Approfondimento di un genere della letteratura latina del...

4
1 Anno accademico 2017-2018 Letteratura latina medievale II semestre Prof.ssa Rossana Guglielmetti ([email protected]) Titolo del corso La letteratura latina del Medioevo: introduzione storica e filologica (40/60 ore; 6/9 cfu) Unità didattiche A-B (40 ore; 6 cfu): Generi, temi e autori della letteratura latina del medioevo (con letture antologiche); fondamenti di filologia applicati alla letteratura latina medievale Unità didattica C (20 ore; 3 cfu): Approfondimento di un genere della letteratura latina del Medioevo: le visioni altomedievali dell’Aldilà Il corso è rivolto 1) Agli studenti del Corso di Laurea triennale in Lettere iscritti a partire dall’anno 2011-12, che devono obbligatoriamente sostenere un esame da 6 crediti fra Letteratura latina medievale e Filologia umanistica. Nella scelta fra l’esame di Letteratura latina medievale e Filologia umanistica si tenga conto che i corsi presentano caratteristiche diverse e presuppongono conoscenze di base diverse: - il corso di Letteratura latina medievale prevede lo studio dei lineamenti della storia letteraria medievale, con un’antologia di testi dei quali è sempre fornita una traduzione italiana. Per frequentare il corso e sostenere l’esame da 6 crediti non sono richieste conoscenze di lingua latina; conoscenze di lingua latina sono invece richieste per frequentare il corso e sostenere l’esame da 9 crediti. - il corso di Filologia umanistica prevede lo studio della trasmissione dei testi latini in epoca medievale e umanistica. Per frequentare il corso e sostenere l’esame (sia da 6 che da 9 crediti) sono richieste discrete conoscenze di lingua latina. 2) Agli studenti triennalisti/quadriennalisti dei Corsi di Laurea in Lettere (con iscrizione precedente al 2011-12), Scienze storiche, Scienze dei beni culturali, Filosofia che abbiano previsto l’insegnamento all’interno del proprio curriculum. 3) Agli studenti magistrali dei Corsi di Laurea in Lettere moderne e in Filologia, letterature e storia dell’Antichità e di altre Lauree magistrali che abbiano all’interno del piano di studi l’esame di Lingua e letteratura mediolatina, ma non abbiano già sostenuto al triennio Letteratura latina medievale. Si raccomanda in questo caso di prendere contatto preventivo con la docente, per valutare esattamente la singola situazione. Gli studenti che intendono sostenere l’esame per 6 crediti dovranno frequentare le due unità didattiche A-B. Gli studenti che intendono sostenere l’esame per 9 crediti dovranno frequentare tutte e tre le unità didattiche A-B-C. Presentazione del corso - Introduzione ai problemi e alle tecniche della filologia, in particolare nelle sue applicazioni alla letteratura latina del medioevo (unità didattica A); - panoramica dei principali generi letterari mediolatini, che verranno esaminati nella loro evoluzione storica e con la presentazione di letture antologiche (unità didattica B); - approfondimento, con letture specifiche anche in latino, di quanto presentato in linea generale nell’unità B. (unità didattica C, opzionale) Risultati di apprendimento

Transcript of Approfondimento di un genere della letteratura latina del...

Page 1: Approfondimento di un genere della letteratura latina del ...users2.unimi.it/cdl-lettere/wp-content/uploads/Guglielmetti_Lett... · Fondazione Valla - Mondadori, 2008-10: un libro

1

Anno accademico 2017-2018 Letteratura latina medievale

II semestre Prof.ssa Rossana Guglielmetti

([email protected])

Titolo del corso La letteratura latina del Medioevo: introduzione storica e filologica (40/60 ore; 6/9 cfu) Unità didattiche A-B (40 ore; 6 cfu): Generi, temi e autori della letteratura latina del medioevo (con letture antologiche); fondamenti di filologia applicati alla letteratura latina medievale Unità didattica C (20 ore; 3 cfu): Approfondimento di un genere della letteratura latina del Medioevo: le visioni altomedievali dell’Aldilà Il corso è rivolto 1) Agli studenti del Corso di Laurea triennale in Lettere iscritti a partire dall’anno 2011-12, che devono obbligatoriamente sostenere un esame da 6 crediti fra Letteratura latina medievale e Filologia umanistica. Nella scelta fra l’esame di Letteratura latina medievale e Filologia umanistica si tenga conto che i corsi presentano caratteristiche diverse e presuppongono conoscenze di base diverse: - il corso di Letteratura latina medievale prevede lo studio dei lineamenti della storia letteraria medievale, con un’antologia di testi dei quali è sempre fornita una traduzione italiana. Per frequentare il corso e sostenere l’esame da 6 crediti non sono richieste conoscenze di lingua latina; conoscenze di lingua latina sono invece richieste per frequentare il corso e sostenere l’esame da 9 crediti. - il corso di Filologia umanistica prevede lo studio della trasmissione dei testi latini in epoca medievale e umanistica. Per frequentare il corso e sostenere l’esame (sia da 6 che da 9 crediti) sono richieste discrete conoscenze di lingua latina. 2) Agli studenti triennalisti/quadriennalisti dei Corsi di Laurea in Lettere (con iscrizione precedente al 2011-12), Scienze storiche, Scienze dei beni culturali, Filosofia che abbiano previsto l’insegnamento all’interno del proprio curriculum. 3) Agli studenti magistrali dei Corsi di Laurea in Lettere moderne e in Filologia, letterature e storia dell’Antichità e di altre Lauree magistrali che abbiano all’interno del piano di studi l’esame di Lingua e letteratura mediolatina, ma non abbiano già sostenuto al triennio Letteratura latina medievale. Si raccomanda in questo caso di prendere contatto preventivo con la docente, per valutare esattamente la singola situazione. Gli studenti che intendono sostenere l’esame per 6 crediti dovranno frequentare le due unità didattiche A-B. Gli studenti che intendono sostenere l’esame per 9 crediti dovranno frequentare tutte e tre le unità didattiche A-B-C.

Presentazione del corso - Introduzione ai problemi e alle tecniche della filologia, in particolare nelle sue applicazioni alla letteratura latina del medioevo (unità didattica A); - panoramica dei principali generi letterari mediolatini, che verranno esaminati nella loro evoluzione storica e con la presentazione di letture antologiche (unità didattica B); - approfondimento, con letture specifiche anche in latino, di quanto presentato in linea generale nell’unità B. (unità didattica C, opzionale)

Risultati di apprendimento

Page 2: Approfondimento di un genere della letteratura latina del ...users2.unimi.it/cdl-lettere/wp-content/uploads/Guglielmetti_Lett... · Fondazione Valla - Mondadori, 2008-10: un libro

2

Conoscenze: Conoscenza di aspetti e questioni fondamentali della letteratura latina del Medioevo, dal VI al XIV secolo, sullo sfondo del contesto storico. Conoscenza dei principali generi, temi e poetiche, autori e opere. Conoscenza dei criteri di identificazione bibliografica dei testi. Conoscenza dei principali metodi di indagine filologica quando applicata a testi della latinità medievale. Relativamente all’unità C: comprensione di testi latini del Medioevo in lingua originale e della loro specificità formale rispetto agli scritti della latinità classica. Capacità: Capacità di analisi e interpretazione critica di testi letterari della latinità medievale, in rapporto al contesto storico che li ha espressi. Capacità di applicare strumenti bibliografici essenziali nel campo della latinità medievale. Capacità di impiegare in modo consapevole e appropriato i concetti e i termini fondamentali del lessico tecnico della filologia. Consapevolezza del diverso valore delle edizioni disponibili di un testo, a seconda delle diverse linee metodologiche che sono state seguite per la loro preparazione. Indicazioni bibliografiche Unità didattica A 1) P. Chiesa, Elementi di critica testuale, seconda edizione, Pàtron, Bologna, 2012, limitatamente ai capitoli primo, secondo e quarto. 2) Lettura in italiano di una fra le seguenti opere o parti di opere, a scelta dello studente, accompagnata dallo studio dell’introduzione (o di parte dell’introduzione, come indicato sotto) e delle note di commento nell’edizione consigliata: - Beda, Storia ecclesiastica degli Angli, a cura di M. Lapidge - P. Chiesa, 2 volumi, Milano, Fondazione Valla - Mondadori, 2008-10: un libro a scelta dei cinque che compongono l’opera; dell’introduzione solo le pp. I-LXIX; - Navigatio sancti Brendani, a cura di G. Orlandi - R. Guglielmetti, Firenze, SISMEL - Ed. del Galluzzo, 2014: integrale; dell’introduzione solo le pp. XI-LXXVIII, CII-CXXXII; - Paolo Diacono, Storia dei Longobardi, a cura di L. Capo, Milano, Fondazione Valla - Mondadori, 1995: un libro a scelta dei sei che compongono l’opera - Eginardo, Vita Karoli, a cura di P. Chiesa, Firenze, SISMEL - Ed. del Galluzzo, 2014: integrale; dell’introduzione solo le pp. VII-XVII, XCVII-CXLII, CLXXIII-CLXXVII; - Liutprando di Cremona, Antapodosis, a cura di P. Chiesa, Roma-Milano, Fondazione Valla - Mondadori, 2015: uno fra i primi cinque libri dell’opera; - Abelardo ed Eloisa, Epistolario, a cura di I. Pagani, Torino, UTET 2004: epistole I-V; dell’introduzione solo le pp. 9-54; - Carmina Burana, a cura di P.V. Rossi, Milano, Bompiani, 1989 e ristampe successive; - Guglielmo di Rubruk, Viaggio in Mongolia, a cura di P. Chiesa, Roma-Milano, Fondazione Valla - Mondadori, 2011: capitoli 1-26; dell’introduzione solo le pp. XI-LVI. Unità didattica B 1) P. Chiesa, La letteratura latina del medioevo. Un profilo storico, Roma, Carocci, 2017. 2) Antologia di testi (disponibile dall’inizio di febbraio 2018 nella pagina dedicata a Letteratura latina medievale nel sito Ariel, http://ariel.unimi.it/User/Default.aspx). Per sostenere l’esame sarà richiesta: - un’approfondita conoscenza del manuale di storia letteraria. Lo studente dovrà inoltre possedere le minime nozioni di Storia medievale necessarie alla sua comprensione, che si possono ottenere da qualsiasi manuale di storia. - la lettura in traduzione italiana dei brani contenuti nell’Antologia di testi. Per ognuno dei brani sarà richiesta la conoscenza del contenuto e l’inquadramento storico-letterario, come si può ricavare dal confronto con il manuale.

Page 3: Approfondimento di un genere della letteratura latina del ...users2.unimi.it/cdl-lettere/wp-content/uploads/Guglielmetti_Lett... · Fondazione Valla - Mondadori, 2008-10: un libro

3

Unità didattica C - Le visioni dell’Aldilà: antologia e materiali complementari (disponibile dall’inizio di febbraio 2018 nella pagina dedicata a Letteratura latina medievale nel sito Ariel, http://ariel.unimi.it/User/Default.aspx). - J. Le Goff, La nascita del Purgatorio, Torino, Einaudi, 1982 (e edizioni seguenti), limitatamente ai capitoli: I I, Le visioni antiche, (fino al paragrafo “Una fonte: l’Apocalisse di Paolo” compreso, pp. 23-48 nell’ed. del 1982); I III, L’alto Medioevo: ristagno dottrinale e fiorire di visioni, (paragrafi da “La serie delle visioni: i viaggi nell’aldilà” a “Politicizzazione dell’aldilà: la visione di Carlo il Grosso” compresi, pp. 121-137, ibidem). Sarà richiesta la conoscenza degli estratti proposti nella dispensa con lettura in latino, traduzione e commento sulla base dei capitoli indicati del volume di Le Goff e degli approfondimenti proposti a lezione e nella dispensa complementare. Programma per studenti non frequentanti Unità didattiche A-B Il programma d’esame è il medesimo degli studenti frequentanti. Come eventuale ausilio allo studio del manuale e della dispensa, ove si desideri, si può ricorrere ai seguenti manuali: G. Polara, Letteratura latina tardoantica e altomedievale, Roma, Jouvence, 1987; Letteratura latina medievale (secoli VI-XV). Un manuale, a cura di C. Leonardi, Firenze, Ed. del Galluzzo, 2002 (ed. economica 2003). Unità didattica C 1) lettura integrale in italiano di due fra le seguenti opere, a scelta dello studente, accompagnata dallo studio dell’introduzione nell’edizione consigliata; una soltanto delle due opere prescelte, a discrezione dello studente, dovrà essere letta anche in latino, integralmente o per una parte, secondo le indicazioni fornite. - Boezio, De consolatione philosophiae (ed. consigliata: a cura di O. Dallera, Milano, Rizzoli, 1977 (e ristampe) [in latino: un libro a scelta]; - Gregorio Magno, Dialogi (ed. consigliata: Gregorio Magno, Storie di santi e di diavoli, a cura di S. Pricoco e M. Simonetti, 2 voll., Milano, Fondazione Valla - Mondadori, 2005-06) [in latino: un libro a scelta]; - Beda, Storia ecclesiastica degli Angli (ed. consigliata: a cura di M. Lapidge - P. Chiesa, 2 volumi, Milano, Fondazione Valla - Mondadori, 2008-10) [in latino: un libro a scelta]; - Navigatio sancti Brendani (ed. consigliata: a cura di G. Orlandi - R. Guglielmetti, SISMEL - Ed. del Galluzzo, 2014) [in latino: l’intera opera; dell’introduzione solo le pp. XI-LXXVIII, CII-CXXXII] - Paolo Diacono, Storia dei Longobardi (ed. consigliata: a cura di L. Capo, Milano, Fondazione Valla - Mondadori, 1995) [in latino: un libro a scelta]; - Eginardo, Vita di Carlo Magno (ed. consigliata: Firenze, SISMEL - Ed. del Galluzzo, 2014) [in latino: l’intera opera]; - Liutprando di Cremona, Antapodosis(ed. consigliata: a cura di P. Chiesa, Roma-Milano, Fondazione Valla - Mondadori, 2015)[in latino: uno fra i primi cinque libri]; - Rosvita, Dialoghi drammatici (ed. consigliata: a cura di F. Bertini, Milano, Rizzoli, 2000 [in latino: tre dialoghi]; - Waltharius (ed. consigliata: Waltharius. Epica e saga tra Virgilio e i Nibelunghi, ed. a cura di E. D’Angelo, Milano-Trento, Luni Editrice, 1998) [in latino: almeno 400 versi consecutivi]; - Rodolfo il Glabro, Storie (ed. consigliata: Rodolfo il Glabro, Cronache dell’anno Mille, a cura di G. Cavallo - G. Orlandi, Milano, Fondazione Lorenzo Valla - Mondadori, 1989 [in latino: un libro a scelta]; - Abelardo, Historia calamitatum mearum (ed. consigliata: Abelardo e Eloisa, Epistolario, a cura di I. Pagani, Torino, UTET 2004) [in latino: l’intera Historia]; - Carmina Burana (ed. consigliata: a cura di P.V. Rossi, Milano, Bompiani, 1989) [in latino: un gruppo di poesie a scelta del candidato (che dovrà presentare apposita lista), per non meno di 400 versi];

Page 4: Approfondimento di un genere della letteratura latina del ...users2.unimi.it/cdl-lettere/wp-content/uploads/Guglielmetti_Lett... · Fondazione Valla - Mondadori, 2008-10: un libro

4

- Guglielmo di Rubruk, Itinerarium (ed. consigliata: Guglielmo di Rubruk, Viaggio in Mongolia, a cura di P. Chiesa, Roma-Milano, Fondazione Valla - Mondadori, 2011) [in latino: i capitoli 1-18]; - Bonvesin da la Riva, De magnalibus Mediolani (ed. consigliata: a cura di P. Chiesa, Roma-Milano, Fondazione Valla - Mondadori, 2009) [in latino: quattro capitoli consecutivi degli otto totali] 2) lettura dei seguenti tre saggi compresi nel volume Lo spazio letterario del Medioevo, 1: Il medioevo latino, vol. I, tomo II, Roma, Salerno Editrice, 1993: D. Schaller, La poesia epica, pp. 9-42; J. Mann, La poesia satirica e goliardica, pp. 73-109; G. Arnaldi, Annali, cronache, storie, pp. 463-513. Programmi d’esame per 12/10 cfu e per laurea quadriennale Gli studenti (immatricolati fra il 2008-09 e il 2010-11) che dovessero sostenere l’esame per 12 crediti o nell’ambito di una laurea quadriennale si atterranno al programma previsto per 9 crediti e lo integreranno con il programma previsto sopra per gli studenti non frequentanti, unità didattica C. Qualora intendessero già sostenere questa unità didattica come studenti non frequentanti, dovranno raddoppiare le opere previste all’interno della lista presentata sopra al punto 1 dell’unità C per studenti non frequentanti (portare perciò 4 letture in italiano, delle quali 2 anche in latino). In alternativa, può essere concordata con la docente la possibilità di seguire un’unità didattica del corso magistrale di Lingua e letteratura mediolatina. Gli studenti (immatricolati prima del 2008-09) che dovessero sostenere l’esame per 10 crediti dovranno concordare uno specifico programma con la docente (se frequentanti, presentandosi a colloquio fin dall’inizio del corso).

Altre informazioni per gli studenti Per chi sostiene o ha sostenuto anche l’esame di Filologia umanistica I programmi d’esame di Letteratura latina medievale e di Filologia umanistica si sovrappongono per la parte che riguarda l’introduzione alla filologia: gli studenti che sostengono entrambi gli esami devono sostituire, in uno dei due (a scelta), la parte comune con un programma integrativo. Chi portasse o avesse portato in passato il manuale Elementi di critica testuale come parte del programma di Filologia umanistica dovrà completare il programma di Letteratura latina medievale leggendo in traduzione italiana un’opera a scelta fra quelle elencate sopra nel programma per non frequentanti – unità didattica C, punto 1 (accompagnata dalla lettura del relativo saggio introduttivo) e portando uno dei tre saggi dallo Spazio letterario del Medioevo elencati al punto 2.

Modalità della prova d’esame Orale: La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti a programma, volto ad accertare l’acquisizione da parte degli studenti delle nozioni di base relative alla letteratura latina medievale, ai testi e agli autori principali, nonché alle problematiche fondamentali della ricerca filologica applicata in particolare ai testi latini del medioevo. Sarà richiesta la conoscenza dei testi contenuti nella dispensa antologica, con un’opportuna contestualizzazione. Per l’unità didattica C è prevista la lettura e la traduzione di un’opera o di un’antologia di estratti in latino.