Altre esercitazioni on line - Simone · — Computer Essentials – Concetti di base del computer;...

32

Transcript of Altre esercitazioni on line - Simone · — Computer Essentials – Concetti di base del computer;...

Page 1: Altre esercitazioni on line - Simone · — Computer Essentials – Concetti di base del computer; ... — Online Collaboration – Collaborazione in Rete. Il presente volume affronta

Page 2: Altre esercitazioni on line - Simone · — Computer Essentials – Concetti di base del computer; ... — Online Collaboration – Collaborazione in Rete. Il presente volume affronta

Copyright © 2018 Simone s.r.l.Via F. Russo 33/D80123 Napoli

Tutti i diritti riservatiÈ vietata la riproduzione anche parzialee con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazionescritta dell’editore.

Per citazioni e illustrazioni di competenza altrui, riprodotte in questo libro, l’editore è a disposizione degli aventi diritto. L’editore provvederà, altresì, alleopportune correzioni nel caso di errori e/o omissioni a seguito della segnalazionedegli interessati.

300/G - La Nuova ECDL - Moduli per il conseguimento della certificazione BaseISBN 978-88-914-1417-5

Ristampe8 7 6 5 4 3 2 1 2018 2019 2020 2021 2022

Questo volume è stato stampato pressoArti Grafiche Italo CerniaVia Capri, n. 67 - Casoria (NA)

Microsoft, Windows, Microsoft Word e Microsoft Excel sono marchi registrati dalla Microsoft Corporation.Altri nomi e marchi citati sono generalmente depositati o registrati dalle rispettive case produttrici.

AICA, licenziataria esclusiva in Italia del programma ECDL (European Computer Driving Licence), attesta che il mate-riale didattico validato copre puntualmente e integralmente gli argomenti previsti nel Syllabus ECDL e necessari per il con-seguimento della patente europea del computer.Di conseguenza AICA autorizza sul presente materiale di-dattico l’uso del marchio ECDL, registrato dalla Fondazione ECDL di Dublino e protetto dalle leggi vigenti.

Tutti i diritti di sfruttamento economico dell’opera appartengonoalla Simone s.r.l. (art. 64, D.Lgs. 10-2-2005, n. 30)

I Moduli 1, 2 e 3 sono a cura di Umberto MaroneIl Modulo 4 è a cura di Sabrina De Rosa e Umberto Marone

Page 3: Altre esercitazioni on line - Simone · — Computer Essentials – Concetti di base del computer; ... — Online Collaboration – Collaborazione in Rete. Il presente volume affronta

3

Premessa

La ECDL Foundation ha modificato, alcuni anni fa, la procedura per il conseguimento della Patente Europea del Computer (ECDL).Ora esistono due diversi livelli di certificazione: la ECDL Base e la ECDL Full Standard.

Per conseguire la ECDL Base si dovranno sostenere quattro esami, ciascuno dedicato ad uno dei seguenti Moduli:

— Computer Essentials – Concetti di base del computer;— On Line Essentials – Concetti di base della rete;— Word Processing – Elaborazione testi;— Spreadsheet – Foglio elettronico.

Per il conseguimento della ECDL Full Standard è necessario sostenere, oltre quelli previsti per la ECDL Base, altri tre esami su altrettanti Moduli:

— It Security – Sicurezza informatica;— Presentation – Strumenti di presentazione;— Online Collaboration – Collaborazione in Rete.

Il presente volume affronta i Moduli della ECDL Base, aggiornati al Syllabus 6.0 emanato nel 2018, basando la didattica sul sistema operativo Windows 10, sui gli applicativi Word ed Excel 2013 e, per quanto riguarda il Web e la posta elettronica, su Google Chrome e Google Mail.Alcuni paragrafi sono contrassegnati dall’icona : ciò significa che per quell’argomento è disponibi-le un video esplicativo sull’estensione online, raggiungibile sul sito www.simonescuola.it.

Nelle sezioni riservate alle verifiche è presente l’icona Altre esercitazioni on line : collegandosi al suddet-to sito, sarà dunque possibile scaricare ulteriori esercitazioni pratiche relative all’argomento trattato.

Page 4: Altre esercitazioni on line - Simone · — Computer Essentials – Concetti di base del computer; ... — Online Collaboration – Collaborazione in Rete. Il presente volume affronta

4

indice

1 Indice

Premessa ............................................................................................................................................... Pag. 3

Modulo 1 - Concetti di base del computer (Computer Essentials)

Unità 1 - Computer e dispositivi ...................................................................................................... » 16

1 L’ICT (syllabus 1.1.1; 1.1.2) .......................................................................................................... » 17

2 L’hardware (syllabus 1.2.1) .......................................................................................................... » 17

3 Computer e altri dispositivi hardware (syllabus 1.2.1) .............................................................. » 173.1 Tipologie di computer ........................................................................................................... » 173.2 Altri dispositivi ....................................................................................................................... » 18

4 Il processore (syllabus 1.2.2) ........................................................................................................ » 19

5 Tipi di memoria (syllabus 1.2.2) .................................................................................................. » 19

6 Periferiche .................................................................................................................................... » 206.1 Periferiche di input (syllabus 1.2.3) ....................................................................................... » 206.2 Periferiche di output (syllabus 1.2.3) .................................................................................... » 23

7 Porte di comunicazione (syllabus 1.2.4) ..................................................................................... » 24

8 Il software (syllabus 1.3.1) ........................................................................................................... » 24

9 Sistemi operativi (syllabus 1.3.2) ................................................................................................. » 25

10 Software applicativo (syllabus 1.3.3) ........................................................................................... » 26

11 L’EULA (syllabus 1.3.4) ................................................................................................................ » 26

12 Le licenze software (syllabus 1.3.5) ............................................................................................. » 27

13 Iniziamo ad usare il computer (1.4.1, 1.4.2) ............................................................................... » 28 Verifiche ed esercizi ................................................................................................................... » 31

Unità 2 - Primi passi con Windows 10: il desktop, le icone, le impostazioni di sistema .......... » 33

1 Il desktop di Windows 10 e la Barra delle applicazioni (syllabus 2.1.1) ................................... » 34

2 Le icone: cosa sono e cosa rappresentano (syllabus 2.1.2) ........................................................ » 37

3 Lavorare con le icone (syllabus 2.1.3; 2.1.4) ............................................................................... » 39

4 Le finestre: cosa sono e da cosa sono composte (syllabus 2.2.1; 2.2.2) ..................................... » 43

5 La gestione delle finestre (syllabus 2.2.2) .................................................................................... » 49

6 Passare da una finestra all’altra (syllabus 2.2.3) ......................................................................... » 49

7 Ottenere suggerimenti sull’utilizzo di Windows 10 (syllabus 2.3.1) .......................................... » 51

Page 5: Altre esercitazioni on line - Simone · — Computer Essentials – Concetti di base del computer; ... — Online Collaboration – Collaborazione in Rete. Il presente volume affronta

5

indice

8 Visualizzare le informazioni di base del computer (syllabus 2.3.2) .......................................... Pag. 52

9 Modificare la configurazione del desktop (syllabus 2.3.3) ......................................................... » 52

9.1 Modificare data e ora ............................................................................................................. » 539.2 Modificare il volume audio .................................................................................................... » 559.3 Modificare le impostazioni di visualizzazione del desktop .................................................. » 569.4 Modificare la risoluzione dello schermo ............................................................................... » 58

10 Gestire le lingue della tastiera (syllabus 2.3.4) ........................................................................... » 60

11 Chiudere un’applicazione che non risponde (syllabus 2.3.5) ..................................................... » 63

12 Installare e disinstallare un’applicazione (syllabus 2.3.6) .......................................................... » 64

13 Collegare e scollegare dispositivi esterni (syllabus 2.3.7) .......................................................... » 66

14 Catturare un’immagine dello schermo o della finestra attiva (syllabus 2.3.8) .......................... » 67 Verifiche ed esercizi ................................................................................................................... » 68

Unità 3 - Gestione dei testi e delle stampe ................................................................................... » 70

1 Blocco note e WordPad (syllabus 3.1.1; 3.1.4) ............................................................................ » 71

2 Inserire testo in un documento (syllabus 3.1.2) ......................................................................... » 74

3 Copiare e spostare testo e immagini (syllabus 3.1.3) ................................................................. » 75

4 Gestione delle stampanti (syllabus 3.2.1) .................................................................................... » 76

5 La stampante predefinita: cosa è e come modificarla (syllabus 3.2.2) ...................................... » 79

6 Stampare un documento (syllabus 3.2.3) ................................................................................... » 79

7 Gestire la stampa di un documento (syllabus 3.2.4) .................................................................. » 81 Verifiche ed esercizi ................................................................................................................... » 83

Unità 4 - Gestione dei file ................................................................................................................ » 85

1 L’organizzazione dei dati sul computer (syllabus 4.1.1)............................................................. » 86

2 Le proprietà di cartelle e file (syllabus 4.1.2) .............................................................................. » 88

3 Modalità di visualizzazione di cartelle e file (syllabus 4.1.3) ..................................................... » 90

4 Cosa è un file? ............................................................................................................................... » 91

5 Tipi di file (syllabus 4.1.4) ............................................................................................................ » 92

6 Aprire un file, una cartella, un’unità (syllabus 4.1.5) ................................................................. » 95

7 Attribuzione del nome a un file o una cartella: best practice (syllabus 4.1.6) .......................... » 97

8 Creare cartelle e sottocartelle (syllabus 4.1.7) ............................................................................ » 97

9 Rinominare file e cartelle (syllabus 4.1.8) ................................................................................... » 99

10 Cercare file e cartelle (syllabus 4.1.9) .......................................................................................... » 10110.1 Altri criteri di ricerca ........................................................................................................... » 103

11 Visualizzare gli oggetti usati di recente (syllabus 4.1.10) ........................................................... » 104

12 La selezione di file e cartelle (syllabus 4.2.1) .............................................................................. » 105

Page 6: Altre esercitazioni on line - Simone · — Computer Essentials – Concetti di base del computer; ... — Online Collaboration – Collaborazione in Rete. Il presente volume affronta

6

indice

13 Copiare e spostare file e cartelle (syllabus 4.2.3) ........................................................................ Pag. 105

14 Disporre i file in base a determinati criteri (syllabus 4.2.2) ....................................................... » 106

15 Eliminare file e cartelle (syllabus 4.2.4; 4.2.5) ............................................................................ » 108

16 I supporti di memorizzazione (syllabus 4.3.1) ........................................................................... » 10916.1 Gli hard disk ......................................................................................................................... » 10916.2 Il CD-Rom, il DVD e il Blu-ray ............................................................................................ » 11016.3 Le penne USB ...................................................................................................................... » 11016.4 Le schede di memoria .......................................................................................................... » 11016.5 Le unità di memorizzazione on line ................................................................................... » 110

17 Unità di misura: dal Bit al Terabyte (syllabus 4.3.2) .................................................................. » 111

18 Lo spazio disponibile di un’unità: cosa è e come si visualizza (syllabus 4.3.3) ........................ » 111

19 La compressione di file e cartelle (syllabus 4.3.4; 4.3.5; 4.3.6) .................................................. » 112 Verifiche ed esercizi ................................................................................................................... » 115

Unità 5 - Le reti .................................................................................................................................. » 118

1 Cosa è una rete e quali sono i suoi scopi (syllabus 5.1.1) .......................................................... » 119

2 Internet e i suoi utilizzi (syllabus 5.1.2) ...................................................................................... » 119

3 Le Intranet e le reti private virtuali (syllabus 5.1.3) ................................................................... » 120

4 Il trasferimento dei dati in rete (syllabus 5.1.4) ......................................................................... » 120

5 Download e upload (syllabus 5.1.5) ............................................................................................. » 121

6 Modalità di connessione a Internet (syllabus 5.2.1) ................................................................... » 121

7 Scegliere un provider (syllabus 5.2.2) ......................................................................................... » 122

8 Le reti wireless (syllabus 5.2.3; 5.2.4) .......................................................................................... » 123 Verifiche ed esercizi ................................................................................................................... » 124

Unità 6 - Sicurezza e benessere nell’uso del computer ................................................................ » 126

1 Le password (syllabus 6.1.1) ........................................................................................................ » 127

2 L’uso dei firewall per proteggere i computer (syllabus 6.1.2)..................................................... » 127

3 Il backup dei dati (syllabus 6.1.3) ................................................................................................ » 127

4 L’aggiornamento del software (syllabus 6.1.4) ............................................................................ » 131

5 I malware (syllabus 6.2.1) ............................................................................................................ » 131

6 Come si diffondono i malware? (syllabus 6.2.2) ......................................................................... » 132

7 Difendersi dai malware (syllabus 6.2.3) ...................................................................................... » 132

8 Computer e salute (syllabus 6.3.1) .............................................................................................. » 135

9 Il risparmio energetico (syllabus 6.3.2) ....................................................................................... » 136

10 Imparare a riciclare (syllabus 6.3.3) ............................................................................................ » 138

Page 7: Altre esercitazioni on line - Simone · — Computer Essentials – Concetti di base del computer; ... — Online Collaboration – Collaborazione in Rete. Il presente volume affronta

7

indice

11 L’accessibilità (syllabus 6.3.4) ...................................................................................................... Pag. 138 Verifiche ed esercizi ................................................................................................................... » 140 Verifiche ed esercizi di fine Modulo ........................................................................................ » 142 Syllabus ........................................................................................................................................ » 144

Modulo 2 - Concetti fondamentali della rete (Online Essentials)

Unità 1 - Concetti di navigazione in rete ........................................................................................ » 148

1 Terminologia essenziale (syllabus 1.1.1) ..................................................................................... » 149

2 La struttura degli indirizzi dei siti Web (syllabus 1.1.2) ............................................................ » 149

3 I browser (syllabus 1.1.3) ............................................................................................................. » 150

4 I possibili utilizzi di Internet (syllabus 1.1.4) ............................................................................. » 151 Verifiche ed esercizi ................................................................................................................... » 153

Unità 2 - Sicurezza ............................................................................................................................ » 155

1 La sicurezza sul Web (syllabus 1.2.1) .......................................................................................... » 156

2 Crittografia, siti Web sicuri e certificati (syllabus 1.2.2; 1.2.3; 1.2.4) ........................................ » 156

3 Internet e i minori: forme di protezione e prevenzione (syllabus 1.2.5) ................................... » 157 Verifiche ed esercizi ................................................................................................................... » 162

Unità 3 - Navigazione nel Web ......................................................................................................... » 163

1 Aprire e chiudere il browser (syllabus 2.1.1) .............................................................................. » 164

2 Iniziamo a navigare (syllabus 2.1.2; 2.1.4) .................................................................................. » 165

3 L’esplorazione a schede (syllabus 2.1.5; 2.1.6) ............................................................................ » 165

4 Aggiornare una pagina Web e interrompere il caricamento (syllabus 2.1.3) ............................ » 166

5 Usare la Guida in linea di Google Chrome (syllabus 2.2.4) ....................................................... » 166

6 Cambiare la pagina iniziale del browser (syllabus 2.2.1) ........................................................... » 167

7 L’autocompletamento degli indirizzi e la Cronologia (syllabus 2.1.8; 2.2.6)............................. » 168

8 I popup (syllabus 2.2.2) ................................................................................................................ » 170

9 I cookie (syllabus 2.2.3) ................................................................................................................ » 172

10 Mostrare e nascondere elementi dell’interfaccia (syllabus 2.2.5) .............................................. » 174

11 La navigazione con Google Chrome (syllabus 2.1.7) .................................................................. » 175

12 Gestione dei preferiti (syllabus 2.3.1; 2.3.2; 2.3.3) ...................................................................... » 175

13 I form (syllabus 2.1.9) .................................................................................................................. » 179

14 Il download (syllabus 2.4.1) ......................................................................................................... » 179

15 Copiare gli elementi di una pagina Web in un documento (syllabus 2.4.2) .............................. » 180

Page 8: Altre esercitazioni on line - Simone · — Computer Essentials – Concetti di base del computer; ... — Online Collaboration – Collaborazione in Rete. Il presente volume affronta

8

indice

16 L’anteprima di stampa e la stampa (syllabus 2.4.3) .................................................................... Pag. 180

17 Strumenti di traduzione (syllabus 2.1.10) ................................................................................... » 183 Verifiche ed esercizi ................................................................................................................... » 185

Unità 4 - Raccogliere informazioni nel Web .................................................................................... » 187

1 Cataloghi e motori di ricerca (syllabus 3.1.1; 3.1.2; 3.1.4) ......................................................... » 188

2 Ottimizzare le ricerche (syllabus 3.1.3) ....................................................................................... » 190

3 Valutare criticamente le informazioni raccolte (syllabus 3.2.1; 3.2.2; 3.2.3) ............................ » 192

4 L’utilizzo delle informazioni (syllabus 3.3.1) .............................................................................. » 193

5 La protezione dei dati personali (syllabus 3.3.2) ........................................................................ » 193 Verifiche ed esercizi ................................................................................................................... » 196

Unità 5 - Concetti di comunicazione ............................................................................................... » 198

1 Le comunità virtuali (syllabus 4.1.1) ........................................................................................... » 199

2 Pubblicazione e condivisione di contenuti (syllabus 4.1.2) ....................................................... » 200

3 Forme di protezione e prevenzione (syllabus 4.1.3) ................................................................... » 201

4 IM, SMS, MMS, VoIP (syllabus 4.2.1; 4.2.2; 4.2.3) ..................................................................... » 201

5 Netiquette e altre regole da seguire nella comunicazione elettronica (syllabus 4.2.4) ............ » 202 Verifiche ed esercizi ................................................................................................................... » 204

Unità 6 - La posta elettronica .......................................................................................................... » 206

1 Cenni preliminari sulla posta elettronica (syllabus 4.3.1; 4.3.2; 4.3.3)...................................... » 207

2 I destinatari della posta elettronica: tipologie (syllabus 4.3.4) .................................................. » 208

3 I «pericoli» della posta elettronica (syllabus 4.3.5; 4.3.6) .......................................................... » 208

4 Primi passi con la posta elettronica: Google Mail (syllabus 5.1.1) .................................................. » 209

5 Le cartelle per l’archiviazione dei messaggi (syllabus 5.1.2)...................................................... » 211

6 Creare un messaggio di posta elettronica (syllabus 5.1.3; 5.1.4; 5.1.5) ..................................... » 211

7 Allegare un file ad un messaggio di posta elettronica (syllabus 5.1.6) ...................................... » 213

8 Inviare il messaggio (syllabus 5.1.7) ............................................................................................ » 214

9 Gestire la posta in arrivo (syllabus 5.2.1; 5.2.2; 5.2.3) ....................................................................... » 214

10 Gestire gli allegati (syllabus 5.2.4) ............................................................................................... » 215

11 La stampa dei messaggi (syllabus 5.2.5) ..................................................................................... » 216

12 Usare la guida in linea (syllabus 5.3.1) ........................................................................................ » 217

13 La barra degli strumenti di Gmail (syllabus 5.3.2) ..................................................................... » 217

14 Creare ed inserire una firma automatica all’interno dei messaggi (syllabus 5.3.3) ....................... » 218

Page 9: Altre esercitazioni on line - Simone · — Computer Essentials – Concetti di base del computer; ... — Online Collaboration – Collaborazione in Rete. Il presente volume affronta

9

indice

15 Attivare e disattivare una risposta automatica (syllabus 5.3.4) ................................................. Pag. 218

16 La marcatura dei messaggi (syllabus 5.3.5) ................................................................................ » 219

17 Gestione dei contatti e delle liste di distribuzione (syllabus 5.3.6) ........................................... » 220

18 Organizzare i messaggi di posta (syllabus 5.4.1; 5.4.3; 5.4.4) .................................................... » 222

19 Cercare i messaggi (syllabus 5.4.2) .............................................................................................. » 225

20 Eliminare i messaggi (syllabus 5.4.5; 5.4.6) ................................................................................ » 225

21 Gestione dello spam (syllabus 5.4.7) ........................................................................................... » 226

22 Uso del calendario (syllabus 5.5.1; 5.5.2; 5.5.3) .......................................................................... » 226 Verifiche ed esercizi ................................................................................................................... » 229 Verifiche ed esercizi di fine Modulo ........................................................................................ » 231 Syllabus ........................................................................................................................................ » 233

Modulo 3 - Elaborazione testi (Word processing)

Unità 1 - Utilizzo dell’applicazione................................................................................................... » 238

1 Primi passi con Word (syllabus 1.1.1) ......................................................................................... » 239

2 Creare un nuovo documento (syllabus 1.1.2) ............................................................................. » 245

3 Salvare un documento (syllabus 1.1.3) ....................................................................................... » 245

4 Salvare un documento in particolari formati o come modello (syllabus 1.1.4) ....................... » 247

5 Spostarsi tra documenti aperti (syllabus 1.1.5) .......................................................................... » 248

6 Personalizzare Word (syllabus 1.2.1) .......................................................................................... » 250

7 Utilizzare le risorse di Guida (syllabus 1.2.2) ............................................................................. » 252

8 Usare le funzioni di zoom (syllabus 1.2.3) .................................................................................. » 253

9 Personalizzare l’interfaccia di Word (syllabus 1.2.4) ................................................................. » 254

10 Navigare all’interno di un documento (syllabus 1.2.5; 1.2.6)..................................................... » 256 Verifiche ed esercizi ................................................................................................................... » 257

Unità 2 - Creazione ed editing di base di un documento .............................................................. » 259

1 Modalità di visualizzazione (syllabus 2.1.1; 2.1.2) ..................................................................... » 260

2 Iniziamo a scrivere (syllabus 2.1.3) ............................................................................................. » 260

3 Inserire caratteri speciali (syllabus 2.1.4) ................................................................................... » 262

4 I caratteri non stampabili (syllabus 2.2.1) .................................................................................. » 263

5 Operazioni di selezione (syllabus 2.2.2) ...................................................................................... » 264

6 Modificare il contenuto di un documento (syllabus 2.2.3) ........................................................ » 265

7 Cercare caratteri, parole e frasi all’interno di un documento (syllabus 2.2.4) .......................... » 266

8 Il comando Trova e sostituisci (syllabus 2.2.5) ........................................................................... » 271

9 Copia e spostamento (syllabus 2.2.6) .......................................................................................... » 272

Page 10: Altre esercitazioni on line - Simone · — Computer Essentials – Concetti di base del computer; ... — Online Collaboration – Collaborazione in Rete. Il presente volume affronta

10

indice

10 Cancellare il testo (syllabus 2.2.7) ............................................................................................... Pag. 273

11 I comandi Annulla e Ripeti digitazione (syllabus 2.2.8) ............................................................ » 273 Verifiche ed esercizi ................................................................................................................... » 274

Unità 3 - Formattazione .................................................................................................................... » 277

1 Concetti generali .......................................................................................................................... » 278

2 Applicare un tipo e una dimensione al carattere (syllabus 3.1.1) .............................................. » 278

3 Applicare uno stile ai caratteri (syllabus 3.1.2) .......................................................................... » 281

4 Apici e pedici (syllabus 3.1.3) ...................................................................................................... » 282

5 Applicare un colore al testo (syllabus 3.1.4) ............................................................................... » 282

6 Applicare il comando maiuscole/minuscole (syllabus 3.1.5) ..................................................... » 284

7 La sillabazione automatica (syllabus 3.1.6) ................................................................................ » 284

8 Inserire, modificare ed eliminare un collegamento ipertestuale (syllabus 3.1.7) ..................... » 286

9 I paragrafi: creazione e unione (syllabus 3.2.1; 3.2.2) ................................................................ » 289

10 L’allineamento del testo (syllabus 3.2.3; 3.2.4) ............................................................................ » 290

11 I rientri (syllabus 3.2.3; 3.2.5) ...................................................................................................... » 29211.1 I rientri di paragrafo (syllabus 3.2.3; 3.2.5) ........................................................................ » 29311.2 I rientri di prima riga (syllabus 3.2.3; 3.2.5) ....................................................................... » 294

12 Le tabulazioni (syllabus 3.2.3; 3.2.6) ........................................................................................... » 29512.1 Inserire punti di tabulazione con il righello orizzontale (syllabus 3.2.6).......................... » 29612.2 Inserire punti di tabulazione tramite la finestra Tabulazioni (syllabus 3.2.6) .................. » 297

13 Interlinea e spaziatura tra paragrafi (syllabus 3.2.7; 3.2.8) ........................................................ » 297

14 Gli elenchi (syllabus 3.2.9) ........................................................................................................... » 298

15 Applicare bordi ad un paragrafo (syllabus 3.2.10) ..................................................................... » 299

16 Applicare sfondi ad un paragrafo (syllabus 3.2.10) .................................................................... » 301

17 Lavorare con gli stili (syllabus 3.3.1; 3.3.2) ................................................................................. » 302

18 Il comando Copia formato (syllabus 3.3.3) ................................................................................. » 304 Verifiche ed esercizi ................................................................................................................... » 306

Unità 4 - Gli oggetti .......................................................................................................................... » 309

1 Gli oggetti ..................................................................................................................................... » 310

2 Le tabelle....................................................................................................................................... » 310

3 Creare una tabella (syllabus 4.1.1) .............................................................................................. » 310

4 Inserire, modificare ed eliminare i dati in una tabella (syllabus 4.1.2) ..................................... » 313

5 Selezionare gli elementi di una tabella (syllabus 4.1.3) ............................................................. » 314

6 Inserire righe e colonne; eliminare celle, righe, colonne o l’intera tabella (syllabus 4.1.1; 4.1.4) . » 316

7 Modificare l’altezza delle righe e la larghezza delle colonne (syllabus 4.2.1) ........................... » 317

8 Modificare i bordi delle celle (syllabus 4.2.2) ............................................................................. » 322

Page 11: Altre esercitazioni on line - Simone · — Computer Essentials – Concetti di base del computer; ... — Online Collaboration – Collaborazione in Rete. Il presente volume affronta

11

indice

9 Modificare lo sfondo delle celle (syllabus 4.2.3) ......................................................................... Pag. 323

10 Applicare stili veloci alle tabelle .................................................................................................. » 324

11 Inserire oggetti grafici in un documento (syllabus 4.3.1)........................................................... » 325

12 Copiare e spostare oggetti (syllabus 4.3.2; 4.3.3) ........................................................................ » 328

13 Lavorare sugli oggetti (syllabus 4.3.4) ......................................................................................... » 329 Verifiche ed esercizi ................................................................................................................... » 331

Unità 5 - La stampa unione .............................................................................................................. » 334

1 Definizione del concetto di Stampa unione ................................................................................ » 335

2 Preparazione alla Stampa unione (syllabus 5.1.1) ..................................................................... » 335

3 Selezione dei destinatari (syllabus 5.1.2) .................................................................................... » 336

4 Aggiungere campi di Stampa unione al documento (syllabus 5.1.3) ........................................ » 338

5 Completamento dell’unione (syllabus 5.2.1; 5.2.2) ..................................................................... » 340

6 Creazione di etichette (syllabus 5.1.1) ......................................................................................... » 341

7 La creazione guidata stampa unione .......................................................................................... » 341 Verifiche ed esercizi ................................................................................................................... » 344

Unità 6 - Preparazione della stampa e stampa dei documenti .................................................... » 345

1 Principi generali ........................................................................................................................... » 346

2 Modificare orientamento e dimensioni della pagina (syllabus 6.1.1) ........................................ » 346

3 Modificare i margini della pagina (syllabus 6.1.2) ..................................................................... » 348

4 Le interruzioni di pagina (syllabus 6.1.3; 6.1.4) ......................................................................... » 348

5 Intestazione e piè di pagina (syllabus 6.1.5) ............................................................................... » 349

6 Formattazione avanzata dell’intestazione e del piè di pagina (syllabus 6.1.6) ......................... » 350

7 Il controllo ortografico (syllabus 6.2.1; 6.2.2) ............................................................................. » 354

8 L’anteprima di stampa (syllabus 6.2.3) ........................................................................................ » 356

9 La stampa dei documenti (syllabus 6.2.4) .................................................................................. » 357 Verifiche ed esercizi ................................................................................................................... » 359 Verifiche ed esercizi di fine Modulo ........................................................................................ » 361 Syllabus ........................................................................................................................................ » 364

Modulo 4 - Foglio elettronico (Spreadsheets)

Unità 1 - Concetti generali ............................................................................................................... » 368

1 Introduzione ................................................................................................................................. » 369

2 Alcuni concetti di base ................................................................................................................. » 370

Page 12: Altre esercitazioni on line - Simone · — Computer Essentials – Concetti di base del computer; ... — Online Collaboration – Collaborazione in Rete. Il presente volume affronta

12

indice

3 Cenni di base sull’interfaccia ....................................................................................................... Pag. 371

4 Aprire e chiudere Microsoft Excel. Aprire e chiudere fogli elettronici (syllabus 1.1.1) ........... » 373

5 Creare una nuova cartella di lavoro (syllabus 1.1.2) .................................................................. » 379

6 Salvare una cartella di lavoro (syllabus 1.1.3) ............................................................................ » 379

7 Salvare un foglio di lavoro con altri formati (syllabus 1.1.4) .................................................... » 3817.1 Creare un modello .................................................................................................................. » 382

8 Spostarsi tra fogli elettronici aperti (syllabus 1.1.5) .................................................................. » 382

9 Impostare le opzioni d base (syllabus 1.2.1) ............................................................................... » 383

10 Usare le risorse di Guida (syllabus 1.2.2) .................................................................................... » 384

11 Gli strumenti di ingrandimento/zoom (syllabus 1.2.3) .............................................................. » 385

12 Operazioni su Barre degli strumenti e Barra Multifunzione (syllabus 1.2.4) ........................... » 386

13 Navigare all’interno di un foglio elettronico (syllabus 1.2.5; 1.2.6) ........................................... » 387 Verifiche ed esercizi ................................................................................................................... » 390

Unità 2 - Celle .................................................................................................................................... » 392

1 Cenni preliminari sull’inserimento di dati nelle celle (syllabus 2.1.1; 2.1.2) ............................ » 393

2 Inserire testo, numeri e date nelle celle (syllabus 2.1.3) ............................................................ » 393

3 Selezionare celle (syllabus 2.1.4) ................................................................................................. » 395

4 Modificare i contenuti di una cella (syllabus 2.2.1) .................................................................... » 396

5 Annullare e ripristinare (syllabus 2.2.2) ...................................................................................... » 396

6 Trovare dati specifici (syllabus 2.2.3) .......................................................................................... » 397

7 Sostituire dati in un foglio (syllabus 2.2.4) ................................................................................. » 399

8 Ordinare i dati (syllabus 2.2.5) .................................................................................................... » 400

9 Tagliare, copiare e incollare (syllabus 2.3.1; 2.3.3) ..................................................................... » 402

10 Usare i riempimenti automatici (syllabus 2.3.2) ................................................................................ » 403

11 Cancellare il contenuto delle celle (syllabus 2.3.4) ..................................................................... » 404 Verifiche ed esercizi ................................................................................................................... » 405

Unità 3 - Fogli di lavoro .................................................................................................................... » 408

1 Selezionare le righe e le colonne (syllabus 3.1.1; 3.1.2) ............................................................. » 409

2 Inserire ed eliminare righe e colonne (syllabus 3.1.3) ............................................................... » 409

3 Ridimensionare le colonne e le righe (syllabus 3.1.4) ................................................................ » 411

4 Bloccare e sbloccare titoli di riga e colonna (syllabus 3.1.5) ..................................................... » 412

5 Inserire ed eliminare un foglio di lavoro; spostarsi tra diversi fogli (syllabus 3.2.1; 3.2.2) ............. » 412

6 Rinominare, copiare e spostare un foglio di lavoro (syllabus 3.2.3; 3.2.4) ................................... » 414 Verifiche ed esercizi ................................................................................................................... » 416

Page 13: Altre esercitazioni on line - Simone · — Computer Essentials – Concetti di base del computer; ... — Online Collaboration – Collaborazione in Rete. Il presente volume affronta

13

indice

Unità 4 - Formule e funzioni ............................................................................................................. Pag. 418

1 Introduzione ................................................................................................................................. » 419

2 Formule personalizzate e best practise (syllabus 4.1.1; 4.1.2) ................................................... » 4192.1 Copia formule ......................................................................................................................... » 422

3 Riconoscere e capire i più comuni errori nelle formule (syllabus 4.1.3) .................................. » 423

4 Riferimenti relativi e assoluti (syllabus 4.1.4) ............................................................................ » 4244.1 Riferimenti relativi ................................................................................................................ » 4244.2 Riferimenti assoluti ............................................................................................................... » 424

5 Funzioni (syllabus 4.2.1) .............................................................................................................. » 425

6 Usare le funzioni Somma, Media, Minimo, Massimo, Conteggio, Conteggio celle non vuote e Arrotondamento (syllabus 4.2.1) .............................................................................................. » 427

6.1 Funzione Somma ................................................................................................................... » 4276.2 Funzione Media ..................................................................................................................... » 4276.3 Le funzioni Minimo e Massimo............................................................................................. » 4296.4 La funzione di Conteggio ..................................................................................................... » 4296.5 La funzione di Conteggio celle non vuote ............................................................................. » 4306.6 La funzione di Arrotondamento ............................................................................................ » 430

7 La funzione SE (syllabus 4.2.2) ................................................................................................... » 431 Verifiche ed esercizi ................................................................................................................... » 436

Unità 5 - Formattazione .................................................................................................................... » 439

1 Formattare le celle con numeri, valute e date di calendario (syllabus 5.1.1; 5.1.2; 5.1.3)........ » 440

2 Modificare l’aspetto del contenuto di una cella (syllabus 5.2.1; 5.2.2; 5.2.3; 5.2.4; 5.2.5) ....... » 443

3 Altri parametri di formattazione: testo a capo, allineamento, unione di celle (syllabus 5.3.1; 5.3.2; 5.3.3) ................................................................................................................................... » 446

4 I bordi (syllabus 5.3.4).................................................................................................................. » 448 Verifiche ed esercizi ................................................................................................................... » 450

Unità 6 - Grafici ................................................................................................................................. » 453

1 Creazione di semplici grafici (syllabus 6.1.1; 6.1.2) ................................................................... » 454

2 Modificare lo stile ed il tipo del grafico (syllabus 6.1.3; 6.1.4) ................................................... » 458

3 Spostare, ridimensionare, cancellare un grafico (syllabus 6.1.5) .............................................. » 459

4 Operazioni sul titolo di un grafico (syllabus 6.2.1) ..................................................................... » 460

5 Inserire e modificare la legenda di un grafico (syllabus 6.2.2) .................................................. » 461

6 Operazioni sulle etichette di un grafico (syllabus 6.2.3) ............................................................ » 463

7 Modificare il colore dello sfondo di un grafico e il colore di riempimento della legenda (syl- labus 6.2.4) .................................................................................................................................... » 464

8 Modificare il colore delle serie di dati (syllabus 6.2.5) ............................................................... » 465

9 Modificare le dimensioni e il colore dei caratteri del titolo, degli assi, della legenda (syllabus 6.2.6) ............................................................................................................................................. » 466

10 Alcune interessanti novità di Excel 2013 .................................................................................... » 467 Verifiche ed esercizi ................................................................................................................... » 470

Page 14: Altre esercitazioni on line - Simone · — Computer Essentials – Concetti di base del computer; ... — Online Collaboration – Collaborazione in Rete. Il presente volume affronta

14

indice

Unità 7 - Preparazione della stampa ............................................................................................... Pag. 472

1 Impostare la pagina (syllabus 7.1.1; 7.1.2; 7.1.3) ........................................................................ » 473

2 Impostare il testo nell’intestazione e nel piè di pagina (syllabus 7.1.4) .................................... » 475

3 Inserire campi nelle intestazioni e nei piè di pagina (syllabus 7.1.5) ........................................ » 477

4 Controllare e correggere calcoli e testi contenuti nel foglio (syllabus 7.2.1) ............................ » 478

5 Mostrare o nascondere la griglia e le intestazioni in stampa (syllabus 7.2.2) .......................... » 479

6 Stampare le righe di titolo su ogni pagina (syllabus 7.2.3) ........................................................ » 480

7 L’anteprima di stampa (syllabus 7.2.4) ........................................................................................ » 481

8 Stampare il foglio di lavoro (syllabus 7.2.5) .............................................................................. » 481 Verifiche ed esercizi ................................................................................................................... » 483 Verifiche ed esercizi di fine Modulo ........................................................................................ » 486 Syllabus ........................................................................................................................................ » 489

Page 15: Altre esercitazioni on line - Simone · — Computer Essentials – Concetti di base del computer; ... — Online Collaboration – Collaborazione in Rete. Il presente volume affronta

modulo 1

Concettidibasedelcomputer(ComputerEssentials)

S o m m a r I o

unità 1 computer e dispositivi

unità 2 Primi passi con Windows 10: il desktop, le icone, le impostazioni di sistema

unità 3 Gestione dei testi e delle stampe

unità 4 Gestione dei file

unità 5 le reti

unità 6 sicurezza e benessere nell’uso del computer

o b I E t t I v I

• comprendere i concetti fondamentali relativi all’icT (Tecnologie dell’informazione e della comunicazione), ai computer, ai dispositivi elettronici e al software

• accendere e spegnere un computer

• operare efficacemente sul desktop di un computer usando icone e finestre

• regolare le principali impostazioni del sistema e usare le funzionalità di Guida in linea

• creare un semplice documento e stamparne delle copie

• conoscere i principali concetti di gestione dei file ed essere in grado di organizzare efficacemente cartelle e file

• comprendere i concetti fondamentali relativi ai supporti di memoria e all’uso di software di compres-sione e di estrazione di file di grandi dimensioni

• comprendere i concetti relativi alle reti e alle possibilità di connessione, ed essere in grado di colle-garsi a una rete

• comprendere l’importanza di effettuare copie di backup dei dati e di proteggere i dati e i dispositivi elettronici da malware

• comprendere l’importanza del «green computing», dell’accessibilità e della salvaguardia della salute degli utenti

Page 16: Altre esercitazioni on line - Simone · — Computer Essentials – Concetti di base del computer; ... — Online Collaboration – Collaborazione in Rete. Il presente volume affronta

uniTà 1

Computeredispositivi

S o m m a r I o

1 l’icT (syllabus 1.1.1; 1.1.2)

2 l’hardware (syllabus 1.2.1)

3 computer e altri dispositivi hardware (syllabus 1.2.1)

4 il processore (syllabus 1.2.2)

5 Tipi di memoria (syllabus 1.2.2)

6 Periferiche (syllabus 1.2.3)

7 Porte di comunicazione (syllabus 1.2.4)

8 il software (syllabus 1.3.1)

9 sistemi operativi (syllabus 1.3.2)

10 software applicativo (syllabus 1.3.3)

11 l’eula (syllabus 1.3.4)

12 le licenze software (syllabus 1.3.5)

13 iniziamo ad usare il computer (syllabus 1.4.1; 1.4.2)

Page 17: Altre esercitazioni on line - Simone · — Computer Essentials – Concetti di base del computer; ... — Online Collaboration – Collaborazione in Rete. Il presente volume affronta

17

modulo 1Concetti di base del computer (Computer Essentials)

1 L’ICt (syllabus1.1.1;1.1.2)

L’acronimo ICT sta per Information and Communication Technologies, cioè Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione. In un senso molto generale, si tratta di quell’insieme di tecnologie che permettono l’elabo-razione e lo scambio delle informazioni. Quando navighiamo in Internet, o facciamo una telefonata con il nostro cellulare, o quando produciamo un documento con un’applicazione di elaborazione testi, noi facciamo uso di queste tecnologie. Il concetto di ICT inizia a prendere forma a partire dagli anni ’60, quando, cioè, informatica e telecomunicazioni iniziano a convergere. Sviluppatisi per lungo tempo indipendentemente l’uno dall’altro (le telecomunicazioni infatti utilizzavano prevalentemente tecnologie analogiche, mentre l’informatica utilizzava tecnologie digitali), questi due settori iniziano presto a interagire e a integrarsi. A partire dagli anni ’80, con l’avvento del personal computer, inizia la cd. Rivoluzione digitale, che si porta a compimento con la diffusione della telefonia cellulare e la digitalizzazione delle reti telefoniche e di tutti i media di comunicazione (audio, video, testo ecc.).Oggi, l’informatica (intesa come insieme di hardware e software) e le telecomunicazioni (intese come insieme di reti telematiche) sono i pilastri su cui si regge la società della comunicazione.Vari esempi di quanto detto fino ad ora possono essere rinvenuti nei diversi modi con i quali compiamo mol-te delle nostre attività quotidiane: mentre, fino a qualche anno fa, per fare un bonifico bancario o per pagare un’utenza dovevamo recarci presso la filiale della nostra banca, oggi possiamo compiere queste azioni con un PC e una connessione Internet (cd. e-banking). Ancora, molti adempimenti amministrativi, che prima ci co-stringevano a lunghe file presso gli uffici delle pubbliche amministrazioni, oggi sono informatizzati grazie all’e-government. Anche l’attività didattica ha tratto notevoli benefici dal progresso dell’ITC: si pensi alla possibilità di seguire corsi a distanza, di assistere a conferenze on line ecc. (cd. e-learning).

2 L’hardware (syllabus1.2.1)

Il termine hardware nasce dalla fusione di due parole inglesi: hard (duro) e ware (oggetto, manufatto). Si tratta dell’insieme di tutti i componenti fisici di un computer: le parti meccaniche, magnetiche, ottiche ed elettroniche che permettono al computer di funzionare. Fanno ad esempio parte dell’hardware di un computer il case, il monitor, il processore, i cavi di collegamento ecc.

3 Computerealtridispositivihardware (syllabus1.2.1)

3.1TipologiedicompuTerQuando si parla di computer, in realtà si parla di una realtà molto variegata ed estremamente eterogenea. Esistono infatti molti tipi di computer, ognuno realiz-zato per soddisfare determinate esigenze e rivolto ad un determinato tipo di uten-

za. Ad esempio una persona che utilizza il computer prevalentemente a casa si doterà di un modello desktop, mentre chi lo utilizza per lavoro ed è spesso in viaggio opterà per un computer portatile o magari un tablet. Il personal computer da tavolo, o desktop PC (figura 1) è il tipo di computer più utiliz-zato in ambito domestico e nei piccoli uffici, ed ha un costo variabile tra i 500 e i 3.000 euro, a seconda del tipo di configurazione.Un altro tipo di computer molto utilizzato è il laptop, o computer portati-le (figura 2), che fornisce le medesime prestazioni di un desktop PC a fronte di dimensioni e peso molto più contenuti. Ciò si «paga» in termini di prez-zo, più elevato rispetto a quello dei computer da tavolo. I computer portati-li sono molto utilizzati in ambito professionale in quanto consentono di

Figura 1

un personal computer desktop

Figura 2

un computer portatile

Page 18: Altre esercitazioni on line - Simone · — Computer Essentials – Concetti di base del computer; ... — Online Collaboration – Collaborazione in Rete. Il presente volume affronta

modulo 1 Concetti di base del computer (Computer Essentials)

18

lavorare e garantiscono connettività anche in viaggio o lontano dall’ufficio. Sono dotati di batterie che li ren-dono utilizzabili anche se non si ha a disposizione una rete elettrica (in auto, in treno ecc.). Tra i computer portatili rientrano anche i cd. tablet PC (letteralmente, PC tavoletta), che hanno riscosso enorme successo soprattutto grazie al traino dell’iPad di Apple e dei modelli basati su sistema operativo An-droid (figura 3). Si tratta, nella sua forma «pura», di computer dotati di touch screen: il dialogo tra macchina e utente non avviene con mouse e tastiera come nei PC «tradizionali», ma mediante la pressione delle dita sullo schermo o mediante dei gesti che il computer riconosce e inter-preta. Esistono anche tablet «ibridi», che cioè presentano una tastiera nascosta che può essere utilizzata all’occorrenza. Per le loro dimensioni ridotte e per il fatto che possono essere usati senza mouse e tastiera i tablet sono molto apprezzati dai professionisti che hanno bisogno di un computer facile da trasportare e da usare (si pensi a chi viaggia molto o chi trascorre le giornate in riunione). Tuttavia, i tablet hanno riscosso un enorme successo anche tra l’utenza più giovane, grazie anche al fatto che le strategie di marketing hanno portato i tablet a diventare un oggetto «di moda».

3.2AlTridisposiTivi

L’evoluzione tecnologica degli ultimi anni ha via via ridotto le differenze tra computer e altre tipologie di dispositivi. Fino a pochi anni fa, ad esem-pio, un computer era un computer e un telefono era un telefono: questi due oggetti svolgevano due compiti completamente differenti e non erano in alcun modo assimilabili tra di loro. Oggi si va verso un’integrazione che rende queste rigide differenziazioni decisamente obsolete, a tal punto che vengono coniati nuovi vocaboli che tendono proprio a rimarcare questa integrazione (si pensi ad esempio al neologismo phablet, che è la contra-zione di phone e tablet e sta appunto ad indicare un dispositivo che è a metà strada tra un telefono e un tablet). Lo smartphone è l’evoluzione del tradizionale telefono cellulare: si tratta di un dispositivo portatile che associa le funzionalità di gestione di dati ti-piche di un computer con quelle di un telefono cellulare, sul quale è possi-bile installare programmi che aggiungono nuove funzionalità come, ad esempio, il fotoritocco o la protezione crittografica della conversazione. Tramite uno smartphone è possibile collegarsi in rete con altri dispositivi tramite il protocollo Bluetooth o con Internet via wireless o connessione dati. Inoltre, questi dispositivi montano fotocamere digitali che permetto-

no di realizzare foto di ottima qualità. A proposito di fotografie, anche le macchine fotografiche sono state in-vestite in pieno dalla rivoluzione digitale. Dai modelli più economici, fino a quelli professionali che possono costare anche migliaia di euro, la fotocamera digitale è diventata ormai uno standard, e ha praticamente soppiantato la tradizionale macchina fotografica a pellicola in moltissi-mi casi. I motivi sono davvero tanti: se si sbaglia uno scatto è sufficiente cancellarlo e ripeterlo senza attendere lo sviluppo della pellicola; non si è più dipendenti dal numero di pose del rullino, ma dalle dimensioni della scheda di memoria che permette di fare molti più scatti; inoltre, nell’era della condivisione delle informazioni e dei social network, la possibilità di rendere pubbliche le proprie foto in tempo reale rende queste apparec-chiature molto appetibili soprattutto al pubblico giovane. Infine, tra i dispositivi digitali non possiamo non citare i lettori multime-diali (figura 5), cioè quei dispositivi (che possono anche essere non porta-tili) che permettono di fruire di qualsiasi file contenente media. Un lettore multimediale è quindi in grado di leggere file musicali, ma anche video o immagini (dipende, ovviamente, dal modello). I file multimediali possono essere ospitati su memorie di massa proprie del lettore (si pensi al diffusis-simo IPod) o esterne, come nel caso dei lettori DVD in grado di leggere dei dischi contenenti sia file video (mpeg o divx) che audio o immagini.

Figura 3

un tablet

Figura 4

uno smartphone

Figura 5

un lettore multimediale

Page 19: Altre esercitazioni on line - Simone · — Computer Essentials – Concetti di base del computer; ... — Online Collaboration – Collaborazione in Rete. Il presente volume affronta

19

uniTà 1Computer e dispositivi

4 Ilprocessore (syllabus1.2.2)

La Central Processing Unit, più comunemente chiamata processore o mi-croprocessore, è il vero e proprio «cervello» che sta alla base del funziona-mento del computer. La CPU è composta da due elementi fondamentali: l’ALU (unità logico-aritmetica), dove avvengono tutti i passaggi dell’elabo-razione, e la CU (control unit o unità di controllo), che stabilisce la logica con cui devono essere effettuate le singole operazioni dall’unità logico-arit-metica.Un altro elemento molto importante del processore è la memoria cache. Si tratta di un tipo di memoria particolarmente veloce, che immagazzina i dati in maniera tale da renderli immediatamente disponibili al processore appena quest’ultimo li richiede. In questo modo la CPU non deve «attendere» l’invio dei dati da parte della RAM (per comprendere il concetto di RAM si veda il

successivo paragrafo 5), ed il processo di elaborazione diventa più veloce.

SeguimiNegli ultimi anni si sono affermate le CPU dual o multi core, cioè un’unica CPU formata da due o più microprocessori.

La velocità del processore, infine, è data dal numero di cicli di istruzione al secondo che esso compie. Per comprendere il concetto di ciclo di istruzione, possiamo dire che in ciascun ciclo il processore:• preleva l’istruzione;• la interpreta;• la esegue;• passa all’istruzione successiva.La velocità con cui può essere compiuto un ciclo di istruzioni è determinata dal clock, che possiamo immagi-nare come un orologio interno che scandisce i tempi del processore: ad esempio, un processore che funziona a 800 Mhz (MegaHertz), compie 800 milioni di cicli di istruzione al secondo, così come un processore da 3 Ghz (Gigahertz) esegue 3 miliardi di cicli di istruzione al secondo.

5 tipidimemoria (syllabus1.2.2)

Nel computer esistono 2 tipi di memorie:• la memoria fisica o di sistema;• la memoria di massa.La memoria fisica si suddivide in:• memoria ROM;• memoria RAM.

La sigla ROM sta per Read Only Memory, ovvero memoria di sola let-tura. I PC contengono una particolare memoria ROM denominata BIOS ROM. Essa contiene i programmi che servono per far funzionare il com-puter al momento dell’accensione. Questa memoria non può essere can-cellata o manomessa dall’utente, in quanto la perdita delle informazioni in essa contenute porterebbe all’impossibilità di avviare il computer.La sigla RAM sta invece per Random Access Memory, ovvero memo-ria ad accesso casuale (figura 7). Il suo nome deriva dalla particolare tec-nica con cui si accede alle informazioni in essa contenute. La memoria RAM è la memoria utilizzata per contenere i dati in corso di elabora-zione e le istruzioni del programma in esecuzione. Se, per esempio, si sta utilizzando un word processor, o un programma di fotoritocco oltre alle istruzioni del programma in corso, il documento o la foto sui quali si sta lavorando sono collocati all’interno della RAM e saranno trasferiti sul disco solo quando l’utente ne richiederà espressamente il salvatag-gio. La memoria RAM è volatile, nel senso che il suo contenuto si can-

cella al momento dello spegnimento del PC. La quantità di RAM installata influenza la velocità del computer: gli attuali PC contengono una quantità di memoria misurata in Gigabyte.

Figura 6

un microprocessore

Figura 7

due banchi di memoria ram

Page 20: Altre esercitazioni on line - Simone · — Computer Essentials – Concetti di base del computer; ... — Online Collaboration – Collaborazione in Rete. Il presente volume affronta

modulo 1 Concetti di base del computer (Computer Essentials)

20

fai attenzioneEspandere la RAMNei Personal Computer la RAM è normalmente espandibile. È cioè possibile acquistare dei «banchi» o «mo-duli» di memoria da inserire negli appositi slot presenti nel case. La RAM non ha bisogno di alcuna installa-zione software, in quanto, una volta aggiunta, è sufficiente avviare il computer affinché essa venga «letta» dal sistema. Così, ad esempio, se il nostro PC dispone di 1 Gigabyte di memoria RAM, potremmo acquistare un ulteriore modulo di memoria da 1 Gigabyte da affiancare a quello esistente, per portare la RAM del nostro PC da 1 a 2 Gigabyte. Se non si è esperti, però è sempre meglio rivolgersi ad un tecnico: esistono diversi tipi di memoria RAM, e dunque corriamo il rischio di acquistarne un tipo non adatto al nostro PC; inoltre, nono-stante il processo di alloggiamento sia molto semplice, non dobbiamo mai dimenticare che all’interno del PC transita corrente elettrica, e quindi se non si sa bene dove mettere le mani, è sempre meglio non rischiare!

Le memorie di massa, invece, sono quelle su cui vengono memorizzati i dati in maniera permanente. Quando ad esempio digitiamo un documento di te-sto e poi lo salviamo, lo memorizziamo appunto su una memoria di massa.Le memorie di massa possono essere di diverso tipo: hard disk, chiavette USB, nastri magnetici, schede SD, Compact disc, DVD, sono tutte memorie su cui i dati vengono scritti e memorizzati in maniera permanente.In particolare l’hard disk (figura 8) è un elemento essenziale per il funziona-mento di un computer. Su di esso infatti viene memorizzato il sistema operativo.Esistono hard disk di svariate dimensioni: in linea di massima, i modelli attualmente sul mercato vanno dai 500 gigabyte fino a 3 terabyte e oltre. Un’altra caratteristica degli hard disk è la loro velocità di rotazione: si va dai 4.200 giri al minuto fino a 15.000. Maggiore è la velocità e più veloce sarà l’accesso ai dati, e quindi migliori saranno le prestazioni del computer.

Da sottolineare, infine, la recente diffusione dei Solid State Drive (SSD), o unità a stato solido, che in realtà non possono essere considerati — come di solito si fa — come un’evoluzione del tradizionale hard disk, trattan-dosi di fatto di una vera e propria nuova tecnologia che ha rivoluzionato la gestione della memoria interna. Le unità a stato solido si caratterizzano per la velocità e per la sicurezza dei dati. Un SSD non ha parti meccani-che (testine, piatti ecc.) e dunque è meno soggetto a rotture. D’altro canto, però, hanno una durata di circa 5-6 anni (anche se ciò può dipendere dai cicli di scrittura eseguiti). Date le loro dimensioni contenute, gli SSD sosti-tuiscono i tradizionali hard disk meccanici nella maggior parte dei laptop (ne esistono, però, anche di esterni).

6 Periferiche6.1periferichediinpuT (syllAbus1.2.3)

Le periferiche di input sono gli strumenti che utilizziamo per immettere dati e impartire comandi al computer: lo facciamo ad esem-pio digitando con la tastiera o cliccando con il mouse.Vediamo allora quali sono le principali peri-feriche di input, come possiamo riconoscer-le, e a cosa servono.Lo strumento principale che utilizziamo per immettere i dati nel computer è la tastiera. Essa presenta diversi gruppi di tasti, che svolgono varie funzioni (figura 9). La parte principale è detta tastiera alfanumerica e serve appunto per l’immissione di numeri e lettere.

Nella parte superiore della tastiera troviamo i tasti funzionali, identificati dalla dicitura «F» seguita da un nu-mero (da 1 a 12). Questi tasti servono per svolgere particolari funzioni che variano a seconda dei programmi

Figura 8

un hard disk

Tasti di editingTasti funzionali

Tastierino numerico

Tasti cursoreTastiera alfanumerica

Figura 9

la tastiera ed i vari gruppi di tasti che la compongono

Page 21: Altre esercitazioni on line - Simone · — Computer Essentials – Concetti di base del computer; ... — Online Collaboration – Collaborazione in Rete. Il presente volume affronta

21

uniTà 1Computer e dispositivi

(ad esempio, in quasi tutti i programmi la pressione del tasto F1 corrisponde all’apertura della guida in linea del programma).I tasti di editing sono di particolare utilità durante l’immissione di testi: ad esempio i tasti PagSu e PagGiù permettono di scorrere le pagine di un documento, i tasti Home e End permettono di spostarsi ad inizio o fine riga ecc.Il tastierino numerico è utilizzato per compiere le 4 operazioni fondamentali, ed è organizzato visivamente appunto come la tastiera di una calcolatrice.Infine, i tasti cursore, rappresentati da frecce orientate nelle quattro direzioni, vengono usati per muovere il cursore nell’area dello schermo.Sono poi presenti alcuni tasti di no-tevole importanza (figura 10):• Barra spaziatrice: serve per inse-

rire spazi bianchi quando si digita un documento;

• ALT: è sempre usato in combina-zione con un altro tasto per atti-vare particolari opzioni;

• CTRL: analogamente al tasto ALT, è sempre utilizzato in com-binazione con un altro tasto per attivare particolari opzioni;

• ALT GR: viene usato in combina-zione con altri tasti della tastiera alfanumerica, o per immettere il terzo carattere di un tasto, quando presente (ad esempio battendo ALT GR + ò si digita il simbolo @);

• MAIUSC: mantenendo premuto questo tasto e battendo un carattere, questo viene immesso in maiuscolo; se si batte un tasto non corrispondente ad un carattere, viene immesso il simbolo presente nella parte superiore del tasto (ad esempio, se si batte il tasto della virgola tenendo premuto il tasto MAIUSC, verrà digitato il punto e virgola («;»);

• BLOC MAIUSC: blocca le maiuscole, cioè, se premuto, le lettere verranno digitate tutte in maiuscolo. Ciò non vale per i simboli: se si batte il tasto della virgola quando è attivo il tasto BLOC MAIUSC, verrà comunque di-gitata la virgola, e non il punto e virgola. L’attivazione del tasto viene di solito segnalata da una spia luminosa presente sulla parte destra della tastiera. Per disattivare il tasto BLOC MAIUSC premerlo nuovamente;

• TAB: genera uno spazio di lunghezza prefissata (tabulazione) o passa da un comando all’altro all’interno di una finestra o di un menu, o passa da un campo all’altro all’interno di un modulo o, ancora, posiziona il cursore nel punto del testo al quale è stata programmata una tabulazione;

• ESC: è utilizzato in genere per annullare l’ultima operazione effettuata;• BACKSPACE: serve a cancellare il carattere presente a sinistra del cursore quando si digita un testo;• INVIO: serve per andare a capo quando si digita un testo, oppure, più in generale, per confermare l’immis-

sione dei dati.Il mouse (figura 11) è un dispositivo di input che si è affermato grazie ai sistemi operativi ed ai programmi ad interfaccia grafica. Prima del loro avvento, infatti, i comandi erano impartiti esclusivamente mediante la tastiera (figura 12).Con le interfacce grafiche, invece, i comandi vengono impartiti mediante una freccetta (puntatore) che viene spostata sullo schermo appunto mediante il mouse.

Figura 12

un esempio di interfaccia testuale

Figura 11

un mouse

Blocco maiuscolo

BackSpaceEscTab

Maiuscolo

Ctrl AltBarra spaziatrice

Alt GrCtrl

Invio

Maiuscolo

Figura 10

alcuni tasti di particolare importanza

Page 22: Altre esercitazioni on line - Simone · — Computer Essentials – Concetti di base del computer; ... — Online Collaboration – Collaborazione in Rete. Il presente volume affronta

modulo 1 Concetti di base del computer (Computer Essentials)

22

Le operazioni che si possono compiere con il mouse sono le seguenti:• spostamento: consiste nel muovere il mouse su una superficie (si usano di solito degli appositi tappetini

chiamati «mouse pad») in modo da spostare il puntatore sullo schermo;• trascinamento: è utilizzato per spostare gli oggetti (ad esempio, le icone). Consiste nel cliccare su un ogget-

to e, senza rilasciare il tasto sinistro del mouse, spostare quest’ultimo fino alla posizione voluta. In questo modo, l’oggetto sul quale si è cliccato resta «agganciato» al puntatore, e viene «sganciato» solo quando si rilascia il tasto del mouse;

• clic: è la pressione di un tasto del mouse che avviene mentre il mouse è fermo. Di solito si utilizza il tasto sinistro del mouse per selezionare un oggetto, mentre il clic con il tasto destro spesso viene utilizzato per aprire i menu contestuali;

• doppio clic: è la rapida successione di due clic (di solito con il tasto sinistro del mouse) per attivare deter-minate funzioni (ad esempio per lanciare un programma o aprire un documento).

Esistono mouse dei generi più svariati. La maggior parte di essi presenta due tasti e, al centro, una rotellina che può avere le più svariate funzioni: zoom, scorrimento di un documento ecc. Attualmente sono in commercio anche mouse senza fili, che non necessitano di alcun cavo e sono alimentati a batterie, e mouse ottici, che sfruttano per il movimento del cursore un raggio luminoso invece della solita pallina visibile nella parte inferiore dei mouse tradizionali. Sono molto affidabili, hanno una durata maggiore (in quanto non ci sono parti meccaniche sottoposte ad usura) ma sono anche più costosi dei mouse tradizionali.Vi sono poi dei dispositivi che «nascono» concettualmente dal mouse, ma che sono diversi sotto alcuni punti di vista. Ad esempio la trackball può essere immaginata come una sorta di mouse fisso: il movimento del punta-tore è gestito tramite una pallina presente sulla parte superiore del dispositivo. In pratica, si può pensare alla trackball come se fosse un mouse «al contrario»: mentre nei normali mouse il movimento del dispositivo gesti-sce la rotazione della pallina, nella trackball il dispositivo è fisso, e la pallina viene mossa con un dito. Ancora più evoluto è il touchpad. Questo dispositivo viene molto utiliz-zato nei computer portatili, che necessitano di concentrare il maggior numero di funzioni nel minor spazio possibile. Il touchpad è un «tappeti-no» sul quale si muove un dito con una leggerissima pressione per gestire il movimento del puntatore: in pratica ad un movimento del dito in una determinata direzione corrisponde un analogo movimento del puntatore. I clic sono gestiti o tramite pulsanti posti vicino al tappetino, o anche con pressioni più forti sul tappetino stesso.

Oltre al mouse e alla tastiera, che sono indispensabili per utilizzare un PC, esiste una vasta gamma di periferiche per l’im-missione dei dati. Analizziamo le princi-pali. Lo scanner (figura 13) è un dispositivo che serve per la digitalizzazione di immagini e per l’acquisizione di testi. Per quanto riguarda in particolare i testi scritti, esistono particolari programmi (chiamati OCR) che permettono al computer di «interpretare» il testo acquisito e di renderlo leggibile e modi-ficabile con i normali programmi di videoscrittura. Una webcam (figura 14) è una telecamera che, a differenza di una telecamera tradizionale, non permette di registrare video ma si limita a trasmettere sempli-cemente le immagini riprese, in forma digitale, attraverso una interfaccia USB. La webcam è molto utilizzata insieme ai programmi di instant messaging o di

telefonia per realizzare delle vere e proprie videoconferenze. Le webcam possono essere utilizzate anche per trasmettere immagini dal vivo da particolari posti del mondo.

SeguimiUna webcam non è da sola in grado di registrare un video ma può solo trasmetterlo. Però la re-gistrazione di video ripresi da una webcam può essere realizzata con dei programmi specifici che spesso sono forniti in dotazione alla stessa webcam.

Il microfono è una periferica di input mediante la quale è possibile utilizzare la propria voce per dare degli input al computer. Questi ultimi possono essere di vario genere: ad esempio, esistono software di riconoscimento vo-cale che permettono di «dettare» del testo ad un programma di videoscrittura, o altri che consentono addirittura di impartire comandi al PC.

Figura 13

uno scanner

Figura 14

una webcam

Page 23: Altre esercitazioni on line - Simone · — Computer Essentials – Concetti di base del computer; ... — Online Collaboration – Collaborazione in Rete. Il presente volume affronta

23

uniTà 1Computer e dispositivi

Attualmente, è possibile utilizzare il microfono (munito di cuffie) anche per la comunicazione vocale a distanza via Internet, come se fosse una comune cornetta del telefono. Il microfono, come la webcam, può essere incor-porato nei portatili.

6.2periferichediouTpuT (syllAbus1.2.3)

Una volta immessi i dati in un computer tramite le periferiche di input, essi vengono elaborati e restituiti all’utente mediante le periferiche di output. La periferica di output principale, nel senso che è essenziale per l’utilizzo del computer, è lo schermo, o monitor (figure 15 e 16) che ha l’aspetto di un televisore e serve a visualizzare sia i dati che vengono inviati al computer me-

diante la tastiera, sia i dati elaborati dal PC. I monitor si differenziano in base alla dimensione, espressa in pollici (la dimensione si riferisce alla misura della diagonale dello schermo), alla nitidezza delle immagi-ni e al numero di colori che è possibile visualizzare.Per far «colloquiare» il monitor con il PC, è necessa-rio che quest’ultimo sia dotato di un dispositivo chia-mato scheda video (figura 17) le cui caratteristiche siano compatibili con il monitor. Un’altra periferica di output che, seppur non essen-ziale per il funzionamento del computer, è ormai di uso comune, è la stampante (figura 18). Essa serve per stampare su carta i risultati di un’ela-borazione: un documento scritto, un’immagine di-gitalizzata, un grafico ecc. Esiste una grande varietà di stampanti in grado di soddisfare ogni esigenza: ve ne sono alcune in grado di stampare solo testo, altre che possono stampare anche le immagini ma solo in

bianco e nero, ed altre ancora che possono stampare a colori con qualità fotografica.Le stampanti attualmente più diffuse sono:• a getto d’inchiostro: sono dotate di ap-

positi contenitori che contengono l’in-chiostro che viene spruzzato sulla carta;

• laser: si basano appunto sulla tecno-logia laser, sono in genere abbastanza co-stose ma forniscono risultati eccellenti e sono molto più veloci di quelle a getto d’inchiostro.I moderni PC sono ormai tutti dotati di scheda audio, cioè di un dispositivo in grado di trasformare i bit in suoni. I suoni vengono dunque riprodotti dal PC e possono essere ascoltati tramite cuffie o altoparlanti, che vengo-no collegati agli appositi connettori posti sulla parte visibile della scheda audio. Sia le cuffie che gli altoparlanti sono periferiche di output, in quanto restituiscono il risultato dell’elaborazione sotto forma di suoni. Nei compu-ter più recenti, la scheda audio è ormai integrata nella scheda madre.Per completare il discorso sulle periferiche non possiamo non citare una

piattaforma che negli ultimi anni sta riscuotendo grande apprezzamento: la docking station, alla quale è possi-bile collegare un computer portatile per «trasformarlo» in un vero e proprio computer da scrivania. Le docking station contengono slot per schede di espansione, connettori per hard disk esterni e per altre periferiche quali monitor, stampanti, mouse, tastiera ecc. Inoltre, con la diffusione di tablet e smartphone, sono state di recente commercializzate docking station studiate appositamente per alloggiare questi dispositivi, permettendo in tal modo di integrare la comodità di un dispositivo portatile con la funzionalità di un computer da scrivania.

Figura 16

un monitor lcd

Figura 15

un monitor crT

Figura 18

una stampante

Figura 17

una scheda video

Page 24: Altre esercitazioni on line - Simone · — Computer Essentials – Concetti di base del computer; ... — Online Collaboration – Collaborazione in Rete. Il presente volume affronta

modulo 1 Concetti di base del computer (Computer Essentials)

24

7 Portedicomunicazione (syllabus1.2.4)

Come abbiamo accennato in precedenza, diversi dispostivi posso-no essere collegati al computer a seconda delle esigenze dell’uten-te; si può ad esempio collegare una stampante, un hard disk portatile, una webcam o un microfono, uno smartpohne o un palmare. Alcuni collegamenti possono essere anche wireless, cioè che non necessitano dell’ausilio di alcun cavo. Il collegamento al computer dei diversi dispostivi avviene tramite le porte di input/output che sono spesso integrate nella scheda ma-dre del computer e sono visibili all’esterno. Queste porte possono essere paragonate a delle prese in cui deve essere inserito uno spi-notto collegato ad un cavo. La porta parallela, a 25 pin, non più in uso, era tradizionalmente utilizzata per collegare la stampante al computer. Nella comunicazione parallela i dati sono trasferiti un byte alla volta e i bit viaggiano su otto fili diversi dal computer al dispositivo collegato.

SeguimiIn una trasmissione attraverso una porta seriale i bit sono trasferiti uno di seguito all’altro e giungono al dispositivo che li riceve nello stesso ordine in cui sono stati inviati.

La porta seriale a 9 pin, oggi quasi non più utilizzata, serve per collegare dispositivi con i quali i bit viaggiano uno dopo l’altro, seguiti da caratteri di controllo. Si crea così una trasmissione dove la velocità non è una carat-teristica importante. La porta USB (Universal Serial Bus) è una porta seriale che ha ormai soppiantato sia la porta parallela che quella a 9 pin ed è, infatti, utilizzata per collegare quasi tutti i dispositivi esterni al computer quali modem analogici, mouse, memorie di massa esterne, webcam, stampanti.Tramite la porta USB è possibile collegare, anche in cascata, 127 dispositivi diversi ed è anche possibile collegare «a caldo» il dispositivo, ossia senza che sia necessario spegnere il computer perché il sistema lo riconosca.Un’altra peculiarità dell’USB è che è in grado di alimentare direttamente il dispositivo a cui è collegato; quest’ultimo, quindi, può non aver più bisogno di una alimentazione elettrica a parte. La porta USB è diventata talmente importante e diffusa che i costruttori di computer fanno di tutto per inserirne quante più possibile.La FireWire è un’altra interfaccia seriale, il cui uso è regolato dal diritto di proprietà della Apple Inc., utiliz-zata per connettere dispostivi che comunicano tramite il protocollo FireWire. È molto utilizzata per collegare videocamere digitali e, come l’USB, permette il collegamento a caldo del dispositivo ed è in grado di alimentarlo autonomamente.La porta HDMI (High-Definition Multimedia Interface) è un’interfaccia completamente digitale che può inviare contemporaneamente segnali audio e video. Proprio per questo motivo, oltre ai computer, anche i televisori di ultima generazione (Smart TV) alloggiano una o più porte HDMI, per permettere il collegamento dei dispositivi che supportino l’alta definizione (decoder, ricevitori satellitari, lettori blu-ray ecc.). Anche l’interfaccia USB, d’al-tro canto, non è più «esclusiva» dei computer: ad esempio, già da molti anni ormai le TV alloggiano una o più porte USB per permettere il collegamento con dispositivi esterni (hard disk, chiavette, lettori multimediali ecc.).La porta di rete, infine, consente di collegare il computer ad un dispositivo di rete (un hub di rete, uno switch, un router) o ad un altro computer. Prima della diffusione della comunicazione wireless la porta di rete è stata fondamentale per creare comunicazioni con dispositivi di rete esterni.

8 Ilsoftware (syllabus1.3.1)

Il computer, per funzionare, ha bisogno di istruzioni, di qualcosa che gli dica cosa fare e come farlo. Questo «qualcosa» è il software, che è appunto l’insieme dei programmi che servono a far funzionare un computer. Dunque, il software permette all’hardware di funzionare, ed in questo modo il computer può svolgere la sua fun-zione, che è quella di elaborare le informazioni. In maniera molto elementare, possiamo dire che un computer funziona nel seguente modo (figura 20): l’utente immette le informazioni nel computer (input); questo le elabora e restituisce il risultato dell’elaborazione all’utente (output).

Figura 19

Porte usB

Page 25: Altre esercitazioni on line - Simone · — Computer Essentials – Concetti di base del computer; ... — Online Collaboration – Collaborazione in Rete. Il presente volume affronta

25

uniTà 1Computer e dispositivi

Per fare un esempio banale, l’utente potrebbe inserire le seguenti informazioni:

2 + 2 = ?Il computer elabora le informazioni, e restitui-sce il risultato, ovvero 4.Il software può essere suddiviso in due grandi categorie:• software necessario per l’avvio ed il funziona-

mento del computer (sistema operativo e pro-grammi di utilità con esso forniti) che prende il nome di software di sistema;

• software installato dall’utente per le proprie specifiche esigenze (ad esempio un programma di videoscrittura, un programma di computer grafica ecc.) che viene anche chiamato software applicativo.

Negli ultimi anni il panorama software sta radicalmente mutando. Mentre, infatti, tradizionalmente il software era sempre collegato ad un determinato computer, nel senso che si acquistava la licenza e si installava il pro-gramma sul computer locale, attualmente si sta affermando sempre più il cloud computing, un insieme di tecnologie che permettono all’utente di memorizzare, archiviare ed elaborare dati grazie all’utilizzo di risorse hardware/software distribuite in rete in un’architettura tipica client-server.In altri termini, sempre più spesso non si utilizzano programmi installati sul proprio computer ma software presenti in rete. Gli esempi sono tantissimi: si pensi, ad esempio, a Google Docs, che permette la realizzazione e l’archiviazione di documenti di testo, fogli elettronici e presentazioni completamente online.Anche la gestione della posta elettronica è ormai delegata ad applicazioni online: Google Mail e Microsoft Outlook, ad esempio, sono due tra le applicazioni più usate che permettono una completa gestione della posta elettronica senza che nulla debba essere installato sul computer locale.

9 Sistemioperativi (syllabus1.3.2)

Il sistema operativo è un insieme di programmi che, da un lato, gestisce l’elaborazione dei dati e «coordina» il funzionamento del computer e, dall’altro, permette all’utente di interagire con la macchina e di impartire i coman-di. Dunque il sistema operativo è un software essenziale, in quanto senza di esso un computer non può funzionare.Al momento dell’accensione del computer, il nucleo del sistema operativo — cioè quello che svolge le funzioni «vitali» — viene caricato mediante un processo automatico chiamato «bootstrap». Gli altri elementi del sistema operativo, quali i programmi di utilità o altre funzioni vengono poi richiamati o caricati a seconda delle esigenze.Esistono diversi tipi di sistemi operativi. Il più diffuso è sicuramente Windows, ma ne esistono altri altrettanto validi. Ad esempio, il sistema operativo Linux è caratterizzato da un’altissima affidabilità ed anche dal fatto di essere gratuito. Inoltre, esso è open source, cioè il codice da cui è costituito è «aperto» e liberamente modifica-bile da chi abbia la capacità per farlo. Appunto per questo motivo, esistono molte versioni di Linux.

SeguimiLa GUIParlando di sistemi operativi, non possiamo fare a meno di descrivere brevemente l’evoluzio-ne che ha portato dai sistemi a riga di comando a quelli a interfaccia grafica (Graphic User Interface o GUI). Il DOS, ovvero il più antico sistema operativo per PC, era del primo tipo, ed i comandi venivano materialmente digitati dall’utente che, quindi, doveva conoscere la particolare sintassi utilizzata dal sistema. Per questo motivo utilizzare il DOS era consentito solo a chi co-noscesse il linguaggio del sistema, per riuscire a comunicare con esso. Ad esempio, il comando COPY permetteva di copiare dei file, il comando MD permetteva di creare nuove directory (cioè quelle che oggi siamo abituati a chiamare «cartelle»).Il primo sistema ad interfaccia grafica è stato il MacOS, prodotto dalla Apple, ed ha causato una vera e propria rivoluzione: non era più necessario conoscere la sintassi del sistema, in quanto i comandi potevano essere impartiti agendo su elementi grafici presenti sullo schermo (icone, pul-santi ecc.). Questo sistema è stato poi ripreso dalla Microsoft che lo ha utilizzato per il Windows, che è attualmente il sistema operativo a interfaccia grafica più diffuso.Il Linux, dal canto suo, è stato per anni un sistema prevalentemente a riga di comando e per questo, nonostante la sua altissima affidabilità, costituiva un sistema di nicchia, utilizzato pre-valentemente da esperti informatici. Negli ultimi anni, tuttavia, nel tentativo di diffondere mag-giormente questo sistema operativo sono state create delle interfacce grafiche per renderne più semplice ed intuitivo l’utilizzo.

Figura 20

schema di funzionamento di un computer

Page 26: Altre esercitazioni on line - Simone · — Computer Essentials – Concetti di base del computer; ... — Online Collaboration – Collaborazione in Rete. Il presente volume affronta

modulo 1 Concetti di base del computer (Computer Essentials)

26

Con la diffusione sempre maggiore di dispositivi portatili quali tablet e smartphone, le case produttrici di sof-tware si stanno spingendo sempre più verso la realizzazione di sistemi operativi orientati specificamente verso questo tipo di hardware. È il caso ad esempio di Android e di Windows Mobile di Microsoft.

10Softwareapplicativo (syllabus1.3.3)

I software applicativi sono quelli che vengono comunemente denominati «programmi», e vengono utilizzati dagli utenti per soddisfare precise esigenze: uno scrittore utilizzerà un software di videoscrittura, un grafico utilizzerà un programma di disegno ecc.Di programmi ne esistono tantissimi e per ogni esigenza di lavoro o di svago, ma vi sono alcune tipologie di software che sono sicuramente tra le più utilizzate. Tra questi tipi ricordiamo:• i programmi di videoscrittura, chiamati anche word processor, che permettono di utilizzare il computer

come una macchina da scrivere molto avanzata, e in più permettono di modificare e correggere il testo mol-to rapidamente. Il programma di videoscrittura più diffuso è sicuramente Microsoft Word;

• i programmi di foglio elettronico, che permettono di automatizzare calcoli anche molto complessi me-diante l’utilizzo di formule e funzioni, nonché di realizzare e gestire grafici statistici. Il più utilizzato è Mi-crosoft Excel;

• i programmi di archiviazione dati o database, molto utili per la gestione di grandi archivi ma spesso uti-lizzati anche in ambito domestico (ad esempio per catalogare grosse collezioni di dischi o libri). Tra i molti database in commercio ricordiamo Microsoft Access;

• i browser Web, cioè tutti quei programmi che permettono di visualizzare pagine Web durante la navigazio-ne in Internet. Tra questi programmi ricordiamo Internet Explorer, Microsoft Edge, FireFox, Opera;

• i programmi di elaborazione immagini, come Photoshop e Gimp, sono applicativi utilizzati per gestire le immagini digitali (si pensi ad una foto realizzata tramite una macchina fotografica digitale o, ancora, ad una un’immagine acquisita tramite scanner). Il programma di elaborazione immagini opera a livello di pixel modificandoli anche singolarmente. Attraverso un qualsiasi programma di elaborazione immagini possono compiersi operazioni molto complesse su immagini o su foto; possono modificarsi i colori, aggiungere ele-menti o effetti;

• i software di presentazione, come Power Point, sono utilizzati per creare delle presentazioni composte di diapositive (le cd. slide) che possono essere sia mostrate a video che, ad esempio, proiettate su uno schermo esterno al computer. Le diapositive possono contenere elementi multimediali anche molto complessi (testo, suoni, immagini, effetti sonori) e i testi, le immagini e le singole transizioni tra una diapositiva e l’altra pos-sono essere animati da effetti.

Va sottolineata l’esistenza dei cosiddetti pacchetti o suite, cioè gruppi di programmi — per l’uso domestico o per l’ufficio — venduti tutti insieme. Ad esempio, il pacchetto Microsoft Office comprende Word, Excel, Access e Power Point.Abbiamo accennato in precedenza al fatto che sempre più spesso le applicazioni non risiedono più sui compu-ter locali ma sono offerte sotto forma di risorse distribuite in rete. È il caso, ad esempio, dei programmi per la gestione della posta elettronica o di alcune suite di office automation. Le piattaforme software online che però più hanno riscosso successo negli ultimi anni sono sicuramente quelle relative ai social network o reti sociali, che permettono la comunicazione tra utenti che condividono determi-nati interessi.Il «re» indiscusso dei social network è sicuramente Facebook, che può appunto essere utilizzato direttamente online, dunque senza installare nulla sul computer locale, o mediante un’applicazione che può essere scaricata e installata gratuitamente sui dispositivi mobili. A questo proposito va sottolineato che, così come già visto per i sistemi operativi, anche il campo del software applicativo si sta spingendo sempre più verso il panora-ma «mobile». Migliaia di cd. app, infatti, sono a disposizione – gratuitamente o a pagamento – su piattaforme quali Play store di Google o Apple store per essere scaricate e installate sugli smartphone o sui tablet.

11L’EULa (syllabus1.3.4)

Quando si acquista un software (ma anche, spesso, quando si installa un programma gratuito), l’utente sotto-scrive una licenza d’uso. In realtà, nel linguaggio comune si dice «acquistare un programma» ma ciò che si acquista non è la proprietà del software, ma appunto la licenza di installarlo sul proprio computer e di utiliz-zarlo. Per questo motivo, ad esempio, quando acquistiamo una licenza software non siamo liberi di installare il

Page 27: Altre esercitazioni on line - Simone · — Computer Essentials – Concetti di base del computer; ... — Online Collaboration – Collaborazione in Rete. Il presente volume affronta

27

uniTà 1Computer e dispositivi

relativo programma su quante macchine vogliamo, né di copiarlo e distribuirlo (a meno che ciò non sia previsto dal contratto di licenza).La licenza d’uso viene, nel linguaggio anglosassone, chiamata EULA, acronimo che sta per End User Licence Agreement, cioè appunto licenza d’uso con l’utente finale.La EULA in generale comprende la concessione di licenza, le limitazioni d’uso, la limitazione di garanzia, la limitazione di responsabilità e le restrizioni all’esportazione. Il contratto è presentato all’utente o in forma di foglio all’interno della confezione con cui il programma è distribuito, o in forma elettronica durante le fasi di installazione del programma. In quest’ultimo caso l’accettazione avviene cliccando sul relativo pulsante, a cui segue l’installazione del programma. La non accettazione implica l’impossibilità di installare il programma.

12Lelicenzesoftware (syllabus1.3.5)

Come abbiamo accennato in precedenza, affinché l’utente sia chiamato ad accettare una licenza d’uso non è detto che questa debba essere a pagamento. Esistono infatti anche licenze che non prevedono il pagamento di un corrispettivo in denaro, ma il rispetto di determinate regole inserite appunto nella licenza.Esaminiamo a questo punto i principali tipi di licenze comunemente utilizzati nella distribuzione del software.Innanzitutto possiamo suddividere le licenze in due macrocategorie:• licenze per il software proprietario;• licenze per il software libero.Rientrano nel primo tipo, oltre a quelle che implicano direttamente un pagamento a fronte della concessione della licenza, anche le licenze trial (o versioni di prova), le licenze shareware e quelle freeware.La versione di prova prevede che l’utente provi appunto il programma per un determinato periodo di tempo, scaduto il quale il software smette di funzionare. Se si desidera continuare ad utilizzare l’applicazione, bisogne-rà pagare un corrispettivo dopodiché, tipicamente, verrà inviato un numero seriale che permetterà di «sblocca-re» il programma che riprenderà a funzionare correttamente ed a tempo indeterminato.Nel caso di licenza shareware, di solito è permesso all’utente di copiare e diffondere il programma che, in linea di massima, è dotato di funzionalità ridotte rispetto alla versione completa. Pagando una determinata cifra, è possibile sbloccare le funzioni inibite. Alcuni produttori utilizzano questo tipo di licenza in quanto la libera copia e diffusione permette al programma di essere conosciuto da grandi quantità di utenti: per chi non può spendere soldi in pubblicità, questo è l’unico modo per riuscire a restare sul mercato senza scomparire sotto il peso delle grandi multinazionali che possono permettersi di investire ingenti capitali in pubblicità. Del resto, ci sono molti esempi di software anche di grande successo distribuiti sotto licenza shareware (si pensi ad esempio a WinZip, che è stato a lungo il programma più usato per gestire la compressione dei file).Le licenze freeware mettono a disposizione dell’utente programmi completi senza che sia previsto alcun cor-rispettivo. Si tratta di solito di programmi realizzati da amatori che vogliono condividere con altri le proprie creazioni, senza volerne trarre profitti economici, o per far pubblicità alle proprie doti di programmatori.Il software libero, come abbiamo visto, si «contrappone» a quello proprietario. La «libertà» consiste nel fatto che non è dovuto un corrispettivo per l’utilizzo del software, tuttavia l’utente è tenuto comunque a rispettare la licenza d’uso.Un’altra classificazione del software consiste nella differenziazione in open source e closed source.Le licenze open source permettono a chiunque di utilizzare i programmi senza limitazione incoraggiando al tempo stesso lo studio del funzionamento, le eventuali modifiche e la distribuzione tramite la duplicazione. Il sistema operativo Linux è uno degli esempi più fulgidi di software open source, ma esistono anche casi più recenti e di grande successo: uno su tutti, il sistema operativo Android, diventato ormai uno standard per i dispositivi mobili (e basato sul kernel – cioè sul «nucleo» – Linux).Ma non sono solo i sistemi operativi a basarsi su licenze open source: anche tanti applicativi molto utilizzati sono basati su questo tipo di licenza (si pensi ad esempio al famosissimo browser Firefox, o alla suite di pro-grammi di office automation OpenOffice).Nelle licenze closed source, invece, l’utente non può in alcun modo accedere al codice sorgente né modificarlo.Spesso, nel linguaggio comune, si tende ad identificare i concetti di software libero e di software open source. In realtà i due concetti afferiscono a tipologie diverse, riferendosi il primo alla gratuità del software e il secondo alla possibilità di accedere al codice sorgente e di modificarlo.

Page 28: Altre esercitazioni on line - Simone · — Computer Essentials – Concetti di base del computer; ... — Online Collaboration – Collaborazione in Rete. Il presente volume affronta

modulo 1 Concetti di base del computer (Computer Essentials)

28

13Iniziamoadusareilcomputer Password (1.4.1,1.4.2)

Avviare il computer è una procedura molto semplice: è sufficiente premere il pulsante di accensione posto sul case, e la procedura di accensione si avvia automaticamente senza che l’utente debba fare alcunché. In realtà però, dal punto di vista del computer, quella dell’accensione è una fase importantissima e cruciale. In questa fase (detta di bootstrap) viene effettuato il controllo della configurazione del sistema e dell’hardware installa-to, dopodiché viene caricato il sistema operativo vero e proprio. Al termine di questa fase viene visualizzata la scrivania (o desktop) e l’utente può finalmente iniziare a utilizzare la macchina. Windows 10 è un sistema multiutente, cioè è strutturato in modo da poter essere utilizzato da più persone, ciascuna con una propria configurazione, una propria cartella personale ecc.Per tale motivo è opportuno proteggere il proprio account per evitare modifiche indesiderate alle proprie im-postazioni.Per mantenere al sicuro i propri dati, quindi, è consigliabile proteggere l’accesso alla propria utenza mediante una password. Cliccare sul pulsante Start, quindi sulla voce Impostazioni. Nella finestra Impostazioni (figura 21) cliccare sulla voce Account. Si aprirà l’omonima finestra, dalla quale si dovrà scegliere, nella colonna di sinistra, la voce Opzioni di accesso (figura 22). Da questa schermata è possibile impostare una password per il proprio account cliccando su Aggiungi nella sezione Password (figura 23).

Figura 21

Finestra Impostazioni

Page 29: Altre esercitazioni on line - Simone · — Computer Essentials – Concetti di base del computer; ... — Online Collaboration – Collaborazione in Rete. Il presente volume affronta

29

uniTà 1Computer e dispositivi

Figura 22

opzioni di accesso per l’account

Digitare la password (facendo attenzione all’uso del-le maiuscole/minuscole, dato che si tratta di pas-sword case sensitive, cioè «sensibili» all’utilizzo delle lettere maiuscole o minuscole), digitarla nuo-vamente nella casella di conferma, e digitare un sug-gerimento che aiuti a ricordarla, quindi completare la procedura.A questo punto, ogniqualvolta si cercherà di acce-dere al proprio account, verrà richiesta la password (figura 24).

Figura 24

l’avvio di Windows con richiesta di password

Figura 23

creazione di una password

Page 30: Altre esercitazioni on line - Simone · — Computer Essentials – Concetti di base del computer; ... — Online Collaboration – Collaborazione in Rete. Il presente volume affronta

modulo 1 Concetti di base del computer (Computer Essentials)

30

fai attenzioneSe si sbaglia a digitare la password verrà mostrato un messaggio di errore e successivamente il suggeri-mento impostato in precedenza, quest’ultimo sarà visibile a tutti gli utenti, quindi è un’opzione da utiliz-zare con molta attenzione in quanto potrebbe compromettere la sicurezza del proprio account.

È interessante notare come dalla finestra di gestione de-gli account sia possibile creare molteplici account. Ciò è utile, come abbiamo accennato in precedenza, quando uno stesso computer è utilizzato da più persone. Infatti, ciascun utente potrà personalizzare il proprio account e, soprattutto, avere una password personale che gli per-metterà di tenere al sicuro i propri dati rispetto agli altri utenti. Si faccia attenzione al fatto che, per creare e mo-dificare gli account, bisogna disporre dei permessi come amministratore.Per spegnere il PC cliccare sul pulsante Start e selezio-nare la voce Arresta, quindi cliccare su Arresta il siste-ma (figura 25).Per riavviare il sistema, invece, selezionare Riavvia il sistema (figura 25). I casi in cui può essere necessario riavviare il computer sono svariati: applicazioni che non rispondono, installazione di software che richiedono il riavvio del PC per poter funzionare correttamente, in-stallazione di aggiornamenti del sistema ecc.In entrambi i casi è necessario assicurarsi che non ci

siano applicazioni aperte, onde evitare eventuali perdite di dati. Se ci sono applicazioni aperte, è necessario chiuderle prima di spegnere o riavviare il PC.

Figura 25

arrestare il sistema

Page 31: Altre esercitazioni on line - Simone · — Computer Essentials – Concetti di base del computer; ... — Online Collaboration – Collaborazione in Rete. Il presente volume affronta

31

EDVErifichE EsErcizi

modulo 1Concetti di base del computer (Computer Essentials)

DomanDe vero/faLSo

Perciascunadelleseguentiaffermazioni,indicareseèveraofalsa

V F 1) cT è l’acronimo di information and communication Technologies

V F 2) il laptop è una postazione fissa, c.d. computer da tavolo

V F 3) nel processore, la velocità con cui può essere compiuto un ciclo di istruzioni è determinata dal clock

V F 4) ram e rom sono due tipi di memoria di massa

V F 5) la memoria dell’hard disk è volatile, nel senso che essa viene cancellata quando spegniamo il computer

V F 6) la tastiera è una periferica di input

V F 7) Gli altoparlanti sono periferiche di input

V F 8) la porta usB è un tipo di porta parallela

V F 9) le licenze shareware normalmente vietano la copia e la distribuzione del software

V F 10) il bootstrap è la fase di avvio del computer

DomanDe a rISPoSTa mULTIPLa

Perciascunadelleseguentidomandeindicarelarispostascegliendounafraquelleproposte

1) la ram è:

E a) una memoria di massa E b) una memoria volatile E c) un supporto per la memorizzazione dei dati

2) Quale, tra i seguenti fattori, non influisce sulle presta-zioni di un computer?

E a) la quantità di ram E b) la velocità della cPu E c) la grandezza del case

3) Quando spegniamo il Pc, il contenuto della ram:

E a) Viene cancellato E b) Viene trasferito nell’hard disk E c) rimane nella memoria ram

4) un hard disk è:

E a) un tipo di memoria di massa E b) un tipo di memoria ram E c) un tipo di memoria rom

5) la tastiera alfanumerica è:

E a) un particolare tipo di tastiera per scrivere ca-ratteri greci

E b) una tastiera che permette di inserire lettere e numeri

E c) una tastiera che permette di inserire numeri e compiere le operazioni aritmetiche fondamentali

6) le chiavette usB servono a:

E a) memorizzare dati E b) Proteggere dati E c) interpretare dati

7) PowerPoint è:

E a) un software per navigare in internet E b) un software per la gestione della posta elet-

tronica E c) un software per creare presentazioni elettro-

niche

8) Quando si acquista un software, l’acquirente:

E a) diventa proprietario del software E b) diventa titolare di una licenza d’uso del sof-

tware E c) diventa titolare di un diritto di usufrutto sul

software

9) linux è:

E a) un software applicativo E b) un sistema operativo E c) un programma di riconoscimento vocale

10) Hdmi è:

E a) una porta di comunicazione E b) un sistema operativo open source E c) un tipo di memoria di massa

Page 32: Altre esercitazioni on line - Simone · — Computer Essentials – Concetti di base del computer; ... — Online Collaboration – Collaborazione in Rete. Il presente volume affronta

Percorso 1 Introduzione alla Fisica

32

modulo 1 Concetti di base del computer (Computer Essentials) ED EsErciziVErifichE

DomanDe a rISPoSTa LIbera

Perciascunadelleseguentidomande,fornireunarispostasintetica 1) Fornisci una definizione di hardware, facendo alcuni esempi.

2) Fornisci una definizione di smartphone.

3) Quali tipi di computer conosci? Quali sono gli impieghi tipici di ciascuno?

4) cosa è la ram? Quali sono le sue caratteristiche?

5) descrivi i più diffusi dispositivi portatili.

6) Fornisci una definizione di icT.

7) cosa è l’eula?

8) spiega cosa è una memoria di massa e a cosa serve. Fornisci alcuni esempi di memorie di massa.

9) elenca le principali periferiche di input e di output e spiega a cosa servono.

10) definisci i principali tipi di licenze software.