Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di ...Documenti\Ricerca Trend.pdfa livello...

196
Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

Transcript of Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di ...Documenti\Ricerca Trend.pdfa livello...

Analisi del settore turismo nel Trapanese

e prospettive di sviluppo

Pag 2

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

Indice Premessa alla ricerca pag. 5 PARTE PRIMA (a cura CST) » 8 TREND E TENDENZE DEL SETTORE TURISTICO NEL NUOVO MILLENNIO (L. Bauleo) 1. Premessa metodologica » 9 2. I trend della domanda turistica » 10 3. Il turismo balneare » 13 PARTE SECONDA (a cura CST) » 17 ANALISI TURISTICA DELLA PROVINCIA DI TRAPANI 1. La situazione socio-economica (L. Bauleo) » 18 2. La domanda turistica (L. Bauleo) » 23 2.1. Premessa metodologica » 23 2.2. La domanda turistica del trapanese a confronto con quella siciliana » 23 2.3. Le scelte di alloggio nella provincia di Trapani » 29 2.4. La provenienza dei turisti nella provincia di Trapani » 37 2.5. La permanenza media dei turisti nella provincia di Trapani » 40 2.6. La stagionalità del movimento turistico » 51 2.7. Il turismo non ufficiale: una stima della domanda nelle abitazioni private » 54 per vacanza (S. Berardi) 2.8. Impatto socio-territoriale del turismo nella provincia di Trapani (S. Berardi) » 57 3. La spesa turistica in Sicilia e nella provincia di Trapani (S. Berardi) » 62 3.1. Gli effetti di attivazione di valore aggiunto della spesa turistica in Sicilia » 65 4. L’offerta turistica della Regione Sicilia (L. Bauleo) » 69 4.1. L’offerta ricettiva della provincia di Trapani: andamento e distribuzione » 84 4.2. La ricettività alberghiera nella provincia di Trapani » 88 4.3. La ricettività extralberghiera nella provincia di Trapani » 93 4.4. La distribuzione della ricettività nei Comuni della provincia di Trapani » 98 4.5. L’offerta turistica: alcuni indicatori territoriali » 101 5. Il sistema distributivo locale (O.N. Fiorucci) » 103 5.1. Lo scenario di fondo » 103 5.2. Il sistema agenziale della provincia di Trapani » 106 5.3. Le agenzie turistico immobiliari » 113 5.4. La vendibilità della destinazione attraverso il web » 121

Pag 3

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

PARTE TERZA (a cura CST) pag. 129 L’IMMAGINE ELABORATA E COMUNICATA DELLA PROVINCIA DI TRAPANI (L. Bauleo) 1. Premessa » 130 2. Analisi di studi e ricerche relative all’immagine del Sud Italia e della Sicilia » 131 2.1. Analisi della pubblicità redazionale » 133 2.2. Analisi dei cataloghi dei Tour Operator » 137 3. Definizione delle linee strategiche di intervento » 143 3.1 Strategie relative al prodotto » 149 3.2 Strategie relative al personale » 151 3.3. Strategie relative al prezzo » 152 3.4. Strategie relative alla distribuzione » 153 3.5. Strategie relative alla comunicazione » 153 PARTE QUARTA (a cura di Ares) » 155 ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI E CONSULENZIALI DEGLI OPERATORI DEL SETTORE TURISTICO NELLA PROVINCIA DI TRAPANI 1. Premessa » 156 1.1. Gli ambiti territoriali » 156 1.2. Gli ambiti tematici » 156 1.3. I parametri di definizione del campione » 157 1.4. La sequenza delle azioni di ricerca sul campo » 162 2. L’indagine » 163 2.1 Provenienza e forma giuridica » 163 2.2. Occupati » 164 3. Dati per settore » 168 3.1. Le strutture ricettive » 168 3.2. Le agenzie di viaggi » 171 3.3. La ristorazione » 173 4. Dati complessivi » 174 4.1. Gli strumenti della promozione e della commercializzazione » 174 4.2. Il futuro e la provenienza della clientela » 175 4.3. Interventi attesi » 176 5. I fabbisogni delle aziende » 177 5.1. Tecnologici » 177 5.2. Finanziari » 178 5.3. Formativi » 179 5.4. Distributivi » 179 5.5. Promozionali » 180 5.6. Le nuove figure professionali attese » 181

Pag 4

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

6. Quadro di sintesi pag. 182 6.1. Strutture ricettive » 182 6.2. Agenzie di viaggi » 183 6.3. Ristoratori » 183 Allegati » 185 Questionario strutture ricettive » 185 Questionario agenzie e tour-operator » 189 Questionario ristoratori e produzioni tipiche » 193

Pag 5

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

Premessa alla ricerca

TREND, nasce nell’ambito dell’Iniziativa Comunitaria Equal - II FASE, ovvero

Programma cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo, diventato parte integrante delle

Strategie Europee per l’Occupazione (SEO).

Obiettivo di Equal è “promuovere la sperimentazione anche a carattere

transnazionale, di approcci e politiche innovative di contrasto al fenomeno della

discriminazione e delle disuguaglianze all’interno del mercato del lavoro”.

All’interno di tale laboratorio, gli interventi sono direzionati verso specifiche priorità

di intervento, nonché ASSI portanti:

• OCCUPABILITÀ

• IMPRENDITORIALITÀ

• ADATTABILITÀ

• PARI OPPORTUNITÀ

• RICHIEDENTI ASILO

Con riferimento alle priorità, TREND agisce nell’ambito dell’ASSE

“ADATTABILITÀ”, in quanto il suo obiettivo è “promuovere l’adeguamento delle

competenze degli imprenditori turistici trapanasi e dei lavoratori del comparto,

sperimentando un modello innovativo, funzionale a fornire loro sostegno, evitando,

dunque, fenomeni di emarginazione da un mercato in continua evoluzione”.

La partnership di sviluppo Geografica TREND è stata istituita sulla base

dell’esaustività del partenariato rispetto il perseguimento dell’obiettivo.

La PS è formata da diversi soggetti, che per competenza, esperienza ed appartenenza

territoriale, risultano in grado di analizzare la problematica e sperimentare un modello

Pag 6

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

di sviluppo atto a fronteggiare la problematica oggetto dell’intervento.

Ne fanno parte:

o ARTHA (soggetto referente)

o LEADER ULIXES

o CST

o AEFFE s.r.l.

o ARES

o Ce.Ri.S.

La PS Geografica ha inteso agire in un particolare territorio - la provincia di Trapani

- al fine di sperimentare un modello innovativo atto alla risoluzione di un problema di

discriminazione di cui sono vittime in modo particolare le imprese, e con esse gli

imprenditori, operanti nel settore turistico, che rischiano l’espulsione e l’emarginazione

dal mercato perché non hanno le capacità imprenditoriali e le competenze professionali

per diversificarsi, destagionalizzare e internazionalizzare la propria offerta turistica.

La strategia

La strategia di intervento promossa da TREND prevede lo sviluppo di azioni di tipo

integrato distribuite tra i partner in base alle loro esperienze e competenze pregresse.

Sono dunque sviluppate azioni in grado di affrontare il problema in modo parallelo e

complementare, operando complessivamente sulle relazioni e le dinamiche che

determinano le condizioni di discriminazione, di difficoltà e di adattabilità dei lavoratori.

Le Azioni

o RICERCA: è finalizzata a “comprendere il reale fabbisogno degli imprenditori

locali e dei lavoratori in termini di servizi utili in grado di contrastare il rischio di

una loro possibile espulsione dal mercato locale ed internazionale”.

o FORMAZIONE DI 10 CONSULENTI DI TERRITORIO: è finalizzata a formare

delle risorse umane che andranno a offrire la loro consulenza specialistica agli

stessi beneficiari dell’Iniziativa, in modo mirato e individualizzato secondo le loro

reali necessità;

o CONSULENZA ED AGGIORNAMENTO: è finalizzata ad sperimentare

direttamente sul campo il modello di supporto alle PMI operanti nel settore turistico;

Pag 7

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

o NETWORKING: è finalizzata alla condivisione costante, attiva e propositiva delle

strategie e delle attività progettuali fra i partner della PS, le imprese e gli attori

presenti sul territorio e rafforzare dunque il carattere di mainstreaming all’interno

dell’Iniziativa;

o ACCORDO DI COOPERAZIONE TRANSNAZIONALE: intende restituire

all’Iniziativa un elevato valore aggiunto.

Pag 8

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

PARTE PRIMA

TREND E TENDENZE DEL SETTORE TURISTICO NEL NUOVO MILLENNIO

Pag 9

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

1. Premessa metodologica

La pianificazione di un progetto di sviluppo territoriale in chiave turistica è un

obiettivo che le realtà locali hanno cominciato a proporsi solo negli ultimi decenni. Essa

risulta, tuttavia, di difficile applicazione pratica in quanto il settore turistico presenta

peculiarità tali che qualsiasi modello formulato non sempre risulta concretamente in

grado di rispondere alle esigenze di tale pianificazione. Ciò, in particolare, è attribuibile

sia alla compresenza, all’interno di tale settore, della componente pubblica accanto a

quella privata, che alla presenza di un’offerta fortemente parcellizzata e caratterizzata da

piccole e medie imprese (italiane), incapaci di gestire la crescente concorrenza esistente

a livello mondiale. Fatte tali premesse, si può tuttavia pensare di poter costruire modelli

di sviluppo del territorio solo se esiste una approfondita conoscenza delle dinamiche che

caratterizzano una determinata destinazione turistica, la sua storia e il suo modello di

ospitalità e di accoglienza turistica. Infatti, è proprio la comunità ospitante, insieme al

cliente, a costituire una delle variabili sulle quali basare la pianificazione turistica di un

territorio.

Il presente lavoro si propone di fotografare il modello turistico attualmente presente

nel territorio in oggetto e di indicare le potenzialità del comparto e dei suoi canali di

distribuzione, analizzandone i seguenti aspetti:

1. caratteristiche strutturali, dimensionali e qualitative (classificazione e tipologia di

servizi offerti) dell’offerta ricettiva, alberghiera ed extralberghiera;

2. dimensione, provenienza, preferenze nella sistemazione, permanenza media e altri

indicatori utili per conoscere le caratteristiche essenziali della domanda turistica della

Provincia di Trapani;

3. funzionamento del sistema distributivo locale;

4. spesa turistica;

5. immagine comunicata attraverso i redazionali su riviste di settore, l’attività di

commercializzazione dei tour operator e la promo-commercializzazione su internet.

Per fare ciò si sono consultate numerose fonti statistiche, nonché cataloghi, riviste e

siti web, di carattere nazionale, regionale e locale, in grado di fornire dati utili per

l’elaborazione di un quadro di riferimento territoriale comparato su base regionale e

nazionale.

Le principali fonti consultate sono:

Pag 10

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

a) per l’intera regione Sicilia e il relativo confronto con le altre regioni italiane: i dati

ISTAT 2004 e Ufficio Italiano Cambi (UIC) 2004, il XIV e il XIII Rapporto sul

Turismo, l’Osservatorio sul Turismo della Sicilia (anno 2003), l’Osservatorio

Nazionale Unioncamere sul Turismo Italiano “Analisi del comparto turistico” di

aprile 20031, il Rapporto Federalberghi 2005 sul Sistema Alberghiero Italiano e i

dati forniti dalla stessa Regione dietro specifica richiesta (vd. approfondimento su

“Sistema distributivo locale”);

b) per la Provincia di Trapani: dati statistici forniti dall’Azienda Provinciale Turismo

di Trapani, relativi all’arco temporale 1999 – 2005 e dati UIC 2004.

2. I trend della domanda turistica

La notevole variabilità della domanda nel settore turistico determina la necessità di

avere un’offerta territoriale che sia in grado di adeguarsi ai continui cambiamenti.

Questa è condizione fondamentale non tanto per garantire il successo di una

destinazione quanto per consentirne la sopravvivenza.

Allo scopo di comprendere quali sono i mutamenti del mercato e di fornire così

informazioni preziose per le aziende presenti sul territorio, sono di seguito illustrate le

principali tendenze che stanno caratterizzando l’attuale domanda turistica: in primo

luogo, il declino di un turismo di tipo individualistico, basato sulla percezione della

vacanza come momento dedicato esclusivamente a se stessi, mentre si conferma

l’esigenza della vacanza come momento di socializzazione, riscoperta delle proprie

origini (preferibilmente in un ambiente giudicato familiare), e di contatto con la natura

(anche in chiave avventuroso - sportiva).

I principali segmenti di clientela, che attualmente caratterizzano il mercato turistico,

sono:

1. Parano: “casa dolce casa”. Vi appartengono quei turisti che intendono vivere la

vacanza come a casa propria e che, dunque, amano sentirsi in un ambiente familiare

ed accogliente. Queste persone fanno scelte di alloggio prevalentemente orientate

verso una ricettività di dimensioni medio piccole, spesso ubicata in contesti rurali

ma sempre e comunque caratterizzata da un’accoglienza e una ospitalità familiari; 1 Rapporto realizzato da ISNART, Istituto Nazionale Ricerche Turistiche.

Pag 11

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

2. Econo: “il prezzo innanzitutto”. Si tratta di segmenti di clientela che hanno basse

possibilità di spesa e, prima della nascita dei voli low cost così come della

possibilità di comparare i prezzi grazie allo strumento Internet, erano impossibilitati

a viaggiare o viaggiavano prevalentemente in periodi di bassa stagione. Sono

particolarmente attenti al rapporto qualità prezzo;

3. Esotico: “l’avventura immaginaria”. Comprende quelle persone che desiderano

vivere avventure senza che, tuttavia, ciò possa comportare alcun rischio per loro e in

condizioni di massimo comfort. La destinazione turistica “avventurosa” per

eccellenza è rappresentata da Las Vegas ma molte località italiane si stanno

attrezzando sia con la creazione di parchi divertimento sia con la predisposizione di

servizi e locali a tema;

4. Retrò: “ritorno alle origini”. Abbraccia una categoria di clientela attenta alle origini

di un luogo e di chi vi abita, alla sua cultura intesa anche come tradizioni

folkloristiche, enogastronomiche e artigianali. L’abilità di un territorio come il

trapanese sta nella capacità di recuperare le sue tradizioni e i suoi modelli di

ospitalità come strumento per attrarre questo segmento di mercato sempre più

importante, numeroso e costantemente alla ricerca di luoghi originali da scoprire e

da conoscere;

5. Bio: “viva la vita”. Questi clienti hanno consapevolezza che la qualità della vita

dipende innanzitutto dall’ambiente in cui si vive, ivi compresi alimentazione e stile

di vita, e ciò influenza notevolmente anche la scelta delle vacanze;

6. Saffo e neo-romeo: “il futuro è donna” e “l’uomo è una donna come le altre”. Tale

segmento, abbastanza vasto e moderatamente eterogeneo, è il frutto dei mutamenti

nel tessuto sociale (famiglie composte da una sola persona o da genitori single,

maggiore indipendenza delle donne, riscoperta della famiglia da parte degli uomini)

e cerca servizi che siano in grado di rispondere alle proprie nuove esigenze.

Quanto alle tendenze della domanda nei principali bacini mondiali, le previsioni per i

prossimi anni sono ancora positive. Le stime effettuate a livello di Organizzazione

Mondiale del Turismo (WTO) evidenziano una crescita non equidistribuita e costituita

da un aumento del numero dei viaggi a fronte di una durata media inferiore e di una

spesa media tendenzialmente stabile. Nel medio periodo questa tendenza sarà più

evidente. L’Asia Pacifica sarà l’area che avrà un maggiore incremento non solo negli

arrivi ma anche nell’outgoing, così come aumenti negli arrivi e nell’outgoing sono

Pag 12

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

previsti per il Medio Oriente e l’America.

L’analisi dei trend ci conduce anche ad affermare che i viaggi “leisure”

riprenderanno in maniera più evidente rispetto a quelli “business”, fatta eccezione per il

mercato domestico degli USA che vede un aumento dei viaggi “incentive” e

“business/convention” al suo interno. Vale la pena di evidenziare come il maggiore

beneficiario della ripresa dei viaggi “leisure” sarà il settore delle crociere.

In linea di tendenza, pur essendo difficile fare stime e previsioni di lungo periodo,

causa anche il verificarsi di eventi imprevedibili che modificano gli equilibri e le

condizioni di operatività, vi sono chiari segnali che arrivano dall’ambiente esterno che

possono essere assunti come cambiamenti in atto. Essi sono:

1. la crescita dei flussi turistici verso l’Europa, in particolare provenienti dall’Asia

dell’area pacifica;

2. una minore attrattività dell’Europa per il peggioramento del rapporto qualità/prezzo

dell’offerta a causa dell’euro, per almeno un altro anno;

3. il ruolo svolto dai nuovi membri dell’UE, che costituiscono al tempo stesso bacini di

provenienza dei flussi turistici e destinazioni turistiche particolarmente appetibili per

il loro rapporto qualità/prezzo (il maggior tasso di crescita si stima verrà raggiunto

nell’arco del periodo 2004 -2009).

Il futuro, pertanto, si prospetta molto più complesso e difficile da gestire con

strumenti semplici che non tengano conto delle variabili esterne. Sarà necessario

ridisegnare le mappe di provenienza dei flussi turistici, sia di massa che di élite, e

ridefinire strategie di marketing e di marketing mix per fronteggiare gli evidenti

cambiamenti del mercato turistico.

In sintesi, ecco i principali cambiamenti che caratterizzeranno il mercato turistico nel

medio periodo:

1. il turista americano, che beneficiava dell’alto valore di cambio del dollaro, non potrà

più fruire degli stessi beni e servizi che ora sono troppo costosi e non hanno un buon

rapporto value for money;

2. il cliente americano sta cambiando: è più giovane, con esigenze e comportamenti

diversi che richiedono un adeguamento dell’offerta;

3. ci sono altri clienti: russi, cinesi, giapponesi e in futuro indiani ma sono molto diversi

tra di loro in quanto a gusti, abitudini, esigenze e motivazioni. La lingua, ad esempio,

costituisce un importante ostacolo da superare (i giapponesi parlano poco altre lingue

Pag 13

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

mentre i cinesi ormai si muovono chiedendo una guida in lingua anche presso gli

hotel);

4. ci sono molte nuove destinazioni che si affacciano sul panorama mondiale

dell’offerta turistica, molte delle quali sono destinazioni balneari che hanno un

ottimo value for money a differenza della maggior parte dell’offerta italiana;

5. l’Italia è uno dei paesi “top of the mind” per le attrattive culturali per il turismo

internazionale. Ciò significa che sarà sempre più difficile vendere l’Italia come

destinazione balneare tout court, mentre sarà sempre più indispensabile proporre

l’Italia quale destinazione balneare che è anche importante meta di cultura, di

enogastronomia, di wellness, termale, ecc.;

6. il turismo domestico continuerà a segnare incrementi positivi per i prossimi anni

particolarmente rilevanti per il turismo a bassa capacità di spesa e per quello di

livello più elevato mentre il turismo di medio livello tenderà a preferire destinazioni

europee per il miglior rapporto qualità/prezzo dei servizi, in particolar modo degli

hotel.

3. Il turismo balneare

I mutamenti relativi alla domanda turistica, in genere, hanno ripercussioni anche sul

turismo balneare, che attualmente rappresenta la principale motivazione al viaggio in

Europa (63% delle scelte di viaggio degli europei2) e in Italia (verso l’Italia). Tuttavia, il

peso di questa componente della domanda turistica registra una tendenza alla riduzione

nel nostro Paese, sia quanto alla dimensione economica che a quella fisica; infatti, si

assiste ad una contrazione sia delle presenze (25,5% del 2005 contro il 27,9% del 2004)

che della spesa turistica complessiva (20,2% del 2005 contro il 21,6% del 2004), mentre

si mantiene pressoché costante il valore della spesa giornaliera che, ad ogni modo,

risulta essere inferiore alla spesa turistica media3.

Diverso l’andamento registrato nel biennio precedente, quando il peso del balneare si

era andato ulteriormente consolidando, fino a rappresentare, nel 2003, quasi la metà

(49,2%) dell’intero mercato turistico italiano. 2 “Towards quality coastal tourism”, European Commission, Brussels, 2000. 3 “Economia Turistica regionale nel 2005”, M. Manente, CISET – Università Ca’ Foscari.

Pag 14

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

Tipologia di turismo Anno 2002

Quote % Anno 2003 Quote %

Turismo montano estivo e collinare 9,7 9,8 Turismo ambientale e parchi 1,3 1,3 Turismo sportivo 2,7 2,8 Turismo enogastronomico 0,9 0,9 Turismo montano invernale 3,8 3,8 Balneare 48,7 49,2 Arte e città 17,2 17,0 Termale 3,5 3,4 Business e altro 12,2 11,9 Totale 100,00 100,00

Fonte: Rapporto sul Turismo, XIII edizione 2004 - 2005

Secondo i dati Istat 2004, le presenze nelle “località marine” continuano a

rappresentare l’elemento trainante del fenomeno “turismo” in Italia, in particolare per il

turismo italiano che mostra di preferire proprio la destinazione “mare Italia” per ben il

77% delle vacanze. Anche il turismo straniero contribuisce, in buona misura,

all’occupazione della ricettività ubicata in località balneari (rappresenta 1/3 circa

dell’occupazione complessiva), soprattutto in periodi che gli italiani non dedicano

tradizionalmente a questo tipo di vacanza (festività pasquali). La scelta della vacanza

balneare, da parte dei turisti stranieri, è tale da caratterizzare alcune regioni italiane

proprio come destinazione a prevalente carattere balneare. Ciò non avviene, tuttavia, per

la Sicilia dove il turismo straniero balneare incide per il 36,4% sul turismo straniero

complessivo (arrivi 2003), evidenziando, inoltre, una tendenza alla riduzione nel

triennio 2000-2003. Arrivi dei turisti stranieri nelle località balneari (% sul totale arrivi nella regione)

78,575,5

58,8 58,0 56,5 56,3

47,543,5

36,4 34,9

21,9 21,317,6 16,6

1,10,0

10,0

20,0

30,0

40,0

50,0

60,0

70,0

80,0

90,0

Liguria Calabria Abruzzo Sardegna Marche Friuli VeneziaGiulia

Campania EmiliaRomagna

Sicilia Molise Veneto Puglia Basilicata Toscana Lazio

2000

2003

Fonte: Rapporto Impresa Turismo – Unioncamere, a cura di Isnart 2005.

Pag 15

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

Dal lato della domanda, il fenomeno del turismo balneare sta conoscendo profonde

modifiche non solo sotto il profilo quantitativo (numero di arrivi e di presenze) quanto

anche in termini di modalità di scelta e di fruizione della vacanza. Certamente non è

possibile definire un unico tipo di profilo di “turista balneare” in quanto sempre più si

assiste allo sviluppo di ulteriori segmentazioni all’interno di questa macro categoria.

Tuttavia, si può affermare che attualmente questo turista è alla ricerca, a differenza di

quanto accadeva in precedenza, di una vacanza balneare che gli consenta anche di

vivere altre esperienze oltre a quella tipica del mare: eventi, sport, cultura e così via. A

ciò si aggiunga che, oltre ad una maggiore attenzione verso l’esistenza e la qualità di

questi servizi/intrattenimenti, è considerata fondamentale anche la prossimità della

destinazione turistica a strutture ospedaliere nonché la garanzia di un buon livello di

sicurezza del territorio stesso. La interazione di questi fattori spiega come mai il turismo

balneare in Italia stia affrontando l’inizio di una situazione di declino, fatta eccezione

per quelle località che si sono orientate in una logica di differenziazione di prodotto. La

necessità di fronteggiare, proprio con la differenziazione di prodotto, le nuove sfide in

campo turistico, è resa ancora più indispensabile dall’ingresso, sul mercato del balneare,

di nuove destinazioni nel bacino del Mediterraneo (Tunisia e Marocco) come

dell’Adriatico (Croazia). Le “nuove” destinazioni balneari, inoltre, si caratterizzano per

una maggiore competitività sia riguardo i prezzi che la qualità dell’offerta. In relazione

ai prezzi, le stime riportate nel Rapporto sul Turismo 2004 – 2005, fatta 100 la spesa

giornaliera che si sostiene nella Riviera Romagnola per una settimana di vacanza in

mezza pensione (comprensiva di volo aereo dal centro Europa), posizionano l’Italia di

seguito ad altre importanti destinazioni del Mediterraneo.

Destinazione Prezzo medio giornaliero Turchia 78,6 Egitto 82,4 Tunisia 88,2 Marocco 89,4 Costa del Sol 98,4 Costa Romagnola 100 Costa Calabra, Alto Tirreno 102,4 Formentera 103,8 Ibiza 107,8 Sicilia 113,0 Versilia 120,9 Sardegna 123,4

Fonte: Rapporto sul Turismo, XIII, 2004-2005, Indagine Mercuy SRL su Cataloghi T.O. entro europei

Pag 16

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

Per quanto riguarda invece la valutazione della qualità dell’offerta, essa si

accompagna strettamente a quella relativa ai prezzi. Per tale motivo, anche a parità di

servizi offerti, i turisti stranieri si spostano verso le nuove destinazioni, sicuramente più

economiche. C’è, inoltre, da sfatare il mito secondo cui al basso livello di prezzi,

applicato da tali Paesi, corrisponda una scarsa qualità dei servizi offerti.

A determinare la meta delle vacanze sono anche altri fattori che riguardano gli

aspetti connessi alla qualità dell’offerta e/o collegati alla sua fruizione. Tali fattori sono,

per esempio, i servizi di supporto all’offerta ricettiva come la ristorazione,

l’intrattenimento, ecc. ed anche le infrastrutture/strutture che garantiscono l’accessibilità

alle località turistiche. Più in generale, risulta vincente distinguere la propria offerta in

modo da farla percepire “una vacanza balneare diversa”, che sia in grado di far vivere

un’esperienza unica e da poter raccontare (vd. paragrafo precedente).

Da questo punto di vista, il territorio preso in esame in questa ricerca presenta

molteplici elementi/attrattive che, se opportunamente valorizzati/e, potranno

rappresentare per il turista possibili variabili esperienziali: la natura, la storia, le

tradizioni, l’enogastronomia, nonché, infine, il mix di queste componenti che devono

divenire, unitamente al mare ma, anche disgiuntamente da questo, fattore di ulteriore

sviluppo del fenomeno turistico nel trapanese.

Pag 17

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

PARTE SECONDA

ANALISI TURISTICA DELLA PROVINCIA DI TRAPANI

Pag 18

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

1. La situazione socio-economica

Per meglio inquadrare la situazione turistica della provincia di Trapani è importante

delineare un quadro macroeconomico di riferimento che consenta di inserire il

fenomeno turistico locale all’interno di un più vasto contesto.

La provincia di Trapani ha un’estensione di 2.462 Kmq e rappresenta l’estrema punta

occidentale della Sicilia. Le sue coste si affacciano sia sulla fascia tirrenica, con il Golfo

di Castellammare e la punta di San Vito lo Capo, che su quella occidentale e

meridionale del Mar Mediterraneo.

Il territorio può essere schematicamente diviso in una fascia occidentale

prevalentemente pianeggiante ed una fascia orientale di bassa e media collina, che

assume qua e là connotazioni montane.

L’area che dalla estrema punta nord di San Vito Lo Capo si estende verso sud-ovest,

è caratterizzata da una serie di promontori che si elevano isolati lungo la costa e

delimitano piccole aree pianeggianti. Sono presenti, tra gli altri, i rilievi montuosi di

Passo Lupo di Monte Sparagio, di Monte Cofano e del Monte di Erice.

A sud di questa area il paesaggio si fa sempre meno movimentato e i rilievi lasciano

posto ad una vasta area di pianura che interessa quasi la metà del territorio provinciale

che da Trapani si estende lungo i territori che da Paceco vanno fino a Campobello di

Mazara e Castelvetrano.

Sul lato orientale della provincia, invece, la morfologia si fa più accidentata e le aree

di pianura sono circoscritte da ampi promontori collinari di natura argillosa. La zona più

interna della provincia, compresa nel triangolo Segesta – Salemi - Calatafimi, è anche la

più montuosa; da qui si originano i principali corsi d’acqua (il Birgi, il Mazaro, il Delia,

il Modione) che scorrono poi lungo le pianure costiere.

L’ampio golfo di Castellammare, che caratterizza la costa tirrenica della provincia,

delimita, infine, una estesa e sottile fascia di pianura che giunge ad ovest fino a San

Vito Lo Capo, stretta alle spalle dalle prime propaggini collinari1.

I 24 comuni che fanno parte della provincia di Trapani (Alcamo, Buseto Palizzolo,

Calatafimi, Campobello di Mazara, Castellammare del Golfo, Castelvetrano, Custonaci,

Erice, Favignana, Gibellina, Marsala, Mazara del Vallo, Paceco, Pantelleria, Partanna, 1 Fonte: sito internet www.provincia.trapani.it.

Pag 19

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

Petrosino, Poggioreale, Salaparuta, Salemi, Santa Ninfa, San Vito Lo Capo, Trapani,

Valderice, Vita) hanno una popolazione residente di 432.963 unità, con una densità di

166,8 abitanti per chilometro quadrato2.

Inoltre, il saldo naturale della popolazione nel 2005 è negativo (-136), anche se

siamo in presenza di un saldo migratorio positivo (+1.608 unità).

Comuni della provincia di Trapani

Fonte: sito internet www.provincia.trapani.it

Per quanto concerne la situazione lavorativa, sono 148.802 i lavoratori della

provincia di Trapani. Di questi, quasi 100 mila sono uomini e 48.879 sono donne. Il

tasso che registra l’attività lavorativa, nel territorio di Trapani, è pari al 52,8%, con un

tasso di occupazione del 44,3% e una disoccupazione pari al 15,5%. Le cifre dimostrano

un leggero vantaggio rispetto alla media regionale. In Sicilia, infatti, il tasso di attività

lavorativa si assesta sul 52,3%, quello dell’occupazione sul 43,2%, mentre la

disoccupazione interessa il 17,2% del totale. Il 69% dei lavoratori, inoltre, opera nel

settore dei servizi, mentre il lavoro irregolare è stimato al 43,8%, contro il 38,1% del

dato regionale e il 22,6% di quello nazionale. Il PIL procapite, infine, è pari a 13.990

2 I dati fanno riferimento all’anno 2005.

Pag 20

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

euro. Il dato trapanese risulta leggermente superiore a quello siciliano (13.800 euro), ma

di gran lunga inferiore ai 20.420 euro del PIL nazionale3.

Tasso di occupazione e di disoccupazione - anno 2005

05

1015202530354045

Regione Sicilia Provincia Trapani

occupati disoccupati

Fonte: elaborazione CST Lo sviluppo economico degli ultimi 5 anni risulta estremamente positivo e si riflette

nella crescita del valore aggiunto nominale di tutti i settori, in particolare dell’industria

in senso stretto e dell’edilizia. Tale migliorata performance si riflette nel buon

andamento di medio periodo dell’occupazione. L’aumento degli addetti è stato

accompagnato da un miglioramento della produttività del lavoro, che storicamente si

situa su livelli comparativamente bassi.

Nei settori che hanno mostrato maggior dinamismo negli ultimi 5 anni, si rileva un

sostanziale aumento dell’occupazione, più forte che nel resto del Paese. La

disoccupazione complessiva, in decisa diminuzione dal 1995 a ritmi pari a quelli italiani

(circa mezzo punto all’anno), è nettamente più bassa che in Sicilia.

L’attività produttiva della provincia di Trapani si caratterizza per una forte presenza

della catena agro-alimentare, principalmente produzioni vitivinicole 4 e ittiche 5 , e

3 Le informazioni provengono dal Dipartimento sviluppo economico della Cgil di Trapani e prendono in esame i dati, relativi al 2005, forniti dall’Istat. 4 La Sicilia è la regione italiana con il più elevato patrimonio vitivinicolo di tutta la nazione, seguita dalla Puglia e dal Veneto. I terreni coltivati per produrre il miglior vino siciliano si concentrano per il 65% in collina, per il 30% in pianura e per il restante 5% in montagna. Tale regione può contare, per la produzione dei suoi vini, su un patrimonio di quasi 150 mila ettari di vigneti, il 77% dei quali è coltivato ad uva bianca, mentre il restante 23% è riservato alla vite a bacca rossa. Tra le province che danno vita ai migliori vini siciliani la più vitale è Trapani, seguita da Agrigento e Palermo. Trapani comprende ben l’80% della superficie media siciliana destinata a vite e oltre il 60% delle imprese vitivinicole siciliane.

Pag 21

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

secondariamente quelle olivicole6. Tale realtà si riflette in una quota dell’agricoltura sul

valore aggiunto totale più che doppia di quella italiana, e in una quota estremamente

importante di addetti nella piscicoltura.

Nel quadro economico provinciale, il ruolo dell’industria è rivolto, in prevalenza,

alla lavorazione dei prodotti agricoli e del pescato. Sempre legate al mare sono le due

specializzazioni della provincia: le saline (localizzate presso il litorale ad est e a sud di

Trapani) e la raccolta e la lavorazione del pescato. Quest’ultima, insieme alla

lavorazione del marmo7 e dell’alabastro, dà vita ad un fiorente artigianato fortemente

orientato all’esportazione. Proprio l’industria estrattiva costituisce un’altra importante

filiera per Trapani, a partire dalle cave di pietra fino all’attività di trasformazione della

stessa.

Un’ altra rilevante risorsa economica per la provincia è costituita dal turismo.

Le condizioni climatiche particolarmente miti che consentono un prolungamento

della stagione balneare, il patrimonio archeologico8 e artistico9, che risulta un asset di

inestimabile valore, e il livello elevato della tradizione enogastronomica, sono tutti

fattori positivi che contribuiscono allo sviluppo delle imprese turistico-alberghiere che è

Tale sistema produttivo occupa la porzione nord-occidentale dell’isola, includendo per la provincia di Trapani, i territori di Marsala, Trapani, Paceco, Alcamo, Mazara del Vallo, Salemi, Castelvetrano e l’isola di Pantelleria. Il settore vitivinicolo è emblematico di un mutamento consistente delle politiche d’impresa: insieme alle strutture cooperative e cantine, ancora orientate in prevalenza alla produzione del vino sfuso, si riscontra la presenza di una realtà molto dinamica, ancora poco rappresentativa in termini quantitativi, ma sicuramente in grado di funzionare come motore dell’intero comparto. 5 Maggior centro agricolo e marinaro della Sicilia sud-occidentale è Mazara del Vallo. Ha un’economia basata principalmente sulle attività marinare, con un importante porto peschereccio, industrie per la lavorazione e conservazione del pesce e cantieri navali, e sulla ricca produzione agricola e di vini pregiati, oltre che su piccole industrie di laterizi, molitorie e alimentari. Porto più importante di tutta la penisola con 28.200 tonnellate annue di pescato, in particolare i rinomati gamberetti, il nasello, le sogliole, i calamari e i caponi. Il settore dà lavoro ad oltre 5 mila persone tra pescatori regolari ed occasionali (in buona parte immigrati nordafricani e tunisini). 6 A Trapani, oltre al settore vitivinicolo è abbastanza sviluppato anche quello olivicolo con la presenza di tre prodotti di qualità DOP. Le aziende sono di piccole dimensioni, poche decine di ettari al massimo, e poche sono quelle che imbottigliano e commercializzano. Clienti privilegiati sono le aziende che confezionano le acciughe e le alici. 7 Trapani è il terzo bacino marmifero in Italia, dopo Massa Carrara e Verona. La più importante industria marmifera nel trapanese è il perlato di Sicilia, pregiata varietà di marmo estratta in cave dislocate su un’area di 10 km, che attraversa diversi comuni della provincia, ma che insiste principalmente nel comune di Custonaci. Altre tipologie di marmo, estratte sempre localmente, sono l&apos, avorio venato, le brecce di Custonaci, il libeccio, il rosso fiorito di San Vito, il perlatino di Sicilia e il botticino. 8 Testimonianze preistoriche, vestigia greche – templi di Selinunte e di Segesta. 9Architettura normanna, rinascimentale, arabo-bizantina, barocca, ecc.

Pag 22

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

apparso soddisfacente nel medio periodo, sostenuto da tassi di natalità di eccellenza.

Tale performance appare sostenuta dalla crescita delle presenze, soprattutto alberghiere

(quasi doppia che nel resto del Paese), dirette principalmente verso le Egadi, l’isola di

Pantelleria, il centro medioevale di Erice (divenuto sede di importanti meeting

scientifici internazionali), il centro balneare di Castellammare del Golfo, la Riserva

dello Zingaro e le aree archeologiche di Mozia, Selinunte e Segesta.

Un ostacolo all’ulteriore espansione e riqualificazione del settore, anche in termini di

attrattività verso l’estero (il turismo trapanese è dominato dalle presenze interne e scarse

presenze di turisti stranieri), potrebbe essere la difficoltà di proporre offerte di

soggiorno turistico in grado di allungare il periodo di permanenza medio,

particolarmente basso. A questo proposito le problematiche da affrontare sono

necessariamente interdisciplinari e di ampio raggio. A titolo di esempio, come fattori di

attrattività turistica del territorio sicuramente migliorabili, si potrebbero citare sia il

parco di infrastrutture ricreative sia il livello non eccelso delle infrastrutture alberghiere.

Per quanto riguarda la dinamica imprenditoriale, nel territorio in esame si rileva una

presenza di 44.613 imprese attive10 (-0,32% rispetto al 2004) delle quali ben il 43%

opera nell’Agricoltura e Pesca, l’8% nell’Industria, il 9% nelle Costruzioni, il 25% nel

Commercio, il 3% nel settore degli Alberghi e Ristoranti ed il restante 12% nelle altre

attività di servizi. Imprese per settore di attività economica

commercio25%

costruzioni9% industria

8%

agricoltura e pesc43%

servizi, trasporti e altro12%

alberghi e ristoranti3%

Fonte: elaborazione CST

10 Fonte: Infocamere

Pag 23

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

Analizzando la consistenza delle imprese attive nel territorio per natura giuridica,

viene in evidenza il peso determinante della tipologia “ditta individuale”: a fine anno

2005, infatti, questa rappresenta l’83,6% del tessuto imprenditoriale locale (37.314 unità

attive); seguono le “società di persone”, con 3.903 unità attive e le “società di capitali”

con 2.374 unità. Le “altre forme” incidono per appena il 2,3%, con complessive 1.022

unità attive.

2. La domanda turistica

2.1. Premessa metodologica

L’inquadramento del fenomeno turistico con riferimento ad un dato territorio ha

avvio con la valutazione dei dati relativi alla domanda turistica che si rivolge a questo

stesso.

Tale tipo di valutazione è stata condotta con esclusivo riguardo a fonti di carattere

ufficiale e, pertanto, prende in considerazione esclusivamente quegli elementi che

attualmente vengono censiti utilizzando gli strumenti messi a disposizione dal

legislatore.

Saranno oggetto, pertanto, delle considerazioni di seguito effettuate, alcune

elaborazioni della domanda che attengono al suo andamento nel breve e nel medio

lungo periodo, alla permanenza media, alle preferenze di alloggio e alla stagionalità.

2.2. La domanda turistica del trapanese a confronto con quella siciliana

L’analisi relativa agli andamenti fatti registrare dalla domanda nel territorio della

Provincia di Trapani fa riferimento all’arco temporale che va dal 1999 al 2005, in

coerenza con la disponibilità dei dati forniti dall’Azienda di Promozione Turistica

Provinciale (di seguito APT di Trapani).

Una prima elaborazione evidenzia un aumento costante degli arrivi e delle presenze

che, nell’arco temporale considerato, sono aumentati rispettivamente del 41 e del 58%

circa.

Pag 24

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

Distribuzione temporale degli arrivi e delle presenze nella Provincia di Trapani 1999 – 2005

0

200.000

400.000

600.000

800.000

1.000.000

1.200.000

1.400.000

1.600.000

1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

arrivipresenze

Fonte: Elaborazione CST su dati APT di Trapani

Nel breve periodo (2004 – 2005), tuttavia, gli incrementi sono più contenuti e si

attestano sul 9%, per le presenze, e sul 5%, per gli arrivi.

Le variazioni, appena viste, hanno immediata ricaduta sulla permanenza che nel

lungo periodo aumenta del 21% circa, passando dai 3,1 giorni del 1999 ai 3,5 giorni del

2005.

Se si analizzano separatamente i flussi di presenze relativi a italiani e stranieri,

emerge che nel medio lungo periodo (1999 – 2005) l’incremento più consistente

riguarda gli italiani con un +65% mentre il flusso di presenze stranieri è aumentato del

32%. Nel breve periodo, tuttavia, (2004 – 2005), gli stranieri sono aumentati del 17% di

contro all’incremento degli italiani dell’8%. Arrivi e delle presenze di italiani e stranieri nella Provincia di Trapani 1999 – 2005

Italiani Stranieri Totale

arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze

1999 198.329 680.081 76.013 183.817 274.342 863.898 2000 220.044 830.637 76.515 156.896 296.559 987.533 2001 227.672 826.791 75.924 163.951 303.596 990.742 2002 234.220 868.779 79.951 178.491 314.171 1.047.270 2003 273.642 998.961 78.566 198.270 352.208 1.197.231 2004 284.162 1.037.038 82.543 207.611 366.705 1.244.649 2005 297.827 1.119.313 87.921 243.046 385.748 1.362.359

Fonte: Elaborazione CST su dati APT di Trapani

Pag 25

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

Se si rapporta il movimento turistico della provincia di Trapani rispetto al

movimento che interessa l’intera regione11, si verifica che esso rappresenta, nel 2004,

solo poco più dell’8% degli arrivi e il 9% delle presenze, dato che risulta essere

pressoché invariato rispetto all’anno precedente.

2004 2003

arrivi presenze Arrivi presenze

Provincia di Trapani 366.705 1.244.649 352.208 1.197.231

Regione Sicilia 4.229.510 13.266.029 4.070.631 13.088.696 Incidenza % 8,67 9,38 8,65 9,15

Fonte: Elaborazione CST su dati APT di Trapani e Regione Sicilia

Continuando la lettura dei dati dello stesso periodo (2004 – 1999), ci è possibile

raffrontare la distribuzione delle presenze, tra italiani e stranieri, in relazione al territorio

di nostro interesse e alla regione nel suo complesso. A tale proposito, si rileva come, nel

territorio della provincia di Trapani, l’incremento delle presenze degli italiani (+52%)

non trovi uguale corrispondenza in quello dei turisti stranieri (+13%). A conferma di

ciò, si consideri che, mentre nel 1999 gli stranieri costituiscono il 21% del flusso

turistico complessivo, nel 2004 tale incidenza si riduce al 17%.

Presenze di italiani e stranieri nella provincia di Trapani – Anni 1999 – 2004

1.037.038

680.081

207.611 183.817

0

200.000

400.000

600.000

800.000

1.000.000

1.200.000

2004 1999

italianistranieri

Fonte: Elaborazione CST su dati APT di Trapani

11 Il confronto con i dati regionali viene, di seguito, effettuato con riguardo all’anno 2004, ultimo dato disponibile, per l’intera Sicilia, sul sito internet della Regione stessa (www.regione.sicilia.it).

Pag 26

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

Allo stesso modo, la situazione nella regione: gli italiani aumentano in misura superiore

(+11,8%) rispetto agli stranieri (+7,5%) e la incidenza di questi ultimi, pur

mantenendosi di gran lunga superiore a quella della provincia in questione, passa dal

38% del 1999, al 37% del 2004. Presenze di italiani e stranieri nella Regione Sicilia – Anni 1999 - 2004

4.588.7734.934.718

8.331.311

7.452.384

0

1.000.000

2.000.000

3.000.000

4.000.000

5.000.000

6.000.000

7.000.000

8.000.000

9.000.000

2004 1999

italianistranieri

Fonte: Elaborazione CST su dati Regione Sicilia

Quanto alla distribuzione percentuale di italiani e stranieri nei territori in oggetto,

emerge che l’intera area della provincia di Trapani registra una minore attrattività verso

flussi turistici stranieri (grado di internazionalizzazione) causa la maggiore presenza di

italiani rispetto all’intera regione (83,3%, di contro al 62,8% regionale). Distribuzione italiani e stranieri nella regione Sicilia e nella provincia di Trapani – anno 2004

83,3

62,8

16,7

37,2

0,0

10,0

20,0

30,0

40,0

50,0

60,0

70,0

80,0

90,0

Provincia Trapani Regione Sicilia

italianistranieri

Fonte: Elaborazione CST su dati APT di Trapani e Regione Sicilia

Pag 27

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

Se si effettua, più nello specifico, un confronto tra il “grado di internazionalità”,

riferito alla provincia di Trapani, e quello delle altre province siciliane, emerge

immediatamente il basso posizionamento del territorio in oggetto. Da notare, inoltre, che

il valore medio siciliano, attribuito a tale indice, è più che doppio rispetto a quello della

provincia trapanese.

Grado di internazionalità delle province siciliane

49,88

44,31

36,89

35,06

31,03

28,44

26,33

17,97

11,04

39,39

0,00 10,00 20,00 30,00 40,00 50,00 60,00

messina

palermo

agrigento

ragusa

siracusa

catania

enna

trapani

caltanisetta

sicilia

Fonte: Elaborazione CST su dati disponibili su sito Regione Sicilia (www.regione.sicilia.it)

L’albergo risulta essere la forma di alloggio preferita, sia pure, con una tendenza,

rispetto al 1999, alla riduzione (circa 6 punti percentuali). In particolare, coerentemente a

quanto avviene nel resto d’Italia, si avverte uno spostamento delle preferenze di alloggio

verso le soluzioni extralberghiere, anche e soprattutto a causa di una sempre maggiore

offerta di tale tipologia, sia in termini di consistenza (numero delle strutture e

conseguentemente dei posti letto) che in termini di varietà tipologica (agriturismo, B&B).

Pag 28

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

Presenze nella provincia di Trapani per tipologia ricettiva - Anni 1999 – 2004

75,569,8

24,530,2

0

10

20

30

40

50

60

70

80

1999 2004

alberghieroextralberghiero

Fonte: Elaborazione CST su dati APT di Trapani

Parimenti a quello che avviene nella provincia di Trapani, nella regione si riduce la

preferenza per l’alberghiero che, tuttavia, ad oggi continua ad attestarsi su valori elevati e

comunque superiori a quelli del trapanese. Tanto è che nel 2004, la preferenza per

l’alberghiero si attesta sull’83,8% con una riduzione, rispetto al 1999, di appena il 3%.

Presenze nella Regione Sicilia per tipologia ricettiva - Anni 1999 – 2004

86,8

13,2 16,2

83,8

0,0

10,0

20,0

30,0

40,0

50,0

60,0

70,0

80,0

90,0

100,0

1999 2004

alberghieroextralberghiero

Fonte: Elaborazione CST su dati Regione Sicilia

Pag 29

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

2.3. Le scelte di alloggio nella provincia di Trapani

In questa sezione si esamineranno, con l’esclusivo riferimento alla sola provincia di

Trapani, gli andamenti che hanno riguardato il settore alberghiero e quello

extralberghiero, in termini di arrivi come di presenze e con riferimento distinto a italiani

e stranieri.

A tale proposito si nota che gli incrementi più importanti fanno riferimento, sia per gli

italiani che per gli stranieri, al settore extralberghiero. L’aumento più elevato (+119%) è

quello delle presenze, per i turisti stranieri, nell’extralberghiero; si notano, comunque,

incrementi importanti anche del turismo italiano che, sempre nell’extralberghiero, fa

registrare un buon aumento degli arrivi (+82%).

Arrivi e presenze di italiani nel settore alberghiero (provincia di Trapani) - Anni 2005 - 1999

159.961227.964

68.003

495.630

802.439

306.809

0

100.000

200.000

300.000

400.000

500.000

600.000

700.000

800.000

900.000

1999 2005 Variazione

arrivipresenze

Fonte: Elaborazione CST su dati APT di Trapani

Pag 30

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

Arrivi e presenze di italiani nel settore extralberghiero (Provincia di Trapani) - Anni 2005 - 1999

38.36869.883

31.515

184.451

316.905

132.454

0

50.000

100.000

150.000

200.000

250.000

300.000

350.000

1998 2005 Variazione

arrivipresenze

Fonte: Elaborazione CST su dati APT di Trapani Arrivi e presenze di stranieri nel settore alberghiero (Provincia di Trapani) - Anni 2005 - 1999

156.478

183.245

26.767

4.128

71.65867.530

0

20.000

40.000

60.000

80.000

100.000

120.000

140.000

160.000

180.000

200.000

1999 2005 Variazione

arrivipresenze

Fonte: Elaborazione CST su dati APT di Trapani

Pag 31

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

Arrivi e presenze di stranieri nel settore extralberghiero (Provincia di Trapani) - Anni 2005 - 1999

8.483

16.263

7.780

27.339

59.801

32.462

0

10.000

20.000

30.000

40.000

50.000

60.000

70.000

1999 2005 Variazione

arrivipresenze

Fonte: Elaborazione CST su dati APT di Trapani

Un’ulteriore valutazione va fatta relativamente alla distribuzione dei flussi turistici,

per categorie di alloggio scelte. Da una prima analisi riferita al settore alberghiero,

emerge che la tipologia preferita, in termini di numero di presenze, è, coerentemente

con quanto avviene nel resto di Italia, quella degli alberghi “3 stelle”, cui segue quella

degli alberghi “4 stelle”. Dunque, un turismo che non modifica le proprie scelte nel

breve periodo (anni 2004 – 2005), confermando la preferenza per tipologie di qualità

medio elevata.

Nel 2005 è, inoltre, presente anche una quota di mercato che si rivolge alla categoria

“5 stelle”, grazie alla nascita di una struttura appartenente a questa categoria prima

inesistente sul territorio.

Pag 32

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

Presenze per categoria di alloggio alberghiero (Provincia di Trapani) - Anni 2004 - 2005

16.351

198.871

506.981

90.771

42.710

130.000

0

146.287

458.372

82.769

48.534

133.053

0 100.000 200.000 300.000 400.000 500.000 600.000

'5s

4s

3s

2s

1s

RTA'

20042005

Fonte: Elaborazione CST su dati APT di Trapani

Quanto alla distribuzione delle presenze per categoria alberghiera nel medio - lungo

periodo, si nota, in particolare, il forte incremento di preferenza per la categoria “4

stelle” come, in generale, per le “residenze turistico alberghiere”. Ciò è attribuibile,

soprattutto per i “4 stelle”, all’incremento dell’offerta di questa tipologia che passa da

appena 2 strutture “4 stelle”, nel 1999, a 18 strutture, nel 2005.

Presenze per categoria di alloggio alberghiero (Provincia di Trapani). Anni 1999 – 2005

16.351

198.871

506.981

90.771

42.710

130.000

0

34.562

450.778

123.752

27.248

15.768

0 100.000 200.000 300.000 400.000 500.000 600.000

'5s

4s

3s

2s

1s

RTA'

19992005

Fonte: Elaborazione CST su dati APT di Trapani

Pag 33

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

Le preferenze, quanto all’alloggio extralberghiero, sono concentrate essenzialmente

sull’aggregato “campeggi e villaggi”, cui seguono gli “alloggi in affitto”. Ciò rispecchia

anche la distribuzione nella consistenza dell’offerta che (come si vedrà di seguito), in

termini di posti letto, vede il prevalere di queste due tipologie. Quanto all’andamento

relativo alla scelta di tali tipologie, nel breve periodo non emergono variazioni di rilievo.

Presenze per tipologia di alloggio extralberghiero (Provincia di Trapani). Anni 2004 - 2005

100.390

214.886

39.202

22.197

102.283

215.292

38.902

19.157

0 50.000 100.000 150.000 200.000 250.000

'alloggi in affitto

campeggi evillaggi

agriturismi

ostelli b&b'

20042005

Fonte: Elaborazione CST su dati APT di Trapani

Se si guarda, invece, ad un arco temporale più ampio, emerge, a parità di graduatoria

nelle scelte di alloggio da parte dei turisti, il consolidarsi delle tipologie “campeggi e

villaggi” e “alloggi in affitto”; tuttavia, si nota anche l’affermarsi di altre tipologie

assenti o modestamente presenti nell’anno preso come riferimento (B&B e agriturismo).

Pag 34

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

Presenze per tipologia di alloggio extralberghiero (Provincia di Trapani). Anni 1999 - 2005

100.390

214.886

39.202

22.197

37.059

166.757

2.998

0

0 50.000 100.000 150.000 200.000 250.000

'alloggi in aff itto

campeggi e villaggi

agriturismi

ostelli B&B

1999

2005

Fonte: Elaborazione CST su dati APT di Trapani

Un altro elemento di riflessione è dato dalla scelta della categoria alberghiera a

seconda della provenienza dei turisti. È immediata la constatazione del fatto che il

turismo straniero mostra, rispetto a quello italiano, una maggiore propensione verso

forme di ricettività alberghiera di qualità medio – alta. Al contrario, gli italiani

presentano una maggiore preferenza per l’albergo “2 stelle” e, soprattutto, per la

“residenze turistico alberghiera”. Distribuzione di italiani e stranieri quanto alle scelte di alloggio alberghiero (anno 2005)

0,87

19,57

50,36

9,96

3,97

15,26

5,11

22,82

56,15

5,92

5,90

4,11

0,00 10,00 20,00 30,00 40,00 50,00 60,00

'5s

4s

3s

2s

1s

RTA'

stranieriitaliani

Fonte: Elaborazione CST su dati APT di Trapani

Pag 35

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

Quanto appena visto, in termini di struttura delle preferenze di italiani e stranieri

relativamente al settore alberghiero, è tendenzialmente assimilabile a quanto avveniva

già nel 1999.

Distribuzione di italiani e stranieri quanto alle scelte di alloggio alberghiero (anno 1999)

0,00

4,79

68,62

20,01

3,54

3,03

0,00

6,90

70,74

15,70

6,20

0,47

0,00 20,00 40,00 60,00 80,00 100,00

'5s

4s

3s

2s

1s

RTA'

stranieriitaliani

Fonte: Elaborazione CST su dati APT di Trapani

La stessa valutazione, condotta per l’extralberghiero, evidenzia come “campeggi e

villaggi” siano preferiti, pressoché nella stessa misura, da italiani e stranieri. Tuttavia,

gli stranieri dimostrano una maggiore propensione per “agriturismo” e per “ostelli e

B&B”.

Pag 36

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

Distribuzione di italiani e stranieri quanto alle scelte di alloggio extralberghiero (anno 2005)

27,80

58,05

8,68

5,47

20,56

51,75

19,55

8,14

0,00 20,00 40,00 60,00 80,00 100,00

'alloggi in affitto

campeggi e villaggi

agriturismi

ostelli B&B'

stranieriitaliani

Fonte: Elaborazione CST su dati APT di Trapani

La struttura delle scelte delle tipologie extralberghiere non risulta essersi

profondamente modificata se si guarda all’anno 1999. Da evidenziare, tuttavia, che dal

confronto tra gli anni agli estremi (1999- 2005), si avverte una riduzione della forbice

tra le presenze di italiani e di stranieri quanto alla soluzione “campeggi e villaggi” i

quali, peraltro, pur ricevendo complessivamente, in valore assoluto, maggiori presenze

nel 2005 (vd. sopra), sono scelti percentualmente meno sia dal turismo italiano che da

quello straniero. Distribuzione di italiani e stranieri quanto alle scelte di alloggio extralberghiero (anno 1999)

16,15

80,87

1,28

1,69

26,56

64,38

2,30

6,77

0,00 20,00 40,00 60,00 80,00 100,00

'alloggi in affitto

campeggi evillaggi

agriturismi

ostelli b&b'

stranieriitaliani

Fonte: Elaborazione CST su dati APT di Trapani

Pag 37

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

2.4. La provenienza dei turisti nella provincia di Trapani

Un ulteriore fattore di interesse è dato dalla provenienza dei turisti che scelgono la

provincia di Trapani, distinguendo le regioni italiane e le nazioni di provenienza, secondo

che si faccia riferimento a italiani e stranieri rispettivamente.

A tale riguardo, i dati 200512 evidenziano che l’apporto da parte dei residenti nella

stessa regione è estremamente elevato, di ben tre volte superiore al flusso proveniente

dalla Lombardia, seconda regione quanto a provenienza dei flussi turistici. Escludendo i

flussi provenienti dalla stessa Sicilia, le regioni da cui deriva il grosso dei flussi turistici

nella provincia in questione non sono, sicuramente, le aree territoriali italiane più

prossime all’isola. Un confronto, inoltre, con i dati dell’anno precedente evidenzia come

le presenze provenienti da tutte le regioni italiane considerate siano sicuramente

aumentate, soprattutto quelle provenienti dalla stessa Sicilia (+16% circa). Unica

eccezione, a tale andamento, il flusso di presenze provenienti dalla Campania che si sono

ridotte del 2%.

Provincia di Trapani - Principali correnti italiane (presenze 2004 e 2005)

395.761

458.023

107.188143.617

64.28355.667

148.562

109.741

63.20456.293

0

50.000

100.000

150.000

200.000

250.000

300.000

350.000

400.000

450.000

500.000

EMILIAROMAGNA

CAMPANIA LAZIO LOMBARDIA SICILIA

Fonte: Elaborazione CST su dati APT di Trapani

12 Si precisa che sono state prese in considerazione esclusivamente le regioni italiane che fanno registrare presenze superiori a 50.000 presenze annue.

Pag 38

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

La tendenza all’aumento delle presenze è verificata soprattutto se si guarda al lungo

periodo13. Infatti, sono aumentate in misura significativa tutte le presenze provenienti

dalle regioni considerate. In particolare, raddoppiano le presenze del Lazio mentre è da

segnalare che Campania ed Emilia Romagna hanno, in questo lasso temporale, superato il

Piemonte che, nel 1999, si posizionava quarto quanto al flusso delle presenze verso la

provincia di Trapani.

Provincia di Trapani - Principali correnti italiane (presenze 1999 e 2005)

458.023

279.034

31.07237.450

92.937

53.19956.293 63.204

109.741

148.562

0

50.000

100.000

150.000

200.000

250.000

300.000

350.000

400.000

450.000

500.000

EMILIAROMAGNA

CAMPANIA LAZIO LOMBARDIA SICILIA

Fonte: Elaborazione CST su dati APT di Trapani

Quanto al flusso di turisti stranieri14, già nel breve periodo si assiste ad un incremento

importante delle presenze fatte registrare da tutti i Paesi considerati. Gli incrementi più

significativi si sono registrati con riferimento a Regno Unito e Paesi Bassi (+27 e +26%

rispettivamente).

13 L’anno di riferimento, come noto, è sempre il 1999. 14 Si precisa che sono state presi in considerazione solo quei paesi stranieri che totalizzano, nel territorio in oggetto, più di 10.000 presenze annue.

Pag 39

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

Provincia di Trapani - Principali correnti straniere (presenze 2004 e 2005)

11.74515.196

18.01922.645

48.47052.374

17.794

42.54542.415

18.86217.82514.748

0

10.000

20.000

30.000

40.000

50.000

60.000

Paes

i Bas

si

Sviz

zera

eLi

echt

enst

ein

Stat

i Uni

tid'

Amer

ica

Reg

no U

nito

Fran

cia

Ger

man

ia

20042005

Fonte: Elaborazione CST su dati APT di Trapani

Nel lungo periodo (anno di riferimento: 1999), si nota, in primo luogo, una riduzione

delle presenze di turisti statunitensi di ben il 28% mentre l’incremento più interessante è

quello della Germania con un aumento del 24%. Va segnalato, inoltre, che sia Regno

Unito che Paesi Bassi si attestavano, nel 1999, al di sotto delle 10.000 presenze.

Provincia di Trapani - Principali correnti straniere (presenze 1999 e 2005)

5.836

13.369

48.082

17.825 18.86222.645

48.47052.374

26.152

6.871

38.717

14.748

0

10.000

20.000

30.000

40.000

50.000

60.000

Pae

si B

assi

Svi

zzer

a e

Liec

hten

stei

n

Sta

ti U

niti

d'A

mer

ica

Reg

no U

nito

Fran

cia

Ger

man

ia

19992005

Fonte: Elaborazione CST su dati APT di Trapani

Pag 40

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

2.5. La permanenza media dei turisti nella provincia di Trapani

La valutazione della permanenza media viene effettuata, in primo luogo, per la

clientela italiana. Se si fa riferimento agli anni 1999, 2004 e 2005 e ai principali flussi

turistici, sopra considerati, si presentano alcuni spunti di riflessione:

- la tendenza all’aumento; dal 1999 al 2005 si registra un incremento del 6%. Fa

eccezione a tale tendenza la Lombardia i cui flussi riducono la permanenza sul

territorio di poco più del 4%;

- il 2004 è l’anno con i valori più elevati;

- i siciliani, che totalizzano il maggiore numero di presenze in questo territorio, hanno

una permanenza media inferiore a quella delle altre regioni considerate che, solo nel

2005, riesce a raggiungere quota “3 giorni”.

Permanenza media principali correnti italiane - Confronto anni 1999 – 2004 – 2005

0,00

1,00

2,00

3,00

4,00

5,00

6,00

EMILIAROMAGNA

CAMPANIA LAZIO LOMBARDIA SICILIA

199920042005

Fonte: Elaborazione CST su dati APT di Trapani

Un ulteriore confronto viene effettuato con riferimento agli stessi anni, avendo,

tuttavia, a riguardo, questa volta, alle regioni che fanno registrare, nella provincia di

Trapani, una permanenza media superiore a “4 giorni”.

Anche in questo caso si effettuano alcune brevi riflessioni:

- un aumento del 9%, dal 1999 al 2005, con le eccezioni della Lombardia (-4,3%) (già

vista) e del Piemonte (-18,6%). Da evidenziare l’aumento più significativo, quello

dell’Umbria, pari al 25%;

Pag 41

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

- la Valle d’Aosta, penultima regione quanto alle presenze nella provincia in questione,

fa registrare la permanenza media più elevata, pari a poco più di 6 giorni.

Turisti italiani: Permanenze medie più elevate – Confronto anni 1999 – 2004 - 2005

0,00

1,00

2,00

3,00

4,00

5,00

6,00

7,00

EM

ILIA

RO

MA

GN

A

VE

NE

TO

BA

SIL

ICA

TA

PU

GLI

A

PIE

MO

NTE

UM

BR

IA

LOM

BA

RD

IA

CA

MP

AN

IA

TRE

NTO

BO

LZA

NO

-B

OZE

N

VA

LLE

D'A

OS

TA

199920042005

Fonte: Elaborazione CST su dati APT di Trapani

Prendendo come riferimento i turisti stranieri, si vanno a valutare solo i Paesi che

costituiscono i principali flussi turistici (in termini di presenze), come già visto, verso il

territorio in oggetto, in quanto la gran parte degli altri Paesi totalizza presenze

estremamente esigue che renderebbe poco significativa una qualsiasi analisi in termini di

permanenza media. Pertanto, a tale proposito, emerge che:

- gli stranieri, nell’arco temporale (1999 – 2005), allo stesso modo di quello che avviene

per gli italiani, hanno incrementato la loro permanenza media del 13%;

- l’incremento che ha raggiunto il valore più elevato è quello dei turisti provenienti dal

Regno Unito, pari al 24%, mentre l’unica riduzione registrata, peraltro molto

consistente, è quella del turismo statunitense (-27,8%).

Pag 42

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

Permanenza media principali flussi stranieri - Confronto anni 1999 – 2004 – 2005

0,000,501,001,502,002,503,003,504,00

Paesi

Bassi

Svizze

ra e L

iechte

nstei

n

Stati U

niti d

'America

Regno

Unit

o

Francia

German

ia

199920042005

Fonte: Elaborazione CST su dati APT di Trapani

La valutazione della permanenza media può essere effettuata anche con riguardo alla

tipologia di soluzione abitativa scelta, vale a dire distinguendo tra settore alberghiero ed

extralberghiero. A tale proposito, si nota che la permanenza media nell’alberghiero

registra una costante tendenza all’aumento, nel periodo dal 1999 al 2005, passando da

2,87 a 3,29 giorni. Al contrario, nell’extralberghiero l’aumento degli arrivi non è stato

accompagnato da un aumento proporzionale delle presenze, il che ha determinato una

riduzione della permanenza che passa da 4,52 giorni, del 1999, a 4,37 giorni, del 2005. Permanenza media per tipologia di ricettività (anni 1999 – 2004 - 2005)

2,873,08

3,29

4,52 4,46 4,37

0

0,5

1

1,5

2

2,5

3

3,5

4

4,5

5

1999 2004 2005

alberghieroextralberghiero

Fonte: Elaborazione CST su dati APT di Trapani

Pag 43

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

Da notare, se si guarda alla permanenza media per tipologia di ricettività e alla

regione italiana di provenienza del flusso turistico, che, nel corso degli anni considerati,

si sono registrate molteplici variazioni, se non altro nei valori cosiddetti di picco.

Pertanto, il 1999 vede Bolzano15 come provincia che fa registrare la permanenza media

più elevata, 7,45 giorni, nel settore extralberghiero, mentre la permanenza media più

elevata nell’alberghiero (6,36 giorni) è determinata dai turisti provenienti dal Molise.

Sempre nel 1999, la permanenza media più bassa si registra, quanto

all’extralberghiero, con riguardo ai turisti provenienti dalla Sardegna (3,65 giorni), mentre

per l’alberghiero sono gli stessi siciliani a determinare il valore minimo della permanenza

pari a 2,27 giorni. Permanenza media per regioni italiane per ricettività alberghiera ed extralberghiera- (anno 1999)

0,00 2,00 4,00 6,00 8,00

PIEMONTE

VALLE D'AOSTA

LOMBARDIA

BOLZANO - BOZEN

TRENTO

VENETO

FRIULI - VENEZIA GIULIA

LIGURIA

EMILIA ROMAGNA

TOSCANA

UMBRIA

MARCHE

LAZIO

ABRUZZO

MOLISE

CAMPANIA

PUGLIA

BASILICATA

CALABRIA

SICILIA

SARDEGNA

extralberghieroalberghiero

Fonte: Elaborazione CST su dati APT di Trapani 15 Fanno eccezione, a questa analisi per provenienza regionale della domanda turistica, i valori di Bolzano e Trento che corrispondono a quelli delle relative province.

Pag 44

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

Nel 2004 l’unica costante, rispetto a quanto visto nel 1999, è l’origine del valore più

basso della permanenza media nell’alberghiero, 2,74 giorni, determinato dagli stessi

siciliani. Da notare che nessuna regione riesce a totalizzare una permanenza superiore o

pari ai 7 giorni, registrati nel 1999, per l’extralberghiero; il valore più elevato della

permanenza media si attesta, dunque, su 6,5 giorni, per il flusso di turisti provenienti dalla

Campania. Ridotto, sia pure di poco (-1,9%), il valore massimo della permanenza media

nell’alberghiero che passa ai 5,69 giorni del turismo proveniente dalla Valle d’Aosta.

Permanenza media per regioni italiane per ricettività alberghiera ed extralberghiera- (anno 2004)

0,00 2,00 4,00 6,00 8,00

PIEMONTE

VALLE D'AOSTA

LOMBARDIA

BOLZANO - BOZEN

TRENTO

VENETO

FRIULI - VENEZIA GIULIA

LIGURIA

EMILIA ROMAGNA

TOSCANA

UMBRIA

MARCHE

LAZIO

ABRUZZO

MOLISE

CAMPANIA

PUGLIA

BASILICATA

CALABRIA

SICILIA

SARDEGNA

extralberghieroalberghiero

Fonte: Elaborazione CST su dati APT di Trapani

Nel 2005, si consolida la riduzione del valore massimo della permanenza media nel

settore alberghiero che arriva a 4,76 giorni (turisti provenienti dalla provincia di

Bolzano), mentre il valore minimo della permanenza, per lo stesso settore, guadagna un

leggero rialzo passando a 2,86 giorni (turismo proveniente dalla Calabria). In aumento,

Pag 45

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

inoltre, rispetto all’anno precedente, anche i valori minimi e massimi della permanenza

media nel settore extralberghiero che si attestano rispettivamente su 3,58 giorni e 8,52

giorni (rispettivamente provenienza Sicilia e Valle d’Aosta).

Permanenza media per regioni per ricettività alberghiera ed extralberghiera - (anno 2005)

0,00 2,00 4,00 6,00 8,00 10,00

PIEMONTE

VALLE D'AOSTA

LOMBARDIA

BOLZANO - BOZEN

TRENTO

VENETO

FRIULI - VENEZIA GIULIA

LIGURIA

EMILIA ROMAGNA

TOSCANA

UMBRIA

MARCHE

LAZIO

ABRUZZO

MOLISE

CAMPANIA

PUGLIA

BASILICATA

CALABRIA

SICILIA

SARDEGNA

extralberghiero

alberghiero

Fonte: Elaborazione CST su dati APT di Trapani

Ancora, si ritiene importante effettuare una valutazione del dato della permanenza

media, totalizzata dalle regioni italiane nel territorio considerato, per verificarne più in

generale le variazioni nel medio – lungo periodo (1999 – 2005). A tale scopo, si effettua

l’analisi in maniera distinta per settore alberghiero ed extralberghiero.

Pag 46

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

Permanenza media nel settore alberghiero per regioni italiane di provenienza – Variazione anni 1999 - 2005

-50,4

-38,3

-26,9

-26,9

-13,8

-9,4

-7,7

2,6

5,4

6,1

8,0

9,9

11,0

12,2

18,2

20,2

22,8

22,8

25,3

34,5

38,2

-60 -50 -40 -30 -20 -10 0 10 20 30 40 50

MOLISE

LIGURIA

PIEMONTE

TOSCANA

SARDEGNA

VALLE D'AOSTA

LOMBARDIA

ABRUZZO

MARCHE

LAZIO

TRENTO

VENETO

EMILIA ROMAGNA

FRIULI - VENEZIA GIULIA

BASILICATA

CAMPANIA

CALABRIA

PUGLIA

UMBRIA

BOLZANO - BOZEN

SICILIA

Fonte: Elaborazione CST su dati APT di Trapani

Pag 47

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

Permanenza media nel settore extralberghiero per regioni italiane di provenienza – Variazione anni 1999 - 2005

-20,1

-20,0-18,2

-13,8

-12,8

-11,6-10,8

-9,8

-8,5

-6,0-5,6

-4,1

-2,1

-1,73,8

5,8

5,8

17,321,4

37,7

53,1

-30 -20 -10 0 10 20 30 40 50 60

BOLZANO - BOZEN

CAMPANIAPUGLIA

SICILIA

MARCHE

BASILICATAVENETO

CALABRIA

EMILIA ROMAGNA

LIGURIA

TOSCANALAZIO

PIEMONTE

LOMBARDIA

ABRUZZOFRIULI - VENEZIA GIULIA

MOLISE

UMBRIA

TRENTOSARDEGNA

VALLE D'AOSTA

Fonte: Elaborazione CST su dati APT di Trapani

Si nota, a tale proposito, che i cali toccano più frequentemente i flussi turistici diretti

verso l’extralberghiero. Infatti, ben 14 regioni italiane fanno registrare un calo della

permanenza media, nel settore extralberghiero, nel territorio della provincia di Trapani,

mentre il calo relativo al settore alberghiero riguarda 7 regioni in meno.

Allo stesso tempo, gli incrementi più significativi, singolarmente considerati, si

registrano sempre nell’extralberghiero, dove, ad esempio, la permanenza media dei

turisti valdostani aumenta addirittura di ben il 53%. Al contrario, le riduzioni maggiori

si rilevano nell’alberghiero: il flusso turistico dei molisani, in particolare, riduce,

nell’arco temporale considerato, la propria permanenza media di ben il 50%. Le stesse

considerazioni svolte con riguardo al turismo italiano sono effettuate, di seguito, per

quello straniero. Pertanto, la permanenza media, fatta registrare dagli stranieri16, risulta

16 In tal caso, tuttavia, come già detto sopra, le valutazioni sono condotte con esclusivo riferimento a quei Paesi stranieri che totalizzano, verso la Provincia in oggetto, più di 10.000 presenze annue.

Pag 48

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

tendenzialmente più elevata per il settore extralberghiero. Da notare che, mentre nel

1999 i turisti statunitensi fanno registrare la permanenza media più elevata, sia

nell’alberghiero che nell’extralberghiero (3,35 giorni e 5,05 giorni rispettivamente), nel

2004 appartengono al Regno Unito i turisti con la permanenza media più elevata in

entrambi i settori. Permanenza media principali flussi stranieri per ricettività alberghiera ed extralberghiera- anno 1999

2,112,40

3,35

2,55 2,361,91

3,383,95

5,05

3,032,61

3,18

0,00

1,00

2,00

3,00

4,00

5,00

6,00

Pae

si B

assi

Svi

zzer

a e

Liec

hten

stei

n

Sta

ti U

niti

d'A

mer

ica

Reg

no U

nito

Fran

cia

Ger

man

ia

alberghieroextralberghiero

Fonte: Elaborazione CST su dati APT di Trapani Permanenza media principali flussi stranieri per ricettività alberghiera ed extralberghiera- anno 2004

2,03

2,712,17

5,08

2,63

1,98

3,78 3,78

2,97

4,43

3,033,53

0,00

1,00

2,00

3,00

4,00

5,00

6,00

Paes

i Bas

si

Sviz

zera

eLi

echt

enst

ein

Stat

i Uni

tid'

Amer

ica

Reg

no U

nito

Fran

cia

Ger

man

ia

alberghiero

extralberghiero

Fonte: Elaborazione CST su dati APT di Trapani

Pag 49

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

Nel 2005, si capovolge ancora il dato della permanenza: infatti, il primato spetta, nel

settore alberghiero, ancora ai turisti britannici ma nell’extralberghiero il valore massimo

lo fanno registrare i turisti provenienti da Svizzera e Liechtenstein.

Permanenza media principali flussi stranieri per ricettività alberghiera ed extralberghiera - anno 2005

2,12

2,94

2,40

3,393,06

2,24

3,97 4,04

3,25

3,87

3,16

3,64

0,00

0,50

1,00

1,50

2,00

2,50

3,00

3,50

4,00

4,50

Pae

si B

assi

Svi

zzer

a e

Liec

hten

stei

n

Sta

ti U

niti

d'A

mer

ica

Reg

no U

nito

Fran

cia

Ger

man

ia

alberghieroextralberghiero

Fonte: Elaborazione CST su dati APT di Trapani

Ulteriori valutazioni, come per gli italiani, possono farsi con riguardo alle variazioni,

intervenute nell’arco temporale dal 1999 al 2005. Nell’alberghiero, si registra una

tendenza all’incremento della permanenza media da parte della quasi totalità dei Paesi

considerati. Gli incrementi, tuttavia, sono differenti in quanto si oscilla dal 33% del

Regno Unito a valori nettamente inferiori (Paesi Bassi: 0,33%). Fa eccezione a tale

andamento il turismo proveniente dagli Stati Uniti d’America che riduce, nel settore in

oggetto, la permanenza media di ben il 28%.

Pag 50

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

Permanenza media nel settore alberghiero per principali Paesi stranieri di provenienza – Variazione anni 1999 - 2005

0,33

22,51

-28,40

33,29

29,45

17,39

-40 -30 -20 -10 0 10 20 30 40Paesi Bassi

Svizzera eLiechtenstein

Stati Uniti d'America

Regno Unito

Francia

Germania

Fonte: Elaborazione CST su dati APT di Trapani

La tendenza all’aumento della permanenza media appena vista nell’alberghiero trova

conferma anche nell’extralberghiero: anche qui le variazioni in aumento oscillano dal

+2,24% della Svizzera al +27% del Regno Unito. Come già visto per l’alberghiero, in

forte calo la permanenza media degli statunitensi che si riduce di ben il 35%.

Permanenza media nel settore extralberghiero per principali Paesi stranieri di provenienza – Variazione anni 1999 – 2005

17,43

2,24

27,89

20,95

14,72

-35,55

-40 -30 -20 -10 0 10 20 30 40

Paesi Bassi

Svizzera e Liechtenstein

Stati Uniti d'America

Regno Unito

Francia

Germania

Fonte: Elaborazione CST su dati APT di Trapani

Pag 51

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

2.6. La stagionalità del movimento turistico

A questo punto, appare necessario procedere con un apprezzamento della

stagionalità dei flussi turistici nel territorio oggetto del nostro interesse.

I dati disponibili al 2005 evidenziano che i mesi di massimo afflusso (in termini di

presenze) sono quelli nell’ordine indicato: agosto, luglio, settembre e giugno.

Le presenze si distribuiscono, tuttavia, in misura abbastanza consistente, in tutta la

primavera e nei primi mesi dell’autunno (da marzo ad ottobre), mentre il mese con le

presenze turistiche più basse è quello di gennaio.

La distribuzione delle presenze è diversa se si guarda a italiani e stranieri. I primi si

concentrano nel mese di agosto e, a seguire, luglio e settembre; i secondi preferiscono

settembre e, a seguire, agosto e luglio.

Rispetto al 2004, non si evidenzia una mutata distribuzione delle presenze mensili,

con l’eccezione di una maggiore concentrazione delle presenze nel mese di aprile 2004

rispetto allo stesso mese dell’anno dopo. Ciò, solitamente, è attribuibile ad una diversa

cadenza delle festività pasquali e dei ponti dei mesi di aprile e maggio (25 aprile e 1

maggio).

Stagionalità del movimento turistico (presenze) – Provincia di Trapani (Confronto anni 2005 e 2004)

0

50.000

100.000

150.000

200.000

250.000

300.000

350.000

400.000

450.000

genn

aio

febbra

iomarz

oap

rile

maggio

giugn

olug

lio

agos

to

sette

mbre

ottob

re

nove

mbre

dicem

bre

20052004

Fonte: Elaborazione CST su dati APT di Trapani

Pag 52

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

Il fenomeno della stagionalità è più significativo se il confronto riguarda un lasso

temporale più ampio, il che consente di evidenziare eventuali variazioni nelle tendenze

della domanda.

A tale proposito, emerge, in maniera immediata, come nel corso degli anni sia

aumentata la concentrazione delle presenze nella stagione estiva. Infatti, al forte

aumento delle presenze nei mesi di picco (+ 63% nel mese di agosto) si contrappongono

valori praticamente inalterati delle stesse nei mesi di “bassa” (iniziali e finali).

Stagionalità del movimento turistico (presenze) – Provincia di Trapani (Confronto anni 2005 e 1999)

0

50.000

100.000

150.000

200.000

250.000

300.000

350.000

400.000

450.000

genn

aio

febbra

iomarz

oap

rile

maggio

giugn

olug

lio

agos

to

sette

mbre

ottob

re

nove

mbre

dicem

bre

20051999

Fonte: Elaborazione CST su dati APT di Trapani

Continuando sulla scia delle considerazioni fatte finora, è da notare il diverso

andamento della stagionalità dei flussi di italiani e di stranieri. Infatti, ferme restando

alcune differenze quanto ai mesi preferiti (come visto sopra), gli stranieri presentano

una distribuzione delle presenze più omogenea, rispetto al turismo italiano, durante tutto

il corso dell’anno, con l’eccezione del mese di gennaio quando lo scostamento rispetto

al mese di massima affluenza presenta un valore superiore, sia pure di poco, al

corrispondente per i turisti italiani.

Pag 53

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

Stagionalità del movimento turistico (presenze 2005) – Provincia di Trapani (confronto italiani - stranieri)

0

50.000

100.000

150.000

200.000

250.000

300.000

350.000

400.000

genn

aio

febbra

iomarz

oap

rile

maggio

giugn

olug

lio

agos

to

sette

mbre

ottob

re

nove

mbre

dicem

bre

italianistranieri

Fonte: Elaborazione CST su dati APT di Trapani

Inoltre, si nota che sono gli esercizi extralberghieri ad avvertire molto di più la

stagionalità: infatti, considerato il mese di maggiore affluenza nel settore, agosto, si

verifica una riduzione delle presenze del 98% circa, con riferimento al mese di minore

affluenza turistica, gennaio.

Lo stesso confronto, effettuato per la ricettività alberghiera, mostra che la riduzione

delle presenze, nel mese di minore affluenza (anche in questo caso, gennaio), con

riferimento al mese di massima concentrazione delle presenze (agosto), è pari a circa il

92%. A ulteriore conferma di tutto ciò, le oscillazioni sono particolarmente forti, nella

ricettività extralberghiera, anche nei mesi estivi: si pensi che a giugno e settembre, le

riduzioni delle presenze, rispetto ad agosto, superano, in entrambi i casi, il 70% mentre

negli stessi mesi, la riduzione delle presenze nell’alberghiero (sempre avendo a

riferimento il picco di agosto) è di circa il 40%.

La minore sensibilità al fenomeno della stagionalità è, con ogni probabilità, da

attribuire. Alle motivazioni della clientela che sceglie la ricettività alberghiera: da un

lato, un turista che ha una maggiore capacità di spesa e che si sposta più frequentemente,

magari in più periodi dell’anno. Dall’altro lato, un turista che si sposta per motivazioni

anche diverse dalla vacanza e, di conseguenza, dai periodi ad essa tradizionalmente

dedicati: turismo d’affari o legato alla partecipazione ad eventi e convegni, questi ultimi

concentrati in periodi diversi da quelli estivi.

Pag 54

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

Stagionalità del movimento turistico (presenze 2005) – Provincia di Trapani (Confronto alberghiero - extralberghiero)

0

50.000

100.000

150.000

200.000

250.000

genn

aio

febbra

iomarz

oap

rile

maggio

giugn

olug

lio

agos

to

sette

mbre

ottob

re

nove

mbre

dicem

bre

alberghieroextralberghiero

Fonte: Elaborazione CST su dati APT di Trapani 2.7. Il turismo non ufficiale: una stima della domanda nelle abitazioni private per vacanza

Il quadro della domanda turistica che emerge dai dati ufficiali (fonte Istat) per la

Sicilia e la provincia di Trapani evidenzia una realtà che, secondo studi specifici

realizzati per quantificare il fenomeno del turismo negli appartamenti, 17 risulta

fortemente sottostimata.

La quantificazione del movimento turistico nelle case private viene realizzata

avvalendosi di diverse fonti, in qualche caso combinate tra loro, riconducibili

fondamentalmente all’indagine periodica Istat sulle famiglie “I viaggi in Italia e

all’estero” per il movimento dei residenti, ed all’indagine dell’Ufficio Italiano Cambi

(UIC) effettuata alle frontiere per le presenze degli stranieri nel nostro Paese.

Per dare un’idea dei valori stimati a livello nazionale, secondo l’Istat i pernottamenti

degli italiani nelle abitazioni private nel 2003 ammonterebbero a 326 milioni, che si

vanno a sommare ai 205 milioni di presenze rilevate negli alberghi e negli esercizi

complementari, per un totale di 530 milioni di pernottamenti. Il dato non ufficiale risulta

17 Confturismo, Fimaa, Rescasa, Il turismo negli appartamenti, Primo Rapporto 2005, a cura di Mercury, Roma, 2005.

Pag 55

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

quindi superiore del 160% al valore dei pernottamenti ufficiali registrati.

Per quanto concerne la domanda degli stranieri rilevata dall’UIC, nel 2003 vengono

stimati complessivamente 341 milioni di presenze, di cui soltanto 140 milioni sono i

pernottamenti ufficiali. Vediamo come in questo caso il moltiplicatore raggiunge il

+140%. Il movimento nelle case private, secondo un’indagine riportata nel XIV

Rapporto sul Turismo Italiano18, viene valutato pari a circa due volte quello ufficiale

rilevato dall’Istat, per cui le presenze stimate sull’intero territorio nazionale nel 2003

sarebbero pari a 729,2 milioni, che sommate ai 344,4 milioni di presenze ufficiali

rilevate negli alberghi ed esercizi complementari, danno luogo ad un ammontare

complessivo di 1.073,6 milioni di presenze.

L’analisi condotta per macro aree, relativamente alla domanda e all’offerta di

abitazioni utilizzate a fini turistici, mostra come il dato ufficiale risulti pari a circa un

ventesimo di quello presente sul mercato. Sulla base di alcune ipotesi in termini di

presenze medie per casa e di giornate di utilizzo medio delle abitazioni, il modello

applicato per il 2003 stima nel Sud 188.487.857 di presenze di turisti nelle abitazioni

per vacanza, mentre nelle isole 132.595.126 di presenze che vanno a sommarsi ai

19.756.183 milioni di pernottamenti registrati nelle strutture alberghiere ed

extralberghiere, esclusi i campeggi. La realtà turistica della regione Sicilia, analizzata sotto questo profilo, evidenzia una

forte presenza di “turismo non rilevato” nelle abitazioni, tanto che ben sei delle province

siciliane si collocano tra le prime 15 posizioni in una graduatoria realizzata per il 2003

per tutte le province del Paese.

Domanda turistica di abitazioni per vacanza (2003)

Presenze di turisti che utilizzano abitaz. per vacanza

Coeff. moltiplicativo Graduatoria prov. italiane

Palermo 23.681.274 8,12 22 Messina 17.517.007 5,61 37 Catania 11.694.001 7,73 25 TRAPANI 11.509.990 10,61 12 Agrigento 11.009.554 12,49 8 Siracusa 9.017.936 9,36 14 Ragusa 8.779.171 11,77 9 Caltanisetta 4.903.990 38,82 1 Enna 2.736.026 25,63 2

Fonte: elaborazione CST da XIV Rapporto sul Turismo italiano, pp. 70-71. 18 R. Gambassi, Il turismo che non appare: il comparto degli appartamenti per vacanza, in XIV Rapporto sul Turismo Italiano, Mercury, 2005, pp. 61-87.

Pag 56

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

Tali dati, che mostrano una dipendenza del coefficiente moltiplicativo per la stima

delle presenze nelle abitazioni dalla dimensione del turismo tradizionalmente rilevato,

mettono in luce una ricettività ufficiale che in generale risulta non adeguata rispetto alle

risorse turistiche della regione. Non a caso non figurano nelle prime posizioni di questa

graduatoria le province di Palermo, Messina e Catania turisticamente molto sviluppate,

dove consistente è il patrimonio ricettivo alberghiero ed extralberghiero.

In provincia di Trapani, le presenze di turisti nelle abitazioni per vacanza sono

stimate pari a circa 11.500.000, collocando l’area al dodicesimo posto nella graduatoria

delle province italiane in base alla propensione all’utilizzazione turistica delle abitazioni

private.

Partendo da queste assunzioni, non risultando disponibili dati più aggiornati e

ritenendo che il modello di comportamento della domanda non sia significativamente

mutato in questo breve arco temporale, è possibile stimare per il 2005 le presenze

turistiche nella provincia di Trapani riconducibili alle abitazioni private non

ufficialmente registrate. I pernottamenti in tali abitazioni risulterebbero pari a

14.454.629; complessivamente pertanto le presenze nella provincia raggiungerebbero i

15.816.988, per cui le presenze ufficiali rilevate negli esercizi alberghieri ed

extralberghieri costituirebbero soltanto l’8,6% della domanda pernottante complessiva. Stima delle presenze complessive nella provincia di Trapani (2005)

Presenze ufficiali negli es.alberghieri ed extralb.

Coeff. moltiplicativo del turismo ufficiale

Presenze nelle abitazioni private Presenze totali

1.362.359 10,61 14.454.629 15.816.988

Fonte: elaborazione CST

Analizzando nel dettaglio i dati del 2005 per la provincia di Trapani relativi alle

presenze degli stranieri (fonte UIC), si rileva che i pernottamenti complessivi stimati

ammontano a 589.000, valore che risulta anche in questo caso, molto al di sopra

(+142%) del dato ufficiale rilevato dall’Istat (pari a 243.046 pernottamenti), in quanto

comprensivo delle presenze negli alloggi privati. Come si può notare risulta confermato

anche per la provincia in esame il valore del coefficiente moltiplicativo (per il 2003),

stimato a livello nazionale, per le presenze degli stranieri.

Pag 57

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

2.8. Impatto socio-territoriale del turismo nella provincia di Trapani

La stima del flusso effettivo di turisti presenti nel territorio provinciale, oltre che

risultare importante per quantificare l’apporto economico associato a tale presenza,

dovrà essere tenuto in considerazione anche ai fini della valutazione dell’impatto sociale

ed ambientale che esso determina. La presenza di tali flussi andrebbe pertanto

considerata nella fase di definizione delle politiche di programmazione dello sviluppo

territoriale, tenendo conto del reale fabbisogno in termini di servizi pubblici, di finanza

locale, di infrastrutture e dell’impatto, oltre che economico, anche ambientale e sociale

determinato dai turisti. L’obiettivo di realizzare uno sviluppo turistico di tipo sostenibile

per il territorio provinciale impone la valutazione in via preventiva di alcuni indicatori

che in modo sintetico diano un’idea dell’impatto territoriale e sociale associato al

turismo. Alla luce delle considerazioni espresse sull’entità delle presenze turistiche non

ufficialmente rilevate, appare indispensabile proporre un’analisi che tenga conto anche

dei valori stimati per i flussi turistici nelle abitazioni.

Per quanto concerne l’impatto territoriale del turismo, esprimibile in prima

approssimazione in base al rapporto tra il numero delle presenze e la dimensione

dell’area considerata, ci troviamo naturalmente di fronte a valori molto diversificati, se

vengono presi in esame solo i dati della ricettività alberghiera ed extralberghiera, oppure

anche quelli non rilevati ufficialmente. Con riferimento al 2005, l’indice calcolato per la

provincia di Trapani con i dati ufficiali assume un valore pari a 553 presenze/kmq,

mentre il dato passa a 6.427 presenze/kmq considerando anche i turisti nelle abitazioni

private. Impatto territoriale del turismo ufficiale e nelle abitazioni private nella provincia di Trapani - 2005

553

6.427

0

1000

2000

3000

4000

5000

6000

7000

presenze uff iciali/kmq presenze stimate/kmq

Fonte: elaborazione CST

Pag 58

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

La disponibilità di dati aggiornati al 2004 sulle presenze nelle singole province

dell’isola ci consente di mettere a confronto l’impatto territoriale del turismo per

Trapani con quello nelle altre province soltanto con riferimento a tale anno. L’indice

calcolato a livello regionale si attesta su 416 presenze per kmq risultando superiore a

quello di Trapani pari a 353; notevolmente al di sopra del dato medio regionale si

colloca invece il valore rilevato per la provincia di Messina dove si raggiunge una

densità di presenze turistiche ufficialmente rilevate per Kmq pari a 1.023 unità.

Indice di impatto territoriale della domanda turistica ufficiale nelle province siciliane - 2004

416

1.023593

480

397359

353

289

4928

0,00 200,00 400,00 600,00 800,00 1.000,00 1.200,00

sicilia

messina

palermo

ragusa

siracusa

catania

trapani

agrigento

caltanisetta

enna

Fonte: Elaborazione CST su dati disponibili su sito internet Regione Sicilia (www.regione.sicilia.it) e su sito internet ISTAT (www.istat.it)

Se si tiene conto non soltanto delle presenze ufficialmente registrate, ma anche del

flusso di turisti che alloggiano nelle abitazioni private, si osserva come aumenti

fortemente l’impatto territoriale del turismo sia nella provincia in esame che nell’isola

in generale. Le presenze stimate nelle abitazioni nel 2004 sono state pari a 3.747 unità

per kmq, che sommate alle presenze ufficiali dei turisti che alloggiano nelle strutture

ricettive raggiungono un valore di 4.100 presenze per kmq. Anche nel 2004 i valori del

rapporto d’impatto territoriale, calcolati facendo riferimento alle presenze effettive di

turisti nelle abitazioni private, si presentano quindi molto più elevati in tutte le diverse

province rispetto al dato calcolato con i valori ufficiali.

Tali valori particolarmente elevati dell’indice, soprattutto se messi in relazione con la

densità abitativa che per Trapani si attesta su 176 abitanti/kmq, fanno pensare alla

Pag 59

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

possibilità che i flussi turistici possano superare in alcuni periodi dell’anno, ed in alcune

località specifiche la capacità di carico fisica ed infrastrutturale19 del territorio; a questo

fine andrebbero pertanto considerati degli indicatori più specifici per la valutazione

dell’impatto territoriale che facciano riferimento ad esempio alla dotazione di impianti

di depurazione, allo smaltimento di rifiuti solidi, alla richiesta e consumo idro-potabile,

alla qualità delle acque di balneazione.

Indice di impatto territoriale della domanda turistica nelle abitazioni per provincia (anno 2004)

5.7374.815

2.774

3.604

3.747

3.712

5.6451.887

720

3.603

0 1.000 2.000 3.000 4.000 5.000 6.000

Messina

Palermo

Catania

Agrigento

Trapani

Siracusa

Ragusa

Caltanisetta

Enna

Sicilia

Fonte: elaborazione CST

19 La capacità di carico fisica o ecologica indica il limite oltre il quale l’ambiente e/o le risorse utilizzate risultano danneggiati; la capacità di carico infrastrutturale si riferisce invece al limite massimo di dotazione di infrastrutture. Si può individuare inoltre una capacità di carico economica come il limite oltre il quale la “qualità” del turismo si riduce drasticamente, per cui ne diminuisce la domanda; e una capacità di carico sociale definita come il limite oltre il quale le altre funzioni sociali e/o economiche dell’area risultano danneggiate e/o ostacolate, con un conseguente degrado della qualità della vita della popolazione ospitante.

Pag 60

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

Confronto dell’impatto territoriale calcolato sulla base delle presenze turistiche ufficiali e stimate (anno 2004)

6.7601.0235.408

5933.132

3593.892

2894.100

3534.109

3976.125

4801.93649

74828

4.019416

0 1.000 2.000 3.000 4.000 5.000 6.000 7.000

Messina

Palermo

Catania

Agrigento

Trapani

Siracusa

Ragusa

Caltanisetta

Enna

Sicilia

pres uf/kmqpres.tot/kmq

Fonte: elaborazione CST

Ai fini della sostenibilità del turismo nel territorio risulta interessante prendere in

esame anche l’impatto sociale che questo determina, esprimibile in prima

approssimazione in base al rapporto tra le presenze turistiche e la popolazione residente.

La considerazione di tale indice, che esprime il “grado di coinvolgimento” della

popolazione locale nel settore turistico, può consentire tra l’altro una programmazione

attenta e oculata di alcuni servizi (sanitari, di nettezza urbana, ecc.).

L’indice d’impatto sociale per la provincia di Trapani calcolato con riferimento al

2004 assume un valore pari a 2 presenze per abitante, che risulta perfettamente allineato

con il dato registrato per la regione nel complesso. Tra i valori del rapporto calcolato per

tutte le province dell’isola spicca il valore massimo di Messina che raggiunge le 5

presenze/abitante ed il valore minimo di Caltanissetta dove si registrano 0,4

presenze/abitante.

Pag 61

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

Indice di impatto sociale della domanda turistica nelle province siciliane e Regione Sicilia (anno 2004)

5,0

2,4

1,2

1,9

2,0

2,1

2,5

0,4

0,6

2,0

0,0 1,0 2,0 3,0 4,0 5,0 6,0

Messina

Palermo

Catania

Agrigento

Trapani

Siracusa

Ragusa

Caltanisetta

Enna

Sicilia

Fonte: elaborazione CST

Naturalmente l’impatto sociale si modifica in maniera sostanziale prendendo in

considerazione le presenze stimate nelle abitazioni private non ufficialmente rilevate,

raggiungendo nel 2004 nel trapanese il valore di 21 presenze per abitante. Tra le

province dell’isola il dato più elevato viene riscontrato per Ragusa (29,7 presenze/ab.),

mentre il minimo impatto lo si registra nel territorio di Catania (9 presenze/ab.).

L’impatto sociale determinato dall’attività turistica che emerge dall’analisi svolta non si

presenta particolarmente problematico nell’area presa in esame, anche prendendo in

considerazione i flussi non ufficialmente rilevati. La stagionalità che contraddistingue il

turismo nel trapanese tende poi a limitare soltanto ad alcuni periodi dell’anno tale

frequenza di presenze, riducendo ulteriormente le eventuali problematiche di frizioni e

costi sociali che possono determinarsi tra la popolazione locale e i turisti.

Pag 62

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

3. La spesa turistica in Sicilia e nella provincia di Trapani

L’importanza del fenomeno turistico nell’economia di un’area, in genere, viene

valutata facendo riferimento al dato della spesa associata alle presenze di turisti

nazionali ed internazionali. I consumi da essi effettuati generano infatti, sotto il profilo

economico, una serie di effetti di attivazione quantificabili in termini di valore aggiunto

e di occupazione diretta ed indiretta. Un problema di importanza centrale che si

evidenzia nell’analisi è connesso con la quantificazione della spesa turistica che

realmente si manifesta nel territorio, soprattutto a seguito della forte incidenza di

presenze turistiche attivate dalle abitazioni private, che, come si è visto, non vengono

rilevate nelle stime ufficiali. I consumi turistici complessivi registrati nella regione Sicilia nel 2004 (ultimi dati

disponibili), che ammontano a 5.034,5 milioni di euro (9,3% dei consumi totali delle

famiglie), sono costituiti per il 20,8% da consumi di stranieri (1.048 milioni di euro) e

per il restante 79,2% da consumi di turisti nazionali (3.986,5 milioni di euro). L’entità

della spesa turistica in Sicilia rappresenta il 5,8% della spesa turistica totale in Italia, a

fronte di una quota di presenze nell’isola che pesa per il 3,9% del totale nazionale.

Come emerge con evidenza da tali dati, la regione si colloca in una posizione migliore

nel panorama turistico italiano per quanto concerne la spesa turistica rispetto al dato

delle presenze.

Incidenza percentuale delle presenze turistiche e della spesa in Sicilia sul totale nazionale (2004)

% presenze in Sicilia sutotale naz.

% spesa in Sicilia sutotale naz.

3,9

5,8

0,00

1,00

2,00

3,00

4,00

5,00

6,00

Fonte: elaborazione CST su dati ISTAT

Un’analisi maggiormente disaggregata che prenda in considerazione i consumi dei

Pag 63

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

nazionali e degli stranieri, mostra come gli italiani spendano in Sicilia il 6,9% della loro

spesa complessiva nel Paese, mentre più modesta si configura la quota di spesa degli

stranieri nella regione, pari al 3,6% del totale della spesa realizzata dagli stessi

complessivamente in Italia. Quest’ultimo dato, che appare piuttosto modesto se messo

in relazione con la dotazione di risorse e le dimensioni della regione, colloca la Sicilia

soltanto all’undicesimo posto nella graduatoria delle regioni realizzata in base alla spesa

turistica degli stranieri.

Spesa turistica in Sicilia ed in Italia nel 2004 (milioni di euro)

SICILIA Spesa Spesa Spesa nella Spesa altri Spesa nelle Saldo totale stranieri all’estero regione di italiani altre regioni (1+4)-(2+5)

(1) (2) residenza (3) (4) (5) 2004 1.048 431 2.817,1 1.169,4 849,3 937 2003 730 467 2.765,2 1.146,3 838,9 570 2002 817 433 2.630 1.029 748 665

ITALIA 28.755 17.807 22.205 35.846 35.846 10.948 2004

Fonte: elaborazione IRPET su dati UIC e “Relazione Generale sulla situazione economica del Paese” 2004

Nonostante la spesa degli stranieri nella regione, come si è detto, non risulti

particolarmente rilevante, tuttavia il confronto dei dati del 2004 con quelli dei due anni

precedenti evidenzia un notevole incremento dei consumi degli stranieri (+43,6%

rispetto al 2003 e + 28,3% rispetto al 2002), che attesta una ripresa del turismo straniero

nella regione, riportando il dato più o meno ai livelli antecedenti ai noti fatti terroristici

del 2001. La stima della spesa turistica estera a livello provinciale condotta dall’UIC20 per il

2005, evidenzia come soltanto il 4% del totale regionale si riversa nella provincia di

Trapani, valore notevolmente inferiore alla quota di consumi stranieri nella provincia di

Palermo (33%), Messina (25%), Catania (19%) ed Agrigento (7%).

20 Fonte: sito UIC, www.uic.it

Pag 64

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

Peso della spesa turistica straniera per provincia sul totale regionale (2005)

Palermo33%

Caltanisetta1%

Agrigento7%

Catania19%

Enna2%

Messina25%

Ragusa3%

Siracusa6%

Trapani4%

Fonte: elaborazione CST su dati ISTAT

Abbastanza stabile si presenta il valore della spesa turistica all’estero effettuata da

parte degli abitanti nella regione, i quali mostrano un’elevata tendenza al fare vacanza

all’interno del territorio regionale, piuttosto che ad andare all’estero e nelle altre regioni

d’Italia. La spesa per turismo interno, che rappresenta il 56% circa della spesa

complessiva, è aumentata nel 2004 del 1,9% rispetto all’anno precedente e del 7%

rispetto al 2002. Piuttosto stabile, anche se in leggera crescita, il valore dei consumi dei

residenti in Italia che trascorrono le loro vacanze nell’isola (+2%), confermando la

tendenza, da parte della domanda nazionale, a modificare le proprie scelte di vacanza a

favore delle destinazioni interne, ritenute più sicure ed accessibili anche sotto il profilo

economico. Per valutare l’impatto che la spesa turistica determina nell’economia regionale,

occorre considerare il dato a “saldo” ottenuto come confronto tra la spesa degli stranieri

e degli italiani effettuata nella regione e le fuoriuscite di reddito connesse con la spesa

dei residenti fatta all’estero e nelle altre regioni d’Italia. Il valore così ottenuto per la

Sicilia nel 2004 è pari a 937 milioni di euro, saldo che si è incrementato del 64%

rispetto all’anno precedente.

Pag 65

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

3.1. Gli effetti di attivazione di valore aggiunto della spesa turistica in Sicilia

La spesa turistica genera una serie di effetti di attivazione nell’ economia dell’area

interessata quantificabili in termini di creazione di valore aggiunto e di occupazione. La

difficoltà di disporre di dati disaggregati a livello regionale per stimare gli effetti

occupazionali diretti e indiretti connessi con i consumi turistici, ci porta in questa sede a

concentrare l’analisi sui soli effetti di attivazione di valore aggiunto diretto e indiretto

riconducibili alla spesa turistica. L’analisi relativa alla Sicilia per l’anno 2004 evidenzia come il turismo abbia

generato un valore aggiunto totale pari a 3.656 milioni di euro, di cui 1’88,6% deriva

dai consumi degli italiani e degli stranieri effettuati all’interno della regione, ed il

restante 11,4% deriva dai consumi turistici che sono stati realizzati nel resto del Paese.

Percentuale di valore aggiunto generato in Sicilia da consumi di turisti italiani e stranieri (2004)

stranieri11,4%

italiani88,6%

Fonte: elaborazione CST su dati ISTAT

La dimensione regionale dell’analisi ci porta infatti a considerare, ai fini della

valutazione dell’impatto complessivo della spesa turistica, gli effetti di diffusione che si

determinano tipici di economie molto aperte come quelle regionali. Il confronto tra la

distribuzione regionale della spesa turistica e del valore aggiunto generato mostra infatti

con chiarezza come gli effetti di attivazione prodotti da una qualsiasi spesa, al netto

delle importazioni dall’ estero, si propaghino su tutto il territorio nazionale, dato il forte

carattere di economia aperta tipico delle regioni. In virtù di questa caratteristica si rileva

Pag 66

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

che solo una parte dell’attivazione della spesa resta all’interno dell’area in cui viene

effettuata ed al tempo stesso l’economia di tale territorio trae vantaggio dalla spesa

sostenuta al di fuori di esso. La dimensione delle due tipologie di effetti dipenderà sia

dall’ammontare della spesa che dalla forza dell’apparato produttivo regionale, per cui

aree con bassi consumi turistici, ma con un sistema produttivo evoluto diffonderanno

pochi effetti, mentre trarranno grossi benefici dalla spesa erogata altrove. Tali

meccanismi di diffusione che si generano tendono a riequilibrare gli effetti di una

distribuzione della spesa turistica che si presenta territorialmente differenziata.

L’analisi degli effetti interregionali della spesa per la Sicilia 21 evidenzia, con

specifico riferimento alla spesa degli italiani, effetti di attivazione di valore aggiunto di

tipo diretto e indiretto nella regione pari a 2.729,7 milioni di euro ed un ammontare di

394 milioni di euro di valore aggiunto di cui vanno a beneficiare le altre regioni d’Italia.

Si può osservare come tra le regioni che percepiscono maggiormente tali effetti

troviamo anche aree molto distanti dall’isola, quali la Lombardia (a cui vanno il 20,3%

del totale degli effetti di dispersione), seguita dal Lazio (7,5%), dalla Calabria (7,3%) e

dall’Emilia Romagna (7,2%). Gli effetti di dispersione rappresentano in questo caso il

13% del totale degli effetti di valore aggiunto connessi con i consumi degli italiani. La

spesa turistica degli stranieri in Sicilia genera a sua volta degli effetti di attivazione di

valore aggiunto pari complessivamente a 635,7 milioni di euro, dei quali l’80% (508,1

milioni di euro) rimane nella regione ed il restante 20% (pari a 127,6) va a beneficio

delle altre economie regionali. Anche in questo caso, troviamo la Lombardia quale

regione primaria il cui sistema economico viene attivato dalla spesa in Sicilia degli

stranieri (per il 17,2% del totale degli effetti di valore aggiunto generati), seguita

dall’Emilia Romagna (8,2%) e dal Lazio (7,3%), solo per citare i dati più significativi.

Risulta interessante osservare come, per soddisfare la domanda di consumo dei turisti

stranieri, ci sia necessità di un maggior ricorso alle economie delle altre regioni rispetto

al consumo dei nazionali, determinando quindi una riduzione della capacità di

attivazione di valore aggiunto della spesa. In sintesi, possiamo rilevare come gli effetti

di dispersione di valore aggiunto per la Sicilia, che vanno a vantaggio delle altre

economie regionali, ammontano complessivamente a 521,6 milioni di euro.

21 I dati relativi agli effetti interregionali sono frutto di elaborazioni realizzate da IRPET e CISET, fonte: Rapporti sul Turismo, Mercury, annate varie.

Pag 67

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

Si può vedere come naturalmente anche l’economia siciliana tragga vantaggio in

ordine alla spesa turistica che si genera al di fuori dei propri confini; più precisamente il

valore aggiunto derivante dai consumi turistici che si verificano nelle altre regioni

ammonta a 418,2 milioni di euro (11,4% del valore aggiunto totale regionale), di cui

296,2 milioni dai consumi dei nazionali e 122 dalla spesa degli stranieri. Effetti interregionali diretti e indiretti di valore aggiunto generati dai consumi turistici (milioni di euro) - 2004

nel resto d’Italia in Sicilia dispersioni

Consumi degli italiani in Sicilia 2.729,7 394

Consumi degli stranieri in Sicilia 508,1 127,6

Totale 3.237,8 521,6 Effetti di valore aggiunto diretto e indiretto ricevuti in Sicilia dalle altre regioni (milioni di euro) - 2004 Effetti di v.a. in Sicilia Consumi degli italiani nelle altre regioni 296,2 Consumi degli stranieri nelle altre regioni 122 Totale 418,2

Effetti totali di attivazione di valore aggiunto in Sicilia nel 2004 (milioni di euro)

Valore aggiunto da spesa turistica in Sicilia 3.237,8 Valore aggiunto da spesa turistica nelle altre regioni 418,2

Valore aggiunto totale 3.656 Effetti interregionali della spesa turistica in Sicilia nel 2004 (milioni di euro)

-103,4

418,2

521,6

-200

-100

0

100

200

300

400

500

600

effetti trasmessi effetti ricevuti saldo

Fonte: elaborazione CST su dati ISTAT

Pag 68

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

Nel 2004 nell’economia siciliana si è verificata una prevalenza degli effetti trasmessi

alle altre regioni rispetto a quelli ricevuti, tanto da dar luogo a un saldo negativo di

103,4 milioni di euro. Tale tendenza negativa risulta maggiormente accentuata negli

anni indietro 2002-2004, tanto che il saldo pur mantenendosi negativo, si è ridotto nel

2004 del 71 % circa rispetto al 2003 e del 31,5% rispetto al 2002. La prevalenza delle

dispersioni rispetto ai benefici ottenuti dalle altre regioni nel periodo esaminato risulta

da andamenti diversificati degli effetti trasmessi e ricevuti, da mettere principalmente in

relazione alle modificazioni della composizione della spesa, che si orienta sempre più

verso beni la cui produzione risulta meno localizzata nel territorio regionale.

Evoluzione degli effetti interregionali di attivazione di valore aggiunto in Sicilia dal 2002 al 2004

14171266

-151

785,5

432,1

-353,4

521,6

418,2

-103,4

-500

-250

0

250

500

750

1000

1250

1500

2002 2003 2004

effetti trasmessieffetti ricevuti saldo

Pag 69

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

4. L’offerta turistica della Regione Sicilia

La valutazione e lo studio della situazione turistica relativa ai territori della provincia

di Trapani non può prescindere da una prima analisi della situazione turistica nella

intera regione di riferimento.

In un primo momento, dunque, si parte con il porre a confronto la situazione turistica

regionale con quella complessiva italiana, sia pure con riferimento al 200422, allo scopo

di contribuire a definire in maniera più ragionata il posizionamento della regione

nell’articolato contesto nazionale.

L’utilizzo di fonti diverse (vd. sopra) ha prodotto, a volte, elaborazioni discordanti

che si ritiene, tuttavia, opportuno evidenziare in quanto trattasi, comunque, di aspetti

importanti del fenomeno turistico.

Nel 200423, la Sicilia possiede una capacità ricettiva di complessive 2.545 unità,

distinguibili, in primo luogo, tra unità ricettive alberghiere pari a 996, ed extralberghiere

pari a 1.549. I posti letto totali sono 157.356 di cui 97.151 nell’alberghiero e 60.205

nell’extralberghiero.

Tali valori ci conducono ad una prima riflessione: la ricettività in Sicilia risulta meno

sbilanciata verso il settore extralberghiero rispetto a quanto avviene a livello nazionale.

La situazione di sostanziale equilibrio, tra ricettività alberghiera ed extralberghiera,

nella regione, è confermata dalla diversa incidenza che il numero degli esercizi e dei

posti letto, di queste due macrotipologie, ha sul totale della ricettività. Infatti,

l’alberghiero rappresenta il 39% e il 62% della ricettività complessiva, rispettivamente

in termini di numero di esercizi e di posti letto. Allo stesso tempo, nella graduatoria

delle regioni italiane per numero di esercizi, la Sicilia si posiziona all’undicesimo posto

per gli esercizi alberghieri e al nono per quelli extralbelghieri.

Tuttavia, la distribuzione territoriale degli esercizi evidenzia che la Sicilia, la quale

rappresenta, con la sua ricettività complessiva, il 2,2% della ricettività nazionale, in

ragione degli esercizi, e il 3,7% della ricettività nazionale, in ragione dei posti letto,

incide maggiormente con l’alberghiero, riferito al complessivo nazionale, (sia in termini

di esercizi, 2,9%, che di posti letto, 4,9%), piuttosto che con l’extralberghiero (in

termini di esercizi, 1,9%, come di posti letto, 2,7%).

22 L’ultimo anno di cui sono attualmente disponibili dati ufficiali è, appunto, il 2004. 23 Fonte: dati ISTAT 2004.

Pag 70

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

Graduatoria delle Regioni italiane per consistenza ricettiva alberghiera. Anno 2004

105 214 487 543 733 756 757 808 827 996 10751500 1509 1640

1805

29082998

3070

48065981

0

1000

2000

3000

4000

5000

6000

7000M

olis

e

Bas

ilica

ta

Val

le d

'Aos

ta

Um

bria

Friu

li V

enez

ia G

iulia

Sar

degn

a

Cal

abria

Abr

uzzo

Pug

lia

Sic

ilia

Mar

che

Pie

mon

te

Cam

pani

a

Ligu

ria

Lazi

o

Lom

bard

ia

Tosc

ana

Ven

eto

Em

ilia R

omag

na

Tren

tino

A.A

.

Fonte: elaborazione CST su dati ISTAT 2004

Graduatoria delle Regioni italiane per consistenza ricettiva extralberghiera. Anno 2004

100 202 378 439 653 975 1269 13621345 1401 1429 1549 2076 21833175 3454 62606783

8891

37085

0

5000

10000

15000

20000

25000

30000

35000

40000

Mol

ise

Bas

ilica

ta

Val

le d

'Aos

ta

Cal

abria

Abr

uzzo

Sar

degn

a

Cam

pani

a

Pug

lia

Ligu

ria

Lom

bard

ia

Mar

che

Sic

ilia

Pie

mon

te

Um

bria

Lazi

o

Em

ilia

Rom

agna

Tosc

ana

Tren

tino

A.A

.

Friu

li V

enez

ia G

iulia

Vene

to

Fonte: elaborazione CST su dati ISTAT 2004

Allorché si fa riferimento al numero dei posti letto della ricettività extralberghiera, la

graduatoria appena vista subisce delle modifiche. La Sicilia passa, infatti, dal nono

(classifica per numero di esercizi extralberghieri) al quindicesimo posto, il che denota la

presenza di una ricettività di dimensioni medie chiaramente inferiori a quelle delle altre

regioni italiane.

Pag 71

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

Graduatoria delle Regioni italiane per consistenza ricettiva extralberghiera per numero di posti letto. Anno 2004

1 Veneto 439.783 11 Sardegna 80.768 2 Toscana 262.823 12 Piemonte 80.673 3 Marche 145.004 13 Liguria 78.758 4 Emilia Romagna 136.983 14 Campania 77.651 5 Puglia 135.878 15 Sicilia 60.205 6 Trentino A. A. 129.093 16 Abruzzo 51.664 7 Friuli V. G. 115.828 17 Umbria 45.925 8 Lazio 108.260 18 Valle d'Aosta 27.177 9 Calabria 106.892 19 Basilicata 11.684

10 Lombardia 103.950 20 Molise 6.849

Fonte: elaborazione CST su dati ISTAT 2004

Quanto appena visto e le conseguenze in termini di dimensione media della

ricettività extralberghiera siciliana si riflette, ovviamente, nella lettura della graduatoria

regionale degli esercizi extralberghieri per numero medio di posti letto che, nell’anno

2004, vede la Sicilia posizionarsi quattordicesima, con una dimensione media di circa

38,9 posti letto per struttura.

Graduatoria delle regioni italiane per numero medio di posti letto extralberghieri – Anno 2004

11,9 13,0 19,0 21,0 27,2 34,1 38,9 38,9 39,7 42,057,8 57,8 61,2 68,5 71,9 74,2 79,1 82,8

101,0 101,5

243,5

0,0

50,0

100,0

150,0

200,0

250,0

300,0

Ven

eto

Friu

li V

. G.

Tren

tino

A. A

.

Um

bria

ITA

LIA

Lazi

o

Pie

mon

te

Sic

ilia

Em

ilia R

omag

na

Tosc

ana

Ligu

ria

Bas

ilicat

a

Cam

pani

a

Mol

ise

Val

le d

'Aos

ta

Lom

bard

ia

Abr

uzzo

Sar

degn

a

Pug

lia

Mar

che

Cal

abria

Fonte: elaborazione CST su dati ISTAT 2004

A differenza di quanto avviene per il settore extralberghiero, i numeri di letti e di

camere medi degli esercizi alberghieri della Sicilia sono pari rispettivamente a 97,5 e

45,5 circa, superiori, dunque, ai corrispondenti valori medi nazionali, pari a 59,7 e 30,2.

In particolare, gli esercizi alberghieri siciliani si collocano al terzo posto, sia per numero

medio di posti letto che per numero medio di camere.

Pag 72

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

Graduatoria delle regioni italiane per numero medio di posti letto alberghieri. Anno 2004

40,4 44,2 46,9 48,2 50,7 52,4 54,8 55,4 57,3 58,9 59,5 59,7 60,8 61,8 65,1

78,8 82,4

96,7 97,5107,5

113,7

0,0

20,0

40,0

60,0

80,0

100,0

120,0

Tren

tino

A. A

.

Ligu

ria

Pie

mon

te

Val

le d

'Aos

ta

Um

bria

Friu

li V

enez

ia G

iulia

Mar

che

Mol

ise

Lom

bard

ia

Em

ilia R

omag

na

Tosc

ana

ITA

LIA

Abr

uzzo

Ven

eto

Cam

pani

a

Lazi

o

Pug

lia

Bas

ilica

ta

Sic

ilia

Cal

abria

Sar

degn

a

Fonte: elaborazione CST su dati ISTAT 2004

Graduatoria delle regioni italiane per numero medio di camere alberghiere. Anno 2004

20,123,1 24,5 24,9 25,7 26,2 27,8 28,6 30,2 30,4 30,6 30,7 31,8 33,2 33,2

36,839,3 39,7

45,548,2

51,3

0,0

10,0

20,0

30,0

40,0

50,0

60,0

Tren

tino

A. A

.

Val

le d

'Aos

ta

Ligu

ria

Pie

mon

te

Friu

li V

enez

ia G

iulia

Um

bria

Tosc

ana

Mol

ise

ITA

LIA

Lom

bard

ia

Mar

che

Abr

uzzo

Em

ilia R

omag

na

Ven

eto

Cam

pani

a

Bas

ilica

ta

Lazi

o

Pug

lia

Sic

ilia

Sar

degn

a

Cal

abria

Fonte: elaborazione CST su dati ISTAT 2004

La dimensione media degli esercizi alberghieri si attesta a livelli superiori ai valori

medi nazionali, soprattutto, con riferimento alla ricettività di qualità elevata (4 e 5

stelle). In particolare, la dimensione media della ricettività a 5 stelle risulta di poco

superiore a quella media italiana (92 a 91) mentre quella a 4 e 3 stelle evidenzia un gap

Pag 73

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

elevato rispetto alla media nazionale (96 a 69 per i “4 stelle” e 58 a 33 per i “3 stelle”);

quanto alle dimensioni medie delle strutture alberghiere a 2 e 1 stella, esse coincidono

perfettamente con quelle medie del nostro Paese.

Camera/esercizio per categoria alberghiera e Regione. Anno 2003

5 stelle 4 stelle 3 stelle 2 stelle 1 stella Piemonte 85 69 29 17 13 Valle d'A. - 56 25 18 11 Lombardia 124 74 31 16 12 Bolzano 66 37 18 13 11 Trento - 61 36 21 13 Veneto 116 70 38 21 14 Friuli V.G. 64 56 31 17 13 Liguria 91 67 30 17 12 Emilia R. 93 65 36 23 16 Toscana 67 59 30 17 11 Umbria 27 50 31 19 11 Marche 27 49 34 21 14 Lazio 145 94 40 20 12 Abruzzo 64 61 36 18 12 Molise - 51 38 14 9 Campania 76 65 30 19 13 Puglia 66 66 41 17 12 Basilicata 20 78 45 14 9 Calabria 19 97 55 26 14 Sicilia 92 96 58 18 13 Sardegna 100 94 46 17 11 ITALIA 91 69 33 18 13

Fonte: elaborazione su dati XIV Rapporto sul Turismo

Un altro aspetto da considerare è la crescita ricettiva, alberghiera ed extralberghiera.

In Sicilia, in particolare, si sono registrati i seguenti andamenti:

a) nel lungo periodo (2004 – 1995), il numero degli esercizi alberghieri si è

incrementato del 18,9%, di contro al decremento medio registrato (- 3%), in Italia,

dallo stesso comparto;

b) nel breve periodo (2004 – 2003), il numero degli esercizi ricettivi alberghieri è

aumentato dell’1,8%, a fronte dell’aumento, registrato nello stesso periodo in Italia,

dello 0,7%;

c) gli esercizi alberghieri si sono incrementati, con una media annua dell’1,5%, mentre

Pag 74

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

a livello nazionale si è registrato un decremento medio annuo dello 0,2%;

d) i posti letto alberghieri sono cresciuti in media, nel lungo e breve periodo, in misura

superiore (più del doppio) alla media nazionale;

e) la ricettività extralberghiera, nel lungo periodo, è aumentata di circa il 280% (in

termini di numero di esercizi), valore che risulta superiore al corrispondente tasso di

crescita media nazionale (270% circa); altrettanto avviene con il tasso medio di

crescita annua. Nel breve periodo, gli incrementi degli esercizi e dei posti letto

extralberghieri siciliani sono superiori, di gran lunga, a quelli medi italiani. Consistenza degli esercizi e dei posti letto alberghieri nelle varie regioni. Tasso di crescita di lungo medio e breve periodo e tasso medio di crescita annuo periodo 1995 – 2004

Esercizi

2004 04 / '95 04 / '03 T.m.c.a. Posti letto 2004 04 / '95 04 / '03 T.m.c.a

Piemonte 1.500 -3,5 1,3 -0,3 70.404 10,4 2,4 0,8Valle D’A. 487 -4,9 -0,2 -0,4 23.463 -0,2 0,8 0,0Lombardia 2.908 -3,4 1,0 -0,3 166.639 13,8 3,8 1,1Trentino A. A. 5.981 -5,9 -0,9 -0,5 241.798 2,2 -0,2 0,2Veneto 3.070 -6,1 -1,9 -0,5 189.856 8,6 0,1 0,7Friuli V.G 733 -8,0 1,7 -0,6 38.377 8,6 2,3 0,7Liguria 1.640 -20,3 -6,2 -1,6 72.544 -14,8 -0,4 -1,2Emilia R. 4.806 -12,7 -0,8 -1,0 283.156 11,5 1,5 0,9Toscana 2.998 1,2 0,9 0,1 178.268 30,9 2,6 2,5Umbria 543 10,8 8,6 0,9 27.555 22,4 9,8 1,8Marche 1.075 2,7 10,3 0,2 58.886 3,8 -3,9 0,3Lazio 1.805 3,4 4,9 0,3 142.275 27,1 0,5 2,2Abruzzo 808 8,3 0,7 0,7 49.140 11,4 0,9 0,9Molise 105 10,5 4,0 0,8 5.813 27,0 2,4 2,2Campania 1.509 5,5 4,5 0,4 98.222 10,8 4,1 0,9Puglia 827 31,9 4,9 2,6 68.127 46,2 6,9 3,7Basilicata 214 -4,5 0,0 -0,4 20.692 144,2 0,0 11,5Calabria 757 15,6 4,0 1,2 81.380 46,6 7,3 3,7Sicilia 996 18,9 1,8 1,5 97.151 39,1 4,3 3,1Sardegna 756 21,2 2,6 1,7 85.983 44,0 3,6 3,5ITALIA 33.518 -3,0 0,7 -0,2 1.999.729 16,0 2,0 1,3

Fonte: elaborazione CST su dati ISTAT 2004

Pag 75

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

Consistenza degli esercizi e dei posti letto extralberghieri nelle varie regioni. Tasso di crescita di lungo medio e breve periodo e tasso medio di crescita annuo periodo 1995 – 2004

Esercizi

2004 04 / '95 04 / '03 T.m.c.a. Posti letto 2004 04 / '95 04 / '03 T.m.c.a

Piemonte 2.076 100,8 10,5 8,1 80.673 18,2 2,2 1,5Valle D’A. 378 35,5 6,2 2,8 27.177 -13,1 -9,2 -1,1Lombardia 1.401 87,0 20,5 7,0 103.950 2,6 1,6 0,2Trentino A. A. 6.783 213,4 1,6 17,1 129.093 57,7 1,4 4,6Veneto 37.085 1135,3 -7,3 90,8 439.783 106,9 -2,9 8,6Friuli V.G 8.891 2335,9 0,6 186,9 115.828 187,7 0,1 15,0Liguria 1.362 349,5 32,1 28,0 78.758 14,0 3,1 1,1Emilia R. 3.454 79,2 17,3 6,3 136.983 22,7 9,1 1,8Toscana 6.260 187,0 7,7 15,0 262.823 47,9 0,7 3,8Umbria 2.183 279,0 10,1 22,3 45.925 113,8 7,7 9,1Marche 1.429 -73,7 11,6 -5,9 145.004 82,2 -4,6 6,6Lazio 3.175 828,4 13,2 66,3 108.260 38,5 2,3 3,1Abruzzo 653 57,7 11,6 4,6 51.664 3,8 4,3 0,3Molise 100 400,0 26,6 32,0 6.849 48,6 4,4 3,9Campania 1.269 50,7 21,3 4,1 77.651 17,8 2,1 1,4Puglia 1.345 29,3 28,2 2,3 135.878 15,3 5,8 1,2Basilicata 202 -22,6 0,0 -1,8 11.684 44,9 0,0 3,6Calabria 439 61,4 0,2 4,9 106.892 6,9 -5,5 0,6Sicilia 1.549 279,7 34,3 22,4 60.205 40,9 6,4 3,3Sardegna 975 235,1 81,6 18,8 80.768 28,8 5,2 2,3ITALIA 81.009 269,9 1,4 21,6 2.205.848 44,7 0,8 3,6

Fonte: elaborazione CST su dati ISTAT 2004

Un altro importante indicatore è rappresentato dalla qualità dell’offerta ricettiva

alberghiera. Essa può essere misurata ricorrendo alla “distribuzione dei posti letto per

categoria alberghiera” e alla “incidenza degli esercizi a 4 e 5 stelle”, in termini di posti

letto, sul totale dei posti letto presenti nella stessa regione, entrambi parametrati con i

corrispondenti valori registrati nelle altre regioni.

In primo luogo, la Sicilia si posiziona al di sotto della media nazionale, per quanto

riguarda la concentrazione di esercizi “2 e 1 stella” (distribuzione dei posti letto per

categoria).

Come nel resto di Italia (valore medio), anche in Sicilia il fulcro della ricettività

alberghiera è rappresentato dai tre stelle che costituiscono il 61% degli esercizi

alberghieri della regione, valore superiore a quello medio registrato nella penisola

italiana (54,2%) e tale per cui la Sicilia rappresenta la quarta regione italiana per

concentrazione di posti letto appartenenti a tale tipologia.

Pag 76

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

Distribuzione della ricettività alberghiera regionale, per posti letto, per categoria (anno 2003)

Classificazione 5 stelle

e 5 stelle lusso

4 stelle 3 stelle +

R.T.A 2 stelle 1 stella Totale

Piemonte 0,7 21,4 48,7 15,7 13.4 100

Valle d'Aosta 0 16,9 52,0 25,7 5,4 100

Lombardia 4,5 31,0 44,8 11,2 8,4 100

Bolzano 0,3 11,0 53,9 25,1 9,7 100

Trento 0 11,0 66,1 14,7 8,2 100

Veneto 2,8 23,8 48,3 15,9 9,2 100

Friuli V. G. 0.7 19,7 53,4 13,1 13,1 100

Liguria 1,2 16,4 52,0 18.7 11,6 100

Emilia Romagna 0,4 13,8 59,1 19,6 7,1 100

Toscana 1,9 22,7 55.3 14,4 5.7 100

Umbria 0,6 18,1 52,2 22,6 6,5 100

Marche 0 14,5 63,1 16,4 6,0 100

Lazio 2,6 26,9 48,7 15,3 6,4 100

Abruzzo 0,8 18,5 62,5 11,2 6,9 100

Molise 0 26,2 56,8 12,3 4.7 100

Campania 4,3 35.4 43,3 12,0 S,O 100

Puglia 1,3 29,S 60,1 7,2 1,8 100

Basilicata 0,5 30,2 58.4 8.2 2,7 100

Calabria 0,4 31,3 56.8 9,1 2,3 100

Sicilia 1,8 24,4 61,0 8,3 4,5 100

Sardegna 3,1 34,9 55.7 4,9 1,3 100

ITALIA 1,7 22,1 54,2 15,0 7,0 100

Fonte: elaborazione Mercury su dati di Regioni e Province

La Sicilia registra ancora un discreto piazzamento rispetto alla qualità dell’offerta

ricettiva, quando si raffronta l’incidenza degli esercizi “4 e 5 stelle” (in termini di posti

letto) sul totale dei posti letto presenti nella stessa regione, con quella delle altre regioni

italiane: infatti, essa si colloca al nono posto rispetto alle altre regioni italiane.

Pag 77

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

Incidenza dei posti letto alberghieri a 4 e 5 stelle sul totale dei posti letto regionali. Anno 2003

11 11,314,2 14,5

16,9 17,6 18,7 19,3 20,4 22,124,6 26,2 26,6

29,5 30,7 30,8 31,735,5

38 39,7

26,2

05

1015202530354045

Tren

to

Bol

zano

Em

ilia R

omag

na

Mar

che

Val

le d

'Aos

ta

Ligu

ria

Um

bria

Abr

uzzo

Friu

li V

.G.

Pie

mon

te

Tosc

ana

Mol

ise

Sic

ilia

Ven

eto

Lazi

o

Bas

ilicat

a

Pug

lia

Cal

abria

Lom

bard

ia

Sar

degn

a

Cam

pani

a

Fonte: elaborazione su dati XIII Rapporto sul Turismo

Infine, sempre in tema di qualità dell’offerta alberghiera, si valuta il peso percentuale

della ricettività siciliana, in rapporto a quello delle altre regioni e, dunque, a quello

dell’Italia nel suo complesso. Da qui, emerge come, in termini di esercizi, il peso più

importante sia quello delle strutture “5 stelle” (4,1%), grazie alle quali la ricettività

alberghiera regionale si posiziona ottava nel panorama delle regioni italiane; in termini

di posti letto, maggior peso hanno le strutture a 3 stelle (5,2%). Esercizi alberghieri per categorie: numero strutture e posti letto. Anno 2003

5 stelle 4 stelle 3 stelle 2 stelle 1 stelle Regioni Esercizi Letti Esercizi Letti Esercizi Letti Esercizi Letti Esercizi Letti Piemonte 1,5 1,3 3,4 3,3 3,8 3,1 4,2 3,7 6,9 6,9Valle D’A. - - 1,1 0,9 1,4 1,1 2,1 2,1 1,2 0,9Lombardia 14,2 19,2 11,2 11,2 7,8 6,8 7,3 6,2 11,2 10,1Bolzano 2 1,2 7,3 3,6 13,3 7,5 16,9 12,7 11,2 10,6Trento - - 2,6 2,4 5,5 5,9 4,2 4,8 5,4 5,8Veneto 13,7 14,3 10,5 10,1 8,1 8,6 9,2 10,3 12,2 13Friuli V.G 1 0,7 1,9 1,7 2 1,9 1,8 1,7 3,4 3,7Liguria 2,5 2,3 3 2,8 4,4 3,6 5,5 4,8 7,1 6,2Emilia R. 3,6 3,2 9,4 8,6 15,5 15,6 15,8 18,7 12,7 14,6Toscana 11,7 9,2 10,1 9,1 9,5 9,2 8,5 8,4 7,5 7,3Umbria 1,5 0,4 1,6 1,1 1,5 1,3 1,9 2 1,5 1,2Marche 0,5 0,1 2,4 1,6 3,6 3,5 3,4 3,9 2,6 2,9Lazio 11,7 19,4 7,6 10,5 5,1 6,2 5,5 6 4,3 4,1Abruzzo 1,5 1 2,3 2 2,6 2,9 1,9 1,9 2,6 2,5Molise - - 0,5 0,3 0,3 0,3 0,3 0,2 0,3 0,2Campania 14,7 11,2 8,7 7,9 4,3 3,9 3,5 3,6 3,2 3,4Puglia 5,6 4,6 4,5 4,5 2,8 3,6 1,7 1,5 0,8 0,8Basilicata 1 0,3 0,9 1,4 0,6 1,1 0,6 0,6 0,5 0,4Calabria 3 0,6 3,6 5,5 2,5 4,3 1,8 2,8 1,2 1,3Sicilia 4,1 4 3,4 5 2,8 5,2 2,5 2,5 3,2 3,2Sardegna 6,1 6,8 4,1 6,5 2,6 4,4 1,5 1,4 1 0,8ITALIA 100 100 100 100 100 100 100 100 100 100

Fonte: XIII Rapporto sul Turismo

Pag 78

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

I dati appena visti, riconsiderati alla luce della popolazione ivi residente, confermano

quanto già evidenziato in tema di consistenza in valori assoluti della ricettività

alberghiera (ma anche di quella extralberghiera), vale a dire le ridotte dimensioni

dell’offerta turistica regionale che ben potrebbe avere maggiore espansione. Regioni italiane per numero di posti letto alberghieri ogni mille abitanti

16,1

16,3

16,717,6

17,7

18,2

27,7

31,5

32,3

34,4

34,738,3

40,3

40,3

41,5

46,9

50

50,769,2

193,1

196,8

315,2

0 50 100 150 200 250 300 350

Piemonte

Puglia

Campania

Lombardia

Molise

Sicilia

Lazio

Friuli V.G.

Umbria

MEDIA

Basilicata

Abruzzo

Marche

Calabria

Veneto

Liguria

Toscana

Sardegna

Emilia Romagna

Valle d'Aosta

Trento

Bolzano

Fonte: Rapporto 2005 sul sistema alberghiero in Italia

Un cenno importante è quello da fare in merito alla natura giuridica delle imprese

alberghiere24. Da questo punto di vista, la Sicilia, si caratterizza rispetto ai dati medi

nazionali: infatti, ben il 34,3% delle imprese alberghiere siciliane sono gestite attraverso

la forma giuridica di società di capitali di contro ad una media nazionale del 21,6%.

Viceversa, le società di persona sono notevolmente inferiori a quelle medie nazionali

(22,4% e 41,5% rispettivamente per Sicilia e Italia) mentre le imprese individuali sono 24 La fonte utilizzata è il Rapporto 2005 sul Sistema Alberghiero in Italia di Federalberghi.

Pag 79

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

ancora privilegiate rispetto a quanto avviene in Italia (40,9% in Sicilia e 36,2% in Italia).

Facendo seguito alle valutazioni appena realizzate su consistenza, qualità e natura

giuridica dell’offerta ricettiva siciliana. Si procede con alcuni indicatori riferiti al grado

di occupazione delle strutture siciliane. Ciò consente, in particolare, di misurarne

l’efficienza gestionale.

Bisogna premettere che l’occupazione di una struttura ricettiva può essere effettuata

con due indicatori: il tasso di utilizzazione lordo 25 (IUM lordo) e il tasso di

utilizzazione netto26 (IUM netto). Con il primo si valuta la percentuale di utilizzazione

dei letti negli esercizi, supponendo che siano aperti 365 giorni l’anno e, pertanto, si

fornisce una misura di quelle che sono le potenzialità di una struttura ricettiva. Poiché

non si ha a disposizione il dato relativo ai giorni di apertura medi delle diverse regioni

italiane, ci si è limitati al calcolo del solo IUM lordo, relativo al 2004. Successivamente

lo si è distinto per “italiani e stranieri” e per “alberghiero ed extralberghiero”.

In primo luogo, lo IUM lordo complessivo siciliano è immediatamente superiore a

quello medio italiano.

Quanto, invece, allo IUM che si ottiene distinguendo gli italiani dagli stranieri, la

Sicilia risulta godere lo stesso posizionamento per l’utilizzo da parte di italiani e di

stranieri, grazie ai quali risulta, in entrambi i casi, settima nella graduatoria delle regioni

italiane. Tuttavia, essa si colloca al di sotto del valore medio nazionale, nel caso degli

stranieri, a differenza di quanto invece avviene per l’utilizzo da parte degli italiani.

Se si calcola, ancora, lo IUM per i settori alberghiero ed extralberghiero in maniera

distinta, emerge come in entrambi i casi la Sicilia faccia registrare valori inferiori a

quello medio nazionale.

25 E’ un valore percentuale che si calcola come rapporto tra le presenze annuali ed il numero di letti disponibili in 365 giorni. 26 E’ un valore percentuale che si calcola come rapporto tra le presenze annuali e il numero di letti disponibili nei giorni di effettiva apertura della struttura nell’anno.

Pag 80

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

Graduatoria delle regioni italiane in base al tasso di utilizzazione lordo delle strutture ricettive. Anno 2004

11,214,0 15,2 16,3 16,3 16,9 16,9 17,3 17,3

18,821,5 22,0 22,5 23,2 23,7 23,7

25,7 26,829,2

30,7 31,0

0,0

5,0

10,0

15,0

20,0

25,0

30,0

35,0C

alab

ria

Pug

lia

Friu

li V

enez

ia G

iulia

Bas

ilica

ta

Mol

ise

Sar

degn

a

Pie

mon

te

Mar

che

Val

le d

'Aos

ta

Abr

uzzo

Um

bria

Tosc

ana

ITA

LIA

Sic

ilia

Em

ilia

Rom

agna

Ven

eto

Ligu

ria

Lom

bard

ia

Tren

tino

A. A

.

Lazi

o

Cam

pani

a

Fonte: Elaborazione CST su dati ISTAT

Graduatoria delle regioni italiane in base al tasso di utilizzazione lordo delle strutture ricettive da parte degli italiani. Anno 2004

9,1 9,5 9,6 10,211,7 11,9 12,0 12,1

13,3 13,6 13,9 14,0 14,5 14,6 14,6 14,8 15,016,3

18,2 18,2 18,8

0,02,04,06,08,0

10,012,014,016,018,020,0

Friu

li V

enez

ia G

iulia

Cal

abria

Pie

mon

te

Ven

eto

Tosc

ana

Val

le d

'Aos

ta

Pug

lia

Sar

degn

a

ITA

LIA

Tren

tino

A. A

.

Lazi

o

Lom

bard

ia

Bas

ilica

ta

Um

bria

Sic

ilia

Mar

che

Mol

ise

Abr

uzzo

Em

ilia R

omag

na

Cam

pani

a

Ligu

ria

Fonte: Elaborazione CST su dati ISTAT

Pag 81

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

Graduatoria delle regioni italiane in base al tasso di utilizzazione lordo delle strutture ricettive da parte degli stranieri. Anno 2004

1,3 1,7 1,8 2,0 2,5 2,5

4,8 5,4 5,5 6,1 6,8 6,9 7,38,6 9,2

10,3

12,8 12,8 13,5

15,616,8

0,0

2,0

4,0

6,0

8,0

10,0

12,0

14,0

16,0

18,0M

olis

e

Cal

abria

Bas

ilica

ta

Pug

lia

Mar

che

Abr

uzzo

Sar

degn

a

Val

le d

'Aos

ta

Em

ilia R

omag

na

Friu

li V

enez

ia G

iulia

Um

bria

Ligu

ria

Pie

mon

te

Sic

ilia

ITA

LIA

Tosc

ana

Lom

bard

ia

Cam

pani

a

Ven

eto

Tren

tino

A. A

.

Lazi

o

Fonte: Elaborazione CST su dati ISTAT

Graduatoria delle regioni italiane in base al tasso di utilizzazione lordo degli esercizi alberghieri. Anno 2004

17,420,1

22,723,324,524,824,927,127,428,028,130,931,632,132,3

34,835,537,939,040,3

44,5

0,05,0

10,015,020,025,030,035,040,045,050,0

Basi

licat

a

Cal

abria

Pugl

ia

Sard

egna

Mol

ise

Piem

onte

Friu

li Ve

nezi

a G

iulia

Mar

che

Abru

zzo

Emili

a R

omag

na

Valle

d'A

osta

Tosc

ana

Sici

lia

ITAL

IA

Um

bria

Lom

bard

ia

Tren

tino

A. A

.

Vene

to

Ligu

ria

Cam

pani

a

Lazi

o

Fonte: Elaborazione CST su dati ISTAT

Pag 82

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

Graduatoria delle regioni italiane in base al tasso di utilizzazione lordo degli esercizi extralberghieri. Anno 2004

4,5

7,99,4 9,6 9,8 10,1 10,1 10,7

12,0 12,6 13,3 13,5 13,9 13,9 14,3 14,6 15,0 16,017,4 17,6

19,3

0,0

5,0

10,0

15,0

20,0

25,0C

alab

ria

Val

le d

'Aos

ta

Mol

ise

Pug

lia

Sic

ilia

Pie

mon

te

Sar

degn

a

Abr

uzzo

Friu

li V

enez

ia G

iulia

Lazi

o

Mar

che

Ligu

ria

ITA

LIA

Lom

bard

ia

Bas

ilica

ta

Em

ilia R

omag

na

Um

bria

Tosc

ana

Tren

tino

A. A

.

Ven

eto

Cam

pani

a

Fonte: Elaborazione CST su dati ISTAT

Quando si parla di turismo è necessario prendere in considerazione anche il dato

relativo al mercato ristorativo. In Italia, nel 2004, erano presenti complessivamente

74.739 imprese di ristorazione. La Sicilia si posiziona nona, nella graduatoria regionale

per numero di imprese ristorative, con le sue 3.681 imprese registrate, possedendo circa

il 4,92% del totale delle imprese ristorative registrate nell’intera penisola.

Graduatoria regionale per numero di ristoranti - Percentuale su totale imprese registrate. Luglio 2004

Regioni Numero ristoranti

Valori percentuali

Regioni Numero ristoranti

Valori percentuali

1 Lombardia 10.103 13,25 11 Calabria 2.439 3,262 Veneto 7.088 9,48 12 Friuli V. G. 2.361 3,163 Campania 6.433 8,61 13 Trentino A. A. 2.297 3,074 Toscana 6.080 8,13 14 Sardegna 2.258 3,025 Piemonte 5.942 7,95 15 Abruzzo 2.135 2,866 Lazio 5.705 7,63 16 Marche 2117 2,837 Emilia Romagna 5.559 7,44 17 Umbria 1.235 1,658 Puglia 4.425 5,92 18 Basilicata 553 0,749 Sicilia 3.681 4,92 19 Molise 495 0,6610 Liguria 3.433 4,59 20 Valle d’Aosta 400 0,54

Fonte: Rapporto sul Turismo Italiano, XIVesima edizione

Pag 83

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

Gli indicatori sui servizi territoriali che completano, per così dire, questa breve

panoramica sull’offerta turistica del territorio siciliano, vanno integrati con un breve

sguardo sulla cosiddetta offerta complementare. Con quest’ultima sono da intendersi

tutti quei servizi e quelle strutture sportive, sciistiche, termali etc. che rappresentano la

dotazione, per così dire, “soft” di un territorio. Purtroppo, questi elementi non sempre

sono di facile censimento pur essendo, tuttavia, di estrema importanza per lo sviluppo

del settore turistico ed economico in genere. Senza tali dotazioni diventa estremamente

difficile vendere un territorio ai turisti.

Al 200227, la Sicilia presentava le seguenti dotazioni:

• 63 stabilimenti termali, pari al 3,6% circa del totale nazionale;

• 148 stabilimenti balneari, pari allo 2,4% circa del totale nazionale;

• 606 imprese registrate come servizi sportivi, pari al 4,7% circa del totale nazionale;

• 1.154 imprese registrate come servizi di intrattenimento, pari al 7,3% circa del totale

nazionale;

• 660 imprese registrate come servizi culturali, pari al 10,5% circa del totale nazionale;

• 620 imprese registrate come organizzazione e servizi congressuali, pari al 6,7% circa

del totale nazionale.

Da un’analisi 28 dell’offerta turistica cd. primaria 29 con la dotazione di imprese

complementari30 , la Sicilia risulta possedere, insieme ad altre regioni (Campania e

Piemonte), “una buona dotazione di offerta complementare” posizionandosi sotto la

media, tuttavia, quanto alla dotazione di offerta primaria.

27 Così come risulta dall’ “Analisi del comparto turistico” dell’Osservatorio Nazionale Unioncamere sul Turismo Italiano”, aprile 2003, a cura di ISNART. 28 “Analisi del comparto turistico”, cit. 29 Per offerta turistica primaria o hard si sono intese la ricettività e la ristorazione fatta eccezione per i bar. 30 Si ricorda che per imprese complementari si intendono le imprese balneari, culturali, di intrattenimento, termali, sportive, ecc.

Pag 84

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

4.1. L’offerta ricettiva della provincia di Trapani: andamento e distribuzione

La Provincia di Trapani possiede attualmente31 (anno 2005) 143 esercizi alberghieri

mentre quelli extralberghieri raggiungono le 260 unità. La peculiarità che emerge è data

dal fatto che se il settore extralberghiero rappresenta la parte più cospicua della

ricettività della Provincia, in termini di numero di esercizi, pari al 64,5% circa del totale

degli esercizi ricettivi, è l’alberghiero, quindi, a rappresentare, in termini di posti letto,

la parte forte della ricettività con il 55% dei posti letto totali di tutti gli esercizi della

Provincia. Distribuzione della ricettività nella Provincia di Trapani per numero di esercizi – Anno 2005

64,5%

35,5%

alberghiero extralberghiero

Fonte: Elaborazione CST su dati APT di Trapani

Distribuzione della ricettività nella Provincia di Trapani per numero di posti letto – Anno 2005

55%

45%

alberghiero extralberghiero

Fonte: Elaborazione CST su dati APT di Trapani

31 I dati utilizzati sono stati forniti dalla Azienda di Promozione Turistica di Trapani.

Pag 85

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

Quanto all’andamento della consistenza ricettiva nella provincia, i dati mostrano,

relativamente ad un arco temporale di medio - lungo periodo (1999 - 2005)32, una forte

crescita, con un incremento complessivo del 196,3%. Tale andamento, se scomposto per

tipologie di ricettività, risulta determinato, per gran parte, dalla ricettività

extralberghiera che, in tale lasso temporale, è cresciuta del 453%, in quanto a numero di

esercizi; il settore alberghiero invece ha registrato un incremento del 70%. Tuttavia, se i

tassi di crescita vengono calcolati per i posti letto, aumenta l’incidenza dell’incremento

del settore alberghiero, pari al 94,7%, mentre i posti letto dell’extralberghiero registrano

un aumento del 39%.

Siamo, pertanto, di fronte a variazioni che modificano anche il panorama della

composizione dell’offerta ricettiva nella provincia di Trapani: infatti, si diffondono

tipologie ricettive di dimensioni sicuramente superiori per quanto riguarda il settore

alberghiero, mentre si confermano le dimensioni ridotte della ricettività extralberghiera.

Variazioni nella consistenza ricettiva alberghiera ed extralberghiera della provincia di Trapani (anni 1999 – 2005)

Tipologie ricettive Anno 2005 Variazioni rispetto al 1999 esercizi letti bagni esercizi letti bagni Alberghiere 143 11238 4745 60,67 94,73 77,38 Extralberghiere 260 9129 1794 453,19 39,52 130,30

Alberghiere + Extralberghiere 403 20367 6539 196,32 65,40 89,32

Fonte: elaborazioni CST su dati APT di Trapani

L’analisi prosegue con la valutazione della distribuzione delle tipologie ricettive

sul territorio provinciale.

La tipologia più diffusa, in termini di esercizi, è rappresentata dall’aggregato “ostelli

più B&B e altro”, che rappresenta il 30% dell’offerta ricettiva complessiva. Per quanto

riguarda l’alberghiero si ha una concentrazione, così come visto per l’Italia, sulla

tipologia “3 stelle”.

32 L’arco temporale considerato è immediata conseguenza della disponibilità di dati, in formato elettronico, fornitici dall’Azienda di Promozione turistica della provincia di Trapani.

Pag 86

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

Distribuzione delle tipologie ricettive nella Provincia di Trapani per numero di esercizi – Anno 2005

IV Stelle4,5%

Alloggi in affitto + Affittacamere

21,6%

II Stelle6,7%

III Stelle15,6%Ostelli + B&B + altro

30,3%

I Stella6,2%

RTA2,2%

V Stelle0,2%

Agriturismi7,7%

Campeggi e vill. Tur.5,0%

Fonte: Elaborazione CST su dati APT di Trapani

Tuttavia, la stessa valutazione, condotta con riferimento ai posti letto, modifica in

maniera significativa la composizione dell’offerta appena vista. Infatti, “ostelli più B&B

e altro” rappresentano appena il 3,6% del totale posti letto. La tipologia più presente è,

pertanto, quella dei “campeggi e villaggi turistici” (29,3%), mentre seguono i “3 stelle”

che continuano a rappresentare la tipologia alberghiera più diffusa (27,3%).

Distribuzione delle tipologie ricettive nella Provincia di Trapani per numero di posti letto – Anno 2005

Alloggi in affitto + Affittacamere

9,2%

III Stelle27,3%

IV Stelle12,1%

Campeggi e vill. Tur.29,3%

Agriturismi2,8%

V Stelle1,7%

RTA7,5% I Stella

2,9%

Ostelli + B&B + altro3,6%

II Stelle3,6%

Fonte: Elaborazione CST su dati APT di Trapani

Pag 87

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

Nell’arco temporale di riferimento, gli incrementi più significativi riguardano, quanto

al numero di esercizi, l’aggregato “ostelli + B&B e altro” mentre, quanto al numero dei

posti letto, sono gli “agriturismi” a contare l’incremento maggiore. Al contrario, si

registra anche un decremento che riguarda la tipologia “2 stelle” e interessa sia il

numero di esercizi che di posti letto.

Variazioni percentuali tipologie ricettive nella Provincia di Trapani – Anni 2005 - 1999

800,00

142,31

-25,00

31,58

50,00

357,89

0,00

416,67

6000,00

873,91

54,32

-40,39

47,99

456,57

271,63

1,99

1108,51

386,67

-500,00 500,00 1500,00 2500,00 3500,00 4500,00 5500,00

IV Stelle

III Stelle

II Stelle

I Stella

RTA

Alloggi in affitto +Affittacamere

Campeggi e vill. Tur.

Agriturismi

Ostelli + B&B + altro

lettiesercizi

Fonte: Elaborazione CST su dati APT di Trapani

Fatte tali premesse, quanto alla ricettività nel suo complesso, da questo momento in

avanti, per consentire una maggiore fruibilità dei temi trattati di seguito, si procederà ad

un’analisi separata dei dati riferiti rispettivamente al settore alberghiero e a quello

extralberghiero.

Pag 88

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

4.2. La ricettività alberghiera nella Provincia di Trapani

La valutazione di dati e indicatori riferiti alla ricettività alberghiera è stata realizzata

confrontando i valori del territorio in oggetto con quelli della Regione Sicilia33.

Tale confronto è stato effettuato sotto due differenti profili.

In primo luogo, si è guardato all’incidenza che il settore alberghiero ha rispetto a

quello siciliano. Ne è emerso che la struttura alberghiera trapanese rappresenta il 12,8%

della ricettività alberghiera siciliana. La tipologia che incide maggiormente sulla

ricettività alberghiera complessiva siciliana è quella dei “3 stelle” (14,2%), che,

d’altronde, come già visto, costituisce la forma di ricettività alberghiera più diffusa nella

provincia stessa. Si evidenzia, inoltre, un minore livello qualitativo dell’alberghiero, nel

territorio in oggetto, causa la bassa incidenza delle tipologie “4 e 5 stelle” rispetto ai

corrispondenti valori regionali (8,4%).

Esercizi alberghieri per categoria – Confronto Regione Sicilia / Provincia di Trapani - Anno 2004

5 stelle e4 stelle 3 stelle 2 stelle

e 1 stella Totale

Provincia di Trapani 12 55 51 118

Regione Sicilia 143 387 395 925 Quota Provincia di Trapani/Regione Sicilia 8,4% 14,2% 12,9% 12,8%

Fonte: Elaborazione CST su dati Regione Sicilia e APT Trapani

In secondo luogo, è stata confrontata la distribuzione percentuale delle tipologie

alberghiere della provincia in questione con quella della regione siciliana. A tale

proposito, si nota che, coerentemente con quanto già detto, il livello qualitativo

dell’offerta alberghiera è inferiore a quello mediamente registrato nella regione in

quanto la concentrazione di alberghi a “1 e 2 stelle” nella provincia di Trapani è

superiore, sia pure di poco, a quella regionale; allo stesso tempo, la concentrazione di

esercizi alberghieri a “4 e 5 stelle” è percentualmente inferiore (il 50% in meno) a

quella regionale.

33 Il confronto dei valori della provincia di Trapani con la regione Sicilia ha reso necessario l’utilizzo dei dati riferiti al 2004 causa mancata disponibilità del dato 2005 da parte della seconda.

Pag 89

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

Distribuzione percentuale degli esercizi alberghieri per categoria – Confronto Regione Sicilia / Provincia di Trapani - Anno 2004

5 stellee 4 stelle 3 stelle 2 stelle e 1 stella Totale

Provincia di Trapani 10,17 46,61 43,22 100

Regione Sicilia 15,46 41,84 42,70 100

Fonte: Elaborazione CST su dati Regione Sicilia e APT Trapani

La valutazione relativa alle tipologie alberghiere può essere condotta con riferimento

alle dimensioni medie34 (numero di camere per esercizio), evidenziando ulteriori termini

di confronto con quelle medie siciliane e italiane. Si rileva immediatamente che le

dimensioni medie della ricettività alberghiera del trapanese sono sempre inferiori a

quelle regionali, con l’unica eccezione delle strutture ad “1 stella” le cui dimensioni

medie sono uguali a quelle regionali. Addirittura, gli alberghi “4 stelle” hanno una

dimensione media inferiore del 36% rispetto a quella regionale. Il confronto con il dato

nazionale evidenzia, anche in questo caso, una dimensione media tendenzialmente

inferiore del territorio in oggetto: fa eccezione la ricettività “3 stelle” che risulta

superiore a quella nazionale di ben più del 30% mentre, come visto già dal confronto

con il dato regionale, la dimensione media degli alberghi “1 stella” risulta in linea con

quella italiana. Camera/esercizio per categoria alberghiera – Confronto Provincia di Trapani, Regione Sicilia e Italia - Anno 2003

5 stelle 4 stelle 3 stelle 2 stelle 1 stella Provincia di Trapani 0 61 44 15 13 Regione Sicilia 92 96 58 18 13 ITALIA 91 69 33 18 13

Fonte: Elaborazione CST su dati Rapporto XIV Turismo e APT Trapani

Dopo avere preso in considerazione i parametri relativi alla composizione

dell’offerta tipologica, alle dimensioni medie, agli andamenti registrati nel breve e nel

lungo periodo dalla ricettività alberghiera della provincia di Trapani, si procede con la

valutazione del tasso di utilizzo delle strutture alberghiere35, che ci consente di

34 La valutazione del “numero medio di camere” è fatta con riferimento al 2003 causa mancata disponibilità del dato italiano e siciliano per gli anni successivi.

35 Il tasso in oggetto si calcola mettendo a rapporto le presenze registrate negli esercizi ricettivi e la relativa disponibilità di letti espressa in termini di giornate letto: IUM = [P/(L x G)] x 100. Se l’indice fa

Pag 90

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

misurare l’efficienza gestionale della ricettività (in questo caso alberghiera) presente su

un dato territorio.

Tale indicatore ci fornisce una situazione di minore utilizzo della ricettività

alberghiera, nella provincia di Trapani, rispetto alle altre province siciliane e

naturalmente all’intera Regione.

Tasso di utilizzo lordo delle strutture alberghiere per provincia e dato medio regionale. Anno 2004

23,86

27,59

28,55

30,36

31,32

31,59

32,15

34,48

36,35

43,18

0,00 5,00 10,00 15,00 20,00 25,00 30,00 35,00 40,00 45,00 50,00

Trapani

Siracusa

Agrigento

Ragusa

Catania

Sicilia

Palermo

Caltanisetta

Messina

Enna

Fonte: Elaborazione CST su dati Regione Sicilia e ISTAT 2004 Se si guarda, infatti, ai singoli territori provinciali, emerge che proprio la Provincia di

Trapani registra il valore più basso di tale indicatore, con un’occupazione media della

ricettività alberghiera che non arriva al 25%. Tale indicatore è stato elaborato anche con

specifico riferimento alla provenienza dei turisti (italiani e stranieri). Si evidenzia, in tutte

le province siciliane, una maggiore occupazione della ricettività alberghiera da parte degli

italiani, con l’unica eccezione della provincia di Messina dove i due valori sono pressoché

identici. Tale situazione è particolarmente avvertita nella provincia di Trapani, seconda

solo a quella di Caltanisetta quanto allo scarto tra italiani e stranieri. Infatti, nel territorio

di nostro interesse, l’escursione di valori dello IUM, tra italiani e stranieri, supera il 78%:

ad uno IUM Italiani del 19,57% si contrappone uno IUM Stranieri di appena il 4,29%.

riferimento ai 365 giorni dell’anno si definisce come “indice lordo” altrimenti se è riferito alle giornate di effettiva apertura dell’esercizio viene detto “indice di utilizzazione netta”.

Per il calcolo di tale indice sono stati utilizzati i dati ISTAT riferiti al 2004 che, tuttavia, non coincidono completamente con il movimento turistico così come reso disponibile sul sito della Regione Sicilia.

Pag 91

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

Tasso di utilizzo lordo delle strutture alberghiere per italiani e stranieri, per Provincia - Anno 2004

17,95

18,03

18,22

19,03

19,21

19,57

19,71

22,53

30,80

31,77

14,19

10,53

18,13

8,56

12,38

4,29

10,64

8,79

3,69

11,41

0,00 5,00 10,00 15,00 20,00 25,00 30,00 35,00

Palermo

Agrigento

Messina

Siracusa

Sicilia

Trapani

Ragusa

Catania

Caltanisetta

Enna

IUM stranieriIUM italiani

Fonte: Elaborazione su dati Regione Sicilia e ISTAT 2004 L’analisi dello IUM può essere ancora approfondita se si guarda alle differenti tipologie

alberghiere: ciò, per l’intera provincia di Trapani.

Si nota immediatamente che il tasso di occupazione più elevato si registra nella

tipologia “2 stelle”. Da notare che nonostante la presenza di un solo albergo “5 stelle”,

tale struttura non raggiunge neanche il 15% di occupazione media annua. Tasso di utilizzo lordo delle strutture alberghiere, per tipologia di ricettività, per la Provincia di Trapani - Anno 2005

12,65

22,11

24,95

33,70

19,87

23,36

0,00 5,00 10,00 15,00 20,00 25,00 30,00 35,00 40,00

5 Stelle

4 Stelle

3 Stelle

2 Stelle

1 Stella

Residenze d'epoca

Fonte: Elaborazione CST su dati APT Trapani

Pag 92

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

Se si analizzano i tassi di occupazione per tipologia alberghiera, distinguendo le

presenze di “italiani” e “stranieri”, si conferma, in primo luogo, la maggiore incidenza

degli italiani rispetto a quella degli stranieri. Tuttavia, è interessante rilevare come lo IUM

degli stranieri assuma il valore massimo proprio nella tipologia meno preferita dagli

italiani, vale a dire gli alberghi “5 stelle”.

Tasso di utilizzo lordo delle strutture alberghiere, per tipologia di ricettività, per italiani e stranieri - Provincia di Trapani - Anno 2005

5,41

17,46

19,88

28,20

16,68

22,00

7,25

4,65

5,06

4,02

5,03

1,35

0,00 5,00 10,00 15,00 20,00 25,00 30,00

5 Stelle

4 Stelle

3 Stelle

2 Stelle

1 Stella

Residenze d'epoca

StranieriItaliani

Fonte: Elaborazione CST su dati APT Trapani

Pag 93

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

4.3. La ricettività extralberghiera nella provincia di Trapani

La distribuzione tipologica della ricettività extralberghiera nella provincia di Trapani è

concentrata, così come per l’intera Regione, su una tipologia ricettiva di recente

introduzione, i “bed & breakfast”36, che rappresentano, in termini di numero di esercizi, il

42% circa dell’offerta extralberghiera di tale territorio (a livello regionale i “B&B”

costituiscono ben il 43% dell’offerta extralberghiera complessiva).

Se, tuttavia, si guarda ai posti letto, “campeggi e villaggi turistici” rappresentano

l’aggregato maggiormente diffuso, quanto all’extralberghiero, con ben il 69% dei posti

letto extralberghieri complessivi della provincia stessa; parimenti, ciò è quanto avviene

anche livello regionale.

In particolare, dal confronto con i corrispondenti valori regionali emerge che:

a) la ricettività extralberghiera della provincia di Trapani rappresenta il 14% di quella

regionale, sia che si guardi al numero dei posti letto che degli esercizi;

b) la tipologia che maggiormente incide sul totale regionale è data dagli “alloggi in

affitto”(18% e 22% in termini rispettivamente in termini di esercizi e di posti letto);

c) la tipologia meno rappresentata, rispetto ai valori regionali, è quella dei rifugi alpini,

totalmente assenti nell’area in oggetto.

Esercizi per categoria extralberghiera – Incidenza provincia di Trapani su Regione Sicilia - Anno 2004

Alloggi in

affitto Campeggi e villaggi

Az. Agrituristiche

Case per ferie

Provincia di Trapani 74 20 30 3

Regione Sicilia 395 107 327 39 Quota Provincia di Trapani/Regione Sicilia 18,73% 18,69% 9,17% 7,69%

Ostelli per la

gioventù Rifugi alpini

Bed & breakfast Totale

Provincia di Trapani 1 0 91 219 Regione Sicilia 10 10 661 1549 Quota Provincia di Trapani/Regione Sicilia 10,00% 0,00% 13,77% 14,14%

Fonte: Elaborazione CST su dati ISTAT 2004

36 La tipologia “Bed & breakfast” è stata introdotta con l. r. n. 32 del 2000.

Pag 94

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

Posti letto per categoria extralberghiera – Incidenza provincia di Trapani su Regione Sicilia - Anno 2004

Alloggi in

affitto Campeggi e villaggi

Az. Agrituristiche

Case per ferie

Provincia di Trapani 1.585 5.958 511 102 Regione Sicilia 6.947 41.227 5.256 1.834 Quota Provincia di Trapani/Regione Sicilia 22,82% 14,45% 9,72% 5,56%

Ostelli per la

gioventù Rifugi alpini

Bed & breakfast Totale

Provincia di Trapani 24 0 451 8.631 Regione Sicilia 528 425 3.988 60.205 Quota Provincia di Trapani/Regione Sicilia 4,55% 0,00% 11,31% 14,34%

Fonte: Elaborazione CST su dati ISTAT

Inoltre, è stata confrontata la distribuzione percentuale delle tipologie extralberghiere

tra la provincia in questione e la regione siciliana. A tale proposito, si nota che è

tendenzialmente rispettata la distribuzione tra le tipologie ricettive: infatti, in primo luogo

“campeggi e villaggi” costituiscono il primo aggregato, per numero dei posti letto, sia

all’interno della provincia di Trapani (69%) che della regione Sicilia (68%). Più incisiva

la presenza di “alloggi in affitto” rispetto al dato regionale, pur posizionandosi, tale

tipologia, comunque seconda quanto ad incidenza sull’ammontare complessivo.

Distribuzione percentuale degli esercizi extralberghieri per numero di posti letto – Confronto Regione Sicilia / Provincia di Trapani - Anno 2004

Alloggi in

affitto Campeggi e villaggi

Az. Agrituristiche

Case per ferie

Provincia di Trapani 18,36 69,03 5,92 1,18 Regione Sicilia 11,54 68,48 8,73 3,05

Ostelli per la

gioventù Rifugi alpini

Bed & breakfast Totale

Provincia di Trapani 0,28 0,00 5,23 100 Regione Sicilia 0,88 0,71 6,62 100

Fonte: Elaborazione CST su dati Regione Sicilia e APT Trapani

Quanto alle dimensioni medie della ricettività extralberghiera, essa si caratterizza per

un valore medio superiore, sia pure di poco, a quello regionale e a quello nazionale (27

posti letto).

Pag 95

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

Dimensione media per categoria extralberghiera – Confronto Regione e Provincia di Trapani - Anno 2004

Alloggi in

affitto Campeggi e villaggi

Az. Agrituristiche

Case per ferie

Provincia di Trapani 21,4 297,9 17,0 34,0 Regione Sicilia 17,6 385,3 16,1 47,0

Ostelli per la

gioventù Rifugi alpini

Bed & breakfast Totale

Provincia di Trapani 24,0 0 5,0 39,4 Regione Sicilia 52,8 42,5 6,0 38,9

Fonte: Elaborazione CST su dati ISTAT

Come fatto per l’alberghiero, si procede con la valutazione del tasso di utilizzo delle

strutture ricettive extralberghiere (IUM lordo), con particolare riferimento a tutte le

province siciliane. Risulta comune a tutta la regione uno scarso utilizzo della ricettività

esistente tanto che i valori evidenziati sono di gran lunga inferiori rispetto allo IUM

alberghiero e che ben quattro province non raggiungono un tasso di utilizzo del 10%. Lo

stesso valore complessivo della regione si attesta su un 9,79%, mentre positiva (in

relazione a quanto accade nel resto della regione) è la situazione della provincia di

Trapani che registra uno IUM di 11,92, posizionandosi seconda, preceduta solo dalla

provincia di Enna. Tasso di utilizzo lordo delle strutture extralberghiere per provincia e dato medio regionale. Anno 2004

2,35

5,63

7,90

9,79

9,79

10,59

11,58

11,88

11,92

12,21

0,00 2,00 4,00 6,00 8,00 10,00 12,00 14,00

Agrigento

Ragusa

Caltanisetta

Sicilia

Siracusa

Palermo

Catania

Messina

Trapani

Enna

Fonte: elaborazione CST su dati Regione Sicilia e ISTAT 2004

Pag 96

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

Quanto all’utilizzo, da parte di italiani e stranieri, della ricettività extralberghiera,

anche in questo caso, come per il settore alberghiero, si verifica un utilizzo da parte degli

stranieri mediamente inferiore a quello degli italiani. Tale tendenza si acuisce, anche in

questo caso come già visto per l’alberghiero, nella provincia di Trapani, seconda solo a

quella di Caltanisetta, dove la forbice italiani e stranieri raggiunge ben il 500%. Tasso di utilizzo lordo delle strutture extralberghiere per italiani e stranieri, per Provincia – Anno 2004

1,72

4,69

6,33

7,25

7,45

7,69

7,82

8,80

8,89

10,29

0,62

0,94

4,26

2,53

0,44

2,10

3,76

3,42

2,99

1,63

0,00 2,00 4,00 6,00 8,00 10,00 12,00

Agrigento

Ragusa

Palermo

Sicilia

Caltanisetta

Siracusa

Catania

Enna

Messina

Trapani

stranieriitaliani

Fonte: elaborazione CST su dati Regione Sicilia e ISTAT 2004

L’analisi dello IUM continua con riferimento alla diverse tipologie e per l’intera

Provincia di Trapani. I dati che si ottengono collocano l’“agriturismo” in prima posizione

per tasso di utilizzo mentre “Ostelli e B&B” non raggiungono neanche quota 10%. Tasso di utilizzo lordo delle strutture extralberghiere, per tipologia di ricettività - Provincia di Trapani - Anno 2005

8,33

9,88

14,68

18,91

0,00 5,00 10,00 15,00 20,00

Ostelli + B&B

Campeggi e villaggituristici

alloggi in affitto +affittacamere + CAV

Agriturismi

Fonte: elaborazione CST su dati APT Trapani

Pag 97

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

La valutazione dei tassi di utilizzo, distinguendo le presenze di “italiani” e “stranieri”,

conferma andamenti similari delle preferenze quanto alle scelte tipologiche. Si sottolinea,

ad ogni modo, che se “ostelli e B&B” sono le strutture “meno utilizzate” dagli italiani, per

gli stranieri le tipologie “meno utilizzate” sono “campeggi e villaggi turistici”.

Tasso di utilizzo lordo delle strutture extralberghiere, per tipologia di ricettività, per italiani e stranieri - Provincia di Trapani - Anno 2005

6,50

8,46

12,89

13,27

1,83

1,42

1,80

5,64

0,00 2,00 4,00 6,00 8,00 10,00 12,00 14,00

Ostelli + B&B

Campeggi e villaggituristici

alloggi in affitto +affittacamere + CAV

Agriturismi

stranieriitaliani

Fonte: elaborazione CST su dati APT Trapani

Pag 98

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

4.4. La distribuzione della ricettività nei Comuni della provincia di Trapani37

Vista l’estensione dell’area presa in considerazione dal presente lavoro, si ritiene

opportuna una breve parentesi sulla distribuzione dell’offerta ricettiva tra i Comuni che

sono ricompresi, appunto, in tale area.

In primo luogo, si nota che più del 50% della ricettività totale (numero di esercizi) si

concentra in appena 5 dei 24 Comuni complessivi: tutti i 5 Comuni in questione

affacciano al mare. Ancora, 2 Comuni, entrambi collocati nell’entroterra, non presentano

alcuna forma di ricettività (Partanna e Salaparuta).

Provincia di Trapani: distribuzione della ricettività (numero di esercizi) per Comuni (anno 2004)

0,290,29

0,871,161,161,451,451,742,03

2,612,612,90

3,775,22

6,386,676,67

7,838,12

8,999,86

17,97

0,00 2,00 4,00 6,00 8,00 10,00 12,00 14,00 16,00 18,00 20,00

PoggiorealeSanta Ninfa

PetrosinoCampobello di Mazara

CustonaciPaceco

VitaCalatafimi

SalemiAlcamo

GibellinaBuseto Palizzolo

ValdericePantelleria

Mazara del ValloCastelvetrano

EriceTrapani

Castellammare del GolfoFavignana

MarsalaSan Vito Lo Capo

Fonte: elaborazione CST

Se, tuttavia, inseriamo, in questa analisi quantitativa, il “numero di posti letto”, la

concentrazione appena evidenziata diventa ancora più marcata: infatti, in tal caso, il 50%

della ricettività si concentra addirittura su soli 3 Comuni. Da notare una modifica nel

posizionamento delle località rispetto alla distribuzione per numero di esercizi. In

particolare, colpisce la situazione del Capoluogo di provincia che passa dal quinto posto

(per numero di esercizi) all’ottavo ma, ancora di più quella di Pantelleria che, al contrario,

37 I dati presi in analisi per lo sviluppo di questo paragrafo sono riferiti all’anno 2004.

Pag 99

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

passa dal nono al quinto posto. È, pertanto, nelle isole Egadi e nell’isola di Pantelleria che

finisce per concentrarsi ben il 22% dei posti letto complessivi della provincia trapanese. Provincia di Trapani: distribuzione della ricettività (numero di posti letto) per Comuni (anno 2004)

0,060,070,120,160,160,260,270,380,42

1,292,692,85

3,594,08

5,235,27

6,647,62

8,289,79

14,4726,33

0,00 5,00 10,00 15,00 20,00 25,00 30,00

Santa NinfaPoggioreale

VitaCustonaci

PacecoSalemi

GibellinaBuseto Palizzolo

CalatafimiAlcamo

Campobello di MazaraPetrosinoValderice

TrapaniMazara del Vallo

EriceMarsala

PantelleriaCastelvetrano

Castellammare del GolfoFavignana

San Vito Lo Capo

Fonte: elaborazione CST

La concentrazione della ricettività su pochi Comuni si accentua quando si prendono in

considerazione i posti letto alberghieri. Infatti, sono ben 9 i Comuni che non presentano

alcuna struttura alberghiera: tali comuni sono accomunati dal fatto di non affacciare al

mare. Anche in tal caso, più della metà dei posti letto sono ubicati all’interno di appena 4

Comuni.

Pag 100

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

Provincia di Trapani: distribuzione della ricettività alberghiera (numero di posti letto) per Comuni (anno 2004)

0,180,290,53

2,253,03

5,836,296,446,50

7,408,568,79

9,3810,58

23,96

0,00 5,00 10,00 15,00 20,00 25,00 30,00

CustonaciPetrosinoCalatafimi

AlcamoCampobello di Mazara

ValdericeFavignana

Castellammare del GolfoTrapani

CastelvetranoMazara del Vallo

PantelleriaErice

MarsalaSan Vito Lo Capo

Fonte: elaborazione CST su dati APT Trapani

Parzialmente diversa la situazione nell’extralberghiero, dove solo 2 Comuni (vd. sopra)

non presentano alcuna struttura. Tuttavia, si nota una maggiore tendenza alla

concentrazione dei posti letto che possiamo trovare, per ben il 62%, nei 3 Comuni di San

Vito Lo Capo, Favignana e Castellammare del Golfo. A ciò si aggiunga che nelle isole

trovano collocazione il 28% circa dei posti letto extralberghieri della provincia. Provincia di Trapani: distribuzione della ricettività extralberghiera (numero di posti letto) per Comuni (anno 2004)

0,120,130,140,210,280,320,470,490,510,68

1,741,902,102,412,49

3,404,95

6,658,99

12,5421,19

28,29

0,00 5,00 10,00 15,00 20,00 25,00 30,00 35,00

Santa NinfaPoggioreale

CustonaciVita

PacecoCalatafimi

SalemiGibellinaAlcamo

Buseto Palizzo loValderice

EriceTrapani

Campobello di M azaraM azara del Vallo

M arsalaPetrosinoPantelleria

CastelvetranoCastellammare del Golfo

FavignanaSan Vito Lo Capo

Fonte: elaborazione CST su dati APT Trapani

Pag 101

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

4.5. L’offerta turistica: alcuni indicatori territoriali

Le valutazioni appena effettuate possono essere integrate con l’analisi di quegli

indicatori che sono ritenuti di supporto alla misurazione dell’efficienza dell’offerta

ricettiva presente su un dato territorio.

In primo luogo, il tasso di funzione turistica, il quale evidenzia l’intensità delle

attività turistiche rispetto ad un dato territorio. Tale indice nasce dal rapporto tra numero

di posti letto disponibili per gli ospiti, in quel territorio, e popolazione residente

nell’area. Esso fornisce una misura dell’importanza relativa del turismo rispetto alla

funzione residenziale e, indirettamente, rispetto alle attività economiche esercitate dai

residenti.

Tale dato è stato costruito per un confronto tra valore regionale e valore della

provincia di Trapani e, successivamente, è stato declinato per i due macro settori della

ricettività. Da tale confronto, la provincia di Trapani risulta avere un tasso superiore di

ben il 35% a quello regionale. Tale divario si riduce se si calcola lo stesso tasso con

riferimento al settore alberghiero (24%) mentre si incrementa se lo si calcola per il

settore extralberghiero (46%).

Tassi di funzione turistica – Provincia di Trapani e Regione Sicilia (anno 2004)

2,81

1,74

1,08

4,30

2,301,99

0,00

0,50

1,00

1,50

2,00

2,50

3,00

3,50

4,00

4,50

5,00

Ts Fx turistica alb+ extralb

Tasso fx turisticaalb

Tasso fx turisticaextralb

Regione SiciliaProvincia di Trapani

Fonte: elaborazione CST su dati APT Trapani, Regione Sicilia e ISTAT

Il tasso analizzato può essere ulteriormente elaborato inserendo un elemento

integrativo nella formula, vale a dire il rapporto 1/S, dove S indica la superficie in Kmq

dell’area considerata.

Pag 102

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

Tale valore è un indicatore dell’intensità di uso del suolo che le attività turistiche

comportano e viene utilizzato “per determinare soglie accettabili di densità in

riferimento alle varie tipologie di risorse”38. Le motivazioni alla base dell’utilizzo di tale

indice sono attribuibili non solo alla tutela ambientale, quanto anche alla verifica della

capacità di attrazione di un territorio e della fase di sviluppo del prodotto turistico che vi

insiste.

I risultati che si ottengono dai rapporti calcolati per l’alberghiero, per

l’extralberghiero e per la ricettività complessiva dimostrano come il grado di incidenza

delle attività turistiche sui territori considerati sia significativamente modesto. Tuttavia,

risultano mediamente più bassi sia i valori relativi all’extralberghiero che, più in

generale, i valori riferiti all’intera Regione: ciò è attribuibile, in particolare, anche alle

dimensioni estese della regione stessa39.

Tassi di densità della funzione turistica – Provincia di Trapani e Regione Sicilia (anno 2004)

0,00011 0,00007 0,00004

0,00175

0,000940,00081

0,00000

0,00020

0,00040

0,00060

0,00080

0,00100

0,00120

0,00140

0,00160

0,00180

0,00200

tasso densità tur alb+ extralb

tasso densità tur alb tasso densità turextralb

Regione SiciliaProvincia di Trapani

Fonte: elaborazione CST su dati APT Trapani, Regione Sicilia e ISTAT

38 “Variazione delle scelte ricettive degli italiani e degli stranieri”, M. Bruzzo, A. Zeppetella, Il turismo come risorsa e come mercato, Franco Angeli, Milano, 1985. 39 Basta riflettere effettuando, ad esempio, un confronto con il Friuli Venezia Giulia che, pur non avendo capacità ricettive più elevate della Sicilia, presenta un tasso di densità della funzione turistica di gran lunga superiore a quello siciliano (0,0012): ciò naturalmente a causa della estensione della prima che è inferiore, più di 3 volte, a quella della seconda.

Pag 103

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

5. Il sistema distributivo locale

5.1. Lo scenario di fondo

In generale, una destinazione turistica, intesa come sistema complesso capace di

darsi consapevoli politiche di prodotto e promozione, trova nella relazione con i mercati

potenziali il decisivo metro di giudizio rispetto la propria competitività. Questo vale

naturalmente anche per la provincia di Trapani, considerata quale destinazione globale,

inserita nella macro-destinazione Sicilia e caratterizzata da una pluralità di fattori di

attrattività e di micro-destinazioni. Nell’attuale scenario, la funzione distributiva assume un ruolo di estrema rilevanza

nell’assicurare competitività alle imprese e alle destinazioni turistiche in ragione di una

serie di fattori innovativi:

- crescente attenzione al prezzo nella scelta delle vacanze, specie nel comparto del

turismo balneare dove i prodotti sono considerati maggiormente fungibili dal punto di

vista delle componenti di base (sole, mare, spiaggia);

- contemporanea richiesta di prodotti innovativi (aumento dei tipi di turismo e delle

sfaccettature motivazionali del viaggiatore). Di conseguenza, le destinazioni (in

primis) e le imprese ricettive devono sviluppare proposte integrate di soggiorno capaci

di richiamare flussi di turisti “special interest” e, al contempo, trovare modalità nuove

ed efficaci per raggiungere le nicchie di domanda su cui è stata tarata la specifica

proposta;

- sviluppo, da parte delle imprese di produzione dei servizi turistici di base, di forme di

vendita diretta più efficaci sia dal punto di vista dei costi distributivi che della capacità

di intercettare i target prescelti;

- allargamento della gamma di canali distributivi, delle modalità di accesso agli stessi e

di acquisizione dei servizi. Le imprese che operano nella distribuzione dei servizi “travel and tourism” stanno

attraversando da alcuni anni una fase di rapida e profonda innovazione nei modelli

organizzativi, nei processi produttivi e nelle tecnologie utilizzate: informatizzazione dei

processi interni all’azienda e delle relazioni con clienti e fornitori, basata in primo luogo

sulla ricerca di applicazioni “Internet based”.

Pag 104

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

In ragione delle specifiche caratteristiche del sistema di offerta della provincia di

Trapani, è possibile individuare, escludendo le attività di vendita diretta da parte delle

imprese turistico-ricettive locali, tre attori protagonisti della fase di

commercializzazione dei servizi turistici:

- agenzie di viaggio. In considerazione della professionalità che le dovrebbe

caratterizzare e degli strumenti giuridico-contrattuali utilizzati, sono chiamate a

rivestire un ruolo non meramente logistico di intermediazione, tipico delle

tradizionali agenzie ricettiviste, ma sempre più di gestione delle relazioni fra le

imprese locali e fra queste ed i bacini di domanda potenziale (direttamente o

entrando in collaborazione con i grandi tour operator nazionali ed esteri). Operando

come tour operator incoming o, con terminologia diffusa nel settore dei viaggi di

incentivazione e del congressuale, come Destination Management Company (DCM),

queste imprese dovranno caratterizzarsi per una effettiva capacità di innovazione di

prodotto e di personalizzazione dello stesso alle mode e/o alle caratteristiche e

richieste dei diversi segmenti di mercato;

- agenzie turistico e/o immobiliari. Sono protagoniste del mercato delle affittanze

turistiche e delle gestioni di immobili principalmente utilizzati per locazione a turisti;

- agenzie di viaggio on-line e, più in generale, l’insieme di soggetti che promuove,

facilita l’incontro tra domanda e offerta e vende servizi turistici utilizzando Internet.

L’analisi del complesso di soggetti che sono attivi nella provincia di Trapani,

operando come facilitatori della distribuzione dei prodotti/servizi che la località

potenzialmente offre, deve tenere conto di una serie di variabili:

- tipologia di canale distributivo a cui fanno riferimento (agenziale, immobiliare-

turistico, ecc.);

- funzioni attivate (imprese al dettaglio generaliste, che operano prevalentemente nella

vendita di vacanze preconfezionate, agenzie specializzate nei servizi al business

travel, tour operator outgoing o incoming, agenzie d’affari turistiche, agenzie

immobiliari, ecc.);

- modelli organizzativi (agenzia di viaggio indipendente e individuale, agenzia di

viaggio appartenente a network nazionali; piccolo tour operator outgoing a mercato

locale, tour operator incoming, agenzia ricettivista, agenzia/tour operator locale

integrati verticalmente con agenzie marittime e/o immobiliari e/o di trasporto su

Pag 105

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

gomma, imprese di imprese locali, ecc.);

- segmenti di clientela e aree di mercato a cui si rivolgono;

- tecnologie utilizzate nei processi interni e nelle relazioni con il mercato;

- livello di professionalità e di capacità di innovazione di processo e di prodotto;

- capacità di assicurare, non solo funzioni di intermediazione/vendita al dettaglio, ma

anche di progettazione e creazione di prodotti complessi e innovativi, in sinergia con

imprese turistiche locali e altri soggetti pubblici e privati inseriti nel sistema turistico

territoriale della provincia di Trapani.

Deve, infatti, essere tenuto presente che la domanda di servizi finalizzati alla

commercializzazione della capacità produttiva di un’area turistica si va articolando in

forme originali che richiedono specializzazioni professionali ad hoc che vanno oltre i

contenuti tradizionali del bagaglio tecnico operativo dell’organizzatore e venditore di

viaggi (agente di viaggio al dettaglio, tour operator). Basti pensare all’importanza assunta,

per le destinazioni italiane, di proposte capaci di rispondere alla crescente domanda di

novità, di autenticità, di personalizzazione dei soggiorni (enogastronomia, cultura, natura,

pratica sportiva, ecc.), dove diventa centrale, per il sistema turistico locale, la presenza di

organizzazioni in possesso di know-how e di personale specializzato sul particolare tipo

di interesse su cui viene costruito il prodotto turistico o, comunque, in grado di mettere in

rete le diverse competenze presenti sul territorio, stimolandone lo sviluppo in caso di

carenza. Analogamente può dirsi per il settore dei viaggi incentivi e del turismo

congressuale, che impone una profonda conoscenza delle problematiche e delle esigenze

di marketing, di incentivazione e di comunicazione delle imprese che richiedono tale

prodotto.

Su questa linea si colloca anche l’evoluzione delle tradizionali agenzie di viaggio

ricettiviste in vere e proprie agenzie di marketing territoriale (DMC), capaci di contribuire

alla valorizzazione turistica di un territorio.

Pag 106

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

5.2. Il sistema agenziale della provincia di Trapani

La provincia di Trapani si caratterizza per la presenza di 70 imprese agenziali

regolarmente autorizzate all’esercizio di attività di intermediazione e organizzazione di

viaggi ai sensi della l.r. 6 aprile 1996, n. 27. Queste operano sul territorio con una rete di

82 punti40, che, negli ultimi tre anni, sono significativamente aumentati di oltre il 10%.

Le agenzie di viaggi della provincia di Trapani rappresentano, dunque, il 9,2% degli

892 punti vendita agenziali attivi nella Regione Sicilia, così come censiti nella banca

dati “Operatori turistici in Sicilia” tenuta a cura della Regione Sicilia, dato che colloca

la provincia al quarto posto regionale. In particolare, la maggiore concentrazione di

punti vendita agenziali si riscontra nel comune di Trapani in cui operano 22 agenzie di

viaggio, e cioè il 26,8% di quelli censiti nella provincia.

Agenzie di viaggio della Regione Sicilia nel 2006

Provincia Numero agenzie- sede

Numero filiali

Totale punti vendita

% punti vendita su totale regionale

Agrigento 56 7 63 7,1%Caltanissetta 32 5 37 4,1%Catania 170 15 185 20,7%Enna 22 2 24 2,7%Messina 109 12 121 13,6%Palermo 230 23 253 28,4%Ragusa 57 2 59 6,6%Siracusa 65 3 68 7,6%Trapani 70 12 82 9,2%Regione 811 81 892

Fonte: Regione Sicilia

40 Dato ricavato incrociando i dati presenti ad oggi nella banca dati on-line, ospitata dal sito web dell’Azienda provinciale per il turismo di Trapani: www.apt.trapani.it, integrati dal data base degli “Operatori turistici siciliani”, gestito dalla Regione Sicilia, consultabile al seguente indirizzo: www.regione.sicilia.it/turismo/web_turismo/ricerca/ricerca_adv.htm, nonché da verifiche incrociate su utenze telefoniche e siti internet aziendali.

Pag 107

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

Rapporto punti vendita agenziali e popolazione

Popolazione al

31/12/2004 Punti vendita

agenziali Rapporto punti vendita agenziali popolazione

Agrigento 456.612 63 7.248 Caltanissetta 275.221 37 7.438 Catania 1.071.883 185 5.794 Enna 174.426 24 7.268 Messina 657.785 121 5.436 Palermo 1.239.272 253 4.898 Ragusa 306.741 59 5.199 Siracusa 398.178 68 5.856 Trapani 432.963 82 5.280 Sicilia 5.013.081 892 5.620

Fonte: Regione Sicilia Suddivisione per comuni delle agenzie di viaggio della provincia di Trapani nel 2006

Comune Numero agenzie- sede

Numerofiliali

Totale punti vendita

2006

Numero punti vendita agenziali

2003

Differenza 2003-2006

% Alcamo 5 0 5 5 0 Buseto Palizzolo 0 0 0 0 0 Calatafimi 1 0 1 1 0 Campobello di Mazara 3 1 4 2 100% Castellamare del Golfo 3 0 3 5 - 40% Castelvetrano 6 1 7 3 133,3% Custonaci 0 0 0 0 0 Erice 1 1 2 2 0 Favignana 2 0 2 3 - 33% Gibellina 1 0 1 1 0 Marsala 13 1 14 7 100% Mazara del Vallo 7 2 9 6 50% Paceco 1 0 1 1 0 Pantelleria 2 0 2 2 0 Partanna 3 0 3 3 0 Petrosino 0 0 0 1 - 100% Poggioreale 0 0 0 0 0 Salaparuta 0 0 0 0 0 Salemi 1 1 2 2 0 Santa Ninfa 1 0 1 1 0 San Vito Lo Capo 0 2 2 2 0 Trapani 19 3 22 16 37,5% Valderice 1 0 1 1 0 Vita 0 0 0 0 0 Totale 70 12 82 64 10,3%

Fonte: Regione Sicilia, integrati con analisi incrociate a cura CST (banche dati Enit, Pagine Bianche, verifica sul campo)

Pag 108

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

La provincia di Trapani, con una popolazione residente di 432.963 unità al 31

dicembre 200441 risulta caratterizzata da un rapporto fra popolazione residente e numero

di punti vendita agenziali pari ad uno sportello agenziale ogni 5.280 abitanti, rapporto

nettamente inferiore a quello nazionale valutabile in circa un punto vendita ogni 6.000

abitanti, anche se leggermente superiore a quello medio della Regione che, con

5.013.081 residenti legali al 31 dicembre 2004 (Fonte: Servizio Statistica della Regione),

arriva ad avere un punto vendita ogni 5.620 residenti.

La provincia di Trapani, fra le province siciliane, risulta avere uno dei rapporti più

bassi fra numero di abitanti e popolazione (solo Palermo e Ragusa ne hanno uno più

basso). Il fatto che un punto vendita agenziale debba contare su una popolazione

residente di poco superiore alle 5.000 unità porta ad alcune considerazioni:

- prevalenza di imprese familiari di piccole dimensioni, con conseguente fragilità

finanziaria e difficoltà di fornire valore aggiunto al sistema di offerta locale;

- accentuata turisticità della zona, caratterizzata dalla presenza di località turistiche

balneari di forte richiamo per flussi di turismo nazionale ed estero che giustificano

l’esistenza di agenzie di viaggio attive principalmente nei servizi al turismo incoming;

- la presenza di flussi da e verso il continente a motivazione non turistica (business

travel, viaggi etnici, ecc.);

- tendenza da parte della popolazione residente a privilegiare forme tradizionali di

acquisizione dei servizi di viaggio e vacanze rivolgendosi principalmente alle

agenzie di viaggio fisiche.

La concentrazione di agenzie risulta tale da far prevedere nel medio termine

fenomeni di elevato turn over, con ingresso di nuove imprese, uscita dal mercato di altre,

maggiore utilizzo della possibilità di aprire filiali facilitata dalla sostanziale

deregolamentazione del settore, nonché da processi di marginalizzazione delle micro

imprese indipendenti e da una maggiore rilevanza di forme di aggregrazione orizzontale

(franchising, associazione in partecipazione, consorzi, ecc.). Un elemento su cui puntare,

per ottenere una posizione di vantaggio competitivo sostenibile, diventerà, per le

agenzie di viaggio, la capacità di sviluppare le attività di incoming, inserendosi in

maniera attiva nelle politiche di prodotto e di commercializzazione dei sistemi di offerta

locali. 41 Fonte: Servizio Statistica della Regione

Pag 109

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

Le agenzie di viaggio locali, dal punto di vista della loro natura giuridica, appaiono

soggetti economici semplici. Prevalgono le imprese operanti come ditte individuali

(37%) e come società di persone; le società in nome collettivo contano per il 13%, le

società in accomandita semplice per il 20%. Siamo davanti ad una netta preferenza di

modelli giuridici caratterizzati dalla massima semplicità, tipici di mercati “piccoli” e di

imprese di micro-dimensioni e a gestione familiare, ruotanti intorno alla persona del

titolare, che fanno dell’elasticità organizzativa e della presenza attiva dell’imprenditore

in azienda il proprio centro.

Tuttavia, va sottolineato come una quota significativa delle imprese abbia scelto di

configurarsi come società di capitali, anche se a responsabilità limitata (23%). Solo il

3% ha adottato il modello, più impegnativo, della società per azioni. Marginale è anche

la presenza del mondo della cooperazione con solo un 4% di imprese operanti come

società cooperative a responsabilità limitata. La limitata adozione del modello “società

di capitale”, che appare maggiormente in grado di provvedere alle necessità di

finanziamento delle imprese agenziali (facilitando i rapporti con il mondo bancario e

attirando investitori esterni) e maggiormente idoneo ad essere utilizzato nell’ambito dei

processi di networking e di integrazione oggi in atto (come anche nello sviluppo di

servizi di marketing turistico territoriale, di creazione e di commercializzazione di

prodotti turistici territoriali in collaborazione con la rete delle imprese ricettive locali),

non può che essere letto come un elemento frenante per l’intero sistema turistico del

trapanese.

Agenzie di viaggio della Provincia di Trapani - Natura giuridica

S.p.a.3%

S.n.c.13%

S.r.l.23%

S.a.s.20%

S.c.a.r.l.4%

Ditta individuale

37%

Fonte: Regione Sicilia

Pag 110

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

Le agenzie di viaggio del trapanese risultano ancora scarsamente influenzate dai

processi di integrazione orizzontale che invece caratterizzano il settore a livello

nazionale a partire dalla seconda metà degli anni ‘90. Solo 10 imprese (12,2% del totale

dei punti vendita) risultano affiliate a network nazionali o regionali: Ventapoint,

Pinguino, Cts, reti presenti nel territorio provinciale ciascuna con solo un punto vendita,

Travelshop e Lastminutetour (ognuna con 2 agenzie affiliate), Cocciola Travel Group

(network siciliano con sede a Palermo che propone un franchising a cui hanno aderito 3

agenzie nella provincia di Trapani).

Limitata anche la diffusione di modelli di impresa a rete, cioè di imprese agenziali

locali organizzate in sede centrale e filiali/succursali: solo in dieci casi troviamo imprese

agenziali operanti con più sedi operative per un totale di 21 punti vendita (25% dei punti

vendita agenziali della provincia); di queste una sola impresa arriva a 3 sedi operative. È

stato rilevato un solo caso di integrazione orizzontale (acquisto da parte di una impresa

agenziale di un’altra).

Analizzando le agenzie di viaggio dal punto di vista dell’appartenenza a “gruppi” ad

integrazione verticale, si riscontrano 5 casi in cui l’agenzia di viaggio è controllata da

imprese di trasporto su gomma, attive nel noleggio di auto, minibus e autopullman,

mezzi quest’ultimi usati sia per organizzare in proprio visite guidate ed escursioni da

vendere ai turisti presenti nella destinazione, sia per creare una propria programmazione

outgoing per gruppi rivolta ai residenti. È presente, inoltre, un gruppo, Trident Group,

che partito da settori extra-turistici (agenzia marittima e commercio di carburanti), si è

andato espandendo in aree di business in qualche modo connesse (servizi di logistica, di

consulenza e di trasporto), compreso il turismo operando attualmente anche come

agenzia di viaggio al dettaglio (due imprese, di cui una strutturata con una succursale) e

come tour operator outgoing.

Analizzando il tipo di attività svolta dalle agenzie di viaggio della provincia, si

constata che l’attività principale risulta la vendita di viaggi da catalogo (32%),

analogamente a quanto rilevabile a livello nazionale, con agenzie che si rivolgono come

clientela ai residenti, operando come distributori al dettaglio dei package tour di

catalogo di tour operator di rilievo nazionale. Solo il 14% dichiara di svolgere, in

qualche maniera e con volume d’affari che non raggiunge dimensioni di particolare

rilievo, funzioni di tour operator outgoing.

Rilevante è il numero di agenzie che si rivolge ai flussi di turismo potenzialmente

Pag 111

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

attratti dal territorio proponendo un’ampia gamma di servizi: il 43% delle imprese

dichiara, infatti, di operare anche nell’incoming, sia come tour operator sia come

agenzia ricettivista, organizzando tour, soggiorni, escursioni, visite guidate, ecc. e

assicurando la prenotazione di strutture ricettive, con una particolare attenzione alla

gestione della locazione turistica di appartamenti, residence, case e ville per vacanza.

Rispetto a quest’ultima area di business si prospetta un evidente problema di relazioni

competitive con le agenzie turistico immobiliari.

Sostanzialmente assente risulta essere, fra le attività delle agenzie di viaggio del

trapanese, l’organizzazione di congressi, meeting ed eventi.

Aree di attività delle agenzie di viaggio della provincia di Trapani

Noleggio autopullman e

autovetture9%

Organizzazione di congressi e

meeting, eventi2%

Vendita di viaggi di catalogo outgoing

32%

Organizzazione visite guidate

15%

Organizzazione viaggi-soggiorni

outgoing14%

Prenotazioni hotel nel trapanese

15%

Affittanza diretta di appartamenti e residence nel

trapanese13%

Fonte: elaborazione CST

Poco meno delle metà delle imprese agenziali del trapanese (32 imprese, che pesano

per il 45,7%) sono visibili su Internet con un proprio sito web. Non particolarmente

innovativo sembra essere, tuttavia, l’uso dello stesso per avvicinare in maniera diversa

la clientela: di fatto, tutti i siti, una volta assicurata la funzione di vetrina aziendale

(anche se non sempre le informazioni sono quantitativamente e qualitativamente tali da

spingere un eventuale visitatore ad approfondire la relazione), si limitano a presentare il

proprio catalogo di prodotti/servizi (75%), assicurando al visitatore la possibilità di

richiedere informazioni di maggiore dettaglio o verificare le effettive disponibilità solo

previo invio di e-mail e, quindi, con uno stacco temporale che interrompe la linearità del

processo di acquisto del potenziale turista (62,6%). Analogamente accade per la

Pag 112

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

prenotazione che non viene confermata on line, ma ha bisogno di una specifica azione

di verifica e conferma di tipo manuale. Il potenziale cliente, che abbia individuato

l’azienda e i suoi prodotti, a questo punto può fare on line molto poco: un solo sito

consente la possibilità di prenotare e/o pagare direttamente on line. Nessuna impresa

risulta utilizzare il sito per la gestione di servizi post-vendita dedicati alla “customer

retention”.

Naturalmente, questa essenzialità delle funzioni attivate via web rende poco

appetibile l’uso di tale strumento al potenziale cliente, che stia valutando l’opportunità

di soggiornare nella provincia di Trapani, ma anche allo stesso residente che voglia

viaggiare per vacanza o per altri motivi.

Siti web gestiti da agenzie di viaggio della provincia di Trapani: funzioni attivate

62,6%

3,1%

75,0%

100,0%

0,0%

3,1%

3,1%

0% 20% 40% 60% 80% 100% 120%

Vetrina aziendale

Catalogo prodotti/servizi

Disponibilità aggiornate online

Richiesta informazioni, disponibilità,preventivi

Booking on line

Pagamenti on line

Servizi post vendita

Fonte: elaborazione CST

In prospettiva, riteniamo che il futuro delle agenzie di viaggio del trapanese sia

strettamente legato a due fattori:

- la capacità di offrire servizi a valore aggiunto riconosciuto ai residenti per le loro

esigenze di viaggio e vacanza;

- la capacità di operare come fattori di sviluppo (innovazione di prodotto, servizi

aggiuntivi, analisi dei mercati dove andare a commercializzare il prodotto, presidio

dei processi distributivi, ecc.) del sistema di offerta della destinazione, di cui non

Pag 113

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

possono limitarsi ad essere passivi registratori degli andamenti. Infatti, le potenzialità

di sviluppo delle imprese agenziali non potranno che venire da nuove aree di

business legate alla valorizzazione del sistema turistico-territoriale locale. Le

professionalità e gli strumenti tipici di una moderna agenzia di viaggio devono essere

messi a disposizione del sistema turistico locale per assicurare servizi di qualità al

turista e arricchire il soggiorno con nuove proposte tematiche, seguendo ed

anticipando mode e tendenze dei diversi segmenti di mercato, ma anche per

rinsaldare i rapporti con la grande distribuzione turistica italiana e, soprattutto, estera.

5.3. Le agenzie turistico immobiliari

Le aree di maggiore interesse turistico della provincia di Trapani risultano

caratterizzate, analogamente a quanto accade in tutta l’Italia turistica, da una ampia

offerta di appartamenti, ville, residence, bungalow che vengono proposti in locazione ai

non residenti per soggiorni di vacanza (c.d. affittanza turistica).

L’esistenza di seconde case e di unità abitative utilizzate per vacanza determina

flussi non marginali di turismo che attivano ampi settori dell’economia locale che sono

solo in minima parte resi visibili delle statistiche ufficiali. Di norma, il patrimonio

immobiliare turistico di una destinazione si caratterizza per l’estrema diversità delle

tipologie e dei livelli qualitativi (dalle ville agli appartamenti condominiali) e per la

prevalenza di modelli di gestione di natura non imprenditoriale. Uno dei problemi di

fondo per chi sia chiamato ad assicurare una politica di sviluppo complessivo dell’area

risulta essere, pertanto, l’emersione dell’offerta ricettiva degli affitti turistici e delle

“seconde case” che tende a sfuggire sia alle normative regolanti la ricettività turistica,

nonché a quelle di natura fiscale. Diventa, quindi, strategico assicurare maggiore

professionalità nei processi gestionali e nelle strategie di commercializzazione, nonché

trasparenza e affidabilità delle proposte e delle transazioni per il cliente.

L’offerta di seconde case e di ville e appartamenti per vacanza determina, dunque, un

impatto importante sul sistema turistico locale e sulle politiche economiche e sociali

delle amministrazioni locali. Per i Comuni, la presenza di abitazioni non occupate da

residenti configura effetti diametralmente opposti, rappresentando:

- un elemento rilevante dello sviluppo locale, turistico e non solo, soprattutto quando

Pag 114

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

si configura un utilizzo imprenditoriale di tale patrimonio edilizio;

- un grave motivo di degrado del territorio e dell’ambiente;

- un fattore di cattivo utilizzo degli investimenti in opere di urbanizzazione.

I canali utilizzati per commercializzare, in termini di locazione turistica, le seconde case

e gli immobili, comunque destinati a locazioni turistiche, sono principalmente due:

1. quello diretto, con gli stessi proprietari, per lo più residenti in loco, che gestiscono la

locazione;

2. l’intermediazione immobiliare (agenzie immobiliari e di affittanza turistica che

esercitano attività di mandatarie nella locazione di case e appartamenti per le

vacanze), che sta svolgendo un ruolo di primaria importanza, occupandosi a pieno

titolo della locazione di appartamenti per le vacanze esclusivamente con contratti di

affitto per finalità turistiche (art. 1, l. 431/98).

La presente analisi ha, per le difficoltà di esplorare il primo tipo di canale, limitato il

proprio campo d’indagine alle sole agenzie turistico-immobiliari.

Quando si parla di agenzie d’affari e immobiliari operanti nell’intermediazione di

seconde case e altre unità abitative a fini turistici, si parla di un’attività di mediazione. È

mediatore colui che mette in relazione due o più parti per la conclusione di un affare

senza essere legato ad alcuna di esse da rapporti di collaborazione, di dipendenza, di

rappresentanza (Codice Civile, art 1754). Per svolgere tale attività le persone fisiche e

giuridiche devono essere iscritte al Ruolo degli agenti di affari e mediazione istituito

presso le Camere di Commercio, previo accertamento dei requisiti professionali.

La legge n. 57 del 2001 ha introdotto, per i mediatori, l’obbligo di prestare idonea

garanzia assicurativa a copertura dei rischi professionali e a tutela dei clienti, in maniera

analoga a quanto previsto per le agenzie di viaggio.

Va, tuttavia, sottolineato che la recente legge del 2001, per evitare invasioni di

campo in attività riservate ad imprese con specifiche professionalità sottoposte a

processo di autorizzazione, come appunto quella agenziale, ha introdotto un rigido

sistema di incompatibilità: l’esercizio dell’attività di mediazione è, infatti, incompatibile

non solo con qualunque impiego pubblico o privato (fatta eccezione per l’impiego

presso imprese o società aventi per oggetto l’esercizio della attività di mediazione), ma

anche con l’esercizio di qualsiasi altra attività imprenditoriale e professionale.

Tuttavia, il quadro normativo della Regione Sicilia appare divergere da questa

Pag 115

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

impostazione, caratterizzandosi per la volontà di far emergere il ruolo turistico delle

agenzie immobiliari. Infatti, la l.r. n. 10/2005, dopo aver definito all’art. 14 le imprese

turistiche come quelle che esercitano attività economiche organizzate per la produzione,

la commercializzazione, l’intermediazione e la gestione dei prodotti e dei servizi

concorrenti alla formazione dell’offerta turistica, inclusi il noleggio e/o la fornitura di

mezzi e/o servizi finalizzati alla fruizione turistica, ha specificamente normato fra

queste l’agenzia immobiliare turistica. Rientrano in questa definizione le agenzie

immobiliari regolarmente iscritte all’albo della Camera di commercio, industria,

artigianato e agricoltura che, nell’ambito della propria attività, si occupano di locazioni

brevi stagionali di case ed appartamenti per vacanze (art. 15). Il riconoscimento avviene

mediante comunicazione all’Assessorato Regionale del Turismo, riconoscimento che le

parifica alle agenzie di viaggio dal punto di vista della possibilità di godere di

sovvenzioni e promozioni e di partecipare alle iniziative turistiche. Le agenzie

immobiliari turistiche possono fornire ai propri clienti servizi ed accessori legati ai

soggiorni, quali transfert e viaggi, formulare pacchetti, fornire biancheria nelle case

locate e quant’altro ritenuto utile al miglioramento delle proprie offerte turistiche.

Le agenzie immobiliari vengono, dunque, legittimamente a configurarsi, in Sicilia

più che in altre regioni italiane, come competitor diretti delle agenzie di viaggio, in linea

con quanto auspicato dalla FIAIP (Federazione Italiana Agenti Immobiliari

Professionali) che da tempo ne richiede il riconoscimento come imprese turistiche ai

sensi dell’articolo 7 della legge quadro sul turismo.

La speranza è che la legittimazione giuridica faciliti e acceleri, fra le agenzie

immobiliari, l’indispensabile processo di professionalizzazione rispetto alle tematiche

turistiche e consenta di meglio monitorare le modalità di affitto (prezzi, strumenti

contrattuali, qualità, livello di contenzioso, ecc.). Il necessario processo di emersione

delle attività di affittanza turistica e, in particolare, di una offerta di qualità, sia come

standard tecnico-strutturali delle unità abitative che come trasparenza e serietà delle fasi

di promozione e commercializzazione nei diversi mercati esteri, non potrà che

avvantaggiarsi dell’ingresso, nel settore della locazione di case e ville per vacanze del

trapanese, di grandi operatori internazionali specializzati (Interhome, RCI Global

Vacation, Cuendet, ecc.).

La richiesta di locazioni immobiliari, di carattere turistico, da parte di chi vuole

trascorrere una vacanza in Sicilia, si rivolge per lo più verso case caratteristiche,

Pag 116

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

piuttosto che casette a schiera, senza personalità, che troppo spesso vengono invece

realizzate e immesse sul mercato (FIAIP, Osservatorio Immobiliare Turistico - II

semestre 2005), con una conseguente sostanziale inadeguatezza dell’offerta ed una

inutile politica di cementificazione del territorio a discapito del patrimonio edilizio di

qualità esistente, ma spesso in cattive condizioni di manutenzione. Cresce il numero di

stranieri che vogliono acquistare e, seppure in percentuale minore, affittare una casa in

Sicilia (inglesi, scandinavi, francesi e statunitensi, in primo luogo).

Questo mercato, nonostante la tendenza a ridurre la durata dei periodi di vacanza,

rappresenta una voce importante nell’economia della destinazione e presenta un

andamento piuttosto stabile, ma fortemente stagionalizzato e difficoltoso da rendere

trasparente anche dal punto di vista della qualità delle unità abitative offerte.

Nella provincia di Trapani sono state censite, al mese di maggio 2006, sulla base

dell’incrocio di una molteplicità di fonti informative42, 158 agenzie immobiliari e/o

turistiche che assumono un ruolo di estremo rilievo nell’intermediazione del patrimonio

abitativo turistico, dichiarando in grande maggioranza (70,9% delle agenzie censite), di

svolgere anche attività di affittanza e locazione turistica di unità abitative, spesso

integrata dall’offerta di servizi che tendono a rendere “incerta” la linea di demarcazione

dalle agenzie di viaggio e turismo.

Molto diffusa è l’indicazione dello svolgimento di attività di intermediazione di hotel,

campeggi, agriturismo e Bed & Breakfast (73,2% delle agenzie immobiliari che si

occupano di affittanza turistica), ma risultano casi in cui le agenzie immobiliari offrono

servizi di noleggio di auto, bici, scooter e gommoni, come anche di organizzazione di

escursioni e visite guidate e di transfer da e per aeroporti, porti, stazioni ferroviarie.

Questo fenomeno di gestione di un pacchetto nutrito di servizi turistici è

particolarmente evidente nelle agenzie immobiliari aventi sede nelle isole (Favignana e

Pantelleria).

42 Siti aziendali, portali tematici del settore immobiliare e turistico, di livello nazionale e/o locale, Pagine Gialle e Pagine Bianche.

Pag 117

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

Agenzie immobiliari nella provincia di Trapani 2006

Comuni

Tot

ale

agen

zie

imm

obili

ari

Age

nzie

im

mob

iliar

i co

n at

tività

di

aff

ittan

za

turi

stic

a

Servizi turistici erogati oltre la locazione e l’affittanza turistica

Inte

rmed

iazi

one

di h

otel

, B&

B,

cam

pegg

i, ag

ritu

rism

i,

Esc

ursi

oni,

visi

te

guid

ate

Aut

onol

eggi

o,

nole

ggio

di b

ici ,

sc

oote

r,

gom

mon

i

Tra

nsfe

r

Alcamo 21 21 17 1 1

Campobello di Mazara 1 1 1

Castellamare del Golfo 10 9 5

Castelvetrano 10 9 9

Erice 7 3 1 1 1

Favignana 3 3 2 1 1 1

Marsala 31 17 12

Mazara del Vallo 7 6 1

Pantelleria 13 6 4 2 2

Salemi 1 1 1

Santa Ninfa 1 1 1

San Vito Lo Capo 6 5 5

Trapani 41 26 22

Valderice 6 4 2

TOTALE 158 112 82 5 5 2

Fonti: siti aziendali, portali tematici del settore immobiliare e turistico, di livello nazionale e/o locale, Pagine Gialle e Pagine Bianche

Solo 25 delle agenzie immobiliari censite possiedono un proprio sito web (15,8%),

ma molte (121, corrispondenti al 76,6%) sono quelle comunque presenti almeno in

portali tematici regionali o nazionali che dedicano spazio alla locazione di case e

appartamenti per vacanza.

Pag 118

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

Presenza nel web delle agenzie turistico immobiliari della Provincia di Trapani

PRESENZA solo su PORTALI

TEMATICI/TURISTICI

84%

SITI AZIENDALI16%

Fonte: elaborazione CST

I portali a maggiore presenza di agenzie immobiliari della provincia di Trapani

Portale Numero agenzie immobiliari presenti Tipologia portale

casa.guidasicilia.it 64

Portale tematico regionale (compravendita e locazione immobili residenziali e turistici; turismo)

www.scopello.tourinfo.it 15 Portale turistico locale

www.trapani-imprese.it 14 Portale territoriale

www.fiaip.it 13 Portale Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali

Fonte: elaborazione CST

Analogamente a quanto riscontrato per le agenzie di viaggio, la funzioni principale

che i siti assolvono, oltre naturalmente a fungere da vetrina virtuale dell’azienda, spesso

difficile da rintracciare e in più di un caso deludente per il livello informativo e le

funzioni esplicate, risulta essere quella di descrizione dei prodotti/servizi proposti,

rendendo disponibile nello specifico il catalogo degli immobili commercializzati,

funzione che è assicurata dal 76% dei siti.

Ampiamente diffusa (69,2%) è anche la possibilità per il cliente di richiedere

ulteriori informazioni, di verificare le effettive disponibilità e di ottenere un preventivo.

Pag 119

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

Siti web gestiti da agenzie immobiliari del trapanese: funzioni attivate

0

0

0

69,20%

100%

76,90%

23,10%

0% 20% 40% 60% 80% 100% 120%

Vetrina aziendale

Catalogo prodotti/servizi

Disponibilità aggiornate on line

Richiesta informazioni, disponibilità,preventivi

Booking on line

Pagamenti on line

Servizi post vendita

Fonte: elaborazione CST

La gran parte dei siti risulta anche essere tradotta almeno in una lingua estera (83%).

Del tutto scontata la constatazione che la lingua maggiormente diffusa sia quella inglese,

seguita a distanza dal tedesco.

Siti tradotti in lingua

Siti tradotti in LINGUA

17%

Siti NON tradotti in LINGUA

83%

Fonte: elaborazione CST

Pag 120

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

Siti tradotti in lingua: le lingue presenti

Fonte: elaborazione CST

Le criticità determinate sia dalla disomogeneità tipologica e qualitativa del

patrimonio immobiliare destinato ad affittanza turistica e sia dalle modalità con cui lo

stesso viene attualmente commercializzato, impongono al sistema di offerta della

provincia di Trapani di affrontare alcune problematiche fondamentali per assicurare

informazione, qualità e trasparenza, fattori questi alla base della competitività

dell’offerta territoriale di appartamenti, ville, residence. In particolare, i fattori critici su

cui si dovrà operare sono:

rendere trasparente, in base a criteri e standard di qualità predeterminati (disciplinari,

marchi di qualità, codici deontologici, ecc.) ed idoneamente comunicati, l’offerta di

appartamenti, anche attraverso l’azione di stimolo di processi di riqualificazione

dell’offerta sostenuti da politiche mirate da parte dei soggetti di governance

territoriale;

assicurare una corretta informazione su prezzi, condizioni, caratteristiche degli

appartamenti e dei servizi;

garantire la professionalità degli intermediari/mediatori, coinvolgendoli nell’azione

di monitoraggio della qualità delle proposte e affidando loro un ruolo di supporto

professionale rispetto ai proprietari degli immobili nella predisposizione del

“prodotto” (estetica, dotazioni di elettrodomestici, ecc.);

integrare l’offerta immobiliare nelle politiche di prodotto turistico territoriale,

assicurando la disponibilità di servizi e prodotti che il cliente possa facilmente

selezionare ed acquistare per personalizzare, alle proprie esigenze e motivazioni, il

proprio soggiorno;

8

34

00123456789

10

Inglese Francese Tedesco Spagnolo

Pag 121

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

semplificare il processo di incontro fra domanda e offerta, con specifico riferimento

alle fasi di valutazione delle disponibilità di immobili destinati a locazione turistica e

di prenotazione e pagamento a distanza, possibilmente on line;

fornire assistenza al turista in caso di contenzioso (assistenza legale, sistema di

conciliazione, ecc.).

5.4. La vendibilità della destinazione attraverso il web

In quest’ultima parte di analisi dello stato della distribuzione a finalità turistica della

destinazione “provincia di Trapani”, si è cercato di analizzare quale sia l’attuale livello

di presenza del territorio, con le sue attrattive ed i suoi servizi di interesse turistico, nel

diversificato universo formato da tutti quei soggetti e quelle soluzioni tecnologiche che

il potenziale turista può trovare sul Web. La metodologia utilizzata è stata quella di

simulare l’azione di un potenziale vacanziero che voglia trovare su Internet

informazioni sull’offerta turistica del trapanese, verificando le possibilità che

dall’informazione si possa passare anche all’acquisto dei singoli servizi o dei pacchetti

di offerta. Di conseguenza, si è deciso di usare il motore di ricerca leader a livello

internazionale “Google”, che risulta essere lo strumento più utilizzato da coloro che

vogliono iniziare una ricerca su Internet finalizzata a scegliere e organizzare la propria

vacanza. Sono state individuate alcune località turistiche del trapanese capaci di

rappresentarne l’offerta complessiva (Trapani, Alcamo, Erice, Favignana, Pantelleria,

Salemi, San Vito Lo Capo) e si è provveduto ad interrogare il motore di ricerca in primo

luogo inserendo il nome della località geografica per poi declinare verso una serie di

parole chiave di ricerca in lingua italiana ed inglese (hotel, albergo, tourism, turismo,

agriturismo, tour, b&b, casa vacanza, villas). La ricerca è stata effettuata nel mese di

giugno 2006 e sono state esaminate le prime pagine di risposte ottenute con la ricerca su

“Google” evidenziando anche i siti evidenziati dal gestore del sito (naturalmente in

quanto acquirenti dei servizi pubblicitari su cui si basa il business del motore di ricerca).

La ricerca basata sul nome della località, che comunque presume da parte del

potenziale turista una conoscenza a priori dell’attrattività turistica dell’area, tende a far

emergere nelle prime posizioni i siti istituzionali e, in particolare quelli delle rispettive

amministrazioni comunali, siti che naturalmente possono operare solo a livello di fonte

Pag 122

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

di informazione sul territorio e sulle sue attrattive turistiche e allargandosi al limite alle

imprese turistiche locali, ma non andare oltre nella gestione del processo di acquisto del

servizio turistico (Comune, Provincia, Apt). Ai siti delle istituzioni territoriali, che

vanno ad occupare le primissime posizioni della prima pagina, si aggiungono siti che

potremmo definire come portali territoriali, intendo con tale denominazione siti dedicati

al territorio della regione Sicilia nei suoi vari aspetti, tra cui, in primis, quelli turistici.

Fra questa tipologia di siti, www.sicilyweb.com e www.sicilia.indettaglio.it risultano

essere quelli maggiormente presenti e meglio posizionati: il primo con 6 presenze in

prima pagina ed una in seconda sul totale delle sette località esplorate sul motore di

ricerca; il secondo con 5 presenze in prima pagina ed una in seconda.

Il primo sito è affiliato a SicilyNetwork, network di circa 150 siti web, a vocazione

principalmente turistica, esclusivamente dedicati alla Sicilia: città, turismo, geografia,

storia, economia, aziende, arte, musei, gastronomia, feste, sagre, ristoranti, agriturismo,

hotel, B&B, case vacanza, villaggi turistici e camping, fotografie, cartoline virtuali,

cinema, news, eventi, mappe e shopping on line, basandosi economicamente sulla

vendita di inserzioni pubblicitarie. Il secondo sito, facente parte di un più vasto sistema

che copre tutte le regioni italiane, opera come vetrina per le imprese locali (settori

interessati: turismo, gastronomia, prodotti locali, editoria, trasporti) che vogliano

ricercare una maggiore visibilità su Internet grazie alla presenza sui diversi motori di

ricerca, offrendo una vasta gamma di servizi a pagamento per gli inserzionisti, che

vanno dalla creazione della pagina web aziendale in più lingue, alla sua promozione nei

più importanti motori di ricerca nazionali e internazionali, alla gestione di una vetrina

prodotti e del relativo carrello (funzione di e-commerce).

In questa tipologia di siti, si colloca anche Guidasicilia.it, portale specializzato

sull’informazione locale, l’offerta culturale e turistica, l’attività commerciale

relativamente alla regione Sicilia. Opera come una guida/giornale on line che svolge

anche attività di promozione commerciale e pubblicitaria, grazie alla presenza di spazi e

canali dedicati, che offrono sistemi autogestibili per la valorizzazione delle aziende e

delle loro offerte.

Una volta che si declina il motore di ricerca verso il nome della destinazione insieme

ad una parola chiave collegata all’offerta di servizi turistici, iniziano ad incontrarsi altre

tipologie di siti: agenzie on line e siti web di singole aziende turistico-ricettive. La

sottostante tabella sintetizza i risultati, rispetto le sole prime pagine, ottenuti su Google.

Pag 123

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

Analisi siti presenti nella prima pagina di Google

Parola chiave

Siti imprese turistico-ricettive locali

Agenzie di viaggio/tour operator on line

Portali turistici territoriali

Portali turistici tematici

nazionali e regionali Turismo gorgodeldrago.it

dammusisciuvechi.it pantelleriadreamhotel.com actaconsorzio.it lechiavidisanfrancesco.com

ambizioneviaggi.com regione.sicilia.it provincia.trapani.it apt.trapani.it comune.trapani.it sanvitolocapo.org san-vito-lo-capo.com metasicilia.it sicilia.indettaglio.it sikelia.com turismoinsicilia.info guidasicilia.it paesi-online.it pantellerialink.com egadiweb.it sicilytourist.com sicilywinevalley.com sicilyweb.com

emmeti.it italiasearch.it turismonelweb.it

Tourism gorgodeldrago.it hotelegitarso.it

sicily.worldweb.com (di WorldWeb.com)

regione.sicilia.it sicilia.indettaglio.it tripadvisor.com sicilbuy.com sicilyhotels.com turismoinsicilia.info tourismnetwork.it tripadvisor.com trapani-sicilia.it egaditourism.it panidisalemi.it sanvitolocapo.com sanvitoweb.com comune.sanvitolocapo.tp.it sicilytrip.com

alberghi.com directa.net emmeti.it hotelitaly.org travel.yahoo.com 7mates.com alloggio.it

Tour gorgodeldrago.it hotelelimo.it bbpalermo.com (hotel di Palermo) gliaffarinostri.it favignanahotel.com seafolk.it

auto-europe.co.uk nitrodi-viaggi.it appianline.it travellero.it mediterraneo.it grantoursicilia.it rositour.it danytour.com bagliotour.it gironzolando.it dimensionesicilia.it traimari.it (tour operator Alcamo) esperia.it viagginrete.it solemaretour.it (Marsala)

regione.sicilia.it amicasicilia.com Palermoweb.com pantelleria.com sanvitolocapo.tourinfo.it

tuttoperinternet.it emmeti.it viaggiatorionline.com bootsnall.com bed-and-breakfast-sicilia.it

Hotel Framonhotels.com pantelleriadreamhotel.com mursia.pantelleria.it favignanahotel.com

expedia.it edreams.it esperia.it venere.com hotelitaliani.it reserver.it it.accommodationz.com viagginrete.it

siciliano.it sicilynetwork.com sicilia.indettaglio.it guidasicilia.it ciaociaoitaly.it initalia.it sanvitoweb.com guidaditalia.it storiadellarte.com TripAdvisor.it Aziende-online.com Paesi-online.it giroscopio.com

hotelbenessere.it hotel-tre-stelle.it emmeti.it eurovacanza.com tourinfo.it hotel-sicilia.it italyroom.it traveleurope.net alloggivacanze.it

Pag 124

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

Parola chiave

Siti imprese turistico-ricettive locali

Agenzie di viaggio/tour operator on line

Portali turistici territoriali

Portali turistici tematici

nazionali e regionali Albergo framonhotels.com

favignanahotel.com aegusahotel.it albergoegadi.it gorgodeldrago.it

expedia.it edreams.it itwg.it viagginrete.it travellero.it

ciaociaoitaly.it egadiweb.it isoleegadi.it pantelleria.it storiadellarte.com enit.it sanvitoweb.com sicilia.indettaglio.it

aziende-siciliane.com emmeti.it greenholiday.it hotelbenessere.it Viaggiaedormi.it eurovacanza.com ultrahotels.it alberghitalia.com italyroom.it 7mates.com eurovacanza.com hotelbenessere.it mototurista.it hotel-sicilia.it

Agriturismo gorgodeldrago.it tenutemontalto.com labaronia.it casecolomba.com agriturismozinedi.com dammuso.it rescit.com (residence)

viagginrete.it homelidays.com

primitaly.it paesi-online.it guidaitalia.com trapaniweb.it lasicilia.com egadiweb.it sanvitoweb.com sanvitolocapo.tourinfo.it turismoinsicilia.info siciliano.it ciaociaoitaly.it

agricamping.it agriturismo.com agriturismo-on-line.com agriturismi.trovavacanzesicilia.it prodottitipici.com agriturismo-sicilia.it tuttoagriturismo.net emmeti.it tuttogratis.it italyroom.it italyis.com eurovacanza.com

B&B almaran.it gorgodeldrago.it rescit.com (residence) hoteldellecave.it

expedia.it travellero.it viagginrete.it es.reserver.it ambizioneviaggi.com

siciliano.it sicilywinevalley.com trapaniweb.it Isoladipantelleria.com aziende-siciliane.compPaesi-online.it foto-sicilia.it egadi.com retesicilia.it sanvitoweb.com sanvitolocapo.tourinfo.it Ciaociaoitaly.it

bed-and-breakfast.it bed-and-breakfast-sicilia.it emmeti.it bbholiday.com viaggiedormi.it bbitalia.it bed-and-breakfast-in-italy.com

Casa Vacanza

gorgodeldrago.it santachiara-pantelleria.com

homelidays.com viagginrete.it opodo.it

siciliano.it trapanionline.it bellasicily.com festedisicilia.it alcamo.it pantellerialink.com sicilia.indettaglio.it isoleegadi.it guidasicilia.it sanvitoweb.com sanvitolocapo.com aziende-siciliane.com

vacanze.casa.it bed-and-breakfast-sicilia.it risorseimmobilari.it emmeti.it sicily-villas.com dammusialmare.it vulcanoconsult.it alloggivacanze.it babelecase.it case-vacanza-sicilia.it casevacanze.favignana.com italyroom.it eurovacanza.it

Villas gorgodeldrago.it (agriturismo) euterpini.it villadeigabbiani.it villamargherita.it miosogno.com mokarta.it (hotel)

homelidays.com stayrentals.com opodo.it

sicilbuy.com sicilyhotels.com sicilia-vacanza.com pantellerialink.com pantelleria.org Insicily.com sicilia.indettaglio.it

vacanze.casa.it sicily-villas.com agriturismo.it emmeti.it casainrete.com bed-and-breakfast-sicilia.it

Pag 125

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

Parola chiave

Siti imprese turistico-ricettive locali

Agenzie di viaggio/tour operator on line

Portali turistici territoriali

Portali turistici tematici

nazionali e regionali abritel.fr

holidaywatchdog.com turismonet.org casedisicilia.it dammusialmare.it vulcanoconsult.it case-vacanza-sicilia.it casa.it accommodationsicily.it eurovacanza.com sicily-accommodation.com

Si è quindi voluto analizzare anche i siti sponsorizzati presenti nelle prime pagine di

Google. I risultati sono sintetizzati nella sottostante tabella.

Analisi siti sponsorizzati presenti nella prima pagina di Google

Parola chiave

Siti imprese turistico-ricettive locali

Agenzie di viaggio/tour operator on line

Portali turistici territoriali

Portali turistici tematici

nazionali e regionali Località hotelClub.it

framonhotels.com pantelleriahotel.it sportingclubvillage (villaggio turistico) rescit.com (residence) bluresidence.it dalcozzaro.it (risotorante)

edreams.it hoteloverview.com bookings.it bookingsItalia.com thinksicily.com (UK) iperviaggi.it

tripadvisor.com vacanzedelsorriso.it paesi-online.it viverepantelleria.it pantelleriavacanze.com bonomoegiglio.it (prodotti tipici) lampedusando.com

Omnidreams.net askmichelle.com pantelleriadammusi.it ildammuso.com gomeo.it OneTime.com

Turismo rescit.com (residence) expedia.it edreams.it lastminute.com igrandiviaggi.it bookings.it lets.it

vacanzedelsorriso.it tripadvisor.it viverepantelleria.it pantelleriavacanze.com lampedusando.com sanvitolocapo.eu paesi-online.it

bed-and-breakfast-sicilia.it ildammuso.com pantelleriadammusi.it alberghi.st

Tourism dammusisciuvechi.it rescit.com (residence)

expedia.it lastminute.com lets.it

viverepantelleria.it pantelleriavacanze.com lampedusando.com

ildammuso.com pantelleriadammusi.it affitto-casevacanze.it

Tour pantelleriahotel.it pantelleriadreamhotel.com dammusisciuvechi.it bluresidence.it rescit.com (residence)

promozioneviaggi.com (by Evolutiontravel) evolutiontravel.it around-sicily.com (t.o.italiano) isulatravel.com (t.o. incoming Sicilia) lacossira.it (t.o. locale) lets.it

Viverepantelleria.it pantelleriavacanze.com vacanzedelsorriso.it sanvitolocapo.eu

agriturismo-sicilia.it iExplore.com

Hotel pantelleriahotel.it bluresidence.it framonhotels.com dalcozzaro.it (ristorante)

hostelBookers.com Igrandiviaggi,it hotelclub.net RatesToGo.it hotelius.it expedia.it edreams.it bookings.it booking.com opodo.it venere.com lastminute.com

tripadvisor.com hotel-sicilia.it vacanzedelsorriso.it sicily-hotels.net viverepantelleria.it pantelleriavacanze.com saporirelax.it paesi-online.it

siciliaeco.it hotel-sicilia.it Omnidreams.net askmichelle.com pantelleriadammusi.it alberghi.st gomeo.it OneTime.com

Pag 126

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

Parola chiave

Siti imprese turistico-ricettive locali

Agenzie di viaggio/tour operator on line

Portali turistici territoriali

Portali turistici tematici

nazionali e regionali lacossira.it (adv locale) travelprice.it iperviaggi.it bookingsItalia.com

Albergo rescit.com (residence)

opodo.it hotelclub.net hotelius.it RatesToGo.it expedia.it bookings.it booking.com viaggisubito.it lastminute.com bookingsItalia.com

vacanzedelsorriso.it tripadvisor.it sicily-hotels.net viverepantelleria.it paesi-online.it

Gomeo.it affitto-casevacanze.it

Agriturismo pantelleriahotel.it pantelleriadreamhotel.com dammusisciuvechi.it bluresidence.it hotelilportico.it miraspiaggia.it (hotel) tracieloesabbia.it (B&B)

expedia.it bookings.it touringclub.it lacossira.it (adv locale) lets.it

vacanzedelsorriso.it Sicilia-vacanza.com siciliaviaggi.com viverepantelleria.it sanvitolocapo.eu

BBPlanet.it Alberghieturismo.it bbitalia.it agriturismi.ws agriturismo-sicilia.it askmichelle.com alberghi.st affitto-casevacanze.it

B&B almaran.it sportingclubvillage (villaggio turistico) casaorioles.it santachiara-pantelleria.com pantelleriadreamhotel.com bluresidence.it rescit.com (residence)

expedia.it Bookings.it

vacanzedelsorriso.it Viverepantelleria.it pantelleriavacanze.com tripadvisor.it

mikazul.com Alberghieturismo.it bbitalia.it BBPlanet.it bed-and-breakfast-sicilia.it askmichelle.com ildammuso.com BedBreakfastReservations.com alberghi.st bed-and-breakfast..it affitto-casevacanze.it

Casa Vacanza

palmento-residence.com rescit.com (residence) hotelcentrale.sicilia.it (albergo) pantelleriadreamhotel.com dammusisciuvechi.it bluresidence.it miraspiaggia.it (hotel)

igrandiviaggi,it Interhome.it opodo.it lets.it

vetrinadelgolfo.com vadoinsicilia.it vacanzedelsorriso.it viverepantelleria.it pantelleriavacanze.com sanvitolocapo.eu vacanzainsicilia.it

affitto-casevacanze.it casevacanzeionio.it Bed-and-breakfast-sicilia.it alloggio.it ebay.it casevacanze.org houseservice.it pantelleriadammusi.it it.viaggi.yahoo.com eurekasa.it noagenzie.com

Villas pantelleriadreamhotel.com dammusisciuvechi.it papuscia.it miraspiaggia.it (hotel) bluvacanze.net

thinkSicily.com (UK) expedia.it opodo.it edreams.it lacossira.it (adv locale)

siciliabarocca.it arcilebay.com viverepantelleria.it vacanzedelsorriso.it sanvitolocapo.eu

PerfectPlaces.com eurekasa.it villasoftheworld.com affitto-casevacanze.it

Il dato più evidente, anche se scontato, è la maggiore presenza di siti commerciali

rispetto ai portali di tipo turistico territoriale e, soprattutto, a quelli istituzionali che non

Pag 127

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

ci sono. Risulta quindi del tutto assente un investimento sui portali istituzionali

(Regione, Provincia, Comuni, Apt), per assicurarsi una migliore visibilità sul web,

anche se come si è visto questi risultano adeguatamente individuabili nelle stringhe di

ricerca ordinarie.

La sponsorizzazione risulta essere la forma preferita dalle grandi agenzie on line

internazionali e nazionali (Expedia, Edreams, Opodo, Lastminute.com, Venere, ecc.)

per essere individuate da coloro che utilizzano un motore di ricerca allo scopo di

informarsi e/o reperire le materie prime per confezionare la propria vacanza. Poco

presenti le agenzie di viaggio e i tour operator incoming locali, come anche le imprese

ricettive.

Ancora una volta si deve riscontrare, inoltre, la totale eterogeneità dei siti per

tipologia, funzioni svolte, qualità tecnologica e grafica.

Quello che si nota dall’analisi dei siti che hanno optato per investire al fine di

ottenere una più sicura e mirata visibilità è che il risultato che questi ottengono è

abbastanza sfuocato: non sempre le imprese, pur avendo acquistato un servizio diretto

ad evidenziarle, riescono ad essere presenti nelle ricerche aventi ad oggetto le parole

calde che meglio le identificano. Ad esempio, si trovano hotel che compaiono digitando

insieme al nome della località il termine casa vacanza o villas ma non quando si digita

quello di hotel o di albergo.

Probabilmente, si deve tener conto della relativa novità degli strumenti di marketing

utilizzanti il web e, quindi, considerare ancora normale il livello complessivamente

poco efficace ed efficiente con cui le imprese turistiche e le località della provincia di

Trapani si presentano ai clienti potenziali che navigano in Internet.

Analizzando complessivamente l’insieme dei siti, che riescono ad emergere nella

prima e più letta pagina del più consultato motore di ricerca di Internet, si deve

sottolineare come sia molto complicato, per il potenziale cliente, orientarsi nella ricerca

pur avendo una certa chiarezza di idee rispetto la località che vuole visitare e il tipo di

servizi ricettivi preferiti. In particolare, è difficile distinguere se il sito operi un’azione

di intermediazione, tipica delle agenzie on line e, più in generale, delle agenzie di

viaggio al dettaglio, o invece di vendita diretta di propri servizi o ancora se funga da

“rivista/guida turistica”, dove è possibile trovare indicazioni e prenotare i servizi di

quelle imprese che, in qualche misura, hanno pagato per essere presentate al navigatore

(del tutto difficile valutare se, a fronte del pagamento di un corrispettivo di natura

Pag 128

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

sostanzialmente pubblicitaria, corrisponda un rientro dell’investimento in termini di

vendite effettuate). Tuttavia, l’aspetto che appare maggiormente critico è la scarsa

chiarezza e trasparenza dei siti dal punto di vista della tutela del turista/consumatore.

Molti siti non forniscono informazioni sulla impresa che li gestisce e di conseguenza

sulle normative applicabili a tutela dell’acquirente.

Pag 129

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

PARTE TERZA

L’IMMAGINE ELABORATA E COMUNICATA DELLA PROVINCIA DI TRAPANI

Pag 130

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

1. Premessa

L’immagine turistica può essere definita come “l’idea-valore, esatta o errata, vera o

falsa, immaginata o vissuta, che la domanda turistica ha su di un’area, paese o località

di destinazione, sulle attrattive che essa possiede, sulle attività turistiche che si possono

svolgere e sulle condizioni generali specifiche in cui tali attrattive possono essere fruite

e tali attività svolte”.

La definizione pone l’accento sul fatto che l’immagine risulta essenzialmente

costituita non tanto e soltanto dalla realtà oggettiva, ma da quello che il turista

percepisce di essa e come soggettivamente recepisce e interpreta queste percezioni.

L’analisi dell’immagine di una destinazione turistica è un’attività complessa e

difficile in quanto questa comunicazione deve essere coerente con le strategie e gli

obiettivi che la località si è prefissata. Come si può ben capire, l’attività di analisi

dell’immagine risulta più complessa quando non parliamo di una singola attività, ma

bensì di un intero territorio, come può essere nel nostro caso la provincia di Trapani, in

quanto i soggetti che ne influenzano le strategie sono diversi e hanno obiettivi diversi.

In questo elaborato, l’analisi dell’immagine è stata sviluppata in tre fasi:

• ricognizione di studi e ricerche relativi all’immagine del Sud Italia (e della Sicilia);

• reperimento e “studio” di redazionali per comprendere come il territorio in questione

sia trattato e argomentato sulle riviste di settore;

• consultazione dei cataloghi dei principali tour operator, allo scopo di verificare come

essi commercializzano e vendono la località in oggetto.

Pag 131

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

2. Analisi di studi e ricerche relativi all’immagine del Sud Italia e della Sicilia

Lo sviluppo di questo approfondimento, relativo alla immagine comunicata del

territorio di Trapani, è stato preceduto dalla considerazione di ricerche “on field”, già

elaborate, relative alla percezione che, all’estero e in Italia, si ha del Sud come meta

turistica.

A tale riguardo sono state prese in considerazioni due importanti indagini, l’una

realizzata da GFP e ISPO, su incarico del Dipartimento per le Politiche di Sviluppo del

Ministero dell’Economia, l’altra dall’Associazione temporanea d’impresa composta da

Doxa SpA, Mercury Srl e Touring Servizi Srl e commissionata dalla Direzione generale

per il Turismo del Ministero delle Attività Produttive1.

Per quanto riguarda la prima, si tratta di un’indagine avviata nel 2003 e da effettuare,

fino al 2006, quattro volte. Tali rilevazioni mirano a delineare un quadro relativo alla

immagine delle regioni del Sud Italia, avendo a riferimento l’attrattività del

Mezzogiorno come meta turistica. Non vengono, tuttavia, prese in considerazione

valutazioni relative alla singole regioni dell’Italia del Sud ma ci si limita alla realtà del

Mezzogiorno nel suo complesso. Le prime due rilevazioni sono state condotte presso le

categorie “operatori”, “opinion leader” e “business community” appartenenti all’ Italia

(tutta), a 4 Paesi dell’UE (Francia, Germania, Gran Bretagna e Svezia), agli Usa, a 2

Paesi dell’Estremo Oriente (Giappone e Singapore) e a 3 Paesi emergenti in continenti

diversi (Russia, Brasile, Egitto). In entrambe le rilevazioni emerge che punti di forza,

per lo sviluppo del turismo nell’Italia del Sud, sono “le molte località turistiche

interessanti” e “il ricco patrimonio artistico e culturale”. Minore la convergenza degli

intervistati su aspetti quali “il mare molto pulito” e “il livello delle strutture alberghiere”

mentre l’incertezza è ancora maggiore quanto alla “convenienza delle vacanza”. Tale

fattore, insieme al “contesto ambientale” e alla “sicurezza e ordine pubblico”,

contribuisce a rendere meno appetibile il prodotto “vacanza nel Sud Italia” per molti dei

T.O. intervistati anche qualora sia elevata la qualità dell’immagine percepita che essi

hanno dei territori in oggetto.

Un approfondimento particolare è stato rivolto al mercato tedesco che, con

1 Si tratta del Rapporto “L’Italia vista dagli altri - Indagine sull’attrattività turistica delle regioni “Obiettivo 1” in Italia e all’Estero”. Ministero delle Attività Produttive. Sintesi 2004 – 2005.

Pag 132

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

riferimento al Sud Italia, esprime un’esigenza di maggiore promozione, di

miglioramento delle condizioni di accessibilità e di servizi più efficienti e numerosi da

parte degli operatori. Interessante risulta la richiesta di predisporre pacchetti rivolti a

mercati con alta capacità di spesa.

La seconda indagine è stata condotta nel 2004 presso un pubblico di tour operator e

di residenti in Italia e in 9 Paesi esteri. Tra i risultati, in evidenza la considerazione che i

tour operator, italiani e stranieri, hanno dell’Italia del Sud come una destinazione

“nuova”, “da scoprire”: in questo contesto la Sicilia si posiziona come la regione più

nota all’estero, anche se risulta essere stata oggetto dell’ultima visita solo per il 3,9%

del campione. Fanno eccezione i turisti giapponesi che restano tuttora “affezionati” ai

circuiti tradizionali delle grandi città d’arte italiane (Venezia, Roma, Firenze).

Il punto di forza principale del Sud Italia è rappresentato, a detta degli intervistati,

dalla possibilità di abbinare, al prodotto “sole e mare”, una serie di offerte legate ad arte,

cultura, natura, gastronomia, ecc. Punti di debolezza sono la scarsa promozione e la

difficoltà (da parte dei tour operator) di reperire strutture ricettive per il mese di agosto,

tradizionalmente riservato da queste al turismo italiano e individuale.

Il successo all’estero dei territori in oggetto è subordinato, ad ogni modo, sia al

miglioramento delle infrastrutture del territorio (strade, aeroporti, ecc.) che allo sviluppo

di una ricettività idonea ad ospitare turisti internazionali e gruppi. Queste sono

condizioni imprescindibili per lo sviluppo di un’area che gode, come risulta

dall’indagine, di un importante “capitale di immagine” visto che ben il 46,2% del

campione sceglie l’Italia del Sud come destinazione di un viaggio da realizzare nei

prossimi tre anni.

Va precisato anche che il Sud Italia risulta la meta preferita dagli italiani che

preferiscono il proprio paese come località di soggiorno per una vacanza balneare. E,

infine, proprio la Sicilia risulta essere la quarta regione più visitata dal campione degli

italiani intervistati.

Pag 133

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

2.1. Analisi della pubblicità redazionale

L’analisi riferita all’immagine della provincia di Trapani ha preso in considerazione

innanzitutto la comunicazione mediante pubblicità redazionale. A tale scopo, sono stati

consultati alcuni dei principali periodici turistici a diffusione nazionale al fine di

individuare la frequenza di articoli sul territorio in questione e i relativi contenuti. Le

riviste analizzate sono le seguenti:

Rivista Anni

Bell’Italia 2002- 2005 Tutto Turismo 2001 -2005 Travel 2001-2005 Dove 2003-2005 Gente Viaggi 2003-2005 Qui Touring 2002-2005

Tali riviste, come noto, hanno ad oggetto località con un’offerta di tipo culturale,

sportivo, enogastronomico e naturalistico. Tuttavia, sono frequenti gli articoli che

parlano di destinazioni balneari di massa e non che presentano un’importante

componente storica, artistica o culturale.

In linea di massima, ciò che emerge da questa analisi è che soltanto alcune città

(quelle turisticamente più rilevanti) vengono menzionate all’interno di queste riviste.

Nello specifico, quanto agli articoli presi in esame, gli argomenti e le località trattate

sono:

• Pantelleria;

• Isole Egadi: Favignana;

• Presepe vivente di Custonaci;

• La vergine e lo zingaro: costa che va da S. Vito Lo Capo a Castellamare del Golfo;

• Il pane delle cene di S. Giuseppe a Salemi;

• Cuscus a San Vito Lo Capo.

Bell’Italia propone un servizio sull’isola di Pantelleria: l’articolo è una bella

cartolina dell’isola, di cui fa una descrizione che spazia dalle origine storiche del nome

alla cucina tipica locale, passando per le bellezze naturali e le bellezze artistiche. In

conclusione dell’articolo, vi è una sezione dedicata alle “info”, vale a dire una serie di

Pag 134

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

informazioni su come noleggiare barche ed auto, centri diving, offerta alberghiera,

ristoranti, suggerimenti “giorno e notte”.

Questa località è trattata e argomentata anche sulla rivista Dove. L’articolo presente

su tale rivista è intitolato “L’autunno più caldo” in quanto descrive la località nel

periodo autunnale: “l’acqua conserva il colore del sole estivo e si fanno bagni fino ai

primi di novembre. Ma anche immersioni, percorsi archeologici per sub, saune naturali

nelle grotte, fanghi in un lago vulcanico. E passeggiate in campagna per raccogliere

porcini e altre 180 specie di funghi.” Come si può leggere da questo breve trafiletto di

presentazione dell’articolo, tutto il servizio verte sulla descrizione delle attività che è

possibile effettuare nell’isola di Pantelleria durante il periodo autunnale, soffermandosi

anche sulle strutture più attrezzate dove alloggiare. Anche qui vi è una sezione dedicata

alle informazioni: come arrivare in aereo e in nave, dove dormire, dove mangiare,

indirizzi di alcuni locali dell’isola, dove acquistare i prodotti tipici e indirizzi utili quali

pro loco e taxi.

L’isola di Pantelleria è trattata anche da Gente Viaggi, in un articolo dell’ottobre

2005. Come negli articoli precedenti, sono messe in evidenza le bellezze della località,

con particolare riferimento al “lusso spartano”, che è anche il nome del servizio. Una

sezione è dedicata alle informazioni pratiche ed è sicuramente accurata e dettagliata, in

quanto, oltre ad una breve descrizione di hotel e ristoranti, con relativi prezzi, numeri di

telefono, indirizzi web, esprime anche un giudizio su strutture e servizi.

Le riviste che trattano le isole Egadi, e in particolar modo l’isola di Favignana che è

la più grande di tutto l’arcipelago, sono:

• Dove;

• Bell’Italia;

• Tuttoturismo.

Dove, con un articolo dell’aprile 2003, mette in evidenza tutte le bellezze sia

artistiche che naturalistiche dell’isola di Favignana. Da sottolineare nel servizio le foto

che, oltre ad essere numerose, hanno per obiettivo quello di cogliere i diversi aspetti

della località, compresi quelli legati alla tipicità e al folklore. Anche in tal caso, la

sezione conclusiva comprende informazioni utili relative alla accessibilità, ai luoghi

riservati agli acquisti, alla ricettività, alla ristorazione e, addirittura, una intera pagina è

dedicata alle case in affitto, con foto degli appartamenti, descrizione, prezzi e numeri di

telefono.

Pag 135

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

Tuttoturismo intitola il servizio “Sulle ali della memoria”: “Quella della maggiore

isola delle Egadi è una favola mediterranea tutta da narrare. Parla di una farfalla

adagiata sul mare, poco al largo di Trapani, e di una lunga, tenace lotta per la

sopravvivenza. Che non si è ancora conclusa” così recita il trafiletto in apertura

dell’articolo.

Della località sono messe in evidenza le vicissitudini storiche e la descrizione

dell’isola è, appunto, per lo più di carattere storico-artistico. Immancabile la sezione

relativa alle informazioni utili: come arrivare, gli alberghi con relativi prezzi,

descrizioni e numeri di telefono, i ristoranti con le pietanze tipiche, i prezzi e gli

indirizzi ed infine i numeri di telefono utili come pro loco e “Consorzio turistico Egadi”.

Bell’Italia non si limita a descrivere solo Favignana, di cui mette in evidenza le

bianche scogliere e la storica tonnara Florio, ma anche l’isola di Marettimo, territorio

molto selvaggio dove la “natura regna incontrastata”. Ancora si prosegue per una breve

descrizione della grotta del Cammello, una splendida cavità naturale situata lungo la

costa dell’isola, ed una breve descrizione storica dell’isola molto legata alle vicissitudini

di Favignana. Infine, l’isola di Levanzo, che è la più piccola dell’arcipelago, nota, oltre

che per lo splendido mare, anche per la grotta del Genovese.

Gli articoli appena analizzati presentano descrizioni di carattere comunque generale

sulle località turisticamente più rilevanti della provincia di Trapani. In seguito, si va ad

analizzare un’altra serie di redazionali che riguardano aspetti tipici, quali eventi

folkloristici, enogastronomici, naturalistici di alcune località del trapanese.

Tuttoturismo del dicembre del 2005 fa un bel servizio sul presepe vivente di

Custonaci. L’articolo inizia con una breve descrizione storica, sin dalla nascita,

risalente al 1982, grazie all’idea di due giovani del luogo; si prosegue con una

descrizione della location e del coinvolgimento degli abitanti del comune di Custonaci

alla realizzazione della rappresentazione, nei mesi precedenti la data di inizio della

riproduzione dell’evento religioso. Si termina, anche in questo caso, con informazioni

generali molto importanti quali date, orari, prezzi e servizi aggiuntivi di degustazione, il

servizio navetta che collega Custonaci alla grotta e, infine, viene messo a disposizione

del lettore il riferimento telefonico dell’Associazione presepe vivente per dare risposta

ad ulteriori richieste/informazioni.

Sempre Tuttoturismo, nell’agosto del 2002, nella sezione “Italia Meravigliosa”,

intitola un suo articolo “La vergine e lo zingaro”, dedicandola alla riserva naturale

Pag 136

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

omonima che si estende tra San Vito Lo Capo e Scodello. Dopo una breve rivisitazione

storica, si passa alla descrizione della riserva, immaginando una passeggiata da San Vito

Lo Capo a Castellamare del Golfo, con tutta la flora e la fauna che si può incontrare

lungo il tragitto. Infine, l’ultima pagina è dedicata alle informazioni utili relative a come

arrivare in auto e in nave con relativi prezzi, tempi di percorrenza e la via più breve da

percorrere in automobile, nonché notizie relative alle escursioni in barca e alcuni

nominativi di alberghi e ristoranti della zona, con breve descrizione della struttura,

relativi prezzi, numeri di telefono e siti web.

Nella sezione “Tradizioni” di Tuttoturismo vi è un articolo “Bello come il pane”,

che riguarda, appunto, il pane modellato in forme particolari e spettacolari, protagonista

delle “Cene di S. Giuseppe” a Salemi, comune del trapanese. Questo articolo non

fornisce informazioni generali che aiutino il lettore in un eventuale percorso di fruizione

del prodotto/evento e del territorio ma si limita a descrivere l’evento, la lavorazione e la

cotture del pane in quanto attrattiva del luogo.

Da ultimo, la rivista Qui touring che contiene un articolo con la descrizione della

rassegna gastronomica “un mare di cuscus”, che si tiene a San Vito Lo Capo, definita

dal servizio come la ricetta per prolungare di qualche settimana la stagione delle

vacanze: “Combinando natura e sapori: le acque cristalline della riserva dello Zingaro e

la gara degli chef che reinterpretano il piatto povero maghrebino”. L’articolo descrive

brevemente sia la località che l’evento, mettendo in evidenza l’integrazione delle due

cose, in modo da incuriosire il lettore. Alla fine dell’articolo vi è la solita scheda di

informazioni utili quali come arrivare in aereo, treno, autobus, auto, con le indicazioni

relative al tragitto, al prezzo, alla distanza e al tempo di percorrenza. Ulteriori

indicazioni riguardano l’alloggio e i servizi ristorativi, con una breve lista di hotel e

ristoranti della zona, relativa descrizione, numero di telefono e prezzo. In conclusione,

vi è l’indicazione del recapito telefonico e dell’indirizzo dell’ufficio turistico di San

Vito Lo Capo.

Pag 137

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

2.2 .Analisi dei cataloghi dei Tour Operator

Oltre al ruolo tradizionale di intermediazione, proprio dei tour operator, essi

svolgono funzioni di lancio di una destinazione turistica e di promozione della stessa.

Ciò in quanto una quota più o meno grande della domanda, pur non acquistando tramite

T.O., ne consulta comunque i cataloghi per farsi un’idea della destinazione, dei prezzi e

delle strutture e, pertanto, finisce per esserne influenzata.

Conoscere come il territorio della provincia di Trapani viene proposto in questi

cataloghi, rivolti sia al mercato italiano che a quello straniero, consente la valutazione

dell’immagine comunicata di questa destinazione.

A tale scopo, sono stati consultati i cataloghi di alcuni dei più importanti T.O. italiani

e stranieri come da elenco inserito nella tabella di seguito:

CATALOGO TOUR OPERATOR ANNO LOCALITÀ PAGINE

Mare Italia Eden Viaggi Estate 2006

S. Vito Lo Capo Pantelleria Castelvetrano (Selinunte)

206 - 209 248 211 – 212

Mare Isole e coste italiane

Eurotravel Marzo - ottobre 2006

S. Vito Lo Capo Pantelleria Castelvetrano (Selinunte)

180 - 181 194 177 – 179

Topmaritalia e isole minori

Shangrilà Vacanze – Top Sardinia

Estate 2006

S. Vito Lo Capo Marsala Valderice (Bonagia) Campobello di Mazara Castelvetrano (Selinunte) Favignana – Isole Egadi Pantelleria Sicilia Occidentale e Isole Egadi (Tour)

117 – 121 122 122 123 128 145 – 146 147 – 148 108

Mare Italia Alpitour Estate 2006

S. Vito Lo Capo Erice Mare Campobello di Mazara Castelvetrano Pantelleria

157 158 - 159 161 162 - 163 179

Mare Italia Columbus Estate 2006

Castelvetrano (Selinunte) San Vito Lo Capo Sicilia Libertà (tour) Sicilia Charme (tour) Tour Sicilia

162 163 - 164 144 145 146

Sicilia & Isole Nitrodi Viaggi 2006

Favignana Pantelleria S. Vito Lo Capo Petrosino Valderice Erice mare Trapani Mazara del Vallo Marsala

132 - 133 150 - 161 88 - 91 91 92 – 93; 97 94 – 95 96 98 98 – 100

Pag 138

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

CATALOGO TOUR OPERATOR ANNO LOCALITÀ PAGINE

Castelvetrano (Selinunte) 101 – 103

Mare Italia Columbus 2005 S. Vito Lo Capo Erice (tour) Castelvetrano (Selinunte)

180 -181 151 182 – 183

Italia Europa Viaggi guidati bus Gran Turismo

Boscolo Tours Estate 2001 Erice (tour) 6 – 7

Il manuale Gruppi Gold Itermar 2004 Marsala

Erice 85 86

Mare del Sud Itermar Estate 2005 Castelvetrano (Selinunte) Marsala S. Vito Lo Capo

114 115 115- 116

Marestate – Appartamenti e Residence

Aviomar 2001 S. Vito Lo Capo Pantelleria

175 177

Verde Mare Compagnia della Natura 2003

Marsala Petrosino S. Vito Lo Capo Pantelleria

32 – 33 33 34 35

Mare Italia Polycastrum Viaggi 2001

S. Vito Lo Capo Valderice (Bonagia) Castelvetrano (Selinunte) Pantelleria

176 176 177 183

Mare del Sud Itermar 2001 S. Vito Lo Capo Castelvetrano (Selinunte)

122 123 – 124

Trekking e Vacanza

Four Seasons Travel Group

2002 Pantelleria Isole Egadi

2 2

Sicilia

Toboggan Club Tour operator e Travel office

2003

Castellamare del Golfo S. Vito Lo Capo Valderice Trapani Erice mare Castelvetrano (Selinunte) S. Vito Lo Capo Riserva dello Zingaro (Escursioni) Castelvetrano (Triscina di Selinunte)

18 18 19 19 19 19 28 36 30

Italia Uvet Estate 2001 Valderice (Bonagia) Castelvetrano (Selinunte)

91 91

Mare Italia Columbus 2004 S. Vito Lo Capo Erice (tour) Castelvetrano (Selinunte)

192 - 194 156 188 - 189

Mare Italia Columbus 2003

S. Vito Lo Capo Pantelleria Erice - Selinunte (tour) Castelvetrano (Selinunte)

192 – 193 203 - 204 159 194 - 195

Mare Italia Eden Viaggi Marzo - Ottobre 2004

S. Vito Lo Capo Pantelleria Castelvetrano (Selinunte)

142 - 144 181 152

Pianeta Natura CTS 2003 Isole Egadi 33 Valtur Estate 2004 Valtur 2004 Favignana 40 - 45

Pag 139

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

CATALOGO TOUR OPERATOR ANNO LOCALITÀ PAGINE

TUI2 TUI 2006 S. Vito Lo Capo Pantelleria Castelvetrano (Selinunte)

Magic of Italy Thomson 2006

Castellammare del Golfo Marsala Mazara del Vallo Valderice (Bonagia)

198 198 199 199

Mare Italia Teorema 2006 Castelvetrano (Selinunte) Pantelleria

16 32 - 35

Mare Italia Viaggi del Ventaglio 2006

Campobello di Mazara Erice (Tour) Castelvetrano (Selinunte) (Tour)

66 - 71 78 - 79 78 - 79

Mare Italia Futura Vacanze 2006

S. Vito Lo Capo Pantelleria Castelvetrano (Selinunte)

113 111

L’analisi delle proposte dei T.O. evidenzia, in particolar modo, che il territorio in

oggetto (provincia di Trapani):

1. viene presentato principalmente come una destinazione per il turismo balneare, salvo

quei casi (Compagnia della Natura, Four Seasons Travel Group e CTS) nei quali

emerge l’immagine di una destinazione rivolta ad un turismo naturalistico. Dove

sono presenti i tour la destinazione acquista anche valore storico, artistico e culturale;

2. risulta posizionato verso il turismo balneare in misura superiore rispetto a quanto

avviene per la Sicilia nel suo complesso che, invece, si connota fortemente anche

come prodotto rivolto ad un turismo culturale e itinerante;

3. non gode di una sua immagine autonoma in quanto è presentato genericamente

all’interno della destinazione Sicilia. Fanno eccezione le Isole che godono di una

maggiore autonomia in termini di visibilità;

4. viene commercializzato con riferimento solo ad alcune delle località del trapanese

(12 dei 24 comuni complessivamente appartenenti alla provincia). Tra queste,

tuttavia, mentre alcune località sono di fatto presenti in quasi tutti i cataloghi

consultati (S. Vito Lo Capo e Pantelleria), altre compaiono in maniera del tutto

sporadica (Trapani, Petrosino e Campobello di Mazara). Emerge, inoltre, che mentre

alcune località sono più legate al prodotto “mare” (S. Vito Lo Capo e Pantelleria),

altre sono inserite all’interno di tour che coinvolgono l’intera regione (Erice e

Castelvetrano – Selinunte);

2 Si fa presente che le strutture indicate dal tour operator TUI non sono presenti in un catalogo cartaceo bensì all’interno del sito internet di proprietà (www.tui.it)

Pag 140

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

5. offre una ricettività costituita, nella gran parte dei casi, da alberghi, villaggi e

appartamenti. Gli alberghi sono per lo più di categoria medio – alta anche se è

presente qualche struttura a 1 e 2 stelle (5 complessivamente).

Proseguendo con l’analisi, è immediata la considerazione del fatto che spesso le

strutture commercializzate sono presenti in più cataloghi. Emblematici gli esempi

dell’Hotel Club “Paradise Beach” di Castelvetrano (Selinunte) e dell’Hotel “Cossyra &

Mursia” di Pantelleria che si “incontrano” per ben 12 e 9 volte rispettivamente.

Una ulteriore considerazione verte sul fatto che località oggetto di tour come Erice

non sono, tuttavia, commercializzate per quanto riguarda l’alloggio ma esclusivamente

come “zona di transito” o solo per quanto concerne la ristorazione.

Campobello di Mazara Venta Club Ramuxara 4s Kartibubbo Club Village 3s (2)* Castellammare del Golfo Hotel Cetarium 4 s Hotel Punta Nord Est 3 s Castelvetrano Hotel Club Paradise Beach 3 s (12) All Roses Club 4s (7) Oasi Residence / Hotel Club 3 s (3) Hotel Alceste 3 s (2) Hotel & Appartamenti Club Triscina di Selinunte 2 s (3) Hotel Admeto 4 s (2) Erice Hotel Tirreno 3 s Hotel Baia dei Mulini 4 s (2) I Mulini Resort 4 s Favignana e Isole Egadi Villaggio Valtur Albergo Aegusa 3 s (2) Favignana Hotel 2 s (2) Insula Hotel 3 s Marettimo Residence Marsala Hotel Baglio Oneto 4 s (3) Nobile Dimora estiva La tenuta Complesso Delfino Beach 3 s (4) Hotel Presidente 3 s (2) Hotel Tenuta rurale Volpara 2 s Mazara del Vallo Kempinsky Giardino di Costanza 5s (2)

Pag 141

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

Pantelleria Hotel Cossyra & Mursia 3 s (9) Hotel Villaggio Suvaki 4 s (6) Port Hotel 3 s (3) Residence Perla Rosa (4) Residenza degli Ulivi 3 s- appartamenti (2) Blue Moon Hotel 3 s (2) Dammuso Malva Dammuso Limone Dammuso Granatina Appartamenti e Dammusi (3) Pantelleria Dream exclusive Hotel 4 s S. Teresa Resort Petrosino Antica residenza patronale del 1800 Hotel Baglio Basile 4 s S. Vito Lo Capo Appartamenti Mare Monti e Gaia (6) Hotel Panoramic 4s (7) Residence La Senia Marinella Hotel Antares 3 s (4) Appartamenti San Vito (6) Villaggio Club Calampiso 4 s (7) Le Case di Vacanza Appartamenti Itermar Il Baglio a picco sul mare Appartamenti Mira Spiaggia Hotel Helios 3 s Residence Le palme di Conturrana 4 s Residence Cala dell'Arena 3 s Hotel Vecchio Mulino 2 s Hotel Vento del Sud 1 s I Giardini di S. Vito Villaggio Cala Mancina (2) Trapani Hotel Cavallino Bianco 2s Hotel Residence Alle due Badie 4 s Residence S. Domenico 4 s Valderice Hotel Tonnara di Bonagia 4 s (5) Hotel Baglio S. Croce 3 s (2) Hotel Erice Valle 3 s Hotel Elimo 3 s * Il valore tra parentesi ( ) indica il numero di volte in cui la struttura è presente all’interno dei cataloghi consultati.

Certo è che attualmente i T.O. svolgono una azione promozionale e commerciale

coerente con quello che il territorio offre sotto il profilo della offerta ricettiva. Ciò

Pag 142

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

avviene anche quando gli operatori della intermediazione provengono dallo stesso

territorio commercializzato (operatori incoming).

A ciò si aggiunga che, come visto anche nell’analisi dell’offerta, la ricettività si

concentra essenzialmente sulla costa e sulle Isole e le tipologie presenti sono spesso

rivolte proprio ad un turismo balneare (villaggi, appartamenti). Si segnalano, tuttavia,

alcune timide proposte volte a valorizzare l’aspetto naturalistico del territorio attraverso

la commercializzazione di strutture ubicate non immediatamente sulla costa e che

appartengono a tipologie rurali. E’ ovvio che tali strutture, viste le dimensioni limitate

(3 – 15 camere), difficilmente si prestano a una commercializzazione attraverso T.O. “di

massa” ma bensì attraverso realtà imprenditoriali che si rivolgono a mercati di nicchia.

Pag 143

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

3. Definizione delle linee strategiche di intervento

L’analisi, finora effettuata, della situazione turistica nella provincia di Trapani, ha lo

scopo di definire gli obiettivi strategici di posizionamento e di marketing della

destinazione stessa.

Per poter comprendere quali azioni porre in essere è necessario, in primo luogo,

avere ben chiaro che il territorio considerato si caratterizza per posizioni e situazioni di

partenza estremamente differenti. Infatti, come emerge dai dati relativi a ricettività,

movimento turistico nonché all’immagine, i territori, compresi nell’ambito considerato,

attraversano fasi differenti del ciclo di vita del prodotto3.

Cartina 1 – Numero di presenze turistiche per i comuni della provincia di Trapani

3 Per comodità, sono state inserite 3 cartine del territorio della provincia di Trapani che si propongono di mapparne i comuni rispetto alle 3 caratteristiche analizzate: numero di presenze turistiche, numero di posti letto nella ricettività, numero di presenze su cataloghi di tour operator.

Pag 144

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

Cartina 2 – Numero di posti letto nella ricettività per i comuni della provincia di Trapani

Cartina 3 – Numero di presenze su cataloghi per i Comuni della provincia di Trapani

Si possono, pertanto, individuare tre macro aree:

1. una prima area, che corrisponde di fatto al prodotto “balneare”, in fase di iniziale

maturità (Isole Egadi, S. Vito Lo Capo, Castelvetrano): ciò sta a significare che tali

Pag 145

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

territori ancora sono in fase di crescita (sia in termini di movimento turistico che di

offerta di servizi), rispetto ai mercati cui tradizionalmente si rivolgono, ma tale

andamento tende a rallentare. Nascono, inoltre, situazioni di attrito con i residenti.

Bisogna pensare, pertanto, al rilancio della destinazione, e cioè alla ridefinizione

della sua offerta che può essere proposta allo stesso mercato, oppure al lancio della

stessa offerta, cioè quella attuale, a mercati diversi (anche utilizzando canali

distributivi diversi dagli attuali capaci di raggiungere nuovi target di domanda). Nel

primo caso si fa riferimento alla rimodulazione dell’offerta, vale alla sua integrazione

con altre linee di offerta, mentre, nel secondo caso, ci si riferisce alla penetrazione di

nuovi mercati geografici (ad esempio Est Europa);

2. una seconda area (Trapani, Valderice, Campobello di Mazara, Marsala) in via “di

sviluppo” caratterizzata dalla presenza di flussi di turismo abbastanza consistenti ma

che presenta, tuttora, importanti margini di crescita. Ciò può essere agevolato dalla

creazione di un’offerta distinguibile che sia in grado di determinare un

posizionamento chiaro sul mercato;

3. una terza area in fase di “esplorazione”(i Comuni dell’entroterra), dove il turismo è

pressoché inesistente, causa anche la scarsa presenza di strutture ricettive e,

conseguentemente, la mancata promozione dell’area stessa.

Tuttavia, si possono fare alcune considerazioni generali sul territorio nel suo

complesso in termini di requisiti che esso dovrebbe possedere per assurgere a

destinazione turistica.

In primo luogo, l’orientamento al mercato, inteso come la capacità, da parte di un

luogo, di rispondere ai desideri e alle esigenze del visitatore. Segue l’importanza di

acquisire un vantaggio competitivo, rispetto alle altre destinazioni, in termini di

differenziazione, intesa come acquisizione di “elementi di identità” 4 che rendano

l’offerta turistica di un’area unica, o quantomeno distinguibile, rispetto alle altre. Ciò a

maggior ragione per un’offerta, quale quella balneare, che difficilmente viene percepita

come diversa rispetto a quella di località concorrenti, soprattutto agli occhi dei turisti

stranieri.

Da qui l’esigenza di costruire un prodotto/contenitore di una serie di specificità che

siano in grado di caratterizzare il territorio nell’immaginario del visitatore, garantendo,

4 “Destinazione Toscana: il territorio come sistema”, M. A. Corigliano.

Pag 146

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

al tempo stesso, la sostenibilità dello sviluppo5 e l’accesso ad attività di supporto

coerenti con il prezzo pagato per esse.

La “differenziazione”, inoltre, va progettata valendosi della partecipazione di quei

soggetti (pubblici) che sono in possesso degli strumenti (leve) legislativi e finanziari

idonei alla realizzazione della stessa.

Il raggiungimento degli obiettivi appena visti si ottiene attraverso quei fattori, definiti

di “competitività”, di seguito indicati:

a) risorse locali: lo sviluppo di un territorio deve incentrarsi sulla valorizzazione delle

sue “peculiarità” dalla cui interazione nasce e si sviluppa l’effettivo valore aggiunto

del territorio stesso, nell’ottica della differenziazione di cui sopra. La creazione di un

“legame di coerenza e di continuità fra storia, identità e politiche di valorizzazione

culturale e turistica” è condizione essenziale per favorire “il coinvolgimento delle

comunità e, di conseguenza, l’attivazione di processi di sviluppo effettivi e

duraturi”6.;

b) sistema/integrazione: la valorizzazione delle risorse locali deve essere realizzata,

secondo quanto appena visto, basandosi su un modello di integrazione delle risorse

stesse, degli attori (pubblici e privati), dei territori (ragionando in un’ottica di area

vasta) e dei settori (turismo, artigianato, agricoltura, ecc.). Se, tuttavia, l’integrazione

è finalizzata all’ottenimento di un “prodotto” quanto più possibile variegato, essa

presuppone un approccio fortemente collaborativo tra i soggetti del sistema;

c) professionalità: la creazione di sinergie fra i fattori visti si accompagna alla

qualificazione del personale da intendersi sia come aggiornamento di quello

attualmente operante sul mercato, che come creazione/formazione di nuove figure

professionali in risposta alle altrettanto nuove esigenze del mercato;

d) qualità: il significato di questo termine è strettamente connesso con la tipologia di

clientela cui la località si rivolge o intende rivolgersi. Tuttavia, senza con ciò voler

generalizzare, si può tranquillamente affermare che attualmente il turista risulta

sempre più alla ricerca di un’esperienza attiva di vacanza e, in quanto tale, l’offerta

di un territorio è tanto più di qualità quanto più essa riesce a valorizzare l’esigenza di

partecipazione del cliente stesso.

5 Lo sviluppo sostenibile “garantisce i bisogni del presente senza compromettere le possibilità delle generazioni future di fare altrettanto”. 6 R. Salvarani, Storia locale e valorizzazione del territorio. Milano 2005, p. 11.

Pag 147

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

Per quel che riguarda una descrizione degli attuali “contenuti” dell’offerta territoriale

in questione, si fa riferimento ad un noto strumento di marketing, la matrice di Boston.

Tale matrice si basa sul presupposto che la maggioranza delle destinazioni ha un’offerta

multiprodotto, così come la provincia di Trapani, e che i differenti prodotti determinano

una situazione di equilibrio solo nel caso in cui si trovino in differenti stadi di

maturazione tali da consentire che lo sfruttamento degli uni sia in grado di finanziare lo

sviluppo degli altri.

Tale matrice viene costruita sulla base di due indicatori, vale a dire:

1. tasso di crescita del mercato;

2. quota di mercato relativa della provincia di Trapani rispetto alla concorrenza.

Nel nostro caso, il portafoglio della provincia di Trapani nel suo complesso si

presenta così:

Si definiscono “dilemmi” (question mark) quei prodotti che hanno una quota di

mercato modesta, in un mercato in rapida espansione, che richiede elevati interventi a

sostegno per poterne finanziare la crescita. Pertanto, gli interventi che la provincia di

Trapani dovrebbe fare, per valorizzare gli aspetti sportivi e ambientali della sua offerta

sarebbero, in questo momento, decisamente elevati rispetto ai benefici che ne potrebbe

trarre introducendo questo prodotto sul mercato. Ciò significa che la componente

sportivo/ambientale per il trapanese può essere una componente integrativa della sua

offerta ma non un’offerta specifica, in quanto il livello di attrattività è attualmente

troppo basso.

Tass

o di

cre

scita

del

mer

cato

Pesi mortiMucche da mungereSole, mare e spiaggia

DilemmiSport

Natura

StelleCultura

EnogastronomiaCongressuale

Pesi mortiMucche da mungereSole, mare e spiaggia

DilemmiSport

Natura

StelleCultura

EnogastronomiaCongressuale

Bas

soA

lto

Quota di mercato(rispetto al concorrente più pericoloso)

Alto Basso

Pag 148

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

Le “stelle” (star) sono, invece, prodotti che si trovano in un mercato in crescita e per

i quali la provincia di Trapani ha una quota di mercato relativa rispetto alla concorrenza

elevata. Sostenere la crescita di questi prodotti richiede mezzi finanziari adeguati anche

se, considerando la loro posizione, essi sono in grado di generare elevati flussi.

“Cultura/itinerari” e “Enogastronomia” hanno le caratteristiche per essere considerati

prodotti “star”: ciò significa che il trapanese potrà e dovrà investire per sostenerli in

quanto le loro potenzialità sono molto elevate e la competitività del territorio altrettanto.

Le “mucche da mungere” (cash cows) sono quei prodotti relativamente ai quali il

mercato registra una crescita debole, come nel caso del turismo balneare in Italia, ma

per i quali la destinazione detiene una quota di mercato elevata. Si tratta di prodotti che

generano numerosi flussi e volumi e che, come detto, richiedono un sostegno minimo.

Attraverso essi è possibile sostenere il lancio e lo sviluppo delle stelle e dei dilemmi. E’

evidente che le “mucche da mungere” nel trapanese sono ben rappresentate dal turismo

balneare con le sue componenti “mare, sole e spiaggia”.

Infine, l’ultimo quadrante della matrice di Boston è quello dei “pesi morti” (dog) ed è

caratterizzato da prodotti che si propongono a mercati in declino e per i quali la

destinazione ha uno scarso livello di flussi e volumi.

Analizzando nel complesso questa esemplificazione delle principali offerte della

provincia di Trapani, emerge che il portafoglio è tendenzialmente squilibrato. Infatti, a

fronte di un’unica offerta, che si trova nel quadrante delle mucche da mungere, le altre

sono distribuite tra i dilemmi e la prima parte del quadrante delle stelle. In altre parole, il

prodotto “sole mare e spiaggia” dovrebbe essere in grado di finanziare il lancio degli

altri prodotti, tenendo presente però che non vi è alcun prodotto che si trova in

prossimità del quadrante delle mucche da mungere. Se non si interviene il rischio è che

ci si ritrovi con un’offerta in declino e nessun altro prodotto in grado di garantire flussi

turistici sufficienti a mantenere attiva la destinazione.

Ne consegue che la strategia da adottare, per riequilibrare il mercato, può essere

quella di utilizzare le risorse e i flussi derivanti dal “sole, mare e spiaggia” per entrare in

nuovi mercati e adottare strategie di tipo aggressivo verso i leader di questi mercati,

oppure l’alternativa è quella di individuare una nuova offerta integrata con quella del

quadrante “mucche da mungere” che possa aiutare lo sviluppo dei prodotti presenti nel

quadrante delle stelle (per esempio “eventi culturali”) e investire su di essa.

Pag 149

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

In sintesi possiamo affermare che:

Il territorio del trapanese si trova in una fase di maturità, ha un

portafoglio prodotti troppo sbilanciato con un solo prodotto

importante (sole, mare e spiaggia) e con numerosi altri prodotti che,

però, sono ancora in fase embrionale o di primo sviluppo, in quanto

hanno forti potenzialità di attrattiva ma non sono in grado di

stimolare, per vari motivi, una permanenza sul territorio. Infine, ha

un livello di competitività medio - basso nel mercato turistico

balneare che, a livello mondiale, continua a crescere ma a livello

nazionale dimostra segni di stanchezza.

Da qui, la definizione di strumenti di marketing strategico ed operativo che

consentono di superare i limiti espressi dai punti di debolezza (in particolar modo la

bassa capacità di fare sistema), enfatizzare i punti di forza, cogliere le opportunità e

ridurre o eliminare le minacce derivanti dall’ambiente esterno.

A tale proposito si presentano, di seguito, gli obiettivi e le relative strategie da porre

in essere per raggiungerli.

3.1 Strategie relative al prodotto

La competitività di una destinazione turistica è diretta conseguenza della qualità

dell’offerta, sia nelle sue componenti materiali (strutture, spazi, prodotti, ecc.) che in

quelle immateriali (modelli di ospitalità, caratteristiche dell’offerta, servizi al pubblico,

ecc.).

Le strategie, di seguito individuate, vengono distinte a seconda del tempo necessario

per essere attuate. Pertanto, quanto alle strategie di prodotto, si suggerisce di intervenire,

nel breve periodo, su:

- ulteriore sviluppo di poli di aggregazione tra imprese turistiche e settori ad esse

funzionalmente collegati;

- integrazione tra offerte/prodotti esistenti (ad es. “soggiorno balneare” + “itinerari

archeologici”) attraverso la messa a punto di pacchetti di offerta che consentano

Pag 150

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

massima elasticità nella risposta alle esigenze del turista e/o dell’intermediario, anche

di quello presente in destinazione.

Quanto ai processi aggregativi e alle strategie di prodotto, si ritiene opportuno fare

presente che sono stati già esperiti diversi strumenti di partecipazione, sul territorio,

relativamente alla definizione di politiche di sviluppo turistico. Infatti, sono attualmente

presenti numerose iniziative7 tra cui:

- 3 PIT. In sintesi, essi si propongono di progettare lo sviluppo turistico dei territori,

coinvolti in tali iniziative, verso due grandi direttrici: la differenziazione del prodotto

turistico attuale, grazie alla integrazione con quello ambientale e quello archeologico,

favorendo la messa a sistema delle risorse territoriali attraverso itinerari turistici; la

creazione di un modello di accoglienza rurale sostenibile da realizzare attraverso la

valorizzazione delle tradizioni agricole e dei prodotti tipici;

- Progetto Pilota in ambito Progetti Integrati Regionali - Reti per lo sviluppo locale

(Coalizione Territoriale di Trapani) che si propone, tra gli altri obiettivi, anche quello

di gestire in forma unitaria il territorio e la sua promo-commercializzazione, in

chiave turistica. Ulteriori obiettivi consistono nel favorire processi di aggregazione

dell’offerta e di internazionalizzazione dell’offerta turistica territoriale.

L’utilizzo di strumenti, quali quelli appena citati, va ulteriormente potenziato non

solo per le specifiche finalità che si propongono di ottenere, quanto anche per la

capacità di fare sistema intorno ad attività di progettazione e alla realizzazione di

politiche e azioni di sviluppo del territorio. Si suggerisce, a tale proposito, di attivare

ancora altri strumenti che siano in grado di facilitare processi di partecipazione e di

progettare uno sviluppo in chiave di sostenibilità ambientale (Agenda 21 Locale).

Quanto, invece, alle strategie di prodotto di medio lungo periodo, coerentemente a

quanto evidenziato anche nei documenti programmatici della Provincia di Trapani8,

l’obiettivo prioritario è quello di creare le condizioni per un effettivo sviluppo del

turismo in quelle aree del territorio che attualmente risultano carenti, sia sotto il profilo

dell’offerta di servizi che, soprattutto, dell’offerta ricettiva. Il raggiungimento di questo

obiettivo dovrebbe risultare agevolato “dall’altissima propensione all’investimento”

7 In particolare, oltre a quelli citati, sono attivi ulteriori strumenti, anche rivolti al settore turistico quali: Piani di Azione Locale, Patti Territoriali, Contratti di Programma, PRUSST. 8 Fra tutti, Allegato 3 “Alcuni elementi relativi all’andamento economico-sociale della Provincia di Trapani nell’ultimo quinquennio” a “Il Metaplan della Provincia di Trapani – Linee Guida per lo Sviluppo Locale 2007 – 2013”, Provincia Regionale di Trapani.

Pag 151

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

degli operatori del settore che, tuttavia, ad oggi non ha trovato soddisfazione nel sistema

di incentivi alle imprese così come predisposto dal POR Sicilia 2000 – 20069.

Ulteriore obiettivo è quello teso ad evitare il declino di quelle aree territoriali che

attualmente sono in fase di maturità: sotto questo profilo vanno essenzialmente

potenziati la struttura finanziaria delle imprese, le infrastrutture che consentono

l’accesso al territorio (aeroporti, porti turistici, collegamenti stradali e ferroviari) e i

servizi che ne agevolano la fruizione.

Si riportano, di seguito, a titolo puramente esemplificativo alcune ipotesi di azioni,

sulla base di quanto appena evidenziato in tema di strategie di prodotto:

- progettazione di nuove risorse turistico-ambientali: piste ciclabili, percorsi

organizzati di passeggiata, corsi soggiorno per attività sportive ecc., prevedendone,

ove possibile, l’integrazione con l’attuale sistema delle aree naturali (per consentire

un primo lancio dei prodotti “star” coniugato ai prodotti “dilemmi”); realizzazione di

pacchetti turistici a tema;

- progettazione di nuovi itinerari culturali, anche basati sulle risorse demo-

antropologiche (ad es. itinerari delle tradizioni contadine e/o delle feste paesane) e

valorizzazione/“manutenzione” di quelli già realizzati (ad es. Itinerario della Via del

Sale e del Patrimonio della Sicilia Occidentale)

- promozione e collegamento delle attuali offerte con attività relative ad artigianato

artistico, produzioni agro-alimentari ed enogastronomiche tipiche, anche attraverso il

potenziamento e la valorizzazione delle Strade del Vino attualmente presenti sul

territorio (Le vie dell’Alcamo DOC, La Strada del Vino “Marsala – Terre

d’Occidente).

3.2. Strategie relative al personale

L’analisi dei questionari somministrati all’offerta ha evidenziato la presenza di uno

scenario all’interno del quale la formazione si svolge quasi prevalentemente in azienda,

il ricorso a professionalità medio – elevate è scarso e la consapevolezza dell’importanza

9 Le presenti informazioni sono tratte dall’Allegato 3 “Considerazioni sulla competitività e sui sistemi produttivi” a “Il Metaplan della Provincia di Trapani – Linee Guida per lo Sviluppo Locale 2007 – 2013”, Provincia Regionale di Trapani.

Pag 152

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

della formazione è bassa. I motivi sono da ricercare essenzialmente nella dimensione

medio – piccola delle aziende, nell’utilizzo di personale per lo più stagionale (e di

conseguenza nell’elevato turn over) e nella gestione spesso familiare delle stesse. I

bisogni di formazione si concentrano sulle tematiche solite dell’accoglienza e delle

lingue.

Si suggerisce, pertanto, di porre in essere, nel breve periodo, azioni di

coinvolgimento, sia degli occupati nel settore che della popolazione in genere, in azioni

di formazione (aggiornamento e formazione continua) e di informazione. Per favorire il

raggiungimento degli obiettivi di integrazione territoriale è necessario, infatti, agire

sulla clientela turistica nel momento in cui questa assume le decisioni. Le informazioni

sono quindi, un elemento essenziale di questo processo e, per quelle recepite sul posto, i

principali erogatori sono gli uffici turistici e gli operatori della ricettività: nei confronti

di questi ultimi, è opportuno che la formazione dia immediate risposte sia per quello che

riguarda i contenuti delle informazioni che per le modalità di erogazione delle stesse.

Nel medio periodo, l’obiettivo da perseguire è quello di far crescere le competenze

manageriali sul territorio, anche in contesti di gestione di rapporti di

collaborazione/aggregazione (vd. sopra) e in risposta a quanto evidenziato dagli stessi

operatori.

3.3 Strategie relative al prezzo

Le leve di marketing relative al prezzo afferiscono alla percezione dal lato della

domanda, alla differenziazione nella loro applicazione, all’utilizzo di strumenti come le

offerte promozionali o le modalità di pagamento per agevolare i rapporti con clienti e

fornitori.

Riguardo a tale leva, si consiglia di considerarla come uno strumento che si manovra

per poter aumentare la percezione di “value for money” e per poter differenziare la

propria offerta in funzione dei servizi, dei clienti e del periodo. I principali attori della

manovra strategica di questa leva, oltre al soggetto pubblico che agisce sulla

destinazione, sono gli operatori dell’ospitalità in quanto la loro offerta, da sola, ha

mediamente un peso superiore alla metà della spesa totale sostenuta per una vacanza.

Pag 153

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

3.4 Strategie relative alla distribuzione

La distribuzione è un aspetto curato solo da pochi operatori che insistono sul

territorio; si tratta, inoltre, di una distribuzione spesso focalizzata su canali tradizionali

(tour operator) che andrebbe non solo integrata con canali diversi e innovativi quanto,

soprattutto, con le attività di promozione e commercializzazione.

In particolare, come già evidenziato all’interno della sezione dedicata alla

distribuzione, le strategie relative ai canali distributivi del trapanese andrebbero rivolte

verso tre grandi linee di intervento:

- favorire la crescita di imprenditoria (tour operator incoming) in grado di mettere a

punto linee di offerta innovative, sia a catalogo che personalizzabili nella logica del

dynamic packaging, capaci di integrare e valorizzare le risorse del territorio. Ciò

significa acquisire, nel medio periodo, il ruolo di agenti di sviluppo del sistema di

offerta della destinazione (innovazione di prodotto, servizi aggiuntivi, analisi dei

mercati dove andare a commercializzare il prodotto, presidio dei processi distributivi,

ecc.) in modo tale che il sistema turistico locale riesca ad assicurarsi servizi di qualità

per il turista e ad arricchire il soggiorno con nuove proposte tematiche, seguendo ed

anticipando mode e tendenze dei diversi segmenti di mercato;

- favorire, nel breve periodo, l’ulteriore qualificazione delle imprese agenziali operanti

nell’incoming con funzioni di corrispondenti e di ricettivisti, in maniera da assicurare

un migliore supporto alla grande distribuzione organizzata e, in particolare, ai grandi

tour operator nazionali ed europei (sulla scia di quanto già fatto da altre destinazioni

balneari europee);

- potenziare e qualificare i moderni canali distributivi in particolare internet:

l’obiettivo è quello di garantire maggiore chiarezza e trasparenza dei siti internet,

anche attraverso la certificazione degli stessi, a favore del cliente/consumatore.

3.5 Strategie relative alla comunicazione

Il principale obiettivo, che ci si pone in termini di comunicazione, è quello di mixare

strumenti e azioni promozionali in modo tale da fornire un’immagine chiara, immediata

e corrispondente dell’offerta di questo territorio. In particolare, tale comunicazione

Pag 154

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

dovrà rispettare anche quanto realizzato a livello di offerta (vd. strategie di prodotto),

concorrendo a trasferire un’immagine del territorio multi - prodotto e, soprattutto, in

grado di mettere in condizione il potenziale cliente di costruire, in maniera autonoma, il

proprio pacchetto di vacanza sulla base dei suoi effettivi interessi e della possibilità di

scelta fornita dal mosaico di offerte strutturate in elementi autonomi.

Ragionando sempre in un’ottica temporale, nel breve periodo si dovrà puntare ad

ottenere la combinazione e il coordinamento dei diversi strumenti della promozione; le

strategie di comunicazione dovranno tendere, inoltre, al coordinamento con quelle della

Regione Siciliana.

Si riserva al medio – lungo periodo la realizzazione di una comunicazione coerente

con il posizionamento desiderato sul mercato, l’individuazione di modelli e strumenti

snelli di riferimento per le azioni promozionali, di comarketing e la scelta delle

partnership.

Pag 155

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

PARTE QUARTA

ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI E CONSULENZIALI DEGLI OPERATORI DEL SETTORE TURISTICO NELLA PROVINCIA

DI TRAPANI

di ARES Attività Ricerche e Sviluppo scarl

Pag 156

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

1. Premessa

1.1. Gli ambiti territoriali

L’ambito territoriale è costituito dalla provincia di Trapani.

1.2. Gli ambiti tematici

Analisi dei fabbisogni di professionalità delle aziende

area tematica oggetto di ricerca strutture ricettive tipologia categoria esercizi di ristorazione tipologia localizzazione servizi al turismo tipologia localizzazione

definizione del campione

agenzie/tour-operator localizzazione mercati di riferimento parametri aziende forma giuridica capacità ricettiva indice occupazione organizzazione aziendale funzioni e ruoli servizi attrezzature

forme finanziamento pubblico istituti di credito consorzi fidi - altro volumi vendita e clientela tipologie clientela fatturato stagionalità

promozione media (tv – stampa – web – proprie) fiere istituzionale individuale/associata

distribuzione - commercializzazione agenzie web tour

operator consorzi - altro

bisogni formativi personale dipendente titolari altre figure bisogni consulenziali tecnologici finanziari servizi

tab. 1

La ricerca, si è svolta sul campo e in parte su fonti documentali, rilevando i dati con

gli strumenti:

• dell'acquisizione dei dati ufficiali di istituzioni regionali, nazionali e sopranazionali

• della ricerca di dati presso le istituzioni pubbliche locali

• della collaborazione delle associazioni di categoria rappresentanti gli imprenditori

del settore

• sulla base di documenti custoditi in biblioteche private e pubbliche, pubblicazioni

locali, opuscoli divulgativi, etc.

• delle interviste a «testimoni privilegiati», quali esperti del settore, osservatori

scientifici, giornalisti specializzati, etc.

• della ricerca attiva sul territorio di risorse non altrimenti rivelabili

• della somministrazione di questionari e di interviste guidate agli operatori destinatari

dell’intervento

Pag 157

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

• della ricerca su riviste, pubblicazioni, Web e quanto altro permetta di avere

informazioni e dati utili all’indagine.

L’acquisizione dei dati è avvenuta attraverso apposite schede di rilevazione strutturate

per area e oggetto di indagine. Le interviste a testimoni privilegiati seguono un percorso

guidato adattato all’oggetto.

I dati raccolti su scheda sono stati immessi in database strutturati per permetterne la

raccolta, la catalogazione, l’elaborazione statistica e per l’eventuale impiego per

interrogazioni da parte di pagine web.

1.3 I parametri di definizione del campione

Il campione è stato estratto sulla base dei dati acquisiti in sede di pre-ricerca sulle

imprese della provincia di Trapani che operano nel settore del turismo.

Le strutture sono state riclassificate sulla base di parametri qualitativi e

quantitativi.

L’analisi si è concentrata sulle imprese che costituiscono l’offerta turistica nella

provincia, individuando le tipologie di settore che determinano le dimensioni e gli

standard qualitativi che caratterizzano il prodotto turistico.

A monte dell’offerta turistica e dei relativi prodotti si può compiere una prima

distinzione tra «agenti decisori», che compongono il volume complessivo dell’offerta e

la pongono sul mercato nazionale ed estero e «operatori dell’indotto», formato dai

servizi complementari, che partecipano alla composizione del prodotto turistico, ma che

non hanno capacità di proporsi autonomamente al di fuori del mercato locale. In

quest’ottica si pongono tra gli agenti decisori, che hanno il potere di scegliere quale

prodotto collocare sul mercato e con quali caratteri di posizionamento e di qualità, le

strutture ricettive, tradizionali alberghiere e di altre tipologie, le agenzie di viaggio e, su

scala più ampia, i tour-operator. Sono questi operatori che «confezionano» l’offerta, e,

in larga misura, scelgono di quali servizi aggiuntivi avvalersi per completare la

gamma di prodotti da offrire alla clientela.

In posizione autonoma si collocano le imprese che operano nella ristorazione, nei

pubblici servizi di intrattenimento, nella preparazione di prodotti della gastronomia e

dell’artigianato, nella fornitura di servizi di trasporto locale e di accompagnamento in

Pag 158

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

visite ed itinerari. Esse, al pari della qualità dell’ospitalità ricevuta nelle strutture

ricettive, determinano in larga misura la percezione che il visitatore trarrà in seguito al

soggiorno nel luogo di vacanza e che riporterà al ritorno, esprimendo una valutazione

complessiva dell’esperienza vissuta. Nella maggioranza dei casi gli operatori

dell’indotto non promuovono i propri servizi o prodotti nei luoghi in cui risiede il

potenziale cliente, che viene raggiunto soltanto nel momento in cui ha scelto e ha

raggiunto la propria destinazione. Questi comparti del settore dei servizi sono inoltre

caratterizzati da un’accentuata frammentazione aziendale, essendo solitamente costituiti

da micro imprese, individuali o famigliari.

Fatte queste premesse e considerato che tra gli obiettivi progettuali prevale la

funzione dimostrativa e sperimentale della costruzione di un network tra gli attori del

turismo trapanese, si è deciso di sovrappesare quelle che abbiamo definito «agenzie

decisorie» per la capacità che esse hanno di imprimere indirizzi ai fornitori di servizi

indotti.

La ricerca si è avviata con la suddivisione territoriale della provincia che ha

permesso di individuare aree omogenee che contengano i caratteri principali dell’offerta

del territorio e che si raccordino con le tipologie di domanda prevalenti e in sviluppo.

Il numero degli esercizi e la loro distribuzione territoriale non permette di collocare

in un’unica area le scelte delle aziende, in quanto, se alcuni territori, come quello di

Marsala, che comprende al suo interno tutti i caratteri precipui, «attrattori», del

Trapanese (dalle risorse ambientali - lo Stagnone e le Saline -, alle aree archeologiche

– Mozia -, i musei - il Baglio Anselmi -, le coste destinate alla balneazione,

l’architettura rurale, le attrezzature per la nautica, le risorse enogastronomiche, le

infrastrutture – porto. aeroporto, autostrada), rendendolo un proto-distretto turistico,

non ospita un numero sufficiente di strutture ricettive e di servizi turistici , né tutte le

tipologie di clientela.

D’altra parte, la recente legge regionale n° 10 del 15 settembre 2005, ribadendo la

soppressione delle aziende autonome di soggiorno e turismo (AST) e delle aziende

autonome provinciali per l’incremento turistico (APT) e istituendo i «Servizi turistici

regionali» e le «Conferenze provinciali per il turismo», ha istituito i «Distretti

turistici».

Essi, recita il primo comma dell’art. 6, delimitano «i contesti omogenei o integrati

comprendenti ambiti territoriali appartenenti anche a più province e caratterizzati da

Pag 159

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

offerte qualificate di attrazioni turistiche e/o di beni culturali, ambientali, ivi compresi i

prodotti tipici dell'agricoltura e/o dell'artigianato locale». In quest’ottica, che traccia le

future politiche istituzionali programmatorie e di supporto al settore, sono state

identificate altre aree nella provincia che sono assimilabili alla definizione sopra

riportata e che, aggregandosi territorialmente, possono dare vita a un distretto.

Le aree definite sono:

• Area I - Il tratto di costa e di entroterra che comprende i comuni di San Vito Lo

Capo, Castellammare del Golfo e Alcamo. Si tratta di un’area caratterizzata da un

forte afflusso di turismo misto (siciliano ed esterno), soprattutto con vocazione

balneare, ma con risorse ambientali-naturalistiche, paesaggistiche e di produzioni

tipiche di rilievo

• Area II - Il capoluogo di provincia, Trapani, che ha ospitato l’evento dell’America’s

Up attraendo pubblico internazionale e godendo di un’importante visibilità sui media

e che è sede di un aeroporto e di un porto importante che collega il Nord Africa, la

Sardegna, l’arcipelago delle Egadi e l’isola di Pantelleria, i porti commerciali

tirrenici italiani, e Valderice-Monte Erice, entroterra e sito medievale, capace di

attrarre turismo internazionale e centro di turismo congressuale e convegnistico

• Area III - Il Marsalese, per quanto è stato sopra esposto

• Area IV - L’area di costa e l’entroterra, che comprende i comuni di Mazara del

Vallo, di Campobello di Mazara e di Castelvetrano. Essa rappresenta un importante

mix, caratterizzato da un potente «attrattore», l’area archeologica di Selinunte con

oltre 300.000 visitatori, per lo più di passaggio, da turismo balneare anche locale,

risorse ambientali come la “Riserva naturale Foce del Fiume Belice e dune limitrofe”,

l’entroterra della Valle del Belice, ricco di produzioni agroalimentari tipiche e di

attrazioni culturali internazionali (le «Orestiadi» di Gibellina).

Pag 160

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

fig.1

Il campione prevede la distribuzione delle aziende seguendo la griglia che segue. La

colonna «20 aziende» indica la distribuzione delle venti imprese che saranno

beneficiarie dell’intervento, mentre la colonna «50 aziende» è il campione che sarà

selezionato nelle quattro aree cui sarà somministrato il questionario di rilevazione del

fabbisogno di professionalità.

suddivisione campione 20 aziende 50 aziende

campeggi 1 2 villaggi turistici 1 3 bed&breakfast 2 5

agriturismi 2 5 hotel 4 10

agenzie 4 10 ristoranti 4 10

altre attività 2 5 totale 20 50

tab. 2

I Area

II Area

III

Area

IV Area

Pag 161

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

Per quanto riguarda le imprese ricettive, i principali parametri utilizzati sono i

seguenti:

parametri qualitativi quantitativi tipologia1 localizzazione2 forma giuridica3 categoria4

n° letti5 n° dipendenti6 indice occupazione7

tab. 3

1. è stata utilizzata la suddivisione ufficiale tra esercizi alberghieri ed esercizi complementari, a sua volta suddivisi in: Campeggi e Villaggi turistici - Alloggi in affitto - Alloggi agro-turistici e Country-Houses - Ostelli per la Gioventù - Case per ferie - Rifugi alpini - Altri esercizi ricettivi - Bed & Breakfast.

2. date le caratteristiche territoriali del Trapanese, una fascia di territorio che procede dal mare sino ai rilievi montuosi interni, è stata effettuata la suddivisione tra comuni che hanno confini con il mare e comuni che sono privi di contatti con il mare.

3. la forma giuridica discrimina tra ditte individuali-società di persone e società di capitali o altre forme associate 4. le categorie sono quelle consolidate a livello di classificazione regionale a seconda delle tipologie e sono espresse

in stelle. 5. numero di letti (o posti letto) complessivo della struttura. 6. numero dei dipendenti retribuiti. 7. l’indice di occupazione lordo è espresso dal rapporto tra il numero delle presenze in un anno diviso il numero dei

posti letto moltiplicato 365.

La distribuzione delle strutture ricettive è concentrata sulle coste, così come è

concentrato nel periodo estivo l’affluenza dei turisti.

graf. 1

In particolare le isole, l’arcipelago delle Egadi e l’isola di Pantelleria, in cui si

concentra il 20% dei posti letto a fronte di una popolazione marginale rispetto al totale

provinciale, hanno problematiche e prospettive di sviluppo del tutto tipiche delle

Incidenza % mesi luglio-agosto sul totale presenze

0,010,020,030,040,050,0

Agrigento

Caltanissetta

Catania

Enna

Messina

Palermo

Ragusa

Siracusa

Trapani

Pag 162

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

realtà isolane che vanno affrontate con strumenti e metodologie di intervento

specifiche, fatto che ha consigliato di escluderle dal «paniere», anche per oggettive

difficoltà da parte delle aziende a partecipare con continuità alle attività progettuali.

In seguito alla somministrazione del questionario, è stata effettuata la selezione delle

imprese beneficiarie, che non è avvenuta per estrazione casuale, ma in base ad altri due

parametri di selezione:

a) eccellenza/marginalità, che indica le aziende che hanno ottenuto risultati gestionali di

particolare successo sul piano della notorietà, delle presenze, della capacità di attrarre

clientela estera, dei trend di crescita, etc. e le aziende che rischiano la

marginalizzazione dal mercato e hanno problemi gestionali e di ricavi d’impresa.

b) disponibilità da parte dei titolari ad affrontare il percorso progettuale;

I risultati di questa fase conclusiva dell’indagine è stato oggetto di un report che è

stato trasmesso al coordinamento progettuale, perché questo possa predisporre gli

strumenti più adeguati per il proseguimento dell’azione consulenziale.

1.4. La sequenza delle azioni di ricerca sul campo ricerca delle associazioni di categoria nei settori della ristorazione, delle imprese

ricettive (hotel, bed&breakfast, villaggi turistici, agriturismo, strutture all'aria aperta),

delle agenzie di viaggio e dei tour-operator

ricerca quantitativa delle strutture ricettive e della loro suddivisione territoriale e per

categoria

ricerca quantitativa delle imprese della ristorazione, loro classificazione e

distribuzione territoriale

contatti con le associazioni di categoria per la selezione di 50 imprese rispondenti al

campione predefinito

contatti con le aziende selezionate

report intermedio

somministrazione del questionario di rilevazione dei fabbisogni di professionalità

caricamento dei dati su sistema informativo

selezione dei destinatari finali

stesura della relazione finale sull'attività.

Pag 163

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

2. L’indagine

La suddivisione del campione preventivato è stato così adeguato:

suddivisione campione 20 aziende 50 aziende

campeggi 1 3 villaggi turistici 1 2 bed&breakfast 2 4

agriturismi 2 2 hotel 4 16

agenzie 4 9 ristoranti 4 11

altri 2 3 totale 20 50

tab. 4

Nel corso del lavoro di contatto con le aziende si è rilevato che alcune strutture non

erano ancora aperte, essendo stagionali, oppure i titolari, residenti in altre regioni, si

sarebbero presentati solo nel il mese di giugno. Inoltre, sulla base delle interviste

effettuate, si è ritenuto estendere la ricerca alle aziende che si occupano di produzioni

tipiche e di organizzazione di tour sul territorio provinciale.

2.1 Provenienza e forma giuridica

Per quanto attiene all’appartenenza alle quattro aree considerate, la distribuzione

delle aziende è la seguente:

aree ricettive ristoranti agenzie totale

1 11 5 6 22 2 8 5 2 15 3 3 0 1 4 4 5 3 1 9

tot 27 13 10 50

tab. 5

Tra le strutture ricettive la forma giuridica prevalente è la ditta individuale.

Pag 164

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

forma giuridica ricettive ristoranti agenzie totale ditta individuale 8 7 3 18 snc 4 3 2 9 sas 2 2 3 7 srl 10 1 2 13 spa 3 0 0 3

tot 27 13 10 50 tab. 6

Si può notare come tra le strutture ricettive prevalgano le società di capitali, mentre

le società in accomandita siano maggiormente diffuse tra le agenzie. Nettissima la

prevalenza di ditte individuali e di società in nome collettivo nel settore della

ristorazione. Differenze non casuali che hanno immediati riflessi sull’organizzazione

interna e sulla gestione delle aziende e che comportano modi diversi di intendere

l’impresa e la sua propensione ad investire.

% forma giuridica delle aziende per settore

0%

10%

20%

30%

40%

50%

ditta ind. snc sas srl spa

ricettive

ristoranti

agenzie

totale

graf. 2

2.2 Occupati

Le aziende selezionate impiegano complessivamente 611 persone. con la media di

12,5 operatori per azienda. Il dato è senz’altro rivalutabile, non includendo il lavoro

irregolare che presumibilmente è stato sottaciuto e che è particolarmente diffuso,

soprattutto nel settore della ristorazione e delle imprese di minori dimensioni (B&B ed

agriturismo). Inoltre, è da rilevare che non sempre i titolari hanno dichiarato con

precisione il numero dei lavoratori stagionali, adducendo motivi di scarsa prevedibilità

Pag 165

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

delle reali necessità durante i mesi di punta.

n° operatori ricettive ristoranti agenzie totale fissi 256 63 19 338 stagionali 218 2 0 220 dirigenti-titolari 31 13 9 53

tot 505 78 28 611 tab. 7

Suddivisi per settori, si rileva che il numero degli stagionali dichiarati dai ristoratori

è scarsamente attendibile, dato che è nella stagione estiva che si concentra l’attività

lavorativa anche di questo settore. È stata rilevata l’anzianità di esercizio delle aziende.

La più alta frequenza si registra nella classe che raggruppa le imprese con più di cinque

anni di anzianità. Le più «giovani» sono le agenzie di viaggi, la maggior parte con meno

di 5 anni di anzianità, mentre sono i ristoranti seguiti dalle strutture ricettive a mostrare

la maggiore anzianità.

% anzianità dell'attività per settore

0%

20%

40%

60%

80%

100%

1 anno 2-5 anni >5 anni

ricettive

ristoranti

agenzie

totale

graf. 3

I dipendenti delle aziende sono in maggioranza «personale non qualificato», privo

di precise qualifiche relative al settore in cui vanno ad operare. Le aziende dichiarano in

massima parte che provvedono alla loro formazione all’interno dell’azienda, pur

lamentando, come si vedrà in seguito, carenze di professionalità specifiche che non

riescono a colmare con l’esperienza e l’autoformazione.

Pag 166

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

provenienza dipendenti per settore

0% 20% 40% 60% 80% 100%

da scuole

da corsi

altro

non qualif.

ricettive

ristoranti

agenzie

totale

graf. 4

Le aziende che assumono personale formato presso «scuole», soprattutto istituti

alberghieri, rappresentano il 39%. Pochi i neo-assunti provenienti da «corsi di

formazione», segno di una scarsa pubblicizzazione presso le aziende delle

professionalità acquisite di quanti hanno frequentato tali corsi e di una scarsa attitudine

da parte delle aziende ad utilizzare professionalità acquisite successivamente alla

conclusione dei percorsi scolastici.

provenienza dipendenti per settore

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60%

da scuole

da corsi

altro

nonqualificato

ricettive

ristoranti

agenzie

totale

graf. 5

Pag 167

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

La notazione «altro» raggruppa le aziende che seguono altre vie di ricerca e

selezione del personale, come il reperimento dei dipendenti tra quanti operano già in

aziende operanti nel medesimo settore, altri alberghi o ristoranti, ma comprende anche

criteri di assunzione «obbligati» nel caso di aziende che rilevano imprese in crisi e si

impegnano ad assumerne il personale. Nel caso dei bed&breakfast, si è scelto di non

computarli, in quanto solitamente, così come è stato rilevato, non hanno personale e, se

ne hanno, non lo dichiarano, essendo limitato a personale di pulizia presumibilmente

non regolarizzato.

% fonti di reclutamento dipendenti per settore

0% 20% 40% 60% 80%

conoscenzapersonale

curriculum

annunci

altro

ricettive

ristoranti

agenzie

totale

graf. 6

I titolari o dirigenti delle aziende assumono prevalentemente sulla base di

«conoscenze personali», raggruppamento delle risposte fornite con cui si intendono

quelle forme di ricerca e di selezione dei collaboratori rivolte alla cerchia di persone che

già si conoscono, amici, parenti, conoscenti, o che sono segnalati dai dipendenti o

raccomandati da altre persone conosciute cui ci si rivolge per ottenere segnalazioni. Una

sorta di «passaparola» cui segue la valutazione delle competenze e capacità del

candidato. Diffusa la pre-selezione attraverso l’acquisizione di curricula professionali.

Più rara la ricerca di personale attraverso annunci sulla stampa o altri media. Sono i

ristoratori a prediligere l’assunzione per conoscenze personali, mentre sono soprattutto

le strutture ricettive ad utilizzare la selezione dei curricula o gli annunci. Seguono

percorsi propri le agenzie, con pochi dipendenti selezionati sulla base di specifici

requisiti professionali o come soci dell’azienda.

Pag 168

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

3. Dati per settore

3.1 Le strutture ricettive

L’impiego di questionari differenziati per settori – strutture ricettive, agenzie e

tour operator, esercizi della ristorazione - ha permesso di raccogliere dati analitici sulle

singole aziende cogliendo alcuni caratteri propri di ciascun settore.

Per quanto attiene alle strutture ricettive, sono state rilevate il numero delle stanze e

la capacità totale dei posti letti. Per i campeggi sono state considerate le piazzole per

tende, roulotte e motocamping e le relative capacità di ricezione.

% strutture ricettive per categoria (stelle)

*

**

***

****

*****

0,0% 10,0% 20,0% 30,0% 40,0% 50,0% 60,0%

%

*

**

***

****

*****

graf. 7

Hotel, camping, villaggi e agriturismi sono classificati in stelle sulla base di

parametri che tengono conto delle diverse tipologie delle strutture ricettive. La categoria

maggiormente presente è la «tre stelle» che corrisponde a quella più diffusa nella

provincia di Trapani. Sono presenti nel campione in ordine decrescente strutture a

quattro, due una stella, con la presenza di una cinque stelle lusso.

Nel complesso il numero delle camere è 991, mentre i posti letto sono 2.893. La

media generale è di 36,7 camere e di 127 posti letto per struttura.

Pag 169

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

media n° posti letto per tipologia ricettiva

-50

50

150

250

350

450

550

650

media posti letto

hotel

B&B

villaggio

camping

agrit.

media gen.

graf. 8

Occorre tuttavia riconsiderare il dato depurato dai casi estremi della curva

distributiva: i B&B che hanno 8,2 posti letto per struttura, un villaggio a San Vito lo

Capo che da solo offre 1.200 posti letto, un caso-limite nella provincia di Trapani che

non ha strutture ricettive di grandi dimensioni e un campeggio a Castelvetrano che offre

ulteriori 640 posti in roulotte. Il dato depurato mostra una distribuzione maggiormente

confrontabile:

media n° posti letto per tipologia ricettiva depurata dai casi estremi

0

20

40

60

80

100

120

media posti letto

hotel

villaggio

camping

agrit.

media gen.

graf. 9

Il numero totale delle camere si riduce a 721, mentre i posti letto divengono 1.660,

con una media generale è di 32,7 camere e di 75 posti letto per struttura.

Pag 170

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

occupati hotel B&B villaggio camping agrit. tot. totale occupati 291 5 161 36 12 505 fissi 186 1 24 29 6 246 stagionali 62 0 135 4 2 203 dirigenti 18 4 2 3 4 31

tab. 8

Anche il numero degli occupati per struttura risente della presenza dei B&B e del

villaggio di San Vito lo Capo: la media di occupati per struttura ricettiva passa da 18,7 a

15,9.

Come si è detto, il numero di occupati stagionali dichiarato non è probabilmente un

dato attendibile, considerato l’indice di occupazione delle camere, che rileva, in sintonia

con altri indicatori, che una parte delle strutture, soprattutto quelle situate al di fuori dei

centri urbani, lavorano principalmente in estate.

Per non tutte le strutture – un terzo del totale, quasi tutte strutture piccole o

piccolissime – è stato possibile rilevare le presenze annuali, che permette di calcolare

l’indice di occupazione delle camere, l’unico indicatore certo del tasso di utilizzo degli

impianti, in quanto durante la somministrazione del questionario il dato non era

disponibile o aggiornato.

L’indice occupazione camere lordo è pari a 0,22 (22% delle camere occupate sul

totale disponibile su base annua), che indica un utilizzo molto basso degli impianti.

Basso ed antieconomico. Raggiungono il 39% solo due strutture, due hotel che

presentano un tasso di occupazione camere significativamente superiore alla media.

Seguono con circa il 34% tre altre strutture, due di Erice e una di Caltellammare. In ogni

caso, questo dato misura una situazione di oggettiva difficoltà causata dall’esasperata

stagionalità dei flussi turistici (cfr. in grafico n. 1, che mostra come nel Trapanese oltre

il 45% delle presenze si concentri nei mesi di luglio e agosto). Si comportano

diversamente gli hotel che sono situati nei centri urbani, anche se non sono stati

selezionali per questa indagine. Sono queste aziende che lavorano tutto l’anno e con

maggiore costanza, con una clientela soprattutto d’affari e che durante i mesi estivi

continuano ad occupare le stanze con turisti di passaggio che devono proseguire per

imbarcarsi per le isole di Pantelleria e dell’arcipelago delle Egadi o per brevi soste

durante i trasferimenti.

Pag 171

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

3.2. Le agenzie di viaggi

Le agenzie di viaggi intervistate sono per lo più specializzate nell’outgoing. A parte

due agenzie, l’Egatour di Trapani e la Solemare di Marsala, sono aziende di piccole

dimensioni con pochi dipendenti (media di 3 operatori compreso il titolare).

agenzie proposte di

itinerari naturalistici

proposte di itinerari storico-culturali

proposte di itinerari eno gastronomi

ci religiosi altre

proposte

previste 89% 78% 78% 100% 33%

tab. 9

Tutte le agenzie propongono itinerari religiosi verso le mete consuete che hanno

attratto un grande numero di nuovi viaggiatori non usueti a fare turismo e ad andare in

vacanza. Molte aziende hanno iniziato a proporre itinerari naturalistici, storico-culturali

(particolarmente turismo scolastico) ed enogastronomici, anche se in percentuali

mediamente marginali. Alcune aziende si sono specializzate in altri settori, come i

raduni motociclistici, ma soprattutto turismo congressuale, anche fieristico e montano.

Tuttavia, le agenzie, a parte un paio, lavorano soprattutto con la popolazione locale

(63%) cui offrono i consueti servizi di biglietteria, aerea, marittima e ferroviaria e

l’organizzazione di viaggi in outgoing. I viaggi di nozze costituiscono un’attività

rilevante per le agenzie, che partecipano alle fiere specializzate in viaggi per coppie di

sposi. La clientela è in larga misura locale, per il 63%, mentre è equivalente la

percentuale di clienti stranieri e non locali.

provenienza della clientela estera locale italiana non locale

percentuale 19% 63% 19%

tab. 10

Si staccano da queste percentuali le agenzie di maggiori dimensioni, come

un’azienda di Trapani, che vede ridurre la clientela locale al 20%. Oltre la metà delle

agenzie opera anche come tour-operator. Tuttavia, le dimensioni aziendali lasciano

supporre che tale prerogativa si risolva sul piano locale, non riguardando l’incoming,

che resta in mano agli operatori esteri e del nord Italia.

Pag 172

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

Sono specializzate in incoming solo due agenzie.

È da sottolineare come due agenzie giudichino le prospettive del turismo nella

provincia stabili, una veda il proprio volume d’affari futuro invariato, mentre tutti gli

altri intervistati degli altri settori – ristoranti e hotel - si attendono incrementi nei

prossimi anni, sia nella provincia, sia per la propria azienda.

Per quanto riguarda gli interventi che si ritengono necessari a sviluppare il turismo,

ricorrono con maggiore frequenza i trasporti, le infrastrutture e i servizi pubblici,

compresa l’efficienza della pubblica amministrazione. Segue immediatamente il tema

della formazione, della professionalità degli addetti, ma, anche, la necessità di una

cultura turistica diffusa.

Le altre priorità riguardano, a distanza rispetto alle precedenti, gli eventi, i prezzi

troppo alti, maggiore collaborazione tra gli operatori e una maggiore ricettività

alberghiera.

È stata visitata anche un’agenzia di Trapani che si occupa dell’organizzazione di

tour sul territorio trapanese. Da una pre-indagine è risultato che i trasportatori si

limitano a noleggiare i mezzi, autobus, minibus, etc. per effettuare escursioni su

richiesta di alberghi e di agenzie di viaggi. Sono in prevalenza le agenzie ad organizzare

i tour, che vengono poi commercializzati presso le stesse agenzie o gli hotel. La più

rappresentativa, per storia aziendale, dimensioni e volume d’affari offre servizi che

abbracciano una vasta gamma di prodotti: escursione con motonave propria alle isole

Egadi; escursioni naturalistiche e culturali a Segesta, Selinunte, Erice, Trapani e dintorni,

gite scolastiche; itinerari enogastronomici a Marsala, Egadi, etc.

Esistono numerose altre piccole offerte di servizi di escursioni, che, tuttavia, non

sempre corrispondono a vere e proprie aziende, in quanto svolgono non ufficialmente la

propria attività, oppure effettuano piccole escursioni per mare lungo le coste della

terraferma o su percorsi fissi, come il traghettamento per l’isola di Mozia.

Pag 173

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

3.3. La ristorazione

Tutti i ristoranti sono dotati di POS per accettare le carte di credito.

La provenienza della clientela è in prevalenza locale, con il 25% in media di

clienti esteri e il 45% di clienti locali. Due ristoranti si caratterizzano maggiormente per

la capacità di attrazione della clientela estera (70% e 60%): l’una, a Trapani, ha il più

alto numero di dipendenti (14 contro la media di 6,5) e un’offerta articolata, l’altra è a

Selinunte, in posizione strategica e contratti informali con le guide turistiche che

accompagnano in pulman i turisti.

provenienza clientela estera locale italiana

non locale

percentuale 25% 45% 30%

tab. 11

I ristoratori intervistati hanno fornito anche informazioni sull’offerta gastronomica

alla clientela: tutti sostengono di organizzare menu di cucina tipica locale. Solo il 22%

prevedono un menu per bambini e un menu dietetico, ma solo su richiesta. Poco più

della metà prevedono un menu turistico e il 77% possiede una carta dei vini.

Tutti in possesso della certificazione haccp, solo due si sono dotati della

certificazione ISO 9000.

Sono state considerate anche due aziende che operano nel settore delle produzioni

tipiche di dolci. Sono aziende note localmente per le specialità dolciarie e che hanno

rinomanza anche al di fuori del Trapanese. Un’azienda produce i dolci tipici ericini. La

somministrazione del questionario è avvenuta subito dopo un’intervista della televisione

canadese. Ha 21 dipendenti, in assoluto il numero maggiore all’interno del settore e ha

relazioni con molti Paesi esteri. Il titolare ha un’alta considerazione della propria

azienda e non ritiene che nel futuro si assisterà all’incremento turistico nel Trapanese,

né che l’azienda abbia bisogno di alcunché, sia sul piano strumentale, sia su quello della

formazione. Simile la posizione di una pasticceria di Dattilo, un’azienda a conduzione

famigliare, conosciuta ed apprezzata per la qualità dei suoi dolci farciti con ricotta, che,

pur nutrendo aspettative sullo sviluppo turistico dell’area e della propria clientela, non

ritiene di dover mettere in atto progetti od azioni innovative per raggiungere obiettivi di

crescita.

Pag 174

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

Da considerare che il settore della ristorazione e delle produzioni tipiche ha il minor

numero di siti web e di indirizzi di posta elettronica e che svolge una minore

attività promozionale.

4. Dati complessivi

4.1 Gli strumenti della promozione e della commercializzazione

La promozione delle aziende si differenzia nettamente per settori. Basso il valore

nella promozione televisiva, per tutti i settori. Alto l’investimento in fiere da parte

delle agenzie (anche se principalmente nelle fiere specializzate in viaggi di nozze e nella

BIT di Milano), mentre, se è giustificabile per i ristoranti, risulta scarso (41%) per le

strutture ricettive.

promozione: % utilizzo strumenti

0%

15%

30%

45%

60%

75%

90%

tv fiere web stampa materialeproprio

associata

ricettive

ristoranti

agenzie

totale

graf. 10

La stampa riceve un comune e medio apprezzamento quale veicolo promozionale,

mentre più deciso appare l’investimento in «materiale proprio», che sta ad indicare il

depliant, come il biglietto da visita, il catalogo, come il cartello indicatore. Il web vede

in prima fila le strutture ricettive, seguite dalle agenzie. Molto interessante il dato sulla

«promozione associata», che vede agenzie e strutture ricettive maggiormente aperte

alla cooperazione imprenditoriale.

Pag 175

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

Per quanto attiene alla commercializzazione dei prodotti, a parte l’ovvia

commercializzazione diretta, sul punto di vendita, si nota la presenza delle agenzie e

strutture ricettive nell’organizzazione di forme di vendita associata, mentre, anche in

percentuale sul volume totale delle vendite, è netto il successo delle transazioni on-line,

o, più precisamente, delle vendite che nascono on-line e che vengono perfezionate

attraverso altri canali, telefonici, fax, o visite dirette.

Anche le strutture ricettive non utilizzano a pieno i canali offerti dai tour-operator,

che permettono volumi maggiori, a prezzo, sostengono gli operatori, di costi

elevatissimi, mentre oltre il 50% delle agenzie è divenuta negli ultimi anni a sua volta

un tour-operator.

commercializzazione: % utilizzo strumenti

0%

15%

30%

45%

60%

75%

90%

diretta agenzie* web tour-operator

associata

ricettive

ristoranti

agenzie

totale

graf. 11 - *le agenzie sono assenti nella categoria «agenzie» quale canale distributivo

4.2. Il futuro e la provenienza della clientela

Il 94% delle aziende ritiene che nel futuro si assisterà all’incremento delle

presenze turistiche nel Trapanese. Una posizione ottimistica, che trova conferma

nella valutazione di crescita della propria azienda nei prossimi anni (94% delle aziende).

Per quanto riguarda la provenienza della clientela, le aziende dichiarano di avere in

media il 27% di clientela estera, il 45% di clienti siciliani e il rimanente 28% di italiani

non siciliani. Solo sei aziende sono in possesso della certificazione della serie ISO 9000,

mentre i ristoratori possiedono la certificazione HACCP.

Pag 176

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

4.3 Interventi attesi

I titolari o dirigenti delle aziende hanno avuto la possibilità di indicare tre interventi

che si ritengono necessari per incrementare il turismo nel Trapanese. Non tutti

hanno saputo indicare tutti e tre gli interventi, mentre si è potuto rilevare una maggiore

precisione nell’indicazione da parte delle agenzie e delle strutture ricettive, soprattutto

gli hotel.

interventi necessari

trasporti e infrastrutture 18,4% eventi 11,7% cultura dell'ospitalità e cura ambiente 7,8% amministrazione pubblica 16,5% formazione e professionalità 17,5% cooperazione e figure professionali specializzate 14,6% maggiore ricettività 6,8% altro 6,8%

tab. 12

Le carenze nel sistema dei trasporti e delle infrastrutture crea il maggiore allarme.

È un dato atteso, comune a quanti si occupano di turismo, nelle aree meglio attrezzate e

servite, come in quelle meno collegate da aeroporti e strade e maggiormente prive di

infrastrutture civili, urbane e del territorio.

Egualmente possiamo interpretare la richiesta di una maggiore efficienza

dell’amministrazione pubblica, ritenuta o assente, od orientata più ad intralciare che

ad incentivare l’imprenditoria privata.

L’alta percentuale di richiesta di eventi e manifestazioni che attraggano i visitatori è

da interpretare con il recente svolgimento a Trapani dell’America’s Cup, che ha

mostrato la sua efficacia agli operatori del turismo di Trapani e la mancanza di eventi

simili nel resto della provincia, che ne ha beneficiato in minima misura.

Sorprendono, invece, gli auspici per una maggiore collaborazione, anche in forme

associate, da parte degli imprenditori e la necessità di figure professionali nuove che si

occupino a tempo pieno di promozione, cooperazione tra le aziende e programmazione.

Da notare che dai colloqui avvenuti nel corso della somministrazione del questionario si

apprende che le aziende non richiedono figure «pubbliche» come l’APT, ma

professionisti indipendenti. Resta il fatto che molti imprenditori nel chiedere maggiore

Pag 177

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

cooperazione tendono a sottolineare come i tentativi compiuti nel passato siano falliti e

che la soluzione auspicata abbia il carattere della «terzialità», allo scopo di evitare

sospetti e contrasti che possono nascere da situazioni di predominio di imprenditori

locali in conflitto di interessi con le finalità comuni.

Ancora rilevante è la richiesta di professionalità e formazione, che si accompagna

alla richiesta di scuole specializzate e di qualità. In testa a questa richiesta si trovano gli

hotel e i villaggi, poi, a seguire, le agenzie, mentre ultimi sono i ristoratori e le

piccolissime strutture ricettive, come i B&B.

Una percentuale non trascurabile ritiene che nel Trapanese vi sia carenza di

ricettività, mentre tra le «altre» si segnala l’esasperata stagionalità del turismo.

5. I fabbisogni delle aziende

I fabbisogni delle aziende sono stati suddivisi in cinque grandi categorie: tecnologici,

finanziari, formativi, distributivi e promozionali.

A loro volta, i fabbisogni di ciascuna categoria sono stati distribuiti per settore.

5.1 Tecnologici

Alle aziende è stato chiesto quali fossero gli attuali fabbisogni di carattere

tecnologico per modernizzare attrezzature di lavoro (minibus, bar e ristorazione, etc.);

per l’informatizzazione del sistema di prenotazione e di amministrazione; per

permettere il collegamento a centri di prenotazione esterni; per fornire nuovi servizi alla

clientela (internet nelle camere, piscina, tv satellitare, etc.) o altro che rientrasse nei

programmi aziendali. Come si può dedurre dal grafico che segue, le aziende non hanno

mostrato di avere bisogni impellenti, limitandosi al 30% da parte delle strutture ricettive

l’intenzione di dotarsi di nuovi servizi e da parte dei ristoratori di acquisire strumenti

informatici.

Pag 178

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

fabbisogni tecnologici: % per settore

0%

15%

30%

45%

60%

75%

attrezzature informatizzazione colleg.centriprenot.

nuovi servizi altro

ricettive

ristoranti

agenzie

totale

graf. 12

Da notare l’assenza di fabbisogni espressi da parte delle agenzie, che, possedendo

una buona dotazione informatica e i collegamenti ai network internazionali di

prenotazione, ritengono di non dover investire ulteriormente in attrezzature.

5.2 Finanziari

Ancora inferiori appaiono i fabbisogni di finanziamento: praticamente assenti per le

strutture ricettive e le agenzie.

fabbisogni finanziari: % per settore

0%

15%

30%

45%

60%

75%

credito consorzi fidi finanz. pubblici altro

ricettive

ristoranti

agenzie

totale

graf. 13

Pag 179

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

5.3 Formativi

La situazione cambia quando si chiede alle aziende quale sia il loro fabbisogno

formativo: l’80% dei ristoratori ritiene sia egualmente importante per dipendenti e

dirigenti/titolari. Da parte delle strutture ricettive la formazione dei titolari è addirittura

ritenuta più importante di quella dei dipendenti. Per entrambi i settori è ritenuta

essenziale la conoscenza delle lingue, l’accoglienza, la professionalità nei servizi, di

cucina e di bar.

fabbisogni formativi: % per settore

0%

15%

30%

45%

60%

75%

form. personale form. dirigenti altro

ricettive

ristoranti

agenzie

totale

graf. 14

Le agenzie ritengono che sia sufficiente la formazione interna dei dipendenti, mentre

avvertono l’esigenza di aggiornamento dei titolari, preferibilmente on-line, perché le

piccole dimensioni aziendali costringono in sede durante tutto il giorno.

5.4. Distributivi

Trova consenso, tra le strutture ricettive e le agenzie la creazione di un network

distributivo locale, più attento alle risorse del territorio e vicino ai singoli operatori. Le

agenzie non sono interessate a sistemi di prenotazione on-line, aderendo ai sistemi

internazionali di prenotazione, mentre lo sono alcune strutture ricettive. Assente

l’interesse dei ristoratori, essendo la loro offerta rivolta al pubblico già giunto nel

territorio del Trapanese.

Pag 180

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

fabbisogni distributivi: % per settore

0%

15%

30%

45%

60%

75%

tour-operator network locale prenotazione web altro

ricettive

ristoranti

agenzie

totale

graf. 15

5.5. Promozionali

I fabbisogni espressi di attività promozionali sono scarsamente avvertiti. A parte il

marginale interesse delle strutture ricettive per pubblicità su TV, radio e Web e la

partecipazione a fiere, nel complesso la promozione svolta dalle aziende sembrerebbe

sufficiente e tale da non richiedere ulteriori investimenti. Assenti anche in questo caso i

ristoratori.

fabbisogni promozionali: % per settore

0%

15%

30%

45%

60%

75%

immagineazienda

fiere depliants pubblicità altro

ricettive

ristoranti

agenzie

totale

graf. 16

Pag 181

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

5.6. Le nuove figure professionali attese

Di notevole interesse è il grafico che segue e che sintetizza le risposte fornite dalle

aziende relativamente all’individuazione delle nuove professionalità che sono ritenute

necessarie per lo sviluppo turistico dell’area trapanese.

nuove figure professionali necessarie

17,1%

60,0%

8,6%14,3%

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

personalespecializzato

promotoreturistico

dirigenti accoglienzaclienti

graf. 17

È avvertita la mancanza di dirigenti e amministratori che affianchino il titolare.

Molto sentita dalle strutture ricettive, ma anche dalla ristorazione, l’esigenza di poter

disporre di personale che sappia accogliere i clienti con cortesia e professionalità.

Il bisogno di personale specializzato è ancora più acuto, soprattutto dipendenti che

parlino le lingue straniere, ma, anche, barman, camerieri, esperti in prodotti tipici.

La figura professionale maggiormente richiesta (60%) è tuttavia quella del

«promotore turistico», da alcuni indicata con questo termine, da altri come produttore

turistico, esperto di marketing territoriale, organizzatore, conoscitore del territorio, trait-

d’union tra le aziende e tra queste e i mercati, etc.

Questa figura è richiesta dalle strutture ricettive, soprattutto quelle medio-grandi e

dalle agenzie, mentre non ne è avvertito il bisogno nel settore della ristorazione e delle

produzioni dolciarie.

Pag 182

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

6. Quadro di sintesi

L’indagine ha pienamente verificato l’ipotesi formulata in sede di disegno della

ricerca: è valida la distinzione tra «agenti decisori», che compongono il volume

complessivo dell’offerta e la pongono sul mercato nazionale ed estero e «operatori

dell’indotto», formato dai servizi complementari, che partecipano alla composizione

del prodotto turistico, ma che non hanno capacità di proporsi autonomamente al di fuori

del mercato locale.

6.1 Strutture ricettive

Le strutture ricettive hanno mostrato di possedere una visione complessiva del

mercato turistico e, nel complesso, possiedono le competenze e la sensibilità necessarie

per recepire e condividere le finalità progettuali.

La disponibilità a partecipare alle fasi successive del progetto varia da azienda ad

azienda, così varia la disponibilità di tempo (da escludere la stagione estiva), certamente

minore nei piccoli hotel, dove la figura del titolare copre mansioni e turni di lavoro non

sostituibili da altro personale.

L’aggiornamento del direttore-titolare è ritenuto importante al pari della

partecipazione a fiere e manifestazioni promozionali. Le aziende ritengono necessaria la

formazione del personale, soprattutto per l’apprendimento delle lingue.

Da sottolineare l’attenzione da parte delle aziende alla possibile creazione di un

network locale, la costituzione di un organismo di coordinamento e di cooperazione tra

le strutture e l’individuazione di una figura professionale di supporto: il promotore

turistico. Per quanto riguarda la possibilità di dare vita a un consorzio o altra forma di

coordinamento, è stato fatto presente da non pochi titolari come nel passato siano stati

compiuti tentativi in tal senso, falliti per sospetti e rivalità tra i soci. La proposta di

creazione di un organismo organizzativo dovrà tenere conto di questa diffidenza,

prevedendo una guida esterna al settore o una figura di assoluto prestigio che non appaia

in conflitto di interessi.

Pag 183

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

6.2 Agenzie di viaggi

Le agenzie mostrano una chiara visione del mercato e dei flussi in entrata. Altrettanto

chiara, soprattutto tra le aziende più piccole, è la posizione «passiva» rispetto ai grandi

flussi turistici internazionali. A parte qualche agenzia che lavora come tour-operator e si

occupa di incoming, la maggior parte vive di outgoing rivolto alla clientela locale,

particolarmente lavoro di biglietteria e viaggi di nozze. L’organizzazione di tour

tematici è ancora agli inizi, e la proposta è rivolta a clienti già presenti sul territorio.

Meno interessate all’aggiornamento dei quadri dirigenti rispetto alle strutture

ricettive, è da tenere in considerazione la scarsità di tempo di cui dispongono a causa

della necessità della presenza del titolare in azienda.

Sono da considerare figure centrali nell’organizzazione dell’offerta turistica, anche

se per ora sembrano labili i collegamenti sul territorio con gli altri attori dell’industria

turistica. La presenza alle grandi fiere è scarsa.

Il coinvolgimento in un eventuale organismo organizzativo è possibile, in quanto

l’esigenza è sentita, ferme restanti le diffidenze rilevate anche tra le strutture ricettive.

6.3 Ristoratori

Fortemente individualisti, i ristoratori vivono la loro professione in maniera

totalizzante. Possiedono una visione parziale del mercato turistico, di cui colgono i

benefici di riflesso, una volta che il potenziale cliente ha scelto ed è già giunto nella

provincia e nella località in cui operano.

A parte un ristoratore di Trapani che investe in promozione, tendono ad equiparare

genericamente il ristorante agli altri esercizi commerciali, non individuando la

specificità del settore non turistico.

Pur manifestando l’opportunità di aggiornarsi, è da valutare caso per caso la reale

intenzione a partecipare al progetto, essendo apparso con chiarezza che trascorrono la

maggior parte del proprio tempo all’interno dell’azienda, svolgendo attività altrimenti

non eseguibili dal personale di cui dispongono.

Manifestano inoltre la necessità di formare il personale, soprattutto cuochi e

camerieri che parlino lingue straniere.

Pag 184

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

La disponibilità ad associarsi in qualche forma organizzativa è scarsa, essendo molto

accentuata la rivalità tra colleghi e non chiara la visione strategica del settore.

La partecipazione al progetto di alcune aziende della ristorazione e della produzione

di tipicità gastronomiche è fortemente consigliabile, essendo accentuata la tendenza

all’emulazione, che permetterebbe di ottenere un rilevante effetto moltiplicatore di

eventuali risultati positivi.

Pag 185

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

Allegati Seguono i questionari somministrati suddivisi per tipologia d’azienda.

Questionario strutture ricettive 1. area: 1 2 3 4 2. comune: 3. località:

es.: frazione/contrada

4. indirizzo: CAP: _ _ _ _ _

5. tel.: 6. fax:

7. web: www.

8. e-mail: @

9. nome dell’azienda:

10. settore

10.1. esercizio alberghiero

10.2. esercizio ristorazione

10.3. agenzia viaggi

10.4. altro

specificare a fianco: es.: agriturismo, tour operator, 3 stelle, campeggio, etc.

12. inizio attività: 12.1. da un anno 12.2. da due a cinque anni

11. forma giuridica:

12.3. oltre cinque anni 13. numero dipendenti dipendenti e titolari che lavorano: ____________ 13.1. fissi: __________ 13.2. stagionali: __________ 13.3. coll. fam.: __________ 13.4. dirigenti: __________

n° dei dipendenti, collaboratori. etc. Per dirigenti: direttori e titolari con funzioni direttive

14. qualifica dipendenti

14.1. da istituti specializzati

14.2. da corsi di formazione

14.3. altro

14.4. personale non qualificato

Es.: 4 da istituto alberghiero; 2 corso di form. turismo; 2 laureati; 1 senza qualifica, etc.

15. come recluta solitamente il personale?:

Pag 186

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

Es.: da conoscenze personali; agenzie interinali; segnalazione scuole; annunci di stampa, etc. (anche più di una risposta)

16. camere: 17. posti letto:

18. localizzazione 18.1. costa 18.2. entroterra

19. indice occupazione camere: __________ (presenze in un anno) _____________

numero presenze annue/(numero posti lettox365)

20. servizi aggiuntivi:

indicare eventuali servizi aggiuntivi non strettamente alberghieri; es.: tour; animazione; degustazioni; mostre, etc.

21. certificazioni: nessuna ISO 9000:2000 ISO 14000 SA 8000 altro : ________________

22. promozione

22.1. tv

precisare: tv locali/nazionali e la

22.2. fiere

precisare: quali fiere

22.3. web

precisare: web vetrina o anche vendita/prenotazioni

22.4. stampa

precisare: stampa specializzata (riviste turismo) stampa locale

22.5. materiale proprio

precisare: depliant, cataloghi, etc.

22.6. associata

precisare: in consorzi, con associazioni, insieme ad istituzioni (APT, Regione, etc.)

23. distribuzione-commercializzazione

23.1. diretta

precisare: percentuale sul totale prenotazioni

23.2. agenzie

precisare: percentuale sul totale prenotazioni e se le agenzie sono locali o di altre regioni/nazioni

23.3. web

precisare: percentuale sul totale prenotazioni

23.4. tour-operator

precisare: percentuale sul totale prenotazioni e se i tour-operator sono locali o di altre regioni/nazioni

Pag 187

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

23.5. forme associate

precisare: percentuale sul totale prenotazioni e in quali forme (centro prenotazione di consorzi, associazioni, cataloghi, etc.)

24. tipologia clientela

24.1. % estera: _________ specificare il paese prevalente: ___________________________________

24.2. % siciliana: _________ indicare la percentuale di clienti provenienti dall’estero e il paese estero che incide maggiormente

25. Valutazioni sulle prospettive di incremento turistico

26.1. crescita del numero di turisti

decremento del numero di turisti

26. secondo lei, nei prossimi cinque anni nel Trapanese si assisterà a:

26.2. tutto resterà come ora secondo lei, di che cosa avrebbe bisogno il Trapanese per crescere turisticamente? Per favore indichi i tre interventi che ritiene prioritari:

1

2

3

in crescita stabile

27. Valutazione trend: secondo lei, data la situazione attuale del settore, potrebbe definire la sua azienda in questo momento:

in decrescita 28. rilevazione fabbisogni

Per poter crescere ed essere maggiormente competitiva sul mercato la mia azienda avrebbe bisogno di interventi: (indicare anche più di una risposta)

29.1. modernizzare attrezzature di lavoro (minibus, bar e ristorazione, etc.)

29.2. informatizzazione sistema di prenotazione e amministrazione

29.3. collegamento a centri di prenotazione esterni

29.4. nuovi servizi alla clientela (internet nelle camere, piscina, tv satellitare, etc.)

29. tecnologici

29.5. altro:

30.1. accesso a credito agevolato

30.2. partecipazione a consorzi fidi

30.3. accesso a finanziamenti pubblici 30. finanziari

30.4. altro:

formazione del personale addetto a: 31. formativi 31.1.

Pag 188

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

es.: corsi per portiere; barman; amministrazione, etc.

aggiornamento dei titolari e dirigenti nelle tecniche turistiche: 31.2.

31.3. altro:

31.4. altro:

32.1. entrare nei cataloghi e dei grandi tour-operator

32.2. partecipare a un network distributivo locale

32.3. sito web e prenotazioni on-line 32. distributivi

32.4. altro:

33.1. immagine coordinata azienda e suoi prodotti

33.2. partecipazione a fiere e manifestazioni

33.3. stampa di depliant e produzione gadgets

33.4. pubblicità su stampa, tv, radio e web

33. promozionali

33.5. altro

34.1.

34.2. 34. nuove figure professionali

34.3.

note

Pag 189

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

Questionario agenzie e tour-operator

35. area: 1 2 3

4 36. comune: 37. località:

es.: frazione/contrada

38. indirizzo: CAP: _ _ _ _ _

39. tel.: 40. fax:

41. web: www.

42. e-mail: @

43. nome dell’azienda:

44. settore

44.1. esercizio alberghiero

44.2. esercizio ristorazione

44.3. agenzia viaggi

44.4. altro

specificare a fianco: es.: agriturismo, tour operator, 3 stelle, campeggio, tour operator, etc.

46. inizio attività: 46.1. da un anno 46.2. da due a cinque anni

45. forma giuridica:

46.3. oltre cinque anni 47. numero dipendenti dipendenti e titolari che lavorano: ____________ 47.1. fissi: __________ 47.2. stagionali: __________ 47.3. coll. fam.: __________ 47.4. dirigenti: __________

n° dei dipendenti, collaboratori. etc. Per dirigenti: direttori e titolari con funzioni direttive

48. qualifica dipendenti

48.1. da istituti specializzati

48.2. da corsi di formazione

48.3. altro

48.4. personale non qualificato

Es.: 4 da istituto alberghiero; 2 corso di form. turismo; 2 laureati; 1 senza qualifica, etc.

49. come recluta solitamente il personale?:

Es.: da conoscenze personali; agenzie interinali; segnalazione scuole; annunci di stampa, etc. (anche più di una risposta)

Pag 190

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

50. localizzazione 50.1. costa 50.2. entroterra 51. certificazioni: nessuna ISO 9000:2000 ISO 14000 SA 8000 altro :

________________

52. promozione

52.1. tv

precisare: tv locali/nazionali e la

52.2. fiere

precisare: quali fiere

52.3. web

precisare: web vetrina o anche vendita/prenotazioni

52.4. stampa

precisare: stampa specializzata (riviste turismo) stampa locale

52.5. materiale proprio

precisare: depliant, cataloghi, etc.

52.6. associata

precisare: in consorzi, con associazioni, insieme ad istituzioni (APT, Regione, etc.)

53. distribuzione-commercializzazione

53.1. diretta

precisare: percentuale sul totale prenotazioni

53.2. web

precisare: percentuale sul totale prenotazioni

53.3. tour-operator

precisare: percentuale sul totale prenotazioni e se i tour-operator sono locali o di altre regioni/nazioni

53.4. forme associate

precisare: percentuale sul totale prenotazioni e in quali forme (centro prenotazione di consorzi, associazioni, cataloghi, etc.)

54. tipologia clientela

54.1. % estera: _________ specificare i paesi prevalenti:

___________________________________

54.2. % locale: _________

___________________________________

54.3. % italiana non locale: indicare la percentuale di clienti provenienti dall’estero e i paesi esteri che incidono maggiormente

55. produzioni e distribuzione di itinerari locali

Pag 191

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

55.1. naturalistici

precisare: percentuale sul totale attività

55.2. storico-culturali

precisare: percentuale sul totale attività

55.3. etnogastronomici

precisare: percentuale sul totale attività

55.4. religiosi

precisare: percentuale sul totale attività

55.5. altro

es.: sportivi, congressuali, precisare: percentuale sul totale attività

56. Valutazioni sulle prospettive di incremento turistico

57.1. crescita del numero di turisti

57.2. decremento del numero di

turisti

57. secondo lei, nei prossimi cinque anni nel Trapanese si assisterà a:

57.3. tutto resterà come ora 58. secondo lei, di che cosa avrebbe bisogno il Trapanese per crescere turisticamente? Per

favore indichi i tre interventi che ritiene prioritari:

1

2

3

in crescita stabile

59. Valutazione trend: secondo lei, data la situazione attuale del settore, potrebbe definire la sua azienda in questo momento:

in decrescita 60. rilevazione fabbisogni

Per poter crescere ed essere maggiormente competitiva sul mercato la mia azienda avrebbe bisogno di interventi: (indicare anche più di una risposta)

61.1. modernizzare attrezzature di lavoro

61.2. informatizzazione sistema di prenotazione e amministrazione

61.3. collegamento a centri di prenotazione esterni

61.4. nuovi servizi alla clientela

61. tecnologici

61.5. altro:

62. finanziari 62.1. accesso a credito agevolato

Pag 192

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

62.2. partecipazione a consorzi fidi

62.3. accesso a finanziamenti pubblici

62.4. altro:

formazione del personale addetto a:

63.1.

es.: corsi addetto al ricevimento pubblico; webmaster; amministrazione, etc.

aggiornamento dei titolari e dirigenti nelle tecniche turistiche: 63.2.

63.3. altro:

63. formativi

63.4. altro:

64.1. partecipare alle reti dei grandi tour-operator

64.2. partecipare a un network distributivo locale

64.3. sito web e prenotazioni on-line 64. distributivi

64.4. altro:

65.1. immagine coordinata azienda e suoi prodotti

65.2. partecipazione a fiere e manifestazioni

65.3. stampa di depliant e produzione gadgets

65.4. pubblicità su stampa, tv, radio e web

65. promozionali

65.5. altro

66.1.

66.2. 66. nuove figure professionali

66.3.

note

Pag 193

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

Questionario ristoratori e produzioni tipiche

67. area: 1 2 3

4 68. comune: 69. località:

es.: frazione/contrada

70. indirizzo: CAP: _ _ _ _ _

71. tel.: 72. fax:

73. web: www.

74. e-mail: @

75. nome dell’azienda:

76. settore

76.1. esercizio alberghiero

76.2. esercizio ristorazione

76.3. agenzia viaggi

76.4. altro

specificare a fianco: es.: agriturismo, tour operator, 3 stelle, campeggio, etc.

78. inizio attività: 78.1. da un anno 78.2. da due a cinque anni

77. forma giuridica:

78.3. oltre cinque anni 79. numero dipendenti dipendenti e titolari che lavorano: ____________ 79.1. fissi: __________ 79.2. stagionali: __________ 79.3. coll. fam.: __________ 79.4. dirigenti: __________

n° dei dipendenti, collaboratori. etc. Per dirigenti: direttori e titolari con funzioni direttive

80. qualifica dipendenti

80.1. da istituti specializzati

80.2. da corsi di formazione

80.3. altro

80.4. personale non qualificato

Es.: 4 da istituto alberghiero; 2 corso di form. turismo; 2 laureati; 1 senza qualifica, etc.

81. come recluta solitamente il personale?:

Es.: da conoscenze personali; agenzie interinali; segnalazione scuole; annunci di stampa, etc. (anche più di una risposta)

Pag 194

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

82. coperti:

83. localizzazione 83.1. costa 83.2. entroterra

84. menu turistico: 85. menu

degustazione: 86. menu bambini: 87. menu dietetico: 88. menu pranzo:

indicare se sono previsti menu speciali per clientele differenziate

89. cucina tipica locale 90. cucina regionale 91. cucina

internazionale 92. altro (specificare)

93. carta delle pietanze 94. carta dei vini 95. altre carte

(specificare)

96. servizi aggiuntivi:

indicare eventuali servizi aggiuntivi non strettamente ristorativi; es.: musica; degustazioni; mostre, settimana promozionale, etc.

97. certificazioni: nessuna HACCP ISO 9000:2000 ISO 14000 altro ________________

98. promozione

98.1. tv

precisare: tv locali/nazionali e la

98.2. fiere

precisare: quali fiere

98.3. web

precisare: web vetrina o anche vendita/prenotazioni

98.4. stampa

precisare: stampa specializzata (riviste turismo) stampa locale

98.5. materiale proprio

precisare: depliant, cataloghi, etc.

98.6. associata

precisare: in consorzi, con associazioni, insieme ad istituzioni (APT, Regione, etc.)

99. distribuzione-commercializzazione

99.1. diretta

precisare: percentuale sul totale prenotazioni

99.2. agenzie

Pag 195

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

precisare: percentuale sul totale prenotazioni e se le agenzie sono locali o di altre regioni/nazioni

99.3. web

precisare: percentuale sul totale prenotazioni

99.4. tour-operator

precisare: percentuale sul totale prenotazioni e se i tour-operator sono locali o di altre regioni/nazioni

99.5. forme associate

precisare: percentuale sul totale prenotazioni e in quali forme (centro prenotazione di consorzi, associazioni, cataloghi, etc.)

100. tipologia clientela

100.1. % estera: _________ specificare il paese prevalente: ___________________________________

100.2. % siciliana: _________ indicare la percentuale di clienti provenienti dall’estero e il paese estero che incide maggiormente

100.3. % banchetti: _________ 100.4. % convenzionata: _________ 100.5. % individuale: _________ 100.6. % buoni pasto: _________

indicare la percentuale di clienti per categoria di clientela

101. Carte di credito: Visa Mastercard American express Dinners Altra __________

102. POS: SI NO

103. Valutazioni sulle prospettive di incremento turistico

104.1. crescita del numero di turisti 104.2. decremento del numero di

turisti

104. secondo lei, nei prossimi cinque anni nel Trapanese si

assisterà a: 104.3. tutto resterà come ora

105. secondo lei, di che cosa avrebbe bisogno il Trapanese per crescere turisticamente? Per favore indichi i

tre interventi che ritiene prioritari:

1

2

3

in crescita stabile

106. Valutazione trend: secondo lei, data la situazione attuale del settore, potrebbe definire la sua azienda in questo momento:

in decrescita 107. rilevazione fabbisogni

Per poter crescere ed essere maggiormente competitiva sul mercato la mia azienda avrebbe bisogno di interventi: (indicare anche più di una risposta)

108.1. modernizzare attrezzature di lavoro (minibus, bar e ristorazione, etc.)

108.2. informatizzazione sistema di prenotazione e amministrazione

108.3. collegamento a centri di prenotazione esterni

108.4. nuovi servizi alla clientela (internet nelle camere, piscina, tv satell., etc.)

108. tecnologici

108.5. altro:

Pag 196

Analisi del settore turismo nel Trapanese e prospettive di sviluppo

109.1. accesso a credito agevolato

109.2. partecipazione a consorzi fidi

109.3. accesso a finanziamenti pubblici 109. finanziari

109.4. altro:

formazione del personale addetto a:

110.1.

es.: corsi per portiere; barman; amministrazione, etc.

aggiornamento dei titolari e dirigenti nelle tecniche turistiche: 110.2.

110.3. altro:

110. formativi

110.4. altro:

111.1. entrare nei cataloghi e dei grandi tour-operator

111.2. partecipare a un network distributivo locale

111.3. sito web e prenotazioni on-line 111. distributivi

111.4. altro:

112.1. immagine coordinata azienda e suoi prodotti

112.2. partecipazione a fiere e manifestazioni

112.3. stampa di depliant e produzione gadgets

112.4. pubblicità su stampa, tv, radio e web

112. promozionali

112.5. altro

113.1.

113.2. 113. nuove figure professionali

113.3.

note