affet.03.il contatto

download affet.03.il contatto

of 1

Transcript of affet.03.il contatto

  • 8/14/2019 affet.03.il contatto

    1/1

    Un primo significato dellamore, della sessualit, quello di uscire da se stessi. La sessualit unoslancio, una molla che tira luomo fuori dal proprio guscio e gli fa scoprire laltro.Nel bacio questo chiaro. Quando tu apri il tuo corpo per avvicinarti al corpo dellaltro. La tua inte-riorit chiamata ad uscire per parlare a quella dellaltro, seguendo i movimenti delle tue labbra cheeliminano la distanza che separa, per stabilire un contatto. Per comunicare unemozione,

    unattenzione, un sentimento.

    importante, per conoscere lesatto significato dei gesti dellamore, conoscere il contesto nel qualeessi si svolgono, a partire dal linguaggio verbale, dalle parole che li circondano. Le parole indicano lemotivazioni dei gesti, specificano i significati scelti tra tutti quelli possibili. Ma non sempre la parola limpida e sincera.Come lo ripenso? Lei mi ha baciato? Io lho baciata? Ci siamo baciati?E poi perch? Ti ho baciato sulla fronte per dire che sei mio figlio e che su di me puoi contare. Tiho baciato la mano per un gesto di cavalleria e rispetto. Ti ho baciato sulla guancia per mostrarti ilmio affetto sincero. O la tua guancia ha soltanto sfiorato la mia per un semplice ciao. Ti ho baciatoper dirti la mia gioia. Ti ho baciato per paura di perderti. Le nostre labbra si sono unite per trasmet-tere passione e sensualit. Tu mi hai baciata perch bello ma non volevi trasmettere nulla. Gli ho

    baciato i piedi perch a Ges non avrei saputo rivolgere alcuna parola. Lho baciato sulla guancia,perch mentre lo tradivo non potevo guardarlo negli occhi.Ci siamo baciati? E cosa ci stavamo dicendo con quel bacioLe nostre labbra che si toccavano un intimo contatto

    Comunicare non movimento unidirezionale, ma circolare, reciproco, e interattivo fra partner che siscambiano messaggi al fine di una comprensione, di un accordo. Tale scambio non pu lasciare im-mutati: lidentit modellata nella comunicazione.Con quel bacio com andata? Ricercavamo sintonia, un accordo. Difficile capire come stabilire uncontatto bello. Una sintonia dei miei movimenti ai tuoi. Ascoltare il tuo corpo per capire il mio.Comunque adesso non pi come prima. Con quel bacio non ti ho detto Buongiorno e nemmeno

    Che ore sono?, non so quello che ti ho detto ma diverso...

    Alcune caratteristiche costanti della persona prendiamone tre: la comunicabilit, la relazionalit ela creativit intesa come personalizzazione.Il nostro bacio, ci ha messo in relazione e ci ha coinvolto di pi di quando ci siamo stretti la manoCi siamo detti in qualche che modo che ci siamo luno allaltroE abbiamo creato un nostro modo di unire le mie labbra alla tue pelle e le tue alla mia una cosaleggera e delicata che emoziona una instabile bolla di sapone.

    Luomo esprime la propria forza reggendo lagiovane tra le sue braccia, il suo volto scom-

    pare lasciando spazio al viso della donnache si mostra nel suo splendore. La loro u-nione da carnale si fa spirituale per lintensotralucere di quelloro che significa trasfigura-zione di una purezza ideale. In qualche mo-do insomma la sensualit si trasforma in ciche comunemente considerato il suo op-posto, in quei valori ideali, che accantoallEros, caratterizzano lopera klimtiana.Il bacio di Klimt insiste non solo sullaspettoerotico e intensamente emozionale della vita

    degli amanti, ma evidenzia la forza vitaleche si genera nella loro unione.