ARCHITETTURA TECNICA E PRATICA /...

56
ARCHITETTURA TECNICA E PRATICA / 1 Efficientamento e riqualificazione energetica COMITATO SCIENTIFICO Presidente Prof. Arch. Fabrizio Orlandi Membri Prof. Arch. Filippo Angelucci (Università degli studi “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara) Prof. Arch. Serena Baiani (Università degli studi di Roma “La Sapienza”) Prof. Arch. Eliana Cangelli (Università degli studi di Roma “La Sapienza”) Prof. Arch. Domenico D’Olimpio (Università degli studi di Roma “La Sapienza”) Prof. Arch. Alberto De Capua (Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria) Prof. Arch. Matteo Gambaro (Politecnico di Milano) Prof. Arch. Andrea Grimaldi (Università degli studi di Roma “La Sapienza”) Prof. Ing. Francesco Mancini (Università degli studi di Roma “La Sapienza”)

Transcript of ARCHITETTURA TECNICA E PRATICA /...

Page 1: ARCHITETTURA TECNICA E PRATICA / 1ltshop.legislazionetecnica.it/show_doc.asp?nomedoc=/allegati_pdf/A... · ARCHITETTURA TECNICA E PRATICA / 1 Efficientamento e riqualificazione energetica

ARCHITETTURA TECNICA E PRATICA / 1Efficientamento e riqualificazione energetica

COMITATO SCIENTIFICO

PresidenteProf. Arch. Fabrizio Orlandi

MembriProf. Arch. Filippo Angelucci

(Università degli studi “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara)

Prof. Arch. Serena Baiani(Università degli studi di Roma “La Sapienza”)

Prof. Arch. Eliana Cangelli(Università degli studi di Roma “La Sapienza”)

Prof. Arch. Domenico D’Olimpio(Università degli studi di Roma “La Sapienza”)

Prof. Arch. Alberto De Capua(Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria)

Prof. Arch. Matteo Gambaro(Politecnico di Milano)

Prof. Arch. Andrea Grimaldi(Università degli studi di Roma “La Sapienza”)

Prof. Ing. Francesco Mancini(Università degli studi di Roma “La Sapienza”)

00_Frontespizio_Layout 1 23/03/17 09.55 Pagina 1

Page 2: ARCHITETTURA TECNICA E PRATICA / 1ltshop.legislazionetecnica.it/show_doc.asp?nomedoc=/allegati_pdf/A... · ARCHITETTURA TECNICA E PRATICA / 1 Efficientamento e riqualificazione energetica

L’AUTORE

Domenico D’Olimpio, Architetto, svolge attività di ricerca presso il Dipartimento di Pianificazione, Design eTecnologia dell’Architettura dell’Università degli studi di Roma “La Sapienza” dal 1998, nonché attività di-dattica, presso la Facoltà di Architettura della stessa Università, dal 2001.Dall’anno accademico 2008-2009 è professore di “Tecnologia dell’Architettura” nel Corso di Laurea Magistralequinquennale in Architettura e, dal 2011, anche di “Materiali e Sistemi Costruttivi” nel Corso di Laurea inGestione del Processo Edilizio - Project Management.È membro del Consiglio scientifico-didattico e docente del Master di II livello in “Environmental TechnologicalDesign. Green Building/Architectural and Urban Requalification/Green Blue Infrastructure” e del Master di Ilivello in “B.I.M. Building Information Modeling” presso il Dipartimento di Pianificazione, Design e Tecnologiadell’Architettura dell’Università “La Sapienza”. Èmembro del Collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in“Progettazione Ambientale”. Autore di numerose pubblicazioni sulle tematiche della Tecnologia dell’Architettura, con particolare riferi-mento all’innovazione tecnologica, caratterizza la propria attività di ricerca attraverso una specifica attenzioneagli aspetti della sostenibilità ambientale e dell’ecoefficienza degli assetti costruiti.

00_Frontespizio_Layout 1 23/03/17 09.55 Pagina 2

Page 3: ARCHITETTURA TECNICA E PRATICA / 1ltshop.legislazionetecnica.it/show_doc.asp?nomedoc=/allegati_pdf/A... · ARCHITETTURA TECNICA E PRATICA / 1 Efficientamento e riqualificazione energetica

Domenico D’Olimpio

IL RETROFITTING ENERGETICO E BIOCLIMATICONELLA RIQUALIFICAZIONE EDILIZIA

Tecnologie e soluzioni tecniche per il miglioramento della prestazione energetico-ambientale degli edifici

00_Frontespizio_Layout 1 23/03/17 09.55 Pagina 3

Page 4: ARCHITETTURA TECNICA E PRATICA / 1ltshop.legislazionetecnica.it/show_doc.asp?nomedoc=/allegati_pdf/A... · ARCHITETTURA TECNICA E PRATICA / 1 Efficientamento e riqualificazione energetica

© Copyright Legislazione Tecnica 2017La riproduzione, l’adattamento totale o parziale, la riproduzione con qualsiasi mezzo, nonché la memorizzazione elettronica,sono riservati per tutti i paesi.

Finito di stampare nel mese di aprile 2017 daPress Up S.r.L. - Sede Legale: Via Catone, 6 - 00192 Roma (Rm)Sede Operativa: Via Cassia Km 36,300 Zona Ind.le Settevene - 01036 Nepi (Vt)

Legislazione Tecnica S.r.L.00144 Roma, Via dell’Architettura 16

Servizio ClientiTel. 06/5921743 – Fax 06/[email protected]

Portale informativo: www.legislazionetecnica.itShop: ltshop.legislazionetecnica.it

I contenuti e le soluzioni tecniche proposte sono espressioni dell’esperienza maturata nel corso degli anni dagli Autori. Essepossono, quindi, soltanto essere fatte proprie dal lettore, o semplicemente rigettate, ed hanno l’intento di indirizzare e supportareil progettista nella scelta della soluzione che maggiormente si adatta alla situazione oggetto di analisi. Rimane, pertanto, acarico del progettista la selezione della soluzione da adottare e le conseguenti analisi e dimensionamenti delle strutture e deicomponenti. Il lettore utilizza il contenuto del testo a proprio rischio, ritenendo indenne l’Editore e gli Autori da qualsiasi pretesarisarcitoria.

00_Frontespizio_Layout 1 23/03/17 09.55 Pagina 4

Page 5: ARCHITETTURA TECNICA E PRATICA / 1ltshop.legislazionetecnica.it/show_doc.asp?nomedoc=/allegati_pdf/A... · ARCHITETTURA TECNICA E PRATICA / 1 Efficientamento e riqualificazione energetica

PRESENTAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9Dino de Paolis

PREFAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11Fabrizio Orlandi

INTRODUZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15

PARTE IL’ATTUALE QUADRO NORMATIVO COME RIFERIMENTO PER LO SVILUPPO PROGETTUALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21

CAPITOLO I.0 - PREMESSA: IL SIGNIFICATO ED IL CONCETTO DI “RETROFIT” PER UN CORRETTOINQUADRAMENTO NORMATIVO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21

CAPITOLO I.1 - IL QUADRO LEGISLATIVO DI RIFERIMENTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23I.1.1. Correlazioni con l’attuale quadro legislativo nazionale di riferimento. Il D.M. 26/06/2015. . . . . . . . . . . . . 23

I.1.1.1. Ristrutturazioni importanti di primo livello - D.M. 26/06/2015 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23I.1.1.2. Ristrutturazioni importanti di secondo livello - D.M. 26/06/2015 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26

I.1.2. Obblighi di integrazione delle fonti rinnovabili di energia - D. Leg.vo 28/2011 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28

CAPITOLO I.2 - NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30I.2.1. Norme quadro di riferimento nazionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30I.2.2. Norme tecniche di supporto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31I.2.3. Norme tecniche per l’acquisizione dei dati: banche dati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34

PARTE IIDEFINIZIONE DELL’APPROCCIO METODOLOGICO.DALLA FASE DI ANALISI VALUTATIVA ALLA DEFINIZIONE METAPROGETTUALE DEGLI OBIETTIVI E DELLE STRATEGIE DI INTERVENTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37

CAPITOLO II.0 - L’APPROCCIO METODOLOGICO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37II.0.1. Proposta metodologica per l’impostazione e lo sviluppo del progetto

di retrofit energetico e bioclimatico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37II.0.2. L’analisi delle condizioni di contesto per l’impostazione e lo sviluppo progettuale . . . . . . . . . . . . . . . . . 38

5IL RETROFITTING ENERGETICO E BIOCLIMATICO NELLA RIQUALIFICAZIONE EDILIZIA

INDICE

01_Indice_Layout 1 23/03/17 10.13 Pagina 5

Page 6: ARCHITETTURA TECNICA E PRATICA / 1ltshop.legislazionetecnica.it/show_doc.asp?nomedoc=/allegati_pdf/A... · ARCHITETTURA TECNICA E PRATICA / 1 Efficientamento e riqualificazione energetica

CAPITOLO II.1 - ANALISI DEL CONTESTO AMBIENTALE DI RIFERIMENTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41II.1.1. Analisi del sistema microclimatico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41

II.1.1.A. Analisi della componente ambientale “soleggiamento” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42II.1.1.A.1. Determinazione dei parametri di geometria solare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42II.1.1.A.2. Valutazione della radiazione solare globale incidente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44II.1.1.A.3. Calcolo dei valori di intensità radiativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46II.1.1.A.4. Radiazione solare in ambito urbano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56II.1.1.A.5. Analisi degli effetti di interazione soleggiamento/contesto costruito . . . . . . . . . . . . . 57

II.1.1.B. Analisi della componente ambientale “ventilazione” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59II.1.1.B.1. Determinazione della velocità del vento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59II.1.1.B.2. Individuazione del regime dei venti locali in funzione

della norma UNI 10349-1:2016 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63II.1.1.B.3. Analisi degli effetti di interazione ventilazione/contesto costruito. . . . . . . . . . . . . . . . 68

II.1.1.B.3.A. Fenomenologie aerodinamiche in ambito urbano . . . . . . . . . . . . . . . . . 69II.1.1.B.3.B. Esposizione ai venti e condizioni di ventilazione degli edifici . . . . . . . . 71

II.1.1.C. Analisi della componente ambientale “umidità” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72II.1.1.C.1. Fattori generativi e fattori di analisi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73II.1.1.C.2. Condizioni di umidità e comfort ambientale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74

II.1.2. Analisi dell’assetto fisico dei luoghi (sistema biofisico, sistema antropico) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75

CAPITOLO II.2 - ANALISI DEL CONTESTO EDILIZIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76II.2.1. Analisi del comportamento energetico-ambientale dell’edificio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76II.2.2. Analisi delle prestazioni relative ai requisiti espressi per le differenti classi esigenziali . . . . . . . . . . . . . . . 76II.2.3. Analisi delle caratteristiche tecniche e tecnologiche del “sistema edificio-impianto” . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77

CAPITOLO II.3 - LA SINTESI VALUTATIVA DELLE ANALISI E LA FASE METAPROGETTUALE DI DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI E DELLE STRATEGIE DI INTERVENTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79

PARTE IIITECNOLOGIE, STRATEGIE DI INTERVENTO E SOLUZIONI TECNICHE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89

CAPITOLO III.0 - L’IMPOSTAZIONE METODOLOGICA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89III.0.1. Criteri di selezione delle soluzioni tecniche analizzate ed illustrate e modalità di analisi . . . . . . . . . . . . . . 89

CAPITOLO III.1 - SOLUZIONI TECNICHE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90III.1.1. Quadro organizzativo delle soluzioni tecniche e tecnologiche analizzate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90

Soluzione tecnica SC-1/A.1.1 - Realizzazione di masse termiche integrate alle strutture esistenti . . . . . . . 93Soluzione tecnica SC-1/A.2.1 - Rivestimento delle facciate con elementi riflettenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95Soluzione tecnica SC-1/A.2.2 - Rivestimento delle superfici con pitture riflettenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99Soluzione tecnica SC-1/A.3.1 - Facciate ventilate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103Soluzione tecnica SC-1/A.4.1; SC-1/B.2.1; VC-3/A.3.1 - Schermi vegetali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109Soluzione tecnica SC-1/B.1.1 - Vetri a controllo solare: a basso fattore solare e selettivi . . . . . . . . . . . . . . 115Soluzione tecnica SC-1/B.1.2 - Modifica del fattore solare dei vetri esistenti: pellicole a controllo solare 119Soluzione tecnica SC-1/B.2.1 - Sistemi fissi di schermatura esterna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123Soluzione tecnica SC-1/B.2.2 - Sistemi mobili di schermatura esterna. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 127Soluzione tecnica SC-1/C.1.1 - Coperture ventilate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 133Soluzione tecnica SC-1/C.2.1 - Isolamento termico multistagionale della copertura - materiali e tecnologie 137Soluzione tecnica SC-1/C.3.1 - Soluzioni tecniche di “cool roof ” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 141Soluzione tecnica SC-1/C.4.1 - Coperture vegetali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 145Soluzione tecnica SC-2/A.1.1 - Sistemi solari passivi a “pozzo solare”. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 151Soluzione tecnica SC-2/A.2.1 - Sistemi e tecnologie di isolamento ultrasottile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 155Soluzione tecnica SC-2/A.2.2 - Tecnologie di insufflaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 161Soluzione tecnica SC-2/B.1.1 - Aumento delle superfici di involucro trasparenti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 165

6 IL RETROFITTING ENERGETICO E BIOCLIMATICO NELLA RIQUALIFICAZIONE EDILIZIA

INDICE

01_Indice_Layout 1 23/03/17 10.13 Pagina 6

Page 7: ARCHITETTURA TECNICA E PRATICA / 1ltshop.legislazionetecnica.it/show_doc.asp?nomedoc=/allegati_pdf/A... · ARCHITETTURA TECNICA E PRATICA / 1 Efficientamento e riqualificazione energetica

Soluzione tecnica SC-2/B.2.1 - Sistemi e tecnologie a light pipe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 167Soluzione tecnica VC-3/A.2.1 - Soluzioni tecniche per la protezione antivento e la tenuta all’aria delle

superfici dell’involucro edilizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 171Soluzione tecnica VC-3/A.2.2 - Soluzioni tecniche per la riduzione della permeabilità all’aria dei

serramenti esterni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 175Soluzione tecnica VC-4/A.1.1; VC-4/A.2.1; VC-4/B.1.1 - Sistemi di ventilazione naturale con torri/camini

del vento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 179Soluzione tecnica VC-4/A.2.1; VC-4/B.2.1; UC-7/B.2.1 - Ventilazione meccanica controllata . . . . . . . . . . . 185Soluzione tecnica SP-5/A.1.1 - Sistemi solari passivi a muro solare. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 191Soluzione tecnica SP-5/A.1.2 - Sistemi solari passivi a camino solare (riscaldamento solare aerotermico) 197Soluzione tecnica SP-5/A.2.1 - Tecnologie fotovoltaiche integrate alle strutture verticali di involucro . . . 205Soluzione tecnica SP-5/B.1.1 - Sistemi solari passivi a guadagno diretto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 209Soluzione tecnica SP-5/B.1.2 - Sistemi solari passivi a “spazio solare” (serre integrate o addossate) . . . . 215Soluzione tecnica SP-5/C.2.1 - Impianto a collettori solari per la produzione di energia termica da fonte

rinnovabile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 219Soluzione tecnica VP6/A.3.1; VC-4/B.3.1 - Configurazione delle finestrature e degli spazi interni per

l’attuazione della ventilazione trasversale(ventilazione passante) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 225

Soluzione tecnica VP-6/A.3.2 - Dimensionamento e riconfigurazione delle finestrature . . . . . . . . . . . . . . 229Soluzione tecnica VP-6/B.1.1 - Sistemi e tecnologie per il microeolico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 233Soluzione tecnica UC-7/A.2.1; UC-7/B.1.1 - Pitture minerali fotocatalitiche. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 239

PARTE IVASPETTI TECNICO-REALIZZATIVI E DI PROGETTAZIONE ESECUTIVA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 243

CAPITOLO IV.0 - TECNOLOGIE E SOLUZIONI TECNICHE SELEZIONATE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 243IV.0.1. Criteri di selezione delle soluzioni tecniche approfondite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 243IV.0.2. Modalità dell’approfondimento tecnico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 243

CAPITOLO IV.1 - ALCUNE SOLUZIONI TECNICHE PER IL GREEN RETROFIT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 245Soluzione tecnica SC-1/A.1.1 - Realizzazione di masse termiche integrate alle strutture esistenti . . . . . . 246Soluzione tecnica SC-1/A.3.1 - Facciate ventilate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 249Soluzione tecnica SC-1/B.2.1; SC-1/B.2.2 - Sistemi fissi e mobili di schermatura esterna . . . . . . . . . . . . . 256Soluzione tecnica SC-1/C.1.1 - Coperture ventilate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 265Soluzione tecnica SC-2/B.2.1; SP-5/C.1.1 - Sistemi e tecnologie a light pipe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 271Soluzione tecnica VC-4/A.1.1; VC-4/A.2.1; VC-4/B.1.1 - Sistemi di ventilazione naturale con torri/camini

del vento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 277Soluzione tecnica SP-5/A.1.1 - Sistemi solari passivi a muro solare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 283Soluzione tecnica SP-5/A.2.1 - Tecnologie fotovoltaiche integrate alle strutture verticali di involucro . . . 288Soluzione tecnica SP-5/B.1.1 - Sistemi solari passivi a guadagno diretto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 292Soluzione tecnica SP-5/B.1.2 - Sistemi solari passivi a “spazio solare” (serre integrate o addossate) . . . . 297Soluzione tecnica SP-5/C.2.1 - Impianto a collettori solari per la produzione di energia termica da fonte

rinnovabile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 302Soluzione tecnica VP-6/A.3.1; VC-4/B.3.1 - Configurazione delle finestrature e degli spazi interni per

l’attuazione della ventilazione trasversale(ventilazione passante) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 311

Soluzione tecnica VP-6/A.3.2 - Dimensionamento e riconfigurazione delle finestrature . . . . . . . . . . . . . . 311Soluzione tecnica VP-6/B.1.1 - Sistemi e tecnologie per il microeolico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 316

7IL RETROFITTING ENERGETICO E BIOCLIMATICO NELLA RIQUALIFICAZIONE EDILIZIA

INDICE

01_Indice_Layout 1 23/03/17 10.13 Pagina 7

Page 8: ARCHITETTURA TECNICA E PRATICA / 1ltshop.legislazionetecnica.it/show_doc.asp?nomedoc=/allegati_pdf/A... · ARCHITETTURA TECNICA E PRATICA / 1 Efficientamento e riqualificazione energetica

PARTE VESEMPIO DI BEST PRACTICE - RETROFITTING ENERGETICO DI UN EDIFICIO PER UFFICI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 323

CAPITOLO V.0 - CARATTERI GENERALI E TIPOLOGIA DELL’INTERVENTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 325V.0.1. Inquadramento storico, urbano ed obiettivi generali dell’intervento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 326

CAPITOLO V.1 - ANALISI DELLE CONDIZIONI E DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DELL’EDIFICIO ESISTENTE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 327V.1.1. Superficie esterna di involucro. Caratteristiche costruttive e problematiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 327V.1.2. Spazi interni. Caratteristiche tecnologiche e ambientali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 329

CAPITOLO V.2 - OBIETTIVI E STRATEGIE DI INTERVENTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 330V.2.1. Obiettivi di intervento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 330V.2.2. Strategie di intervento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 331

CAPITOLO V.3 - SOLUZIONI TECNICHE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 332V.3.1. Quadro generale delle soluzioni tecnico-progettuali utilizzate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 332V.3.2. Soluzioni tecniche per la strategia di intervento “Isolamento termico delle pareti opache

dell’involucro edilizio e delle strutture di copertura” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 333V.3.3. Soluzioni tecniche per la strategia di intervento “Sostituzione degli infissi esterni

con nuovi infissi e vetrate a bassa trasmittanza termica” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 334V.3.4. Soluzioni tecniche per la strategia di intervento “Utilizzazione di sistemi di schermatura

e protezione solare” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 335V.3.5. Soluzioni tecniche per la strategia di intervento “Sistemi di ombreggiamento esterno

con elementi vegetali” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 336V.3.6. Soluzioni tecniche per la strategia di intervento “Dispositivi per l’utilizzazione e la diffusione

dell’illuminazione naturale” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 337V.3.7. Soluzioni tecniche per la strategia di intervento “Integrazione energetica con impianti

solari termici per la produzione di energia termica da fonte rinnovabile” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 339V.3.8. Soluzioni tecniche per la strategia di intervento “Integrazione energetica da fonte rinnovabile

con impianti fotovoltaici per la produzione di energia elettrica” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 340

CAPITOLO V.4 - CARATTERISTICHE ARCHITETTONICHE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 341V.4.1. Architettura degli spazi interni. Riorganizzazione degli spazi e degli ambienti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 341V.4.2. Connotazioni ed aspetto architettonico esterno dell’edificio. Il ridisegno dei prospetti . . . . . . . . . . . . . . . . 341

CAPITOLO V.5 - CARATTERISTICHE IMPIANTISTICHE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 343V.5.1. Impianto di illuminazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 343V.5.2. Impianti per la climatizzazione degli ambienti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 343

PARTE VIMATERIALI DI SUPPORTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 345

CAPITOLO VI.0 - PARAMETRI E DIAGRAMMI SOLARI PER L’ITALIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 345

CAPITOLO VI.1 - DETTAGLI CAD DISPONIBILI IN DOWNLOAD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 368

CAPITOLO VI.2 - MATERIALI, SISTEMI E TECNOLOGIE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 370

CAPITOLO VI.3 - BIBLIOGRAFIA, FONTI NORMATIVE, NORME TECNICHE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 372

PRESENTAZIONE

8 IL RETROFITTING ENERGETICO E BIOCLIMATICO NELLA RIQUALIFICAZIONE EDILIZIA

INDICE

01_Indice_Layout 1 23/03/17 10.13 Pagina 8

Page 9: ARCHITETTURA TECNICA E PRATICA / 1ltshop.legislazionetecnica.it/show_doc.asp?nomedoc=/allegati_pdf/A... · ARCHITETTURA TECNICA E PRATICA / 1 Efficientamento e riqualificazione energetica

9IL RETROFITTING ENERGETICO E BIOCLIMATICO NELLA RIQUALIFICAZIONE EDILIZIA

Il c.d. green retrofit, o retrofit energetico e bioclimatico in ambito edilizio, è inteso come un interventodi riqualificazione edilizia finalizzato all’aumento della prestazione energetica tramite la riduzione degliinput energetici necessari a determinare adeguate condizioni di comfort e tramite modalità ecoefficientiper il soddisfacimento dei fabbisogni dell’edificio.Il tema è da diversi anni al centro dell’attenzione del mondo accademico, delle professioni tecniche edelle aziende produttrici di materiali, soluzioni e tecnologie per l’edilizia, di pari passo con la crescenteimportanza che allo stesso è data a livello legislativo, a partire dall’Unione Europea fino alla normativanazionale e regionale ed alla produzione di norme tecniche da parte degli enti preposti.Nell’ambito delle strategie per il miglioramento delle condizioni ambientali generali e per il contrastoal fenomeno del global warming - la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente è stataindividuata come una delle principali linee di intervento, atteso che tutti gli studi dimostrano come sianoproprio gli edifici tra i maggiori responsabili dell’inquinamento atmosferico. In Italia l’edilizia civile(cioè il complesso delle attività di costruzione e conduzione degli edifici) è infatti responsabile di oltreil 40% dell’energia finale consumata annualmente, ed è altresì responsabile di circa il 30% delle emissionidi CO2, con un trend di crescita continua. I provvedimenti e gli interventi principali messi in atto a livello legislativo riguardano:

- la definizione di precisi requisiti energetici per il sistema edificio-impianti, da rispettare in occa-sione di nuove costruzioni o ristrutturazioni di una certa entità;

- l’obbligo, in determinati casi, di diagnosi energetiche su edifici ed impianti;- l’introduzione della certificazione energetica degli edifici, obbligatoria in caso di interventi edilizi

e trasferimenti della proprietà o del possesso nel mercato immobiliare;- l’introduzione di limiti delle temperature interne per riscaldamento e raffrescamento;- la previsione di ispezioni periodiche degli impianti termici ed obblighi di manutenzione e certi-

ficazione periodica.Ciò è motivo di una crescente attenzione al progredire, nell’ambito delle università e dell’industria di ri-ferimento, della ricerca tecnologica tesa alla produzione di materiali e soluzioni sempre più performantied innovative, nonché della nascita di nuove figure professionali specializzate.Questi comparti hanno conosciuto negli ultimi anni una rilevante espansione anche sotto il profilo delleopportunità economiche, costituendo un importante traino nell’ambito del settore edilizio ed immobiliareche invece, visto complessivamente, ha vissuto una lunga stagione di contrazione e di decrescita. Al-l’interno di questo fenomeno, preponderante è il ruolo degli interventi di retrofit, data anche la necessità,riconosciuta a livello legislativo, di limitare il consumo di suolo nuovo, privilegiando il recupero e la ri-qualificazione del costruito.Purtroppo però, se da un lato la ricerca mette continuamente a disposizione dell’industria di riferimentosoluzioni e tecnologie sempre più avanzate, caratterizzate da elevate prestazioni ed accessibili dal puntodi vista economico, utilizzabili pertanto anche nell’ambito di interventi di limitate dimensioni ed in gradodi generare nel medio-lungo periodo un pronto rientro dall’investimento e duraturi risparmi nei consumienergetici, non è stata ancora raggiunta una sufficiente diffusione della conoscenza.

PRESENTAZIONE

01_Indice_Layout 1 23/03/17 10.13 Pagina 9

Page 10: ARCHITETTURA TECNICA E PRATICA / 1ltshop.legislazionetecnica.it/show_doc.asp?nomedoc=/allegati_pdf/A... · ARCHITETTURA TECNICA E PRATICA / 1 Efficientamento e riqualificazione energetica

PRESENTAZIONE

10 IL RETROFITTING ENERGETICO E BIOCLIMATICO NELLA RIQUALIFICAZIONE EDILIZIA

Nei convegni e nei seminari formativi, sempre affollati di tecnici desiderosi di ampliare le proprie co-noscenze per poter sfruttare le opportunità lavorative garantite dal comparto, troppo spesso non si è riu-sciti a fornire un livello di informazione realmente utile ed utilizzabile. Si spazia infatti, senza la giustavia di mezzo, dalla illustrazione di realizzazioni di altissimo livello, vincitrici di premi e riconoscimentia livello nazionale ed internazionale ma quasi sempre con soluzioni molto difficili da replicare a livellodiffuso o non sufficientemente spiegate, ad una formazione finalizzata esclusivamente a promuoverequesto o quel prodotto commerciale, senza particolari contenuti tecnici.A ciò si aggiunga la scarsa consapevolezza raggiunta nel c.d. consumatore finale, che, ad esempio, con-tinua a vivere la necessità di dotare il proprio appartamento o edificio della certificazione energeticacome una inutile tassa, invece che come una opportunità per valorizzare gli interventi di miglioramentoenergetico eventualmente effettuati. Scarsa è ancora, poi, la consapevolezza dei benefici economici cheanche il singolo, piccolo proprietario immobiliare, può ricavare dall’esecuzione di interventi corretta-mente progettati e valutati in termini di ritorno sull’investimento.Questa nuova collana editoriale di Legislazione Tecnica “Architettura tecnica e pratica” - che ho il pia-cere di presentare - nasce, relativamente alle tematiche dell’efficientamento e riqualificazione energetica,con l’ambizioso obiettivo di colmare questo gap, definendo un nuovo standard nella letteratura tecnico-scientifica sulla materia - in termini di completezza, qualità e chiarezza dei contenuti, ma soprattutto diutilità operativa. Essa si propone infatti il dichiarato scopo di evidenziare lo stato dell’arte dell’innova-zione scientifica e tecnologica relativamente a materiali, soluzioni e tecnologie per il risparmio energeticonell’edilizia civile, fornendo al contempo gli strumenti operativi per rendere accessibili tali soluzioni etecnologie anche nelle piccole realizzazioni e negli interventi minuti, che costituiscono una porzionemaggioritaria del mercato ed impegnano quotidianamente la maggior parte dei professionisti e deglioperatori.Questa prima uscita coglie perfettamente nel segno: essa infatti definisce la corretta metodologia di ap-proccio progettuale al retrofit energetico, in grado di determinare obiettivi e opportune strategie di in-tervento a partire dagli input scaturenti dalla fase di analisi ambientale e delle condizioni di contesto, econseguentemente individua le tecnologie, le strategie di intervento e le soluzioni tecniche appropriate,selezionate tra quelle ritenute efficaci e caratterizzate da elevati livelli di efficienza prestazionale ed in-novazione tecnologica.Le soluzioni tecniche vengono analizzate illustrando il livello e la qualità della risposta tecnica potenziale,le caratteristiche costitutive e di funzionamento, le alternative tecno-tipologiche, prestazionali e di fun-zionamento in opera, le eventuali interferenze con obiettivi e funzioni, di livello ambientale, architetto-nico, energetico, ecc., e le caratteristiche realizzative, con illustrazione delle fasi, delle operazioni e dellemodalità di realizzazione tecnica della soluzione, le interrelazioni con la fase progettuale, gli eventualivincoli che tali caratteristiche comportano, ecc. Il tutto, con l’obiettivo di definire le condizioni per unaeffettiva attuabilità e praticabilità della soluzione tecnica in rapporto alla situazione edilizia ed ambientalesulla quale si interviene.Inoltre, per ciascuna soluzione tecnica individuata e descritta, sono definiti gli aspetti tecnico-realizzativie di progettazione esecutiva, le criticità, gli accorgimenti tecnici, le metodiche di calcolo e dimensiona-mento, i materiali di riferimento, le varie opzioni e configurazioni tecniche attuabili in rapporto a differentistandard prestazionali, ecc. In diversi casi, uno o più dettagli tecnici esemplificativi concludono la tratta-zione illustrando delle tipiche realizzazioni e applicazioni da considerarsi best practice in riferimento allasoluzione tecnica trattata.Quali utili “materiali di supporto” sono forniti al Lettore - accessibili anche tramite l’Area download col-legata al volume - parametri e diagrammi solari essenziali per il territorio italiano a tutte le latitudini, det-tagli CAD dei particolari costitutivi e realizzativi illustrati nel testo, le fonti normative aggiornate edun’ampia bibliografia.Sono pertanto certo che quest’Opera costituirà un prezioso ed unico supporto per gli operatori tecnici disettore e per i progettisti, che avranno a disposizione le conoscenze e gli strumenti operativi per indivi-duare, progettare e realizzare - per qualsiasi contesto edilizio ed ambientale - soluzioni adeguate ed al-lineate allo stato dell’arte della tecnica e della tecnologia.

Dino de PaolisDirettore editoriale Legislazione Tecnica

01_Indice_Layout 1 23/03/17 10.13 Pagina 10

Page 11: ARCHITETTURA TECNICA E PRATICA / 1ltshop.legislazionetecnica.it/show_doc.asp?nomedoc=/allegati_pdf/A... · ARCHITETTURA TECNICA E PRATICA / 1 Efficientamento e riqualificazione energetica

1 Direttiva 2002/91/CE delParlamento Europeo e delConsiglio del 16 dicembre2002.

2 Legge 30/04/1976, n. 373,relativa al consumoenergetico per usi termicinegli edifici.

3 D.M. (Sviluppo)26/06/2015 “Applicazionedelle metodologie di calcolodelle prestazionienergetiche e definizionedelle prescrizioni e deirequisiti minimi degliedifici”; comprende leRiqualificazioni energetichenell’ambito degli interventiche coinvolgono “unasuperficie inferiore o ugualeal 25% della superficiedisperdente lordacomplessiva dell’edificio e/oconsistono nella nuovainstallazione, nellaristrutturazione di unimpianto termico asservitoall’edificio o di altriinterventi parziali…”.

4 Dato tratto da“Osservatorio Congiunturalesull’Industria DelleCostruzioni”, ANCE, luglio2014.

Nell’ambito delle oramai improcrastinabili esigenze di riequilibrio della situazione ambientale generale,con riferimento particolare alle condizioni di livello climatico, già alterate in misura significativa e talida determinare una corrispondente alterazione delle condizioni di conservazione e sviluppo degli ecosi-stemi, l’efficienza energetico-ambientale degli edifici assume un ruolo fondamentale e prioritario. Difatto, già nel 2002, nelle premesse alla Direttiva 2002/91 CE del Parlamento Europeo sul rendimentoenergetico nell’edilizia1, si evidenziava: “L’energia impiegata nel settore residenziale e terziario,composto per la maggior parte di edifici, rappresenta oltre il 40% del consumo finale di energia dellaComunità. Essendo questo un settore in espansione, i suoi consumi di energia e quindi le sue emissionidi biossido di carbonio sono destinati ad aumentare”. In altri termini, la problematica climatico-am-bientale, risulta per circa il 40% correlata alle modalità di produzione, gestione e consumo dell’energianegli edifici, troppo spesso progettati e realizzati, in passato, con criteri di progettazione e tecnico-rea-lizzativi poco sensibili alle istanze di ecoefficienza ambientale. Nel nostro Paese i consumi energeticiriconducibili all’edilizia, rappresentano circa il 36% di quelli totali, evidenziando un dato leggermenteinferiore rispetto alla media europea, non per l’adozione di migliori prassi progettuali e tecnico-costruttive, ma semplicemente per la maggiore mitezza delle condizioni climatiche che, durante l’invernoin particolare, determinano consumi energetici minori rispetto a molti altri Stati europei.In questo quadro, occorre sottolineare che la problematica più rilevante e sostanziale è certamente co-stituita dal patrimonio edilizio esistente e non dagli edifici di nuova e/o futura costruzione, dei qualiancora non si ha l’impatto effettivo sul sistema climatico-ambientale e che comunque, almeno nel pa-norama europeo e nei contesti costituiti dai Paesi industrializzati, risultano assoggettati ai recenti vincolitecnico-progettuali, alle nuove prescrizioni tecniche, a verifiche e controlli tali da garantirne l’efficienzain termini energetico-ambientali.In particolare, nel nostro Paese, circa il 70% degli edifici è stato realizzato antecedentemente al 1976,anno in cui vi è stata l’emanazione della prima normativa sull’efficienza energetica degli edifici2, costi-tuendo pertanto un patrimonio edilizio, di fatto, energeticamente inadeguato e fortemente impattantesui consumi di energia; molto spesso caratterizzato da una incapacità ad assicurare delle adeguate con-dizioni di fruibilità e di comfort ambientale senza prescindere da elevati input energetici funzionali alfunzionamento di sistemi impiantistici tradizionali. Tra l’altro, circa il 25% di tale patrimonio edilizionon ha mai subito alcun intervento di riqualificazione energetica. Tale scenario definisce una situazionein cui l’intervento sugli edifici esistenti, dal semplice intervento di riqualificazione energetica cosìcome concepito dal D.M. del 26/06/20153 a quello di retrofitting tecnologico ed energetico, costituisceuna operazione dalla quale non si può prescindere nell’obiettivo di realizzare contesti costruiti ecoefficientie a basso impatto ambientale.Altra considerazione, supportata da valori quantitativi, che è possibile fare per comprendere come gliobiettivi di riconversione del patrimonio edilizio esistente, in chiave di efficienza energetico-ambientale,rappresentino la vera sfida del futuro, è quella che scaturisce dalla lettura del numero degli edifici, nelsettore residenziale, costruiti in Italia negli anni tra il 1946 e il 1981: circa 15.000.000 su un totale di27.268.8804 immobili a destinazione d’uso abitativa, equivalente a circa il 55% del patrimonio edilizioresidenziale. Il dato indica che ci troviamo di fronte ad un “parco immobili”, nel settore residenziale,

11IL RETROFITTING ENERGETICO E BIOCLIMATICO NELLA RIQUALIFICAZIONE EDILIZIA

PREFAZIONEIL RETROFITTING TECNOLOGICO ED ENERGETICO DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE

02_Pref+Intro_Layout 1 22/03/17 14.34 Pagina 11

Page 12: ARCHITETTURA TECNICA E PRATICA / 1ltshop.legislazionetecnica.it/show_doc.asp?nomedoc=/allegati_pdf/A... · ARCHITETTURA TECNICA E PRATICA / 1 Efficientamento e riqualificazione energetica

caratterizzato da una vetustà per la quale si rendono indispensabili interventi di manutenzione, ripristino,adeguamento, riqualificazione, ecc., soprattutto in un momento in cui gli edifici di nuova costruzionerisultano e risulteranno ecoefficienti per definizione, in funzione di nuove normative e direttive che apartire dal 2021 rendono obbligatoria la realizzazione di edifici a “energia quasi zero” 5.Nonostante questi dati identifichino chiaramente l’importanza di intervenire sul patrimonio edilizio esi-stente in maniera quantitativamente importante e qualitativamente adeguata, nel nostro Paese è ancoraassente una strategia organica di intervento, se si eccettuano misure agevolative di livello fiscale pensateper incentivare operazioni di riqualificazione energetica, la maggior parte delle quali di livello basico elasciate alla volontà ed all’iniziativa dei singoli proprietari. Dal punto di vista strategico pertanto, è au-spicabile un cambiamento di rotta finalizzato a riconoscere l’importanza e la centralità del retrofittingtecnologico ed energetico, prevedendo che divenga una prassi indifferibile per gli edifici maggiormenteproblematici dal punto di vista energetico/ambientale. Questi sono facilmente individuabili grazie albuon livello di sviluppo raggiunto attualmente dalle metodologie di valutazione e certificazione energetica,in grado di definire diagnosi attendibili, che oltre a poter essere applicate con relativa facilità su qualsiasiimmobile, potrebbero favorire l’introduzione di eventuali specifiche misure di incentivazione fiscale, informa di “bonus volumetrici”, ecc., attraverso una programmazione, nei limiti del possibile, per fasce dietà del “parco immobili” e/o per fasce di prestazione energetica.

Istogramma rappresentativo della quantità di immobili oggetto di riqualificazione energetica in Italia, suddivisi per epoca di costruzione.(Elaborazione ANCE su dati ENEA)

Dal punto di vista operativo, la disciplina della “progettazione tecnologica” dell’architettura, costituiscel’ambito all’interno del quale possono essere delineate linee e strategie di intervento in grado di orientaree sviluppare la progettazione e la realizzazione degli interventi di retrofit tecnologico ed energetico,consentendo il conseguimento di risultati ottimali dal punto di vista dell’efficientamento e della realiz-zazione di sistemi edificio-impianto a basso impatto ambientale. La costante innovazione tecnologicanel settore delle tecnologie e dei materiali da costruzione, lo sviluppo di nuovi settori di ricerca e speri-mentazione che stanno già trovando concreti risvolti operativi e applicativi, come quello delle nanotec-

5 Direttiva europea EPBD 2“Energy Performance of

Buildings Directive”(2010/31/UE), che va ad

abrogare ed a sostituire laprecedente Direttiva

2002/91/CE, è stata recepitacon il D.L. n. 63 del

04/06/2013 che va amodificare il D. Leg.vo

192/2005 con il quale erastata recepita la precedente

EPBD 2002/91/CE.

PREFAZIONE

12 IL RETROFITTING ENERGETICO E BIOCLIMATICO NELLA RIQUALIFICAZIONE EDILIZIA

02_Pref+Intro_Layout 1 22/03/17 14.34 Pagina 12

Page 13: ARCHITETTURA TECNICA E PRATICA / 1ltshop.legislazionetecnica.it/show_doc.asp?nomedoc=/allegati_pdf/A... · ARCHITETTURA TECNICA E PRATICA / 1 Efficientamento e riqualificazione energetica

nologie e degli smart materials, consentono una ri-gradazione prestazionale dei componenti edilizi, deisistemi impiantistici e degli edifici più in generale, allineata con le attuali richieste, rivolte all’ambitodella riqualificazione del patrimonio edilizio esistente, da rinnovati quadri esigenziali (che pongono inprimo piano la necessità di un adeguato rapporto edificio-ambiente) e da rinnovate istanze normativetendenti verso obiettivi di realizzazione di edifici a consumo energetico “quasi zero” (Direttiva europeaEPBD 2). La sfida rappresentata dalla riconversione del patrimonio edilizio esistente in un contesto costruito eco-efficiente, in grado di instaurare con il sistema ambientale naturale un rapporto sinergico e di positivainterazione, anziché conflittuale e problematico, può pertanto poggiare su concrete e valide basi scien-tifiche, nonché su un’adeguata offerta tecnologica che prefigura rinnovate prassi costruttive e tecnico-realizzative.La progettazione tecnologica, fondata sull’obiettivo di dare risposte tecniche in perfetta coerenza con ilprogetto di architettura, muovendo dall’utilizzazione di strumentazioni metodologiche di analisi e dia-gnostica ambientale per definire, dapprima, le strategie di intervento maggiormente appropriate e, suc-cessivamente, le specifiche tecnologiche di riconfigurazione, rifunzionalizzazione e miglioramentoenergetico-prestazionale dell’edificio, diventa fondamentale per una corretta lettura dei vincoli, dellecriticità, delle potenzialità del contesto di intervento e per la definizione di efficaci risposte e soluzionitecnico-realizzative. Risposte e soluzioni che definiscono uno scenario tecnologico costantemente mu-tevole e in evoluzione, per il quale l’aggiornamento delle conoscenze, da parte del progettista, diventafondamentale.Questo testo, frutto di un lavoro di ricerca, è finalizzato ad individuare, da un lato, una metodologia diapproccio progettuale alla problematica del retrofit energetico in grado di definire specifici obiettivi estrategie di intervento a partire dagli input scaturenti dalla fase di analisi ambientale e delle condizionidi contesto; dall’altro, specifiche tecnologie e soluzioni tecniche appropriate, selezionate tra quelleritenute maggiormente efficaci. Il tentativo apprezzabile da parte dell’autore è quello di contribuire alla definizione di precise strategiedi intervento e di specifiche azioni progettuali per il retrofitting tecnologico ed energetico, caratterizzateda elevati livelli di efficienza prestazionale ed innovazione tecnologica, a partire dalla fase di individua-zione delle soluzioni tecniche a quella più specifica della loro definizione esecutiva e tecnico-realizzativa,ed in questo senso costituisce senz’altro un contributo di sicuro interesse e di aggiornamento, per glioperatori tecnici di settore e per i progettisti, a livello metodologico, informativo e strumentale.

Fabrizio OrlandiProfessore ordinario

di Tecnologia dell’Architettura

PREFAZIONE

13IL RETROFITTING ENERGETICO E BIOCLIMATICO NELLA RIQUALIFICAZIONE EDILIZIA

02_Pref+Intro_Layout 1 22/03/17 14.34 Pagina 13

Page 14: ARCHITETTURA TECNICA E PRATICA / 1ltshop.legislazionetecnica.it/show_doc.asp?nomedoc=/allegati_pdf/A... · ARCHITETTURA TECNICA E PRATICA / 1 Efficientamento e riqualificazione energetica

02_Pref+Intro_Layout 1 22/03/17 14.34 Pagina 14

Page 15: ARCHITETTURA TECNICA E PRATICA / 1ltshop.legislazionetecnica.it/show_doc.asp?nomedoc=/allegati_pdf/A... · ARCHITETTURA TECNICA E PRATICA / 1 Efficientamento e riqualificazione energetica

1 In: V. Gangemi, P. Ranzo(a cura di), Il governo delprogetto, ed. L. Parma,Bologna 1987.

2 M. Losasso, Il retrofittecnologico per lariqualificazione edilizia, in P.Ascione, M. Bellomo (a cura di), Retrofit per laresidenza, CLEAN, Napoli2012, pagg. 12-13.

I. IL RETROFITTING TECNOLOGICO ED ENERGETICO. UNA SPECIFICAZIONE TERMINOLOGICA

Volendo preliminarmente chiarire il significato del concetto di “retrofit”, o “retrofitting” se il riferimentoè direttamente all’azione svolta, possiamo ricomprendere questo tipo di interventi nell’ambito della ri-qualificazione edilizia, laddove rappresentano una sua specifica declinazione attuata “attraverso tec-nologie e prodotti innovativi e tesi ad adattare o adeguare la preesistenza a nuove esigenze, offendonuove prestazioni o prestazioni non previste originariamente. In termini generali il retrofit si definiscecome risposta a un’istanza di adeguamento e modernizzazione attuata con parti e dispositivi modificatioppure nuovi, caratterizzandosi per l’introduzione di “aggiornamenti” efficienti al fine di implementaresistemi edilizi preesistenti secondo una logica di adattamento, di conformazione e di integrazione”2.Etimologicamente il termine “retrofitting” deriva dal sostantivo inglese retrofit costituito dalla primaparte del termine retroactive (retroattivo) “retro” e dal termine fitting (adattamento, aggiustamento). Siriferisce a differenti prassi operative, non esclusive del settore energetico-ambientale, in rapporto alquale prende la specifica aggettivazione di retrofitting tecnologico ed energetico, ma estensibili anchead altri campi tecnici, come ad esempio quello strutturale (il retrofitting strutturale-architettonico, fun-zionale all’adeguamento sismico, rappresenta ad esempio un ambito importante e di grande attualitànella ristrutturazione del patrimonio edilizio del nostro Paese). Il concetto di “retrofit” definisce prassioperative caratterizzate dal riferimento e dall’applicazione di tecnologie e soluzioni tecniche innovative,dalla realizzazione di nuovi elementi ed assetti architettonici e impiantistici, dalla modificazione delleoriginarie caratteristiche dell’assetto fisico e funzionale degli edifici, dal potenziamento delle prestazioni,estese a differenti categorie di esigenze e requisiti, dei componenti e degli spazi edilizi. Prassi operativeche configurano interventi e realizzazioni, anche ex novo, sul contesto edilizio esistente, di tipo integrativo.Si tratta in particolare di interventi finalizzati ad una “modernizzazione” del sistema edificio-impiantonell’ottica dell’aggiornamento, miglioramento e adeguamento prestazionale riferiti a nuovi standardesigenziali e normativi. Standard esigenziali e normativi che, nel caso del retrofitting tecnologico eenergetico, risultano riferiti all’innalzamento della prestazione energetica dell’edificio e quindi alla ri-duzione degli input energetici necessari a determinare, negli spazi indoor, adeguate condizioni di comfortmicroclimatico nei confronti dei differenti parametri del comfort ambientale (termico, luminoso, ecc.),contemplando anche specifiche modalità tecniche ecoefficienti per la produzione di energia destinata alfabbisogno energetico dell’edificio.Tecnologie e soluzioni tecniche innovative, ecoefficienti e a basso impatto ambientale, per l’isolamentotermico, per la climatizzazione invernale ed estiva, per la produzione energetica da fonte rinnovabile(tecnologie solari, eoliche), per il controllo dei parametri di comfort ambientale e per il contenimentodei consumi energetici più in generale, risultano centrali nell’ambito delle strategie e degli interventi diretrofitting tecnologico ed energetico. Parallelamente all’innalzamento del livello tecnologico-presta-

15IL RETROFITTING ENERGETICO E BIOCLIMATICO NELLA RIQUALIFICAZIONE EDILIZIA

INTRODUZIONE

[...] Possiamo affermare che esistono tecnologie più appropriate di altre, in quantomaggiormente in grado di integrarsi ai cicli biofisici dell’ambiente.L’ambiente tuttavia non è un sistema omogeneo e isotropo, ma varia con la latitu-dine, il clima, l’orografia.A caratteristiche ambientali diverse dovranno allora corrispondere tecnologiediverse. Le tecnologie insomma, se appropriate, non possono avere caratteristicadi validità universale, ma piuttosto di regionalità e località. E ciò non soltanto inrapporto all’ambiente fisico, ma anche in rapporto all’ambiente culturale e sociale,che non è certamente storicamente e parzialmente omogeneo.

(M. Bottero 1).

02_Pref+Intro_Layout 1 22/03/17 14.34 Pagina 15

Page 16: ARCHITETTURA TECNICA E PRATICA / 1ltshop.legislazionetecnica.it/show_doc.asp?nomedoc=/allegati_pdf/A... · ARCHITETTURA TECNICA E PRATICA / 1 Efficientamento e riqualificazione energetica

zionale dell’edificio, l’intervento di retrofit contempla altresì l’introduzione di nuove valenze e qualitàdi livello architettonico, morfologico, linguistico, spaziale, funzionale, espresse e realizzabili attraversospecifiche operazioni di progetto, sull’edificio esistente, condotte secondo differenti modalità tecnico-progettuali che fanno riferimento a quattro fondamentali tipologie di azione: l’addizione, l’integrazione,la sostituzione e la sottrazione.

II. LE AZIONI PROGETTUALI PER IL RETROFITTING DEGLI EDIFICI

Gli interventi di retrofit tecnologico sono sostanzialmente definiti da quattro tipologie di azioni tecnico-progettuali: l’addizione, l’integrazione, la sostituzione e la sottrazione.L’operazione di addizione consiste nell’aggiungere all’edificio esistente dei componenti, elementitecnici, volumetrie, non esistenti originariamente. Le addizioni volumetriche possono riguardare volumitecnici o abitabili e vanno a riconfigurare l’edificio, dal punto di vista architettonico, spesso in misuraanche significativa. Un esempio di addizione volumetrica è la realizzazione di serre addossate e spazisolari integrati nelle logge, nei balconi, sulle terrazze.

Figura 1. Addizione volumetrica per la realizzazione di spazi solarizzati nell’intervento di retrofit tecnologico di un edificio residenzialein via S. Calocero, a Milano (Arch. Giovanni Mistretta).

L’integrazione riguarda specificamente l’aggiunta di componenti edilizi e/o elementi costruttivi al finedi implementare determinate funzioni e livelli prestazionali: Le parti ed i componenti edilizi dei quali sidesidera ri-gradare, ottimizzare, implementare i livelli funzionali o prestazionali, vengono in generemantenute in opera e collaborano sinergicamente con i materiali, i componenti e gli elementi tecnicicon i quali è stata realizzata l’integrazione. Un esempio di integrazione è la realizzazione di un sistemadi isolamento a cappotto applicato all’involucro esistente, oppure la realizzazione di massa termica ad-dizionale a ridosso delle pareti, interne o esterne, dell’involucro edilizio.

Figura 2. Intervento di recupero edilizio ed energeticodi un edificio residenziale in piazza Omero a Torino.L’intervento ha visto un rivestimento integraledell’involucro edilizio esistente con una “fodera” dimattoni a faccia vista semipieni, ai fini di realizzareuna massa termica addizionale in grado di elevare leprestazioni di climatizzazione passiva dell’edificio.

INTRODUZIONE

16 IL RETROFITTING ENERGETICO E BIOCLIMATICO NELLA RIQUALIFICAZIONE EDILIZIA

02_Pref+Intro_Layout 1 22/03/17 14.34 Pagina 16

Page 17: ARCHITETTURA TECNICA E PRATICA / 1ltshop.legislazionetecnica.it/show_doc.asp?nomedoc=/allegati_pdf/A... · ARCHITETTURA TECNICA E PRATICA / 1 Efficientamento e riqualificazione energetica

L’operazione di sostituzione prevede la rimozione di componenti, elementi tecnici, parti funzionali, perrealizzare analoghi elementi caratterizzati da livelli prestazionali superiori e differenti, adeguati agliobiettivi di progetto. Edifici di età vetusta risultano spesso caratterizzati da componenti tecnici e materialiattualmente superati: basti pensare all’evoluzione tecnologica che ha caratterizzato la tecnologia delvetro, che fino a pochi decenni fa forniva vetrate con trasmittanze pari a 5 W/m2K o superiori e che at-tualmente consente la produzione di elementi vetrati con livelli prestazionali migliorati anche di oltre 5volte (attualmente si ottengono vetrate con trasmittanze anche inferiori a valori di 1 W/m2K). La sosti-tuzione, nell’ambito del retrofitting tecnologico e energetico diviene pertanto un’azione basilare ai finidell’ammodernamento e dell’aggiornamento dei livelli prestazionali degli edifici.

Figura 3. Intervento di sostituzione dei componenti di involucro nel retrofit dell’edificio per uffici “Ghella” a Roma. Immagini ante-operam e post operam (Studio di Architettura Ricci Spaini Architetti Associati s.r.l.).

L’operazione di sottrazione riguarda invece la rimozione e l’eliminazione di superfici e volumi attraversooperazioni di demolizione. Si tratta di operazioni spesso correlate ad esigenze bioclimatiche e di comfortambientale, come ad esempio l’esigenza di ottenere una migliore permeabilità alla luce solare ed all’ariaper realizzare ambienti favorevolmente soleggiati e/o ventilati. Analogamente all’operazione di addizione,anche l’operazione di sottrazione va in genere a riconfigurare l’edificio dal punto di vista architettonico.Negli interventi di retrofit spesso tali azioni tecnico-progettuali si sovrappongono e l’intervento può ri-sultare caratterizzato dalla compresenza di differenti azioni, dando luogo ad un edificio diverso dall’ori-ginario sotto molteplici profili, da quello specificamente energetico-prestazionale a quello morfolo-gico-architettonico.

Figura 4. Intervento di sottrazione volumetrica e di superfici di involucro nell’ambito del retrofit energetico dell’edificio ex-Plaza de Americarealizzato a Siviglia in occasione dell’Expo del 1992 e trasformato in sede universitaria: l’involucro edilizio è stato destrutturato per

aumentarne la permeabilità ai flussi naturali di aria e di luce.

INTRODUZIONE

17IL RETROFITTING ENERGETICO E BIOCLIMATICO NELLA RIQUALIFICAZIONE EDILIZIA

02_Pref+Intro_Layout 1 22/03/17 14.34 Pagina 17

Page 18: ARCHITETTURA TECNICA E PRATICA / 1ltshop.legislazionetecnica.it/show_doc.asp?nomedoc=/allegati_pdf/A... · ARCHITETTURA TECNICA E PRATICA / 1 Efficientamento e riqualificazione energetica

III. TECNOLOGIE PER IL RETROFITTING

Le “tecnologie devianti”

Oltre alle specifiche “azioni progettuali” precedentemente illustrate, la riuscita dell’intervento di retro-fitting, la valenza prestazionale del nuovo edificio oggetto di intervento, risultano strettamente correlatealle tecnologie utilizzate ed al loro livello di integrazione nel conteso edilizio di riferimento. Ciòdefinisce uno scenario in cui va sottolineata l’importanza, per gli operatori e per le imprese del settore,di investire in tecnologia: la ricchezza dei saperi tecnici e tecnologici e la capacità di individuare,fornire e realizzare soluzioni tecnologicamente adeguate, caratterizzate da un elevato livello di innova-zione, diviene una condizione indispensabile. In tale scenario, particolarmente importante è il ruolo dell’innovazione tecnologica, che consente di de-finire materiali e soluzioni tecniche potenziate, rispetto agli standard tradizionali, spesso multifunzionali,in grado di elevare i livelli prestazionali di tipo energetico-ambientale dell’edificio adeguandoli alleattuali esigenze e richieste dell’apparato normativo. “In questa ottica la progettazione tecnologica,fondata su scenari e partecipata, si fa strumento di conoscenza delle prospettive di cambiamento”3. Ilconcetto ed il tema delle “tecnologie devianti”, devianti dalle norme e dai materiali edilizi tradizionali,in grado di sostituire la complessità degli elementi naturali alla centralità del manufatto architettonico(E. Vittoria), riacquistano una rinnovata attualità. Si tratta di una tecnologia che “oggi definiremmovolta all’ecocompatibilità del costruito, elaborata attraverso un’attenta interpretazione della storia edelle discipline e fondata sul consenso e ottenibile solo analizzando le esigenze ed ampliando la discus-sione sugli strumenti materiali ed intellettuali del progettare”4. Le “tecnologie devianti” possono quindiessere ridefinite come quelle tecnologie che individuano procedure e soluzioni tecniche in grado di ra-zionalizzare l’affollamento di offerte che caratterizza il settore dell’edilizia, proponendo soluzioni, adalto potenziale prestazionale, innovative e risolutive delle complesse problematiche in gioco. Le “tec-nologie devianti” sono atte a “comprendere che non è sufficiente essere “reattivi” alla domanda ma cheè essenziale essere “proattivi”: ricercatori di un’innovazione tecnologica positiva per l’ambiente,capace di garantire l’eccellenza”5.Il quadro delle proposte tecnologiche illustrate nel testo, ovviamente ben lontano dall’essere onnicom-prensivo per ovvie motivazioni dettate dalla necessità di sintetizzare la trattazione in un’opera monograficae non enciclopedica, è filtrato attraverso tali riferimenti concettuali, posti alla base della selezione delletecnologie e delle soluzioni tecniche illustrate in funzione di dare concreta risposta agli obiettivi di in-tervento esplicitati dalle fasi di analisi e diagnostica ambientale.

“Tecnologie riconfiguranti”

Il concetto di “tecnologie devianti”, se da un lato individua i confini entro i quali ricercare e ridefinirela dimensione tecnologica di riferimento, dall’altro è estensibile all’intero scenario della produzione ar-chitettonica e non esclusivamente a quello del recupero, della riqualificazione e dell’ammodernamentodel costruito esistente. Ai fini di definire margini concettuali ancora più specifici intorno alla tematicadella tecnologia per il retrofitting degli edifici, si propone il concetto di “tecnologie riconfiguranti”,ovvero di tecnologie attraverso la cui applicazione ed integrazione all’edificio, si va a modificare la suaconfigurazione a differenti livelli: architettonico, fisico-costitutivo, impiantistico. La realizzazione, adesempio, di uno spazio solare (serra solare) integrato ad un involucro edilizio che originariamente nonlo prevedeva, nell’ambito di un intervento di retrofitting tecnologico ed energetico, va certamente a ri-configurare l’edificio dal punto di vista architettonico, di organizzazione degli spazi interni, nonchéspecificamente impiantistico in relazione ad un mutato funzionamento energetico. Così come la realiz-zazione di una facciata fotovoltaica finalizzata ad utilizzare il potenziale energetico-ambientale deter-minato dalla conveniente esposizione solare e dalle favorevoli condizioni di contesto, va a riconfigurarel’edificio dal punto di vista architettonico e dal punto di vista energetico (da utilizzatore di energia aproduttore). In altri termini, se il retrofitting tecnologico ed energetico si prefigge l’obiettivo diriqualificare l’edificio attraverso “azioni di aggiornamento, miglioramento, adeguamento, addizione,sostituzione, integrazione e modificazione nella rispondenza a un mutato quadro esigenziale e di obiettivi

3 M.C. Torricelli, Il pensierodi Eduardo Vittoria

nell’esperienza dei giovaniricercatori, in

“Incontri dell’Annunziata” –Atti del Convegno;

Università di Camerino, SAD,maggio 2010.

4 M.C. Torricelli, op. cit.

5 M.C. Torricelli, op. cit.

INTRODUZIONE

18 IL RETROFITTING ENERGETICO E BIOCLIMATICO NELLA RIQUALIFICAZIONE EDILIZIA

02_Pref+Intro_Layout 1 22/03/17 14.34 Pagina 18

Page 19: ARCHITETTURA TECNICA E PRATICA / 1ltshop.legislazionetecnica.it/show_doc.asp?nomedoc=/allegati_pdf/A... · ARCHITETTURA TECNICA E PRATICA / 1 Efficientamento e riqualificazione energetica

6 Losasso, op. cit.

di progetto”6, la tecnologia di riferimento dovrà essere rispondente e congruente con tali istanze operative,contemplando, attraverso la sua corretta integrazione nell’edificio, una riconfigurazione dello stessoedificio rispetto ai differenti parametri fisico-costitutivi che lo caratterizzano. Si potrà pertanto definireil concetto di “tecnologie riconfiguranti”, come specifico ambito tecnologico comprendente sistemi etecnologie in grado di determinare un “upgrade” che evolve verso rinnovati assetti architettonici e fi-sico-costitutivi, in funzione di nuove e/o più elevate richieste prestazionali.

La proposta metodologica per la progettazione dell’intervento di retrofitting tecnologico ed energetico

Il testo è organizzato in 6 sezioni. Nella Parte I viene illustrato l’inquadramento normativo delle azioniprogettuali e tecnico-realizzative che possono essere comprese nell’ambito degli interventi di retrofittecnologico ed energetico, aggiornato alla normativa in vigore. Vengono pertanto esplicitati i vincoli ele richieste poste dalla normativa vigente nei confronti delle operazioni di riqualificazione e ristruttura-zione edilizia, ai differenti livelli di intervento citati dalla normativa stessa.Nella Parte II vengono illustrate metodologie e strumentazioni di calcolo e valutazione, funzionali allalettura ed all’analisi delle condizioni ambientali di contesto: l’analisi ambientale costituisce una fase difondamentale importanza nell’ambito del retrofit energetico, in quanto in grado di evidenziare le criticitàe le potenzialità che caratterizzano il contesto ambientale di riferimento, andando a fornire degli inputsostanziali nello sviluppo della progettazione, capaci di orientare valutazioni e scelte di progetto inmaniera corretta, ambientalmente ed energeticamente vantaggiosa. In particolare si tratta di valutarel’interazione tra l’edificio e le componenti ambientali, con particolare riferimento a quelle di livello cli-matico: soleggiamento, ventilazione, umidità dell’aria, ai fini di poter successivamente ottimizzarne ilrapporto con l’organismo edilizio e con le sue condizioni di comfort ambientale indoor. La trattazionesi conclude con la prefigurazione di tipiche condizioni ambientali di criticità e potenzialità, che vengonoesplicitate attraverso dei flow-chart che definiscono, per ciascuna delle criticità o potenzialità ambientaliconsiderate, obiettivi e specifiche strategie di intervento.Nella Parte III del testo vengono illustrate le specifiche tecnologie e soluzioni tecniche in grado di dareconcrete risposte nell’ambito delle strategie di intervento precedentemente individuate. La selezionedelle tecnologie e delle soluzioni tecniche, certamente non esaustiva ma comunque significativa, è stataeffettuata sulla base del potenziale tecnico, energetico e ambientale delle soluzioni stesse, privilegiandogli aspetti dell’innovazione tecnologica e del livello di integrazione architettonica che è possibile con-seguire. Le soluzioni tecniche illustrate consentono di vagliare le possibilità tecniche e tecnologiche di-sponibili per determinati obiettivi dell’intervento di retrofitting, permettendo al progettista di effettuareuna scelta ambientalmente ed energeticamente consapevole, tra le differenti opzioni.Nella Parte IV viene effettuato uno specifico approfondimento tecnico-progettuale, definendo criteri didimensionamento, specifiche modalità di calcolo, di progettazione esecutiva e di valutazione prestazionale,su una selezione tra le soluzioni tecniche e tecnologiche presentate nella Parte III, privilegiando quelleper le quali la definizione di tali criteri assume un ruolo fondamentale in quanto in grado di incidere si-gnificativamente sulla configurazione degli aspetti formali, morfologici e tecnico-costruttivi.Nella Parte V del testo è presentato un esempio di best practice che mette in evidenza il significatotecnico dell’intervento di retrofit tecnologico ed energetico e la sua correlazione con gli aspetti strategicidi livello ambientale che ne guidano la progettazione.Infine, nella Parte VI, denominata Materiali di supporto, vengono forniti diversi strumenti di ausilio:nel cap. VI.0, nell’obiettivo di fornire un supporto per il reperimento dei dati relativi alla componenteambientale soleggiamento, per ciascuna delle latitudini comprese nel territorio italiano (dalla latitudine37° N alla latitudine 47° N), sono riportati i valori dell’intensità radiativa per le superfici orizzontali eper i differenti mesi dell’anno, nonché diagrammi solari attraverso i quali estrapolare i valori di azimuted inclinazione dei raggi solari per i tutti i mesi dell’anno e per le tutte le ore della giornata; nel cap.VI.1 sono elencati i disegni CAD maggiormente rappresentativi riprodotti nel testo e disponibili comefiles nell’Area download collegata al volume (nelle pagine del libro i dettagli CAD scaricabili sonocontrassegnati dall’icona ); nel cap. VI.2 sono elencate le ditte produttrici delle soluzioni tecniche edei materiali illustrati nel testo; nel cap. VI.3 sono riportate la Bibliografia, le Norme tecniche e la Nor-mativa di riferimento (quest’ultima pure disponibile nell’Area download collegata al volume).

INTRODUZIONE

19IL RETROFITTING ENERGETICO E BIOCLIMATICO NELLA RIQUALIFICAZIONE EDILIZIA

02_Pref+Intro_Layout 1 22/03/17 14.34 Pagina 19

Page 20: ARCHITETTURA TECNICA E PRATICA / 1ltshop.legislazionetecnica.it/show_doc.asp?nomedoc=/allegati_pdf/A... · ARCHITETTURA TECNICA E PRATICA / 1 Efficientamento e riqualificazione energetica

Complessivamente, le sezioni sono strettamente interrelate nell’obiettivo di fornire uno strumento utileper definire approcci e soluzioni tecnico-progettuali nell’ambito degli interventi di retrofit tecnologicodegli edifici, nella convinzione che questo specifico ambito sia quello sul quale puntare, nel prossimofuturo, per la realizzazione di quegli obiettivi generali, di livello locale e comunitario, di ripristino am-bientale e di ridefinizione degli impatti ambientali del contesto costruito che sono la causa, alla scalalocale e globale, di alterazioni e rotture, a tratti irreversibili, dei componenti fondamentali del nostro si-stema biotico, aria, acqua, suolo.

INTRODUZIONE

20 IL RETROFITTING ENERGETICO E BIOCLIMATICO NELLA RIQUALIFICAZIONE EDILIZIA

02_Pref+Intro_Layout 1 22/03/17 14.34 Pagina 20

Page 21: ARCHITETTURA TECNICA E PRATICA / 1ltshop.legislazionetecnica.it/show_doc.asp?nomedoc=/allegati_pdf/A... · ARCHITETTURA TECNICA E PRATICA / 1 Efficientamento e riqualificazione energetica

Pagine non disponibili in anteprima

$ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .$. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Page 22: ARCHITETTURA TECNICA E PRATICA / 1ltshop.legislazionetecnica.it/show_doc.asp?nomedoc=/allegati_pdf/A... · ARCHITETTURA TECNICA E PRATICA / 1 Efficientamento e riqualificazione energetica

CAPITOLO II.0.L’APPROCCIO METODOLOGICO

II.0.1. PROPOSTA METODOLOGICA PER L’IMPOSTAZIONE E LO SVILUPPO DEL PROGETTO DI RETROFIT ENERGETICO E BIOCLIMATICO

La progettazione di un intervento di retrofit energetico prevede un approccio metodologico orientato nel-l’indirizzare la progettazione attraverso specifici input progettuali derivanti da parametri e fattori scaturentida appropriate fasi di analisi conoscitiva, del contesto ambientale di riferimento e del contesto edilizio.Avendo preliminarmente chiarito, da un lato, i livelli prestazionali dell’edificio esistente e le problematicheedilizie ad esso correlate, dall’altro le condizioni del contesto ambientale di riferimento, sia in termini dicriticità che di potenzialità utilizzabili, è possibile impostare la progettazione su reali obiettivi e possibilitàdi miglioramento prestazionale, di livello energetico-ambientale essenzialmente ma non esclusivamente.In tal senso viene qui proposta una metodologia di approccio progettuale basata sulla elaborazione diquattro fasi poste in ordine sequenziale:

1) fase di analisi conoscitiva del contesto ambientale e del contesto edilizio;2) fase sintetico-valutativa, in cui i dati di analisi vengono interpretati e tradotti in termini di criticità

da risolvere e potenzialità da utilizzare;3) fase metaprogettuale, avente come obiettivo l’indirizzo strategico del progetto di transizione tra la

fase di istruttoria del progetto (fasi 1 e 2) e la fase di formalizzazione dello stesso, nella quale ven-gono definiti gli specifici obiettivi da perseguire e le specifiche strategie di intervento da adottare;

4) fase tecnico-progettuale, nella quale sono formalizzate ed elaborate, sulla base delle strategie diintervento precedentemente definite, specifiche soluzioni tecniche ed architettoniche.

Seguendo un approccio metodologico di questo tipo, sarà possibile definire le azioni di progetto, e quindile soluzioni tecnico-architettoniche, come risposta a specifici obiettivi progettuali, individuati attraversola valutazione delle criticità e delle potenzialità, di livello ambientale ed edilizio, messe in evidenza dallefasi di analisi del contesto. In altri termini, il progetto sarà fondato e sviluppato su precisi input di livelloambientale, tecnologico e costruttivo, che potranno consentire l’ottimizzazione di aspetti diversificati, difruizione, di comfort ambientale, di efficienza energetica, ecc., innalzando i livelli prestazionali dell’edi-ficio originario e rendendoli compatibili con gli attuali standard normativi, di comfort ed energetici.

Fase di analisi conoscitiva del contesto ambientale e del contesto edilizioQuesta fase è rivolta alla comprensione ed alla conoscenza delle caratteristiche del contesto ambientalee del contesto edilizio all’interno dei quali si va ad operare. Per quanto concerne il contesto ambientaleè necessaria una adeguata conoscenza di tutte quelle componenti ambientali, di livello microclimatico,biofisico ed antropico, che esercitano una influenza sull’edificio in oggetto e sulle sue caratteristicheprestazionali e di fruizione.

37IL RETROFITTING ENERGETICO E BIOCLIMATICO NELLA RIQUALIFICAZIONE EDILIZIA

PARTE IIDEFINIZIONE DELL’APPROCCIO METODOLOGICO.DALLA FASE DI ANALISI VALUTATIVA ALLA DEFINIZIONEMETAPROGETTUALE DEGLI OBIETTIVI E DELLE STRATEGIE DI INTERVENTO

Parte_02_Layout 1 22/03/17 14.36 Pagina 37

Page 23: ARCHITETTURA TECNICA E PRATICA / 1ltshop.legislazionetecnica.it/show_doc.asp?nomedoc=/allegati_pdf/A... · ARCHITETTURA TECNICA E PRATICA / 1 Efficientamento e riqualificazione energetica

Dal punto di vista del contesto edilizio, occorrerà analizzare le caratteristiche costruttive, tecnologichee impiantistiche dell’edificio, nonché valutare le sue caratteristiche prestazionali rispetto alle differenticlassi esigenziali, quali sicurezza, benessere, fruibilità, aspetto, gestione, integrabilità, salvaguardia del-l’ambiente1. L’anamnesi tecnica dell’edificio consentirà anche l’individuazione di inefficaci livelli pre-stazionali, in relazione alle differenti classi esigenziali, correlati ad errori commessi nelle fasi diprogettazione o di realizzazione dell’edificio.

Fase sintetico-valutativa dei dati di analisiI dati di analisi saranno valutati, interpretati e sinteticamente tradotti in termini di criticità da risolvere epotenzialità da utilizzare; criticità e potenzialità riferite, rispettivamente, al contesto ambientale ed aquello specificamente edilizio, che costituiranno quindi gli output della fase di analisi nonché gli inputper le successive fasi di sviluppo metaprogettuale e progettuale.

Fase metaprogettuale di definizione degli obiettivi progettuali e delle strategie di interventoIn questa fase vengono formulati, considerando le criticità ambientali e prestazionali precedentemente de-finite, gli specifici obiettivi da raggiungere nella formalizzazione del nuovo assetto edilizio e nella ricon-figurazione, anche tecnologica, dell’edificio; nonché le strategie di intervento maggiormente appropriateda adottare in fase progettuale. La progettazione sarà così correttamente ed efficacemente orientata versoconcrete possibilità di efficientamento energetico-ambientale-prestazionale, ed i suoi esiti finali avrannoprecise garanzie di adeguatezza e di risoluzione delle problematiche di livello energetico-ambientale.

Fase tecnico-progettualeNella specifica fase tecnico-progettuale vengono formalizzate ed elaborate, in relazione alle strategie diintervento definite nella fase precedente, specifiche soluzioni tecniche ed architettoniche.La definizione di precisi obiettivi di intervento, correlati alla fase diagnostica che conclude quella di analisiambientale e del contesto edilizio, consente l’individuazione di soluzioni progettuali, di livello tecnico earchitettonico, che non siano solamente efficienti, ma anche appropriate in rapporto ad aspetti diversificati,superando i rischi di una sterile applicazione di principi e soluzioni tecniche. L’efficienza tecnica dellepossibili soluzioni dovrà pertanto essere filtrata attraverso il loro spettro di risposta verso obiettivi ed esi-genze differenti, nonché attraverso la loro attitudine alla valorizzazione del contesto costruito di intervento,sia alla scala edilizia che a quella urbana, ed alla utilizzazione delle sue potenzialità (Figura 1).

II.0.2. L’ANALISI DELLE CONDIZIONI DI CONTESTO PER L’IMPOSTAZIONE E LO SVILUPPO PROGETTUALE

Imprescindibile, per le operazioni di retrofitting energetico e bioclimatico, una accurata conoscenza dellecondizioni di contesto, ove per contesto ci si riferisce sostanzialmente a due ambiti, quello ambientale,con particolare riferimento al sistema microclimatico ed all’assetto fisico dei luoghi che con esso va adinteragire, e quello specificamente edilizio, con riferimento alle caratteristiche tecnico-costruttive edenergetico-prestazionali dell’edificio. è quindi indispensabile una preliminare fase analitico-valutativa,finalizzata all’acquisizione di tutti i parametri ed i fattori di tipo climatico-ambientale che caratterizzanoil contesto di riferimento ed alla valutazione della loro interazione con l’edificio di progetto, nonché fi-nalizzata all’anamnesi tecnica dell’edificio e alla conoscenza del suo comportamento energetico am-bientale e degli specifici livelli prestazionali ad esso correlati.Pertanto la fase dell’analisi conoscitiva e valutativa delle condizioni ambientali del contesto e delle ca-ratteristiche tecniche, tecnologiche e prestazionali dell’edificio in oggetto potrà essere declinata secondoil seguente schema.

1) Analisi del contesto ambientale di riferimento:1.a) analisi del sistema microclimatico;1.b)analisi dell’assetto fisico dei luoghi (sistema biofisico, sistema antropico).

2) Analisi del contesto edilizio:2.a) analisi del comportamento energetico-ambientale dell’edificio;2.b)analisi delle prestazioni relative ai requisiti espressi per le differenti classi esigenziali;2.c) analisi delle caratteristiche tecniche e tecnologiche del “sistema edificio-impianto”.

1 Classi esigenziali trattedalla norma UNI 8289

“Edilizia. Esigenzedell’utenza finale.

Classificazione”.

PARTE IIDEFINIZIONE

DELL’APPROCCIOMETODOLOGICO

38 IL RETROFITTING ENERGETICO E BIOCLIMATICO NELLA RIQUALIFICAZIONE EDILIZIA

Parte_02_Layout 1 22/03/17 14.36 Pagina 38

Page 24: ARCHITETTURA TECNICA E PRATICA / 1ltshop.legislazionetecnica.it/show_doc.asp?nomedoc=/allegati_pdf/A... · ARCHITETTURA TECNICA E PRATICA / 1 Efficientamento e riqualificazione energetica

Figura 1. Diagramma di flusso della metodologia progettuale proposta per gli interventi di retrofit.

SISTEMA MICROCLIMATICO

SOLUZIONI TECNICHE E ARCHITETTONICHE

ANALISI DEL CONTESTO

AMBIENTALE

POTENZIALITA’ POTENZIALITA’

OBIETTIVI (input di progetto)

OBIETTIVI (input di progetto)

STRATEGIE DI INTERVENTO

ANALISI DEL CONTESTO

EDILIZIO

Fase sintetico-valutativa (output di analisi)

Fase di analisi

Fase metaprogettuale

Fase tecnico-progettuale

SISTEMA BIOFISICO

SISTEMA ANTROPICO

CONDIZIONI DI FRUIBILITA’

CONDIZIONI DI CONSERVAZIONE

LIVELLI PRESTAZIONALI

CRITICITA’ CRITICITA’

Fase di analisi

ANALISI DEL CONTESTO

AMBIENTALE

ANALISI DEL CONTESTO

EDILIZIO

ANALISI DEL CONTESTO

EDILIZIO

SISTEMA MICROCLIMATICO

AMBIENTALE

SISTEMA BIOFISICO

SISTEMA ANTROPICO

EDILIZIO

ANTROPICO CONDIZIONI DI

’ FRUIBILITACONDIZIONI DI

CONSERVAZIONE

EDILIZIO

CONDIZIONI DI CONSERVAZIONE

LIVELLI PRESTAZIONALI

Fase sintetico-valutativa (output di analisi)

ativa

Fase metaprogettuale

’ CRITICITA

metaprogettuale

’ POTENZIALITA

OBIETTIVI (input di progetto)

OBIETTIVI (input di progetto)

’ CRITICITA

’ POTENZIALITA

OBIETTIVI (input di progetto)

Fase tecnico-progettuale

Fase tecnico-progettuale

(input di progetto)

STRATEGIE DI

(input di progetto)

STRATEGIE DI INTERVENTO

(input di progetto)

Fase tecnico-progettuale

SOLUZIONI TECNICHE E ARCHITETTONICHE

SOLUZIONI TECNICHE E ARCHITETTONICHE

PARTE IIDEFINIZIONEDELL’APPROCCIOMETODOLOGICO

39IL RETROFITTING ENERGETICO E BIOCLIMATICO NELLA RIQUALIFICAZIONE EDILIZIA

Parte_02_Layout 1 22/03/17 14.36 Pagina 39

Page 25: ARCHITETTURA TECNICA E PRATICA / 1ltshop.legislazionetecnica.it/show_doc.asp?nomedoc=/allegati_pdf/A... · ARCHITETTURA TECNICA E PRATICA / 1 Efficientamento e riqualificazione energetica

Pagine non disponibili in anteprima

$ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .$. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Page 26: ARCHITETTURA TECNICA E PRATICA / 1ltshop.legislazionetecnica.it/show_doc.asp?nomedoc=/allegati_pdf/A... · ARCHITETTURA TECNICA E PRATICA / 1 Efficientamento e riqualificazione energetica

CAPITOLO II.3LA SINTESI VALUTATIVA DELLE ANALISI E LA FASE METAPROGETTUALE DI DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI E DELLE STRATEGIE DI INTERVENTO

A conclusione della fase di analisi del contesto ambientale e del contesto edilizio si può procedere aduna corretta individuazione delle criticità e delle potenzialità di livello ambientale, edilizio, prestazionale,che costituiranno degli specifici input della fase progettuale.Mentre le criticità e le potenzialità riferite al contesto edilizio dipendono dalle molteplici configurazionie caratteristiche architettoniche, tecnico-costruttive e tecnologiche che può avere l’edificio di progetto,determinando l’impossibilità di preventivare una così ampia casistica e quindi di prefigurare un abacodi risposte, sia pure a livello metaprogettuale (es. individuazione delle strategie di intervento possibili),le criticità e le potenzialità riferite al contesto climatico-ambientale possono essere in una certa misuraprefigurate. A tal fine, la metodologia qui proposta sintetizza i possibili esiti valutativi dell’analisi am-bientale di livello microclimatico, per ognuna delle componenti climatico-ambientali considerate (so-leggiamento, ventilazione, umidità dell’aria). Per ciascuna delle condizioni ambientali considerate, unospecifico flow-chart mette in evidenza gli specifici obiettivi di intervento, gli ambiti edilizi di riferimentoe le strategie di intervento utili da considerare per la risoluzione della criticità ambientale o per l’utiliz-zazione della potenzialità ambientale, secondo lo schema illustrato in Tabella 16.

Tabella 16. Tabella riassuntiva delle relazioni tra componenti climatico-ambientali di analisi e le condizioni ambientali possibili. Per ciascuna delle condizioni prefigurate uno specifico diagramma individua le strategie di intervento praticabili

e maggiormente adeguate.

Le strategie di intervento individuate negli specifici flow-chart sono correlate alla schedatura delle so-luzioni tecniche praticabili, illustrata nella Parte III del testo. A ciascuna strategia di intervento potrannoquindi corrispondere una o più schede tecniche che definiscono e descrivono la soluzione tecnica attua-bile, le sue caratteristiche costitutive e di funzionamento, le specifiche caratteristiche realizzative.In particolare, le condizioni di criticità o di potenzialità ambientale predefinite nei flow-chart, e che po-tranno scaturire dalle fasi di analisi ambientale, riepilogate per ciascuna componente climatico-ambien-tale, sono elencate di seguito.

Componente ambientale soleggiamento:- Eccessivo soleggiamento estivo (flow-chart 1 in Figura 21)

Condizioni di eccessiva insolazione estiva con conseguenti surplus termici e situazioni di discom-fort ambientale relative agli ambienti indoor. Elevati consumi energetici per la climatizzazioneestiva.

PARTE IIDEFINIZIONEDELL’APPROCCIOMETODOLOGICO

79IL RETROFITTING ENERGETICO E BIOCLIMATICO NELLA RIQUALIFICAZIONE EDILIZIA

Parte_02_Layout 1 22/03/17 14.36 Pagina 79

Page 27: ARCHITETTURA TECNICA E PRATICA / 1ltshop.legislazionetecnica.it/show_doc.asp?nomedoc=/allegati_pdf/A... · ARCHITETTURA TECNICA E PRATICA / 1 Efficientamento e riqualificazione energetica

- Scarso soleggiamento invernale (flow-chart 2 in Figura 22)Condizioni di scarsa insolazione invernale dell’involucro edilizio con conseguenti mancati apportitermici e luminosi di ordine solare negli ambienti interni. Maggiori consumi energetici per la cli-matizzazione invernale e per l’illuminazione interna.

- Buon livello di soleggiamento invernale (flow-chart 5 in Figura 25)Buone condizioni di insolazione estiva dell’involucro edilizio, con possibilità di utilizzare conve-nientemente sistemi e tecnologie solari per la climatizzazione invernale degli ambienti e per la pro-duzione energetica da fonte rinnovabile.

Componente ambientale ventilazione:- Alta ventilazione invernale dell’involucro edilizio (flow-chart 3 in Figura 23)

Condizioni di elevata ventilazione invernale dell’involucro edilizio, con conseguenti problematichedi aumentate dispersioni termiche convettive dell’involucro edilizio e di infiltrazioni di aria freddanegli spazi abitati.

- Scarsa ventilazione estiva dell’edificio (flow-chart 4 in Figura 24)Condizioni di scarsa ventilazione estiva dell’edificio sono correlate con problematiche di discom-fort termico estivo negli spazi abitati e di inadeguato ricambio d’aria negli ambienti.

- Buoni livelli di ventilazione delle superfici di involucro (flow-chart 6 in Figura 26)Buoni livelli di ventilazione dell’involucro edilizio consentono la realizzazione di strategie per ilricambio d’aria negli ambienti e, in estate, per la mitigazione del surriscaldamento; favorendoanche l’adozione di tecnologie per la produzione energetica da fonte rinnovabile basate sull’uti-lizzazione dei flussi di ventilazione naturale.

Componente ambientale umidità:- Eccessivi livelli di umidità (flow-chart 7 in Figura 27)

Eccessivi livelli di umidità dell’aria (UR%) sono correlati a situazioni di discomfort igrotermico.Elevati livelli di umidità possono interagire con le strutture di involucro dando luogo a fenomenidi condensa, formazione di muffe e, più in generale, di degrado delle strutture edilizie e delle fini-ture superficiali.

PARTE IIDEFINIZIONE

DELL’APPROCCIOMETODOLOGICO

80 IL RETROFITTING ENERGETICO E BIOCLIMATICO NELLA RIQUALIFICAZIONE EDILIZIA

Parte_02_Layout 1 22/03/17 14.36 Pagina 80

Page 28: ARCHITETTURA TECNICA E PRATICA / 1ltshop.legislazionetecnica.it/show_doc.asp?nomedoc=/allegati_pdf/A... · ARCHITETTURA TECNICA E PRATICA / 1 Efficientamento e riqualificazione energetica

Figura 21. Flow-chart 1.

SOLEGGIAMENTO VENTILAZIONE UMIDITA’

Est. Inv. Est. Inv.

CRITICITA’ SC-1

POTENZIALITA’

SC-1 ECCESSIVO SOLEGGIAMENTO ESTIVO

Condizioni di eccessiva insolazione estiva con conseguenti surplus termici e situazioni di discomfort ambientale relative agli ambienti indoor. Elevati consumi energetici per la climatizzazione estiva.

SULLE PARETI OPACHE DI INVOLUCRO

SULLE SUPERFICI DI INVOLUCRO

TRASPARENTI

SULLE SUPERFICI DI COPERTURA

Aumento della massa termica

Controllo del fattore solare delle superfici vetrate

Dissipazione termica convettiva – uso di coperture ventilate

Aumento riflettanza delle superfici

Sistemi di schermatura esterni

Isolamento termico delle coperture

Dissipazione termica convettiva

Dispositivi trasparenti ad alte prestazioni

Sistemi di ombreggiamento esterni

Isolamento termico delle pareti di involucro

Criticità ambientale

Ambito edilizio di riferimento

Strategie di intervento

OBIETTIVI CORRELATI !! Aumento della

dissipazione termica sulle superficie opache dell’involucro (sup. verticali e di copertura)

!! Controllo e riduzione del flusso energetico solare in ingresso, a causa dell’irraggiamento diretto, dagli elementi opachi e trasparenti dell’involucro

!! Controllo e riduzione del flusso termico in ingresso negli ambienti, per trasmittanza dei componenti edilizi, attraverso l’involucro

A B C

A.1

A.2

A.3

A.4

A.5

B.1

B.2

B.3

C.1

C.2

Strategie di intervento

Aumento riflettanza delle superfici

Soluzioni di green roof

C.3

C.4

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

SOLEGGIAMENTO VENTILAZIONE

!

!

!

’ VENTILAZIONE UMIDITA

!

!

!

g

OBIETTIVI CORRELATI

! Aumento della dissipazione termica sulle superficie opache dell’involucro (sup. verticali e di copertura)

! Controllo e riduzione del flusso energetico solare in

!

!

!

!

!

!

Criticità ambientale

!

!

!

Criticità ambientale

ECCESSIVO SOLEGGIAMENTO ESTIVO

eccessiva di Condizioni rusitneugesnoc

discomfort ibmaitavelE.roodni

climatizzazione estiva.

!

!

!

SC-1 ECCESSIVO SOLEGGIAMENTO ESTIVO

con estiva insolazione eccessiva i dinoizautiseicimretsulpri tneibmailgaevitalerelatne

a lrepicitegreneimusnocclimatizzazione estiva.

!

!

!

ingresso, a causa dell’irraggiamento diretto, dagli elementi opachi e trasparenti dell’involucro

! Controllo e riduzione del flusso termico in ingresso negli ambienti, per trasmittanza dei componenti edilizi, attraverso l’involucro

!

!

!

!

!

!

Ambito edilizio

SULLE POP

di riferimento

A

!

!

!

A

climatizzazione estiva.

ARETI LLE P PARETI ACHE DI PPACHE DI

!

!

!

B

climatizzazione estiva.

SULLE SUPERFICI DI

!

!

!

C

SULLE

!

!

!

!

!

!

A.1

OPINVOLUCRO

Aumento della massa termica

Aumento

A.2

!

!

!

B.1

ACHE DI PPACHE DI INVOLUCRO

Aumento della massa Controllo del fattore solare delle superfici vetrate

riflettanza delle Sistemi di schermatura

B.2

!

!

!

C.1

INVOLUCRO ARENTI TRASP

Controllo del fattore solare delle superfici vetrate

Sistemi di schermatura C.2

!

!

!

C.1

SUPERFICI DI COPERTURA

Dissipazione termica convettiva – uso di coperture ventilate

Isolamento termico delle

C.2

!

!

!

!

!

!

A.3

Aumento superfici

Dissipazione termica convettiva

Sistemi di

A.4

!

!

!

B.3

riflettanza delle Sistemi di schermatura esterni

Dissipazione termica convettiva

Dispositivi trasparenti ad alte prestazioni

!

!

!

C.3

Sistemi di schermatura esterni

Dispositivi trasparenti ad alte prestazioni

C.4

!

!

!

Isolamento termico delle coperture

C.3

Aumento riflettanza delle superfici

Soluzioni di green roof

C.4

!

!

!

!

!

!

A.5

ombreggiamento esterni

Isolamento termico delle pareti di involucro

!

!

!

ombreggiamento esterni

Isolamento termico delle pareti di involucro

!

!

!

!

!

!

Strategie di intervento

Soluzioni di green roof

!

!

!

PARTE IIDEFINIZIONEDELL’APPROCCIOMETODOLOGICO

81IL RETROFITTING ENERGETICO E BIOCLIMATICO NELLA RIQUALIFICAZIONE EDILIZIA

Parte_02_Layout 1 22/03/17 14.36 Pagina 81

Page 29: ARCHITETTURA TECNICA E PRATICA / 1ltshop.legislazionetecnica.it/show_doc.asp?nomedoc=/allegati_pdf/A... · ARCHITETTURA TECNICA E PRATICA / 1 Efficientamento e riqualificazione energetica

Figura 22. Flow-chart 2.

SC-2 SCARSO SOLEGGIAMENTO INVERNALE

Condizioni di scarsa insolazione invernale dell’involucro edilizio con conseguenti mancati apporti termici e luminosi di ordine solare negli ambienti interni. Maggiori consumi energetici per la climatizzazione invernale e per l’illuminazione interna.

SULLE SUPERFICI OPACHE DI INVOLUCRO

SULLE SUPERFICI DI INVOLUCRO

TRASPARENTI

SULLE SUPERFICI DI COPERTURA

Utilizzazione di Tecnologie bioclimatiche passive

Utilizzazione di tecnologie per l’illuminazione naturale

Utilizzazione di tecnologie non solari per la produzione di energia da fonte rinnovabile

Implementazione dell’Isolamento termico delle pareti

Implementazione/ modifica delle aperture esterne vetrate

Criticità ambientale

Ambito edilizio di riferimento

Strategie di intervento

SOLEGGIAMENTO VENTILAZIONE UMIDITA’

Est. Inv. Est. Inv.

CRITICITA’ SC-2

POTENZIALITA’

OBIETTIVI CORRELATI !! Aumento della

radiazione solare in ingresso negli ambienti

!! Diminuzione delle dispersioni energetiche ai fini di sopperire al mancato apporto solare attraverso un maggiore contenimento dell’energia termica

!! Individuazione di sistemi impiantistici alternativi per una produzione energetica da fonte rinnovabile che prescinda dall’energia solare.

A B C

A.1

A.2

B.1

B.2

C.1

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

SOLEGGIAMENTO VENTILAZIONE

!

!

!

’ VENTILAZIONE UMIDITA

!

!

!

OBIETTIVI CORRELATI

! Aumento della radiazione solare in ingresso negli ambienti

! Diminuzione delle dispersioni energetiche ai fini di sopperire al

!

!

!

!

!

!

Criticità ambientale

!

!

!

Criticità ambientale SCARSO SOLEGGIAMENTO INVERNALE

idinoizidnoCedilizio dell’involucro e termici apporti

interni. ambienti climatizzazione la

!

!

!

SC-2 SCARSO SOLEGGIAMENTO INVERNALE

e lanrevnienoizalosniasracsmancati conseguenti con edilizio

negli solare ordine di luminosi per energetici consumi Maggiori

l’illuminazione invernale

!

!

!

attraverso un maggiore

ai fini di sopperire al mancato apporto solare

contenimento energia termica dell’

! Individuazione di sistemi impiantistici alternativi per una produzione energetica da fonte rinnovabile che

energia prescinda dall’solare.

!

!

!

!

!

!

Ambito edilizio di riferimento

A

!

!

!

A

climatizzazione la interna.

!

!

!

B

l’illuminazione per e invernale climatizzazione

SULLE

!

!

!

C

!

!

!

!

!

!

A.1

SULLE SUPERFICI OPINVOLUCRO

Utilizzazione di Tbioclimatiche passive

!

!

!

B.1

SULLE SUPERFICI ACHE DI PA

INVOLUCRO

ecnologie one di T bioclimatiche passive

Implementazione/ modifica delle aperture esterne

!

!

!

C.1

SULLE SUPERFICI DI INVOLUCRO

ARENTI TRASP

Implementazione/ modifica delle aperture esterne

!

!

!

C.1

SULLE SUPERFICI DI COPERTURA

Utilizzazione di tecnologie non solari per la produzione di

!

!

!

!

!

!

A.2

bioclimatiche passive

Implementazione dell’Isolamento termico delle pareti

!

!

!

B.2

bioclimatiche passive

Utilizzazione di tecnologie per l’illuminazione naturale

Implementazione dell’Isolamento termico delle pareti

vetrate

!

!

!

Utilizzazione di tecnologie per l’illuminazione naturale

delle aperture esterne vetrate

!

!

!

solari per la produzione di energia da fonte rinnovabile

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

Strategie di intervento

!

!

!

PARTE IIDEFINIZIONE

DELL’APPROCCIOMETODOLOGICO

82 IL RETROFITTING ENERGETICO E BIOCLIMATICO NELLA RIQUALIFICAZIONE EDILIZIA

Parte_02_Layout 1 22/03/17 14.36 Pagina 82

Page 30: ARCHITETTURA TECNICA E PRATICA / 1ltshop.legislazionetecnica.it/show_doc.asp?nomedoc=/allegati_pdf/A... · ARCHITETTURA TECNICA E PRATICA / 1 Efficientamento e riqualificazione energetica

Pagine non disponibili in anteprima

$ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .$. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Page 31: ARCHITETTURA TECNICA E PRATICA / 1ltshop.legislazionetecnica.it/show_doc.asp?nomedoc=/allegati_pdf/A... · ARCHITETTURA TECNICA E PRATICA / 1 Efficientamento e riqualificazione energetica

CAPITOLO III.0.L’IMPOSTAZIONE METODOLOGICA

III.0.1. CRITERI DI SELEZIONE DELLE SOLUZIONI TECNICHE ANALIZZATE ED ILLUSTRATE E MODALITÀ DI ANALISI

I flow-chart illustrati a chiusura della Parte II del testo individuano, nel riquadro inferiore, specifichestrategie di intervento suddivise in funzione dell’ambito edilizio di riferimento (pareti opache di involucro,superfici di involucro trasparenti, superfici di copertura); dagli stessi riquadri si ricavano le sigle alfanumericheche identificano ciascuna soluzione tecnica. Per l’attuazione delle strategie di intervento si farà riferimentoa specifiche soluzioni tecniche e tecnologiche. Ovviamente il campo delle soluzioni tecniche e tecnologicheutilizzabili è molto ampio e per tale motivo non si presta ad una trattazione che abbia l’obiettivo di com-prenderle e analizzarle tutte in maniera sistematica. Tuttavia è senz’altro possibile individuare quellesoluzioni tecniche e tecnologie che, in riferimento a ciascun obiettivo ed a ciascuna strategia di intervento,risultano maggiormente significative, risolutive della problematica in oggetto, appropriate e convenienti.Vengono pertanto presentate, in questa sezione del testo, quelle soluzioni tecniche che si ritiene didover considerare prioritariamente nella riposta tecnica agli obiettivi di progetto individuati e quindialle strategie di intervento, in quanto caratterizzate da elevati livelli di applicabilità e realizzabilità,dalla possibilità di una elevata integrazione architettonica, da efficienza funzionale e spesso collocabilinel contesto dell’innovazione tecnologica del settore.Le soluzioni tecniche sono state tutte analizzate attraverso l’esplicitazione di tre punti, tre ambiti dianalisi tecnica e tecnologica:

1) Definizione e descrizioneIn cui la soluzione tecnica viene descritta a livello generale ed individuata in funzione delle suecaratteristiche funzionali e prestazionali fondamentali, illustrando il livello e la qualità dellarisposta tecnica potenziale (quella effettiva dipende dalla qualità della realizzazione).

2) Caratteristiche costitutive e di funzionamentoIn cui vengono analizzate le caratteristiche costitutive della tecnologia e della soluzione tecnica inoggetto in termini di materiali costitutivi, di alternative tecno-tipologiche, prestazionali e di fun-zionamento in opera. Vengono declinate le eventuali interferenze con obiettivi e funzioni, dilivello ambientale, architettonico, tecnico, energetico, ecc., differenti ed ulteriori rispetto a quelleper le quali la soluzione tecnica è stata originariamente selezionata.

3) Caratteristiche realizzativeIn questo punto vengono illustrate le fasi, le operazioni, le modalità di realizzazione tecnica dellasoluzione in oggetto, ponendo in evidenza le interrelazioni con la fase specificamente progettualee gli eventuali vincoli tecnico-progettuali che tali caratteristiche comportano, nell’obiettivo di de-finire le condizioni per una effettiva attuabilità e praticabilità della soluzione tecnica in rapportoalla situazione edilizia ed ambientale sulla quale si interviene.

89IL RETROFITTING ENERGETICO E BIOCLIMATICO NELLA RIQUALIFICAZIONE EDILIZIA

PARTE IIITECNOLOGIE, STRATEGIE DI INTERVENTO E SOLUZIONITECNICHE

PARTE IIITECNOLOGIE, STRATEGIE DI INTERVENTO E SOLUZIONI TECNICHE

Parte_03_Layout 1 22/03/17 14.38 Pagina 89

Page 32: ARCHITETTURA TECNICA E PRATICA / 1ltshop.legislazionetecnica.it/show_doc.asp?nomedoc=/allegati_pdf/A... · ARCHITETTURA TECNICA E PRATICA / 1 Efficientamento e riqualificazione energetica

Questa fase di analisi e illustrazione di soluzioni tecniche e tecnologiche è finalizzata all’individua-zione, in funzione della casistica più comune nell’ambito delle condizioni di criticità e potenzialitàambientale (definite dalle fasi di analisi ambientale), della soluzione tecnica più appropriata edidonea, da adottare nell’ambito della strategia di intervento che si intende seguire. Restano esclusele specifiche descrizioni inerenti le metodologie di calcolo, di dimensionamento, di verifica, di pro-gettazione esecutiva, ecc. che saranno, laddove presenti, illustrate nella Parte IV “Aspetti tecnico-realizzativi e di progettazione esecutiva”.

CAPITOLO III.1. SOLUZIONI TECNICHE

III.1.1. QUADRO ORGANIZZATIVO DELLE SOLUZIONI TECNICHE E TECNOLOGICHE ANALIZZATE

Le soluzioni tecniche analizzate secondo quanto descritto al capitolo precedente sono riportate nella se-guente Tabella riepilogativa delle soluzioni tecniche (vedi Tabella 1).La tabella evidenzia, allo stesso tempo, l’organizzazione successiva della trattazione, relativa alle partiIII, IV e V del testo. Nella colonna “Codice Tipologia” figura la sigla identificativa della soluzionetecnica, che consente di ricondurre la specifica soluzione alla condizione di criticità (o potenzialità) am-bientale alla quale si intende dare risposta tecnica (la sigla identificativa è la stessa che individua le dif-ferenti condizioni di criticità/potenzialità ambientale che possono verificarsi, esplicitate nei flow-chartillustrati al cap. II.3 “La sintesi valutativa delle analisi e la fase metaprogettuale di definizione degliobiettivi e delle strategie di intervento”). Nella colonna “Parte IV – Specifiche progettuali” sono evi-denziate le soluzioni tecniche che trovano poi specifico approfondimento, nella Parte IV, in termini dianalisi e definizione dei criteri tecnico-progettuali, di dimensionamento, di approfondimento delle spe-cifiche fasi tecnico-realizzative. Nell’ultima colonna “Parte V – Best Practice”, sono evidenziate lecorrelazioni tecniche e tecnologiche con l’intervento analizzato come caso di studio, ovvero come bestpractice di green retrofit.

90 IL RETROFITTING ENERGETICO E BIOCLIMATICO NELLA RIQUALIFICAZIONE EDILIZIA

PARTE IIITECNOLOGIE, STRATEGIE DI

INTERVENTO E SOLUZIONITECNICHE

Parte_03_Layout 1 22/03/17 14.38 Pagina 90

Page 33: ARCHITETTURA TECNICA E PRATICA / 1ltshop.legislazionetecnica.it/show_doc.asp?nomedoc=/allegati_pdf/A... · ARCHITETTURA TECNICA E PRATICA / 1 Efficientamento e riqualificazione energetica

91IL RETROFITTING ENERGETICO E BIOCLIMATICO NELLA RIQUALIFICAZIONE EDILIZIA

PARTE IIITECNOLOGIE, STRATEGIE DI INTERVENTO E SOLUZIONITECNICHE

Codice Tipologia Soluzioni tecnicheParte IVSpecificheprogettuali

Parte VBest Practice

SC-1/A.1.1 Realizzazione di masse termiche integrate alle strutture esistenti •SC-1/A.2.1 Rivestimento delle facciate con elementi riflettenti

SC-1/A.2.2 Rivestimento delle superfici con pitture riflettenti

SC-1/A.3.1 Facciate ventilate •SC-1/A.4.1; SC-1/B.2.1;VC-3/A.3.1

Schermi vegetali •SC-1/B.1.1 Vetri a controllo solare: a basso fattore solare e selettivi •SC-1/B.1.2 Modifica del fattore solare dei vetri esistenti: pellicole a controllo solare

SC-1/B.2.1 Sistemi fissi di schermatura esterna •SC-1/B.2.2 Sistemi mobili di schermatura esterna • •SC-1/C.1.1 Coperture ventilate •SC-1/C.2.1 Isolamento termico multistagionale della copertura - materiali e tecnologie

SC-1/C.3.1 Soluzioni tecniche di “cool roof ”

SC-1/C.4.1 Coperture vegetali

SC-2/A.1.1 Sistemi solari passivi a “pozzo solare”

SC-2/A.2.1 Sistemi e tecnologie di isolamento ultrasottile

SC-2/A.2.2 Tecnologie di insufflaggio

SC-2/B.1.1 Aumento delle superfici di involucro trasparenti

SC-2/B.2.1; SP-5/C.1.1 Sistemi e tecnologie a light pipe • •VC-3/A.2.1 Soluzioni tecniche per la protezione antivento e la tenuta all’aria delle superfici dell’involucro edilizio

VC-3/A.2.2 Soluzioni tecniche per la riduzione della permeabilità all’aria dei serramenti esterni

VC-4/A.1.1; VC-4/A.2.1;VC-4/B.1.1

Sistemi di ventilazione naturale con torri/camini del vento •VC-4/A.2.1; VC-4/B.2.1;UC-7/B.2.1

Ventilazione meccanica controllata

SP-5/A.1.1 Sistemi solari passivi a muro solare •SP-5/A.1.2 Sistemi solari passivi a camino solare (riscaldamento solare aerotermico)

SP-5/A.2.1 Tecnologie fotovoltaiche integrate alle strutture verticali di involucro • •SP-5/B.1.1 Sistemi solari passivi a guadagno diretto •SP-5/B.1.2 Sistemi solari passivi a “spazio solare” (serre integrate o addossate) •SP-5/C.2.1 Impianto a collettori solari per la produzione di energia termica da fonte rinnovabile • •VP-6/A.3.1; VC-4/B.3.1

Configurazione delle finestrature e degli spazi interni per l’attuazione della ventilazione trasversale(ventilazione passante) •

VP-6/A.3.2 Dimensionamento e riconfigurazione delle finestrature •VP-6/B.1.1 Sistemi e tecnologie per il microeolico •UC-7/A.2.1; UC-7/B.1.1 Pitture minerali fotocatalitiche

Tabella 1. Tabella riepilogativa delle soluzioni tecniche.

Parte_03_Layout 1 22/03/17 14.38 Pagina 91

Page 34: ARCHITETTURA TECNICA E PRATICA / 1ltshop.legislazionetecnica.it/show_doc.asp?nomedoc=/allegati_pdf/A... · ARCHITETTURA TECNICA E PRATICA / 1 Efficientamento e riqualificazione energetica

Sequenza delle schede:

Soluzione tecnica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .SC-1/A.1.1Soluzione tecnica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .SC-1/A.2.1Soluzione tecnica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .SC-1/A.2.2Soluzione tecnica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .SC-1/A.3.1Soluzione tecnica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .SC-1/A.4.1; VC-3/A.3.1Soluzione tecnica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .SC-1/B.1.1Soluzione tecnica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .SC-1/B.1.2Soluzione tecnica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .SC-1/B.2.1Soluzione tecnica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .SC-1/B.2.2Soluzione tecnica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .SC-1/C.1.1Soluzione tecnica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .SC-1/C.2.1Soluzione tecnica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .SC-1/C.3.1Soluzione tecnica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .SC-1/C.4.1Soluzione tecnica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .SC-2/A.1.1Soluzione tecnica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .SC-2/A.2.1Soluzione tecnica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .SC-2/A.2.2Soluzione tecnica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .SC-2/B.1.1Soluzione tecnica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .SC-2/B.2.1Soluzione tecnica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .VC-3/A.2.1Soluzione tecnica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .VC-3/A.2.2Soluzione tecnica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .VC-4/A.1.1; VC-4/A.2.1; VC-4/B.1.1Soluzione tecnica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .VC-4/A.2.1; UC-7/B.2.1Soluzione tecnica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .SP-5/A.1.1Soluzione tecnica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .SP-5/A.1.2Soluzione tecnica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .SP-5/A.2.1Soluzione tecnica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .SP-5/B.1.1Soluzione tecnica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .SP-5/B.1.2Soluzione tecnica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .SP-5/C.2.1Soluzione tecnica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .VP-6/A.3.1; VC-4/B.3.1Soluzione tecnica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .VP-6/A.3.2Soluzione tecnica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .VP-6/B.1.1Soluzione tecnica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .UC-7/A.2.1 - UC-7/B.1.1

92 IL RETROFITTING ENERGETICO E BIOCLIMATICO NELLA RIQUALIFICAZIONE EDILIZIA

PARTE IIITECNOLOGIE, STRATEGIE DI

INTERVENTO E SOLUZIONITECNICHE

Parte_03_Layout 1 22/03/17 14.38 Pagina 92

Page 35: ARCHITETTURA TECNICA E PRATICA / 1ltshop.legislazionetecnica.it/show_doc.asp?nomedoc=/allegati_pdf/A... · ARCHITETTURA TECNICA E PRATICA / 1 Efficientamento e riqualificazione energetica

1. DEFINIZIONE E DESCRIZIONE

Il controllo della temperatura negli spazi abitati, uni-tamente a più specifici obiettivi di raffrescamentodegli ambienti, può essere attuato mediante la realiz-zazione di apposite masse di accumulo termico. L’uti-lizzazione di masse termiche ai fini degli obiettivi diclimatizzazione estiva è un sistema di climatizzazionenaturale basato sulla realizzazione, nelle strutture edi-lizie che definiscono lo spazio abitato (pareti, pavi-menti), di apposite masse termiche, oppure sulla rea-lizzazione delle frontiere esterne verticali chedelimitano l’ambiente stesso, attraverso materiali ca-ratterizzati da una elevata capacità termica, in gradodi assorbire l’energia termica che va ad incrementarei carichi termici interni, per poi restituirla in ambientein un momento successivo, caratterizzato da un caricotermico solare diretto minore (es. periodo notturno ocomunque di minore soleggiamento).

2. CARATTERISTICHE COSTITUTIVE E DI FUNZIONAMENTO

I sistemi di climatizzazione passiva basati sull’uti-lizzazione di specifiche masse termiche, prevedonouna appropriata progettazione delle strutture mu-rarie dell’involucro edilizio, in termini di materialicostitutivi e di dimensionamento, in funzione dellospecifico tempo di ritardo desiderato e della quan-tità di energia termica che si desidera accumulare.Possono essere utilizzati differenti materiali: cal-cestruzzo, mattoni pieni o semipieni, pietre natu-

rali. In linea di principio, tutti i materiali da co-struzione caratterizzati da una elevata densità(kg/m3) risultano anche caratterizzati da una elevatacapacità di accumulo di calore. Maggiore, al con-trario, è il contenuto di aria e la quantità dei vuotiall’interno del materiale (es. laterizi forati), minorerisulta, per m3, la capacità di accumulo termico.Tanto più è elevata la capacità termica e quindi lamassa termica disponibile per l’ambiente in og-getto, quanto maggiore sarà la quantità di caloreche è possibile assorbire (e pertanto sottrarre alcarico termico dell’ambiente) ed il ritardo con ilquale il flusso termico si propaga dall’esterno al-l’interno dello spazio abitato. Attraverso un ap-propriato dimensionamento è possibile regolarel’irraggiamento termico ad opera della massa ter-mica installata e favorirlo nelle ore in cui il caricotermico in ambiente risulta minore.

3. CARATTERISTICHE REALIZZATIVE

La massa termica integrativa può essere realizzatacon differenti modalità: implementando le strutturedell’involucro edilizio dall’esterno; lavorando al-l’interno degli spazi confinati sullo strato interno

93IL RETROFITTING ENERGETICO E BIOCLIMATICO NELLA RIQUALIFICAZIONE EDILIZIA

PARTE IIITECNOLOGIE, STRATEGIE DI INTERVENTO E SOLUZIONITECNICHE

SOLUZIONE TECNICA SC-1/A.1.1

REALIZZAZIONE DI MASSETERMICHE INTEGRATE ALLE STRUTTURE ESISTENTI

Condizione ambientale: SC-1 - Eccessivo soleggiamento estivo

Ambito edilizio: A - Superfici di involucro opache

Strategia di intervento: A.1 - Aumento della massa termica

Figure 1 e 2. Recuperoedilizio ed energetico di unedificio residenziale (1964),in piazza Omero a Torino,fotografia primadell’intervento (Fig.1) efotografia allo stato attuale.L’intervento di recupero,realizzato negli anni 1996-97, è stato basato su unrivestimento integraledell’involucro edilizioesistente in mattoni a facciavista semipieni, murandosostanzialmente una nuovafacciata in laterizio sopral’originaria strutturadell’involucro edilizio.L’intervento è statofinalizzato allacontemporanea risoluzionedi due problematiche, unadi tipo energetico,specificamente rivoltaall’innalzamento dellaprestazione energeticadell’edificio, ed unatecnologico-gestionaleavente l’obiettivo di risolverele condizioni di degrado incui versavano le facciatedell’edificio, con riferimentoparticolare al rivestimento,realizzato con sottilipiastrelle di clinker, ed allesolette in c.a. dei balconi,diffusamente degradate ecorrose e con le armature invista in diversi punti.

PARTE IIITECNOLOGIE, STRATEGIE DI INTERVENTO E SOLUZIONITECNICHE

Figura 1

Figura 2

Parte_03_Layout 1 22/03/17 14.38 Pagina 93

Page 36: ARCHITETTURA TECNICA E PRATICA / 1ltshop.legislazionetecnica.it/show_doc.asp?nomedoc=/allegati_pdf/A... · ARCHITETTURA TECNICA E PRATICA / 1 Efficientamento e riqualificazione energetica

delle pareti; oppure implementando gli spessoridei massetti dei solai o realizzando pareti internedivisorie con materiali ad elevata inerzia termica,tenendo presente che le ultime due soluzioni ri-

sultano meno efficaci in quanto vanno sì ad assor-bire parte della radiazione termica che si riversaall’interno degli ambienti, ma non interferisconosullo “smorzamento” e sul “tempo di ritardo”, pa-rametri tipici delle strutture di involucro ed im-portanti ai fini di un efficace controllo e mitiga-zione della temperatura negli spazi abitati. I materiali più convenientemente utilizzabili perla realizzazione di masse termiche integrativenell’ambito del retrofit energetico risultano senz’altro essere i mattoni, pieni o semipieni o, inalternativa ed in linea di massima limitatamenteai casi che prevedono l’intervento dall’interno,mattoni e blocchi in cls. Per gli interventi di retrofit che si configuranocome “ristrutturazioni importanti di primo livello”(si veda par. I.1.1.1) ai sensi del D.M. 26/06/2015,compresi nelle località nelle quali il valore mediomensile dell’irradianza sul piano orizzontale, nelmese di massima insolazione estiva, sia maggioreo uguale a 290 W/m2 (con esclusione delle zonein fascia climatica F), potrebbe essere indispensa-bile la realizzazione di masse termiche integrativefino ad assicurare un valore di massa superficialesuperiore a 230 kg/m2 (vedere a tal proposito laspecifica richiesta normativa nella Parte I). •

94 IL RETROFITTING ENERGETICO E BIOCLIMATICO NELLA RIQUALIFICAZIONE EDILIZIA

PARTE IIITECNOLOGIE, STRATEGIE DI

INTERVENTO E SOLUZIONITECNICHE

Figure 3 e 4. Dettagli dellenuove facciate.

Figura 5. I mattoni utilizzatinell’intervento di recupero,

con i diversi moduli adottatiper risolvere le varie

problematiche costruttividella nuova facciata, ottenuti

sagomando i mattonidirettamente in cantiere.

Le Figure 1, 4 e 5 sono tratteda G. Brino, Una facciata dimattoni per il recupero del

moderno, in “Costruire inlaterizio”, n. 69/1999.

A) mattone intero: rivestimento generale della facciata;B) davanzali di balconi e terrazze;C) bordi delle solette dei balconi;D) parti curve del parapetto dei balconi;

E) davanzali delle finestre;F) pilastri semicircolari delle terrazze;G) voltine delle finestre.

Figura 3

Figura 4

Figura 5

Parte_03_Layout 1 22/03/17 14.38 Pagina 94

Page 37: ARCHITETTURA TECNICA E PRATICA / 1ltshop.legislazionetecnica.it/show_doc.asp?nomedoc=/allegati_pdf/A... · ARCHITETTURA TECNICA E PRATICA / 1 Efficientamento e riqualificazione energetica

Pagine non disponibili in anteprima

$ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .$. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Page 38: ARCHITETTURA TECNICA E PRATICA / 1ltshop.legislazionetecnica.it/show_doc.asp?nomedoc=/allegati_pdf/A... · ARCHITETTURA TECNICA E PRATICA / 1 Efficientamento e riqualificazione energetica

1. DEFINIZIONE E DESCRIZIONE

Le soluzioni tecniche di copertura ventilata con-sentono di assicurare ottimali condizioni di comfortambientale sia nel periodo invernale che in quelloestivo.Durante il periodo estivo il manto di copertura chesi trova in condizioni di intenso soleggiamentopuò raggiungere elevate temperature superficialie trasmettere, attraverso la falda, il carico termicoall’ambiente sottostante. Attraverso una adeguataventilazione della falda di copertura, attuata pre-vedendo uno strato di ventilazione al di sotto delsupporto o tavolato di sotto-copertura, o ancheprevedendo la semplice ventilazione dello stratosotto-manto sollevando il manto di copertura sulsupporto della falda, ad esempio tramite una sot-tostruttura lignea a listelli montata sullo stessostrato di supporto o tavolato, si può consentire losmaltimento del calore verso l’esterno ed evitarela sua trasmissione verso lo spazio abitato. Concamere d’aria di altezza corretta (norma UNI9460:2008) si può ottenere un abbattimento delcalore trasmesso all’interno di circa il 30%, conconseguente miglioramento del comfort ambientaleed evidenti risparmi energetici in rapporto alle esi-genze di climatizzazione estiva. Tra l’altro le ele-vate temperature superficiali raggiunte nel periodoestivo dal manto di copertura esposto al soleggia-mento, alternate alle ridotte temperature che si ve-rificano nelle ore notturne in assenza di irraggia-mento solare diretto, possono indurre situazioni distress termico con relative tensioni nei materialicostitutivi e nei componenti del manto di copertura

e della struttura stessa della falda, situazioni po-tenzialmente dannose per i materiali ed i compo-nenti in questione.Durante il periodo invernale l’aerazione del mantodi copertura consente il rapido sbrinamento dieventuali depositi di neve e ghiaccio; evita chel’umidità dovuta alle precipitazioni, eventualmentepermeata dal manto, possa ristagnare e dare luogoa fenomeni di assorbimento e penetrazione versole superfici edilizie che interfacciano con l’am-biente interno; elimina eventuali problematiche dicondensa interstiziale del vapore acqueo prodottonegli ambienti, che dall’interno attraversa gli stratidella copertura.

2. CARATTERISTICHE COSTITUTIVE E DI FUNZIONAMENTO

La ventilazione della copertura risulta di impor-tanza tanto maggiore quanto più l’edificio si svi-luppa planimetricamente e non in altezza: per edi-fici a torre la copertura ventilata presenta vantaggienergetici in relazione ai soli locali che va imme-diatamente a coprire, mentre per edifici bassi econ maggiore sviluppo planimetrico (case isolate,ambienti di lavoro sviluppati su un solo livello,ecc.) svolge un ruolo rilevante in rapporto al bi-lancio energetico complessivo dell’edificio.È possibile distinguere, fondamentalmente, tre dif-ferenti soluzioni tecniche per la realizzazione dellecoperture ventilate:

133IL RETROFITTING ENERGETICO E BIOCLIMATICO NELLA RIQUALIFICAZIONE EDILIZIA

PARTE IIITECNOLOGIE, STRATEGIE DI INTERVENTO E SOLUZIONITECNICHE

SOLUZIONE TECNICA SC-1/C.1.1

COPERTURE VENTILATE

Condizione ambientale: SC-1 - Eccessivo soleggiamento estivo

Ambito edilizio: C - Superfici di copertura

Strategia di intervento: C.1 - Dissipazione termica convettiva

Figure 1 e 2. Coperturaisolata-ventilata conventilazione del sottomantodi protezione, realizzata consottostruttura lignea inlistelli incrociati, paralleli eortogonali alla linea digronda, su falda inlaterocemento. Sezionetrasversale e longitudinale.

1) Listello di supporto(listello ligneo conorditura parallela allalinea di gronda);

2) listello di ventilazione(listello ligneo per lacreazione dello stratodi ventilazione, conordituraperpendicolare allalinea di gronda);

3) tegola di aerazione(tegola speciale inlaterizio per l’ingressodei flussi d’aria);

4) strato termoisolante(pannelli isolanti adalta densità);

5) strato di ventilazione(sezione di aerazionedi almeno 550 cm2 perml di larghezza dellafalda per coperture integole con pendenzedel 30-35% elunghezze fino a m7,00; secondo normaUNI 9460:2008).

PARTE IIITECNOLOGIE, STRATEGIE DI INTERVENTO E SOLUZIONITECNICHE

Figura 1

Figura 2

Parte_03_Layout 1 22/03/17 14.39 Pagina 133

Page 39: ARCHITETTURA TECNICA E PRATICA / 1ltshop.legislazionetecnica.it/show_doc.asp?nomedoc=/allegati_pdf/A... · ARCHITETTURA TECNICA E PRATICA / 1 Efficientamento e riqualificazione energetica

- copertura isolata-ventilata con ventilazionedel sottomanto di protezione;

- copertura isolata-ventilata a doppia interca-pedine di ventilazione;

- copertura su sottotetto non abitabile isolata-ventilata con ventilazione dell’ambiente sot-totetto.

Copertura isolata-ventilata con ventilazione delsottomanto di protezione (Figure 1 e 2)Costituisce la soluzione di ventilazione della co-pertura più diffusa. Consente di ventilare il sotto-manto, permettendo, alla stessa stregua di una pa-rete ventilata, la dispersione convettiva del caloretrasmesso per irraggiamento allo strato più esternodell’involucro edilizio, costituito in questo caso dalmanto di protezione realizzato con le tegole. Con-sente altresì lo smaltimento dell’umidità e del-l’eventuale acqua di infiltrazione, garantendo l’ef-ficienza e l’affidabilità del tetto nelle sue specificheprestazioni tecniche e di frontiera ambientale.La sezione di aerazione minima è pari 550 cm2 perogni metro di larghezza della falda, al di sotto dellalistellatura (rapporto valido per coperture in tegolecon pendenze della falda di circa il 30-35% e lun-ghezze della stessa fino a m 7,00, secondo la normaUNI 9460:2008), mentre quella massima è pari ad800 cm2 per ml di falda. L’area della sezione di ven-tilazione si dimezza per coperture realizzate in coppi.

Copertura isolata-ventilata a doppia intercapedinedi ventilazione (Figura 3)Sono presenti due strati di ventilazione: uno delsottomanto di protezione, definibile come stratodi microventilazione, di sezione libera pari ad al-meno 200 cm2 per ml di larghezza della falda, che

è preposto specificamente allo smaltimento del-l’umidità e della eventuale acqua di infiltrazione,pur svolgendo nel contempo anche una certa fun-zione di dissipazione del calore dovuto al soleg-giamento; un secondo strato posto al di sotto delprimo e da questo separato da un tavolato in legnodi sottocopertura, specificamente preposto alla fun-zione di raffrescamento della falda, potenziandol’azione dissipativa del calore ed evitando che que-sto possa raggiungere la struttura della falda e daqui trasmettersi in ambiente. La sezione di ventilazione consigliata è compresatra 550-800 cm2 per ml di falda, al di sotto dellalistellatura.

Copertura su sottotetto non abitabile isolata-ventilata con ventilazione dell’ambiente sottotetto(Figura 4)È possibile realizzare la ventilazione della coper-tura anche ventilando l’ambiente sottotetto qualoraquesto non sia abitabile. Tale ventilazione del sot-totetto può essere attivata mediante specifici caminid’aerazione oppure tramite sistemi di aperture con-trapposte realizzate nelle murature di tampona-mento al di sotto della quota di imposta della falda.Vista la non abitabilità dell’ambiente sottotetto,l’isolamento può essere realizzato all’estradossodel solaio, anziché della specifica falda di coper-tura. Tale tipo di ventilazione ha la specifica fun-zione di dissipare verso l’esterno l’energia termicaaccumulata dalla falda a seguito del soleggiamentoed evitare in tal modo l’aumentare del carico ter-mico all’interno degli spazi abitati sottostanti. Possono essere previste aperture, per l’ingressodei flussi d’aria, realizzate con bocchette control-labili ai fini di impedire la ventilazione nel periodo

134 IL RETROFITTING ENERGETICO E BIOCLIMATICO NELLA RIQUALIFICAZIONE EDILIZIA

PARTE IIITECNOLOGIE, STRATEGIE DI

INTERVENTO E SOLUZIONITECNICHE

Figura 3. Copertura isolata-ventilata a doppia

intercapedine diventilazione realizzata con

sottostruttura lignea su faldain laterocemento.

Figura 3

Legenda:1) listello di supporto (listello ligneo con orditura parallela alla

linea di gronda);2) listello di ventilazione del sottomanto (listello ligneo per la

creazione dello strato di ventilazione, con orditura ortogonalealla linea di gronda);

3) strato di tenuta all’acqua, realizzato con membranaimpermeabile traspirante;

4) tavolato di sottocopertura e di divisione delle due intercapedini;5) listello di ventilazione (listello ligneo per la realizzazione del

secondo strato di ventilazione, con orditura ortogonale allalinea di gronda);

6) strato di isolamento termico, preferibilmente costituito dapannelli isolanti in sughero, polistirene o poliuretano, ad altadensità per garantire una idonea resistenza alla compressione(vista l’incidenza del peso della copertura);

7) strato di ventilazione (secondo strato di ventilazione consezione di aerazione di almeno 550 cm2 per ml di larghezzadella falda).

Parte_03_Layout 1 22/03/17 14.39 Pagina 134

Page 40: ARCHITETTURA TECNICA E PRATICA / 1ltshop.legislazionetecnica.it/show_doc.asp?nomedoc=/allegati_pdf/A... · ARCHITETTURA TECNICA E PRATICA / 1 Efficientamento e riqualificazione energetica

Pagine non disponibili in anteprima

$ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .$. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Page 41: ARCHITETTURA TECNICA E PRATICA / 1ltshop.legislazionetecnica.it/show_doc.asp?nomedoc=/allegati_pdf/A... · ARCHITETTURA TECNICA E PRATICA / 1 Efficientamento e riqualificazione energetica

1. DEFINIZIONE E DESCRIZIONE

In condizioni di elevata ventilazione invernale del-l’involucro edilizio, diventano importanti il con-trollo e la riduzione della permeabilità all’aria degliinfissi. Negli interventi di retrofit, tale obiettivopuò essere conseguito attraverso due tipologie diintervento tecnico:

- sostituzione degli infissi esistenti con nuoviinfissi caratterizzati da un elevato livello pre-stazionale in rapporto alla tenuta all’aria;

- interventi di recupero dei serramenti esistentifinalizzato al miglioramento delle prestazionidi tenuta all’aria.

La permeabilità all’aria di un serramento esternodescrive la capacità del serramento di lasciar pas-sare aria in condizioni di chiusura e riguarda esclu-sivamente il serramento specifico, ovvero non siriferisce all’infisso posato in opera ed al nodo in-fisso-struttura muraria. La permeabilità all’aria diun serramento definisce quindi il flusso d’aria chelo attraversa in condizioni di chiusura, tra il telaiofisso e il telaio mobile. La norma UNI EN 12207:2000 (“Finestre e porte -Permeabilità all’aria - Classificazione”) fornisce icriteri di classificazione (Tabella 1) dei serramentiin funzione della permeabilità all’aria, consentendoal progettista la scelta del livello di prestazione de-

siderato. Più in particolare, la norma rapporta lapermeabilità all’aria sia alla superficie complessivadel serramento (m3/hm2), sia alla lunghezza deigiunti apribili (m3/hm), indicando la norma UNIEN 1026:2016 (“Finestre e porte - Permeabilità al-l’aria - Metodo di prova”) quale riferimento per ladefinizione della metodologia da utilizzare per l’ese-cuzione delle prove di laboratorio necessarie all’at-tribuzione, al serramento, della specifica classe dipermeabilità all’aria definita dalla classificazione.La norma UNI EN 12207:2000 definisce quattroclassi di prestazione: la classe più bassa è la “1”, ecorrisponde alla meno performante; la migliore è

175IL RETROFITTING ENERGETICO E BIOCLIMATICO NELLA RIQUALIFICAZIONE EDILIZIA

Figura 1. Schematizzazionedel concetto di permeabilitàall’aria del serramento: essariguarda solo edesclusivamente ilserramento non in opera,definendo l’entità del flussod’aria che lo attraversa traparte fissa e mobile.

Figura 2. Schematizzazionedella metodologia diclassificazione dellapermeabilità all’aria secondola norma UNI EN12207:2000.

PARTE IIITECNOLOGIE, STRATEGIE DI INTERVENTO E SOLUZIONITECNICHE

SOLUZIONE TECNICA VC-3/A.2.2

SOLUZIONI TECNICHE PER LA RIDUZIONEDELLA PERMEABILITÀ ALL’ARIA DEI SERRAMENTI ESTERNI

Condizione ambientale: VC-3 - Alta ventilazione invernale dell’involucro edilizio

Ambito edilizio: A - Superfici di involucro opache

Strategia di intervento: A.2 - Soluzioni tecniche per la protezione antiventoe la tenuta all’aria

Figura 1

Figura 2

Parte_03_Layout 1 22/03/17 14.40 Pagina 175

Page 42: ARCHITETTURA TECNICA E PRATICA / 1ltshop.legislazionetecnica.it/show_doc.asp?nomedoc=/allegati_pdf/A... · ARCHITETTURA TECNICA E PRATICA / 1 Efficientamento e riqualificazione energetica

la Classe “4”, che identifica i serramenti con le piùalte prestazioni di tenuta all’aria (Tabella 3).

2. CARATTERISTICHE COSTITUTIVE E DI FUNZIONAMENTO

Sostituzione degli infissi esistenti con nuovi infissia tenuta all’ariaAi fini della scelta delle caratteristiche tecnichedei nuovi infissi, nell’obiettivo di garantire ade-guate prestazioni di tenuta all’aria, indispensabilinell’ambito di situazioni di elevata ventilazionedell’involucro edilizio, il progettista può utilizzare

le tabelle della norma UNI EN 12207:2000 (Ta-belle 1, 2, 3), scegliendo la classe di permeabilitàall’aria maggiormente adeguata alla situazione dicontesto. Le 4 classi di permeabilità all’aria defi-niscono, di fatto, la prestazione del serramentoin rapporto alla tenuta all’aria della sua superficiecomplessiva e del suo perimetro apribile, consen-tendo quindi di valutare la quantità d’aria chefiltra in rapporto alla sua superficie, valutata inm3 per ora su un m2 di superficie dell’infisso(m3/hm2), e quella che filtra lungo lo sviluppo delsuo perimetro apribile, valutata in m3 per ora suogni ml del perimetro (m3/hm).Un infisso di classe 1, ad esempio, lascerà filtrare,

176 IL RETROFITTING ENERGETICO E BIOCLIMATICO NELLA RIQUALIFICAZIONE EDILIZIA

PARTE IIITECNOLOGIE, STRATEGIE DI

INTERVENTO E SOLUZIONITECNICHE

& & & & & & & & & &&

CLASSIFICAZIONE DELLA PERMEABILITA’ ALL’ARIA BASATA SULLA SUPERFICIE TOTALE

Classe Permeabilità all’aria di riferimento

(a 100 Pa) m3/hm2

Pressione massima di prova (Pa)

0 Non sottoposto a prova 1 50 150 2 27 300 3 9 600 4 3 600

Classificazione della permeabilità all’aria in relazione alla superficie totale del serramento - Norma UNI EN 12207:2000

%

% ! !!G(,(1*&$-'&#$(!%(..(!5.-::&!%&!7(1*(-+&.&,8!-..9-1&-!%(&!:(11-*($,&!!F!?#1*-!>?@!A?!BCCDE/CDDD!) ! !!,!2.!-9/0.1/6;,/71!

&% % % % % % % %

% %& & & & & & & & &

& & & & & & && & & & & & && & & & & &

& & & & & & & & & & && & & & & & & &

& & & & & & & && & & & & & & &

& & & & & & & &

& & & & & & && & & & &

& & & & & & & && & & & & & & & & & &

& & & & & & & && & & & & & & && & & & & & & & & && &

& & & & & & & & && & & & & & & &

& & & & & & & & & && & & & & & & & & &

& & & & & & & & & &

& & & & & & & & & &&

Classificazione della permeabilità all’aria in relazione alla superficie totale del serramento - Norma UNI EN 12207:2000

CLASSIFICAZIONE DELLA PERMEABILITA’ ALL’ARIA BASATA SUL PERIMETRO APRIBILE

Classe Permeabilità all’aria di riferimento

(a 100 Pa) m3/hm

Pressione massima di prova (Pa)

0 Non sottoposto a prova 1 12,50 150 2 6,75 300 3 2,25 600 4 0,75 600

%

% ! !!G(,(1*&$-'&#$(!%(..(!5.-::&!%&!7(1*(-+&.&,8!-..9-1&-!%(&!:(11-*($,&!!F!?#1*-!>?@!A?!BCCDE/CDDD!) ! !!,!2.!-9/0.1/6;,/71!

&% % % % % % % %

% %& & & & & & & & &

& & & & & & && & & & & & && & & & & &

& & & & & & & & & & && & & & & & & &

& & & & & & & && & & & & & & &

& & & & & & & &

& & & & & & && & & & &

& & & & & & & && & & & & & & & & & &

& & & & & & & && & & & & & & && & & & & & & & & && &

& & & & & & & & && & & & & & & &

& & & & & & & & & && & & & & & & & & &

& & & & & & & & & &

& & & & & & & & & &&

Classificazione della permeabilità all’aria in relazione alla superficie totale del serramento - Norma UNI EN 12207:2000

RELAZIONE TRA LA ALL’ARIA BASATA SULLA SUPERFICIE TOTALE E QUELLA BASATA SUL PERIMETRO APRIBILE

Classificazione della permeabilità all’aria basata sulla superficie totale

Classificazione della permeabilità all’aria basata sul perimetro apribile

Classe finale

1 1 1 2 2

2

2 1 1 2 3 1 1 3 3 3

3

3 2 2 3 4 2 2 4 4 4

4 ^& X&X& ^&

%

% ! !!G(,(1*&$-'&#$(!%(..(!5.-::&!%&!7(1*(-+&.&,8!-..9-1&-!%(&!:(11-*($,&!!F!?#1*-!>?@!A?!BCCDE/CDDD!) ! !!,!2.!-9/0.1/6;,/71!

&% % % % % % % %

% %& & & & & & & & &

& & & & & & && & & & & & && & & & & &

& & & & & & & & & & && & & & & & & &

& & & & & & & && & & & & & & &

& & & & & & & &

& & & & & & && & & & &

& & & & & & & && & & & & & & & & & &

& & & & & & & && & & & & & & && & & & & & & & & && &

& & & & & & & & && & & & & & & &

& & & & & & & & & && & & & & & & & & &

& & & & & & & & & &

Tabella 1. Classificazione della permeabilità all’aria in relazione alla superficie totale del serramento - Norma UNI EN 12207:2000.

Tabella 2. Classificazione della permeabilità all’aria in relazione al perimetro apribile del serramento - Norma UNI EN 12207:2000.

Tabella 3. Determinazione delle classi di permeabilità all’aria dei serramenti - Norma UNI EN 12207:2000.

Parte_03_Layout 1 22/03/17 14.40 Pagina 176

Page 43: ARCHITETTURA TECNICA E PRATICA / 1ltshop.legislazionetecnica.it/show_doc.asp?nomedoc=/allegati_pdf/A... · ARCHITETTURA TECNICA E PRATICA / 1 Efficientamento e riqualificazione energetica

nelle condizioni di prova (100 Pa, ovvero riferitead un vento con velocità di circa 46 km/h; circa12,7 m/s), 50 m3 d’aria l’ora per m2 di superficie,mentre un infisso in classe 4 appena 3 m3/hm2.Considerando che le condizioni operative risultanoin genere inferiori alle condizioni di prova, sievince come un infisso di classe 4 possa determi-nare un bassissimo valore dell’infiltrazione d’aria.Inoltre il serramento in classe 1 deve garantire lesue prestazioni per una pressione massima di 150Pa (generata da una velocità del vento pari a circa15,5 m/s), mentre un serramento in classe 4 ga-rantisce le sue prestazioni per una pressione finoa 600 Pa (generata da una velocità del vento dicirca 31 m/s).

Interventi di recupero dei serramenti esistenti e miglioramento delle prestazioni di tenuta all’ariaNei casi in cui l’obiettivo di intervento contemplila conservazione degli infissi esistenti, per miglio-rare le caratteristiche di tenuta all’aria è possibileprocedere attraverso l’inserimento di specificheguarnizioni elastiche tra la parte fissa (telaio fisso)del serramento e la parte mobile (telaio apribile).In particolare si possono utilizzare due soluzioni:

- inserimento di guarnizioni complementaridi tenuta all’aria (Figura 3);

- inserimento di materiale elastico in battuta(Figura 4).

Si tratta in entrambi i casi di operazioni di facilerealizzazione e di contenuto impatto economicoche consentono di migliorare le prestazioni di te-nuta all’aria dell’infisso esistente evitandone la so-stituzione.

3. CARATTERISTICHE REALIZZATIVE

Sostituzione degli infissi esistenti con nuovi infissi a tenuta all’ariaNella scelta della classe di permeabilità in rapportoalle esigenze di progetto, ovviamente la miglioresarà sempre quella del serramento in classe 4, tut-tavia, per ragioni di opportunità (economica, ecc.)potrà essere accettabile anche un serramento diclasse differente, purché la scelta sia rapportata allereali condizioni di ventosità del sito. A tal propositoè opportuno fare riferimento non tanto alle velocitàmedie del vento che caratterizzano il contesto diintervento, ma bensì a quelle massime. Ai fini dellascelta di progetto, per ricavare la pressione di vento(Pa) dalla velocità del vento, può essere usata laformula:

qref = vref2/1,6

177IL RETROFITTING ENERGETICO E BIOCLIMATICO NELLA RIQUALIFICAZIONE EDILIZIA

PARTE IIITECNOLOGIE, STRATEGIE DI INTERVENTO E SOLUZIONITECNICHE

Figura 3. Intervento diinserimento di guarnizionicomplementari di tenutaall’aria.

Figura 4. Intervento diinserimento di materialeelastico in battuta.

Figura 3

Figura 4

Parte_03_Layout 1 22/03/17 14.40 Pagina 177

Page 44: ARCHITETTURA TECNICA E PRATICA / 1ltshop.legislazionetecnica.it/show_doc.asp?nomedoc=/allegati_pdf/A... · ARCHITETTURA TECNICA E PRATICA / 1 Efficientamento e riqualificazione energetica

Pagine non disponibili in anteprima

$ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .$. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Page 45: ARCHITETTURA TECNICA E PRATICA / 1ltshop.legislazionetecnica.it/show_doc.asp?nomedoc=/allegati_pdf/A... · ARCHITETTURA TECNICA E PRATICA / 1 Efficientamento e riqualificazione energetica

1. DEFINIZIONE E DESCRIZIONE

La ventilazione trasversale degli ambienti costi-tuisce una efficace strategia di raffrescamento pas-sivo, attuabile laddove sussistono buone condizionidi ventilazione dell’involucro edilizio. In tal senso,costituisce una strategia convenientemente utiliz-zabile per trarre vantaggio dalla potenzialità am-bientale costituita da una situazione microclimaticacaratterizzata da buoni livelli di ventilazione dellesuperfici di involucro (rif. VP-6). Laddove sussi-stano le condizioni di ventilazione ma, per motiviarchitettonici, tecnico-costruttivi, di organizzazionedegli spazi interni, le condizioni indoor risultinocritiche in rapporto alla ventilazione degli ambientiinterni, attraverso una eventuale riprogettazionedelle finestrature e/o dell’organizzazione deglispazi interni, può risultare possibile la risoluzionedella criticità ambientale dovuta alla scarsa venti-lazione indoor (VC-4).La ventilazione passante consente all’aria di rin-novo di attraversare lo spazio interno all’edificio,attuando contemporaneamente un efficace ricam-

bio d’aria ed un raffrescamento passivo correlatoad un’azione di dissipazione termica convettiva.

2. CARATTERISTICHE COSTITUTIVE E DI FUNZIONAMENTO

La ventilazione trasversale interna viene indottadalla differenza di pressione tra i fronti dell’edifi-cio esposti all’impatto di vento (zone di alta pres-sione) e quelli sottovento (zone di bassa pres-sione). Infatti l’azione del vento sull’edificioproduce un gradiente di pressione positivo sullafacciata controvento ed uno negativo sulla facciatasottovento che, se posti in comunicazione tra diloro attraverso l’apertura di bucature sulle duefacciate opposte, generano un moto dei flussid’aria passante attraverso lo spazio interno, da unlato all’altro dell’edificio. Il flusso di ventilazione naturale che attraversal’edificio garantisce, contemporaneamente, due fun-zioni, importanti per la definizione ed il controllo

225IL RETROFITTING ENERGETICO E BIOCLIMATICO NELLA RIQUALIFICAZIONE EDILIZIA

PARTE IIITECNOLOGIE, STRATEGIE DI INTERVENTO E SOLUZIONITECNICHE

SOLUZIONE TECNICA VP-6/A.3.1; VC-4/B.3.1

CONFIGURAZIONE DELLEFINESTRATURE E DEGLI SPAZIINTERNI PER L’ATTUAZIONEDELLA VENTILAZIONETRASVERSALE (VENTILAZIONE PASSANTE)

Condizione ambientale: VP-6 - Buoni livelli di ventilazione delle superficidell’involucro edilizioVC-4 - Scarsa ventilazione estiva dell’involucro edilizio

Ambito edilizio: A - Pareti opache di involucro (VP-6)B - Spazi abitati (VC-4)

Strategia di intervento: A.3 - Attivazione della ventilazione di comfort (VP-6)B.3 - Strategie per l’attuazione della“cross ventilation” (VC-4)

Figura 1. La “crossventilation”, o ventilazionetrasversale, è una tipologiadi ventilazione passante che,facendo riferimentoessenzialmente alledifferenze di pressione tra idiversi fronti edilizi e quinditra le diverse finestraturedell’edificio ad essiappartenenti, si realizzanegli spazi abitatideterminando unadissipazione termicaconvettiva, e quindi unraffrescamento passivo degliambienti, nonché unadeguato ricambio d’aria.

Figura 2. Capacità didissipazione termica dellaventilazione passantetrasversale in relazione allavelocità del vento ed alladimensione dell’apertura diimmissione, valutataattraverso il rapportodimensionale, espresso intermini percentuali, con lasuperficie di pavimento (perTi - To = 1,7 °C).

PARTE IIITECNOLOGIE, STRATEGIE DI INTERVENTO E SOLUZIONITECNICHE

Figura 2

Figura 1

Parte_03_Layout 1 22/03/17 14.41 Pagina 225

Page 46: ARCHITETTURA TECNICA E PRATICA / 1ltshop.legislazionetecnica.it/show_doc.asp?nomedoc=/allegati_pdf/A... · ARCHITETTURA TECNICA E PRATICA / 1 Efficientamento e riqualificazione energetica

226 IL RETROFITTING ENERGETICO E BIOCLIMATICO NELLA RIQUALIFICAZIONE EDILIZIA

PARTE IIITECNOLOGIE, STRATEGIE DI

INTERVENTO E SOLUZIONITECNICHE

Figura 3. Le suddivisionispaziali interne riducono la

velocità media dell’aria nellospazio abitato (dal 45% al

30% circa). Le miglioricondizioni di ventilazione si

verificano con tramezziposizionati più vicini alle

aperture di emissione.Le immagini restituiscono

l’esito di studi sperimentali,condotti in galleria del

vento. Le velocità dell’ariasono espresse in termini

percentuali (%) sulla velocitàdell’aria esterna in ingresso

nell’edificio.

Figura 3

Parte_03_Layout 1 22/03/17 14.42 Pagina 226

Page 47: ARCHITETTURA TECNICA E PRATICA / 1ltshop.legislazionetecnica.it/show_doc.asp?nomedoc=/allegati_pdf/A... · ARCHITETTURA TECNICA E PRATICA / 1 Efficientamento e riqualificazione energetica

Pagine non disponibili in anteprima

$ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .$. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Page 48: ARCHITETTURA TECNICA E PRATICA / 1ltshop.legislazionetecnica.it/show_doc.asp?nomedoc=/allegati_pdf/A... · ARCHITETTURA TECNICA E PRATICA / 1 Efficientamento e riqualificazione energetica

SOLUZIONE TECNICA SP-5/C.2.1IMPIANTO A COLLETTORI SOLARI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA TERMICA DA FONTE RINNOVABILE

1. DESCRIZIONE GENERALE, CRITICITÀ, ACCORGIMENTI TECNICI

Attraverso i collettori solari termici è possibile produrre energia termica, sotto forma di acqua riscaldata,destinata al circuito sanitario oppure destinata all’integrazione dell’impianto di riscaldamento radiante.Ciò consente di soddisfare le richieste normative che fin dal 2005, con l’introduzione del D. Leg.vo192/2005, richiedono che almeno il 50% del fabbisogno di energia per la produzione di acqua calda sa-nitaria sia soddisfatto attraverso fonti rinnovabili di energia, e di contribuire sensibilmente alla diminuzionedel fabbisogno di energia dell’edificio, particolarmente importante nell’ottica della realizzazione diedifici ad energia “quasi zero” così come definiti dalla Direttiva europea EPBD 2 “Energy Performanceof Buildings Directive” (2010/31/UE). La produzione energetica termica da fonte solare, infatti, cosìcome la produzione energetica degli impianti fotovoltaici, ai fini della valutazione della prestazioneenergetica dell’edificio, va ad incidere direttamente sul fabbisogno energetico complessivo, abbassandolosensibilmente, in quanto il loro coefficiente di conversione in energia primaria rinnovabile è pari ad 1. Altre tecnologie, seppure preposte alla produzione energetica da fonte rinnovabile (ad esempio tecnologiedi produzione energetica da biomassa), risultano in quest’ottica meno efficienti, come illustrato inTabella 1.

Tabella 1. Alcuni vettori energetici con relativi fattori di conversione in energia primaria non rinnovabile e rinnovabile, tratti dalla tabella 1dell’allegato 1 “Criteri generali e requisiti delle prestazioni energetiche degli edifici (Articoli 3 e 4)” al D.M. (Sviluppo) 26/06/2015

“Applicazione delle metodologie di calcolo delle prestazioni energetiche e definizione delle prescrizioni e dei requisiti minimi degli edifici”.

Ferme restando le tipologie generali dei sistemi a collettori solari, illustrate nella specifica scheda SP-5/C.2.1 della Parte III, differenti sono le configurazioni impiantistiche dei sistemi solari termici,come illustrato, più nel dettaglio, al par. 2.2.2 di questa sezione. Le condizioni in funzione delle qualiselezionare la configurazione impiantistica maggiormente funzionale alle esigenze ed agli obiettivi diprogetto, possono essere sintetizzate in (norma UNI TS 11300-4):

- tipo di servizio al quale è destinato l’impianto (solo produzione di acs; riscaldamento invernale;misto);

- caratteristiche climatiche della località di riferimento e percentuale del fabbisogno di energiatermica che deve essere coperto da fonte energetica rinnovabile;

- tipologia edilizia (casa isolata, edifici a torre, a schiera, ecc.) e destinazione d’uso dell’edificio(residenziale, terziario, centro sportivo, attività ricettive, ecc.);

- tipo di integrazione termica di progetto (caldaia per riscaldamento, boiler istantaneo, pompa di ca-lore, ecc.);

- modalità di collegamento al circuito di distribuzione dell’edificio (direttamente connesso alla di-stribuzione dell’acqua calda sanitaria, circuito di distribuzione acqua preriscaldata, ecc.)

In rapporto alle modalità di installazione dell’impianto, la norma UNI/TS 11300-4 distingue:

!"#$%&'(&)&"*!%$$'&$%+,'+-&#%".'//"$'('&%&0'&!#-1%$$"/'-,%&%*%+2$'("&

!&

"#$%&'#()!*)+('+,!!"#$%&'(')*!"#$%&'()%)*(++,''(-$).(+%-$)#,-)+%)#-(/01$(&,)/$),&,-2$%)',-"$*%)/%)3(&',)-$&&(4%5$+,)&&&

)' +,-./01023,*4,3,/56,7*./080.0897*5..2/40:,380*8,.30.0**

Attraverso i collettori solari termici è possibile produrre energia termica, sotto forma di acqua riscaldata, destinata al circuito sanitario oppure destinata all’integrazione dell’impianto di riscaldamento radiante. Ciò consente di soddisfare le richieste normative, che fin dal 2005, con l’introduzione del D.lgs n.192/2005, richiedono che almeno il 50% del fabbisogno di energia per la produzione di acqua calda sanitaria sia soddisfatto attraverso fonti rinnovabili di energia, e di contribuire sensibilmente alla diminuzione del fabbisogno di energia dell’edificio, particolarmente importante nell’ottica della realizzazione di edifici ad energia “quasi zero” coì come definiti dalla Direttiva europea EPBD 2 “Energy Performance of Buildings Directive” (2010/31/UE). La produzione energetica termica da fonte solare infatti, così come la produzione energetica degli impianti fotovoltaici, ai fini della valutazione della prestazione energetica dell’edificio, va ad incidere direttamente sul fabbisogno energetico complessivo, abbassandolo, in quanto il loro coefficiente di conversione in energia primaria rinnovabile è pari ad 1. Altre tecnologie, seppure preposte alla produzione energetica da fonte rinnovabile (ad esempio tecnologie di produzione energetica da biomassa), risultano in quest’ottica meno efficienti, come illustrato in tabella 1.

Vettore energetico

Fattore di conversione in energia primaria non rinnovabile (fp, nren)

Fattore di conversione in energia primaria rinnovabile (fp, ren)

Gas naturale 1,05 0 Gpl 1,05 0 Gasolio e olio combustibile 1,07 0 Biomasse solide 0,20 0,80 Biomasse liquide e gassose 0,40 0,60 Rifiuti solidi urbani 0,20 0,20 Energia termica da collettori solari 0 1,00 Energia elettrica prodotta da fotovoltaico 0 1,00 Energia elettrica prodotta da minieolico 0 1,00 Tab. 1 – Alcuni vettori energetici con relativi fattori di conversione in energia primaria non rinnovabile e rinnovabile, tratti dalla tabella 1 dell’allegato 1 “Criteri generali e requisiti delle prestazioni energetiche degli edifici (Articoli 3 e 4)” al D.Min. Sviluppo Econ. 26/06/2015 “Applicazione delle metodologie di calcolo delle prestazioni energetiche e definizione delle prescrizioni e dei requisiti minimi degli edifici”. Fermo restando le tipologie generali dei sistemi a collettori solari, illustrate nella specifica scheda SP-5/C.2.1 della parte III, differenti sono le configurazioni impiantistiche dei sistemi solari termici, come illustrato, più nel dettaglio, al par. 2.2.2. Le condizioni in funzione delle quali selezionare la configurazione impiantistica maggiormente funzionale alle esigenze ed agli obiettivi di progetto, possono essere sintetizzate in (norma UNI TS 11300-4):

- Tipo di servizio al quale è destinato l’impianto (solo produzione di acs; riscaldamento invernale; misto); - Caratteristiche climatiche della località di riferimento e percentuale del fabbisogno di energia termica che deve

essere coperto da fonte energetica rinnovabile; - Tipologia edilizia (casa isolata, edifici a torre, a schiera, ecc.) e destinazione d’uso dell’edificio (residenziale,

terziario, centro sportivo, attività ricettive, ecc.); - Tipo di integrazione termica di progetto (caldaia per riscaldamento, boiler istantanea, pompa di calore, ecc.); - Modalità di collegamento al circuito di distribuzione dell’edificio (direttamente connesso alla distribuzione

dell’acqua calda sanitaria, circuito di distribuzione acqua pre-riscaldata, ecc.) In rapporto alle modalità di installazione dell’impianto, la norma UNI/TS 11300-4 distingue:

1) Impianto solare termico prefabbricato; 2) Impianto solare termico assemblato su progetto

PARTE IVASPETTI TECNICO-REALIZZATIVI E DIPROGETTAZIONE

ESECUTIVA

302 IL RETROFITTING ENERGETICO E BIOCLIMATICO NELLA RIQUALIFICAZIONE EDILIZIA

Parte_04_Layout 1 22/03/17 15.02 Pagina 302

Page 49: ARCHITETTURA TECNICA E PRATICA / 1ltshop.legislazionetecnica.it/show_doc.asp?nomedoc=/allegati_pdf/A... · ARCHITETTURA TECNICA E PRATICA / 1 Efficientamento e riqualificazione energetica

Pagine non disponibili in anteprima

$ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .$. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Page 50: ARCHITETTURA TECNICA E PRATICA / 1ltshop.legislazionetecnica.it/show_doc.asp?nomedoc=/allegati_pdf/A... · ARCHITETTURA TECNICA E PRATICA / 1 Efficientamento e riqualificazione energetica

2.2.2. Configurazioni impiantisticheUn impianto solare termico è fondamentalmente costituito da un circuito definito dai collettori solari eda un serbatoio di accumulo termico. Tale circuito può essere inserito in differenti configurazioni im-piantistiche in funzione degli specifici obiettivi di utilizzazione e di funzionamento dell’impianto. Lanorma UNI/TS 11300-4 riporta alcuni schemi di base, ai quali sono riconducibili gran parte dellepossibili configurazioni impiantistiche realizzabili:

1) sistema a circolazione naturale: con o senza riscaldatore ausiliario, in genere adatto alla produzionedi modesti fabbisogni di acqua calda sanitaria;

2) sistema a pannelli solari per il preriscaldamento dell’acqua: schema che può far parte di configu-razioni impiantistiche più complesse;

3) sistema a pannelli solari per la produzione di acs con integrazione termica mediante generatoredi calore: schema adatto sia ad impianti per abitazioni unifamiliari che per grandi edifici;

4) sistema a pannelli solari con due bollitori: schema con secondo serbatoio per integrazione termica;adatto per migliorare i rendimenti energetici in rapporto ai profili dell’utenza;

5) sistema a pannelli solari in impianto misto riscaldamento/acqua calda sanitaria: schema di baseper diverse configurazioni tecniche di impianto;

6) sistema a pannelli solari in impianto misto riscaldamento/acs con accumulo di fluido termovettore;7) sistema a pannelli solari a svuotamento: schema adatto per le situazioni caratterizzate da un so-

vradimensionamento dei collettori solari, con conseguenti sovra-temperature dell’acqua nel periodoestivo.

Di seguito è riportato (Figura 2) lo schema tipico di un circuito relativo ad un sistema a pannelli solariper la produzione di acqua calda sanitaria con integrazione termica mediante generatore di calore (con-figurazione 3), che costituisce uno dei sistemi maggiormente diffusi e utilizzati per il soddisfacimentodelle richieste normative di integrazione energetica da fonte rinnovabile per la produzione di acs; adattosia ad edifici unifamiliari che in rapporto a grandi edifici costituiti da più unità immobiliari.

2.2.3. Sistemi a pannelli solari per grandi impianti. Configurazioni tecnico-realizzativeNei casi in cui vi è la necessità di una importante produzione energetica da fonte rinnovabile, come nelcaso di impianti destinati alla produzione di acs per grandi edifici (condominii di grande dimensione) o

PARTE IVASPETTI TECNICO-REALIZZATIVI E DIPROGETTAZIONEESECUTIVA

309IL RETROFITTING ENERGETICO E BIOCLIMATICO NELLA RIQUALIFICAZIONE EDILIZIA

Legenda:1) collettore solare;2) pompa di circolazione;3) serbatoio di accumulo

termico;4) centralina di controllo e

regolazione;5) ingresso acqua fredda;6) vaso di espansione;7) riscaldatore ausiliario;8) ricircolo.

Figura 2. Schema diimpianto per un sistema apannelli solari per laproduzione di acs conintegrazione termicamediante generatore dicalore. Lo schemarappresenta un impiantotipico per l’integrazioneenergetica da fonterinnovabile destinata allaproduzione di acqua caldasanitaria. L’impianto è acircolazione forzata (utilizzapompe di circolazione), conserbatoio di accumulotermico a doppioserpentino: uno per lacessione e l’accumulo delcalore proveniente daicollettori solari, l’altro per lacessione e l’accumulo delcalore proveniente dalriscaldatore ausiliario(caldaia, ecc.), realizzato informa di impiantoautonomo (caldaia murale)o in centrale termica nelcaso di impianto per grandiedifici.

Parte_04_Layout 1 22/03/17 15.02 Pagina 309

Page 51: ARCHITETTURA TECNICA E PRATICA / 1ltshop.legislazionetecnica.it/show_doc.asp?nomedoc=/allegati_pdf/A... · ARCHITETTURA TECNICA E PRATICA / 1 Efficientamento e riqualificazione energetica

di impianti che utilizzano l’energia termica prodotta dai collettori solari anche per la produzione delfabbisogno energetico per il riscaldamento invernale degli ambienti, più collettori solari possono essereconnessi in serie e in parallelo. Ciò comporta la possibilità di realizzare grandi superfici di captazione,in grado di produrre grandi quantità energetiche, supportate eventualmente da più scambiatori di caloree più serbatoi di accumulo. Ad esempio, in riferimento ad impianti con collettori solari a tubo sottovuoto,è possibile disporre i pannelli in stringhe (Figura 3), realizzando il collegamento in linea di due stringhe,con l’adduzione a metà fra le due stringhe, e realizzando ciascuna stringa con lo stesso numero dicollettori (condizione necessaria). In alternativa possono essere collegati i collettori su più file parallele,realizzando in maniera bilanciata i collegamenti idraulici, come riportato nell’illustrazione in Figura 4.

Figura 3. Schema diimpianto a collettori solari a

tubi sottovuoto condisposizione in linea di due

stringhe.(Schema di impianto concollettori solari Trienergia

SV10; da brochure tecnicadell’azienda Coenergia s.r.l.;

www.coenergia.com).

Figura 4. Schema diimpianto a collettori solari

con collegamento deicollettori su più file

parallele.(Schema di impianto concollettori solari Trienergia

SV10; da brochure tecnicadell’azienda Coenergia s.r.l.;

www.coenergia.com).

PARTE IVASPETTI TECNICO-REALIZZATIVI E DIPROGETTAZIONE

ESECUTIVA

310 IL RETROFITTING ENERGETICO E BIOCLIMATICO NELLA RIQUALIFICAZIONE EDILIZIA

Parte_04_Layout 1 22/03/17 15.02 Pagina 310

Page 52: ARCHITETTURA TECNICA E PRATICA / 1ltshop.legislazionetecnica.it/show_doc.asp?nomedoc=/allegati_pdf/A... · ARCHITETTURA TECNICA E PRATICA / 1 Efficientamento e riqualificazione energetica

Pagine non disponibili in anteprima

$ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .$. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Page 53: ARCHITETTURA TECNICA E PRATICA / 1ltshop.legislazionetecnica.it/show_doc.asp?nomedoc=/allegati_pdf/A... · ARCHITETTURA TECNICA E PRATICA / 1 Efficientamento e riqualificazione energetica

323IL RETROFITTING ENERGETICO E BIOCLIMATICO NELLA RIQUALIFICAZIONE EDILIZIA

È stato ritenuto opportuno presentare un corretto esempio di best practice ai fini di chiarire i marginiprogettuali, operativi e le potenzialità di un intervento di retrofitting tecnologico ed energetico. In par-ticolare l’esempio illustrato è relativo ad un edificio costruito nel 1973 e ristrutturato a Roma nel 2010su progetto dello Studio di Architettura Ricci Spaini Architetti Associati s.r.l. e relativo ad un edificioper uffici (committente Ghella S.p.A.).Il progetto e la realizzazione tecnica dell’intervento evidenziano in maniera chiara ed esemplare il si-gnificato, in termini architettonici e tecnico-costruttivi, di un intervento di retrofitting tecnologico: ilnuovo edificio risulta caratterizzato da livelli prestazionali da un lato assolutamente superiori a quellioriginari, dall’altro nuovi e rispondenti a mutate esigenze derivanti dal nuovo assetto organizzativodegli spazi interni.Sono state evidenziate con appositi riferimenti, nell’illustrazione dell’intervento, quelle soluzioni tecnichee quelle tecnologie che fanno parte della trattazione illustrata nelle Parti III e IV del testo

PARTE VESEMPIO DI BEST PRACTICE:RETROFITTING ENERGETICO DI UN EDIFICIO PER UFFICI

Parte_05_Layout 1 22/03/17 14.54 Pagina 323

Page 54: ARCHITETTURA TECNICA E PRATICA / 1ltshop.legislazionetecnica.it/show_doc.asp?nomedoc=/allegati_pdf/A... · ARCHITETTURA TECNICA E PRATICA / 1 Efficientamento e riqualificazione energetica

Si ringraziano lo Studio Spaini Architetti Associati(www.spainiaa.com), ed in particolare gli architetti Filippo Spaini eAlberto Raimondi, per la gentile concessione delle informazioni,delle immagini e dei grafici che hanno consentito la redazione diquesta Parte V.

Parte_05_Layout 1 22/03/17 14.54 Pagina 324

Page 55: ARCHITETTURA TECNICA E PRATICA / 1ltshop.legislazionetecnica.it/show_doc.asp?nomedoc=/allegati_pdf/A... · ARCHITETTURA TECNICA E PRATICA / 1 Efficientamento e riqualificazione energetica

CAPITOLO V.0CARATTERI GENERALI E TIPOLOGIADELL’INTERVENTO

325IL RETROFITTING ENERGETICO E BIOCLIMATICO NELLA RIQUALIFICAZIONE EDILIZIA

PARTE VESEMPIO DI BEST PRACTICE

Figura 1. L’edificio originario,progettato dall’arch. A.Ciaramaglia, primadell’intervento di retrofittingenergetico.L’edificio, con caratteriarchitettonici che rimandanoal linguaggiolecorbuseriano, si distingue,oltre che per le sueconnotazioni architettonichee morfologiche, per l’uso delcalcestruzzo a faccia vista eper le grandi vetrate a tuttaaltezza che scandisconoverticalmente eorizzontalmente il disegnodel prospetto, introducendoun linguaggio architettonicodifferente e innovativo inrapporto agli edifici limitrofidel Rione Prati,diffusamente realizzati instile umbertino tra la finedel XIX secolo ed i primidecenni del XX.

Localizzazione: Roma, via Borsieri (Rione Prati, I Municipio)Anno di costruzione edificio preesistente: 1973Progetto architettonico edificio preesistente: arch. Alvaro CiaramagliaDestinazione d’uso originaria: Edificio a destinazione commerciale e per ufficiAnno dell’intervento di ristrutturazione: 2010Destinazione d’uso attuale: Edificio per ufficiCommittente: Ghella S.p.A.Progetto architettonico intervento di ristrutturazione: Studio di Architettura Ricci Spaini ArchitettiAssociati s.r.l. (Mosé Ricci, Filippo Spaini, Alberto Raimondi, Elisabetta Piccione, Rossana Lamanna,Luana Prunesti, Alberto Birindelli, Maddalena Ferretti, Massimo Tiberi)Consulenza per l’efficienza energetica e i materiali: arch. Alberto Raimondi

Parte_05_Layout 1 22/03/17 14.54 Pagina 325

Page 56: ARCHITETTURA TECNICA E PRATICA / 1ltshop.legislazionetecnica.it/show_doc.asp?nomedoc=/allegati_pdf/A... · ARCHITETTURA TECNICA E PRATICA / 1 Efficientamento e riqualificazione energetica

V.0.1. INQUADRAMENTO STORICO, URBANO ED OBIETTIVI GENERALI DELL’INTERVENTO

L’intervento analizzato come esempio di best prac-tice è relativo al retrofitting energetico di un edifi-cio per uffici situato a Roma, nel territorio del IMunicipio e nel Rione Prati. Sull’originario lotto

triangolare, situato all’intersezione tra via P. Bor-sieri, via A. Brofferio e via C. Poma, era stata edi-ficata negli anni 1925-28 la “Casa per la Coope-rativa Nuova Prati”, progettata dall’arch. DelDebbio e demolita nel 1970 per lasciare il postoall’edificio a destinazione commerciale e per ufficicompletato nel 1973 secondo il progetto dell’ar-chitetto Alvaro Ciaramaglia.Il nuovo edificio progettato da Alvaro Ciaramagliaintroduceva, all’interno del tessuto del quartierePrati, edificato successivamente alle previsioni delP.R.G. del 18731, tra gli edifici in stile umbertino,una forte innovazione di linguaggio, sia in rapportoal disegno architettonico, che conferiva all’edificiouna forte riconoscibilità all’interno del linguaggioarchitettonico prevalente della zona, sia in rapportoai materiali utilizzati, con particolare riferimentoal calcestruzzo a faccia vista e all’utilizzazione digrandi vetrate a tutta altezza.Il progetto e la realizzazione dell’intervento di re-trofitting energetico, del 2010, elaborato dallo Stu-dio di Architettura Ricci Spaini (degli architettiMosè Ricci e Filippo Spaini) su committenza dellaGhella S.p.A, reintroducono nuovamente, quasi40 anni dopo l’innovazione costituita dal progettodi Ciaramaglia in rapporto alla tipologia ediliziaprevalente del quartiere, una forte innovazione,questa volta di tipo essenzialmente tecnologicoma con ricadute importanti anche sull’aspetto esul linguaggio architettonico.Il tema dell’efficientamento energetico costituiscelo scenario attraverso il quale viene elaborato ilprogetto di ristrutturazione e vengono re-interpre-tati i componenti architettonici e del sistema tec-nologico dell’edificio (infissi esterni, sistema dischermatura esterna, sistema di copertura, ecc.). Ilrisultato è quello di un edificio fortemente inno-vativo, laddove l’innovazione raggiunge livelli im-portanti soprattutto in chiave tecnologica, nell’uti-lizzazione di nuove tecnologie e materiali e nellaloro efficace applicazione anche in rapporto al-l’obiettivo di un rinnovamento e di un ridisegnodell’immagine architettonica complessiva dell’or-ganismo edilizio.L’edificio è riportato nella Carta per la Qualità delComune di Roma.

326 IL RETROFITTING ENERGETICO E BIOCLIMATICO NELLA RIQUALIFICAZIONE EDILIZIA

PARTE VESEMPIO DI

BEST PRACTICE

Figura 2. Carta per la Qualitàdel P.R.G. del Comune di

Roma. Stralcio dell’elaboratoG1.b foglio b (scala

1:10.000). Nel cerchioarancione in evidenza,l’edificio in oggetto.

Figure 3, 4. Localizzazione inrapporto al tessuto urbano.

1 Approvato in ConsiglioComunale (sindaco Luigi

Pianciani) il 18 ottobre 1873ed elaborato dall’Ufficiod’Arte Comunale diretto

dall’ing. Alessandro Viviani.

Figura 2

Figura 3

Figura 4

Parte_05_Layout 1 22/03/17 14.54 Pagina 326