APPROCCIO SISTEMICO ALLA REALTA’ chiave di accesso: INTERPRETAZIONE elementi costitutivi: DATI...

15
APPROCCIO SISTEMICO ALLA REALTA’ chiave di accesso: • INTERPRETAZIONE elementi costitutivi: • DATI • RELAZIONI

Transcript of APPROCCIO SISTEMICO ALLA REALTA’ chiave di accesso: INTERPRETAZIONE elementi costitutivi: DATI...

Page 1: APPROCCIO SISTEMICO ALLA REALTA’ chiave di accesso: INTERPRETAZIONE elementi costitutivi: DATI RELAZIONI.

APPROCCIO SISTEMICO ALLA REALTA’

chiave di accesso:

• INTERPRETAZIONE

elementi costitutivi:

• DATI• RELAZIONI

Page 2: APPROCCIO SISTEMICO ALLA REALTA’ chiave di accesso: INTERPRETAZIONE elementi costitutivi: DATI RELAZIONI.

Perché l’uomo non è una monade

ma un sistema in relazione con altri sistemi

Page 3: APPROCCIO SISTEMICO ALLA REALTA’ chiave di accesso: INTERPRETAZIONE elementi costitutivi: DATI RELAZIONI.

Pertanto…

GRUPPO DI LAVORO = SISTEMA INTERATTIVO E INTEGRATO

dove

Infererenze dell’ambiente

=

contesto di riferimento

RELAZIONI FRA INDIVIDUI

=

Link

INDIVIDUI

=

Nodi

Page 4: APPROCCIO SISTEMICO ALLA REALTA’ chiave di accesso: INTERPRETAZIONE elementi costitutivi: DATI RELAZIONI.

La teoria dello sviluppo afferma che…

GRUPPO = SISTEMA = PROCESSO = SINERGIA DINAMICA

che si evolve in senso

SINCRONICOe

DIACRONICO

per effetto di

Input esterni:• macro - cambiamenti

Input interni:• micro – cambiamenti

Page 5: APPROCCIO SISTEMICO ALLA REALTA’ chiave di accesso: INTERPRETAZIONE elementi costitutivi: DATI RELAZIONI.

CARATTERISTICHE DI UN GRUPPO FUNZIONALE:• vitalità•propositività •successo•cooperazione

Page 6: APPROCCIO SISTEMICO ALLA REALTA’ chiave di accesso: INTERPRETAZIONE elementi costitutivi: DATI RELAZIONI.

In un’ottica sistemica la gestione funzionale di un gruppo si basa su due assiomi:

• COMUNICAZIONE

• COOPERAZIONE

Page 7: APPROCCIO SISTEMICO ALLA REALTA’ chiave di accesso: INTERPRETAZIONE elementi costitutivi: DATI RELAZIONI.

SUCCESSO DEL GRUPPOgrazie a

Cooperazione Successo individuale Comunicazione

perché favorisce

AUTOSTIMA

MOTIVAZIONE

Gestione positiva del conflitto Organizzazione strutturale flessibile

Condivisione e rispetto delle regole

Page 8: APPROCCIO SISTEMICO ALLA REALTA’ chiave di accesso: INTERPRETAZIONE elementi costitutivi: DATI RELAZIONI.

OGNI COMPONENTE DEL GRUPPODOVREBBE

• possedere abilità, conoscenze e competenze adeguate

• saper condividere con gli altri tali abilità, conoscenze e competenze

• Possedere capacità di adattamento e problem solving

• Essere flessibile

• Saper mediare• Saper accettare le differenze

individuali

• Sapersi autocontrollare in situazioni di emergenza

Page 9: APPROCCIO SISTEMICO ALLA REALTA’ chiave di accesso: INTERPRETAZIONE elementi costitutivi: DATI RELAZIONI.

IL GRUPPO SI COALIZZA ATTORNO AL LEADER

AL LEADER SPETTA

LA GESTIONE ORGANIZZATIVO – STRUTTURALE

DEL GRUPPO

AL GRUPPO SPETTA IL FUNZIOAMENTO

=

FUNZIONE COOPERATIVA

Page 10: APPROCCIO SISTEMICO ALLA REALTA’ chiave di accesso: INTERPRETAZIONE elementi costitutivi: DATI RELAZIONI.

Il LEADERpuò essere

• ISTITUZIONALE • NON ISTITUZIONALE

Quello istituzionale dovrebbe…

• Saper usare un

linguaggio comunicativo

• Non essere al centro della situazione

• Saper gestire il conflitto

• Saper distribuire gli incarichi

• Essere adattabile

• Apprezzare le differenze individuali

• Essere autorevole

• Non dovrebbe essere autoritario

• Essere capace di prendere decisioni

• Saper stabilire obiettivi adeguati e condivisibili dal gruppo

• Essere riconoscente verso il gruppo o il singolo

Page 11: APPROCCIO SISTEMICO ALLA REALTA’ chiave di accesso: INTERPRETAZIONE elementi costitutivi: DATI RELAZIONI.

COMUNICAZIONE

EMITTENTE – RICEVENTE – CONTESTO - CODICE

Page 12: APPROCCIO SISTEMICO ALLA REALTA’ chiave di accesso: INTERPRETAZIONE elementi costitutivi: DATI RELAZIONI.

ALTERAZIONE DEL MECCANISMO COMUNICATIVO

= CONFLITTO

=NON FUNZIONALITà DEL GRUPPO

= NON PRODUTTIVITA’

Page 13: APPROCCIO SISTEMICO ALLA REALTA’ chiave di accesso: INTERPRETAZIONE elementi costitutivi: DATI RELAZIONI.

UNA COMUNICAZIONE E’ VINCENTE QUANDO…

•Si considerano i messaggi impliciti•Si utilizzano linguaggi e registro condivisi•Vengono mediati i conflitti = MAIEUTICA

Page 14: APPROCCIO SISTEMICO ALLA REALTA’ chiave di accesso: INTERPRETAZIONE elementi costitutivi: DATI RELAZIONI.

Quindi… una buona gestione del gruppo si basa su:

•DEFINIZIONE CHIARA DEGLI OBIETTIVI, CONTENUTI, STRUMENTI•ATTRIBUZIONE E ASSUNZIONE DEFINITA DI RUOLI FUNZIONALI AGLI OBIETTIVI•DEFINIZIONE DI UN SISTEMA DI VERIFICA / VALUTAZIONE EFFICACE•APPREZZAMENTO E VALORIZZAZIONE DELLE SPECIFICITA’•SOSTEGNO ALLA MOTIVAZIONE •EQUA DISTRIBUZIONE DEI CARICHI DI LAVORO

Page 15: APPROCCIO SISTEMICO ALLA REALTA’ chiave di accesso: INTERPRETAZIONE elementi costitutivi: DATI RELAZIONI.

DOMANDE? SI’, GRAZIE!!!