Africa contemporanea : Goglia L.scienzepolitiche.uniroma3.it/wp-content/uploads/2016/10/... ·...

385
Africa contemporanea : Goglia L. http://scienzepolitiche.uniroma3.it/lgoglia/?p=6[05/09/2012 15.27.16] PAGINE DEL DOCENTE Goglia L. CERCA NEL SITO Africa contemporanea Docente L. Goglia 8 CFU A.A. 2010/11 Presentazione e Obiettivi Formativi: Il corso intende fornire una conoscenza più specifica dei temi di maggiore importanza che concernono i paesi dell’Africa contemporanea nella loro trasformazione in stati nazionali. Programma: - Capire l’Africa; le formazioni sociali africane; cosmologie e culti; cristianesimo africano; l’islamismo africano; occidentalizzazione e africanizzazione; - le donne nell’Africa che cambia. - La decolonizzazione affrontata e svolta nei termini politici e culturali. Testi Consigliati: Bernardo Bernardi, Africa. Tradizione e modernità, Roma, Carocci, 1998 Joseph Ki-Zerbo, A quando l’Africa?, Editrice Missionaria Italiana, Bologna, 2005. W. Speitkamp, Breve storia dell’Africa, Torino, Einaudi, 2010, (a partire dal II capitolo ovvero p. 77). PAGINE DISPONIBILI Avvisi Programmi Insegnamenti Curriculum Vitae Materiali Didattici Ricevimento e contatti PRESENTAZIONE OFFERTA FORMATIVA ELENCO DOCENTI CONTATTI CORSI DI STUDIO DIDATTICA MODULISTICA E NORMATIVA TESI SERVIZI INTERNAZIONALI Copyright © 2012 Goglia L. • thanks faraday

Transcript of Africa contemporanea : Goglia L.scienzepolitiche.uniroma3.it/wp-content/uploads/2016/10/... ·...

  • Africa contemporanea : Goglia L.

    http://scienzepolitiche.uniroma3.it/lgoglia/?p=6[05/09/2012 15.27.16]

    PAGINE DEL DOCENTE

    Goglia L.

    CERCA NEL SITO

    Africa contemporaneaDocente L. Goglia

    8 CFU

    A.A. 2010/11

    Presentazione e Obiettivi Formativi:

    Il corso intende fornire una conoscenza pi specifica dei temi di maggiore importanza che

    concernono i paesi dellAfrica contemporanea nella loro trasformazione in stati nazionali.

    Programma:

    - Capire lAfrica; le formazioni sociali africane; cosmologie e culti; cristianesimo africano;

    lislamismo africano; occidentalizzazione e africanizzazione;

    - le donne nellAfrica che cambia.

    - La decolonizzazione affrontata e svolta nei termini politici e culturali.

    Testi Consigliati:

    Bernardo Bernardi, Africa. Tradizione e modernit, Roma, Carocci, 1998

    Joseph Ki-Zerbo, A quando lAfrica?, Editrice Missionaria Italiana, Bologna, 2005.

    W. Speitkamp, Breve storia dellAfrica, Torino, Einaudi, 2010, (a partire dal II capitolo

    ovvero p. 77).

    PAGINE DISPONIBILI

    Avvisi

    Programmi Insegnamenti

    Curriculum Vitae

    Materiali Didattici

    Ricevimento e contatti

    PRESENTAZIONE OFFERTA FORMATIVA ELENCO DOCENTI CONTATTI

    CORSI DI STUDIO DIDATTICA MODULISTICA E NORMATIVA TESI SERVIZI INTERNAZIONALI

    Copyright 2012 Goglia L. thanks faraday

    http://www.uniroma3.it/http://scienzepolitiche.uniroma3.it/http://scienzepolitiche.uniroma3.it/lgoglia/?cat=21http://scienzepolitiche.uniroma3.it/lgoglia/?cat=22http://scienzepolitiche.uniroma3.it/lgogliahttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/lgoglia/?page_id=4http://scienzepolitiche.uniroma3.it/lgoglia/?page_id=57http://scienzepolitiche.uniroma3.it/presentazionehttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/archives/category/offerta-formativahttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/elenco-docentihttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/contattihttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/blog/archives/category/corsihttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/blog/archives/category/didatticahttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/blog/archives/category/modulistica-e-normativahttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/blog/archives/category/tesihttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/servizi-internazionalihttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/lgoglia/http://www.faraday.it/

  • Analisi delle Politiche Pubbliche (D.M. 270/2004) : Chiarini R.

    http://scienzepolitiche.uniroma3.it/rchiarini/?p=33[05/09/2012 15.16.19]

    PAGINE DEL DOCENTE

    Chiarini R.

    CERCA NEL SITO

    Analisi delle Politiche Pubbliche (D.M. 270/2004)

    DOCENTE: Rosalba Chiarini

    ANNO ACCADEMICO: 2011-2012

    C.F.U. 8

    CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLE PUBBLICHE

    AMMINISTRAZIONI (DM 270/2004)

    PRESENTAZIONE E OBIETTIVI FORMATIVI

    Il Corso mira ad offrire agli studenti gli elementi teorici ed empirici per comprendere le

    dinamiche di articolazione del policy making. Vengono esaminati gli attori delle politiche

    pubbliche e le categorie di strumenti impiegati nelle politiche. Sono, inoltre, investigate le

    singole fasi in cui, a scopo analitico, vengono suddivise le policies: formazione dellagenda,

    formulazione delle proposte, processo decisionale, attuazione, valutazione. Lanalisi del

    percorso di una politica pubblica consente di investigare le relazioni tra societ e istituzioni

    pubbliche, tra organi diversi del sistema politico e amministrativo e il rapporto tra molteplici

    livelli istituzionali di sviluppo del policy making. Inoltre, a partire da tali conoscenze, il

    Corso concentra gli sforzi sulla comprensione del cosiddetto policy change. Offrire

    strumenti, approcci e spiegazioni del cambiamento (o, viceversa, della persistenza) in

    settori rilevanti di intervento pubblico un ulteriore obiettivo del Corso.

    PROGRAMMA DEL CORSO

    Il Corso si articola in due parti.

    1. Nella prima parte vengono illustrati concetti, metodi, articolazioni della disciplina.Inoltre, sono presentate alcune categorie analitiche per lo studio del policy making:gli attori, gli strumenti di policy, il processo di policy (scomponibile in diverse fasi),la struttura delle politiche sul tappeto e i tipi di politiche pubbliche. Sono illustrati ediscussi anche alcuni modelli interpretativi del policy change, utilizzati per analizzarele dinamiche di sviluppo di aree rilevanti di intervento pubblico.

    2. Nella seconda parte viene analizzato in termini comparati ma con un particolareriferimento al contesto italiano un settore di policy di grande attualit e rilevanzacostituito dalle politiche sociali.

    METODI DIDATTICI

    Linsegnamento procede attraverso due modalit. La prima parte del Corso (parte

    manualistica) sviluppata secondo la modalit tradizionale della lezione frontale (50 ore).

    La seconda parte del Corso, la quale concerne lanalisi dei diversi settori di policy, prevede

    la preparazione e la stesura di una tesina individuale da parte degli studenti. Tale tesina

    sar discussa allesame orale.

    TESTI CONSIGLIATI

    PAGINE DISPONIBILI

    Avvisi

    Programmi Insegnamenti

    Curriculum Vitae

    Materiali Didattici

    Ricevimento e contatti

    PRESENTAZIONE OFFERTA FORMATIVA ELENCO DOCENTI CONTATTI

    CORSI DI STUDIO DIDATTICA MODULISTICA E NORMATIVA TESI SERVIZI INTERNAZIONALI

    http://www.uniroma3.it/http://scienzepolitiche.uniroma3.it/http://scienzepolitiche.uniroma3.it/rchiarini/?cat=5http://scienzepolitiche.uniroma3.it/rchiarini/?cat=22http://scienzepolitiche.uniroma3.it/rchiarinihttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/rchiarini/?page_id=4http://scienzepolitiche.uniroma3.it/rchiarini/?page_id=58http://scienzepolitiche.uniroma3.it/presentazionehttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/archives/category/offerta-formativahttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/elenco-docentihttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/contattihttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/blog/archives/category/corsihttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/blog/archives/category/didatticahttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/blog/archives/category/modulistica-e-normativahttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/blog/archives/category/tesihttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/servizi-internazionali

  • Analisi delle Politiche Pubbliche (D.M. 270/2004) : Chiarini R.

    http://scienzepolitiche.uniroma3.it/rchiarini/?p=33[05/09/2012 15.16.19]

    - M. Howlett M. Ramesh, Come studiare le politiche pubbliche, Il Mulino, Bologna,

    2003 (210 pagine).

    - M. Ferrera, Le politiche sociali, Il Mulino, Bologna, 2006 (309 pagine).

    MODALITA DESAME

    Per gli studenti frequentanti prevista:

    - una prova scritta (di esonero) sui temi del Manuale;

    - la stesura individuale di una tesina, sui temi affrontati nel volume di M. Ferrera, da

    discutere allesame orale.

    Per i non frequentanti previsto un esame orale sulla bibliografia del Corso.

    Per gli studenti iscritti al precedente Ordinamento (DM 509/1999) si indica quanto

    segue.

    - Il corso (24 ore di didattica frontale) commisurato al numero dei crediti (3 cfu) previsti

    dal vecchio ordinamento e dal vecchio esame di Scienza dellAmministrazione/avanzato.

    Il programma da preparare prevede:

    1) Capitoli 1-2-3-4 del manuale di M. Howlett e M. Ramesh, Come studiare le politiche

    pubbliche, Il Mulino, Bologna, 2003;

    2) Capitolo 9 scritto da F. Raniolo, La prospettiva della policy analysis: il ciclo di vita delle

    politiche, in R. DAmico (a cura di), Lanalisi della pubblica amministrazione. Teorie, concetti

    e metodi, volume 1, Angeli, Milano, 2008, pp. 388-447.

    Copyright 2012 Chiarini R. thanks faraday

    http://scienzepolitiche.uniroma3.it/rchiarini/http://www.faraday.it/

  • Analisi delle Politiche Pubbliche (in lingua inglese) : Chiarini R.

    http://scienzepolitiche.uniroma3.it/rchiarini/?p=97[05/09/2012 15.15.59]

    PAGINE DEL DOCENTE

    Chiarini R.

    CERCA NEL SITO

    Analisi delle Politiche Pubbliche (in lingua inglese)

    PUBLIC POLICY ANALYSIS (D.M. 270/2004) a.y. 2011-2012

    (Prof. Rosalba Chiarini)

    Objects

    Students will acquire knowledge of the main tools of public policy analysis (actors, policy

    networks, policy-making process, policy styles). At the end of the course, students will be

    able to analyse major public policies (health, pension, employment) and to evaluate policy

    reforms.

    Subjects/Course

    The course is divided into two parts. The first part takes into account actors and policy

    instruments to analyse the different phases of policy cycle: agenda setting, policy

    formulation, decision making, policy implementation and policy evaluation. Moreover, it

    focuses on basic concepts of policy analysis like policy styles, policy paradigms and policy

    change. The second part of the course is devoted to the study of specific cases of public

    policy with main reference to social policies.

    Contents

    For the first part: Howlett, M. Ramesh, M., Come studiare le politiche pubbliche, Il

    Mulino, Bologna, 2003.

    For the second part: Ferrera, M. (ed.), Le politiche sociali, Il Mulino, Bologna, 2006.

    PAGINE DISPONIBILI

    Avvisi

    Programmi Insegnamenti

    Curriculum Vitae

    Materiali Didattici

    Ricevimento e contatti

    PRESENTAZIONE OFFERTA FORMATIVA ELENCO DOCENTI CONTATTI

    CORSI DI STUDIO DIDATTICA MODULISTICA E NORMATIVA TESI SERVIZI INTERNAZIONALI

    Copyright 2012 Chiarini R. thanks faraday

    http://www.uniroma3.it/http://scienzepolitiche.uniroma3.it/http://scienzepolitiche.uniroma3.it/rchiarini/?cat=5http://scienzepolitiche.uniroma3.it/rchiarini/?cat=22http://scienzepolitiche.uniroma3.it/rchiarinihttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/rchiarini/?page_id=4http://scienzepolitiche.uniroma3.it/rchiarini/?page_id=58http://scienzepolitiche.uniroma3.it/presentazionehttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/archives/category/offerta-formativahttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/elenco-docentihttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/contattihttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/blog/archives/category/corsihttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/blog/archives/category/didatticahttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/blog/archives/category/modulistica-e-normativahttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/blog/archives/category/tesihttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/servizi-internazionalihttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/rchiarini/http://www.faraday.it/

  • Analisi economica del diritto : Napolitano G.

    http://scienzepolitiche.uniroma3.it/gnapolitano/?p=57[05/09/2012 15.33.56]

    PAGINE DEL DOCENTE

    Napolitano G.

    CERCA NEL SITO

    Analisi economica del diritto

    Docente Giulio Napolitano

    A.A. 2011/2012

    C.F.U.: 8

    Lanalisi economica del diritto un metodo interdisciplinare applicato per studiare i

    fondamenti logico-economici delle regole giuridiche e per valutare, anche su basi

    quantitative, i loro effetti. Lanalisi economica pu cos aiutare a comprendere come le

    norme debbano essere redatte e interpretate per conseguire determinati obiettivi e come i

    comportamenti umani reagiscano agli incentivi e ai disincentivi introdotti da quelle norme.

    A partire dallinizio degli anni Sessanta del XX secolo, tutti gli istituti delleconomia di

    mercato sono stati rivisitati alla luce delle indicazioni offerte dallanalisi economica. Questa

    cos diventata parte integrante degli studi giuridici in materia di diritto civile e

    commerciale. Mentre laffermazione nel campo del diritto privato ormai incontestata, in

    altri settori, lanalisi economica costituisce unospite inattesa. La sua applicazione allo studio

    delle regole che disciplinano i comportamenti non di mercato, infatti, costituisce una

    radicale rottura con la tradizione scientifica di molte branche del diritto. In queste, le

    premesse teoriche da cui muove lanalisi economica sono a lungo sembrate lontane e il loro

    utilizzo, a cominciare dalla teoria dei prezzi, parso ignorare quei limiti morali al mercato

    su cui implicitamente si fondano molte discipline giuridiche. Applicare lanalisi economica nel

    campo del diritto pubblico, costituzionale e amministrativo ancora pi complesso che in

    altri ambiti. Basti pensare alla difficolt di utilizzare il criterio del calcolo economico quando

    si analizzano le condotte dei singoli e dei gruppi nella sfera pubblica, secondo unantica

    tradizione ispirate esclusivamente a motivazioni ideali e altruistiche. Nonostante queste

    difficolt, lapplicazione dellanalisi economica allo studio degli assetti istituzionali, del

    processo politico e dellazione amministrativa oggi il risultato del graduale convergere e

    della reciproca influenza di una pluralit di orientamenti scientifici che hanno dato sempre

    maggiore consistenza alla materia.

    Il corso di questanno dedicato allanalisi economica del diritto amministrativo. In questa

    prospettiva, fornite le indicazioni di base sugli strumenti concettuali impiegati dallanalisi

    economica del diritto, saranno affrontati i seguenti argomenti: fondamenti e le dimensioni

    ottimali dello Stato, i rapporti tra fallimenti del mercato e intervento pubblico, i rischi di un

    opposto fallimento dello Stato, il ruolo della pubblica amministrazione nel contesto

    dellazione collettiva, le logiche del comportamento burocratico, la delega di funzioni

    allamministrazione, lorganizzazione industriale dellamministrazione, gli strumenti di azione

    della pubblica amministrazione, le tecniche di regolazione dellattivit amministrativa, il

    funzionamento del sindacato giurisdizionale.

    Tipologia didattica

    Il corso articolato in 20 lezioni frontali che si terranno a partire dal 5 marzo 2012 al 18

    aprile 2012. Al termine del corso, in una data da definire compresa tra lultima settimana di

    aprile e la prima di maggio, gli studenti frequentanti potranno svolgere un esonero scritto

    avente ad oggetto la trattazione aperta di un argomento affrontato nel corso delle lezioni

    ovvero contenuto nei capitoli 2-5-6- del libro Analisi economica del diritto pubblico.

    Lesito positivo dellesonero d diritto a limitare la prova orale alla parte del programma

    contenuta nei capitoli 2-5-6-del libro Analisi Economica del diritto pubblico, oltre quella

    oggetto delle lezioni in aula, oppure, in alternativa, alla discussione di un paper scritto dallo

    PAGINE DISPONIBILI

    Avvisi

    Programmi Insegnamenti

    Curriculum Vitae

    Materiali Didattici

    Ricevimento e contatti

    PRESENTAZIONE OFFERTA FORMATIVA ELENCO DOCENTI CONTATTI

    CORSI DI STUDIO DIDATTICA MODULISTICA E NORMATIVA TESI SERVIZI INTERNAZIONALI

    http://www.uniroma3.it/http://scienzepolitiche.uniroma3.it/http://scienzepolitiche.uniroma3.it/gnapolitano/?cat=5http://scienzepolitiche.uniroma3.it/gnapolitano/?cat=22http://scienzepolitiche.uniroma3.it/gnapolitanohttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/gnapolitano/?page_id=4http://scienzepolitiche.uniroma3.it/gnapolitano/?page_id=73http://scienzepolitiche.uniroma3.it/presentazionehttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/archives/category/offerta-formativahttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/elenco-docentihttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/contattihttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/blog/archives/category/corsihttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/blog/archives/category/didatticahttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/blog/archives/category/modulistica-e-normativahttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/blog/archives/category/tesihttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/servizi-internazionali

  • Analisi economica del diritto : Napolitano G.

    http://scienzepolitiche.uniroma3.it/gnapolitano/?p=57[05/09/2012 15.33.56]

    studente su un tema concordato con il docente.

    Coloro che non hanno superato la prova intermedia devono portare integralmente il testo di

    riferimento.

    Programma delle lezioni

    1. Cosa lanalisi economica del diritto2. Le origini economiche dello Stato3. Fallimenti del mercato e funzioni pubbliche. -1. Beni pubblici e beni di merito4. Fallimenti del mercato e funzioni pubbliche. 2. La regolamentazione del potere di

    mercato e delle esternalit5. Le cause di fallimento dello Stato e i rimedi.6. Cooperazione ultrastatale e concorrenza infrastatale.7. La delega di funzioni allamministrazione8. I molteplici committenti della pubblica amministrazione9. Le logiche del comportamento burocratico

    10. Lorganizzazione industriale dellamministrazione burocratica11. Il sistema imprenditoriale pubblico e le esternalizzazioni12. Teoria e pratica del conferimento di funzioni ad autorit indipendenti.13. Gli strumenti di azione della pubblica amministrazione. 1. Potere amministrativo e

    riduzione dei costi di transazione.14. Gli strumenti di azione della pubblica amministrazione. 2. Amministrazione

    consensuale e benessere collettivo.15. La regolamentazione dellazione amministrativa e i suoi paradossi16. Funzioni e tecniche delle discipline del procedimento amministrativo17. Contratti pubblici e procedure di scelta dei contraenti18. I tipi di responsabilit della pubblica amministrazione19. La supervisione giurisdizionale e il processo amministrativo.20. Prova di esonero.

    Testi per la preparazione dellesame da frequentante

    Il testo di riferimento per la preparazione dellesame :

    G. Napolitano M. Abrescia, Analisi economica del diritto pubblico, Bologna, il Mulino, 2009.

    Il docente, qualora lo ritenesse opportuno, potr consigliare durante lo svolgimento del

    corso alcune letture di approfondimento.

    Testi per la preparazione dellesame da non frequentante

    G. Napolitano M. Abrescia, Analisi economica del diritto pubblico, Bologna, il Mulino, 2009.

    F. Denozza, Norme efficienti, Milano, Giuffr, 2003.

    Gli studenti possono rivolgersi alla dott.ssa Vittoria Guglielmi ([email protected])

    per ulteriori chiarimenti sul corso.

    Appelli desame 2012

    17 Gennaio

    31 Gennaio

    14 Febbraio

    7 Giugno

    21 Giugno

    5 Luglio

    13 Settembre

    27 Settembre

    Copyright 2012 Napolitano G. thanks faraday

    mailto:[email protected]://scienzepolitiche.uniroma3.it/gnapolitano/http://www.faraday.it/

  • AVVISO: Programma e testi per lesame 2011-2012 : Fusaschi M.

    http://scienzepolitiche.uniroma3.it/mfusaschi/?page_id=108[05/09/2012 15.26.01]

    PAGINE DEL DOCENTE

    Fusaschi M.

    CERCA NEL SITO

    AVVISO: Programma e testi per lesame 2011-2012TESTI PER LESAME:

    1. Francesco Pompeo, Elementi di antropologia critica, Meti ed. ROma, 2011 (pp. 80)

    Questo testo obbligatorio per i non frequentanti e sostituisce le dispense per i

    frequentanti

    2- M. Fusaschi, I segni sul corpo. Per unantropologia delle modificazioni dei genitali

    femminili, Bollati Boringhieri, Torino 2003;

    3. M. Fusaschi, Quando il corpo delle Altre, Bollati Boringhieri, Torino 2011

    GLI/le studenti di Scienze politiche aggiungeranno anche il testo, Corporalmente corretto,

    Meltemi 2008 di Michela Fusaschi

    E fortemente consigliata la lettura anche agli/lle altre studenti, in particolare i capp. 1-2-3

    Il programma visionabile anche https://portalestudente-

    s3.uniroma3.it/esse3/AttivitaDidatticaContestualizzata.do?

    cds_id=198264&pds_id=10001&aa_ord_id=2008&aa_off_id=2011&ad_id=20702652

    I testi della docente sono reperibili in diverse biblioteche a partire dal catalogo del servizio

    bibliotecario nazionale al link: http://opac.sbn.it/opacnew/opac/iccu/free.jsp

    Inoltre possibile acquistare i testi del 2011 in formato e-book accedendo a diversi siti

    sulla Rete.

    La docente render disponibile anche una bibliografia di riferimento per chi volesse

    approfondire il tema in lingua (inglese o francese) e lesame sar effettuato in forma scritta

    secondo le modalit che sono state indicate allinizio del corso.

    Per quanto riguarda le sessioni di esame a partire da gennaio gli/le studenti

    troveranno indicazione delle date degli appelli nel portale dello studente e anche

    in assenza della docente per il congedo, lesame si svolger in forma scritta sui

    compiti predisposti dalla medesima, la quale si occuper anche di correggerli.

    Durante il congedo e quindi da gennaio la docente non effettuer pi ricevimento

    fino al 31 dicembre 2012. possibile contattarla via mail.

    Le lezioni hanno avuto inizio mercoled 12 ottobre (ore 14-17) e sono

    terminate per gli studenti di lettere il 17 novembre. Proseguono per gli

    studenti di SCpo il 24 nov e il 1 dic in aula b dalle 9 alle 12.

    Per laa 2011-2012 la docente svolger solo un corso, per la laurea triennale e nel primo

    semestre in cui fortemente richiesta la frequenza che consente laccesso allesonero di fine

    corso previsto per i/le frequentanti. Da gennaio 2012 e per tutto lanno solare la

    docente sar in congedo per motivi di studio, sar possibile contattarla via mail, ma

    non effettuer alcun ricevimento in presenza e non seguir tesi per quel periodo. Per gli/le

    studenti della laurea magistrali prevista la mutuazione del corso di Antropologia sociale

    nella facolt di Lettere con il Prof. Apolito.

    Il programma del corso di antropologia culturale il seguente:

    PAGINE DISPONIBILI

    Nessuna categoria

    Avviso Esami 4 luglio 12: esitie verbalizzazione

    AVVISO RICEVIMENTO aa2011-2012

    AVVISO: Esame 21 giugno2012 risultati

    AVVISO: ESAME 25 GENNAIO2012 RISULTATI

    AVVISO: ESAMI aa 2011-2012durante il congedo

    AVVISO: GIUGNO 6 RISULTATIESAMI

    AVVISO: Programma e testi perlesame 2011-2012

    Curriculum Vitae

    Lezioni 2011-2012

    programmi 2009-2010

    programmi 2010-2011Antropologia Culturale (laurea)e Antropologia Sociale (laureamagistrale)

    programmi antropologia sociale2009 LM

    PRESENTAZIONE OFFERTA FORMATIVA ELENCO DOCENTI CONTATTI

    CORSI DI STUDIO DIDATTICA MODULISTICA E NORMATIVA TESI SERVIZI INTERNAZIONALI

    http://www.uniroma3.it/http://scienzepolitiche.uniroma3.it/http://scienzepolitiche.uniroma3.it/mfusaschi/?page_id=172http://scienzepolitiche.uniroma3.it/mfusaschi/?page_id=172http://scienzepolitiche.uniroma3.it/mfusaschi/?page_id=115http://scienzepolitiche.uniroma3.it/mfusaschi/?page_id=115http://scienzepolitiche.uniroma3.it/mfusaschi/?page_id=167http://scienzepolitiche.uniroma3.it/mfusaschi/?page_id=167http://scienzepolitiche.uniroma3.it/mfusaschi/?page_id=153http://scienzepolitiche.uniroma3.it/mfusaschi/?page_id=153http://scienzepolitiche.uniroma3.it/mfusaschi/?page_id=142http://scienzepolitiche.uniroma3.it/mfusaschi/?page_id=142http://scienzepolitiche.uniroma3.it/mfusaschi/?page_id=162http://scienzepolitiche.uniroma3.it/mfusaschi/?page_id=162http://scienzepolitiche.uniroma3.it/mfusaschihttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/mfusaschi/?page_id=112http://scienzepolitiche.uniroma3.it/mfusaschi/?page_id=56http://scienzepolitiche.uniroma3.it/mfusaschi/?page_id=60http://scienzepolitiche.uniroma3.it/mfusaschi/?page_id=60http://scienzepolitiche.uniroma3.it/mfusaschi/?page_id=60http://scienzepolitiche.uniroma3.it/mfusaschi/?page_id=60http://scienzepolitiche.uniroma3.it/mfusaschi/?page_id=58http://scienzepolitiche.uniroma3.it/mfusaschi/?page_id=58http://scienzepolitiche.uniroma3.it/presentazionehttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/archives/category/offerta-formativahttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/elenco-docentihttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/contattihttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/blog/archives/category/corsihttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/blog/archives/category/didatticahttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/blog/archives/category/modulistica-e-normativahttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/blog/archives/category/tesihttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/servizi-internazionali

  • AVVISO: Programma e testi per lesame 2011-2012 : Fusaschi M.

    http://scienzepolitiche.uniroma3.it/mfusaschi/?page_id=108[05/09/2012 15.26.01]

    Antropologia culturale. La costruzione sociale del genere e della corporeit

    (M-DEA/01) crediti 6 e 8 , LEZIONI: I semestre

    OBIETTIVI: stabilire le condizioni di base per lesercizio dello sguardo sul corpo inteso

    come fatto sociale totale.

    PROGRAMMA: Dalle teorie antropologiche ci si concentrer sulle dinamiche dei processi

    incorporativi in unottica attenta ai generi. Si analizzeranno le rappresentazioni e gli usi

    socioculturali del corpo nonch le modifiche nei contesti tradizionali e contemporanei. Si

    metter a fuoco anche la dimensione bio-politica, compresa la retorica dei diritti umani a

    partire da ricerche di terreno negli ambiti del sociale e di unantropologia di prossimit

    intesa come strumento indispensabile per la decodifica del presente.

    Copyright 2012 Fusaschi M. thanks faraday

    http://scienzepolitiche.uniroma3.it/mfusaschi/http://www.faraday.it/

  • Azione esterna dellUnione Europea: cooperazione e sicurezza : G. Bonvicini

    http://scienzepolitiche.uniroma3.it/gbonvicini/?p=3[05/09/2012 15.12.47]

    PAGINE DEL DOCENTE

    G. Bonvicini

    CERCA NEL SITO

    Azione esterna dellUnione Europea: cooperazione esicurezza

    Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali

    Corso Lazione esterna dellUe: cooperazione e sicurezza, secondo semestre

    2011/12

    Docente: Gianni Bonvicini

    Cultori della materia: Michele Comelli, Valerie Miranda, Nicoletta Pirozzi, Nathalie

    Tocci, Cristiano Zagari

    Universit degli Studi di Roma Tre, Facolt di scienze politiche

    Inizio delle lezioni: marted 6 marzo, ore 18-19,30.

    Aule: Marted e Mercoled: Aula 2C. Gioved: Aula 3B

    LUnione europea si sta gradualmente affermando come un attore non solo regionale, ma

    anche globale di sicurezza, capace di disporre di una pluralit di strumenti differenti

    (economici, politico-diplomatici e militari, e last but not least un soft power, capace di

    attrarre i paesi terzi che individuano nella costruzione europea uno spazio di libert,

    benessere economico e stabilit).

    Il concetto di sicurezza a cui lUnione europea si ispira, delineato nella Strategia di sicurezza

    (il c.d. documento Solana) del 2003, inclusivo e multidimensionale, non fermandosi alla

    dimensione esclusivamente militare, ma comprendendo la dimensione politica socio-

    economica, energetica ed ambientale.

    Essa prevede, inoltre, unintensa cooperazione con altre Istituzioni multilaterali, Onu, Osce,

    Nato, Ua, e cos via, per rendere pi efficace e legittima la propria azione.

    Inoltre, a fine 2009 finalmente entrato in vigore il Trattato di Lisbona, che apre allUnione

    (titolo V del Trattato) nuove possibilit per esercitare unazione pi coerente ed efficace

    sulla scena internazionale. Tra le innovazioni vale la pena menzionare il nuovo Servizio

    europeo per lazione esterna (Seae), lanciato alla fine del 2010.

    La crescente interdipendenza e complessit dei fattori che stanno alla base della sicurezza

    determina la necessit per lUE di essere presente in aree geografiche e in settori sempre

    pi diversificati. A conferma di ci, lUnione ha realizzato oltre venti missioni civili e militari

    nei Balcani, in Medio Oriente, Africa e Asia e ha attivato delle politiche fortemente

    strutturate verso le aree limitrofe (allargamento e politica di vicinato). Inoltre, le necessit

    geopolitiche e geoeconomiche hanno condotto lUE a muovere i primi passi per una politica

    rivolta allAsia centrale, unarea di grande rilevanza per le risorse energetiche (petrolio e

    gas) e per la vicinanza ad aree calde dello scacchiere internazionale (Caucaso, Iran,

    Afghanistan).

    E proprio rispetto alle sfide di sicurezza che si giocher il destino della costruzione

    europea: se queste saranno affrontate con successo, lesperimento dellUnione europea

    potr davvero risultare un esempio per altre aree del mondo, un esperimento capace di

    generare stabilit e sicurezza, e al contempo di promuovere la democrazia ed i diritti umani

    sullo scenario internazionale, cominciando proprio dalle aree vicine.

    Struttura del Corso

    PAGINE DISPONIBILI

    Programmi Insegnamenti

    Curriculum Vitae

    Materiali Didattici

    Ricevimento e contatti

    PRESENTAZIONE OFFERTA FORMATIVA ELENCO DOCENTI CONTATTI

    CORSI DI STUDIO DIDATTICA MODULISTICA E NORMATIVA TESI SERVIZI INTERNAZIONALI

    http://www.uniroma3.it/http://scienzepolitiche.uniroma3.it/http://scienzepolitiche.uniroma3.it/gbonvicini/?cat=22http://scienzepolitiche.uniroma3.it/gbonvicinihttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/gbonvicini/?page_id=6http://scienzepolitiche.uniroma3.it/gbonvicini/?page_id=8http://scienzepolitiche.uniroma3.it/presentazionehttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/archives/category/offerta-formativahttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/elenco-docentihttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/contattihttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/blog/archives/category/corsihttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/blog/archives/category/didatticahttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/blog/archives/category/modulistica-e-normativahttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/blog/archives/category/tesihttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/servizi-internazionali

  • Azione esterna dellUnione Europea: cooperazione e sicurezza : G. Bonvicini

    http://scienzepolitiche.uniroma3.it/gbonvicini/?p=3[05/09/2012 15.12.47]

    1. Il corso inizia con una disamina teorica e concettuale dellUnione europea qualeattore internazionale e della sicurezza inclusiva e multidimensionale

    2. Verranno esaminati le istituzioni e le procedure della Politica estera e di sicurezzacomune (Pesc) e della Politica di sicurezza e di difesa comune (Psdc).

    3. Verranno poi prese in considerazione le politiche dellUE per stabilizzare le areelimitrofe e contribuire al loro sviluppo politico ed economico: lallargamento, e laPolitica europea di vicinato (Pev), con la seconda che si viene progressivamente asostituire alla prima come politica par excellence nei confronti delle aree vicine.

    4. Il corso passer poi ad esaminare il ruolo (civile e militare) dellUnione nellarisoluzione e nella gestione dei conflitti, soffermandosi sugli aspetti teorici e sulleesperienze pregresse ed individuando i trend futuri.

    5. Si analizzeranno inoltre le dinamiche di coordinamento tra lUnione europea e gli altriattori internazionali, regionali e locali di sicurezza (Onu, Osce, Nato, Ua,organizzazioni della societ civile).

    6. Il focus si sposter poi sullazione volta a promuovere la democrazia e i dirittiumani, e anche il benessere economico, attivit svolta con strumenti molteplici ediversificati e per questo motivo non riconducibile alla sola categoria dellacooperazione allo sviluppo.

    7. Infine, saranno forniti gli strumenti per una valutazione globale dellazione dellUesullo scenario internazionale, analizzando i punti di forza, ma anche i tanti aspettiproblematici, cercando di delineare i trend emergenti e le sfide future.

    Materiale didattico (vedi sezione relativa).

    Calendario Lezioni 2012

    Roma 3, Secondo semestre

    Orario 18.00-19.30

    Marted e mercoled: Aula 2C

    Gioved: Aula 3B

    Marzo

    Marted 6 Bonvicini: introduzione al corso

    Mercoled 7 Bonvicini: storia e teoria Cpe/Pesc I

    Gioved 8 Bonvicini: storia e teoria Cpe/Pesc II

    Marted 13 Bonvicini: dalla Cpe allAtto Unico

    Mercoled 14 Bonvicini: Pesc, da Maastricht ad Amsterdam

    Gioved 15 Bonvicini: Pesc, il Trattato di Lisbona

    Marted 20 Bonvicini: storia ed evoluzione Difesa Europea

    Mercoled 21 Bonvicini: Pesd, da Maastricht a Nizza

    Gioved 22 Bonvicini: Psdc, il Trattato di Lisbona

    Marted 27 Bonvicini: ruolo Alto Rappresentante

    Mercoled 28 Comelli: il Servizio Europeo Azione Esterna (Seae)

    Gioved 29 Bonvicini/Daviddi: la cooperazione strutturata permanente

    Aprile

    Marted 3 Tocci: UE e conflitti I

    Mercoled 4 Tocci: UE e conflitti II

    Gioved 5 Tocci: UE e allargamento: Turchia

    Mercoled 11 Pirozzi: lUE e la gestione delle crisi

    Gioved 12 Pirozzi: UE e altre organizzazioni (NATO, ONU, UA)

    Marted 17 Comelli: la Politica europea di Vicinato (Pev)

    Mercoled 18 Comelli: Pev, Est Europa e Caucaso

    Gioved 19 Comelli: Pev e Mediterraneo I

    Gioved 26 Comelli: PEV e Mediterraneo II

    Maggio

    Mercoled 2 Zagari: Cooperazione allo Sviluppo I

    Gioved 3 Zagari: Coop. allo Sviluppo II

    Marted 8 Zagari: Coop. allo Sviluppo III

    Mercoled 9 Bonvicini: Conclusione Corso. QA.

    Copyright 2012 G. Bonvicini thanks faraday

    http://scienzepolitiche.uniroma3.it/gbonvicini/http://www.faraday.it/

  • Azione esterna dellUnione Europea: cooperazione e sicurezza : G. Bonvicini

    http://scienzepolitiche.uniroma3.it/gbonvicini/?p=3[05/09/2012 15.12.47]

  • Azione esterna dellUnione europea: cooperazione e sicurezza : Moccia L.

    http://scienzepolitiche.uniroma3.it/lmoccia/?p=11[05/09/2012 15.32.23]

    PAGINE DEL DOCENTE

    Moccia L.

    CERCA NEL SITO

    Azione esterna dellUnione europea: cooperazione esicurezzaPresentazione e Obiettivi Formativi

    Il corso si propone di fornire conoscenze specifiche in tema di ruolo dellUnione europea

    come attore internazionale, con riguardo alla politica estera e di sicurezza comune (PESC) e

    alla politica europea di sicurezza e difesa (PESD), nonch alle politiche di prossimit e di

    aiuto allo sviluppo.

    Articolazione dellinsegnamento

    Il corso si articola nei seguenti 2 moduli, ciascuno di 4 cfu:

    Modulo I Politica estera e di sicurezza comune e Politica europea di sicurezza e

    difesa: aspetti teorico-politico-istituzionali

    - disamina teorica e concettuale dellUnione europea quale attore internazionale e della

    sicurezza inclusiva e multidimensionale: gli strumenti di cui lUE dotata per affrontare le

    sfide internazionali;

    - istituzioni e procedure di Politica estera e di sicurezza comune (PESC) e Politica europea di

    sicurezza e difesa (PESD).

    - ruolo (civile e militare) dellUnione nella risoluzione e nella gestione dei conflitti: aspetti

    teorici, esperienze pregresse e trend futuri;

    - dinamiche di coordinamento tra lUnione europea e altri attori internazionali, regionali e

    locali di sicurezza (ONU, OSCE, NATO, UA, organizzazioni della societ civile);

    Modulo II: Allargamento, politica europea di vicinato (PEV)

    - politiche dellUE volte a stabilizzare le aree limitrofe e contribuire al loro sviluppo politico

    ed economico: allargamento e Politica europea di vicinato (PEV);

    - aiuto allo sviluppo e alla stabilizzazione; benessere economico, democratizzazione, diritti

    umani; forme di cooperazione, con particolare riguardo alla cooperazione decentrata;

    - valutazione globale dellazione dellUe sullo scenario internazionale, analisi dei punti di

    forza e degli aspetti problematici, trend emergenti e sfide future.

    Le attivit didattiche (lezioni, seminari) prevedono la partecipazione, per i singoli moduli, di

    studiosi ed esperti di varia provenienza, in grado di apportare contributi allapprofondimento

    e alla discussione in aula dei singoli temi trattati. A tal fine il corso si avvale del sostegno

    del Centro Altiero Spinelli (Polo di eccellenza Jean Monnet) in rapporto di collaborazione con

    lIstituto Affari Internazionali (IAI).

    Tipologia Didattica

    Lezioni frontali, seminari, esercitazioni

    Calendario delle lezioni

    Il corso, composto da lezioni e seminari, inizier luned 11 aprile e terminer mercoled

    25 maggio 2011

    secondo il seguente calendario:

    PAGINE DISPONIBILI

    Avvisi

    Programmi Insegnamenti

    Assegnazione Tesi di Laurea

    Curriculum Vitae

    Materiali Didattici

    Ricevimento e contatti

    PRESENTAZIONE OFFERTA FORMATIVA ELENCO DOCENTI CONTATTI

    CORSI DI STUDIO DIDATTICA MODULISTICA E NORMATIVA TESI SERVIZI INTERNAZIONALI

    http://www.uniroma3.it/http://scienzepolitiche.uniroma3.it/http://scienzepolitiche.uniroma3.it/lmoccia/?cat=5http://scienzepolitiche.uniroma3.it/lmoccia/?cat=22http://scienzepolitiche.uniroma3.it/lmoccia/?page_id=63http://scienzepolitiche.uniroma3.it/lmocciahttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/lmoccia/?page_id=4http://scienzepolitiche.uniroma3.it/lmoccia/?page_id=53http://scienzepolitiche.uniroma3.it/presentazionehttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/archives/category/offerta-formativahttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/elenco-docentihttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/contattihttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/blog/archives/category/corsihttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/blog/archives/category/didatticahttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/blog/archives/category/modulistica-e-normativahttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/blog/archives/category/tesihttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/servizi-internazionali

  • Azione esterna dellUnione europea: cooperazione e sicurezza : Moccia L.

    http://scienzepolitiche.uniroma3.it/lmoccia/?p=11[05/09/2012 15.32.23]

    Luned 11 aprile G. Bonvicini

    Marted 12 aprile G. Bonvicini

    Mercoled 13 aprile M. Comelli

    Marted 19 aprile N. Pirozzi

    Mercoled 20 aprile N. Pirozzi

    Pausa pasquale

    Marted 3 maggio N. Tocci

    Mercoled 4 maggio N. Tocci

    Marted 10 maggio M. Comelli

    Mercoled 11 maggio M. Comelli

    Marted 17 maggio C. Zagari

    Mercoled 18 maggio C. Zagari

    Marted 24 maggio Tutti (possibilmente)

    Mercoled 25 maggio (conclusione del corso) Tutti (possibilmente)

    Materiale didattico

    Frequentanti:

    1) Manuale: G. Bonvicini (a cura di), LUnione europea attore di sicurezza regionale e

    globale, Quaderni del Centro Altiero Spinelli, Milano, Franco Angeli, 2010

    2) Dispense del dott. Cristiano Zagari sulla cooperazione allo sviluppo, tratte dal

    Manuale di documentazione del corso LUnione europea come attore globale: le politiche di

    sicurezza, difesa e aiuto allo sviluppo http://www.iai.it/pdf/DocIAI/IAI0905.pdf

    3) Appunti del corso

    Non frequentanti:

    1) Manuale: G. Bonvicini (a cura di), LUnione europea attore di sicurezza regionale e

    globale, Quaderni del Centro Altiero Spinelli, Milano, Franco Angeli, 2010

    2) Dispense del dott. Cristiano Zagari sulla cooperazione allo sviluppo, tratte dal

    Manuale di documentazione del corso LUnione europea come attore globale: le politiche di

    sicurezza, difesa e aiuto allo sviluppo http://www.iai.it/pdf/DocIAI/IAI0905.pdf

    3) G. Bonvicini, LUe fra ambizioni globali e responsabilit regionali, Il Mulino 6/10,

    Anno LIX, Numero 452, pp. 957-964

    4) M. Comelli e M. C. Paciello, The ENPs potential for reform in the Southern

    Mediterranean:A Cost/Benefit Analysis, in M. Comelli, Atila Eralp, igdem stn (eds), The

    European Neighbourhood Policy and the Southern Mediterranean, Ankara, Middle East

    Technical University Press, 2009,

    http://www.ces.metu.edu.tr/docs/european_neighbourhood_policy.pdf

    5) E. Greco, N. Pirozzi e S. Silvestri (a cura di), LUnione europea e la gestione delle

    crisi: istituzioni e capacit. Traduzione a cura di Daniela Fogliada, Giordano Merlicco e

    Leonardo Tiengo di: EU Crisis Management: Institutions and Capabilities in the Making (IAI

    Quaderni. English series 19)

    http://www.fondazioneveronesi.it/allegati/ScienceforPeace/Unione_Europea_Gestione_Crisi.pdf

    solo cap. 1 e 2 e Osservazioni conclusive e raccomandazioni

    6) N. Tocci, Fermi nella retorica, flessibili nella realt: lUe nel conflitto israelo-

    palestinese in L. Guazzone e D. Pioppi, Il conflitto israelo-palestinese 1993-2010 : vincitori

    e vinti senza pace, Bologna, I libri di Emil, 2010

    http://www.iai.it/pdf/DocIAI/IAI0905.pdfhttp://www.iai.it/pdf/DocIAI/IAI0905.pdfhttp://www.ces.metu.edu.tr/docs/european_neighbourhood_policy.pdfhttp://www.fondazioneveronesi.it/allegati/ScienceforPeace/Unione_Europea_Gestione_Crisi.pdf

  • Azione esterna dellUnione europea: cooperazione e sicurezza : Moccia L.

    http://scienzepolitiche.uniroma3.it/lmoccia/?p=11[05/09/2012 15.32.23]

    Tutti i materiali didattici non disponibili on-line sono consultabili presso la Biblioteca della

    Facolt.

    Copyright 2012 Moccia L. thanks faraday

    http://scienzepolitiche.uniroma3.it/lmoccia/http://www.faraday.it/

  • Comparazione e uniformazione del diritto : Moccia L.

    http://scienzepolitiche.uniroma3.it/lmoccia/?p=5[05/09/2012 15.32.38]

    PAGINE DEL DOCENTE

    Moccia L.

    CERCA NEL SITO

    Comparazione e uniformazione del dirittoPresentazione e Obiettivi Formativi

    Obiettivi formativi: fornire conoscenze in tema di uniformazione-armonizzazione giuridica

    nel contesto del processo di integrazione europea e al livello internazionale. Il corso esami-

    na, in una prima parte, le problematiche, teoriche e metodologiche, relative

    alluniformazione giuridica, con riguardo alla formazione del (di un) diritto europeo, alla

    cittadinanza dellUnione come sua base di legittimazione, ai diritti fondamentali

    dellUnione come fattore di integrazione-identit europea (Europa dei diritti). In una

    seconda parte, il corso esamina le problematiche inerenti il fenomeno della globalizzazione,

    per quanto concerne lo sviluppo di modelli e tecniche di diritto uniforme, con riguardo al

    diritto contrattuale in ambito europeo, alla circolazione delle merci e ai diritti di propriet

    intellettuale in ambito internazionale.

    Articolazione dellinsegnamento

    Il corso si articola in due moduli (50 ore di didattica frontale con paper

    integrativi).

    Modulo I (4 cfu): Il diritto europeo: problemi e prospettive

    Crisi del modello statuale: tra integrazione e articolazione plurale degli ordinamenti in

    Europa

    Polisemia del lemma diritto europeo

    Cittadinanza dellUnione come base del diritto

    europeo e universalismo dei diritti fondamentali

    Modulo II (4 cfu): Lordine giuridico trans-nazionale

    e il ruolo della comparazione

    Globalizzazione e mercato: modelli e tecniche di uniformazione del

    diritto

    Il diritto contrattuale europeo: lopera della dottrina

    Esempi di diritto globale: principi Unidroit; Convenzione di Vienna

    sulla vendita internazionale di beni mobili; commercio internazionale e

    tutela dei diritti di propriet intellettuale (TRIPS Agreement)

    Testi consigliati

    Modulo I

    MOCCIA L., Comparazione giuridica e diritto europeo, Giuffr, Milano, 2005, Parte III,

    capitolo 6, pp. 969-1024;

    MOCCIA L. (a cura di), Diritti fondamentali e Cittadinanza dellUnione Europea, Franco

    Angeli, Milano, 2010;

    MOCCIA L., La cittadinanza europea come cittadinanza differenziata a base di un sistema

    multilivello di diritto privato, in La cittadinanza europea, 1/2006, pp. 59-71;

    PAGINE DISPONIBILI

    Avvisi

    Programmi Insegnamenti

    Assegnazione Tesi di Laurea

    Curriculum Vitae

    Materiali Didattici

    Ricevimento e contatti

    PRESENTAZIONE OFFERTA FORMATIVA ELENCO DOCENTI CONTATTI

    CORSI DI STUDIO DIDATTICA MODULISTICA E NORMATIVA TESI SERVIZI INTERNAZIONALI

    http://www.uniroma3.it/http://scienzepolitiche.uniroma3.it/http://scienzepolitiche.uniroma3.it/lmoccia/?cat=5http://scienzepolitiche.uniroma3.it/lmoccia/?cat=22http://scienzepolitiche.uniroma3.it/lmoccia/?page_id=63http://scienzepolitiche.uniroma3.it/lmocciahttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/lmoccia/?page_id=4http://scienzepolitiche.uniroma3.it/lmoccia/?page_id=53http://scienzepolitiche.uniroma3.it/presentazionehttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/archives/category/offerta-formativahttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/elenco-docentihttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/contattihttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/blog/archives/category/corsihttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/blog/archives/category/didatticahttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/blog/archives/category/modulistica-e-normativahttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/blog/archives/category/tesihttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/servizi-internazionali

  • Comparazione e uniformazione del diritto : Moccia L.

    http://scienzepolitiche.uniroma3.it/lmoccia/?p=5[05/09/2012 15.32.38]

    Modulo II

    BONELL M.J., Comparazione giuridica e unificazione del diritto, in AA.VV., Diritto privato

    comparato. Istituti e problemi, Laterza, Roma-Bari, 2008, pp.3-38.

    MOCCIA L., European Private Law In-Formation, in AA.VV., Italy Law, Giappichelli, Torino,

    2010, p. 183 ss.

    (testo scaricabile dal sito dellAssociazione giuristi europei: www.associazionegiuristieuro-

    pei.eu);

    Papers integrativi

    Green Paper form the Commission on Policy Options for progress towards a European

    Contract Law for consumers and business (testo scaricabile dal sito dellAssociazione giuristi

    europei: www.associazionegiuristieuropei.eu);

    MOCCIA L., La propriet intellettuale come propriet globale: tendenze e problemi (paper).

    Ulteriori materiali di studio (testi e documenti) saranno indicati e/o forniti durante il corso.

    Ulteriori materiali di studio (testi e documenti) saranno indicati e/o forniti durante il corso.

    Copyright 2012 Moccia L. thanks faraday

    http://scienzepolitiche.uniroma3.it/lmoccia/http://www.faraday.it/

  • Programma di Contabilit di Stato : D. Bolognino

    http://scienzepolitiche.uniroma3.it/dbolognino/?p=1[05/09/2012 15.11.56]

    PAGINE DEL DOCENTE

    D. Bolognino

    CERCA NEL SITO

    Programma di Contabilit di Stato1. I principi costituzionali della finanza pubblica

    Analisi dei principi finanziari e della disciplina dei rapporti economici nella Costituzione

    repubblicana.

    Il ruolo e le competenze di Governo e Parlamento in tema di finanza pubblica.

    Lart. 81 della Costituzione la disciplina del Bilancio (approfondimento : il dibattito in

    corso in tema di inserimento nel quadro costituzionale dellobbligo del pareggio di bilancio).

    Levoluzione normativa in materia giuscontabilistica (con particolare attenzione alla legge 31

    dicembre 2009, n. 196, modificata dalla legge n. 39/11).

    Il federalismo fiscale: valorizzazione di in un sistema policentrico e multilivello.

    2. Programmazione e documenti di previsione finanziaria

    La programmazione in economia e finanza pubblica: origine evoluzione e modifiche

    strutturali . Soggetti programmazione finanziaria (in particolare ruolo del MEF e dei sui

    Dipartimenti. Le Agenzie fiscali, il CIPE.)

    Gli strumenti di programmazione finanziaria: il bilancio pluriennale, Documento di

    economia e finanza (DEF); la Nota di aggiornamento del DEF; il disegno di legge di

    stabilit; il disegno di legge del bilancio dello Stato; il disegno di legge di assestamento;

    gli eventuali disegni di legge collegati alla manovra di finanza pubblica; gli specifici

    strumenti di programmazione delle amministrazioni pubbliche diverse dallo Stato.

    Il Patto di convergenza ed il federalismo fiscale.

    3. Il Bilancio dello Stato

    I principi del bilancio. Le funzioni del bilancio. Tipologie di bilancio

    Evoluzione storica e normativa:

    1. Levoluzione delle sue componenti: a) unit previsionali di base; b) missioni e

    programmi c) unit di voto parlamentare.

    2. Il Coordinamento della programmazione finanziaria con il semestre europeo.

    Il Bilancio: struttura, formazione e procedura parlamentare di esame ed approvazione dei

    disegni di legge di stabilit e del bilancio.

    Lesercizio provvisorio.

    Le variazioni di bilancio.

    La classificazione delle entrate e delle spese.

    I residui attivi e passivi.

    I Fondi di riserva

    Il rendiconto generale dello Stato.

    Il giudizio di Parificazione della Corte dei Conti.

    PAGINE DISPONIBILI

    Avvisi

    Programmi Insegnamenti

    Curriculum Vitae

    Materiali Didattici

    Ricevimento e contatti

    PRESENTAZIONE OFFERTA FORMATIVA ELENCO DOCENTI CONTATTI

    CORSI DI STUDIO DIDATTICA MODULISTICA E NORMATIVA TESI SERVIZI INTERNAZIONALI

    http://www.uniroma3.it/http://scienzepolitiche.uniroma3.it/http://scienzepolitiche.uniroma3.it/dbolognino/?cat=21http://scienzepolitiche.uniroma3.it/dbolognino/?cat=5http://scienzepolitiche.uniroma3.it/dbologninohttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/dbolognino/?page_id=5http://scienzepolitiche.uniroma3.it/dbolognino/?page_id=7http://scienzepolitiche.uniroma3.it/presentazionehttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/archives/category/offerta-formativahttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/elenco-docentihttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/contattihttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/blog/archives/category/corsihttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/blog/archives/category/didatticahttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/blog/archives/category/modulistica-e-normativahttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/blog/archives/category/tesihttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/servizi-internazionali

  • Programma di Contabilit di Stato : D. Bolognino

    http://scienzepolitiche.uniroma3.it/dbolognino/?p=1[05/09/2012 15.11.56]

    4. Lesecuzione del Bilancio

    A Il procedimento contabile di entrata

    Fase di accertamento;

    fase di riscossione (e procedimenti di riscossione)

    fase del versamento

    La gestione dei residui attivi.

    B Il procedimento contabile delle spesa

    Fase dellimpegno

    Fase della liquidazione

    Fase della ordinazione

    Fase del pagamento

    La gestione dei residui

    5. La finanza pubblica internazionale

    La globalizzazione economica.

    La crisi del 2007 (mutamento del ruolo dello Stato il new public management -il problema

    del deficit di bilancio e le riforme del mercato finanziario).

    Europa 2020: le strategie per lo stimolo alla crescita.

    UE: il Patto di Stabilit e crescita: dalle origini alla riforma del 2005, alle proposte di

    riforma dopo la crisi del 2007.

    Il semestre europeo.

    Il finanziamento delle politiche comunitarie nel Trattato di Lisbona.

    Le recenti vicende dellintegrazione economica e finanziaria europea.

    6. La responsabilit dei dipendenti pubblici.

    La responsabilit civile extracontrattuale dei dipendenti pubblici.

    La responsabilit disciplinare

    La responsabilit amministrativa e contabile.

    Gli elementi della responsabilit amministrativa: il rapporto di servizio; lelemento

    psicologico, il comportamento dannoso; il nesso causale; il danno (con particolare

    attenzione allanalisi giurisprudenziale dei casi nelle decisioni della Corte dei Conti).

    La responsabilit contabile: soggetti, struttura e differenze con la responsabilit

    amministrativa.

    7. La giurisdizione della Corte dei Conti nelle materie di contabilit pubblica.

    La Corte dei conti: ruolo nella Costituzione ed evoluzione normativa.

    Il giudizio di responsabilit: principi, struttura.

    Il sistema istruttorio: ruolo del Procuratore generale presso la Corte dei conti.

    Il giudizio di primo grado e lappello.

    Il giudizio di conto.

    8. Il sistema dei controlli

    Attivit amministrativa e tipologie di controllo.

  • Programma di Contabilit di Stato : D. Bolognino

    http://scienzepolitiche.uniroma3.it/dbolognino/?p=1[05/09/2012 15.11.56]

    Organi preposti al controllo (Il ruolo della Corte dei conti, la Ragioneria generale dello

    Stato/DRGS).

    Il sistema dei controlli interni ed esterni: dalle origini storiche allevoluzione del sistema dei

    controlli.

    Lapporto della giurisprudenza costituzionale nellevoluzione del sistema dei controlli.

    Controlli interni: il sistema di valutazione delle performances nel c.d. decreto Brunetta.

    Il sistema di controlli esterni nella l. n. 20 del 1994.

    La Corte dei conti funzioni di controllo:

    - Il controllo preventivo di legittimit

    - Il controllo successivo sulla gestione

    - Monitoraggio e controllo della spesa

    - Il controllo sugli enti sovvenzionati

    - Il rendiconto generale dello Stato

    - Il giudizio di parificazione

    - I controlli su regioni ed autonomie locali dopo la riforma del Titolo V, parte seconda

    Cost.

    Le possibili evoluzioni dei sistemi di controllo: lauditing.

    9. La contabilit degli enti istituzionali

    Fonti normative.

    Pianificazione, programmazione e budget (Relazione previsionale e programmatica -Bilancio

    pluriennale Bilancio di previsione Tabella dimostrativa dei risultati di gestione budget dei

    centri di responsabilit).

    I documenti previsionali (bilancio di previsione preventivo finanziario preventivo

    economico tabella dimostrativa del risultato di amministrazione e budget per centri di

    costo).

    Esercizio provvisorio.

    Classificazione delle entrate e delle spese.

    Variazioni di bilancio.

    Rendiconto generale

    Bilancio in forma abbreviata

    Sistema dei controlli.

    10. Cenni su i beni delle pubbliche amministrazioni e sui contratti delle pubbliche

    amministrazioni.

    Testi:

    Contabilit di Stato e degli enti pubblici

    (A.A.V.V.) Carlo Emanuele GALLO - Mauro GIUSTI Gianpaolo LADU - Maria Vittoria

    LUPO AVAGLIANO -Lio SAMBUCCI Maria Laura SEGUITI. Giappichelli (ultima

    edizione)

    (escluse le sez.: A e B, del capitolo su: La contabilit degli enti territoriali ed istituzionali).

    Verranno indicate ulteriori letture di approfondimento durante il corso delle

    lezioni.

  • Programma di Contabilit di Stato : D. Bolognino

    http://scienzepolitiche.uniroma3.it/dbolognino/?p=1[05/09/2012 15.11.56]

    Copyright 2012 D. Bolognino thanks faraday

    http://scienzepolitiche.uniroma3.it/dbolognino/http://www.faraday.it/

  • Corso Integrativo sulla (re)distribuzione dei redditi (Scienza delle Finanze) AA_2010-2011 : Auteri M.

    http://scienzepolitiche.uniroma3.it/mauteri/?p=24[05/09/2012 15.09.53]

    PAGINE DEL DOCENTE

    Auteri M.

    CERCA NEL SITO

    Corso Integrativo sulla (re)distribuzione dei redditi(Scienza delle Finanze) AA_2010-2011John Cullis and Philip Jones, Public Finance and Public Choice: Analytical Perspectives,

    ISBN13: 9780199234783- ISBN10: 0199234787, Capitolo 9

    Alcuni capitoli dei rapporti ISAE scaricabili direttamente dal sito ISAE e dal seguente link

    dispense (re)distribuzione_2010_2011

    PAGINE DISPONIBILI

    .

    Avvisi

    Curriculum vitae

    esami ed esoneri

    INSEGNAMENTI: programmi &materiale didattico

    Materiali Didattici

    Ricevimento e contatti

    PRESENTAZIONE OFFERTA FORMATIVA ELENCO DOCENTI CONTATTI

    CORSI DI STUDIO DIDATTICA MODULISTICA E NORMATIVA TESI SERVIZI INTERNAZIONALI

    Copyright 2012 Auteri M. thanks faraday

    http://www.uniroma3.it/http://scienzepolitiche.uniroma3.it/http://scienzepolitiche.uniroma3.it/mauteri/files/2009/11/dispense-redistribuzione_2010_2011.pdfhttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/mauteri/?cat=56http://scienzepolitiche.uniroma3.it/mauteri/?cat=21http://scienzepolitiche.uniroma3.it/mauterihttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/mauteri/?page_id=34http://scienzepolitiche.uniroma3.it/mauteri/?page_id=112http://scienzepolitiche.uniroma3.it/mauteri/?page_id=112http://scienzepolitiche.uniroma3.it/mauteri/?page_id=5http://scienzepolitiche.uniroma3.it/mauteri/?page_id=43http://scienzepolitiche.uniroma3.it/presentazionehttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/archives/category/offerta-formativahttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/elenco-docentihttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/contattihttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/blog/archives/category/corsihttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/blog/archives/category/didatticahttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/blog/archives/category/modulistica-e-normativahttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/blog/archives/category/tesihttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/servizi-internazionalihttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/mauteri/http://www.faraday.it/

  • Corso preliminare di Matematica per le Scienze Sociali (CPM) : M. Boschi

    http://scienzepolitiche.uniroma3.it/mboschi/?page_id=143[05/09/2012 15.13.47]

    PAGINE DEL DOCENTE

    M. Boschi

    CERCA NEL SITO

    - Corso preliminare di Matematica per le Scienze Sociali(CPM)

    Programma corso B

    Per le slide del corso consultare la pagina Materiali didattici

    PAGINE DISPONIBILI

    Avvisi

    Curriculum Vitae

    Programmi insegnamenti:

    - Econometria

    - Corso preliminare diMatematica per le ScienzeSociali (CPM)

    Materiali Didattici

    Ricevimento e contatti

    PRESENTAZIONE OFFERTA FORMATIVA ELENCO DOCENTI CONTATTI

    CORSI DI STUDIO DIDATTICA MODULISTICA E NORMATIVA TESI SERVIZI INTERNAZIONALI

    Copyright 2012 M. Boschi thanks faraday

    http://www.uniroma3.it/http://scienzepolitiche.uniroma3.it/http://scienzepolitiche.uniroma3.it/mboschi/files/2011/09/programma_corso-B1.pdfhttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/mboschi/?cat=21http://scienzepolitiche.uniroma3.it/mboschihttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/mboschi/?page_id=57http://scienzepolitiche.uniroma3.it/mboschi/?page_id=17http://scienzepolitiche.uniroma3.it/mboschi/?page_id=15http://scienzepolitiche.uniroma3.it/presentazionehttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/archives/category/offerta-formativahttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/elenco-docentihttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/contattihttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/blog/archives/category/corsihttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/blog/archives/category/didatticahttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/blog/archives/category/modulistica-e-normativahttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/blog/archives/category/tesihttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/servizi-internazionalihttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/mboschi/http://www.faraday.it/

  • Corso preliminare di MATEMATICA PER LE SCIENZE SOCIALI (CPM) : Magazzino Cosimo

    http://scienzepolitiche.uniroma3.it/cmagazzino/?page_id=309[05/09/2012 15.28.58]

    PAGINE DEL DOCENTE

    Magazzino Cosimo

    CERCA NEL SITO

    Corso preliminare di MATEMATICA PER LE SCIENZESOCIALI (CPM)Calendario delle Lezioni

    Il corso B tenuto dal dott. Cosimo Magazzino si svolger in Aula A con il seguente

    calendario:

    Lezione 1: Luned 17/09, 14:00 15:30

    Lezione 2: Marted 18/09, 14:00 15:30

    Lezione 3: Mercoled 19/09, 14:00 15:30

    Lezione 4: Gioved 20/09, 14:00 15:30

    Lezione 5: Venerd 21/09, 14:00 15:30

    Lezione 6: Marted 25/09, 14:00 16:00

    Lezione 7: Mercoled 26/09, 14:00 16:00

    Lezione 8: Gioved 27/09, 14:00 16:00

    Lezione 9: Venerd 28/09, 14:00 16:00

    Testi (di supporto)

    Il materiale didattico verr fornito dal docente, e potr essere consultato al

    link: http://cosimomagazzino.blogspot.it/p/matematica.html

    Gli studenti che desiderassero consultare dei testi, potranno trovare in Biblioteca i seguenti:

    Malafarina, G., Matematica per i Precorsi, McGraw-Hill, Milano, 2012.

    Menoncin, F., Matematica per lEconomia, ISEDI, Torino, 2007.

    PAGINE DISPONIBILI

    Varie Avvisi

    Corso di POLITICA ECONOMICA

    Corso preliminare diMATEMATICA PER LE SCIENZESOCIALI (CPM)

    Curriculum Vitae

    Materiali didattici

    RICEVIMENTO

    PRESENTAZIONE OFFERTA FORMATIVA ELENCO DOCENTI CONTATTI

    CORSI DI STUDIO DIDATTICA MODULISTICA E NORMATIVA TESI SERVIZI INTERNAZIONALI

    Copyright 2012 Magazzino Cosimo thanks faraday

    http://www.uniroma3.it/http://scienzepolitiche.uniroma3.it/http://cosimomagazzino.blogspot.it/p/matematica.htmlhttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/cmagazzino/?cat=58http://scienzepolitiche.uniroma3.it/cmagazzinohttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/cmagazzino/?page_id=4http://scienzepolitiche.uniroma3.it/cmagazzino/?page_id=219http://scienzepolitiche.uniroma3.it/presentazionehttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/archives/category/offerta-formativahttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/elenco-docentihttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/contattihttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/blog/archives/category/corsihttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/blog/archives/category/didatticahttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/blog/archives/category/modulistica-e-normativahttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/blog/archives/category/tesihttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/servizi-internazionalihttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/cmagazzino/http://www.faraday.it/

  • Corso preliminare di Matematica per le Scienze Sociali A.A. 2011-2012 (Settembre 2011) : Auteri M.

    http://scienzepolitiche.uniroma3.it/mauteri/?p=48[05/09/2012 15.09.32]

    PAGINE DEL DOCENTE

    Auteri M.

    CERCA NEL SITO

    Corso preliminare di Matematica per le Scienze SocialiA.A. 2011-2012 (Settembre 2011)

    La locandina del CORSO A con il Programma e lorario: Syllabus

    Il testo di riferimento : Padovano F, Nozioni essenziali di matematica per lo

    studio delleconomia, Edizione: Galileo Galilei . Il testo fuori commercio ma :

    1. scaricabile dal sito: host.uniroma3.it/docenti/padovano/dispense2.pdf2. disponibile come materiale didattico (dispensa)

    NB: le dispense (libro di testo e altro materiale didattico) sono disponibili presso la

    copisteria 4 Appunti in via Chiabrera 174 (angolo via Silvio DAmico).

    Per scaricare le slides delle lezioni cliccare nei link seguenti:

    1. LEZ_1_slides. ( e Esercizi_logaritmi_E_EstrazioneDiRadice)2. LEZ_2_slides3. LEZ_3&4_slides4. LEZ_5&6_slides5. Lez_76. Lez_8&9

    PAGINE DISPONIBILI

    .

    Avvisi

    Curriculum vitae

    esami ed esoneri

    INSEGNAMENTI: programmi &materiale didattico

    Materiali Didattici

    Ricevimento e contatti

    PRESENTAZIONE OFFERTA FORMATIVA ELENCO DOCENTI CONTATTI

    CORSI DI STUDIO DIDATTICA MODULISTICA E NORMATIVA TESI SERVIZI INTERNAZIONALI

    Copyright 2012 Auteri M. thanks faraday

    http://www.uniroma3.it/http://scienzepolitiche.uniroma3.it/http://scienzepolitiche.uniroma3.it/mauteri/files/2011/09/programma_corso-A1.pdfhttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/mauteri/files/2011/09/LEZ_1.pdfhttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/mauteri/files/2011/09/Esercizi_logaritmi_E_EstrazioneDiRadice.pdfhttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/mauteri/files/2011/09/Equazioni.pdfhttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/mauteri/files/2011/09/la-Retta1.pdfhttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/mauteri/files/2011/09/DERIVATE1.pdfhttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/mauteri/files/2011/09/Lez_7.pdfhttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/mauteri/files/2011/09/matrici_applicazioni.pdfhttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/mauteri/?cat=56http://scienzepolitiche.uniroma3.it/mauteri/?cat=21http://scienzepolitiche.uniroma3.it/mauterihttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/mauteri/?page_id=34http://scienzepolitiche.uniroma3.it/mauteri/?page_id=112http://scienzepolitiche.uniroma3.it/mauteri/?page_id=112http://scienzepolitiche.uniroma3.it/mauteri/?page_id=5http://scienzepolitiche.uniroma3.it/mauteri/?page_id=43http://scienzepolitiche.uniroma3.it/presentazionehttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/archives/category/offerta-formativahttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/elenco-docentihttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/contattihttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/blog/archives/category/corsihttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/blog/archives/category/didatticahttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/blog/archives/category/modulistica-e-normativahttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/blog/archives/category/tesihttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/servizi-internazionalihttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/mauteri/http://www.faraday.it/

  • Costituzionalismo e integrazione europea : Alvazzi del Frate P.

    http://scienzepolitiche.uniroma3.it/palvazzidelfrate/?p=108[05/09/2012 15.05.43]

    PAGINE DEL DOCENTE

    Alvazzi del Frate P.

    CERCA NEL SITO

    Costituzionalismo e integrazione europeaDocente: P. Alvazzi del Frate

    A.A.: 2011/12 I semestre programma

    A.A.: 2010/11

    II Semestre

    C.F.U.: 8

    Valido per i Corsi di Studio: LM

    Presentazione e Obiettivi Formativi

    Programma

    Il corso si propone di fornire agli studenti, le conoscenze e gli strumenti utili allacomprensione del processo di integrazione europeo nella sua prospettiva costituzionale.A tal fine saranno evidenziate le caratteristiche storiche delle varie tradizioni costituzionalinazionali europee,con una particolare attenzione alle vicende del XX secolo. Il corso sisoffermer soprattutto sui problemi legati alla individuazione degli strumenti costituzionali ditutela delle libert fondamentali nelle esperienze inglese, francese, tedesca e italiana.

    Collegamenti con altri Insegnamenti: Conoscenze di base di diritto pubblico e costituzionale

    comparato, storia delle dottrine politiche, storia contemporanea.

    Informazioni si trovano sul sito:

    http://www.corsistoriadiritto.weebly.com

    Testi desame

    1) J. Ziller, Il nuovo Trattato europeo, Bologna, Il Mulino, 2007

    2) i tre saggi di A. Padoa Schioppa, Note su ordine giuridico europeo e identit europea in

    prospettiva storico-costituzionale, in Quaderni fiorentini, 2002, pp. 61-76 [scaricabile on-

    line]; S. Cassese, Che tipo di potere pubblico lUnione europea?, in Quaderni fiorentini,

    2002, pp. 141-167 [scaricabile on-line]; M. Fioravanti, Il processo costituente europeo, in

    Quaderni fiorentini, 2002, pp. 273-297 [scaricabile on-line]

    3) P. Alvazzi del Frate, Il costituzionalismo moderno, Torino, Giappichelli, 2007.

    Le lezioni si svolgeranno il gioved e il venerd dalle 8.30 alle 10 (Aula 1C) inizio 3 marzo

    11

    PAGINE DISPONIBILI

    Programmi Insegnamenti

    Curriculum vitae

    Materiali Didattici

    Ricevimento e contatti

    PRESENTAZIONE OFFERTA FORMATIVA ELENCO DOCENTI CONTATTI

    CORSI DI STUDIO DIDATTICA MODULISTICA E NORMATIVA TESI SERVIZI INTERNAZIONALI

    Copyright 2012 Alvazzi del Frate P. thanks faraday

    http://www.uniroma3.it/http://scienzepolitiche.uniroma3.it/http://corsistoriadiritto.weebly.com/2011-121.htmlhttp://corsistoriadiritto.blogspot.com/http://www.centropgm.unifi.it/quaderni/31/quaderno.pdf#0061http://www.centropgm.unifi.it/quaderni/31/quaderno.pdf#0061http://www.centropgm.unifi.it/quaderni/31/quaderno.pdf#0141http://www.centropgm.unifi.it/quaderni/31/quaderno.pdf#0273http://scienzepolitiche.uniroma3.it/palvazzidelfrate/?cat=22http://scienzepolitiche.uniroma3.it/palvazzidelfratehttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/palvazzidelfrate/?page_id=6http://scienzepolitiche.uniroma3.it/palvazzidelfrate/?page_id=134http://scienzepolitiche.uniroma3.it/presentazionehttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/archives/category/offerta-formativahttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/elenco-docentihttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/contattihttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/blog/archives/category/corsihttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/blog/archives/category/didatticahttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/blog/archives/category/modulistica-e-normativahttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/blog/archives/category/tesihttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/servizi-internazionalihttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/palvazzidelfrate/http://www.faraday.it/

  • Culture dei paesi di lingua francese : Di Maio M.

    http://scienzepolitiche.uniroma3.it/mdimaio/?p=6[05/09/2012 15.23.10]

    PAGINE DEL DOCENTE

    Di Maio M.

    CERCA NEL SITO

    Culture dei paesi di lingua franceseDocente

    Maria Gaetana Di Maio

    A.A.

    2011/12

    C.F.U.

    8

    Valido per i tutti i Corsi di Studio di Lauree Magistrali

    Presentazione e Obiettivi Formativi

    Articolazione dellInsegnamento

    Programma da 8 CFU (D.M. 270/04) studenti frequentanti:

    LItalia di Stendhal.

    Testo di riferimento: Stendhal, Chroniques italiennes, GF Flammarion oppure Folio

    Gallimard. (Lettura di tre novelle). Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite in

    sede di svolgimento del corso.

    -Storia e storie, Altrimedia, 2009 (lettura integrale, ma preparazione di due saggi a scelta).

    Il volume disponibile presso la Libreria Efesto, Via Corrado Segre, 15 .

    -Les Constitutions de la France depuis 1789, prsentation par J. Godechot, dition corrige

    et mise jour par Herv Faupin, Paris, Flammarion, 2006 (lettura integrale, ma

    preparazione di tre costituzioni a scelta).

    Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite in sede di svolgimento del corso.

    Programma da 6 CFU (D.M. 509/99) studenti frequentanti :

    LItalia di Stendhal

    Testo di riferimento: Stendhal, Chroniques italiennes, GF Flammarion oppure Folio

    Gallimard (lettura integrale, preparazione di due novelle).

    Storia e storie, Altrimedia Edizioni, 2009 (lettura integrale, preparazione di due saggi). Il

    volume disponibile presso Libreria Efesto, Via Corrado Segre, 15.

    Les Constitutions de la France depuis 1789, prsentation par J. Godechot, dition corrige

    et mise jour par Herv Faupin, Paris, Flammarion, 2006 (lettura integrale, preparazione di

    due costituzioni)

    Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite in sede di svolgimento del corso.

    Programma studenti frequentanti vecchio ordinamento (D.M. 509/99) da 3 cfu :

    Stendhal, Chroniques italiennes, GF Flammarion oppure Folio Gallimard.

    Programma studenti non frequentanti nuovo ordinamento (8 crediti) e vecchio

    ordinamento:

    PAGINE DISPONIBILI

    Avvisi

    Programmi Insegnamenti

    Curriculum Vitae

    Materiali Didattici

    Ricevimento e contatti

    PRESENTAZIONE OFFERTA FORMATIVA ELENCO DOCENTI CONTATTI

    CORSI DI STUDIO DIDATTICA MODULISTICA E NORMATIVA TESI SERVIZI INTERNAZIONALI

    http://www.uniroma3.it/http://scienzepolitiche.uniroma3.it/http://scienzepolitiche.uniroma3.it/mdimaio/?cat=21http://scienzepolitiche.uniroma3.it/mdimaio/?cat=22http://scienzepolitiche.uniroma3.it/mdimaiohttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/mdimaio/?page_id=4http://scienzepolitiche.uniroma3.it/mdimaio/?page_id=34http://scienzepolitiche.uniroma3.it/presentazionehttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/archives/category/offerta-formativahttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/elenco-docentihttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/contattihttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/blog/archives/category/corsihttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/blog/archives/category/didatticahttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/blog/archives/category/modulistica-e-normativahttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/blog/archives/category/tesihttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/servizi-internazionali

  • Culture dei paesi di lingua francese : Di Maio M.

    http://scienzepolitiche.uniroma3.it/mdimaio/?p=6[05/09/2012 15.23.10]

    (I modulo da 3 cfu)

    Stendhal, La Charteuse de Parme, Gallimard, Folio classique.

    (II modulo da 3 cfu). 6 cfu, in totale

    -Storia e storie, Altrimedia, 2009 (lettura integrale ma preparazione di due saggi a scelta).

    -Les Constitutions de la France depuis 1789, prsentation par J. Godechot, dition corrige

    et mise jour par Herv Faupin, Paris, Flammarion, 2006 (lettura integrale, ma

    preparazione di due costituzioni a scelta).

    vivamente consigliata la frequenza. Le lezioni avranno inizio mercoled 28 marzo

    2012 e proseguiranno nei seguenti giorni:

    Luned, ore 14:30 (Aula 3C)

    Marted, ore 16:15 (Aula 3D)

    Mercoled ore 14:30 (Aula 3C)

    Il ricevimento studenti avr luogo ogni mercoled, stanza 4.10, dalle ore 14:30.

    Tutto lesame, esclusivamente orale, si svolge in lingua francese.

    Per ulteriori informazioni scrivere alla Dott.ssa Valentina Fortunato al seguente indirizzo:

    [email protected]

    Nell a.a. 2012-13, il corso si terr nel secondo semestre. Programma e orari saranno

    visibili prossimamente su questo sito. Il ricevimento riprender mercoled 5 settembre, alle

    ore 14,30.

    Copyright 2012 Di Maio M. thanks faraday

    mailto:[email protected]://scienzepolitiche.uniroma3.it/mdimaio/http://www.faraday.it/

  • Culture dei paesi di lingua inglese 2011-2012 (D.M. n. 270/04) : Ambrosini R.

    http://scienzepolitiche.uniroma3.it/rambrosini/?p=98[05/09/2012 15.07.03]

    PAGINE DEL DOCENTE

    Ambrosini R.

    CERCA NEL SITO

    Culture dei paesi di lingua inglese 2011-2012 (D.M. n.270/04)

    Corso di Culture di lingua inglese (D.M. 270/04)

    Prof. Richard Ambrosini

    Anno accademico 2011-2012

    Secondo semestre

    CFU 8

    Ore complessive: 64

    Tipologia didattica: frontale

    Valido per i Corsi di Studio: LS

    Orari

    Marted 16:15-17:45 (Aula 1A)

    Mercoled 14:30-16:00 (Aula 1B)

    Gioved 14:30-16:00 (Aula 1)

    La prima lezione si terr marted 6 marzo

    Presentazione

    Sei anni prima della Guerra di Secessione un romanziere americano, Herman Melville, ricrea

    nel racconto Benito Cereno (1855) un episodio realmente accaduto pochi anni addietro,

    ambientandolo per cinquantanni prima, in piena epoca rivoluzionaria. Il protagonista il

    capitano di una baleniera americana che, accorso in aiuto di una nave spagnola in difficolt

    al largo delle coste cilene, una volta a bordo si rivela incapace di interpretare la realt

    allucinata che gli si para davanti. La sua visione del mondo, si scopre cos, si fonda su una

    serie di stereotipi sui neri eterni bambini e sugli europei degenerati, e soprattutto su una

    fiducia inscalfibile nellinnocenza dellhomo americanus. I misteri della nave finiranno per

    per portare alla luce le amnesie e gli ideologismi che sottostanno alla perpetuazione di quel

    mito.

    Nel 1888 un giovane scrittore e giornalista anglo-indiano, Rudyard Kipling, immagina in The

    Man Who Would Be King che una notte vengano a fargli visita in redazione due ex soldati

    della Regina reinventatisi avventurieri. Sono in procinto di partire per lAfghanistan, dove

    sono sicuri di poter ripetere le imprese riuscite in passato a tanti intrepidi inglesi e

    assoggettare anche loro un qualche popolo primitivo. Per quanto scettico, il giornalista non

    riesce a nascondere un certo entusiasmo: ecco di che pasta erano gli uomini che hanno

    reso grande lInghilterra! Come andr a finire lavventura lo racconter al giornalista uno

    dei due novelli Alessandro Magno, il primo tra i tanti superuomini bianchi della letteratura

    PAGINE DISPONIBILI

    Programmi Insegnamenti

    Curriculum Vitae

    Materiali didattici

    Ricevimento e contatti

    PRESENTAZIONE OFFERTA FORMATIVA ELENCO DOCENTI CONTATTI

    CORSI DI STUDIO DIDATTICA MODULISTICA E NORMATIVA TESI SERVIZI INTERNAZIONALI

    http://www.uniroma3.it/http://scienzepolitiche.uniroma3.it/http://scienzepolitiche.uniroma3.it/rambrosini/?cat=22http://scienzepolitiche.uniroma3.it/rambrosinihttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/rambrosini/?page_id=39http://scienzepolitiche.uniroma3.it/rambrosini/?page_id=78http://scienzepolitiche.uniroma3.it/presentazionehttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/archives/category/offerta-formativahttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/elenco-docentihttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/contattihttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/blog/archives/category/corsihttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/blog/archives/category/didatticahttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/blog/archives/category/modulistica-e-normativahttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/blog/archives/category/tesihttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/servizi-internazionali

  • Culture dei paesi di lingua inglese 2011-2012 (D.M. n. 270/04) : Ambrosini R.

    http://scienzepolitiche.uniroma3.it/rambrosini/?p=98[05/09/2012 15.07.03]

    inglese a ritrovarsi incisi sul corpo i segni della Storia.

    Nellultimo anno dellOttocento un altro scrittore stavolta (anglo)polacco, Joseph Conrad

    attinge ai ricordi di quando aveva prestato servizio a bordo di un battello sul Congo per

    raccontare in Heart of Darkness la storia di un giovane liberal europeo, operatore di una

    ONG ante-litteram, che giunto in Africa per partecipare alla pi straordinaria impresa

    umanitaria della storia finisce invece per diventare sorpresa! un mostro. Benvenuti negli

    orrori del Novecento.

    Prima di diventare scrittori, i tre autori di questi racconti hanno vissuto esperienze che li

    hanno portati oltre i confini degli imperi europei, in luoghi dove hanno sperimentato di

    persona realt ancora oggi materia di studio e dibattito in ambito storiografico e soprattutto

    ferite ancora aperte per la stragrande maggioranza della popolazione mondiale. Divenuti

    testimoni di fenomeni quali la chattel slavery, limperialismo liberale e il colonialismo di fine

    Ottocento, essi hanno saputo interrogare la realt storica della loro epoca, rendendo in

    forma ironica e a volte enigmatica dubbi e paure circa i possibili effetti di questi fenomeni

    sui loro contemporanei. Tali domande, si sosterr, non si sono ancora esaurite, e i dubbi

    non sono stati mai sciolti.

    Tra le pieghe del linguaggio narrativo di questi tre testi si possono trovare molteplici spunti

    che ci guideranno in unulteriore interrogazione dei testi, per verificarne la perdurante

    significativit. Sperimentando strumentalmente un annullamento della distanza temporale si

    cercher mediante continui riferimenti allattualit di accertare se i fenomeni cui hanno

    dato rappresentazione siano da considerarsi al contempo tempo causa ed effetto di specifici

    tratti dominanti della cultura politica dei paesi di lingua inglese.

    Programma desame

    Frequentanti

    Il corso verr tenuto in parte in italiano e in parte in inglese, e le lezioni avranno anche la

    funzione di dar modo ai frequentanti di dar prova delle loro competenze linguistiche

    (reading & listening comprehension, speaking, writing). A partire dal secondo mese il

    docente convocher a turno nel suo ufficio tutti gli studenti per un colloquio in inglese il cui

    scopo sar quello di chiarire i contenuti pi ostici del corso nonch di verificare il livello di

    conoscenza della lingua. In tal modo il docente potr formarsi un quadro pi accurato

    possibile di quale sia leffettiva partecipazione attiva e passiva degli studenti, prerequisito

    essenziale questo per una loro valutazione finale.

    In alcuni casi, prevedibilmente, si potr giungere ad assegnare un voto gi alla fine del

    corso; in altri, sar necessaria uninterrogazione che dar modo a chi presenta serie lacune

    linguistiche di compensarle grazie a una buona conoscenza dei testi.

    Non frequentanti

    I non frequentanti dovranno studiare i tre testi con lausilio degli apparati critici e biografici

    che corredano le tre edizioni adottate nonch dei saggi disponibili in biblioteca.

    Sono state scelte edizioni con il testo italiano a fronte delloriginale inglese proprio per

    dar modo agli studenti cui mancano le necessarie competenze linguistiche di studiare i

    racconti altrettanto bene quanto gli altri studenti. In vista dellesame che si svolge in

    inglese tutti gli studenti dovranno comunque prepararsi con lausilio del materiale critico e

    storico a una discussione in inglese dei testi.

    Testi

    Hermann Melville, Benito Cereno. Testo inglese a fronte. BUR.

    Rudyard Kipling, Luomo che volle farsi re. Testo inglese a fronte. Marsilio. 2011.

  • Culture dei paesi di lingua inglese 2011-2012 (D.M. n. 270/04) : Ambrosini R.

    http://scienzepolitiche.uniroma3.it/rambrosini/?p=98[05/09/2012 15.07.03]

    Joseph Conrad, Cuore di tenebra. Testo inglese a fronte. Einaudi.

    I tre racconti sono in vendita presso la Libreria Silvio DAmico sita in via Chiabrera di fronte

    alla facolt.

    Per gli studenti della laurea D.M.509/99 il programma desame rimane quello

    della.a. 2010-2011, che prevedere i seguenti testi:

    Testi non frequentanti da 6 CFU (D.M.509/99)

    Graham Greene, The Quiet American (1955).

    Judith Adamson, From Graham Greene: The Dangerous Edge.

    Andrew J. Bacevich, Best Intentions: An Appreciation of Graham Greene.

    John Springhall Kicking out the Vietminh: How Britain Allowed France to Reoccupy South

    Indochina, 1945-46, pp. 115-130.

    Dietemar Rothermund, Decolonization (Context, pp. 41-52, East Asia, pp. 81-101).

    Rudolf von Albertini, La decolonizzazione: il dibattito sullamministrazione e lavvenire delle

    colonie tra il 1919 e il 1960 , Introduzione a Danilo Veneruso (pp. 5-35).

    Testi non frequentanti da 3 CFU (D.M.509/99)

    Graham Greene, The Quiet American (1955).

    Andrew J. Bacevich, Best Intentions: An Appreciation of Graham Greene.

    Judith Adamson, From Graham Greene: The Dangerous Edge.

    John Springhall Kicking out the Vietminh: How Britain Allowed France to Reoccupy South

    Indochina, 1945-46, pp. 115-130.

    Copyright 2012 Ambrosini R. thanks faraday

    http://scienzepolitiche.uniroma3.it/rambrosini/http://www.faraday.it/

  • Culture dei Paesi di lingua spagnola : Messina Fajardo L.

    http://scienzepolitiche.uniroma3.it/lmessinafajardo/?p=123[05/09/2012 15.31.21]

    PAGINE DEL DOCENTE

    Messina Fajardo L.

    CERCA NEL SITO

    Culture dei Paesi di lingua spagnolaorario lezioni R3 2011-2012 MAGISTRALE

    PAGINE DISPONIBILI

    Avvisi

    Programmi Insegnamenti

    Curriculum Vitae

    Materiali Didattici

    Ricevimento e contatti

    PRESENTAZIONE OFFERTA FORMATIVA ELENCO DOCENTI CONTATTI

    CORSI DI STUDIO DIDATTICA MODULISTICA E NORMATIVA TESI SERVIZI INTERNAZIONALI

    Copyright 2012 Messina Fajardo L. thanks faraday

    http://www.uniroma3.it/http://scienzepolitiche.uniroma3.it/http://scienzepolitiche.uniroma3.it/lmessinafajardo/?attachment_id=126http://scienzepolitiche.uniroma3.it/lmessinafajardo/?cat=21http://scienzepolitiche.uniroma3.it/lmessinafajardo/?cat=22http://scienzepolitiche.uniroma3.it/lmessinafajardohttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/lmessinafajardo/?page_id=5http://scienzepolitiche.uniroma3.it/lmessinafajardo/?page_id=88http://scienzepolitiche.uniroma3.it/presentazionehttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/archives/category/offerta-formativahttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/elenco-docentihttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/contattihttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/blog/archives/category/corsihttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/blog/archives/category/didatticahttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/blog/archives/category/modulistica-e-normativahttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/blog/archives/category/tesihttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/servizi-internazionalihttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/lmessinafajardo/http://www.faraday.it/

  • CULTURE DEI PAESI DI LINGUA TEDESCA (Laurea Magistrale) : Fiandra E.

    http://scienzepolitiche.uniroma3.it/efiandra/?p=6[05/09/2012 15.24.05]

    PAGINE DEL DOCENTE

    Fiandra E.

    CERCA NEL SITO

    CULTURE DEI PAESI DI LINGUA TEDESCA (LaureaMagistrale)

    A.A. 2011/12

    Docente: Prof. Emilia fiandra

    C.F.U. 8

    Secondo semestre

    Valido per tutti i Corsi di Studio

    Presentazione e Obiettivi Formativi

    Das Atomdrama. La bomba atomica nella cultura tedesca

    Il corso mira ad approfondire, attraverso la lettura e la discussione di celebri pice teatrali e

    di documenti sul dibattito tedesco sul nucleare, il tema dellatomica e il rapporto tra

    scienza, etica e politica nella cultura tedesca degli anni sessanta. Una parte del corso, su In

    der Sache J. Robert Oppenheimer (Il processo a Oppenheimer) di H. Kipphardt, si fonda su

    esercitazioni esclusivamente dedicate alla traduzione e allanalisi contrastiva tedesco-

    italiana. Il testo di Kipphardt sar esaminato in connessione con altri due testi canonici del

    teatro atomico tedesco: il Galilei brechtiano e Die Physiker di Drrenmatt. La frequenza e la

    partecipazione attiva sono indispensabili. Il corso ha carattere seminariale e prevede la

    presentazione finale di un Referat in tedesco esposto dagli studenti e discusso in classe.

    Lingua di insegnamento: tedesco.

    Ore complessive: 64, crediti 8

    Tipologia Didattica: frontale

    Il corso riservato alla seguente tipologia di studenti:

    studenti che abbiamo gi sostenuto lesame di Lingua Cultura e Istituzioni dei paesi di

    Lingua Tedesca nel triennio.

    Note:

    I non frequentanti sono pregati di contattare la docente per concordare un programma

    individuale ;

    i principianti che intendessero sostenere lesame come terza lingua nel corso di laurea

    magistrale dovranno frequentare nel primo semestre un corso linguistico di base presso il

    CLA (in questo caso il programma del corso sar mutuato da quello del triennio).

    Testi desame:

    B. Brecht, Leben des Galilei. Vita di Galileo, (ed. Einaudi bilingue)

    F. Drrenmatt, Die Physiker, Dyogenes Verlag

    H. Kipphardt, In der Sache J. Robert Oppenheimer, rororo (Rowohlt Verlag)

    PAGINE DISPONIBILI

    Avvisi

    Programmi Insegnamenti

    Curriculum Vitae

    Materiali Didattici

    Ricevimento e contatti

    PRESENTAZIONE OFFERTA FORMATIVA ELENCO DOCENTI CONTATTI

    CORSI DI STUDIO DIDATTICA MODULISTICA E NORMATIVA TESI SERVIZI INTERNAZIONALI

    http://www.uniroma3.it/http://scienzepolitiche.uniroma3.it/http://scienzepolitiche.uniroma3.it/efiandra/?cat=21http://scienzepolitiche.uniroma3.it/efiandra/?cat=22http://scienzepolitiche.uniroma3.it/efiandrahttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/efiandra/?page_id=4http://scienzepolitiche.uniroma3.it/efiandra/?page_id=52http://scienzepolitiche.uniroma3.it/presentazionehttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/archives/category/offerta-formativahttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/elenco-docentihttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/contattihttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/blog/archives/category/corsihttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/blog/archives/category/didatticahttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/blog/archives/category/modulistica-e-normativahttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/blog/archives/category/tesihttp://scienzepolitiche.uniroma3.it/servizi-internazionali

  • CULTURE DEI PAESI DI LINGUA TEDESCA (Laurea Magistrale) : Fiandra E.

    http://scienzepolitiche.uniroma3.it/efiandra/?p=6[05/09/2012 15.24.05]

    Erluterungen und Dokumente: Friedrich Drrenmatt, Die Physiker, Reclam Verlag

    Si fa presente che durante lo svolgimento del corso sar fornito in fotocopia dal docente

    ulteriore materiale didattico, con esercizi sui testi e una selezione di scene da altri

    Atomdramen di difficile reperibilit in Italia.

    A.A. 2009/10

    C.F.U. 6

    Primo semestre

    Valido per i Corsi di Studio

    LM in PP;LM in RI

    Presentazione e Obiettivi Formativi

    MAUERFALL UND DDR-GESCHICHTE

    Il corso mira a perfezionare le competenze lessicali, nonch ad approfondire aspetti

    culturali e storici del mondo di lingua tedesca, attraverso lesperienza della caduta del muro

    e della riunificazione.

    Lingua di insegnamento: tedesco.

    Articolazione dellInsegnamento

    1. MODULO DI APPROFONDIMENTO LINGUISTICO : LINGUA E TRADUZIONE (linguaggi della

    Wendeliteratur)

    Corso fondato su lezioni frontali e su esercitazioni linguistiche dedicate prevalentemente alla

    traduzione e allanalisi contrastiva tedesco-italiana. Lettura di brani da Die Nacht in der die

    Mauer fiel. Schriftsteller erzhlen vom 9. November 1989, a cura di Renatus Deckert,

    Frankfurt am Main, Suhrkamp Verlag, 2009.

    2. MODULO DI DISCUSSIONE : CRONACA STORICA E FICTION

    Il programma prevede la discussione di materiale autentico, attinto alla stampa, alla rete,

    con particolare attenzione ai siti dedicati alla Wendee cenni alla filmografia tedesca del

    muro, di cui saranno attentamente esaminati: Good Bye Lenin e Das Leben der

    Anderen. Gli studenti presentano relazio