Quaderno Tecnico Varallo 2009 - Andrea Nicastro Official ... · Corso Allenatore di Base Varallo...

70
CORSO ALLENATORE DI BASE 2009 V V A A R R A A L L L L O O S S E E S S I I A A PRIMA SETTIMANA (21-27/6/2009) Q Q U U A A D D E E R R N N O O T T E E C C N N I I C C O O STAFF Resp. Organizzativo Roberto Chieppa Direttore Andrea Nicastro Formatore Marco Spanu Assistente Pietro Cardile Metodologo Mirella Ronco Medico sportivo Roberto Carlin Arbitro Maurizio Rostain Preparatore Fisico Manuel Torbol

Transcript of Quaderno Tecnico Varallo 2009 - Andrea Nicastro Official ... · Corso Allenatore di Base Varallo...

CCOORRSSOO AALLLLEENNAATTOORREE DDII BBAASSEE 22000099

VVAARRAALLLLOO SSEESSIIAA PRIMA SETTIMANA (21-27/6/2009)

QQUUAADDEERRNNOO TTEECCNNIICCOO

SSTTAAFFFF Resp. Organizzativo Roberto Chieppa Direttore Andrea Nicastro Formatore Marco Spanu Assistente Pietro Cardile Metodologo Mirella Ronco Medico sportivo Roberto Carlin Arbitro Maurizio Rostain Preparatore Fisico Manuel Torbol

Corso Allenatore di Base

Varallo Sesia 2009

Pag. 2 su 70

Sommario

Introduzione ..................................................................................................................................................... 5 Calendario del corso ............................................................................................................................... 5 Elenco dei corsisti ................................................................................................................................... 6 Bibliografia e materiale tecnico ............................................................................................................... 6

1 1 contro 1 in attacco con palla............................................................................................................. 7 1.1 Introduzione .................................................................................................................................. 7 1.2 Obiettivi ......................................................................................................................................... 7 1.3 Situazioni....................................................................................................................................... 7 1.4 Fondamentali ................................................................................................................................ 7 1.5 Caratteristiche dell’attaccante....................................................................................................... 8 1.6 Prima proposta di allenamento del formatore............................................................................... 9 1.7 Seconda proposta di allenamento del formatore ........................................................................ 10 1.8 Conclusioni.................................................................................................................................. 11

2 Metodologia dell’insegnamento......................................................................................................... 12 2.1 Introduzione ................................................................................................................................ 12 2.2 Comunicare................................................................................................................................. 12 2.3 Motivare....................................................................................................................................... 13 2.4 Programmare .............................................................................................................................. 14 2.5 Osservare.................................................................................................................................... 17 2.6 Etica dello Sport .......................................................................................................................... 17

3 1 contro 1 in attacco senza palla ....................................................................................................... 19 3.1 Introduzione ................................................................................................................................ 19 3.2 Obiettivi ....................................................................................................................................... 19 3.3 In quali situazioni di gioco lo trovo? ............................................................................................ 20 3.4 Cosa deve conoscere un giocatore? .......................................................................................... 21 3.5 Strumenti ..................................................................................................................................... 21 3.6 Proposta di allenamento del formatore ....................................................................................... 22

4 Collaborazioni in attacco.................................................................................................................... 27 4.1 Introduzione ................................................................................................................................ 27 4.2 Obiettivi ....................................................................................................................................... 27 4.3 Strumenti ..................................................................................................................................... 27 4.4 Tipologie di collaborazioni........................................................................................................... 27

5 Medicina ............................................................................................................................................... 33 5.1 Introduzione ................................................................................................................................ 33 5.2 Commozione cerebrale ............................................................................................................... 33 5.3 Epistassi ...................................................................................................................................... 33 5.4 Traumi della spalla ...................................................................................................................... 34 5.5 Traumi della mano ...................................................................................................................... 34

Corso Allenatore di Base

Varallo Sesia 2009

Pag. 3 su 70

5.6 Traumi del ginocchio ................................................................................................................... 34 5.7 Traumi della caviglia ................................................................................................................... 35 5.8 Altri argomenti trattati .................................................................................................................. 36

6 Progettare il piano di allenamento..................................................................................................... 37 6.1 Introduzione ................................................................................................................................ 37 6.2 Progettazione di un piano di allenamento................................................................................... 37 6.3 Programmazione di un allenamento giornaliero ......................................................................... 37 6.4 Conclusioni.................................................................................................................................. 38

7 Regolamento tecnico .......................................................................................................................... 39 7.1 Introduzione ................................................................................................................................ 39 7.2 Regole principali per l’arbitro....................................................................................................... 39 7.3 Definizioni generali...................................................................................................................... 39 7.4 Situazioni di gioco ....................................................................................................................... 40 7.5 Conclusioni.................................................................................................................................. 42

8 1 contro 1 e collaborazioni nel 5 contro 5 ........................................................................................ 43 8.1 1c0............................................................................................................................................... 44 8.2 1c1............................................................................................................................................... 44 8.3 2c1............................................................................................................................................... 45 8.4 2c2............................................................................................................................................... 46 8.5 3c2............................................................................................................................................... 47 8.6 3c3............................................................................................................................................... 50 8.7 5c5............................................................................................................................................... 51

9 1 contro 1 in difesa su uomo con palla............................................................................................. 52 9.1 Introduzione ................................................................................................................................ 52 9.2 Obiettivi ....................................................................................................................................... 52 9.3 Situazioni..................................................................................................................................... 52 9.4 Strumenti tecnici.......................................................................................................................... 52 9.5 Strumenti fisici ............................................................................................................................. 53 9.6 Cosa deve sapere ....................................................................................................................... 53 9.7 Proposta di allenamento del formatore ....................................................................................... 54

10 Preparazione fisica.............................................................................................................................. 57 10.1 Metabolismo................................................................................................................................ 57 10.2 Movimenti del cestista................................................................................................................. 57 10.3 Proposte Pratiche........................................................................................................................ 60 10.4 Conclusioni.................................................................................................................................. 61

11 1 contro 1 in difesa su uomo senza palla ......................................................................................... 62 11.1 Introduzione ................................................................................................................................ 62 11.2 Obiettivi ....................................................................................................................................... 62 11.3 Posizione..................................................................................................................................... 62 11.4 Strumenti ..................................................................................................................................... 63 11.5 Proposta di allenamento del formatore ....................................................................................... 63

Corso Allenatore di Base

Varallo Sesia 2009

Pag. 4 su 70

11.6 Conclusioni.................................................................................................................................. 64 12 Collaborazioni in difesa ...................................................................................................................... 65

12.1 Introduzione ................................................................................................................................ 65 12.2 Obiettivi ....................................................................................................................................... 65 12.3 Situazioni..................................................................................................................................... 65 12.4 Conclusioni.................................................................................................................................. 69

Foto di Gruppo............................................................................................................................................... 70

Corso Allenatore di Base

Varallo Sesia 2009

Pag. 5 su 70

INTRODUZIONE

Calendario del corso Il corso ha ricalcato fedelmente le indicazioni del C.N.A., sia nel calendario, sia nelle modalità

didattiche. Ove non indicato diversamente, la modalità di sviluppo dei diversi moduli è stata interattiva.

DOMENICA 21 GIUGNO 2009

• Arrivo e sistemazione • Presentazione del corso e dello staff • Tirocini di pre-valutazione dei corsisti sul tema “fondamentali attacco – difesa”.

LUNEDI’ 22 GIUGNO 2009

• Modulo 1: “1c1 attacco con palla“ integrato con Modulo 2… • Modulo 2: “Metodologia dell’insegnamento”

MARTEDI’ 23 GIUGNO 2009

• Modulo 3: “1c1 attacco senza palla” • Modulo 4: “Collaborazioni d’attacco (lezione frontale)”

MERCOLEDI’ 24 GIUGNO 2009

• Modulo 5: “Medicina (lezione frontale)” • Modulo 6: “Progettare il piano di allenamento” • Modulo 7: “Regolamento tecnico (lezione frontale)” • Modulo 8: “Lezione tecnica: 1c1 e collaborazioni nel 5c5 (lezione frontale)”

GIOVEDI’ 25 GIUGNO 2009

• Modulo 9: “1c1 difesa uomo con palla” • Modulo 10: “Preparazione Fisica”

VENERDI’ 26 GIUGNO 2009

• Modulo 11: “1c1 difesa uomo senza palla” • Modulo 12: “Collaborazioni difensive (lezione frontale)”

SABATO 27 GIUGNO 2009

• Valutazione teorica e pratica

Corso Allenatore di Base

Varallo Sesia 2009

Pag. 6 su 70

Elenco dei corsisti Cognome Nome Telefono E-mail Amore Giovanni 349 5368628 [email protected] Baldioli Alessandro 348 7129542 [email protected] Barotti Giuseppe 338 7811924 [email protected] Bianchi Mattia 393 2641986 [email protected] Bonetto Marco 335 1878754 [email protected] Buarotti Mirco 349 2830912 [email protected] Bufano Marco 333 4826034 [email protected] Cammarota Giuseppe 348 3607032 [email protected] Felletti Simone 339 5019564 [email protected] Ferrarese Luca 346 0927253 [email protected] Franco Sergio 347 4030267 [email protected] Girodo Luca 340 6802854 [email protected] Giunti Luca 329 7504143 [email protected] Grieco Fabrizio 349 2244062 [email protected] Mancuso Antonio 347 0758925 [email protected] Manzi Valentina 349 4908603 [email protected] Marco Federico 349 1074817 [email protected] Marcolongo Gianluca 333 1547468 [email protected] Marra Paolo Angelo 338 4454027 [email protected] Mattio Paolo 338 6431618 [email protected] Montani Stefano 340 7638544 [email protected] Novarina Lorenzo 340 3183263 [email protected] Pace Marco 340 5846075 [email protected] Persico Davide 328 5382856 [email protected] Valente Andrea 349 7208892 [email protected]

GRUPPI DI LAVORO PER PROGRAMMAZIONE E RELAZIONI

Gruppo 1: Amore, Felletti, Girodo, Valente (unico gruppo da 4) Gruppo 2: Barotti, Ferrarese, Marcolongo Gruppo 3: Baldioli, Franco, Manzi Gruppo 4: Bianchi, Novarina, Mattio Gruppo 5: Bonetto, Giunti, Montani Gruppo 6: Buarotti, Grieco, Marco Gruppo 7: Bufano, Marra, Pace Gruppo 8: Cammarota, Mancuso, Persico

Bibliografia e materiale tecnico Non è prevista alcuna bibliografia, in quanto il corso ha ricalcato le direttive del C.N.A., che ha

interpretato in modo fedele l’approccio interattivo richiesto per le lezioni. Il “libro di testo” è venuto fuori dal dibattito fra i corsisti, moderato e guidato dal formatore e dall’assistente. Agli allievi sono stati forniti tutti gli estremi per eventuali approfondimenti sui temi di maggiore interesse.

Corso Allenatore di Base

Varallo Sesia 2009

Pag. 7 su 70

1 1 CONTRO 1 IN ATTACCO CON PALLA Gruppo 1: Amore, Felletti, Girodo, Valente

1.1 Introduzione L’1c1 rappresenta la base fondamentale della pallacanestro attuale in tutte le sue situazioni; si

potrà fare una distinzione su 1c1 in partenza da palleggio o da fermo. Analizzandolo si denota che la maggior parte dei fondamentali di attacco viene utilizzata e di conseguenza deve essere allenata con molta cura. Sarà anche importante per l’attaccante avere delle precise caratteristiche fisiche soprattutto relativamente alla parte alta del corpo e alla reattività. L’obiettivo primo del 1c1 sarà il concretizzare un vantaggio preso, realizzando un canestro; tuttavia le situazioni di 1c1 rappresentano l’elemento basilare di tutte le situazioni di collaborazione, dal 2c2 al 5c5.

1.2 Obiettivi L’obiettivo principale dell’1c1 offensivo con palla sarà ovviamente il realizzare un canestro battendo

il proprio avversario ma più dettagliatamente si potranno elencare altri obiettivi più specifici: • Prendere un vantaggio di spazio: l’attaccante tramite l’utilizzo dei fondamentali deve rubare

spazio al difensore cosi da avere una posizione migliore rispetto al canestro in confronto al difensore;

• prendere vantaggio di tempo: l’attaccante dovrà anticipare i movimenti del difensore per ricevere più facilmente il pallone o per batterlo arrivando prima a realizzare un canestro;

• avere un maggiore equilibrio: l’attaccante dovrà ricavarsi una situazione in cui il difensore avrà meno equilibrio e sarà più facilmente battibile.

1.3 Situazioni L’1c1 offensivo con palla si può sviluppare principalmente in due situazioni: • dal palleggio: potrà essere una situazione a campo aperto, ad esempio un contropiede, o

potrà essere a difesa schierata nel caso l’attaccante si trovi già nella metà campo di attacco. • da fermo: partendo da una situazione di ricezione potrà variare in relazione alla posizione in

campo e quindi sarà fronte a canestro, o esterno, e spalle a canestro, o interna. L’attaccante per leggere bene la situazione di 1c1 dovrà considerare alcuni fattori: • la posizione del difensore • la posizione rispetto al canestro • la posizione dei compagni e degli avversari, per avviare delle eventuali collaborazioni • la consapevolezza dei propri mezzi in relazione all’avversario • la consapevolezza del tempo di gioco.

1.4 Fondamentali Un buon attaccante di 1c1 con palla dovrà padroneggiare la maggior parte dei fondamentali:

Corso Allenatore di Base

Varallo Sesia 2009

Pag. 8 su 70

• tiro: è la principale conclusione di questa situazione offensiva in tutte le sue varianti di arresto e tiro, secondo tempo e terzo tempo

• ricezione: nel caso di 1c1 da fermo, questa situazione sarà generata da una ricezione che, se rapida ed efficace, permetterà già di ottenere un vantaggio

• palleggio: l’attaccante di 1c1 dovrà essere un buon ballhandler, avendo un buon palleggio sotto pressione, tenendo la testa alta per leggere le situazioni che il gioco gli propone, dovrà essere ambidestro per svolgere al meglio i cambi di direzione con opportuni cambi di mano

• arresti e partenze: per trarre vantaggio da queste situazioni l’attaccante dovrà avere una buona rapidità di piedi, che tornerà utile anche con un primo passo esplosivo, e aumenterà l’efficacia dei cambi di velocità e di direzione

• passaggio: in una situazione di gioco più complessa, con eventuali collaborazioni, il passaggio costituirà una finalizzazione dell’1c1 alternativa al tiro, soprattutto in caso di aiuti difensivi, in modo da trarre un vantaggio di squadra.

1.5 Caratteristiche dell’attaccante Un attaccante per poter trarre massimo vantaggio da tutti i fondamentali elencati sopra avrà

bisogno di specifiche caratteristiche fisiche: • esplosività: dovrà avere una buona rapidità muscolare che si manifesterà nell’esplosività dei

movimenti. • rapidità di piedi: padroneggiare una reattività di piedi costituisce la base per la buona riuscita

di arresti e partenze e di cambi di direzione e di velocità. • fisicità: il giocatore offensivo dovrà aver una prestanza fisica nella parte superiore del corpo;

questa caratteristica lo aiuterà durante le penetrazioni a gestire situazioni di disequilibrio dinamico che potrebbero derivare dal contatto fisico.

• atletismo: possedere delle ottime capacità atletiche per massimizzare la resa del giocatore in ogni momento della partita, sia all’inizio che negli ultimi minuti

• equilibrio: in qualsiasi situazione di 1c1 offensivo con palla è fondamentale per il giocatore mantenere un buon equilibrio in ogni situazione per poter trarre il massimo vantaggio.

• aggressività: che si esprime non solo palleggiando ma prima di tutto fronteggiando il canestro e utilizzando varie finte per prendere vantaggio sul difensore

Inoltre un buon attaccante di 1c1 con palla dovrà avere delle caratteristiche psicologiche specifiche che gli permetteranno di affrontare questa situazione offensiva. In primo luogo dovrà avere la lucidità mentale e la freddezza di analizzare e leggere la situazione in ogni circostanza, soprattutto sotto pressione; dovrà avere anche una buona dose di aggressività che si manifesta sia nel fronteggiare subito il canestro, attaccando prima di tutto con lo sguardo, sia nella decisione con cui si faranno le scelte.

Corso Allenatore di Base

Varallo Sesia 2009

Pag. 9 su 70

1.6 Prima proposta di allenamento del formatore Due file con palla in posizione centrale; autopassaggio al

gomito, ricezione in arresto ad un tempo e tiro. Dopo il tiro si prende il rimbalzo e si cambia fila passando esternamente. Variare la conclusione dopo l'arresto: terzo tempo; un palleggio arresto di potenza.

Due file in posizione

di ala; autopassaggio e ricezione verso il centro rimanendo fuori dalla linea dei

tre punti. Arresto a due tempi, partenza incrociata con 1 palleggio e arresto a un tempo e tiro.

Altra alternativa arresto a due tempi dal palleggio (si velocizza il movimento di tiro).

Due file centrali; autopassaggio e ricezione con arresto a

due tempi; partenza incrociata verso l'interno con due palleggi e arresto ad un tempo e tiro.

Una fila centrale con palla lontano dalla riga dei tre punti; un'altra sotto canestro pronta per la difesa. Il difensore va in mezzo all'area e svolge hockey step; l'attaccante fa un autopassaggio verso la posizione di ala. Il difensore parte quando c’è l’autopassaggio e recupera l’attaccante: parte l'1c1 prima non agonistico poi agonistico. L'attaccante dovrà guardare la posizione dei piedi del difensore per scegliere il lato da attaccare e leggere la situazione.

Corso Allenatore di Base

Varallo Sesia 2009

Pag. 10 su 70

Nel passaggio successivo il difensore andrà a toccare un ostacolo posto fuori all'arco dei 3 punti. Così da creare una situazione di vantaggio dell'attaccante (che rappresenta una situazione di possibile contropiede).

Altra soluzione può essere che il difensore effettua due scivolamenti laterali per poi recuperare sull'attaccante (situazione di recupero difensivo).

1.7 Seconda proposta di allenamento del formatore Tutti con palla: palleggio liberi per il campo eseguendo

cambi di direzione e di mano a piacere. Variare le dimensioni dello spazio, aggiungendo anche parte

di agonismo (cercando di sbattere via il pallone degli avversari).

Una fila a metà campo tutti con palla. Il primo giocatore parte seguito dal secondo; arrivato all'altezza del tiro da tre punti il primo dei due decide il lato, supera l'ostacolo e conclude. Di conseguenza il secondo giocatore va verso l'altro lato per concludere anch'esso.

Nel passo successivo i due giocatori si aspettano all'ostacolo e quello a sinistra deciderà se concludere in terzo tempo o arresto e tiro l'altro si adeguerà con l’altra soluzione.

Due file laterali tutti con palla tranne il primo di una fila,

l'assistente sotto canestro che fungerà da indicatore. Quello senza palla parte per ricevere in posizione di play, arresto e strappa il pallone; parte per attaccare il canestro in terzo tempo o arresto e tiro in base alla posizione dell’indicatore (fuori o dentro all'area).

Corso Allenatore di Base

Varallo Sesia 2009

Pag. 11 su 70

Due file a fondo campo con palla. Al via i giocatori partono in palleggio, girano dietro all'ostacolo e attaccano il canestro. Il primo che entra nell'area dei tre punti concluderà in terzo tempo l'altro in arresto e tiro.

Due file in posizione di ala tutti con palla tranne il primo di

una delle due file; un difensore in mezzo all'area. Il giocatore senza palla scatta verso la posizione di play per

ricevere; il difensore aggredisce e parte l'1c1. L'attaccante diventa difensore.

Tre file da almeno due giocatori; quella in posizione play con palla; un difensore in mezzo all'area. Quello senza palla scatta e riceve il passaggio del giocatore in posizione play per giocare 1c1 con il difensore.

Il giocatore che passa andrà nella fila dove è partito l'attaccante; il difensore andrà nella fila centrale dopo aver recuperato il pallone mentre l'attaccante diventa difensore.

1.8 Conclusioni L’1c1 è alla base di quasi tutte le situazioni sia offensive che difensive. Nello specifico l’1c1 con

palla è la soluzione maggiormente ricercata anche nei casi di collaborazione e rappresenta la base di tutti i sistemi offensivi, assieme all’1c1 senza palla. Sarà quindi di primaria importanza per un allenatore allenare questa situazione in tutte le sue varianti, favorendo l’autonomia del giocatore nella lettura della situazione offensiva e nell’attuazione dei gesti tecnici che ne conseguiranno.

Corso Allenatore di Base

Varallo Sesia 2009

Pag. 12 su 70

2 METODOLOGIA DELL’INSEGNAMENTO Gruppo 6: Buarotti, Grieco, Marco

2.1 Introduzione La lezione si è divisa nella seguenti parti: • Saper Comunicare • Saper Motivare • Saper Programmare • Saper Osservare • Saper Valutare • Etica dello sport

2.2 Comunicare Comunicare significa mettere in comune informazioni attraverso un processo di trasmissione-

ricezione tra due o più persone. Ogni comunicazione ha un aspetto di RELAZIONE e uno di CONTENUTO. Il contenuto è l’oggetto della comunicazione mentre la relazione identifica il rapporto fra i soggetti

della comunicazione. Il messaggio di relazione non manca mai ed è più veloce del contenuto; esso incide su quest’ultimo, sulla comprensione e sull’ascolto. Un allenatore deve riuscire a “leggere” ciò che l’atleta sta recependo o ha recepito, e come lo sta rielaborando soggettivamente. Se la relazione è forte c’è più coinvolgimento nella comunicazione e il contenuto viene recepito più velocemente.

Per essere un buon comunicatore bisogna avere una buona capacità d’ascolto. Inoltre bisogna essere in grado di usare correttamente anche il linguaggio corporeo perché è la base della comunicazione non-verbale. Gli ostacoli alla comunicazione possono essere di vario tipo:

• Essere emotivamente “freddo” • Vedere solo ciò che si vuole e non rendersi conto della situazione dell’atleta • Essere distratti da altro e non ascoltare • Voler tutto subito e affrettare la comunicazione • Credersi portatori della verità e imporre il proprio ruolo Nella comunicazione di certo non è determinante quello che l’emittente dice, ma piuttosto quello

che il ricevente capisce. Allenare non significa definire un piano e applicarlo a chiunque ma interagire con diversi individui ognuno con le proprie caratteristiche.

La Comunicazione tra ALLENATORE e ATLETA non può prescindere da: • La consapevolezza dei bisogni • Le relazioni interpersonali esistenti (atleti, genitori, coach, ecc.) • La scelta del contesto • Il modo di porsi • Il “come” considerare i problemi Ogni atleta è diverso da un altro per diversi motivi:

Corso Allenatore di Base

Varallo Sesia 2009

Pag. 13 su 70

• “Capacità” • Struttura fisica • Aspetti affettivi ed emotivi • Motivazioni all’attività • Caratteristiche cognitive • Qualità sociali Per rapportarsi con gli atleti un allenatore deve sapere dosare i diversi tipi di atteggiamento:

Autoritario, Protettivo, Permissivo, Assertivo. Se un atteggiamento prevale sugli altri si rischia di avere effetti negativi sulla crescita dei ragazzi.

L’allenatore deve essere un esempio per i ragazzi in grado di saper trasmettere le proprie conoscenze e le esperienze accumulate in merito al lavoro che compie. Di certo per effettuare questo lavoro deve mantenere una certa autorità sul gruppo.

2.3 Motivare “Ogni fattore dinamico del comportamento, che indirizza le attività dell’organismo verso una meta.” Non esistono persone pigre, non motivate: esistono solo persone che hanno obiettivi deboli che

non suscitano emozioni forti. La Motivazione influisce su ciò che facciamo, come lo facciamo e quanto tempo ci impieghiamo a farlo. È un atteggiamento mentale condizionato da:

• Personalità dell’individuo • Vissuto individuale e collettivo • Abilità possedute • Desiderio di riuscita • Situazione contingente (contesto) • Qualità degli stimoli ricevuti • Intensità degli stimoli • Difficoltà che caratterizzano l’attività • Aspetti socio-relazionali (tra bambino e adulto e tra bambino e gruppo dei pari) Bisogna però stare attenti a non identificare la persona con il suo comportamento! Le Motivazioni possono essere: • INTRINSECHE (attivate dai bisogni del bambino). • ESTRINSECHE (dipendenti dal controllo dell’adulto sul comportamento spontaneo,

attraverso ricompense e punizioni) Esistono Motivazioni Generali e Specifiche alle attività motorie e allo sport. Quelle Generali sono: • Attinenti al corpo • Attinenti all’ambiente • Attinenti agli altri • Attinenti a sé Quelle Specifiche si dividono in: • PRIMARIE

− Gioco − Agonismo

Corso Allenatore di Base

Varallo Sesia 2009

Pag. 14 su 70

• SECONDARIE − Successo − Affiliazione − Estetica − Compensazione

La motivazione può essere sollecitata ed è utile per avere una maggiore attenzione e riuscire a dirigere lo sforzo verso un certo fine. La Motivazione può essere rinforzata tramite:

• Valorizzazione degli sforzi e dell’impegno prodotto, più che del risultato • Limitazione della correzione degli errori (nell’esecuzione di specifici gesti motori e/o sportivi) • Creazione di un clima sereno, positivo e sollecitante • Non puntare tutto sull’affermazione personale • Presentazione stimolante delle attività • Collaborazione con tutte le figure che interagiscono nell’educazione del gruppo e dei singoli.

2.4 Programmare La programmazione didattica si basa su sei fasi: 1. Conoscenza degli allievi 2. Individuazione e formulazione dei problemi educativi 3. Individuazione degli obiettivi educativi e didattici 4. Organizzazione degli interventi 5. Realizzazione didattica 6. Verifica dell’attività Nell’apprendimento per iniziare si formulano degl’obbiettivi che siano: • Scanditi nel tempo • Individualizzati • Difficili, ma realistici • Formulati anche con l’allievo • Verificabili Quindi bisogna progettare un piano di lavoro e modificare il piano di lavoro in base a

capacità,abilità e ritmi di apprendimento individuali. I risultati dovranno essere tenuti su SCHEDE RIASSUNTIVE. Quando si presenta il compito da svolgere bisognerà:

• FORNIRE INFORMAZIONI SINTETICHE E CHIARE • DEFINIRE VERBALMENTE I PUNTI CHIAVE DELL’AZIONE, ANCHE CON SUPPORTI

VISIVI • COLLEGARE IMMEDIATAMENTE LE INFORMAZIONI FORNITE ALL’ESPERIENZA

PRATICA • PORRE DOMANDE E CHIEDERE SPIEGAZIONI • FAR EMERGERE L’ORGANIZZAZIONE TEMPORALE DELL’AZIONE • USARE AD HOC COMPORTAMENTI SBAGLIATI Successivamente individualizzando il lavoro si dovrà: • ADATTARE LE PROPOSTE ALLE ESIGENZE DEGLI ALLIEVI

Corso Allenatore di Base

Varallo Sesia 2009

Pag. 15 su 70

• FORMARE GRUPPI OMOGENEI • ASSEGNARE DIFFICOLTÀ CRESCENTI • ASSEGNARE COMPITI DIFFERENZIATI • RICHIEDERE PRESTAZIONI DIFFERENZIATE • INCORAGGIARE IL LAVORO AUTONOMO Molto importante è curare la quantità di esperienza che viene accumulata eseguendo anche varie

proposte quindi bisogna: • MASSIMIZZARE I TEMPI DI ATTIVITÀ • LIMITARE I TEMPI DI SPIEGAZIONE • CON GRUPPI NUMEROSI: • * Suddividere gli allievi in sottogruppi e alternarli di frequente • * Assegnare compiti di osservazione e di verifica • PROPORRE ESPERIENZE MULTILATERALI SOPRATTUTTO CON I PIÙ GIOVANI (es:

esercitazioni con le Capacità Coordinative) • PROPORRE ESPERIENZE VARIATE ANCHE ALL’INTERNO DI UNO STESSO

PROGRAMMA MOTORIO, MODIFICANDO RICHIESTE E CONDIZIONI ESECUTIVE • RICHIEDERE LA SIMMETRIZZAZIONE DEI MOVIMENTI (quando c’è una certa efficienza

esecutiva del gesto) Iniziato il lavoro da parte dell’atleta bisogna porre se c’è ne bisogno opportune correzioni. Come si

procede: • RIDURRE GRADUALMENTE IL FEEDBACK ESTERNO • CORREGGERE GLI ERRORI UNO ALLA VOLTA • FORNIRE ISTRUZIONI IN POSITIVO, DESCRIVENDO L’AZIONE • RICHIEDERE ALL’ALLIEVO LA VALUTAZIONE DI PARTICOLARI DELL’AZIONE E

DISCUTERE CON LUI CIRCA LE DIFFICOLTÀ INCONTRATE • COINVOLGERE IL SOGGETTO PONENDOGLI DOMANDE • RIVOLGERE FREQUENTI INCORAGGIAMENTI • RICONOSCERE I MIGLIORAMENTI E L’IMPEGNO PROFUSO Molto spesso è importante stimolare l’autovalutazione nell’atleta: • FORNIRE ALL’ALLIEVO SCHEDE DI VALUTAZIONE E RICHIEDERE VERIFICHE

SISTEMATICHE DEI LIVELLI PERSONALI DI PRESTAZIONE • INCORAGGIARE L’ALLIEVO A STABILIRE PERIODICAMENTE OBIETTIVI SIGNIFICATIVI

REALISTICI SULLA BASE DELLE VERIFICHE DEGLI INCREMENTI • RICHIEDERE LA TRASCRIZIONE SU SCHEDE PERSONALI DEI PROGRESSI, QUANDO

SI MANIFESTANO IN MODO STABILE • RICHIEDERE, QUANDO POSSIBILE, LA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEI

PROGRESSI OTTENUTI L’autoefficacia è la fiducia che l’atleta ripone nelle proprie capacità di eseguire un determinato

compito, ed è influenzata dal tipo di richieste, dalla situazione e dal contesto, dalle esperienze precedenti.

Corso Allenatore di Base

Varallo Sesia 2009

Pag. 16 su 70

Aspettative di EFFICACIA sono differenti dalle aspettative di RISULTATO, infatti, se le aspettative di efficacia sono alte vengono meglio superati anche occasionali insuccessi; cosa che non succede con elevate aspettative di risultato.

Metastrategie

Le Metastrategie sono procedure di approccio e risoluzione di problemi simili, che non sono mirate a un compito particolare. L’attenzione dell’allievo è orientata su:

• Processi cognitivi individuali • Controllo di tali processi per l’organizzazione e il monitoraggio della • risposta (autoregolazione) Si possono considerare metastrategie: • LA RAPPRESENTAZIONE MENTALE DELL’AZIONE: • LA CONCENTRAZIONE: • L’AUTOVALUTAZIONE: • L’ABILITÀ DI REGOLAZIONE DELLO STATO D’ATTIVAZIONE PSICOFISICA (arousal):

Rappresentazione mentale dell’azione

Si fonda sulla formazione di immagini multisensoriali chiare e stabili. Va alternata alla pratica motoria e si deve richiedere all’allievo di formare immagini dapprima esterne e poi interne. Grazie ad essa l’allievo può anticipare un’azione o una strategia e ripetere mentalmente le fasi di un movimento appena svolto

Concentrazione

Si deve mantenere solo sugli aspetti fondamentali, perché avere la concentrazione su tutti movimenti effettuati produce un dispendio energetico troppo elevato.

Autovalutazione

L’allievo deve analizzare i propri risultati e la modalità d’approccio e di esecuzione del compito (porre spesso all’atleta domande per sollecitare l’autoanalisi).

Abilità di regolazione dello stato d’attivazione psicofisica (arousal)

Si fonda sul controllo di tensione muscolare, respiro, frequenza cardiaca. Il primo passo verso la regolazione dell’arousal è lo sviluppo della CONSAPEVOLEZZA CORPOREA. Per i ragazzi può risultare importante vedere altri compagni durante l’esecuzione di una certa attività ai fini della comprensione del compito (esperienze sostitutive).

Per l’apprendimento e l’esecuzione delle abilità chiuse (closed skills: abilità in cui la sequenza delle attività è sempre uguale e ripetitiva) è necessaria un’unica metastrategia, che raccoglie quelle viste: FIVE-STEP STRATEGY.

A differenza delle abilità chiuse per l’apprendimento e l’esecuzione delle abilità aperte (open skills: abilità in cui le azioni sono sempre diverse e imprevedibili perché le variabili in gioco sono numerose) le richieste cognitive riguardano:

• La ricerca visiva e selezione degli stimoli situazionali più rilevanti • L’anticipazione su base probabilistica delle intenzioni dell’avversario

Corso Allenatore di Base

Varallo Sesia 2009

Pag. 17 su 70

• La presa di decisioni sul cosa fare • L’avvio della risposta considerando parametri spaziali e temporali

2.5 Osservare NOI DOBBIAMO OSSERVARE E MISURARE L’APPRENDIMENTO, AL FINE DI: • Determinare l’efficacia delle istruzioni date • Fornire feedback sulle prestazioni realizzate • Definire il livello di raggiungimento dello scopo che ci siamo posti. Con osservare si intende focalizzare l’attenzione sull’obiettivo da raggiungere e non solamente

saper distinguere ciò che è visibile (vedere). L’OSSERVAZIONE può essere: • Sporadica o naturale (più diffusa) • Sistematica (più efficace, oggettiva) • Di verifica (di controllo) • Valutativa (globale, considera elementi soggettivi) Serve per: • Determinare gli obiettivi operativi • Verificare gli apprendimenti • Analizzare nel particolare le azioni motorie • Correggere gli errori È molto utile per una buona osservazione scegliere la giusta postazione mantenendo alta la

concentrazione senza farsi coinvolgere emotivamente. Quando si rileva un errore è importante valutare se sia un errore da correggere o “casuale”. Bisogna sapere qual è il momento giusto per intervenire e come correggere l’atleta. Ci sono errori primari (principali) e secondari (che derivano dai precedenti) e il buon allenatore deve essere in grado di riconoscere i primi e correggerli, utilizzando un linguaggio e una tempistica adeguata.

2.6 Etica dello Sport L’essenza dello sport sono le regole, che non devono essere burocratiche ed oblique. Lo sport deve fornire diverse opportunità: • Divertimento • Miglioramento • Maturazione • Interazione • Autostima • Controllo emotivo • Riscatto sociale • Valorizzazione delle diversità • Divenire un modello per gli altri • Svolgere una professione Lo sport può avere anche VALENZE NEGATIVE:

Corso Allenatore di Base

Varallo Sesia 2009

Pag. 18 su 70

• Sempre più pressioni da parte di genitori e Allenatori Perdita del divertimento nel fare sport

• Sempre più avvenimenti sportivi a scopo di lucro Logica commerciale > Logica sportiva • Sempre più precocità verso la spinta all’agonismo di alto livello Rischi per la salute sia

fisica che mentale • Sempre maggior ricerca di guadagni anche al di fuori del proprio Paese Disuguaglianze

tra Paesi e alterazione dei livelli tecnico-sportivi • Sempre più tentazioni per l’ottenimento del successo Piccole frodi sportive (specie in

assenza di arbitraggio) • Sempre più impegni in calendario Maggior rischio doping • Sempre più “giudizi esterni” sulla prestazione e sulla persona Stress psicologico • (L’autostima autostima rischia di dipendere dalla vittoria) Modi in cui un allenatore può favorire un educazione etica: • “Lavorare” anche sui genitori • Rispettare, far rispettare e chiedere rispetto • Far capire i “perché” • Abituare all’autoanalisi e all’osservazione degli altri • Educare alla positività nei confronti dell’impegno proprio e altrui • Aiutare a identificare il successo sportivo non con la sola vittoria • Allenare alla lealtà • Favorire una sana ed equilibrata autostima. • Aiutare la maturazione del controllo delle emozioni

Corso Allenatore di Base

Varallo Sesia 2009

Pag. 19 su 70

3 1 CONTRO 1 IN ATTACCO SENZA PALLA Gruppo 7: Bufano, Marra, Pace

3.1 Introduzione Per la maggior parte del tempo di una partita di pallacanestro, un giocatore gioca senza palla;

quindi deve sapersi muovere sul campo. Giocare senza la palla richiede uno sforzo (come ad esempio un taglio a canestro o un cambio di velocità) e non sempre si è premiati ottenendo un possesso palla.

Questa situazione di gioco va allenata perché non è un aspetto innato e bisogna spingere i giocatori a muoversi, tagliare, fintare e combattere la pigrizia.

3.2 Obiettivi L’obiettivo principale è prendere un vantaggio rubando spazio e anticipando il tempo all’avversario,

mantenendolo per poi concretizzarlo con una conclusione a canestro; questa situazione richiede l’impiego dei postulati:

• equilibrio (l’attaccante deve essere in equilibrio e deve cercare di farlo perdere al difensore) • spazio/tempo (rubare spazio e anticipare il tempo dei difensori; una corretta spaziatura tra gli

attaccanti evita gli aiuti difensivi e permette a tutti di sfruttare le proprie abilità); • autonomia (essere consapevoli delle proprie scelte e mezzi fisici) • collaborazione (quando un attaccante impegna un difensore a seguirlo spostandosi sul

campo, toglierà eventuali aiuti difensivi sulla palla e creerà un vantaggio, come ad esempio lo spazio per chi ha la palla, per i compagni)

È molto importante quindi farsi trovare liberi nel momento giusto al posto giusto; giocando contro il proprio avversario ma guardando/leggendo quello che succede in campo.

Quando si effettuano tali movimenti si cerca di concretizzare il vantaggio acquisito. Quindi, quando si effettua un movimento, bisogna farlo ad un’intensità (spostamento rapido) tale da prendere un vantaggio sul difensore per poter essere in grado di ricevere e creare spazio.

Corso Allenatore di Base

Varallo Sesia 2009

Pag. 20 su 70

3.3 In quali situazioni di gioco lo trovo?

Movimento esterno - interno dai tre punti a canestro

Movimento esterno - esterno dalla linea dei 3 punti alla linea dei 3 punti. Usato ad esempio per liberare un lato quando l’area è occupata:

Un’ulteriore distinzione può essere fatta distinguendo tagli verso la palla come ad esempio il diagramma 1 e tagli in allontanamento da canestro come nel diagramma 3.

Movimento interno - esterno Usato anche per uscire dall’area dei tre secondi dopo un taglio

a canestro

Diagramma 4

Diagramma 3

Diagramma 1 Diagramma 2

Corso Allenatore di Base

Varallo Sesia 2009

Pag. 21 su 70

Movimento interno - interno Sono tutti gli spostamenti tra le posizioni di post alto, medio,

basso e mezzo angolo. Rimbalzo dopo un tiro, sia in attacco che in difesa (taglia fuori).

3.4 Cosa deve conoscere un giocatore? • posizione dell’avversario diretto • posizione della palla • posizione dei compagni • posizione degli avversari • la “mia” posizione rispetto alla palla e al canestro • consapevolezza dei propri mezzi e di quelli dell’avversario che ha di fronte

3.5 Strumenti Gli strumenti che deve possedere un giocatore si dividono principalmente in tre parti principali: • FONDAMENTALI SENZA PALLA:

− cambio di direzione − cambio di velocità − cambio di senso − uso delle finte (unione dei tre fondamentali precedenti)

• RICEZIONE: − dare il riferimento dove voglio ricevere la palla − quando ricevo la palla − modo in cui afferro la palla (posso andare incontro con una mano ma la afferro

sempre con due mani insieme) − arresti − intensita’ − back door − saper mantenere il vantaggio

• STRUMENTI A LIVELLO FISICO: − equilibrio − velocità − rapidità nell’uso dei piedi − forza sulla parte superiore del corpo

Diagramma 5

Corso Allenatore di Base

Varallo Sesia 2009

Pag. 22 su 70

Quanto detto fino ad ora può essere analizzato con un metodo di lavoro GLOBALE - ANALITICO - GLOBALE.

Durante una programmazione didattica nell’analizzare i punti a cui voglio arrivare (globale) successivamente andrò a lavorare sui singoli giocatori per esaltarne le capacità (analitico) per arrivare ad adattare il gioco finale prefissato (globale).

3.6 Proposta di allenamento del formatore L’argomento trattato durante la lezione è stato il gioco 1 contro 1 attacco senza palla; la categoria

di riferimento è un’under 15 composta da 12 ragazzi e l’allenamento ha una durata di 90 minuti.

RISCALDAMENTO

• Come riscaldamento i giocatori sono stati divisi in due squadre e, la richiesta è stata di eseguire una partita senza l’utilizzo del palleggio con la possibilità di utilizzare tutti e due i canestri indipendentemente dalla squadra in attacco. Questo esercizio è stato realizzato per verificare le capacità dei giocatori nell’occupare gli spazi liberi nel campo e la collaborazione tra gli stessi per trovare una buona soluzione di tiro.

• Sempre sulla base dell’esercizio precedente stavolta lo spazio a disposizione viene ridotto con l’utilizzo di metà campo e, lo scopo è quello di toccare con la palla un giocatore della squadra avversaria. Ogni volta che uno viene toccato si guadagna un punto, in questo caso deve essere bravo l’attaccante a marcare il proprio avversario per poter fare punto più facilmente avendo l’handicap di non poter palleggiare. L’obbiettivo dell’esercizio è quello che sia l’attaccante a marcare il difensore togliendogli lo spazio.

• Per migliorare la propria visione periferica e attaccare gli spazi liberi l’esercizio precedente viene modificato invertendo i ruoli; la difesa deve toccare chi è in possesso della palla.

PROPOSTA A MODULI

La proposta di allenamento contiene due moduli separati fra loro, il primo rivolto a giocatori che occupano posizioni esterne, il secondo a giocatori che occupano posizioni interne. In relazione al tempo a disposizione e alla programmazione settimanale o periodica, si può decidere di sviluppare il primo modulo, il secondo, o entrambi. La naturale prosecuzione dei due moduli è la collaborazione fra un esterno e un interno, vista come somma di due 1c1, tema che però va fuori dal tema odierno.

Corso Allenatore di Base

Varallo Sesia 2009

Pag. 23 su 70

MODULO DI 1 CONTRO 1 PER GIOCATORI ESTERNI • La fila in angolo corre in posizione di ala e se non

riceve esegue un taglio verso canestro cambiando direzione e velocità; nel frattempo il primo della fila centrale mantiene vivo il palleggio quasi sul posto ed esegue un passaggio al compagno che taglia per farlo concludere a canestro senza utilizzare il palleggio. Lo scopo di questo esercizio è quello far eseguire dei cambi di direzione al giocatore senza palla. (Diagramma 1)

• Una seconda lettura dello stesso esercizio viene rappresentata dai diagrammi 2-3 con l’ausilio del dai e vai. Il primo della fila in angolo corre in ala e riceve palle dal centrale; la passa al secondo della fila in angolo ed esegue un taglio a canestro cambiando direzione e velocità per ricevere palla e concludere. (Diagramma 2-3)

Diagramma 1

Diagramma 3 Diagramma 2

Corso Allenatore di Base

Varallo Sesia 2009

Pag. 24 su 70

• Una fila in angolo con il pallone e una fila sotto canestro senza palla; posizionare due ostacoli sulla linea dei tre punti; il primo della fila passa la palla al centro che a sua volta la passa all’appoggio posizionato in punta. (diagramma 4) Dopo aver eseguito il passaggio corre a toccare un ostacolo e la fila in angolo correndo verso la palla legge la posizione del difensore ed esegue un taglio a canestro per ricevere e concludere. Sempre seguendo la logica dell’esercizio precedente stavolta l’attaccante deve leggere la posizione del difensore. (Diagramma 5-6)

• Una variante a questa esecuzione è stata quella di far partire la palla direttamente dal

difensore per diminuire il vantaggio dell’attacco in quanto non è più lui a scegliere il momento in cui partire.

• Disposti nello stesso modo dell’esercizio precedente (diagramma 4), senza l’utilizzo degli ostacoli creiamo una situazione più realistica completando la progressione didattica, (limitando l’attacco ad utilizzare tre palleggi).

MODULO DI 1 CONTRO 1 PER GIOCATORI INTERNI • Dopo aver creato delle coppie farle posizionare schiena contro schiena in un punto

qualunque del campo che abbia un incrocio di linee; vince il primo che riesce a sedersi per primo. Lo scopo di questo esercizio e quello di resistere ad una spinta (presa di posizione) di un avversario in un ipotetico gioco spalle a canestro.

• Sempre con la logica dell’esercizio precedente stavolta si aumenta lo spazio a disposizione con l’utilizzo di mezzo cerchio del campo (lunetta, centro campo). Lo scopo di questo esercizio è quello di far sbilanciare l’avversario al fine di farlo uscire dal cerchio, rubandogli lo spazio.

• Disporre una fila con la palla in posizione di ala, una in posizione di post basso sul lato debole e un giocatore in difesa sotto canestro (staccato rispetto all’attaccante in quanto è sul lato debole). L’attaccante deve riuscire a ricevere con almeno un piede dentro l’area dei tre secondi; se esce vince la difesa. Il passaggio lob è vietato in quanto in una situazione realistica di gioco ci sarà un aiuto difensivo dal lato debole e limitatamente all’esercizio diminuisce il vantaggio dell’attaccante. (Diagramma 7)

• Con lo stesso criterio sono state proposte tre alternative all’esercizio precedente: con l’ausilio di due appoggi per facilitare l’attacco (diagramma 8) per concretizzare il vantaggio acquisito; con l’aggiunta della difesa anche sull’appoggio (diagramma 9) per far progredire la situazione di gioco iniziale di 1c1 interno, verso una collaborazione tra interno ed esterno.

Diagramma 4 Diagramma 5 Diagramma 6

Corso Allenatore di Base

Varallo Sesia 2009

Pag. 25 su 70

• Disporre una fila in angolo con la palla, una sotto canestro e una in posizione di ala; il primo

della fila in angolo passa al primo sotto canestro che a sua volta passa al giocatore in ala (diagramma 10); il giocatore in angolo dopo aver passato la palla corre a toccare la mano dell’allenatore per simulare un anticipo del difensore ed esegue un taglio a canestro, nel frattempo il giocatore sotto canestro corre in posizione di ala e riceverà un passaggio dal giocatore in ala opposta che si sposta in palleggio (diagramma 11) dopo aver ricevuto può scegliere come concludere a canestro (diagramma 12).

Diagramma 7 Diagramma 8 Diagramma 9

Diagramma 11

Diagramma 12

Diagramma 10

Corso Allenatore di Base

Varallo Sesia 2009

Pag. 26 su 70

• Gioco 3 contro 3 (Diagramma 13); le due squadre corrono attorno al cerchio del tiro libero e nel momento in cui l’allenatore lancia la palla e griderà il colore della squadra che attaccherà

sul quarto di campo opposto a quello occupato dal coach; chi prende la palla non può palleggiare ed è quindi obbligato ad eseguire un passaggio in posizione esterna o su taglio

back door (diagramma 14); nel caso in cui nessuno dei compagni riesce a ricevere si usa

l’appoggio per ribaltare il gioco sul quarto di campo opposto (diagramma 15). L’obiettivo di questo esercizio è quello di applicare quanto svolto nell’esercizio precedente inserendo la difesa per rendere reale il contesto di gioco

Diagramma 13 Diagramma 14

Diagramma 15 Diagramma 15a

Corso Allenatore di Base

Varallo Sesia 2009

Pag. 27 su 70

4 COLLABORAZIONI IN ATTACCO Gruppo 8: Cammarota, Mancuso e Persico

4.1 Introduzione Il gioco della pallacanestro 5 contro 5 può essere visto come l’evolversi di molte situazioni di 1c1

con palla e senza palla con collaborazione dei vari giocatori. Nelle collaborazioni in attacco vengono coinvolti principalmente a 2 o 3 giocatori.

4.2 Obiettivi Prendere vantaggio, mantenerlo e finalizzarlo collaborando con gli altri compagni

4.3 Strumenti • Fondamentali dell’1c1 con palla e senza; • Rubare lo spazio e prendere il tempo; • Equilibrio: individuale e di squadra in relazione ai compagni, gli avversari e il canestro; • Esasperare la difesa. Es. forzare la posizione delle mani del difensore per riuscire,

improvvisamente, un passaggio con maggiore facilità.

4.4 Tipologie di collaborazioni • Tra giocatore esterno ed esterno; • Tra giocatore esterno ed interno; • Tra giocatore interno ed interno. Essenziale per la riuscita di una collaborazione è la definizione di regole precise, comuni a tutti i

giocatori, per raggiungere l’obiettivo rispettando i postulati di spazio tempo ed equilibrio. Regole che portano ad una ricerca di linee di passaggio e ricerca di spazi più efficaci per

finalizzare il gioco, in relazione anche alla reazione della difesa.

Collaborazione tra esterno ed esterno

Diagramma 1

Penetrazione del giocatore con la palla verso la linea di fondo il giocatore senza palla dovrà posizionarsi in angolo opposto per migliorare la linea di un’eventuale passaggio (diagramma 1).

Corso Allenatore di Base

Varallo Sesia 2009

Pag. 28 su 70

Diagramma 2

Penetrazione del giocatore con la palla verso il centro, il giocatore senza palla sul lato debole come regola visualizza sempre la schiena dell’avversario tagliando dietro la linea del difensore (diagramma 2)

Diagramma 3

Il giocatore con la palla si dirige verso un compagno esterno questo esegue un taglio a canestro, per liberare lo spazio ed eventualmente ricevere per concludere (diagramma 3).

Diagramma 4

Situazione di dai e vai in cui c’è un taglio a canestro dopo aver passato il pallone. Con il passaggio bisogna sfruttare il movimento del passaggio per anticipare il difensore verso canestro e ricevere il passaggio di ritorno per concludere. Quest’ultimo deve essere eseguito ad una mano laterale, aiutandosi con il piede perno o eventualmente con un palleggio. È un fondamentale da allenare con continuità poiché si tratta di un movimento sotto pressione e di conseguenza più difficile da eseguire.

La situazione di collaborazione definita come dai e vai può sviluppare una situazione in cui il difensore nega il taglio diretto. Pertanto l’attaccante è chiamato a trovare una nuova soluzione che può essere un immediato movimento di back-door (diagramma 4)

Corso Allenatore di Base

Varallo Sesia 2009

Pag. 29 su 70

Diagramma 5 Diagramma 5A

Dai e segui in cui il giocatore con palla esegue un passaggio al compagno esterno e si dirige verso quest’ultimo per ricevere un passaggio consegnato (diagramma 5). Successivamente l’esecutore del passaggio libera lo spazio per sfruttare un eventuale cambio difensivo. Questo movimento deve essere allenato sviluppando fondamentali come: il piede perno, protezione della palla (diagramma 5A)

Diagramma 6

Dai e cambia: l’attaccante con la palla esegue un passaggio al compagno esterno e si muove in opposizione scambiandosi con il compagno esterno sul lato debole. Eseguendo un taglio 3 punti – 3 punti.

Collaborazioni tra esterno ed interno

Diagramma 7

Penetrazione dell’esterno verso il centro e spostamento del giocatore in posizione di poss basso lato forte in angolo a liberare lo spazio.

Corso Allenatore di Base

Varallo Sesia 2009

Pag. 30 su 70

Diagramma 8

Penetrazione dell’esterno verso il fondo e spostamento del giocatore in posizione di poss basso lato forte verso la lunetta a liberare lo spazio o per ricevere un passaggio. (Diagramma 6)

Diagramma 9

Penetrazione dell’esterno verso il centro e spostamento del giocatore in posizione di poss basso lato debole con un taglio nella stessa posizione in lato forte con la possibilità di ricezione sotto canestro. (Diagramma 7)

Diagramma 10 Diagramma 11

Passaggio in post basso. Palla giocatore e canestro devono essere sulla stessa linea, per costringere la difesa a una scelta: permettere la ricezione o perdere la posizione, dopo il passaggio occorre eseguire un movimento. L’esterno può giocare in opposizione andando in angolo (Diagramma 10) togliendo un’eventuale aiuto difensivo in post basso oppure per crearsi una situazione di tiro.

L’esterno, dopo il passaggio, taglia verso il centro per giocare dai e vai (Diagramma 11).

Corso Allenatore di Base

Varallo Sesia 2009

Pag. 31 su 70

Diagramma 12

Situazione analoga con l’interno in posizione di post alto con passaggio a quest’ultimo e taglio verso il fondo. (Diagramma 12)

Diagramma 13

Passaggio dell’esterno in post basso, taglio di un terzo giocatore esterno sfruttando lo spazio lasciato dall’aiuto difensivo, con possibilità di conclusione sotto canestro. (Diagramma 13)

Diagramma 14

Ricerca di una migliore linea di passaggio per il post basso, attraverso la collaborazione di un terzo giocatore esterno. La situazione si verifica quando la difesa esaspera sul post basso negando la ricezione diretta. In questo caso il giocatore interno attacca lo spazio tagliando fuori il difensore.

Corso Allenatore di Base

Varallo Sesia 2009

Pag. 32 su 70

Collaborazioni tra interno ed interno

Diagramma 15

Giocatore in post basso con palla cerca la conclusione a canestro. Il compagno in post basso lato debole si accentra per ricevere un eventuale scarico o per liberare lo spazio per la conclusione.

Diagramma 16

Giocatore in post basso con palla cerca la conclusione a canestro verso il centro. Il compagno in post basso lato debole taglia dietro la linea dei difensori per un eventuale scarico sotto canestro e per liberare spazio per la conclusione.

Diagramma 17

Collaborazione tra post basso e post alto. Il primo riceve palla dall’esterno e scarica sul compagno interno che taglia da post alto.

Corso Allenatore di Base

Varallo Sesia 2009

Pag. 33 su 70

5 MEDICINA Gruppi 1 e 5: Amore, Valente Bonetto, Felletti, Girodo, Giunti, Montani,

5.1 Introduzione Visto che la pallacanestro è giocata da atleti in movimento e in velocità, i contatti e i traumi derivati

possono essere innumerevoli. Il Dott. Carlin ha concentrato la sua presentazione sui traumi che più frequentemente si possono

verificare sui nostri campi di gioco; tenendo in considerazione che molto spesso a livello giovanile non c’è un medico sempre a disposizione.

La presentazione è iniziata con due argomenti non specifici della pallacanestro: la commozione cerebrale e l’epistassi. È poi proseguita con un’analisi più approfondita delle parti del corpo più sollecitate: spalla, mano, ginocchio e caviglia.

5.2 Commozione cerebrale Un forte colpo alla testa può causare una commozione cerebrale, i cui sintomi caratteristici sono la

perdita di coscienza (svenimento) e susseguenti disturbi della memoria. L’allenatore può controllare lo stato del giocatore verificando, ad esempio, che l’atleta ricordi cosa

sia successo o che riconosca l’ambiente e le persone circostanti. Il rischio più grave della commozione cerebrale è rappresentato dall’ematoma cerebrale, che è una

perdita progressiva di sangue, talvolta lenta, che aumenta la pressione all’interno della scatola cranica. Per questa ragione è sempre opportuno ricordare al giocatore e ai suoi genitori che se comparissero vomito, sonnolenza e/o emicrania nelle successive 12 ore (il cosiddetto “intervallo libero”) dovrebbe essere visitato da un medico.

In ogni caso, come primo intervento è consigliata l’applicazione di ghiaccio sulla parte contusa.

5.3 Epistassi Escludendo altri fattori patologici (ad esempio l’ipertensione), l’epistassi è una perdita di origine

traumatica di sangue venoso dal naso. Il primo intervento in questi casi consiste nel tenere la testa piegata in avanti per favorire l’uscita

del sangue e verificarne il termine, e nell’applicazione di ghiaccio o acqua fredda. La perdita di sangue può essere inizialmente copiosa a causa dell’aumento della pressione

sanguigna e dei battiti cardiaci indotto dallo sforzo fisico. Se l’epistassi dovesse proseguire per un tempo troppo lungo bisogna recarsi al pronto soccorso per l’applicazione di tamponi.

L’evidente spostamento del setto nasale dal suo asse in caso di urto particolarmente violento, oltre

alla perdita di sangue, può permettere di riconoscere facilmente la frattura del setto stesso.

Corso Allenatore di Base

Varallo Sesia 2009

Pag. 34 su 70

5.4 Traumi della spalla La spalla è l’articolazione di omero, clavicola e scapola, circondata da una serie di fasci muscolari che

spesso vengono interessati dai suoi eventi traumatici. Il trauma più tipico della spalla è la lussazione, cioè la fuoriuscita della testa dell’omero dalla

cavità glenoidea, formata da scapola e clavicola. Subito dopo il trauma i muscoli della cuffia dei rotatori iniziano a contrarsi rendendo complesso il riposizionamento dell’osso, che potrà essere effettuato solo in una struttura ospedaliera dopo che i muscoli saranno farmacologicamente rilassati.

Figura 1

La lussazione è facilmente riconoscibile perché compare una cavità tra la clavicola e l’omero, l’osso si sposta verso la schiena e l’atleta avverte un intorpidimento della mano; i tempi di recupero possono essere dell’ordine di 30-40 giorni.

5.5 Traumi della mano Nella mano possono verificarsi fratture o lussazioni, più frequenti al livello delle dita. La frattura

delle dita è facilmente riconoscibile per la posizione innaturale che assumono. Le lussazioni possono verificarsi a carico delle falangi o del metacarpo. Le prime di solito sono di

lieve entità, e quindi si possono ridurre direttamente sul campo applicando un’opportuna trazione. Le seconde sono più gravi e richiedono un intervento medico.

5.6 Traumi del ginocchio Il ginocchio è l’articolazione complessa di femore, rotula, tibia e perone, circondata da una serie di

legamenti (due collaterali e due crociati), tendini e menischi (vedi figura), che spesso vengono interessati dai suoi eventi traumatici.

La distorsione, che avviene a seguito della rotazione violenta del femore rispetto alla tibia, è il trauma più frequente a carico del ginocchio. Data la complessità di questa articolazione, la distorsione

Corso Allenatore di Base

Varallo Sesia 2009

Pag. 35 su 70

interessa tutte le componenti sopra elencate con diversi livelli di gravità. Ad esempio i legamenti vengono stirati, e non essendo elastici ci mettono del tempo a tornare alla lunghezza originale. I tempi di recupero possono di conseguenza variare da pochi giorni ad alcune settimane.

I sintomi evidenti sono gonfiore, dolore e instabilità del ginocchio. Si interviene subito con applicazione di ghiaccio per ridurre l’infiammazione e l’edema. Una volta passato il gonfiore, il giocatore va visitato da un medico ed eventualmente sottoposto ad esami specifici.

Figura 2

Il Dott. Carlin ha portato anche l’esempio della malattia di Osgood-Schlatter, che colpisce gli adolescenti, nella quale la crescita differente della tibia e del muscolo quadricipite porta a una tensione continua del tendine rotuleo con conseguente infiammazione. Il dolore tende a diminuire con la progressiva chiusura del nucleo di ossificazione della tibia, che si verifica intorno ai 18 anni. Rimedi temporanei possono essere ad esempio l’applicazione di argilla e il riposo. L’unica controindicazione alla pratica sportiva è il dolore avvertito dal giocatore.

5.7 Traumi della caviglia La caviglia è forse l’articolazione più colpita da traumi nella pratica della pallacanestro. La sua distorsione può essere prevenuta parzialmente dall’utilizzo di calzature alte e fasciature. A

seguito del trauma la caviglia si gonfia ed è opportuno applicare ghiaccio per ridurre l’infiammazione e il dolore, e osservare un periodo di riposo. In caso di distorsione grave è opportuna una visita specialistica per controllare lo stato dei legamenti, che possono essere lesi.

Un buon allenatore deve controllare la massa muscolare generale del proprio giocatore perché chi ne ha poca è maggiormente soggetto a distorsioni. In questo caso si potrà programmare un lavoro di potenziamento tramite esercizi propriocettivi su tavoletta.

Un problema che può verificarsi a livello del piede è la comparsa di fratture da stress al quinto metatarso (il più debole dei tre punti su cui appoggia il piede), dovute a posture errate e/o carichi eccessivi.

Corso Allenatore di Base

Varallo Sesia 2009

Pag. 36 su 70

5.8 Altri argomenti trattati Alla fine della presentazione del Dott. Carlin su richiesta degli Allievi Allenatori sono state brevemente

trattati altri argomenti: • Alcuni difetti della colonna vertebrale come cifosi e scoliosi possono essere corretti con

un’opportuna pratica sportiva; • I tendini sono soggetti a infiammazioni, soprattutto se l’allenamento avviene su superfici

inadeguate o se i carichi di lavoro sono eccessivi, soprattutto nei giovani. Nei casi cronici il tendine si infragilisce e si può arrivare alla sua rottura;

• I tendini sono poco vascolarizzati, dunque un farmaco antiinfiammatorio orale non sarà efficace perché non raggiungerà il suo bersaglio, mentre una pomata può risultare più efficace perché applicata direttamente sulla zona interessata;

• In tutti i casi trattati, e più in generale per tutte le infiammazioni, è consigliata l’applicazione di ghiaccio, da considerarsi il migliore e il più semplice degli antiinfiammatori e degli antidolorifici;

• Un giocatore che rientra da un infortunio non può ancora considerarsi del tutto guarito: l’ultima fase di recupero avviene solo sul campo tramite un opportuno piano di allenamento che preveda una ripresa graduale dell’attività;

• L’allenatore, specialmente delle giovanili, è responsabile dell’integrità fisica dei propri giocatori; è quindi opportuno che conosca tutte le caratteristiche fisiche e di salute dei ragazzi, eventualmente consigliando visite specialistiche (ad esempio ortopediche). In caso di infortunio egli deve intervenire solo quando sia sicuro di ciò che sta facendo per evitare danni più gravi, senza esitare a richiedere l’intervento di un medico.

Corso Allenatore di Base

Varallo Sesia 2009

Pag. 37 su 70

6 PROGETTARE IL PIANO DI ALLENAMENTO Gruppo 7: Bufano, Marra, Pace

6.1 Introduzione Un allenatore prima dell’inizio della stagione deve immaginare e pensare il tipo di lavoro che andrà

a svolgere e, per questo si deve organizzare tenendo conto dei diversi fattori che andranno a condizionare la stagione. I principali elementi che dovranno essere analizzati sono i seguenti:

• società con la quale dovrò collaborare (organizzazione societaria, staff tecnico) • squadra che andremo ad allenare:

− numero di giocatori a disposizione con l’eventualità di integrazione di giocatori di altre categorie

− categoria − caratteristiche fisiche, motorie e tecniche

6.2 Progettazione di un piano di allenamento Una volta che siamo a conoscenza dei punti richiamati in precedenza (categoria e livello dei

giocatori), possiamo stabilire degli obiettivi tecnici stilando un programma annuale con macrovoci ad esempio: fondamentali, collaborazioni offensive e difensive, ecc. per affrontare una stagione agonistica.

Possiamo suddividere il programma annuale in tre macroperiodi che ci permetterà di svolgere il lavoro in modo graduale fino al raggiungimento degli obiettivi; a sua volta il macroperiodo sarà diviso in programma mensile, settimanale e giornaliero.

PROGRAMMA ANNUALE

MACROPERIODI

(trimestre/quadrimestre)

MENSILE

SETTIMANALE

GIORNALIERO Creare un lavoro mensile serve per capire se i giocatori percepiscono le proposte e, ottenendo un

feedback positivo potrò proseguire con la programmazione prefissata, in caso contrario dovrò soffermarmi sulle carenze individuate. Il programma settimanale è la parte principale di una programmazione in quanto ci permette nell’immediato di valutare il lavoro proposto durante un allenamento giornaliero.

6.3 Programmazione di un allenamento giornaliero Per una programmazione giornaliera dobbiamo tener conto di alcuni aspetti principali:

MICROPERIODI

Corso Allenatore di Base

Varallo Sesia 2009

Pag. 38 su 70

• categoria che stiamo allenando • giocatori a disposizione • tempo a disposizione per l’allenamento • periodo dell’anno • numero degli assistenti • struttura dell’impianto • materiale a disposizione Il programma che andremo a stilare sarà suddiviso in tre parti principali: • attivazione fisica e mentale • corpo centrale dell’allenamento • parte giocata

Attivazione fisica e mentale

L’attivazione è la prima parte dell’allenamento nella quale andremo a proporre degli esercizi per far riscaldare i giocatori; preparandoli mentalmente e fisicamente al fine di affrontare l’allenamento con una giusta concentrazione. Gli esercizi devono essere proposti iniziando con un ritmo blando e aumentando gradualmente l’intensità; in questa parte possiamo lavorare sulla tecnica e fondamentali proponendo esercizi che possono essere slegati dalla parte centrale.

Dopo la parte di attivazione si può passare alla fase di allungamento.

Corpo centrale dell’allenamento

Nella parte centrale dell’allenamento vengono proposti esercizi che richiamano l’obiettivo prefissato; scomponendolo in situazioni più semplici, lineari e lavorando in modo analitico. Gli esercizi proposti devono avere una sequenza didattica coerente con le nostre aspettative con un aumento di difficoltà graduale e con una sequenza logica (ad esempio 1 contro 0, 1 contro 1, 2 contro 1, 2 contro 2)

Parte giocata

In questa ultima parte di allenamento andremo a verificare se la sequenza didattica proposta è stata percepita dai giocatori; in caso di carenze sarà nostra cura procedere al più presto nel rivederla durante i prossimi allenamenti. Non è strettamente necessario concludere l’allenamento con una situazione di gioco di 5 contro 5; a volte è più utile concentrarsi su contesti di 3 contro 3 o 4 conto 4 per focalizzare l’attenzione su quanto si è sviluppato nella parte centrale.

6.4 Conclusioni Al fine di potersi migliorare, bisogna riconoscere i propri errori sul lavoro svolto e autovalutarsi su

un’eventuale “brutta” riuscita di un allenamento e capire se è dovuto ad una nostra cattiva programmazione oppure alla scarsa attenzione dei giocatori.

Corso Allenatore di Base

Varallo Sesia 2009

Pag. 39 su 70

7 REGOLAMENTO TECNICO Gruppo 6: Buarotti, Grieco, Marco

7.1 Introduzione La lezione sul regolamento tecnico è stata tenuta dall’istruttore regionale CIA: Maurizio Rostain.

Inizialmente ha parlato di come gli arbitri debbano cercare di instaurare un rapporto di disponibilità con i giocatori in campo, evitando la troppa confidenza mantenendo la propria autorità.

Successivamente ha illustrato le difficoltà odierne di reclutamento e aggiornamento di giovani arbitri. Su questo punto ha specificato, che il problema maggiore dei nuovi arbitri è quello di sentirsi poco sicuri e quindi di non fischiare laddove è necessario. In questo modo l’istruttore ha difficoltà nella valutazione e nella correzione dell’arbitro, che permette allo stesso di crescere e migliorare nelle sue valutazioni in campo.

7.2 Regole principali per l’arbitro Un buon arbitro deve riuscire ad anticipare la lettura del gioco in modo da trovarsi nel posto giusto

e al momento giusto per poter valutare correttamente ciò che succede in campo. Per far questo deve tener presente le due regole fondamentali dell’arbitraggio:

REGOLA 1: Cercare gli spazi vuoti fra i giocatori (stando sempre in movimento) in modo da

avere la visuale libera. REGOLA 2: Arbitrare la difesa cioè non farsi attrarre dalla palla ma concentrarsi sui movimenti

dei difensori. In questo modo si risolve il 90% dei problemi. Tenendo presente queste due regole, gli arbitri devono ricordarsi della REGOLA 0: ovvero avere

buon senso e non seguire alla lettera il regolamento tecnico (es. contatti leggeri lontano dalla palla che non creano vantaggi ad una squadra non devono essere sanzionati).

7.3 Definizioni generali Le posizioni legali per un difensore si dividono in due categorie principali: posizione legale da fermi

e posizione legale in movimento. Quest’ultima può essere ulteriormente suddivisa in difesa sull’uomo con palla e difesa sull’uomo senza palla.

Posizione legale da fermi

Si basa sui concetti di principio del cilindro e principio della verticalità Il principio del cilindro è definito come lo spazio all’interno di un cilindro immaginario occupato da

un giocatore sul terreno di gioco. Include lo spazio sopra il giocatore ed è limitato: • davanti dal palmo delle mani, • dietro dai glutei, • lateralmente dai margini esterni delle braccia e delle gambe.

Corso Allenatore di Base

Varallo Sesia 2009

Pag. 40 su 70

Le mani e le braccia possono essere estese in avanti, ma non oltre la posizione dei piedi con le braccia piegate all’altezza dei gomiti, in modo che gli avambracci e le mani siano sollevati. La distanza tra i piedi del giocatore sarà proporzionale alla sua altezza.

Principio del cilindro

Il principio della verticalità garantisce ad ogni giocatore lo spazio occupato sul terreno di gioco e lo spazio al di sopra di esso allorché salti verticalmente, all’interno del proprio cilindro.

Posizione legale in movimento:

Il concetto principale della difesa in movimento è quello di spazio-tempo. Come già accennato si distinguono due tipi di difesa, sul giocatore con palla e senza palla.

Giocatore con palla: Un giocatore deve aspettarsi di essere marcato anche all’ultimo istante; perciò per il difensore è sufficiente raggiungere una posizione legale di difesa anche un attimo prima del contatto con l’attaccante.

Giocatore senza palla: Quando si marca un giocatore che non ha il controllo della palla, devono essere rispettati gli elementi di tempo e di distanza. Un difensore non può prendere posizione così vicino e/o così velocemente nella direzione di spostamento di un avversario, a meno che questi non abbia tempo o distanza sufficiente per fermarsi o per cambiare direzione. La distanza è direttamente proporzionale alla velocità dell'avversario. Se un difensore non rispetta gli elementi di tempo e di distanza nel prendere la posizione iniziale di difesa legale e avviene un contatto con un avversario, egli è responsabile del contatto.

7.4 Situazioni di gioco Siccome il nuovo programma del corso allenatore di base verte sull’approfondimento di tutte le

situazioni di 1c1 che si verificano durante il gioco, anche la parte sul regolamento si è concentrata sugli aspetti inerenti a questo tema.

Quest’ultimi sono ricezioni e arresti, partenze, difesa su giocatore con palla, difesa su giocatore senza palla (body-check e difesa a rimbalzo), atto di tiro.

Corso Allenatore di Base

Varallo Sesia 2009

Pag. 41 su 70

Ricezione e arresti

Per valutare correttamente il movimento d’arresto del giocatore che riceve la palla, bisogna cogliere l’istante esatto in cui assume il controllo della stessa, perché altrimenti si potrebbero avere valutazioni errate dell’uso del piede perno.

• Ricezione da fermo: In questo caso il giocatore ha libera scelta del piede perno. Una volta mosso un piede, l’altro diventa automaticamente il perno.

• Ricezione in movimento: Se il giocatore prende la palla con i piedi staccati dal terreno può effettuare un arresto a un tempo (libera scelta del piede perno) o a due tempi (il piede perno è il primo che tocca il terreno di gioco). Se, invece, il giocatore prende la palla mentre ha un piede a contatto con il terreno può ricadere con i due piedi contemporaneamente, ma in questo caso non ha alcun piede perno.

Partenze

Le partenze in palleggio sono la naturale conseguenza del concetto di arresto e piede perno. Per valutarle in maniera corretta un arbitro deve porre grande attenzione alla fase in cui avvengono queste situazioni. Le partenze si suddividono in concorde e incrociata:

• La partenza concorde avviene quando il giocatore parte con la stessa mano e lo stesso piede.

• La partenza incrociata, al contrario della precedente, avviene quando il giocatore utilizzando la mano opposta al piede con cui si parte. In entrambi i casi la palla deve staccarsi dalla mano prima che il piede perno si stacchi dal terreno.

Difesa su uomo con palla

Deve avvenire con le gambe e non con le braccia. Il difensore può scivolare lateralmente, avanti, indietro ma senza creare alcun contatto con l’attaccante.

Un caso particolare è quello della difesa sul post basso: il difensore può utilizzare l’avambraccio per contenere le spinte dell’attaccante senza uscire dal proprio cilindro. Non può utilizzare la mano sul fianco per prendere un vantaggio. Allo stesso modo risulta essere un fallo l’utilizzo del braccio disteso con una o due mani appoggiate alla schiena.

Difesa su uomo senza palla

Anche in questo caso valgono i principi visti in precedenza. Ci sono poi due casi particolari che sono il body-check e la difesa a rimbalzo.

Il body-check in qualsiasi caso bisogna considerarlo fallo. Una soluzione potrebbe essere quella del blocco difensivo in cui si lascia all’attaccante lo spazio e il tempo per evitare il contatto.

Per quanto riguarda il gioco a rimbalzo, invece, non sono ammesse spinte e trattenute sia della difesa che dell’attacco. In ogni caso il difensore deve mantenere la posizione legale di difesa.

Atto di tiro

Inizia quando il giocatore comincia l’azione di movimento continuo che precede normalmente il rilascio della palla e, a giudizio dell’ arbitro ha iniziato un tentativo di realizzazione. Termina quando la palla

Corso Allenatore di Base

Varallo Sesia 2009

Pag. 42 su 70

lascia la mano del giocatore e, nel caso di un giocatore con i piedi staccati da terra, entrambe i piedi sono tornati a contatto con il terreno in una posizione libera.

Si considera fallo dopo il tiro quando il difensore provoca un contatto dopo che l’attaccante ha concluso la sua azione di tiro.

Nel caso particolare di contatto provocato da un attaccante che invade il cilindro del difensore ma ha già rilasciato la palla per la sua conclusione a canestro, non viene considerato come fallo d’attacco ma come fallo a rimbalzo. L’eventuale canestro sarà da convalidare.

7.5 Conclusioni L’arbitro è un giudice che mantiene dal primo all’ultimo secondo della gara lo stesso metro di

giudizio per entrambe le squadre. Essendo esseri umani, possono anche commettere degl’errori che non devono in alcun modo essere strumentalizzati.

L’allenatore deve dare il buon esempio comportamentale in campo per permettere un tranquillo svolgimento della gara. In questo modo, soprattutto a livello giovanile, genitori e ragazzi sono stimolati ad un comportamento corretto in palestra.

Corso Allenatore di Base

Varallo Sesia 2009

Pag. 43 su 70

8 1 CONTRO 1 E COLLABORAZIONI NEL 5 CONTRO 5 Gruppo 3: Baldioli, Manzi, Franco A livello globale la progressione d’allenamento la si può suddividere in 3 macro momenti: • Globale • Analitico • Globale Nella prima fase globale rientra il riscaldamento/attivazione. In questa fase si può far vedere ai

nostri giocatori cosa si vuole ottenere (obiettivo) eseguendo subito una situazione di 5 contro 5 che ricrei e metta in evidenza i concetti su cui si baseranno le collaborazioni che formeranno il nostro sistema di gioco.

Nella fase analitica andremo a spezzettare, come un puzzle, quanto fatto in precedenza, costruendo progressivamente situazioni di 1c0, 1c1, 2c1, 2c2, 3c2 e 3c3.

Nella seconda fase globale verificheremo che quanto fatto nella fase analitica sia messo in pratica in una situazione di gioco realistica (5c5).

Molto importante al fine della buona riuscita del nostro piano di allenamento è l’intensità difensiva. Non è pensabile aspettarsi determinate soluzioni da parte dell’attacco, se la difesa non lavora nel modo adeguato. Il miglior modo per migliorare l’attacco è stimolare l’aggressività della difesa.

Andiamo ora ad analizzare una progressione di allenamento nella sua fase analitica.

Corso Allenatore di Base

Varallo Sesia 2009

Pag. 44 su 70

8.1 1c0

8.2 1c1

Una fila sola a metà campo, tutti con il pallone. Partendo dalla posizione fondamentale, attacco il cono posto in prossimità della linea dei tre punti. In prossimità di esso riduco la velocità eseguendo un movimento di esitazione ripartendo poi con la stessa mano e cambiando velocità attaccare il ferro. Conclusioni diverse:

• terzo tempo

Una fila sola a metà campo, tutti con il pallone. Partendo dalla posizione fondamentale, attacco il cono posto in prossimità della linea dei tre punti. In prossimità di esso riduco la velocità eseguendo un cambio di mano (libero), mi sposto lateralmente fino ad occupare la posizione di ala. A questo punto posso:

• attaccare canestro con una esitazione. • Cambiare mano (non frontale) ed attaccare il

canestro sul centro.

Una fila sola a metà campo, tutti con il pallone tranne il primo. Situazione di 1c1. 1 si sposta in palleggio in posizione di ala con X1 che difende agonisticamente. Arrivato in ala 1 attacca canestro mettendo in pratica le soluzioni viste nell’ 1c0. Difendere forte per mettere in difficolta’ l’attacco.

Corso Allenatore di Base

Varallo Sesia 2009

Pag. 45 su 70

8.3 2c1

1 si sposta in palleggio in posizione di ala con X1 che difende in modo agonistico. 2 effettua un

taglio nel cuore dell’area e si posiziona in post basso. A questo punto ci possiamo trovare davanti a due situazioni diverse dettate dal movimento di 1:

• se 1 attacca in palleggio sul centro, 2 si allarga in posizione di mezzo angolo, liberando lo spazio per la penetrazione e mettendosi in posizioni per ricevere lo scarico.

• se 1 attacca in palleggio sul fondo, 2 si alza in posizione di post alto, liberando lo spazio per la penetrazione e mettendosi in posizioni per ricevere lo scarico.

Corso Allenatore di Base

Varallo Sesia 2009

Pag. 46 su 70

Rispetto all’esercizio precedente, 1 non penetra ma, vedendo una situazione di vantaggio di 2 gli

passa il pallone. Ora 1 deve spostarsi sull’arco per dare una buona linea di passaggio a 2. Importante l’allineamento tra palla, compagno e canestro.

8.4 2c2

Riproduciamo ora le situazioni prima proposte di 2c1 ma aggiungendo un difensore sul post basso.

Andremo cosi a creare una situazioni di collaborazione in 2c2.

Corso Allenatore di Base

Varallo Sesia 2009

Pag. 47 su 70

8.5 3c2

Come nell’esercizio precedente andiamo ancora ad aggiungere un giocatore d’appoggio (3) in

posizione di punta.

Il diagramma a sinistra rappresenta il posizionamento dal quale partiremo per analizzare le

possibili collaborazioni con un ulteriore giocatore in punta. La prima soluzione presentata, ci evidenzia una posizione di presunto svantaggio da parte di 2, in

quanto il difensore X2 è completamente davanti all’attaccante. 1 passerà la palla a 3 andando a ridare a 2 la posizione di vantaggio precedente persa. Lavoro di sponda.

Corso Allenatore di Base

Varallo Sesia 2009

Pag. 48 su 70

1 attacca in palleggio sul fondo, 2 si alza in posizione di post alto, liberando lo spazio per la penetrazione e mettendosi in posizioni per ricevere lo scarico. 3 si muove sull’arco per ricevere un passaggio d’uscita.

1 attacca in palleggio sul centro, 2 si allarga in posizione di mezzo angolo, liberando lo spazio per la penetrazione e mettendosi in posizioni per ricevere lo scarico. 3 si muove sull’arco per ricevere un passaggio d’uscita. In questo caso 3 si può muovere anche contro la penetrazione di 1.

1 non penetra ma, vedendo una situazione di vantaggio di 2 gli passa il pallone. Ora 1 deve spostarsi sull’arco per dare una buona linea di passaggio a 2. La stessa cosa dovrà fare 3 adeguandosi al movimento di 1.

Corso Allenatore di Base

Varallo Sesia 2009

Pag. 49 su 70

1 passa la palla a 3 ed esegue un taglio verso canestro, 2 si adegua e si muove contro il taglio di 1 andando a rimpiazzare la sua posizione.

3 avrà cosi due linee di passaggio, con 1 che taglia o con 2 in ala.

Corso Allenatore di Base

Varallo Sesia 2009

Pag. 50 su 70

8.6 3c3

Nella progressione ora andiamo ad aggiungere il terzo difensore (X3). Per le collaborazioni valgono gli stessi principi evidenziati prima nel tre contro due.

Corso Allenatore di Base

Varallo Sesia 2009

Pag. 51 su 70

8.7 5c5 Ora, al termine della fase analitica, dove abbiamo dato gli elementi per affrontare collaborazioni a

due e a tre, passiamo nuovamente alla fase globale, cercando di riprodurre in una situazione di 5c5 gli stessi principi e le stesse regole date in precedenza. Importante per la riuscita dei nostri obiettivi, è il lavoro di collaborazione svolto su un quarto di campo.

Aggiungendo delle semplici regole qualora ci fosse un ribaltamento di fronte, per riportare cosi equilibrio e spaziature corrette nel gioco delle collaborazioni.

Con questa progressione didattica si è allenata la memoria breve del giocatore. Ogni esercizio richiama aspetti del precedente fissando concetti che altrimenti si sarebbero dimenticati. Si è stimolata inoltre la curiosità dei giocatori e di conseguenza l’impegno, al fine di giungere alla scoperta della soluzione finale.

Corso Allenatore di Base

Varallo Sesia 2009

Pag. 52 su 70

9 1 CONTRO 1 IN DIFESA SU UOMO CON PALLA Gruppo 8: Cammarota, Mancuso e Persico

9.1 Introduzione Allenare la difesa sull’1c1 sulla palla significa sviluppare aspetti tecnici e non, come mentalità e

determinazione. Gratificante per un buon difensore è la possibilità di conquistarsi un possibile gioco in contropiede con alte percentuali di realizzazione.

9.2 Obiettivi L’obiettivo principale della difesa 1c1 è togliere vantaggio all’attacco, che possiamo riassumere nei

seguenti punti chiave: • Difendere il canestro; • Recuperare la palla; • Togliere lo spazio e il tempo all’attaccante; • Mantenere un equilibrio migliore rispetto all’attaccante; • Togliere l’iniziativa, allenando la difesa ad “attaccare”, rimanendo sempre reattivi; • Studiare i punti forti dell’avversario e non permettergli di utilizzarli.

9.3 Situazioni Possiamo riconoscere due principali macrogruppi: • Tra giocatore esterno con palla; • Tra giocatore interno con palla.

Possiamo ulteriormente riconoscere in entrambe i raggruppamenti situazioni più specifiche: • 1c1 statico; • ricezione in movimento dell’attaccante; • rimbalzo (tagliafuori del tiratore); • successivamente alla chiusura del palleggio dell’attacante; • situazione di difesa sul tiro.

9.4 Strumenti tecnici • Posizione fondamentale di difesa; • Uso mani e piedi; • Equilibrio • Tecnica dello scivolamenti, corsa in recupero e salto; • Aggressività • Contenere l’uomo in palleggio; • Tagliafuori difensivo; • Ostacolare il tiro.

Corso Allenatore di Base

Varallo Sesia 2009

Pag. 53 su 70

9.5 Strumenti fisici • Posizione dinamica attivata con piedi in movimento per accorciare i tempi di reazione:; • Reattività nei movimenti; • Forza reattiva: consente di effettuare azioni di grande intensità in tempi brevi e con guadagni

di potenze; • Torsioni del corpo nel cambio di direzione e negli scivolamenti; • Rapidità d’azione.

9.6 Cosa deve sapere • Caratteristiche dell’attaccante:

− individuare la mano forte; − posizione; − piede perno; − tecnica di tiro; − posizione della palla in relazione al corpo e della mano su di essa (per esempio: palla

alta sopra la testa o in basso); − posizione dei piedi e delle gambe; − velocità d’esecuzione dei movimenti d’attacco; − psiche (aspetto mentale); − posizione preferita in campo.

• Zona del campo in cui si trova il difensore; • Posizione del canestro; • Posizione dei compagni e degli avversari;

Corso Allenatore di Base

Varallo Sesia 2009

Pag. 54 su 70

9.7 Proposta di allenamento del formatore

ATTIVAZIONE

• Appoggi mono e bipodalici • Striscette

ATTIVAZIONE SPECIFICA

• Una fila in angolo – effettuare corsa cestistica fin sulla linea dei tre punti e scivolamenti incrociando in area dei tre secondi (diag.1)

Diagramma 1

• Lavoro a specchio – Coach sposta la palla. Giocatori eseguono scivolamenti in base allo spostamento della palla.

• Lavoro a specchio a coppie – tracciare la palla

Corso Allenatore di Base

Varallo Sesia 2009

Pag. 55 su 70

FASE CENTRALE

• 1>1 da fermo con limitazione di palleggi (diag. 2)

Diagramma 2

• 1>1 in movimento con autopassaggio (diag. 3)

Diagramma 3

• 1>1 con Coach in appoggio (diag. 4)

Diagramma 4

Corso Allenatore di Base

Varallo Sesia 2009

Pag. 56 su 70

FASE GIOCATA

A questo punto possiamo procedere con una progressione che comprenda un 2>2 e un 3>3. Per elaborare tali situazioni partiamo sempre da una fase, precedentemente analizzata, che ci ha particolarmente colpito.

• 2>2 con giocatore in possesso palla che effettua autopassaggio (diag. 5)

Diagramma 5

• 3>3 aumentiamo i giocatori nella situazione precedente (diag. 6)

Diagramma 6

Concludiamo la proposta con un 5>5 a tutto campo seguito da una sessione di tiro.

Corso Allenatore di Base

Varallo Sesia 2009

Pag. 57 su 70

10 PREPARAZIONE FISICA Gruppo 6: Buarotti, Grieco, Marco Negli ultimi anni la preparazione fisica è cambiata passando ad una metodologia specifica

funzionale al gioco della pallacanestro. Per un giocatore è necessario soprattutto saper correre bene, saper saltare, sapersi arrestare,

essere veloce ed avere il tronco mobile e sciolto al fine di consentire l’acquisizione di tutto il bagaglio di finte col busto, che sono fondamentali per evitare il marcamento o eludere l’intervento degli avversari, sia durante il palleggio, sia nel passaggio, sia nel tiro.

È necessario che allenatore e preparatore fisico collaborino, integrando le proposte fisiche a quelle tecniche, al fine di un miglioramento generale.

Per iniziare a svolgere un lavoro di preparazione adeguato bisogna partire da questi punti: • RICONOSCIMENTO DELL’UTILITA’: bisogna allenare dal punto di vista della prestazione e

in modo che gli esercizi siano funzionali alla pallacanestro • CONOSCENZA DEL GIOCO: conoscenza tecnico-tattica di tutti gli aspetti del gioco • APERTURA MENTALE VERSO LE NUOVE INDICAZIONI (ma con occhio critico): non

sempre le nuove indicazioni sono funzionali al lavoro che io devo svolgere, bisogna essere in grado di associare i nuovi esercizi all’obiettivo del proprio lavoro

• DALLE CONOSCENZE DI BASE

10.1 Metabolismo La pallacanestro è una disciplina aerobico-anaerobico mista alternata con altre richieste di velocità

ed esplosività muscolare. Durante l’attività ci sono vari metabolismi che entrano in gioco: • Metabolismo anaerobico alattacido (ATP-PC): avviene in assenza sia di ossigeno sia di

acido lattico ma per mezzo della fosfo-creatina. • Metabolismo anaerobico lattacido (glicolisi anaerobica): compare la presenza dell’acido

lattico. • Metabolismo aerobico: in questa situazione compare l’utilizzo dell’ossigeno derivato

dall’ambiente esterno e la possibilità di protrarre ulteriormente il tempo dell’attività Il 70 % delle azioni ha una durata inferiore ai 20 secondi. All’aumentare del tempo consecutivo di

gioco, aumenta anche il tempo di pausa successivo. I tempi di gioco e di pausa devono essere IN RAPPORTO 1:1.

10.2 Movimenti del cestista Il giocatore di pallacanestro mentre gioca esegue numerosi movimenti: • accelera e frena • cambia direzione e senso • deve gestire situazioni di contatto fisico • deve gestire situazioni di disequilibrio • salta e ricade

Corso Allenatore di Base

Varallo Sesia 2009

Pag. 58 su 70

• effettua rotazioni e tensioni Ogni volta che viene eseguito uno di questi movimenti, si ha un costo energetico. Quindi si

allenano tutte queste situazioni affinché i movimenti diventino automatizzati e il costo energetico sia il minore possibile.

Torsioni / Accelerazioni - Decelerazioni

Legate alla stabilità della struttura corporea e all’allenamento degli addominali in un contesto specifico e funzionale al gioco troviamo le torsioni. Le torsioni sono presenti in ogni movimento che un atleta compie. Strumento utile in allenamento per allenare diverse parti del corpo alle diverse torsioni a cui può essere soggetto è l’elastico.

Il gioco della pallacanestro è caratterizzato da un elevato numero di accelerazioni, decelerazioni, cambi di direzione e scivolamenti. Tutte queste situazioni di gioco sono caratterizzate da un’intensità massimale e da brevi distanze. L’adeguata organizzazione delle ripetizioni e dei tempi di lavoro e recupero in allenamento stimolano il miglioramento della capacità di sapersi muovere rapidamente in brevi spazi .

La buona organizzazione di un allenamento, con la giusta scelta dei tempi, può stimolare il perdurare a lungo della qualità ricercata, inserendosi in un contesto con caratteristiche simili a quelle di gara.

Strumenti utili da utilizzare in allenamento sono le striscette e i coni.

Arresti / Disequilibrio

Come per le accelerazioni e decelerazioni, vi è anche un alto numero di arresti. Gli arresti possono essere a 1 o 2 tempi, e la qualità dell’esecuzione può fare la differenza.

A questo fondamentale della pallacanestro è importante eseguire un lavoro molto più accurato dedicandogli maggior attenzione nelle varie situazioni di disequilibrio associandoli gradualmente e ulteriormente a torsioni e a eventuali passaggi della palla.

Il disequilibrio è una componente costante del gioco. Può essere presente ad esempio nei momenti in cui si sta per scegliere se correre o scivolare indietreggiando, quando si va a rimbalzo, quando si effettua un 3° tempo o un tiro in sospensione, nelle situazioni di contatto e in tutti quei momenti in cui è prevista una fase di volo. Un giocatore quando si trova in situazioni di disequilibrio può essere anche perturbato dal controllo della palla o spesso dalla presenza di uno o più avversari.

Il compito di un preparatore è riuscire a dare un equilibrio fisico al giocatore per evitare che in situazioni di stress di gioco questo possa compiere movimenti fuori equilibrio che possono precludere l’integrità fisica dell’atleta. Mezzo utile in allenamento che può aiutare nella ricerca dell’equilibri è l’elastico.

Preabilitazione

La preabilitazione è un fattore importantissimo nella preparazione fisica. Serve a fornire strumenti specifici dal punto di vista fisico per minimizzare gl’infortuni. Da uno studio nazionale i maggiori infortuni avvengono nelle seguenti parti del corpo: Caviglia, ginocchio, schiena, spalle. Come si possono prevenire questi infortuni ?

• Caviglia: Si utilizzano esercizi propriocettivi. Per essere efficaci questi devono avere una posizione corretta in tenuta.

Corso Allenatore di Base

Varallo Sesia 2009

Pag. 59 su 70

• Ginocchio: Esercizi sulla mobilità articolare associati a piccoli disequilibri. • (Il potenziamento muscolare, secondo il relatore, non previene nessun tipo d’infortunio) • Schiena: Esercizi sulla mobilità articolare sul livello del bacino e sulla stabilizzazione del

tronco. • Spalle: Mobilità articolare con l’utilizzo degl’elastici.

Espressioni di Forza • FORZA ESPLOSIVA: Consente al giocatore di esprimere accelerazioni e salti decisivi per la

prestazione ottimale ed è base essenziale per la forza reattiva. • FORZA REATTIVA: Consente al giocatore di effettuare azioni di grandi intensità in tempi

brevi e guadagni di potenza • FORZA DINAMICA MASSIMA: Ha rapporti con la forza esplosiva, base decisiva per il salto,

ma consente anche il mantenimento della forza massima • FORZA MASSIMA: Consente a tutta la struttura di assorbire gli impatti eccentrici e a

preservare il sistema dal rischio di traumatismi ed infortuni

Rapidità

La rapidità di reazione è un elemento fondamentale per il giocatore di pallacanestro. Per organizzare il programma di lavoro bisogna effettuare :

• VALUTAZIONI INIZIALI: Spostamenti brevi in avanti e laterali – croce • PROGRAMMAZIONE DEL LAVORO:

− 1. Fase generale di valutazione delle capacità individuali (esercizi semplici in una direzione)

− 2. Fase specifica con spostamenti brevi in varie direzioni + accelerazioni e decelerazioni

− 3. Fase speciale: fondamentali con e senza palla + agonismo Bisogna avere: • ATTREZZI:

− CONI − CINESINI − STRISCE GOMMAPIUMA 1-2 cm − SCALA − ELASTICI − PALLONI BASKET

Tempistica,Quantità: • 100% INTENSITA’ • max 6-8 sec / ripetizione • Rapporto LAVORO : RECUPERO 1:4 • Serie adeguate alle capacità • Da collocare a inizio allenamento • 10’ – 15’ minuti di lavoro specifico totale

Corso Allenatore di Base

Varallo Sesia 2009

Pag. 60 su 70

Valutazione

La valutazione serve a scovare e promuovere il talento attraverso le seguenti verifiche: • Misurazioni antropometriche (Altezza, peso, apertura delle braccia ecc.) • Capire i ritmi di apprendimento di un giocatore • Comprensione del gioco • Valutazioni indirette (Test su salto, stiffness, abilità)

10.3 Proposte Pratiche Esercizi di propriocettività:

Corso Allenatore di Base

Varallo Sesia 2009

Pag. 61 su 70

Forza, stabilizzazione e gestione disequilibrio:

10.4 Conclusioni I punti più importanti affrontati nel modulo sono: • L’obbiettivo della preparazione fisica è avere cura della salute dell’atleta. • La Preabilitazione • Riconoscere e accettare la struttura fisica dell’atleta • L’equilibrio • Rapidità e Forza • Adattare e personalizzare i metodi alla situazione ed alla necessità del livello della squadra

Corso Allenatore di Base

Varallo Sesia 2009

Pag. 62 su 70

11 1 CONTRO 1 IN DIFESA SU UOMO SENZA PALLA Gruppo 5: Bonetto, Giunti, Montani

11.1 Introduzione In difesa avvengono costantemente 5 situazioni di 1 contro 1, di cui una sulla palla e 4 su uomini

senza: questo modulo tratterà di queste ultime.

11.2 Obiettivi L’obiettivo principale di questo movimento è: “Togliere il vantaggio prima che venga conquistato

dall’avversario”, cioè occupare lo spazio dell’attaccante rubandogli il tempo e rimanendo in equilibrio (Postulati). Per realizzare questo il difensore deve:

• Non farsi battere; • Non far ricevere; • Costringere a ricevere in una posizione di svantaggio; • Togliere il TIMING dell’attacco.

Si può notare che queste azioni difensive sono speculari e contrarie agli obiettivi dell’attaccante. Ad esempio il difensore deve impedire di ricevere vicino a canestro ad un interno che assume la posizione di post basso, oppure ad un tiratore di ricevere sull’arco dei tre punti con sufficiente spazio e tempo per tirare.

11.3 Posizione Le situazioni di gioco che si possono verificare sul campo si dividono in: • Difesa su un esterno; • Difesa su un interno.

Come vediamo nel diagramma 1 i difensori che sono distribuiti nelle diverse zone del campo assumono posizioni diverse a seconda di dove si trovano, rispetto agli avversari, alla palla ed al canestro.

Diagramma 1

Un buon difensore deve sempre essere consapevole:

Corso Allenatore di Base

Varallo Sesia 2009

Pag. 63 su 70

• Della propria posizione rispetto la palla e al canestro; • Di quella dei suoi avversari e compagni; • Delle caratteristiche fisiche e tecniche del suo attaccante; • Dei tempi di gioco. Una regola generale sulla quale istruire la difesa può essere: “Più sono vicino alla palla, più devo

essere vicino al mio avversario”.

11.4 Strumenti Analogamente alle stessa situazione vista dal punto di vista dell’attaccante, gli strumenti necessari

ad un buon difensore si possono suddividere in tre tipologie: • Tecnico; • Fisico; • Mentale.

Dal punto di vista mentale la caratteristica principale da allenare sono l’aggressività e l’intensità (“la

difesa attacca l’attacco”). L’allenatore deve sempre ricordare che gli attaccanti sono gratificati dal far canestro mentre la difesa no e quindi è suo compito premiare ed esaltare l’impegno difensivo dei propri giocatori.

Dal punto di vista fisico le caratteristiche da allenare sono l’esplosività, intensità, velocità di piedi, equilibrio etc.

Dal punto di vista tecnico le caratteristiche da curare sono la posizione fondamentale, la tecnica di anticipo, l’utilizzo del perno ed il lavoro delle braccia. Ad esempio nella difesa sul post basso si deve allenare il movimento coordinato di perno e braccia per cambiare la posizione difensiva a seconda del movimento della palla.

11.5 Proposta di allenamento del formatore

ATTIVAZIONE GENERALE

• RISCALDAMENTO (Diagramma 1) • STRETCHING (per i giocatori che lo vogliono)

ATTIVAZIONE SPECIFICA

• 3c3 LIBERO (basta che giochino esterni) • 3c3 CON RIMPIAZZO

Diagramma 1

Corso Allenatore di Base

Varallo Sesia 2009

Pag. 64 su 70

FASE ISTRUENTE

• 1c1 + Appoggio: “SALTARE LA PALLA”, ¼ DI CAMPO (Diagramma 2) • 1c1 + Appoggio: “SALTARE LA PALLA”, SU LATO DEBOLE • 2c2 + Appoggio (Diagramma 3)

VERIFICA

• 3c3 • 4c4

SCARICO

• TIRO IN LIBERTA’

11.6 Conclusioni Il lavoro del difensore sull’uomo senza palla richiede un grosso sforzo mentale e fisico. Per questo

motivo gli allenamenti devono sempre essere effettuati ad alta intensità ricordando però che è necessario insegnare i corretti movimenti tecnici.

Diagramma 3 Diagramma 2

Corso Allenatore di Base

Varallo Sesia 2009

Pag. 65 su 70

12 COLLABORAZIONI IN DIFESA Gruppo 2: Barotti, Ferrarese, Marcolongo

12.1 Introduzione La difesa è un aspetto del gioco che va allenato a fondo e non è solamente un fattore che va

stimolato mentalmente. L’azione difensiva può essere un buon collante emotivo per la squadra, dove tutti si sacrificano con l’unico scopo comune di difendere “il castello” comune.

In particolare, le collaborazioni difensive sono dei meccanismi che si innestano in seguito a situazioni in cui da un uno contro uno scaturiscono situazioni di vantaggio per l’attacco (uomo del palleggiatore che viene battuto) oppure per particolari scelte della difesa (raddoppio sul post ad esempio).

12.2 Obiettivi L’obiettivo principale delle collaborazioni difensive è quello di togliere il vantaggio acquisito

dall’attacco, cercando di sottrargli spazio, tempo ed equilibrio. Per raggiungere l’obiettivo principale i mezzi che abbiamo a disposizione sono:

• Fondamentali individuali difensivi (come l’anticipo, lo scivolamento, tagliafuori) • Caratteristiche fisiche (cambio di velocità, direzione, forza, reattività dei piedi), • Consapevolezza della posizione di compagni ed avversari . Tutte caratteristiche che

vanno comunque allenate a fondo anche individualmente. • Collaborazione vocale ovvero la capacità di utilizzare la voce per aiutarsi in campo

12.3 Situazioni Esistono tre tipologie di collaborazioni di difensive: • Aiuto e recupero • Aiuto e rotazioni difensive • Raddoppi difensivi

Aiuto e recupero

È una situazione in cui il difensore viene battuto dal palleggiatore avversario; a questo punto un suo compagno di squadra (che può variare a seconda delle regole prestabilite) con scivolamenti o brevi scatti rapidi e veloci, dovrà cercare di limitare il vantaggio acquisito dall’attaccante nel minor tempo possibile andando a “cercare” il suo spazio. Nel momento in cui il difensore battuto riesce a recuperare la sua posizione, l’aiuto tornerà ad occuparsi il più rapidamente possibile del suo avversario diretto. Ad esempio, come regole si possono dare quelle di ad andare ad aiutare con l’uomo più vicino alla palla sul lato forte oppure con l’uomo sul lato debole più lontano dalla palla oltre a quella di “volare con la palla” cioè di muoversi appena parte un passaggio. La situazione di aiuto e recupero può verificarsi tra due esterni, un interno ed un esterno oppure tra due interni.

Corso Allenatore di Base

Varallo Sesia 2009

Pag. 66 su 70

Penetrazione verso il centro, 2 aiuta e recupera.

Penetrazione verso il fondo, 3 aiuta e recupera

Aiuto e rotazioni difensive

Quando un difensore viene battuto, un suo compagno andrà ad aiutarlo e gli altri giocatori coinvolti innescheranno una rotazione che porterà i difensori a marcare avversari differenti da quelli di prima. Questo meccanismo può coinvolgere da due a cinque giocatori che devono saper riconoscere la posizione che occupano sul campo (lato forte o lato debole). Come per l’aiuto e recupero, anche in questo in caso devono essere date delle regole a proposito di chi per primo dovrà andare ad aiutare e può verificarsi tra due esterni, un interno ed un esterno oppure tra due interni o più giocatori.

Esempio di rotazione difensiva a quattro giocatori:

Corso Allenatore di Base

Varallo Sesia 2009

Pag. 67 su 70

Esempio di rotazione difensiva a tre giocatori:

Nei casi presi in considerazione nei diagrammi prevediamo ad esempio l’aiuto dall’uomo sul lato

debole, nella fattispecie chi difende sull’attaccante più distante dalla palla. Esistono anche dei casi di collaborazioni difensive che coinvolgono due giocatori, utilizzate ad

esempio nel caso di penetrazioni dal centro ed aiuto dal difensore del post (2). E’una difesa utilizzata da Cesare Pancotto, ex coach della Fortitudo Bologna nella passata stagione.

Corso Allenatore di Base

Varallo Sesia 2009

Pag. 68 su 70

Il caso delle rotazioni a due può essere evoluto ad una situazione a tre con l’aggiunta di una guardia, sempre in seguito ad una penetrazione dal centro.

Raddoppi difensivi

Possono essere considerati delle collaborazioni e possono anche derivare da scelte particolari da parte della difesa. Ne esistono di due tipi che si agganciano ai due temi precedentemente affrontati ovvero:

• Raddoppio e rotazione • Raddoppio e recupero Il secondo caso è quello meno frequente dei due. In generale il raddoppio può essere utilizzato su

difese a tutto campo nelle zone d’angolo o prossime alla metà campo.

Nell’immagine è riportato un esempio di aiuto (eventuale raddoppio sulla palla) e recupero da una

situazione che vede la palla arrivare al post 2. Questa situazione si verifica in seguito all’avvicinamento dei difensori (un passo) verso la palla anche dal lato forte per attuare quindi una classica situazione di aiuto e recupero che a scelta di 1 o 3 può diventare un raddoppio.

Corso Allenatore di Base

Varallo Sesia 2009

Pag. 69 su 70

Nella situazione sopra riportata il difensore 2, difensore del passatore, va a raddoppiare sul post

medio 4. A seguito di questa scelta, qualora la palla dovesse uscire o meno, si innescherebbe (a seconda delle regole prestabilite) una collaborazione difensiva a due tra i difensori 2 ed uno.

12.4 Conclusioni Le collaborazioni difensive sono degli aspetti che vanno allenati molto a fondo e per i quali è assai

importante dare delle regole precise ed essere sempre coerenti affinché la difesa risulti efficace. Sono sistemi di gioco evoluti da cominciare a proporre quando il bagaglio tecnico e mentale dei giocatori comincia ad essere più sviluppato. Ad esempio, un’ under 15 potrebbe cominciare ad avere un concetto chiaro riguardo lato debole e lato forte mentre un’ under 17 potrebbe cominciare ad avvicinarsi a concetti più complessi come quelli di aiuto e recupero.

Corso Allenatore di Base

Varallo Sesia 2009

Pag. 70 su 70

FOTO DI GRUPPO

Foto di Gruppo, scattata in occasione della visita di Meo Sacchetti e Osvaldo Gagliardini dal Valsesia Camp 2009

Meo Sacchetti Osvaldo

Gagliardini

Marco Spanu

Pietro Cardile

Manuel Torbol

Andrea Nicastro