Appunti dal corso di Tecnologia dei Sistemi di …...Questo tipo di algebra è stata sviluppata da...

28
Percorsi Abilitanti Speciali – A.A. 2013/2014 AUTOMAZIONE E CONTROLLO DI DISPOSITIVI BASATI SU MICROCONTROLLORE classe abilitazione C320 – LABORATORIO MECCANICO – TECNOLOGICO Appunti dal corso di Tecnologia dei Sistemi di Controllo Algebra booleana Tratti dal sito: http://users.unimi.it/metis/METIS-3MKB/courseware/algebra_booleana a cura di: Ing. Filippo D’Ippolito

Transcript of Appunti dal corso di Tecnologia dei Sistemi di …...Questo tipo di algebra è stata sviluppata da...

Page 1: Appunti dal corso di Tecnologia dei Sistemi di …...Questo tipo di algebra è stata sviluppata da George Boole, che si provò ad analizzare le proposizione logiche partendo dal loro

Percorsi Abilitanti Speciali – A.A. 2013/2014

AUTOMAZIONE E CONTROLLO DI DISPOSITIVI BASATI SU MICROCONTROLLORE

classe abilitazione C320 – LABORATORIO MECCANICO – TECNOLOGICO

Appunti dal corso di

Tecnologia dei Sistemi di Controllo

Algebra booleana Tratti dal sito: http://users.unimi.it/metis/METIS-3MKB/courseware/algebra_booleana

a cura di:

Ing. Filippo D’Ippolito

Page 2: Appunti dal corso di Tecnologia dei Sistemi di …...Questo tipo di algebra è stata sviluppata da George Boole, che si provò ad analizzare le proposizione logiche partendo dal loro

Appunti tratti dal sito: http://users.unimi.it/metis/METIS-3MKB/courseware/algebra_booleana

Unità didattica: Tecnologia dei Sistemi di Controllo – Ing. Filippo D’Ippolito

Pag. 2

SOMMARIO

RAPPRESENTAZIONE DEI NUMERI CON BASE DIVERSA DA 10 ........................................... 3

CONVERSIONI DA DECIMALE A BINARIO .......................................................................... 3

Algebra Booleana ........................................................................................................................... 5

Introduzione .............................................................................................................................. 5

Proprietà dell'algebra booleana ................................................................................................ 6

P.2 COMMUTATIVA .............................................................................................................. 6

P.3 ASSOCIATIVA ................................................................................................................ 6

P.4 ASSORBIMENTO (casi 1 e 2) ......................................................................................... 7

P.5 DISTRIBUTIVA .............................................................................................................. 8

P.6 COMPLEMENTARIETA' .................................................................................................. 9

TABELLA DELLA VERITA' ..................................................................................................... 10

TERMINI MASSIMI E TERMINI MINIMI ...................................................................... 10

TEOREMA FONDAMENTALE ............................................................................................. 11

TEOREMA DI DE MORGAN ................................................................................................ 12

MISURA DELLA COMPLESSITA' DELLE FUNZIONI LOGICHE ..................................... 12

Semplificazione di una funzione logica .................................................................................... 13

Metodo di Karnaugh ............................................................................................................. 15

CIRCUITI LOGICI ...................................................................................................................... 20

SIMBOLISMO DI RAPPRESENTAZIONE DEI CIRCUITI LOGICI .................................... 20

Rappresentazione dei circuiti logici: PORTA AND ............................................................. 20

Rappresentazione dei circuiti logici: PORTA OR ................................................................ 21

Rappresentazione dei circuiti logici: PORTA NOT ............................................................. 21

Rappresentazione dei circuiti logici: PORTA NAND ........................................................... 22

Rappresentazione circuiti logici: PORTA NOR .................................................................... 22

Trasformazioni ........................................................................................................................ 23

TRASFORMAZIONE DEL NAND ....................................................................................... 23

TRASFORMAZIONE DEL NOR .......................................................................................... 24

TRASFORMAZIONE AND in OR e viceversa ..................................................................... 24

Sviluppo porte logiche ............................................................................................................. 25

SVILUPPO DELLE PORTE LOGICHE FONDAMENTALI CON PORTE NAND .................. 25

SVILUPPO DELLE PORTE LOGICHE FONDAMENTALI CON PORTE NOR ..................... 26

PORTA DI OR ESCLUSIVO - Exclusive OR o EX-OR ............................................................ 26

PROPRIETA' LOGICHE DI EX-OR ..................................................................................... 27

Page 3: Appunti dal corso di Tecnologia dei Sistemi di …...Questo tipo di algebra è stata sviluppata da George Boole, che si provò ad analizzare le proposizione logiche partendo dal loro

Appunti tratti dal sito: http://users.unimi.it/metis/METIS-3MKB/courseware/algebra_booleana

Unità didattica: Tecnologia dei Sistemi di Controllo – Ing. Filippo D’Ippolito

Pag. 3

RAPPRESENTAZIONE DEI NUMERI CON BASE DIVERSA

DA 10

L'aritmetica binaria esprime i numeri come potenze di 2, alla stessa maniera come

l'aritmetica decimale esprime i numeri come potenze di 10. Ad esempio, il numero

millequattrocentoventicinque scritto nella notazione decimale 1425 è in una forma più

concisa al posto dell'espressione:

1425 = 1 x 103 + 4 x 102 + 2 x 101 + 5 x 100

Nella notazione decimale ogni colonna può avere una delle dieci cifre da 0 a 9: la cifra

della prima colonna da destra è il coefficiente di dieci alla zero, la cifra della seconda

colonna è il coefficiente di dieci alla prima potenza e così via: cioè la notazione

numerica è fatta con una codificazione posizionale per colonne.

Nell'aritmetica binaria ogni colonna può disporre delle sole due cifre 0 e 1, che

vengono usate come coefficienti delle diverse potenze di 2. Così il numero precedente

nella notazione binaria si scrive:

1 0 1 1 0 0 1 0 0 0 1

ed equivale ad una rappresentazione concisa della seguente espressione:

1x210 + 0x29 + 1x28 + 1x27 + 0x26 + 0x25 1x24 + 0x23 + 0x22 + 0x21 + 1x20 =

=1024+0+256+128+0+0+16+0+0+0+1 = 1425

Il sistema binario copre ovviamente anche i numeri minori dell'unità ed essi vanno

scritti a destra della virgola. Ad esempio il numero 1011, 1011 sta a significare:

1x23 + 0x22 + 1x21 +1x20 + 1x2-1 + 0x2-2 + 1x2-3 + 1x2-4 =

8+0+2+1+0,5+0+0,125+0,0625=11,6875.

CONVERSIONI DA DECIMALE A BINARIO

Ci sono due metodi per convertire un numero decimale nella sua rappresentazione

equivalente nel sistema binario.

Page 4: Appunti dal corso di Tecnologia dei Sistemi di …...Questo tipo di algebra è stata sviluppata da George Boole, che si provò ad analizzare le proposizione logiche partendo dal loro

Appunti tratti dal sito: http://users.unimi.it/metis/METIS-3MKB/courseware/algebra_booleana

Unità didattica: Tecnologia dei Sistemi di Controllo – Ing. Filippo D’Ippolito

Pag. 4

Numero decimale espresso come somma di potenze di 2

4510 = 32 + 8 + 4 +1 = 25 + 0 + 23 + 22 + 0 + 20 = 1 0 1 1 0 12

7610 = 64 + 8 + 4 = 26 + 0 + 0 +23 + 22 + 0 + 0 = 1 0 0 1 1 0 02

Numero decimale calcolato per divisione ripetuta

Page 5: Appunti dal corso di Tecnologia dei Sistemi di …...Questo tipo di algebra è stata sviluppata da George Boole, che si provò ad analizzare le proposizione logiche partendo dal loro

Appunti tratti dal sito: http://users.unimi.it/metis/METIS-3MKB/courseware/algebra_booleana

Unità didattica: Tecnologia dei Sistemi di Controllo – Ing. Filippo D’Ippolito

Pag. 5

Algebra Booleana

Introduzione

In un sistema elettronico digitale si usano segnali con valori discreti ed in generale si

scelgono i segnali binari con due soli possibili valori, simbolicamente indicati 0 e 1.

Questa scelta è anche suggerita dalla semplicità e dalla sicurezza dei circuiti che

adottano solamente elementi bistabili e che devono discriminare solo fra due stati

elettrici fra loro molto diversi. Le operazioni su variabili binarie devono dare come

risultato ancora variabili binarie. L'algebra che definisce queste operazioni è detta

algebra binaria o a due valori.Essa si applica a tutti quei casi in cui si hanno elementi

capaci di assumere soltanto due soluzioni antitetiche con l'esclusione di qualunque

altra, e che in qualsiasi istante si trovano in una o nell'altra delle condizioni

considerate. Questo tipo di algebra è stata sviluppata da George Boole, che si provò

ad analizzare le proposizione logiche partendo dal loro contenuto vero o falso. La sua

trattazione è nota anche come analisi matematica della logica. Da questa

denominazione è derivato il termine di circuiti logici ai circuiti che eseguono

operazioni su segnali binari. L'algebra della logica può essere costruita considerando

le relazioni di appartenenza o di non appartenenza fra classi di oggetti. La classe di

tutti gli oggetti che vengono presi in considerazione, senza preoccuparsi delle loro

proprietà o dei loro caratteri è detta classe universale. Scegliamo la classe A

costituita da tutti gli elementi che hanno una determinata qualità e la classe B da

elementi con altra qualità, diversa dalla prima. Potremo considerare una nuova classe

costituita da quegli elementi della classe universale, che posseggono almeno una di

quelle qualità, cioè che appartengono ad almeno una delle classi A e B. La nuova classe

si chiama Unione o somma logica di A e B e si indica con

A+B

Potremo invece costituire la classe degli elementi che posseggono entrambe le qualità

richieste, cioè che appartengono ad entrambe le classi. La nuova classe si chiama

intersezione o prodotto logico e si indica con

A.B

Il considerare una classe A di elementi con una determinata proprietà implica

necessariamente il considerare tutti gli elementi della classe universale che non

posseggono quella proprietà. Si forma così una seconda classe indicata con A e che si

dice complementare di A

Page 6: Appunti dal corso di Tecnologia dei Sistemi di …...Questo tipo di algebra è stata sviluppata da George Boole, che si provò ad analizzare le proposizione logiche partendo dal loro

Appunti tratti dal sito: http://users.unimi.it/metis/METIS-3MKB/courseware/algebra_booleana

Unità didattica: Tecnologia dei Sistemi di Controllo – Ing. Filippo D’Ippolito

Pag. 6

Proprietà dell'algebra booleana

P.2 COMMUTATIVA

Il prodotto (il prodotto logico fra N variabili booleane è uguale a 1 se e solo se TUTTE

le variabili che lo compongono hanno il valore 1) e la somma logica (la somma logica fra

N variabili booleane è uguale a 1 se ALMENO UNA delle variabili che la compongono

vale 1) sono operazioni che godono della proprietà commutativa. Ciò significa che il

prodotto e la somma logica di due variabili booleane non cambia se si inverte l'ordine

dei termini.

A*B = BA A + B = B + A

La connessione tra ingresso E e uscita U non è condizionata dalla posizione reciproca

dei due interruttori.

P.3 ASSOCIATIVA

Il prodotto e la somma logica godono della proprietà associativa, che stabilisce che il

risultato dell'operazione non cambia qualunque sia l'ordine con cui l'operazione viene

applicata ai termini consecutivi.

(A.B) . C = A . (B.C) (A+B) + C = A + (B+C)

Page 7: Appunti dal corso di Tecnologia dei Sistemi di …...Questo tipo di algebra è stata sviluppata da George Boole, che si provò ad analizzare le proposizione logiche partendo dal loro

Appunti tratti dal sito: http://users.unimi.it/metis/METIS-3MKB/courseware/algebra_booleana

Unità didattica: Tecnologia dei Sistemi di Controllo – Ing. Filippo D’Ippolito

Pag. 7

La connessione tra ingresso E e uscita U non è condizionata da come si raggruppano

tra loro gli interruttori.

P.4 ASSORBIMENTO (casi 1 e 2)

Un modo per definire la proprietà di assorbimento è il seguente:

la somma di una variabile booleana A con il prodotto tra la stessa variabile e

un'altra (ad es. B), è uguale alla variabile A.

A + (A.B) = A

(Raccogliendo la prima parte a fattor comune si ha: A. (1+B) poichè la somma di una

variabile booleana con 1 dà 1 si avrà: A.1 poichè il prodotto di una variabile booleana

con 1 è uguale alla variabile stessa si avrà: A)

il prodotto di una variabile booelana A con la somma della stessa variabile e

un'altra (ad es. B), è uguale alla variabile A.

A.(A+B) = A

(Si può dimostrare caso per caso:

Page 8: Appunti dal corso di Tecnologia dei Sistemi di …...Questo tipo di algebra è stata sviluppata da George Boole, che si provò ad analizzare le proposizione logiche partendo dal loro

Appunti tratti dal sito: http://users.unimi.it/metis/METIS-3MKB/courseware/algebra_booleana

Unità didattica: Tecnologia dei Sistemi di Controllo – Ing. Filippo D’Ippolito

Pag. 8

caso 1 A=0 B=0 si ha: 0.(0+0)=0; 0.0=0; 0=0

caso 2: A=0 B=1 si ha: 0.(0+1)=0 0.1=0; 0=0

caso3: A=1 B=0 si ha: 1.(1+0)=1 1.1=1; 1=1

caso 4: A=1 B=1 si ha: 1.(1+1)=1 1.1=1; 1=1

oppure più semplicemente riconducendo A(A+B) ad A.A+A.B=A+AB cioè il caso

precedente)

P.5 DISTRIBUTIVA

Le operazioni di somma e prodotto logico tra variabili booleane godono della proprietà

distributiva, che consente di raccogliere in un unico interruttore la variabile che si

ripete comparendo come fattore comune a due addendi o come addendo comune a due

fattori.

A.B + A.C = A.(B+C)

(A+B).(A+C) = A + (B.C)

(Svolgiamo la prima parte: A.A + A.C + B.A + B.C =A +A.C+B.A+B.C= raccogliamo A tra

i primi due termini A.(1+C)+A.B+B.C= A.1 +A.B + B.C +A.B+B.C= raccogliamo A A.(1+B)

+ B.C = A.1 + B.C = A + (B.C )

Page 9: Appunti dal corso di Tecnologia dei Sistemi di …...Questo tipo di algebra è stata sviluppata da George Boole, che si provò ad analizzare le proposizione logiche partendo dal loro

Appunti tratti dal sito: http://users.unimi.it/metis/METIS-3MKB/courseware/algebra_booleana

Unità didattica: Tecnologia dei Sistemi di Controllo – Ing. Filippo D’Ippolito

Pag. 9

P.6 COMPLEMENTARIETA'

La proprietà di complementarietà stabilisce che:

1. la somma logica di una variabile booleana con il suo complemento è uguale a 1

2. il prodotto logico di una variabile booleana con il suo complemento è uguale a 0.

Page 10: Appunti dal corso di Tecnologia dei Sistemi di …...Questo tipo di algebra è stata sviluppata da George Boole, che si provò ad analizzare le proposizione logiche partendo dal loro

Appunti tratti dal sito: http://users.unimi.it/metis/METIS-3MKB/courseware/algebra_booleana

Unità didattica: Tecnologia dei Sistemi di Controllo – Ing. Filippo D’Ippolito

Pag. 10

TABELLA DELLA VERITA'

Una funzione binaria F di variabili binarie può essere definita da una tabella che, in

corrispondenza dei valori assunti dalla funzione, indichi i valori 0 o 1 che assumono le

sue variabili. Questa tabella prende il nome di TABELLA DELLA VERITA'. Si noti che

in una tabella della verità ad una funzione con N variabili binarie corrispondono 2

configurazioni delle sue variabili considerate in forma vera o complementata.

TERMINI MASSIMI E TERMINI MINIMI

Si intende come termine minimo di n variabili un prodotto logico in cui tutte le n

variabili compaiono nella loro forma vera o complementata.

Si intende come termine massimo di n variabili una somma logica in cui tutte le n

variabili compaiono nella loro forma vera o complementata.

I termini minimi sono anche chiamati MINTERMS, mentre i termini massimi sono

anche chiamati MAXTERMS.

Nel caso di due variabili, i 4 termini minimi sono:

A . B, A .B , A . B, A .B ,

e i 4 termini massimi sono:

A + B, A +B , A +B, A +B

Nel caso di tre variabili gli 8 termini minimi sono:

A.B.C, A.B.C , A.B .C, A.B .C , A .B.C, A .B. C , A . B .C, A . B .C

Page 11: Appunti dal corso di Tecnologia dei Sistemi di …...Questo tipo di algebra è stata sviluppata da George Boole, che si provò ad analizzare le proposizione logiche partendo dal loro

Appunti tratti dal sito: http://users.unimi.it/metis/METIS-3MKB/courseware/algebra_booleana

Unità didattica: Tecnologia dei Sistemi di Controllo – Ing. Filippo D’Ippolito

Pag. 11

e gli 8 termini massimi sono:

A+B+C, A+B+C , A+B +C, A+B +C , A +B+C, A +B+C , A +B +C, A +B +C .

TEOREMA FONDAMENTALE

Qualsiasi funzione logica di n variabili può essere espressa come somma logica di tutti

i termini minimi (minterms) delle n variabili, i quali risultino eguali a 1, quando la

funzione d'uscita assume il valore 1; oppure può essere espressa come prodotto logico

di tutti i termini massimi (maxterms) i quali risultino eguali a 0, quando la funzione di

uscita assuma valore 0.

Si intende come termine minimo di n variabili il prodotto logico in cui tutte tutte le n

variabili compaiono nella loro forma vera o complementata. Esempio:

Nel caso di due variabili A e B, tutti i possibili termini minimi sono dati dai quattro

prodotti:

A . B, A .B , A . B, A .B .

ed analogamente tutti i possibili termini massimi sono dati dalle somme:

A + B, A +B , A +B, A +B

Consideriamo allora la precedente tabella della verità della funzione F = A + B ,

riscritta tenendo conto anche dei valori di A e B .

A B A B F

0

0

1

1

1

0

0

1

1

1

0

0

0

1

1

0

0

1

1

1

Secondo il teorema la funzione nei suoi termini minimi può essere così espressa:

F = A .B + A.B + A.B

Page 12: Appunti dal corso di Tecnologia dei Sistemi di …...Questo tipo di algebra è stata sviluppata da George Boole, che si provò ad analizzare le proposizione logiche partendo dal loro

Appunti tratti dal sito: http://users.unimi.it/metis/METIS-3MKB/courseware/algebra_booleana

Unità didattica: Tecnologia dei Sistemi di Controllo – Ing. Filippo D’Ippolito

Pag. 12

Applicando al secondo addendo la proprietà P1 (in modo da avere F = A .B + A.B +

A.B + A.B) e quindi le proprietà P5 e P6, si riconduce alla forma già scritta che risulta

direttamente dalla stessa tabella qualora la si fosse espressa subito in forma di

termini massimi:

F = A + B

Questo teorema permette dunque di ricavare una funzione per qualsiasi rete: la

forma, a cui si perviene, è in genere ridondante e va perciò ulteriormente

semplificata.

Questo teorema stabilisce pure, come logico corollario, che tutte le funzioni, anche le

più complicate dell'algebra Booleana, possono essere costruite a partire dalle sole

operazioni AND, OR, NOT.

TEOREMA DI DE MORGAN

Data una funzione binaria F di più variabili A, B, C ecc. espressa nell'algebra di Boole,

vale la seguente identità:

dove nella funzione al secondo membro si è sistematicamente sostituita ogni variabile

con il suo complemento, e si sono scambiati fra loro i simboli delle operazioni di somma

e di prodotto.

MISURA DELLA COMPLESSITA' DELLE FUNZIONI LOGICHE

In generale si conviene di misurare la complessità di una funzione logica calcolando il

suo costo.

Page 13: Appunti dal corso di Tecnologia dei Sistemi di …...Questo tipo di algebra è stata sviluppata da George Boole, che si provò ad analizzare le proposizione logiche partendo dal loro

Appunti tratti dal sito: http://users.unimi.it/metis/METIS-3MKB/courseware/algebra_booleana

Unità didattica: Tecnologia dei Sistemi di Controllo – Ing. Filippo D’Ippolito

Pag. 13

Esso si misura sommando il numero totale di lettere e di simboli, anche se ripetuti,

che compaiono nella funzione.

Le due figure sotto sono un esempio di due funzioni booleane logicamente equivalenti

ma di costo diverso

[La funzione in figura 1 ha costo 7 (4 lettere e 3 simboli). La stessa funzione

semplificata con la proprietà distributiva ha costo 5 (3 lettere e 2 simboli) come si

vede in figura 2.]

Semplificazione di una funzione logica

Applicando i precedenti teoremi e proprietà, si possono seguire dei procedimenti

sistematici per semplificare la funzioni logiche. Ad esempio nelle equazioni che

esprimono proprietà Pi sopracitate, i termini a secondo membro sono o equivalenti o

più semplici di quelli a primo membro; perciò se in una funzione compare un termine

eguale al primo membro delle Pi , si può ottenere una semplificazione sostituendo col

termine a secondo membro.

Consideriamo l'esempio trattato da Shannon per lo schema in Figura 1

La funzione di trasmissione è data da:

F = A . [ A . ( B + C · D ) + A . ( B + D · C )]

Page 14: Appunti dal corso di Tecnologia dei Sistemi di …...Questo tipo di algebra è stata sviluppata da George Boole, che si provò ad analizzare le proposizione logiche partendo dal loro

Appunti tratti dal sito: http://users.unimi.it/metis/METIS-3MKB/courseware/algebra_booleana

Unità didattica: Tecnologia dei Sistemi di Controllo – Ing. Filippo D’Ippolito

Pag. 14

se ad essa applichiamo le proprietà P5, P6, P1 ricaviamo la funzione:

F = A . ( B + C . D )

caratteristica del circuito molto più semplice di Figura 2.

Un altro esempio può essere dato con la funzione:

F = A·C + A·D + B·C + B·D

che, applicando due volte la proprietà P5, si semplifica facilmente come segue:

F = A · (C + D) + B ·( C + D) = (A + B) · (C + D)

Il procedimento di semplificazione a tentativi (cut-and-try-method) può essere utile

per funzioni elementari e negli stadi preliminari di semplificazione, ma non permette

di sapere se l'espressione finale è effettivamente la più semplice ottenibile. Si sono

sviluppati perciò diversi procedimenti sistematici che permettono di raggiungere

questo risultato. Essi sono noti col nome di metodo di Quine, metodo di Harvard,

metodo di Veitch e metodo di Karnaugh.

Page 15: Appunti dal corso di Tecnologia dei Sistemi di …...Questo tipo di algebra è stata sviluppata da George Boole, che si provò ad analizzare le proposizione logiche partendo dal loro

Appunti tratti dal sito: http://users.unimi.it/metis/METIS-3MKB/courseware/algebra_booleana

Unità didattica: Tecnologia dei Sistemi di Controllo – Ing. Filippo D’Ippolito

Pag. 15

Metodo di Karnaugh

Il metodo di Karnaugh prende a referimento una funzione logica espressa con la

tabella della verità rappresentandola sotto forma di mappa a matrice (mappa K), in cui

ciascuna casella rappresenta una riga della tabella della verità. La mappa K permette

perciò di rappresentare facilmente ogni funzione logica partendo da somme di

mintermini o da prodotti di maxtermini. Per seguire il metodo K di semplificazione

della funzione automaticamente occorre che la disposizione della mappa sia effettuata

in modo che tra una casella e l'adiacente sia una e una sola variabile a cambiare di

stato (0 1 oppure 1 0), come è mostrato nelle mappe che seguono:

Mappa K per tre variabili

Dalla tabella della verità: F = A .B .C + A.B .C + ABC

Dalla mappa di Karnaugh: F = A .C + AC.

Mappa K per quattro variabili

Page 16: Appunti dal corso di Tecnologia dei Sistemi di …...Questo tipo di algebra è stata sviluppata da George Boole, che si provò ad analizzare le proposizione logiche partendo dal loro

Appunti tratti dal sito: http://users.unimi.it/metis/METIS-3MKB/courseware/algebra_booleana

Unità didattica: Tecnologia dei Sistemi di Controllo – Ing. Filippo D’Ippolito

Pag. 16

Dalla tabella della verità:

F = A .B .C . D + A .B.C .D +A . B. C. D + A .B .C .D + A B C D + A B C D

Dalla mappa di Karnaugh:

F = A .C .D + B. D

Nella presentazione matriciale della funzione F occorre tener presente che:

l'ultima colonna è considerata adiacente alla prima colonna;

l'ultima riga adiacente alla prima riga

in modo tale che si possa applicare anche alle loro celle la proprietà distributiva delle

operazioni logiche, cioè:

F.B + F.B = F

Page 17: Appunti dal corso di Tecnologia dei Sistemi di …...Questo tipo di algebra è stata sviluppata da George Boole, che si provò ad analizzare le proposizione logiche partendo dal loro

Appunti tratti dal sito: http://users.unimi.it/metis/METIS-3MKB/courseware/algebra_booleana

Unità didattica: Tecnologia dei Sistemi di Controllo – Ing. Filippo D’Ippolito

Pag. 17

Il principio generale per la semplificazione con mappe K è che ogni coppia di

mintermini adiacenti può essere ridotta a un solo termine che presenta una variabile in

meno.

Graficamente ciò si visualizza cerchiando le caselle adiacenti nello stato 1. Questo

principio generale può essere applicato in cascata sicché in 4 caselle adiacenti nello

stato 1, la somma di 4 termini si riconduce a un solo termine in cui scompaiono le due

variabili che commutano nel riquadro cerchiato. Nello stesso modo la somma di 8

caselle adiacenti nello stato 1 si riduce a u solo termine in cui scompaiono tre variabili.

Si noti negli esempi che seguono che la disposizione adottata per le caselle fa

comparire come adiacenti anche l'ultima casella con la prima di una stessa riga o di una

stessa colonna.

Page 18: Appunti dal corso di Tecnologia dei Sistemi di …...Questo tipo di algebra è stata sviluppata da George Boole, che si provò ad analizzare le proposizione logiche partendo dal loro

Appunti tratti dal sito: http://users.unimi.it/metis/METIS-3MKB/courseware/algebra_booleana

Unità didattica: Tecnologia dei Sistemi di Controllo – Ing. Filippo D’Ippolito

Pag. 18

Esempi di ulteriori semplificazioni si hanno anche quando le caselle nello stato 1 sulla

mappa K non sono pari ad una potenza di 2 ma risultano comunque adiacenti.

Quando ad esempio sono adiacenti 5 caselle, l'1 della casella che ha un solo lato

adiacente ad un altro 1 può essere cerchiato con la casella adiacente applicando in

questo modo anche la proprietà di idempotenza. (La proprietà di idempotenza

stabilisce che il prodotto o la somma logica di una variabile booleana con se' stessa è

uguale al valore della variabile A.A=A; A+A=A).

Allo stesso modo, quando sono adiacenti 6 caselle, come negli esempi che seguono, la

somma di 6 termini si riduce ad una somma di due termini.

Page 19: Appunti dal corso di Tecnologia dei Sistemi di …...Questo tipo di algebra è stata sviluppata da George Boole, che si provò ad analizzare le proposizione logiche partendo dal loro

Appunti tratti dal sito: http://users.unimi.it/metis/METIS-3MKB/courseware/algebra_booleana

Unità didattica: Tecnologia dei Sistemi di Controllo – Ing. Filippo D’Ippolito

Pag. 19

Page 20: Appunti dal corso di Tecnologia dei Sistemi di …...Questo tipo di algebra è stata sviluppata da George Boole, che si provò ad analizzare le proposizione logiche partendo dal loro

Appunti tratti dal sito: http://users.unimi.it/metis/METIS-3MKB/courseware/algebra_booleana

Unità didattica: Tecnologia dei Sistemi di Controllo – Ing. Filippo D’Ippolito

Pag. 20

CIRCUITI LOGICI

SIMBOLISMO DI RAPPRESENTAZIONE DEI CIRCUITI LOGICI

I circuiti che compiono le operazioni dell'algebra della logica vengono designati come

circuti di porta logica (logic gate).

Le porte logiche forniscono in uscita un segnale binario, il cui valore è determinato

dallo stao delle sue variabili binarie in ingresso e dal tipo di operazione logica

compiuta.

Esiste un tipo di porta per ogni operazione logica.

Le porte logiche di base sono tre: AND, OR, NOT, da cui si possono sviluppare le

diverse funzioni logiche.

SIMBOLI DELLE PORTE LOGICHE

Rappresentazione dei circuiti logici: PORTA AND

La porta AND esegue l'operazione di prodotto logico fra due o più ingressi binari (il

prodotto logico fra N variabili booleane è uguale a 1 se e solo se TUTTE le variabili

che lo compongono hanno il valore 1).

Nel caso di due sole variabili di ingresso il simbolo e la tabella della verità per tale

porta sono mostrati in figura.

Page 21: Appunti dal corso di Tecnologia dei Sistemi di …...Questo tipo di algebra è stata sviluppata da George Boole, che si provò ad analizzare le proposizione logiche partendo dal loro

Appunti tratti dal sito: http://users.unimi.it/metis/METIS-3MKB/courseware/algebra_booleana

Unità didattica: Tecnologia dei Sistemi di Controllo – Ing. Filippo D’Ippolito

Pag. 21

Rappresentazione dei circuiti logici: PORTA OR

La porta OR esegue l'operazione di somma logica fra due o più ingressi binari(la

somma logica fra N variabili booleane è uguale a 1 se ALMENO UNA delle variabili che

la compongono vale 1) .

Nel caso di due sole variabili di ingresso il simbolo e la tabella della verità per tale

porta sono mostrati in figura.

Rappresentazione dei circuiti logici: PORTA NOT

La porta NOT capace di ricevere un solo ingresso esegue l'operazione di invertire il

valore di questa variabile e darle in uscita il valore complementato o negato.

Page 22: Appunti dal corso di Tecnologia dei Sistemi di …...Questo tipo di algebra è stata sviluppata da George Boole, che si provò ad analizzare le proposizione logiche partendo dal loro

Appunti tratti dal sito: http://users.unimi.it/metis/METIS-3MKB/courseware/algebra_booleana

Unità didattica: Tecnologia dei Sistemi di Controllo – Ing. Filippo D’Ippolito

Pag. 22

Il simbolo e la tabella della verità per tale porta sono mostrati in figura.

Rappresentazione dei circuiti logici: PORTA NAND

La porta NAND è costituita da un AND a due o più ingressi la cui uscita va

all'ingresso di un NOT e da quindi come risultato la negazione dell'AND, viene perciò

detta NAND. La porta NAND esegue il complemento (il complemento di una variabile

booleana è uguale a 1 se la variabile vale 0 e viceversa) del prodotto logico fra due o

più variabili binarie. Il simbolo e la tabella della verità per tale porta sono mostrati in

figura.

Rappresentazione circuiti logici: PORTA NOR

La porta NOR è costituita da un OR a due o più ingressi la cui uscita va all'ingresso

di un NOT ed è quindi il risultato di una negazione del OR viene detta perciò NOR.

Page 23: Appunti dal corso di Tecnologia dei Sistemi di …...Questo tipo di algebra è stata sviluppata da George Boole, che si provò ad analizzare le proposizione logiche partendo dal loro

Appunti tratti dal sito: http://users.unimi.it/metis/METIS-3MKB/courseware/algebra_booleana

Unità didattica: Tecnologia dei Sistemi di Controllo – Ing. Filippo D’Ippolito

Pag. 23

La porta NOR esegue il complemento della somma logica fra due o più variabili

binarie.

Il simbolo e la tabella della verità per tale porta sono mostrati in figura.

Trasformazioni

TRASFORMAZIONE DEL NAND

Dal teorema di De Morgan deriva che il circuito di NAND definito come il

complemento del circuito di AND: risulta uguale a: .

Tabella del NAND

Secondo il teorema fondamentale possiamo scrivere:

Page 24: Appunti dal corso di Tecnologia dei Sistemi di …...Questo tipo di algebra è stata sviluppata da George Boole, che si provò ad analizzare le proposizione logiche partendo dal loro

Appunti tratti dal sito: http://users.unimi.it/metis/METIS-3MKB/courseware/algebra_booleana

Unità didattica: Tecnologia dei Sistemi di Controllo – Ing. Filippo D’Ippolito

Pag. 24

Con i simboli logici si può scrivere:

che è quanto dice il teorema di De Morgan.

TRASFORMAZIONE DEL NOR

Dal teorema di De Morgan deriva che il circuito di NOR definito come il complemento

del circuito di OR:. risulta uguale a: .

La tabella di NOR

Con il teorema fondamentale, possiamo scrivere:

Con i simboli logici si può scrivere:

Che è quanto dice il teorema di De Morgan.

TRASFORMAZIONE AND in OR e viceversa

Tenendo presente che: si ha:

Page 25: Appunti dal corso di Tecnologia dei Sistemi di …...Questo tipo di algebra è stata sviluppata da George Boole, che si provò ad analizzare le proposizione logiche partendo dal loro

Appunti tratti dal sito: http://users.unimi.it/metis/METIS-3MKB/courseware/algebra_booleana

Unità didattica: Tecnologia dei Sistemi di Controllo – Ing. Filippo D’Ippolito

Pag. 25

se si nega anche l'uscita dell'OR si ha infine:

cioè il circuito di AND è equivalente ad un circuito di OR in cui si invertano tutti gli

ingressi e l'uscita.

Così ricordando che : si ha:

se si nega anche l'uscita dell'AND si ha:

Cioè: il circuito di OR è equivalente ad un circuito di AND in cui si invertano tutti gli

ingressi e l'uscita.

Risulta allora chiaro che non è necessario usare tutte e tre le operazioni logiche

elementari AND, OR, NOT perché:

1. l'operazione di AND si può ottenere da un OR collegandovi in ingresso e uscita

dei NOT;

2. così pure si può ottenere un OR da un AND.

Ne deriva che qualsiasi funzione logica può essere sviluppata con porte logiche tutte

NOR, oppure tutte NAND.

Sviluppo porte logiche

SVILUPPO DELLE PORTE LOGICHE FONDAMENTALI

CON PORTE NAND

Le porte NAND possono essere usate per realizzare qualsiasi funzione booleana

sviluppandole con soli moduli NAND tutti uguali.

Page 26: Appunti dal corso di Tecnologia dei Sistemi di …...Questo tipo di algebra è stata sviluppata da George Boole, che si provò ad analizzare le proposizione logiche partendo dal loro

Appunti tratti dal sito: http://users.unimi.it/metis/METIS-3MKB/courseware/algebra_booleana

Unità didattica: Tecnologia dei Sistemi di Controllo – Ing. Filippo D’Ippolito

Pag. 26

SVILUPPO DELLE PORTE LOGICHE FONDAMENTALI CON PORTE NOR

Le porte NOR possono essere usate per realizzare qualsiasi espressione booleana.

PORTA DI OR ESCLUSIVO - Exclusive OR o EX-OR

La tabella di verità della funzione =R esclusivo è data da:

Page 27: Appunti dal corso di Tecnologia dei Sistemi di …...Questo tipo di algebra è stata sviluppata da George Boole, che si provò ad analizzare le proposizione logiche partendo dal loro

Appunti tratti dal sito: http://users.unimi.it/metis/METIS-3MKB/courseware/algebra_booleana

Unità didattica: Tecnologia dei Sistemi di Controllo – Ing. Filippo D’Ippolito

Pag. 27

Tabella della verità porta EX-OR

Dal teorema fondamentale si ha, sviluppando con termini minimi, Z=A B+AB cioè:

oppure: sviluppando con termini massimi Z=(A+B)( A +B ) cioè:

Infine il simbolo per la funzione EX-OR è il seguente:

Simbolo porta EX-OR

PROPRIETA' LOGICHE DI EX-OR

Il circuito EX-OR è commutativo ed anche associativo. Possiamo perciò scrivere senza

parentesi l'EX-OR per più variabili, come ad esempio:

Page 28: Appunti dal corso di Tecnologia dei Sistemi di …...Questo tipo di algebra è stata sviluppata da George Boole, che si provò ad analizzare le proposizione logiche partendo dal loro

Appunti tratti dal sito: http://users.unimi.it/metis/METIS-3MKB/courseware/algebra_booleana

Unità didattica: Tecnologia dei Sistemi di Controllo – Ing. Filippo D’Ippolito

Pag. 28

Le famiglie di EX-OR disponibili commercialmente hanno in genere solo due ingressi,

sicché per ottenere più variabili in EX-OR si usano in cascata le porte EX-OR a due

ingressi connesse ad esempio come segue: