Anestesiologia Emergenze Medico Chirurgiche canale A

26
1 Anestesiologia ed Emergenze Medico Chirurgiche Insegnamento: Anestesiologia ed Emergenze Medico Chirurgiche Corso di laurea Corso di laurea in Medicina e chirurgia [LM-41] D. M. 270/2004 Sede Perugia Curriculum GENERALE - Regolamento 2011 Responsabile Vito PEDUTO Moduli Anestesiologia - Mod. 1 Anestesiologia - Mod. 2 Anestesiologia - Mod. 3 Chirurgia d'Urgenza Medicina d'Urgenza Tirocinio Professionalizzante in Anestesiologia I Tirocinio Professionalizzante in Anestesiologia II Tirocinio Professionalizzante in Chirurgia d'Urgenza Tirocinio Professionalizzante in Medicina d'Urgenza Modalità di valutazione Esame orale Statistiche voti esami Dati attualmente non disponibili Calendario prove esame Come da calendario degli esami pubblicato sul sito del corso di laurea: http://www.med.unipg.it/ccl Unità formative opzionali consigliate Dati attualmente non disponibili Modulo: Anestesiologia - Mod. 1 Docente Vito PEDUTO Tipologia Attività formative caratterizzanti Ambito EMERGENZE MEDICO-CHIRURGICHE Settore MED/41 CFU 1

Transcript of Anestesiologia Emergenze Medico Chirurgiche canale A

Page 1: Anestesiologia Emergenze Medico Chirurgiche canale A

1

Anestesiologia ed Emergenze Medico Chirurgiche

Insegnamento: Anestesiologia ed Emergenze Medico Chirurgiche

Corso di laurea Corso di laurea in Medicina e chirurgia [LM-41] D. M. 270/2004

Sede Perugia

Curriculum GENERALE - Regolamento 2011

Responsabile Vito PEDUTO

Moduli

Anestesiologia - Mod. 1

Anestesiologia - Mod. 2

Anestesiologia - Mod. 3

Chirurgia d'Urgenza

Medicina d'Urgenza

Tirocinio Professionalizzante in Anestesiologia I

Tirocinio Professionalizzante in Anestesiologia II

Tirocinio Professionalizzante in Chirurgia d'Urgenza

Tirocinio Professionalizzante in Medicina d'Urgenza

Modalità di valutazione Esame orale

Statistiche voti esami Dati attualmente non disponibili

Calendario prove esame Come da calendario degli esami pubblicato sul sito del corso di laurea:

http://www.med.unipg.it/ccl

Unità formative opzionali

consigliate Dati attualmente non disponibili

Modulo: Anestesiologia - Mod. 1

Docente Vito PEDUTO

Tipologia Attività formative caratterizzanti

Ambito EMERGENZE MEDICO-CHIRURGICHE

Settore MED/41

CFU 1

Page 2: Anestesiologia Emergenze Medico Chirurgiche canale A

2

Modalità di

svolgimento Convenzionale

Programma

ARGOMENTI

- Manovre rianimatorie di (BLS);

- Laringoscopia e intubazione;

- Defibrillazione elettrica;

- Stabilizzazione delle funzioni vitali (ABS);

- Il paziente che necessita di terapia iperbarica (embolia gassosa);

- Il paziente asfittico (da corpo estraneo);

- Il paziente con aritmia cardiaca grave;

- Applicazione del "triage";

- Il paziente con insufficienza respiratoria acuta (asma, bronchite

cronica ostruttiva, embolia polmonare);

- Il paziente con crisi ipertensiva grave;

- Il paziente in stato convulsivo;

- Il paziente con sindrome acuta da bassa portata (shock cardiogeno,

tamponamento cardiaco);

- Il paziente in stato settico;

- Il paziente ustionato e annegato;

- Il paziente con avvelenamento per respirazione di gas o fumi;

- Il paziente con avvelenamento per ingestione;

- Il paziente in crisi etilica acuta;

- Il paziente assiderato e quello ipertermico (colpo di sole o di calore);

- Il paziente folgorato;

- Il paziente in coma di natura da determinare;

- Il paziente con gravi squilibri idroelettrolitici (disidratazione e

iperidratazione, ipo e iper-potassiemia, ipo e iper-calcemia, acidosi e

alcalosi);

- Il paziente con anuria o ritenzione acuta d'urina;

- Il paziente in stato di shock;

- Il paziente con perdita acuta della coscienza (sincope);

- Il paziente con arresto cardio-respiratorio;

- Il paziente in stato di agitazione psicomotoria;

- Il paziente in shock traumatico (traumatizzato grave);

- Il paziente in overdose da oppiacei;

- Il paziente con emorragia acuta (shock emorragico);

- Dolore acuto postoperatorio;

- Dolore cronico;

- Farmacologia clinica degli anestetici locali;

- Farmacologia clinica degli analgesici;

- Blocchi antalgici;

- Farmacologia clinica degli anestetici;

- Farmacologia clinica di ansiolitici, sedativi e ipnotici;

- Tecniche di anestesia generale e loco-regionale.

Page 3: Anestesiologia Emergenze Medico Chirurgiche canale A

3

Supplement

OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI

Il corso si propone di fornire agli studenti le informazioni e gli strumenti necessari per

attuare le manovre rianimatorie di base, affrontare situazioni cliniche di emergenza,

trattare adeguatamente le sindromi algiche più comuni, ed utilizzare proficuamente

analgesici, sedativi, ipnotici ed anestetici locali.

Metodi didattici

- Lezioni frontali

- Esercitazioni

- Lezioni teoriche ed esercitazoni pratiche

Testi consigliati

Miller's Anesthesia - Editor Ronald D. Miller (Churchill Livingstone Elsevier)

Basics of Anesthesia - Robert K. Stoelting and Ronald D. Miller (Churchill Livingstone)

Critical Care - Civetta, Taylor and Kirby (Lippincott)

Risultati

apprendimento

- Eseguire correttamente BLS, intubazione tracheale e defibrillazione elettrica, conoscere

le problematiche rianimatorie poste dall'annegamento, dalla folgorazione e dalle

sindromi asfittiche, saper trattare lo shock anafilattico.

- Conoscere le strategie terapeutiche per stabilizzare le funzioni vitali e prevenire il

danno cerebrale post-anossico, apprendere la semeiotica del coma e la fisiopatologia

dello shock ipovolemico, essere in grado di discriminare sul piano nosologico e

terapeutico l'insufficienza respiratoria acuta da ostruzione delle vie aeree, da

compromissione della meccanica respiratoria, da alterazioni del drive chimico e da cause

emodinamiche.

- Essere in grado di trattare adeguatamente le sindromi algiche acute e croniche.

- Inquadrare l'anestesia come "medicina perioperatoria" volta a proteggere il paziente

dal trauma chirurgico.

Periodo della

didattica

Come da calendario delle lezioni pubblicato nel sito del Corso di

Laureahttp://www.med.unipg.it/ccl/

Calendario della

didattica

Come da calendario delle lezioni pubblicato nel sito del Corso di

Laureahttp://www.med.unipg.it/ccl/

Attività supporto

alla didattica Dati attualmente non disponibili

Lingua di

insegnamento Italiano

Frequenza Obbligatoria

Sede

Lezioni frontali: aule della Facoltà di Medicina e Chirugia

Lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche: Reparti di Terapia Intensiva, Medicina del

Dolore e Sale Operatorie

Ore Teoriche 10

Page 4: Anestesiologia Emergenze Medico Chirurgiche canale A

4

Pratiche 2

Studio individuale 13

Didattica Integrativa 0

Totale 25

Anno 6

Periodo I semestre

Note Dati attualmente non disponibili

Orario di

ricevimento h. 9.00 - h. 16.00 dal lunedì al giovedì

Sede di

ricevimento

Sezione di Anestesia Analgesia e Terapia Intensiva

c/o Azienda Ospedaliera S. Maria della Misericordia

Padiglione C - piano 2° - stanza n. 36

Codice ECTS 2014 - 4165

Modulo: Anestesiologia - Mod. 2

Docente Vito PEDUTO

Tipologia Attività formative caratterizzanti

Ambito EMERGENZE MEDICO-CHIRURGICHE

Settore MED/41

CFU 1

Modalità di svolgimento Convenzionale

Programma

ARGOMENTI

- Manovre rianimatorie di (BLS);

- Laringoscopia e intubazione;

- Defibrillazione elettrica;

- Stabilizzazione delle funzioni vitali (ABS);

- Il paziente che necessita di terapia iperbarica (embolia gassosa);

- Il paziente asfittico (da corpo estraneo);

- Il paziente con aritmia cardiaca grave;

- Applicazione del "triage";

- Il paziente con insufficienza respiratoria acuta (asma, bronchite

cronica ostruttiva, embolia polmonare);

- Il paziente con crisi ipertensiva grave;

- Il paziente in stato convulsivo;

- Il paziente con sindrome acuta da bassa portata (shock cardiogeno,

Page 5: Anestesiologia Emergenze Medico Chirurgiche canale A

5

tamponamento cardiaco);

- Il paziente in stato settico;

- Il paziente ustionato e annegato;

- Il paziente con avvelenamento per respirazione di gas o fumi;

- Il paziente con avvelenamento per ingestione;

- Il paziente in crisi etilica acuta;

- Il paziente assiderato e quello ipertermico (colpo di sole o di calore);

- Il paziente folgorato;

- Il paziente in coma di natura da determinare;

- Il paziente con gravi squilibri idroelettrolitici (disidratazione e

iperidratazione, ipo e iper-potassiemia, ipo e iper-calcemia, acidosi e

alcalosi);

- Il paziente con anuria o ritenzione acuta d'urina;

- Il paziente in stato di shock;

- Il paziente con perdita acuta della coscienza (sincope);

- Il paziente con arresto cardio-respiratorio;

- Il paziente in stato di agitazione psicomotoria;

- Il paziente in shock traumatico (traumatizzato grave);

- Il paziente in overdose da oppiacei;

- Il paziente con emorragia acuta (shock emorragico);

- Dolore acuto postoperatorio;

- Dolore cronico;

- Farmacologia clinica degli anestetici locali;

- Farmacologia clinica degli analgesici;

- Blocchi antalgici;

- Farmacologia clinica degli anestetici;

- Farmacologia clinica di ansiolitici, sedativi e ipnotici;

- Tecniche di anestesia generale e loco-regionale.

Supplement

OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI

Il corso si propone di fornire agli studenti le informazioni e gli strumenti

necessari per attuare le manovre rianimatorie di base, affrontare situazioni

cliniche di emergenza, trattare adeguatamente le sindromi algiche più comuni,

ed utilizzare proficuamente analgesici, sedativi, ipnotici ed anestetici locali.

Metodi didattici

- Lezioni frontali

- Esercitazioni

- Lezioni teoriche ed esercitazoni pratiche

Testi consigliati

Miller's Anesthesia - Editor Ronald D. Miller (Churchill Livingstone Elsevier)

Basics of Anesthesia - Robert K. Stoelting and Ronald D. Miller (Churchill

Livingstone)

Critical Care - Civetta, Taylor and Kirby (Lippincott)

Risultati apprendimento - Eseguire correttamente BLS, intubazione tracheale e defibrillazione

Page 6: Anestesiologia Emergenze Medico Chirurgiche canale A

6

elettrica, conoscere le problematiche rianimatorie poste

dall'annegamento, dalla folgorazione e dalle sindromi asfittiche, saper

trattare lo shock anafilattico.

- Conoscere le strategie terapeutiche per stabilizzare le funzioni vitali e

prevenire il danno cerebrale post-anossico, apprendere la semeiotica del

coma e la fisiopatologia dello shock ipovolemico, essere in grado di

discriminare sul piano nosologico e terapeutico l'insufficienza respiratoria

acuta da ostruzione delle vie aeree, da compromissione della meccanica

respiratoria, da alterazioni del drive chimico e da cause emodinamiche.

- Essere in grado di trattare adeguatamente le sindromi algiche acute e

croniche.

- Inquadrare l'anestesia come "medicina perioperatoria" volta a

proteggere il paziente dal trauma chirurgico.

Periodo della didattica Come da calendario delle lezioni pubblicato nel sito del Corso di Laurea

http://www.med.unipg.it/ccl/

Calendario della

didattica

Come da calendario delle lezioni pubblicato nel sito del Corso di Laurea

http://www.med.unipg.it/ccl/

Attività supporto alla

didattica Dati attualmente non disponibili

Lingua di insegnamento Italiano

Frequenza Obbligatoria

Sede

Lezioni frontali: aule della Facoltà di Medicina e Chirugia

Lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche: Reparti di Terapia Intensiva, Medicina

del Dolore e Sale Operatorie

Ore

Teoriche 10

Pratiche 2

Studio individuale 13

Didattica Integrativa 0

Totale 25

Anno 6

Periodo I semestre

Note Dati attualmente non disponibili

Orario di ricevimento h. 9.00 - h. 16.00 dal lunedì al giovedì

Page 7: Anestesiologia Emergenze Medico Chirurgiche canale A

7

Sede di ricevimento

Sezione di Anestesia Analgesia e Terapia Intensiva

c/o Azienda Ospedaliera S. Maria della Misericordia

Padiglione C - piano 2° - stanza n. 36

Codice ECTS 2014 - 4166

Modulo: Anestesiologia - Mod. 3

Docente Simonetta TESORO

Tipologia Attività formative caratterizzanti

Ambito EMERGENZE MEDICO-CHIRURGICHE

Settore MED/41

CFU 1

Modalità di

svolgimento Convenzionale

Programma

Tipi di anestesia

Valutazione preoperatoria

Miorilassanti e Reversal

Insufficienze Respiratorie

Ossigeno terapia e modalità di ventilazione meccanica

Shock distributivi: fisiopatologia e terapia

Shock emorragico: fisiopatologia e terapia

Fluidoterapia

Annegamento, elettrocuzione

Intossicazione da monossido di carbonio, cianuro e esteri-organofosforici

Accesi venosi vascolari centrali e periferici

Supplement

Tipi di anestesia

Valutazione preoperatoria

Miorilassanti e Reversal

Insufficienze Respiratorie

Ossigeno terapia e modalità di ventilazione meccanica

Page 8: Anestesiologia Emergenze Medico Chirurgiche canale A

8

Shock distributivi: fisiopatologia e terapia

Shock emorragico: fisiopatologia e terapia

Fluidoterapia

Annegamento, elettrocuzione

Intossicazione da monossido di carbonio, cianuro e esteri-organofosforici

Accesi venosi vascolari centrali e periferici

Metodi didattici Lezioni frontali e teorico-pratiche

Testi consigliati

Miller's Anesthesia - Editor Ronald D. Miller (Churchill Livingstone Elsevier)

Basics of Anesthesia - Robert K. Stoelting and Ronald D. Miller (Churchill Livingstone)

Critical Care - Civetta, Taylor and Kirby (Lippincott)

Risultati

apprendimento

- Eseguire correttamente BLS, intubazione tracheale e defibrillazione elettrica, conoscere

le problematiche rianimatorie poste dall'annegamento, dalla folgorazione e dalle

sindromi asfittiche, saper trattare lo shock anafilattico.

- Conoscere le strategie terapeutiche per stabilizzare le funzioni vitali e prevenire il

danno cerebrale post-anossico, apprendere la semeiotica del coma e la fisiopatologia

dello shock ipovolemico, essere in grado di discriminare sul piano nosologico e

terapeutico l'insufficienza respiratoria acuta da ostruzione delle vie aeree, da

compromissione della meccanica respiratoria, da alterazioni del drive chimico e da cause

emodinamiche.

- Essere in grado di trattare adeguatamente le sindromi algiche acute e croniche.

- Inquadrare l'anestesia come "medicina perioperatoria" volta a proteggere il paziente

dal trauma chirurgico.

Periodo della

didattica

Come da calendario delle lezioni pubblicato sul sito del corso di laurea:

http://www.med.unipg.it/ccl

Calendario della

didattica

Come da calendario delle lezioni pubblicato sul sito del corso di laurea:

http://www.med.unipg.it/ccl

Attività supporto

alla didattica Dati attualmente non disponibili

Lingua di

insegnamento Italiano

Frequenza Obbligatoria

Sede Medicina e Chirurgia – sede di Perugia

Page 9: Anestesiologia Emergenze Medico Chirurgiche canale A

9

Ore

Teoriche 7

Pratiche 0

Studio individuale 18

Didattica Integrativa 0

Totale 25

Anno 6

Periodo I semestre

Note Dati attualmente non disponibili

Orario di

ricevimento Giovedì ore 8-14

Sede di

ricevimento

Sezione di Anestesia Analgesia e Terapia Intensiva

c/o Azienda Ospedaliera S. Maria della Misericordia

Padiglione C - piano 2° - c/o Sala Riunioni

Codice ECTS

2014 - 4167

Page 10: Anestesiologia Emergenze Medico Chirurgiche canale A

10

Modulo: Chirurgia d'Urgenza

Docente Carlo Boselli

Tipologia Attività formative caratterizzanti

Ambito EMERGENZE MEDICO-CHIRURGICHE

Settore MED/18

CFU 1

Modalità di

svolgimento Convenzionale

Programma

PROGRAMMA DEL CORSO

Chirurgia Gastroenterologica d'urgenza

-Emorragia gastrointestinale: a) trattamento iniziale- b) valutazione clinica e diagnosi

differenziale

- Indicazione alla terapia chirurgica di:

a) ulcera peptica sanguinante

b) rottura di varice esofagea

c) gastrite erosiva emorragica

d) emorragia diverticolare

e) angiodisplasia

f) emorragia di origine sconosciuta

- Shock classificazione eziopatogenesi alterazioni metaboliche

e del microcircolo e terapia.

Addome Acuto:

- Il dolore addominale: caratteristiche di insorgenza , localizzazione,

frequenza e gravità.

- Addome acuto da:

a) appendicite acuta

b) patologia acuta dal morbo di Cronh

c) ulcera gastrica e duodenale perforata

d) colecistite acuta

e) pancreatite acuta

f) diverticolite acuta

- Emergenze vascolari

-Occlusione intestinale: meccanica , caratteristiche e trattamento:

a) trattamento dei problemi specifici di occlusione ileale:

- da aderenze post operatorie

Page 11: Anestesiologia Emergenze Medico Chirurgiche canale A

11

- da complicanze di ernie

- da intussuscezione

- da occlusione post operatoria precoce

- da carcinosi peritoneale

- ileo biliare

- da Morbo di Crohn

- da enterite attinica.

b) trattamento di problemi specifici di occlusione colica:

- da ostruzione da cancro

- da volvolo

- da stenosi diverticolare

- ileo paralitico postoperatorio

- da peritonite

- pseudo occlusione colica

Patologia del mesentere, del peritoneo e del retroperitoneo

- Peritoniti: classificazione eziopatogenesi diagnostica clinica e strumentale, terapia

- Neoplasie peritoneale retro peritoneali

Staging clinico e chirurgico

Concetti di chirurgia radicale e palliativa

Aspetti chirurgici delle principali lesioni dell'intestino tenue:

- Trauma

- Occlusione

- Diverticoli

- Malattia di Crohn

- Neoplasie

Anatomia chirurgica, indicazioni e trattamento di:

-Pancreas: pancreatite acuta e cronica: trattamento chirurgico vs endoscopico e

trattamento medico

-Milza: indicazioni alla splenectomia

Supplement

Chirurgia Gastroenterologica d'urgenza

Addome Acuto-Emergenze vascolari

Patologia del mesentere, del peritoneo e del retroperitoneo

Aspetti chirurgici delle principali lesioni dell'intestino tenue:

Anatomia chirurgica, indicazioni e trattamento di Pancreas, Milza

Metodi didattici Lezione formale e/o teorico pratiche

Testi consigliati Comunicati dal docente all’inizio del corso

Risultati

apprendimento I risultati di apprendimento previsti sono conformi a quanto riportato

nell'Ordinamento Didattico del corso di laurea come pubblicato sul

Page 12: Anestesiologia Emergenze Medico Chirurgiche canale A

12

sito:http://www.med.unipg.it/ccl

Periodo della

didattica

Come da calendario delle lezioni pubblicato nel sito del Corso di

Laurea: http://www.med.unipg.it/ccl

Calendario della

didattica

Come da calendario delle lezioni pubblicato nel sito del Corso di

Laurea: http://www.med.unipg.it/ccl

Attività supporto

alla didattica Dati attualmente non disponibili

Lingua di

insegnamento Italiano

Frequenza Obbligatoria

Sede Facoltà di Medicina e Chirurgia - Perugia

Ore

Teoriche 10

Pratiche 2

Studio individuale 13

Didattica Integrativa 0

Totale 25

Anno 6

Periodo I semestre

Note Dati attualmente non disponibili

Orario di ricevimento Martedì pomeriggio dalle ore 15,00 alle ore 17,30

Sede di ricevimento

Chirurgia Generale e Oncologica -Ospedale S. Maria della Misericordia - S. Andrea

delle Fratte (Pg)

Padiglione C - 4° piano.

Codice ECTS 2014 - 4169

Page 13: Anestesiologia Emergenze Medico Chirurgiche canale A

13

Modulo: Medicina d'Urgenza

Docente Gaetano VAUDO

Tipologia Attività formative caratterizzanti

Ambito EMERGENZE MEDICO-CHIRURGICHE

Settore MED/09

CFU 1

Modalità di

svolgimento Convenzionale

Programma

Emergenze cerebrovascolari

Dolore toracico

Sindromi coronariche acute

Tachiaritmie e bradiaritmie

Insufficienza cardiaca ed edema polmonare acuto

Cardiomiopatie, miocarditi e pericarditi

Embolia polmonare e trombosi venosa profonda

Emergenze-urgenze ipertensive

Dissecazione vascolare ed aneurismi

Ischemia critica degli arti inferiori

Insufficienza respiratoria acuta

Polmoniti

Pneumotorace

Emottisi ed emoftoe

Asma acuto

Indicazioni alla Ventilazione Non Invasiva

Insufficienza epatica acuta

Diabete mellito scompensato

Page 14: Anestesiologia Emergenze Medico Chirurgiche canale A

14

Supplement

Il corso prevede di trattare le principali urgenze-emergenze internistiche, con

particolare riferimento a quelle inerenti l'apparato cardiovascolare, il respiratorio ed il

gastroenterologico ed endocrino.

Metodi didattici Lezioni frontali

Testi consigliati Andreoni, Chiara, Coen e Vescovi "Diagnosi e trattamento delle emergenze medico-

chirurgiche" Elsevier 2009

Risultati

apprendimento Esame orale

Periodo della

didattica

Calendario della

didattica Mercoledì ore 14,00 - 16,00

Attività supporto alla

didattica Dati attualmente non disponibili

Lingua di

insegnamento Italiano

Frequenza Obbligatoria

Sede Edificio B - Università degli Studi di Perugia - Scuola di Medicina

Ore

Teoriche 10

Pratiche 2

Studio individuale 13

Didattica Integrativa 0

Totale 25

Anno 6

Periodo I semestre

Note Dati attualmente non disponibili

Orario di ricevimento Lunedì dalle ore 15,00 alle ore 18,00

Sede di ricevimento

Ospedale S. Maria della Misericordia

Piano -1; blocco L; studio 6

tel. 0755784015

Page 15: Anestesiologia Emergenze Medico Chirurgiche canale A

15

Codice ECTS 2014 - 4168

Modulo: Tirocinio Professionalizzante in Anestesiologia I

Docente Vito PEDUTO

Tipologia Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)

Ambito Tirocini formativi e di orientamento

Page 16: Anestesiologia Emergenze Medico Chirurgiche canale A

16

Settore MED/41

CFU 1

Modalità di

svolgimento Convenzionale

Programma

ARGOMENTI

- Manovre rianimatorie di (BLS);

- Laringoscopia e intubazione;

- Defibrillazione elettrica;

- Stabilizzazione delle funzioni vitali (ABS);

- Il paziente che necessita di terapia iperbarica (embolia gassosa);

- Il paziente asfittico (da corpo estraneo);

- Il paziente con aritmia cardiaca grave;

- Applicazione del "triage";

- Il paziente con insufficienza respiratoria acuta (asma, bronchite

cronica ostruttiva, embolia polmonare);

- Il paziente con crisi ipertensiva grave;

- Il paziente in stato convulsivo;

- Il paziente con sindrome acuta da bassa portata (shock cardiogeno,

tamponamento cardiaco);

- Il paziente in stato settico;

- Il paziente ustionato e annegato;

- Il paziente con avvelenamento per respirazione di gas o fumi;

- Il paziente con avvelenamento per ingestione;

- Il paziente in crisi etilica acuta;

- Il paziente assiderato e quello ipertermico (colpo di sole o di calore);

- Il paziente folgorato;

- Il paziente in coma di natura da determinare;

- Il paziente con gravi squilibri idroelettrolitici (disidratazione e

iperidratazione, ipo e iper-potassiemia, ipo e iper-calcemia, acidosi e

alcalosi);

- Il paziente con anuria o ritenzione acuta d'urina;

- Il paziente in stato di shock;

- Il paziente con perdita acuta della coscienza (sincope);

- Il paziente con arresto cardio-respiratorio;

- Il paziente in stato di agitazione psicomotoria;

- Il paziente in shock traumatico (traumatizzato grave);

- Il paziente in overdose da oppiacei;

- Il paziente con emorragia acuta (shock emorragico);

- Dolore acuto postoperatorio;

- Dolore cronico;

- Farmacologia clinica degli anestetici locali;

- Farmacologia clinica degli analgesici;

- Blocchi antalgici;

Page 17: Anestesiologia Emergenze Medico Chirurgiche canale A

17

- Farmacologia clinica degli anestetici;

- Farmacologia clinica di ansiolitici, sedativi e ipnotici;

- Tecniche di anestesia generale e loco-regionale.

Supplement

OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI

Il corso si propone di fornire agli studenti le informazioni e gli strumenti necessari per

attuare le manovre rianimatorie di base, affrontare situazioni cliniche di emergenza,

trattare adeguatamente le sindromi algiche più comuni, ed utilizzare proficuamente

analgesici, sedativi, ipnotici ed anestetici locali.

Metodi didattici Esercitazioni pratiche: Reparti di Terapia Intensiva, Medicina del Dolore e Sale

Operatorie

Testi consigliati

Miller's Anesthesia - Editor Ronald D. Miller (Churchill Livingstone Elsevier)

Basics of Anesthesia - Robert K. Stoelting and Ronald D. Miller (Churchill Livingstone)

Critical Care - Civetta, Taylor and Kirby (Lippincott)

Risultati

apprendimento

- Eseguire correttamente BLS, intubazione tracheale e defibrillazione elettrica, conoscere

le problematiche rianimatorie poste dall'annegamento, dalla folgorazione e dalle

sindromi asfittiche, saper trattare lo shock anafilattico.

- Conoscere le strategie terapeutiche per stabilizzare le funzioni vitali e prevenire il

danno cerebrale post-anossico, apprendere la semeiotica del coma e la fisiopatologia

dello shock ipovolemico, essere in grado di discriminare sul piano nosologico e

terapeutico l'insufficienza respiratoria acuta da ostruzione delle vie aeree, da

compromissione della meccanica respiratoria, da alterazioni del drive chimico e da cause

emodinamiche.

- Essere in grado di trattare adeguatamente le sindromi algiche acute e croniche.

- Inquadrare l'anestesia come "medicina perioperatoria" volta a proteggere il paziente

dal trauma chirurgico.

Periodo della

didattica

Tutto l'anno. Come da calendario pubblicato sul sito del corso di laurea:

http://www.med.unipg.it/ccl

Calendario della

didattica

Possibilità di iscrizione on line alle attività tramite sito web del Corso di Laurea:

http://www.med.unipg.it/ccl

Attività supporto

alla didattica Dati attualmente non disponibili

Lingua di

insegnamento Italiano

Frequenza Obbligatoria

Sede Lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche: Reparti di Terapia Intensiva, Medicina del

Dolore e Sale Operatorie - Ospedale Santa Maria della Misericordia Perugia

Ore Teoriche 0

Page 18: Anestesiologia Emergenze Medico Chirurgiche canale A

18

Pratiche 20

Studio individuale 5

Didattica Integrativa 0

Totale 25

Anno 6

Periodo I semestre

Note Dati attualmente non disponibili

Orario di

ricevimento h. 9.00 - h. 16.00 dal lunedì al giovedì

Sede di

ricevimento

Sezione di Anestesia Analgesia e Terapia Intensiva

c/o Azienda Ospedaliera S. Maria della Misericordia

Padiglione C - piano 2° - stanza n. 36

Codice ECTS 2014 - 6348

Modulo: Tirocinio Professionalizzante in Anestesiologia II

Docente Vito PEDUTO

Tipologia Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)

Ambito Tirocini formativi e di orientamento

Settore MED/41

CFU 1

Modalità di

svolgimento Convenzionale

Programma

ARGOMENTI

- Manovre rianimatorie di (BLS);

- Laringoscopia e intubazione;

- Defibrillazione elettrica;

- Stabilizzazione delle funzioni vitali (ABS);

- Il paziente che necessita di terapia iperbarica (embolia gassosa);

- Il paziente asfittico (da corpo estraneo);

- Il paziente con aritmia cardiaca grave;

- Applicazione del "triage";

- Il paziente con insufficienza respiratoria acuta (asma, bronchite

cronica ostruttiva, embolia polmonare);

- Il paziente con crisi ipertensiva grave;

- Il paziente in stato convulsivo;

Page 19: Anestesiologia Emergenze Medico Chirurgiche canale A

19

- Il paziente con sindrome acuta da bassa portata (shock cardiogeno,

tamponamento cardiaco);

- Il paziente in stato settico;

- Il paziente ustionato e annegato;

- Il paziente con avvelenamento per respirazione di gas o fumi;

- Il paziente con avvelenamento per ingestione;

- Il paziente in crisi etilica acuta;

- Il paziente assiderato e quello ipertermico (colpo di sole o di calore);

- Il paziente folgorato;

- Il paziente in coma di natura da determinare;

- Il paziente con gravi squilibri idroelettrolitici (disidratazione e

iperidratazione, ipo e iper-potassiemia, ipo e iper-calcemia, acidosi e

alcalosi);

- Il paziente con anuria o ritenzione acuta d'urina;

- Il paziente in stato di shock;

- Il paziente con perdita acuta della coscienza (sincope);

- Il paziente con arresto cardio-respiratorio;

- Il paziente in stato di agitazione psicomotoria;

- Il paziente in shock traumatico (traumatizzato grave);

- Il paziente in overdose da oppiacei;

- Il paziente con emorragia acuta (shock emorragico);

- Dolore acuto postoperatorio;

- Dolore cronico;

- Farmacologia clinica degli anestetici locali;

- Farmacologia clinica degli analgesici;

- Blocchi antalgici;

- Farmacologia clinica degli anestetici;

- Farmacologia clinica di ansiolitici, sedativi e ipnotici;

- Tecniche di anestesia generale e loco-regionale.

Supplement

- Manovre rianimatorie di (BLS);

- Laringoscopia e intubazione;

- Defibrillazione elettrica;

- Stabilizzazione delle funzioni vitali (ABS);

- Il paziente che necessita di terapia iperbarica (embolia gassosa);

- Il paziente asfittico (da corpo estraneo);

- Il paziente con aritmia cardiaca grave;

- Applicazione del "triage";

- Il paziente con insufficienza respiratoria acuta (asma, bronchite

cronica ostruttiva, embolia polmonare);

- Il paziente con crisi ipertensiva grave;

- Il paziente in stato convulsivo;

- Il paziente con sindrome acuta da bassa portata (shock cardiogeno,

tamponamento cardiaco);

- Il paziente in stato settico;

- Il paziente ustionato e annegato;

Page 20: Anestesiologia Emergenze Medico Chirurgiche canale A

20

- Il paziente con avvelenamento per respirazione di gas o fumi;

- Il paziente con avvelenamento per ingestione;

- Il paziente in crisi etilica acuta;

- Il paziente assiderato e quello ipertermico (colpo di sole o di calore);

- Il paziente folgorato;

- Il paziente in coma di natura da determinare;

- Il paziente con gravi squilibri idroelettrolitici (disidratazione e

iperidratazione, ipo e iper-potassiemia, ipo e iper-calcemia, acidosi e

alcalosi);

- Il paziente con anuria o ritenzione acuta d'urina;

- Il paziente in stato di shock;

- Il paziente con perdita acuta della coscienza (sincope);

- Il paziente con arresto cardio-respiratorio;

- Il paziente in stato di agitazione psicomotoria;

- Il paziente in shock traumatico (traumatizzato grave);

- Il paziente in overdose da oppiacei;

- Il paziente con emorragia acuta (shock emorragico);

- Dolore acuto postoperatorio;

- Dolore cronico;

- Farmacologia clinica degli anestetici locali;

- Farmacologia clinica degli analgesici;

- Blocchi antalgici;

- Farmacologia clinica degli anestetici;

- Farmacologia clinica di ansiolitici, sedativi e ipnotici;

- Tecniche di anestesia generale e loco-regionale.

Metodi didattici Esercitazioni pratiche presso i Reparti di Terapia Intensiva, Medicina del Dolore e Sale

Operatorie

Testi consigliati

Miller's Anesthesia - Editor Ronald D. Miller (Churchill Livingstone Elsevier)

Basics of Anesthesia - Robert K. Stoelting and Ronald D. Miller (Churchill Livingstone)

Critical Care - Civetta, Taylor and Kirby (Lippincott)

Risultati

apprendimento

- Eseguire correttamente BLS, intubazione tracheale e defibrillazione elettrica, conoscere

le problematiche rianimatorie poste dall'annegamento, dalla folgorazione e dalle

sindromi asfittiche, saper trattare lo shock anafilattico.

- Conoscere le strategie terapeutiche per stabilizzare le funzioni vitali e prevenire il

danno cerebrale post-anossico, apprendere la semeiotica del coma e la fisiopatologia

dello shock ipovolemico, essere in grado di discriminare sul piano nosologico e

terapeutico l'insufficienza respiratoria acuta da ostruzione delle vie aeree, da

compromissione della meccanica respiratoria, da alterazioni del drive chimico e da cause

emodinamiche.

- Essere in grado di trattare adeguatamente le sindromi algiche acute e croniche.

- Inquadrare l'anestesia come "medicina perioperatoria" volta a proteggere il paziente

Page 21: Anestesiologia Emergenze Medico Chirurgiche canale A

21

dal trauma chirurgico.

Periodo della

didattica

Tutto l'anno. Come da calendario pubblicato sul sito del corso di laurea:

http://www.med.unipg.it/ccl

Calendario della

didattica

Possibilità di iscrizione on line alle attività tramite sito web del Corso di Laurea:

http://www.med.unipg.it/ccl

Attività supporto

alla didattica Dati attualmente non disponibili

Lingua di

insegnamento Italiano

Frequenza Obbligatoria

Sede - Ospedale Santa Maria della Misericordia - Perugia

Ore

Teoriche 0

Pratiche 20

Studio individuale 5

Didattica Integrativa 0

Totale 25

Anno 6

Periodo I semestre

Note Dati attualmente non disponibili

Orario di

ricevimento h. 9.00 - h. 16.00 dal lunedì al giovedì

Sede di

ricevimento

Sezione di Anestesia Analgesia e Terapia Intensiva

c/o Azienda Ospedaliera S. Maria della Misericordia

Padiglione C - piano 2° - stanza n. 36

Codice ECTS 2014 - 6583

Modulo: Tirocinio Professionalizzante in Chirurgia d'Urgenza

Docente Antonio RULLI

Tipologia Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)

Page 22: Anestesiologia Emergenze Medico Chirurgiche canale A

22

Ambito Tirocini formativi e di orientamento

Settore MED/18

CFU 1

Modalità di

svolgimento Convenzionale

Programma

I più frequenti quadri di emergenza ed urgenza chirurgica.

1. Pronto Soccorso

- obiettivi

- organizzazione

- triage

- procedure

- documentazione

- compiti degli infermieri

2. Lesioni traumatiche

- ferite superficiali e profonde

- amputazioni

- contusioni

- lussazioni

- fratture

3. Ustioni

4. Intossicazioni acute

5. Anafilassi

6. Addome acuto

7. Emorragia acuta

8. Insufficienza acuta arteriosa agli arti

Supplement

I più frequenti quadri di emergenza ed urgenza chirurgica.

1. Pronto Soccorso

- obiettivi

- organizzazione

- triage

- procedure

- documentazione

- compiti degli infermieri

2. Lesioni traumatiche

- ferite superficiali e profonde

- amputazioni

- contusioni

- lussazioni

- fratture

3. Ustioni

4. Intossicazioni acute

5. Anafilassi

Page 23: Anestesiologia Emergenze Medico Chirurgiche canale A

23

6. Addome acuto

7. Emorragia acuta

8. Insufficienza acuta arteriosa agli arti

Metodi didattici

Lezioni frontali e/o teorico-pratiche

Testi consigliati

Sabiston "Textbook of Surgery" 18th edition

Risultati

apprendimento

Lo studente sarà in grado di: conoscere le più importanti nosologie chirurgiche, fare un

esame obbiettivo generale specificamente orientato verso le patologie di interesse

chirurgico, distinguere i segni ed i sintomi delle diverse affezioni, capire il grado di

gravità delle varie patologie.

Periodo della

didattica

Tutto l'anno. Come da calendario pubblicato sul sito del corso di laurea:

http://www.med.unipg.it/ccl

Calendario della

didattica

Possibilità di iscrizione on line alle attività tramite sito web del Corso di Laurea:

http://www.med.unipg.it/ccl

Attività supporto

alla didattica Dati attualmente non disponibili

Lingua di

insegnamento Italiano

Frequenza Obbligatoria

Sede Ospedale Santa Maria della Misericordia - Sant'Andrea delle Fratte – Perugia

Ore

Teoriche 0

Pratiche 20

Studio individuale 5

Didattica Integrativa 0

Totale 25

Anno 6

Periodo I semestre

Note Dati attualmente non disponibili

Page 24: Anestesiologia Emergenze Medico Chirurgiche canale A

24

Orario di

ricevimento mercoledì e venerdì dalle 8 alle 10

Sede di

ricevimento

Senologia Polo Unico Ospedaliero

Stecca dei Servizi, percorso verde, piano -2

Codice ECTS 2014 - 6350

Modulo: Tirocinio Professionalizzante in Medicina d'Urgenza

Docente

Prof.Gaetano Vaudo

Page 25: Anestesiologia Emergenze Medico Chirurgiche canale A

25

Tipologia Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)

Ambito Tirocini formativi e di orientamento

Settore MED/09

CFU 1

Modalità di

svolgimento Convenzionale

Programma

1.Inquadramento del paziente con dolore toracico

2.Inquadramento del paziente con dolore addominale

3. Inquadramento del paziente con cefalea

4. Inquadramento del paziente con anemia

5. Inquadramento del paziente con dispnea acuta e cronica

6. Inquadramento del paziente con tosse ed emottisi

7. Inquadramento del paziente con cianosi

8. Inquadramento del paziente con disfagia

9. Inquadramento del paziente con ematuria

10. Inquadramento del paziente con stipsi o diarrea

11. Inquadramento del paziente con ittero

12. Inquadramento del paziente con ascite

13. Inquadramento del paziente con versamento pleurico

14. Inquadramento del paziente con linfoadenopatie e splenomegalia

Supplement

Malattie del sangue e degli organi emopoietici, malattie endocrine e del metabolismo,

malattie dell'apparato respiratorio, cardiovascolare, gastroenterico, urinario; malattie

dell'osso. Malattie autoimmuni

Metodi didattici Esercitazioni a reparto

Testi consigliati Harrison - Principi di Medicina Interna. Mc Graw Hill

Risultati

apprendimento Conoscenza approfondita delle malattie internistiche

Periodo della

didattica

Come da calendario delle lezioni pubblicato nel Sito del Corso di Laurea

http://www.med.unipg.it/ccl/

Calendario della

didattica

Come da calendario delle lezioni pubblicato nel Sito del Corso di Laurea

http://www.med.unipg.it/ccl/

Attività supporto

alla didattica Dati attualmente non disponibili

Lingua di Italiano

Page 26: Anestesiologia Emergenze Medico Chirurgiche canale A

26

insegnamento

Frequenza Obbligatoria

Sede Facoltà di Medicina e Chirurgia - sant'Andrea delle Fratte

Ore

Teoriche 0

Pratiche 20

Studio individuale 5

Didattica Integrativa 0

Totale 25

Anno 6

Periodo I semestre

Note Dati attualmente non disponibili

Orario di

ricevimento Lunedì ore 12-13

Sede di ricevimento Presso la Direzione della Medicina Interna Angiologia, Malattie da Arteriosclerosi -

Ospedale Santa Maria della Misericordia, piazzale Menghini PERUGIA

Codice ECTS 2014 - 6349