Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi...

166
Flussi comprimibili Richiami di termodinamica Flussi comprimibili confinati Flusso isoentropico in ugelli supersonici Diffusori Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibili Prof. Renato Ricci [email protected] Ing. Pierpaolo Garofalo [email protected] Dipartimento di Energetica Universit` a Politecnica delle Marche 26 novembre 2-3 dicembre 2009 Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Transcript of Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi...

Page 1: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

Aerodinamica & GasdinamicaA.A. 2009-2010

Flussi comprimibili

Prof. Renato [email protected]

Ing. Pierpaolo Garofalo

[email protected]

Dipartimento di EnergeticaUniversita Politecnica delle Marche

26 novembre 2-3 dicembre 2009

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 2: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

Argomenti I

Flussi comprimibiliIntroduzioneComportamento comprimibile dei fluidi

Richiami di termodinamicaEquazione di stato dei gas perfettiEnergia interna ed entalpiaPrimo principio della termodinamicaEntropia e secondo principio della termodinamicaComprimibilitaEquazioni dei fluidi inviscidi comprimibiliGrandezze totali o di arrestoLe onde d’urto

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 3: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

Argomenti II

Flussi comprimibili confinatiFlussi quasi unidimensionaliAndamento della velocita in convergenti e divergenti

Flusso isoentropico in ugelli supersoniciGrandezze starRelazione Mach-AreaComportamento fisico dell’ugelloLa portata di un ugelloEsercizio

DiffusoriGeneralitaDiffusore: caso ideale e caso reale

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 4: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

IntroduzioneComportamento comprimibile dei fluidi

Cenni storici

V Conferenza di Volta

Alte velocita nell’aviazione

Roma 20 settembre 1935

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 5: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

IntroduzioneComportamento comprimibile dei fluidi

Comportamento comprimibile dei fluidi

Un fluido assume un comportamento che puo essere ritenutocomprimibile allorche il suo moto rientra in una delle seguenticategorie:

• alto subsonico;

• transonico;

• supersonico;

• ipersonico.

Attenzione!In tali circostanze la densita del fluido non puo essere ritenuta costante!

ρ 6= cost

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 6: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

IntroduzioneComportamento comprimibile dei fluidi

Comportamento comprimibile dei fluidi

Un fluido assume un comportamento che puo essere ritenutocomprimibile allorche il suo moto rientra in una delle seguenticategorie:

• alto subsonico;

• transonico;

• supersonico;

• ipersonico.

Attenzione!In tali circostanze la densita del fluido non puo essere ritenuta costante!

ρ 6= cost

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 7: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

Equazione di stato dei gas perfettiEnergia interna ed entalpiaPrimo principio della termodinamicaEntropia e secondo principio della termodinamicaComprimibilitaEquazioni dei fluidi inviscidi comprimibiliGrandezze totali o di arrestoLe onde d’urto

Richiami di termodinamica

• Equazione di stato dei gas perfetti

• Energia interna ed entalpia

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 8: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

Equazione di stato dei gas perfettiEnergia interna ed entalpiaPrimo principio della termodinamicaEntropia e secondo principio della termodinamicaComprimibilitaEquazioni dei fluidi inviscidi comprimibiliGrandezze totali o di arrestoLe onde d’urto

Richiami di termodinamica

• Equazione di stato dei gas perfetti

• Energia interna ed entalpia

• Primo principio della termodinamica

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 9: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

Equazione di stato dei gas perfettiEnergia interna ed entalpiaPrimo principio della termodinamicaEntropia e secondo principio della termodinamicaComprimibilitaEquazioni dei fluidi inviscidi comprimibiliGrandezze totali o di arrestoLe onde d’urto

Richiami di termodinamica

• Equazione di stato dei gas perfetti

• Energia interna ed entalpia

• Primo principio della termodinamica

• Entropia e secondo principio della termodinamica

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 10: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

Equazione di stato dei gas perfettiEnergia interna ed entalpiaPrimo principio della termodinamicaEntropia e secondo principio della termodinamicaComprimibilitaEquazioni dei fluidi inviscidi comprimibiliGrandezze totali o di arrestoLe onde d’urto

Richiami di termodinamica

• Equazione di stato dei gas perfetti

• Energia interna ed entalpia

• Primo principio della termodinamica

• Entropia e secondo principio della termodinamica

• Relazioni isoentropiche

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 11: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

Equazione di stato dei gas perfettiEnergia interna ed entalpiaPrimo principio della termodinamicaEntropia e secondo principio della termodinamicaComprimibilitaEquazioni dei fluidi inviscidi comprimibiliGrandezze totali o di arrestoLe onde d’urto

Richiami di termodinamica

• Equazione di stato dei gas perfetti

• Energia interna ed entalpia

• Primo principio della termodinamica

• Entropia e secondo principio della termodinamica

• Relazioni isoentropiche

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 12: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

Equazione di stato dei gas perfettiEnergia interna ed entalpiaPrimo principio della termodinamicaEntropia e secondo principio della termodinamicaComprimibilitaEquazioni dei fluidi inviscidi comprimibiliGrandezze totali o di arrestoLe onde d’urto

Equazione di stato dei gas perfetti

DefinizioneUn gas perfetto e un gas nel quale le forze intermolecolari possono essere

trascurate. Per essi vale l’equazione di stato dei gas perfetti.

p V = nℜT

in cui ℜ = 8314.4 J/(Kmol K) e la costante universale dei gas perfetti.

Per l’aria in condizioni standard m = 28.96kg/kmol e

R = ℜ/m = 287J/(Kg K); V e il volume occupato dalle n moli di gas

alla pressione p e alla temperatura T .

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 13: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

Equazione di stato dei gas perfettiEnergia interna ed entalpiaPrimo principio della termodinamicaEntropia e secondo principio della termodinamicaComprimibilitaEquazioni dei fluidi inviscidi comprimibiliGrandezze totali o di arrestoLe onde d’urto

Equazione di stato per gas reali

In realta per un gas reale risulta:

p V

nℜT6= 1

a causa della presenza di:

1 forze intermolecolari;

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 14: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

Equazione di stato dei gas perfettiEnergia interna ed entalpiaPrimo principio della termodinamicaEntropia e secondo principio della termodinamicaComprimibilitaEquazioni dei fluidi inviscidi comprimibiliGrandezze totali o di arrestoLe onde d’urto

Equazione di stato per gas reali

In realta per un gas reale risulta:

p V

nℜT6= 1

a causa della presenza di:

1 forze intermolecolari;2 V 6= 0 quando p → ∞;

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 15: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

Equazione di stato dei gas perfettiEnergia interna ed entalpiaPrimo principio della termodinamicaEntropia e secondo principio della termodinamicaComprimibilitaEquazioni dei fluidi inviscidi comprimibiliGrandezze totali o di arrestoLe onde d’urto

Equazione di stato per gas reali

In realta per un gas reale risulta:

p V

nℜT6= 1

a causa della presenza di:

1 forze intermolecolari;2 V 6= 0 quando p → ∞;3 legge di van der Waals:

(

p +a

v2

)

(v − b) = R T

• a e una costante;• b e il covolume.

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 16: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

Equazione di stato dei gas perfettiEnergia interna ed entalpiaPrimo principio della termodinamicaEntropia e secondo principio della termodinamicaComprimibilitaEquazioni dei fluidi inviscidi comprimibiliGrandezze totali o di arrestoLe onde d’urto

Equazione di stato per gas reali

In realta per un gas reale risulta:

p V

nℜT6= 1

a causa della presenza di:

1 forze intermolecolari;2 V 6= 0 quando p → ∞;3 legge di van der Waals:

(

p +a

v2

)

(v − b) = R T

• a e una costante;• b e il covolume.

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 17: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

Equazione di stato dei gas perfettiEnergia interna ed entalpiaPrimo principio della termodinamicaEntropia e secondo principio della termodinamicaComprimibilitaEquazioni dei fluidi inviscidi comprimibiliGrandezze totali o di arrestoLe onde d’urto

Energia interna

L’energia interna di un gas e una misura dell’energia cineticaposseduta dalle molecole che lo costituiscono.L’energia interna di un gas contenuto in un volume di controllosara data dalla somma delle energie possedute da tutte le molecolecostituenti. Se si considera una molecola di gas biatomico, qualead esempio l’ossigeno O2, l’energia cinetica da essa possedutapotra essere vista come la somma dei seguenti contributi:

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 18: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

Equazione di stato dei gas perfettiEnergia interna ed entalpiaPrimo principio della termodinamicaEntropia e secondo principio della termodinamicaComprimibilitaEquazioni dei fluidi inviscidi comprimibiliGrandezze totali o di arrestoLe onde d’urto

Energia interna

1 energia cinetica traslazionale della molecola vista come corporigido;

2 energia cinetica rotazionale della molecola intorno ai tre assicoordinati passanti per il suo baricentro;

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 19: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

Equazione di stato dei gas perfettiEnergia interna ed entalpiaPrimo principio della termodinamicaEntropia e secondo principio della termodinamicaComprimibilitaEquazioni dei fluidi inviscidi comprimibiliGrandezze totali o di arrestoLe onde d’urto

Energia interna

1 energia cinetica traslazionale della molecola vista come corporigido;

2 energia cinetica rotazionale della molecola intorno ai tre assicoordinati passanti per il suo baricentro;

3 energia cinetica associata alla vibrazione dei singoli atomicostituenti la molecola;

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 20: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

Equazione di stato dei gas perfettiEnergia interna ed entalpiaPrimo principio della termodinamicaEntropia e secondo principio della termodinamicaComprimibilitaEquazioni dei fluidi inviscidi comprimibiliGrandezze totali o di arrestoLe onde d’urto

Energia interna

1 energia cinetica traslazionale della molecola vista come corporigido;

2 energia cinetica rotazionale della molecola intorno ai tre assicoordinati passanti per il suo baricentro;

3 energia cinetica associata alla vibrazione dei singoli atomicostituenti la molecola;

4 energia elettronica legata alla velocita di rotazione deglielettroni dei singoli atomi intorno ai rispettivi nuclei.

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 21: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

Equazione di stato dei gas perfettiEnergia interna ed entalpiaPrimo principio della termodinamicaEntropia e secondo principio della termodinamicaComprimibilitaEquazioni dei fluidi inviscidi comprimibiliGrandezze totali o di arrestoLe onde d’urto

Energia interna

1 energia cinetica traslazionale della molecola vista come corporigido;

2 energia cinetica rotazionale della molecola intorno ai tre assicoordinati passanti per il suo baricentro;

3 energia cinetica associata alla vibrazione dei singoli atomicostituenti la molecola;

4 energia elettronica legata alla velocita di rotazione deglielettroni dei singoli atomi intorno ai rispettivi nuclei.

5

e = e1 + e2 + e3 + e4

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 22: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

Equazione di stato dei gas perfettiEnergia interna ed entalpiaPrimo principio della termodinamicaEntropia e secondo principio della termodinamicaComprimibilitaEquazioni dei fluidi inviscidi comprimibiliGrandezze totali o di arrestoLe onde d’urto

Energia interna

1 energia cinetica traslazionale della molecola vista come corporigido;

2 energia cinetica rotazionale della molecola intorno ai tre assicoordinati passanti per il suo baricentro;

3 energia cinetica associata alla vibrazione dei singoli atomicostituenti la molecola;

4 energia elettronica legata alla velocita di rotazione deglielettroni dei singoli atomi intorno ai rispettivi nuclei.

5

e = e1 + e2 + e3 + e4

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 23: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

Equazione di stato dei gas perfettiEnergia interna ed entalpiaPrimo principio della termodinamicaEntropia e secondo principio della termodinamicaComprimibilitaEquazioni dei fluidi inviscidi comprimibiliGrandezze totali o di arrestoLe onde d’urto

Energia vibrazionale di una molecola biatomica

Z

X

Y

Energia

E. cinetica

E. cineticavibrazionale

elettronica

Vtraslazionale

E. cinetica

rotazionale

Figura 1: Gradi di liberta di una molecola biatomica.

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 24: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

Equazione di stato dei gas perfettiEnergia interna ed entalpiaPrimo principio della termodinamicaEntropia e secondo principio della termodinamicaComprimibilitaEquazioni dei fluidi inviscidi comprimibiliGrandezze totali o di arrestoLe onde d’urto

Energia interna e cinetica

Gli effetti della comprimibilita interessano quindi i flussi ad alta velocitadotati di una elevata energia cinetica.Incrementi di energia cinetica determinano decrementi di energia internae viceversa cui corrispondono conseguenti variazioni della temperatura delfluido.

Energia

internacinetica

Energia

Figura 2: Ciclo energia cinetica ⇔ energia interna.

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 25: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

Equazione di stato dei gas perfettiEnergia interna ed entalpiaPrimo principio della termodinamicaEntropia e secondo principio della termodinamicaComprimibilitaEquazioni dei fluidi inviscidi comprimibiliGrandezze totali o di arrestoLe onde d’urto

Energia totale

L’energia totale massica del gas contenuto in un volumetto dv chesi muove con velocita V sara data dalla somma della sua energiainterna (energia vibrazionale) e della sua energia cinetica(traslazionale di corpo rigido, ovvero con le molecole congelate

nella loro posizione all’interno del volumetto).

Etot =

(

e +V 2

2

)

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 26: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

Equazione di stato dei gas perfettiEnergia interna ed entalpiaPrimo principio della termodinamicaEntropia e secondo principio della termodinamicaComprimibilitaEquazioni dei fluidi inviscidi comprimibiliGrandezze totali o di arrestoLe onde d’urto

Entalpia

L’entalpia massica del gas sara data dalla somma:

h = e + p v

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 27: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

Equazione di stato dei gas perfettiEnergia interna ed entalpiaPrimo principio della termodinamicaEntropia e secondo principio della termodinamicaComprimibilitaEquazioni dei fluidi inviscidi comprimibiliGrandezze totali o di arrestoLe onde d’urto

Energia interna ed entalpia funzioni della temperatura

L’energia interna e l’entalpia in un gas perfetto dipendono dallasola grandezza di stato temperatura. In virtu di cio sono essestesse funzioni di stato.

e = cv T

h = cp T

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 28: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

Equazione di stato dei gas perfettiEnergia interna ed entalpiaPrimo principio della termodinamicaEntropia e secondo principio della termodinamicaComprimibilitaEquazioni dei fluidi inviscidi comprimibiliGrandezze totali o di arrestoLe onde d’urto

Calori specifici

Il calore secifico a volume costante cv e a pressione costante cp

possono essere ragionevolmente ritenuti costanti quando latemperatura dell’aria si mantiene al di sotto dei 1000K . I calorispecifici sono legati alla costante R del gas perfetto cui siriferiscono, introducendo il loro rapporto γ = cp/cv :

cp =

(∂q

∂T

)

p

=∂h

∂T=

γ R

γ − 1

cv =

(∂q

∂T

)

v

=∂e

∂T=

R

γ − 1

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 29: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

Equazione di stato dei gas perfettiEnergia interna ed entalpiaPrimo principio della termodinamicaEntropia e secondo principio della termodinamicaComprimibilitaEquazioni dei fluidi inviscidi comprimibiliGrandezze totali o di arrestoLe onde d’urto

Primo principio della termodinamica

Sistema

δ

Ambienteesterno

Contorno

chiuso

w

Figura 3: Sistema chiuso che scambia energia con l’esterno.

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 30: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

Equazione di stato dei gas perfettiEnergia interna ed entalpiaPrimo principio della termodinamicaEntropia e secondo principio della termodinamicaComprimibilitaEquazioni dei fluidi inviscidi comprimibiliGrandezze totali o di arrestoLe onde d’urto

Enunciato per sistemi chiusi

Il primo principio della termodinamica (qui espresso nella sua formaper sistemi chiusi) stabilisce che la variazione dell’energia interna diun sistema e data dal bilancio netto tra scambi di energiameccanica e termica che avvengono, attraverso il suo contorno,con l’ambiente esterno.

δq + δw = de

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 31: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

Equazione di stato dei gas perfettiEnergia interna ed entalpiaPrimo principio della termodinamicaEntropia e secondo principio della termodinamicaComprimibilitaEquazioni dei fluidi inviscidi comprimibiliGrandezze totali o di arrestoLe onde d’urto

Enunciato per processi reversibili

Per un sistema che evolva secondo una trasformazione reversibile,l’espressione del lavoro elementare scambiato dal sistema chiusocon l’esterno risulta essere:

δw = −p dv

per cui:

δq − p dv = de

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 32: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

Equazione di stato dei gas perfettiEnergia interna ed entalpiaPrimo principio della termodinamicaEntropia e secondo principio della termodinamicaComprimibilitaEquazioni dei fluidi inviscidi comprimibiliGrandezze totali o di arrestoLe onde d’urto

Trasformazioni notevoli

Nonostante le energie termica e meccanica possano esserescambiate tra sistema ed esterno in infiniti modi diversi, i tipi diprocessi principalmente chiamati in causa nello studio di flussicomprimibili risultano essere:

• adiabatico;

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 33: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

Equazione di stato dei gas perfettiEnergia interna ed entalpiaPrimo principio della termodinamicaEntropia e secondo principio della termodinamicaComprimibilitaEquazioni dei fluidi inviscidi comprimibiliGrandezze totali o di arrestoLe onde d’urto

Trasformazioni notevoli

Nonostante le energie termica e meccanica possano esserescambiate tra sistema ed esterno in infiniti modi diversi, i tipi diprocessi principalmente chiamati in causa nello studio di flussicomprimibili risultano essere:

• adiabatico;

• reversibile;

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 34: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

Equazione di stato dei gas perfettiEnergia interna ed entalpiaPrimo principio della termodinamicaEntropia e secondo principio della termodinamicaComprimibilitaEquazioni dei fluidi inviscidi comprimibiliGrandezze totali o di arrestoLe onde d’urto

Trasformazioni notevoli

Nonostante le energie termica e meccanica possano esserescambiate tra sistema ed esterno in infiniti modi diversi, i tipi diprocessi principalmente chiamati in causa nello studio di flussicomprimibili risultano essere:

• adiabatico;

• reversibile;

• isoentropico.

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 35: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

Equazione di stato dei gas perfettiEnergia interna ed entalpiaPrimo principio della termodinamicaEntropia e secondo principio della termodinamicaComprimibilitaEquazioni dei fluidi inviscidi comprimibiliGrandezze totali o di arrestoLe onde d’urto

Trasformazioni notevoli

Nonostante le energie termica e meccanica possano esserescambiate tra sistema ed esterno in infiniti modi diversi, i tipi diprocessi principalmente chiamati in causa nello studio di flussicomprimibili risultano essere:

• adiabatico;

• reversibile;

• isoentropico.

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 36: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

Equazione di stato dei gas perfettiEnergia interna ed entalpiaPrimo principio della termodinamicaEntropia e secondo principio della termodinamicaComprimibilitaEquazioni dei fluidi inviscidi comprimibiliGrandezze totali o di arrestoLe onde d’urto

Considerazioni

Se il primo principio della termodinamica afferma il bilancioenergetico totale di un sistema, esso non spiega perche letrasformazioni abbiano un verso spontaneo di evoluzione

piuttosto che un altro.

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 37: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

Equazione di stato dei gas perfettiEnergia interna ed entalpiaPrimo principio della termodinamicaEntropia e secondo principio della termodinamicaComprimibilitaEquazioni dei fluidi inviscidi comprimibiliGrandezze totali o di arrestoLe onde d’urto

Enunciato di Clausius

E impossibile realizzare una macchina con funzionamento ciclico ilcui unico effetto sia il trasferimento di una quantita di calore da un

corpo a bassa temperatura a un altro a temperatura piu alta.

Affinche cio possa accadere la macchina dovra anche ricevereenergia dall’esterno.

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 38: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

Equazione di stato dei gas perfettiEnergia interna ed entalpiaPrimo principio della termodinamicaEntropia e secondo principio della termodinamicaComprimibilitaEquazioni dei fluidi inviscidi comprimibiliGrandezze totali o di arrestoLe onde d’urto

Disuguaglianza di Clausius

Per un ciclo termodinamico chiuso qualunque vale la:

∮δq

T≤ 0

Nel caso di un ciclo reversibile la disuguaglianza di Clausius invecediventa: ∮

δqrev

T= 0

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 39: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

Equazione di stato dei gas perfettiEnergia interna ed entalpiaPrimo principio della termodinamicaEntropia e secondo principio della termodinamicaComprimibilitaEquazioni dei fluidi inviscidi comprimibiliGrandezze totali o di arrestoLe onde d’urto

Entropia

e la quantita sotto il segno di integrale diventa un differenzialeesatto della grandezza di stato s entropia:

ds =δqrev

T

In quanto grandezza di stato le sue variazioni dipendonoesclusivamente dagli stati finale ed iniziale di una qualunquetrasformazione che li unisce.

ds =δqrev

T=

δq

T+ dsirr

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 40: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

Equazione di stato dei gas perfettiEnergia interna ed entalpiaPrimo principio della termodinamicaEntropia e secondo principio della termodinamicaComprimibilitaEquazioni dei fluidi inviscidi comprimibiliGrandezze totali o di arrestoLe onde d’urto

Calore di irreversibilita

p

v

A

B

Irreve

rsibile

Reversi

bile

Figura 4: Ciclo chiuso con irreversibilita

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 41: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

Equazione di stato dei gas perfettiEnergia interna ed entalpiaPrimo principio della termodinamicaEntropia e secondo principio della termodinamicaComprimibilitaEquazioni dei fluidi inviscidi comprimibiliGrandezze totali o di arrestoLe onde d’urto

Calore di irreversibilita

Dalla disuguaglianza di Clausius discende che:

sB − sA ≥(Irr)

∫ B

A

δq

T

per cui la variazione di entropia dipendera sia dal caloreeffettivamente scambiato δq, sia da quello generato per effetto diirreversibilita dsIrr > 0:

ds =δq

T+ dsIrr

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 42: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

Equazione di stato dei gas perfettiEnergia interna ed entalpiaPrimo principio della termodinamicaEntropia e secondo principio della termodinamicaComprimibilitaEquazioni dei fluidi inviscidi comprimibiliGrandezze totali o di arrestoLe onde d’urto

Direzione di evoluzione

ds ≥ δq

Tse tr. adiabatica ⇒ ds ≥ 0

Una trasformazione termodinamica evolve sempre in modo tale chel’entropia del sistema e dell’ambiente esterno aumenti o al limite

rimanga costante.

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 43: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

Equazione di stato dei gas perfettiEnergia interna ed entalpiaPrimo principio della termodinamicaEntropia e secondo principio della termodinamicaComprimibilitaEquazioni dei fluidi inviscidi comprimibiliGrandezze totali o di arrestoLe onde d’urto

Relazioni

T ds = de + p dv ⇒ s2 − s1 = Cv lnT2

T1+ R ln

v2

v1

T ds = dh − v dp ⇒ s2 − s1 = Cp lnT2

T1− R ln

p2

p1

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 44: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

Equazione di stato dei gas perfettiEnergia interna ed entalpiaPrimo principio della termodinamicaEntropia e secondo principio della termodinamicaComprimibilitaEquazioni dei fluidi inviscidi comprimibiliGrandezze totali o di arrestoLe onde d’urto

Relazioni isoentropiche

Un processo isoentropico e un processo reversibile ed adiabatico.L’entropia non varia poiche sono nulli il calore di irreversibilita equello scambiato con l’ambiente esterno.

p2

p1=

(ρ2

ρ1

=

(T2

T1

) γ

(γ−1)

Le relazioni sopra sono importanti in quanto nella maggior parte deiproblemi i flussi comprimibili possono essere assunti isoentropici.

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 45: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

Equazione di stato dei gas perfettiEnergia interna ed entalpiaPrimo principio della termodinamicaEntropia e secondo principio della termodinamicaComprimibilitaEquazioni dei fluidi inviscidi comprimibiliGrandezze totali o di arrestoLe onde d’urto

Definizione di comprimibilita

p p+dp

v+dvv

Figura 5: Definizione dicomprimibilita

DefinizioneLa comprimibilita puo essere

definita come la variazione

relativa di volume subita da un

elemento di fluido per effetto di

una variazione unitaria di

pressione.

τ = −1

v

(∂v

∂p

)

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 46: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

Equazione di stato dei gas perfettiEnergia interna ed entalpiaPrimo principio della termodinamicaEntropia e secondo principio della termodinamicaComprimibilitaEquazioni dei fluidi inviscidi comprimibiliGrandezze totali o di arrestoLe onde d’urto

Comprimibilita isoterma e isoentropica

La comprimibilita assume valori diversi secondo il tipo di compressioneesercitata:

• se la compressione e isoterma:

τT = − 1

v

(∂v

∂p

)

T

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 47: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

Equazione di stato dei gas perfettiEnergia interna ed entalpiaPrimo principio della termodinamicaEntropia e secondo principio della termodinamicaComprimibilitaEquazioni dei fluidi inviscidi comprimibiliGrandezze totali o di arrestoLe onde d’urto

Comprimibilita isoterma e isoentropica

La comprimibilita assume valori diversi secondo il tipo di compressioneesercitata:

• se la compressione e isoterma:

τT = − 1

v

(∂v

∂p

)

T

• se la compressione e isoentropica:

τs = − 1

v

(∂v

∂p

)

s

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 48: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

Equazione di stato dei gas perfettiEnergia interna ed entalpiaPrimo principio della termodinamicaEntropia e secondo principio della termodinamicaComprimibilitaEquazioni dei fluidi inviscidi comprimibiliGrandezze totali o di arrestoLe onde d’urto

Comprimibilita isoterma e isoentropica

La comprimibilita assume valori diversi secondo il tipo di compressioneesercitata:

• se la compressione e isoterma:

τT = − 1

v

(∂v

∂p

)

T

• se la compressione e isoentropica:

τs = − 1

v

(∂v

∂p

)

s

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 49: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

Equazione di stato dei gas perfettiEnergia interna ed entalpiaPrimo principio della termodinamicaEntropia e secondo principio della termodinamicaComprimibilitaEquazioni dei fluidi inviscidi comprimibiliGrandezze totali o di arrestoLe onde d’urto

Comportamento incomprimibile

Chiaramente un gas e un fluido comprimibile (τ non trascurabile),tuttavia, esprimendo la variazione subita dalla densita in termini dicomprimibilita e variazione di pressione:

dρ = ρ τ dp

si vede subito come, a causa delle variazioni di velocita subite dalfluido, per esempio dall’infinito al punto di arresto, le variazioni dipressione nei flussi a bassa velocita possano entro certi limitiessere ritenute ininfluenti sulla variazione di densita.

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 50: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

Equazione di stato dei gas perfettiEnergia interna ed entalpiaPrimo principio della termodinamicaEntropia e secondo principio della termodinamicaComprimibilitaEquazioni dei fluidi inviscidi comprimibiliGrandezze totali o di arrestoLe onde d’urto

Equazioni dei fluidi inviscidi comprimibili

1 Equazione di continuita;

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 51: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

Equazione di stato dei gas perfettiEnergia interna ed entalpiaPrimo principio della termodinamicaEntropia e secondo principio della termodinamicaComprimibilitaEquazioni dei fluidi inviscidi comprimibiliGrandezze totali o di arrestoLe onde d’urto

Equazioni dei fluidi inviscidi comprimibili

1 Equazione di continuita;

2 Equazione di conservazione della quantita di moto;

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 52: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

Equazione di stato dei gas perfettiEnergia interna ed entalpiaPrimo principio della termodinamicaEntropia e secondo principio della termodinamicaComprimibilitaEquazioni dei fluidi inviscidi comprimibiliGrandezze totali o di arrestoLe onde d’urto

Equazioni dei fluidi inviscidi comprimibili

1 Equazione di continuita;

2 Equazione di conservazione della quantita di moto;

3 Equazione dell’energia;

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 53: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

Equazione di stato dei gas perfettiEnergia interna ed entalpiaPrimo principio della termodinamicaEntropia e secondo principio della termodinamicaComprimibilitaEquazioni dei fluidi inviscidi comprimibiliGrandezze totali o di arrestoLe onde d’urto

Equazioni dei fluidi inviscidi comprimibili

1 Equazione di continuita;

2 Equazione di conservazione della quantita di moto;

3 Equazione dell’energia;

4 Equazione di stato dei gas perfetti.

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 54: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

Equazione di stato dei gas perfettiEnergia interna ed entalpiaPrimo principio della termodinamicaEntropia e secondo principio della termodinamicaComprimibilitaEquazioni dei fluidi inviscidi comprimibiliGrandezze totali o di arrestoLe onde d’urto

Equazioni dei fluidi inviscidi comprimibili

1 Equazione di continuita;

2 Equazione di conservazione della quantita di moto;

3 Equazione dell’energia;

4 Equazione di stato dei gas perfetti.

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 55: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

Equazione di stato dei gas perfettiEnergia interna ed entalpiaPrimo principio della termodinamicaEntropia e secondo principio della termodinamicaComprimibilitaEquazioni dei fluidi inviscidi comprimibiliGrandezze totali o di arrestoLe onde d’urto

Equazione di continuita e della quantita di moto

∂ρ

∂t= ∇ · (ρV)

∂ρV

∂t+ ∇ (ρV ⊗ V) = −∇p + ρ f

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 56: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

Equazione di stato dei gas perfettiEnergia interna ed entalpiaPrimo principio della termodinamicaEntropia e secondo principio della termodinamicaComprimibilitaEquazioni dei fluidi inviscidi comprimibiliGrandezze totali o di arrestoLe onde d’urto

Equazione dell’energia e di stato dei gas perfetti

ρd

(

e + V 2

2

)

dt= ρq −∇ · (p V) + ρ (f V) + Qvisc + Wvisc

p = ρ R T

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 57: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

Equazione di stato dei gas perfettiEnergia interna ed entalpiaPrimo principio della termodinamicaEntropia e secondo principio della termodinamicaComprimibilitaEquazioni dei fluidi inviscidi comprimibiliGrandezze totali o di arrestoLe onde d’urto

Grandezze totali o di arresto

Definizione

Le grandezze totali o di arresto di un fluido sono quelle grandezze

fisiche del fluido che viene arrestato adiabaticamente.

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 58: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

Equazione di stato dei gas perfettiEnergia interna ed entalpiaPrimo principio della termodinamicaEntropia e secondo principio della termodinamicaComprimibilitaEquazioni dei fluidi inviscidi comprimibiliGrandezze totali o di arrestoLe onde d’urto

Trasformazione adiabatica

L’equazione dell’energia, prima espressa in forma Lagrangiana nonconservativa, puo essere riscritta facendo comparire l’entalpiamassica:

ρd

(

h + V 2

2

)

dt= ρq +

∂p

∂t+ ρ (f V) + Qvisc + Wvisc

mostra come in una particella fluida, non necessariamenteinviscida, in moto permanente, adiabatico e senza scambiare lavoroattraverso il suo contorno, rimanga costante la quantita h + V 2/2.

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 59: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

Equazione di stato dei gas perfettiEnergia interna ed entalpiaPrimo principio della termodinamicaEntropia e secondo principio della termodinamicaComprimibilitaEquazioni dei fluidi inviscidi comprimibiliGrandezze totali o di arrestoLe onde d’urto

Trasformazione adiabatica

ρd

(

h + V 2

2

)

dt= 0 ⇒ h +

(V 2

2

)

= cost

In condizioni di moto permanente cio varra anche lungo ciascunalinea di corrente del campo di moto.In particolare, se tutte le linee di corrente appartengono ad ununico campo uniforme, h + V 2/2 avra lo stesso valore in tutto ilcampo di moto.

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 60: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

Equazione di stato dei gas perfettiEnergia interna ed entalpiaPrimo principio della termodinamicaEntropia e secondo principio della termodinamicaComprimibilitaEquazioni dei fluidi inviscidi comprimibiliGrandezze totali o di arrestoLe onde d’urto

Entalpia di arresto

L’entalpia totale e quella del fluido arrestato adiabaticamente. Daquanto detto in precedenza:

h +V 2

2= h0

ed il particolare:

L’entalpia di arresto h0 e la stessa in ogni punto di un campo dimoto permanente adiabatico e pari a quella della correnteindisturbata.

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 61: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

Equazione di stato dei gas perfettiEnergia interna ed entalpiaPrimo principio della termodinamicaEntropia e secondo principio della termodinamicaComprimibilitaEquazioni dei fluidi inviscidi comprimibiliGrandezze totali o di arrestoLe onde d’urto

Temperatura di arresto

Sostituendo nella relazione precedente:

• h0 = Cp T0 per gas perfetto

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 62: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

Equazione di stato dei gas perfettiEnergia interna ed entalpiaPrimo principio della termodinamicaEntropia e secondo principio della termodinamicaComprimibilitaEquazioni dei fluidi inviscidi comprimibiliGrandezze totali o di arrestoLe onde d’urto

Temperatura di arresto

Sostituendo nella relazione precedente:

• h0 = Cp T0 per gas perfetto

• a =√

γRT la velocita del suono

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 63: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

Equazione di stato dei gas perfettiEnergia interna ed entalpiaPrimo principio della termodinamicaEntropia e secondo principio della termodinamicaComprimibilitaEquazioni dei fluidi inviscidi comprimibiliGrandezze totali o di arrestoLe onde d’urto

Temperatura di arresto

Sostituendo nella relazione precedente:

• h0 = Cp T0 per gas perfetto

• a =√

γRT la velocita del suono

• Cp = γRγ−1

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 64: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

Equazione di stato dei gas perfettiEnergia interna ed entalpiaPrimo principio della termodinamicaEntropia e secondo principio della termodinamicaComprimibilitaEquazioni dei fluidi inviscidi comprimibiliGrandezze totali o di arrestoLe onde d’urto

Temperatura di arresto

Sostituendo nella relazione precedente:

• h0 = Cp T0 per gas perfetto

• a =√

γRT la velocita del suono

• Cp = γRγ−1

• Si ottiene:

T0 = T

(

1 +γ − 1

2M2

)

con M numero di Mach

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 65: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

Equazione di stato dei gas perfettiEnergia interna ed entalpiaPrimo principio della termodinamicaEntropia e secondo principio della termodinamicaComprimibilitaEquazioni dei fluidi inviscidi comprimibiliGrandezze totali o di arrestoLe onde d’urto

Temperatura di arresto

Sostituendo nella relazione precedente:

• h0 = Cp T0 per gas perfetto

• a =√

γRT la velocita del suono

• Cp = γRγ−1

• Si ottiene:

T0 = T

(

1 +γ − 1

2M2

)

con M numero di Mach

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 66: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

Equazione di stato dei gas perfettiEnergia interna ed entalpiaPrimo principio della termodinamicaEntropia e secondo principio della termodinamicaComprimibilitaEquazioni dei fluidi inviscidi comprimibiliGrandezze totali o di arrestoLe onde d’urto

Flussi adiabatici ed isoentropici

Se l’entalpia e la temperatura di arresto si mantengono costanti incampi di moto sia adiabatici che isoentropici permanenti,altrettanto non puo dirsi per la pressione di arresto.

La pressione di arresto rimane invariata all’interno del campo dimoto permanente solo se il flusso e isoentropico.

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 67: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

Equazione di stato dei gas perfettiEnergia interna ed entalpiaPrimo principio della termodinamicaEntropia e secondo principio della termodinamicaComprimibilitaEquazioni dei fluidi inviscidi comprimibiliGrandezze totali o di arrestoLe onde d’urto

Flussi adiabatici ed isoentropici

T

s

Po

To

T

P

P<Po

Figura 6: Pressione di arresto in flussi adiabatici

T ds = δQIrr

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 68: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

Equazione di stato dei gas perfettiEnergia interna ed entalpiaPrimo principio della termodinamicaEntropia e secondo principio della termodinamicaComprimibilitaEquazioni dei fluidi inviscidi comprimibiliGrandezze totali o di arrestoLe onde d’urto

Pressione di arresto

La pressione di arresto e la pressione del fluido arrestatoisoentropicamente

P0 = P

(

1 +γ − 1

2M2

) γ

γ−1

ricorrendo alle relazioni isoentropiche e immediato ricavare anchela densita di arresto:

ρ0 = ρ

(

1 +γ − 1

2M2

) 1γ−1

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 69: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

Equazione di stato dei gas perfettiEnergia interna ed entalpiaPrimo principio della termodinamicaEntropia e secondo principio della termodinamicaComprimibilitaEquazioni dei fluidi inviscidi comprimibiliGrandezze totali o di arrestoLe onde d’urto

Pressione di arresto

1

2

T0,1h0,1

T0,2h0,2

ho,1=ho,2To,1=To,2

Flusso Adiabatico

Figura 7: Flusso adiabatico

1

2

T0,1h0,1

T0,2h0,2

ho,1=ho,2To,1=To,2

Flusso Isoentropico

Po,1=Po,2Po,1

Po,2

Figura 8: Flusso isoentropico

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 70: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

Equazione di stato dei gas perfettiEnergia interna ed entalpiaPrimo principio della termodinamicaEntropia e secondo principio della termodinamicaComprimibilitaEquazioni dei fluidi inviscidi comprimibiliGrandezze totali o di arrestoLe onde d’urto

La velocita del suono

Rappresenta la velocita con cui si propagano le piccoleperturbazioni in seno ad un fluido.

La propagazione avviene per effetto delle collisioni delle molecoledisturbate su quelle adiacenti trasferendo parte della loro energia inuna specie di effetto domino. Questo processo genera delle piccoleperturbazioni infinitesime dp dT dρ, che si propagano alla velocitadetta appunto del suono.

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 71: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

Equazione di stato dei gas perfettiEnergia interna ed entalpiaPrimo principio della termodinamicaEntropia e secondo principio della termodinamicaComprimibilitaEquazioni dei fluidi inviscidi comprimibiliGrandezze totali o di arrestoLe onde d’urto

La velocita del suono

E logico aspettarsi che la velocita del suono sia paragonabile aquella delle molecole che collidono all’interno del gas che, comesuggerito dalla teoria cinetica, vale:

8 R T

π

In effetti la velocita del suono e circa tre quarti di quella mediamolecolare, ma comunque rimane il fatto che:

la velocita del suono di un gas caloricamente perfetto dipende,oltre che dalla sua natura, solo dalla sua temperatura.

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 72: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

Equazione di stato dei gas perfettiEnergia interna ed entalpiaPrimo principio della termodinamicaEntropia e secondo principio della termodinamicaComprimibilitaEquazioni dei fluidi inviscidi comprimibiliGrandezze totali o di arrestoLe onde d’urto

Espressione della velocita del suono

21

p+dp

T+dT

ρ+δρ

a a+da

p

T

ρ

Figura 9: Onda stazionaria

Se si fissa il riferimento sull’onda dipressione in movimento alla velocitadel suono a, considerando che:

• il carattere infinitesimale dellaperturbazione permette ditrascurare i fenomeni diconduzione termica e viscosi;

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 73: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

Equazione di stato dei gas perfettiEnergia interna ed entalpiaPrimo principio della termodinamicaEntropia e secondo principio della termodinamicaComprimibilitaEquazioni dei fluidi inviscidi comprimibiliGrandezze totali o di arrestoLe onde d’urto

Espressione della velocita del suono

21

p+dp

T+dT

ρ+δρ

a a+da

p

T

ρ

Figura 9: Onda stazionaria

Se si fissa il riferimento sull’onda dipressione in movimento alla velocitadel suono a, considerando che:

• il carattere infinitesimale dellaperturbazione permette ditrascurare i fenomeni diconduzione termica e viscosi;

• non avvengono scambi dilavoro ne di calore;

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 74: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

Equazione di stato dei gas perfettiEnergia interna ed entalpiaPrimo principio della termodinamicaEntropia e secondo principio della termodinamicaComprimibilitaEquazioni dei fluidi inviscidi comprimibiliGrandezze totali o di arrestoLe onde d’urto

Espressione della velocita del suono

21

p+dp

T+dT

ρ+δρ

a a+da

p

T

ρ

Figura 9: Onda stazionaria

Se si fissa il riferimento sull’onda dipressione in movimento alla velocitadel suono a, considerando che:

• il carattere infinitesimale dellaperturbazione permette ditrascurare i fenomeni diconduzione termica e viscosi;

• non avvengono scambi dilavoro ne di calore;

• il flusso che la attraversasubisce una trasformazioneisoentropica

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 75: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

Equazione di stato dei gas perfettiEnergia interna ed entalpiaPrimo principio della termodinamicaEntropia e secondo principio della termodinamicaComprimibilitaEquazioni dei fluidi inviscidi comprimibiliGrandezze totali o di arrestoLe onde d’urto

Espressione della velocita del suono

21

p+dp

T+dT

ρ+δρ

a a+da

p

T

ρ

Figura 9: Onda stazionaria

Se si fissa il riferimento sull’onda dipressione in movimento alla velocitadel suono a, considerando che:

• il carattere infinitesimale dellaperturbazione permette ditrascurare i fenomeni diconduzione termica e viscosi;

• non avvengono scambi dilavoro ne di calore;

• il flusso che la attraversasubisce una trasformazioneisoentropica

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 76: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

Equazione di stato dei gas perfettiEnergia interna ed entalpiaPrimo principio della termodinamicaEntropia e secondo principio della termodinamicaComprimibilitaEquazioni dei fluidi inviscidi comprimibiliGrandezze totali o di arrestoLe onde d’urto

Espressione della velocita del suono

Dall’equazione di continuita e dalla conservazione della quantita dimoto si ottiene l’espressione della velocita del suono:

ρa = (ρ + dρ)(a + da)p + ρa2 = (p + dp) + (ρ + dρ)(a + da)2

}

⇒ a =

∂p

∂ρ

tenendo inoltre in conto la isoentropicita del fenomeno:

a =

√(

∂p

∂ρ

)

s

⇒ a =√

γRT

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 77: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

Equazione di stato dei gas perfettiEnergia interna ed entalpiaPrimo principio della termodinamicaEntropia e secondo principio della termodinamicaComprimibilitaEquazioni dei fluidi inviscidi comprimibiliGrandezze totali o di arrestoLe onde d’urto

Il numero di Mach

Il numero di Mach e espresso come rapporto tra la velocita delfluido e la velocita del suono.

M =V

a

Esso confronta fisicamente l’energia cinetica ordinata dellemolecole del fluido con l’energia cinetica disordinata di vibrazionetermica.

V 2

2

e=

V 2

2

CvT⇒=

γ(γ − 1)

2M2

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 78: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

Equazione di stato dei gas perfettiEnergia interna ed entalpiaPrimo principio della termodinamicaEntropia e secondo principio della termodinamicaComprimibilitaEquazioni dei fluidi inviscidi comprimibiliGrandezze totali o di arrestoLe onde d’urto

Flussi incomprimibili: quando?

ρ/ρο

ρ/ρο

0.32

0.95

0

0.2

0.4

0.6

0.8

1

0 0.2 0.4 0.6 0.8 1

Variazione isoentropica della densita’ col Mach

0.95

M

Figura 10: Limite accettabile di incomprimibilita

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 79: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

Equazione di stato dei gas perfettiEnergia interna ed entalpiaPrimo principio della termodinamicaEntropia e secondo principio della termodinamicaComprimibilitaEquazioni dei fluidi inviscidi comprimibiliGrandezze totali o di arrestoLe onde d’urto

Flussi incomprimibili: quando?

0.95

0.6

0.8

1Variazione isoentropica della densita’ col Mach

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 80: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

Equazione di stato dei gas perfettiEnergia interna ed entalpiaPrimo principio della termodinamicaEntropia e secondo principio della termodinamicaComprimibilitaEquazioni dei fluidi inviscidi comprimibiliGrandezze totali o di arrestoLe onde d’urto

Flussi incomprimibili: quando?

ρ/ρο

0.32 0

0.2

0 0.2 0.4

0.95

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 81: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

Equazione di stato dei gas perfettiEnergia interna ed entalpiaPrimo principio della termodinamicaEntropia e secondo principio della termodinamicaComprimibilitaEquazioni dei fluidi inviscidi comprimibiliGrandezze totali o di arrestoLe onde d’urto

Le onde d’urto

Parte essenziale dei flussi supersonici e il calcolo della forma edell’intensita delle onde d’urto.

Un onda d’urto puo essere vista come una regione del campo dimoto supersonico estremamente sottile (dell’ordine di 10−5mm),attraverso la quale le proprieta del flusso cambianorepentinamente. In essa avviene un processo irreversibile,adiabatico, quasi esplosivo di compressione del fluido, tale da farsubire alla pressione un incremento praticamente discontinuo.

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 82: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

Equazione di stato dei gas perfettiEnergia interna ed entalpiaPrimo principio della termodinamicaEntropia e secondo principio della termodinamicaComprimibilitaEquazioni dei fluidi inviscidi comprimibiliGrandezze totali o di arrestoLe onde d’urto

Onde oblique ed onde frontali

M1 V1

ho1

To1 T1

Po1 P1

s1

s2>s1

Po2<Po1 P2>P1

To2=To1 T2>T1

ho2=ho1

M2<M1 V2<V11

2

Figura 11: Onda d’urto obliqua

M1 V1

ho1

To1 T1

Po1 P1

s1

21

s2>s1

Po2<Po1 P2>P1

To2=To1 T2>T1

M2<1 V2<V1

ho2=ho1

Figura 12: Onda d’urto retta

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 83: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

Equazione di stato dei gas perfettiEnergia interna ed entalpiaPrimo principio della termodinamicaEntropia e secondo principio della termodinamicaComprimibilitaEquazioni dei fluidi inviscidi comprimibiliGrandezze totali o di arrestoLe onde d’urto

Onde oblique ed onde frontali

Un flusso supersonico risulta:

• ancora supersonico, seppur caratterizzato da un numero diMach inferiore, a valle di un’onda d’urto obliqua (a meno chequesta non sia di particolare intensita);

• subsonico a valle di un’onda d’urto retta.

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 84: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

Flussi quasi unidimensionaliAndamento della velocita in convergenti e divergenti

Introduzione

Verranno di seguito trattati i flussi comprimibili confinati, la cuiconoscienza e fondamentale per la progettazione di gallerie delvento ad alta velocita, motori a razzo, turboreattori, ecc.

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 85: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

Flussi quasi unidimensionaliAndamento della velocita in convergenti e divergenti

Argomenti

Equazioni per flussiquasi unidimensionali

Flussi in ugelli Flussi in diffusori

Gallerie supersoniche

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 86: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

Flussi quasi unidimensionaliAndamento della velocita in convergenti e divergenti

Flussi quasi unidimensionali

Flusso quasi unidimensionale

Flusso unidimensionale

T=T(x)u=u(x)

A=A(x)

ρ=ρ( )x

p=p(x)

Figura 13: Flusso uni e quasi uni dimensionale.

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 87: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

Flussi quasi unidimensionaliAndamento della velocita in convergenti e divergenti

Flussi quasi unidimensionali

Si puo sfruttare l’ipotesi di flusso quasi unidimensionale quando levariazioni dell’area trasversale del tubo di flusso considerato sonomodeste. In tal caso le grandezze in gioco possono essere ritenutefunzioni di una sola variabile, es. x .

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 88: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

Flussi quasi unidimensionaliAndamento della velocita in convergenti e divergenti

Equazioni del moto quasi unidimensionale

1

dS

2

Superficie di controllo

Volume di controllo

T2A2

u2ρ2

p2

ρ1u1p1T1A1

Figura 14: Volume di controllo quasi unidimensionale.

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 89: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

Flussi quasi unidimensionaliAndamento della velocita in convergenti e divergenti

Equazione di continuita e della quantita di moto

L’equazione di conservazione della massa:

ρ1A1u1 = ρ2A2u2 ⇒ d(ρAu) = 0

L’equazione di conservazione della quantita di moto:{

S

(ρVdS)V = −{

S

p dSsecondo x=⇒

{

S

(ρVdS) u = −{

S

p dS ı

e considerando le superfici A1, A2, AL costituenti la superficie dicontrollo:

ρ2A2u22 − ρ1A1u

21 = −p2A2 + p1A1 −

{

S

p dS ı ⇒ dp = −(ρu)du

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 90: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

Flussi quasi unidimensionaliAndamento della velocita in convergenti e divergenti

Equazione dell’energia

L’equazione dell’energia risulta:

{

S

ρ

(

e +V 2

2

)

VdS = −{

S

pVdS

[

−ρ1u1A1

(

e1 +V 2

1

2

)]

+

+

[

ρ2u2A2

(

e2 +V 2

2

2

)]

= − [−p1u1A1 + p2u2A2]

che opportunamente riorganizzata puo essere scritta:

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 91: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

Flussi quasi unidimensionaliAndamento della velocita in convergenti e divergenti

Equazione dell’energia ed equazione di stato

p

ρ+ e +

u2

2= cost ⇒ h +

u2

2= cost ⇒ h0 = cost ⇒ dh + u du = 0

L’equazione di stato, per un gas caloricamente perfetto (Cp

indipendente da T ):

p = ρRT

h = Cp T

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 92: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

Flussi quasi unidimensionaliAndamento della velocita in convergenti e divergenti

Riepilogo delle incognite e delle relazioni

Le incognite che descrivono l’atto di moto permanente, inviscido,isoentropico, comprimibile quasi unidimensionale sono cinque: ρ,T , p, u, h.

Equazione algebrica differenziale

Continuita ρAu = cost d(ρAu) = 0

Quantita di motoˆ

ρiAiu2i + pAi

˜i=2

i=1= −

vS

p dS ı dp + (ρu)du = 0

Energiapρ

+ e + u2

2= cost dh + u du = 0

Stato p = ρRT

Entalpia h = Cp T

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 93: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

Flussi quasi unidimensionaliAndamento della velocita in convergenti e divergenti

Andamento della velocita in convergenti e divergenti

Si possono trarre delle conclusioni illuminanti circa il flusso quasiunidirezionele in condotti convergenti e divergenti cercando diesprimere la variazione di velocita come funzione della variazionedella sezione.

ρ+

du

u+

dA

A= 0 equazione di continuita

dp

ρ=

dp

ρ= −udu equazione della quantita di moto

dp

dρ=

(dp

)

S

= a2 velocita del suono isoentropica

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 94: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

Flussi quasi unidimensionaliAndamento della velocita in convergenti e divergenti

Andamento della velocita in convergenti e divergenti

Dalle tre equazioni si ottiene la relazione cercata:

dA

A= (M2 − 1)

du

u

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 95: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

Flussi quasi unidimensionaliAndamento della velocita in convergenti e divergenti

Convergenti e divergenti supersonici

Le condizione di flusso sono essenzialmente quattro:

M < 1 M > 1

Convergente

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 96: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

Flussi quasi unidimensionaliAndamento della velocita in convergenti e divergenti

Convergenti e divergenti supersonici

Le condizione di flusso sono essenzialmente quattro:

M < 1 M > 1

Convergente dAA

< 0

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 97: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

Flussi quasi unidimensionaliAndamento della velocita in convergenti e divergenti

Convergenti e divergenti supersonici

Le condizione di flusso sono essenzialmente quattro:

M < 1 M > 1

Convergente dAA

< 0 duu

> 0

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 98: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

Flussi quasi unidimensionaliAndamento della velocita in convergenti e divergenti

Convergenti e divergenti supersonici

Le condizione di flusso sono essenzialmente quattro:

M < 1 M > 1

Convergente dAA

< 0 duu

> 0 dAA

< 0

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 99: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

Flussi quasi unidimensionaliAndamento della velocita in convergenti e divergenti

Convergenti e divergenti supersonici

Le condizione di flusso sono essenzialmente quattro:

M < 1 M > 1

Convergente dAA

< 0 duu

> 0 dAA

< 0 duu

< 0

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 100: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

Flussi quasi unidimensionaliAndamento della velocita in convergenti e divergenti

Convergenti e divergenti supersonici

Le condizione di flusso sono essenzialmente quattro:

M < 1 M > 1

Convergente dAA

< 0 duu

> 0 dAA

< 0 duu

< 0

Divergente

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 101: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

Flussi quasi unidimensionaliAndamento della velocita in convergenti e divergenti

Convergenti e divergenti supersonici

Le condizione di flusso sono essenzialmente quattro:

M < 1 M > 1

Convergente dAA

< 0 duu

> 0 dAA

< 0 duu

< 0

Divergente dAA

> 0

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 102: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

Flussi quasi unidimensionaliAndamento della velocita in convergenti e divergenti

Convergenti e divergenti supersonici

Le condizione di flusso sono essenzialmente quattro:

M < 1 M > 1

Convergente dAA

< 0 duu

> 0 dAA

< 0 duu

< 0

Divergente dAA

> 0 duu

< 0

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 103: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

Flussi quasi unidimensionaliAndamento della velocita in convergenti e divergenti

Convergenti e divergenti supersonici

Le condizione di flusso sono essenzialmente quattro:

M < 1 M > 1

Convergente dAA

< 0 duu

> 0 dAA

< 0 duu

< 0

Divergente dAA

> 0 duu

< 0 dAA

> 0

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 104: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

Flussi quasi unidimensionaliAndamento della velocita in convergenti e divergenti

Convergenti e divergenti supersonici

Le condizione di flusso sono essenzialmente quattro:

M < 1 M > 1

Convergente dAA

< 0 duu

> 0 dAA

< 0 duu

< 0

Divergente dAA

> 0 duu

< 0 dAA

> 0 duu

> 0

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 105: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

Flussi quasi unidimensionaliAndamento della velocita in convergenti e divergenti

Convergenti e divergenti supersonici

Le condizione di flusso sono essenzialmente quattro:

M < 1 M > 1

Convergente dAA

< 0 duu

> 0 dAA

< 0 duu

< 0

Divergente dAA

> 0 duu

< 0 dAA

> 0 duu

> 0

Tabella 1: Condizioni di flusso possibili

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 106: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

Flussi quasi unidimensionaliAndamento della velocita in convergenti e divergenti

Convergenti e divergenti supersonici

Le condizione di flusso sono essenzialmente quattro:

M < 1 M > 1

Convergente dAA

< 0 duu

> 0 dAA

< 0 duu

< 0

Divergente dAA

> 0 duu

< 0 dAA

> 0 duu

> 0

Tabella 1: Condizioni di flusso possibili

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 107: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

Flussi quasi unidimensionaliAndamento della velocita in convergenti e divergenti

Convergenti e divergenti supersonici

M<1

Velocita’ u aumenta

M<1

Velocita’ u diminuisce

M>1

Velocita’ u diminuisce

M>1

Velocita’ u aumenta

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 108: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

Flussi quasi unidimensionaliAndamento della velocita in convergenti e divergenti

Convergenti e divergenti supersonici: osservazioni

Dalla formula ottenuta e dalle figure riportate si puo concludere che:

ugello se si vuole portare isoentropicamente un flusso da una velocitasubsonica ad una velocita supersonica occorrera dapprimaaccelerarlo in un condotto convergente fino a fargli raggiungere lacondizione sonica nella sezione ristretta; l’ulteriore accelerazionedovra avvenire nella parte divergente del condotto.

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 109: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

Flussi quasi unidimensionaliAndamento della velocita in convergenti e divergenti

Convergenti e divergenti supersonici: osservazioni

Dalla formula ottenuta e dalle figure riportate si puo concludere che:

ugello se si vuole portare isoentropicamente un flusso da una velocitasubsonica ad una velocita supersonica occorrera dapprimaaccelerarlo in un condotto convergente fino a fargli raggiungere lacondizione sonica nella sezione ristretta; l’ulteriore accelerazionedovra avvenire nella parte divergente del condotto.

diffusore se si vuole portare isoentropicamente un flusso da una velocitasupersonica ad una velocita subsonica occorrera dapprimadecelerarlo in un condotto convergente fino a fargli raggiungere lacondizione sonica nella sezione ristretta; l’ulteriore decelerazionedovra avvenire nella parte divergente del condotto.

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 110: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

Flussi quasi unidimensionaliAndamento della velocita in convergenti e divergenti

Convergenti e divergenti supersonici: osservazioni

Dalla formula ottenuta e dalle figure riportate si puo concludere che:

ugello se si vuole portare isoentropicamente un flusso da una velocitasubsonica ad una velocita supersonica occorrera dapprimaaccelerarlo in un condotto convergente fino a fargli raggiungere lacondizione sonica nella sezione ristretta; l’ulteriore accelerazionedovra avvenire nella parte divergente del condotto.

diffusore se si vuole portare isoentropicamente un flusso da una velocitasupersonica ad una velocita subsonica occorrera dapprimadecelerarlo in un condotto convergente fino a fargli raggiungere lacondizione sonica nella sezione ristretta; l’ulteriore decelerazionedovra avvenire nella parte divergente del condotto.

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 111: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

Flussi quasi unidimensionaliAndamento della velocita in convergenti e divergenti

Osservazione

Nella gola (sezione di area minima) di un ugello o di undiffusore supersonico si ha sempre una condizione di flussosonico.

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 112: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

Grandezze starRelazione Mach-AreaComportamento fisico dell’ugelloLa portata di un ugelloEsercizio

Flusso isoentropico in ugelli supersonici

In un ugello il flusso viene accelerato isoentropicamente dallo statodi arresto a supersonico.Si avra flusso subsonico nel tratto convergente, sonico nella sezionedi gola, supersonico nel divergente.

Si ricavera di seguito la relazione che lega il numero di Mach delflusso all’area della sezione di passaggio.

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 113: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

Grandezze starRelazione Mach-AreaComportamento fisico dell’ugelloLa portata di un ugelloEsercizio

Flusso isoentropico in ugelli supersonici

In un ugello il flusso viene accelerato isoentropicamente dallo statodi arresto a supersonico.Si avra flusso subsonico nel tratto convergente, sonico nella sezionedi gola, supersonico nel divergente.

Si ricavera di seguito la relazione che lega il numero di Mach delflusso all’area della sezione di passaggio.D’ora in poi l’andamento dell’area della sezione in funzionedell’unica coordinata x sara ritenuto noto.

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 114: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

Grandezze starRelazione Mach-AreaComportamento fisico dell’ugelloLa portata di un ugelloEsercizio

Flusso isoentropico in ugelli supersonici

In un ugello il flusso viene accelerato isoentropicamente dallo statodi arresto a supersonico.Si avra flusso subsonico nel tratto convergente, sonico nella sezionedi gola, supersonico nel divergente.

Si ricavera di seguito la relazione che lega il numero di Mach delflusso all’area della sezione di passaggio.D’ora in poi l’andamento dell’area della sezione in funzionedell’unica coordinata x sara ritenuto noto.

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 115: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

Grandezze starRelazione Mach-AreaComportamento fisico dell’ugelloLa portata di un ugelloEsercizio

Grandezze star

E comodo introdurre ai fini di quanto segue le cosiddettegrandezze asteriscate. Esse sono analoghe alle grandezze di arrestopero si riferiscono ad un flusso che viene acceleratoadiabaticamente fino alla condizione sonica.In un ugello le condizioni soniche vengono raggiunteadiabaticamente nella sezione di gola: a quest’ultima sarannoquindi pertinenti le grandezze asteriscate. In particolate nellasezione di gola sara:

M∗ = 1 con u∗ = a∗ =√

γRT ∗

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 116: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

Grandezze starRelazione Mach-AreaComportamento fisico dell’ugelloLa portata di un ugelloEsercizio

Relazione Mach-Area

Si parte dall’equazione di continuita:

ρ∗a∗A∗ = ρuA

che puo essere espressa, introducendo la densita di arresto, intermini di rapporto tra l’area della sezione generica considerata equella della sezione di gola:

A

A∗=

ρ∗

ρ

a∗

u=

ρ∗

ρ0

ρ0

ρ

1

M∗

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 117: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

Grandezze starRelazione Mach-AreaComportamento fisico dell’ugelloLa portata di un ugelloEsercizio

Relazione Mach-Area

u*p*T*A*

uopoToAoA*

8

uepeTeAe

M<1 M>1

M=1

Figura 15: Flusso isoentropico supersonico in un ugello

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 118: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

Grandezze starRelazione Mach-AreaComportamento fisico dell’ugelloLa portata di un ugelloEsercizio

Relazione Mach-Area

Ciascuno dei tre termini che compaiono nell’espressione delrapporto di aree verra espresso in funzione del numero di Machlocale.Il flusso passa isoentropicamente dalle condizioni di arresto a quelledella sezione in esame con l’entalpia totale che rimane costante

h0 = cost

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 119: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

Grandezze starRelazione Mach-AreaComportamento fisico dell’ugelloLa portata di un ugelloEsercizio

Relazione Mach-Area

CpT0 = CpT +a2

2

dividendo tutto per a = γRT :

CpT0

γRT=

Cp

γR+

1

2

sfruttando l’equazione di stato p = ρRT e la relazione isoentropicap0/p = (ρ0/ρ)γ si ottiene la relazione cercata:

ρ

ρ0=

(

1 + M2 γ − 1

2

) 11−γ

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 120: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

Grandezze starRelazione Mach-AreaComportamento fisico dell’ugelloLa portata di un ugelloEsercizio

Relazione Mach-Area

La relazione appena trovata viene usata per ottenere l’espressionedi ρ∗/ρ0 ricordando che nella sezione di gola M∗ = 1:

ρ∗

ρ0=

(γ + 1

2

) 11−γ

Resta da ricavare l’espressione di M∗:

M∗ =u

u∗

Sfruttando sempre il fatto che il flusso evolve adiabaticamente sisfrutta la conservazione dell’entalpia totale:

CpT +u2

2= CpT

∗ +a2

2

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 121: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

Grandezze starRelazione Mach-AreaComportamento fisico dell’ugelloLa portata di un ugelloEsercizio

Relazione Mach-Area

Cp

a2

︷ ︸︸ ︷

TγR

γR+

u2

2= Cp

u∗2=a∗2

︷ ︸︸ ︷

T ∗γR

γR+

a∗2

2

Cpa2

γR+

u2

2= Cp

a∗

γR+

a∗2

2

dividendo per u2 e dopo alcuni passaggi:

M∗2 =M2 (γ + 1)

2

1 + M2(γ − 1)

2

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 122: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

Grandezze starRelazione Mach-AreaComportamento fisico dell’ugelloLa portata di un ugelloEsercizio

Relazione Mach-Area

Sostituendo le tre espressioni appena ricavate in quella di partenzasi ottiene la relazione cercata:

(A

A∗

)2

=1

M2

[2

γ + 1+ M2 γ − 1

γ + 1

]

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 123: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

Grandezze starRelazione Mach-AreaComportamento fisico dell’ugelloLa portata di un ugelloEsercizio

Relazione Mach-Area

0

2

4

6

8

10

0.5 1 1.5 2 2.5 3

(A*/

A)2

M

(A*/A)2

Figura 16: Relazione Mach-Area

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 124: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

Grandezze starRelazione Mach-AreaComportamento fisico dell’ugelloLa portata di un ugelloEsercizio

Considerazioni: relazione Mach-Area

La relazione Mach-Area rappresenta una soluzione di flussoisoentropico associato ad una data distribuzione assegnata di aree.Si osserva che per ciascun valore del rapporto A∗/A esistono duepossibili soluzioni isoentropiche, una subsonica ed una supersonica.

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 125: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

Grandezze starRelazione Mach-AreaComportamento fisico dell’ugelloLa portata di un ugelloEsercizio

Considerazioni: relazione p/po

Se il rapporto tra la pressione di uscita e quella di ingresso esuperiore al valore critico che rende sonico il flusso nella sezione digola (p∗/p0 = 0.528), il flusso sara subsonico in tutto il condotto.La conservazione della massa imporra la stessa velocita in sezionidi condotto aventi la stessa area. Se il rapporto tra la pressione diuscita e di ingresso e inferiore al valore critico il flusso diventerasupersonico nella parte divergente ma, affinche permangano lecondizioni isoentropiche, il valore di pressione di uscita dovraassumere un valore ben preciso pertinente alla soluzioneisoentropica.

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 126: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

Grandezze starRelazione Mach-AreaComportamento fisico dell’ugelloLa portata di un ugelloEsercizio

Considerazioni

0

0.1

0.2

0.3

0.4

0.5

0.6

0.7

0.8

0.9

1

0 1 2 3 4 5

p/po

M

p/popcr/po=0.528

Figura 17: Andamento del rapporto di pressione.

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 127: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

Grandezze starRelazione Mach-AreaComportamento fisico dell’ugelloLa portata di un ugelloEsercizio

Comportamento fisico dell’ugello

E utile descrivere il comportamento fisico del flusso all’interno diun ugello, immaginando di partire da condizioni di arresto, ossia distessa pressione in corrispondenza delle sezioni di ingresso e diuscita. In una tale situazione ovviamente non sara presente alcunmoto. Si immagini di ridurre la pressione nell’ambiente di uscita adun valore pe1 leggermente minore di p0. Si instaurera un flussodalla sezione di ingresso a quella di uscita ed una conseguenteredistribuzione delle pressioni all’interno del condotto. La portatadell’ugello aumentera come conseguenza della diminuzione della pe .

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 128: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

Grandezze starRelazione Mach-AreaComportamento fisico dell’ugelloLa portata di un ugelloEsercizio

Comportamento fisico dell’ugello subsonico

ue pe Te

Ae

M

x

M<

1

1 0M

e1

Me3

Me2

0

0.528

1

x

pe/p

o

M<

1

Mt

ut pt Tt

At

uo po To

Ao

8

At

pe3/

pope

2/po

pe1/

po

Figura 18: Ugello isoentropico subsonico.

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 129: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

Grandezze starRelazione Mach-AreaComportamento fisico dell’ugelloLa portata di un ugelloEsercizio

Comportamento fisico dell’ugello

Riducendo ulteriormente la pressione dell’ambiente di uscita, siraggiungera il valore pe3 discriminante che rende sonica la sezionedi gola.

A partire dalla pressione discriminante pe3 ogni ulteriore

diminuzione della pressione:

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 130: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

Grandezze starRelazione Mach-AreaComportamento fisico dell’ugelloLa portata di un ugelloEsercizio

Comportamento fisico dell’ugello

Riducendo ulteriormente la pressione dell’ambiente di uscita, siraggiungera il valore pe3 discriminante che rende sonica la sezionedi gola.

A partire dalla pressione discriminante pe3 ogni ulteriore

diminuzione della pressione: non produrra piu alcun

incremento della portata, l’ugello diventera “chocked” ossia

strozzato;

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 131: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

Grandezze starRelazione Mach-AreaComportamento fisico dell’ugelloLa portata di un ugelloEsercizio

Comportamento fisico dell’ugello

Riducendo ulteriormente la pressione dell’ambiente di uscita, siraggiungera il valore pe3 discriminante che rende sonica la sezionedi gola.

A partire dalla pressione discriminante pe3 ogni ulteriore

diminuzione della pressione: non produrra piu alcun

incremento della portata, l’ugello diventera “chocked” ossia

strozzato; le condizioni di flusso nel tratto subsonico

rimarranno “congelate”.

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 132: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

Grandezze starRelazione Mach-AreaComportamento fisico dell’ugelloLa portata di un ugelloEsercizio

Comportamento fisico dell’ugello

Riducendo ulteriormente la pressione dell’ambiente di uscita, siraggiungera il valore pe3 discriminante che rende sonica la sezionedi gola.

A partire dalla pressione discriminante pe3 ogni ulteriore

diminuzione della pressione: non produrra piu alcun

incremento della portata, l’ugello diventera “chocked” ossia

strozzato; le condizioni di flusso nel tratto subsonico

rimarranno “congelate”.

Si noti che al di sopra della pressione critica il condotto rimanesubsonico e tutte le infinite soluzioni di flusso sono isoentropiche.

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 133: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

Grandezze starRelazione Mach-AreaComportamento fisico dell’ugelloLa portata di un ugelloEsercizio

Comportamento fisico dell’ugello

Riducendo ulteriormente la pressione dell’ambiente di uscita, siraggiungera il valore pe3 discriminante che rende sonica la sezionedi gola.

A partire dalla pressione discriminante pe3 ogni ulteriore

diminuzione della pressione: non produrra piu alcun

incremento della portata, l’ugello diventera “chocked” ossia

strozzato; le condizioni di flusso nel tratto subsonico

rimarranno “congelate”.

Si noti che al di sopra della pressione critica il condotto rimanesubsonico e tutte le infinite soluzioni di flusso sono isoentropiche.

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 134: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

Grandezze starRelazione Mach-AreaComportamento fisico dell’ugelloLa portata di un ugelloEsercizio

Comportamento fisico dell’ugello

E importante notare che al di sotto di pe3 la soluzione di flussoisoentropico diventa unica, ossia quella corrispondente alla“pressione di adattamento” pe6.Qualsiasi valore di pressione esterna pe3 > pe > pe6 non

ammette flusso isoentropico.

Nella parte divergente del condotto si manifesta un’onda d’urtoretta che si sposta verso la sezione di uscita, di mano in mano chela pe esterna approccia la pressione di adattamento pe6. Attraversol’onda d’urto, che separa le due zone sub e supersonicaisoentropiche, si ha un brusco incremento di pressione e di entropia.

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 135: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

Grandezze starRelazione Mach-AreaComportamento fisico dell’ugelloLa portata di un ugelloEsercizio

Comportamento fisico dell’ugello supersonico

u* p* T*

A*

M

x

M<

1M

>1

1 0 0

0.528

1

x

Me6

pe6/

po

T/T

o

p/po

0.8331

Te6

/To

uo po To

Ao

A*

8

M*=

1

Te6

pe6

ue6

Ae

Figura 19: Ugello isoentropico supersonico.

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 136: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

Grandezze starRelazione Mach-AreaComportamento fisico dell’ugelloLa portata di un ugelloEsercizio

Comportamento fisico dell’ugello non isoentropico

uo po To

Ao

A*

8

ue pe Te

Ae

u* p* T*

A*M*=

1

M<

1

0

0.528

1

x

pe/p

o

pe6/

po

M>

1

d

pe1/

pope

2/po

pe3/

pope

’/po

pe’’/

po

M’<

1M

’’<1

Urto retto

Urto retto

Figura 20: Ugello non isoentropico supersonico.

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 137: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

Grandezze starRelazione Mach-AreaComportamento fisico dell’ugelloLa portata di un ugelloEsercizio

Comportamento fisico dell’ugello non isoentropico

Di mano in mano che la pressione esterna scende, l’onda d’urto sisposta verso la sezione di uscita. Per un certo valore della pressioneambiente pe5 l’onda durto si trovera esattamente sulla sezione diuscita. Questa separera la parte supersonica interna (totalmenteisoentropica) del flusso, che avra cosı avuto modo di raggiungere ilvalore di pressione pe6, dall’ambiente esterno alla pe5.

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 138: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

Grandezze starRelazione Mach-AreaComportamento fisico dell’ugelloLa portata di un ugelloEsercizio

Comportamento fisico dell’ugello non isoentropico

uo po To

Ao

A*

8

Ae

Te5

ue5

pe5

u* p* T*

A*M*=

1

M<

1

0

0.528

1

x

pe6/po

pe5/po

ue6

pe6

Te6

M>

1

01

pe/p

o

M

x

Me6

Me5

Figura 21: Ugello supersonico: urto sull’uscita.

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 139: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

Grandezze starRelazione Mach-AreaComportamento fisico dell’ugelloLa portata di un ugelloEsercizio

Comportamento fisico dell’ugello non isoentropico

Diminuendo ulperiormente la pressione dell’ambiente di uscita adun valore pb tale da essere pe6 < pb < pe5 l’urto si indeboliradiventando obliquo e spostandosi al di fuori della sezione di uscita.Attraverso l’urto obliquo il flusso subira una compressione da pe6 alvalore esterno pb. L’ugello in questa configurazione si dicesottoespanso poiche il flusso e stato espanso ad una pressioneminore di quella dell’ambiente esterno alla quale si raccordera conun urto di compressione obliquo.

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 140: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

Grandezze starRelazione Mach-AreaComportamento fisico dell’ugelloLa portata di un ugelloEsercizio

Comportamento fisico dell’ugello non isoentropico

uopoToAoA*

8

ue6pe6Te6

ubpbTb

pe6<pb<pe5

u*p*T*A*

M*=1

M<1 M>1

Figura 22: Ugello supersonico sottoespanso: urto obliquo.

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 141: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

Grandezze starRelazione Mach-AreaComportamento fisico dell’ugelloLa portata di un ugelloEsercizio

Comportamento fisico dell’ugello adattato

Quando la pressione dell’ambiente di uscita raggiunge il valoreesatto pb = pe6 della pressione di adattamento l’urto scompare.L’ugello in questa configurazione si dice adattato poiche haespanso isoentropicamente, quindi senza fenomeni di irreversibilita,il flusso fino alla pe6 di adattamento esterna.

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 142: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

Grandezze starRelazione Mach-AreaComportamento fisico dell’ugelloLa portata di un ugelloEsercizio

Comportamento fisico dell’ugello adattato

uopoToAoA*

8

ue6pe6Te6

u*p*T*A*

M*=1

M<1M>1

Figura 23: Ugello supersonico adattato.

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 143: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

Grandezze starRelazione Mach-AreaComportamento fisico dell’ugelloLa portata di un ugelloEsercizio

Comportamento fisico dell’ugello non isoentropico

Quando la pressione dell’ambiente di uscita scende al di sotto delvalore della pressione di adattamento pb < pe6 il flusso deveespandersi per raggiungere la pressione esterna. Compaiono delleonde di espansione all’uscita. L’ugello in questa configurazione sidice sovraespanso poiche ha espanso il flusso fino alla pe6

maggiore della pb ambiente.

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 144: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

Grandezze starRelazione Mach-AreaComportamento fisico dell’ugelloLa portata di un ugelloEsercizio

Comportamento fisico dell’ugello non isoentropico

u*p*T*A*

M*=1

M<1M>1

ue6pe6Te6

uopoToAoA*

8

pb<pe6

Figura 24: Ugello supersonico sovraespanso.

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 145: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

Grandezze starRelazione Mach-AreaComportamento fisico dell’ugelloLa portata di un ugelloEsercizio

Geometria dell’ugello

Figura 25: Ugello supersonico

Si ricordi che la geometria dell’ugelloA(x) e stata data come assegnata. Ineffetti il dimensionamento geometricodi un ugello in grado di accelerareisoentropicamente un flusso dallacondizione di arresto fino al motosupersonico andrebbe fatto ricorrendoal “metodo delle caratteristiche”.Questo permetterebbe di tenere inconto gli effetti tridimensionali delmoto supersonico e di ricavarel’andamento A(x).

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 146: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

Grandezze starRelazione Mach-AreaComportamento fisico dell’ugelloLa portata di un ugelloEsercizio

Portata attraverso un ugello

Si e visto che la portata che attraversa un ugello dipende dalladifferenza di pressione tra la sezione di ingresso e quella di uscita.Riducendo la pressione dell’ambiente di uscita rispetto a quella diingresso si inneschera un flusso la cui portata prisulta espressadalla nota relazione:

m = ρAu

Rielaborando l’espressione della portata massica la si puo esprimerein funzione del rapporto tra la pressione esterna e di arresto:

m = Ap

RTu = A

√γ

R

p√T

M = AP0

√γ

RT0

(p

p0

) √

T0

TM

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 147: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

Grandezze starRelazione Mach-AreaComportamento fisico dell’ugelloLa portata di un ugelloEsercizio

Portata attraverso un ugello

Sostituendo in questa ultima relazione le espressioni√

T0T

e di M

ricavate in precedenza e relative alle relazioni isoentropiche:

T0

T=

(P0

P

) γ−12γ

M =

√√√√

[(P0

P

) γ−1γ

]

2

γ − 1

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 148: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

Grandezze starRelazione Mach-AreaComportamento fisico dell’ugelloLa portata di un ugelloEsercizio

Portata attraverso un ugello

si ottiene l’espressione della portata massica in funzione delrapporto tra la pressione di uscita e quella di arresto:

m =Ap0√RT0

γ − 1

(p

p0

) 1γ

1 −(

p

p0

) γ−1γ

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 149: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

Grandezze starRelazione Mach-AreaComportamento fisico dell’ugelloLa portata di un ugelloEsercizio

Portata attraverso un ugello

Partendo dal valore (p/p0) = 1 e diminuendo la pressionedell’ambiente esterno la portata aumenta fino a raggiungere unvalore massimo. Come si e gia visto tale valore corrisponde a quelloche rende sonica la gola. Diminuendo ulteriormente il valore dellapressione esterna l’ugello risultera chocked. Il flusso presenteradelle onde d’urto all’interno dell’ugello finche non si perverra allapressione esterna di adattamento. Volendo calcolare la pressione digola Pt che rende massima la portata, bastera eseguire la derivatadella m e ricavare il rapporto (pt/p0) per il quale:

dm

d(

pt

p0

) = 0

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 150: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

Grandezze starRelazione Mach-AreaComportamento fisico dell’ugelloLa portata di un ugelloEsercizio

Portata attraverso un ugello

Dallo svolgimento dei calcoli si ottiene:

dm

d(

pt

p0

) = 0per=⇒

(pt

p0

)

=

(2

1 + γ

) γ

γ−1

= 0.528

Se (pt/p0) < 0.528 la portata rimane costante. Cio si spiegapensando che l’informazione di abbassamento della pressioneesterna, che viaggia alla velocita del suono, non riesce a risalire ilflusso che nella sezione di gola e sonico.

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 151: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

Grandezze starRelazione Mach-AreaComportamento fisico dell’ugelloLa portata di un ugelloEsercizio

Portata attraverso un ugello

0

0.1

0.2

0.3

0.4

0.5

0.6

0.7

0 0.2 0.4 0.6 0.8 1

dm/d

t

(p/po)

Andamento della portata

0.528

dm/dt

Figura 26: Andamento della portata

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 152: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

Grandezze starRelazione Mach-AreaComportamento fisico dell’ugelloLa portata di un ugelloEsercizio

Portata attraverso un ugello

La portata massima ottenibile risulta:

m =Atp0√RT0

0.6847 =⇒ m ∝ Atp0√RT0

Essa puo essere comunque incrementata agendo sull’area dellasezione di gola At e sulle grandezze di arresto p0 e T0.

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 153: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

Grandezze starRelazione Mach-AreaComportamento fisico dell’ugelloLa portata di un ugelloEsercizio

Esercizio

Esercizio 1

Si dimostri che un endoreattore supersonico sviluppa la spintamassima quando e funzionante i condizioni di adattamento. Sisupponga che l’area nel tratto divergente sia una funzione linearedella coordinata e che il flusso sia isoentropico.Svolgimento

Prima di tutto si applica l’equazione della conservazione dellaquantita di moto per ricavare l’espressione della spinta:

uem = −Ae(pe − p0) + Θ

che viene esercitata sul gas contenuto all’interno del volume dicontrollo.

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 154: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

Grandezze starRelazione Mach-AreaComportamento fisico dell’ugelloLa portata di un ugelloEsercizio

Esercizio

Questa rappresenta in verso opposto la spinta che il gas espulsoesercita ulle pareti dell’ugello.

Θ = uem + Ae(pe − p0)

u*p*T*A*

uepeTeAe

M>1

M=1

uopoTo

Figura 27: Schema di endoreattore

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 155: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

Grandezze starRelazione Mach-AreaComportamento fisico dell’ugelloLa portata di un ugelloEsercizio

Esercizio

La pe nella sezione di uscita potra essere variata alterando lalunghezza del tratto divergente. La condizione di massima spintasara ottenuta imponendo:

dΘ = 0

d(ueme) + d [Ae(pe − p0)] = 0

ue

=0︷︸︸︷

dme +medue + (pe − p0)dAe + Aedpe = 0

ueAeρedue + (pe − p0)dAe + Aedpe = 0

Ae (ρeuedue + dpe)︸ ︷︷ ︸

=0

+(pe − p0)dAe = 0

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 156: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

Grandezze starRelazione Mach-AreaComportamento fisico dell’ugelloLa portata di un ugelloEsercizio

Esercizio

Infatti sfruttando l’ipotesi di adiabaticita del flusso:

h0 = cost

d(h0) = 0 ⇒ dhe + uedue = 0

dhe = −uedue

e di isoentropicita:

Tedse = dhe − vedpe = 0

dhe = vedpe

si ottiene in definitiva:

ρeuedue + dpe = 0

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 157: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

Grandezze starRelazione Mach-AreaComportamento fisico dell’ugelloLa portata di un ugelloEsercizio

Esercizio

Si conclude quindi che T e stazionaria per pe = p0 ossia nellecondizioni di adattamento. Resta da dimostrare che la condizionetrovata e un massimo per la spinta.

d2Θ ≶ 0

d [dAe(pe − p0)] ≶ 0

d2Ae︸ ︷︷ ︸

=0

(pe − p0) + dAedpe ≶ 0

dAedpe ≶ 0

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 158: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

Grandezze starRelazione Mach-AreaComportamento fisico dell’ugelloLa portata di un ugelloEsercizio

Esercizio

Conclusione

Dato che l’ugello e per ipotesi supersonico allora dpe/dAe < 0 percui:

dAedpe < 0

quindi alla condizione adattatamento corrisponde un massimo dellaspinta Θ.

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 159: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

Grandezze starRelazione Mach-AreaComportamento fisico dell’ugelloLa portata di un ugelloEsercizio

Considerazioni

uepeTeAe

u*p*T*A*

M=1

uopoTo

M>1

L

(p−po)

Figura 28: Lunghezza ugelloadattato

Si puo intuire qualitativamentedalla figura a fianco come lacondizione di spinta massimacorrisponta a quella di un ugellola cui lunghezza e tale da nonrenderlo ne sovraespanso (aventemargine di guadagno di spinta),ne sottoespanso (aventecontributi di spinta negativi).

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 160: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

GeneralitaDiffusore: caso ideale e caso reale

Diffusori

Un diffusore e un condotto atto a rallentare il flusso che lo attraversadalla sua sezione di ingresso a quella di uscita. La forma geometrica deidiffusori subsonici e, come si puo intuire da quanto studiato circa icondotti divergenti e convergenti, drasticamente diversa da quella deidiffusori supersonici:

Figura 29: Presa d’aria diun G91 PAN

Figura 30: Presa d’aria diun Lightning

Figura 31: Presa d’aria diun SR-71

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 161: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

GeneralitaDiffusore: caso ideale e caso reale

Diffusore ideale

Tenendo conto del fatto che:

• il rallentamento del flusso deve essere fatto in modo che sianoevitati il piu possibile fenomeni dissipativi;

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 162: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

GeneralitaDiffusore: caso ideale e caso reale

Diffusore ideale

Tenendo conto del fatto che:

• il rallentamento del flusso deve essere fatto in modo che sianoevitati il piu possibile fenomeni dissipativi;

• la pressione totale del flusso puo essere vista qualitativamentecome la misura della sua capacita di compiere lavoro;

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 163: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

GeneralitaDiffusore: caso ideale e caso reale

Diffusore ideale

Tenendo conto del fatto che:

• il rallentamento del flusso deve essere fatto in modo che sianoevitati il piu possibile fenomeni dissipativi;

• la pressione totale del flusso puo essere vista qualitativamentecome la misura della sua capacita di compiere lavoro;

si intuisce come un diffusore debba essere concepito in modo taleche la sua geometria venga elaborata mantenendo inalterata la

pressione totale del flusso che lo attraversa.

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 164: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

GeneralitaDiffusore: caso ideale e caso reale

Diffusore ideale

Tenendo conto del fatto che:

• il rallentamento del flusso deve essere fatto in modo che sianoevitati il piu possibile fenomeni dissipativi;

• la pressione totale del flusso puo essere vista qualitativamentecome la misura della sua capacita di compiere lavoro;

si intuisce come un diffusore debba essere concepito in modo taleche la sua geometria venga elaborata mantenendo inalterata la

pressione totale del flusso che lo attraversa.

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 165: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

GeneralitaDiffusore: caso ideale e caso reale

Diffusore reale

Si puo facilmente immaginare come la realizzazione di un diffusoreisoentropico sia possibile solo idealmente: la stessa geometria deltratto convergente disturberebbe il flusso generando la nascita dionde d’urto oblique che distruggerebbero la natura isoentropica delflusso. A questo si aggiungono gli effetti dovuti alla viscosita delgas reale che produrrebbe un incremento dell’entropia nello stratolimite a partire dalle pareti solide. In un diffusore reale il flussoviene rallentato da una serie di onde d’urto oblique riflesseall’interno del condotto che nella gola e costituito da un tratto asezione costante. In genere il passaggio al regime subsonicoavviene attraverso un’onda d’urto retta debole.

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010

Page 166: Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010 Flussi comprimibilipier.unirc.eu/cestino/Lezioni_comprimibile.pdf · Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010. Flussi comprimibili

Flussi comprimibiliRichiami di termodinamica

Flussi comprimibili confinatiFlusso isoentropico in ugelli supersonici

Diffusori

GeneralitaDiffusore: caso ideale e caso reale

Diffusore reale

Infine il definitivo rallentamento avviene nel tratto divergente delcondotto. E da notare come la presenza dello strato limite porti adavere una sezione di gola piu grande nel caso reale rispetto aldiffusore ideale.

u*p*T*A*

M*=1

po1so1

p02=po1so2=so1

M1>1 M2<1

Figura 32: Diffusore ideale

M<1

M~1

po2<po1M2<1

so2>so1

M1>1

po1so1

Urto retto debole

Figura 33: Diffusore reale

Ricci-Garofalo Aerodinamica & Gasdinamica A.A. 2009-2010