Adelphoe di Terenzio Trama sono due coppie contrapposte di fratelli: Demea e Micione/ Ctesifonte ed...

1

Click here to load reader

Transcript of Adelphoe di Terenzio Trama sono due coppie contrapposte di fratelli: Demea e Micione/ Ctesifonte ed...

Page 1: Adelphoe di Terenzio Trama sono due coppie contrapposte di fratelli: Demea e Micione/ Ctesifonte ed Eschino. Demea è un lavoratore, risparmiatore, misantropo, che vive in campagna;

Adelphoe di Terenzio

Trama

La commedia pone al centro della drammatizzazione il tema dell’educazione dei figli.

Protagonisti sono due coppie contrapposte di fratelli: Demea e Micione/ Ctesifonte ed Eschino.

Demea è un lavoratore, risparmiatore, misantropo, che vive in campagna; Micione è un uomo

aperto e generoso, capace di godere la vita e di farla godere. Eschino e Ctesifonte sono i due figli

di Demea: Ctesifonte è stato educato dal padre con rigida disciplina, Eschino invece è stato

affidato allo zio scapolo e senza figli Micione ed è stato educato in maniera permissiva.

Sembra che apparentemente Micione abbia fallito perché Eschino si è macchiato di gravissime

colpe picchiando e portando via da un bordello una giovane cortigiana. Solo alla fine si scoprirà

che egli ha agito per aiutare suo fratello innamorato della donna. La colpa vera di Eschino è invece

quella di non aver confidato a suo padre adottivo di aver reso incinta una ragazza seria e senza

dote, per vergogna e per timore di non ottenere il permesso alle nozze.

La commedia si conclude come sempre con un lieto fine, che normalizza le situazioni anche se

la posizione di Terenzio nei confronti della giusta educazione risulta non chiara. Infatti vengono

messi a confronto due diversi modelli educativi:uno fondato sull’autoritarismo paterno che vede

nel figlio una persona da trattare con rigidità e durezza in nome dei valori tradizionali, l’altro che

riprende i valori del mondo ellenistico che è fondato su un rapporto di amichevole confidenza e di

responsabilizzazione, entrambi forse eccessivi.

G. Sollai