si possono progettare corsi “ad hoc” per ogni im-presa che coinvolgano almeno 6/8 lavoratori dipendenti. Il corso deriverà i suoi contenuti dall’analisi dei processi produttivi specifi ci dell’impresa e sarà mirato all’aggiornamento/ miglioramento della professionalità dei propri dipendenti.

DUE TIPOLOGIE DI CORSI

“ Ecco passo per passo come avviene l’adesione a Fondartigianato.

Passo 1: decidere di aderire a Fondartigianato

Passo 2: compilare i riquadri B/C del modello DM 10/2 con la dicitu-ra “FART”, “ADESIONE FONDO” e il numero di dipendenti interessati (vedi fac-simile qui sotto)

Passo 3: presen-tare il m o d u l o a l l ’ I N P S e n t r o n o v e m -bre 2007

Passo 4: le Azien-de pos-s o n o b e n e f i -ciare dei finanzia-menti di Fondar-t ig iana-to a par-tire da gennaio 2008.

COME ADERIRE A FONDARTIGIANATO

Page 3: Artigianato & Imprese | CNA Vicenza 07/2007

formazioneformazione

3

Vaste possibilità di scelta. In media una trentina di ore per tema

Il ricco catalogo dei corsiEcco in sintesi tutti i titoli e i con-

tenuti dei corsi interaziendali in programma nel corposo “catalo-

go” della formazione a cura della CNA vicentina.

1- La continuità d’impresa• Le problematiche della continuità d’impresa• Le dinamiche più comuni: percorsi virtuosi ed errori da evitare• La comunicazione, lo spirito di squa-dra, l’ottica della cultura della qualità• Gli aspetti strategici della trasmissione d’impresa• Come costruire un serio piano di me-dio termine• I fronti tecnici: aspetti societario-fi -scali e patrimoniali• Il monitoraggio del piano di trasmis-sione• Esempi pratici di interventoDurata: 30 ore

2 - Scambi internazionali e pratica dell’export• Gestione dei trasporti e delle spedi-zioni internazionali di merci: da costo ad opportunità• Forme di pagamento nel commercio estero• Esportazioni ed importazioni: proce-dure operative, origine merci, aspetti fi scali, costi• Le operazioni intracomunitarie ed i modelli IntrastatDurata: 32 ore

3 - La normativa tecnica per in-stallatori e manutentori termoi-draulici• Dichiarazione di conformità e allega-ti per apertura gas• Impianti per il gas meta-no e gpl• Certifi cazione energetica e caldaie• Manutenzione impianti termici: controlli• Manutenzione impianti termici: analisi fumi• Impianti idrico-sanitari e pannelli solari• Centrali termiche e pre-venzione incendi• Sicurezza apparecchi a pressione• Requisiti sicurezza im-pianti fumariDurata: 30 ore

4 - La normativa tecnica per installatori e manutentori elettrotecnici• Impianti a terra• Legislazione e responsabilità nel settore elettrico• Verifi che, manutenzione e la-vori elettrici• Prevenzione incendi: idranti ed estintori, lettera g) l. 46/90• Prevenzione e sicurezza nella installazione e manutenzioneDurata: 30 ore

5 - L’utilizzo di EXCEL per il controllo di gestione• Che cos’è Excel e come si uti-lizza• Come si utilizza Excel per af-frontare e risolvere casi pratici aziendali• La determinazione del costo di un’azienda• Creazione di una cartella di lavoro• Formule con celle relative ed assolute• Creazione, utilizzo e modifi ca di grafi ci• Uso dei fi ltri automatici• Analisi fi nanziaria• Analisi per indici e fl ussi• Budget di cassa• Utilizzo di Access e/o Excel nella de-terminazione del costo orario e com-messaDurata: 30 ore

6 - L’applicazione di Offi ce e l’utiliz-zo del web nella gestione aziendale• L’utilizzo di Excel nella gestione aziendale

ARTIGIANATO & imprese

• L’utilizzo di Word nella gestione aziendale• Tecniche di ricerca e navigazione in InternetDurata: 30 ore

7 - Inglese base• Elementi di grammatica per la compren-sione della lingua inglese parlata e scritta• Dialogare e scrivere in ingleseDurata: 30 ore

segue ☞

Page 4: Artigianato & Imprese | CNA Vicenza 07/2007

4 ARTIGIANATO & imprese

formazioneformazione

Periodico edito da CNA, via Giordano 4, VicenzaRegistrazione Tribunale di Vicenza n. 1019/11.3.2002Comitato di redazione Francesco Pigato, Giuseppe Mantese

Direttore responsabile Claudio StratiRedazione e pubblicità via Giordano 4, Vicenza.Tel. 0444 569900, fax 0444 961628, e mail: [email protected] C.T.O., via Corbetta 9, Vicenza

ARTIGIANATOARTIGIANATO&& impreseimprese

NFORMATIVA AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 196 DEL 30/06/2003.Spettabile Impresa, il D. Lgs. n. 196 del 30/06/2003, “CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI”, all’art. 13 impone l’obbligo di informare l’interessato sugli elementi fondamentali del trattamento. Per quanto attiene alla scrivente Associazione vi si adempie compiu-tamente informandoLa che: 1) i dati sono stati raccolti per inviarle del materiale che pubblicizza la nostra associazione e per promuoverne l’attività; 2) in relazione alle summenzionate fi nalità, il trattamento dei dati personali avviene mediante strumenti cartacei ed informatici in modo da garantirLe la sicurezza e la riservatezza dei dati, nonché la piena osservanza della Legge; 3) la presente informativa è resa per i dati raccolti da pubblici registri, elenchi; 4) contro le sopra indicate fi nalità di utilizzo dei dati può esercitare i diritti di cui all’ art. 7 della Legge; 5) i diritti che Le competono sono quelli previsti dall’art. 7 della Legge ed in particolare: di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati presso noi e come essi vengono utilizzati; di farli aggiornare, integrare, rettifi care o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento;

6) titolare del trattamento è CNA Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa - Associazione Provinciale di Vicenza, corrente in Vicenza, Via U. Giordano, n. 4. Vicenza, maggio 2005

8 - Inglese avanzato• Approfondimento della lingua parla-ta e scritta• Stesura di lettere, rapporti, fax e memo• Parlare al telefono• Presentazione dell’azienda• Fornire informazioni sui prodotti e servizi dell’azienda• Organizzare riunioni e appuntamentiDurata: 30 ore

9 - La certifi cazione dei prodotti: scheda prodotto, marchio CE e la cer-tifi cazione di qualità in azienda • La scheda prodotto• La marcatura CE• Conoscenze base sulla certifi cazione di qualità• La procedura di certifi cazione del prodottoDurata: 30 ore

10 - La certifi cazione di qualità (se-condo le norme ISO)• La certifi cazione di qualità del pro-dotto• La certifi cazione di qualità dei pro-cessi produttivi• La diverse tipologie di certifi cazione di qualità• Il sistema di gestione ambientaleDurata: 30 ore

11 - Energie rinnovabili e fotovoltaico• La normativa sul risparmio e l’effi cien-za energetica• Agevolazioni per la riqualifi cazione energetica degli edifi ci• Caldaie a condensazione: criteri di progettazione, scelta tipo, installazio-ne e collaudo• Impianti a pannelli solari termici: criteri di progettazione, scelta tipo, certifi cazioni• Impianti di riscaldamen-to a biocombustibili solidi• Impianti geotermici: con-cetti generali e applicazio-ni residenzialiDurata: 30 ore

segue ☞