Are you art? - 2° numero - Aprile 2015

27
Numero 2, Aprile 2015

description

In questo numero: gli art blogger, Kandinsky, Henri Rousseau, MoMA di New York, Bernini e Borromini, didattica dell'arte e molto altro ...

Transcript of Are you art? - 2° numero - Aprile 2015

Page 1: Are you art? - 2° numero - Aprile 2015

Numero 2, Aprile 2015

Page 2: Are you art? - 2° numero - Aprile 2015
Page 3: Are you art? - 2° numero - Aprile 2015

ARTESPLORANDO

Qualche settimana fa ho avuto la possibilità di partecipare ad un evento molto interessante oltre ad

aver modo di conoscere dal vivo persone che già "conoscevo" nel web! Bellissima e strana

esperienza che ci insegna forse come il web possa anche servire a unire le persone e non solo a

farne delle isole scollegate dai rapporti umani.

Ed è così che nell'interessante cornice di Affordable Art Fair Milano, una fiera d'arte contemporanea

caratterizzata dalla facilità di acquisto, dell’ampiezza di scelta, dei prezzi accessibili e dell’approccio

amichevole, Elena Datrino mi ha reso parte di un progetto che ha lo scopo di dare un volto ai tanti

blogger che animano la rete. Il progetto si chiama appunto "Facce da blogger" e si è già

concretizzato in una mostra a Roma ed in un catalogo. Ma a Milano Elena ha voluto porre l'accento

su una categoria di blogger poco conosciuta, fino ad ora! Gli art blogger. Persone che, sotto diversi

punti di vista, cercano di diffondere l'arte, la storia dell'arte e l'educazione ad essa connessa, in

maniera totalmente libera e gratuita.

E una cosa è emersa da questa giornata: c'è un gran fermento in atto, forse un nuovo Rinascimento,

attuato da tanti appassionati d'arte che sempre più spesso scelgono il blog come strumento di

condivisione e diffusione. Questo evento è stato un modo per dire che anche noi ci siamo e che è

bello potersi conoscere e fare rete, per provare, nel nostro piccolo, a cambiare qualcosa nel paese in

cui viviamo a riaccendere l'interesse verso l'arte e, perché no, a cercare di diventare persone

migliori. Ed è un po' quello che Artesplorando sta cercando di fare con Are you art, un magazine

interamente realizzato da blogger.

Grazie ad Elena e Caterina che hanno permesso questa bellissima giornata.

Il progetto di Elena Datrino lo trovate all'indirizzo: www.elenadatrino.it/facce-da-blogger-2015/

C. C.

La scoperta degli art blogger

c'è un gran

fermento in

atto, forse un

nuovo

Rinascimento

Sono Cristian, classe 1983, laureato in restauro e conservazione dei beni culturali, mi piace

l'arte, la musica, la pittura. Da sempre la vera passione della mia vita è la storia dell'arte e oggi

cerco di diffonderla anche attraverso questo notiziario, fondato insieme ad altri blogger con cui

condivido questa passione!

artesplorando.blogspot.it [email protected]

Page 4: Are you art? - 2° numero - Aprile 2015

MICHELANGELO BUONARROTI È TORNATO

La vita complicata della Madonna di Bruges

Eccomi di nuovo qua a raccontarvi di me

attraverso i miei post. Mi sono assentato

per una giornata intera. Ho voluto di

proposito rimanere lontano da questo

trabiccolo che chiamate computer per

riorganizzare perbenino il mi povero

cervello. Le idee a volte son troppe e si

ingarbugliano fra di loro divenendo

indecifrabili. Già era un bel casino da vivo,

ora che son morto è ancora peggio. Non vi

illudete: anche nell’esistenza eterea avrete

un bel po’ da fare quasi tutti i giorni. Però

almeno la domenica si riposa, non si fa

nulla o al limite si guardano le partite in

televisione.

Cosa vi racconto oggi? La conoscete la

mia Madonna di Bruges? Ebbene, mentre

ero tutto preso nella realizzazione del

David, non mi mancò l’occasione di

accettare altre commissioni. Già,

nonostante mi portasse via un bel po’ di

tempo trovavo anche il modo di dedicarmi

ad altro.

Una potente famiglia di mercanti

fiamminghi mi commissionò la

realizzazione di una Madonna con

Bambino da collocare nella loro cappella di

famiglia presente nella chiesa di Notre

Dame di Bruges. Erano clienti della banca

del Galli, non potevo dirgli di no.

Ideai una composizione mai vista prima e

siccome i ladri d’idee erano più scaltri che

mai, impedii a tutti di vederla e la feci

imbarcare su un bastimento al porto di

Livorno nel 1506 alla volta della sua

destinazione finale. Tanto era sconosciuta

che addirittura nemmeno i miei biografi la

conoscevano. O meglio, la citarono ma in

modo del tutto fantasioso. Il Varchi e il

Condivi nei loro testi fanno riferimento a

una Madonna con Bambino in bronzo

mentre il Vasari racconta la realizzazione

di un tondo.

(continua nella pagina seguente)

Una potente

famiglia di

mercanti

fiamminghi mi

commissionò

la

realizzazione

di una

Madonna con

Bambino

Antonietta Bandelloni, da sempre appassionata di arte ma soprattutto di Michelangelo e delle

sue opere. Scrive per passione, per lavoro e per evadere dalla quotidianità. Casa sua è invasa

dai libri, dai tubetti di colore e dalla vivacità di due piccole birbanti.

michelangelobuonarrotietornato.com [email protected]

Page 5: Are you art? - 2° numero - Aprile 2015

Tuttavia nonostante tutte le precauzioni che presi ho paura che quel giovanetto di

Raffaello abbia fatto in tempo a darle una sbirciata prima che la imbarcassi. In qualche

sua opera io ce la rivedo tutta la mi Madonna.

Quante ne ha passate quella scultura!

I Musucron mi pagarono 4mila fiorini a opera conclusa: una cifra considerevole per

l’epoca che nessun artista si sarebbe mai sognato di ricevere per un’opera di quelle

dimensioni. Arrivò nelle fiandre nel 1508 e inizialmente fu collocata nella cappella di

famiglia dove il pittore Durer la vide.

Durante il periodo dell’occupazione napoleonica, la mia Madonna di Bruges venne

rapita e portata a Parigi. Nel 1815 fu restituita alla nazione legittima proprietaria ma

poco più di un secolo dopo, nel 1944, la trafugarono i tedeschi durante la ritirata. Per

non dare nell’occhio l’avevano infagottata nei materassi e caricata su un convoglio

della Croce Rossa.

Da allora se ne persero le tracce. Grazie a Dio due anni dopo fu rinvenuta in Austria e

per la precisione in una miniera di Altaussee, in Austria e riportata in Belgio.

Da allora è sempre rimasta lì sull’altare della famiglia Musucron… se si esclude la sua

esposizione temporanea a Firenze al Museo del Bargello in occasione di una mostra

che comprendeva il noto Trittico Portinari del fiammingo Hugo van der Goes,

solitamente esposto agli Uffizi.

E chi l’ha detto che le sculture hanno una vita monotona e poco movimentata? Di

sicuro non la mia Madonna di Bruges!

Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti che stasera è allegro e vi regala anche un

sorriso, si sì, un sorriso vero e non quelli fatti a mezza bocca!

A. B. E chi l’ha detto

che le sculture

hanno una vita

monotona e

poco

movimentata?

Page 6: Are you art? - 2° numero - Aprile 2015

WWW.ALESSANDRAARTALE.IT

Caravaggio, genio pettegolezzi e tormenti dell’anima

Era dannato e lo sapeva benissimo, a tal punto

che dipinse la sua faccia allucinata nella testa

mozzata di Golia.

Ma non era solo dannato. Era un genio.

Un genio dagli occhi e dai capelli foschi che

sconvolse quella Roma della Controriforma

strangolata dall’Inquisizione.

E la sconvolse non perché sembrava uno

sgherro più che un pittore, non perché era

sempre pronto a far baruffa, non perché andava

a letto vestito col pugnale in fianco e non si

separava mai dalla sua spada che adoperava

quanto i pennelli e non perché frequentava

puttane e furfanti, ma perché stravolse

buttandola a gambe all’aria quella pittura

stereotipata così cara all’Accademia di San

Luca, perché fu l’inventore della natura morta

italiana fino ad allora appannaggio assoluto dei

fiamminghi, perché colse nella luce e nelle

ombre una forza inimmaginabile, perché mise in

discussione l’iconografia classica, perché

ripudiò il bello ideale per affermare il dramma

dell’esistenza e della morte, dell’angoscia, della

solitudine e della salvezza eterna.

Non serve il tarlo del pettegolezzo becero che

spesso racconta del suo primo maestro

Un genio dagli

occhi e dai

capelli foschi che

sconvolse quella

Roma della

Controriforma

strangolata

dall’Inquisizione

Alessandra Artale, storica dell’arte, giornalista, scrittrice e blogger, laureata all’Università di

Genova tanti anni fa. Il mio peggior difetto l’essere maniaca della precisione, la mia maggior virtù

l’essere maniaca della precisione. L’arte è sempre stata la mia passione, fin da piccola. Non mi

piace l’arte contemporanea, amo invece quella antica. Il mio cuore è per Tiziano e Caravaggio,

ma c’è posto anche per qualcun altro.

www.alessandraartale.it [email protected]

Davide e Golia, particolare

Peterzano come un pedofilo che lo insidia,

tralasciando che fu lui a insegnargli la forza

del colore imparata a sua volta da Tiziano.

Non serve parlare dei baci e delle carezze

con ragazzi o prostitute senza citare

l’ambiente colto del palazzo del cardinal

del Monte che lo vide amico del poeta

Giovan Battista Marino.

Non serve bisbigliare del suo infilare una

rosa nei capelli del suo modello

omosessuale per ritrarlo nel Ragazzo

morso dal ramarro senza dire che

nell’insidia dei sensi rappresentata da

quella rosa si nasconde la morte.

Di quel ragazzo piovuto dalle nebbie del

Nord nella Roma papale si spettegola di

duelli e risse ma poco si discute del

conflitto interiore che lo vide dilaniato tra la

forza della fede e una vita da peccatore.

Ci si scandalizza nel vedere una prostituta

far da modella per la Giuditta ma non

sempre si fa capire che quel quadro

inaugurò con la teatrale violenza del gesto,

drammaticamente sottolineato dalla luce,

la sua poetica dell’orrore su cui ritornerà

spesso negli anni a venire.

(continua nella pagina seguente)

Canestra di frutta

Page 7: Are you art? - 2° numero - Aprile 2015

Si spettegola ancora sulla ragazza affogata nel Tevere distesa tra le candele e poi ritratta con

il ventre gonfio nella Morte della Vergine, ma poco si fa cenno al tema del pianto già presente

nella deposizione al sepolcro tutto volto ad esprimere l’umana realtà di un dolore non ancora

trasfigurato dalla Grazia.

Si raccontano sangue e omicidi, ubriacature e feste con femmine poco aristocratiche.

Poco importa.

Al di là di pettegolezzi quasi fosse un personaggio da copertina di giornaletti scandalistici, di

Caravaggio rimarrà la gloria sempiterna, il suo essere genio al di là delle convenzioni accade-

miche e delle persone ‘per bene’.

A. A.

Si raccontano

sangue e

omicidi,

ubriacature e

feste con

femmine poco

aristocratiche.

Giuditta

La morte della Vergine, particolare

Page 8: Are you art? - 2° numero - Aprile 2015

APPUNTI D’ARTE

Danzando al "Moulin de La Galette"

Un momento,

rappresentato per

l'eternità.

"Al Moulin de La Galette" ( 1876 ), P. A. Renoir

" Ma se Renoir trasformava la collina di Montmartre in un paradiso terrestre, ciò non era

completamente frutto della sua immaginazione: le lavoratrici si mettevano davvero l'abito della

festa, e indossavano tutte le vesti, le acconciature e la bigiotteria che riuscivano a trovare

mendicando, rubando o prendendole in prestito. Le ragazze erano raggianti e il sole splendette

per tutta l'estate, facendo brillare il Moulin, sfolgorante di luce e di colori."

( "Impressionisti. Biografia di un gruppo", Sue Roe, Laterza.)

Un momento, rappresentato per l'eternità. E' questo l'omaggio che il pittore Pierre-Auguste

Renoir ( 1841-1919 ) gli diede. Nel periodo più spensierato della storia, la "Belle Epoque"; il

"Moulin de La Galette" divenne uno dei simboli di quegli anni, dove borghesi, operai, modelle,

cortigiane, intellettuali, disoccupati, si

divertivano e ballavano senza distinzione di ceto; in un baccanale di euforia e gioia effimeri …

Nel 1809 una famiglia, i Debray, comprarono i due mulini sulla collina di Montmartre, il Blut

Fin e il Radet. All'epoca, Montmartre non era la deliziosa "piazzetta degli artisti" che

conosciamo noi oggi. Era un villaggio poco vivibile, sporco e buio, e il sostentamento dei suoi

abitanti proveniva dalle risorse della campagna. Ma con l'avvento delle fabbriche anche il

lavoro cambiò, lasciando i mulini a vento fermi per sempre. Dopo la morte di Debray, il figlio

superstite decise di riconvertire la sua proprietà in "guinguette" (sorte di balera)

chiamandolo "Moulin de La Galette" dal nome delle famose frittelle di pane nero (dette "

gallette), offerte all'ingresso.

(continua nella pagina seguente)

Mi chiamo Michela, nata a Roma nel 1984,dove conseguito la maturità classica. Questa mi ha

dato la possibilità di ampliare fortemente le passioni che nutrivo fin da piccola, in particolar mo-

do la letteratura ( soprattutto francese), l'arte, biografie e storia.

appuntario.blogspot.it [email protected]

Page 9: Are you art? - 2° numero - Aprile 2015

Divenne subito un locale in cui si potevano godere di un buon pane caldo, un bicchiere di vino, lo

speciale succo di melograno e una splendida vista di Parigi dall'alto; si aggiungeva dal 1833 uno

spazio dedicato al ballo. Dopo il 1870, complice anche un clima di distensiva vivacità, "Le Moulin

de La Galette" raccoglieva ogni giovedì, sabato, domenica e giorni di festa (rispetto al "Moulin

Rouge" aveva prezzi decisamente più popolari) donne e uomini di ogni estrazione sociale: le

donne con i loro abiti alla moda, dalle linee nuove, stretti alla vita (da poco era decaduta la

crinolina) o quelli a buon mercato, ma comunque sgargianti e colorati, fresche ragazze, un po'

sensuali in cerca di ascesa o semplicemente di un lavoro come modelle; uomini che ostentavano

vanità e patrimoni fittizi, luogo di ritrovo per intellettuali, artisti e scrittori; tutto condito con canti,

risate, musica e ballo. Ma nessun aneddoto ci può descrivere meglio cosa ha rappresentato

questo locale del famoso quadro di Renoir, "La Moulin de La Galette". Renoir amava l'atmosfera

allegra e volgare di Montmartre e rifugiarsi al Moulin per guardare le belle ragazze ballare. Iniziato

a dipingere nell'estate del 1876 sul posto e terminato nel suo atelier di rue Cortot ( oggi sede del

museo di Montmartre ), il pittore ci ritrae una scena di ballo dove giovani uomini e fanciulle

abbandonati in un'atmosfera quasi surreale di estrema spensieratezza, che fissa un momento

della vita parigina nella "Belle Epoque"," tagliando le figure a destra e a sinistra del primo piano,

perché l'osservatore avesse l'impressione di sbirciare uno scorcio di realtà."

I soggetti del quadro, inoltre, non sono altro che amici e clienti abituali del locale : in primo piano,

la bella ragazza seduta su una panchina verde, Estelle, "al tavolo, con i bicchieri di succo di

melograno, Lamy, Goeneutte e Rivière." Al centro del dipinto, con un paio di pantaloni aderenti,

alla moda, mentre balla con Margot, una delle ragazze di Montmartre preferite dal pittore,

c'è Cordenas, un pittore spagnolo. A destra della coppia una delle clienti più affezionate del

Moulin, Angèle, una graziosa ragazza di diciotto anni mentre balla con un uomo.

Ma Renoir non fu l'unico a dipingere il locale, ci pensarono: Henri de Toulouse-Lautrec (1864-

1901), Kees van Dongen (1877-1968), Maurice Utrillo (1883-1955), Vincent van Gogh (1853-

1890), Pablo Picasso (1881-1973) a testimoniare l'importanza storica di esso. Con la fine della

"Belle Epoque" anche la fama del Moulin andò decadendo fino agli inizi del '900, dove "

Associazione Amici della vecchia Montmartre" salvarono i mulini dalla distruzione e

successivamente vennero restaurati. Oggi è sede di un ristorante.

Ma guardando la tela di Renoir ci sembra ancora che quel ballo, quella musica, quelle voci, quelle

luci non si siano mai arrestati...

M. P.

Renoir amava

l'atmosfera

allegra e

volgare di

Montmartre e

rifugiarsi al

Moulin per

guardare le

belle ragazze

ballare…

"Moulin de La Galette" ( 1904-06 ) di Kees van Dongen

Page 10: Are you art? - 2° numero - Aprile 2015

ARTE PER BIMBI CURIOSI

Giallo, rosso, blu

Kandinsky tra musica e colore

Alcuni mesi fa il Sole 24 ore dava la possibilità di

collezionare dodici libri d’arte, allegati settimanalmente al

quotidiano, rivolti ai bambini; ogni settimana un artista

diverso, da Canova a Van Gogh, da Botticelli a Chagall. I

libri in questione raccontano la vita di questi pittori/scultori,

accennano ai vari stili pittorici da loro seguiti o “inventati” e

mostrano alcune delle opere principali, sempre tenendo in

considerazione il pubblico, piccolo ma esigente, a cui sono

dedicati. Manco a dirlo, li ho comprati tutti, facendo la

felicità di mia figlia, ma anche del mio bimbo più piccolo,

che li sfoglia tutto soddisfatto raccontando alla sorella

storie surreali e affascinanti che solo lui conosce.

Ultimamente stiamo leggendo il volumetto dedicato a

Kandinsky, la cui vita, devo ammettere, conoscevo solo

superficialmente, anche se i suoi lavori mi hanno sempre

catturata.

Di origini russe, Kandinsky è riconosciuto universalmente

come il creatore della pittura astratta. Pur avendo iniziato a

dipingere seguendo lo stile tipicamente russo, dallo

spiccato accento popolaresco e folkloristico, nel giro di

pochi anni Kandinsky ha modificato radicalmente il suo

stile pittorico, lasciando che i colori prendessero il posto di

persone o paesaggi.

(continua nella pagina seguente)

Kandinsky è

riconosciuto

universalmente

come il

creatore della

pittura astratta

Improvvisazione n.8

Sono Monica, mamma full, full, full-time di due bimbi pestiferi e meravigliosi. Diplomata al liceo

artistico, successivamente ho intrapreso un percorso universitario che con l'arte non ha niente

in comune. Amo condividere la mia passione per l'arte con i miei figli, nonostante siano ancora

piccoli. Perchè non è mai troppo presto per imparare.

arteperbimbicuriosi.altervista.org [email protected]

Diversi cerchi

Composizione n.10 Composizione n.6

Page 11: Are you art? - 2° numero - Aprile 2015

Tornando al libro, la parte che è piaciuta maggiormente a mia figlia (ad essere onesta, anche a

me…) è quella che spiega il cosiddetto “Astrattismo lirico”. Kandinsky afferma che per lui ogni

forma geometrica può essere collegata ad una melodia e ad un colore, ad esempio, l’energia del

giallo può essere perfettamente contenuta in un triangolo, mentre il blu, più tranquillo, starebbe

meglio in un morbido cerchio. Non solo. I colori possono essere messi in relazione con i vari

strumenti musicali, a seconda delle emozioni che sono in grado di trasmetterci, quindi, tornando

al giallo di prima, questo potrebbe rappresentare il suono squillante di una tromba, mentre il blu

sarebbe più adatto per il contrabbasso, dal suono profondo e freddo. E’ così che nascono tre

serie di opere: “Impressioni”, “Improvvisazioni” e “Composizioni”, nelle quali Kandinsky diventa

un direttore di orchestra che fa “suonare” i colori, i quali creano la melodia, il dipinto.

Quello che secondo me manca nel libro sono le illustrazioni, decisamente scarse. M. avrebbe

voluto vederne di più, quindi ne ho cercato alcune aggiuntive nelle quali abbiamo ricercato forme,

colori e strumenti, seguendo il filo di una melodia che sentivamo solo noi. Eccole anche per voi,

buon divertimento!

M. F.

Kandinsky

afferma che

per lui ogni

forma

geometrica

può essere

collegata ad

una melodia e

ad un colore

Blu

Accento in rosa

Cerchi in cerchi

Improvvisazione n.26

Page 12: Are you art? - 2° numero - Aprile 2015

ARTE A SCUOLA PRESENTA ...

Prospettiva Surrealista nello spazio

Osservando le opere dei

Surrealisti abbiamo pensato

di creare queste stanze

immaginarie, collocate in uno

spazio siderale e riempite

con oggetti senza nessuna

connessione logica tra loro.

Il mondo del sogno e

dell’inconscio sembra entrare

in queste stanze, generando

un senso di assurdo e di

mistero, proprio come nella

pittura surrealista.

In questo collage, realizzato

con gli studenti di seconda

media, abbiamo dapprima

disegnato una stanza in

prospettiva centrale, secondo

le regole geometriche della

costruzione prospettica.

Successivamente abbiamo

disegnato un paesaggio

“spaziale” con matite colorate

su un foglio nero, per creare

l’ambientazione

fantastica della nostra

prospettiva.

L’immagine della stanza è

stata poi ritagliata, incollata

sul disegno e completata con

un collage di oggetti e figure

ritagliate da riviste e

assemblate in modo

paradossale.

La nostra stanza surreale,

fluttuante nell’universo è

pronta!

M. P.

Il mondo del

sogno e

dell’inconscio

sembra entrare

in queste

stanze

Sono Miriam Paternoster, insegnante di Arte e Immagine presso la Scuola Secondaria di Primo

Grado. Dal 2008 lavoro a questo blog, pubblicando e condividendo i lavori fatti a scuola e le

lezioni ideate per la scuola: da allora questo sito è diventato un luogo dove scambiare nuove

idee, confrontare lezioni, sperimentare tecniche e creazioni. “Arte a scuola”, scritto in italiano

ed inglese, è un’occasione per incontrare insegnanti e studenti di tutto il mondo e per promuo-

vere la creatività in classe e nella vita.

arteascuola.com [email protected]

Page 13: Are you art? - 2° numero - Aprile 2015

LETTEREARTE

Gli infiniti sensi della ‘Primavera’

Quanto è celebre, tanto è complesso nel suo significato il dipinto che rappresenta

nell'immaginario collettivo la stagione che stiamo vivendo: La Primavera di Botticelli, infatti, ha

originato una vastissima serie di interpretazioni che si intrecciano e si avvolgono una nell'altra in

virtù della rete di riferimenti e allegorie care all'ambiente filosofico e artistico della Firenze

medicea. Realizzato fra il 1478 e il 1482, il dipinto, oggi esposto alla Galleria degli Uffizi, ha

dimensioni notevoli (203x314) e presenta il ricorso ad una tecnica di pittura chiamata 'tempera

grassa', che comporta l'unione di olio al pigmento. Si tratta indubbiamente di una celebrazione

delle glorie della signoria e della fioritura stessa di Firenze sotto la guida dei Medici, ma,

sebbene si possa con buona probabilità supporre che l'opera sia stata commissionata dal

Magnifico, non è chiaro se l'occasione del dono sia la nascita del nipote Giulio (figlio del

Giuliano ucciso nella Congiura dei Pazzi nel 1478) o il matrimonio del cugino Lorenzo di

Pierfrancesco, che sicuramente lo conservava nella propria dimora nel 1498.

Il motivo della committenza, tuttavia, non è l'unico problema nell'interpretazione dell'opera. La

letteratura e l'arte dell'Umanesimo e del Rinascimento fiorentino hanno un carattere elitario,

esclusivo: le opere d'arte e poesia che si producono alla corte medicea sono destinate alla

fruizione da parte del Magnifico e dei suoi sodales. Tale chiusura fa sì che La Primavera sia

soggetta agli stessi dilemmi: quale tipo di messaggio il Botticelli, per volere di Lorenzo, ha

affidato al suo dipinto?

(continua nella pagina seguente)

Quale tipo di

messaggio il

Botticelli, per

volere di

Lorenzo, ha

affidato al suo

dipinto?

Mi chiamo Cristina, ho studiato lettere e filologia classiche, ma al grande amore per la letteratura

si unisce da sempre la passione per l’arte. Dal connubio dei miei interessi, è nato, nel febbraio

2013, il blog Athenae Noctua, in cui confluiscono interventi dedicati ai libri, alle opere d’arte, al

teatro, al cinema e all’attualità e non di rado mi trovo a fondere insieme spunti provenienti da tutti

questi mondi.

athenaenoctua2013.blogspot.it [email protected]

Page 14: Are you art? - 2° numero - Aprile 2015

Per rispondere dobbiamo affrontare una sorta di esegesi artistica che parte dal distinguere il si-

gnificato letterale dell'opera da quello simbolico.

Al primo livello, la scena si presenta abbastanza semplice: nel giardino delle Esperidi, in una

natura rigogliosa e descritta con attenzione quasi scientifica per la sua varietà, si incontrano, da

destra a sinistra Mercurio (identificabile dai sandali alati e dal caduceo), le tre Grazie, Aglaia,

Eufrosine e Talia, simboli della bellezza, della gioia e della fecondità, Venere, Cupido, Flora (la

Primavera, ornata di fiori e ghirlande), la ninfa Clori e il suo amante Zefiro, che, rapendola, gene-

ra con lei proprio la Primavera. Il valore letterale del dipinto, insomma, non è altro che la storia

della nascita stessa della Primavera da Clori e Borea sotto lo sguardo delle divinità della prospe-

rità.

Le allegorie individuate come possibili chiavi per illuminare il significato della Primavera sono

ricche di riferimenti alla filosofia di Marsilio Ficino; fra di esse si distinguono quella di Ernst Gom-

brich e di Edgar Wind; il primo vede nell’opera l’associazione fra Venere e l’Humanitas, cioè la

virtù intellettuale che eleva l'uomo dalla sensibilità (rappresentata da Zefiro) alla ragione, identifi-

cata con Mercurio, mentre il secondo sostiene che Botticelli abbia rappresentato il percorso

dell'anima dall'amore carnale (rappresentato dall'unione e dalla generazione di Zefiro, Clori e

Flora) a quello intellettuale (Venere e Cupido), per arrivare all'amore spirituale (le Grazie e Mer-

curio, che indica il cielo).

Non si possono poi dimenticare le allegorie familiari, con il tentativo di Mirella Levi D'Ancona di

identificare i diversi personaggi del quadro con gli stessi sposi cui era destinata l'opera, ma non

manca chi vede nella Primavera la traduzione visiva di un passo delle Stanze per la Giostra di

Poliziano, scritte fra il 1475 e il 1478 e interrotte per la morte prematura di Giuliano, che ne dove-

va essere il protagonista. Nelle ottave 71-78 del libro I si incontra una descrizione del giardino di

Venere che presenta diverse affinità con quella botticelliana ; in particolare, si può raffrontare il

dipinto all'ottava 77, che sembra richiamata dal fluire dei fiori e delle foglie dalla bocca di Clori

alle vesti di Flora per opera del soffio fecondo di Zefiro:

Con tal milizia e tuoi figli accompagna

Venere bella, madre delli Amori.

Zefiro il prato di rugiada bagna,

spargendolo di mille vaghi odori:

ovunque vola, veste la campagna

di rose, gigli, violette e fiori;

l’erba di sue belleze ha maraviglia:

bianca, cilestra, pallida e vermiglia.

La Primavera ha, dunque, sensi, forme, valori ed effetti infiniti, vari e molteplici come i colori e le

fogge dei fiori ai piedi delle delicate figure, significati sfuggenti e allusivi come la trasparenza del-

le vesti di Clori e delle Grazie e una forza fresca e prorompente come il soffio di Zefiro. E noi,

come la bella Clori, ci lasciamo rapire da tali suggestioni, godendoci uno dei più bei dipinti nati

dal genio di un artista nostrano in uno dei momenti più luminosi della storia culturale italiana.

C. M.

La Primavera ha,

dunque, sensi,

forme, valori ed

effetti infiniti

Pagina 14 Are You Art ?

Page 15: Are you art? - 2° numero - Aprile 2015

THE ART POST BLOG

Henri Rousseau. Il candore arcaico

Venezia, Palazzo Ducale. Visitare il Palazzo Ducale di Venezia per me è sempre una grande

emozione. Si tratta di un luogo pieno di storia e di fascino, tappa fondamentale per chi visita

Venezia, ma dove mi piace tornare più volte perché ogni sala di questo edificio ha molte storie

da raccontare. Ma alle vicende di Palazzo Ducale dedicherò un post speciale a breve.

Oggi, invece, vi voglio raccontare la mostra dedicata a Henri Rousseau, inaugurata un mese fa

e che potrete visitare fino al 5 luglio 2015. Devo confessare che ho partecipato all’anteprima

della mostra con grande emozione, perché di Rousseau ricordavo le opere più famose, ovvero

le foreste immaginarie popolate da animali esotici, e conservavo nella mia mente una citazione

dell’artista, che disse in un’intervista del 1910 “mi hanno già detto che non appartengo al mio

secolo”. La bellezza della parabola artistica di Rousseau sta tutta in questa frase, che ho

ritrovato in mostra, nella consapevolezza di essere fuori dagli schemi, impossibile da conciliare

con altre correnti del suo tempo, troppo avanti ma anche troppo indietro. Questa mostra per me

è stato un viaggio alla scoperta di Rousseau, che è sicuramente uno degli artisti più importanti

nella nascita di un moderno linguaggio pittorico, ma troppo spesso relegato ai margini dei

grandi movimenti artistici tra Ottocento e Novecento, perché si sottrae ad ogni definizione. La

mostra, attraverso otto sezioni tematiche, sottolinea l’importanza che le sue opere ebbero

nell’ambiente intellettuale di Parigi soprattutto ai primi del Novecento. In ogni sala potrete

ammirare le opere di Rousseau che dialogano con i capolavori dei protagonisti di quella

stagione fenomenale della storia dell’arte e che vedeva l’imporsi di artisti come Picasso,

Cezanne, Gauguin, Klee, Morandi, Carrà, Kandinsky, Frida Kahlo e Diego Rivera.

L’esposizione di Palazzo Ducale mette in luce non solo l’arte di Rousseau, ma l’unicità della

sua ricerca artistica, che rappresentò un punto di riferimento per i giovani talenti che proprio in

quegli anni aprirono nuove strade all’arte. Per chi vuole conoscere Rousseau questa è una

mostra imperdibile! Vi potrete avventurare alla scoperta delle sue foreste incantate e allo

stesso tempo comprendere l’ostinato desiderio, di un Doganiere in pensione, di cercare la

semplicità per arrivare alla massima purezza dell’immagine.

Henri Rousseau. Il candore arcaico.

Dal 6 marzo al 5 luglio 2015

Palazzo Ducale di Venezia

Sito ufficiale della mostra – www.mostrarousseau.it

Fond. Musei Civici di Venezia – palazzoducale.visitmuve.it/it/mostre

C.S.

“mi hanno già

detto che non

appartengo al

mio secolo”

H.R.

Io non racconto una mostra, ma le storie che racconta una mostra. Non spiego la storia dell’arte,

ma narro le storie di cui parla l’arte. Nel mio blog ci sono dettagli, frammenti, curiosità, piccole

storie contenute in grandi capolavori, realizzati da uomini e donne di grande talento. Divertiti e

fatti ispirare.

www.theartpostblog.com [email protected]

Page 16: Are you art? - 2° numero - Aprile 2015

LA SOTTILE LINEA D’OMBRA: SEGUENDO IL FILO DI ARIANNA

Esordisco con lo slogan di un movimento artistico che ormai ha più di un secolo, che è nato per

aspirare all’eterno ma è finito per essere superato nell’arco di pochi anni. Sto parlando della

Secessione viennese, ovvero quello che succede quando in un clima di vivacità intellettuale le

accademie di arte e di architettura della capitale dell’Impero Asburgico continuano a propinare le

solite discipline classicheggianti e banali.

Una tale rigidità convince menti brillanti come Gustav Klimt e Otto Wagner a separarsi per

fondare una secessione di artisti indipendenti e capaci, volti alla creazione dell’opera d’arte

totale. Come gli Impressionisti a Parigi nei Salons des Indipendents insomma, soltanto

decisamente più visionari.

Sulla questione filosofica che sta dietro al concetto di opera d’arte totale non mi dilungherò,

anche se non posso evitare di ricordare il sarcasmo di un signorino come Adolf Loos (scrittore de

Ornamento e Delitto, per capirci), teorico dell’architettura contemporanea ed invelenito

oppositore della Secessione.

È di un altro artista tuttavia che voglio parlare, di un altro architetto per la precisione: il giovane

Joseph Maria Olbrich (dico giovane perché anche lui fa parte del club dei geni morti piuttosto

giovani, a quarantun anni per la precisione).

Incaricato di progettare niente meno che il Palazzo della Secessione, roccaforte dorata di questo

movimento, esprime tutto il simbolismo e l’ossessione di questa generazione, che nonostante

tutto soffre della crisi fin du siècle e inizia ad accusare un po’ di stanchezza della vita su una

giostra tra la belle époque e l’imperialismo con le sue politiche di potenza.

(continua nella pagina seguente)

“A ogni epoca la sua arte e a ogni arte la sua libertà”

il Palazzo della

Secessione,

roccaforte

dorata di

questo

movimento,

esprime tutto il

simbolismo e

l’ossessione di

questa

generazione

Per alcune persone io sono Arianna Senore, un architetto ventiquattrenne che vive e lavora in

provincia di Torino. Per altri invece sono La sottile linea d’ombra, la mano invisibile che scrivendo

cerca di trasmettere la sua grandissima passione per il mondo dell’arte e della bellezza.

lasottilelineadombrablog.wordpress.com [email protected]

Joseph Maria Olbrich, il palazzo della Secessione viennese, particolare.

Page 17: Are you art? - 2° numero - Aprile 2015

Ci sono i riferimenti alla cultura classica, leggibili tra le civette, gli allori e le Gorgoni, i particolari

fiabieschi costituiti dagli animali riprodotti e infine ci sono le scritte: Ver Sarum (Primavera sacra)

e, per l’appunto, il titolo di questo mio articolo. Esiste poi la modernità dei volumi e del loro

assemblaggio, insieme alla freschezza di un lessico architettonico che non è ancora vincolato a

regole stilistiche.

Ultimo ma non meno importante, è presente in questo palazzo anche il fregio realizzato per

l’occasione da Gustav Klimt, emblematico del clima fantasioso e visionario del periodo.

Se andate a Vienna, fermatevi a vedere questo palazzo e fotografatelo su tutti i lati, perché

garantisco che ne vale la pena. E pensate a Olbrich, a questi ragazzi che cento anni fa

credevano in un futuro fatto di bellezza e cultura, che immaginavano di poter vivere in una

colonia di Artisti (a Darmstadt, progettata dallo stesso Olbrich), lontani dalla guerra che presto

avrebbe distrutto tutto e fatto crollare quello che allora era un impero secolare.

A.S.

pensate a

Olbrich, a

questi ragazzi

che cento anni

fa credevano in

un futuro fatto

di bellezza e

cultura

Gustav Klimt, fregio all’interno del Palazzo della Secessione Viennese, particolare.

Joseph Maria Olbrich, il palazzo della Secessione viennese.

Page 18: Are you art? - 2° numero - Aprile 2015

ARTE E DIDATTICA: SCOPRIAMO LA STORIA E I GRANDI NOMI CHE CI HANNO INSEGNATO A GIOCARE CON L'ARTE!

Chiunque approcci all’insegnamento della storia dell’arte o delle materie artistiche in genere ha

fatto i conti con la definizione della didattica dell’arte. Che cos’è precisamente questa materia?

Qual’è la sua storia e la sua evoluzione? Iniziamo a conoscerla meglio

Didattica dell’arte o didattica museale?

Non solo un problema di definizione, ma un diverso campo di azione quello che vede distinte la

didattica dell’arte dal settore più specifico invece della didattica museale. Si legge

nell'Enciclopedia Universale dell'Arte:

“Per didattica dell’arte si intende l’insegnamento artistico, in tutte le sue diverse manifestazioni

(…) strettamente collegato con gli aspetti concreti del produrre opere d’arte.”

Ed è in questa accezione di significato che inquadriamo ad esempio la magnifica esperienza

della Bauhaus e di tutte le scuole di discipline artistiche che fanno riferimento a quella

esperienza, come modello di insegnamento. Una scuola nata per volere di Walter Gropius con

l’intento di arrivare a un’unificazione di tutte le arti, unendo le competenze teoriche a quelle

pratiche, proprie degli artigiani. Anche lo schema dei corsi di formazione seguiva questo

principio: divisi in corsi teorici e pratici, i ragazzi che si sono formati alla Bauhaus hanno

competenze a tutto campo. Gli insegnanti stessi, reclutati da Gropius furono gli stessi artisti.

Ricordiamo tra gli altri Klee, Kandinskji, Schlemmer.

Per didattica museale invece si intende quella didattica dell’arte volta a trasmettere insegnamenti

propri dell’opera d’arte nell’ambiente del museo. Ma attenzione, è vietato semplificare!

(continua nella pagina seguente)

Didattica dell'arte: ma che cos'è?

un diverso

campo di

azione quello

che vede

distinte la

didattica

dell’arte dal

settore più

specifico invece

della didattica

museale

Pagina 18 Numero 2, Aprile 2015

Nata e cresciuta nel verde della Sabina, pendolare per vocazione (artistica), incline per natura al

mondo dei bambini. Gli ingredienti delle mie giornate? Colori, pennelli, carta q.b., studio tutti i

giorni, tanto web, uova, zucchero, farina (che ci stanno sempre) e amore per tutto quello che

faccio...a volontà! Sono una delle fondatrici di zebrart.it, uno spazio web dove si parla di arte e

didattica, per me una preziosa e inesauribile fonte di arricchimento e di confronto!

zebrart.it [email protected]

Page 19: Are you art? - 2° numero - Aprile 2015

Didattica museale: l’arte non solo per bambini

Fondamentale è, a mio modesto avviso, ricordare che la didattica museale è una disciplina

scientifica a tutti gli effetti ( e con questo voglio dire che esiste una vasta letteratura in materia e

moltissimi studi scientifici condotti da personale espertissimo) e non è una banale

semplificazione dell’arte per bambini.

Due sono i pregiudizi da sfatare: la didattica museale non si applica solo ai bambini, ma al

contrario comprende tutto l’apparato didattico dell’allestimento di una mostra o di un museo,

e per secondo, la didattica museale si rivolge dunque non solo alla fascia scolastica del pubblico

ma anche agli adulti e non ultimo alla fascia di pubblico “speciale” utilizzando mezzi e strumenti

specifici per abbattere le barriere della fruibilità dei beni.

Didattica non è semplificazione, si legge perentorio in Immaginare il Museo, Riflessioni sulla

didattica e sul pubblico di Maria Teresa Balboni Brizza, nel quale emerge l’importanza di sfatare

questi luoghi comune: rivolgersi a un pubblico più amplio ( che siano bambini o ragazzi in età

scolare piuttosto che il cosiddetto pubblico speciale), non significa necessariamente semplificare.

Una definizione impossibile quella della didattica museale

Insomma dare una definizione esaustiva alla didattica museale è quasi impossibile!

L’indicazione guida sul campo della didattica museale, con la dichiarazione anche lì presente,

della non esaustività di tale definizione, è sicuramente quella fornita dal Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca, che ha creato un portale di Didattica Museale, curato da Antonio

Ciocca, per lo studio di questa amplia materia.

Si può leggere lì:

“Per “didattica museale” si intende, allora, l’insieme delle metodologie e degli strumenti utilizzati

dalle istituzioni museali e da quelle scolastiche per rendere accessibili ad un più vasto pubblico

collezioni, raccolte, mostre e in generale ogni tipo di esposizione culturale. Ma tale definizione

non è esaustiva della complessa realtà rappresentata”

Bisogna andare in campo internazionale per rintracciare una delle prime definizione adattabili

alla didattica museale e più in generale alla valenza estetica dell’insegnamento dell’arte. È datata

1934 e firmata da J. Dewey: Art as experience, un saggio per comprendere che l’arte se vissuta

come esperienza sensoriale è fonte di arricchimento e liberazione dell’energia creativa del

bambino. L’arte non deve essere finalizzata alla produzione di “manufatti”, ma diviene lo

strumento per acquisire capacità di osservazione, di memoria, di immaginazione

In Italia tale teoria fu ripresa ed elaborata da Maria Montessori che definì

“L’esperienza manipolativo-sensoriale, tipica della produzione artistica, assume un ruolo centrale

in chiave evolutiva e la mano può essere considerata una sorta di “protesi” della mente”

Approfondimenti sulla didattica museale in arrivo…

Abbiamo visto quindi che la didattica museale e la didattica dell’arte hanno innumerevoli

sfaccettature, che proveremo ad analizzare prossimamente per scoprirne e ripercorrerne le

principali tappe storiche .

S.A.

“La storia

dell’attribuzione

del dipinto a

Caravaggio

inizia quasi un

secolo fa”

Pagina 19 Numero 2, Aprile 2015

Page 20: Are you art? - 2° numero - Aprile 2015

SVIRGOLETTATE - PENNELLATE DI CURIOSITÀ DAL MONDO DELL'ARTE

So già dove andare a parare. Ma per pacare curiosità ed abbracciare il sapere, guarderò ad una

panoramica un po’ più ampia, prima di incanalare l’argomento che tratterò.

Il MoMA, acronimo di Museum of Modern Art, è uno dei musei più celebri e fantastici del mondo.

Collocato in Midtown Manhattan, sulla 53a strada a New York, è uno dei musei d’arte moderna

che senza dubbio più hanno inciso sulla diffusione e fruizione di un’arte sempre in costante

evoluzione.

Ricercando info furtive e generiche su Wikipedia, è possibile aver una visione d’insieme circa le

opere contenute nel museo, che spaziano da progetti d'architettura e oggetti

di design, disegni, dipinti, sculture, fotografie, serigrafie, illustrazioni, film e opere multimediali.

Inoltre la sua biblioteca ed i suoi archivi, raccolgono più di 300.000 libri e periodici, oltre alle

schede personali di più di 70.000 artisti.

Non a caso ho cercato su Wikipedia nozioni a riguardo. Ufficialmente il sito enciclopedico riporta,

qualunque sia l’argomento trattato, spiegazioni coadiuvate da fonti certe.

E allora su questa base, leggendo però di come è nato il MoMA, mi sorge qualche dubbio:

“L'idea originale di un museo di arte moderna fu sviluppata nel 1928 principalmente da Abby

Aldrich Rockefeller (moglie di John D. Rockefeller Jr.) e da due delle sue amiche, Lillie P.

Bliss e Mary Quinn Sullivan. Il loro gruppo divenne noto con vari soprannomi, tra cui "the

La vera nascita del MoMA di New York

Il MoMA,

acronimo di

Museum of

Modern Art, è

uno dei musei

più celebri e

fantastici del

mondo.

Antonio Dario Fiorini, storico dell'arte e blogger. Il suo miglior pregio è la curiosità; il suo peggior

difetto: la curiosità. Laureatosi presso l'Università degli Studi Roma Tre, ama l'arte moderna e

contemporanea, provando una particolare predilezione per Caravaggio, Otto Dix, Ernst Ludwig

Kirchner e Henri Matisse.

svirgolettate.blogspot.it [email protected]

P. Picasso, Les Deimoselles d'Avignon, 1907, olio su tela,

MoMA, New York

Ladies" (It. Le Signore), "the daring ladies" (It. Le ardite

Signore), e "the adamantine ladies" (It. Le Signore adamantine).

Come sede del museo da loro ideato affittarono un edificio

piuttosto modesto e lo aprirono al pubblico il 7 novembre1929, 9

giorni dopo il crollo di Wall Street. Abby invitò A. Conger

Goodyear, in precedenza presidente del consiglio di

amministrazione della Albright Art Gallery di Buffalo, a diventare

presidente del nuovo museo. La Rockefeller stessa assunse

l'incarico di tesoriere. Si trattò di uno dei primi musei statunitensi

ad essere dedicato interamente all'arte moderna e

d'avanguardia (si veda anche la Gallery of Living Art di Gallatin e

La Société Anonyme di K.Dreier) europee. Goodyear

convinse Paul J. Sachs e Frank Crowninshield ad unirsi a lui

come membri del consiglio di amministrazione. Sachs,

condirettore e curatore della sezione stampe e disegni del Fogg

Art Museum presso l'Università Harvard, fu incaricato di reperire

i curatori. Goodyear gli chiese di suggerire un direttore e lui

propose Alfred H. Barr Jr., un suo promettente giovane pupillo.

Sotto la guida di Barr la collezione del museo, che in origine era

composta di sole otto stampe e un disegno avuti grazie ad una

donazione, si ampliò velocemente. Nel novembre del 1929 si

tenne la prima mostra di successo, in cui furono esposte opere

di Van Gogh, Gauguin, Cézanne, and Seurat.”

(continua nella pagina seguente)

Page 21: Are you art? - 2° numero - Aprile 2015

Nulla di più vero, senza dubbio. Però il vero sarebbe stato ancora più vero se avessi riscontrato la

presenza delle motivazioni che hanno indotto i Rockefeller a fondare il museo. Motivazioni che ovvia-

mente non è possibile neanche riscontrare sul sito ufficiale del MoMA.

E allora, fiero del mio “Autocritico Automobile” di Bonito Oliva sul comodino, racconterò di una verità

scomoda che ha permesso la nascita di un progetto grandioso.

Quando Bonito Oliva introduce il discorso sulla mostra American Art al Whitney Museum, durante il

bicentenario della nascita dello stato nel 1974, ricorda l’impegno effettivo dei Rockefeller nel mondo

dell’arte, essendo questi presidenti, vicepresidenti e membri associati dei più grandi musei americani,

tra cui proprio il Whitney.

Lo storico dell’arte, ricollocando la mostra in un periodo di forte consapevolezza della tutela verso la

diversità quale unicum nel suo genere, non fa tanto leva sulla protesta derivante dal fatto che alla

mostra avesse aderito solo una donna e nessun artista di colore, quanto sul fatto che nessuno aves-

se protestato per la presenza opprimente dei Rockefeller, quali artefici di un evento spiacevole acca-

duto nel 1914, nascosto dal muro figurato MoMA, erto proprio per relegarlo nell’oblio.

Ebbene nel 1914, il padre di John D. Rockfeller, l’allora presidente del MoMA, fu costretto a reprime-

re uno sciopero scoppiato in una sua miniera a Ludow, nel Colorado. Per farlo utilizzò il suo esercito

privato e richiese la collaborazione dell’esercito federale: il risultato fu la morte di alcuni minatori, di

due donne e undici bambini.

Quindi, caduto nell’onta del disgusto, per far dimenticare l’eccidio decise di consultare un public rela-

tions man, Ivy Lee, per cercar di rilanciare la testata della grande famiglia.

Il consiglio che ne ricevette fu quello di associare il nome della sua famiglia ad opere di beneficienza

e cultura, magari verso un’arte ancora poco capita, che meritava di una spinta verso la totale fruizio-

ne pubblica.

E fu così che arrivò la Rockefeller Foundation ed il Museum of Modern Art.

Beh si, decisamente alla luce di questa realtà è più facile mostrare ora una reticenza, una sorta di

delusione, verso quella che è oggi un’istituzione indiscutibilmente straordinaria.

Ma è anche vero che l’arte non è colpevole; è colpevole l’uomo, quindi se doveste andarci in futuro,

(io mi auguro di poterlo fare quanto prima) godetevi Picasso, Cezanne, Dalì, Chagall, Degas, Monet,

Pollock, Rothko o Kandinskij senza riserva e ragionate sul fatto che in fondo, anche se come rimedio

ad un gesto aberrante, in fondo il magnate americano simbolo del capitalismo temuto, qualcosa di

buono per l’umanità è riuscito a farla.

A. D. F.

tutti gli indizi

parrebbero

confermare il

dipinto al

Caravaggio

R. Lichtenstein, Drowing girl, 1963, olio e

polimero sintetico su tela, MoMA, New York.

V. Van Gogh, Notte stellata, 1889, olio su tela, MoMA, New York.

Page 22: Are you art? - 2° numero - Aprile 2015

SCIADOGRAFIE

Il Baldacchino della discordia. Le origini della rivalità tra Bernini e Borromini

Roma, 1623. Il cardinale Maffeo Barberini sale al soglio pontificio con il nome di Urbano

VIII ereditando una Basilica di San Pietro non ancora terminata con l'anziano architetto Carlo

Maderno a capo dei lavori, il quale aveva precedentemente ricevuto l'incarico da Papa Paolo V.

Maderno aveva preso a lavorare con sé un giovane parente dal talento straordinario che diventò

presto suo braccio destro in qualsiasi commissione: Francesco Castelli, conosciuto

universalmente comeFrancesco Borromini. Ma Papa Barberini aveva già il suo giovane di talento

del quale fu mentore dal momento in cui Papa Paolo V ne constatò il genio: stiamo parlando

di Gian Lorenzo Bernini, figlio dello scultore fiorentino Pietro Bernini - lo stesso Pietro, che tra le

tantissime eccellenti opere realizzate nella sua vita ha ideato e scolpito a Roma in Piazza di

Spagna la fontana della Barcaccia (oggi tristemente nota in tutto il mondo per gli atti vandalici

degli hooligans olandesi subiti nel mese di febbraio 2015). Il giovane Bernini viene così

assegnato dallo stesso Papa all'entourage di Maderno sia nei lavori alla Basilica sia alla

realizzazione di Palazzo Barberini vicino al Quirinale.

Si possono ben intuire fin da principio i progetti di Urbano sul suo giovane protetto, basati sugli

anni a lui dedicati nel formare un vero artista e cortigiano papale: Gian Lorenzo Bernini era

diventato un uomo dalla viva intelligenza, diplomatico nelle relazioni lavorative e con attenta

sensibilità nei confronti dei committenti, con calibrata simpatia e teatralità. Decisamente un uomo

ben voluto dalla nobiltà. Lo stesso non si può dire di Francesco Borromini: ragazzo che non ebbe

mai una protezione influente come la ebbe Gian Lorenzo, uomo dal carattere chiuso, irascibile,

poco propenso alla compagnia, dal grande genio architettonico del quale era consapevole. Di

certo non una persona con la quale si potesse discutere dei suoi modi di lavorare, spesso non

compresi per il loro essere visionari e plasmatori di un nuovo stile.

Mettere due artisti di tale calibro a collaborare tra di loro fu di certo l'errore più grande di Papa

Urbano VIII - specialmente per la dichiarata propensione nei confronti di uno rispetto all'altro.

Infatti in poco tempo arrivò la causa del loro attrito più grande: la commissione papale

delBaldacchino sopra l'altare della Basilica di San Pietro. Normalmente, la copertura dell'altare è

sempre stata determinata dalla presenza del ciborio, elemento architettonico permanente spesso

realizzato in marmo, composto da quattro colonne a sorreggere una cupola o un tetto. Il

baldacchino invece è una copertura di stoffa temporanea sorretta da quattro aste, destinata

principalmente a proteggere e segnalare durante processioni la presenza del Santissimo

Sacramento o un personaggio importante. Tale opera fuori dai canoni fu però voluta inizialmente

da Papa Paolo V che nel 1606 assegnò l'incarico della sua realizzazione a Maderno, il quale

negli anni successivi propose diversi progetti, uno dei quali fu approvato un mese prima

dell'elezione di Urbano VIII. Non stupisce quindi il forte malumore di Borromini nel veder tolto

l'incarico al suo maestro e sostituito per di più da un giovane scultore che poco conosceva

dell'architettura. Purtroppo oltre al danno arrivò la beffa: la Congregazione della Reverenda

Fabbrica di San Pietro indisse un bando per trovare il miglior progetto del baldacchino, bando

terminato appena dieci giorni dopo il suo annuncio con l'inizio dei pagamenti regolari a Bernini

per la realizzazione dell'opera.

(continua nella pagina seguente)

Pagina 22 Numero 2, Aprile 2015

Laura Cesari, laureata in Scienze Umanistiche, studiosa ed appassionata di storia dell'arte. Fon-

datrice e curatrice del blog Sciadografie: il nome deriva dagli esperimenti condotti nel 1833

dall'inglese William Henry Fox Talbot, il quale attraverso delle soluzioni specifiche rese sensibile

alla luce un foglio di carta. Ponendovi sopra degli oggetti ed esponendo il tutto alla luce del sole

notò come l'oggetto stesso lasciasse la sua ombra (shadow) sulla carta, creando ciò che noi

definiremmo un "negativo". Il blog segue lo stesso concetto: filtrare l'arte e l'attualità attraverso le

mie personali conoscenze e punti di vista

sciadografie.blogspot.it [email protected]

Francesco Borromini.

Anonimo.

Mettere due

artisti di tale

calibro a

collaborare tra

di loro fu di

certo l'errore più

grande di Papa

Urbano VIII

Gian Lorenzo Bernini,

autoritratto.

Page 23: Are you art? - 2° numero - Aprile 2015

Borromini insieme a Maderno si ritrovò a collaborare attivamente con Bernini per i nove anni

successivi - dal 1623 al 1633 - ad un progetto già avviato, dal quale lo stesso Bernini aveva

preso spunto: il riferimento è all'inserimento delle colonne (elementi più da ciborio) a sostegno

del tendaggio, idea avuta precedentemente da Maderno. La genialità di Gian Lorenzo portò alla

fusione di colonne tortili - a ricordo della "colonna santa" ospitata nella nicchia nordovest della

cupola, alla quale secondo tradizione si appoggiò Gesù durante una predicazione nel Tempio di

Gerusalemme - utilizzando il procedimento di fusione a cera persa che gli permetteva di inserire

oggetti veri nelle colonne. Le critiche arrivarono immediatamente: l'espediente fu causa di

derisione, poiché diede il pretesto alle voci che circolavano su Bernini, il quale non era

abbastanza bravo da scolpire certe cose con le sue stesse mani. Altre critiche furono sulla

scarsa esperienza dell'artista nella fusione del bronzo, che lo portarono a contare

eccessivamente sui collaboratori. Ed infine il malumore generale nei riguardi della provenienza

del bronzo: Papa Barberini aveva fatto rimuovere sia i costoloni a sostegno della cupola di San

Pietro sia, e ben più grave, le travi di bronzo di una capriata del portico del Pantheon - questo

portò Giulio Mancini, medico del Papa stesso, a dire la famosissima frase «Quod non fecerunt

barbari fecerunt Barberini», Quel che non fecero i barbari lo fecero i Barberini.

Per l'effettivo completamento del baldacchino però ci vollero altri sei anni: Bernini infatti ricevette

altri incarichi che lo distrassero dal baldacchino, come la tomba di Urbano VIII e i campanili per

la Basilica di Santa Maria ad Martyres - il Pantheon (eliminati poi nel 1883).

Ma la morte di Maderno all'inizio del 1629 determinò sia il prolungamento dei lavori che

l'inasprimento dei rapporti con Borromini. Papa Urbano VIII nomina immediatamente Gian

Lorenzo Bernini architetto capo della Fabbrica di San Pietro e di Palazzo Barberini, decisione

che turba profondamente Francesco Borromini, poiché era per lui logico ricevere tali incarichi in

quanto braccio destro di Maderno. Logico per lui ma non per il Papa, il quale aveva fin da subito

dichiarato il suo scarso apprezzamento per l'anziano architetto.

La drammaticità si appresta ad arrivare al culmine quando Borromini si trova a ricoprire il posto

di primo assistente di Bernini nei suoi lavori, primo tra tutti quello del baldacchino. A pochi è noto

infatti il suo ruolo chiave nel completamento di un'opera passata alla storia come "il Baldacchino

del Bernini". Gian Lorenzo aveva pensato di porre sulla cima della struttura una statua del Cristo

Risorto, elemento troppo pensante per dei sostegni sottili voluti dal Bernini stesso. L'intervento di

Borromini fu illuminante: inserì al posto della statua un globo d'oro sormontato da una croce,

richiamo alla sommità stessa della cupola della basilica. Le volute di legno dorato a sostegno del

globo ricordano dei delfini che si tuffano, i quali rimandano alle volute usate da Borromini nella

maggior parte dei suoi lavori, alla sua propensione al movimento ondulato, alla flessibilità delle

linee, alla ricerca degli angoli arrotondati e alla sinuosità dello spazio architettonico da lui

utilizzato. Come se non bastasse Borromini contribuì ampiamente ai lavori di Palazzo Barberini,

anche questo assegnato a Bernini, nel quale è chiaro il contrasto tra i due artisti. Il cardinale

Francesco Barberini (nipote del Papa) confessò al cardinale Virgilio Spada che il palazzo era in

gran parte progetto di Borromini. Anche gli stili diversi dei due artisti sono visibili nello stesso

palazzo: Borromini ideò una scalinata a spirale ovale con coppie di colonne doriche che porta lo

spettatore a non accorgersi della salita intrapresa tanta è la meraviglia ispirata dalla dolcezza

delle linee; decisamente opposta alla grandiosa scalinata di Bernini, molto più istituzionale e

massiccia. Ma il merito finale andò anche in questo caso a Bernini.

Chiaro è stato l'intento di Gian Lorenzo di tenere a freno il suo rivale legandolo a sé in queste

commissioni, sfruttando le sue capacità ed il suo estro creativo - cosa che aveva già compiuto in

precedenza con lo scultore Giuliano Finelli nel gruppo scultoreo dell'Apollo e Dafne, il quale

abbandonò il suo posto accanto a Bernini per la mancata attribuzione della sua esecuzione

riguardo la gran parte delle metamorfosi in radici e ramoscelli, compresi i fluenti capelli della

ninfa.

Oltre alla mancanza di merito Borromini sperimentò anche la disonestà di Bernini. Dato lo scarso

salario ottenuto dai lavori al baldacchino - Borromini ricevette un decimo rispetto al compenso di

Bernini - Francesco tentò di mettersi in società con Agostino Radi, cognato di Bernini, per fornire

allo stesso Gian Lorenzo il marmo e la pietra necessarie alla basilica vaticana. I vantaggi però

non arrivarono mai, tanto che Borromini, indagando sulle perdite, scoprì un secondo accordo del

quale non era al corrente: Radi concedeva una quota dei profitti a Bernini per mantenere

l'incarico di fornire i marmi all'architetto capo. La rabbia ed il disgusto di Borromini furono tali che

abbandonò per sempre i lavori a Palazzo Barberini e a San Pietro, rompendo definitivamente

ogni rapporto con Bernini. Così iniziò l'acerrima rivalità tra i due geni creatori della Roma

barocca.

L.C.

Pagina 23 Numero 2, Aprile 2015

Page 24: Are you art? - 2° numero - Aprile 2015

L’IMBRATTAC-ARTE

Arte e denaro, le verità che spesso non si dicono

È inutile negarlo e continuare a far finta che non sia vero: se oggi ogni tanto l’arte ottiene ancora

i riflettori del palco mediatico, non è certo per il genio di un’artista o di un astro nascente, quanto

per le quotazioni che le sue opere raggiungono.

Tanto è vero che quando c’è un record d’asta, si parla sempre e solo del prezzo, mai dell’opera e

del suo significato, indipendentemente dal fatto che l’autore sia Monet,Picasso, Francis

Bacon o Jeff Koons.

Per capire le cifre astronomiche che girano attorno al mondo dell’arte e che fanno tanto scalpore,

non dobbiamo dimenticare due cose:

1. I bravi artisti si sono sempre fatti pagare e anche tanto

2. Viviamo in un’epoca in cui l’economia ha vinto e si è impossessata di tutto

1. Arte e denaro un connubio vecchio secoli

Arte e denaro hanno sempre camminato fianco a fianco. L’arte dell’epoca moderna si è

sviluppata con più forza in quei paesi in cui non era solo il fermento culturale a essere ricco, ma

anche il denaro vero e proprio girava in abbondanza. Nell’Italia del Rinascimento, nell’Olanda

della seconda metà del 1600, nella Francia della Belle Époque e nell’America del dopoguerra,

agli artisti, oltre a grandi commissioni e riconoscimenti, erano assicurati anche lauti compensi.

Stati ricchi quindi, che diventavano direttamente o indirettamente mecenati e protettori delle arti

tutte. Non poteva essere diversamente d’altronde, dato che il prodotto del fare artistico è un bene

superfluo, non necessario, e solo classi dirigenti di società nelle quali tutti gli altri bisogni erano

per lo più soddisfatti potevano permettersi di sostenere una classe “non produttiva” come quella

degli artisti.

Tanto è vero che l’arte è sempre stata un’attività per ricchi (papi, imperatore, re, aristocratici) che

solo di riflesso si volgeva al resto della popolazione. Anche vederla come forma di

investimento non è cosa nuova se, come citato da Nicola Maggi in un articolo del suo blog, già

nel 1200 il critico Ts’ai Taoscriveva: «L’amore e la gioia per l’arte sono diventati una moda e le

opere d’arte sono ovunque considerate alla stregua di merci e investimenti. Questo il diavolo

della nostra epoca».

Cambiano gli artisti, cambia il pubblico ma…

Nulla è cambiato quindi, oggi come allora il denaro associato al mondo dell’arte è visto come un

male. Gli artisti devono essere poveri e maledetti e lavorare per la gloria che arriverà solo a

morte giunta. Peccato che questo sia vero solo per una percentuale piccolissima di protagonisti

della storia dell’arte. Tiziano era così ricco, famoso e rispettato che addirittura l’imperatore Carlo

V in persona (l’uomo che regnava su un impero in cui non sorgeva mai il sole, per intenderci) si

inchinò per raccogliere un pennello caduto al maestro.

(continua nella pagina seguente)

Arte e denaro

hanno sempre

camminato

fianco a

fianco

Copywriter, blogger e web marketer con una grande passione per l'arte e per il suo mercato.

Quando lavoro scrivo, quando non lavoro scrivo, leggo, viaggio e giro per mostre, musei e fiere

cercando di divertirmi: perché l'arte è una cosa seria, come la vita, per questo va presa con il

sorriso.

www.emettiladaparte.com [email protected]

Page 25: Are you art? - 2° numero - Aprile 2015

Andrea Mantegna il giorno in cui morì possedeva case e terreni di

gran valore. Per non parlare di Michelangelo, uno degli artisti più

ricchi del suo tempo, grande nel creare arte quanto nell’accumulare

denari come è stato dimostrato dalla ricerca svolta dallo

studiosoRab Hatfield pubblicata con il titolo “The wealth of

Michelangelo” (un ottimo libro che racchiude tante curiosità sui pittori

italiani del Rinascimento e sul loro rapporto con il denaro).

Per tornare agli artisti, se Caravaggio non ha mai vissuto

un’esistenza agiata è dovuto solo al suo carattere indocile e

aggressivo che lo ha costretto a fuggire in lungo e largo per l’Italia

vivendo come un fuggiasco: i suoi lavori, richiesti da grandi e

influenti personaggi come il Cardinale Barbierini, erano ben

ricompensati.

Avvicinandoci sempre di più ai nostri tempi andiamo incontro a una

delle più grandi e false legende relative alla storia dell’arte, quella

che vuole gli impressionisti poveri, incompresi e morti in miseria: a

parte il fatto che nessuno di loro è mai stato povero per il semplice

fatto che appartenevano tutti, ad eccezione di Renoir, a famiglie

benestanti. Comunque sia tutti gli impressionisti sono diventati ricchi

e famosi grazie alla loro pittura. Molto probabilmente anche Van

Gogh stesso se non fosse morto così giovane avrebbe conosciuto il

successo.

Se poi pensiamo a Picasso o Dalì, possiamo sicuramente affermare

che non morirono certo in disgrazia. Da dove arriva allora questa

credenza comune che vuole l’artista povero e maledetto, dedito solo

a creare i propri lavori per la gloria e non per alcun guadagno?

Il mito romantico dell’artista maledetto

Bastarono pochissimi anni per creare e coltivare un mito che si è poi

talmente radicato da giungere inalterato fino ai giorni nostri: quello

dell’artista povero e maledetto che vive e si nutre esclusivamente di

emozioni e pittura.

Nella prima metà dell’800 nasce la figura del genio incompreso,

rifiutato dalla società e che della società rifiuta regole e valori, che

conduce una vita autodistruttiva e che muore prima che il suo valore

venga riconosciuto. È il Romanticismo, un movimento a mio parere

mediocre il cui lascito più grande alla storia dell’arte è stato appunto

questo stupido e falso retaggio causa delle più grandi

incomprensione di oggi verso l’arte contemporanea.

D’altronde i numeri parlano chiaro: quanti sarebbero questi artisti

maledetti? Così su due piedi mi vengono in mente solo i nomi di Van

Gogh e di Modigliani, due artisti importantissimi ma che fanno

grande presa sul pubblico più per il fascino delle loro vite

“spericolate”, come direbbe il buon vecchio Vasco, che per il

pensiero trasmesso dalle loro opere. Eppure questo è un retaggio

che ha messo radici talmente profonde che a fatica riusciamo ad

accettare che un artista possa guadagnare e diventare ricco

vendendo i propri lavori.

Di arte si vive e con l’arte si mangia

Fare l’artista è un lavoro come un altro, per certi versi forse più

affascinate ma è comunque un lavoro. Gli artisti dedicano energia e

ore della propria giornata per regalare un po’ di bellezza a questo

mondo, perché non dovrebbero essere pagati dato che, come ogni

professionista che si rispetta, versano anche i loro bei tributi allo

stato?

(continua nella pagina seguente)

Avvicinandoci

sempre di più

ai nostri tempi

andiamo

incontro a una

delle più grandi

e false legende

relative alla

storia dell’arte

Page 26: Are you art? - 2° numero - Aprile 2015

Nel rinascimento esistevano tabelle di prezzo che

indicavano con certezza quanto sarebbe dovuto

essere ricompensato un lavoro: più figure compari-

vano nel dipinto, più aumentava il prezzo. Gli artisti

non producevano spinti dall’ispirazione: tutte le ope-

re che vediamo appese nei vari musei del mondo

erano lavori innanzitutto commissionati da qualcuno

e che dovevano seguire determinati canoni. Solo in

seguito poteva capitare che il talento di un genio ci

mettesse del proprio e creasse quei capolavori che

ancora oggi possiamo ammirare.

Si lavorava comunque innanzitutto per una retribu-

zione, non per esclusivo piacere personale. Oggi è

uguale. Gli artisti lavorano per esprimere se stessi è

vero, ma hanno bisogno di essere pagati anche

perché altrimenti sarebbero costretti a procurarsi il

sostentamento con altri mezzi e questo toglierebbe

tempo alla loro arte. Che poi alcuni artisti abbiamo

raggiunto quotazioni astronomiche è un altro discor-

so.

2. L’economia si è impossessata dell’arte

Si, l’economia ha vinto su tutto non possiamo far

finta di niente. Mentre nel Medioevo era

la religione ad avere la meglio sulla vita e sull’arte,

nel Rinascimento tutto era fondato sullo studio

dell’Uomo e la parola chiave dell’Illuminismo era

“Ragione”, oggi l’Economia è ciò che guida la nostra

società. E dato che l’arte riflette sempre se non ad-

dirittura anticipa ciò che la società produce, in un

mondo in cui non si fa altro che parlare di spread,

bilanci, indici, ecc., l’economia non poteva non di-

ventare protagonista anche nell’arte.

Questo non vuol dire però che viene meno il valore

degli artisti e della loro opera. Bisogna sempre tene-

re bene in mente che prezzo e valore sono due co-

se diverse che non sempre combaciano. Ci sono

artisti che costano poco e che valgono tanto, come

ci sono artisti che hanno raggiunto quotazioni altissi-

me ma le cui opere non hanno un valore poi così

grande.

Non dobbiamo giudicare grande un’artista solo per il

prezzo che le sue opere raggiungono come non

dobbiamo fare l’errore di classificare alla stregua di

una speculazione finanziaria un’opera che ha un

prezzo esorbitante. Anche là dove i prezzi sono

evidentemente gonfiati dal mercato, non ci si do-

vrebbe far distrarre dall’indignazione ma sforzarsi di

comprendere quello che l’opera vuole trasmettere.

Lasciati da parte i pregiudizi potremmo trovarci di

fronte a piacevoli sorprese sia davanti a un opera

valutata poche migliaia di euro, sia davanti a un’altra

valutata milioni di dollari.

N.S.

Page 27: Are you art? - 2° numero - Aprile 2015

[email protected]

issuu.com/areyouart

Questo notiziario non rappresenta una testa-

ta giornalistica e non può considerarsi un

prodotto editoriale ai sensi della legge n.

62/2001. L'amministratore del notiziario non

ha alcuna responsabilità per gli articoli, siti e

blog segnalati e per i loro contenuti. Le foto

ed i video contenuti in questo blog sono da

intendersi a puro carattere rappresentativo,

divulgativo e senza alcun fine di lucro. Sono

copyright dei rispettivi autori/agenzie/editori.

Numero 2, Aprile 2015

Questo spazio è dedicato a voi! Se avete dubbi, annotazioni, critiche e quant’altro, inviateli alla

mail del notiziario. Sarà nostra premura pubblicarvi e rispondervi!

Le vostre domande le nostre risposte!

SEGUI LA TUA ARTE!

La copertina è un omaggio all’opera di Renè Magritte, Infinita ricognizione