Anno Scolastico 2017/2018 Prof. Andrea Pellegrini ...H... · - Bipolarismo (la cortina di ferro e...

39
1 Anno Scolastico 2017/2018 Istituto Professionale “F. Martini” - Montecatini Terme Prof. Andrea Pellegrini Programma di ITALIANO - CLASSE VH Testo di riferimento: M. Sambugar, G. Salà, Letteratura +, vol. 3, La Nuova Italia. - Introduzione alla poesia simbolista (appunti): 162-164. - C. Baudelaire, I fiori del male (lettura di: Spleen): 179-180. - Il Decadentismo (168-169), la fine dell’Ottocento italiano e la Scapigliatura milanese (appunti): 132-133. - J. K. Huysmans, A ritroso, letture sparse e appunti - Il Naturalismo e il Verismo: Giovanni Verga (vita, opere e poetica) e l’esperienza verista in Italia: 8-12; 58-67. - Approfondimento del romanzo I Malavoglia e lettura di alcuni momenti dei Malavoglia: 86- 87; 88-91. - F. Nietzsche (accenni al superomismo e alle opere principali): L’anticristo e la morale degli schiavi (appunti) - G. d’Annunzio, vita e opere: letture da: Il piacere (fotocopie dal cap. I); da Laudi, Alcione, La pioggia nel pineto; accenni al Notturno: 270-280 (le fasi poetiche); 283; 304-305; 310-313; 317. - G. Pascoli, vita e opere, lettura di X agosto e Il fanciullino (teoria): 226; 232-233; 238; 242; 244; 257-258. - La cultura dell’età giolittiana (le riviste “La Voce”, “Lacerba” - e i personaggi fondamentali – appunti). - Futurismo, Marinetti e l’avanguardismo europeo: 412; 414; 415. - Manifesto del Futurismo; lettura di Zang Tumb Tumb di Marinetti: 426-427; 429-430.

Transcript of Anno Scolastico 2017/2018 Prof. Andrea Pellegrini ...H... · - Bipolarismo (la cortina di ferro e...

1

Anno Scolastico 2017/2018

Istituto Professionale “F. Martini” - Montecatini Terme

Prof. Andrea Pellegrini

Programma di ITALIANO - CLASSE VH

Testo di riferimento: M. Sambugar, G. Salà, Letteratura +, vol. 3, La Nuova Italia.

- Introduzione alla poesia simbolista (appunti): 162-164.

- C. Baudelaire, I fiori del male (lettura di: Spleen): 179-180.

- Il Decadentismo (168-169), la fine dell’Ottocento italiano e la Scapigliatura milanese(appunti): 132-133.

- J. K. Huysmans, A ritroso, letture sparse e appunti

- Il Naturalismo e il Verismo: Giovanni Verga (vita, opere e poetica) e l’esperienza verista inItalia: 8-12; 58-67.

- Approfondimento del romanzo I Malavoglia e lettura di alcuni momenti dei Malavoglia: 86-87; 88-91.

- F. Nietzsche (accenni al superomismo e alle opere principali): L’anticristo e la morale deglischiavi (appunti)

- G. d’Annunzio, vita e opere: letture da: Il piacere (fotocopie dal cap. I); da Laudi, Alcione,La pioggia nel pineto; accenni al Notturno: 270-280 (le fasi poetiche); 283; 304-305; 310-313;317.

- G. Pascoli, vita e opere, lettura di X agosto e Il fanciullino (teoria): 226; 232-233; 238; 242;244; 257-258.

- La cultura dell’età giolittiana (le riviste “La Voce”, “Lacerba” - e i personaggi fondamentali –appunti).

- Futurismo, Marinetti e l’avanguardismo europeo: 412; 414; 415.

- Manifesto del Futurismo; lettura di Zang Tumb Tumb di Marinetti: 426-427; 429-430.

2

- G. Ungaretti, vita opere e la poetica: approfondimento del Porto sepolto (letture di: Il Portosepolto, I fiumi, Veglia, Mattino): 590-595 (solo prima fase); 600-603; 604; 605, 613-615; 618;620; 622.

- S. Freud, vita e opere: appunti sulla Psicoanalisi e sul complesso di Edipo

- Crepuscolarismo: accenni (326)

- I. Svevo, vita e opere; la poetica e il rapporto con la psicoanalisi; lettura integrale del romanzoSenilità; letture dalla Coscienza di Zeno (Il dottor S, La morte del padre): 448-454; 466-469;470; 478-483.

- L. Pirandello, vita e opere, la poetica e il pensiero, il relativismo, il teatro, i romanzi: letturedall’Umorismo; letture da Uno, nessuno e centomila (i primi tre capitoli – letture sparse): 496-510; 514-516; 557 (+ letture dal testo originale).

- Fascismo ed Ermetismo (appunti e accenni alle riviste 1920-1940): 771-73.

- Nel cuore del Novecento: il Neorealismo – le tematiche e i nomi fondamentali: 842-846.

- E. Montale, vita e opere, la poetica, il concetto di varco, il pessimismo montaliano; ilcorrelativo oggettivo; figure femminili sugli appunti; letture dagli Ossi di Seppia (I Limoni,Meriggiare pallido e assorto; Non chiederci la parola); da il Dolore (poesie dalla numero 6alla numero 17 – in appunti); da Satura (Ho sceso dandoti il braccio): 678-684; 689-690; 691-693; 695; 697; 699; 702; 727.

- U. Saba, vita e opere, appunti sul Canzoniere.

- I. Calvino, vita, opere, poetica, formazione e metaletteratura: lettura di Le città invisibiliDiomira; Cloe; Sofronia; Adelma; Ersilia (in appunti); Ottavia (sul libro).

-

Letture integrali per tutti:

o A. Schnitzler, Doppio sogno.o I. Svevo, Senilità.o L. Pirandello, Uno nessuno e centomila (i primi tre capitoli - frammenti).o P. Maurensig, La variante di Luneburg.

***

3

Segue tabella di autori e romanzi attribuiti e studiati dagli studenti per modi personali edesclusivi rispetto al contesto

NOMI 1° RICERCA 2° RICERCA 3° RICERCA

Storia/libro/film

ACIOBANITEI

DIANA

Arrigo Boito Eleonora Duse Harper Lee, Il buiooltre il giardino

AMATI TOMMASO Giusti Marinetti Salinger, Il giovaneHolden

American graffiti

AMATO ASIA Zola Aleramo Pamuk, La donna daicapelli rossi

Soul kitchen

ANDREOTTICOSIMO

… Tozzi Azar Nafisi, LeggereLolita a Teheran

Una separazione

BENEVENTOMARCO

Ferdinando Martini Alberto Savinio Moravia, Agostino

Risi, Il sorpasso

BINI ALESSIA Rimbaud & Verlaine Dino Campana Erica Jong, Paura divolare

Thelma e Luise

CALAMI SARA Jules Laforgue George Sand John Fante, Full of life

CARDANELLIALESSIA

Luigi Capuana Vincenzo Cardarelli Khaled Hossein, IlCacciatore di aquiloni

Eastwood, Americansniper

CASAMASSAMATTEO

… «La Ronda» Leonardo Sciascia, Ilgiorno della civetta

Giordana, I cento passi

CIULLI ELONORA Igino Ugo Tarchetti Grazia Deledda Dino Buzzati, La

4

boutique del mistero

DUCOLI ANDREA Ibsen Camillo Sbarbaro Durrenmatt, IlSospetto

Il labirinto del silenzio

FENILI TIZIANO Freud Corazzini Salinger, Il giovaneHolden

Coppola, I ragazzidella 56° strada

GRASSOFRANCESCO

Giosuè Carducci Amedeo Modigliani Cesare Pavese, La bellaestate

Fellini, I vitelloni

HOXHA REDIS Rimbaud Ardengo Soffici Orwell, La fattoriadegli animali

Bertolucci, L’ultimoimperatore

LONGO LORENZO Cletto Arrighi Aldo Palazzeschi Toni Morrison, Ilcanto di Salomone

Spike Lee, Malcolm X

MALTINTILEONARDO

Antonio Fogazzaro Paolo Buzzi Magnani, Come il cielodi Belfast

’71

MAZZEO MIRCO Salgari Benedetto Croce Andrea De Carlo, Duedi due

Bertolucci, Thedreamers

MOSCATO LORIS … «Lacerba» Christa Wolf, Il cielodiviso

Le vite degli altri

RAINONE PIETRO … … Jim Morrison e laCalifornia anni 70

RECEPUTO GIULIA Matilde Serao Margherita Sarfatti Natalia Ginzburg, Èstato così

5

ROSSI MICHEAL Giuseppe Giacosa Guido Gozzano Karl Marlantes,Mattherton

Coppola, Apocalypsenow

ROSSI NICCOLO’ Carlo Collodi Picasso Natalia Ginzburg, CaroMichele

Martinelli, Piazza dellecinque lune

SCARMAGNANISIMONA

… Carlo Carrà Jack Keruoac, Sullastrada

SKREBE JONAS Dostoievski «La Voce» Amos Oz

Spielberg, Munich

7 giugno 2018

Gli studenti il professore

………………………………..…………………………………

…………………………………

Anno Scolastico 2017-2018Istituto Professionale “F. Martini”- Montecatini Terme

Programma di STORIA - VH(Prof. Andrea Pellegrini)

Testo di riferimento: M. Montanari, La storia è servita 3, Laterza.

Capitolo 1

- Il Regno d’Italia fra il 1861 e il 1900

- L'Europa agli inizi del Novecento

Capitolo 2

- L’Italia nell’età giolittiana

Capitolo 3

- Lo scoppio del conflitto e il primo anno di guerra

- Lo svolgimento del conflitto

- Il significato storico e le eredità della guerra

Da Capitolo 4, paragrafi 4.2-4.3-4.4

- La rivoluzione russa e la nascita dell’Unione Sovietica

Da Capitolo 7, paragrafo 7.1

- L’economia negli anni Venti e la crisi del 1929 (accenni)

Capitolo 8 (8.7 solo Guerra civile spagnola)

- La crisi del dopoguerra in Italia: il biennio rosso

- La nascita del Fascismo e il Fascismo al potere

- Il regime fascista

Capitolo 9

- Il dopoguerra nell’Europa centrale e la repubblica di Weimar

- L’ascesa di Hitler

- Hitler e Mussolini

- Il Nazismo esoterico (appunti)

- Il regime nazista

Da Capitolo 10, paragrafo 10.3

- L’ascesa di Stalin

Capitolo 11

- L’Europa verso la guerra

- La Seconda Guerra Mondiale

- La resistenza in Europa e in Italia

Da Capitolo 12, paragrafi 12.2-12.3-12.6

- Bipolarismo (la cortina di ferro e il muro di Berlino)

Capitolo 13

- I primi governi di unità antifascista: il referendum, la nascita della Repubblica e la Costituzione

- L’Italia negli anni Cinquanta

- L’Italia del boom economico

Da Capitolo 16, paragrafo 16.4

- La questione ebraica

- La questione palestinese dal 1948 al 1973

Segue tabella di episodi , di personaggi o di scenari storici del Secondo Novecento mondiale studiati daglistudenti per modi personali ed esclusivi rispetto al contesto, ed esibiti in forma di tesine orali (anche con il

sostegno di Power Point) al gruppo classe (e in unione al programma di italiano tramite la visione di un filmrelativo al periodo assegnato e con la lettura di un romanzo scritto nella stessa epoca – si veda il programma di

Italiano).

NOME E COGNOME RICERCA STORICA

Aciobanitei MARTIN LUTHER KING

Amati L’AMERICA DEGLI ANNI CINQUANTA

Amato TURCHIA E OCCIDENTE

Andreotti L’IRAN

Benevento L’ITALIA DEGLI ANNI SESSANTA

Bini LA RIVOLUZIONE FEMMINISTA

Calami JOHN F. KENNEDY

Cardanelli LA QUESTIONE AFGHANO-IRACHENA

Casamassa LA MAFIA SICILIANA

Ciulli IL BOOM ECONOMICO ANNI ’60 IN ITALIA

Ducoli LA GERMANIA DELL’OVEST

Fenili L’AMERICA DEI GIOVANI ANNI ‘50

Grasso L’ITALIA DEGLI ANNI ‘50

Hoxha MAO ZEDONG E LA CINA COMUNISTA

Longo MALCOM X

Maltinti IL CONFLITTO NORDIRLANDESE

Mazzeo LA RIVOLUZIONE STUDENTESCA

Moscato GERMANIA DELL’EST E MURO DI BERLINO

Rainone JIM MORRISON E LA CALIFORNIA ANNI ‘70

Receputo RIVOLUZIONE FEMMINISTA IN ITALIA

Rossi M. VIETNAM

Rossi N. LE BRIGATE ROSSE

Scarmagnani DALLA BEAT GENERATION AGLI HIPPIES

Skrebe LA QUESTIONE PALESTINESE

Montecatini Terme, 6 giugno 2018

Firma degli studenti Firma del Professore

………………………. …………………………..

………………………

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO ANNO2017/2018

Istituto Istituto professionale di Stato "F.Martini"

Materia Scienza e Cultura dell'alimentazione

Classe 5 H

Ore settimanali 3

Libro di testo Alimentazione oggi, Silvano Rodato, CLITT

Anno scolastico 2017/2018

ORD. MODULO MODULO ORD. ARGOMENTO ARGOMENTO STATO SVOLGIMENTO DATA SVOLGIMENTO1 CONSUETUDINI ALIMENTARI NELLE GRANDI

RELIGIONI E CULTURA DEL CIBO1.1 Generalità Svolto 3/10/20171.2 Nascita delle religioni Svolto 3/10/20171.3 Le risposte della scienza Svolto 3/10/20171.4 Le risposte della filosofia Svolto 3/10/20171.5 Le risposte della religione Svolto 3/10/20171.6 Prescrizioni alimentari nelle grandi religioni:

InduismoSvolto 7/10/2017

1.7 Prescrizioni alimentari nelle grandi religioni:Buddismo

Svolto 7/10/2017

1.8 Prescrizioni alimentari nelle grandi religioni:Ebraismo

Svolto 3/10/2017

1.9 Prescrizioni alimentari nelle grandi religioni:Islamismo

Svolto 3/10/2017

1.10 Prescrizioni alimentari nelle grandi religioni:Cristianesimo

Svolto 3/10/2017

2 INNOVAZIONI DI FILIERA E NUOVI ALIMENTI2.1 Filiera agroalimentare:

Evoluzione dei consumiFiliera AgroalimentareInnovazioni di filiera

Svolto 10/10/2017

2.2 Filiera agroalimentare:Filiera corta o "km 0"

Svolto 10/10/2017

2.3 Filiera agroalimentare:Sviluppo sostenibile

Svolto 10/10/2017

2.4 Filiera agroalimentare:Doppia piramide alimentare e ambientale

Svolto 14/10/2017

2.5 Nuovi prodotti alimentari:Alimenti alleggeriti o "light"

Svolto 14/10/2017

2.6 Nuovi prodotti alimentari:Alimenti fortificati, arricchiti, supplementati

Svolto 14/10/2017

2.7 Nuovi prodotti alimentari:Alimenti funzionali(functional Foods)

Svolto 28/10/2017

2.8 Nuovi prodotti alimentari:Alimenti OGM

Svolto 28/10/2017

2.9 Nuovi prodotti alimentari:Novel food

Svolto 31/10/2017

2.10 Nuovi prodotti alimentari:Alimenti di gamma

Svolto 31/10/2017

2.11 Nuovi prodotti alimentari:Alimenti integrali

Svolto 31/10/2017

2.12 Nuovi prodotti alimentari:Alimenti biologici

Svolto 31/10/2017

2.13 Nuovi prodotti alimentari:Alimenti destinati ad un'alimentazione particolare

Svolto 07/11/2017

2.14 Nuovi prodotti alimentari:Integratori alimentari

Svolto 07/11/2017

1

2.15 Nuovi prodotti alimentari:Nutrigenomica e nutraceutica

Svolto 07/11/2017

2.16 Nuovi prodotti alimentari:Nanotecnologie

Svolto 07/11/2017

3 SICUREZZA ALIMENTARE E MALATTIEALIMENTARI TRASMESSE CON GLI ALIMENTI

3.1 Sicurezza nella filiera alimentareTipi di contaminazione

Svolto 14/11/2017

3.2 Contaminazioni fisiche Svolto 14/11/20173.3 Contaminazioni chimiche Svolto 18/11/20173.4 Contaminazioni biologiche Svolto 18/11/20173.5 Prioni e malattie prioniche Svolto 21/11/20173.6 Virus Svolto 21/11/20173.7 Epatite A Svolto 21/11/20173.8 Batteri Svolto 02/12/20173.9 Classificazione Svolto 02/12/20173.10 Riproduzione batterica Svolto 02/12/20173.11 Spore batteriche Svolto 02/12/20173.12 Crescita batterica Svolto 02/12/20173.13 Tossine batteriche Svolto 02/12/20173.14 Principali malattie da contaminazioni biologiche Svolto 05/12/20173.15 Salmonellosi Svolto 05/12/20173.16 Intossicazione da stafilococco Svolto 05/12/20173.17 Botulismo Svolto 05/12/20173.18 Tossinfezioni da Clostridium Perfringens Svolto 12/12/20173.19 Tossinfezione da Bacillus Cereus Svolto 12/12/20173.20 Listeriosi Svolto 12/12/20173.21 Campilobatteriosi Svolto 12/12/20173.22 Funghi microscopici: lieviti e muffe Svolto 12/12/20173.23 Parassitosi Svolto 12/12/20173.24 Amebiasi,giardiasi, teniasi, anasakidosi Svolto 12/12/2017

4 SISTEMA HACCP E QUALITÀ DEGLI ALIMENTI 12/12/20174.1 Generalità Svolto 19/12/20174.2 Requisiti generali d'igiene

Igiene dei localiIgiene del personale

Svolto 19/12/2017

4.3 Sistema HACCPPrima Fase:pianificazione preliminareSeconda Fase: i sette principi HACCPDeterminazione del pericoloIdentificazione dei contaminanti potenzialmentepericolosiAlbero delle decisioniCriteri per la valutazione dei rischi alimentariAnalisi dei pericoli e dei CCP

Svolto 16/01/2018

4.4 Qualità alimentare Svolto 30/01/20184.5 Norme e certificazioni Svolto 30/01/20184.6 Qualità di origine Svolto 30/01/2018

2

4.7 Frodi alimentari Svolto 30/01/20185 ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA E LARN

5.1 Generalità Svolto 24/02/20185.2 Bioenergetica Svolto 24/02/20185.3 Calorimetria diretta Svolto 24/02/20185.4 Calorimetria indiretta Svolto 24/02/20185.5 Fabbisogno energetico Svolto 24/02/20185.6 Metabolismo basale(MB) Svolto 27/02/20185.7 Termogenesi indotta dalla dieta(TID) Svolto 27/02/20185.8 Termoregolazione Svolto 27/02/20185.9 Accrescimento Svolto 27/02/20185.10 Livello di attività fisica Svolto 06/03/20185.11 Valutazione dello stato nutrizionale Svolto 06/03/20185.12 Composizione corporea Svolto 06/03/20185.13 Peso teorico Svolto 06/03/20185.14 Indice di massa corporea(IMC) Svolto 06/03/20185.15 Peso teorico durante l'accrescimento Svolto 06/03/20185.16 LARN e dieta equilibrata Svolto 06/03/20185.17 Fabbisogno proteico Svolto 10/03/20185.18 Fabbisogno lipidico Svolto 10/03/20185.19 Fabbisogno glucidico Svolto 10/03/20185.20 Fabbisogno di vitamine e sali minerali Svolto 10/03/20185.21 Fabbisogno di acqua Svolto 10/03/20185.22 Composti bioattivi Svolto 14/03/20185.23 Etanolo Svolto 14/03/20185.24 Come costruire una dieta equilibrata Svolto 14/03/20185.25 Metabolismo e dieta equilibrata Svolto 14/03/20185.26 Linee guida per una sana alimentazione Svolto 14/03/20185.27 Dieta mediterranea e i modelli alimentari Svolto 17/03/20185.28 L'esperienza americana: dalla piramide al piatto

alimentareSvolto 17/03/2018

5.29 L'importanza di una restrizione calorica pertinente Svolto 17/03/20186 DIETA IN PARTICOLARI CONDIZIONI

PATOLOGICHE6.1 Generalità Svolto 27/03/20186.2 Obesità

indicazioni dieteticheSvolto 27/03/2018

6.3 AterosclerosiIpertensioneIndicazioni dietetiche

Svolto 17/04/2018

6.4 DiabeteIndice glicemico e carico glicemicoIndicazioni dietetiche

Svolto 17/04/2018

6.5 Gotta Svolto 17/04/20186.6 Alimentazione e cancro

Fattori alimentari cancerogeniFattori alimentari anticancerogeni

Svolto 17/04/2018

3

6.7 Disturbi del comportamento alimentareAnoressia nervosaBulimia nervosa

Svolto 17/04/2018

6.8 Malnutrizione da carenza di nutrientiAlcol etilico e alcolemiaRelazioni tra nutrienti e patologie

Svolto 21/04/2018

6.9 Malattie dell'apparato digerenteReflusso gastroesofageoDispepsiaGastrite

Svolto 28/04/2018

6.10 Ulcera pepticaSindrome del colon irritabileMorbo di Chron

Svolto 28/04/2018

6.11 Colite ulcerosaDiverticoliteStipsi

Svolto 28/04/2018

6.12 DiarreaMeteorismo, flatulenza, aerofagia

Svolto 05/05/2018

6.13 Disturbi epatici Svolto 05/05/2018

6.14 Allergie ed intolleranze alimentariAllergie alimentari

Svolto 05/05/2018

6.15 Intolleranze alimentariIntolleranza al lattosioCeliachia

Svolto 05/05/2018

6.16 Allergeni ed etichette alimentariAllergie: un fenomeno in continuo aumento

Svolto 05/05/2018

6.17 Malnutrizione: un problema globale Svolto 05/05/20187 ALIMENTAZIONE NELLE DIVERSE CONDIZIONI

FISIOLOGICHE E TIPOLOGIE DIETETICHE7.1 Generalità

Alimentazione in gravidanzaAlimentazione della nutrice

Svolto 12/05/2018

7.2 Alimentazione nell'età evolutivaAlimentazione nella prima infanzia (0-2 anni)SvezzamentoAlimentazione nella seconda infanzia (3-10 anni)Alimentazione nell'adolescenza ( 11-18 anni)

Svolto 12/05/2018

7.3 Alimentazione nell'età adultaAlimentazione nella terza età

Svolto 12/05/2018

7.4 Alimentazione nello sportLe piramidi dell'attività motoria e dell'idratazione

Svolto 12/05/2018

7.5 Menù funzionali alle esigenze dietologiche dellaclientelaMenù ed informazioni nutrizionaliIl cateringFast food e Slow food

Svolto 22/05/2018

4

7.6 Tipologie dieteticheDieta mediterraneaDieta vegetarianaDieta eubioticaDieta macrobioticaCronodietaDieta a zonaPaleodietaLimiti nelle diete dimagranti

Svolto 22/05/2018

5

Gli studenti

Il docente

Montecatini, maggio 20

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2017-2018

CLASSE: 5 H ARTICOLAZIONE SERVIZI ENOGASTRONOMIA

DISCIPLINA: DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLASTRUTTURA RICETTIVA

DOCENTE: FRANCESCA ANDREINA ATTANASI

Libro di testo: “Le Imprese del Turismo Diritto e tecnica Amministrativadelle aziende ricettive ed enogastronomiche” G. Aiello, ed. HEOPLI

Modulo 1 Le dinamiche del turismo internazionale e nazionale (appunti)

Modulo 2 Tecniche di marketing del prodotto turistico

UD3 Il marketing del turismo e della ristorazione

- Che cos’è il marketing- Marketing relazionale, emozionale e dello spirito- Principali caratteristiche del mercato turistico e della ristorazione- Marketing turistico: aziendale e pubblico- Marketing integrato- Marketing interno e marketing interattivo nelle imprese ricettive e di

ristorazione

UD4 I prodotti turistici

- Che cos’è il prodotto turistico- L’intangibilità dei servizi turistici- Dal prodotto generico al prodotto potenziale

UD5 La domanda turistica e di ristorazione: segmentazione e mercato obiettivo

- Il mercato e la domanda turistica- La segmentazione della domanda: requisiti dei segmenti di mercato- La segmentazione della domanda: criteri di segmentazione- Il mercato obiettivo- Dal mercato potenziale al mercato effettivo

UD6 Le strategie di marketing e il ciclo di vita del prodotto

- La pianificazione strategica e la missione aziendale- L’analisi SWOT- Le strategie di marketing

- Il marketing mix (appunti)- Il posizionamento di mercato- Il ciclo di vita del prodotto

UD7 Il marketing relazionale

- Principi e applicazione del CRM- Valore del cliente

UD8 Il pricing: i prezzi dei prodotti ricettivi e della ristorazione

- La strategia dei prezzi- Obiettivi della strategia dei prezzi- Metodi per la determinazione dei prezzi dei servizi (metodo imitativo,

metodo del full costing, metodo del valore percepito, metodo del BEP, revenuemanagement e last minute)

- Reazioni del mercato alle variazioni del prezzo

UD9 Distribuzione e promozione dei prodotti turistici

- I canali di distribuzione- La distribuzione del prodotto- Canale medio e canale lungo- La comunicazione e la promozione- La pubblicità- Le pubbliche relazioni- Il marketing diretto- La promozione delle vendite

UD10 Il marketing plan

- Finalità e struttura del piano di marketing- Analisi della domanda e dell’ambiente- Analisi della concorrenza- Analisi della situazione interna dell’impresa- Definizione degli obiettivi- Programmi operativi e budget di marketing- Il controllo di marketing

UD12 Fonti statistiche del turismo e ricerche di mercato

- Le fonti interne all’impresa- Fonti esterne di dati- Ricerche di mercato (appunti)

Modulo 3 Tecniche di web marketing

UD13 Il web marketing

- Che cos’è il web marketing- Strumenti di web marketing (SEM, SEO, pay per click, banner e link

advertising)

Modulo 4 Redazione del business plan (solo teoria)

UD15 Il business plan: funzioni e regole per la redazione

- Che cos’è il business plan- Funzioni del business plan- Elaborazione del business plan- Articolazione del business plan

Modulo 5 Normative di settore nazionali e comunitarie

UD19 I prodotti tipici locali: identità territoriale e marketing

- I prodotti tipici locali per lo sviluppo del territorio- Prodotti a km 0

UD20 Marchi di tutela e rintracciabilità dei prodotti alimentari

- I marchi europei DOP, IGP e STG- Prodotti biologici- La rintracciabilità

Prof.ssa F. A. Attanasi Gli studenti

Docente: Edoardo Govi - Anno scolastico: 2017/18 - Disciplina: SALA-VENDITA

Classe: 5^H ENOGASTRONOMIA

Obiettivi didattici specifici

Programma svolto

1) Ripasso argomenti del 4° anno (i principali distillati)2) Il caffè3) La birra4) Vite e vinificazione (dispense)5) Tecniche produttive: il vino novello (dispense)6) Spumante e Champagne (dispense)7) La cantina (dispense)8) la classificazione dei vini (dispense)9) le bottiglie, la botte, il tappo e la capsula (dispense)10) i vini delle 20 regioni italiane (dispense)11) i vini del continente europeo: Francia, Spagna, Portogallo; (dispense)12) cenni su degustazione e abbinamento dei vini (dispense)

Montecatini Terme lì, _____________________

1) Alunno__________________

2) Alunno__________________Prof. E. Govi

__________________

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA INGLESE

Docente: Marika Traversari

Anno scolastico 2017-2018

Classe 5^ H – Ind. Enogastronomia

Dal testo “Delicious!” - Ed. Loescherdi Giovanna Malchiodi

Module 1 Food and eating habits

Unit 3 Healthy eating pagg. 15, 16, 17Unit 4 What makes a balanced diet? pagg. 23, 24

Module 3 Here’s the menu!

Unit 1 Menus, only menus, forever menus! pagg. 77, 79, 80Unit 2 What’s on the menu? pag. 82Unit 3 Soups, sauces, pasta and rice dishes pag. 90Unit 4 Vegetable preparations pagg. 97, 99Unit 5 Cold and hot desserts pagg. 105, 107, 108

Module 4 Preparing recipes

Useful vocabulary: how to describe a recipe pagg. 131, 137, 142

Culture and thereabouts Sunday Roast pag. 154

Module 5 A place to eat and work

Unit 1 A restaurant to eat in pag. 159Unit 2 Fast eating places and banquets pagg. 165, 166Unit 3 Eating in bars and pubs pagg. 171, 173, 174 (Afternoon Tea)

Istituto Professionale di Stato “ F. Martini”per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera

www.alberghieromontecatini.gov.it

Unit 4 Informal eateries pagg. 179, 181 (Street food: fish and chips), 183

Module 6 Off to work

Unit 1 CVs pagg. 201, 202Unit 2 More about CVs pagg. 208, 210Unit 3 Covering letters pagg. 214, 215, 216, 220

Sono stati inoltre svolti i seguenti argomenti di approfondimento inerenti alletematiche affrontate nei moduli sopra indicati:

fotocopia n°

1. Pubs2. Pub food3. Hard Rock Cafes4. Rum5. Beer6. Top, bottom Fermented beer7. The history of wine – English wines8. Which wine matches with...?9. Food and wine matching10. Wine tasting steps and glossary11. Flambéing food12. Spirits and liqueurs13. Whisky vs whiskey14. Cider

L'insegnante Gli alunni

_________________ _________________

_________________

Montecatini Terme, 31 Maggio 2018

PROGRAMMA DI MATEMATICA

CLASSE 5HANNO SCOLASTICO 2017/2018INSEGNANTE PATRIZIA MACCHINITesti in adozione: La matematica a colori 4 Edizione gialla autore Leonardo Sasso editrice Petrini

Ripasso: Studio del grafico di funzione: riconoscere il grafico di una funzione e individuarne dominio,condominio, segno, intersezione con gli assi e limiti agli estremi del dominio.

Studio analitico di funzione: classificazione delle funzioni, ricerca del dominio di funzioni, individuazionedei punti di intersezione con gli assi, degli intervalli di positività e negatività, delle eventuali simmetriedi funzioni razionali intere, razionali fratte e semplici funzioni irrazionali con relativa rappresentazionenel piano cartesiano.

Limiti di funzione: concetto di limite di funzione; limite di una funzione f x

per x tendente ad un valore

finito c; limite destro e sinistro; limite infinito di una funzione f x

per x tendente ad un valore finito c;

limite finito di una funzione f x

per x tendente all’infinito; limite infinito di una funzione f xper

x tendente all’infinito. Teoremi sui limiti (solo enunciato): teorema di unicità del limite, teorema dellapermanenza del segno, teorema del confronto.

Funzioni continue:Funzione continua in un punto. Le operazioni con i limiti (solo enunciati): teorema dellasomma di due funzioni, teorema della differenza di due funzioni, teorema del prodotto di due funzioni,teorema della funzione reciproca, teorema del quoziente di due funzioni. Il calcolo dei limiti e le forme

indeterminate del tipo , 0 / 0 e / . Punti di discontinuità di una funzione. Asintoti verticali,orizzontali e obliqui.

Derivate: Il rapporto incrementale. Significato geometrico del rapporto incrementale. La derivata. Significatogeometrico della derivata. Continuità e derivabilità. Le derivate fondamentali: derivata della funzionecostante, derivata della funzione identica. Teoremi sul calcolo delle derivate (solo enunciato): teoremadella derivata della somma di funzioni; teorema della derivata del prodotto di funzioni, teorema delladerivata del prodotto di una costante per una funzione, teorema della potenza di una funzione, teoremadella derivata del quoziente di due funzioni.

Teoremi sulle funzioni derivabili: I teoremi di Fermat, di Rolle e di Lagrange. Funzioni crescenti edecrescenti. Massimi e minimi. Ricerca dei massimi e minimi mediante il segno della derivata prima.Problemi di ottimizzazione. Cenni sulla ricerca di intervalli di concavità convessità e punti di flesso nellefunzioni razionali intere.

Studio analitico di funzione: classificazione delle funzioni e ricerca pratica del dominio di funzioni razionaleintere, razionali fratte e semplici funzioni irrazionali, individuazione dei punti di intersezione con gli assi,determinazione degli intervalli di positività e negatività della funzione, determinazione di eventualisimmetrie, calcolo dei limiti negli estremi del dominio, determinazione degli asintoti verticali, orizzontalie obliqui, determinazione di eventuali punti di discontinuità, calcolo della derivata prima della funzione,studio del segno della derivata prima per determinare crescenza, decrescenza, massimi e minimi; studiodel segno della derivata seconda per determinare concavità e punti di flesso, rappresentazione nel pianocartesiano degli elementi trovati.

Studio del grafico di una funzione: riconoscere il grafico di una funzione e individuarne dominio, codominio,segno, intersezione con gli assi, simmetrie, limiti agli estremi del dominio, asintoti verticali, orizzontalie obliqui, crescenza e decrescenza, massimi e minimi relativi e assoluti, concavità e flessi.

L’INSEGNANTE GLI ALUNNI

Istituto Professionale di Stato F. Martini

per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera

Montecatini Terme

Anno scolastico 2017 – 2018

Programma di Religione cattolica

Classe 1^A – 1^E

Prof. Filippo Lorenzi

Perché fare religione oggi?

Togli i tappi dalle orecchie. Uffa anche religione! A che serve la Religione. A scuola conintelligenza e cuore. Non confondere il voto con la vita.

Io e gli altri

Il coraggio di non seguire la corrente. Ciò che conta. Che cosa vuol dire crescere? Con occhi pienidi stupore. Svegliare la nostalgia del mare. Che cosa è essenziale? Imparare ad essere liberi. Amareè … . Non bruciare le tappe. Attivamente. Le dimensioni dell’uomo.

Che cosa è la Religione?

Ci sono cose che ci superano. Non cercare in basso ciò che sta in alto. Religione è relazione.Credenti non creduloni. La Religione non è magia. Solo i credenti hanno una spiritualità? Chi hadetto che la scienza è atea?Attivamente. Perché tanta gente si affida ai maghi e alle stelle?

La Bibbia

Composizione della Bibbia: Antico e Nuovo Testamento. Dei Verbun 12 – Comprensione del testomagisteriale. L’ermeneutica biblica. La creazione Genesi 1 – 11. La scansione temporale dellacreazione. Caos e cosmos. La creazione dell’uomo. La “ seconda” creazione ( Genesi 2). Il Giardinodell’Eden. L’albero della conoscenza del bene e del male: le implicazioni morali. Scienza e fede:rapporto e visione della verità. L’evoluzionismo – Cenni.

Testo: S. BOCCHINI, Incontro all’altro plus, EDB Scuola

Slide del Docente

Montecatini Terme ………………………… Gli Alunni: ………………………………

………………………………

Prof. Filippo Lorenzi……………………

Istituto Professionale di Stato F. Martini

per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera

Montecatini Terme

Anno scolastico 2017 – 2018

Programma di Religione cattolica

Classe 2^E – 2^F

Prof. Filippo Lorenzi

Che cosa è l’etica

Perché è importante l’etica. Inchiesta sull’etica. Le etiche contemporanee. No al relativismo etico.

L’etica religiosa. L’insegnamento morale della Chiesa.

Le dieci parole.

Il decalogo ieri ed oggi. I comandamenti sono ancora attuali? 1°-Io sono il Signore Dio Tuo. Nonavrai altro Dio fuori di me. 2° - Non nominare il nome di Dio invano. 3° - Ricordati di santificare lefeste. 4° - Onora il Padre e la Madre. 5° - Non uccidere. 6° - Non commettere atti impuri. 7° - Nonrubare. 8° - Non dire falsa testimonianza. 9° - Non desiderare la donna d’altri. 10° - Non desiderarela roba d’altri.

Gesù, parola di Dio tra gli uomini.

Un ebreo di nome Gesù. Gesù è un personaggio storico? L’uomo della Sindone. I punti chiave delmessaggio di Gesù:uomo o Dio? La sfida delle Beatitudini. Un amore senza limiti. Fatti, non parole.Dalla morte nasce la vita. La speranza della Risurrezione.

Libro di testo: S. BOCCHINI, Nuovo Religione e Religioni, EDB

Montecatini Terme ………………………… Gli Alunni ………………………………

……………………………….

Prof. Filippo Lorenzi ………………………….

Istituto Professionale di Stato F. Martini

per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera

Montecatini Terme

Anno scolastico 2017 – 2018

Programma di Religione cattolica

Classe 3^A - 3^C - 3^F - 3^N

Prof. Filippo Lorenzi

Le relazioni: l’amore.

L’amore nella cultura classica greca e latina. Lettere d’amore. L’arte e l’amore. L’arte di amare.

L’amore nella Bibbia. L’amore e la sessualità. La Chiesa e il sacramento del matrimonio.

Valori da vivere.

Religione e valori. Riscoperta dei valori. Da dove cominciare. Incontrare l’altro, fermarsi e

condividere. Giustizia:cambiare mentalità. Solidarietà: le stelle marine. Sensibilità: nessuno è

inutile. Preghiera: mi ha aiutato a vivere. Fraternità: Volontariato. Tenerezza: l’amore vero esiste.

Sessualità: l’amore nella Bibbia. Sessualità un dono che impegna.

Nel nome di Gesù: nascita della Chiesa.

Così è nata la Chiesa. Uniti nella parola e nel pane. Con la forza dello Spirito. Le prime comunità

cristiane. Il credo cristiano. Chiesa e chiese. Chiese cristiane in Italia. La Chiesa cattolica. Faccio

fatica ad accettare la Chiesa. Simbologia cristiana e arte: esempi significativi: le domus ecclesiae, le

basiliche. Aspetti religiosi e architettonici: il battistero. La vita della Chiesa: Il Monachesimo in

Occidente; Il Medio Evo e Le crociate; La Riforma Luterana e la Riforma Cattolica; l’Illuminismo;

Un episodio della vita della Chiesa: visione e commento del film Mission. La questione sociale.

Libro di Testo: S. BOCCHINI, Nuovo Religione e religioni, EDBSussidio: M. Contadini, A. Marcuccini, A.P. Cardinali, Nuovi Confronti,Elledici

Montecatini Terme ……………………………….. Gli Alunni ……………………………

…………………………….Prof. Filippo Lorenzi ………………………………

Istituto Professionale di Stato F. Martini

per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera

Montecatini Terme

Anno scolastico 2017 – 2018

Programma di Religione cattolica

Classe 4^A – 4^C – 4^L – 4^M

Prof. Filippo Lorenzi

Che cosa è l’etica.

Perché è importante l’etica. Inchiesta sull’etica. Le etiche contemporanee. No al relativismo etico.

L’etica religiosa. L’insegnamento morale della Chiesa. Bioetica. L’inizio della vita per i

Monoteismi. Aspetti della Bioetica. L’eutanasia. Chiesa e omosessualità. Religioni a confronto sulle

problematiche etiche. Il perdono: dinamiche umane e visione cristiana

Gesù Cristo nella letteratura, nell’arte e nella musica

Alla ricerca del volto di Dio. La rappresentazioni di Gesù nei primi secoli del cristianesimo. Le

prime immagini di Cristo. L’iconografia del V secolo dopo Cristo. La musica sacra e le sacre

rappresentazioni nel Medioevo. Il Rinascimento: l’iconografia della Riforma Protestante e quella

della Riforma Cattolica. Le composizioni di musica sacra: l’oratorio e san Filippo Neri. Gesù nella

canzone di tutti i giorni: Battiato, Guccini, De Andrè, Renato Zero, Biagio Antonacci

Il Cristiano e la società.

I diritti dell’uomo: origine storica e descrizione: Da dove vengono e che cosa sono: I diritti dell’uomo:

La Chiesa e la riflessione teologica.

L’economia: il capitalismo; lo sviluppo, il benessere; economia ed etica, il modello occidentale.

Alimentazione e cultura. Opulenza e sottosviluppo. Lavoro: il lavoro nell’età tecnologica;

mutamenti culturali e del lavoro; la teologia del lavoro dopo il Vaticano II: indicazioni magisteriali,

bibliche e dogmatiche, morali: Etica del lavoro e deontologia professionale

Libro di testo: S. BOCCHINI, Nuovo Religione e religioni, EDB

Enciclopedie, dizionari, studi specifici, documenti del Magistero della Chiesa

Montecatini Terme ……………………………….. Gli Alunni …………………….

……………………..

Prof. Filippo Lorenzi ………………………….

Istituto Professionale di Stato F. Martini

per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera

Montecatini Terme

Anno scolastico 2017 – 2018

Programma di Religione cattolica

Classe 5^A – 5^C – 5^F – 5^H – 5^I – 5^L

Prof. Filippo Lorenzi

Il rifiuto di Dio.

I maestri del sospetto: Marx, Freud, Nietzsche. Il pensiero di Nietzsche. La critica della religione.

Gesù Cristo per Nietzsche. La morte di Dio e il nichilismo. Il superuomo e la volontà di potenza.

Riflessi del pensiero di Nietzsche in G. D’Annunzio. Il relativismo valoriale contemporaneo: le

questioni etiche e antropologiche.

In cammino verso la realizzazione: modelli di uomo e antropologia cristiana a confronto.

I luoghi della crisi. Alla ricerca del significato della vita. Creatura o creatore? Conscio o inconscio?

Anima o corpo? Avere o essere? Progetto o casualità? Solitudine o comunione? Il personalismo

cristiano. La dignità dell’uomo nel cristianesimo e nel Magistero della Chiesa. Il perdono:

dinamiche umane e visione cristiana

La morte e la vita nell’aldilà. Teorie, convinzioni religiose e opinioni a confronto con il

cristianesimo.

La parola alla medicina. Il pensiero umano di fronte alla morte. Morte e immortalità. La

resurrezione dei morti. Paradiso, purgatorio, inferno. Le religioni orientali. Resurrezione o

reincarnazione?

La coscienza, la libertà, la legge.

La coscienza umana. In nome della coscienza. Lo sviluppo morale. La libertà: sogno o realtà? La

libertà di. Paura di libertà. La libertà della creatura.

Libro di testo: M. Contadini, A. Marcuccini, A.P. Cardinali, Nuovi Confronti,Elledici

Montecatini Terme …………………………… Gli Alunni …………………………

………………………

Prof. Filippo Lorenzi ……………………………….

PROGRAMMA A.S. 2017/2018Istituto Professionale di Stato “F. Martini”

per l'Enogastronomia e l'Ospitalità AlberghieraMateria: Scienze Motorie

Docenti: Prof.ssa Bussu Nicol – Prof. Mazzoncini GianlucaCLASSE: 5^ H

Potenziamento delle capacità condizionali:◦ forza,◦ resistenza,◦ velocità,◦ mobilità articolare

Potenziamento delle capacità coordinative generali e specifiche:◦ coordinazione generale,◦ coordinazione oculo-muscolare,◦ capacità di equilibrio,◦ capacità di orientamento,◦ capacità di ritmo,◦ capacità di reazione

Sport individuali: approfondimento delle regole e delle tecniche di base dell'atletica leggera.

Sport di squadra: approfondimento delle regole, delle tecniche e delle tattiche di base di◦ pallacanestro,◦ pallavolo,◦ pallamano,◦ calcio

Giochi sportivi con la racchetta: Badminton

Giochi sportivi non convenzionali:◦ varianti della pallamano e del dodgeball (palla tra due fuochi),◦ hitball

Sport invernali: lezione di pattinaggio su ghiaccio

Il linguaggio corporeo come mezzo di comunicazione

I professori: Gli studenti:

Nicol Bussu

Gianluca Mazzoncini

Istituto Professionale di Stato “ F. Martini”per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera

www.alberghieromontecatini.it

PROGRAMMA

DI LINGUA SPAGNOLA

Classi: V F-H-I Enogastronomia: Cucina/Sala-vendita - 3^Lingua stranieraAnno Scolastico: 2017 – 2018

Prof.sse G. G.Callejón, A.M. Magrì, B.Nicolai, M.Valentino

LIBRO DI TESTO ADOTTATO:Sanagustín Víu, Ya está vol.1, PEARSON-LANG, Milano-Torino, 2014.Grammatica integrativa di supporto: Laura Tarricone –Nicoletta Giol ¡Eso es,! Loescher Editore, Torino,2015.

ARGOMENTI SVOLTI:Grammatica, lessico e funzioni comunicative delle unità 4, 5, 6 del libro di testo.

I QUADRIMESTREGRAMMATICA :

-Ripasso del lessico e degli argomentigrammaticali svolti l’anno precedente: saluti,aggettivi numerali, giorni, mesi, stagioni,indicativo presente dei verbi regolari eirregolari, differenze d’uso hay/está, avverbi diluogo.-Lessico riguardante l'apparecchiatura delristorante

UNITÀ 4-I verbi riflessivi-I marcatori di frequenza-I pronomi complemento diretto (CD) eindiretto (CI)-Differenza tra muy / mucho-I verbi gustare encantar

-Lessico riguardante gli alimenti, i pasti, lepietanze

LESSICO E FUNZIONI COMUNICATIVE:

Accogliere e congedare un cliente al bar o alristorante (saluto, presentazione, congedo).-Distinguere i trattamenti formali e informali-Chiedere il nome e il numero di telefono per laprenotazione del tavolo-Chiedere e dire la data-Descrivere il luogo di ristorazione e il suomobilio.

UNITÀ 4-Descrivere la giornata-Parlare di azioni abituali-Parlare di orari e frequenza-Esprimere gusti e manifestare accordo odisaccordo

ASPETTI SOCIO-CULTURALI DI BASE:-I principali pasti e gli orarispagnoli(fotocopia)- Il sistema educativo spagnolo(fotocopia)

Istituto Professionale di Stato “ F. Martini”per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera

www.alberghieromontecatini.it

II QUADRIMESTRE

GRAMMATICA :

UNITA’ 5-Il pretérito perfecto

-Uso del pretérito perfecto con Ya e Todavía noe altri marcadores

-Differenze d’uso por/para-Estar + gerundio-Ir + a + infinito

-Lessico riguardante i vestiti e le partidel corpo-L’uniforme del cuoco e del cameriere(fotocopia)

UNITÀ 6

- Lessico di frutta verdura, carne, pesce,

legumi e cereali

- Il menù

-La mise en place (fotocopia)

LESSICO E FUNZIONI COMUNICATIVE:

UNITÀ 5-Parlare di un passato recente-Parlare di un’azione insvolgimento-Parlare di un futuro prossimo-Esprimere preferenze

U

UNITÀ 6:

-Conoscere gli ingredienti dei piatti tipicispagnoli più conosciuti-Interagire con il cliente durante tutto ilservizio professionale

ASPETTI SOCIO-CULTURALI DIBASE:-Accenni alla cucina spagnola eispanoamericana (pagg. 114-115 + appunti)

Montecatini, lì _____________________

Gli alunni L’insegnante

________________________ ______________________

________________________

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE: 5 H EnogastronomiaLINGUA E CIVILTÀ TEDESCAPROF.SSA ILARIA GENNAIANNO SCOLASTICO 2017-2018

LIBRO DI TESTO: “Kochkunst”, di Pierucci, Fazzi, Moscatiello; Ed. Loescher

KAP 4 KOCHREZEPTE- Garmethoden- Das Rezept- Die Zutaten- Die Zubereitung- Regionale Küche aus Deutschland

KAPITEL 5 LOKALE UND GASTSTÄTTEN- Essengehen in Italien und in den deutschspachigen Länder- Das Fastfood- Das Selbstbedienungsrestaurant- Die Enotek- Die Trattoria- Die Pizzeria- Die Bar in Italien- Das Café in den deutschsprachingen Länder- Das deutsche Pub- Bier im FreienDie Werbung: Anzeigen im Zeitschrift und im Internet

KAPITEL 6 RUND UM DIE ARBEITSWELT- Curriculum Vitae- Reale colloquio di lavoro con: * Bundesagentur für Arbeit (Advisor International Placement Service)

* Arkona & Rugard Strandhotels (Personalleiterin)

Grammatica:- aggettivo predicativo e attributivo (declinazione aggettivo)- Verbo lassen + infinito- Imperativo- Passivo- Frasi temporali wenn, als, bevor, nachdem, während, sobald, bis- Costruzione attributiva- Präteritum- Frase secondaria relativa

Montecatini Terme, 7 giugno 2018

L’Insegnante Gli alunni_______________________ _____________________________

_____________________________

_____________________________