AMBIENTI PER LA PRODUZIONE DI FORME …win.spazioinfo.com/public/AMBIENTI PER LA PRODUZIONE DI...

52
AMBIENTI PER LA PRODUZIONE DI FORME FARMACEUTICHE STERILI CORSO DI IMPIANTI DELL’INDUSTRIA FARMACEUTICA ANNO ACCADEMICO 2007-2008

Transcript of AMBIENTI PER LA PRODUZIONE DI FORME …win.spazioinfo.com/public/AMBIENTI PER LA PRODUZIONE DI...

AMBIENTI PER LA PRODUZIONE DI FORME

FARMACEUTICHE STERILI

CORSO DI IMPIANTI DELL’INDUSTRIA FARMACEUTICA

ANNO ACCADEMICO 2007-2008

GENERALITAGENERALITA’’

LA PRODUZIONE DI FORME FARMACEUTICHE STERILI PUO’ESSERE CLASSIFICATA IN TRE CATEGORIE A SECONDA DEL

MODO DI PRODUZIONE:

PRODUZIONE DI FORME FARMACEUTICHE STERILIZZATE NEL PRODUZIONE DI FORME FARMACEUTICHE STERILIZZATE NEL

CONTENITORE FINALECONTENITORE FINALE. E’ IL METODO PREFERITO, QUANDO E’

POSSIBILI APPLICARLO

PRODUZIONE DI FORME FARMACEUTICHE IN ASEPSIPRODUZIONE DI FORME FARMACEUTICHE IN ASEPSI. LE FORME

FARMACEUTICHE VENGONO ASSEMBLATE IN ASEPSI A PARTIRE DA MATERIE PRIME E CONTENITORI STERILI

PRODUZIONE DI FORME FARMACEUTICHE STERILI IN CUI IL PRODUZIONE DI FORME FARMACEUTICHE STERILI IN CUI IL

PRINCIPIO ATTIVO PRINCIPIO ATTIVO PUOPUO’’ PORRE PROBLEMI DI TOSSICITAPORRE PROBLEMI DI TOSSICITA’’ E E

SICUREZZA PER GLI OPERATORISICUREZZA PER GLI OPERATORI.

LAVORAZIONE IN ASEPSI: LAVORAZIONE IN ASEPSI:

AMBIENTI CONTROLLATIAMBIENTI CONTROLLATI

LA NATURA TERMOLABILE DI MOLTI MODERNI FARMACI

SINTETICI O BIOTECNOLOGICI, CHE NON POSSONO SUBIRE UNA STERILIZZAZIONE NEI CONTENITORI FINALI, HA RESO SEMPRE PIU’ IMPORTANTE E DIFFUSA LA TECNICA DI LAVORAZIONE IN LAVORAZIONE IN

ASEPSIASEPSI.

IL MANTENIMENTO DELLE CONDIZIONI DI ASEPSI DURANTE QUALUNQUE PROCESSO DI LAVORAZIONE, ESEGUITO DA

APPARECCHIATURE O DALL’UOMO, E’ STRETTAMENTE DIPENDENTE DALL’AMBIENTE DI LAVORO, CHE DEVE ESSERE

UN AMBIENTE MICROBIOLOGICAMENTE CONTROLLATOAMBIENTE MICROBIOLOGICAMENTE CONTROLLATO.

IL CONCETTO DI AMBIENTE CONTROLLATOAMBIENTE CONTROLLATO SI OPPONE A QUELLO DI AMBIENTE NON CONTROLLATOAMBIENTE NON CONTROLLATO, LA CUI ATMOSFERA CONTIENE UN AEROSOL NATURALE FORMATO DA PARTICELLE

PRODOTTE DA UN’AMPIA VARIETA’ DI FONTI.

AMBIENTI NON CONTROLLATIAMBIENTI NON CONTROLLATI

LE PARTICELLE SOSPESE NELL’ATMOSFERA DI UN AMBIENTE NON

CONTROLLATO POSSONO ESSERE PARTICELLE VITALIPARTICELLE VITALI, CIOE’PARTICELLE CHE VEICOLANO MICRORGANISMI SIA IN FORMA

VEGETATIVA CHE SPORALE, OPPURE PARTICELLE NON VITALIPARTICELLE NON VITALI.

LA CONCENTRAZIONE DI PARTICELLE TOTALICONCENTRAZIONE DI PARTICELLE TOTALI PRESENTI NELL’ATMOSFERA DI UN AMBIENTE CONTROLLATO PUO’ VARIARE AMPIAMENTE, OSCILLANDO IN GENERE TRA 101088 E 10E 101313 /m/m33. ANCHE

IL RAPPORTO PARTICELLE VITALI/PARTICELLE NON VITALIRAPPORTO PARTICELLE VITALI/PARTICELLE NON VITALI PUO’VARIARE, ESSENDO IN GENERE COMPRESO TRA 1:5001:500 E 1:200001:20000. IL

NUMERO DI PARTICELLE VITALI IN UN AMBIENTE CHIUSO E’DIRETTAMENTE PROPORZIONALE AL NUMERO DI INDIVIDUI CHE SI

TROVANO IN ESSO.

IL CORPO UMANO, ANCHE IN CONDIZIONI DI RIPOSO, ELIMINA CONTINUAMENTE NELL’AMBIENTE FRAMMENTI DI CUTE, CAPELLI E

GOCCIOLINE DI SALIVA, CHE VEICOLANO MICRORGANISMI (SOPRATTUTTO STAFILOCOCCHI, MICROCOCCHI E DIFTEROIDI).

LL’’UOMO COME FONTE DI UOMO COME FONTE DI

CONTAMINAZIONE MICROBICACONTAMINAZIONE MICROBICA

AMBIENTI NON CONTROLLATIAMBIENTI NON CONTROLLATI

LA TABELLA MOSTRA LA TIPICA DISTRIBUZIONE DIMENSIONALE DELLE

PARTICELLE CONTENUTE NELL’ARIA DI UN AMBIENTE NON

CONTROLLATO. LE PARTICELLE CON DIAMETRO ≤ 1 µm COSTITUISCONO

CIRCA IL 99% DELLE PARTICELLE TOTALI, MA SOLO IL 3% DEL LORO PESO

US FEDERAL STANDARD 209US FEDERAL STANDARD 209

I LIVELLI DI CONTAMINAZIONE

PARTICELLARE DI UN AMBIENTE

VENGONO CLASSIFICATI SECONDO

VARI STANDARD; IL PIU’

UTILIZZATO E’ L’ US FEDERAL US FEDERAL

STANDARD 209STANDARD 209.

LO STANDARD FEDERALE US 209 E’

STATO INTRODOTTO NEL 1963 E

VIENE PERIODICAMENTE

REVISIONATO (IL 209D E’ DEL 1988);

ESSO CLASSIFICA GLI AMBIENTI IN

BASE AL NUMERO DI PARTICELLE NUMERO DI PARTICELLE

TOTALI (VITALI E NON VITALI)TOTALI (VITALI E NON VITALI) DI

UNA DATA GRANDEZZA (0.5 µm)

PRESENTI IN UN PIEDE CUBICO

D’ARIA [1 PIEDE (foot) = 30.48 cm]

US FEDERAL STANDARD US FEDERAL STANDARD

209D209D

SECONDO QUESTO STANDARD L’ARIA AMBIENTALE VIENE CLASSIFICATA IN 6

CLASSI, A SECONDA DEL NUMERO DI PARTICELLE DI UNA CERTA DIMENSIONE

PRESENTI IN UN PIEDE CUBICO.

US FEDERAL STANDARD 209EUS FEDERAL STANDARD 209E

NELL’ULTIMO STANDARD 209, IL 209E, PUBBLICATO NEL 1992, IL NUMERO

DI PARTICELLE E’ RIFERITO AD UNITA’ METRICHE DECIMALI

(PARTICELLE/m3):

STRATEGIE PER LA STRATEGIE PER LA

PROTEZIONE DEI PRODOTTIPROTEZIONE DEI PRODOTTI

POICHE’ LA PRESENZA DELL’UOMO E’ UNA INEVITABILE FONTE DI CONTAMINAZIONE AMBIENTALE, SONO STATE STUDIATE DIVERSE

MISURE PER EVITARE O MINIMIZZARE QUESTO FENOMENO.

LA STRATEGIA PIU’ OVVIA E’ QUELLA DI REALIZZARE TUTTE LE FASI DELLA LAVORAZIONE CHE SI VUOLE PROTEGGERE IN UN

SISTEMA COMPLETAMENTE CHIUSOSISTEMA COMPLETAMENTE CHIUSO, UTILIZZANDO AD ESEMPIO

DISSOLUTORI ERMETICAMENTE SIGILLATI, SISTEMI DI CONDUTTURE COMPLETAMENTE CHIUSE, ETC. TUTTAVIA, QUESTO E’ UN APPROCCIO MOLTO DIFFICILE DA REALIZZARE IN PRATICA,

PERCHE’ UNA ESPOSIZIONE ANCHE TRANSITORIA DEL PRODOTTO ALL’AMBIENTE E’ QUASI INEVITABILE.

LA TECNOLOGIA BOWLBOWL--FILLFILL--SEALSEAL (O FORMFORM--FILLFILL--SEALSEAL) PER LA LAVORAZIONE ASETTICA DI PARENTERALI E’ UN PROCESSO

ALTAMENTE AUTOMATIZZATO CHE AVVIENE QUASI COMPLETAMENTE ISOLATO DALL’AMBIENTE.

STRATEGIE PER LA STRATEGIE PER LA

PROTEZIONE DEI PRODOTTIPROTEZIONE DEI PRODOTTIUN ALTRO APPROCCIO CHE PUO’ ESSERE ADOTTATO PER

PROTEGGERE UN PRODOTTO E’ QUELLO DI ISOLARE IL SUO ISOLARE IL SUO

PROCESSO PRODUTTIVO DALLPROCESSO PRODUTTIVO DALL’’AMBIENTE GENERALEAMBIENTE GENERALE, CONFINANDOLO AD UN AMBIENTE CONTROLLATO. LA

TECNOLOGIA CHE VIENE APPLICATA IN QUESTI CASI E’ QUELLA DELLE CLEAN ROOMCLEAN ROOM.

PER CLEAN ROOM SI INTENDE “UNO SPAZIO IN CUI L’ARIAARIA (LA

SUA FILTRAZIONE E LA SUA DISTRIBUZIONE), I MATERIALI MATERIALI

COSTRUTTIVICOSTRUTTIVI E LE PROCEDURE DI PULIZIAPROCEDURE DI PULIZIA SONO TALI DA CONSENTIRE IL CONTROLLO DELLA CONCENTRAZIONE DI

PARTICELLE SOLIDE PRESENTI NELL’ATMOSFERA, IN MODO TALE CHE QUESTA CONCENTRAZIONE CORRISPONDA AI LIVELLI

DEFINITI DALL’ US FEDERAL STANDARD 209D, O ALLA SUA REVISIONE PIU’ RECENTE”. (IES Recommended Practice IES-RP-CC-006-84T, Testing Clean Rooms, Institute of Environmental Sciences,

Mount Prospect, Illinois).

EFFETTO DELLA PRESENZA UMANA EFFETTO DELLA PRESENZA UMANA

SULLA CONTAMINAZIONE SULLA CONTAMINAZIONE

AMBIENTALEAMBIENTALELA FIGURA DIMOSTRA

COME LA PRESENZA DEL PERSONALE AUMENTI DRAMMATICAMENTE IL

GRADO DI CONTAMINAZIONE

AMBIENTALE DI UNA CLEAN ROOM.

BENCHE’ LA CONTAMINAZIONE SIA IN

QUESTI CASI LEGATA QUASI ESCLUSIVAMENTE A

PARTICELLE VITALI, LA VALUTAZIONE SELETTIVA

DI QUESTE ULTIME E’LUNGA E DIFFICILE.

PERCIO’, NEGLI AMBIENTI CONTROLLATI IL

PARAMETRO PRESO IN CONSIDERAZIONE E’

SEMPRE IL NUMERO DI NUMERO DI

PARTICELLE TOTALIPARTICELLE TOTALI.

CLEAN ROOMCLEAN ROOM

LE CLEAN ROOM POSSONO ESSERE SOTTOPOSTE A TEST DI

VALUTAZIONE DELLE LORO PRESTAZIONI IN TRE DIFFERENTI CONDIZIONI:

� ““AS BUILTAS BUILT””, UN TEST CHE PERMETTE DI STABILIRE SE IL COSTRUTTORE HA RISPETTATO I REQUISITI RICHIESTI

� ““AT RESTAT REST””, TEST EFFETTUATO PER CLEAN ROOM PRONTE PER LA PRODUZIONE, MA CON LE APPARECCHIATURE FERME E SENZA

PERSONALE ALL’INTERNO

� ““IN USEIN USE””, TEST EFFETTUATO QUANDO LA CLEAN ROOM STA FUNZIONANDO NORMALMENTE

INOLTRE, MENTRE INIZIALMENTE LO SCOPO PRINCIPALE DELLE CLEAN ROOM ERA ESSENZIALMENTE LA PROTEZIONE DEL PROTEZIONE DEL

PRODOTTOPRODOTTO DALLA CONTAMINAZIONE UMANA, QUESTA TECNOLOGIA

DEVE OGGI RISPONDERE SEMPRE PIU’ SPESSO ANCHE ALL’ESIGENZA OPPOSTA, CIOE’ PROTEGGERE LPROTEGGERE L’’OPERATORE DA OPERATORE DA

PRODOTTI TOSSICI O AGENTI BIOLOGICI PERICOLOSI.PRODOTTI TOSSICI O AGENTI BIOLOGICI PERICOLOSI.

TECNOLOGIA DELLE TECNOLOGIA DELLE CLEAN CLEAN

ROOMROOM

LA TECNOLOGIA DELLE CLEAN ROOM SI BASA SU DIVERSI ELEMENTI

� QUALITAQUALITA’’ DELLDELL’’ARIA FORNITAARIA FORNITA

� TIPO DI FLUSSO DTIPO DI FLUSSO D’’ARIA NELLARIA NELL’’AMBIENTEAMBIENTE

� PRESSIONE DELLPRESSIONE DELL’’ARIA NELLARIA NELL’’AMBIENTEAMBIENTE

� MATERIALI COSTRUTTIVIMATERIALI COSTRUTTIVI

� PROGETTO DELLA PROGETTO DELLA CLEAN ROOMCLEAN ROOM

� RAPPORTO TRA LRAPPORTO TRA L’’AREA AREA CLEAN ROOMCLEAN ROOM E GLI AMBIENTI NON E GLI AMBIENTI NON

CONTROLLATI DELLCONTROLLATI DELL’’INDUSTRIAINDUSTRIA

� SISTEMA DI PULIZIASISTEMA DI PULIZIA

� ABBIGLIAMENTO DEGLI OPERATORIABBIGLIAMENTO DEGLI OPERATORI

ARIA: QUANTITAARIA: QUANTITA’’

L’ ELEMENTO CHE DISTINGUE LE CLEAN ROOM DA ALTRI AMBIENTI E’

LA QUALITAQUALITA’’ DELLDELL’’ARIAARIA IN TERMINI DI NUMERO E DIMENSIONI DI PARTICELLE SOSPESE, COME STABILITO DAGLI STANDARD. PERCIO’ UN

ADEGUATO RIFORNIMENTO D’ARIA E’ IL PRIMO E PIU’ IMPORTANTE ELEMENTO CHE DEVE ESSERE PRESO IN CONSIDERAZIONE DA CHI

PROGETTA UNA CLEAN ROOM.

IL PRIMO PROBLEMA DA RISOLVERE E’ LA QUANTITAQUANTITA’’ DI ARIADI ARIA

RICHIESTA PER UN CERTO AMBIENTE, CIOE’ IL NUMERO DI CAMBI NUMERO DI CAMBI

DD’’ARIA ALLARIA ALL’’ORAORA. CIO’ DIPENDE DA VARI FATTORI, AD ESEMPIO DALLA CLASSE DELLA CLEAN ROOM (1, 10, 100, ECC., SECONDO IL FEDERAL STANDARD 209D), DAL TIPO DI TEST EFFETTUATO (AT REST O IN USE),

DAL NUMERO DI PERSONE CHE VI LAVORANO, DAL TIPO DI

APPARECCHIATURE CHE VI OPERANO.

A TITOLO INDICATIVO, SI PUO’ DIRE CHE UNA CLEAN ROOM DI CLASSE

100.000 RICHIEDE 20-25 CAMBI ORARI D’ARIA, UNA DI CLASSE 1000 DA 50 A 80, MENTRE NELLE CLEAN ROOM 1, 10 E 100 IL FLUSSO CONTINUO

DI ARIA (0.45 m/sec) CORRISPONDE A CIRCA 500-600 CAMBI ORARI.

ARIA: FILTRAZIONEARIA: FILTRAZIONE

LA TECNOLOGIA DELLE CLEAN ROOM DIPENDE IN GRAN

PARTE DAI SISTEMI UTILIZZATI PER L’ELIMINAZIONE DELLE PARTICELLE DALL’ARIA. ANCHE SE PER QUESTO

SCOPO SONO STATI PROPOSTI SISTEMI ALTERNATIVI COME LA PRECIPITAZIONE ELETTROSTATICAPRECIPITAZIONE ELETTROSTATICA, L’ARIA CHE

ARRIVA NEGLI AMBIENTI CONTROLLATI VIENE

GENERALMENTE SOTTOPOSTA A FILTRAZIONE.FILTRAZIONE.

I FILTRI UTILIZZABILI SONO FILTRI HEPAHEPA (RIMUOVONO IL

99.9997% DI PARTICELLE DI 0.3 µm) O ULPAULPA (RIMUOVONO IL 99.99996% DI PARTICELLE DI 0.12 µm).

ARIA: FILTRAZIONEARIA: FILTRAZIONE

I FILTRI HEPA SONO

GENERALMENTE COSTITUITI DA

FOGLI DI FIBRE DI VETROFOGLI DI FIBRE DI VETRO

RIPIEGATI PIU’ VOLTE CON

SEPARATORI FORATI DI

CARTONE O ALLUMINIO,

SIGILLATI DENTRO UN

CONTENITORE METALLICO; LO

SPESSORE E’ DI SOLITO 6 O 12

POLLICI.

RECENTEMENTE SONO STATI

INTRODOTTI FILTRI “MINIPLEATMINIPLEAT”,

SPESSI SOLO 2 POLLICI, CON

MIGLIORI PRESTAZIONI E PIU’

RESISTENTI, CARATTERIZZATI

DALL’ASSENZA DI SEPARATORI.

MECCANISMI DI FILTRAZIONE

LA FILTRAZIONE E’ UN PROCESSO COMPLESSO E RISULTA DALLA

SOMMA DI MECCANISMI DIFFERENTI, IL CUI CONTRIBUTO VARIA CON LA

VELOCITA’ DEL FLUSSO D’ARIA CHE PASSA ATTRAVERSO IL FILTRO E

CON LE DIMENSIONI DELLE PARTICELLE SOSPESE NELL’ARIA. LL’’EFFETTO EFFETTO

SETACCIOSETACCIO E’ IL PIU’ SEMPLICE MECCANISMO DI FILTRAZIONE E

INTERVIENE SOLO PER PARTICELLE ABBASTANZA GROSSE.

ALTRI MECCANISMI RESPONSABILI

DELLA RITENZIONE DI PARTICELLE

PIU’ PICCOLE SONO:

� IMPATTO INERZIALE (> 1µm;

VELOCITA’ DI FLUSSO ELEVATA)

� RITENZIONE ELETTROSTATICA

(0.5-1 µm)

� RITENZIONE DIFFUSIVA (<0.5 µm;

VELOCITA’ DI FLUSSO BASSA;

MOTI BROWNIANI)

ARIA: FILTRAZIONEARIA: FILTRAZIONE

OGGI SONO DISPONIBILI MODULI COMPONIBILIMODULI COMPONIBILI PER REALIZZARE

SOFFITTI O PARETI FILTRANTI DI CLEAN ROOM (CON FLUSSO UNIDIREZIONALE O NON DIREZIONALE).

ESSI SI ADATTANO A

PARTICOLARI SISTEMI DI

GRIGLIEGRIGLIE CHE LI SUPPORTANO, E

POSSONO ESSERE MONOUSO

(VENGONO ELIMINATI E

RIMPIAZZATI QUANDO IL

FLUSSO D’ARIA ATTRAVERSO

ESSI DIMINUISCE

ECCESSIVAMENTE; FIGURA A

SINISTRA), OPPURE VIENE

SOSTITUITO SOLO IL

MATERIALE FILTRANTE E

L’INTELAIATURA CONSERVATA

(A DESTRA).

ARIA: FILTRAZIONEARIA: FILTRAZIONEI FILTRI HEPA VANNO CAMBIATI PERIODICAMENTE, QUANDO LA LORO

EFFICIENZA DIMINUISCE; IL CAMBIO DEI FILTRI DEVE ESSERE EFFETTUATO

IN MODO TALE DA EVITARE DISPERSIONE DI PARTICELLE CONTAMINANTI

NELL’AMBIENTE.

ARIA: DISTRIBUZIONEARIA: DISTRIBUZIONENELLE CLEANROOM CI SONO DUE DIVERSI METODI DI DISTRIBUZIONE

DELL’ARIA: IL FLUSSO TURBOLENTOFLUSSO TURBOLENTO ED IL FLUSSO LAMINAREFLUSSO LAMINARE.

IL FLUSSO TURBOLENTOFLUSSO TURBOLENTO O CONVENZIONALECONVENZIONALE CONSISTE NELL’APPORTO DI

ARIA FILTRATA (ES., CON FILTRI HEPA) NELL’AMBIENTE DA PUNTI DI INGRESSO

SITUATI NEL SOFFITTO, E DA PUNTI DI USCITA COLLOCATI NEL SOFFITTO

STESSO O IN BASSO VICINO AL PAVIMENTO. QUESTO TIPO DI DISTRIBUZIONE

E’ CARATTERIZZIATO DALLA PRESENZA DI ZONE STAGNANTI O TURBOLENTE.ZONE STAGNANTI O TURBOLENTE.

IL FLUSSO TURBOLENTO PERMETTE LA

RIDUZIONE DELLE PARTICELLE

PRESENTI NELL’ARIA PER UN EFFETTO EFFETTO

DI DILUIZIONEDI DILUIZIONE.

QUESTO TIPO DI DISTRIBUZIONE

DELL’ARIA PERMETTE AL MASSIMO DI

RAGGIUNGERE LIVELLI DI

CONTAMINAZIONE PARTICELLARE

CORRISPONDENTI AD UNA CLASSE CLASSE

10001000; PER PUREZZE MAGGIORI SI DEVE

RICORRERE AL FLUSSO LAMINARE.

ARIA: DISTRIBUZIONEARIA: DISTRIBUZIONE

IL FLUSSO LAMINAREFLUSSO LAMINARE, O FLUSSO FLUSSO

DD’’ARIA UNIDIREZIONALEARIA UNIDIREZIONALE, E’

RICHIESTO PER CLEAN ROOM DI

CLASSE 100 O MIGLIORI,

SPECIALMENTE PER LE

CONDIZIONI “IN USE”.

MANTENERE IL FLUSSO LAMINARE

IN UN AMBIENTE E’ MOLTO MOLTO

COSTOSOCOSTOSO, SIA IN TERMINI DI

INVESTIMENTO INIZIALE CHE DI

MANTENIMENTO; PERCIO’,

QUANDO POSSIBILE LE AREE

DOTATE DI FLUSSO LAMINARE

SONO CONFINATE A SPAZI

PICCOLI, OPPURE SONO CABINE A

FLUSSO LAMINARE SITUATE IN UN

AMBIENTE CON FLUSSO

TURBOLENTO.

IL FLUSSO LAMINARE PUO’ ESSERE

VERTICALEVERTICALE, COME QUELLO

SCHEMATIZZATO NELLA FIGURA IN

ALTO, OPPURE ORIZZONTALEORIZZONTALE.

ARIA: DISTRIBUZIONEARIA: DISTRIBUZIONEIL MECCANISMO DI ALLONTANAMENTO DELLE PARTICELLE MEDIANTE IL

FLUSSO LAMINARE CONSISTE NEL FAR MUOVERE LA MASSA D’ARIA FILTRATA

TUTTA INSIEME NELL’AMBIENTE, COME SE FOSSE UN PISTONE. PER POTER

FAR CIO’, O TUTTA UNA PARETE DELLA CLEAN ROOM O L’INTERO SOFFITTO

DEVONO ESSERE FORMATI DA FILTRI HEPA; NEL PRIMO CASO, ILLUSTRATO

DALLA FIGURA IN BASSO, SI HA UNA STANZA A FLUSSO LAMINARE FLUSSO LAMINARE

ORIZZONTALEORIZZONTALE, ALTRIMENTI SI HA IL FLUSSO LAMINARE VERTICALEFLUSSO LAMINARE VERTICALE.

A= FILTRI HEPA; B= CONDOTTI DI RIENTRO DELL’ARIA; C= MOTORE; D= PLENUM CHAMBER

LE CLEAN ROOM A FLUSSO

LAMINARE ORIZZONTALE SONO

PIUPIU’’ ECONOMICHEECONOMICHE DI QUELLE A

FLUSSO VERTICALE E SONO PIU’

ADATTE PER PICCOLE INDUSTRIE;

FORNISCONO UNUN’’OTTIMA OTTIMA

PROTEZIONE DEL MATERIALE PROTEZIONE DEL MATERIALE

NELLE IMMEDIATE VICINANZE DEL NELLE IMMEDIATE VICINANZE DEL

FILTROFILTRO, MA LL’’AMBIENTE A MONTE AMBIENTE A MONTE

DELLDELL’’OPERATORE RISULTA OPERATORE RISULTA

CONTAMINATOCONTAMINATO E NON ADATTO

PER LA LAVORAZIONE IN ASEPSI.

ARIA: DISTRIBUZIONEARIA: DISTRIBUZIONE

QUESTO AVVIENE PER LE CARATTERISTICHE DEL FLUSSO

LAMINARE: QUALUNQUE OSTACOLO FISICO AL FLUSSO LAMINARE CREA UNA TURBOLENZA A VALLE DELL’OSTACOLO STESSO; IL

FLUSSO LAMINARE SI RISTABILISCE AD UNA DISTANZA DALL’OSTACOLO (Y) CHE E’ 3-6 VOLTE LA LARGHEZZA

DELL’OSTACOLO.

ARIA: DISTRIBUZIONEARIA: DISTRIBUZIONE

IL FLUSSO LAMINARE VERTICALE RICHIEDE FLUSSI D’ARIA MOLTO ELEVATI E COSTI

D’IMPIANTO E GESTIONE ELEVATI; INOLTRE E’ RICHIESTA LA PRESENZA DI UN

PAVIMENTO COMPLETAMENTE PERFORATOPAVIMENTO COMPLETAMENTE PERFORATO, DIFFICILE DA COSTRUIRE E DA TENERE

PULITO. UN BUON COMPROMESSO PUO’ ESSERE QUELLO DI PREVEDERE UNA SERIE

DI PUNTI DI USCITA DELL’ARIA REGOLARMENTE DISPOSTI NEL PAVIMENTO.

A= FILTRI HEPA; B= CONDOTTI DI RIENTRO DELL’ARIA; C= MOTORE; D= PLENUM CHAMBER; E= PAVIMENTO

PERFORATO

PER INDUSTRIE MOLTO GRANDI LA

SOLUZIONE OTTIMALE E’ QUELLA

DI AMBIENTI CON UN FLUSSO FLUSSO

LAMINARE VERTICALELAMINARE VERTICALE, CHE

GARANTISCE UN BUON

CONTROLLO DELL’AMBIENTE IN

TUTTI I PUNTI DELLA CLEAN ROOMCLEAN ROOM,

INDIPENDENTEMENTE DALLA

PRESENZA E POSIZIONE DEGLI

OPERATORI.

ARIA: DISTRIBUZIONEARIA: DISTRIBUZIONEBISOGNA SEMPRE TENERE PRESENTE CHE NELLE AREE A FLUSSO LAMINARE

L’INGRESSO DI PERSONALE, L’INTRODUZIONE DI APPARECCHIATURE E PERFINO

L’INCASSO DI LAMPADE O ALTRI DISPOSITIVI NEL SOFFITTO POSSONO CREARE

DELLE ZONE DI TURBOLENZAZONE DI TURBOLENZA, CHE DEVONO ESSERE MINIMIZZATE.

ARIA: PRESSIONEARIA: PRESSIONE

L’ARIA CHE ARRIVA ALLE CLEAN ROOM DEVE PRESSURIZZARE PRESSURIZZARE

QUESTI AMBIENTI, CIOE’ MANTENERLI AD UNA PRESSIONE LEGGERMENTE SUPERIORE RISPETTO A QUELLA DEGLI AMBIENTI ADIACENTI NON CONTROLLATI. L’ARIA PUO’ QUINDI SOLO USCIRE

DALLA CLEAN ROOM, MA NON VI PUO’ ENTRARE.

LA DIFFERENZA DI PRESSIONE MINIMA SUFFICIENTE A GARANTIRE LA UNIDIREZIONALITA’ DEL FLUSSO E’ 10 Pa (0.1 mbar).

I GRADIENTI DI PRESSIONE SONO MANTENUTI IN DUE MODI:

� CALCOLANDO ACCURATAMENTE I FLUSSI DI ARIACALCOLANDO ACCURATAMENTE I FLUSSI DI ARIA ALL’INTERNO DI OGNI AMBIENTE, IN MODO DA DETERMINARE IL GRADIENTE DI PRESSIONE DESIDERATO (QUESTO MODO PUO’ RICHIEDERE

AGGIUSTAMENTI CONTINUI SE I FILTRI HEPA TENDONO A BLOCCARSI A VELOCITA’ DIFFERENTI)

� ATTRAVERSO GRIGLIE E VALVOLEATTRAVERSO GRIGLIE E VALVOLE

MATERIALI COSTRUTTIVIMATERIALI COSTRUTTIVI

ATTUALMENTE, I MATERIALI COSTRUTTIVIMATERIALI COSTRUTTIVI DISPONIBILI PER LE CLEAN

ROOM SONO MOLTO NUMEROSI, E SCEGLIERNE UNO PIUTTOSTO CHE UN ALTRO E’ UNA QUESTIONE DI PREFERENZE PERSONALI E DI

BUDGET A DISPOSIZIONE.

IN OGNI CASO LA CLEAN ROOM DOVRA’ AVERE LE SEGUENTI CARATTERISTICHE:

� SUPERFICI LISCE, RESISTENTI, FACILMENTE LAVABILI E SUPERFICI LISCE, RESISTENTI, FACILMENTE LAVABILI E

SANITIZZABILISANITIZZABILI, CON POCHE SOLUZIONI DI CONTINUITA’, CHE NON RILASCINO FACILMENTE PARTICELLE NELL’AMBIENTE

� ASSENZA DI ANGOLI E SPIGOLI VIVIASSENZA DI ANGOLI E SPIGOLI VIVI (SPIGOLI E FESSURE RACCOLGONO POLVERE E SONO DIFFICILMENTE RAGGIUNGIBILI; INOLTRE EVENTUALI LIQUIDI SI POSSONO INFILTRARE CREANDO

NICCHIE IDEALI PER LA CRESCITA BATTERICA)

SI TENDE AD EVITARE NELLA COSTRUZIONE DELLE CLEAN ROOM

L’USO DI MATERIALI NATURALI CHE SI DEGRADANO FACILMENTE NEL TEMPO.

MATERIALI COSTRUTTIVIMATERIALI COSTRUTTIVI

NELLA COSTRUZIONE DI UNA CLEAN ROOM BISOGNA TENERE

CONTO DI VARI ELEMENTI:

ELEMENTI COSTRUTTIVI PRIMARIELEMENTI COSTRUTTIVI PRIMARI

� PARETIPARETI

�� SOFFITTISOFFITTI

�� PAVIMENTIPAVIMENTI

ELEMENTI COSTRUTTIVI ELEMENTI COSTRUTTIVI

SECONDARISECONDARI

� PORTE PORTE

�� FINESTREFINESTRE

�� LUCI, GRIGLIE, SISTEMI DI LUCI, GRIGLIE, SISTEMI DI

COMUNICAZIONE TRA AMBIENTI COMUNICAZIONE TRA AMBIENTI

ADIACENTIADIACENTI

ELEMENTI PRIMARI: ELEMENTI PRIMARI:

PARETIPARETI

LE PARETI DELLE CLEAN ROOM POSSONO ESSERE COSTRUITE IN TRE MODI DIVERSI:

� IN MURATURAIN MURATURA

� CON PANNELLI PREFABBRICATICON PANNELLI PREFABBRICATI

� CON ELEMENTI COMPONIBILI E SMONTABILICON ELEMENTI COMPONIBILI E SMONTABILI

I PRIMI DUE SISTEMI RICHIEDONO UNA RIFINITURA, MENTRE IL

TERZO E’ GENERALMENTE PRERIFINITO.

LE PARETI IN MURATURAPARETI IN MURATURA SONO GENERALMENTE REALIZZATE IN

CEMENTO RIVESTITO DI OPPORTUNI MATERIALI, E RAPPRESENTANO UNA SOLUZIONE ECONOMICA. BISOGNA EVITARE CHE

L’ASSESTAMENTO DELLE PARETI, NEL TEMPO, PROVOCHI DELLE CREPE CHE POSSONO A LORO VOLTA INTERROMPERE LA

CONTINUITA’ DEL RIVESTIMENTO.

ELEMENTI PRIMARI: ELEMENTI PRIMARI:

PARETIPARETISE SI UTILIZZANO PARETI PREFABBRICATEPARETI PREFABBRICATE, NORMALMENTE SI TRATTA DI

PANNELLI REALIZZATI IN GESSO E SUPPORTATI DA INTELAIATURE

METALLICHE; ANCHE IN QUESTO CASO E’ RICHIESTO UN ACCURATO

RIVESTIMENTO DELLE SUPERFICI, E SI TRATTA DI UNA SOLUZIONE

ABBASTANZA ECONOMICA.

GLI ELEMENTI DA ASSEMBLAREELEMENTI DA ASSEMBLARE SONO DISPONIBILI IN UN’AMPIA VARIETA’ DI

MATERIALI E TIPI. BISOGNA TENERE PRESENTE CHE QUESTA SOLUZIONE

IMPLICA LA PRESENZA DI UN GRAN NUMERO DI GIUNZIONI.

PER QUANTO RIGUARDA I RIVESTIMENTIRIVESTIMENTI, QUESTI POSSONO ESSERE PIU’ O

MENO SOFISTICATI, A SECONDA DELLA CLASSE DI CONTAMINAZIONE

PARTICELLARE RICHIESTA PER LA CLEAN ROOM. ALL’ESTREMO INFERIORE

DELLA GAMMA ESISTENTE SI COLLOCANO I RIVESTIMENTI EMULSIONATI

VINILICIVINILICI A BASE D’ACQUA, APPLICABILI SULLA MURATURA E SUI PANNELLI DI

GESSO; LA FREQUENZA ELEVATA DEGLI INTERVENTI DI MANUTENZIONE E’

CONTROBILANCIATA DAL BASSO COSTO. SONO ANCHE DISPONIBILI

RIVESTIMENTI EPOSSIDICIEPOSSIDICI DOTATI DI ELEVATA ELASTICITA’ FINALE. E’ ANCHE

POSSIBILE L’USO DI FOGLI FLESSIBILI DI POLIMERI VINILICIFOGLI FLESSIBILI DI POLIMERI VINILICI DA APPLICARE

ALLE GIUNZIONI PARETE-PARETE E PARETE-PAVIMENTO.

ELEMENTI PRIMARI: ELEMENTI PRIMARI:

SOFFITTISOFFITTI

COME LE PARETI, ANCHE I SOFFITTI DELLE CLEAN ROOM POSSONO ESSERE COSTRUITI SECONDO DUE TECNICHE DIVERSE:

� SISTEMI MONOLITICISISTEMI MONOLITICI

� SISTEMI A PANNELLISISTEMI A PANNELLI

BISOGNA RICORDARE CHE DI SOLITO LE CLEAN ROOM POSSIEDONO UNO SPAZIO VUOTO AL DI SOPRA DEL SOFFITTO

(CONTROSOFFITTOCONTROSOFFITTO) DOVE PASSANO TUBATURE E CAVI ELETTRICI CHE DEVONO RESTARE AL DI FUORI DELLE CLEAN ROOM, PERCIO’

IL SOFFITTO DOVRA’ PERMETTERE, QUANDO NECESSARIO, UN FACILE ACCESSO A QUESTI SERVIZI.

I SISTEMI MONOLITICISISTEMI MONOLITICI SONO NORMALMENTE COSTITUITI DA ELEMENTI DI GESSO SUPPORTATI DA GRIGLIE METALLICHE, CON APPOSITI SPAZI PER L’ALLOGGIAMENTO DI FILTRI E LAMPADE, E

UNA ADEGUATA RIFINITURA SUPERFICIALE.

ELEMENTI PRIMARI: ELEMENTI PRIMARI:

SOFFITTISOFFITTII SISTEMI COSTITUITI DA PANNELLIPANNELLI SONO FORMATI DA ELEMENTI COMPONIBILI DI MATERIALI MOLTO DIVERSI, COME METALLI, PVC,

MELAMINA, SISTEMATI IN APPOSITE GRIGLIE METALLICHE; OPPORTUNI MASTICI SIGILLANO GLI SPAZI TRA I VARI ELEMENTI.

ANCHE QUI SONO PRESENTI SPAZI PREDISPOSTI PER L’ALLOGGIAMENTO DI FILTRI E LAMPADE.

Gordon CG System Gordon RG SystemGordon DS System

Gordon WS System

ELEMENTI PRIMARI: ELEMENTI PRIMARI:

PAVIMENTIPAVIMENTILA SCELTA DEL MATERIALE PER LA REALIZZAZIONE DEI

PAVIMENTI DIPENDE DA MOLTI FATTORI, COME AD ESEMPIO LA POSSIBILITA’ DI SPANDIMENTO DI ACQUASPANDIMENTO DI ACQUA (IL RISTAGNO DI ACQUA

PUO’ ESSERE MOLTO PERICOLOSO), LA PRESENZA DI SOLE PRESENZA DI SOLE

PERSONEPERSONE ALL’INTERNO DELL’AMBIENTE OPPURE ANCHE IL

PASSAGGIO DI VEICOLI CON RUOTEPASSAGGIO DI VEICOLI CON RUOTE, ECC.

I MATERIALI UTILIZZABILI PER I PAVIMENTI POSSONO ESSERE:

� MATTONELLE O PANNELLI DI MATERIALE PLASTICO MATTONELLE O PANNELLI DI MATERIALE PLASTICO

FLESSIBILEFLESSIBILE: ABBASTANZA ECONOMICI E RESISTENTI, DEVONO ESSERE ANTI-SCIVOLO

� MATTONELLE DI CERAMICAMATTONELLE DI CERAMICA

� SISTEMI DI RIVESTIMENTO SENZA GIUNTURESISTEMI DI RIVESTIMENTO SENZA GIUNTURE: SONO FATTI DI MATERIALI POLIMERICI DIVERSI (RESINE EPOSSIDICHE, METIL METACRILATI, POLIURETANO); STANNO SOPPIANTANDO GLI

ALTRI TIPI DI RIVESTIMENTO

ELEMENTI SECONDARI: ELEMENTI SECONDARI:

PORTEPORTENEI LOCALI CONTROLLATI LE PORTE ADEMPIONO AD UNA DUPLICE

FUNZIONE:

� PERMETTERE IL PASSAGGIO DELLE PERSONEPERMETTERE IL PASSAGGIO DELLE PERSONE

� PERMETTERE IL PASSAGGIO DI MATERIALIPERMETTERE IL PASSAGGIO DI MATERIALI (SIA IN QUANTITA’RIDOTTE CHE PIU’ CONSISTENTI) IN DISPOSITIVI DI TRASPORTO

(CARRELLI, ECC.)

I MATERIALI COSTRUTTIVI DOVRANNO ESSERE, COME SEMPRE,

FACILMENTE PULIBILI. LE CHIUSURE DELLE PORTE DOVRANNO ESSERE TALI DA NON INTERFERIRE CON I GRADIENTI DI PRESSIONE TRA UN AMBIENTE E UN ALTRO; IN GENERE NON E’ RICHIESTO CHE

ESSE SIANO A TENUTA, ANZI QUESTO PUO’ ESSERE CONTROPRODUCENTE PROPRIO IN CONSIDERAZIONE DELLA

SOVRAPRESSIONE PRESENTE IN ALCUNI LOCALI.

E’ SCORAGGIATO L’USO DI PORTE SCORREVOLI, CHE POSSIEDONO

SCANALATURE IN CUI LA POLVERE E LO SPORCO SI ANNIDANO FACILMENTE.

ELEMENTI SECONDARI: ELEMENTI SECONDARI:

FINESTREFINESTREL’USO DI FINESTRE PROPRIAMENTE DETTE (CIOE’ APRIBILI) E’ SEMPRE STATO

FORTEMENTE SCONSIGLIATO NELLE CLEAN ROOM, PER OVVI MOTIVI; CIO’ HA

FATTO SI’ CHE QUESTE ZONE DI LAVORO SIANO STATI, PER MOLTO TEMPO,

AMBIENTI CLAUSTROFOBICI SENZA LUCE NATURALE. E’ POSSIBILE PERO’

INSTALLARE NELLE PARETI DELLE FINESTRE FISSE DI VETRO, CON NUMEROSI

VANTAGGI:

� MAGGIORE COESIONE TRA LE VARIE SEZIONI DI UN PROCESSO MAGGIORE COESIONE TRA LE VARIE SEZIONI DI UN PROCESSO

PRODUTTIVOPRODUTTIVO

� POSSIBILITA’ DI EFFETTUARE LA SUPERVISIONE DI UN PROCESSOLA SUPERVISIONE DI UN PROCESSO SENZA LA

NECESSITA’ ED USCIRE CONTINUAMENTE DA UNA CLEAN ROOMCLEAN ROOM

� AMBIENTE AMBIENTE PIUPIU’’ ACCOGLIENTEACCOGLIENTE PER GLI OPERATORI

� MIGLIORE ESTETICAMIGLIORE ESTETICA

IL VETRO E’ UN OTTIMO MATERIALE COSTRUTTIVO DA UTILIZZARE NELLE

CLEAN ROOM, PERCHE’ E’ DURO, NON RILASCIA PARTICELLE, E’ LISCIO E SI

PULISCE FACILMENTE. BISOGNA SOLO AVERE L’ACCORGIMENTO DI SIGILLARE

PERFETTAMENTE GLI INTERSTIZI TRA LE LASTRE DI VETRO E L’INTELAIATURA

CHE LE OSPITA , AD ESEMPIO CON SILICONE.

ELEMENTI SECONDARI: ELEMENTI SECONDARI:

SISTEMI SISTEMI PASSPASS--THROUGHTHROUGH

SISTEMI SISTEMI PASSPASS--THROUGHTHROUGH

SONO SISTEMI CHE PERMETTONO IL PASSAGGIO DI MATERIALI

SOLITAMENTE DA UNA ZONA NON

STERILE AD UNA STERILE (E’POSSIBILE ANCHE IL CONTRARIO);

SI TRATTA DI APERTURE PRATICATE NELLE PARETI, CON UNA PORTA SU

CIASCUN LATO ED UN DISPOSITIVO CHE IMPEDISCE LA LORO

APERTURA SIMULTANEA. E’PRESENTE UN MOTORE CHE FILTRA

STERILMENTE L’ARIA

INDIRIZZANDOLA DAL LATO STERILE A QUELLO NON STERILE.

SISTEMA PASS-THROUGH DELLA TERRA UNIVERSAL

ELEMENTI SECONDARI: ELEMENTI SECONDARI:

SISTEMI SISTEMI PASSPASS--THROUGHTHROUGH

IL FUNZIONAMENTO DI QUESTI

DISPOSITIVI PUO’ ESSERE

SCHEMATIZZATO COME SEGUE: IL

MATERIALE VIENE INTRODOTTO

DAL LATO NON STERILE E LA

PORTA VIENE CHIUSA. A QUESTO

PUNTO ENTRA IN FUNZIONE UNA

“DOCCIA” AD ARIA STERILE CHE

FUNZIONA PER 30 SECONDI

PORTANDO ARIA DAL LATO

STERILE A QUELLO NON STERILE.

TRASCORSO QUESTO TEMPO, SUL

DISPLAY MONTATO SUL LATO

STERILE SI ACCENDE UNA LUCE

VERDE, IL CHE INDICA CHE LA

PORTA SUL LATO STERILE PUO’

ESSERE APERTA.

ELEMENTI SECONDARI: ELEMENTI SECONDARI:

SISTEMI SISTEMI TALKTALK--THROUGHTHROUGH

I SISTEMI SISTEMI TALKTALK--THROUGHTHROUGH

SONO DISPOSITIVI CHE PERMETTONO LA

COMUNICAZIONE CON UN NORMALE VOLUME DI VOCE

TRA OPERATORI CHE SI

TROVANO AI LATI OPPOSTI DI UNA PARETE DI CLEAN ROOM.

ELEMENTI SECONDARI: ELEMENTI SECONDARI:

SISTEMI SISTEMI TALKTALK--THROUGHTHROUGHQUESTI DISPOSITIVI NON HANNO BISOGNO DI MANUTENZIONE, E

SONO COSTITUITI DA DUE STRATI DI MATERIALE ACRILICO TENUTI IN

SEDE DA ANELLI DI RITENZIONE, E DA UN SOTTILE DIAFRAMMA CENTRALE DI MYLAR, CHE FUNGE SIA DA AMPLIFICATORE CHE DA

BARRIERA FISICA AI CONTAMINANTI.

ASSEMBLAGGIO DI TALK-THROUGH DELLA TERRA UNIVERSAL

ELEMENTI SECONDARI: ELEMENTI SECONDARI:

““DOCCE AD ARIADOCCE AD ARIA””

LE “DOCCE AD ARIADOCCE AD ARIA” (O “AIRSHOWER”)

SONO CABINE O CORTI TUNNEL DI ACCIAIO INOX O LAMINATO PLASTICO

CHE DECONTAMINANO GLI OPERATORI PRIMA CHE ESSI INTRINO IN UNA

CLEAN ROOM.

LA PRESENZA DI UN FILTRO HEPA PRODUCE UN FLUSSO DI ARIA DI

CLASSE 100 CHE “LAVA” L’OPERATORE ALLONTANANDO LE PARTICELLE

DALLA SUPERFICIE DEL SUO CORPO. IL FLUSSO DFLUSSO D’’ARIA EARIA E’’ PRESSURIZZATOPRESSURIZZATO E RAGGIUNGE UNA VELOCITA’ TRA 6000

E 8000 PIEDI AL MINUTO, SUFFICIENTE AD ASPORTARE IL 99.99% DI

PARTICELLE DI 0.3 µm.

ELEMENTI SECONDARI: ELEMENTI SECONDARI:

LAVANDINILAVANDINI

QUESTI DISPOSITIVI PERMETTONO AL PERSONALE DI

LAVARSI LE MANI SENZA TOCCARE ALCUNA SUPERFICIE, POICHE’ IL FLUSSO D’ACQUA E’ATTIVATO DA UN SENSORE CHE E’ SENSIBILE ALLA PRESENZA

DELLE MANI.

LA POSTAZIONE E’ FORNITA DI

UN DISPOSITIVO PER ASCIUGARE LE MANI.

L’ARIA CHE ASCIUGA LE MANI E’FILTRATA DA UN FILTRO ULPA.

SANITIZZAZIONESANITIZZAZIONE

LE CLEAN ROOM DEVONO ESSERE MONITORATE MONITORATE PERIODICAMENTE PER CONTROLLARE IL GRADO DI

CONTAMINAZIONE MICROBICA; UNA REGOLARE PULIZIA E’NECESSARIA, E TALVOLTA, SOPRATTUTTO DOPO DISPERSIONE ACCIDENTALE NELL’AMBIENTE DI MATERIALI POTENZIALMENTE

RISCHIOSI, PUO’ RENDERSI NECESSARIO UN TRATTAMENTO PIU’DRASTICO, AD ESEMPIO UN TRATTAMENTO CON FORMALDEIDE FORMALDEIDE

GASSOSA, GASSOSA, DISTRIBUITA ATTRAVERSO IL SISTEMA DI VENTILAZIONE.

QUESTO TRATTAMENTO VA EFFETTUATO OVVIAMENTE IN ASSENZA DEL PERSONALE (AD ES., NEL WEEK-END), ESSENDO LA

FORMALDEIDE TOSSICA, E RICHIEDE CHE GLI AMBIENTI SIANO ACCURATAMENTE SIGILLATI PER PREVENIRE DISPERSIONI AGLI

ADIACENTI AMBIENTI.

ABBIGLIAMENTO NELLE ABBIGLIAMENTO NELLE

CLEAN ROOMCLEAN ROOM

IL TIPO E LA NATURA DEGLI ABITIABITI CHE IL PERSONALE INDOSSA NELLE CLEAN ROOM VENGONO STUDIATI CON SEMPRE MAGGIOR

INTERESSE; INFATTI ESSI DEVONO ESSERE IN GRADO DI MINIMIZZARE IL NUMERO DI PARTICELLE CHE OGNI SINGOLO

OPERATORE EMETTE NELL’AMBIENTE.

IN GENERE QUESTI INDUMENTI SONO REALIZZATI IN MATERIALI MATERIALI

SINTETICISINTETICI, COME POLIESTERE, EVENTUALMENTE ABBINATO A

DEGLI ELEMENTI ANTIELEMENTI ANTI--STATICISTATICI; ESSI DEVONO ESSERE COMODI E

SUFFICIENTEMENTE LARGHI DA EVITARE SFREGAMENTISUFFICIENTEMENTE LARGHI DA EVITARE SFREGAMENTI INTERNI SULLA PELLE, INOLTRE LA TRAMA DEL TESSUTO DEVE ESSERE LA TRAMA DEL TESSUTO DEVE ESSERE

ABBASTANZA FITTAABBASTANZA FITTA DA TRATTENERE EVENTUALI PARTICELLE

PRODOTTE ALL’INTERNO.

ABBIGLIAMENTO NELLE ABBIGLIAMENTO NELLE

CLEAN ROOMCLEAN ROOM

TENDENZA ALLO SFILACCIAMENTO DI ALCUNI TESSUTI

ABBIGLIAMENTO NELLE ABBIGLIAMENTO NELLE

CLEAN ROOMCLEAN ROOM

UNITAUNITA’’ STERILESTERILE

LA FIGURA SCHEMATIZZA

UNA UNITAUNITA’’ STERILESTERILE

COSTITUITA DA DUE

AMBIENTI DOVE SI

HANNO LAVORAZIONI IN

ASEPSI E L’ARIA DI

ADATTA QUALITA’ E’

FORNITA DA UNA

STAZIONE DI LAVORO A

FLUSSO VERTICALE (e) E

UNA A FLUSSO

ORIZZONTALE (f). QUESTI

DUE AMBIENTI HANNO

UNA SOVRAPRESSIONE

DI 5 mm D’ACQUA.

NEL TERZO AMBIENTE SI ALLESTISCONO PREPARAZIONI CHE SUBISCONO LA

STERILIZZAZIONE FINALE. L’ARIA HA UNA SOVRAPRESSIONE DI 2 mm D’ACQUA.

PROCEDURA PER IL CAMBIO PROCEDURA PER IL CAMBIO

DI ABITIDI ABITIIL DISEGNO MOSTRA

UN’AREA DESTINATA AL

CAMBIO DEGLI ABITI PER

GLI OPERATORI CHE

DEVONO ACCEDERE AD UNA

CLEAN ROOM.

QUEST’AREA E’

SOLITAMENTE DIVISA IN TRE

ZONE DISTINTE: AREA NERAAREA NERA,

AREA GRIGIAAREA GRIGIA, ARIA BIANCAARIA BIANCA.

NELL’AREA NERAAREA NERA GLI OPERATORI LASCIANO GLI ABITI PROTETTIVI INDOSSATI

FINO A QUEL MOMENTO; DA QUI PASSANO ALL’AREA GRIGIAAREA GRIGIA, DOVE LAVANO

LE MANI CON UN DETERGENTE DISINFETTANTE ED INDOSSANO GLI ABITI

DESTINATI ALL’AMBIENTE CONTROLLATO; INFINE NELL’AREA BIANCAAREA BIANCA

INDOSSANO SOPRASCARPE E, SE NECESSARIO, GUANTI STERILI.

CLEAN ROOM MODULARICLEAN ROOM MODULARI

IN MOLTE APPLICAZIONI LE CLEAN ROOMCLEAN ROOM MODULARIMODULARI

OFFRONO NUMEROSI VANTAGGI RISPETTO ALLE CLEAN ROOM PERMANENTI. L’INSTALLAZIONE COSTA

IL 25% IN MENO, POSSONO ESSERE FORNITE DAL PRODUTTORE IN TEMPI BREVI E POSSONO ESSERE

FACILMENTE INGRANDITE A SECONDA DELLE

ESIGENZE. LA MANUTENZIONE E’ SEMPLICE E COSTA DI MENO

CLEAN ROOM MODULARICLEAN ROOM MODULARI

CLEAN ROOM MODULARICLEAN ROOM MODULARI

CLEAN ROOM MODULARICLEAN ROOM MODULARI