AGuida per l'insegnante

download AGuida per l'insegnante

of 10

Transcript of AGuida per l'insegnante

  • 7/30/2019 AGuida per l'insegnante

    1/10

    i

    13

    La prima lezione

    Tema Imparare a conoscersi

    Materiale Fogli formato A4, pennarellinecessario colorati, due fogli formato A3, un

    sacco o una busta di stoffa e unacassetta con musiche da sottofondo

    Per rompere il ghiaccio:

    attivit introduttivaObiettivo: nel corso di questa attivit si cerca sem-plicemente di creare unatmosfera rilassata e ami-chevole, di stimolare gli studenti ad essere attivi, amettersi in gioco, a muoversi e a divertirsi.

    Trattandosi del primo incontro entrerete sicura-mente in una stanza dove un certo numero di per-sone, desiderose di apprendere litaliano, stanno adattendervi in silenzio. Si aspettano che voi facciatequalcosa, ma se fate tutto voi, si abitueranno cos equesto non li aiuter nel loro percorso di apprendi-mento. Adesso pi che mai necessario rompere il

    ghiaccio, far muovere, sorridere e rendere attivi glistudenti. Se avete a disposizione una cassetta con unpo di musica che considerate adatta a fare da sotto-fondo, inseritela subito nel registratore appenaentrate. Servir sicuramente a creare subitounatmosfera diversa e pi piacevole. Lasciate che lamusica accompagni lo svolgimento delle prime duesezioni delle quattro che compongono questa attivitintroduttiva (a, b, c, d).

    Procedimento:a) Distribuite i pennarelli colorati e i fogli formato

    A4 e chiedete agli studenti di ripiegarli e scriverviil loro nome in modo da poterli disporre sul bancodavanti a s come indicazione per gli altri. Fate lostesso anche voi.

    b) Dividete la classe in due gruppi. Fate alzare glistudenti e chiedete loro di venire al centro dellaclasse. Chiedete loro di mettersi in fila una primavolta per ordine di altezza e una seconda perordine alfabetico. A partire dal vostro Via!vince il gruppo che per primo raggiunge la dispo-sizione richiesta. Quest'attivit ha lo scopo diaumentare il livello di conoscenza e di predispo-sizione al movimento fisico e mentale in manieraallegra e senza momenti di riflessione.

    c) Suddividete la lavagna in tre colonne dando adognuna un titolo: Cibi e bevande, Personaggifamosi e Oggetti. La classe ancora divisa indue gruppi e ad ognuno stato consegnato unfoglio formato A3. Chiedete ai due gruppi di sud-dividere il foglio in tre colonne e di scrivervi le trecategorie indicate alla lavagna. Date alla classetre minuti di tempo per raccogliere tutte le parolegi note in italiano che appartengono alle rispet-tive categorie.Al termine dei tre minuti fate un riscontro in

    plenum.d) A conclusione fate una breve presentazione dellostrumento che vi accompagner alla scoperta del-litaliano, ovvero il libro di testo (vedi intro-duzione).

    Pagina introduttiva

    Tema Incontrarsi

    Lessico Formule di saluto (Buongiorno!,Ciao!, Arrivederci!)

    Nella foto vediamo la scalinata del Duomo diPerugia. Perugia il capoluogo dellUmbria ed una citt tipicamente universitaria. Oltre al-lUniversit Italiana vi ha sede anche lUniver-sit per Stranieri che ogni anno richiama mi-gliaia di persone da tutto il mondo.La scalinata del Duomo chiamata da tutti lescalette e rappresenta il tipico punto di incontrodegli studenti. La regione Umbria, situata pro-prio al centro della penisola italiana, nota comeil cuore verde dItalia. caratterizzata dapanorami rilassanti, grandi ricchezze artistichelegate soprattutto alla vita di S. Francesco dAs-sisi e ritmi di vita scanditi dalla natura e dalletradizioni.

    Attivit introduttiva: chiedete agli studenti seconoscono qualche parola italiana da poter associarealla fotografia (p. es.sole, caldo, estate ecc.)?

    Guardate e ascoltate. 1Procedimento: questo breve ascolto conce-

    pito puramente come primo contatto con la lingua.Fate ascoltare la registrazione una volta a libro

  • 7/30/2019 AGuida per l'insegnante

    2/10

    i

    14

    chiuso e due volte a libro aperto. Al terzo ascoltoinvitate gli studenti a ripetere ad alta voce quello chesentono. Alla fine proponete la domanda che trovatesotto la fotografia, chiedendo se magari ci sonoforme nuove che non conoscevano (spesso i corsisticonoscono gi alcune formule di saluto in italiano).

    Soluzione: quando ci si incontra: buongiorno, ciaoquando si va via: ciao, arrivederci

    Buongiorno!

    Tema Incontrare gente, salutare, chiederecome va e rispondere

    Lessico Il tu e ilLei: Come stai?,Come sta?

    bene, abbastanza bene, non cmale, insomma, cos cos

    Grammatica Verbostare (prime tre pers. sing.) Pronomi personali singolari

    Materiale PUNTO 4: fogli formato A4,necessario forbici e musica da sottofondo

    In Italia la forma di cortesia usata nelle situa-zioni molto formali e da parte dei pi giovaniverso i pi anziani. Complessivamente si pudire per che il tu molto diffuso. Per esempio,nel mondo del lavoro, tra colleghi ci si d spesso

    del tu fin dallinizio o comunque dopo pocotempo. Per strada, nei bar, nelle situazionilegate al quotidiano le persone al di sotto deitrentanni circa tendono a darsi quasi sempredel tu, anche se non si conoscono.

    Attivit introduttiva: le domande Come sta / i?e Come va? sono spesso gi conosciute. Girando perla classe salutate gli studenti e chiamandoli per no-me o per cognome chiedete loro come stanno.Ad esempio: Ciao Carla, come stai? E tu Andreas?

    Buongiorno signor Lopez, come sta? E Lei, signoraPhilips?Le quattro persone delle due immagini a pag. 9 sonopresenti anche nella foto iniziale. Chiedete agli stu-denti di identificarle.

    Ascoltate. 2Procedimento: prima dellascolto spiegate aglistudenti che lobiettivo dellascolto individuare chisi d del tu e chi si d del Lei. Potete aggiungerequalche informazione su come vengono usate questeforme in Italia. Alla lavagna preparate uno schemasu due colonne intitolate tu eLei.

    Fate ascoltare la registrazione prima a libro chiuso

    e poi due volte a libro aperto e come sempre invitategli studenti a ripetere in coro quello che sentono.

    Dopo lascolto chiedete agli studenti cosa diconole persone, quando si danno del tu, per salutarsi echiedere come stanno e cosa dicono invece quandosi danno del Lei. Raccogliete le espressioni sug-gerite e scrivetele alla lavagna nelle rispettivecolonne.

    Soluzione: Tu: ciao, come stai?, io sto bene, e tu?Lei: buongiorno, signora, buongiorno signor ...,... e Lei?

    Completate.Procedimento: lo specchietto suddiviso in unaparte grammaticale (a sinistra) e una comunicativa(a destra). La parte grammaticale riguarda le primetre persone del verbo stare. La prima persona vainserita dagli studenti che la devono ricavare dallalettura dei dialoghi. Nella parte comunicativa invecesono riportate alcune possibili risposte alla domandaCome sta/i?

    Tornate a girare per la classe chiedendo agli stu-denti come stanno e usando di volta in volta il tu e ilLei. Chiedete loro di riconoscere quale forma aveteusato.

    Soluzione:sto

    Lavorate in gruppi.Procedimento: fate alzare gli studenti e chiedeteloro di venire al centro della classe. Invitateli adividersi in piccoli gruppi, a salutarsi e chiedersi re-ciprocamente come stanno. La scelta tra il tu e ilLei

    libera ma pregate gli studenti di utilizzareentrambe le forme.

    Attivit alternativa: individuate delle situazio-ni in cui ci si pu incontrare e chiedete ai corsisti diusare la forma che considerano pi adatta. Potetescrivere alla lavagna una serie di ambienti diversi,per esempio: in banca, in palestra, in discoteca, perstrada, al Parlamento, in albergo, a scuola, allastazione e via discorrendo. Formate delle coppie eassegnate ad ognuna una situazione, aggiungendoqualche indicazione sullet delle persone in essacoinvolte. Magari potete scrivere alla lavagna i nomi

    delle coppie sotto le situazioni di cui saranno pro-tagonisti. Fate improvvisare i dialoghi e al terminefatene recitare qualcuno in plenum. Questo eserciziopu servire ad aggiungere un pizzico di competenzasociale accanto a quella linguistica in quanto porta ladiscussione anche sullopportunit di usare il tu o il

    Lei nei contesti prescelti.

    Completate.Per il materiale necessario consultate la tabella.Procedimento: lasciate ad ogni studente un paio diminuti per riflettere individualmente e completare le

    vignette dellesercizio. Fate confrontare prima con ilvicino e controllate poi in plenum. Dopodich

    4

    3

    2

    1

    A

  • 7/30/2019 AGuida per l'insegnante

    3/10

    1

    Com

    eva?

    15

    chiedete agli studenti di disegnare due fumetti suifogli che avrete distribuito e di ritagliarli. Allinternodei fumetti gli studenti scrivono frasi del tipo diquelle apprese, relative alluso di Come sta / i?, incui mancano per una o due parole come nellevignette dellesercizio appena svolto. Gli studentiscambiano i loro elaborati con il vicino che devecompletarli. Al termine fate unesposizione di tutti i

    fumetti.

    Soluzione: Ciao, Carla!, Ciao, Luigi! Come stai?,Bene, e tu?, Buongiorno, signora! Come sta?, Be-ne, grazie. E Lei?

    Piacere!

    Tema Presentarsi e presentare altrepersone dandosi del tu

    Lessico Piacere!Grammatica Verbo essere

    (prime tre pers. sing.)

    Materiale PUNTO 3: i cartellini con i nominecessario preparati nella prima lezione e un

    sacchetto di stoffa

    Ascoltate. 3Procedimento: prima dellascolto invitate gli stu-denti ad osservare la foto e a descrivere la situazione:chi c nella stanza? Dove siamo? una situazioneriguardante la sfera privata o quella professionale?Procedete quindi allascolto.

    Dopo lascolto chiedete chi sono le persone cheparlano e se usano il tu o ilLei. Dopo aver chiaritoche la forma usata il tupotete scrivere grande allalavagna il pronome Tu e raccogliere quindi diseguito le risposte relative alle seguenti domande:Cosa dicono le persone: per presentarsi o presentare qualcuno? per invitare gli altri a presentarsi? nel momento in cui gli viene presentato qualcuno?Sottolineate limportanza della formaPiacere! chie-

    dendo agli studenti quale espressione usano in que-sto caso nella loro lingua. Potete girare per la classe,presentarvi e presentare altri studenti, stringendo lamano e lasciando che gli studenti si stringano la ma-no dicendoPiacere!

    ! Attenzione! importante non usare ancora lafrase Le presento ... e la forma di cortesia perchqueste verranno introdotte al punto C. Non antici-pate lespressioneMi chiamo ...: il verbo chiamarsi stato volutamente evitato in quanto riflessivo eperch non necessario nel contesto.

    Completate.Procedimento: la parte grammaticale dello spec-chietto riguarda le prime tre persone del verboessere. Tutte e tre le persone devono essere inseritedagli studenti ricavandole dal dialogo appenaascoltato e letto. Lasciate ad ognuno il tempo perriflettere individualmente chiedendo poi di control-

    lare i risultati con il vicino. Al termine procedete conil riscontro in plenum.Nella parte comunicativa sono presentate brevi

    frasi usate per presentare se stessi oppure una terzapersona. Chiedete a qualche studente di presentarese stesso e il proprio vicino.

    Soluzione: sono, sei,

    In classePer il materiale necessario consultate la tabella.Procedimento: fate alzare gli studenti e fateli veni-re al centro della classe. In un primo momento si la-

    vora a coppie, come suggerito dal libro, in modo dafare conoscenza. Alla fine di questa prima parte del-lattivit fatevi dare i cartellini con i nomi che sonostati preparati nella prima lezione. Metteteli tutti inun sacchetto di stoffa e tiratene fuori uno alla volta.Chiedete, col cartellino in mano, ad esempio: Chi

    Maria? Lo studente che avr fatto la conoscenza diMaria potr rispondere: lei, oppure Questa Ma-ria, indicandola agli altri. Continuate fino ad esauri-mento dei cartellini. Per concludere lattivit tornatealle indicazioni del libro invitando ogni studente apresentare il proprio partner al resto della classe.

    Formate delle frasi.Procedimento: lasciate agli studenti due o treminuti di tempo per formare tre frasi utilizzando glielementi dati. Dopo aver terminato gli studenti pos-sono controllare il loro lavoro con il vicino, infine sifar un riscontro in plenum.

    Possibile soluzione: Io sono Maria. Tu sei Giovan-ni, vero? Questo Antonio Rodari.

    Le presento il signor Rivelli.

    Tema Presentarsi e presentare altrepersone dandosi del Lei

    Lessico Le presento ... il signore, la signora titoli vari (dott., ing., avv. ecc.)

    Grammatica Articolo determinativosingolare

    questo, questa

    Materiale PUNTO 6: bicchieri di carta,necessario forbici, nastro adesivo, fogli

    colorati e musica da sottofondoadatta ad una festa

    C

    4

    3B

    1

    2

  • 7/30/2019 AGuida per l'insegnante

    4/10

    i

    16

    Piacere si usa molto quando si presentano per-sone nuove, sia in contesti formali che infor-mali, infatti labbiamo incontrato anche nellasezione B dove le persone si davano del tu.Tuttavia in situazioni informali si usa spessoanche semplicemente lespressione Ciao, quan-do si stringe la mano a chi ci stato appena pre-

    sentato.LItalia nota allestero come la terra dei dot-

    tori. Nella vita professionale normale rivol-gersi ad una persona anteponendo il titolo alnome oppure anche usando il solo titolo: inge-

    gnere, architetto, ecc. Lappellativo di dottorenon un abuso, come potrebbe apparire ad al-cuni. In realt tutte le persone al termine del-lUniversit, con la laurea, conseguono per leg-ge il titolo di dottore.

    Attivit introduttiva: girate per la classe affer-

    mando semplicemente: Questo il signor Lopez,questa la signora Philips, questo .... Dopo averpresentato alcuni studenti potete ripetere la stessafrase sotto forma di domanda: Questo il sig. Lo-

    pez? sollecitando una risposta affermativa: S, ilsignor Lopez.

    Ascoltate. 4Procedimento: invitate gli studenti ad osservare lefoto: dove siamo? Chi c nella foto? Ci sono per-sone che conosciamo? Procedete quindi allascolto.Dopo lascolto spiegate agli studenti che, pur es-

    sendo nello stesso ufficio, c un leggero cambia-mento in quanto questa volta la situazione pi for-male. In questo caso lespressione pi adatta perpresentare una persona Le presento ....

    ! Attenzione! Lespressione Le presento ... con-tiene un pronome indiretto. In questa fase deveessere considerata solamente come strumento lessi-cale e non deve assolutamente comportare il tratta-mento dei pronomi.

    Completate.Procedimento: nella parte grammaticale dello

    specchietto mancano solamente i due articoli deter-minativi maschile e femminile che gli studenti do-vranno inserire deducendoli dal dialogo. Richiamatelattenzione sulla differenza trasignora Moroni e il

    signor Rivelli sottolineando che quando ci si rivolgedirettamente alla persona non si usa larticolo deter-minativo davanti asignorosignora o al titolo pro-fessionale mentre lo si fa quando si parla di una terzapersona.

    Soluzione: il, l

    Guardate e completate.Procedimento: per il materiale necessario consul-tate la tabella. Fate leggere ad alta voce i biglietti davisita riprodotti sulla pagina. Lasciate quindi aglistudenti un po di tempo per completare individual-mente i dialoghi sottostanti. Quando avranno termi-nato invitateli a recitare i dialoghi in coppia scam-

    biandosi i diversi ruoli.Soluzione: 1. l, l; 2. il, l; 3. la

    Lavorate in gruppi.Procedimento: gli studenti lavorano in piccoligruppi e presentano i loro vicini agli altri scegliendoliberamente tra la forma di cortesia e il tu. Alter-nativamente si pu chiedere loro di tornare al centrodella classe e riproporre lattivit di presentare glialtri con il passaggio del testimone (vedi B 3).

    Prendete appunti.

    Procedimento: lavorando in coppia gli studenti an-notano le frasi finora apprese per esprimersi nellesituazioni indicate: salutare, chiedere ad una per-

    sona come sta, presentare se stessi o altri, dire comesi sta. Le forme vengono scritte nei riquadri. Al ter-mine si possono controllare le frasi con la coppiavicina, infine si proceder al riscontro in plenum.

    Soluzione: Salutare: ciao, buongiorno, buonasera,arrivederci.Chiedere ad una persona come sta: come stai?, come

    sta?, come va?

    Presentare se stessi o altri: io sono ..., questo / questa ..., Le presento ...Dire come si sta: io sto bene, e tu?; abbastanzabene; non c' male; bene, bene.

    Fate conversazione.Per il materiale necessario consultate la tabella.Procedimento: Chiedete agli studenti quali sonoper loro i simboli di una festa. Molti risponderannosicuramente i bicchieri e voi tirerete fuori i bicchieridalla vostra borsa magica. Se poi per fare unafesta sono necessarie anche un po di decorazioni,distribuite agli studenti fogli colorati, forbici e na-stro adesivo. Lasciate loro cinque minuti di tempoper trasformare la classe in un ambiente adatto aduna festa.

    Attivit di questo genere possono essere consi-derate perdite di tempo, ma in realt sono utilissime.Creano atmosfera, aumentano la motivazione, ag-giungono ludicit e fanno dimenticare agli studentilo sforzo di apprendere!

    Quando tutto sar pronto fate osservare la foto apag. 12 e chiedete dove si trovano le persone. Diteche anche il corso una festa. Invitate gli studenti adalzarsi, prendere i loro bicchieri in mano e muoversi

    per la classe presentandosi e presentando altre per-

    6

    5

    4

    1

    3

    2

  • 7/30/2019 AGuida per l'insegnante

    5/10

    i

    1

    Com

    eva?

    17

    sone, proprio come si fa ad un ricevimento. In questocaso un po di musica adatta veramente impor-tante! Se poi siete proprio in vena e avete voglia diinvestire due euro in due bottiglie di aranciata il suc-cesso assicurato.

    Dove abiti?Tema Scambio di informazioni sulla citt

    di provenienza e di residenza

    Lessico Dove abiti / a? Di dove sei / ?

    Grammatica Verbo abitare (prime tre pers. sing.) essere di ... e abitare a ...

    Ascoltate. 5Procedimento: introducete la situazione facendoosservare la foto: chi sono le persone presenti? Lericonoscete (Piero Rivelli e Margherita Moroni)?Procedete a due o pi ascolti, come al solito,chiedendo agli studenti di concentrarsi per indivi-duare i nomi delle citt, quindi fate leggere inplenum il dialogo un paio di volte.

    Soluzione: Perugia, Terni, Genova, Firenze, Lu-gano

    Leggete e completate.Procedimento: chiedete agli studenti di leggere il

    dialogo individualmente e di completare le frasi coni nomi delle citt mancanti. I risultati saranno con-trollati prima in coppia e poi in plenum.

    Soluzione: Margherita di Terni ma abita a Pe-rugia. Piero di Genova ma abita a Firenze. Lin-

    gegner Gambini di Lugano ma abita a Firenze.

    Completate.Procedimento: lo specchietto grammaticale ri-guarda le prime tre persone del verbo abitare. Glistudenti, lavorando preferibilmente da soli prima del

    riscontro con il resto della classe, devono inserireper ogni persona la forma corrispondente, ricavan-dola dal dialogo. Nella parte comunicativa vengonomesse a confronto le espressioni: essere di... eabitare a... entrambe con il tu e con il Lei. Sot-tolineate il fatto cheDi dov? la forma apostrofatadiDi dove ? e che necessario pronunciare corret-tamente la , altrimenti la domanda suonaDi dove?e non ha pi il giusto significato.

    Soluzione: abito, abiti, abita

    Ascoltate. 6Procedimento: fate ascoltare un paio di volte i no-mi delle citt e delle regioni italiane e chiedete agli

    studenti di indicare con una crocetta soltanto quellimenzionati. In seguito, i corsisti potranno dire comesi chiamano nella loro lingua madre le citt e le re-gioni riportate sul libro e se, per caso, ne conosconodelle altre.

    Soluzione: Venezia, Perugia, Bologna, Roma, Fi-renze, Napoli, Sicilia, Calabria, Lazio, Toscana,

    Lombardia, Sardegna.

    Fate conversazione.Procedimento: cominciate a formulare alcune do-mande a titolo di esempio: Di dove sei, Stefano?,

    Dove abiti?, Di dov, signor Morena? Dove abita?.Ad un certo punto chiedete ad un corsista di fare unadomanda dello stesso tipo ad unaltra persona dellaclasse. Questultima dovr rispondere e formulareuna nuova domanda ad un altro. Si procede cos acatena finch tutti avranno dato una risposta e fattouna domanda.

    Sono olandese.

    Tema Scambio di informazioni sulla na-zionalit

    Lessico Nazionalit

    Grammatica Aggettivi di nazionalit (ma-schile e femminile)

    Preposizioni a, in

    Materiale PUNTO 6: un grande foglio A3 e unanecessario cassetta con musica da sottofondo

    PUNTO 7: fogli formato A4 divisia met, oppure fogli formato A3 emusica da sottofondo

    Le chatroom (le stanze delle chiacchiere!) sonodegli spazi, in Internet, dove gli utenti collegatialla rete possono incontrarsi e conversare. Ci sipu iscrivere ad una chatroom oppure si pusemplicemente entrarvi cliccando sulle iconeche le rappresentano. Le chatroom possonoessere generiche oppure possono essere diviseper temi, nazionalit, interessi ecc. Parteciparvi facile, basta entrarvi, scrivere di volta in voltail proprio messaggio allinterno dellappositafinestra e leggere ci che scrivono gli altri.Volendo si pu prendere appuntamento con unamico e incontrarsi allora e nel giorno stabilitoper chattare un po. Oppure, se si conoscelindirizzo di posta elettronica di una persona, sipu chattare anche privatamente senza doversiincontrare in una chatroom. Negli indirizzi contenuto il simbolo @ che in italiano viene

    chiamato chiocciola o at.

    2

    1

    D

    E

    5

    4

    3

  • 7/30/2019 AGuida per l'insegnante

    6/10

    18

    Attivit introduttiva: parlate brevemente dellechatroom, che cosa sono, che cosa si fa in una chat-room, di cosa si parla. Chiedete agli studenti se sonosoliti chattare, se lo fanno qualche volta e seconoscono le chatline.

    Leggete.Procedimento: invitate gli studenti a leggere i mes-saggi scritti dai partecipanti della chatroom Ami-ci.net. Chi potrebbe chattare con chi?

    ! Attenzione! Per la prima volta compaiono nuoviverbi regolari in -are:studiare, cercare e chattare.Il verbo abitare gi stato introdotto, quindi si trattasolo di specificare che questi verbi si coniuganonella stessa maniera.

    Soluzione: 1 3, 2 4

    Completate.

    Procedimento: di quale nazionalit sono gli iscrittialla chatroom? Lasciate agli studenti il tempo percompletare individualmente lo schema con le formedegli aggettivi di nazionalit che compaiono neimessaggi. Invitateli a riflettere e a rispondere alledomande: come termina il maschile? e il femminile? per quale genere vale la finale in -e?

    Disegnate uno schema alla lavagna:

    maschile femminileitaliano

    inglese

    Sotto scrivete alla rinfusa: -e, -o, -e, -a. Chiedete aglistudenti di inserire nelle caselle vuote della tabella levocali corrispondenti alla finale dei due aggettivi.

    Soluzione: italiano: maschile -o, femminile -a;inglese: maschile -e, femminile -e

    Fate delle ipotesi.Procedimento: invitate gli studenti a formulare ipo-tesi sulle possibili nazionalit delle persone raffigu-rate seguendo lesempio dato. Qualora gli studenti lorichiedano potete aggiungere qualche altra nazionali-t di loro interesse (canadese, polacco, russo ecc.).

    Fate i dialoghi.Procedimento: date agli studenti il tempo percostruire individualmente brevi dialoghi, come i duedellesempio, usando gli elementi dati. Al termineformate delle coppie e fate recitare qualche dialogoin plenum.

    Raccontate.Procedimento: invitate gli studenti a pensare adalcuni personaggi famosi che non vivono nel loropaese dorigine (p.es.: Johnny Depp americano maabita in Francia, Luciano Pavarotti italiano maabita a Montecarlo). Scrivete alla lavagna la lista deinomi trovati. Chiedete agli studenti:

    Che cosa potete dire di loro? Di dove sono? Dove abitano?

    Completate.Per il materiale necessario consultate la tabella.Procedimento: spiegate agli studenti che adessohanno la possibilit di iscriversi alla chatroomAmi-ci.net e invitateli a completare il breve modulo diiscrizione dato sulla pagina. Chiedete loro se hannoun indirizzo e-mail. Se la maggior parte risponde po-sitivamente ed daccordo nello scambiarsi lindi-rizzo potete far circolare un foglio formato A3, dovesia riportato un breve formulario indicante il nome,il cognome e lindirizzo e-mail. Fate riempire il fo-glio e magari aggiungete anche i vostri dati. Al ter-mine della lezione fotocopiate il foglio e la voltasuccessiva ridistribuitelo affinch ognuno ne abbiauna copia. Invitate gli studenti ad incontrarsi in rete ea chattare, magari parlando del corso di italiano escambiandosi notizie sui siti in cui possibile trovareinformazioni sullItalia, la sua lingua, la cultura ecc.

    Scrivete.Per il materiale necessario consultate la tabella.

    Procedimento: invitate gli studenti a scrivere illoro intervento per la chatroom Amici.net su fogliformato A4 divisi a met. Questa volta gli studentipossono iscriversi, scrivere e chattare, magari anchefacendo finta di essere personaggi famosi. Gli inter-venti devono riportare il nome del personaggio, lanazionalit, lindirizzo e-mail e una o due piccolefrasi tipiche delle chatline. Ad esempio:

    Brigitte Bardot, francese, [email protected], sono Brigitte Bardot!Sono francese e cerco amici per chattare.

    Al termine ritirate i fogli, mescolateli e ridi-

    stribuiteli a caso invitando gli studenti a risponderebrevemente. Quando tutti avranno risposto, dispo-nete i fogli su un banco e invitate gli studenti a veni-re a leggere le risposte ai loro interventi nella chat-line.

    Attivit alternativa: prendete alcuni fogli for-mato A3. Consegnate un foglio ogni quattro ocinque studenti. Colui che ha ricevuto il foglioscrive il suo intervento e passa il foglio al vicino, chefa altrettanto. Lasciate ruotare i fogli allinterno delgruppo fino a che tutti avranno scritto il loro inter-vento. In questa maniera avrete una serie di frasi o

    messaggi proprio come se foste realmente in una

    2

    1

    7

    6

    5

    4

    3

  • 7/30/2019 AGuida per l'insegnante

    7/10

    1

    Com

    eva?

    19

    chatroom. Al termine potete esporre i fogli come sefossero schermi di computer e invitare gli studenti avenire a leggerli.

    Come si pronuncia?

    Tema Fonetica

    Lessico Pronuncia dei fonemi c come [t]e [k] egcome [d3] e [g]

    Materiale Alcune fotocopie di un foglionecessario formato A4 con scritte

    le domande indicate sotto

    Attivit introduttiva: per il materiale neces-sario consultate la tabella.

    Procedimento: scrivete su un foglio formato A4 leseguenti domande:

    1) Qual il formaggio italiano pi conosciuto alle-stero?2) Qual il vino pi famoso della regione Toscana?3) Grazie!.

    .............!. Cosa risponde un italiano/unitaliana?4) Un termine usato, in Italia, per salutare : ..........!Dividete gli studenti in gruppi e distribuite le foto-copie del foglio con le domande.Spiegate loro che le risposte le troveranno tra ivocaboli elencati nellesercizio F1. Lasciategli quin-di un paio di minuti per leggere le domande e trovarele relative risposte (1. il parmigiano, 2. il Chianti, 3.

    prego, 4. arrivederci).Invitate uno studente per gruppo a scrivere le

    risposte alla rinfusa alla lavagna. Discutete in ple-num se le risposte sono corrette e se le parole, secon-do lopinione della classe, sono scritte in manieragiusta.

    Ascoltate e ripetete. 7Procedimento: prima dellascolto spiegate aglistudenti che ascolteranno alcune parole contenenti leconsonanti c eg. Invitateli a concentrarsi sulle dif-ferenze di pronuncia legate agli elementi che accom-pagnano le suddette consonanti. Fate quindi ascol-

    tare la registrazione almeno due volte e invitate glistudenti a ripetere di volta in volta ogni parola. Dopolascolto fate rileggere le parole agli studenti in ordi-ne sparso.

    Completate.Procedimento: lasciate agli studenti un paio diminuti di tempo per inserire le parole nello schemapredisposto. Quando tutti avranno terminato fateriascoltare ancora una volta il nastro affinch gli stu-denti possano controllare la correttezza del loroschema.

    Adesso potete soffermarvi ad osservare qualicombinazioni di lettere determinano le diverse pro-nunce, e cio:

    c = [t] in centro, ciabatta, acciuga, arrivederci,Riccione

    c = [k] in come, Calabria, pacchetto, Chianti,cura

    g= [d3]in giubileo, geniale, adagio, Giro, parmi-giano

    g= [g] inghirlanda,galleria, laguna, prego, tra-ghetto

    Leggete.Procedimento: invitate gli studenti a leggere leparole a coppie ed eventualmente, se ne conoscono,ad aggiungerne altre dello stesso tipo. Al terminechiedete in plenum quali sono le nuove parole escrivetele alla lavagna. Come si pronunciano? Inquale gruppo dello schema precedente potrebberoessere inserite?

    Si dice cos.

    Obiettivo Al termine di questattivit gli stu-denti avranno uno schema chiarodi tutti i mezzi lessicali incontratinel corso della prima unit.

    Materiale Alcuni fogli formato A4 divisi anecessario met, possibilmente pi rigidi del

    normale

    Procedimento: scrivete alla lavagna le diverse ca-tegorie offerte dallo schema: Salutare, Presentare se

    stessi o qualcun altro, Chiedere ad una personacome sta, Chiedere la nazionalit e la provenienza,Chiedere dove abita qualcuno.Distribuite ad ogni studente tanti fogli quante sonole categorie, chiedendo loro di scrivere su ognunouna categoria.

    Lasciate agli studenti cinque minuti per scriveretutte le frasi che conoscono adatte ad esprimersinelle situazioni indicate. Passati i cinque minuti icorsisti confrontano i loro foglietti con quelli delvicino ed eventualmente aggiungono quello chehanno dimenticato.

    Terminata la consultazione si pu fare un riscon-tro in plenum durante il quale gli studenti dicono a

    voce alta ci che hanno scritto mentre linsegnanteannota le frasi alla lavagna nella categoria cor-rispondente. Infine si pu confrontare il risultatocomplessivo con lo schema offerto dal libro nonchcon gli appunti presi in C5 a pag. 12.

    Larchivio mobile: consigliate agli studenti dicreare il loro archivio mobile personale. Non difficile ed molto pratico. Si tratta di raccogliere ifoglietti appena scritti e di inserirli in qualsiasi tipodi contenitore (un quaderno ad anelli, una bustatrasparente, una cartellina). A questi foglietti se ne

    aggiungeranno altri in futuro e il loro archivio andrarricchendosi sempre di pi. Il vantaggio di questaraccolta che la si pu portare sempre dietro ed

    1

    F

    3

    2

  • 7/30/2019 AGuida per l'insegnante

    8/10

    20

    estrarla in qualsiasi momento approfittando dicinque minuti, inaspettatamente liberi, per ripassareun po di italiano e non annoiarsi alla stazione, incoda, aspettando un amico in ritardo!

    Ricapitoliamo!

    Procedimento: dividete la classe in gruppi di tre.Invitate i gruppetti a mettersi daccordo sui ruoli echiedetegli poi di recitare il colloquio secondo ladescrizione fornita dal libro. Volendo potete farripetere il colloquio due volte utilizzando sia il tuche la forma di cortesia.

    In plenum fate poi recitare il dialogo con il tu adun gruppo e con ilLei ad un altro.

    GIOCO

    Materiale Fotocopie della pagina 21necessario

    Procedimento: le foto rappresentano persone qual-siasi, le prime in atteggiamento informale, le altre inuna situazione formale o che richiederebbe comun-que la forma di cortesia. Ritagliate le foto e distribui-tene due ad ogni studente (una formale e una infor-male).Gli studenti si alzano e vengono al centro dellaclasse. A gruppi di due prendono prima la carta for-male, si presentano sulla base delle informazioni che

    vi trovano scritte e improvvisano un piccolo dialogo,poi fanno lo stesso con la carta informale. Si pos-sono cambiare poi le coppie e far ripetere una se-conda volta i dialoghi.

    Grammatica

    Materiale Fotocopie della pagina 22necessario

    Procedimento: distribuite le fotocopie agli studenti

    e chiedete di completare gli schemi con gli elementigrammaticali mancanti.

    Al termine dite loro di confrontare il loro risultatocon gli schemi presenti nella grammatica di fineunit. A questo punto, invitateli, lasciando loro iltempo per concentrarsi, a riflettere sui nuovi ele-menti grammaticali e a porre eventuali domande.Quindi con il vostro aiuto e consultando, quandonecessario, i rimandi allApprofondimento Gram-maticale gli studenti possono prendere nota, nellapposito spazio del libro o sul loro quaderno, delleregole grammaticali.

    Larchivio mobile: Consigliate agli studenti di in-serire la fotocopia nel loro archivio.

  • 7/30/2019 AGuida per l'insegnante

    9/10

    UNIT 1 Gioco

    edizioni Edilingua 21

    Nome: Daniel

    Citt: LAvana

    Nazionalit:

    cubana

    Nome: Barbara

    Citt: Perugia

    Nazionalit:

    italiana

    Nome: Roberto

    Citt: Barcellona

    Nazionalit:

    spagnola

    Nome: Gloria

    Citt: Perugia

    Nazionalit:

    italiana

    Nome:

    Sig.ra Maria

    Luisa Vietina

    Citt: Venezia

    Nazionalit:

    italiana

    Nome:

    Dott.ssa Rachel

    Holley

    Citt: Londra

    Nazionalit:

    inglese

    Nome:

    Prof. Fabien

    Pascal

    Citt: Marsiglia

    Nazionalit:

    francese

    Nome:

    Ing.Hans Schloz

    Citt: Stoccarda

    Nazionalit:

    tedesca

  • 7/30/2019 AGuida per l'insegnante

    10/10

    UNIT 1 Grammatica

    22 edizioni Edilingua

    maschile femminile

    ..... signore ..... signora

    ..... ingegnere ..... amicizia

    ..... studente

    essere ........................... ...........................

    ........................... ........................... abito

    ........................... stai ...........................

    ........................... ...........................

    1a persona ...........................

    2a persona tu

    3a persona ...........................