Anno Scolastico 2016 - 2017 Docente: Bicego Roberto 4OSS.pdf · ragione, le origini nel...

21
Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria. Anno Scolastico 2016 - 2017 Programma di: Scienze Motorie Classe: 4OSS Docente: Bicego Roberto Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative: Modulo 1 : POTENZIAMENTO FISIOLOGICO GENERALE preatletici generali andature di coordinazione esercizi di mobilità articolare ed allungamento muscolare (stretching) esercitazioni di potenziamento a carico naturale (circuit training) esercizi per lo sviluppo della resistenza di breve e medio periodo (interval training) esercizi con piccoli e grandi attrezzi esercizi in situazione di gioco di alcune discipline sportive Modulo 2 : CONOSCENZA E PRATICA DELLE ATTIVITA’ SPORTIVE INDIVIDUALI E DI SQUADRA atletica leggera: corsa di resistenza, fit walking, prove di rapidità educazione al ritmo – esercitazioni con funicella pallavolo: fondamentali individuali e di squadra. Gioco. badminton arrampicata: traslocazioni al quadro svedese, salite e discese in verticale, diagonale, a spirale Modulo 3 : CONSOLIDAMENTO DEL CARATTERE, SVILUPPO DELLA SOCIALITÀ, EDUCAZIONE E TUTELA DELLA SALUTE conoscenza e realizzazione delle proprie potenzialità cooperazione, adattamento agli altri, rispetto delle regole in situazione libera e di gioco

Transcript of Anno Scolastico 2016 - 2017 Docente: Bicego Roberto 4OSS.pdf · ragione, le origini nel...

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: Scienze Motorie Classe: 4OSS Docente: Bicego Roberto Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative:

Modulo 1 : POTENZIAMENTO FISIOLOGICO GENERALE

preatletici generali

andature di coordinazione

esercizi di mobilità articolare ed allungamento muscolare (stretching)

esercitazioni di potenziamento a carico naturale (circuit training)

esercizi per lo sviluppo della resistenza di breve e medio periodo (interval training)

esercizi con piccoli e grandi attrezzi

esercizi in situazione di gioco di alcune discipline sportive

Modulo 2 : CONOSCENZA E PRATICA DELLE ATTIVITA’ SPORTIVE INDIVIDUALI E DI SQUADRA

atletica leggera: corsa di resistenza, fit walking, prove di rapidità

educazione al ritmo – esercitazioni con funicella

pallavolo: fondamentali individuali e di squadra. Gioco.

badminton

arrampicata: traslocazioni al quadro svedese, salite e discese in verticale, diagonale, a spirale

Modulo 3 : CONSOLIDAMENTO DEL CARATTERE, SVILUPPO DELLA SOCIALITÀ,

EDUCAZIONE E TUTELA DELLA SALUTE

conoscenza e realizzazione delle proprie potenzialità

cooperazione, adattamento agli altri, rispetto delle regole in situazione libera e di gioco

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

norme di comportamento per la prevenzione degli infortuni

condizionamento organico e muscolare prima di un’attività sportiva

attività fisica, corretti stili di vita e benessere

primo soccorso per sicuristi: 6 ore di esercitazioni pratiche tecniche di rianimazione cardiopolmonare e di disostruzione delle vie aeree(BLS)

Modulo 4 : ASPETTI TEORICI DELLA MATERIA

conoscenza dei regolamenti di gioco delle discipline praticate durante l’anno scolastico

apparati muscolari: addominali, dorsali, degli arti inferiori, deglui arti superiori

corso di primo soccorso per sicuristi in collaborazione col Dott. Grana.

ATTIVITA’ DI LABORATORIO ATTIVITA’ INTEGRATIVE O EXTRA SCOLASTICHE SVOLTE A SUPPORTO

corso di primo soccorso per sicuristi presso aula magna del Liceo Muratori di Modena tenuto dal Dott. Grana, 10 ore di lezioni teoriche

Run 5.30: camminata non competitiva

METODI DI INSEGNAMENTO

Lezione frontale ed imitativa, lezioni teoriche e pratiche.

Lavoro individuale, a coppie, di gruppo

MEZZI, STRUMENTI, SPAZI E TEMPI DI INSEGNAMENTO Mezzi e strumenti

dispense

attrezzi e attrezzature presenti in palestra e nell’area circostante

prove individuali e di gruppo

test condizionali e coordinativi Spazi

tutti gli spazi disponibili in palestra e nell’area esterna circostante Tempi

Moduli 1,2,3 ore 42

Modulo 4 ore 14

OBIETTIVI RAGGIUNTI

acquisizione di competenze in merito alla pratica sportiva;

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

acquisizione di conoscenze teoriche relative al proprio corpo in funzione dell’attività motoria e sportiva;

consolidamento del carattere attraverso la conoscenza dei propri limiti e delle proprie potenzialità

acquisizione di competenze in merito alle procedure di rianimazione cardiopolmonare

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE PER LA VALUTAZIONE

Prove di avviamento alla pratica sportiva

esercizi individuali, di coppia, a gruppo

Batterie di test

Verifiche orali e/o scritte

NUMERO DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE PER LA VALUTAZIONE Sono state effettuate quattro prove pratiche ed una scritta nel 1^ quadrimestre; tre prove pratiche nel 2^ quadrimestre

ORE ASSEGNATE PER LO SVOLGIMENTO DELLE PROVE

Mediamente le prove pratiche individuali e di gruppo sono state della durata di 1 ora e 30 minuti.

CRITERIO DI SUFFICIENZA ADOTTATO Le prove pratiche di verifica sono state valutate secondo i seguenti criteri:

livelli di partenza

capacità di base

esecuzione corretta dei gesti tecnici specifici richiesti e delle capacità tattiche

rilevazione dei valori di forza, resistenza, velocità, mobilità articolare e coordinazione

interesse e partecipazione

numero delle giustificazioni

Le prove di verifica scritte e orali sono state valutate secondo i seguenti criteri:

conoscenza dei contenuti

chiarezza e correttezza del linguaggio La valutazione complessiva delle prove è espressa nella scala decimale contenuta nel P.T.O.F.

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

La valutazione finale terrà conto sia dei progressi ottenuti dagli allievi nel corso dei cicli di insegnamento, delle singole capacità ed abilità motorie, che dell’impegno, della partecipazione , del comportamento e dell’interesse per la materia.

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: TECNICA AMMINISTRATIVA ED ECONOMIA SOCIALE Classe:4^oss Docente: BELLOTTI ELISABETTA

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative:

Mod. 0 CALCOLI PERCENTUALI E FINANZIARI

Il calcolo percentuale.

Il concetto di interesse e sconto commerciale.

Calcolo dell’interesse e del montante.

Mod. 1 IL SISTEMA AZIENDA

I bisogni.

I beni economici ed i servizi.

L’attività economica e le sue fasi.

I fattori produttivi.

I soggetti economici.

L’azienda ed i suoi elementi.

Il settore non profit.

L’impresa sociale.

Le ONLUS.

Mod.2 LA GESTIONE AZIENDALE

Le operazioni di gestione.

I finanziamenti e gli investimenti.

La gestione economica.

Il patrimonio aziendale.

Il reddito d’esercizio.

Il bilancio d’esercizio.

Il conto economico.

Lo stato patrimoniale.

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Mod. 3 LE OPERAZIONI BANCARIE

Le principali operazione bancarie.

I conti correnti.

Mod. 4 LA COMPRAVENDITA

Il contratto di compravendita.

Gli elementi del contratto di vendita.

Le clausole di consegna.

Le clausole di pagamento.

I documenti della compravendita: la fattura

La base imponibile

L’IVA

L’insegnante Gli alunni

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di:LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe: 4OSS Servizi Socio- Sanitari Docente: LAURA CAVAZZUTI IDEOLOGIE E POETICHE DALL’ILLUMINISMO al VERISMO

L’ ILLUMINISMO : una rivoluzione nel campo del sapere, la definizione di Kant, il primato della ragione, le origini nel Rinascimento e nel pensiero politico, filosofico e scientifico del Seicento, l’ottimismo, il cosmopolitismo, il filantropismo, la tolleranza , l’uguaglianza, il sensismo, il meccanicismo, la critica alle religioni rivelate, il deismo, l’ateismo, il dispotismo illuminato, il giurisdizionalismo, il liberismo di Adam Smith e il liberalismo di Locke. Il quadro culturale pag 6-16 I principali pensatori dell’Illuminismo: Gli enciclopedisti Montesquieu e la sua proposta costituzionalista, lettura in sintesi “La dottrina dei tre poteri pag 51 Ruosseau : la sovranità popolare e l’uguaglianza, lettura del brano ”L’uomo selvaggio vive sereno e appagato” Il Liberalismo di Locke (su appunti) Il liberismo di Adam Smith La teoria fisiocratica di Quesnay L’Illuminismo italiano Pietro Verri “Nasce un nuovo giornale” pag 90 Cesare Beccarla e una nuova concezione del crimine Lettura e analisi “L’inutilità della pena di morte pag.93 La diffusione del sapere: l’Enciclopedia, i quotidiani, le gazzette, i caffè, i salotti letterari L’affermazione del romanzo nel Settecento e le diverse tipologie pag 19-21 IL NEOCLASSICISMO pag.24-25 La vita di Giuseppe Parini (sintesi) La struttura del poema satirico “Il giorno” sintesi del brano “ La vergine cuccia” CARLO GOLDONI Dalla commedia dell’arte e le finalità della riforma goldoniana. “La Locandiera” le caratteristiche, i personaggi e il linguaggio.

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Il PREROMANTICIMO Caratteristiche pag .29-36

I caratteri anticipatori del Romanticismo

Il preromanticismo inglese: la poesia ossianica Il preromanticismo tedesco: lo Strum und Drang IL ROMANTICISMO ( pagg.221 a 240) I valori del Romanticismo, gli elementi comuni del Romanticismo europeo Differenze tra il Romanticismo e l’Illuminismo. Il romanticismo tedesco e latino: analogie e differenze. Il Romanticismo in Inghilterra, In Germania e in Francia. Temi e autori del romanticismo, i generi della letteratura romantica Il Romanticismo italiano: le tematiche La polemica tra classicisti e romantici (la poesia dei vivi e dei morti) Il Conciliatore . Laettura di un brano di M.me de Stael” Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni” Lettura di un brano di Giovanni Berchet tratto da “ Lettera semiseria di Crisostomo al suo figliuolo” UGO FOSCOLO La vita, le opere e la poetica Analisi del carme ” Dei Sepolcri”: (lettura parafrasata dei versi 1/50 Prima parte de” Sepolcri” e parafrasi dei versi 150/196 , terza parte del carme) Analisi del sonetti “Alla sera”, “A Zacinto”, “ In morte del fratello Giovanni” Per i brani tratti da “Le ultime lettere di Jacopo Ortis” vedi modulo sul romanzo GIACOMO LEOPARDI La vita, le opere e la poetica Analisi delle liriche: tratte dai “Canti” “L’infinito”, Il passero solitario”. “A Silvia” e “ Il sabato del villaggio”. “ Le operette morali: ”Dialogo della natura e di un islandese” 2 MODULO PER AUTORE

ALESSANDRO MANZONI

La vita La posizione storico politica, la poetica e le opere Le tragedie: la struttura dell’Adelchi, analisi riassuntiva del coro dell’atto terzo dell’”Adelchi” Gli Inni Sacri: la struttura degli inni . Il romanzo storico “I Promessi sposi”: le tematiche, le strategie narrative, i personaggi, gli avvenimenti storici, il secolo Seicento, l’ambientazione, il significato storico, politico e religioso del romanzo. Il riassunto dei capitoli del libro. Assegnati a casa come lettura i brani presenti nella letteratura. 4 MODULO INCONTRO CON UN GENERE

IL Romanzo epistolare

Lettura e analisi da”I dolori del giovane Werther” di J. W. Goethe (riassunto dell’opera a analogie e differenze con l’opera di Foscolo) Questo romanzo era stato assegnato per le vacanze estive tra la classe terza e quarta. Lettura e analisi da “Le ultime lettere di Jacopo Ortis” di Ugo Foscolo.(riassunto dell’opera, le tematiche politiche e sentimentali, analogie e differenze con il romanzo di Goethe).

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Il romanzo storico e le finalità “I Promessi Sposi” di Alessandro Manzoni

Riassunto dell’opera e la struttura Le tematiche, i personaggi, il ruolo del narratore “I personaggi” IL MODULO SUL VERISMO E GIOVANNI VERGA verrà svolto in quinta 4 MODULO DI EDUCAZIONE LINGUISTICA

Ripasso del testo argomentativo: lo schema Ripasso di uno schema per la relazione di un libro letto Il tema d’attualità (tipologia D dell’Esame di Stato) Esercizi di analisi del testo letterario e non (tipologia A dell’Esame di Stato) Il saggio breve (tipologia B dell’Esame di Stato ) Il tema storico (tipologia C dell’esame di stato) Durante l’anno la docente ha assegnato per le verifiche e le interrogazioni sui singoli argomenti, delle domande di preparazione, queste saranno fondamentali per la preparazione delle alunne che eventualmente avranno il giudizio sospeso nella disciplina.

Modena, 10 maggio 2017 l’insegnante Laura Cavazzuti I rappresentanti di classe

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: Classe: SERVIZI COMMERCIALI Docente: LAURA CAVAZZUTI MODULO N1 L’ETA’ DEI LUMI

Unità didattica n.1 Il secolo dei Lumi I caratteri generali dell’ Illuminismo: la politica, la religione, l’economia. I caratteri principali del

pensiero di John Locke, Montesquieu, Beccaria, Rousseau, Voltaire, Quesnay e Adam Smith. Le

caratteristiche delle tre monarchie del Settecento: la monarchia costituzionale inglese, l’assolutismo

francese e il dispotismo illuminato di Maria Teresa e di Giuseppe II d’Asburgo.

Questi argomenti sono stati svolti anche in lingua e letteratura italiana

Unità didattica n. 2 La rivoluzione americana e la nascita degli Stati Uniti

Le cause, le fasi della guerra e le conseguenze

La Costituzione americana del 1787 e le caratteristiche dello stato federale.

Lettura in classe del brano tratto dalla “Dichiarazione d’Indipendenza”.

Unità didattica n. 3 La Rivoluzione francese:

La situazione economica, sociale e politica della Francia alla vigilia della rivoluzione, le cause e le

conseguenze della Rivoluzione.

Lettura e analisi della “Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino” del 1789

La fase monarchico-costituzionale e quella della repubblica giacobina.

Il periodo del terrore, il direttorio e la fine della rivoluzione.

Unità didattica n. 4 L’età napoleonica:

L’ascesa al potere di Napoleone, l’impero napoleonico, il dominio napoleonico in Italia e la caduta

di Napoleone

Il Codice civile del 1804, l’accentramento burocratico e le principali riforme napoleoniche.

Unità didattica n.5 La prima rivoluzione industriale

Le cause della prima e le conseguenze della prima rivoluzione industriale.

MODULO N.2 SOCIETA’ EUROPEA NELLA PRIMA META’ DELL’OTTOCENTO

Unità didattica n.1 Il quadro politico europeo nell’Età della Restaurazione

L’Europa della Restaurazione: il Congresso di Vienna e i suoi principi, la Santa Alleanza

La situazione italiana dopo il Congresso di Vienna.

La situazione europea dopo il Congresso di Vienna.

L’opposizione alla Restaurazione: le società segrete e i moti del 1820-21 e del 1830/31 in Europa e

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

in Italia

Le cause dei successi e degli insuccessi dei moti, le differenze tra i moti del 1820 e quelli del 1830.

La Francia dal 1815 alla caduta di Napoleone III nel 1870

La Prussia e il suo ruolo nell’unificazione tedesca : dai 39 stati all’unificazione del 1871

L’Inghilterra nell’età vittoriana, le riforme politiche e sociali,, il primato economico e coloniale

Unità didattica n.3 Il 1848

Le rivoluzioni europee del 1848.

Il 1848 in Italia e la prima guerra d’indipendenza

Liberali e democratici: obiettivi e strategie

Il pensiero politico di : Giuseppe Mazzini, Carlo Cattaneo, Vincenzo Gioberti e Cesare Balbo

Unità didattica n 4 L’unificazione nazionale

La sitazione economica dell’Italia nella prima metà dell’Ottocento

Il Piemonte liberale e la politica di Camillo Benso conte di Cavour ( su fotocopia di approfondimento)

Cavour e il problema dell’unificazione nazionale.

L’alleanza con la Francia e la seconda guerra d’indipendenza

Annessione dei ducati dell’Italia centrale e la Spedizione dei Mille di Garibaldi.

La proclamazione del Regno d’Italia nel 1861

Assegnata come compito per le vacanze estive una fotocopia in sintesi sulla Destra e la Sinistra

Storica.

Durante l’anno la docente ha assegnato per le verifiche e le interrogazioni sui singoli argomenti,

delle domande di preparazione, queste saranno fondamentali per la preparazione delle alunne che

eventualmente avranno il giudizio sospeso nella disciplina.

Modena, 10 maggio 2017 prof.ssa Laura Cavazzuti

Le rappresentanti di classe

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: INGLESE Classe: 4OSS Docente: Stefania Di Donato Testo in adozione:

English Plus Pre-intermidiate di B. Wetz, Ed. Oxford U. P.

Dispensa di Storia e letteratura fornita dall’insegnante.

Caring for people di D. Bellomarì e L. Valgiusti, Zanichelli

Dai materiali forniti dall’insegnante si sono affrontati i seguenti argomenti (percorso pluridisciplinare con Italiano e Storia):

The Victorian Age: an age of expansion and reforms The Victorian values The Great Exhibition The Victorian novel Charlotte Bronte:

life and works Jane Eyre in versione ridotta Ed. CIDEB, lettura ed analisi del romanzo

Da Caring for people si sono svolte le unità 6 e 7 (percorso pluridisciplinare con le materie d’indirizzo):

Care facilities: a nursing home -The description of a nursing home – Daily activities - Equipment - Staff

Facilities and services - Social centres and day care centres - Residential facilities (Residential homes, group homes, protected homes, RSA) - Home care services

Alzheimer’s disease - Parkinson’s disease – Diabetes

Section 3 - Healthy eating

Section 4 – Physical activity Da English Plus si sono svolte le unità: 5 - 6 – 9 e le seguenti strutture grammaticali:

Past Simple – Past continous

Present Perfect with for/since- still/yet/already/just

Contrasto Simple Past/Present Perfect

Should – must – have to

Present simple passive – past simple passive COMPITI PER LE VACANZE

Preparare quaderno di Stage “My training experience” in Inglese

Care for the elderly in the UK da pag. 111 a pag. 115

Section 1 Ageing and ailments da pag. 117 a pag. 120

Section 2 Heart disease pag. 121 + Stroke pag. 122

Nursing home/day centre checklist pag. 158 – 159 Si consiglia di leggere e svolgere gli esercizi del testo: The strange case of Dr Jekyll and Mr Hide,Step Three - DEA Scuola- ISBN 978-88-530-0835-0 Per il ripasso grammaticale si consiglia il testo: English training 2 di L. Mura e F. Wright – Ed. Il Capitello --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- DEBITO FORMATIVO Gli Studenti che avranno il Debito Formativo in Inglese dovranno:

a) studiare i moduli che saranno indicati nella lettera che sarà consegnata ai genitori b) svolgere le attività sopra indicate

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di FRANCESE Classe 4oss Docente FERRAGUTI Cristina

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative: MATERIALI E STRUMENTI:

Testo in adozione: “A vrai dire…pas à pas”, Vol.2 - Unité 6, 10

Testo di Grammatica: “La Grammaire facile du français”

Materiali (anche audio e video) elaborati e forniti in dispensa (cartacea e in file)

dall’insegnante tramite il registro elettronico e via mail.

MODULO di RIPASSO e ALLINEAMENTO

È stata svolta una attività iniziale di ripasso dei seguenti elementi: RACCONTARE eventi:

- al presente presente indicativo - situati nel presente continuo/passato recente/futuro prossimo gallicismi

- accaduti nel passato passé composé+ imperfetto - che accadranno nel futuro futuro

- che dipendono da una condizione condizionale - Esprimere l’IPOTESI e la condizione utilizzando le tre strutture (presente +

presente/futuro; imperfetto + condizionale; trap. pross. + condizionale passato)

Esprimere il riferimento utilizzando i PRONOMI RELATIVI (que, qui, dont, où)

MODULO di LINGUA

Sono state trattate le Unité 6 e 10 del testo in adozione (“A vrai dire…pas à pas”, Vol.2) per presentare ed esercitare le seguenti CONOSCENZE e ABILITA’:

FUNZIONI COMUNICATIVE

- esprimere un’opinione, un giudizio - esprimere lo scopo

- collocare un’azione nel tempo - formulare ipotesi

GRAMMATICA - il participio presente - il gerundio

- Il congiuntivo (costruzione e uso ai fini del riconoscimento) - preposizioni e locuzioni per situare un’azione nel tempo

- congiunzioni e preposizioni per esprimere la causa - congiunzioni e preposizioni per esprimere la condizione - congiunzioni e preposizioni per esprimere la conseguenza

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

- le frasi ipotetiche - la forma negativa

LESSICO

- la politica, la cittadinanza - i diritti del cittadino

- la salute, le malattie

MODULO di LETTERATURA e CIVILTA

Les trois pouvoirs de l’Etat

De l’Ancien Régime aux Lumières : La Parabole de l’Anneau Diderot : L’Encyclopédie

Montesquieu : La séparation des pouvoirs de l’état Voltaire : Le nègre de Surinam (l’esclavage)

Materiali di approfondimento da Internet : 1jour1question : la laïcité. La Déclaration des Droits de l’homme

MUSIQUE : Grand Corps Malade et le Slam : « Saint-Dénis » ; « Roméo kiffe Juliette »

Yannick Noah : « Métis » STRUTTURE e LESSICO specifici dell’ambito letterario e di civiltà.

MODULO di INDIRIZZO

Les Médicaments, la Notice;

Le Vieillissement; L’Alzheimer; Le Parkinson (introduzione)

STRUTTURE e LESSICO specifici dell’ambito di microlingua.

EFFICACIA e CORRETTEZZA FONOLOGICA: Si è posta costante attenzione agli aspetti fonetici e fonologici della lingua, per stimolare una produzione orale corretta ed efficace.

METODO DI STUDIO: Si sono forniti indicazioni ed esempi di costruzione di strumenti (principalmente mappe e glossari, sia su carta che al PC) e per l’adozione di modalità di studio funzionali alle specifiche performances da preparare. Si sono fornite indicazioni per le

risorse reperibili in rete (materiali, dizionario online). VERIFICA E VALUTAZIONE: Si è ritenuto opportuno effettuare prove di verifica in numero

superiore rispetto a quanto stabilito nella programmazione monodisciplinare, per consentire, attraverso una segmentazione dei contenuti, una adeguata, completa e puntuale, verifica e valutazione degli apprendimenti, in considerazione del profilo cognitivo della classe.

Prof.ssa Ferraguti Cristina I Rappresentanti di Classe:

…………………………………………….. …..……………………..…………………

…………………………………………

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: MATEMATICA Classe: 4OSS Docente: FRATTA CRISTINA

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative: Modulo 0: Ripasso

Parabola. Disequazioni di primo grado intere.

Modulo 1: Disequazioni algebriche (II parte)

Disequazioni di secondo grado intere. Disequazioni intere di grado superiore al secondo riconducibili al secondo grado. Disequazioni fratte. Sistemi di disequazioni.

Modulo 2: Funzione reale di variabile reale (I parte)

Intervalli limitati e illimitati in R. Relazione tra due insiemi. Funzione fra due insiemi. Funzione reale di variabile reale: classificazione. Dominio delle funzioni algebriche razionali. Intersezioni di una funzione con gli assi cartesiani. Insieme di positività di una funzione.

Modulo 3: Funzione esponenziale e funzione logaritmica

Funzione esponenziale: richiami sulle proprietà delle potenze ad esponente razionale; funzione esponenziale di base a > 1; funzione esponenziale di base a con 0 < a < 1; funzione crescente, decrescente; equazioni esponenziali; semplici disequazioni esponenziali.

Funzione logaritmica: logaritmo di un numero reale: definizione e proprietà; funzione logaritmica di base a > 1; funzione logaritmica di base a con 0 < a < 1; calcolo di logaritmi; equazioni

logaritmiche del tipo .log nxfa

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: Classe: Docente:

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative: Programma classe 4OSS 2016 2017

Docente: Fitahianamalala Rakotobe Andriamaro

Le principali Scuole di pensiero psicologico:

1. la Psicologia della Gestalt (concetto di Gestalt, concetto di Campo, teoria del Campo, concetto di

Insight, concetto di Dissonanza Cognitiva),

2. il Comportamentismo (Condizionamento classico, Condizionamento Operante, Modellamento),

3. la Psicanalisi (Le Topiche, le fasi dello sviluppo, il sogno, le tecniche psicanalitiche)

4. la Teoria Sistemico relazionale (il Sistema, Pragmatica della Comunicazione Umana);

5. Gli Umanisti (Piramide di Maslow, La psicoterapia centrata sul cliente, concetto e utilità

dell'empatia),

6. il Cognitivismo (HIP, LAD, intelligenze multiple, attribuzioni).

7. La disabilità.

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Anno scolastico: 2016/2017 Classe: 4^OSS - Indirizzo Servizi Socio-sanitari Disciplina: Diritto e Legislazione socio-sanitaria Docente: Mariacristina Razzoli

PROGRAMMA SVOLTO DI DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA 1. MODULO: IL SISTEMA INTEGRATO DI INTERVENTI E IL FUNZIONAMENTO DEI SERVIZI ASSISTENZIALI

U.d. n. 3 La sicurezza sociale nelle prestazioni assistenziali

La legge sul “dopo di noi”. La tutela della famiglia. Il problema degli anziani e le prestazioni assistenziali. Gli

invalidi civili e le prestazioni assistenziali. L’assistenza agli emigrati e agli immigrati extracomunitari. Tutela e

assistenza ai disabili. Tutela della salute mentale. Assistenza ai tossicodipendenti. Assistenza penitenziaria e

post-penitenziaria. Assistenza scolastica e diritto all’istruzione.

2. MODULO: LA LEGISLAZIONE SOCIALE E IL RAPPORTO DI LAVORO U.d. n. 6 Il rapporto di lavoro presso le pubbliche amministrazioni Evoluzione normativa e riforma del pubblico impiego. Il rapporto di pubblico impiego. I diritti e i doveri dei dipendenti pubblici. La responsabilità dei dipendenti pubblici. 3. MODULO: L’ORDINAMENTO AMMINISTRATIVO DELLO STATO U.d. n. 1 Struttura e finalità della pubblica amministrazione La funzione amministrativa. Apparati politici e apparati burocratici. I principi costituzionali dell’azione amministrativa. U.d. n. 2 L’organizzazione amministrativa I principi dell’organizzazione amministrativa. Gli organi attivi. L’Amministrazione diretta periferica. Gli organi consultivi. Gli organi di controllo. Le Autorità indipendenti. U.d. n. 3 Gli enti pubblici territoriali La riforma costituzionale e gli enti pubblici territoriali. I Comuni. Le Province. Le Città metropolitane. Le Regioni. Gli enti parastatali e gli enti pubblici economici. U.d. n. 4 L’attività amministrativa e i mezzi di tutela nei confronti della Pubblica Amministrazione Gli atti amministrativi. Gli elementi e i caratteri dell’atto amministrativo. I vizi dell’atto amministrativo e la sua invalidità. Interessi legittimi e diritti soggettivi. La giustizia amministrativa.

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE SOCIO – COMMERCIALE - ARTIGIANALE

“ CATTANEO - DELEDDA ” MODENA

Strada degli Schiocchi 110 - 41124 Modena

Tel. 059/353242 Fax 059/351005

C.F. / P.I. 94177200360

Pec [email protected] http://www.cattaneodeledda.it

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

4. MODULO: L’ORGANIZZAZIONE E LE PRESTAZIONI DELLA PREVIDENZA SOCIALE U.d. n.1 Le assicurazioni sociali e il rapporto giuridico previdenziale L’evoluzione e le riforme del sistema pensionistico. Le assicurazioni sociali e il rapporto giuridico previdenziale. I sistemi per la gestione dei contributi previdenziali. Il cittadino e la pensione. U.d. n. 2 Le prestazioni previdenziali Le prestazioni previdenziali per la vecchiaia, l’invalidità e i superstiti. Le prestazioni previdenziali per i lavoratori autonomi. Le prestazioni previdenziali contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. Le prestazioni previdenziali per i pubblici dipendenti. Assegno per la disoccupazione.

5. MODULO: LEGISLAZIONE SANITARIA E TUTELA DELLA SALUTE E DELL’AMBIENTE

U.d. n. 1 La tutela della salute Il diritto “fondamentale” alla tutela della salute. Evoluzione legislativa e riforma dell’organizzazione sanitaria. Il sistema integrato di interventi e servizi sociali. Dall’“assistenza sanitaria e ospedaliera” alla “tutela della salute”. L’amministrazione sanitaria. La tutela della salute nella Carta dei servizi pubblici sanitari. U.d. n. 2 Il Servizio sanitario nazionale e la sua organizzazione Istituzione e obiettivi del Servizio sanitario nazionale. L’organizzazione del Servizio sanitario nazionale. Programmazione e pianificazione del Servizio sanitario nazionale. Il finanziamento del Servizio sanitario nazionale. L’azienda unità sanitaria locale. Il sistema ospedaliero. U.d. n. 3 Le prestazioni sanitarie e la tutela del malato I livelli essenziali di assistenza (L.E.A.). Il principio della centralità della persona e il diritto alla riservatezza. L’iscrizione al Servizio sanitario nazionale. Le prestazioni sanitarie e gli interventi assistenziali. Gli interventi integrativi di natura socio-sanitaria. L’operatore socio-sanitario. La tutela del malato e le Carte dei diritti dei cittadini. U.d. n. 4 La tutela dell’ambiente Igiene pubblica e privata. La tutela giuridica dell’ambiente. Rifiuti sanitari e diverse tipologie d’inquinamento. Modena, 7.06.2017 L’insegnante I rappresentanti degli studenti

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: I.R.C. Classe: Quarta Docente: Tavoni Paola

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative: Vita come scelta: Inchiesta sull’Etica; Etica: dare un significato all’esistenza; La pena di morte;

L’ascolto attivo e profondo della persona; L’empatia, dal punto di vista cristiano; La vita come dono di Dio; Religione: ponti o muri? Religioni a confronto: il dialogo interreligioso ieri e oggi; Il ruolo delle religioni nel futuro; Pro e contro Dio: chi crede non ragiona? Ragione e religione non si escludono; Vivere è meravigliarsi; Ascolto attivo e profondo della persona; Le dipendenze: bisogno di andare “oltre” (visita guidata presso la Comunità di S. Patrignano); Società: un’etica per la convivenza; Le etiche contemporanee e i loro interrogativi; La struttura e la formazione della coscienza; Una mappa per orientarsi nella vita: il dono di un tempo “lineare”.

Gli argomenti trattati sono stati integrati da audiovisivi e articoli di stampa.

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

CONTENUTI RISULTATI DI

APPRENDIMENTO (Competenze)

CONOSCENZE ABILITA'

(Capacità) TEMPI

L’Igiene Malattie infettive Profilassi Profilassi diretta

Saper applicare con esempi pratici le conoscenze sull’igiene, sull’eziologia delle malattie, sulla prevenzione e sui temi della disabilità Saper riconoscere e inquadrare a partire dai sintomi alcune malattie infettive, individuando le strategie e gli strumenti più opportuni ai fini della profilassi Utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio-sanitari della popolazione Saper applicare con esempi il concetto di profilassi indiretta e diretta Individuando le strategie e gli strumenti più opportuni ai fini della prevenzione Utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio-sanitari della popolazione

Igiene: definizione finalità, campi d’azione. Concetto di salute e malattia. Menomazione, disabilità e handicap. Eziologia delle malattie. Cause estrinseche( fisiche,chimiche e biologiche). Cause intrinseche. Malattie a eziologia multifattoriale e fattori di rischio. Prevenzione primaria, secondaria e terziaria Agenti eziologici delle malattie infettive Vie di trasmissione delle malattie infettive Epidemiologia Eziologia, vie di trasmissione, sintomi,diagnosi, terapia,profilassi di alcune malattie infettive Concetto di profilassi. Profilassi indiretta Profilassi diretta: contagio, notifica, accertamento diagnostico, isolamento, terapia Profilassi diretta specifica: vaccinoprofilassi e sieroprofilassi Vaccinazioni

Identificare i campi d’azione, le modalità di lavoro e i soggetti a cui si rivolge lo studio dell’Igiene. Individuare gli elementi caratterizzanti queste categorie Identificare e classificare le cause delle malattie Classificare i diversi gradi di prevenzione nelle malattie croniche degenerative Individuare le differenze esistenti fra i diversi agenti eziologici Individuare e comprendere le diverse modalità di trasmissione delle malattie Infettive Identificare partendo da alcuni elementi tutte le caratteristiche delle malattie Infettive studiate Individuare i punti principali sui quali si basa la profilassi indiretta Individuare e classificare i diversi “step” riguardanti la profilassi diretta Individuare le differenze fra vaccinoprofilassi e sieroprofilassi. Comprendere

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

CONTENUTI RISULTATI DI

APPRENDIMENTO (Competenze)

CONOSCENZE ABILITA'

(Capacità) TEMPI

Sterilizzazione e disinfezione Malattie cronico-degenerative di interesse sociale Malattie cronico-degenerative di interesse sociale

Malattie genetiche Gravidanza e parto

Contribuire a promuovere stili di vita rispettosi della tutela del benessere delle persone individuando le strategie e gli strumenti più opportuni ai fini della prevenzione Interventi abilitativi e riabilitativi nella sindrome di Down Utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio-sanitari delle donne in gravidanza

Metodi fisici e chimici di sterilizzazione e disinfezione Ischemie, ipertensione,cardio_ patie ischemiche, vasculopatie cerebrali Diabete mellito Tumori Mutazioni genomiche, cromosomiche e geniche Sindrome di Down Gravidanza e annessi fetali Patologie del gruppo TORCH Indagini strumentali. Il parto

l’importanza delle vaccinazioni nella salute pubblica Individuare le modalità di utilizzo e l’applicazione dei diversi metodi Individuare e classificare le cause che determinano le ischemie e la loro prevenzione Individuare e classificare i diversi tipi di diabete. Individuare i diversi fattori di rischio nei tumori Classificare i diversi tipi di mutazioni Individuare gli strumenti e le modalità di prevenzione di patologie materno-fetali