Aerodinamica...Valutazione della resistenza aerodinamica per un fluido reale Aerodinamica -M....

31
Aerodinamica Valutazione della resistenza aerodinamica per un fluido reale

Transcript of Aerodinamica...Valutazione della resistenza aerodinamica per un fluido reale Aerodinamica -M....

Aerodinamica

Valutazione della resistenza aerodinamica per un fluido reale

Aerodinamica - M. Bernardini

Flusso attorno ad un cilindro circolare: fluido ideale (teoria potenziale)

La teoria a potenziale ci fornisce l’andamento dellavelocità e pressione sul bordo del cilindro, ipotizzandotrascurabili gli effetti viscosi (Re>>1). Vale esattamentesolo nel limite di viscosità identicamente nulla. Pressionemassima nei punti di ristagno a 0° e 180°. Pressioneminima a 90° e 270°, dove la velocità è massima.

𝑈

2𝑈

𝑝! +12𝜌𝑈"

𝑝! −32𝜌𝑈

"

𝑝!

𝑝! −12𝜌𝑈

"

𝑝! − 𝜌𝑈"

0 180 0 180

Aerodinamica - M. Bernardini

Flusso attorno ad un cilindro circolare: fluido reale

Fino a circa 90° il flusso può essere diviso insoluzione esterna che impone la pressione e stratolimite che fornisce gli effetti viscosi . A valle delpunto C ho la separazione e un flusso vorticoso chenon recupera più la pressione di ristagno.

Aerodinamica - M. Bernardini

Strato limite: effetto della pressione esterna

L’andamento della pressione esternadetermina il valore della derivataseconda del profilo di velocità sullaparete (u=v=0).

𝑢𝜕u𝜕x+ 𝑣

𝜕𝑢𝜕𝑦

= −1𝜌𝜕𝑝𝜕𝑥

+ 𝜈𝜕!𝑢𝜕𝑦!

𝜇𝜕!𝑢𝜕𝑦! "#$$

=𝜕𝑝𝜕𝑥

Aerodinamica - M. Bernardini

Strato limite: gradiente di pressione nullo

Se la pressione sulla parete è costante (anche localmente ):

il profilo di velocità parte dalla parete come una retta e si raccorda a U(x) 0

𝜕!𝑢𝜕𝑦!

"#$$

= 0

Aerodinamica - M. Bernardini

Strato limite: pressione decrescente (gradiente favorevole)

Se la pressione sulla parete è decrescente (anche localmente):

il profilo di velocità parte dalla parete come una parabolacon derivata seconda decrescente e si raccorda a U(x).Profilo più “pieno” vicino la parete.

0𝜕!𝑢𝜕𝑦!

"#$$

< 0

Aerodinamica - M. Bernardini

Strato limite: pressione crescente (gradiente avverso)

Se la pressione sulla parete è crescente (anche localmente):

il profilo di velocità parte dalla parete come una parabolacon derivata seconda crescente e si raccorda a U(x). Profilopiù “magro” vicino la parete.

0𝜕!𝑢𝜕𝑦!

"#$$

> 0

Aerodinamica - M. Bernardini

Strato limite: separazione (gradiente avverso)

Se la pressione sulla parete è “abbastanza” crescenteil profilo di velocità parte dalla parete come unaparabola con derivata seconda molto grande → siforma un ricircolo: 𝑢 < 0 poco dopo la parete(controflusso). Questo fenomeno si chiamaseparazione dello strato limite.

Per evitare la separazione dello strato limite devo creare una geometria che non faccia aumentare tropporepentinamente la pressione. Ossia devo fare in modo che il flusso rallenti abbastanza gradualmente: uno stratolimite può sopportare un piccolo gradiente avverso di pressione (soprattutto nel caso laminare).

0𝜕!𝑢𝜕𝑦!

"#$$

≫ 0

Aerodinamica - M. Bernardini

A valle della separazione, non è più vero che lo strato limite ha un piccolo spessore:decadono le ipotesi che portano alla descrizione dello strato limite e si ha una vastazona di scia con vorticità : il moto è descritto dalle equazioni di Navier-Stokes.

Strato limite: separazione

Aerodinamica - M. Bernardini

𝑡 = −𝑝𝑛 + 𝜏"𝑠

𝐷 = < −𝑝 𝑛 ⋅ 𝚤 + 𝜏"𝑠 ⋅ 𝚤 𝑑𝐴 = 𝐷% + 𝐷&

Resistenza di forma e d’attrito

La forza resistente ha due contributi: • resistenza di forma: dovuta al disequilibrio delle pressioni:

• resistenza d’attrito: dovuta alla presenza dell’attrito viscoso tra fluido e parete

𝐷% = <−𝑝 𝑛 ⋅ 𝚤 𝑑𝐴

𝐷& = <𝜏"𝑠 ⋅ 𝚤 𝑑𝐴

Nel caso non-viscoso:

𝐷 = 0 paradosso di d’Alembert

(generale in 2D) 𝐷% = 0 𝐷& = 0

𝑛 𝑠𝜏"𝑠−𝑝

𝑛

Aerodinamica - M. Bernardini

Corpi tozzi (blunt): es. cilindro, profili ad altissima incidenza

A Re alti, il flusso è “quasi” a potenziale fino al punto di separazione,oltre invece non si osserva il «recupero di pressione». I corpi attorno aiquali si verifica una zona estesa di separazione si chiamano tozzi (blunt).Ad alto Re, si osserva una piccola resistenza di attrito globale chediminuisce con Re, ma una grande resistenza di forma indipendente daRe! NON prevista dalla teoria potenziale

Corpo tozzo contributi alla resistenza D

A

Aerodinamica - M. Bernardini

Corpi affusolati (slender): es. lastra piana, profili bassa incidenza

Nei corpi affusolati (definizione) non si ha separazione dello strato limite!Ad alto numero di Reynolds strato limite attaccato:

• Scia trascurabile: pressione bilanciata ↔ resistenza di forma piccola • Resistenza dovuta ai termini viscosi (attrito)

Corpo affusolato

FF

F

Aerodinamica - M. Bernardini

Coefficiente di resistenza per cilindro e sfera (Cd vs Reynolds)

La resistenza dei corpi tozzi ad alto numero di Reynolds è generata per lo più da una resistenza di forma:

𝐷 = 𝐷% + 𝐷& ≅ 𝐷%

Lo sbilanciamento delle pressioni che la genera è dovuto alla separazione dello strato limite nella zona a pressione crescente.

𝐷 =12 𝐶' 𝑅𝑒 𝜌𝑉(!𝑆

COSA ACCADE QUI?

Aerodinamica - M. Bernardini

𝑹𝒆 ≪ 𝟏 (Flussi di Stokes)

𝑅𝑒 ≪ 1

𝑅𝑒 ≪ 1 𝐶' ∝1𝑅𝑒

Quando il numero di Reynolds è molto basso:

Queste tipologie di flussi sono chiamati ‘Flussi di Stokes’

D ∝ 𝑉K

Aerodinamica - M. Bernardini

𝑹𝒆 ≈ 𝟏𝟎 (Vortici controrotanti)

𝑅𝑒 ≈ 10

Comparsa nella regione di scia di due vortici controrotanti

Aerodinamica - M. Bernardini

𝟒𝟎 < 𝑹𝒆 < 𝟐𝟎𝟎 (Scia di Von Karman)

40 < 𝑅𝑒 < 200

Una sequenza di eventi molto interessante siverifica quando Re > 40

La scia sviluppa oscillazioni periodiche che portanoalla formazione di due schiere di vortici sfalsati (concircolazione opposta) che propagano a valle

Aerodinamica - M. Bernardini

𝟒𝟎 < 𝑹𝒆 < 𝟐𝟎𝟎 (Scia di Von Karman)

Aerodinamica - M. Bernardini

𝟒𝟎 < 𝑹𝒆 < 𝟐𝟎𝟎 (Scia di Von Karman)

La circolazione cambia segno nel tempo e quindi ilcilindro subisce una forza laterale oscillante

Se tale frequenza di oscillazione fosse vicina allefrequenze proprie della struttura si avrebbe unaccoppiamento molto pericoloso (esempi: ponti,piattaforme petrolifere, grattacieli)

Dispositivi per rompere la coerenza dei vortici esmorzare il fenomeno

https://www.youtube.com/watch?v=3mclp9QmCGs

Video Ponte di Tacoma

Aerodinamica - M. Bernardini

Alti numeri di Reynolds

𝑅𝑒 = 5 ⋅ 10)

Aerodinamica - M. Bernardini

Re = 103 - 105: strato limite laminare, scia turbolenta

𝐶 !=𝑝−𝑝 "

1 2𝜌𝑈

#

𝜃

Aerodinamica - M. Bernardini

Alti numeri di Reynolds

𝑅𝑒 = 5 ⋅ 10*

Aerodinamica - M. Bernardini

Strato limite turbolento

Nella zona turbolenta, il moto diventa irregolare, pieno divortici di diverse dimensioni e in media la resistenza diattrito aumenta molto rispetto al caso laminare

Aerodinamica - M. Bernardini

Il profilo di velocità più pieno resiste di più algradiente di pressione avverso: Separazionepiù a valle→maggior recupero di pressioneMINOR RESISTENZA!

Flusso attorno ad una sfera: strato limite turbolento

𝐶 !=𝑝−𝑝 "

1 2𝜌𝑈

#

𝜃

Aerodinamica - M. Bernardini

Effetto della rugosità sulla transizione

𝑅𝑒+ ≈ 3 ⋅ 10*

La rugosità anticipa la transizione

Aerodinamica - M. Bernardini

Pallina da golf vs Pallone da calcio

Pallina da golfLa rugosità superficiale promuovela turbolenza nello strato limite neinumeri di Reynolds di utilizzo:MINOR RESISTENZA

𝐷 = 0.04𝑚𝑈 = 10 ÷ 60 𝑚/𝑠𝑅𝑒 = 0.4 ÷ 2.4 10*

Palla da calcio

𝐷 = 0.2𝑚𝑈 = 4 ÷ 40 𝑚/𝑠𝑅𝑒 = 0.8 ÷ 8 10*

Aerodinamica - M. Bernardini

Corpi affusolati vs tozzi: resistenza

CORPI AFFUSOLATI: • Alta resistenza d’attrito• Minor resistenza rispetto ai corpi tozzi → Evitiamo le separazioni di

strato limite • La transizione a turbolenza aumenta la resistenza → Ritardiamola:

diminuiamo la rugosità (controllo attivo)

Moto laminareMoto turbolento

Corpo tozzoMoto turbolento

Moto laminare

Corpo affusolato

AA

FF

CORPI TOZZI: • Alta resistenza di forma• Maggiore resistenza→ Evitiamo i corpi tozzi • La transizione a turbolenza riduce la resistenza → Stimoliamola, e.g.

rugosità

Aerodinamica - M. Bernardini

La resistenza del profilo coincide con quella del cilindro mostrati in figura!N.B. La superficie del profilo è molto maggiore, ma comunque la resistenza globale è la stessa.

Osservazione: I primi aerei, soprattutto i biplani, avevano la gran parte della resistenza dovuta alle cordeche sostenevano la struttura!

E’ NECESSARIO ELIMINARE TUTTE LE SEPARAZIONI DEL FLUSSO!

𝐶' = 1.2 𝐶' = 0.12

Corpi affusolati vs tozzi: resistenza

Aerodinamica - M. Bernardini

Cricket ball dynamics

Ha una cucitura molto sporgente che promuove la transizione dello strato limite

Condizioni operative poco al di sotto del Reynolds critico

Soluzione lato turbolento più simile alla teoria potenziale

Pressione in A < Pressione in B

Spinta verso il basso!

Aerodinamica - M. Bernardini

Dynamics of rotating balls (tennis, soccer)

Top spin Back spin

La traiettoria curva dipende in questo caso dalla rotazione

Aerodinamica - M. Bernardini

Effetto Magnus (diretto e inverso)

Positive Magnus effect Negative Magnus effect

Aerodinamica - M. Bernardini

Effetto Magnus (diretto e inverso)

https://www.youtube.com/watch?v=akjQbPKKD7I

Video effetto Magnus diretto e inverso