DOCUMENTO PROGRAMMATICO CLASSE 5 SEZ. M

61
1 DOCUMENTO PROGRAMMATICO CLASSE 5 SEZ. M Dirigente Scolastico: PROF.ssa R. MASSACESI Coordinamento: PROF.ssa MANUELA GREGANTI

Transcript of DOCUMENTO PROGRAMMATICO CLASSE 5 SEZ. M

Page 1: DOCUMENTO PROGRAMMATICO CLASSE 5 SEZ. M

1

DOCUMENTO PROGRAMMATICO

CLASSE 5 SEZ. M

Dirigente Scolastico: PROF.ssa R. MASSACESI Coordinamento: PROF.ssa MANUELA GREGANTI

Page 2: DOCUMENTO PROGRAMMATICO CLASSE 5 SEZ. M

2

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

GREGANTI Manuela - Italiano

D’ANDREA Carla - Storia e Filosofia

MARZI Floriana - Matematica e Fisica

GARGIULO Claudia - Francese

CICCOTTI Rachele - Spagnolo

GALASSO Alfredo -Inglese

TOMEI Adelaide - Scienze

PAZIENTI Cecilia - Storia dell’Arte

MANGANELLI Manuela - Scienze Motorie

D’ANGELO Flavia - Religione Cattolica

COUDERC Isabelle - Conv. Francese

CARTISANO Giovanna - Conv. Inglese

ACEVEDO Zacarias - Conv. Spagnola

Page 3: DOCUMENTO PROGRAMMATICO CLASSE 5 SEZ. M

3

INDICE

Presentazione dell’Istituto p. 4

Programmazione generale del C.d.C. p. 4

Relazioni dei docenti

Italiano p. 8

Inglese p. 17

Storia p. 23

Filosofia p. 27

Scienze p. 30

Matematica p. 32

Fisica p. 36

Storia dell’arte p. 38

Francese p. 40

Ed. Fisica p. 48

Religione p. 54

Spagnolo p. 55

Page 4: DOCUMENTO PROGRAMMATICO CLASSE 5 SEZ. M

4

PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO Il Liceo Montale, nato nel 1982 in via di Bravetta 545, ha acquisito dal 1988 una sede succursale in

Via Paladini 6 (quartiere Portuense), e dal 2006 una sede succursale in Via di Bravetta 395 (con

ubicate le classi dell’indirizzo delle Scienze Umane).

Per ulteriori informazioni si rinvia al Piano dell’Offerta Formativa – PTOF d’istituto.

Programmazione generale del Consiglio di classe:

OBIETTIVI GENERALI:

Conoscenze:

Contenuti, stili, registri linguistici e aspetti formali della comunicazione e dei testi letterari, con particolare attenzione alla morfo-sintassi e al lessico;

Conoscenza delle strutture morfosintattiche delle tre lingue europee oggetto di studio e conoscenza delle linee essenziali della letteratura dei rispettivi paesi;

Contenuti matematici;

Conoscenza degli elementi del linguaggio artistico e della storia dell’arte;

Nuclei tematici delle diverse discipline a sfondo scientifico e storico;

Linguaggi specifici delle diverse aree disciplinari;

Conoscenze del fenomeno religioso sotto i diversi profili teologici, biblici, storici, artistici e

morali.

Competenze:

Capacità di ascolto, dialogo, discussione;

Capacità di stabilire collegamenti tra le diverse discipline;

Capacità di parlare e scrivere correttamente nelle tre lingue straniere;

Capacità di disporre secondo il proprio principio organizzativo i contenuti già acquisiti;

Capacità di intraprendere ricerche personali;

Capacità di usare le tecniche e le procedure apprese nei vari percorsi disciplinari in relazione a contenuti e problematiche nuove;

Capacità di avvertire il valore espressivo del linguaggio artistico e del linguaggio corporeo e di utilizzarli nella loro specificità e ricchezza;

Capacità di utilizzare consapevolmente e in maniera critica e personale gli strumenti

informatici.

Capacità:

Saper applicare criteri logico-deduttivi;

Saper leggere e analizzare un testo;

Saper produrre un testo secondo le varie tipologie in uso;

Saper utilizzare un dizionario;

Saper tradurre testi semplici;

Saper riassumere le linee essenziali degli argomenti studiati;

Page 5: DOCUMENTO PROGRAMMATICO CLASSE 5 SEZ. M

5

Saper esprimere i contenuti appresi in modo corretto e coerente, utilizzando i linguaggi

specifici di ogni singola disciplina;

Saper utilizzare varietà linguistica e terminologia appropriata;

Sapersi orientare in un altro sistema linguistico;

Saper avvalersi di modelli scientifici e affrontare situazioni problematiche.

CONTENUTI E TEMPI

Per i contenuti si rimanda alle programmazioni individuali.

METODI

Verranno utilizzate varie metodologie di insegnamento: lezione frontale e interattiva con l’utilizzo,

per alcune discipline, dei laboratori; lavori di ricerca e di approfondimento; lettura ed esercizio di

rielaborazione in classe e a casa; visite culturali. Si prevede altresì l’utilizzo di mezzi audiovisivi e

della LIM e la frequenza a spettacoli teatrali e cinematografici.

Per quanto riguarda gli interventi di recupero, questi avverranno sia in itinere, secondo l’orario

curriculare, sia mediante interventi in orario extracurriculare, ossia corsi di recupero e sportelli

didattici, in base naturalmente a quanto verrà predisposto dall’istituto nel corso dell’anno.

MEZZI

Verranno utilizzati libri di testo, giornali, materiale in fotocopia, mezzi audiovisivi e CDRom,

dizionari, materiale in lingua, LIM.

SPAZI

Le attività si svolgeranno in aula, nei laboratori, nella palestra, nell’aula multimediale, in biblioteca.

CRITERI DI VALUTAZIONE

La valutazione sarà articolata in riferimento al raggiungimento degli obiettivi specifici di ogni

disciplina, nonché di quelli educativi generali; si terrà conto delle effettive capacità di analisi e

sintesi critica, della cura nell’esposizione, dell’interesse per le attività svolte.

Inoltre verranno presi in considerazione il comportamento in classe, il regolare svolgimento dei

lavori assegnati in classe e a casa, la capacità di rielaborazione autonoma e critica dei contenuti.

STANDARD MINIMI DI SUFFICIENZA

Conoscenza delle linee generali dei programmi

Correttezza e completezza espositiva

Per gli OBIETTIVI MINIMI di ogni disciplina si rimanda alle programmazioni individuali dei

singoli docenti.

Page 6: DOCUMENTO PROGRAMMATICO CLASSE 5 SEZ. M

6

VERIFICHE

Le verifiche saranno costanti e frequenti, dal posto e alla lavagna, e seguiranno le seguenti

tipologie: verifiche orali, prove di produzione scritta e di traduzione da lingua straniera a quella

italiana, test, questionari, prove strutturate e semistrutturate, esercizi e problemi, verifiche di

accertamento delle carenze relative all’anno scolastico precedente (a discrezione di ogni singolo

docente).

ATTIVITA’ CURRICULARI ED EXTRACURRICULARI

Saranno decise durante i consigli di classe, su proposta di docenti ed alunni, e prevedranno con tutta

probabilità, in orario curricolare:

Spettacoli teatrali e cinematografici

Mostre

Uscite per l’orientamento universitario

Esercizio di dizione e lettura recitata della poesia in classe con la collaborazione del regista Emanuele Faina, se gli impegni nel corso dell’anno lo renderanno possibile.

Proposta di impegno nell’adozione a distanza di una bambina brasiliana, già intrapresa negli

anni passati su iniziativa della Prof.ssa Greganti.

Page 7: DOCUMENTO PROGRAMMATICO CLASSE 5 SEZ. M

7

CREDITO SCOLASTICO

In attesa di nuove indicazioni ministeriali in vista del nuovo Esame di Stato, si fa

riferimento alla tabella in vigore fino allo scorso a.s..

Punteggio massimo: 25 punti in base alla legge 1- 11 gennaio 2007 che ha modificato le

disposizioni già contenute nella legge 425/97 - esame di stato e certificazione europea.

Il credito scolastico è assegnato e reso pubblico annualmente dal C.d.Cl. (scrutini) in base alla

media dei voti finali e in considerazione dell’impegno degli ultimi tre anni del corso; perciò

esprime: il grado di preparazione raggiunto, l’interesse ed impegno nella partecipazione al dialogo

educativo, la partecipazione ad esperienze formative interne o esterne alla scuola, opportunamente

documentate

Calcolo del credito scolastico relativo al triennio

Media voti 2014/15 2015/16 2016/17

III liceo IV liceo V liceo

M = 6 3 - 4 3 - 4 4 ÷ 5

6 < M ≤ 7 4 ÷ 5 4 ÷ 5 5 ÷ 6

7 < M ≤ 8 5 ÷ 6 5 ÷ 6 6 ÷ 7

8 < M ≤ 10 6 ÷ 8 6 ÷ 8 7 ÷ 9

Nota Bene: l’anno in cui l’alunno viene dichiarato non promosso, non viene attribuito alcun

punteggio; se allo scrutinio delle classi terza e quarta l’alunno è promosso con debito formativo, il

punteggio verrà attribuito solo in caso di accertato superamento del debito durante le prove nel

mese di settembre, sempre però nei limiti della sua banda di oscillazione.

Page 8: DOCUMENTO PROGRAMMATICO CLASSE 5 SEZ. M

8

PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2018-2019

DOCENTE: Manuela Greganti

MATERIA: Italiano

CLASSE: 5 sez. M Linguistico

Finalità generali:

Consolidare e migliorare negli allievi le competenze linguistiche espressive, sia in forma

scritta che orale.

Sviluppare le capacità di lettura critica e di rielaborazione delle tematiche letterarie e

stimolare la lettura personale.

Interpretare e comprendere i testi della tradizione letteraria italiana e straniera, i generi

letterari ed i processi comunicativi.

Potenziamento delle capacità di impostare e redigere diverse tipologie di testo (saggio

argomentativo, articolo di giornale, analisi di un testo letterario e non, tema di ordine storico

e generale, riassunto).

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO:

Conoscenze:

Registri linguistici adeguati ai diversi tipi di comunicazione

Quadro storico-culturale della letteratura italiana

Riferimenti a fenomeni coevi delle letterature europee

Percorsi letterari che privilegino la trattazione di generi, autori e/o opere opportunamente

scelti

Competenze:

Comprensione del testo: l’alunno deve saper comprendere il messaggio globale sul piano

concettuale e deve saper riconoscere le strutture metriche, stilistiche, morfosintattiche,

lessicali del testo, in modo autonomo e critico.

Contestualizzazione: l’alunno deve saper inserire il testo esaminato nel contesto dell’autore

e nel panorama storico-culturale di appartenenza.

Capacità:

Rielaborazione autonoma: l’alunno deve saper costruire una sintesi originale, utilizzando

conoscenze, documentazione, competenze e strumenti espressivi in maniera personale, in

modo corretto e funzionale.

Capacità di organizzare in modo autonomo l’attività di studio con la scansione di tempi e

scadenze.

Composizione delle seguenti tipologie di scrittura:

Page 9: DOCUMENTO PROGRAMMATICO CLASSE 5 SEZ. M

9

- analisi del testo: capacità di comprensione, contestualizzazione ed eventuali

approfondimenti personali in senso critico.

- saggio breve: scritto di tipo espositivo e argomentativo, con registro linguistico

formale e specifico, su una tematica proposta, di cui viene fornita una

documentazione scelta.

- articolo di giornale: scritto che evidenzi una chiara focalizzazione dell’argomento

proposto ed una comunicazione incisiva, diretta, che capti l’interesse del

destinatario, utilizzando il registro linguistico ritenuto più adatto.

- tema classico: trattazione espositiva e/o argomentativa autonomamente elaborata

dallo studente, secondo le sue conoscenze e personalità.

Metodologia didattica e strumenti per la verifica:

Analisi dei livelli di partenza.

Lezioni frontali e interattive, in cui l’insegnante mantenga un ruolo guida e non direttivo,

offrendo indicazioni utili per il lavoro personale.

Insegnamento-apprendimento attraverso l’approccio diretto al testo.

Produzione scritta che focalizzi le diverse tipologie di scrittura sopra elencate.

Varie tipologie di prova: colloqui orali, test opportunamente strutturati, lavori di gruppo, etc.

Visite guidate, teatro, mostre, etc.

Percorsi individualizzati, eventuali pause didattiche e recupero in itinere.

Strumenti:

Libri di testo, eventuali CDRom, materiale fornito in fotocopia se necessario, materiale audiovisivo,

se possibile LIM.

Spazi:

Aula assegnata alla classe, aula magna, laboratorio di informatica, se opportuno.

Criteri per la valutazione:

La valutazione operata sarà sempre formativa con funzione diagnostica-correttiva e non selettiva-

decisiva e si baserà sui seguenti standard minimi di sufficienza:

Conoscenza personale, sufficientemente articolata, dei contenuti di base.

Chiarezza e correttezza espositiva orale e scritta.

Sufficiente proprietà lessicale specifica.

Coerenza logica nello sviluppo delle idee.

Capacità di analisi, sintesi e di rielaborazione critica personale, anche in prospettiva

pluridisciplinare.

Partecipazione al lavoro scolastico, assiduità nella frequenza, impegno costante, interesse al

dialogo educativo, esecuzione dei compiti a casa con regolarità.

Percorso compiuto rispetto ai livelli di partenza.

Si presentano qui di seguito le griglie di valutazione concordate e adottate collegialmente in sede di

riunione di dipartimento dell’area disciplinare A011, da utilizzare per le prove scritte e per le

verifiche orali.

Per la griglie di valutazione della prova scritta il Dipartimento resta in attesa delle griglie nazionali

promesse dal MIUR.

Page 10: DOCUMENTO PROGRAMMATICO CLASSE 5 SEZ. M

10

GRIGLIA DI VALUTAZIONE - PROVA SCRITTA DI ITALIANO

TIPOLOGIA A

MACROINDICAT

ORI

INDICATORI DESCRITTORI MISUR

ATORI

Competenze

linguistiche

● Ortografia

● Punteggiatura

● Morfosintassi

● Proprietà lessicale

Elaborato corretto, esposizione varia, lessico chiaro

e appropriato

5

Sporadici errori, esposizione chiara, lessico

complessivamente appropriato

4

Alcuni errori, elaborato abbastanza scorrevole,

lessico talvolta ripetitivo

3

Molti errori, esposizione poco scorrevole, lessico

talvolta non appropriato

2

Gravi e diffusi errori, esposizione confusa,

vocabolario generico e non appropriato

1

Elaborato non svolto 0.5

Organicità

Struttura

dell’elaborato in

termini di

consequenzialità

logica

Elaborato organico e coerente in tutti i passaggi 4

Elaborato nel complesso organico 3

Elaborato parzialmente organico 2

Elaborato disorganico 1

Elaborato non svolto 0.5

Comprensione Comprensione nel

rispetto delle linee

guida

Comprensione chiara ed efficace nel rispetto di tutte

le consegne

4

Comprensione generica nel rispetto di tutte le

consegne

3

Comprensione parziale e/o rispetto di alcune delle

consegne

2

Comprensione incompleta e imprecisa 1

Elaborato non svolto 0.5

Analisi

Analisi del testo nel

rispetto delle linee

guida

Analisi testuale completa ed approfondita, nel

rispetto di tutte le consegne

4

Analisi testuale completa, ma generica in alcuni

passaggi

3

Analisi testuale incompleta in cui manca la

trattazione di alcuni punti delle consegne

2

Analisi testuale incompleta in cui manca la

trattazione di più punti delle consegne o in cui la

trattazione è errata

1

Elaborato non svolto 0.5

Approfondiment

o

Contestualizzazione

del brano proposto e

collegamento con

altri testi e/o altri

autori, nel rispetto

delle consegne

Contestualizzazione ampia, collegamenti sempre

pertinenti

3

Contestualizzazione sintetica, collegamenti generici 2

Contestualizzazione parziale; collegamenti non

pertinenti o non sufficientemente motivati

1

Elaborato non svolto 0

Totale (max 20)

Voto (Totale/2)

Page 11: DOCUMENTO PROGRAMMATICO CLASSE 5 SEZ. M

11

GRIGLIA DI VALUTAZIONE - PROVA SCRITTA DI ITALIANO

TIPOLOGIA B

MACROINDICATO

RI

INDICATORI DESCRITTORI MISUR

ATORI

Competenze

linguistiche ● Ortografia

● Punteggiatura

● Morfosintassi

● Proprietà

lessicale

Elaborato corretto, esposizione varia, lessico

chiaro e appropriato

5

Sporadici errori, esposizione chiara, lessico

complessivamente appropriato

4

Alcuni errori, elaborato abbastanza scorrevole,

lessico talvolta ripetitivo

3

Molti errori, esposizione poco scorrevole, lessico

talvolta non appropriato

2

Gravi e diffusi errori, esposizione confusa,

vocabolario generico e non appropriato

1

Elaborato non svolto 0.5

Comprensione e

analisi

Comprensione e

riconoscimento di testi e

argomentazioni

Sintesi chiara e analisi completa e puntuale 5

Sintesi e analisi corrette 4

Sintesi e analisi nel complesso corrette 3

Sintesi e analisi incomplete 2

Sintesi e analisi incomplete e scorrette 1

Elaborato non svolto 0.5

Organicità Struttura

dell’elaborato in

termini di

consequenzialità

logica

Elaborato organico, coerente ed efficace in tutti i

passaggi

5

Elaborato organico in tutti i passaggi 4

Elaborato nel complesso organico 3

Elaborato parzialmente organico 2

Elaborato disorganico 1

Elaborato non svolto 0.5

Originalità Contributi personali,

in termini di

conoscenze e

riflessioni critiche

Elaborato arricchito da conoscenze approfondite

e riflessioni personali pertinenti e originali

5

Elaborato arricchito da conoscenze e riflessioni

personali pertinenti

4

Elaborato arricchito da alcune riflessioni e

conoscenze personali pertinenti

3

Elaborato con sporadiche riflessioni o

conoscenze personali

2

Elaborato privo di riflessioni e conoscenze

personali o caratterizzato da riflessioni e

conoscenze personali non pertinenti

1

Elaborato non svolto 0.5

Totale (max 20)

Voto (Totale/2)

Page 12: DOCUMENTO PROGRAMMATICO CLASSE 5 SEZ. M

12

GRIGLIA DI VALUTAZIONE - PROVA SCRITTA DI ITALIANO

TIPOLOGIA C MACROINDICATO

RI

INDICATORI DESCRITTORI MISUR

ATORI

Competenze

linguistiche

● Ortografia

● Punteggiatura

● Morfosintassi

● Proprietà

lessicale

Elaborato corretto, esposizione varia, lessico

chiaro e appropriato

5

Sporadici errori, esposizione chiara, lessico

complessivamente appropriato

4

Alcuni errori, elaborato abbastanza scorrevole,

lessico talvolta ripetitivo

3

Molti errori, esposizione poco scorrevole, lessico

talvolta non appropriato

2

Gravi e diffusi errori, esposizione confusa,

vocabolario generico e non appropriato

1

Elaborato non svolto 0.5

Esposizione Aderenza alla

traccia e conoscenza

dei contenuti

Conoscenza esaustiva dei contenuti ed elaborato

aderente alla traccia

5

Conoscenza generica dei contenuti ed elaborato nel

complesso aderente alla traccia

4

Conoscenza parziale dei contenuti o elaborato

parzialmente aderente alla traccia

3

Conoscenza parziale dei contenuti ed elaborato

parzialmente aderente alla traccia

2

Elaborato disorganico e non aderente alla traccia 1

Elaborato non svolto 0.5

Organicità Struttura

dell’elaborato in

termini di

consequenzialità

logica

Elaborato organico, coerente ed efficace in tutti i

passaggi

5

Elaborato organico in tutti i passaggi 4

Elaborato nel complesso organico 3

Elaborato parzialmente organico 2

Elaborato disorganico 1

Elaborato non svolto 0.5

Originalità

Contributi personali,

in termini di

conoscenze e

riflessioni critiche

Elaborato arricchito da conoscenze approfondite e

riflessioni personali pertinenti e originali

5

Elaborato arricchito da conoscenze e riflessioni

personali pertinenti

4

Elaborato arricchito da alcune riflessioni e

conoscenze personali pertinenti

3

Elaborato con sporadiche riflessioni o conoscenze

personali

2

Elaborato privo di riflessioni e conoscenze

personali o caratterizzato da riflessioni e

conoscenze personali non pertinenti

1

Elaborato non svolto 0.5

Totale (max 20)

Voto (Totale/2)

Page 13: DOCUMENTO PROGRAMMATICO CLASSE 5 SEZ. M

13

Griglia di valutazione per la PROVA ORALE.

VOTO DESCRIZIONE GIUDIZIO

2 L’alunno non risponde a nessun quesito, non svolge il

lavoro richiesto.

Assolutamente

insufficiente

3-4 L’alunno possiede scarse conoscenze e capacità di

analisi ed argomentazione.

Scarso -

insufficiente

5 L’alunno possiede qualche conoscenza e mostra di

possedere alcune competenze richieste, ma risponde in

maniera incompleta e frammentaria.

Mediocre

6 L’alunno possiede conoscenze essenziali. Il linguaggio

specifico è povero, ma non impedisce la comunicazione

chiara del pensiero.

Sufficiente

7 L’alunno ha un bagaglio discretamente ampio di

conoscenze che gli consentono di mostrare competenze

specifiche di qualità apprezzabile. Anche le capacità

espressive sono adeguate.

Discreto

8-9 L’alunno possiede conoscenze e mostra di aver

acquisito competenze buone-ottime, in ambiti specifici,

trasversali e interdisciplinari; ha un’ottima padronanza

della lingua e soddisfacenti capacità critiche.

Buono–ottimo

10 In considerazione dell’età, l’alunno mostra una

preparazione perfetta, critica e culturalmente orientata.

Eccellente

Contribuiranno alla definizione del giudizio complessivo anche elementi comportamentali, quali:

autocontrollo - correttezza – frequenza – impegno – interesse – organizzazione – partecipazione.

Page 14: DOCUMENTO PROGRAMMATICO CLASSE 5 SEZ. M

14

OBIETTIVI MINIMI

Per gli obiettivi minimi ci si attiene a quanto concordato collegialmente e sottoscritto in sede di

riunione di dipartimento dell’area disciplinare A051.

ITALIANO CLASSI V DI TUTTI GLI INDIRIZZI (h 4/settimana)

1. LETTERATURA

a. Conoscenza essenziale del percorso storico-letterario (dal Romanticismo alla

letteratura contemporanea); Leopardi; secondo Ottocento, Verismo e

Decadentismo; Pascoli e il Simbolismo; D’Annunzio e l’Estetismo; la narrativa

del primo Novecento (un autore a scelta fra Pirandello e Svevo); la poesia del

Novecento (un autore a scelta fra Ungaretti, Montale e Saba).

Canti a scelta della Divina Commedia, contenuti narrativi e semplici linee critiche.

b. Acquisizione del linguaggio specifico relativo al fenomeno letterario.

2. PRODUZIONE SCRITTA

a. Produzione semplice ma corretta delle varie tipologie di testo presenti nella

prima prova dell’esame di Stato;

b. Collegare i dati studiati e ragionare su di essi senza errori ortografici e

morfosintattici gravi, usando un linguaggio chiaro e con una ordinata

strutturazione logica del discorso.

3. ORALE

a. Coerenza logica nell’esposizione;

b. Utilizzo pertinente del lessico specifico;

c. Operare collegamenti con la storia;

d. Organizzare le conoscenze e utilizzarle correttamente;

e. Operare confronti ed esprimere giudizi motivati.

Page 15: DOCUMENTO PROGRAMMATICO CLASSE 5 SEZ. M

15

CONTENUTI DISCIPLINARI (con scansione temporale):

I periodo (45 ore circa):

(Modulo di ripasso con test d’ingresso: Il ROMANTICISMO e la polemica classico-romantica.

I manifesti del Romanticismo italiano. ALESSANDRO MANZONI: vita e opere.)

La poesia patriottica. La poesia dialettale: cenni su C. PORTA e G. G. BELLI, lettura di alcuni

sonetti esemplificativi.

GIACOMO LEOPARDI: vita e opere

Quadro di riferimento dell’Italia postunitaria. Brevi cenni alla figura di G. CARDUCCI.

Dal ROMANTICISMO al REALISMO: la “Bohème parigina” e la Scapigliatura milanese.

C. BAUDELAIRE – E. PRAGA – I. U. TARCHETTI.

La narrativa realistica ottocentesca: il NATURALISMO francese ed il VERISMO italiano.

Cenni e riferimenti a G. FLAUBERT – E. ZOLA – G. DE MAUPASSANT – LUIGI

CAPUANA – FEDERICO DE ROBERTO.

GIOVANNI VERGA: vita e opere. Lettura integrale del romanzo I Malavoglia.

Tra Ottocento e Novecento: dalla crisi della cultura alla cultura della crisi. Determinazioni

concettuali e cronologiche del DECADENTISMO, modelli e figure dell’intellettuale decadente,

temi e miti della letteratura decadente. Cenni e riferimenti agli scrittori simbolisti europei.

II quadrimestre (65 ore circa)

GIOVANNI PASCOLI: vita e opere.

GABRIELE D’ANNUNZIO: vita e opere.

ITALO SVEVO: vita e opere. Lettura integrale del romanzo La coscienza di Zeno.

LUIGI PIRANDELLO: vita e opere. Lettura integrale de Il fu Mattia Pascal.

Il PRIMO NOVECENTO e le avanguardie poetiche: il CREPUSCOLARISMO e le sue voci più

importanti, il FUTURISMO e Marinetti. Le “riviste” e i loro programmi, esperienze poetiche

dei “vociani”.

Il nuovo romanzo europeo: quadro di riferimento ideologico, caratteristiche tecnico-formali,

autori europei più significativi.

FEDERIGO TOZZI: vita e opere. Consigliata lettura integrale del romanzo Con gli occhi chiusi.

La nuova tradizione lirica novecentesca: l’ERMETISMO.

GIUSEPPE UNGARETTI: vita e opere.

EUGENIO MONTALE: vita e opere.

Page 16: DOCUMENTO PROGRAMMATICO CLASSE 5 SEZ. M

16

SALVATORE QUASIMODO: vita e opere.

La lirica antiermetica.

UMBERTO SABA: vita e opere.

Solo se l’articolazione annuale delle attività didattiche lo consentirà:

Gli scrittori e la narrativa italiana nel secondo dopoguerra, il dibattito delle idee fra gli

intellettuali. Cenni sui seguenti autori:

PIER PAOLO PASOLINI tra letteratura e cinema.

ITALO CALVINO: vita e opere.

ELIO VITTORINI: vita e opere.

CESARE PAVESE: vita e opere.

DIVINA COMMEDIA (circa 25 ore):

Prerequisiti:

Dante, la vita, il pensiero politico con riferimenti al De monarchia. Il Dolce Stil Novo, la Vita Nova,

la Comedia (genesi, struttura, contenuti, l’interpretazione allegorica del testo; narratore e

focalizzazione)

Lettura integrale e analisi di almeno 10 canti del Paradiso.

Testi in adozione:

I CLASSICI NOSTRI CONTEMPORANEI voll. 4-5-6 + laboratorio di scrittura, di Baldi, Giusso,

Razetti e Zaccaria, ed. Paravia.

La Divina Commedia, a cura di Iacomuzzi, ed Sei (consigliato).

Roma, 10 ottobre 2018 Il docente

Manuela Greganti

Page 17: DOCUMENTO PROGRAMMATICO CLASSE 5 SEZ. M

17

LINGUA INGLESE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE 5 M – Liceo Linguistico

Prof. GALASSO ALFREDO

Anno scolastico 2018 – 2019

FINALITÀ SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA

Sostenere gli alunni nello sviluppo delle capacità espressive in una lingua diversa dalla

propria.

Favorire la conoscenza di un patrimonio storico, artistico e letterario differente dal proprio

ed aiutare le alunne a riconoscere il valore di un’altra cultura.

OBIETTIVI

Conoscenze

Conoscere le strutture della lingua inglese a livello morfo-sintattico, semantico-lessicale e

fonologico (livello B2).

Approfondire gli aspetti della cultura anglosassone (ambiti storico-sociale ed artistico) con

particolare riferimento alle problematiche e ai linguaggi propri dell’epoca moderna e

contemporanea.

Conoscere gli autori e le caratteristiche principali della letteratura inglese dal XIX al XX

secolo, attraverso la lettura di un congruo numero di brani antologici.

Competenze

Essere in grado di esprimersi e di capire situazioni comunicative di livello intermedio

avanzato (B2).

Produrre testi di livello intermedio avanzato, strutturati e coesi, per riferire fatti, descrivere

fenomeni e situazioni, sostenere opinioni con le opportune argomentazioni.

Saper leggere, comprendere e analizzare un testo letterario evidenziandone le componenti di

ordine retorico, linguistico e tematico.

Saper rielaborare i contenuti in modo critico e autonomo.

Capacità

Saper utilizzare in modo corretto un libro di testo e un dizionario.

Saper sistemare in modo organico i dati acquisiti.

Saper trasferire le conoscenze acquisite in una nuova situazione.

Saper autovalutare i propri progressi e riconoscere le proprie difficoltà.

METODOLOGIA DIDATTICA

L’approccio metodologico sarà quello di tipo comunicativo e consisterà in una scelta di attività,

testi ed esercizi che terranno conto di tutti gli elementi dell’atto linguistico. Si porrà particolare

attenzione alle funzioni della lingua e agli aspetti essenziali della comunicazione. Saranno

sviluppate in modo integrato le quattro abilità linguistiche: ascolto, parlato, lettura, scrittura. Gli

alunni saranno guidati a comprendere testi orali e scritti inerenti a tematiche di interesse sia

personale sia scolastico (ambiti sociale, letterario e artistico). Gli esercizi proposti saranno di vario

tipo: guidati, creativi, di analisi del testo, di consolidamento delle conoscenze acquisite, di

comprensione e di produzione.

Si utilizzerà in modo prevalente il libro di testo in adozione. Tuttavia quando sarà necessario, si

utilizzeranno anche dispense o fotocopie tratte da altri testi, nonché mezzi multimediali.

Page 18: DOCUMENTO PROGRAMMATICO CLASSE 5 SEZ. M

18

TEMPI L’orario di insegnamento della disciplina è di tre ore settimanali, di cui 1 in compresenza con il

docente di madrelingua, corrispondenti ad un monte ore annuale di 99 ore complessive.

VALUTAZIONE

Verranno effettuati due/tre compiti in classe per ciascun periodo e due/tre verifiche orali. La

verifica tuttavia sarà anche in itinere perché sarà accertata in modo costante l’acquisizione da parte

degli allievi dei contenuti proposti e la loro capacità di comunicazione. Le verifiche scritte

consisteranno su prove di diverso genere: esercizi grammaticali, analisi del testo letterario,

composizioni su argomenti personali e di letteratura, prove di comprensione alla lettura e

all’ascolto.

La produzione degli allievi sarà valutata considerando la correttezza e la ricchezza delle idee

espresse, il lessico utilizzato e la capacità di adattare la lingua al contesto.

Al momento della valutazione finale si terrà conto non solo dei risultati delle prove scritte e orali

ma anche della partecipazione attiva al lavoro svolto in classe, dell’interesse, dell’impegno e dei

progressi rispetto alla preparazione di base.

Per gli alunni con DSA/BES il docente applicherà tutte le misure compensative e dispensative

previste nei PDP del corrente anno scolastico.

In accordo con quanto stabilito dal dipartimento di Lingua, il docente adotterà le seguenti griglie di

valutazione (v. verbale n. 21 dell’11/09/2015 del dipartimento di lingue)

LINGUA STRANIERA VOTO UNICO. SCRUTINI I E II PERIODO Voto Conoscenza Comprensione Applicazione Analisi Sintesi Valutazione

0 Prova nulla Prova nulla Prova nulla Prova nulla Prova nulla Prova nulla

1-2 Non riconosce o

ignora nozioni e

funzioni linguistiche

Non interpreta le

informazioni e/o

le istruzioni fornite oralmente

o per iscritto

Non individua le

modalità per

esprimersi neanche nei più

semplici contesti

conosciuti

Non riconosce le

relazioni tra gli

elementi di un testo o contesto

linguistico

Non sa sistemare

le informazioni e

le funzioni o nozioni

linguistiche a lui

proposte

Anche se

sollecitato/a

non è in grado di effettuare

semplici

valutazioni.

3-4 Conosce

frammentariamente

nozioni e funzioni linguistiche

Comprende

semplici

istruzioni ma non interpreta e/o

fraintende le

informazioni

fornite oralmente o per iscritto

Utilizza le nozioni

e funzioni

linguistiche in modo parziale e

scorretto,

espressione poco

coerente, gravi e diffusi errori.

Riconosce solo

parzialmente le

relazioni tra gli elementi di un

testo o contesto

linguistico e/o le

rileva in modo scorretto

Non sistema

organicamente le

funzioni e nozioni

linguistiche o le

informazioni

acquisite. Non organizza testi

Anche se

guidato/a non è

in grado di effettuare

valutazioni

5 Conosce funzioni linguistiche e nozioni

in modo superficiale

e/o lacunoso.

Comprende le istruzioni ma non

interpreta sempre

correttamente

tutte le informazioni

fornite oralmente

o per iscritto

Utilizza le nozioni e funzioni

linguistiche in

modo

approssimativo o pedissequo

nell’esecuzione di

compiti orali o scritti in contesti

noti

Effettua analisi parziali cogliendo

solo alcune delle

relazioni in un

testo o contesto linguistico

Non sistema tutte le nozioni o

informazioni in

discorsi o testi

organici e completi

Se guidato/a è in grado di

effettuare

valutazioni

solo parziali.

6 Conosce nozioni e

funzioni linguistiche

in modo adeguato

ma non approfondito

Comprende le

istruzioni e

interpreta

correttamente le

informazioni

fornite oralmente

o per iscritto.

Utilizza le nozioni

e funzioni

linguistiche

correttamente in

contesti noti; gli

errori non

compromettono

l’efficacia della

Coglie i nessi

essenziali delle

relazioni o

funzioni in testi o

contesti

linguistici

conosciuti

Sistema le

nozioni e le

informazioni

secondo schemi

noti, organizza

semplici testi

Se guidato/a

effettua

valutazioni

semplici

(almeno di tipo

quantitativo)

Page 19: DOCUMENTO PROGRAMMATICO CLASSE 5 SEZ. M

19

comunicazione.

7-8 Conosce nozioni e

funzioni linguistiche in modo completo e

approfondito

Comprende,

interpreta e traspone le

informazioni

fornite oralmente

o per iscritto adattandole ai

diversi contesti in

modo più o meno

adeguato

Utilizza le nozioni

e funzioni linguistiche

acquisite anche in

contesti nuovi.

Espressione orale o scritta

autonoma, chiara,

lessico adeguato

Coglie

autonomamente nessi, relazioni e

funzioni in testi o

contesti

linguistici più o meno complessi e

riconosce i

principi

organizzativi di base

Sistema

autonomamente le conoscenze

acquisite

organizza testi

ordinando organicamente le

informazioni

Effettua

valutazioni autonome

anche di tipo

qualitativo

seppure non approfondite

9-10 Conosce nozioni e funzioni linguistiche

in modo completo,

ampliato e

approfondito

Comprende, interpreta,

traspone e

rielabora

autonomamente le informazioni

fornite oralmente

o per iscritto

Articola il discorso in modo

corretto e

autonomo con

coerenza e coesione anche in

contesti orali o

scritti non noti

Individua relazioni,

funzioni, principi

organizzativi

primari e complementari

anche in contesti

linguistici non

conosciuti

Organizza autonomamente

le conoscenze

riordinandole in

sistemi, testi e contesti nuovi e

originali.

Effettua valutazioni

autonome,

approfondite,

esprime giudizi critici di valore

e metodo in

modo anche

originale.

LINGUA STRANIERA TUTTE LE CLASSI (IN ITINERE)

Produzione scritta GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

(0-3)

INSUFFICIENTE

(4)

MEDIOCRE

(5)

SUFFICIENTE

(6)

DISCRETO

(7)

BUONO

(8)

OTTIMO

(9-10)

Lo studente non

porta a termine

l’attività.

L’elaborato

presenta frasi

incomplete e non di

senso compiuto. Lo

studente fa

sistematicamente

errori grammaticali

e ortografici che

impediscono la

comunicazione.

La conoscenza degli

argomenti, delle

nozioni e delle

funzioni

linguistiche è

inconsistente o

totalmente errata.

Lo studente porta a

termine l’attività ma

l’elaborato presenta

frequenti errori di

grammatica e di

ortografia. Utilizza

un lessico molto

limitato. Gli errori

grammaticali e

ortografici spesso

compromettono il

senso o l’efficacia

della

comunicazione.

Oppure utilizza un

linguaggio non

autonomo,

pedissequo

completamente

mutuato dal testo, di

tipo mnemonico.

La conoscenza degli

argomento delle

nozioni e delle

funzioni

linguistiche è molto

limitata e/o

scarsamente

focalizzata, talvolta

errata.

Lo studente porta

a termine

l’attività.

L’elaborato

presenta diversi

errori

grammaticali e di

ortografia che a

volte

compromettono

la chiarezza della

comunicazione.

Utilizza un

lessico piuttosto

semplice e

scarsamente

articolato.

La conoscenza

degli argomento,

delle nozioni e

delle funzioni

linguistiche è

molto generica e

manda di

rielaborazione

personale.

Lo studente porta

a termine

l’attività

esprimendosi in

modo semplice

ma chiaro.

L’elaborato

presenta alcuni

errori

grammaticali e di

ortografia che

non

compromettono

l’efficacia della

comunicazione.

La conoscenza

degli argomenti,

delle nozioni e

delle funzioni

linguistiche è

generica ma

accettabile anche

se non

approfondita.

Lo studente porta

a termine

l’attività

esprimendosi in

modo chiaro e

lineare.

Commette pochi

errori

grammaticali o di

ortografia che

non

compromettono

la chiarezza o

l’efficacia della

comunicazione.

La conoscenza

degli argomenti,

delle nozioni e

delle funzioni

linguistiche è

esaustiva e

pertinente anche

se non

particolarmente

approfondita.

Lo studente porta

a termine

l’attività

esprimendo le

proprie idee in

modo chiaro,

corretto,

articolato.

L’elaborato

risulta

sostanzialmente

corretto sia

nell’aspetto

formale che

ortografico. Il

lessico utilizzato

è appropriato e

vario.

La conoscenza

degli argomenti,

delle nozioni e

delle funzioni

linguistiche è

esaustiva e

pertinente.

Lo studente porta

a termine

l’attività con

sicurezza.

Esprime le

proprie idee in

modo chiaro e

articolato,

coerente e coeso

avvalendosi di

strutture anche

complesse;

utilizza una

gamma varia di

connettivi e di

elementi lessicali.

Sostanzialmente

non commette

errori.

La conoscenza

degli argomenti,

delle nozioni e

delle funzioni

linguistiche è

completa

approfondita,

personalmente

rielaborata.

Page 20: DOCUMENTO PROGRAMMATICO CLASSE 5 SEZ. M

20

LINGUA STRANIERA TUTTE LE CLASSI (IN ITINERE)

Produzione orale GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

(0-3)

INSUFFICIENTE

(4)

MEDIOCRE

(5)

SUFFICIENTE

(6)

DISCRETO

(7)

BUONO

(8)

OTTIMO

(9-10)

Lo studente non

porta a termine il

colloquio e non

riesce a seguire le

istruzioni. Non

riesce a esprimersi

efficacemente nella

lingua straniera. La

pronuncia non è

accettabile. Lo

studente fa

sistematicamente

errori grammaticali

che impediscono la

comunicazione.

La conoscenza

degli argomenti,

delle nozioni e

delle funzioni

linguistiche è

inconsistente o

totalmente errata.

Lo studente porta a

termine il colloquio

con difficoltà. Si

esprime con molta

incertezza

utilizzando un

lessico molto

limitato, ovvero sa

esprimersi

esclusivamente in

modo pedissequo

sebbene corretto.

La pronuncia è

spesso scorretta.

Gli errori

grammaticali molto

spesso ostacolano

la comunicazione.

La conoscenza

degli argomenti,

delle nozioni e

delle funzioni

linguistiche è molto

limitata, talvolta

errata.

Lo studente porta

a termine il

colloquio con

qualche

incertezza,

utilizzando un

lessico piuttosto

limitato e

semplice. La

pronuncia è

talvolta errata.

Gli errori

grammaticali

talvolta

ostacolano la

comunicazione.

La conoscenza

degli argomenti,

delle nozioni e

delle funzioni

linguistiche è

molto generica e

manca di

rielaborazione

personale.

Lo studente porta

a termine il

colloquio.

Esitazioni e

ripetizioni non

compromettono

la chiarezza della

comunicazione.

La pronuncia è

accettabile. Gli

errori morfologici

o sintattici

commessi

raramente

ostacolano la

comunicazione.

La conoscenza

degli argomenti,

delle nozioni e

delle funzioni

linguistiche è

generica ma

accettabile, o solo

parzialmente

approfondita.

Lo studente porta

a termine il

colloquio

dimostrando di

orientarsi nella

comprensione e

nella produzione

rispetto al

registro e alla

situazione. La

pronuncia è

comprensibile.

Commette pochi

errori

grammaticali o

sintattici che non

compromettono

la

comunicazione.

La conoscenza

degli argomenti,

delle nozioni e

delle funzioni

linguistiche è

abbastanza

esaustiva e

pertinente.

Lo studente

porta a termine il

colloquio

dimostrando

buona

comprensione e

produzione e

corretto uso del

registro in

situazione.

La pronuncia e la

forma sono

generalmente

corrette. La

comunicazione è

nel complesso

chiara ed

efficace.

La conoscenza

degli argomenti,

delle nozioni e

delle funzioni

linguistiche è

esaustiva e

pertinente.

Lo studente porta

a termine il

colloquio con

sicurezza. Si

esprime in modo

autonomo,

articolato ed

appropriato. La

pronuncia è

corretta.

Sostanzialmente

non commette

errori né

morfologici, né

sintattici.

La conoscenza

degli argomenti,

delle nozioni e

delle funzioni

linguistiche è

pertinente,

completa,

approfondita e

personalmente

rielaborata.

LIBRO DI TESTO

Spiazzi-Tavella-Layton, Performer Heritage 2, Zanichelli

Oscar Wilde, The Picture of Dorian Gray

PROGRAMMA ORIENTATIVO DI LETTERATURA

Module 1 – The 19th

and 20th

centuries: historical, social and literary background

The Victorian age - Social reforms - The British Empire and the “White Man’s Burden” - The Social and cultural context - Victorian values - The Victorian novel

The Twentieh century - The Edwardian Age - The Suffragettes - The main thinkers of the 20th century - World War I - The cultural crisis between the world wars - The Modern Novel and the Interior Monologue - Post War drama and the theatre of the Absurd

Page 21: DOCUMENTO PROGRAMMATICO CLASSE 5 SEZ. M

21

Module 2 – Childhood and Education - Charles Dickens: “Oliver wants some more” from Oliver Twist

“The Definition of a Horse” from Hard Times - Charlotte Brontë: “Punishment” from Jane Eyre

Module 3 – The role of the woman: Angel or Pioneer? - Emily Bronte: “I am Heathcliff” from Wuthering Heights - Emily Dickinson: “I dwell in possibility” - Virginia Woolf: “Shakespeare’s sister” from A Room of one’s own - Angela Carter: “A modern Little Red Riding Hood” from The Werewolf

Module 4 – Urban experience - Charles Dickens: “Coketown” from Hard Times - Gareth Owen: Song of the City

Module 5 – The double nature of Man - Charles Darwin and the evolution of the species - Audrey Beardsley: Self-portrait: a two-faced man - Robert Louis Stevenson: “Jekyll’s experiment” from The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde - Oscar Wilde: “I would give my soul” from The Picture of Dorian Gray - Edgar Allan Poe: “The Black Cat”

Module 6 – Anxiety, alienation and meaninglessness in the 20th

century - James Joyce: “Eveline” from Dubliners - Virginia Woolf: “Fear no more the heat of the sun” from Mrs Dalloway - Samuel Beckett: “We’ll come back tomorrow” from Waiting for Godot - George Orwell: “Big Brother is watching you” from Nineteen Eighty-four

PROGRAMMA ORIENTATIVO DI CONVERSAZIONE (33 h)

In collaborazione con l’insegnante madrelingua, verranno affrontati argomenti di carattere sociale,

letterario ed artistico.

PROGRAMMA DI LINGUA E GRAMMATICA (20 h)

How to write a narrative, descriptive and an argumentative essay

Reading comprehensions – how to rephrase

Getting ready for INVALSI test

Linking words

Gerund v Infinitive

Relative pronouns

Use of the definite article

Page 22: DOCUMENTO PROGRAMMATICO CLASSE 5 SEZ. M

22

In accordo con quanto stabilito dal Dipartimento di Lingua Inglese, i contenuti essenziali e gli

obiettivi minimi della disciplina al quinto anno sono i seguenti:

Contenuti essenziali

Approfondimento delle strutture linguistiche studiate negli anni precedenti

Preparazione alla II e III prova scritta dell’esame di stato per l’indirizzo linguistico.

Letteratura: contesto storico-culturale e caratteristiche della produzione di alcuni artisti/autori più

rappresentativi dall’età Vittoriana al XX secolo

Obiettivi Minimi

Raggiungimento del livello B1/B2 del Quadro Comune di Riferimento Europeo

Saper elaborare un testo scritto sufficientemente corretto.

Conoscenza degli aspetti fondamentali del periodo storico indicato.

Page 23: DOCUMENTO PROGRAMMATICO CLASSE 5 SEZ. M

23

Piano di lavoro

STORIA

Classe VM

a.s. 2018 2019

FINALITA’ E OBIETTIVI

Acquisizione consapevole delle radici storiche finalizzata alla comprensione della dimensione

storica del presente

Ricostruzione del processo storico

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

Conoscenza dei contenuti del programma.

Analisi di eventi storici complessi nelle loro varie componenti

Capacità di utilizzare le principali categorie storiche

Capacità di ricomporre organicamente gli elementi esaminati individuando possibili connessioni

Abilità linguistico – espressive

CRITERI DI VALUTAZIONE

Assimilazione dei contenuti

Chiarezza espositiva

Padronanza del lessico specifico

Capacità di analisi, di sintesi e di rielaborazione personale e/o critica

Impegno e partecipazione

Percorso compiuto rispetto al livello di partenza

CRITERI DI SUFFICIENZA

Conoscenza dei contenuti essenziali del programma

Chiarezza e correttezza espositiva

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezioni frontali e partecipative. Proiezioni di film e documentari. Lettura di documenti e fonti

storiografiche. Elaborazione di mappe concettuali. Tipologia prove: verifiche formali e informali,

domande aperte con risposte sintetiche scritte. Videolezioni.

CONTENUTI

La costruzione dello Stato italiano: la Destra Storica

L’Europa nella seconda meta’ dell’Ottocento

La seconda rivoluzione industriale

Il quadro internazionale: Stati Uniti, Giappone,Cina, America latina

L’eta’ del colonialismo e dell’imperialismo

DALLA SINISTRA STORICA ALLA CRISI DI FINE SECOLO

Page 24: DOCUMENTO PROGRAMMATICO CLASSE 5 SEZ. M

24

• La Sinistra storica al potere: il programma politico e sociale

• Il trasformismo parlamentare

• La politica economica: l'inizio dell'industrializzazione, la svolta protezionistica e l'emigrazione

• Il nuovo corso della politica estera: la Triplice Alleanza

• Il colonialismo italiano: motivazioni e prime tappe

• L'età crispina: il primo governo Crispi

• L'età crispina: il secondo governo Crispi e la sconfitta coloniale di Adua

• La crisi di fine secolo: 1897-1900

• Le origini del socialismo italiano e del movimento operai

LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

• La seconda fase dell'industrializzazione

• Il nuovo sistema monetario, finanziario e industriale

• Gli effetti dell'industrializzazione: sviluppo demografico, urbanizzazione e processi migratori

• Borghesia, progresso e positivismo

• La formazione del movimento operaio: Prima e Seconda Internazionale

• Il pensiero sociale della Chiesa: l'enciclica Rerum Novarum.

L’ETA’ DEL COLONIALISMO E DELL'IMPERIALISMO

• Che cos'è l'imperialismo?

• Il colonialismo europeo in Africa

• La spartizione dell'Africa nel sistema bismarckiano delle alleanze

• Imperialismo, nazionalismo e razzismo

L’ETA’ DELLA SOCIETA’ DI MASSA. IL NAZIONALISMO

• Scienza, tecnologia e industria tra Ottocento e Novecento

• Il nuovo capitalismo

• La società di massa

• Le grandi migrazioni

• La Belle Époque

• Il sorgere di un nuovo nazionalismo

• Il nuovo sistema delle alleanze europee

• Le grandi potenze d'Europa

L’ITALIA GIOLITTIANA

• L'Italia d'inizio Novecento

• Tre questioni: “sociale”, “cattolica”, “meridionale”

• La guerra di Libia

• Da Giolitti a Salandra

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

• Le premesse del conflitto

• L'Italia dalla neutralità all'ingresso in guerra

• Quattro anni di sanguinoso conflitto

• Il significato della “Grande guerra”

• I trattati di pace

Page 25: DOCUMENTO PROGRAMMATICO CLASSE 5 SEZ. M

25

LA RIVOLUZIONE BOLSCEVICA

• Un quadro generale: la rivoluzione come frattura epocale

• Gli antefatti della rivoluzione

• Gli eventi della rivoluzione

• 1917: la Rivoluzione di ottobre

• Il consolidamento del regime bolscevico

IL PRIMO DOPOGUERRA

• Gli effetti della guerra mondiale in Europa

• L'instabilità dei rapporti internazionali

• Il dopoguerra nel Regno Unito e in Francia

• La Repubblica di Weimar in Germania

L’AVVENTO DEL FASCISMO IN ITALIA

• La situazione dell’Italia postbellica

• Il crollo dello Stato liberale

• L’ultimo anno dei governi liberali

• La costruzione del regime fascista

CRISI ECONOMICA E SPINTE AUTORITARIE NEL MONDO

• Gli Stati Uniti del dopoguerra alla crisi del ’29

• La reazione alla crisi

• Le pressioni sociali e politiche sulle democrazie europee

• Il crollo della Germania di Weimar

• Il mondo inquieto oltre l’Europa

IL TOTALITARISMO: COMUNISMO, FASCISMO E NAZISMO

• I regimi totalitari

• L’Unione sovietica

• Italia

• Germania

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

• Il prologo del conflitto finale: la guerra di Spagna

• Gli ultimi due anni di pace in Europa

• Prima fase della Seconda guerra mondiale:1939-1941

• La seconda fase della Seconda guerra mondiale:1943-1945

• Il bilancio della guerra:gli uomini

• Il bilancio della guerra:i materiali

• Il bilancio della guerra:politica e diritto

LA GUERRA FREDDA

• La Guerra Fredda

• Il duro confronto tra est e ovest

• Democrazia e capitalismo a ovest

• Comunismo e pianificazione a est

• Democrazia e comunismo in lotta per la supremazia mondiale

L’ITALIA DALLA NASCITA DELLA REPUBBLICA AL BOOM ECONOMICO

LA DECOLONIZZAZIONE: quadro generale.

Page 26: DOCUMENTO PROGRAMMATICO CLASSE 5 SEZ. M

26

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

ASSEMBLEA COSTITUENTE E COSTITUZIONE

LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

I DIRITTI UMANI

LETTURE STORIOGRAFICHE:

R. Romeo: I metodi giolittiani.

De Rosa: i rapporti di G. Giolitti con i cattolici.

F. T. Marinetti: Il Manifesto del futurismo.

La ricerca delle responsabilità del conflitto:R. Romeo, E.J.Leed, N.Lenin, E.J.Hobsbawm.

B.Mussolini. contro il neutralismo e il parlamentarismo.

Benedetto xv e " l’inutile strage".

I Quattordici punti di Wilson.

G.E. Rusconi. La Grande guerra dei professori tedeschi.

Lenin:Le tesi di aprile.

N.Suchanov: La conquista del palazzo d’Inverno.

R. De Felice la mobilitazione dei ceti medi e piccolo borghesi alle origini del fascismo.

N Bobbio L’anti-ideologia del fascismo.

H. Arendt : che cos’è il totalitarismo.

A. Hitler: il principio dello " spazio vitale".

L’eugenetica e la legislazione razziale nazista.

V. T. Salamov: la vita nel gulag.

Da Manifesto degli scienziati razzisti: il razzismo e l’antisemitismo fascista.

E. Nolte. Il passato che non vuole passare. I crimini nazisti e l’identità tedesca.

Churchill dal Discorso di Fulton: la“cortina di ferro”.

APPROFONDIMENTI:

Videolezione di G. Sabbatucci : il delitto Matteotti.

Visita al Museo storico della Liberazione di Via Tasso.

Visita alle Fosse Ardeatine con il sig. De Angelis M., figlio di un martire.

Videolezione di V. Castronovo: il miracolo economico.

LETTURA DEI TESTI:

C. Capponi Con cuore di donna. Il Ventennio, via Rasella, la Resistenza. Il Saggiatore.

E. Lussu Un anno sull’altipiano. Einaudi.

TESTO IN ADOZIONE: A. DESIDERI G. CODOVINI STORIA E STORIOGRAFIA

Page 27: DOCUMENTO PROGRAMMATICO CLASSE 5 SEZ. M

27

FILOSOFIA

Classe VM

FINALITA’ E OBIETTIVI

Ricostruzione del processo storico – filosofico finalizzata alla comprensione delle problematiche

culturali contemporanee

Acquisizione di capacità di analisi critica del reale

Comprensione e analisi di problemi e concezioni filosofiche

CONOSCENZE ABILITA’ E COMPETENZE

Conoscenza della terminologia specifica

Conoscenza di temi e problemi della filosofia

Conoscenza dei contenuti delle unità didattiche

Individuazione del rapporto tra problematiche filosofiche e contesto storico

Capacità di utilizzare i concetti chiave del pensiero filosofico

CRITERI DI VALUTAZIONE

Assimilazione dei contenuti

Chiarezza espositiva

Padronanza del lessico specifico

Capacità di analisi, di sintesi e di rielaborazione critica e/o personale

Impegno e partecipazione

Percorso compiuto rispetto al livello di partenza

CRITERI DI SUFFICIENZA

Conoscenza dei contenuti essenziali del programma

Chiarezza e correttezza espositiva

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezioni frontali. Lettura e commento di fonti dirette. Lettura di testi. Videolezioni. Elaborazioni di

mappe concettuali. Verifiche formali e informali. Trattazioni sintetiche. Saggio breve.

CONTENUTI DELLE UNITA’ DIDATTICHE

KANT La Critica della Ragion Pura. Il criticismo. “I giudizi sintetici a priori”. La “rivoluzione

copernicana”. L’Estetica trascendentale. L’ Analitica trascendentale. La Dialettica trascendentale.

La Critica della Ragion Pratica. Il problema morale. L’imperativo categorico. La formalità della

legge ed il dovere. I postulati.

Page 28: DOCUMENTO PROGRAMMATICO CLASSE 5 SEZ. M

28

La Critica del Giudizio. Il giudizio estetico. Bello e sublime. Per la pace perpetua.

I PRINCIPALI CONCETTI DEL ROMANTICISMO E DELLA FILOSOFIA IDEALISTICA

FICHTE Idealismo e dogmatismo. I “Discorsi alla nazione tedesca”.

SCHELLING La teoria dell’arte.

HEGEL Il giovane Hegel. I capisaldi del sistema. La Dialettica. La struttura della Fenomenologia

dello Spirito:le figure dell’ Autocoscienza. Aspetti generali della Logica e della Natura. La Filosofia

dello Spirito con particolare riferimento allo Spirito Oggettivo. Il dibattito sulle teorie politiche di

Hegel. La filosofia della storia. “Destra” e “Sinistra” hegeliana. L. Feuerbach.

CARATTERI GENERALI DEL POSITIVISMO

COMTE

La legge dei tre stadi. La classificazione delle scienze.

La CRISI DEL SOGGETTO: SCHOPENHAUER, MARX , NIETZSCHE , FREUD.

Il mondo della rappresentazione come” velo di Maya”. Caratteri e manifestazioni della “Volontà di

vivere”. Il pessimismo. La critica delle varie forme di ottimismo. Le vie di liberazione dal dolore.

MARX Caratteristiche del marxismo. Hegel e Marx. Feuerbach e Marx. La critica della civiltà

moderna e del liberalismo. La critica dell’ economia borghese e la problematica dell’ alienazione.

La concezione materialistica della storia. Il “Manifesto”. Il “Capitale”. La rivoluzione e la dittatura

del proletariato. Le fasi della futura società comunista.

NIETZSCHE Il “dionisiaco” e l’”apollineo”. La critica della morale. La critica allo storicismo. La “

morte di Dio” e la fine delle illusioni metafisiche. Il nichilismo. L’eterno ritorno. Il superuomo e la

volontà di potenza. FREUD La nevrosi come sintomo. La tecnica psicoanalitica. La struttura della

psiche. La realtà dell’ inconscio e i modi per accedere ad esso. I sogni e gli atti mancati. La teoria

della sessualità e il complesso di Edipo. Il problema della felicità. Il disagio della civiltà.

LA CONCEZIONE DEL TEMPO IN BERGSON

L’ESISTENZIALISMO. Caratteri generali.

KIERKEGAARD, L’esistenza come possibilità. Gli stadi dell’esistenza.

SARTRE, Esistenza e libertà. Dalla nausea all’impegno.

ARENDT Critica del totalitarismo.

LETTURA DI BRANI ANTOLOGICI

Kant

La rivoluzione copernicana

Spazio e tempo

I concetti puri dell’intelletto

" Io penso".

La prima formula dell’imperativo categorico.

. I caratteri del bello.

Hegel

la filosofia come comprensione del reale.

L’eticità e i suoi tre momenti.

Il cammino dello spirito verso l’affermazione della libertà.

Page 29: DOCUMENTO PROGRAMMATICO CLASSE 5 SEZ. M

29

Marx

L’alienazione.

Struttura e sovrastruttura.

Classi e lotta tra classi.

Schopenhauer

La vita umana tra dolore e noia.

L’ascesi.

Kierkegaard

L’autentica natura della vita estetica.

La concretezza dell’etica.

Lo scandalo del cristianesimo.

Freud

L’Es, ovvero la parte oscura dell’uomo.

La lettura analitica di un atto mancato.

Nietzsche

L’annuncio della morte di Dio.

LETTURA DEI TESTI:

S.KIERKEGAARD AUT AUT

H. ARENDT – LA BANALITÀ DEL MALE. EICHMANN A GERUSALEMME

VISIONE DEL FILM

H.ARENDT DI M. VON TROTTA

TESTO IN ADOZIONE: N. ABBAGNANO G. FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO

PARAVIA

Page 30: DOCUMENTO PROGRAMMATICO CLASSE 5 SEZ. M

30

PROGRAMMAZIONE A.S. 2018-19

DOCENTE MATERIA CLASSE SEZ INDIRIZZO Maria Adelaide TOMEI BIOLOGIA V D-M

Linguistico

FINALITA’ OBIETTIVI

Raggiungimento di un metodo di studio

autonomo e consapevole e di uno sviluppo di

capacità di analisi, sintesi e valutazione

Acquisizione del metodo scientifico

Formazione di coscienze attente agli equilibri

biologici ed ambientali in vista di un effettivo

miglioramento della qualità della vita

Comprensione di quanto le conquiste scientifiche

siano suscettibili di ampliamenti, verifiche e

spesso anche di modificazioni profonde alla luce

di nuove scoperte

Formazione della propria personalità attraverso le

conoscenze sulla specie umana, favorendo un

positivo rapporto con se stessi, con gli altri e con

l’ambiente

Rilevazione , descrizione, spiegazione delle

caratteristiche diversi fenomeni endogeni e

ripercussione sull'uomo.

Educazione alla salute Utilizzazione autonoma dei termini scientifici

anche in riferimento alle nuove conoscenze nel

settore della biologia

CONOSCENZE, ABILITA’, PRESTAZIONI E COMPETENZE La conoscenza dei contenuti disciplinari dei nuclei tematici della materia

Analisi, sintesi ed elaborazione personale

Acquisizione di un metodo che consenta allo studente una corretta indagine sulla natura della

geologia e della chimica organica

Comunicazione orale e scritta adeguata

Acquisizione di una mentalità scientifica che passando dalle operazioni concrete giunga al

ragionamento logico-formale.

CRITERI DI SUFFICIENZA concordati con il dipartimento di S CIENZE

Partecipazione attiva al dialogo scolastico. Impegno e tenacia nell’opera di miglioramento personale.

Conoscenze complessivamente accettabili; ha ancora lacune ma non estese e profonde - Esegue

semplici compiti senza errori sostanziali: affronta compiti più complessi con qualche incertezza -

Comunica in modo semplice ma non sempre adeguato; coglie gli aspetti fondamentali.

Partecipazione da sollecitare. Impegno accettabile. Metodo abbastanza organizzato. Rispetto

dell'etica del lavoro soddisfacente.

METODOLOGIA DIDATTICA e SUSSIDI Lezione frontale, libro di testo, riviste specializzate, commento ed interpretazione di dati. Laboratorio

scientifico. DVD. Video. Uscite didattiche

SUSSIDI DIDATTICI

Video, laboratorio scientifico ed informatico.

TIPOLOGIA DELLE PROVE

Page 31: DOCUMENTO PROGRAMMATICO CLASSE 5 SEZ. M

31

Problemi, domande aperte, questionario, colloquio, prove simulate.

Contenuti delle lezioni, delle unità didattiche o dei moduli con l’indicazione delle ore utilizzate per lo svolgimento di ciascuna unità didattica o modulo

Unità Didattica Ore

1) Dai fenomeni sismici al modello interno della Terra. 7

2) I terremoti. 6

3) La teoria della Tettonica delle Zolle. 5

4) I processi dinamici delle placche litosferiche (distribuzione di vulcani ed epicentri). 4

5) Atmosfera e i suoi fenomeni. 10

6) Sistema integrato della Terra. 8

7) Principali vie metaboliche di glucidi, lipidi, protidi. 6

8) Tecnologie del DNA ricombinante. 10

9) Biochimica delle molecole biologiche 10

Testi in adozione – Classe V D-M

N° Autore Titolo Volume/Modulo Editore

1

2

Pignocchino

Feyles

Paolo Pistarà

Scienze della Terra

La Chimica del Carbonio

A – B

Unico

SEI

ATLAS

Page 32: DOCUMENTO PROGRAMMATICO CLASSE 5 SEZ. M

32

Programmazione di matematica e fisica Docente: Floriana Marzi

Classe: V sez. M

A.s. 2018-2019

FISICA

Premessa

Si fa presente che, data la difficoltà degli argomenti di fisica moderna, si cercherà di darne una

trattazione quanto più possibile discorsiva, cercando di limitare al minimo essenziale la

formulazione matematica.

Finalità e obiettivi Sviluppo delle capacità logiche, astrattive e deduttive e di una mentalità scientifica nel modo di affrontare i problemi attraverso un rapporto costruttivo con la realtà, sostenuto da conoscenze specifiche e da adeguati strumenti di formalizzazione del pensiero. Conoscenza dei contenuti proposti e capacità di affrontare, a livello critico, situazioni problematiche di varia natura scegliendo in modo flessibile le strategie risolutive. Scoprire analogie e differenze anche in argomenti diversi. Saper collegare opportunamente gli elementi filosofici e scientifici. Acquisizione di una terminologia adeguata e rigore espositivo. Abitudine all’approfondimento, alla riflessione individuale e all’organizzazione del lavoro. Conoscenze, abilità e competenze Conoscere i contenuti disciplinari proposti. Adoperare una terminologia appropriata. Saper leggere grafici e diagrammi. Possedere capacità di analisi e di sintesi. Utilizzare consapevolmente le tecniche e le procedure di calcolo studiate. Cogliere analogie e individuare collegamenti. Criteri di valutazione Conoscenza dei contenuti. Impegno, interesse, partecipazione. Uso del linguaggio specifico. Capacità di rielaborazione critica, analisi, sintesi e collegamento. Capacità di impostare e risolvere semplici problemi.

Si terrà conto della seguente tabella approvata dal dipartimento di matematica e fisica sia per la

matematica che per la fisica.

VOTO/

10

GIUDIZIO

Conoscenze Competenze Capacità

0 – 2 Non manifesta alcuna conoscenza dei contenuti

proposti.

3 – 4

Manifesta una conoscenza

frammentaria e non sempre

corretta dei contenuti che non

riesce ad applicare a contesti

distingue i dati, senza saperli

classificare né sintetizzare in maniera

precisa

Page 33: DOCUMENTO PROGRAMMATICO CLASSE 5 SEZ. M

33

diversi da quelli appresi

Linguaggio specifico della disciplina inappropriato o erroneo.

5

Ha appreso i contenuti in

maniera superficiale

distingue e collega i dati tra loro in

modo frammentario perdendosi, se

non guidato, nella loro applicazione.

Linguaggio specifico della disciplina inappropriato o erroneo.

6

Conosce e comprende i

contenuti essenziali e riesce a

compiere semplici applicazioni

degli stessi.

li sa distinguere e raggruppare in

modo elementare, ma corretto.

Linguaggio specifico della disciplina complessivamente adeguato.

7

Ha una conoscenza completa,

ma non sempre approfondita dei

contenuti che collega tra loro e

applica a diversi contesti con

parziale autonomia

li sa analizzare e sintetizzare,

Linguaggio specifico della disciplina generalmente appropriato.

8

Ha una conoscenza completa ed

approfondita dei contenuti che

collega tra loro e applica a

diversi contesti.

li sa ordinare, classificare e

sintetizzare,

Linguaggio specifico della disciplina pertinente.

9 – 10

Ha conseguito una piena

conoscenza dei contenuti che

riconosce e collega in

opposizione e in analogia

(classificazione) con altre

conoscenze, applicandoli,

autonomamente e

correttamente, a contesti

diversi.

compie analisi critiche personali e

sintesi corrette e originali.

Linguaggio specifico della disciplina esatto e consapevole.

Contenuti essenziali di fisica

La carica elettrica e la legge di Coulomb; il campo elettrico e il potenziale; fenomeni di

elettrostatica; la corrente elettrica continua; la corrente elettrica nei metalli; fenomeni magnetici

fondamentali; il campo magnetico, l’induzione elettromagnetica (fino alla legge di Lenz). Eventuali

approfondimenti sulla fisica moderna .

Obiettivi minimi per fisica

Conoscere i concetti di carica elettrica, campo elettrico, potenziale elettrico, corrente elettrica

continua (fino alle leggi di Ohm); conoscere il concetto di campo magnetico; sapere distinguere tra

Page 34: DOCUMENTO PROGRAMMATICO CLASSE 5 SEZ. M

34

le esperienze di Faraday, di Oersted, di Ampère; sapere riconoscere il fenomeno dell’induzione

elettromagnetica e le relative leggi (Faraday-Neumann, Lenz).

Contenuti nell’ottica del triennio: la fisica celeste; il campo gravitazionale; la teoria microscopica

della materia.

Metodologia didattica per fisica Le modalità d’insegnamento saranno diverse. Nelle lezioni frontale saranno presentati i temi nella loro globalità, in modo tale da sollecitare l’interesse e la partecipazione degli alunni, procedendo poi con l’esposizione e la spiegazione degli argomenti. Presentando esempi ed esperimenti che hanno segnato la storia della fisica. Uso della lim con visualizzazione di filmati animazioni ed esperimenti. Contenuti del programma di Fisica

1. L’elettrostatica

La carica elettrica, l’elettrizzazione dei corpi (per strofinio, per contatto e per induzione); la

conservazione della carica elettrica

I conduttori e gli isolanti.

Le forze tra le cariche (la legge di Coulomb); la forza elettrica e la forza gravitazionale; la forza di

Coulomb nella materia; la polarizzazione.

Il concetto di campo; il vettore campo elettrico, il campo elettrico di una carica puntiforme; le linee

del campo; il flusso del campo elettrico; il teorema di Gauss (dim. singola carica puntiforme

positiva); analogia tra campo elettrico e campo gravitazionale.

L’energia potenziale elettrica; analogia con l’energia potenziale gravitazionale;

Il potenziale elettrico; la differenza di potenziale; il moto spontaneo delle cariche elettriche; il

potenziale di una carica puntiforme; le superfici equipotenziale; la deduzione del campo

elettrico dal potenziale.

La circuitazione del campo elettrostatico; il significato della circuitazione del campo elettrostatico.

La capacità elettrica di un conduttore; il condensatore piano; la capacità di un condensatore piano;

calcolo della capacità equivalente nei condensatori in serie e in parallelo; l’energia immagazzinata

in un condensatore.

2. La corrente elettrica

La corrente elettrica; l’intensità di corrente elettrica; il verso della corrente; la corrente continua.

I generatori di tensione

La prima legge di Ohm; calcolo della resistenza equivalente nei resistori in serie e in parallelo.

L’effetto Joule; dimostrazione della formula della potenza dissipata.

La forza elettromotrice; generatore reale di tensione.

I conduttori metallici; spiegazione microscopica dell’effetto Joule.

La seconda legge di Ohm.

3. Elettromagnetismo

Il campo magnetico e la sua rappresentazione mediante linee del campo; le forze tra i poli

magnetici; la direzione e il verso del campo magnetico; confronto tra campo magnetico e campo

elettrico.

Le forze tra magneti e correnti.

Forze tra correnti; la legge di Ampère.

L’intensità del campo magnetico; l’unità di misura di B

Page 35: DOCUMENTO PROGRAMMATICO CLASSE 5 SEZ. M

35

La forza magnetica su un filo percorso da corrente

La forza di Lorentz; il moto di una carica puntiforme in un campo magnetico uniforme.

Flusso del campo magnetico; il teorema di Gauss per il magnetismo; differenze nei significati tra la

circuitazione del campo elettrico e quella del campo magnetico.

Le proprietà magnetiche dei materiali; interpretazione microscopica elle proprietà magnetiche.

La corrente indotta.

La legge di Faraday-Neumann (senza dim.).

La legge di Lenz.

Il campo elettrico indotto.

Le equazioni di Maxwell e il campo elettromagnetico (cenni).

Le onde elettromagnetiche; la velocità della luce.

Lo spettro elettromagnetico.

Tra i due argomenti seguenti verrà fatta una scelta alla fine dell’anno in funzione dello stato di

sviluppo del programma.

4. La relatività ristretta

L’intervallo invariante

Lo spazio-tempo

La composizione delle velocità

L’equivalenza tra massa ed energia

5. La fisica moderna.

La svolta del ventesimo secolo. Il corpo nero e l’ipotesi di Planck .

L’effetto fotoelettrico. La quantizzazione della luce secondo Einstein. L’effetto Copton.

Lo spettro dell’atomo di idrogeno.

Dall’atomo di Rutherford all’atomo di Bohr.

Le proprietà ondulatorie della materia. L’esperimento di Davisson e Germer.

Il principio di indeterminazione.

Le onde di probabilità ed il dualismo onda-corpuscolo.

Stabilità degli atomi ed orbitali atomici. Irraggiamento e assorbimento di fotoni.

Libri di testo: Ugo Amaldi : Le traiettorie della fisica vol. 3 seconda ed. Zanichelli Supporti didattici: LIM , video, esperimenti su internet ecc.

Page 36: DOCUMENTO PROGRAMMATICO CLASSE 5 SEZ. M

36

MATEMATICA

Conoscenze richieste: conoscere concetti, formule e teoremi fondamentali, dove svolte, con le loro

dimostrazioni.

Competenze:

adoperare con sicurezza e consapevolezza le tecniche e le procedure di calcolo;

utilizzare in modo corretto ed appropriato il linguaggio matematico;

applicare in modo adeguato i simboli tipici della disciplina;

saper costruire ed interpretare grafici.

Capacità:

Risolvere equazioni e disequazioni contenenti il modulo

Risolvere disequazioni fratte, di secondo grado e sistemi di disequazioni;

Riconoscere funzioni e relazioni; riconoscere dal grafico gli elementi

caratterizzanti una funzione: dominio, codominio, asintoti, discontinuità, zeri,

intervalli di crescenza e decrescenza, simmetrie.

Riconoscere dalla legge e calcolare tutti gli elementi caratteristici di una

funzione

Calcolare limiti anche nel caso di forme indeterminate (0

0;;0;

);

Determinare i punti di discontinuità delle funzioni

Calcolare derivate;

Determinare massimi e minimi di semplici funzioni;

Determinare le equazioni degli asintoti ;

Studiare funzioni , rappresentandole graficamente.

Per la tabella di valutazione ci si riferirà a quella approvata nella riunione del

dipartimento di istituto presente all’inizio del presente documento .

Contenuti essenziali di matematica

le funzioni; campi di esistenza; i limiti; le forme indeterminate; la continuità; le derivate; studio del

grafico di una funzione.

Obiettivi minimi di matematica

Saper determinare il campo di esistenza, la positività e gli asintoti di funzioni algebriche razionali

intere e fratte; conoscere e sapere interpretare geometricamente la definizione di limite e di derivata;

sapere calcolare la derivata di funzioni razionali intere e fratte; sapere leggere e interpretare il

grafico di una funzione.

Metodologia didattica

Lezione frontale seguita da esercizi applicativi, a cui si alterneranno momenti di riflessione e di

confronto per sollecitare la classe ad individuare correlazioni e strategie di risoluzione.

Page 37: DOCUMENTO PROGRAMMATICO CLASSE 5 SEZ. M

37

La trattazione di ogni argomento sarà affrontata con il necessario rigore al fine di abituare gli allievi

alla razionalità, alla precisione del linguaggio, all’uso adeguato dei simboli tipici della disciplina;

alcuni teoremi saranno accompagnati dalla relativa dimostrazione.

Parallelamente alla trattazione teorica saranno proposti esercizi volti non solo a chiarire gli aspetti

teorici della materia ma anche a far acquisire autonomia nell’applicazione delle regole e

nell’utilizzazione di procedure e tecniche di calcolo. Gli esercizi,specie nello studio delle funzioni,

riguarderanno, per la maggior parte, funzioni polinomiali intere e fratte con qualche esempio , per

quanto riguarda il calcolo del dominio di funzioni irrazionali, logaritmiche e goniometriche.

Criteri di valutazione

conoscenza dei contenuti;

capacità espositive, di collegamento, di analisi e di sintesi;

adeguatezza del linguaggio;

impegno mostrato, interesse, partecipazione, frequenza.

La griglia di valutazione è quella riportata sopra e approvata nella riunione di area.

Contenuti delle lezioni

Disequazioni fratte, di secondo grado,sistemi di disequazioni con il modulo

Definizione di funzione esempi e controesempi.

Ricerca del dominio e del codominio di una funzione

Zeri di una funzione

Funzioni definite per casi

Funzioni pari /dispari

Funzioni crescenti e decrescenti

Limiti e funzioni continue: intorni; definizione di limite: limite finito di una funzione in un

punto, limite finito di una funzione per x che tende a più o meno infinito,limite “più o meno

infinito” di una funzione per x che tende a più o meno infinito; operazioni con i limiti; forme

indeterminate-( 0

0;;0;

); teoremi sui limiti: permanenza del segno, unicità del

limite, del confronto; funzioni continue, teoremi sulle funzioni continue ( di esistenza degli

zeri, di Bolzano-Weierstrass ); limite notevole: x

x

x

senlim

0.

Derivate: derivata di una funzione; derivate fondamentali; regole di derivazione; teoremi

sulle funzioni derivabili: teorema di Lagrange, teorema di Rolle, coseguenza del teorema di

Rolle, teorema di Cauchy; funzioni crescenti e decrescenti; massimi e minimi di una

funzione; gli asintoti : orizzontali, verticali, obliqui; studio di una funzione e

rappresentazione del grafico.

Libro di testo utilizzato: Bergamini-Trifone-Barozzi Matematica.azzurro con tutor vol. 5 ed. Zanichelli Supporti didattici: LIM

ACCERTAMENTI: per entrambe le discipline gli accertamenti dei livelli di apprendimento

avverranno attraverso: verifiche orali, scritte e questionari di vario tipo.

Page 38: DOCUMENTO PROGRAMMATICO CLASSE 5 SEZ. M

38

Anno Scolastico 2018-19

PROGRAMMAZIONE STORIA DELL'ARTE

Professoressa Cecilia Pazienti

Classe 5 M

NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO

Obiettivi

Comprendere il rapporto tra realtà socioeconomica, valori civili e ricerca artistica nella

seconda metà del '700 e nella prima metà dell'800.

Comprendere il ruolo dell'antico nella genesi della poetica neoclassica.

Conoscere e comprendere i caratteri fondamentali dell'estetica neoclassica e dell'estetica

romantica.

Potenziare la capacità di lettura dell'immagine.

Temi

La riscoperta dell'antico.

Il Neoclassicismo in Canova e David.

Il Romanticismo in Germania: Friedrich.

Il Romanticismo in Francia: Gericoult e Delacroix.

Il Romanticismo in Inghilterra: Constable e Turner.

Tempi

Fine ottobre

DAL REALISMO AL POSTIMPRESSIONISMO

Obiettivi

Conoscere i principi ispiratori del Realismo.

Conoscere la storia del movimento impressionista e comprendere il ruolo nel processo di

formazione dell'arte moderna.

Saper leggere le opere dei principali protagonisti dell'Impressionismo individuandone le

tematiche e lo stile e sapendo operare gli opportuni confronti.

Conoscere le tendenze artistiche e i principali autori nell'ambito postimpressionista.

Temi

Il Realismo in Francia: Courbet.

La rivoluzione impressionista e la fotografia.

I protagonisti dell'Impressionismo: Manet, Monet, Degas e Renoir.

Tendenze postimpressioniste: Seurat, Cezanne, Gauguin e Van Gogh.

Tempi

Fine Gennaio

Page 39: DOCUMENTO PROGRAMMATICO CLASSE 5 SEZ. M

39

L'EUROPA TRA LA FINE DELL'OTTOCENTO E IL PRIMO NOVECENTO

Obiettivi

Comprendere il ruolo svolto dalle Secessioni nel rinnovamento artistico intervenuto

nell'ultimo decennio del XIX sec. e saperne individuare i principali esponenti e i maggiori

centri di diffusione.

Acquisire il concetto di Avanguardia artistica.

Conoscere le caratteristiche principali della pittura espressionista.

Conoscere le caratteristiche principali della pittura cubista.

Conoscere le caratteristiche principali della pittura futurista. Conoscere le caratteristiche principali della pittura astrattista.

Temi

Le secessioni.

Espressionismo, Cubismo, Futurismo, Astrattismo.

Tempi

Fine Aprile

L'ARTE DEL SECONDO DOPOGUERRA

Obiettivi

Acquisire una conoscenza sufficientemente completa della scena artistica europea e

americana nella seconda metà del Novecento, in particolare, comprendere il rapporto tra la

ricerca artistica e i principali eventi politico-culturali.

Temi

La Pop art e i suoi principali esponenti.

Tempi

Fine scuola

Verifiche

Una verifica scritta per ogni tema trattato (strutturata, breve elaborato a risposta aperta).

Due verifiche orali per ciascun quadrimestre.

Ricerche di approfondimento da eseguire a casa.

Lavori di gruppo.

Page 40: DOCUMENTO PROGRAMMATICO CLASSE 5 SEZ. M

40

PROGRAMMA

LINGUA E CIVILTA’ FRANCESE

CLASSE V SEZIONE M ANNO SCOLASTICO 2018-2019 INSEGNANTE : GARGIULO CLAUDIA FINALITÀ E OBIETTIVI - Sviluppo ulteriore della competenza comunicativa. - Perfezionamento della conoscenza della lingua e delle abilità orali e scritte. - Abilità ad orientarsi su più sistemi linguistici. - Perfezionamento del metodo di studio individuale che preveda un approccio rigoroso e analitico. - Comprensione della letteratura quale espressione di cultura. - Comprensione interculturale per relazionarsi con società diverse per usi e costumi. - Analisi di testi letterari in edizione integrale e letture di argomento differenziato. - Capacità di appropriazione personale delle informazioni. - Sviluppo delle capacità d’analisi e di sintesi. - Potenziare la capacità di elaborazione personale. CONOSCENZE, CAPACITA', COMPETENZE - Comprensione di messaggi orali di tipo e livello diversi. - Produzione di messaggi orali diversificati e adeguati al livello previsto. - Comprensione globale di testi scritti differenziati. - Comprensione analitica di testi letterari. - Produzione di testi scritti diversi per temi e finalità. - Uso di strutture e meccanismi linguistici. - Perfezionamento delle modalità di apprendimento autonomo. - Raggiungimento livello linguistico B2. METODOLOGIA DIDATTICA - Uso comunicativo della lingua in un contesto reale di situazioni. - Individuazione dei generi testuali. - Comprensione e interpretazione dei testi collocati nel contesto storico-culturale e individuazione delle linee generali di evoluzione del sistema letterario straniero. - Esercizio all'analisi e alla sintesi dei testi. - Capacità di riassumere un testo di attualità o letterario. Criteri di valutazione adottati - Capacità di comprensione e rielaborazione del testo. - Capacità di esprimersi in maniera fluida e corretta. - Capacità di organizzare il lavoro autonomamente. - Impegno e partecipazione allo svolgimento delle attività proposte. - Precisione nell'eseguire i compiti assegnati. Criteri di sufficienza - Livello minimo della competenza linguistica "niveau intermédiaire supérieur" ( B1/B2).

Page 41: DOCUMENTO PROGRAMMATICO CLASSE 5 SEZ. M

41

- Capacità di comprensione, critica e analisi di un testo di vario genere, anche se con qualche incertezza. - Capacità di produzione di un testo scritto nel complesso corretto e scorrevole e di messaggi orali appropriati alla situazione. - Percorso complessivo compiuto dallo studente in base alla propria situazione di partenza, all'impegno e ai miglioramenti ottenuti.

ELENCO CONTENUTI ESSENZIALI

Grammatica: consolidamento strutture sintattiche della lingua francese

Civiltà: Approfondimenti storico-sociali concernenti i secoli XIX e XX ( vedi foglio allegato al

programma)

Letteratura: Contenuti essenziali sulla base dei programmi svolti dai singoli docenti riguardanti i

secoli XIX° e XX°

Tipologia delle prove - Dibattito su argomenti differenziati. - Trattazione sintetica in lingua sia orale che scritta - Articolo di giornale : comprensione e produzione orale - Analisi del testo e produzione - Domande a risposta aperta e chiusa - Composizione - Simulazione III prova Libro di testo e sussidi didattici - Manuale di letteratura con relativa antologia: Littérature et culture 2 - Testo di grammatica : Fiches de grammaire-Edisco (supporto). - Testo di Civilisation: Delf B2 - Fotocopie.. - Uso della lim in classe CONTENUTI GENERALI Dal libro di testo Littérature et culture 2 Le XIX siècle : Aperçu d’ensemble. Histoire, Société, Culture MODULE I : L’ère romantique. De Napoléon à la Révolution de ‘48 -Le Préromantisme français . Le courant européen Mme De Stael :la première romantique française. Une femme cosmopolite Oeuvres: De l’Allemagne, Delphine, Corinne Lecture : Poésie classique et poésie romantique ( De l’Allemagne) François-René de Chateaubriand et le “vague des passions” Oeuvres: René,Le genie du Christianisme, Les mèmoires d’outre-tombe Lectures :Levez-vous vite,orages désirés ( René )

Page 42: DOCUMENTO PROGRAMMATICO CLASSE 5 SEZ. M

42

J’entendis si souvent siffler la grive ( Mémoires d’Outre-Tombe) Le Romantisme :Origines, nouvelle sensibilité par rapport au classicisme, grands thèmes romantiques, engagement politique des écrivains romantiques Alphonse de Lamartine :poète lyrique et engagé Recueils poétiques: Méditations poétiques, Harmonies poétiques et religieuses Poésie : Le Lac ( Méditations poétiques ) Alfred de Vigny : un poète-philosophe. Les étapes de sa pensée philosophique Recueil poétique: Les Destinées Poème : La mort du loup ( Les Destinées ) Victor Hugo, le génie des lettres et le chef de file du Romantisme. Le poète, le romancier, le dramaturge, le défenseur de la liberté Oeuvres: Les Contemplations, Les Chȃtiments, Notre-Dame de Paris, Les Misérables, La Préface de Cromwell, La bataille d’Hernani Lectures : Demain dès l’aube ( Les Contemplations ) Clair de lune ( Les Orientales ) Ȫ scélerat vivant ( Les Chȃtiments ) Une larme pour une goutte d’eau ( Notre-Dame de Paris ) Vous vous appelez Jean Valjean ( Les Misérables ) On vit Gavroche chanceler ( Les Misérables ) Entre Romantisme et Réalisme . Principes-clé du courant réaliste Honoré de Balzac et la Comédie humaine .Un réalisme vivifié par l’imagination. Descriptions, portraits, types balzaciens, techniques narratives. Romans: Eugénie Grandet, Le Père Goriot Lectures : Monsieur Grandet ( Eugénie Grandet ) Là règne la misère sans poésie ( Le Père Goriot ) À nous deux maintenant! ( Le Père Goriot ) Stendhal et le “ beylisme”. Les traits du héros stendhalien. Le réalisme subjectif. La théorie de la cristallisation amoureuse.

Page 43: DOCUMENTO PROGRAMMATICO CLASSE 5 SEZ. M

43

Romans: Le Rouge et le Noir, La Chartreuse de Parme Lectures : Un père et un fils ( Le Rouge et le noir ) Quoi, c’était là ce précepteur? ( Le Rouge et le Noir) Voilà le dernier de mes jours qui commence ( Le Rouge et le Noir ) Jamais je ne serai un héros ( La Chartreuse de Parme ) MODULE II : Entre Réalisme et Symbolisme. De Napoléon à la troisième République Gustave Flaubert et le” Bovarysme “.Les romans de l’échec : du héros à l’anti-héros. L’exigence du style Romans: Madame Bovary, L’Education sentimentale Lectures: Ce n’étaient qu’amours, amants, amantes ( Madame Bovary ) Quel pauvre homme! ( Madame Bovary ) Elle n’existait plus ( Madame Bovary ) Ce fut comme une apparition ( L’Education sentimentale ) Emeute à Paris ( L’Education sentimentale ) Du Réalisme au Naturalisme: le roman expérimental Emile Zola et le concept d’atavisme. Le projet des Rougon-Macquart.L’engagement social (“ J’accuse”) Romans : L’assommoir, Germinal Lectures :La boisson me fait froid ( L’Assommoir ) Le travail au fond de la mine ( Germinal ) Du pain! Du pain! Du pain! ( Germinal ) Parnasse: aperçu d’ensemble Du Décadentisme au Symbolisme: l’esprit fin de siècle, le nouveau rôle du poète Charles Baudelaire, poète de la modernité . La poétique baudelairienne, la poésie en prose Les Fleurs du Mal, Le spleen de Paris Poèmes: Correspondances Spleen Elévation L’invitation au voyage L’albatros A une passante Le voyage Hymne à la beauté

Page 44: DOCUMENTO PROGRAMMATICO CLASSE 5 SEZ. M

44

Un couple maudit : Paul Verlaine et Arthur Rimbaud . De la poésie impressionniste à la poésie visionnaire Oeuvres: Poèmes saturniens, Sagesse, Les Illuminations, Une saison en enfer Poèmes : Chanson d’automne ( Verlaine, Poèmes saturniens ) Art poétique ( Verlaine, Jadis et naguère ) Aube ( Rimbaud, Les Illuminations ) Extrait de “ La lettre du voyant” ( Rimbaud ) XX siècle : Transgressions et Engagements. Aperçu d’ensemble. Histoire-Société-Littérature Guillaume Apollinaire et l’Esprit Nouveau. La poésie cubiste . Le rapport avec les avant-gardes Recueils poétiques : Alcools, Calligrammes Poèmes : Le pont Mirabeau ( Alcools ) Zone ( Alcools ) Marcel Proust : du temps perdu au temps retrouvé .La mémoire involontaire, les intermittences du coeur Oeuvre : A la recherché du temps perdu Lectures : La petite madeleine ( Du côté de chez Swann ) L’essence des choses ( Le temps retrouvé ) De l’expérience Dada à l’aventure surréaliste André Breton : le Pape du Surréalisme.L’exploration poétique de l’inconscient, l’influence de la psychanalyse freudienne, l’écriture automatique. Oeuvres: Manifeste du Surréalisme, Nadja Lectures : Le manifeste du Surréalisme ( extrait ) Elle va la tȇte haute( Nadja ) L’ ère des doutes. La littérature engagée. L’existentialisme : principes-clé Jean-Paul Sartre : l’activité littéraire, l’engagement politique et social Lecture : La racine du marronnier ( La nausée ) Albert Camus : de l’absurde à l’humanisme , en passant par la révolte. Le mythe de Sisyphe Romans : L’Etranger, La Peste

Page 45: DOCUMENTO PROGRAMMATICO CLASSE 5 SEZ. M

45

Lectures: C’est alors que tout a vacillé ( L’Etranger ) Mon Dieu, sauvez cet enfant ( La Peste ) Ogni alunno ha letto integralmente almeno un’opera relativa alla letteratura francese dei secoli XIX° e XX°

Civilisation Con la collaborazione dell’insegnante di madrelingua Isabelle Couderc saranno proposti nel corso dell’anno lavori di approfondimento su argomenti di civilisation ( storia, arte, cinema…) che saranno poi esposti in lingua.

Page 46: DOCUMENTO PROGRAMMATICO CLASSE 5 SEZ. M

46

Page 47: DOCUMENTO PROGRAMMATICO CLASSE 5 SEZ. M

47

Page 48: DOCUMENTO PROGRAMMATICO CLASSE 5 SEZ. M

48

Programmazione didattica classi 3°A-4°A-5°A-4°M- 5°M

Docente . Manuela Manganelli- AS 2018-2019

LINEE GENERALI E COMPETENZE

L’insegnamento delle Scienze Motorie e Sportive, naturale proseguimento della scuola secondaria di primo grado, costituisce un prezioso contributo alla formazione dello studente,

veicolando l’apprendimento di competenze motorie, sportive, espressive, emotive, sociali, patrimonio indispensabile per una crescita sana ed armonica della persona. Superando la

vecchia dicotomia corpo-mente le rinnovate Scienze Motorie e Sportive si propongono come elemento essenziale per lo sviluppo integrale del giovane, attraverso esperienze, scoperte,

prese di coscienza e abilità nuove, che diventano patrimonio personale dell’alunno.

L’insegnamento dell’Educazione Fisica sarà presente all’interno del curricolo liceale per un monte ore complessivo di 330 ore nel quinquennio , corrispondente a 66 ore annuali, ovvero 2 ore settimanali.

Al termine del percorso liceale lo studente dovrà:

1. Aver acquisito il valore della propria corporeità come manifestazione di una personalità equilibrata e stabile;

2. Aver consolidato una cultura motoria e sportiva quale costume di vita;

3. Aver raggiunto un completo sviluppo corporeo e della capacità attraverso l’utilizzo e l’incremento delle capacità motorie e delle funzioni neuromuscolari;

4. Aver acquisito una solida conoscenza e pratica di alcuni sport individuali e di squadra valorizzando le attitudini personali;

5. Aver sperimentato e compreso il valore del linguaggio del corpo.

6. Aver affrontato e assimilato problemi legati all’alimentazione, alla sicurezza in ambito sportivo e alla propria condizione fisica, utili per acquisire un corretto e sano stile di vita.

7. Aver acquisito una conoscenza ed un’esperienza diretta in ambito sportivo nei diversi ruoli per poter valutare e apprezzare lo sport come valore di confronto e come momento formativo utile a favorire l’acquisizione di comportamenti sociali corretti per un inserimento consapevole nella società e nel mondo del lavoro.

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

Page 49: DOCUMENTO PROGRAMMATICO CLASSE 5 SEZ. M

49

Nel secondo biennio e nell’anno finale l’azione di consolidamento e sviluppo delle conoscenze e delle abilità motorie degli alunni proseguirà in tutte le occasioni al fine di migliorare il loro bagaglio motorio e sportivo.

L’accresciuto livello di prestazione permetterà un maggiore coinvolgimento in ambito sportivo, la partecipazione e l’organizzazione di competizioni interne ed esterne alla scuola nelle diverse specialità sportive o attività espressive. Gli studenti, favoriti anche dalla completa maturazione delle aree cognitive frontali, acquisiranno una sempre più ampia capacità di lavorare con senso critico e creativo, con la consapevolezza di essere attori di ogni esperienza corporea vissuta.

NUCLEI FONDANTI:

CORPO, SUA ESPRESSIVITA’

E CAPACITA’ CONDIZIONALI

LA PERCEZIONE SENSORIALE, MOVIMENTO,

SPAZIO-TEMPO E CAPACITA’

COORDINATIVE

GIOCO, GIOCO-

SPORT E SPORT

SICUREZZA E SALUTE

COMPETENZE:

Conoscere tempi e ritmi dell’attività motoria, riconoscendo i propri limiti e potenzialità. Rielaborare il linguaggio espressivo adattandolo a contesti diversi.

Rispondere in maniera adeguata alle varie afferenze (propriocettive ed esterocettive) anche in contesti complessi, per migliorare l’efficacia dell’azione motoria.

Conoscere gli elementi fondamentali della Storia dello sport. Conoscere ed utilizzare le strategie di gioco e dare il proprio contributo personale.

Conoscere le norme di sicurezza e gli interventi in caso di infortunio. Conoscere i principi per l’adozione di corretti stili di vita.

CONOSCENZE

Conoscere le potenzialità del movimento del proprio corpo e le funzioni fisiologiche.

Conoscere i principi scientifici fondamentali che sottendono la prestazione motoria e sportiva, la teoria e la metodologia dell’allenamento sportivo

Conoscere la struttura e le regole degli sport affrontati e il loro aspetto educativo e sociale.

Conoscere le norme in caso di infortunio. Conoscere i principi per un corretto stile di vita alimentare.

ABILITA’

Elaborare risposte motorie efficaci e personali in situazioni complesse. Assumere posture corrette in presenza di carichi. Organizzare percorsi motori e sportivi.

Essere consapevoli di una risposta motoria efficace ed economica. Gestire in modo autonomo la fase di avviamento in funzione dell’attività scelta.

Trasferire tecniche, strategie e regole adattandole alle capacità, esigenze, spazi e tempi di cui si dispone.

Essere in grado di collaborare in caso di infortunio.

COMPORTAMENTO Essere in grado di autovalutarsi.

Dimostrare autonomia e consapevolezza nella gestione di progetti autonomi.

Cooperare in gruppo utilizzando e valorizzando le attitudini individuali.

Assumere comportamenti funzionali ad un sano stile di vita.

Page 50: DOCUMENTO PROGRAMMATICO CLASSE 5 SEZ. M

50

OBIETTIVI DIDATTICI MINIMI DEL SECONDO BIENNIO

(Profilo in uscita)

Al termine del secondo biennio di studio lo studente dovrà essere in grado di:

Coordinare azioni efficaci in situazioni complesse.

Vincere resistenze a carico aggiuntivo.

Compiere azioni complesse nel minor tempo possibile.

Essere in grado di utilizzare le qualità fisiche adattandole alle diverse esperienze ed ai vari contenuti tecnici.

Praticare due sport di squadra migliorando le conoscenze teoriche,tecniche e tattiche del gioco specifico.

Conoscere sommariamente gli effetti prodotti dall’attività fisica sugli apparati.

Conoscere le problematiche e le norme di una corretta alimentazione.

OBIETTIVI DIDATTICI MINIMI DELL’ULTIMO ANNO

La personalità dello studente potrà essere pienamente valorizzata attraverso l’ulteriore diversificazione delle attività, utili a scoprire ed orientare le attitudini personali nell’ottica del pieno sviluppo del potenziale di ciascun individuo. In tal modo le scienze motorie potranno far acquisire allo studente abilità molteplici, trasferibili in qualunque altro contesto di vita. Ciò porterà all’acquisizione di corretti stili comportamentali che abbiano radice nelle attività motorie sviluppate nell’arco del quinquennio in sinergia con l’educazione alla salute, all’affettività, all’ambiente e alla legalità.

Al termine del quinto anno lo studente dovrà dimostrare di aver raggiunto:

La capacità di utilizzare le qualità condizionali adattandole alle diverse esperienze motorie ed ai vari contenuti tecnici.

Un significativo miglioramento delle capacità coordinative in situazioni complesse;

Di praticare almeno due giochi sportivi verso cui mostra di avere competenze tecnico tattiche e di affrontare il confronto agonistico con etica corretta.

Di saper organizzare e gestire eventi sportivi scolastici ed extrascolastici.

Di conoscere e di essere consapevole degli effetti positivi prodotti dall’attività fisica sugli apparati del proprio corpo.

Conoscere i principi fondamentali per una corretta alimentazione e per un sano stile di vita.

Conoscere le principali norme di primo soccorso e prevenzione infortuni.

Di impegnarsi in attività ludiche e sportive in contesti diversificati, non solo in palestra e sui campi di gioco, ma anche all’aperto, per il recupero di un rapporto corretto

Page 51: DOCUMENTO PROGRAMMATICO CLASSE 5 SEZ. M

51

con l’ambiente naturale e di aver un comportamento responsabile verso il comune patrimonio ambientale per la sua tutela.

VERIFICHE E VALUTAZIONI Attraverso tali strumenti è possibile attuare una valutazione mediante un confronto tra

quanto espresso all’inizio di un percorso didattico e quanto è stato via via appreso nel curricolo. Il confronto tra condizioni d’entrata e finali permetterà di evidenziare il reale guadagno formativo realizzato dall’allievo, l’efficacia del processo didattico attuato.

Un’attività centrata sul riconoscimento delle competenze acquisite rappresenta un’opportunità di superamento della prospettiva disciplinare articolata esclusivamente per contenuti. Il passaggio da un modello formativo tradizionale a un sistema basato su unità capitalizzabili (quindi su una formazione centrata sulle competenze) implica il riferimento a modelli progettuali orientati alla flessibilità ed alla modularità dell’offerta formativa.

ATTIVITA’ SPORTIVA EXTRACURRICOLARE Per quanto riguarda le attività extracurricolari si proseguirà con l’attività del Centro

Sportivo Scolastico secondo le indicazioni del M.I.U.R.- Ufficio Scolastico Regionale. Il raggiungimento di rilevanti prestazioni e/o la partecipazione assidua alla suddetta

attività verrà tenuta in considerazione nella valutazione finale dell’alunno.

Page 52: DOCUMENTO PROGRAMMATICO CLASSE 5 SEZ. M

52

Griglia di valutazioni

descrittori Gravemente

insufficien

te

insufficiente

sufficiente discreto buono Ottimo- eccellente

1-4 4-5 6 7 8-9 9-10

Conoscenze

teoriche

( anche

per

studenti esonerati e

con

disabilità

motorie), uso del

linguaggio

tecnico

specifico.

Inesistenti

o molto

scorrette e

lacunose

Imprecise e

frammentari

e

Sostanzialmen

te corrette,

ma

superficiali,

terminologia non

appropriata

Organiche e

chiaramente

esposte

Approfondit

e, espresse

con

terminologi

a appropriata

Molto

approfondite,

frutto di un

percorso

individuale di ricerca e

rielaborazione

critica,

terminologia appropriata

In

particolare per gli

studenti

con

disabilità

motorie, esonerati,

esonerati

temporanei

e giustificati.

Si distrae e

crea disturbo, si

rifiuta di

collaborare

anche

quando vengono

affidate

semplici

mansioni

Si distrae e

segue in modo

discontinuo

la lezione.

Non è in

grado di collaborare

nei compiti

di giuria ed

arbitraggio

Segue la

lezione passivamente,

risponde alle

richieste

senza

convinzione , non sempre

collabora nei

compiti di

giuria ed arbitraggio

Segue la

lezione senza parteciparvi

attivamente,

risponde alle

richieste

senza prendere

iniziative,

collabora

comunque nei compiti di

giuria ed

arbitraggio

Segue

costantemente la

lezione,

collabora

con il

docente nei compiti di

giuria ed

arbitraggio

Collabora

sempre con un contributo

attivo e

propositivo;

interagisce

con i compagni

nella gestione

delle squadre

in fase di gioco

utilizzando un

linguaggio

tecnico e tattico

Impegno e progressi

nel

rendimento

( anche per

disabili ed esonerati)

Scarso e progressi

insignifican

ti

Saltuario e progressi

incostanti

Limitato, progressi

settoriali

Costante con apprezzabili

progressi

Costante e collaborativ

i, evidenti

progressi

Serio e costruttivo,

notevoli

progressi

Capacità coordinativ

e

Scarsa coordinazio

ne

generale,

schemi motori

incompleti

e

inadeguati, non ha

raggiunto

gli obiettivi

minimi

Schemi motori poco

efficaci, le

capacità

coordinative non

consentono il

completo

raggiungimento degli

obiettivi

minimi

Sufficienti capacità

coordinative e

raggiungiment

o almeno in parte degli

obiettivi

minimi

Livello adeguato sia

per quanto

riguarda gli

schemi motori che per le

capacità

coordinative,

pur con qualche limite

nell’efficacia

applicativa

Ben strutturati

gli schemi

motori,

efficaci e autonome

le

applicazioni

nella pratica

motoria

Capacità coordinative

ottime.

Applicazione

autonoma, versatile e

creativa degli

schemi motori

di base

Page 53: DOCUMENTO PROGRAMMATICO CLASSE 5 SEZ. M

53

previsti

Capacità

condizionali

Scarsa

capacità di

sopportare minimi

carichi di

lavoro

Limitata

capacità di

sopportare carichi di

lavoro e non

raggiungime

nto degli obiettivi

minimi

Sufficiente

capacità di

sopportare carichi di

lavoro con

raggiungiment

o degli obiettivi

minimi

previsti

Discreto,

anche se non

omogeneo, sviluppo di

tutte le

capacità

condizionali

Buone-

ottime

prestazioni atletiche

pur

limitatamen

te ad alcune

capacità

condizionali

Completa

preparazione

atletica con perfomance di

elevato livello

Competen

ze di

cittadinanza:

partecipazi

one, ruolo

nella

socializzazione,

rispetto

delle regole

e dei compagni

Estraneità,

disturbo,

mancanza di rispetto

delle regole

e dei

compagni.

Mancanza di

collaborazion

e, passività, scarso

rispetto delle

regole e dei

compagni.

Partecipazione

al dialogo

educativo discontinua e

non sempre

adeguata,

collaborazione

occasiona le con i

compagni,

alter no

rispetto delle regole

Partecipazione

attiva, ruolo

aggregante, rispetto

diligente delle

regole

Partecipazi

one vivace

e produttiva,

ruolo

aggre-

gante e

responsabile, rispetto

consapevol

e delle

regole

Partecipazione

propositiva e

costruttiva, ruolo

trainante,

rispetto

maturo e

responsabile delle regole

Partecipazi

one ai

G.S.S. e

attività parascolasti

che

nullo nullo nullo apprezzabile determinan

te

encomiabile

Page 54: DOCUMENTO PROGRAMMATICO CLASSE 5 SEZ. M

54

Piano di lavoro di RELIGIONE Classe 5 M

A.S. 2018-2019 Prof.ssa Flavia D’ANGELO

FINALITA’

Offrire elementi culturali che siano di supporto per la riflessione su uno stile di vita più consapevole

e responsabile.

Proporre argomenti e strumenti specifici per saper leggere la realtà storico-culturale attuale.

OBIETTIVI MINIMI

Far riconoscere agli studenti la specificità del messaggio cristiano nella società pluralista moderna.

Far emergere i principali nodi della condizione umana nel nostro tempo.

Riconoscere come universali i principi etici contenuti nel Decalogo.

CONOSCENZE

La propria realtà umana e sociale come ambito della realizzazione di sé.

Le problematiche etiche relative al lavoro, alla famiglia, alla salute, all’ecologia.

COMPETENZE

Saper individuare le caratteristiche del linguaggio scientifico e tecnologico per confrontarlo con il

linguaggio delle religioni.

Saper definire il concetto di “persona” secondo l’antropologia cristiana.

Saper individuare la centralità della libertà e dell’amore nel pensiero etico cristiano.

Saper descrivere i valori evangelici nella Costituzione Italiana.

CAPACITA’

Confrontare le posizioni etiche delle principali tradizioni religiose.

Identificare gli elementi che possono minacciare attualmente la libertà di essere e l’identità

personale

ed elaborare possibili soluzioni del problema.

CONTENUTI

Riconoscere la Presenza. “Cercate prima il regno di Dio”.

La persona ed il sentiero spirituale: amore, conoscenza, lavoro. Dall’ego all’Io Sono.

Il corpo come tempio dello Spirito. La ricerca dell’unione. Il valore del silenzio.

Le domande ipnotizzanti e le domande liberatorie: avere o essere.

La mente al servizio dello Spirito. La meditazione: l’ascolto interiore. La rinuncia al giudizio.

L’evoluzione dell’umanità verso una consapevolezza: creati ad immagine e somiglianza di Dio.

I vortici unidirezionali di pensieri e sentimenti.

Il potere di Adesso: consapevolezza, guarire la separazione, la ricerca dell’unione.

L’Eroe dentro di noi: gli archetipi come guide interiori.

Vivere la Presenza. “Voi siete il sale della terra”.

Il richiamo all’essenziale: il bene comune e la logica del profitto.

Essere i custodi di sé stessi, degli altri, dell’ambiente. Enciclica “Laudato sì”.

Responsabilità per il creato e stili di vita. Le corporazioni.

La sostenibilità ambientale. La manipolazione pubblicitaria.

Il valore della vita umana.

Riscoprire i valori: libertà, giustizia, uguaglianza, non violenza, condivisione, fraternità,

accoglienza

del diverso, la partecipazione, il dialogo, la tenerezza.

Testimoniare la Presenza. “Voi siete la luce del mondo”.

La realizzazione di sé attraverso la creatività: le dimensioni del lavoro umano.

Il progetto di vita: comunitaria, contemplativa, eremitica. La famiglia.

Amore e servizio: il volontariato. I valori etici universali.

VALUTAZIONE

Si terrà conto della partecipazione attiva al dialogo formativo, della capacità critica e di

rielaborazione dei contenuti proposti.

Page 55: DOCUMENTO PROGRAMMATICO CLASSE 5 SEZ. M

55

ANNO SCOLASTICO 2018-2019 PROGRAMMA DI SPAGNOLO CLASSE V M PROF.SSA RACHELE CICCOTTI OBIETTIVI Alla fine di questo anno di corso la classe dovrà avere una visione completa del panorama storico e letterario spagnolo dal secolo XIX ai nostri giorni nonché una certa conoscenza della letteratura ispanoamericana limitatamente agli autori previsti dal programma. Inoltre gli alunni dovranno essere in grado di effettuare paragoni con altre letterature dimostrando maturità nei collegamenti interdisciplinari. Tramite lo studio letterario si prevede un rafforzamento delle strutture linguistiche e del lessico già acquisiti.

COMPETENZE Nel quinto anno di corso si arricchiranno progressivamente le 4 competenze fondamentali (produzione orale e scritta- comprensione orale e scritta). L’alunno sarà in grado di comprendere ed analizzare testi sempre più complessi appartenenti all’ambito storico letterario e all’attualità. Aumenterà le proprie capacità sintetiche nel riferire in forma scritta e orale i contenuti richiesti. Sarà in grado di formulare commenti e rielaborare concetti dimostrando le proprie competenze linguistico-letterarie.

CONTENUTI La classe affronterà lo studio del panorama storico letterario della Spagna del XIX, XX e XXI secolo. Si tratteranno inoltre alcuni autori della letteratura ispanoamericana. Gli argomenti letterari teorici saranno corredati dalla lettura, traduzione e analisi di testi antologici nonché dalla lettura di testi integrali dei quali verranno richieste apposite relazioni e commenti. Lo studio della letteratura avrà forma modulare: per gli argomenti specifici si rimanda alla pagina successiva.

METODI E SUSSIDI Il metodo attualmente in uso è Contextos Literarios , ZANICHELLI. Si utilizzeranno fotocopie relative a testi antologici non presenti nel libro ed appunti relativi ad autori contemporanei . Si prevede la lettura integrale di almeno quattro opere letterarie in lingua: un romanzo, un racconto, una leggenda ed un’ opera teatrale. Si utilizzerà la LIM per la visione di film in lingua e al fine di effettuare ricerche su internet in previsione degli Esami di Stato.

Page 56: DOCUMENTO PROGRAMMATICO CLASSE 5 SEZ. M

56

VERIFICHE E VALUTAZIONI Si effettueranno verifiche scritte periodiche , nello specifico produzioni e comentarios de texto. La valutazione orale avverrà tramite interrogazioni frontali ed interventi partecipativi all’analisi e spiegazione dei nuovi argomenti. Nella valutazione finale si terrà conto anche della frequenza e della motivazione, nonché della puntualità nello studio. La docente di conversazione nelle sue 33 ore di corso effettuerà approfondimenti culturali legati alla civiltà ispana in corrispondenza di argomenti già affrontati nelle altre ore curricolari. Utilizzerà la LIM per visione di film in lingua e presentazioni in power point. CONTENUTI LETTERARI Módulo 1: Literatura hispanoamericana - Contexto geográfico, cultural e histórico de Hispanoamérica - Realismo mágico - Pablo Neruda: vida, obras y textos antológicos. -Isabel Allende : vida, obras y textos antológicos. Lectura integral del Cuaderno de Maya. -Gabriel García Márquez: vida, obras y textos antológicos. - Skármeta: lectura integral del libro “El Cartero de Neruda”(visión de la película) - Laura Esquivel: lectura de fragmentos Módulo 2: Marco histórico y cultural XIX – XX – XXI

- Principales hechos históricos a partir del reinado de Ferdinando VII hasta nuestros días.

Módulo 3: Marco literario XIX – XX – XXI - Principales corrientes literarias y exponentes: el Romanticismo, el Realismo, el Modernismo, la Generación del 98, La Generación del 14, La Generación del 27, la literatura de la posguerra. De las distintas corrientes se indicarán el nombre de los mayores representantes. Los módulos siguientes preven el estudio de vida y obras de los distintos autores y un texto antológico relacionado con el tema. Módulo 4: La figura del seductor -Espronceda y el Estudiante de Salamanca - Zorrilla y el Don Juan Tenorio - Clarín y Don Álvaro

Page 57: DOCUMENTO PROGRAMMATICO CLASSE 5 SEZ. M

57

Módulo 5: Mujeres fatales, rebeldes y desgraciadas. - Bécquer: Las Rimas sobre la mujer, El monte de las ánimas. - Clarín: La Regenta Módulo 6: Por tierras de España - Unamuno: Castilla - Jiménez: el andalucismo de Platero y yo - Lorca: el andalucismo del cante jondo Módulo 7: Entre palabras y música - Bécquer: las Rimas sobre la poesía - Jiménez: Musicalidad de sus líricas (Viene una esencia triste) - Lorca: La Guitarra Módulo 8: Entre la niebla - Jiménez: Viene una esencia triste - Lorca: Aurora - Unamuno: Niebla - Zafón: análisis de fragmentos de Marina y La sombra del viento MÓDULO 9: Recuerdos de guerra

- Manuel Rivas: Análisis del cuento La lengua de las mariposas (lectura integral) y análisis de fragmentos de El saxo en la niebla; visión y comentario de la película La lengua de las mariposas. -Clara Sánchez: Análisis e lettura integrale di Lo que esconde tu nombre -Ángel González: Ciudad Cero - Carlos Ruíz Zafón: análisis de fragmentos de Prisionero del cielo OBIETTIVI MINIMI Si considerano obiettivi minimi per questo anno di corso:

- La conoscenza del Marco histórico y literario del siglo XIX y XX e dei paesi ispanoamericani affrontati.

- I caratteri generali delle correnti letterarie affrontate e il Realismo mágico - Almeno un autore corredato da testi antologici per le seguenti correnti:

Romanticismo, Realismo, Modernismo, Generación de ’98, Generación del 27. - Almeno un autore previsto dai moduli sulla letteratura ispanoamericana e la

letteratura contemporanea

Roma, 14 ottobre 2019 Prof.ssa Rachele Ciccotti

Page 58: DOCUMENTO PROGRAMMATICO CLASSE 5 SEZ. M

Documento di classe della 5M A.S. 2018/19

58

ALLEGATO 1

LINGUE VOTO UNICO. SCRUTINI I E II PERIODO

Voto Conoscenza Comprensione Applicazione Analisi Sintesi Valutazione

0 Prova nulla Prova nulla Prova nulla Prova nulla Prova nulla Prova nulla

1-2 Non riconosce o ignora nozioni e funzioni linguistiche

Non interpreta le informazioni e/o le istruzioni fornite oralmente o per iscritto

Non individua le modalità per esprimersi neanche nei più semplici contesti conosciuti

Non riconosce le relazioni tra gli elementi di un testo o contesto linguistico

Non sa sistemare le informazioni e le funzioni o nozioni linguistiche a lui proposte

Anche se sollecitato/a non è in grado di effettuare semplici valutazioni.

3-4 Conosce frammentariamente nozioni e funzioni linguistiche

Comprende semplici istruzioni ma non interpreta e/o fraintende le informazioni fornite oralmente o per iscritto

Utilizza le nozioni e funzioni linguistiche in modo parziale e scorretto, espressione poco coerente, gravi e diffusi errori.

Riconosce solo parzialmente le relazioni tra gli elementi di un testo o contesto linguistico e/o le rileva in modo scorretto

Non sistema organicamente le funzioni e nozioni linguistiche o le informazioni acquisite. Non organizza testi

Anche se guidato/a non è in grado di effettuare valutazioni

5 Conosce funzioni linguistiche e nozioni in modo superficiale e/o lacunoso.

Comprende le istruzioni ma non interpreta sempre correttamente tutte le informazioni fornite oralmente o per iscritto

Utilizza le nozioni e funzioni linguistiche in modo approssimativo o pedissequo nell’esecuzione di compiti orali o scritti in contesti noti

Effettua analisi parziali cogliendo solo alcune delle relazioni in un testo o contesto linguistico

Non sistema tutte le nozioni o informazioni in discorsi o testi organici e completi

Se guidato/a è in grado di effettuare valutazioni solo parziali.

Page 59: DOCUMENTO PROGRAMMATICO CLASSE 5 SEZ. M

Documento di classe della 5M A.S. 2018/19

59

6 Conosce nozioni e funzioni linguistiche in modo adeguato ma non approfondito

Comprende le istruzioni e interpreta correttamente le informazioni fornite oralmente o per iscritto.

Utilizza le nozioni e funzioni linguistiche correttamente in contesti noti; gli errori non compromettono l’efficacia della comunicazione.

Coglie i nessi essenziali delle relazioni o funzioni in testi o contesti linguistici conosciuti

Sistema le nozioni e le informazioni secondo schemi noti, organizza semplici testi

Se guidato/a effettua valutazioni semplici (almeno di tipo quantitativo)

7-8 Conosce nozioni e funzioni linguistiche in modo completo e approfondito

Comprende, interpreta e traspone le informazioni fornite oralmente o per iscritto adattandole ai diversi contesti in modo più o meno adeguato

Utilizza le nozioni e funzioni linguistiche acquisite anche in contesti nuovi. Espressione orale o scritta autonoma, chiara, lessico adeguato

Coglie autonomamente nessi, relazioni e funzioni in testi o contesti linguistici più o meno complessi e riconosce i principi organizzativi di base

Sistema autonomamente le conoscenze acquisite organizza testi ordinando organicamente le informazioni

Effettua valutazioni autonome anche di tipo qualitativo seppure non approfondite

9-10 Conosce nozioni e funzioni linguistiche in modo completo, ampliato e approfondito

Comprende, interpreta, traspone e rielabora autonomamente le informazioni fornite oralmente o per iscritto

Articola il discorso in modo corretto e autonomo con coerenza e coesione anche in contesti orali o scritti non noti

Individua relazioni, funzioni, principi organizzativi primari e complementari anche in contesti linguistici non conosciuti

Organizza autonomamente le conoscenze riordinandole in sistemi, testi e contesti nuovi e originali.

Effettua valutazioni autonome, approfondite, esprime giudizi critici di valore e metodo in modo anche originale.

Page 60: DOCUMENTO PROGRAMMATICO CLASSE 5 SEZ. M

Documento di classe della 5M A.S. 2018/19

60

LINGUE TUTTE LE CLASSI (IN ITINERE)

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

(0-3)

INSUFFICIENTE

(4)

MEDIOCRE

(5)

SUFFICIENTE

(6)

DISCRETO

(7)

BUONO

(8)

OTTIMO

(9-10)

Lo studente non porta a termine l’attività. L’elaborato presenta frasi incomplete e non di senso compiuto. Lo studente fa sistematicamente errori grammaticali e ortografici che impediscono la comunicazione.

La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è inconsistente o totalmente errata.

Lo studente porta a termine l’attività ma l’elaborato presenta frequenti errori di grammatica e di ortografia. Utilizza un lessico molto limitato. Gli errori grammaticali e ortografici spesso compromettono il senso o l’efficacia della comunicazione. Oppure utilizza un linguaggio non autonomo, pedissequo completamente mutuato dal testo, di tipo mnemonico.

La conoscenza degli argomento delle nozioni e delle funzioni linguistiche è molto limitata e/o scarsamente focalizzata, talvolta errata.

Lo studente porta a termine l’attività. L’elaborato presenta diversi errori grammaticali e di ortografia che a volte compromettono la chiarezza della comunicazione. Utilizza un lessico piuttosto semplice e scarsamente articolato.

La conoscenza degli argomento, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è molto generica e manda di rielaborazione personale.

Lo studente porta a termine l’attività esprimendosi in modo semplice ma chiaro. L’elaborato presenta alcuni errori grammaticali e di ortografia che non compromettono l’efficacia della comunicazione.

La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è generica ma accettabile anche se non approfondita.

Lo studente porta a termine l’attività esprimendosi in modo chiaro e lineare. Commette pochi errori grammaticali o di ortografia che non compromettono la chiarezza o l’efficacia della comunicazione.

La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è esaustiva e pertinente anche se non particolarmente approfondita.

Lo studente porta a termine l’attività esprimendo le proprie idee in modo chiaro, corretto, articolato. L’elaborato risulta sostanzialmente corretto sia nell’aspetto formale che ortografico. Il lessico utilizzato è appropriato e vario.

La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è esaustiva e pertinente.

Lo studente porta a termine l’attività con sicurezza. Esprime le proprie idee in modo chiaro e articolato, coerente e coeso avvalendosi di strutture anche complesse; utilizza una gamma varia di connettivi e di elementi lessicali. Sostanzialmente non commette errori.

La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è completa approfondita, personalmente rielaborata.

Page 61: DOCUMENTO PROGRAMMATICO CLASSE 5 SEZ. M

Documento di classe della 5M A.S. 2018/19

61

Produzione scritta

LINGUE TUTTE LE CLASSI (IN ITINERE)

Produzione orale

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

(0-3)

INSUFFICIENTE

(4)

MEDIOCRE

(5)

SUFFICIENTE

(6)

DISCRETO

(7)

BUONO

(8)

OTTIMO

(9-10)

Lo studente non porta a termine il colloquio e non riesce a seguire le istruzioni. Non riesce a esprimersi efficacemente nella lingua straniera. La pronuncia non è accettabile. Lo studente fa sistematicamente errori grammaticali che impediscono la comunicazione.

La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è inconsistente o totalmente errata.

Lo studente porta a termine il colloquio con difficoltà. Si esprime con molta incertezza utilizzando un lessico molto limitato, ovvero sa esprimersi esclusivamente in modo pedissequo sebbene corretto. La pronuncia è spesso scorretta. Gli errori grammaticali molto spesso ostacolano la comunicazione.

La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è molto limitata, talvolta errata.

Lo studente porta a termine il colloquio con qualche incertezza, utilizzando un lessico piuttosto limitato e semplice. La pronuncia è talvolta errata. Gli errori grammaticali talvolta ostacolano la comunicazione.

La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è molto generica e manca di rielaborazione personale.

Lo studente porta a termine il colloquio. Esitazioni e ripetizioni non compromettono la chiarezza della comunicazione. La pronuncia è accettabile. Gli errori morfologici o sintattici commessi raramente ostacolano la comunicazione.

La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è generica ma accettabile, o solo parzialmente approfondita.

Lo studente porta a termine il colloquio dimostrando di orientarsi nella comprensione e nella produzione rispetto al registro e alla situazione. La pronuncia è comprensibile. Commette pochi errori grammaticali o sintattici che non compromettono la comunicazione.

La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è abbastanza esaustiva e pertinente.

Lo studente porta a termine il colloquio dimostrando buona comprensione e produzione e corretto uso del registro in situazione.

La pronuncia e la forma sono generalmente corrette. La comunicazione è nel complesso chiara ed efficace.

La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è esaustiva e pertinente.

Lo studente porta a termine il colloquio con sicurezza. Si esprime in modo autonomo, articolato ed appropriato. La pronuncia è corretta. Sostanzialmente non commette errori né morfologici, né sintattici.

La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è pertinente, completa, approfondita e personalmente rielaborata.