ANNO SCOLASTICO 2019/2020 CLASSE I SEZ. A MATERIA: Storia ... · 2 sez. a - analisi della classe...

20
1 ANNO SCOLASTICO 2019/2020 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE I SEZ. A MATERIA: Storia e geografia DOCENTE : Eleonora Forti La presente programmazione sviluppa e definisce quanto previsto dalle Indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento concernenti le attività e gli insegnamenti compresi nei piani degli studi previsti per i percorsi liceali di cui all’articolo 10, comma 3, del decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 89, in relazione all’articolo 2, commi 1 e 3, del medesimo regolamento.” relativamente al curriculum, alla classe e alla materia specifica

Transcript of ANNO SCOLASTICO 2019/2020 CLASSE I SEZ. A MATERIA: Storia ... · 2 sez. a - analisi della classe...

Page 1: ANNO SCOLASTICO 2019/2020 CLASSE I SEZ. A MATERIA: Storia ... · 2 sez. a - analisi della classe elementi tratti dall'osservazione, dagli eventuali test d'ingresso e dalle prime prove

1

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

CLASSE I SEZ. A

MATERIA: Storia e geografia

DOCENTE : Eleonora Forti

La presente programmazione sviluppa e definisce quanto previsto dalle “Indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento concernenti le attività e gli insegnamenti compresi nei piani degli studi previsti per i percorsi liceali di cui all’articolo 10, comma 3, del decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 89, in relazione all’articolo 2, commi 1 e 3, del medesimo regolamento.” relativamente al curriculum, alla classe e alla materia specifica

Page 2: ANNO SCOLASTICO 2019/2020 CLASSE I SEZ. A MATERIA: Storia ... · 2 sez. a - analisi della classe elementi tratti dall'osservazione, dagli eventuali test d'ingresso e dalle prime prove

2

Sez. A - Analisi della classe

ELEMENTI TRATTI DALL'OSSERVAZIONE, DAGLI EVENTUALI TEST D'INGRESSO E DALLE PRIME

PROVE DI VERIFICA IN MERITO AL POSSESSO DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI

VALUTAZIONE SINTETICA ( 1 = GRAVI CARENZE -> 5= LIVELLO ECCELLENTE )

( BARRARE LA CASELLA CORRISPONDENTE ALLA VALUTAZIONE )

Sez. B - Contenuti

STORIA

MODULO (TITOLO) CONTENUTI VALUTAZIONI PERIODO

1 2 3 4 5

X

Dalle prime prove di verifica e dall’osservazione dell’approccio degli studenti verso la disciplina

emerge che il livello della classe è nel complesso sufficiente. In particolare, alcuni sanno

sviluppare in modo per lo più completo le varie problematiche, utilizzano in maniera corretta il

lessico specifico e sono in grado di operare qualche collegamento nell’analisi diacronica e

sincronica dei fatti secondo le categorie spazio-tempo, causa-effetto, prima-dopo. La

maggioranza degli studenti, invece, si esprime in modo più semplice e non è sempre corretta

nell’uso della terminologia tecnica, dimostrando maggiori difficoltà nella rielaborazione degli

apprendimenti, tuttavia sa individuare nei singoli argomenti affrontati i nodi tematici essenziali.

Altri, infine, sviluppano le problematiche in modo incerto, generico, incompleto o non hanno

proprio acquisito i contenuti e di conseguenza anche la rielaborazione risulta difficoltosa. In

questo caso l’esposizione è per lo più approssimativa anche nell’uso del linguaggio tecnico.

Page 3: ANNO SCOLASTICO 2019/2020 CLASSE I SEZ. A MATERIA: Storia ... · 2 sez. a - analisi della classe elementi tratti dall'osservazione, dagli eventuali test d'ingresso e dalle prime prove

3

MODULO (TITOLO) CONTENUTI VALUTAZIONI PERIODO

1 MODULO

PROBLEMATICO

Come lavora un

archeologo?

- il concetto di “storia”,

etimologia del termine

-storia e storiografia

- il metodo storico

- Erodoto e Tucidide

-le periodizzazioni

fondamentali

-gli strumenti dello

storico

-come lavora un

archeologo

- come avviene uno

scavo archeologico

-come avviene il

reperimento, il

restauro, la

conservazione e la

catalogazione di reperti

INTERME

DIE

FINALI

NO

SI

SETTEMBRE

2 Le fonti e gli

strumenti

- le scienze ausiliarie

della storia

-i diversi tipi di

iscrizioni

-lettura di documenti

ed analisi dei reperti

archeologici per

individuare delle tracce

del passato nella nostra

civiltà e nei nostri

tempi.

- la linea del tempo

-la cronologia:

millenni, secoli avanti

Cristo e dopo Cristo

-sincronia e diacronia

- le differenti fonti:

letterarie,

iconografiche,

documentarie,

cartografiche

INTERME

DIE

FINALI

NO

SI

SETTEMBRE

Page 4: ANNO SCOLASTICO 2019/2020 CLASSE I SEZ. A MATERIA: Storia ... · 2 sez. a - analisi della classe elementi tratti dall'osservazione, dagli eventuali test d'ingresso e dalle prime prove

4

MODULO (TITOLO) CONTENUTI VALUTAZIONI PERIODO

3 Dalla Preistoria

alle civiltà del

Vicino Oriente

(STORIA-

GEOGRAFIA)

- La Preistoria:

periodizzazione e

caratteri principali;

- il processo di

evoluzione della specie

umana;

- la rivoluzione

neolitica;

- il passaggio dal

villaggio alla città;

- Le civiltà fluviali

della Mesopotamia e

dell’Egitto;

- Gli Ittiti

- Gli Ebrei;

- I persiani;

- Fenici

INTERME

DIE

FINALI

SI

SI

OTTOBRE/NOVE

MBRE

4

La civiltà greca ed

il mondo delle

poleis

(STORIA-

GEOGRAFIA)

- Cretesi

-Micenei e medioevo

ellenico

- La polis e il mondo

delle colonie

- Sparta ed Atene

- Le guerre persiane

INTERME

DIE

FINALI

SI SI

DICEMBRE/GENN

AIO

5 La crisi delle poleis

e l’ Ellenismo

(STORIA-

GEOGRAFIA)

- L’egemonia di Atene;

- la cultura nell’Atene

dell’età classica

-La guerra del

Peloponneso;

-la crisi delle poleis;

- L’ascesa della

Macedonia;

- L’impero di

Alessandro;

-La cultura ellenistica

- I regni Ellenistici

INTERME

DIE

FINALI

SI SI

FEBBRAIO/MARZ

O

Page 5: ANNO SCOLASTICO 2019/2020 CLASSE I SEZ. A MATERIA: Storia ... · 2 sez. a - analisi della classe elementi tratti dall'osservazione, dagli eventuali test d'ingresso e dalle prime prove

5

MODULO (TITOLO) CONTENUTI VALUTAZIONI PERIODO

6 Roma: dalla

fondazione

all’espansione in

Italia e nel

Mediterraneo

(STORIA-

GEOGRAFIA)

-L’Italia pre-romana e

gli Etruschi;

-Le origini di Roma e

l’età monarchica;

-La nascita della

repubblica e le sue

istituzioni;

-L’egemonia in Italia;

-L’espansione nel

bacino del

Mediterraneo;

-Le guerre puniche

-Le guerre

macedoniche

- La società romana al

tempo delle conquiste

nel Mediterraneo

INTERME

DIE

FINALI

SI

SI

APRILE/MAGGIO

7 Vita quotidiana

nell’antica Roma

lettura del libro di

A. Angela “Una

giornata

nell’antica Roma”.

Modus vivendi nel II

sec. d. C.:

lettura del libro di A.

Angela “Una giornata

nell’antica Roma”.

-La domus

- Usi e costumi

- come misurare il

tempo

- le insulae

- le strade di Roma

- le botteghe

-la religione

- l’educazione

- il Foro Boario

-la salute

- il mercato degli

schiavi

-la Basilica Giulia

- la Curia

- i Fori imperiali

- le terme

- gli spettacoli nel

Colosseo -i gladiatori

-l’alimentazione

-i banchetti

INTERME

DIE

FINALI

NO

SI

GENNAIO-

FEBBRAIO-

MARZO

Educazione civica

Page 6: ANNO SCOLASTICO 2019/2020 CLASSE I SEZ. A MATERIA: Storia ... · 2 sez. a - analisi della classe elementi tratti dall'osservazione, dagli eventuali test d'ingresso e dalle prime prove

6

8

Ed. civica

-lo Stato e gli elementi che lo

caratterizzano;

- i poteri dello Stato;

INTER

MEDIE

FINALI

SI

SI

GENNAIO-

FEBBRAIO

Geografia

9 Dal passato al

presente

(geopolitica)

-L’Iran

-L’Iraq

- La questione palestinese

- Il Libano

-L’Egitto

-Creta

-La Grecia

- Il Mediterraneo

-La cartografia

-Diversi tipi di carte

INTERMED

IE

FINALI

SI

SI

TUTTO

L’ANNO

Tale modulo pluridisciplinare è stato concordato in consiglio di classe

UNITA’

PLURIDISCIPLINARE

(TITOLO)

CONTENUTI

DISCIPLINARI

INSERITI

NELL’UNITA’

VALUTAZIONI PERIODO MATERIE

INSERITE

NELL’UNITA’

Tornare o non

tornare?

L’uomo da sempre ha

viaggiato per

conoscere, esplorare,

conquistare, aprire i

propri orizzonti, ma

talvolta è stato

difficile ritornare…

“L’uomo non può tornare mai

allo stesso punto da cui è partito,

perché, nel frattempo, lui stesso

è cambiato.” Andrei Tarkovsky

“Non smetteremo di esplorare ed

alla fine di tutto il nostro andare

ritorneremo al punto di partenza

per conoscerlo per la prima

volta.” T.S. Eliot

LETTURA DEL LIBRO: “Non

dirmi che hai paura” di Giuseppe

Catozzella

-Emigrazioni- immigrazioni

INTERMED

IE

FINALI

SI SI

FE

BB

RA

IO/M

AR

ZO

/AP

RIL

E

TU

TT

E L

E M

AT

ER

IE

ITALIANO PERCORSO DIACRONICO NELLA

LETTERATURA

-Ulisse in Dante, Foscolo, Pascoli,

D’annunzio, Saba, Gozzano, Joyce

Page 7: ANNO SCOLASTICO 2019/2020 CLASSE I SEZ. A MATERIA: Storia ... · 2 sez. a - analisi della classe elementi tratti dall'osservazione, dagli eventuali test d'ingresso e dalle prime prove

7

-Ulisse nella musica: Dalla (Itaca) Murubutu

(I marinai tornano tardi), Guccini (Odysseus)

Lettura di testi, ascolto di brani musicali

MATEMATICA-POTENZIAMENTO

MATEMATICA

STRUMENTAZIONE: POWER- POINT-

EXCEL

SCIENZE ALLUNAGGIO 1969

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE ORIENTEERING-IL GIRO DEL MONDO

IN SOLITARIA- DAL VICINO AL

LONTANO

LATINO LESSICO SPECIFICO SUL VIAGGIO

(ITER)

LINGUE A CONFRONTO E FAMIGLIE DI

PAROLE

STORIA DELL’ARTE- POTENZIAMENTO

DISEGNO

LA POSIZIONE DELLA SCULTURA

ARCAICA GRECA COME PASSO

DELL’UOMO NELLA STORIA-

ORTOFOTOCARTA E MAPPE

GEOGRAFICHE

FISICA STRUMENTI DI MISURA

RELIGIONE IL PATRIARCA ABRAMO- La chiamata di

Abramo e il viaggio verso la realizzazione

della promessa

INGLESE Lessico specifico

Viaggio e vacanze-mezzi di trasporto-come

viaggeremo nel futuro-prenotare un viaggio

Sez. C - Competenze finali

SEZ. C.1 - COMPETENZE TRASVERSALI PER ASSI CULTURALI /AREE

ASSE CULTURALE /AREA COMPETENZE ATTINENTI ALLA

DISCIPLINA

LINGUISTICO-ESPRESSIVO (COMPETENZE DI

LETTURA, COMPRENSIONE ED ESPRESSIONE,

USO CORRETTO DEL LINGUAGGIO

DISCIPLINARE )

- Saper leggere, comprendere ed interpretare un

testo che sviluppi problematiche di natura

storico-sociale.

- saper utilizzare gli strumenti espressivi adeguati

per chiarire una problematica o un evento storico

in forma orale o in testi scritti di vario tipo;

- saper utilizzare in modo appropriato il

linguaggio disciplinare.

Page 8: ANNO SCOLASTICO 2019/2020 CLASSE I SEZ. A MATERIA: Storia ... · 2 sez. a - analisi della classe elementi tratti dall'osservazione, dagli eventuali test d'ingresso e dalle prime prove

8

STORICO -SOCIALE - saper collocare nel tempo e nello spazio i

principali eventi, cogliendone la dimensione

sincronica e diacronica;

- saper utilizzare le conoscenze storico- sociali

per contestualizzare e spiegare fenomeni, idee,

dati ed eventi di natura artistica, filosofica,

letteraria ma anche scientifica.

- saper leggere e valutare le diverse fonti;

- saper utilizzare le conoscenze relative alle

tematiche di cittadinanza e Costituzione per

leggere un articolo di giornale o ascoltare un

notiziario o affrontare una conversazione,

decodificando le informazioni di base sul

funzionamento dello Stato e sui principi che lo

regolano.

LOGICO-ARGOMENTATIVO (COMPETENZE

NELLA COSTRUZIONE EFFICACE E VALIDA DEL

DISCORSO )

-Saper organizzare il discorso in modo logico ed

organico attraverso le seguenti competenze

- saper selezionare le conoscenze per rispondere

in modo pertinente alla richiesta;

- saper cogliere le cause e le conseguenze di

fenomeni ed eventi;

- saper confrontare fenomeni ed eventi

individuando analogie e differenze

- saper operare collegamenti tra l’aspetto

geografico e quello storico-sociale.

METODOLOGICO (IMPARARE AD IMPARARE)

(COSTRUZIONE PROGRESSIVA DI UN VALIDO

METODO DI STUDIO )

- saper prendere appunti;

- saper integrare la spiegazione dell’insegnante

con le informazioni presenti nel libro di testo;

- saper reperire ed organizzare informazioni da

fonti diverse per sviluppare una determinata

problematica;

- saper cogliere i nodi concettuali di una

problematica;

- saper rielaborare i concetti appresi in modo

autonomo;

- saper schematizzare e costruire mappe

concettuali;

- saper sintetizzare

- saper ripetere a voce alta ed autovalutare i

propri apprendimenti

SEZ. C.2- COMPETENZE DISCIPLINARI PROGRAMMATE PER LA FINE

DELL'ANNO SCOLASTICO

Vengono indicate le competenze specifiche che dovrebbero essere conseguite dagli studenti alla

fine dell'anno scolastico, utilizzando le abilità e le conoscenze acquisite.

Page 9: ANNO SCOLASTICO 2019/2020 CLASSE I SEZ. A MATERIA: Storia ... · 2 sez. a - analisi della classe elementi tratti dall'osservazione, dagli eventuali test d'ingresso e dalle prime prove

9

COMPETENZE DESCRITTORI

PRIORITA'

(Viene definita

una priorità al

conseguimento

delle

competenze da

1= più

importante a

3= meno

importante)

1 Comprensione ed interpretazione

dei contenuti disciplinari

- Saper leggere, comprendere ed

interpretare un testo espositivo che

sviluppi problematiche di natura

geografica, storica o sociale.

- saper sintetizzare e schematizzare un

testo di natura

storica/geografica/sociale cogliendo i

nodi salienti dell’interpretazione.

1

2 Competenze nel correlare ed

integrare conoscenze

-saper prendere appunti

-saper integrare quanto appreso nel

testo con la spiegazione dell’insegnante

e/o con saperi tratti dalla propria

formazione / vissuto

- saper reperire ed organizzare

informazioni da fonti diverse per

sviluppare una determinata

problematica

3

3 Competenze argomentative e

dimostrative

-saper rielaborare i concetti appresi in

modo autonomo attraverso le seguenti

competenze:

- saper cogliere le cause e le

conseguenze di fenomeni ed eventi;

- saper confrontare fenomeni ed eventi

individuando analogie e differenze

- saper operare collegamenti tra

l’aspetto geografico e quello storico-

sociale.

- saper collocare nel tempo e nello

spazio i vari fenomeni in una

prospettiva diacronica e sincronica.

1

4 Competenze linguistico-espressive - saper sviluppare le problematiche in

un discorso logico ed organico sia in forma scritta che oralmente;

- saper utilizzare in modo appropriato il

linguaggio disciplinare

1

5 Competenze di selezione ed uso

dei contenuti disciplinari

Saper selezionare i nodi tematici

appresi per rispondere in modo

pertinente e quanto più completo

possibile, alle richieste.

3

Page 10: ANNO SCOLASTICO 2019/2020 CLASSE I SEZ. A MATERIA: Storia ... · 2 sez. a - analisi della classe elementi tratti dall'osservazione, dagli eventuali test d'ingresso e dalle prime prove

10

COMPETENZE DESCRITTORI

PRIORITA'

(Viene definita

una priorità al

conseguimento

delle

competenze da

1= più

importante a

3= meno

importante)

6 Competenze metodologiche - saper autovalutare i propri

apprendimenti;

- saper individuare ed applicare

strategie più efficaci per risolvere

eventuali difficoltà che lo studente

rileva o che emergono dalle prove di

verifica.

2

Page 11: ANNO SCOLASTICO 2019/2020 CLASSE I SEZ. A MATERIA: Storia ... · 2 sez. a - analisi della classe elementi tratti dall'osservazione, dagli eventuali test d'ingresso e dalle prime prove

11

SEZ. C.3 DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE NEI SINGOLI MODULI

MODULO COMPETENZE

(vengono

indicati i numeri

d'ordine della

tabella sez.C2

delle

competenze più

rilevanti per il

modulo)

DESCRITTORI

Come lavora un

archeologo?

MODULO

PROBLEMATICO

1,3,4 - Comprendere il cambiamento e la diversità dei

tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

il confronto fra epoche e in una dimensione

sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche

e culturali.

- riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio

attraverso l’osservazione di eventi storici e di aree

geografiche.

-collocare i più rilevanti eventi storici secondo le

coordinate spazio – temporali

-superare l’esposizione narrativa per sostituirla con

un’analisi critica

-comprendere il discorso storico, conoscendo una

buona parte del lessico della disciplina.

-cogliere i contenuti principali ed il messaggio

centrale di una fonte storica.

Le fonti e gli

strumenti

1,3.4 - saper collocare nel tempo e nello spazio un evento;

- saper individuare rapporti di anteriorità,

contemporaneità e posteriorità fra eventi e civiltà

diverse

- Leggere i documenti ed analizzare i reperti

archeologici per individuare delle tracce del passato

nella nostra civiltà e nei nostri tempi.

-riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio

attraverso l’osservazione di eventi storici e di aree

geografiche.

- saper leggere ed interpretare una carta geografica

-saper interpretare le differenti fonti:

letterarie, iconografiche, documentarie, cartografiche,

ricavandone informazioni su eventi storici di diverse epoche e differenti aree geografiche.

Dalla Preistoria alle

civiltà del Vicino

Oriente

STORIA-

GEOGRAFIA

1,3,4 - Saper collocare nel tempo e nello spazio le varie

civiltà;

- saper cogliere gli aspetti specifici di ciascuna civiltà

e/o periodo storico;

- saper individuare analogie e differenze tra civiltà

Page 12: ANNO SCOLASTICO 2019/2020 CLASSE I SEZ. A MATERIA: Storia ... · 2 sez. a - analisi della classe elementi tratti dall'osservazione, dagli eventuali test d'ingresso e dalle prime prove

12

MODULO COMPETENZE

(vengono

indicati i numeri

d'ordine della

tabella sez.C2

delle

competenze più

rilevanti per il

modulo)

DESCRITTORI

diverse;

- saper utilizzare il lessico specifico

- saper selezionare dal libro di testo i concetti sia per

produrre schemi, sia per organizzare in modo chiaro

l’esposizione

La civiltà greca ed il

mondo delle poleis

STORIA-

GEOGRAFIA

1,3,4,5

- Saper collocare nello spazio e nel tempo gli eventi o

i fenomeni studiati;

- saper individuare in chiave diacronica l’evoluzione

della polis e delle sue istituzioni;

- saper confrontare diversi sistemi politici

- effettuare confronti tra i diversi sistemi politici

- Interpretare gli eventi storici, con uno studio critico,

un’analisi dei fatti, l’individuazione delle cause,

l’osservazione degli esiti.

-comprendere le cause e gli effetti delle

trasformazioni costituzionali

La crisi delle poleis e

l’ Ellenismo

STORIA-GEOGRAFIA

1,2,3,6

-Saper contestualizzare eventi e fenomeni nel tempo

e nello spazio;

- saper individuare cause e conseguenze

dell’egemonia ateniese;

- saper individuare cause e conseguenze dei conflitti

bellici

- saper individuare le ragioni della crisi della polis

- comprendere gli aspetti economici, sociali e culturali

del mondo greco

-saper contestualizzare le vicende storiche

- saper individuare i caratteri specifici dell’Ellenismo

- saper utilizzare il lessico specifico appreso

- saper selezionare dal libro di testo i concetti sia per

produrre schemi, sia per organizzare in modo chiaro

l’esposizione

Roma: dalla

fondazione

all’espansione in Italia

e nel Mediterraneo

1,2,3,4,6 - Effettuare confronti tra costituzione romana e

società contemporanea

-saper cogliere i valori e i termini più significativi

della cultura e della civiltà romana

Page 13: ANNO SCOLASTICO 2019/2020 CLASSE I SEZ. A MATERIA: Storia ... · 2 sez. a - analisi della classe elementi tratti dall'osservazione, dagli eventuali test d'ingresso e dalle prime prove

13

MODULO COMPETENZE

(vengono

indicati i numeri

d'ordine della

tabella sez.C2

delle

competenze più

rilevanti per il

modulo)

DESCRITTORI

STORIA-

GEOGRAFIA

-comprendere gli aspetti economici, sociali e culturali

della società romana

-individuare i conflitti sociali e le loro conseguenze

politiche

-comprendere gli effetti della trasformazione

istituzionale

-saper cogliere gli aspetti fondanti di una società

patriarcale ed aristocratica

-saper individuare le tappe e gli elementi

caratterizzanti dell’evoluzione istituzionale di Roma

- effettuare confronti tra l’organizzazione politica

romana e quella cartaginese.

Vita quotidiana

nell’antica Roma

lettura del libro di A.

Angela “Una giornata

nell’antica Roma”.

1,2,3,6 -Confrontare aspetti di vita per cogliere analogie e

differenze tra il modus vivendi di allora e di oggi

-Analizzare aspetti e tradizioni rimaste vive ancora

oggi nel mondo Mediterraneo

-Saper analizzare le fonti storiografiche e

confrontarle

-Sintetizzare, enucleando i passaggi fondamentali

-Rapportare quanto è stato oggetto di studio alla

situazione odierna dal punto di vista sociale e

politico.

-Conoscere la quotidianità per comprendere meglio

una civiltà

- Saper cogliere i valori fondanti della civiltà romana

in relazione al mondo d’oggi

-Essere consapevoli del significato culturale del

patrimonio archeologico, architettonico e artistico

italiano, della sua importanza come fondamentale

risorsa economica, della necessità di preservarlo

attraverso gli strumenti della tutela e della

conservazione.

ED. CIVICA

1,2,3,4

- Saper individuare le differenze tra le varie forme di

Stato, di governo e tra i vari poteri dello Stato;

-Riconoscere le più evidenti differenze ed analogie

fra sistemi politici diversi.

- saper utilizzare il lessico tecnico appreso

-saper ascoltare, leggere in modo consapevole le

Page 14: ANNO SCOLASTICO 2019/2020 CLASSE I SEZ. A MATERIA: Storia ... · 2 sez. a - analisi della classe elementi tratti dall'osservazione, dagli eventuali test d'ingresso e dalle prime prove

14

MODULO COMPETENZE

(vengono

indicati i numeri

d'ordine della

tabella sez.C2

delle

competenze più

rilevanti per il

modulo)

DESCRITTORI

informazioni dei mass media relative ai diritti e

doveri dei cittadini o alle attività delle istituzioni

politiche

Geostoria

Dal passato al presente

(geopolitica)

1,2,3,4 - Comprendere e saper usare il lessico tecnico

- saper stabilire relazioni tra lo sviluppo della città e

la storia, l’economia di uno stato

- saper selezionare dal libro di testo i concetti sia per

produrre schemi, sia per organizzare in modo chiaro

l’esposizione

-individuare i conflitti sociali e le loro conseguenze

politiche

MODULO

PLURIDISCIPLINARE

Tornare o non

tornare?

1,2,6 - comprendere: cogliere gli elementi

essenziali di un testo, di un saggio, di una

fonte storica

- concettualizzare: riconoscere i nessi tra gli

argomenti trattati

- interpretare: produrre ipotesi, comprendere

il punto di vista del soggetto trattato

- esprimersi: saper esporre in modo chiaro e

significativo anche usando diversi linguaggi

(musicale, iconico- visivo)

- produrre: essere in grado di realizzare una

produzione multimediale in collaborazione

con i compagni

Sez D - Valutazione

SEZ.D.1 - GRIGLIA DI VALUTAZIONE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE ORALI – PRIMO BIENNIO

LIVELLO COMPETENZE

POSSEDUTE

COMPETENZE NON

POSSEDUTE

Gravemente insufficiente (voto

10-20)

-Rifiuta l’interrogazione o non

risponde alle domande

Page 15: ANNO SCOLASTICO 2019/2020 CLASSE I SEZ. A MATERIA: Storia ... · 2 sez. a - analisi della classe elementi tratti dall'osservazione, dagli eventuali test d'ingresso e dalle prime prove

15

-Non individua neppure i

concetti chiave.

Gravemente insufficiente

(voto 30- 40)

-Non ha acquisito i contenuti o

li ha acquisiti in modo

gravemente lacunoso

-Non sa collegare o possiede

una scarsa capacità di collegare

conoscenze

-Non individua i concetti

chiave o gran parte di essi e

non sa chiarire gli aspetti

significativi

-Confonde i dati fondamentali

con quelli accessori.

-Si esprime in modo scorretto e

non conosce il lessico specifico

o presenta molte incertezze

nell’esposizione ed utilizza un

lessico non appropriato

.

Insufficiente (voto 50) -Utilizza conoscenze incerte,

incomplete, a volte solo

mnemoniche

-Riesce ad esprimere i concetti

ma in modo insicuro

-Sa cogliere nei testi solo

alcuni temi e caratteri distintivi

-E’ talora incerto nel collegare

le conoscenze

-Non sempre individua i

concetti chiave o sa chiarire gli

aspetti significativi

-Talvolta confonde i dati

fondamentali con quelli

accessori

-Si esprime in modo impreciso

con improprietà lessicali

Sufficiente (voto 60) -Utilizza conoscenze

essenziali.

-Sa cogliere gli aspetti

fondamentali.

-E’ in grado di operare qualche

collegamento, anche se non

sempre in modo sicuro

-Si esprime in modo semplice

con qualche improprietà nella

Page 16: ANNO SCOLASTICO 2019/2020 CLASSE I SEZ. A MATERIA: Storia ... · 2 sez. a - analisi della classe elementi tratti dall'osservazione, dagli eventuali test d'ingresso e dalle prime prove

16

forma e nel lessico

Discreto (voto 70) -Utilizza le conoscenze in

modo adeguato

-E’ in grado di operare qualche

collegamento, in modo sicuro

-Stabilisce relazioni semplici,

cogliendo gli aspetti

fondamentali.

-Si esprime in modo chiaro e

corretto

Buono (voto 80) -Utilizza le conoscenze in

modo ampio

-Stabilisce relazioni e confronti

-Sa usare, con padronanza, gli

strumenti linguistici, anche

specifici.

Ottimo (voto 90) -Utilizza conoscenze ampie ed

articolate

-Sa individuare e collegare i

nuclei portanti.

-Si esprime in modo corretto,

coerente, fluido con lessico

specifico ed adeguato

Eccellente (voto 10) -Sa analizzare criticamente e

con rigore, rielaborando con

originalità quanto appreso.

- Si esprime in modo

organizzato, fluido, articolato

con particolare ricchezza linguistica.

Il livello della sufficienza corrisponde al 60% del punteggio totale.

La valutazione delle prove orali verrà effettuata secondo i criteri della griglia sotto riportata.

Saranno effettuate anche delle prove scritte. Per tali verifiche saranno stabiliti di volta in volta

criteri specifici di valutazione che saranno comunicati agli studenti.

Page 17: ANNO SCOLASTICO 2019/2020 CLASSE I SEZ. A MATERIA: Storia ... · 2 sez. a - analisi della classe elementi tratti dall'osservazione, dagli eventuali test d'ingresso e dalle prime prove

17

SEZ. D.2 - DEFINIZIONE DEL LIVELLO DI SUFFICIENZA

Sez. E - Metodologie adottate, strumenti didattici, tipologie di verifica intermedie e finali di

modulo, sommative di fine quadrimestre e di fine anno .

SEZ E. 1 METODOLOGIA E STRUMENTI DIDATTICI

METODOLOGIA MOTIVAZIONE DELLA SCELTA PRIORITÀ

NELL'UTILIZZO

Lezione frontale, ma

dialogata ed interattiva

attraverso le tecniche del

problem solving e del brain

storming.

- Far cogliere, attraverso l’esperienza

metodologica, il valore epistemologico

della disciplina, quale storia delle

trasformazioni dell’uomo, storia di

permanenze, di mutamenti che legano il

presente al passato

- Naturalmente non si tratta di inondare gli

studenti con un fiume di informazioni, ma

cercare di coinvolgerli nel processo di

individuazione delle inferenze tra concetti,

ponendo loro delle domande, stimolandoli

a formulare ipotesi, a utilizzare i saperi già

acquisiti nella disciplina stessa o in altre

per trovare soluzioni.

1

Didattica laboratoriale e

Cooperative learning

(lavoro di gruppo)

-Realizzazione in classe di tavole diacroniche,

mappe concettuali per poter collocare nel tempo e

nello spazio i vari fenomeni, per poterli legare

2

Lo studente possiede le seguenti competenze, relativamente allo specifico disciplinare:

1. Comprende complessivamente il discorso storico, geografico e sulla cittadinanza, perché conosce una buona parte del lessico delle discipline

2. Usa generalmente con pertinenza il lessico specifico 3. Si orienta nella successione degli eventi e sa generalmente collocarli nello spazio 4. Distingue gli aspetti politici, sociali, economici e politici di una civiltà con sufficiente

correttezza 5. È in grado di stabilire semplici rapporti di causa-effetto 6. Riconosce le più evidenti differenze e analogie fra sistemi politici diversi 7. Coglie i contenuti principali e il messaggio centrale di una fonte storica 8. Esprime le proprie conoscenze in modo generalmente corretto e lineare

Page 18: ANNO SCOLASTICO 2019/2020 CLASSE I SEZ. A MATERIA: Storia ... · 2 sez. a - analisi della classe elementi tratti dall'osservazione, dagli eventuali test d'ingresso e dalle prime prove

18

METODOLOGIA MOTIVAZIONE DELLA SCELTA PRIORITÀ

NELL'UTILIZZO

secondo relazioni di causa/effetto,

analogia/differenza.

-Approfondire un argomento, interagendo in

modo collaborativo e responsabile e valorizzando

le peculiarità di ogni singolo alunno, porterà alla

costruzione di una nuova conoscenza

-Selezionare più metodi di approccio

-Far sperimentare un metodo di studio

laboratoriale attraverso gli strumenti della

disciplina, che renda significativo, strutturato e

duraturo il sapere storico, poiché acquisito

attivando in modo sperimentale abilità, operazioni

cognitive e metacognitive specifiche.

- La collaborazione fra i ragazzi stimola i

processi di apprendimento e li responsabilizza nei

confronti del lavoro da svolgere e degli altri.

Lezione interattiva -In particolare per le lezioni di cittadinanza e

geografia risulta essenziale il riferimento alle

esperienze e al vissuto degli studenti al fine di far

acquisire loro, oltre alle più specifiche

competenze disciplinari, anche la competenza del

saper dialogare e confrontarsi con punti di vista

diversi.

- Costruire la lezione partendo dallo scambio di

idee, stimolate da un oggetto di studio proposto

dall’insegnante, fa sentire gli alunni parte attiva

della lezione, stimola la loro attenzione e facilita

l’apprendimento.

3

Flipped classroom (Classe

rovesciata)

Far acquisire un metodo di studio autonomo e

flessibile, che consenta di condurre ricerche e

approfondimenti personali e di continuare in

modo efficace i successivi studi e di potersi

aggiornare lungo l’intero arco della propria vita.

3

STRUMENTI DIDATTICI MOTIVAZIONE DELLA SCELTA PRIORITÀ

NELL'UTILIZZO

Libri di testo in formato

misto

-Acquisire un metodo di studio autonomo ed

organizzato utilizzando strumenti misti di

acquisizione delle conoscenze che coinvolgono i

sensi percettivi dell’apprendimento (vista, udito).

1

Page 19: ANNO SCOLASTICO 2019/2020 CLASSE I SEZ. A MATERIA: Storia ... · 2 sez. a - analisi della classe elementi tratti dall'osservazione, dagli eventuali test d'ingresso e dalle prime prove

19

STRUMENTI DIDATTICI MOTIVAZIONE DELLA SCELTA PRIORITÀ

NELL'UTILIZZO

-Acquisire contenuti extra

LIM per contenuti

multimediali

-Per visionare carte geografiche e storiche.

-Per discutere su un testo che tutti possono

leggere

(ad esempio un articolo della Costituzione)

- Per mostrare agli studenti contenuti d’attualità,

sotto forma di immagini, video o articoli di

giornali on line, utili per consolidare

l’apprendimento.

3

Materiale fornito dal

docente, appunti

-In particolare per ricostruire degli eventi

attraverso la voce degli storici antichi. Il fine è

quello di abituare gli studenti a leggere ed

interpretare le fonti

- Gli appunti che i ragazzi prendono a lezione

sono il primo fondamentale prodotto del loro

apprendimento. Una delle competenze che la mia

materia si prefigge di sviluppare è proprio quella

di saper selezionare e rielaborare le informazioni

fornite dalla spiegazione.

3

Mappe, schemi, tavole

cronologiche

-Da costruire in classe come didattica

laboratoriale al fine di favorire la rielaborazione

dei saperi.

2

SEZ. E.2 TIPOLOGIA DI VERIFICA

Vengono indicate le tipologie di verifica utilizzate nel corso dell'anno, motivando la scelta,

specificando l'uso nelle diverse fasi del percorso formativo (I = intermedie; FM= fine modulo ; FQ

= fine quadrimestre ; FA = fine anno scolastico) e ponendole in una scala di priorità da 1 a 5 (1=

quella ritenuta più efficace e maggiormente usata ; 5 = quella ritenuta meno efficace e meno

utilizzata). Le verifiche possono essere somministrate in forma mista (più tipologie in un'unica

prova). La stessa tipologia può essere utilizzata per verifiche in diverse fasi del percorso formativo.

TIPOLOGIA DI

VERIFICA

MOTIVAZIONE DELLA SCELTA

( in relazione alla verifica dei processi

di acquisizione e potenziamento delle

competenze )

FASE PRIORITÀ

NELL'UTILIZZO

Interrogazione orale - Per favorire uno studio sistematico,

continuativo e non svolto tutto insieme

il giorno prima della verifica.

- per favorire la costruzione di un

In itinere 1

Page 20: ANNO SCOLASTICO 2019/2020 CLASSE I SEZ. A MATERIA: Storia ... · 2 sez. a - analisi della classe elementi tratti dall'osservazione, dagli eventuali test d'ingresso e dalle prime prove

20

TIPOLOGIA DI

VERIFICA

MOTIVAZIONE DELLA SCELTA

( in relazione alla verifica dei processi

di acquisizione e potenziamento delle

competenze )

FASE PRIORITÀ

NELL'UTILIZZO

discorso logico ed organico

Prove scritte:

rispondere a quesiti a

scelte multiple o

vero/falso; rispondere

a domande aperte,

dare definizioni,

trovare cause

conseguenze, datare

gli eventi,

schematizzare

- Sono necessarie per avere un quadro

oggettivo del livello dell’intera classe,

dal momento che tutti sono sottoposti

agli stessi quesiti.

- preparazione alla prova finale sulle

competenze

-Il test serve a verificare la padronanza

dei contenuti di studio, la capacità

dell’alunno di sviluppare un discorso

corretto, coerente e coeso in forma

scritta, la capacità di collegare gli

argomenti.

Alla fine di

uno o più

moduli /fine

quadrimestre

2

Sez. F. Previsione utilizzo laboratori e biblioteca

Per la realizzazione della programmazione disciplinare saranno utilizzate le seguenti strutture e

strumenti

STRUTTURE E STRUMENTI FREQUENZA DI UTILIZZO

Spesso Occasionalmente Raramente

Laboratori informatica

X

LIM X

Data: 30 Ottobre 2019

La Docente: prof.ssa Eleonora Forti