Ares

12
CentralNotice [nascondi] Libera la cultura. Dona il tuo 5×1000 a Wikimedia Italia. Scrivi 94039910156. Ares Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Vai a: navigazione, ricerca Nelle religioni dell'antica Grecia Ares è il figlio di Zeus ed Era. Viene molto spesso identificato tra i dodici Olimpi come il dio della guerra in senso generale, ma si tratta di un'imprecisione: in realtà Ares è il dio solo degli aspetti più violenti della guerra e della lotta intesa come sete di sangue. Per i Greci Ares era un dio del quale diffidare sempre. [1] Il suo luogo di nascita e la sua vera residenza si trovavano in Tracia, ai limiti estremi della Grecia, paese abitato da genti barbare e bellicose; [2] e proprio in Tracia Ares decise di ritirarsi dopo che venne scoperto a letto con Afrodite. [3] Anche Atena è la dea della guerra ma il suo campo di azione è quello delle strategie di combattimento e dell'astuzia applicata alle battaglie, mentre Ares si diverte e si esalta per gli scoppi di furia e violenza, più graditi da Ares se improvvisi e subdoli, che in guerra si manifestano, delle atrocità connesse o no alla guerra (risse, barbarie, razzie…), non a caso Eris è sua sorella, gregaria ed anche, in alcuni testi, una delle sue amanti. Fra i suoi animali sacri c'erano il cane e l'avvoltoio. La parola "Ares" fino all'epoca classica fu usata anche come aggettivo, intendendosi come infuriato o bellicoso, ad esempio si ricordano le forme Zeus Areios, Athena Areia, o anche Aphrodite Areia. [4] Alcune iscrizioni risalenti all'epoca Micenea riportano Enyalios, un nome che è sopravvissuto fino all'epoca classica come epiteto di Ares. Pur essendo protagonista nelle vicende belliche, raramente Ares risultava vincitore. Era più frequente, invece, che si ritirasse vergognosamente dalla contesa, come quando combatté a fianco di Ettore contro Diomede, o nella mischia degli Dei sotto le mura di Troia: in entrambi i casi si rifugiò sull'Olimpo perché messo in seria difficoltà - direttamente o indirettamente - da Atena. Altre volte la sua furia brutale si trovò contrapposta e vanificata da eroi o semidei, per esempio dalla lucida astuzia e dalla forza di Eracle, come nell'episodio dello scontro dell'eroe con suo figlio Cicno. I Romani identificarono Ares con il dio Marte, che era un'antica divinità degli

description

aa

Transcript of Ares

  • CentralNotice

    [nascondi] Libera la cultura. Dona il tuo 51000 a Wikimedia Italia.

    Scrivi 94039910156.

    Ares Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Vai a: navigazione, ricerca Nelle religioni dell'antica Grecia Ares il figlio di Zeus ed Era. Viene molto spesso identificato tra i dodici Olimpi come il dio della guerra in senso generale, ma si tratta di un'imprecisione: in realt Ares il dio solo degli aspetti pi violenti della guerra e della lotta intesa come sete di sangue. Per i Greci Ares era un dio del quale diffidare sempre.[1] Il suo luogo di nascita e la sua vera residenza si trovavano in Tracia, ai limiti estremi della Grecia, paese abitato da genti barbare e bellicose;[2] e proprio in Tracia Ares decise di ritirarsi dopo che venne scoperto a letto con Afrodite.[3] Anche Atena la dea della guerra ma il suo campo di azione quello delle strategie di combattimento e dell'astuzia applicata alle battaglie, mentre Ares si diverte e si esalta per gli scoppi di furia e violenza, pi graditi da Ares se improvvisi e subdoli, che in guerra si manifestano, delle atrocit connesse o no alla guerra (risse, barbarie, razzie), non a caso Eris sua sorella, gregaria ed anche, in alcuni testi, una delle sue amanti. Fra i suoi animali sacri c'erano il cane e l'avvoltoio. La parola "Ares" fino all'epoca classica fu usata anche come aggettivo, intendendosi come infuriato o bellicoso, ad esempio si ricordano le forme Zeus Areios, Athena Areia, o anche Aphrodite Areia.[4] Alcune iscrizioni risalenti all'epoca Micenea riportano Enyalios, un nome che sopravvissuto fino all'epoca classica come epiteto di Ares. Pur essendo protagonista nelle vicende belliche, raramente Ares risultava vincitore. Era pi frequente, invece, che si ritirasse vergognosamente dalla contesa, come quando combatt a fianco di Ettore contro Diomede, o nella mischia degli Dei sotto le mura di Troia: in entrambi i casi si rifugi sull'Olimpo perch messo in seria difficolt - direttamente o indirettamente - da Atena. Altre volte la sua furia brutale si trov contrapposta e vanificata da eroi o semidei, per esempio dalla lucida astuzia e dalla forza di Eracle, come nell'episodio dello scontro dell'eroe con suo figlio Cicno. I Romani identificarono Ares con il dio Marte, che era un'antica divinit degli

  • indoeuropei, la cui figura aveva per assunto in territorio italico caratteri diversi, essendo in origine una divinit "rurale" pacifica e benefica gi all'epoca venerato di pi rispetto ad Ares. Fu anche assunta dagli Etruschi col nome di Maris.

    Indice [nascondi] 1 Il culto di Ares 1.1 I simboli di Ares 1.2 Gli epiteti di Ares 2 Ares nella mitologia 2.1 La nascita 2.2 Gli aiutanti di Ares 2.3 La fondazione di Tebe 2.4 Eracle e Cicno 2.5 Il tradimento di Afrodite 2.6 Ares rapito dagli Aloadi 2.7 L'Iliade 3 Amanti e figli di Ares 4 Note 5 Bibliografia 6 Voci correlate 7 Altri progetti 8 Collegamenti esterni Il culto di Ares[modifica | modifica wikitesto]

    Ares Ludovisi, copia marmorea romana di un originale greco risalente a circa il 320 a.C., restaurato da Gianlorenzo Bernini (Roma, Museo Nazionale Romano) Nonostante la sua figura sia importante per poeti ed aedi, il culto di Ares non era molto diffuso nell'antica Grecia, tranne a Sparta dove veniva invocato perch concedesse il suo favore prima delle battaglie e, nonostante sia presente nelle leggende riguardanti la fondazione di Tebe, uno degli dei sul conto del quale gli antichi miti meno si soffermano.[5] A Sparta era presente una statua di Ares che lo raffigurava incatenato, a simboleggiare che lo spirito della guerra e della vittoria non avrebbero mai potuto lasciare la citt; durante le cerimonie in suo onore venivano sacrificati cani, usanza mutuata dall'antica pratica di sacrificare cuccioli alle divinit ctonie.[6] Ad Atene il tempio di Ares nell'agor, che il geografo Pausania ebbe modo di vedere nel II secolo, era in realt un tempio dedicato a Marte. L'Areopago, ovvero la collina di Ares sulla quale predic Paolo di Tarso, si trova invece ad una certa distanza dall'Acropoli e nei tempi antichi vi si svolgevano i processi

  • e la sua presunta relazione con Ares potrebbe essere solo frutto di un'errata interpretazione etimologica. I simboli di Ares[modifica | modifica wikitesto] Ares aveva una quadriga trainata da quattro cavalli immortali dal respiro infuocato, legati al carro con finimenti d'oro.[7] Tra tutti gli dei si distingueva per la sua armatura bronzea e luccicante ed in battaglia abitualmente brandiva una lancia. I suoi uccelli sacri erano il barbagianni, il picchio, il gufo reale e, specialmente nel sud della Grecia, l'avvoltoio. Secondo le Argonautiche[8] gli uccelli di Ares, muovendosi come uno stormo e lasciando cadere piume appuntite come dardi, difendevano il suo tempio costruito dalle Amazzoni su di un'isola vicina alla costa del Mar Nero. Spesso Ares viene rappresentato su pietra con il colore rosso, rosso come il sangue, simbolo degli atti feroci che si compiono in guerra. Gli epiteti di Ares[modifica | modifica wikitesto] Enialio (, traslitterato anche come Enialo) ossia "Guerriero", era un epiteto comune per Ares. interessante notare che nelle tavolette Micenee in scrittura lineare B si trova il nome di un dio chiamato Enialio, mentre "ares" pare essere semplicemente il sostantivo usato per chiamare la guerra. Tuttavia in epoca classica la figura di Enialio era stata declassata al rango di eroe (ed in questa veste appare nell'Iliade) mentre Ares era assunto al rango di divinit. Enialio sopravvisse poi come un titolo di culto esclusivamente in alcuni ambiti, come ad esempio il giuramento che gli efebi prestavano ad Atene. Altri epiteti di Ares sono: Brotoloigos (, Il distruttore di uomini) Andreiphonts (, L'assassino di uomini) Miaiphonos (, Colui che macchiato di sangue) Teikhesiplts (, Colui che assalta le mura) Maleros (, Brutale) Ares nella mitologia[modifica | modifica wikitesto]

    Scultura raffigurante Ares conservata nella Villa Adriana, a Tivoli.

    Marte e Venere sorpresi dagli dei - Joachim Wtewael - XVII secolo - olio su rame

    La nascita[modifica | modifica wikitesto] Ares era figlio del Re degli Dei Zeus e della Regina degli Dei Era. Suo fratello era Efesto e sue sorelle erano Ebe ed Ilizia. Stando a Omero e Quinto Smirneo, Ares aveva una sorella gemella: Eris[9][10]. Secondo un altro mito, riportato da Ovidio e dal Primo Mitografo Vaticano, Eris ed Ares sono stati concepiti da Era semplicemente toccando un fiore,

  • senza che la dea giacesse con Zeus[11][12]. Gli aiutanti di Ares[modifica | modifica wikitesto] Dalla sua relazione con Afrodite nacquero due figli, Deimos e Fobos, che personificavano gli spiriti del terrore e della paura. Sorella e degna compagna del sanguinario Ares era Enio, dea degli spargimenti di sangue, Bia, la violenza e Cratos, la forza bruta. Solitamente Ares scendeva in guerra accompagnato da Kydoimos (il demone del frastuono della battaglia), dai Makhai (spiriti della battaglia), dagli Hysminai (gli spiriti dell'omicidio), da Polemos (uno spirito della guerra minore)[13] e dalla figlia di Polemos Alal, personificazione del grido di guerra dei Greci e il cui nome Ares decise di usare come proprio grido di guerra. Suo fedele soldato fu anche Alettrione. La fondazione di Tebe[modifica | modifica wikitesto] Uno dei miti pi importanti riguardo ad Ares quello che tratta del suo coinvolgimento nella fondazione della citt di Tebe in Beozia. L'eroe Cadmo aveva ricevuto dall'Oracolo di Delfi l'ordine di seguire una vacca e fondare una citt nel luogo dove si fosse fermata. L'animale si ferm presso una fonte custodita da un drago acquatico sacro ad Ares. Cadmo uccise il mostro e, su consiglio di Atena, ne semin al suolo i denti: da questi nacquero istantaneamente dei guerrieri, gli Spartiati che aiutarono Cadmo a fondare quella che sarebbe appunto diventata Tebe. Cadmo, prima di diventarne il re dovette per servire Ares per otto anni per espiare l'affronto fattogli uccidendo il drago, nonch sposare la figlia del dio e di Afrodite, Armonia per appianare la discordia tra loro sorta. Eracle e Cicno[modifica | modifica wikitesto] Alcuni racconti parlano di un figlio di Ares che abitava in Macedonia, Cicno, che era cos sanguinario da aver tentato di costruire un tempio dedicato al padre usando le ossa ed i teschi dei viaggiatori da lui trucidati. Questo mostro venne a sua volta ucciso da Eracle: la morte del figlio suscit l'ira di Ares che a sua volta si scontr con il pi grande degli eroi, finendone per ferito e sconfitto.[14] Il tradimento di Afrodite[modifica | modifica wikitesto] Nella leggenda cantata dal bardo nel salone del palazzo di Alcinoo[15] si narra che il dio del sole Helios una volta vide Ares ed Afrodite che si incontravano di nascosto nella camera di Efesto e che and subito a riferirglielo. Efesto studi un sistema per sorprendere in flagrante la coppia e fabbric una rete dorata con la quale leg i due amanti clandestini: aspett e, durante un incontro amoroso, i due rimasero intrappolati nella rete e finirono cos bloccati in una posizione assai intima e compromettente. Efesto, non ancora soddisfatto, chiam gli altri dei dell'Olimpo per mostrare loro i due sfortunati amanti. Le dee per modestia si rifiutarono di andare, ma gli dei andarono senza indugio. Alcuni si abbandonarono a commenti sulla bellezza di

  • Afrodite, altri osservarono che avrebbero volentieri preso il posto di Ares e, in buona sostanza, nessuno perse l'occasione di farsi beffe di loro. Una volta liberati Ares, imbarazzato e pieno di vergogna, se ne and via tornando in Tracia, la sua terra natia. Una versione della leggenda di epoca pi tarda dice che Ares aveva messo di guardia alla porta il giovane Alectrione perch lo avvisasse dell'arrivo di Helios, dato che sapeva che se li avesse scoperti lo avrebbe rivelato ad Efesto, ma il giovane fin per addormentarsi. Ares, visto che Alectrione non aveva rispettato le consegne, si infuri e per punirlo lo trasform in un gallo, animale che da allora non dimentica mai al mattino di avvisare dell'arrivo del sole. Ares rapito dagli Aloadi[modifica | modifica wikitesto]

    Gli amori di Venere e Marte, 1628, dipinto di Cornelis van Haarlem, Amsterdam, Rijksmuseum.

    Nell'Iliade la dea Dione riferisce alla figlia Afrodite che gli dei molto hanno sofferto a causa dei mortali e racconta del rapimento di Ares da parte di Oto ed Efialte. Apollodoro ci racconta infatti che i due fratelli, semidei in quanto figli di Poseidone, ma detti Aloadi dal nome del secondo marito della loro madre Ifimedea, una volta dichiarata guerra all'Olimpo, decisero che per primo dovesse essere neutralizzato proprio Ares, e quindi si recarono in Tracia, dove rapirono il dio della guerra, lo incatenarono e lo misero in un vaso di bronzo dove rest imprigionato per tredici mesi, cio un anno lunare. E quella sarebbe stata la fine di Ares e dei suoi desideri di guerra se la bella Eribea, la matrigna dei due giganti, non avesse detto ad Hermes che cosa avevano fatto i due, spiega la dea alla figlia nel poema.[16] Ares rimase chiuso nel vaso ad urlare e lamentarsi finch Ermes non and a salvarlo mentre Artemide indusse nel contempo con un trucco Oto ed Efialte ad uccidersi l'un l'altro.[17] L'Iliade[modifica | modifica wikitesto] Nell'Iliade Artemide mostra come in quella vicenda Ares non avesse stretto alleanze fisse con alcuno dei contendenti, e neppure mostrasse rispetto per Temi, la personificazione dell'ordine e della giustizia. Promise ad Atena ed Era di schierarsi dalla parte degli Achei, ma Afrodite fu abile a convincerlo a passare invece al fianco dei Troiani.[18] Nel corso della guerra Diomede, mentre si stava scontrando con Ettore, vide Ares che combatteva nello schieramento troiano ed ordin cos ai suoi uomini di ripiegare lentamente. Il dio guid personalmente la mortale lama di Ettore contro numerosi guerrieri achei, uccidendo Teutrante, Oreste, Treco, Eleno, Enomao ed Oresbio, mentre da solo massacr il forte Perifante. Hera, la madre di Ares, si accorse

  • di quest'inopportuna intromissione e chiese a Zeus il permesso di allontanare il figlio dal campo di battaglia. La dea esort Diomede ad attaccare Ares, cos l'eroe gli scagli contro una lancia e il suo urlo di battaglia spavent tanto i Troiani quanto gli Achei. Atena fece in modo che la lancia colpisse Ares, che urlando di dolore fugg sull'Olimpo costringendo i Troiani a ritirarsi.[19] Durante il contrattacco alle navi decide di scendere sulla terra per vendicare il proprio figlio affermando di non curarsi di ritorsioni da parte di Zeus, ma viene fermato da Atena che lo convince a restare dicendo che anche le altre divinit sarebbero state punite. Successivamente, quando Zeus permise agli dei di partecipare nuovamente alla guerra, Ares tent di scontrarsi con Atena per vendicarsi della ferita precedentemente subita, ma fu nuovamente battuto e ferito quando la dea lo colp scagliandogli contro un grosso masso. Amanti e figli di Ares[modifica | modifica wikitesto]

    Marte spogliato da Venere e dalle Grazie, opera di Jacques Louis David, 1824, Bruxelles, Muse des Beaux-Arts. 1 Afrodite - Dea della bellezza, figlia di Zeus e Dione 1 Eros (secondo alcune leggende) 2 Anteros - Personificazione dell'amore corrisposto 3 Deimos 4 Phobos 5 Armonia[20] 6 Priapo (secondo una leggenda) 7 Athys (trovato vicino alle rive di un fiume quando era in fasce) 2 Agraulo - Regina di Atene, amata da Ares e da Ermes 1 Alcippe - Fanciulla violentata da Alirrozio, figlio di Poseidone 3 Altea - Moglie di Oineo, re di Calidone 1 Meleagro - Eroe della caccia di Calidone 4 Arpina (o Sterope, secondo alcune leggende) - Ninfa, figlia del fiume Asopo 1 Enomao - Re di Pisa, ucciso da Pelope (pare) 5 Astinome - Sacerdotessa troiana 1 Calidone - Eponimo della regione di Calidone 6 Astioche - Figlia di Attore 1 Ascalafo - Sovrano di Orcomeno, ucciso da Deifobo 2 Ialmeno - Fondatore di una colonia sul Ponto Eusino 7 Atalanta - Eroina cacciatrice 1 Partenopeo - Uno dei Sette contro Tebe 8 Bistonis - Ninfa della Tracia 1 Tereo - Re di Tracia 9 Calliope - Musa 1 Eagro - Dio fluviale (secondo una leggenda)

  • 10 Critobule - Personaggio sconosciuto 1 Pangeo - Eroe tracio 11 Demodice - Moglie di Creteo 1 Eveno - Re d'Etolia 2 Testio - Re di Pleurone 12 Dotide (o Crise) - Figlia dell'Almo 1 Flegias - Eroe eponimo dei Flegei 13 Eos - Dea dell'Aurora 14 Filonome - Ninfa 1 Licasto - Sovrano di Arcadia 2 Parrasio - Gemello di Licasto 15 Ossa - Ninfa di una montagna 1 Sitone (secondo alcune leggende) 16 Otrera - Regina e capostipite delle Amazzoni 1 Ippolita - Uccisa dall'eroe Eracle 2 Antiope - Rapita da Teseo e madre di Ippolito 3 Melanippe - Uccisa da Telamone durante le fatiche di Eracle 4 Lisippe (secondo alcune leggende) 5 Pentesilea - Uccisa in duello da Achille 17 Pelopia - Figlia del re Pelia 1 Cicno - Crudele brigante 18 Perimele - Principessa di Orcomeno 1 Issione (secondo una leggenda) 19 Cirene o Pirene - Figlia del re dei Lapiti 1 Diomede - Re di Tracia, ucciso da Eracle (secondo alcune leggende) 2 Licaone - Re macedone, ucciso da Eracle 20 Protogenia - Figlia del re Calidone 1 Ossilo - Pronipote di Eolo 21 Teogone - Fanciulla di Licia 1 Tmolo - Re di Lidia 22 Triteia - Sacerdotessa di Atena 1 Melanippo - Fondatore di Triteia 23 Rea Silvia - Vestale, discendente del semidio Enea, figlio della dea

    dell'amore e della bellezza Afrodite / Venere 1 Romolo e Remo - Fondatori di Roma 24 Da madre sconosciuta 1 Lico - Re di Libia 25 Da madre sconosciuta 1 Solimo (secondo una leggenda) 26 Da madre sconosciuta 1 Strimone - Re di Tracia, poi dio fluviale 27 Da madre sconosciuta

  • 1 Tereo - Re di Tracia 2 Driante - Fratello del precedente 28 Da madre sconosciuta 1 Trace - Capostipite tracio 29 Da madre sconosciuta 1 Patacao (secondo una leggenda) 2 Euritione - Centauro Note[modifica | modifica wikitesto] 1 ^ "Tra gli dei dell'Olimpo sei quello che pi mi odioso" gli dice Zeus nell'Iliade

    libro V.890; "e sempre ti sono care la lotta le guerre e i massacri". 2 ^ Iliade XIII.301; Ovidio. 3 ^ Odissea VII.361 4 ^ Burkert Greek Religion (La religione Greca) ed.1985 pag.169. 5 ^ Burkert 1985, p.169. 6 ^ Alcuni studiosi sospettano si celebrassero anche sacrifici umani. 7 ^ Iliade V.352. 8 ^ Argonautiche II 382ff e 1031ff ; Igino Fabulae 30. 9 ^ Omero, Iliade, IV.440-445. 10 ^ Quinto Smirneo, Le postomeriche, X.59-71. 11 ^ Ovidio, Fasti, V.253-258. 12 ^ Primo Mitografo Vaticano, v. 204. 13 ^ Forse si tratta semplicemente di un epiteto di Ares stesso, dato che non

    sembra avere un proprio specifico campo. 14 ^ Pseudo-Apollodoro II 114. 15 ^ Odissea Libro VIII.300. 16 ^ Omero, Iliade Libro V vv.385-390. 17 ^ C' il sospetto che questa leggenda nasconda in s il ricordo di

    celebrazioni trasgressive od orgiastiche che si celebravano appunto ogni tredici mesi Burkert, 'The Greek Religion, 1985, p.169.

    18 ^ Iliade V.699. 19 ^ Iliade XXI.391. 20 ^ Esiodo, Teogonia Bibliografia[modifica | modifica wikitesto] Anna Maria Carassiti, Dizionario di mitologia greca e romana 1996, Roma,

    Newton & Compton ISBN 88-8183-262-3 Robert Graves, The Greek Myths (I miti Greci) rev. ed. 1960. Karl Kerenyi, The Gods of the Greeks (Gli dei della religione Greca) 1951. Walter Burkert, Greek Religion (La religione Greca) 1958 Walter Burkert, 1985. Greek Religion (Cambridge: Harvard University

    Press) Karl Kerenyi, 1951. Gods of the Greeks (Gli dei della religione Greca)

    (London: Thames & Hudson)

  • Voci correlate[modifica | modifica wikitesto] Divinit della guerra Altri progetti[modifica | modifica wikitesto] Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ares Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto] (EN) Theoi Project, Ares Informazioni su Ares tratte dalla letteratura classica

    ed immagini di opere d'arte Greche e Romane. (EN) Greek Mythology Link, Ares Riassunto delle leggende riguardanti Ares

    Dodekatheon Zeus Poseidone Ares Efesto Apollo Ermes Dioniso Era Atena Demetra Afrodite Artemide Estia (successivamente sostituita da Dioniso)

    Controllo di autorit VIAF: (EN) 72187560 GND: (DE) 118649973 Portale Mitologia greca: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mitologia greca NewPP limit report Parsed by mw1237 CPU time usage: 0.176 seconds Real time usage: 0.217 seconds Preprocessor visited node count: 2160/1000000 Preprocessor generated node count: 0/1500000 Postexpand include size: 7205/2097152 bytes Template argument size: 327/2097152 bytes Highest expansion depth: 15/40 Expensive parser function count: 0/500 Lua time usage: 0.032/10.000 seconds Lua memory usage: 1.47 MB/50 MB Transclusion expansion time report (%,ms,calls,template) 100.00% 111.781 1 - -total 36.16% 40.420 1 - Template:Interprogetto 30.41% 33.997 1 - Template:Portale 27.45% 30.680 1 - Template:Occhiello 23.53% 26.300 1 - Template:Icona_argomento 11.39% 12.727 2 - Template:En 9.87% 11.038 1 - Template:Lingue 9.57% 10.702 1 - Template:References 5.33% 5.959 1 - Template:Controllo_di_autorit 5.09% 5.691 1 - Template:Categorie_qualit Saved in parser cache with key itwiki:pcache:idhash:702601-0!*!0!!it!4!* and timestamp 20150519132047 and revision id 72535964 Categorie: Divinit olimpiche della religione grecaFigli di ZeusDivinit

    della guerraDivinit greche| [altre] Menu di navigazione Registrati Entra Voce Discussione Leggi Modifica Modifica wikitesto Cronologia

  • Pagina principale Ultime modifiche Una voce a caso Vetrina Aiuto Comunit Portale Comunit Bar Il Wikipediano Fai una donazione Contatti Strumenti Puntano qui Modifiche correlate Carica su Commons Pagine speciali Link permanente Informazioni sulla pagina Elemento Wikidata Cita questa voce Stampa/esporta Crea un libro Scarica come PDF Versione stampabile Altri progetti Wikimedia Commons In altre lingue Afrikaans Aragons Azrbaycanca Boarisch () Brezhoneg Bosanski Catal etina Cymraeg Dansk Deutsch

  • English Esperanto Espaol Eesti Euskara Suomi Franais Galego Hrvatski Magyar Interlingua Bahasa Indonesia slenska Basa Jawa 9:;? Latina Ltzebuergesch Lietuvi Latvieu Bahasa Melayu Plattdtsch Nederlands Norsk nynorsk Norsk bokml Occitan Polski Portugus Romn Scots Srpskohrvatski / Simple English Slovenina Slovenina Shqip / srpski Svenska Kiswahili

  • Tagalog Trke Ting Vit West-Vlams Winaray

    Modifica collegamenti Questa pagina stata modificata per l'ultima volta il 1 mag 2015 alle 11:30. Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo

    stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le Condizioni d'uso per i dettagli. Wikipedia un marchio registrato della Wikimedia Foundation, Inc.

    Politica sulla privacy

    Informazioni su Wikipedia

    Avvertenze

    Sviluppatori

    Versione mobile