ACUTE GASTROINTESTINAL BLEEDING

16

description

ACUTE GASTROINTESTINAL BLEEDING. DEFINIZIONE. perdita ematica che si verifica, a qualsiasi livello, entro il lume del tubo digerente. Le emorragie possono essere:. ACUTE CRONICHE : anemia sangue occulto nelle feci. VALUTAZIONE CLINICA GENERALE. entità dell’emorragia? sede? causa? - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of ACUTE GASTROINTESTINAL BLEEDING

Page 1: ACUTE GASTROINTESTINAL BLEEDING
Page 2: ACUTE GASTROINTESTINAL BLEEDING

perdita ematica che siverifica, a qualsiasi livello,

entro il lume del tubo digerente

Page 3: ACUTE GASTROINTESTINAL BLEEDING

ACUTE

CRONICHE:

anemia

sangue occulto nelle feci

Le emorragie possono essere:

Page 4: ACUTE GASTROINTESTINAL BLEEDING

VALUTAZIONE CLINICA

GENERALE

entità dell’emorragia?

sede?

causa?

quale evoluzione?

Page 5: ACUTE GASTROINTESTINAL BLEEDING

ENTITA’ DELL’EMORRAGIA

emorragia LIEVE

emorragia MODERATA

emorragia MEDIA ENTITA’

emorragia GRAVE

Page 6: ACUTE GASTROINTESTINAL BLEEDING

EMORRAGIA DI LIEVE ENTITA’

paziente emodinamicamente stabile

lieve calo dell’emocromo

nessuna terapia specifica

esami diagnostici

Page 7: ACUTE GASTROINTESTINAL BLEEDING

EMORRAGIA DI MODERATA ENTITA’

paziente emodinamicamente stabile

Hb maggiore di 10g/100ml

Ht maggiore del 30%

la perdita ematica è stimata minore di un litro e non sono richieste trasfusioni

esami diagnostici

Page 8: ACUTE GASTROINTESTINAL BLEEDING

EMORRAGIA DI MEDIA ENTITA’

tachicardia, ipotensione, lipotimia

Hb tra 8 e 10g/100ml

Ht tra 20 e 30%

la perdita ematica è stimata intorno a 1500 cc e possono essere richieste trasfusioni

esami diagnostici urgenti

Page 9: ACUTE GASTROINTESTINAL BLEEDING

EMORRAGIA GRAVE

shock conclamato

Hb inferiore a 7g/100ml

Ht inferiore a 20%

la perdita ematica è stimata superiore a 1500 cc

trasfusioni

intervento chirurgico

Page 10: ACUTE GASTROINTESTINAL BLEEDING

come valutare il quantitativo di sangue perso?

ad ogni diminuzione di un punto % dell'

ematocrito corrisponde una

perdita di circa 100 ml di sangue

Page 11: ACUTE GASTROINTESTINAL BLEEDING

emorragia dalle ALTE VIE DIGESTIVE (dalla bocca fino al duodeno compreso)

emorragia dalle BASSE VIE DIGESTIVE (dal digiuno fino al retto)

Page 12: ACUTE GASTROINTESTINAL BLEEDING
Page 13: ACUTE GASTROINTESTINAL BLEEDING
Page 14: ACUTE GASTROINTESTINAL BLEEDING
Page 15: ACUTE GASTROINTESTINAL BLEEDING

CAUSE di EMORRAGIA

nelle BASSE VIE DIGESTIVE EMORROIDI, RAGADE ANALE

DIVERTICOLOSI DEL COLON

RETTOCOLITE ULCEROSA

TUMORI BENIGNI O MALIGNI

INFARTO MESENTERICO

ANGIODISPLASIA del COLON DESTRO

COLITE ISCHEMICA

DIVERTICOLO DI MECKEL

Page 16: ACUTE GASTROINTESTINAL BLEEDING

EVOLUZIONE dell'EMORRAGIA

le emorragie del colon sono in genere modeste, hanno tendenza alla risoluzione spontanea ed il paziente rimane stabile

le emorragie delle alte vie digestive possono essere drammatiche e necessitano della massima professionalità di tutto il personale