Argomento 2 -...

24
[email protected] Argomento 2 Francesca Apollonio Dipartimento Ingegneria Elettronica E-mail: [email protected] Lezione 3 Lezione 4

Transcript of Argomento 2 -...

Page 1: Argomento 2 - uniroma1.itbioem.diet.uniroma1.it/bioem_group/people/apollonio/corso...apollonio@die.uniroma1.it t J ∂ ∂ ∇⋅=− + ∂ ∂ ∇× = ∂ ∂ ∇× =− ρ J t D

[email protected]

Argomento 2

Francesca Apollonio

Dipartimento Ingegneria Elettronica

E-mail: [email protected]

Lezione 3Lezione 4

Page 2: Argomento 2 - uniroma1.itbioem.diet.uniroma1.it/bioem_group/people/apollonio/corso...apollonio@die.uniroma1.it t J ∂ ∂ ∇⋅=− + ∂ ∂ ∇× = ∂ ∂ ∇× =− ρ J t D

[email protected]

Proprietà EM dei mezzi materiali

J tDH

tBE

+∂∂

=×∇

∂∂

−=×∇

B D

0=⋅∇=⋅∇ ρ

tJ

∂∂

−=⋅∇ρ

Eq di Maxwell nel vuoto

+

Eq di continuità della corrente Propagazione del campo elettromagnetico

Page 3: Argomento 2 - uniroma1.itbioem.diet.uniroma1.it/bioem_group/people/apollonio/corso...apollonio@die.uniroma1.it t J ∂ ∂ ∇⋅=− + ∂ ∂ ∇× = ∂ ∂ ∇× =− ρ J t D

[email protected]

tJ

∂∂

−=⋅∇

+∂∂

=×∇

∂∂

−=×∇

ρ

J tDH

tBE Sistema di 2 eq vettoriali + 1 scalare

in 6 funz scalari incognite + 1 scalare:7 eq scalari × 16 incognite scalari

mancano 9 equazioni scalari

Peraltro le eq. di Maxwell non contengono alcuna info sulle proprietà delmezzo. Questo sotto l’azione del campo si polarizza e, se è conduttore,viene attraversato da correnti di conduzione

Eq di Maxwell

( ) ( ) ( )( ) ( ) ( )( ) 0≠

+=+=

tttt

ttt

r,Jr,Mr,H r,B

r,Pr,E r,D

0

0

µε

vuoto( ) ( )( ) ( )( ) 0=

==

ttt

tt

r,Jr,H r,B

r,E r,D

0

0

µε

smc

mHenry

m

Farad

/1031

1043610

8

00

70

90

⋅≅=

=

= −

εµ

πµπ

ε

B D

0=⋅∇=⋅∇ ρ

Proprietà EM dei mezzi materialidominio del tempo

Page 4: Argomento 2 - uniroma1.itbioem.diet.uniroma1.it/bioem_group/people/apollonio/corso...apollonio@die.uniroma1.it t J ∂ ∂ ∇⋅=− + ∂ ∂ ∇× = ∂ ∂ ∇× =− ρ J t D

[email protected]

Proprietà di un mezzo:•Linearità (L)•Stazionarietà (S)•Omogeneità (O)•Isotropia (I)•Non dispersività (nonD)

E, H

Mezzo

P, J->D

M->B

Effetti

funzione di E

funzione di H

Proprietà EM dei mezzi materiali

Cause

εε 0 r

ε 0

Piano conduttore

Striscia conduttrice

Page 5: Argomento 2 - uniroma1.itbioem.diet.uniroma1.it/bioem_group/people/apollonio/corso...apollonio@die.uniroma1.it t J ∂ ∂ ∇⋅=− + ∂ ∂ ∇× = ∂ ∂ ∇× =− ρ J t D

[email protected]

Classificazione dei mezziMezzi non in movimento: ogni effetto è determinato da una singola causa

( ) ( ) ( ) EJJ HMM EP P ===1. Mezzi lineari (Linearità L)

La relazione tra causa ed effetto è lineare (vale il principio di sovrapposizione degli effetti)

( ) ( ) ( ) EPEP EEP 2121 +=+

2. Mezzi stazionari (Stazionarietà S)Le caratteristiche sono indipendenti dal tempo ( ) ( ) ( ) ( )212121 tttttt P PE E : , =⇒=∀

3. Mezzi omogenei (Omogeneità O)Le caratteristiche sono indipendenti dal punto ( ) ( ) ( ) ( )212121 rP rPrE rE : r ,r =⇒=∀

4. Mezzi isotropi (Isotropia I)Le caratteristiche sono indipendenti dalla direzione del vettore ‘causa’

( ) ( ) ( )t//tt r,E r,P E , r, ⇒∀5. Mezzi non dispersivi temporalmente (nonD)

L’effetto dipende dalla causa solo nell’istante considerato (e non in istanti precedenti)( ) ( )[ ]tftt E P 1=⇒∀

6. Mezzi non dispersivi spazialmente (nonDs)L’effetto dipende dalla causa solo nel punto considerato (e non in punti circostanti)

( ) ( )[ ]rE rPr 2f=⇒∀

Page 6: Argomento 2 - uniroma1.itbioem.diet.uniroma1.it/bioem_group/people/apollonio/corso...apollonio@die.uniroma1.it t J ∂ ∂ ∇⋅=− + ∂ ∂ ∇× = ∂ ∂ ∇× =− ρ J t D

[email protected]

Relazioni costitutive del mezzo

( ) ( ) ( )( ) ( ) ( )ttt

tttr,Mr,H r,B

r,Pr,E r,D

0

0+=

+=µε

Intensità di polarizzazione elettrica (C/m2)

Intensità di polarizzazione magnetica (Wb/m2)

( ) 0≠tr,J

( ) 0=tr,J

Mezzo dissipativo

Mezzo non dissipativo

Page 7: Argomento 2 - uniroma1.itbioem.diet.uniroma1.it/bioem_group/people/apollonio/corso...apollonio@die.uniroma1.it t J ∂ ∂ ∇⋅=− + ∂ ∂ ∇× = ∂ ∂ ∇× =− ρ J t D

[email protected]

( ) ( )( ) ( )( ) ( )tt

tttt

r,E r,Jr,H r,B

r,E r,D

r0

r0

σµµεε

===

( ) ( )( ) ( )

( ) ( )tttivozo dissipaper un mez

tttt

m

r,E r,J

r,H r,Mr,E r,P

0

0

σ

χµχε

=

==

( ) ( )( ) ( )tt

tt

m r,H r,Br,E r,D

0

0

)1()1(

χµχε

+=+=

r0

r0

1104

10080)36(

10

2

2

7

9

==

==

OH

OH

(H/m)

MHz)(fino a (F/m)

µπµ

επ

ε

rεεχεε 00 )1( =+=

rm µµχµµ 00 )1( =+=

Esempio

Relazioni costitutive – Mezzo L.S.O.I.nonD.

Page 8: Argomento 2 - uniroma1.itbioem.diet.uniroma1.it/bioem_group/people/apollonio/corso...apollonio@die.uniroma1.it t J ∂ ∂ ∇⋅=− + ∂ ∂ ∇× = ∂ ∂ ∇× =− ρ J t D

[email protected]

Relazioni costitutive – Mezzo L.S.O.I.nonD.

rεεχεε 00 )1( =+=

rm µµχµµ 00 )1( =+=

suscettività elettrica

suscettività magnetica

costante dielettrica o permettività assoluta (scalare, costante)

permeabilità assoluta (scalare, costante)

costante dielettrica o permettività relativa, adimensionale (scalare, costante)

permeabilità relativa, adimensionale (scalare, costante)

( ) ( )ttJ r,E r, σ=conducibilità (S/m) scalare costante

0 =σdielettrico ideale

Page 9: Argomento 2 - uniroma1.itbioem.diet.uniroma1.it/bioem_group/people/apollonio/corso...apollonio@die.uniroma1.it t J ∂ ∂ ∇⋅=− + ∂ ∂ ∇× = ∂ ∂ ∇× =− ρ J t D

[email protected]

Relazioni costitutive – Altri mezzi materiali

- Nella maggior parte delle applicazioni EM è possibile trascurare le non-linearità del mezzo (i campi sono sufficientemente deboli)

- La dispersività spaziale è un effetto che raramente ha importanza

- La dispersività temporale assume importanza notevole quando i tempi che caratterizzano le variazioni dei campi diventano paragonabili ai tempi che caratterizzano la risposta del mezzo (tipicamente nell’intervallo di frequenze delle microonde).

Page 10: Argomento 2 - uniroma1.itbioem.diet.uniroma1.it/bioem_group/people/apollonio/corso...apollonio@die.uniroma1.it t J ∂ ∂ ∇⋅=− + ∂ ∂ ∇× = ∂ ∂ ∇× =− ρ J t D

[email protected]

L-S-nonO-I-nonD( ) ( )( ) ( )( ) ( )tt

tttt

r

r

r,E rr,Jr,Hr r,B

r,Er r,D

)()(

)(

0

0

σµµεε

===

L-S-O-anisotropo-nonD( ) ( )( ) ( )( ) ( )tt

tt

tt

r,E r,J

r,H r,Br,E r,D

r0

r0

σ

µµεε

=

=

=

( ) ( ) ( )( ) ( ) ( )( ) ( ) ( )

=

z

y

x

zzrzyrzxr

yzryyryxr

xzrxyrxxr

z

y

x

EEE

DDD

εεεεεεεεε

L-nonS-O-I-dispersivo( ) ( ) ( ) ''', dttttt r,E r,D ∫+∞

∞−

= ε

( ) ( ) ( )ttdttttt E r,E r,D ⊗=

+∞

∞−

−= ∫ εε ''' L-S-O-I-dispersivo

Relazioni costitutive – Altri mezzi materiali

i puntofunzioni d : , , σµε

diadicheti : , ,

tancosσµε

Page 11: Argomento 2 - uniroma1.itbioem.diet.uniroma1.it/bioem_group/people/apollonio/corso...apollonio@die.uniroma1.it t J ∂ ∂ ∇⋅=− + ∂ ∂ ∇× = ∂ ∂ ∇× =− ρ J t D

[email protected]

Relazioni costitutive – Altri mezzi materiali

Anisotropia

( ) ( )tEt r,xr,E 01 1= Causa in una direzione

( ) ( ) ( ) ( )tEtEtEt r,xr,xr,xr,D 030201 131121111 εεε ++= Effetto non parallelo

Caso generale

Caso particolare

( ) ( ) ( ) ( )ttEtEt jj

j r,Exr, r,xr,E 0j0j ⋅==∑=

3

1

( ) ( ) ( ) ( )[ ] ( ) r,E r,Ex x r,xr,εr,D 0j0i0ij ttεtEεtEti j

ijj i

jijj

j ⋅=⋅=== ∑∑∑∑∑= == ==

ε3

1

3

1

3

1

3

1

3

1

( ) ( ) ( )( ) ( ) ( )( ) ( ) ( )

=

z

y

x

zzrzyrzxr

yzryyryxr

xzrxyrxxr

z

y

x

EEE

DDD

εεεεεεεεε

Page 12: Argomento 2 - uniroma1.itbioem.diet.uniroma1.it/bioem_group/people/apollonio/corso...apollonio@die.uniroma1.it t J ∂ ∂ ∇⋅=− + ∂ ∂ ∇× = ∂ ∂ ∇× =− ρ J t D

[email protected]

Relazioni costitutive – Altri mezzi materiali

Dispersività temporale

( ) ( ) ( ) ''', dtttttt

r,E r,D ∫∞−

= ε Inerzia delle strutture atomiche

Ipotesi di causalità

( ) ( ) ( ) ''', dttttt r,E r,D ∫+∞

∞−

= ε( ) tttt >= ' 0, 'ε

t: istante di osservazione dell’effetto

t’: istante, variabile di applicazione della causa

Mezzo dispersivo e stazionario

( ) ( ) ( )ttdttttt E r,E r,D ⊗=

+∞

∞−

−= ∫ εε ''' Integrale di convoluzione

Page 13: Argomento 2 - uniroma1.itbioem.diet.uniroma1.it/bioem_group/people/apollonio/corso...apollonio@die.uniroma1.it t J ∂ ∂ ∇⋅=− + ∂ ∂ ∇× = ∂ ∂ ∇× =− ρ J t D

[email protected]

Relazioni costitutive – mezzi dispersivi

Page 14: Argomento 2 - uniroma1.itbioem.diet.uniroma1.it/bioem_group/people/apollonio/corso...apollonio@die.uniroma1.it t J ∂ ∂ ∇⋅=− + ∂ ∂ ∇× = ∂ ∂ ∇× =− ρ J t D

[email protected]

funzioni scalari di punto, reali e ind da ω

Vuoto

Relazioni costitutive – Altri mezzi materialidominio della frequenza

( ) ( )( ) ( )( ) 0

0

0

===

ωωµω

ωεω

r,Jr,H r,B

r,E r,D

costantiL-S-O-I-ND

( ) ( )( ) ( )( ) ( )ωσω

ωµµωωεεω

r,E r,Jr,H r,B

r,E r,D

===

r

r

0

0

L-S-nonO-I-ND

( ) ( ) ( )( ) ( ) ( )( ) ( ) ( )ωσω

ωµωωεω

r,E rr,Jr,H r r,B

r,Er r,D

===

( ) ( )( ) ( )( ) ( )ωσω

ωµω

ωεω

r,Er,J

r,H r,B

r,E r,D

⋅=

⋅=

⋅=L-S-O-nonI-ND

diadici, reali e ind da ω

L-S-O-I-D

( ) ( ) ( )( ) ( ) ( )( ) ( ) ( )ωωσω

ωωµωωωεω

r,E r,Jr,H r,B

r,E r,D

===

funzioni complesse di ω

( ) ( ) ( )ωεωεωε JR j+=ω: pulsazione del campo EM applicato

Page 15: Argomento 2 - uniroma1.itbioem.diet.uniroma1.it/bioem_group/people/apollonio/corso...apollonio@die.uniroma1.it t J ∂ ∂ ∇⋅=− + ∂ ∂ ∇× = ∂ ∂ ∇× =− ρ J t D

[email protected]

Relazioni costitutive – Altri mezzi materialidominio della frequenza

L-S-O-I-D

( ) ( ) ( )( ) ( ) ( )( ) ( ) ( )ωωσω

ωωµωωωεω

r,E r,Jr,H r,B

r,E r,D

===

funzioni complesse di ω

( ) ( ) ( )ωεωεωε JR j+=

( ) ( ) ( )( )ωεωεεωε '''

0 j−=

( )ωε R( )ωε J

( ) ( ) ( )( )ωµωµµωµ '''

0 j−=

( )ωµR( )ωµ J

In questo caso ε e µ prendono il nome di permeabilità complesse elettrica e magnetica. Attraverso ε si tiene conto non solo della polarizzabilità elettrica dei materiali ma anche della loro conducibilità.

( ) ( ) ( ) ( )

+−=+=

0

'''0 ωε

σωεωεεωσωεωε

jj

jc

permeabilità elettrica complessa

Page 16: Argomento 2 - uniroma1.itbioem.diet.uniroma1.it/bioem_group/people/apollonio/corso...apollonio@die.uniroma1.it t J ∂ ∂ ∇⋅=− + ∂ ∂ ∇× = ∂ ∂ ∇× =− ρ J t D

[email protected]

'εrε''ε

Dispersività - EsempiMEZZI DIELETTRICI ( ) ( ) ( )( )ωεωεεωε '''

0 j−=

Esempio 1: dielettrici polari, il caso dell’acqua

Esempio 2: dielettrici non polari.La dispersività diviene importante solo quando la f del campo è dell’ordine di migliaia di GHz (frequenza di risonanza delle strutture atomiche)

Frequenza di rilassamento

Page 17: Argomento 2 - uniroma1.itbioem.diet.uniroma1.it/bioem_group/people/apollonio/corso...apollonio@die.uniroma1.it t J ∂ ∂ ∇⋅=− + ∂ ∂ ∇× = ∂ ∂ ∇× =− ρ J t D

[email protected]

Dispersività – EsempiDielettrico dispersivo non polare

Momento di dipolo

-q +q

x

E=Ex0

p=qxx0

Polarizzazione atomica

Polarizzazione elettronica

Se abbiamo N dipoli uguali per unità di volume, il vettore intensità di polarizzazione elettrica P è dato da: 0x P Nqx=Per ricavare la relazione tra P ed E consideriamo il movimento della carica –q rispetto alla carica +q. Tale movimento si svolge nella direzione x0 del campo elettrico applicato ma nel verso opposto. Lo spostamento avviene sotto l’azione delle forze seguenti:

a) Forza di Coulomb -qEx0

b) Forza di richiamo (elastica) kxx0

c) Forza di smorzamento (dovuta alle collisioni) β dx/dt x0dtdx

kxqdt

xdm

ma

β++−=−

=

E

F

2

2

Page 18: Argomento 2 - uniroma1.itbioem.diet.uniroma1.it/bioem_group/people/apollonio/corso...apollonio@die.uniroma1.it t J ∂ ∂ ∇⋅=− + ∂ ∂ ∇× = ∂ ∂ ∇× =− ρ J t D

[email protected]

)(2

2

tqEkxdtdx

dtxdm =++ β

)()()()( 2

2

2

tENqtkPdt

tdPdt

tPdm =++ β

Nq×

)()()( 22 ωωβωω ENqPkjm =++−

)(2)(

1)()(22

0

2

2

2

ωαωωωβωω

ωω Ejm

Nqjmk

ENqP+−

=+−

=

m

mk

2

0

βα

ω

=

=

dominio frequenza

NqxP =

Page 19: Argomento 2 - uniroma1.itbioem.diet.uniroma1.it/bioem_group/people/apollonio/corso...apollonio@die.uniroma1.it t J ∂ ∂ ∇⋅=− + ∂ ∂ ∇× = ∂ ∂ ∇× =− ρ J t D

[email protected]

Dispersività – EsempiDielettrico dispersivo non polare

)()()( 0 ωωεω PED +=

)()()(2)(

1)(

220

2

0 ωωεωαωωω

εω EED =

+−+=

jmNq

222220

2

222220

220

2

0

4)(2

)(

4)()(

)(

ωαωωωαωε

ωαωωωω

εωε

+−−=

+−−

+=

m

Nq

mNq

J

R

Frequenza di risonanza

Page 20: Argomento 2 - uniroma1.itbioem.diet.uniroma1.it/bioem_group/people/apollonio/corso...apollonio@die.uniroma1.it t J ∂ ∂ ∇⋅=− + ∂ ∂ ∇× = ∂ ∂ ∇× =− ρ J t D

[email protected]

Dispersività – EsempiDielettrico dispersivo non polare

0)(

)(20

2

00

+≅<<

ωεω

εωεωω

j

R mNq

123

12

3

1 bassa frequenza

( )

( ) 22

00

2

22

0

0

0

2

00

2)(

2)(

αωωα

ωωε

αωωωω

ωεωεωω

+−−≅

+−−

+≅≅

mNq

mNq

j

R

2 alta frequenza

3 risonanza

0)(

)(2

2

00

−≅>>

ωεω

εωεωω

j

R mNq

m

mk

2

0

βα

ω

=

=

Page 21: Argomento 2 - uniroma1.itbioem.diet.uniroma1.it/bioem_group/people/apollonio/corso...apollonio@die.uniroma1.it t J ∂ ∂ ∇⋅=− + ∂ ∂ ∇× = ∂ ∂ ∇× =− ρ J t D

[email protected]

Dispersività dei dielettrici

dielettrici polari

dielettrici non polari

rilassamento

risonanze

Page 22: Argomento 2 - uniroma1.itbioem.diet.uniroma1.it/bioem_group/people/apollonio/corso...apollonio@die.uniroma1.it t J ∂ ∂ ∇⋅=− + ∂ ∂ ∇× = ∂ ∂ ∇× =− ρ J t D

[email protected]

Dispersività - EsempiMEZZI MAGNETICI

(ferriti)( ) ( ) ( )( )ωµωµµωµ '''

0 j−=

( )ωµR( )ωµ J

Esempio: ferrite al nichel

Frequenza di rilassamento(MHz)

Page 23: Argomento 2 - uniroma1.itbioem.diet.uniroma1.it/bioem_group/people/apollonio/corso...apollonio@die.uniroma1.it t J ∂ ∂ ∇⋅=− + ∂ ∂ ∇× = ∂ ∂ ∇× =− ρ J t D

[email protected]

Dispersività - Esempi

MEZZI CONDUTTORI EJ σ=

( )ωσωεjc ≈

I valori di conducibilità sono così elevati che il secondo termine prevale sul primo (che è dell’ordine di εo=8.86 10-12 F/m) fino a frequenze dell’ordine di migliaia di GHz.

( ) ( )ωσωεωεjc +=

( )EEJEJH ' ''00 εωεσεωεωε +++=+=×∇ jj ici

'0

''0 εωεεωεσ >>+

Page 24: Argomento 2 - uniroma1.itbioem.diet.uniroma1.it/bioem_group/people/apollonio/corso...apollonio@die.uniroma1.it t J ∂ ∂ ∇⋅=− + ∂ ∂ ∇× = ∂ ∂ ∇× =− ρ J t D

[email protected]

Ricapitolando

MEZZI DIELETTRICI εMisura di quanto il mezzo scherma rispetto al campo elettrico

>−Costante per L-S-O-I-nonDFunzione di punto per L-S-NO-I-nonDDiade per L-S-O-NI-nonDFunzione per L-S-O-I-Dcomplessa di ω

MEZZI MAGNETICI µMisura di quanto il mezzo scherma rispetto al campo magnetico

>−Costante per L-S-O-I-nonDFunzione di punto per L-S-NO-I-nonDDiade per L-S-O-NI-nonDFunzione per L-S-O-I-Dcomplessa di ω

MEZZI CONDUTTORI σMisura di quanto il mezzo sia dissipativo (presenza di perdite)

>−Costante per L-S-O-I-nonDFunzione di punto per L-S-NO-I-nonDDiade per L-S-O-NI-nonDFunzione per L-S-O-I-Dcomplessa di ω

ωσεεjc +=