Affrontare l’emergenza a cura di D. Bellè Laboratorio e-Learning (LabeL) Università di Udine 1...

6
Affrontare l’emergenza a cura di D. Bellè Laboratorio e-Learning (LabeL) Università di Udine 1 In questa lezione apprenderai: •A riconoscere le componenti fondamentali della comunicazione. •L’importanza dell’ascolto in una comunicazione efficace e alcune strategie per migliorare le proprie capacità di ascolto. La Comunicazione Elementi fondamentali 1 La comunicazione

Transcript of Affrontare l’emergenza a cura di D. Bellè Laboratorio e-Learning (LabeL) Università di Udine 1...

Page 1: Affrontare l’emergenza a cura di D. Bellè Laboratorio e-Learning (LabeL) Università di Udine 1 In questa lezione apprenderai: A riconoscere le componenti.

Affrontare l’emergenzaa cura di D. Bellè

Laboratorio e-Learning (LabeL) Università di Udine

1

In questa lezione apprenderai:•A riconoscere le componenti fondamentali della comunicazione.•L’importanza dell’ascolto in una comunicazione efficace e alcune strategie per migliorare le proprie capacità di ascolto.

In questa lezione apprenderai:•A riconoscere le componenti fondamentali della comunicazione.•L’importanza dell’ascolto in una comunicazione efficace e alcune strategie per migliorare le proprie capacità di ascolto.

La ComunicazioneLa ComunicazioneElementi fondamentali

1 La comunicazione

Page 2: Affrontare l’emergenza a cura di D. Bellè Laboratorio e-Learning (LabeL) Università di Udine 1 In questa lezione apprenderai: A riconoscere le componenti.

Affrontare l’emergenzaa cura di D. Bellè

Laboratorio e-Learning (LabeL) Università di Udine

2

Un processo a due vUn processo a due vieie

Il messaggio deve essere ricevuto perché la comunicazione abbia successo.

Quando si trasmette un’informazione gli ascoltatori o lettori possono:

• comprendere il messaggio,

• comprenderlo solo in parte

• fraintendere completamente quanto detto

2 La comunicazione

Page 3: Affrontare l’emergenza a cura di D. Bellè Laboratorio e-Learning (LabeL) Università di Udine 1 In questa lezione apprenderai: A riconoscere le componenti.

Affrontare l’emergenzaa cura di D. Bellè

Laboratorio e-Learning (LabeL) Università di Udine

3

Le tre componenti Le tre componenti di una comunicazionedi una comunicazione

1. Codifica: l’abilità dell’emittente nel creare un messaggio chiaro in parole o simboli.

2. Canale: come il messaggio è inviato (l’aria per la comunicazione orale faccia a faccia, il telefono, una lettera ecc…)

3. Decodifica: la responsabilità del ricevente di comprendere il messaggio, di cogliere il significato essenziale.

Quanto più le informazioni complesse, tanto più è necessario che aumenti l’interazione per trasmettere tutti gli aspetti importanti e assicurarsi che il significato sia compreso.

Quanto più le informazioni complesse, tanto più è necessario che aumenti l’interazione per trasmettere tutti gli aspetti importanti e assicurarsi che il significato sia compreso.

3 La comunicazione

Page 4: Affrontare l’emergenza a cura di D. Bellè Laboratorio e-Learning (LabeL) Università di Udine 1 In questa lezione apprenderai: A riconoscere le componenti.

Affrontare l’emergenzaa cura di D. Bellè

Laboratorio e-Learning (LabeL) Università di Udine

4

Importanza dell’ascoltoImportanza dell’ascolto

L’ascolto efficace assicura due risultati: •Il ricevente segue tutto il messaggio trasmesso.•L’emittente percepisce che il suo messaggio è seguito ed è incoraggiato a continuare.

4 La comunicazione

• Contribuisce a comprendere chi si ha di fronte e quale relazione intende impostare

• Migliora la capacità di decisione ed aumenta la probabilità che la decisione sia accettata

Page 5: Affrontare l’emergenza a cura di D. Bellè Laboratorio e-Learning (LabeL) Università di Udine 1 In questa lezione apprenderai: A riconoscere le componenti.

Affrontare l’emergenzaa cura di D. Bellè

Laboratorio e-Learning (LabeL) Università di Udine

5

Per migliorare la capacità di ascolto

1. Decidi di ascoltare e concentrati su chi parla.2. Usa l’immaginazione e cerca di metterti nei panni di chi ti sta

parlando. Cerca di immaginare il suo contesto e il suo punto di vista.3. Osserva l’intonazione e come il messaggio viene trasmesso. Fai

attenzione alle espressioni facciali e altre espressioni non verbali.4. Ascolta senza interruzioni. Cerca di individuare e ricordare delle

frasi “chiave”.5. Conferma che hai ricevuto il messaggio riassumendo quanto detto o

ponendo domande di chiarimento. Tieni conto della componente emotiva.

6. Infine, dai un feedback a chi parla.

Per migliorare la capacità di ascolto

1. Decidi di ascoltare e concentrati su chi parla.2. Usa l’immaginazione e cerca di metterti nei panni di chi ti sta

parlando. Cerca di immaginare il suo contesto e il suo punto di vista.3. Osserva l’intonazione e come il messaggio viene trasmesso. Fai

attenzione alle espressioni facciali e altre espressioni non verbali.4. Ascolta senza interruzioni. Cerca di individuare e ricordare delle

frasi “chiave”.5. Conferma che hai ricevuto il messaggio riassumendo quanto detto o

ponendo domande di chiarimento. Tieni conto della componente emotiva.

6. Infine, dai un feedback a chi parla.

5 La comunicazione

Importanza dell’ascoltoImportanza dell’ascolto

Page 6: Affrontare l’emergenza a cura di D. Bellè Laboratorio e-Learning (LabeL) Università di Udine 1 In questa lezione apprenderai: A riconoscere le componenti.

Affrontare l’emergenzaa cura di D. Bellè

Laboratorio e-Learning (LabeL) Università di Udine

6

AttivitàAttività

1. Svolgi il test “Come ascolti”?2. Fai pratica di ascolto attivo:• Chiedi ad un amico di valutarti onestamente nel test di ascolto precedente. • Quando qualcuno viene da te con un problema, lavora sulle abilità di ascolto

che intendi migliorare. • Pratica l’ascolto ‘empatico’ facendo attenzione a quanto ti viene detto,

parafrasando, e ponendo domande.

6 La comunicazione