Appunti del corso di Allenatore di Base - andreanicastro.it · GRUPPO B Pag. 4 su 57 Presentazione...

57
A A p p p p u u n n t t i i d d e e l l c c o o r r s s o o d d i i A A l l l l e e n n a a t t o o r r e e d d i i B B a a s s e e G G r r e e s s s s o o n n e e y y 2 2 0 0 0 0 7 7 GRUPPO B FORMATORI - Julio Trovato - Marco Spanu

Transcript of Appunti del corso di Allenatore di Base - andreanicastro.it · GRUPPO B Pag. 4 su 57 Presentazione...

AAppppuunnttii ddeell ccoorrssoo ddii AAlllleennaattoorree ddii BBaassee

GGrreessssoonneeyy 22000077

GRUPPO B

FFOORRMMAATTOORRII - Julio Trovato - Marco Spanu

Corso Allenatore di Base – Gressoney, 17-23 giugno 2007

GRUPPO B

Pag. 2 su 57

SSoommmmaarriioo Presentazione del corso.......................................................................4

1 Contropiede...................................................................................5 1.1 Formula ......................................................................................................5 1.2 Introduzione................................................................................................5 1.3 Le occasioni del contropiede ......................................................................5 1.4 Lo sviluppo del contropiede ........................................................................5 1.5 Contenuti tecnici .........................................................................................8 1.6 Proposta d’allenamento di coach Julio Trovato ..........................................8

2 1 contro 1 in movimento in attacco............................................10 2.1 Formula ....................................................................................................10 2.2 Cos’è un VANTAGGIO .............................................................................10 2.3 Come si conquista un VANTAGGIO.........................................................10

3 1 contro 1 in movimento in difesa ..............................................15 3.1 Introduzione e Formula.............................................................................15 3.2 Postulati ....................................................................................................15 3.3 Classificazione dei diversi tipi di difesa 1c1 ..............................................16 3.4 Tagliafuori .................................................................................................17 3.5 Proposta d’allenamento di coach Marco Spanu .......................................17

4 Collaborazioni a 2 in attacco ......................................................19 4.1 Formula ....................................................................................................19 4.2 Introduzione..............................................................................................19 4.3 Sviluppo....................................................................................................19 4.4 Proposta di allenamento di coach Marco Spanu ......................................20

5 Collaborazioni a 2 in difesa.........................................................22 5.1 Formula ....................................................................................................22 5.2 Concetti fondamentali ...............................................................................22 5.3 Obiettivi della difesa..................................................................................22 5.4 Aspetti tecnici ...........................................................................................24

6 Attacco alla difesa individuale ...................................................26 6.1 Introduzione e Formula.............................................................................26 6.2 Costruzione del sistema di gioco ..............................................................26 6.3 Come conquistare vantaggio ....................................................................26 6.4 Come mantenere il vantaggio...................................................................27 6.5 Come concretizzare il vantaggio...............................................................28 6.6 Proposta di progressione di coach Marco Spanu .....................................28

7 Costruzione della difesa individuale...........................................29 7.1 Formula ....................................................................................................29 7.2 Obiettivo ...................................................................................................29 7.3 Progressione didattica ..............................................................................29

8 Costruzione della difesa a zona..................................................32

Corso Allenatore di Base – Gressoney, 17-23 giugno 2007

GRUPPO B

Pag. 3 su 57

8.1 Formula ....................................................................................................32 8.2 Obiettivi.....................................................................................................32 8.3 Posizioni della difesa a zona ....................................................................32 8.4 Progressione didattica ..............................................................................34

9 Costruzione dell’attacco alla zona .............................................35 9.1 Introduzione e Formula.............................................................................35 9.2 Postulati ....................................................................................................35 9.3 Attacco alla difesa a zona.........................................................................35 9.4 Posizione degli attaccanti senza palla ......................................................36 9.5 Utilizzo del passaggio ...............................................................................36 9.6 Proposta esercizi attacco alla zona ..........................................................36

10 Area regolamentare – valutazioni arbitrali .................................38 10.1 Arbitraggi dell’allievo allenatore ................................................................38 10.2 Nozioni sull’arbitraggio..............................................................................38 10.3 Analisi di situazioni di gioco ......................................................................40

11 Area medica – primo soccorso....................................................41 11.1 Pratiche assicurative e certificati medici ...................................................41 11.2 Traumatologia...........................................................................................41 11.3 Articolazione .............................................................................................41 11.4 Traumi muscolari ......................................................................................42 11.5 Traumi articolari non distorsivi ..................................................................42 11.6 Traumi articolari distorsivi .........................................................................43

12 Area psicologica – comunicazione .............................................44 12.1 Comunicazione (cum munis = condividere una regola) ............................44 12.2 Gestione del Gruppo.................................................................................45

13 Area metodologica – preparazione fisica ...................................46 13.1 Premesse .................................................................................................46 13.2 Le capacità motorie ..................................................................................46 13.3 Metabolismo .............................................................................................48 13.4 Il carico di allenamento .............................................................................49 13.5 Fasi dell’allenamento ................................................................................51 1133..66 Attrezzature utilizzate ...............................................................................52 1133..77 Indicazioni per fasce d’età ........................................................................54 13.8 Consigli generali .......................................................................................57

Corso Allenatore di Base – Gressoney, 17-23 giugno 2007

GRUPPO B

Pag. 4 su 57

PPrreesseennttaazziioonnee ddeell ccoorrssoo Il corso di Allenatore di Base 2007 si è svolto a Gressoney e Gaby dal 17 al 23 giugno 2007, con la partecipazione di 46 corsisti provenienti dal primo anno svolto nelle province di Torino, Cuneo e Novara, divisi nei due gruppi, denominati “A” e “B”. Il gruppo “B” ha compreso 22 corsisti di Torino, di seguito elencati, insieme ad uno staff integrato di formatori e altri relatori esterni. 1 Gianpaolo Barbieri 349 7815309 [email protected] 2 Piero Cerrato 349 2818498 [email protected] 3 Marco Chiotti 347 2615927 [email protected] 4 Alessandro Cibrario 339 2708762 [email protected] 5 Edoardo Corrado 339 8568304 [email protected] 6 Gabriele Dall'Agnol 347 2328743 [email protected] 7 Ana Farima 380 4364331 [email protected] 8 Alessandro Fava 347 8750730 [email protected] 9 Giampiero Furno 348 5135003 [email protected] 10 Franco Lapenna 348 6534891 [email protected] 11 Massimiliano Lavore 338 4377488 [email protected] 12 Salvatore Lieto 338 9131894 [email protected] 13 Gianni Madiotto 347 5604606 [email protected] 14 Matteo Pecchio 349 2429925 [email protected] 15 Pierluigi Richetto 338 1046898 [email protected] 16 Fabrizio Rolando 335 8338341 17 Maurizio Rolandone 349 5211065 [email protected] 18 Marco Sandiano 335 1249598 [email protected] 19 Andrea Savaglio 338 8111452 [email protected] 20 Umberto Torino 338 9825139 [email protected] 21 Igor Trivero 347 8201676 [email protected] 22 Carmelo Zarbo 339 5419314 [email protected] Direttore Roberto Chieppa 339 2711574 [email protected] Direttore Andrea Nicastro 331 6001621 [email protected] Formatore Julio Trovato 011 6479969 [email protected] Formatore Marco Spanu 338 3439899 [email protected] Arbitro Maurizio Rostain 335 6771731 [email protected] Psicologo Franco Zimbardi 349 1890855 [email protected] Metodologo Stefano Biasibetti 348 7288161 [email protected] Fisioterapista Enrico Marietta 339 5408475 [email protected] Questo documento raccoglie le relazioni scritte dai corsisti e corrette dai formatori, sui nove moduli tecnici e sulle lezioni dello staff integrato, riguardanti arbitraggio, psicologia, metodologia e primo soccorso medico. Redazione e impaginazione a cura di Andrea Nicastro

Corso Allenatore di Base – Gressoney, 17-23 giugno 2007

GRUPPO B

Pag. 5 su 57

11 CCoonnttrrooppiieeddee Relatore: Julio Trovato Gruppo B1: P. Cerrato – A. Farima – A. Cibrario – G. Barbieri

1.1 Formula Conquistare gli spazi vantaggiosi in tempi brevi

1.2 Introduzione Il contropiede è la massima espressione dei postulati: • autonomia e collaborazione, • spazio (“allargare il campo”, ossia occupare gli spazi più vantaggiosi) e

tempo (velocità nell’esecuzione dell’azione), • equilibrio. È inoltre un’ottima soluzione offensiva perché permette di arrivare a tiri ad alta percentuale con conseguente gratifica dei giocatori che la eseguono.

1.3 Le occasioni del contropiede Il contropiede può nascere da 3 situazioni di gioco: • Rimbalzo difensivo • Palla rubata • Canestro subito

1.4 Lo sviluppo del contropiede Il contropiede è composto da 3 fasi principali: • apertura, • conduzione, • conclusione.

Apertura Questa fase può anche non essere presente, in quanto rappresenta il periodo tra il recupero del pallone e il momento il cui questo “vede il campo” (ossia quando il giocatore che la possiede ha la visuale di tutto il campo davanti a sé); di conseguenza il contropiede può nascere per es. direttamente dal rimbalzo difensivo.

Corso Allenatore di Base – Gressoney, 17-23 giugno 2007

GRUPPO B

Pag. 6 su 57

Se eseguita, è importante la collaborazione e lo spazio/tempo in quanto il portatore di palla deve essere in condizione di ricevere il pallone nel momento in cui chi l’ha recuperata è pronto per il passaggio; ed essere in grado di condurre subito il contropiede vedendo il campo (ad es: su apertura laterale, i piedi devono essere paralleli alla linea laterale)

Diagramma 1: es. di apertura di contropiede

Conduzione È la fase in cui si conquistano gli spazi in tempi brevi muovendo i giocatori (per es. col passaggio) e/o la palla (per es. in palleggio). Il criterio da utilizzare è che se c’è un compagno libero davanti al portatore di palla, che può “vedere il campo”, gli si passa il pallone. Se non ci sono possibilità di passaggio, la palla viene portata avanti in palleggio direttamente verso il canestro, con palleggio libero se non marcati o con la mano lontana dal difensore, se marcati. La palla può arrivare nella metà campo offensiva centralmente o anche lateralmente.

Corso Allenatore di Base – Gressoney, 17-23 giugno 2007

GRUPPO B

Pag. 7 su 57

Diagramma 2: es. di conduzione

Conclusione Si possono avere generalmente due situazioni di vantaggio nella conclusione del contropiede: • in soprannumero • pari o addirittura in sottonumero ma con la difesa non organizzata Il vantaggio ottenuto deve essere mantenuto tramite collaborazioni. Se la palla viene portata centralmente, ci sono due possibilità di passaggio (sugli scarichi laterali) Se portata lateralmente, bisogna lavorare per creare lo stesso vantaggio (ad es. taglio dell’uomo sul lato debole e collaborazione degli altri attaccanti)

Diagramma .3: es. conclusione

Corso Allenatore di Base – Gressoney, 17-23 giugno 2007

GRUPPO B

Pag. 8 su 57

1.5 Contenuti tecnici • Rimbalzo (strappare il pallone, gomiti larghi, palla all’altezza del viso,

predisposizione all’apertura) • Ricezione in corsa • Palleggio (alternato, in velocità) • Passaggio (due mani dal petto, laterale, battuto a tutto campo, a una

mano) • Conclusioni a canestro (tiro in corsa, arresto di potenza, arresto e tiro)

1.6 Proposta d’allenamento di coach Julio Trovato [#1] – 2vs0: apertura a seconda del lato del rimbalzo (il ricevitore si sposta già su palla in volo) step2: apertura disturbata

[#2] – 3vs0: collaborazione (giocatore su lato debole si adatta alla posizione del ricevitore) step2: ricezione disturbata

Corso Allenatore di Base – Gressoney, 17-23 giugno 2007

GRUPPO B

Pag. 9 su 57

[#3] – su rimbalzo, def1 si stacca a metà campo; difesa passiva su apertura + 2vs1 step2: difesa attiva

[#4]: 4vs4 (gestione degli spazi con difesa passiva) step2: difesa attiva

Corso Allenatore di Base – Gressoney, 17-23 giugno 2007

GRUPPO B

Pag. 10 su 57

22 11 ccoonnttrroo 11 iinn mmoovviimmeennttoo iinn aattttaaccccoo Relatore: Julio Trovato Gruppo B4: U. Torino – M. Sandiano – G. Madiotto – M. Rolandone

2.1 Formula Prendere un vantaggio individualmente

2.2 Cos’è un VANTAGGIO Conquista di SPAZIO, anticipo di TEMPO, situazione di miglior EQUILIBRIO nei confronti dell’avversario.

2.3 Come si conquista un VANTAGGIO Molto spesso in situazioni di 1c1 il vantaggio si acquisisce individualmente . Per mantenere il vantaggio acquisito spesso occorre una collaborazione. Il vantaggio si può acquisire in due modi • con palla, • senza palla. Con palla abbiamo due situazioni: • 1c1 da partenza in palleggio (situazione iniziale STATICA) • 1c1 dal palleggio (situazione iniziale DINAMICA) La situazione STATICA nel basket moderno viene raramente utilizzata in quanto non si adatta alle caratteristiche di gioco odierne che prevedono velocità e dinamismo. Senza palla abbiamo due situazioni: • Con movimento dell’attaccante dal canestro verso la linea da 3 punti (il

vantaggio acquisito deve poi essere concretizzato in un secondo momento utilizzando collaborazioni, tiro, penetrazione).

• Con movimento dell’attaccante dalla linea dei 3 punti verso canestro (è una situazione che crea un vantaggio per andare direttamente a canestro nel modo più veloce).

Nell’insegnamento del 1c1 vanno affinati e curati i seguenti aspetti tecnici: • palleggio (partenze incrociate o concordi, cambi mano), • passaggio.

Corso Allenatore di Base – Gressoney, 17-23 giugno 2007

GRUPPO B

Pag. 11 su 57

I contenuti tecnici senza palla sono: • cambio di direzione, • cambio di velocità • back-door • presa della palla Uno degli aspetti tecnici più importanti ma più trascurati è quest’ultimo, che prevede: • presa dal palleggio con mano forte, • presa dal palleggio con mano debole, • presa in corsa, • presa in corsa e palleggio (con mano forte e mano debole), • presa in corsa e tiro.

Dopo la presentazione dei piani di allenamento dei gruppi i formatori propongono la seguente progressione didattica: Palleggio, esitazione sulla linea dei tre punti penetrazione e terzo tempo. Nota: dopo l’esitazione un palleggio con palla spinta in avanti

Avanzamento in palleggio, esitazione, lettura della difesa, 1c1 verso canestro

Corso Allenatore di Base – Gressoney, 17-23 giugno 2007

GRUPPO B

Pag. 12 su 57

Come sopra con introduzione difesa attiva

Entrambi con mani sulla palla, strappo da mani difensore e partenza verso canestro

Come sopra con palla passata dal coach, difesa faccia a faccia.

Passaggio a C, scelta del lato per smarcamento, ricezione, 1c1

Corso Allenatore di Base – Gressoney, 17-23 giugno 2007

GRUPPO B

Pag. 13 su 57

Come sopra con aggiunta di una coppia attacco/dfesa

Attaccante 1 e difensore 1 rivolti verso centrocampo, al via attaccante cerca di mantenere il vantaggio sul difensore attaccando il canestro. Difensore 2 sceglie se aiutare o difendere sul suo uomo.

2c2 con partenza frontale statica

Come sopra con aggiunta di una coppia attacco/difesa e su recupero del pallone o canestro subito, difesa passa in attacco e 3c3 dall’altra parte del campo.

Corso Allenatore di Base – Gressoney, 17-23 giugno 2007

GRUPPO B

Pag. 14 su 57

Come sopra con aggiunta di una coppia attacco/difesa che viene utilizzata per apertura.

Corso Allenatore di Base – Gressoney, 17-23 giugno 2007

GRUPPO B

Pag. 15 su 57

33 11 ccoonnttrroo 11 iinn mmoovviimmeennttoo iinn ddiiffeessaa Relatore: Marco Spanu Gruppo B5: G. Dall’Agnol - P. Richetto - E. Corrado - M. Pecchio - G. Furno

3.1 Introduzione e Formula La difesa è il fondamentale della pallacanestro che più degli altri richiede, per il suo carattere faticoso e apparentemente poco gratificante, non solo uno sviluppo dinamico - tecnico del giocatore, ma anche e soprattutto un forte incentivo motivazionale. L’obiettivo dell’insegnamento e allenamento della difesa 1 vs 1 è togliere spazio e/o tempo vantaggioso prima che venga sfruttato dall’ attaccante.

3.2 Postulati Come si evince dal principio sopra enunciato è fondamentale che l’atteggiamento dell’atleta sia attivo nel togliere lo spazio e il tempo utile all’attaccante. Di particolare interesse sarà quindi il concetto di attaccare l’attacco. La base di qualsiasi idea difensiva è la difesa uomo contro uomo che (componente caratteriale a parte) è un fondamentale allenabile. Come stimolo all’aggressività deve essere presentata la possibilità di un conseguente gioco in velocità e numerosi canestri ad alta percentuale. Nella formazione di giocatori pensanti, la capacità di lettura dell’attacco necessita allo stesso tempo dello sviluppo di autonomia e collaborazione del difensore. In quest’ottica può essere allenata l’abilità di reazione in base alle caratteristiche offensive dell’avversario, sempre secondo il principio di “attaccare l’attaccante”. Resta valido il principio di un equilibrio di difesa a metà campo dalla transizione difensiva, restringendo gli spazi in collaborazione con i compagni e anticipando l’attacco.

Corso Allenatore di Base – Gressoney, 17-23 giugno 2007

GRUPPO B

Pag. 16 su 57

3.3 Classificazione dei diversi tipi di difesa 1c1 Questi sono i quattro tipi di difesa 1c1 analizzati: • difesa su giocatore con palla fronte a canestro (esterno) • difesa su giocatore con palla spalle a canestro (interno) • difesa su giocatore senza palla fronte a canestro (esterno) • difesa su giocatore senza palla spalle a canestro (interno)

Difesa su giocatore con palla fronte a canestro (esterno) L’atteggiamento del difensore può essere fortemente aggressivo o di contenimento a seconda delle qualità dell’avversario. Strumento tecnico fondamentale della difesa 1 vs 1 è lo scivolamento rapido, per il quale è necessario allenare la velocità di piedi. Associabile a questo è la corsa, alternata allo scivolamento, qualora il difensore si trovi a dover recuperare uno svantaggio sull’attaccante.

Difesa su giocatore senza palla, spalle a canestro (interno) Lo scopo è sempre quello di non fare conquistare all’attaccante spazi e tempi vantaggiosi. A partire da questo, le posizioni difensive possono essere diverse tenendo in considerazione le caratteristiche dell’avversario (mano forte, tiro dal perimetro,…). Resta valido il postulato dell’equilibrio che dipende dalla posizione e dalla rapidità dei piedi e permette di non farsi tagliare davanti. Nel rispetto dei postulati precedentemente descritti (spazio, tempo, equilibrio) nel diagramma a lato è rappresentata una situazione di difesa in post basso sul lato debole.

Corso Allenatore di Base – Gressoney, 17-23 giugno 2007

GRUPPO B

Pag. 17 su 57

Difesa su giocatore con palla, spalle a canestro (interno) Mentre l’attaccante riceve palla il difensore si sposta dietro; le difese sono quindi molteplici (contenimento con avambraccio, togliere appoggio,…) per le quali importanti rimangono l’aggressività e la lettura.

Difesa su giocatore senza palla, fronte a canestro (esterno) Lo scopo è sempre quello di togliere spazio e tempo all’attaccante; in base a questo postulato si sceglie se difendere a guardia chiusa o aperta. Se l’attaccante è a un passaggio diretto dalla palla il difensore è in anticipo sulla linea di passaggio. Rappresentazione di difesa fronte canestro sul lato debole. Il difensore anticipa spazio/tempo dell’attaccante, mantenendo l’equilibrio.

3.4 Tagliafuori Situazione allenabile di 1 vs 1 su giocatore senza palla è il tagliafuori. A questo proposito è importante sviluppare la giusta mentalità e il giusto coraggio nel prendere un contatto fisico con l’avversario.

3.5 Proposta d’allenamento di coach Marco Spanu

Condizionamento tecnico, mentale e atletico • Hockey step sulla linea di fondo • Linea di fondo 4 battute avanti/indietro e laterale • Corsa in avanti e scivolamenti in arretramento • Hockey step con ¼ di giro su segnale del coach • Hockey step e scivolamenti difensivi con simulazione di sfondamento e

salto a rimbalzo • 1 pallone per coppia, scivolamenti difensivi

Corso Allenatore di Base – Gressoney, 17-23 giugno 2007

GRUPPO B

Pag. 18 su 57

Didattica sul fondamentale di difesa • 1c1 t/c: didattico fino a metà campo (possibili esasperazioni) poi

agonistico; Regole: “naso” davanti al pallone, mani larghe, ginocchia piegate e costringere un cambio di mano saltando sulla linea di palleggio

• 1c1 da scivolamento difensivo non agonistico e poi fronte a canestro agonistico (Autonomia ed Equilibrio); non permettere partenza incrociata e chiudere il centro (Diagr. # 1)

• 1c1 difesa in post basso; allenare la difesa a recuperare lo svantaggio di spazio e tempo acquisito dall’attaccante (Diagr. # 2)

Diagramma 1 Diagramma 2 • 1c1 lontano dalla palla fronte a canestro (Diagr. # 3) • 1c1 con utilizzo di 2 appoggi. A seconda del posizionamento del pallone

difesa su lato forte e su lato debole (didattica) (Diagr. # 4)

Diagramma 3 Diagramma 4 • 1c1: il giocatore in attacco riceve palla in post da auto passaggio e

gioca spalle a canestro.

Corso Allenatore di Base – Gressoney, 17-23 giugno 2007

GRUPPO B

Pag. 19 su 57

44 CCoollllaabboorraazziioonnii aa 22 iinn aattttaaccccoo Relatore: Julio Trovato Gruppo B3: C. Zarbo – M. Lavore – S. Lieto – A. Savaglio – A. Fava

4.1 Formula Prendere vantaggio e/o mantenerlo insieme ai compagni.

4.2 Introduzione La collaborazione a 2 in attacco è la continuazione dell’1c1 con l’utilizzo dei postulati base: SPAZIO-TEMPO, AUTONOMIA e COLLABORAZIONE, EQUILIBRIO. Ad esempio: se due compagni si smarcano contemporaneamente, per il giocatore con la palla non è facile scegliere a quale dei due effettuare il passaggio. E’ importante quindi saper leggere il “TEMPO”, interpretando il segnale che il compagno con la palla da, per effettuare un movimento di smarcamento. L’allenatore deve dare dei principi per la collaborazione, questi devono reggere tra loro, essere chiari alla squadra e comuni a tutti.

4.3 Sviluppo Esistono diverse collaborazioni: tra giocatori esterni, tra esterni e interni, e tra interni. La differenziazione può essere ancora fatta dal lato forte e da quello debole. I giocatori esterni sono quelli posizionati fuori dall’area dei 3 punti, mentre quelli interni sono posizionati vicino all’area dei 3 secondi o in lunetta. Una corretta collaborazione si ottiene innanzitutto “allargando” il campo e comprendendo il concetto di quando effettuare il movimento per la collaborazione.

Esempio di regole di collaborazione Durante una penetrazione verso il fondo in posizione di guardia il compagno del lato opposto si sposta in angolo per allargare il campo e dare una linea di passaggio verso il fondo. È importante che il giocatore senza la palla parta quando il compagno ha acquisito il vantaggio.

Corso Allenatore di Base – Gressoney, 17-23 giugno 2007

GRUPPO B

Pag. 20 su 57

Esempio di regole di collaborazione Partendo da una penetrazione verso il centro dalla posizione di guardia, il post appena il compagno ha acquisito vantaggio si apre verso l’angolo per dare una linea di passaggio e per lavorare contro l’aiuto. Mentre sul lato debole il giocatore in guardia da una linea di passaggio verso il fondo, e il giocatore in posizione centrale è pronto a bilanciare il contropiede.

Esempio di regole di collaborazione Partendo da una penetrazione verso il fondo dalla posizione di guardia, il difensore del post aiuta. Il post leggere l’aiuto e si apre verso il post alto per dare una linea di passaggio. Mentre il giocatore in angolo dal lato forte da una linea di passaggio e la guardia dal lato debole da un linea di passaggio verso l’angolo. Un dai e vai oppure un passaggio possono essere utilizzati al posto di una penetrazione. Troppe regole chiudono troppo, nessuna regola non porta alla collaborazione. La collaborazione non e’ una struttura preordinata; collaborare vuol dire regole comuni e gestione spazio tempo, rimanendo sempre in equilibrio.

4.4 Proposta di allenamento di coach Marco Spanu Viene proposta una progressione di collaborazioni partendo da penetrazione: 2c0 con penetrazione verso il centro e verso il fondo (diagramma 1) 3c0 con penetrazione verso il centro e verso il fondo (diagramma 2/2a)

Corso Allenatore di Base – Gressoney, 17-23 giugno 2007

GRUPPO B

Pag. 21 su 57

4c0 con penetrazione verso il fondo e verso il centro (diagramma 3) Esempi di 5c0 con penetrazione dalla guardia e dall'angolo (diagrammi 4/4a)

Corso Allenatore di Base – Gressoney, 17-23 giugno 2007

GRUPPO B

Pag. 22 su 57

55 CCoollllaabboorraazziioonnii aa 22 iinn ddiiffeessaa Relatore: Marco Spanu Gruppo B4: U. Torino – M. Sandiano – G. Madiotto – M. Rolandone

5.1 Formula Togliere spazi vantaggiosi e rompere il timing dell’attacco avversario.

5.2 Concetti fondamentali Nella costruzione ed insegnamento di collaborazioni difensive in una difesa individuale, si devono considerare tutti i concetti già introdotti parlando della difesa nell’1c1 difensivo. Quindi una difesa collettiva è una somma di 1c1. Tenendo conto della formula e dei postulati si può dire che ogni difensore deve occupare gli spazi vantaggiosi dell’attacco. Tra tutti gli spazi del campo il più vantaggioso è L’AREA DEI 3 SECONDI.

5.3 Obiettivi della difesa La difesa deve: • rallentare il tempo dell’attacco (timing), mantenendo una posizione di

equilibrio, per prendere un rimbalzo e innescare una transizione offensiva (contropiede),

• avere capacità di correre e reagire per recuperare o mantenere equilibrio (transizione difensiva).

La difesa deve possedere cuore, testa e gambe. Ovvero deve avere aggressività, intensità, capacità di lettura e reattività, trasformando un’azione difensiva in un contropiede. Le situazioni difensive possono essere: • 1c1 su giocatore con palla fronte a canestro • 1c1 su giocatore senza palla • 1c1 su giocatore spalle a canestro • 1c1 su giocatore senza palla sul lato forte (dove è presente la palla) • 1c1 su giocatore senza palla sul lato debole (dove non c’è la palla)

Difesa su uomo con palla Nella difesa sulla palla occorre lavorare sui seguenti aspetti tecnici

Corso Allenatore di Base – Gressoney, 17-23 giugno 2007

GRUPPO B

Pag. 23 su 57

Posizione • piedi • mani • equilibrio • posizione rispetto all’attaccante

Atteggiamento • aggressivo • mantenendo una forte pressione • di contenimento In tutte queste situazioni la regola deve essere: non farsi battere sul primo palleggio

Difesa su uomo senza palla Nella difesa sull’uomo senza palla bisogna evidenziare i seguenti aspetti tecnici:

Posizione del corpo • mani • piedi • equilibrio

Posizione rispetto alla palla • aperta/chiusa • linee di passaggio • un passaggio di distanza • più di un passaggio di distanza Nelle collaborazioni a due in difesa i giocatori devono modificare la propria posizione a seconda del movimento della palla. • Il difensore sull’uomo con la palla deve mettere pressione • Il difensore sull’uomo ad un passaggio di distanza deve occupare le

linee di passaggio in posizione di anticipo • Il difensore sull’uomo dal lato debole si stacca dall’attaccante ed

occupa una posizione che gli consenta di poter eseguire l’aiuto difensivo.

La difesa può avere un atteggiamento aggressivo, ovvero cercare l’anticipo delle linee di passaggio, e mettere grande pressione sulla palla (Diagr. 1); oppure di contenimento mantenendo una posizione difensiva corretta contenendo le linee di penetrazione.

Corso Allenatore di Base – Gressoney, 17-23 giugno 2007

GRUPPO B

Pag. 24 su 57

Non potrà MAI avere un atteggiamento PASSIVO

Atteggiamento difensivo aggressivo X2 difende in modo aggressivo impedendo il passaggio da 1 a 2. In questo modo la difesa occupa lo spazio, rallenta il tempo d’esecuzione dell’attacco e lo costringe a fare una scelta diversa. Difesa con aiuto Il difensore X3 interrompe la linea di penetrazione dell’attaccante 2, ponendosi di fronte ad esso. LA DIFESA DEVE AVERE VOGLIA DI RUBARE LA PALLA MANTENENDO IL PROPRIO EQUILIBRIO.

5.4 Aspetti tecnici Il difensore sull’uomo senza palla, che reagisce ad un passaggio, adegua la sua posizione nel momento in cui il pallone si muove verso un altro attaccante. Ovvero, bisogna insegnare ai nostri giocatori a non muoversi quando la palla è arrivata a destinazione ma contemporaneamente al movimento della palla. Quando la palla è in volo Pensando ad una difesa che collabora a due dobbiamo creare delle situazioni di gioco che permetteranno delle letture difensive ed eseguire i movimenti di aiuto. (Esempio: l’aiuto lo porta il difensore più vicino alla palla dal lato debole) Tali movimenti possono portare a: • ROTAZIONI DIFENSIVE • AIUTO E RECUPERO • CAMBI DIFENSIVI • AIUTO PARZIALI O FINTI AIUTI, atti a disturbare un palleggio o a

ritardare una penetrazione per un tempo breve, ostacolando il

DIAGRAMMA #_1

1

2

1

2

3 3

DIAGRAMMA #_2_

23

3

2

1 1

Corso Allenatore di Base – Gressoney, 17-23 giugno 2007

GRUPPO B

Pag. 25 su 57

movimento dell’attaccante senza abbandonare il proprio uomo di riferimento.

ROTAZIONE DIFENSIVA 3 batte difensore X3 con una penetrazione centrale, X2 va a chiudere in aiuto sulla penetrazione. X1 ruota andando a difendere su 2. X3, va a difendere su 1 e 4 si adegua.

Possiamo pensare di utilizzare una situazione difensiva come AIUTO E RECUPERO dove l’aiuto serve per rallentare l’attaccante, ponendosi di fronte ad esso per il tempo necessario a concedere il recupero difensivo del compagno battuto

AIUTO E RECUPERO Attaccante 1 batte il proprio difensore e X4 va ad aiutare chiudendo la linea di penetrazione. X5 aiuta su 4, X3 aiuta su 5. X1 recupera sul proprio attaccante e X4, X5 e X3 tornano sui propri uomini.

Aspetto fondamentale di una difesa con aiuti è la COMUNICAZIONE. Infatti è necessario impostare regole di comunicazione vocale per informare i compagni di squadra della presenza di un pericolo e quindi dovrò chiamare l’aiuto e chi lo porta dovrà avvisare di essere in grado di portarlo. Esempio: il difensore battuto grida AIUTO! ed il compagno più vicino alla palla grida CI SONO! In ogni caso è fondamentale che ognuno in base alle caratteristiche dei propri giocatori ed alle proprie conoscenze, sviluppi

LA PROPRIA IDEA DIFENSIVA

1 1

2

33

24 4

5 5

1

1

2

3

3

24

4

Corso Allenatore di Base – Gressoney, 17-23 giugno 2007

GRUPPO B

Pag. 26 su 57

66 AAttttaaccccoo aallllaa ddiiffeessaa iinnddiivviidduuaallee Relatore: Marco Spanu Gruppo B5: G. Dall’Agnol - P. Richetto - E. Corrado - M. Pecchio - G. Furno

6.1 Introduzione e Formula Un attacco deve essere in grado di ottenere, mantenere e concretizzare un vantaggio preso individualmente e/o di squadra. È necessario quindi un sistema di gioco in cui, attraverso la lettura spazio – tempo e una collaborazione di squadra, si raggiunga questo obiettivo, finalizzandolo con un tiro ad alta percentuale o ancora meglio con una realizzazione.

6.2 Costruzione del sistema di gioco Per costruire tale sistema di gioco bisogna creare situazioni di 1vs1, 2vs2, 3vs3, 4vs4, 5vs5 e di superiorità numerica utilizzando un appoggio mobile non marcato. Come sopra enunciato sarà quindi importante creare un gioco di collaborazione di squadra basato su un buon uso dei fondamentali individuali e su un’autonoma e corretta lettura della difesa avversaria, rispettando i postulati di spazio, tempo ed equilibrio. Nello sviluppo di un’azione offensiva sarà importante, secondo il postulato dell’equilibrio, occupare sia lo spazio esterno che quello interno, perché l’entrata della palla nell’area dei 3 secondi rappresenta una situazione potenzialmente molto pericolosa sia per una conclusione che per uno scarico. In tal senso il gioco deve coinvolgere anche il lato debole, in quanto un ribaltamento costringe la difesa a muoversi e crea più facilmente spazi vantaggiosi per l’attacco, con o senza palla, sul lato forte o sul lato debole.

6.3 Come conquistare vantaggio La possibilità immediata di conquistare vantaggio per una squadra è il contropiede; questo infatti permette di prenderlo già nella propria metà campo per poi mantenerlo e concludere con un tiro ad alta percentuale. Altre possibilità d’allenare sono: • 1 vs 1 da partenza in palleggio o direttamente dal palleggio;

Corso Allenatore di Base – Gressoney, 17-23 giugno 2007

GRUPPO B

Pag. 27 su 57

• Passaggio e taglio davanti al difensore verso il canestro sia sul lato forte, sia sul lato debole

• Taglio 3 punti – 3 punti (qualora gli spazi nell’area siano occupati è opportuno uno marcamento sul perimetro con uno scambio di posizione o un blocco);

• Post basso taglia davanti al

difensore, riceve palla e attacca l’area.

6.4 Come mantenere il vantaggio Per mantenere il vantaggio ottenuto restano validi i postulati di collaborazione e autonomia della squadra o del singolo in equilibrio, occupando spazio utile al tempo giusto.

Corso Allenatore di Base – Gressoney, 17-23 giugno 2007

GRUPPO B

Pag. 28 su 57

6.5 Come concretizzare il vantaggio I modi per concretizzare il vantaggio sono molteplici, per esempio: 3° tempo, 2° tempo, arresto e tiro, arresto passo e tiro, arresto di potenza,…

6.6 Proposta di progressione di coach Marco Spanu 2c2: 5 butta palla sul tabellone e simula il rimbalzo. 1 si allarga per ricevere apertura, guida la transizione laterale in contropiede. #5 arriva in rimorchio centrale e riceve, se non riceve va ad occupare la posizione di post sul lato forte. Si gioca con l’idea di collaborazione ed occupando posizioni utili. (Diagr. # 1) 3c3: aggiunta di una coppia di giocatori (Diagr. # 2) 4c4 e 5c5: dalla situazione precedente. (Diagr. # 3 e # 4)

Diagramma 2 Diagramma 3 Diagramma 4 In tutte queste situazioni di gioco bisognerà far si che l’attaccante legga sempre il movimento del difensore. In un primo momento la difesa dovrà tenere un atteggiamento passivo, in seguito diventerà attiva. Si possono impostare diversi tipi di conduzione lavorando comunque sui postulati e soprattutto sugli obiettivi di ottenere, mantenere e concretizzare un vantaggio, usando lato forte e lato debole.

Corso Allenatore di Base – Gressoney, 17-23 giugno 2007

GRUPPO B

Pag. 29 su 57

77 CCoossttrruuzziioonnee ddeellllaa ddiiffeessaa iinnddiivviidduuaallee Relatore: Marco Spanu Gruppo B1: P. Cerrato – A. Farima – A. Cibrario – G. Barbieri

7.1 Formula Trovare un sistema comune per togliere il vantaggio di spazio e di tempo agli avversari, individualmente o di gruppo.

7.2 Obiettivo I traguardi migliori che possono essere raggiunti dalla difesa sono: • Recuperare la palla in modo da poter fare contropiede (il contropiede è

la parte conclusiva della difesa). • Subire uno sfondamento (ovvero recuperare palla e penalizzare con un

fallo l’attacco). Ovviamente ciò non è possibile in ogni azione; quello a cui bisogna tendere sarà perciò: concedere tiri difficili, a bassa percentuale di realizzazione.

7.3 Progressione didattica Per ottenere questi obiettivi si deve lavorare sulla capacità di togliere il tempo e lo spazio agli avversari. Per questo è necessario lavorare analiticamente sulla difesa, cominciando con gli 1vs1, con e senza la palla, in ogni posizione del campo, per poi passare alle situazioni di collaborazione a due o più, fino a vedere i casi di 5vs5 e le situazioni speciali che si possono creare mentre si gioca. Alcune idee fondamentali sono: • Aggressività: essere sempre attivi in difesa, non permettere mai

all’attacco di fare quello che vuole (farlo andare a sx se vuole andare a dx, farlo palleggiare se non vuole, far fermare il palleggio, ecc.)

• “Tutti gli occhi vanno sulla palla”. Ogni difensore deve poter vedere la palla e quello che accade sul campo.

Corso Allenatore di Base – Gressoney, 17-23 giugno 2007

GRUPPO B

Pag. 30 su 57

Ad un passaggio dalla palla, tutti i difensori sono in anticipo. A 2 passaggi, tutti i difensori sono in aiuto

Bisogna cercare delle scorciatoie (ad es. per recuperare su di un blocco), essendo però consci che tali scorciatoie sono più stancanti che la strada normale. Difensore cerca di passare sopra il blocco, accorciando lo spazio rispetto all’attaccante

Bisogna cercare delle scorciatoie (ad es. per recuperare su di un blocco), essendo però consci che tali scorciatoie sono più stancanti che la strada normale. Difensore cerca di passare sopra il blocco, accorciando lo spazio rispetto all’attaccante

Quando la palla arriva in area (tramite una penetrazione o un passaggio), tutta la squadra deve ‘collassare’ verso l’area (utilizzando in caso di necessità anche i falli). Nei diagrammi seguenti, sulla penetrazione di un attaccante, esterno nel primo caso, interno nel secondo, tutti i difensori riempiono l’area.

Corso Allenatore di Base – Gressoney, 17-23 giugno 2007

GRUPPO B

Pag. 31 su 57

Corso Allenatore di Base – Gressoney, 17-23 giugno 2007

GRUPPO B

Pag. 32 su 57

88 CCoossttrruuzziioonnee ddeellllaa ddiiffeessaa aa zzoonnaa Relatore: Marco Spanu Gruppo B4: U. Torino – M. Sandiano – G. Madiotto – M. Rolandone

8.1 Formula Togliere lo spazio vantaggioso, individuale e di squadra, all’attacco.

8.2 Obiettivi • Impedire tiri ad alta percentuale, sfruttando le situazioni in cui i giocatori

occupano zone del campo ben definite • Seguire il movimento della palla e in secondo luogo quello degli

avversari • Cambiare ritmo alla partita • Esaltare la COMUNICAZIONE (in una difesa a zona si deve parlare

molto e ciò crea COLLABORAZIONE)

8.3 Posizioni della difesa a zona Nella difesa a zona quando si difende sulla palla bisogna tenere presente alcuni concetti fondamentali della difesa individuali: • Equilibrio • Capacità di lettura • Reattività • Atteggiamento • Uso delle mani Soprattutto il difensore sulla palla non deve mai farsi battere. Bisogna impedire all’attaccante di entrare in area, costringendolo verso un’altra direzione. Ogni difensore dovrà avere una posizione che gli consenta di vedere sempre il campo ed il movimento della palla per essere pronto a portare un eventuale aiuto (Diagramma1).

Diagramma 1

Corso Allenatore di Base – Gressoney, 17-23 giugno 2007

GRUPPO B

Pag. 33 su 57

Obiettivo primario della difesa è la copertura dell’area dalle penetrazioni. I difensori, pertanto, non assumeranno una posizione di anticipo, ma saranno in posizione aperta, guarderanno uomo e palla, e saranno pronti ad aiutare sulle penetrazioni. Il risultato di una buona difesa, sarà costringere l’attacco ad eseguire passaggi esterno-esterno. In caso di taglio in area la difesa deve accompagnare fino alla propria zona di competenza e darlo in consegna al compagno che presiede la zona interessata alla continuazione del taglio, dopo di che recuperare la propria posizione.

Diagramma 2

Il difensore dovrà adeguare il suo movimento al movimento della palla. Questi movimenti possono avere migliori risultati utilizzando la comunicazione (autonomia e collaborazione). In situazioni estreme il movimento sopra descritto di aiuto può concludersi con un vero e proprio cambio difensivo tra il difensore X3 e X2.

Per anticipare i movimenti dell’attacco vale sempre la regola di muoversi mentre si muove la palla. Dopo un tiro TUTTI e 5 i difensori vanno a rimbalzo eseguendo il tagliafuori nella propria zona di competenza. Il tagliafuori va eseguito evitando di guardare la palla, ma eseguendolo sull’’attaccante. Alcune regole evidenziate nella progressione in condizioni di 3c4 , 4c4 e 5c5 sono:

Corso Allenatore di Base – Gressoney, 17-23 giugno 2007

GRUPPO B

Pag. 34 su 57

• mai andare in due sulla palla, • non schiacciarsi troppo durante le rotazioni difensive (situazione che

crea perdita di equilibrio di squadra e concede buoni spazi agli attacchi) Per evitare tali situazioni è fondamentale l’uso della comunicazione.

8.4 Progressione didattica • 1c2 con aiuto • 2c3 con collaborazione • 3c4 con collaborazione

Infine si può gioca 4c4, con le regole apprese gradualmente nelle tre situazioni precedenti.

Corso Allenatore di Base – Gressoney, 17-23 giugno 2007

GRUPPO B

Pag. 35 su 57

99 CCoossttrruuzziioonnee ddeellll’’aattttaaccccoo aallllaa zzoonnaa Relatore: Julio Trovato Gruppo B2: F. Rolando - F. Lapenna – I. Trivero – M. Chiotti

9.1 Introduzione e Formula L'attacco, in questo caso quello alla zona si basa sull'acquisire un vantaggio mantenerlo e sfruttando le collaborazioni per effettuare un tiro ad alta percentuale. L’obiettivo dell’insegnamento e allenamento dell'attacco alla difesa a zona è prendere e mantenere un vantaggio individuale e di squadra utilizzando i fondamentali.

9.2 Postulati Come si evince dal principio sopra enunciato è fondamentale che l’atteggiamento dell’atleta sia attivo nell'acquisire lo spazio e il tempo utile sul difensore. Nella formazione di giocatori pensanti, la capacità di lettura della difesa necessita allo stesso tempo dello sviluppo di autonomia e collaborazione dell'attacco. Resta valido il concetto del mantenere un equilibrio offensivo che ci permetta di non subire eventuali contropiedi.

9.3 Attacco alla difesa a zona Un aspetto importante nel considerare l'utilizzo dell'attacco alla difesa a zona è che la stessa generalmente viene utilizzata per variare il ritmo di gioco. A differenza dell'attacco ad una difesa a uomo, in cui quando l'attaccante acquisito un vantaggio lo mantiene per concludere con un tiro ad alta percentuale, in questo caso l'attaccante dovrà comunque acquisire un vantaggio, ma per mantenere questo vantaggio dovrà nella maggior parte dei casi sfruttare la collaborazione dei suoi compagni. La difesa a zona ha la caratteristica di definire degli spazi di intervento dei giocatori che la eseguono, per cui l'attacco dovrà preoccuparsi di individuare le zone intermedie dove posizionare i giocatori. In tali zone la difesa è meno organizzata per cui l'attacco sfruttando questo punto debole crea in modo dinamico dei sovrannumeri offensivi onde ottenere dei tiri ad alta percentuale. Non ultimo per importanza, in presenza di difese organizzate a zona non essendoci molto spesso delle competenze ben specifiche a rimbalzo sono più deboli, quindi l'attacco dovrà essere pronto a sfruttare anche questo fondamentale.

Corso Allenatore di Base – Gressoney, 17-23 giugno 2007

GRUPPO B

Pag. 36 su 57

9.4 Posizione degli attaccanti senza palla Per poter prendere un vantaggio alla difesa bisogna giocare in posizioni non canoniche, nelle posizioni intermedie dei difensori. Nel diagramma l’attaccante 2 è posizionato dietro il cono visivo del difensore 1 e lontano dal difensore 2.

9.5 Utilizzo del passaggio Oltre la penetrazione un fondamentale per l'attacco è l'utilizzo di passaggi fuori-dentro, dentro-fuori, dentro-dentro per acquisire un vantaggio. Tali passaggi possono potare fuori equilibrio la difesa. I passaggi perimetrali sono da considerarsi utili essenzialmente per mantenere un vantaggio già acquisito e non per acquisirlo.

9.6 Proposta esercizi attacco alla zona In questo esercizio vogliamo che i giocatori si abituino ad attaccare sempre il difensore, procurandosi un vantaggio. L’attaccante 1 attacca il difensore e scarica su 2, che penetra battendo il difensore in recupero.

Ora attacchiamo 3 contro 2, cercando di mantenere il vantaggio sui due difensori. In questo caso attacchiamo il canestro con dei passaggi da esterno-interno e da interno-interno, giocando nelle posizioni intermedie e facendo perdere equilibrio alla difesa (postulati di spazio, tempo ed equilibrio)

Corso Allenatore di Base – Gressoney, 17-23 giugno 2007

GRUPPO B

Pag. 37 su 57

In questa proposta di esercizio, attacchiamo 4 contro 3 difensori ed alleniamo l’attacco a sfruttare il lato debole e quindi a spostare l’equilibrio della difesa. Il gioco incomincia dall’attaccante 2 in posizione di guardia, che sfrutterà le collaborazioni dei propri compagni. I giocatori senza palla si posizioneranno tra i difensori per prendere vantaggio. Ora siamo passati ad un attacco in parità numerica 4 contro 4. Come ultimo sviluppo delle proposte precedenti, dovremmo applicare tutte le regole viste prima. Quindi il giocatore con palla dovrà attaccare il difensore procurandosi un vantaggio di spazio e tempo, mentre i propri compagni giocando sulle posizioni intermedie della difesa, daranno una linea di passaggio all’attaccante con palla per un tiro ad alta percentuale. Non dimentichiamo che l’utilizzo dei passaggi esterno-interno, interno-esterno ed interno-interno possono procurarci un vantaggio, portando la difesa fuori equilibrio e quindi come prima riportato ad un tiro ad alta percentuale.

Corso Allenatore di Base – Gressoney, 17-23 giugno 2007

GRUPPO B

Pag. 38 su 57

1100 AArreeaa rreeggoollaammeennttaarree –– vvaalluuttaazziioonnii aarrbbiittrraallii Relatori: Maurizio Rostain e Pietro Cardile Gruppo B3: M. Lavore – C. Zarbo – A. Fava – S. Lieto – A. Savaglio

10.1 Arbitraggi dell’allievo allenatore Durante la discussione con il relatore abbiamo affrontato le problematiche avute con gli arbitraggi effettuati nel corso dell’anno: • Perdere la visione di insieme • Fare delle scelte • Capire come gestire la partita

Analizzando queste problematiche abbiamo capito che la perdita della visione d’insieme è dovuta alla focalizzazione della nostra attenzione soltanto su un aspetto invece che su una visione più ampia. Per quanto riguarda le scelte da effettuare bisogna capire la migliore posizione per prevedere quello che accade in campo e prendere la giusta decisione. • CATTIVA POSIZIONE: 40% - 50% degli errori • BUONA POSIZIONE: 10% degli errori Diventa quindi fondamentale riuscire a dare un “metro di giudizio” alla partita, che può dipendere dalla categoria dei giocatori, ricordandosi di utilizzare sempre la regola principale del “buon senso”. Una considerazione importante e’ sicuramente la conoscenza dei fondamentali per riuscire a leggere nel miglior modo possibile la partita

10.2 Nozioni sull’arbitraggio L’arbitro deve tenere un atteggiamento di sicurezza, tranquillità e auto-condizionamento.

Posizione legale difensiva Una corretta posizione legale difensiva prevede che entrambi i piedi siano attaccati al terreno assumendo la posizione fondamentale. Il difensore deve occupare un ipotetico cilindro largo quanto i gomiti all’ altezza delle spalle e si sviluppa per tutta l’altezza.

Difesa legale La difesa sul giocatore con la palla presuppone che questo si aspetti una difesa aggressiva e senza contatto, deve essere capace di cambiare direzione all’ultimo momento. La difesa sul giocatore senza palla deve dare

Corso Allenatore di Base – Gressoney, 17-23 giugno 2007

GRUPPO B

Pag. 39 su 57

all’avversario lo spazio ed il tempo per evitare il contatto, in base alla velocità del giocatore.

Progressione didattica (coach Pietro Cardile) La progressione didattica e’ stata integrata dagli interventi arbitrali dell’arbitro Rostain. Esercizio 1: 1c1 in uno spazio ridotto, il difensore in posizione fondamentale deve evitare il contatto, mantenendo la distanza di un braccio. Intervento arbitrale: “È importante mettersi in una posizione idonea che permetta una buona visione dell’azione”.

Esercizio 2: 1c1 in uno spazio ridotto, il difensore prendere lo spazio all’attaccante e una volta arrivati a contatto, recupera la posizione facendo un balzo all’indietro. Intervento arbitrale: “Bisogna verificare il contatto e capire se ci può essere fallo in attacco o in difesa. È lecito l’uso delle mani per avvertire la presenza dell’avversario”.

Esercizio 3: 1c1 in uno spazio limitato, il giocatore con la palla attacca il canestro mentre il difensore deve impedire di oltrepassare la linea. E’ possibile effettuare l’esercizio con vari handicap per l’attacco. Intervento arbitrale: “L’ostacolo del difensore non deve prevedere un vantaggio”.

Corso Allenatore di Base – Gressoney, 17-23 giugno 2007

GRUPPO B

Pag. 40 su 57

Esercizio 4: 2c2 con appoggio, si utilizza il body–check per prendere spazio e tempo all’attaccante sui suoi movimenti. Intervento arbitrale: “L’utilizzo del body – check e’ illegale per interrompere una linea di passaggio”.

10.3 Analisi di situazioni di gioco

Passi Un giocatore per muoversi in palleggio il piede perno non può essere sollevato prima che la palla lasci la sua mano. Definizione di piede perno: nell'arresto a un tempo il giocatore è libero di scegliere quale piede utilizzare come perno; nell'arresto a due tempi il primo piede che tocca terra è il perno. Se si passa o si tira ci si deve liberare della palla prima che il piede perno ritocchi terra, come a esempio nel passo e tiro. Il piede perno può essere utilizzato da tacco a punta del piede. Ricevendo un passaggio mentre il giocatore poggia su uno dei due piedi e facendo arresto a un tempo è possibile saltare e tirare senza ritardare con la palla in mano, tipo terzo tempo ma concluso con un arresto.

Atto di tiro Quando ha inizio un atto di tiro? Quando a seguito di una chiusura di palleggio con uno o due mani inizio un movimento continuo verso l'alto. Quando termina un atto di tiro? Quando la palla lascia la mano (tiro piazzato) oppure quando i piedi del giocatore toccano terra (tiro in sospensione). L'atto di tiro comprende: i passi che portano al tiro. Il tap in è considerato un atto di tiro!

Rimbalzo Il rimbalzo è un recupero di palla dopo un tiro sbagliato e può essere offensivo o difensivo. Nella maggior parte dei casi il giocatore che è posizionato dietro, ossia il tagliato fuori, commette fallo. E' fallo interferire a rimbalzo con mani braccia e gomiti. La palla dopo un canestro realizzato va lasciata cadere libera per terra e se fortuitamente un giocatore in attacco dovesse interferire con codesta libera caduta se ne deve disinteressare lasciandola a terra.

Corso Allenatore di Base – Gressoney, 17-23 giugno 2007

GRUPPO B

Pag. 41 su 57

1111 AArreeaa mmeeddiiccaa –– pprriimmoo ssooccccoorrssoo Relatore: Enrico Marietta Gruppo B2: F. Rolando – F. Lapenna – I. Trivero – M. Chiotti

11.1 Pratiche assicurative e certificati medici Una cosa molto importante da sapere è che i ragazzi tesserati FIP sono coperti da assicurazione sugli infortuni. In caso si verifichi un infortunio ad un giocatore, è necessario aprire una pratica di sinistro, inviando un fax compilato dalla famiglia e certificato medico del Pronto Soccorso non oltre il trentesimo giorno dall’infortunio stesso. Questa prassi tutela gli allenatori da eventuali responsabilità penali e consente alla famiglia di trattare il sinistro direttamente con l’assicurazione. Il tesserato FIP per poter effettuare attività non agonistica in palestra, deve essere in possesso del certificato medico sportivo. Tale certificato non è sufficiente per eseguire attività agonistica, in quanto è necessaria il certificato di idoneità all’attività sportiva agonistica.

11.2 Traumatologia Ogni allenatore deve ricordarsi che ha una responsabilità oggettiva nei confronti dei giocatori che allena. Tale responsabilità si traduce in pratica nel cercare di essere il più preparati possibile per quanto concerne gli infortuni o pratiche di primo soccorso, in caso contrario si consiglia di non fare nulla. Statisticamente è provato che la maggior parte degli infortuni si verifica generalmente a fine allenamento, molto spesso dovuti ad errati carichi di lavoro o movimenti innaturali richiesti dal programma di allenamento. Ultima ma non per importanza è la fase di recupero che se non adeguata può portare l’atleta ad una ricaduta che è sempre più grave dell’infortunio stesso. In presenza di un infortunio il consiglio è quello di non utilizzare il ghiaccio secco o spray, ma utilizzare possibilmente il ghiaccio vero.

11.3 Articolazione Il disegno indica la leva del braccio in cui sono presenti : • Omero • Radio/Ulna • articolazione

− Cartilagine (gel che impedisce lo sfregamento osseo)

− Legamenti − Tendini

• Bicipite Brachiale

Bicipite Brachiale

Articolazione

Corso Allenatore di Base – Gressoney, 17-23 giugno 2007

GRUPPO B

Pag. 42 su 57

Per un allenatore è importante avere un minimo di preparazione in relazione alle articolazioni. In questo caso la chiusura del braccio avviene con la contrazione del muscolo (parte elastica) che mette in tensione i tendini (paragonabili ad una corda) permettendo la chiusura del braccio.

11.4 Traumi muscolari

Contrattura indurimento del muscolo che inviando un messaggio al cervello lo avvisa di un eccessivo carico di lavoro. Sottovalutando tale segnale, continuando l’attività il rischio è quello di aggravare ulteriormente la situazione che può tradursi in uno stiramento. Non è necessario intervenire applicando il ghiaccio, ma è sufficiente un riposo di 24 o 48 ore. Si consiglia un massaggio decontratturante.

Stiramento: È uno sfilacciamento delle fibre muscolari con conseguente versamento più o meno visibile. Può verificarsi sia a caldo per stanchezza che a freddo per un movimento improvviso. Si manifesta con una forte fitta al muscolo interessato non permettendo la continuità del movimento. Non si deve massaggiare in nessun modo, per la logica di vasocostrizione è necessario applicare del ghiaccio, è consigliata un’ecografia per rilevare l’entità dell’infortunio. Questo tipo di trauma comporta un fermo minimo di due settimane. All’atto della ripresa degli allenamenti da parte dell’atleta è molto importante che inizialmente non partecipi ad attività agonistiche.

Strappo muscolare È la rottura di alcune fibre muscolari con conseguente versamento. Può verificarsi sia a caldo per stanchezza che a freddo per un movimento esplosivo. Non si deve massaggiare in nessun modo, per la logica di vasocostrizione è necessario applicare del ghiaccio. In questo caso si deve eseguire un’ecografia per rilevare l’entità dell’infortunio. Questo tipo di trauma comporta un fermo minimo di un mese. Dopo tale periodo è necessaria un’altra ecografia per verificare la cicatrizzazione della ferita. All’atto della ripresa degli allenamenti da parte dell’atleta è molto importante che inizialmente non partecipi ad attività agonistiche. Propedeutico alla prevenzione è sicuramente necessario un buon riscaldamento, cercando di attivare tutti i muscoli che potranno essere utilizzati.

11.5 Traumi articolari non distorsivi Tali traumi si manifestano con il consumo delle cartilagini articolari su: • spalle • ginocchia

Corso Allenatore di Base – Gressoney, 17-23 giugno 2007

GRUPPO B

Pag. 43 su 57

• caviglie • vertebre Nel caso del ginocchio le soluzioni che possono essere adottate, perdita di peso, rinforzo muscolare del quadricipite e allungamento del bicipite femorale (muscoli Agonisti/Antagonisti), possono aiutare nel proseguo delle attività.

11.6 Traumi articolari distorsivi Tali traumi si verificano in presenza di una fuoriuscita per pochi istanti dell’osso dalla sede, le articolazioni interessate sono: • ginocchia • caviglie La fuoriuscita dell’articolazione provoca l’allungamento del legamento che non essendo elastico rimane lasso. Tali tipologie di infortunio portano ad una non perfetta stabilità delle articolazioni interessate. Un acronimo che ci può aiutare a ricordare quali siano le cose importanti in presenza di una distorsione della caviglia è: • REST (riposo assoluto) • ICE (ghiaccio) • COMPRESSION (compressione per contenere il versamento) • ELEVATION (elevazione – piede in alto) Per la fase di recupero sono importantissimi gli esercizi propriocettivi e un tempo adeguato per il completo recupero. Per concludere tutti gli allenatori devono prestare molta attenzione in relazione alla programmazione tecnica e fisica in funzione della salute dei giocatori.

Corso Allenatore di Base – Gressoney, 17-23 giugno 2007

GRUPPO B

Pag. 44 su 57

1122 AArreeaa ppssiiccoollooggiiccaa –– ccoommuunniiccaazziioonnee Relatore: Franco Zimbardi Gruppo B1: P. Cerrato – A. Farima – A. Cibrario – G. Barbieri

12.1 Comunicazione (cum munis = condividere una regola) E’ impossibile non comunicare. La comunicazione ha un mittente e un ricevente; per la trasmissione del messaggio è utile che l’emittente abbia chiaro l’obiettivo da perseguire e il messaggio da comunicare. Nel rapporto allenatore-giocatore si ha una comunicazione bi-laterale asimmetrica (l’allenatore parla e il giocatore ascolta). Ci sono tre tipi possibili di scopi: 1. educativo (sviluppando le capacità e conoscenze del giocatore) 2. agonistico (l’obiettivo è la vittoria sul campo) 3. performance (spettacolo, divertimento) Il ricevente della comunicazione può essere distinto in tre tipologie: • normativo (colui che deve) • bambino (ha la necessità di veder soddisfatti i propri bisogni; deve

essere “coccolato”) • adulto (ruoli riconosciuti e rispettati; c’è confronto)

Cause di fallimento della comunicazione La comunicazione può fallire a causa di: • problemi linguistici (il mittente non si è espresso in maniera adeguata

e/o soddisfacente) • problemi relazionali (antipatia reciproca) • problemi emotivi (paura, rabbia, …) • problemi di contenuti (eccessivi o carenti)

Comunicazione non verbale E’ la parte meno controllabile ma più importante e attendibile di una comunicazione ed avviene attraverso: • aspetto (modo di vestire, cura della persona) • volto • sguardo • vocalismi (tono, cadenza della voce) • comportamento spaziale (postura, movimento delle mani, movimenti del

corpo) E’ bene quindi cercare di interpretare i segnali dei ragazzi (spesso non coscienti) e porsi delle domande.

Corso Allenatore di Base – Gressoney, 17-23 giugno 2007

GRUPPO B

Pag. 45 su 57

12.2 Gestione del Gruppo I meccanismi fondamentali che regolano le dinamiche di un gruppo vengono definiti ASSUNTI di BASE e sono: 1. dipendenza: necessità di un leader che può essere anche l’allenatore e

può anche essere negativo (con conseguente nascita di sottogruppi) 2. attacco-fuga: necessità di un nemico comune 3. accoppiamento: due leader che collaborano (possono essere allenatore-

giocatore o anche 2 giocatori)

Fattori di unione del gruppo • scopo comune • riconoscimento dei legami (affetto, amicizia) • funzionalità ai propri bisogni • capacità di assorbire/perdere elementi del gruppo • collaborazione dei membri del gruppo

Conflitto Il conflitto è necessario e può rivelarsi positivo all’interno del gruppo, perché ogni cambiamento nasce dal confronto (le “cazziate ogni tanto ci stanno”).

Ruoli All’interno di ogni gruppo i ruoli devono essere: • riconoscibili • efficaci (ovvero funzionali) • interdipendenti (collaborare tra loro) E’ l’interazione del gruppo a definire i ruoli.

“…non ci sono soluzioni, basta saperlo…”

Corso Allenatore di Base – Gressoney, 17-23 giugno 2007

GRUPPO B

Pag. 46 su 57

1133 AArreeaa mmeettooddoollooggiiccaa –– pprreeppaarraazziioonnee ffiissiiccaa Relatore: Stefano Biasibetti Gruppo B2: F. Rolando – F. Lapenna – I. Trivero – M. Chiotti

13.1 Premesse • Prevenzione • Modello dello sport • Miglioramento delle capacità motorie • Mantenimento delle capacità motorie • Recupero delle capacità fisiche In breve: porre attenzione alla SALUTE dei giocatori.

Prevenzione primaria • Ordine in palestra ( esempio palloni ed indumenti mai in campo) • Spazzolone: • Individuale:

− Informazioni dai ragazzi prima dell’allenamento − Non sottovalutare mai le informazioni dei ragazzi − Ma nemmeno esaltarle troppo − Se non siete sicuri, è legittimo chiedere al medico, fisioterapista o

massaggiatore

Prevenzione secondaria • Defaticamento (es: corsa leggera per smaltire acido lattico) • Individuale

− Allungamento (da effettuare in particolare sui muscoli più utilizzati) − Propriocezione (rinforzo articolare)

13.2 Le capacità motorie Le capacità motorie si dividono in condizionali e coordinative: Capacità condizionali • Fondate sull’efficienza metabolica di muscoli e apparati. • Sviluppo accentuato nella pubertà 12-17-18 anni. • Fino agli 11 anni evoluzione paritaria nei due sessi, poi per sviluppo

della pubertà si arriva ad una differenza in età adulta di circa il 40% a favore nel sesso maschile.

Corso Allenatore di Base – Gressoney, 17-23 giugno 2007

GRUPPO B

Pag. 47 su 57

Capacità coordinative • Fondate sulla capacità di organizzare e regolare il movimento. • Sviluppo accentuato nel periodo prepuberale fra i 6 e gli 11-12 anni,

senza significative differenze in età adulta.

Capacità condizionali La forza secondo Harre è suddivisa in: • Massimale: rappresenta la forza più elevata che il sistema neuro

muscolare è in grado di erogare con una contrazione muscolare volontaria.

• Veloce: capacità del sistema neuro-muscolare di superare delle resistenze con un’elevata rapidità di contrazione.

• Resistente: capacità dell’organismo di opporsi alla fatica durante prestazioni di forza e di durata per un arco di tempo relativamente lungo. Definizione di resistenza: capacità dell’organismo di resistere contro la stanchezza in esercitazioni di lunga durata”

Colli evidenzia 4 tipi di forza :

Modello prestativo della pallacanestro • Il 30% delle pause dura 20”, pause oltre i 90”sono rare • Tempi di gioco e di pausa sono in rapporto 1:1 • Tipologia di esercizio Intermittente - 1 cambio attività/ 2 s • L’acido lattico prodotto in partita non supera le 7 mmoli

Corso Allenatore di Base – Gressoney, 17-23 giugno 2007

GRUPPO B

Pag. 48 su 57

• Le ali (piccole) hanno la maggiore produzione (5-6 mM) • I centri hanno una produzione molto bassa ( 2-4 mM) • Ali e play fanno circa 4 km a partita ,un centro fa 3 km • Le ali e i play maker sviluppano molte più azioni ad alta velocità • McInnes(1995) ha rilevato durante un incontro di basket l’89% +2%

della FCMAX • Inoltre il 15% del tempo la FC dei giocatori è sopra il 95% della FCMAX • Benelli-Martelli e Janeras (1995-2000) confermano la bassa produzione

di acido lattico durante diverse gare e per diversi ruoli

13.3 Metabolismo • Metabolismo basale: rappresenta il dispendio energetico minimo

necessario a mantenere le funzioni vitali in stato di veglia. • Durante l’attività ci sono vari metabolismi che entrano in gioco: • Metabolismo anaerobico alattacido (ATP-PC) • Metabolismo anaerobico lattacido (glicolisi anaerobica) • Metabolismo aerobico

Metabolismo anaerobico alattacido (ATP-PC) • Avviene in assenza sia di ossigeno sia di acido lattico. • Avviene per mezzo della fosfo-creatina • Ma la PC è presente in quantità molto limitate e in un esercizio eseguito

con potenza massimale si avrà l’esaurimento di ATP in brevissimo tempo max 10-15 sec per convenzione.

• Tutte le attività che richiedono energia massimale per un tempo di pochi secondi utilizzano questo sistema che non produce acido lattico.

• Esempi: 100 metri, lancio del peso,giavellotto….

Metabolismo anaerobico lattacido (glicolisi aannaaeerroobbiiccaa)) • Avviene in assenza di ossigeno • Compare la presenza dell’acido lattico. • Zuccheri che ingeriamo con alimenti (pane,pasta,riso,patate) vengono

trasformati in glucosio, che dopo essere entrato nelle cellule è di pronto utilizzo per produrre energia oppure da immagazzinare come glicogeno nei muscoli e nel fegato.

• Questo sistema produce ATP, tramite la scissione del glicogeno (glicolisi= rottura della molecola di glucosio)

• Tale demolizione oltre a fornire energia crea anche acido lattico. • Questo sistema produce una potenza inferiore, ma per una durata

maggiore che tenderà ad esaurirsi più per l’accumulo di acido lattico che per l’esaurimento di glicogeno

• Esercizi dai 30 secondi ai 3 minuti

Corso Allenatore di Base – Gressoney, 17-23 giugno 2007

GRUPPO B

Pag. 49 su 57

• Esempi: 200 , 400, 800 metri

Metabolismo aerobico • Qualora l’esercizio si protragga per un tempo superiore alla durata dei

due metabolismi precedenti, la potenza subirà un ulteriore decremento. • In questa situazione compare l’utilizzo dell’ossigeno derivato

dall’ambiente esterno e la possibilità di protrarre ulteriormente il tempo dell’attività.

• Grazie alla presenza di ossigeno, il glicogeno verrà completamente scisso dando CO2, acqua e energia che permetta di ri-produrre imponenti quantità di ATP.

• Avviene attraverso molte reazioni nei mitocondri utilizzando zuccheri e grassi.

• Esercizi di potenza inferiore per un tempo massimo di alcune ore. • Esempi: ciclismo, sci di fondo, maratona.

R.S.A. Repeated Sprint Ability Indica l’abilità di sprintare, recuperare e quindi sprintare ancora. Il basket è caratterizzato da frequenti attività di breve durata < 7 sec eseguite ad alta intensità quali sprint, cambi di senso e direzione ,salti …

13.4 Il carico di allenamento C (carico) = Q (quantità) x I (intensità) C (carico): insieme delle sollecitazioni fisiologiche e psicologiche che determinano gli adattamenti funzionali dell’individuo. Q (quantità): unità di misura in funzione della specialità sportiva (minuti di una corsa, metri nel nuoto, …) I (intensità): elemento caratterizzante lo sforzo interno provocato nell’individuo (in % rispetto al massimale del soggetto) Altro aspetto da non trascurare è il recupero: tempo che intercorre tra un esercizio e l’altro, tra le serie di esercizi o tra sedute successive.

Come stabilire l’intensità per la resistenza organica Si stabilisce calcolando la frequenza cardiaca allenante, che può essere calcolata in 2 modi: • Diretto: test massimali per VO2max da cui frequenza cardiaca di

soglia. In base poi alle diverse % di soglia si otterranno diversi adattamenti.

• Indiretto: dalla frequenza cardiaca max si calcoleranno di nuovo delle % di essa che daranno diversi adattamenti.

FCmax = 220 – età (in anni)

Corso Allenatore di Base – Gressoney, 17-23 giugno 2007

GRUPPO B

Pag. 50 su 57

Colli distingue 3 fasce d’intensità • MEDIA (80-87% della FCMAX) dove si collocano le fasi di recupero di

gioco • ALTA (88-95% della FCMAX ) dove si collocano le fasi attive di breve e

media durata • MAX (>95% della FCMAX) dove si collocano le fasi di gioco prolungate

Come stabilire l’intensità con i sovraccarichi • 1 RM (ripetizione massimale) è quel carico che si riesce a sollevare una

sola volta, senza riuscirci una seconda. • In base a una percentuale di 1 RM e il conseguente numero di

ripetizioni possibili sarà possibile allenare le diverse qualità muscolari. • Calcolo in 2 modi: diretto e indiretto. • Diretto: ricerca pratica del carico che può essere sollevato solo una

volta. • Indiretto: ricerca del numero massimo di ripetizioni che si riescono a

fare con un carico sub-massimale prestabilito e in seguito con una proporzione ottenere 1 RM teorico, da verificare con controprova pratica.

Esempi: • Dal 100% al 85% di 1 RM (1 – 6 ripetizioni) incremento della forza

massimale (rec completo 3 minuti) • Dal 85% al 65% di 1 RM (6 – 15 ripetizioni) incremento dell’ipertrofia

(rec incompleto 1 minuto) • Dal 65% al 45% di 1 RM (15>30 ripetizioni) incremento forza resistente

(rec completo 3 minuti) A cosa serve l’allenamento di forza • Migliorare le caratteristiche strutturali (ossa , tendini ) riducendo il carico

sulle articolazioni in situazioni ad esempio di ricaduta dai salti • Migliorare la coordinazione intermuscolare ed intramuscolare () • Aumentare il trofismo muscolare (nelle donne l’ipertrofia non esiste

senza le “bombe”), riducendo il grasso con riduzioni di circonferenze se sviluppati con velocità esecutive massimali

• Predisporre il miglioramento di una maggiore altezza di salto e soprattutto per un miglioramento delle azioni di forza reattiva

Differenze tra maschi e femmine CON LE DONNE E’ DIFFICILE SBAGLIARE I TEMPI: • Il menarca manifesta la fine netta della spinta di crescita

Corso Allenatore di Base – Gressoney, 17-23 giugno 2007

GRUPPO B

Pag. 51 su 57

• Dopo il menarca l’altezza della ragazza subirà pochissime modificazioni ( max4-5 cm)

• Il menarca segna la fine della fase puberale ed inizia il periodo in cui possiamo sviluppare un lavoro con i sovraccarichi

• Ciò deve avvenire con gradualità ma più velocemente che per il maschio, che per un corredo ormonale differente ci permette di poter intervenire con più calma

• Entro un anno le ragazze debbono padroneggiare la tecnica del lavoro con i pesi , in modo da poter incrementare il sovraccarico nell’anno successivo

• I ragazzi intorno ai 14-16 anni possono cominciare l’attività con i sovraccarichi, molto blanda, fondamentalmente didattica, per poi dai 16 in avanti svolgere un’attività più organizzata e intensa.

13.5 Fasi dell’allenamento

Riscaldamento Obiettivi: • Individuali se giocatore post infortunio • Mentali: concentrazione • Fisici: temperatura, ormonali, frequenza cardiaca, ritmo della

respirazione, viscosità muscolare, maggior conduzione nervosa, diminuzione del tempo di latenza stimolo-risposta, migliori afferenze e efferenze …

• Riduzione infortuni In breve: portare l’organismo a produrre lavoro in condizioni di sicurezza e ottimali. Con il preparatore: • A secco senza palla • Con palla • Andature varie • Mobilità-propriocezione-equilibrio in stazione eretta • Esercitazioni varie (rapidità,propriocezione,elastici, spostamenti) • Per poi passare all’allenatore • Tempo: 15-20 minuti Con l’allenatore: • Singolo

− Esercitazioni varie (es fondamentali) − Mobilità

Corso Allenatore di Base – Gressoney, 17-23 giugno 2007

GRUPPO B

Pag. 52 su 57

− Tempo: 15-20 minuti • Con preparatore

− Una volta che il preparatore ha terminato quanto concordato inizia il proprio lavoro.

Defaticamento • Gradualità • Mentali: concentrazione • Fisici: temperatura, ormonali, frequenza cardiaca, ritmo della

respirazione, In breve: riportare in stato di quiete l’organismo che ha eseguito un intensa attività fisica. • Diminuire i ritmi di gioco • Esercitazioni sui tiri liberi • Camminare senza scarpe • Individualizzare in funzione della salute • Facendo prevenzione (propriocezione, elastici) • Arrivando alle posture, esercizi di allungamento a terra • Eventuale ghiaccio

1133..66 Attrezzature utilizzate

Striscette Piccole strisce di gomma piuma (dimensioni tipiche: L.50 cm l.4 cm H.5 cm) Utilizzo : • Nei 15-20 minuti iniziali dell’allenamento. • Durata di ogni singola esercitazione massimo 7-8 secondi. • Durata totale di ogni singola seduta variabile in funzione della qualità

espressa durante l’esecuzione; • Ogni esercitazione provata a velocità ridotta per capire il meccanismo,

e rifatta a velocità più elevata riducendo le strisce calpestate. • Volendo ottenere massima rapidità esecutiva, al diminuire di questa,

stop dell’attività. • Il rapporto tra lavoro e recupero è di 1 a 3. • Progressione via via sempre più impegnativa. • Varietà della disposizione delle strisce all’interno della singola seduta. • Varietà della disposizione anche per non perdere di specificità con il

gioco stesso, in cui gli spostamenti e i cambi di direzione in piccole distanze sono i più vari e imprevedibili.

Corso Allenatore di Base – Gressoney, 17-23 giugno 2007

GRUPPO B

Pag. 53 su 57

Coni Usati per dare dei riferimenti ai ragazzi, ed effettuare esercizi. Utilizzo: • Nei 15-20 minuti iniziali dell’allenamento. • Durata di ogni singola esercitazione massimo 7-8 secondi. • Durata totale di ogni singola seduta variabile in funzione della qualità

espressa durante l’esecuzione; • Volendo ottenere massima rapidità esecutiva, al diminuire di questa,

stop dell’attività. • Il rapporto tra lavoro e recupero è di 1 a 3. • Varietà della disposizione dei coni all’interno della singola seduta. • Varietà della disposizione anche per non perdere di specificità con il

gioco stesso, in cui gli spostamenti e i cambi di direzione in piccole distanze sono i più vari e imprevedibili.

• Usati anche per esercitazioni come navette, per avere un effetto anche sul metabolismo aerobico

Elastici • Nei 15-20 minuti iniziali dell’allenamento. • Durata di ogni singola esercitazione massimo 10-12 secondi. • Il rapporto tra lavoro e recupero è di 1 a 1. • Esercitazioni per rinforzare la muscolatura posteriore del dorso e come

ausilio per acquisire e mantenere posizione di gioco. • Esercitazioni per rinforzare zona addominale e lombare effettuando

torsioni del busto. • Da eseguire anche in disequilibrio su tavolette. • Esercitazioni anche per il recupero post infortunio, a livello di caviglia, di

spalla

Tavolette • Nei 15-20 minuti iniziali dell’allenamento. • Durata di ogni singola esercitazione massimo 10-12 secondi. • Il rapporto tra lavoro e recupero è di 1 a 1. • Esercitazioni propriocettive, a livello di caviglia e ginocchio con pluri-

difficoltà. • Esercitazioni propriocettive con fini di prevenzione e con fini di recupero

da infortunio, da fare sempre con molta attenzione Esempi di tavolette:

Corso Allenatore di Base – Gressoney, 17-23 giugno 2007

GRUPPO B

Pag. 54 su 57

Fitball • Esercitazioni per l’allungamento muscolare zona lombare alla fine

dell’allenamento • Esercitazioni per potenziamento muscolare all’inizio dell’allenamento

(vedi foto)

Esercizi di forza: squat, girate • Preferire esercitazioni con pesi liberi alle macchine guidate • Didattica della corretta tecnica, prima di caricare • Attenzione sempre ai particolari delle esecuzioni • Per i maschi: non è necessario esasperare, poco con buona qualità e

costanza, dà risultati concreti nel tempo prevenendo infortuni. • Esercizi: affondi, affondi + salto, squat libero, girata ……. • Se non siete sicuri, chiedete, è meglio non far danni!!

1133..77 Indicazioni per fasce d’età

Fascia di età fino a 12 anni OBIETTIVI: • Flessibilità • coordinazione generale e specifica • esercizi di rapidità \ abilità motoria • esercizi di equilibrio • esercizi spazio tempo (sequenze spazio-temporali)

Corso Allenatore di Base – Gressoney, 17-23 giugno 2007

GRUPPO B

Pag. 55 su 57

CONTENUTI: • esercizi di flessibilità • es. di sensibilità dei piedi • andature generali e specifiche • es. di coordinazione generale e specifica • es. con funicella • es. di spostamento rapido • giochi di forza reattiva, PREACROBATICA (forza rapida, controllo del

corpo nello spazio, coraggio, ecc..) • giochi di velocità • giochi di reazione (specifici) • giochi di ritmo con e senza palla (mantenere il ritmo del compagno,

ecc..)

Fascia di età 12-14 anni OBBIETTIVI OPERATIVI: • coordinazione specifica gambe e braccia (importante perché condiziona

l’aspetto tecnico: palleggio, tiro ,ecc..) • rapidità dei piedi • spazio e tempo specifici (i giochi diventano specifici) • variazioni di ritmo (diventano specifiche) CONTENUTI: • esercizi di flessibilità • es. di sensibilità dei piedi • es. di coordinazione gambe e braccia specifiche • es. con funicella • es. di salto • preacrobatica (forza reattiva) • es. di forza in circuito (con sovraccarico naturale , il proprio corpo e con

palle mediche) • es. di equilibrio specifici e propriocettivi • es. per la velocità di spostamento

Fascia di età 14-16 anni OBIETTIVO PRIMARIO • individuare il talento OBIETTIVI OPERATIVI

Corso Allenatore di Base – Gressoney, 17-23 giugno 2007

GRUPPO B

Pag. 56 su 57

• indicazioni di lavoro per la funzionalità muscolare (pot. Arti inferiori) • velocità di spostamento (soprattutto laterale) • accelerazione (è data dalla forza concentrica, esempi: partenze con

elastico e senza , ecc..) • forza reattiva ed esplosiva (balzi su plinti o con trampolini elastici) • introduzione all’impegno metabolico nell’allenamento ( si deve iniziare a

programmare, con l’allenatore, un certo tipo di allenamento con tempi di lavoro e parametri da considerare come intensità, durata, recupero, ecc..)

• controllare la postura • curare le carenze di mobilita’ articolare • subito muscolazione adeguata per il tronco • sveltire le azioni con i “piedi” , soprattutto in termini generali • iniziare un istruzione di sollevamento pesi • Iniziare ad allenare i metabolismi con esercitazioni tecnico-tattiche

adeguate alle capacità • allenare la potenza aerobica carente tramite lavori intermittenti

generali • Controllo costante del grasso corporeo CONTENUTI • esercizi di flessibilità • es. posturali (in quanto subentra la forza ) • es. di rapidità • salti reattivi ed esplosivi • preacrobatica (che subentra in modo più significativo rispetto alle fasce

precedenti) • esercizi di forza con sovraccarico (tecnica di sollevamento, con

bilanciere libero, squat e girata) • es. di forza in forma eccentrica • es. di velocità • accelerazioni

Fascia di età 17-18 anni OBIETTIVO PRIMARIO • Individuazione del carico d’allenamento OBIETTIVI OPERATIVI • velocità specifica • accelerazione e DECELLERAZIONE (entra in questa fase)

Corso Allenatore di Base – Gressoney, 17-23 giugno 2007

GRUPPO B

Pag. 57 su 57

• es. di sviluppo della forza dinamica massima e forza massima • es. di forza reattiva ed esplosiva • organizzazione dell’impegno metabolico dell’allenamento • es. di funzionalità muscolare • es. di prevenzione PROGRESSIVITA’ DELL’AUMENTO DEL CARICO • esercitazioni di muscolazione a contrasto • esercitazione speciali e generali con i piedi • aumentare il volume di lavoro metabolico con la palla • introduzione lavori potenza lattacida (20”-40”) su base suicide-drill • controllo del grasso corporeo CONTENUTI • es. di funzionalità muscolare • es. posturali • es. di rapidità • salti reattivi ed esplosivi • es. di forza con sovraccarico (corretto uso del bilanciere, quindi si inizia

ad inserire il carico adeguato, le serie e le ripetizioni) • es. con elastico (questi permettono di fare esercizi specifici) • es. di forza in forma eccentrica • es. di velocità • accelerazioni e decelerazioni • esercizio intermittente

13.8 Consigli generali • La salute dei giocatori dipende da mille e forse più fattori fisici, mentali,

famigliari, ambientali • Non possiamo conoscere tutto ciò che ruota attorno ai nostri giocatori,

ma non per questo, siamo autorizzati a dimenticarcene! • La preparazione è un ausilio, non il fine! • Programmare vuol dire prevenire eventuali fallimenti e esser sempre

consapevoli di ciò che si sta facendo. • Dimenticare a casa più spesso metro e cronometro; • Non avere fretta di ottenere risultati. • L’organizzazione del lavoro tra preparatore e allenatore ottimizza i

risultati. • Il costante scambio di informazioni tra tutto lo staff (allenatore,

preparatore, massaggiatore, fisioterapista, osteopata, assistenti, …) rende il lavoro più ricco di dettagli e quindi più accurato!