Acido Politico

28
6 | università scienze politiche al voto: i risultati 12 | copertina il giornalismo internazionale è in crisi? 18 | internazionale Sudan e il paradosso dell’ingerenza c o p i a g r a t u i t a poLITICO MENSILE DI POLITICA CULTURA SOCIETA’ maggio/giugno 2009

description

Giugno 2009

Transcript of Acido Politico

Page 1: Acido Politico

6 | universitàscienze politiche al voto: i risultati

12 | copertinail giornalismo internazionale è in crisi?

18 | internazionaleSudan e il paradosso dell’ingerenza

copia

gra t u i t a

poLITICO

MENSILE

DI POLITICA

CULTURA

SOCIETA’

maggio/giugno 2009

Page 2: Acido Politico

SOMMARIOFONDATO DA

Leonard BerberiFlavio Bini

Antonio Bisignano

DIRETTO DAAna Victoria Arruabarrena

Filippo BasileFrancesco Russo

IN REDAZIONEMirko AnnunziataEmanuele Beluffi

Luca CerianiMatteo Forciniti

Chiara GalbersaniniJacopo Gandin

Stefano GasparriElena Federica Marini Dario Luciano Merlo

Dario NepotiNeliana PollariCarl PonzramGabriele Villa

CONTRIBUTI SPECIALI DIMihai Mircea Butcovan

Fausto Pocar

VIGNETTEFlaminia Sparacino

IMPAGINAZIONE & GRAFICAElisa Malvoni

CORRETTORE DI BOZZEGiulia Laura Ferrari

CONTATTIwww.acidopolitico.com

SITO [email protected]

WEBMASTERAlessandro Leozappa

STAMPAMediaprint S.r.l.

via Mecenate, 76/32 - MIilanoStampato con il contributo

derivante dai fondi previsti dalla Legge n. 429 del 3 Agosto 1985

Registrato al Tribunale di Milano, n. 713 del 21 Novembre 2006

DIRETTORE RESPONSABILERoberto Escobar

3 | editorialecome anche noidi Filippo Basile

4 | l’osservatore romeno gli spazi del trinomio necessariodi Mihai Mircea Butcovan

6 | universitàscienze politiche al voto: i risultatidi Jacopo Gandin

8 | mafiala mafia al nord non esistedi Gabriele Villa

‘ndrangheta allarme rossodi Filippo Basile

10 | festival del giornalismogiornalisti contro le mafiedi Matteo Forciniti

festival di Perugia, tra vecchio e nuovo giornalismodi Ana Victoria Arruabarrena

12 | copertinail giornalismo internazionale è in crisi?di Mirko Annunziata

l’analisidi Dario Luciano Merlo

Vanguard Journalism: la nuo-va frontiera del giornalismo d’inchiestadi Stefano Gasparri

16 | intervistasupermedia: alla scoperta del supergiornalismodi Francesco Russo

18 | internazionaleSudan e il paradosso dell’ingerenzadi Neliana Pollari

il commentodi Fausto Pocar

20 | ambiente“acqua in bocca”: un diritto?di Chiara Galbersanini

22 | culturauna rivista Kritikadi Emanuele Beluffi

il viaggio del dottor Destouchesdi Elena Federica Marini

24 | musicaDouble Kick vol. 1di Carl Ponzram

Fast-food albumdi Luca Ceriani

26 | il raccontopasseggiata in mutamentodi Dario Nepoti

27 | la vignettal’esame...di Flaminia Sparacino

COMITATO di GARANZIA Su richiesta della Direzione e della Redazione di Acido Politico, un comitato costituito da docenti della Facoltà di Scienze Politiche si assume il compito di garantire la libertà e la correttezza sul pia-no legale del contenuto del pe-riodico, senza tuttavia interferire sui suoi orientamenti e contenuti. Il comitato è composto dai prof. Gabriele Ballarino, Antonella Be-sussi, Francesco Camilletti, Ada Gigli Marchetti, Piero Graglia, Marco Leonardi, Lucia Musselli, Michele Salvati, e Roberto Esco-bar, il quale assume, ai fini della legge sulla stampa, la funzione di direttore responsabile.

Page 3: Acido Politico

3

di Filippo Basile

come anche noi

In questo numero si parla del giornalismo, di cosa sarebbe bello scrivere, ma ancor di più di cosa sarebbe bello leggere. Ultimamente è molto facile imbattersi in letture pesanti, noiose o in frivolezze che ci vengono propinate come notizie, ma in realtà sono gossip. Un po’ come se fare informazione fosse una faticaccia da far pesare. L’esempio limite è intraprendere la lettura di lotta ccomunista, un viaggio sudato attraverso il deserto della propaganda ideologica, sul retro i consigli per l’uso suggeri-scono di munrsi di acqua fresca, zuccheri e luce, chissà mai che nel frattempo diventi buio. Forse altre maniere per informare, meno dispendiose per il fisico, esistono già. Senza andare lontano, pos-siamo prendere a esempio i nostri amici dell’università di Catania, che evitano di imporci l’adesione a una rivoluzione dell’ordine mondiale (obiettivo un po’ proibitivo), ma, con un pizzico di saggezza, usano l’informazione come strumento utile all’individuo per capire ciò che lo circonda. Grazie a questo pensiero ormai raro step1 (www.step1.it) è candidato al festival del giornali-smo di Ischia come miglior blog dell’anno. Una bella soddisfazione per chi si da fare a gratis, appog-giandosi solo alla volontà e sete

editoriale

Ultimamente è molto facile imbattersi in letture pesanti, noiose o in fri-volezze che ci vengono propinate come notizie, ma in realtà sono gossip.

3

di cambiamento, ma soprattutto perchè non cerca di convincere nessuno, cerca di essere un punto saldo per l’informazione alternativa in un paese che ne è sempre più sprovvisto.Ogni realtà italiana non può che portarci a riflessioni sulla nostra. Infatti noi di Acido politico siamo ancora in viaggio verso quell’obiet-

tivo, dobbiamo lavorare molto, attivare finalmente la nostra pagina web e cercare di rendere quanto più presente il nostro periodico nelle università milanesi e per le strade di una città che corre troppo e pensa troppo poco, cerchiamo si svelare anche quello che ci succe-de intorno e che la fretta spesso ci cela.Chiunque si voglia aggregare a noi portando idee nuove e impegno non può che essere il benvenuto, qui dove, a differenza di quanto alcuni pensano c’è più libertà che in quelle finte liste apartitiche o vo-lutamente partitiche che si appresta-no a dividersi le briciole del potere dimenticandosi sempre più spesso delle necessità degli studenti.

consigli per la navigazione

www.step1.it

Page 4: Acido Politico

4

l’osservatore romeno

gli spazi del trinomio necessario

Mihai Mircea Butcovan per Acido Politico

Che se ne fa un Osservatore Ro-meno di una rivista che si chiama Acido Politico e che si definisce mensile universitario di politica, cultura e società? Ovviamente sfoglia il periodico e non soltanto perché ci ha scritto un breve con-tributo. Legge così, nei vari articoli, di una città che «si arricchisce ma non distribuisce», di un discutibile «rinascimento urbano milanese», di «sistematici sgomberi di centri sociali», della necessità - per l’Expo - di un «utilizzo responsabile di

finanziamenti sofferti». E poi legge dello «stile italiano, stile strano», del «precario take-away» e delle voci dal mondo universitario. Legge, nel-la rivista, che «certe volte la storia cambia… ma soltanto per chi la racconta», che «l’Italia non ha una cultura della legalità». Si legge, in Acido Politico, anche di elezioni israeliane e di «luoghi comuni e falsità legate alla storia del conflitto in Palestina», e poi ancora letteratu-ra, musica, fumetti fino alla pre-sentazione di Satisfiction - un free press di critica letteraria - e ad una conclusiva ed amara «passeggiata in mutamento»… Questa rivista si rivela un intelligen-te quanto necessario concerto di voci e riflessioni sugli spazi culturali della città. Gli studenti che produ-cono Acido Politico dovrebbero essere aiutati con finanziamenti per diffondere maggiormente nella città questo mensile gratuito di qualità e poi di… politica, cultura e socie-tà, un trinomio necessario quanto indispensabile per Milano e per i suoi cittadini.La voglia degli autori di essere promotori culturali e protagonisti nel capoluogo lombardo fa venire

in mente il secondo articolo del manifesto del collettivo «Qui fait la France?» (pubblicato in Italia dalle edizioni Stampa Alternativa nel libro «Cronache di una società annunciata»). Recita così il discorso programmatico di dieci scrittori della banlieu parigina che usano la forza della parola e della narra-zione scritta per investire il campo culturale, superare le frontiere e re-cuperare così lo spazio che spetta loro di diritto: «Perché rifiutiamo che lo spazio pubblico, unica risorsa

Mihai Mircea Butcovan è gior-nalista, scrittore e poeta romeno. Nato in Transilvania, vive in Italia dal 1991 e lavora a Milano come educatore professionale nell’ambito del recupero dei tossicodipenden-ti. Scrive per Internazionale e nel 2007 ha pubblicato il suo ultimo libro Allunaggio di un immigrato innamorato (Besa editrice), storia in chiave umoristica della tormentata relazione di un giovane immigrato romeno con una ragazza leghista di una ricca famiglia brianzola.(losservatoreromenomail.com)

intellettuale di cui dispone una società per pensare a se stessa, sia sprecato in vane polemiche, nella derisione sistematica, nei discorsi concordati e nell’instancabile mes-sa in scena di chi è al potere».Dalla Francia è arrivato anche Carlo Boso, attore e regista, mae-stro della commedia dell’arte, per discutere, nelle scorse settimane, di universalità del linguaggio della maschera all’interno del ciclo di incontri-lezione «Per una cultura senza confini» organizzato dalla Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi.L’incontro si è trasformato in una riflessione-dibattito con il pubblico sugli spazi artistici della città, su quanto si restringono gli spazi della cultura, soprattutto quelli della cultu-ra per tutti. A differenza del calcio - riunione che non crea coscienza civile e perciò non preoccupa - una messa civile come il teatro, soprat-tutto il teatro per tutti, non trova grandi sostenitori tra gli amministra-tori della cosa pubblica.Di spazi culturali e di come possa-no essere inventati ed occupati con un significato artistico, pedagogico e politico si è discusso anche nel

Page 5: Acido Politico

secondo incontro con Bjliana Sbr-ljanovic. Nota in Italia soprattutto per il «Diario da Belgrado» pubbli-cato su La Repubblica, Bjliana ha condiviso con il pubblico - in una brillante lezione - la sua esperienza cosmopolita di scrittrice, docente, pedagogista, donna e amante di cultura. Ha proposto insieme ai suoi studenti milanesi alcune eccel-lenti sperimentazioni del laboratorio di scrittura teatrale. Insieme agli stu-denti e al pubblico ha poi alimen-tato un dibattito che si è interrogato sui modi collaudati e su quelli da inventare per fare arte, per fare cultura nel mondo odierno.Un suggerimento arriva proprio dal ciclo di incontri proposto dalla Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi proprio alla Casa delle Culture del Mondo, nella periferia milanese, con l’intento dichiarato di stimolare nella città, in tutta la città, riflessioni di ampio respiro culturale.Sarebbe auspicabile che a Milano, anche il comitato del mensile Acido Politico occupasse nuovi spazi, per diffondere il “trinomio necessario” del loro mensile: politica, cultura, società.Bisogna occupare gli spazi che ci sono, difenderli, a servizio della cultura e delle culture che a Milano convergono. Ecco due appelli di un Osservatore Romeno che ha appena finito di leggere questa rivista. Agli autori: occupate gli spazi milanesi, perché se non la fate voi la politica, la cultura e la società, la farà qualcun altro per voi e non la farà mai come vorrete. Entrate in contatto con altre realtà di studio come la vostra. Quella che ho tra le mani, la vostra rivista, è un prodotto che deve uscire dall’univer-sità ed entrare di prepotenza nella città. O troverete una strada o la dovrete costruire. Agli amministratori di cosa pub-blica, alle istituzioni ed agli enti privati che hanno a cuore anche la cultura: sostenete iniziative come questa. Ne va del loro, e del nostro, futuro.

collabora con noi!

per saperne di più scrivi a:

[email protected]

e unisciti al nostro gruppo su Facebook

poLITICO

MENSILE

DI POLITICA

CULTURA

SOCIETA’

Ti piace scrivere?

Sei un abile vignettista?

Ti appassiona la fotografia?

Sei un bravo video-maker?

Page 6: Acido Politico

6

università

Il 13 e 14 maggio si sono svolte anche a Scienze Politiche le elezio-ni studentesche. Rispetto allaprecedente tornata il panorama delle liste si presentava assai più variegato rispetto all’ultima.Otto gruppi infatti si contendevano i voti degli studenti di Via Conser-vatorio, e miravano a spartirsii 33 seggi del Consiglio di Facol-tà dedicati agli studenti nel caso l’affluenza superasse il 10 percento, come è effettivamente avve-nuto (per la precisione, poco meno del 14 per cento degli studentiha infilato le schede nell’urna).I risultati hanno testimoniato mag-gior equilibrio rispetto alle previsio-ni, le quali vedevano molteliste nate poco prima delle elezioni senza un bagaglio di consensi consolidato. Tutte le liste infattihanno conseguito almeno un seg-gio al CdF.

scienze politiche al voto: i risultati di Jacopo Gandin Analizziamo nel dettaglio i risultati

lista per lista:Lista Studenti Scienze Poli-tiche - 11 seggi: buona tenuta di questa formazione che si aggiudica il primo posto tra le liste con 370 voti circa, conseguendo 11 seggi anche grazie a qualche restofavorevole. Una curiosità: tutti gli eletti fanno parte del movimento Obiettivo Studenti (che facevaparte della lista assieme a Studenti Democratici e Unicentro) da cui proviene il senatore accademicoeletto Martino Andreani.Sinistra di Facoltà - 9 seggi: affermazione per certi versi sorpren-dente di questa lista, sicuramente trascinata dal successo di Sinistra Universitaria a livello di ateneo. Per una lista nata in pochi mesi, 40 voti in meno della corazzata LSSP sono da considerarsi sicuramente un buon risultato. Come corollario si registra l’elezione di Angelica Vasile al Comitato Pari Opportunità (CPO)

Fuori controllo - 4 seggi: risultato eclatante anche per la lista rappresentante dell’Onda, cheraccoglie ben 147 consensi tra un elettorato molto variegato. Senza dubbio i rappresentanti eletti inquesta lista possono essere sod-disfatti dei consensi raccolti che premiano una presenza assidua infacoltà.Azione Universitaria-Stu-denti per la Libertà - 4 seggi: consensi in lieve flessione per la lista degli studenti di destra, classifi-catasi quarta nella graduatoria dei voti ricevuti che hanno però portato a un numero di seggi pari alla ter-za formazione. Pochi vantaggi per AU dalla fusione con il gruppoStudenti per la Libertà. Eletto come senatore accademico Carlo Arme-ni.Movimento Universitario Padano - 2 seggi: buon risultato per gli studenti padani, che alla loro prima apparizione in Facoltà guadagnano 62 voti e 2 seggi, a

Numero di rappresentanti eletti

Page 7: Acido Politico

7

FAQ – Leggende metropolitaneQualche anno fa la Facoltà ha distribuito un sondaggio per raccogliere tutte le domande a cui gli studenti

di Scienze Politiche avrebbero voluto ricevere risposta. Dopo mesi di elaborazione Acido Politico ha raccolto i quesiti più richiesti, con relative risposte.

1| Chi è l’uomo raffigurato nei fermi delle imposte della biblioteca?Si chiama Romeo Tapponi, è lo studente fuori corso record di Scienze Politiche. Si è immatricolato nel 1967 e si è laureato nel 2004. Se chiedete, alcuni professori si ricordano ancora di lui.

2| È vero che la CUSL prende soldi da CL?No, è un’illazione messa in circolazione delle frange più eversive della facoltà.

3| È vero che la CUESP prende soldi dal Partito Comunista Sovietico?Sì, riceve un sussidio mensile. Ma in rubli emessi dalla zecca di Mosca nel 1958. Sono spendibili solo al merca-to del sabato di San Pietroburgo. Questo spiega alcuni momenti di prolungata assenza del titolare.

4| È normale che il bar decida autonomamente che orari rispettare e appenda cartelli di chiusura anticipata?Non più di rapinare signore anziane di fronte alle poste.

5| È vero che alcuni professori di prima fascia arrivano a guadagnare 5.000 € al mese facendo solo 60 ore di lezione all’anno?Sì, però sono disponibili in orario di ricevimento per qualsiasi chiarimento.

free the bees

conseguenza del calcolo dei resti.Valori e Merito in Ateneo - 1 seggio: anche questa recente lista conosce un discreto risultato, chepremia la fiducia in un progetto studentesco sviluppatosi nell’ultimo anno in facoltà.New Age/ISAWO - 1 seggio: la lista degli studenti albanesi rimane per molti un oggetto misterioso:poco visibile in campagna elettora-le, avrà comunque il suo rappresen-tante in CdF.Démos U.C-Alternativa Ros-sa: La piccola formazione d’ispira-zione comunista, presente in tuttol’ateneo, riesce a strappare un posto al Cdf, appannaggio del consigliere uscente Luca Rodilosso.

Page 8: Acido Politico

8

mafia

la mafia al nord non esiste

Milano si sente lontana dalla piaga Italiana del Sud. Affossata la Commissione antimafia.

di Gabriele Villa

5 Marzo 2009, con 49 voti favo-revoli si insedia a Palazzo Marino la “Commissione speciale d’inchie-sta sulla presenza della criminalità organizzata di stampo mafioso a Milano”.Il 7 aprile 2009, la commissione convocata dal Presidente del consi-glio comunale Manfredi Palmeri, e presieduta dal Consigliere anziano Pierfrancesco Majorino, ha lavorato alla programmazione delle sedute successive con ben 30 azioni con-crete da attuare.Compito della Commissione è di indagare e occuparsi delle infiltrazioni mafiose negli immo-bili di proprietà del Comune o di aziende collegate, dei legami con il racket della prostituzione, lo spaccio di stupefacenti, la tratta di esseri umani, le morti bianche e l’immigrazione clandestina, nonché dell’impatto negativo del fenomeno sul sistema produttivo, economico e sociale milanese; senza tralasciare l’importantissimo compito di vigilare sul pericolo obiettivo di infiltrazioni negli appalti per la vicina EXPO 2015.Un ottimo punto di inizio per una città come Milano capoluogo di una regione, la Lombardia, che si colloca al terzo posto per beni confiscati alla mafia, un territorio in cui si sente la puzza dell’infiltra-zione delle cosche calabresi e di quella della camorra napoletana. 25 maggio 2009, con 29 voti a favore (il centro destra al completo) e 24 contrari (l’opposizione), con la sola astensione del Presidente

dell’Aula Manfredi Palmeri, la Com-missione antimafia di Milano viene sciolta.Si tratta solo della punta dell’ice-berg di un iter di boicottaggio iniziato con le parole del prefetto di Milano, Gian Valerio Lombardi, che dichiarava «l’illegittimità e l’inu-tilità» della Commissione.Il Pdl giustificava: «Abbiamo incon-trato, prefetto, questore e magistrati: ci hanno confermato che non avrebbero partecipato alle sedute. Senza contributi esterni la Commis-sione diventa inutile, un luogo dove discutere d’aria fritta».È questa una valida giustificazione?Forse la Lombardia, troppo al nord e troppo distante dalla piaga che affligge il sud del nostro paese, si sente ingenuamente sicura?O forse tale leggerezza nasconde i soliti interessi politici, economici e commerciali ...reali motivi per cui dopo anni di spargimenti di san-gue, stragi e intimidazioni, oggi la criminalità organizzata è più attiva che mai sull’intero territorio Italiano.Roberto Saviano durante la trasmis-sione di Fazio “Che tempo che fa…” denunciava che gli abitanti del nord del paese non sanno realmente cosa sia la camorra, non sanno realmente cosa significhi vedere un corpo a terra trivellato di colpi, non conoscono l’odore di un morto ammazzato, e la puzza di polvere da sparo che ristagna nell’aria dopo un agguato.Non sanno cosa significhi real-mente passeggiare per il centro, sentire una moto accelerare, una pistola sparare e vedere un uomo che strema privo di vita a terra, nel mezzo di una folla di passanti che guardano, mormorano e alla fine

non hanno visto niente.Forse è davvero così, perché qui in Lombardia la criminalità organiz-zata è silenziosa, quieta, si guarda dal creare situazioni che attirino i media e che scandalizzino l’opinio-ne pubblica. I morti si fanno al sud,

questo è territorio di investimenti di conquista economica, dove è ne-cessario fare tutto con il giusto silen-zio senza puzza di zolfo nell’aria, né macchie di sangue a terra.Ma andatelo a chiedere al com-merciante dell’hinterland meneghino che è costretto a pagare il pizzo, a sopportare intimidazioni, andatelo a chiedere alla prostituta costretta

Page 9: Acido Politico

9

‘ndrangheta allarme rosso

di Filippo Basile

Sono 850 le pagine che la dire-zione nazionale antimafia (DNA) dedica al rapporto nazionale sui trend della criminalità organizzata nostrana e estera. Materiale che arriva da tutte le Procure distrettuali della Repubblica, a cui la legge italiana (ndr, art.51 co.3-bis c.p.p.) assegna le investigazioni sui “delitti di mafia”. Una produzione che lascia sconvolti di fronte alle attività illecite di stampo mafioso svolte sul nostro territorio. Qui ci focalizzeremo sulla ‘ndran-gheta, cercando di analizzare le sue caratteristiche principali, per capirne entità e forza.La statistica Eurispes del maggio 2008: il giro d’affari della ‘ndragheta è di 44 miliardi di euro, pari al 2.9% del pil italia-no. Il business più remunerativo è il traffico di stupefacienti che, con il quasi monopolio delle importa-zioni di cocaina dal Sud America, genera da solo il 62% dell’intero fatturato illegale. Queste cifre ci permettono di capire il reale potere economico dell’organizzazione e di conseguenza la sua capacità di condizionamento politico. Operazioni di riclaggio: gran parte dei profitti realizzati sono “iniettattati” direttamente nell’econo-mia legale attraverso operazioni di riciclaggio più o meno sofisticate. Non molto nota, ma ben esplica-tiva è la vicenda che riguarda un Avvocato di Milano, Giuseppe Melzi che, come riportato dalla relazione della DNA in base ai procedimenti avviati dalla DIA di Milano, era il consulente giuridico-finanziario di Zoccola e Andali legati alla cosca Ferrazzo. I soldi portati all’estero attraverso vari spostamenti finanziari arrivavano nei paradisi fiscali e da lì, attra-verso un’attenta compravendita di pacchetti di maggiornaza di varie società immobiliari, si trasforma-vano in terreni e immobili siti in in varie parti d’Italia. Il meccanismo con cui sono effettuati è tecnico, ma diviene possibile solo coinvol-gendo attori non direttamente legati

alle cosche, figure professionali che per utili personali prestano servizi a esponenti ‘ndranghetisti senza per questo essere affiliati. Quindi un condizionamento dell’ambiente sociale, in particolare della classe dirigente, che ruota attorno alle attività economiche della criminalità calabrese. La dimensione transnazio-nale: il problema non riguarda solo l’Italia, ma si estende anche in Europa, dove Germania, paesi del BeNeLux e i Paesi dell’Est sono i luoghi in cui le attività delle “locali di ‘ndrangheta” sono più attive. Giuseppe Nitra, della locale di Ka-arst, legato al clan Nitra-Strangio, partecipò all’eccido di Duisburg e fu arrestato proprio nei pressi di Amsterdam.Una vicenda meno nota arriva direttamente dall’Australia dove nel giugno del 2007 nel porto di Melbourne viene sequestrato un carico di 4,4 tonnellate di ecstasy. A farle arrivare per nave dall’Italia fu Pasquale Barbaro che, originario di Platì, non smetteva di essere in contatto con i clan della locride come Barbaro, Papalia e Sergi.

Da qui si evince una capacità di tessere relazioni nuove senza per questo perdere i rapporti con le famiglie di riferimento, con le quali c’è un’affiliazione sigillata da un rito, questo ha permesso di costru-ire un sistema di valori, mentalità e comportamenti che fungono da strumento di interazione con il siste-ma sociale che li ospita. È proprio questa continua interazione tra tessuto economico legale e crimi-nale che permette alla ‘ndrangheta di insinuarsi anche nelle istituzioni avviando rapporti mirati con singoli esponenti di poteri politici (locali e nazionali). Il sostituto procuratore della DNA Vincenzo Macrì evidenzia la forza eversiva espressa dalla ‘ndranghe-ta e sottolinea la pericolosità di questa per l’ordine democratico del nostro Paese.

a battere in viale Umbria, andatelo a chiedere al ragazzo morto di overdose che ha reperito la dose quotidiana con la facilità di com-prare una pagnotta di pane.«La mafia al nord non esiste», pa-role pronunciate da chi ha deciso

di tapparsi il naso e non sentire l’odore di marcio e di corrotto che ristagna anche qui, a centinaia di chilometri dalla Campania, dalla Calabria e dalla Sicilia.Parole il cui significato è conferma-to dall’atto di quest’amministrazione comunale nella sua, spero, vera e sincera ingenuità.

Page 10: Acido Politico

10

festival del giornalismo

di Matteo Forciniti

La maglietta di una ragazza vale più di quaranta vite minacciate.Ecco lo scenario dell’informazione italiana che ha scelto di raccontare casi come la maglietta esibita da Amanda Knox in un processo (ma-gistrale il Tg1 che ha dedicato alla “notizia” due servizi con tanto di analisi psicologica). Dimenticando, invece, gli oltre quaranta giornalisti che, tra il 2006 ed il 2008, sono stati minacciati dalle organizza-zioni criminali. Al Festival Interna-zionale del Giornalismo, svoltosi a Perugia dall’1 al 5 Aprile, è stato presentato l’ Osservatorio perma-nente dell’informazione sui cronisti minacciati o che vivono sotto scorta in Italia. L’Osservatorio, proposto da Alberto Spampinato, si propo-ne un duplice obiettivo: tutelare le vittime del passato (otto giornalisti uccisi in Sicilia e uno in Campania) e salvaguardare le vittime invisibili di oggi, non lasciando soli cronisti che, semplicemente per aver fatto correttamente il proprio mestiere, rischiano la vita. L’Osservatorio ha ricevuto il patrocinio dell’Ordine dei Giornalisti e della FNSI (Federazio-ne Nazionale Stampa Italiana). Ol-tre a Roberto Saviano sono molte le vite minacciate che non godono della stessa attenzione mediatica, necessaria in un paese smemorato come il nostro. Rosaria Capac-chione giornalista del Mattino, Nino Amadore del Sole 24 Ore e autore del libro La zona grigia (La Zisa). Professionisti al servizio della Mafia, Lirio Abbate dell’Ansa e autore insieme a Peter Gomez del libro I Complici (Editore Fazzi). Tutti gli uomini di Bernardo Provenzano da Corleone al Parlamento. Lirio Abbate vive da due anni sotto scor-

giornalisti contro le mafie

ta per aver raccontato in diretta l’arresto di Bernardo Provenzano e per essere andato oltre avendo scritto nomi e cognomi di politici in rapporti (anche non penalmente rilevanti) con esponenti mafio-si. Dell’ultimo covo del vecchio padrino sappiamo tutto: bibbia, santini, pane e cicoria. Il ritratto di un uomo qualunque. Nessuna inchiesta, invece, sulle complicità istituzionali che hanno permesso la latitanza record di 43 anni. Sorgo-no alcune domande. Perché oggi il giornalismo d’inchiesta è relegato solo ai libri? Perché i giornali e le televisioni non si occupano mai (eccetto poche eccezioni) dei rap-porti tra mafia e politica? Il sistema televisivo italiano è controllato al 90% da un uomo solo, capo di un partito politico, un’anomalia nel pa-norama occidentale. Se non è una risposta almeno è un’accecante verità. I mali del giornalismo italiano sono molte-plici, ma la proposta di Lirio Abbate, «espellere i giornalisti collusi con la mafia», non appare così infondata. Inverosimi-le, invece, è la sorte toccata a Pino Ma-niaci, un semplice cittadino diventato eroe facendo infor-mazione (vera) in Sicilia per Telejato. Dopo le numerose aggressioni e minac-ce subite dalla mafia è arrivato lo stato: rinviato a giudizio per “esercizio abusi-vo della professione di giornalista”. Pino Maniaci si è sempre

rifiutato di prendere la tessera di giornalista, come potrebbe esse-re un collega dei vari servi nelle televisioni e nei giornali? Come si può lasciare solo un uomo che ha fatto informazione anche se non era obbligato a farla? Perché non prenderlo come modello e tutelar-lo? La lotta alla mafia, la più grave emergenza del nostro paese, non è una priorità per i media che preferi-scono affrontare l’argomento solo in maniera spettacolare, cinematogra-fica. Attraverso una finzione. Ogni volta che un giornalista non può esercitare liberamente la propria professione la Costituzione viene schiaffeggiata e con essa anche la democrazia. E’ compito della so-cietà civile tutelare questi uomini e queste donne che sono sempre di meno nel mondo dell’informazione. Ma sempre più necessari.

Nasce l’Osservatorio permanente dell’informazione per tutelare i giornalisti minacciati dalla mafia

Page 11: Acido Politico

11

Festival di Perugia, tra vecchio e nuovo giornalismo Acido Politico sbarca a Perugia

all’annuale Festival internazionale di giornalismo. Fra passioni per il mestiere e dubbi sul futuro, un elemento non è in discussione: la necessità della sua esistenza. di Ana Victoria Arruabarrena

Studenti delle scuole di giornalismo. Sono ovunque ma si confondono con gli altri. Seduti composti nella Sala de’ Notari, nelle conferenze, nei teatri, intenti ad appuntare ogni parola e ogni pensiero dei relatori. Ma è disarmante osservarli. Forse per la prima volta la dedizione dello studente nel registrare ogni passaggio del maestro si rivela inutile, neanche se quegli appunti fossero il prodotto di una certosi-na sbobinatura servirebbero loro per imparare il mestiere. I maestri non fanno che ripetere: quello che abbiamo fatto sino ad oggi non esisterà più. Dalla carta stampata, alla professione in quanto tale. Facoltà di Scienze Politiche, prima lezione di statistica. Sullo scher-mo una pagina colma di numeri, separati fra loro solamente da una virgola. Potrebbero celare informa-zioni essenziali, per una ricerca o per un risultato elettorale ma si vede così tanto che non si vede nulla. La statistica permette fra le al-tre cose di filtrare i dati secondo un criterio e di rendere comprensibile un’insieme di informazioni. Permette di vedere laddove altrimenti nulla si vedrebbe. Cosa paghiamo quando diamo un euro all’edicolante per il quotidiano? Nella loro rassegna stampa mattutina Michele Serra e Giovanna Zucconi ci rispondono: la selezione. In occasione dell’allar-me dell’influenza suina i titoli offerti delle due maggiori testate milanesi sono identici e questa selezione

pare inesistente o affidata esclusiva-mente all’ANSA. Alla selezione ap-partiene un duplice compito, o me-glio, al giornalista che la esercita per professione. L’accertamento dei dati e delle fonti, che però Rosanna Capacchione ormai denuncia sem-pre più rari, e un percorso proprio del giornalista che si traduca in una presa di posizione nei confronti del-la questione trattata. Una posizione dettata dalla sensibilità personale e da quello che per Pasolini doveva essere un requisito indispensabile per un giornalista: l’onestà intellet-tuale.Aprile 2009. Freedom House de-classa l’Italia a paese parzialmente libero per diminuzione della libertà di stampa. Chi non è libero? Cosa non viene detto?

La posizione del giornalista forse. Anche se molti dicono, non dovreb-be averla. Ma come può svolgere a pieno il suo compito, senza dare una propria lettura? Come può coinvolgere vita e coscienza dei lettori per sensibilizzarli e contri-buire alla democrazia del paese? Consapevole o inconsapevole, non posizionarsi è sempre una presa di posizione. Da Perugia qualcuno si augura che le nuove generazioni di giornalisti non si adagino sull’at-tuale modo di fare giornalismo ma che partecipino con il loro lavoro quotidiano al miglioramento della società.

Page 12: Acido Politico

12

copertina

il giornalismo tradizionale è in crisi?

di Mirko Annunziata

Questa domanda potrà sembrare banale e ridicola ai più ma viene già posta da milioni di persone nel mondo e nei prossimi anni, con l’inarrestabile diffusione delle nuove tecnologie informatiche, ce la por-remo tutti. Di sicuro se la sono già posta molti direttori di giornali, a fronte di un sempre minore numero di lettori e della crisi economica, due fattori congiunti che rischiano di mietere vittime eccellenti anche nell’Olimpo dei Giornali più presti-giosi.Internet dal canto suo sembra essere destinato nel prossimo futuro a diventare il nuovo Messia dell’in-formazione: gratuito, aggiornato in tempo reale ed ecumenico, suscita un fascino irresistibile verso molti navigatori di cui una parte con una punta orgoglio dichiara il suo disinteresse ad ogni notizia o avvenimento che non passi dallo schermo del loro computer. Il problema principale di questa crisi però va ricercato altrove, non proviene dalle potenzialità dei nuovi mezzi di comunicazione ma dai problemi di quelli vecchi: la libertà e l’indipendenza perce-pita nell’informazione via Internet rispetto ai bavagli dei poteri politici ed economici imposti alle reda-zioni dei giornali cartacei. Questo problema è ancora più sentito nel nostro paese, dove la scelta di distaccarsi dai vecchi mezzi d’infor-mazione assume spesso la forma di una vera e propria protesta verso un’informazione vista sempre più come politicizzata e per questo meno affidabile.Un sondaggio IPSOS sulla credibi-lità dei media in Italia riporta che

gli Italiani reputano i temi politici ed economici i meno credibili tra quelli trattati dai media, in coincidenza proprio con i settori più legati al potere editoriale. Dai sondaggi emerge inoltre a sorpresa come media d’informazione più apprez-zato la radio.Perché proprio la radio? L’informa-zione via radio è rapida, puntuale e dovendo essere sintetica quasi del tutto immune, o comunque in misura minore di altri media, ad ogni tipo di manipolazione della notizia di stampo politico ed ide-ologico. Internet, in quanto media in grado di dare la possibilità a chiunque di fare informazione con mezzi gratuiti quali blog, forum di discussione e siti personali, potreb-be essere la nuova frontiera della libera informazione, o almeno così verrà visto da un numero sempre maggiore di persone.Se il giornalismo cartaceo invece, soprattutto nel caso Italiano, si trova

in una crisi destinata a crescere nel futuro, la colpa non è tanto la diffu-sione dell’informazione su Internet o del prestigio della radio, quanto la sempre più crescente sfiducia dei lettori nei confronti dell’attuale clas-se giornalistica. Il giornalismo come propaganda politica e ideologica, invece che limitarsi ai soli giornali dichiaratamente di partito, occupa tutti i livelli della carta stampata, sconvolgendo la stessa cronaca. La propaganda inesorabile fa spesso e volentieri a botte con la realtà dei fatti, e il giornalista attuale ten-de a sacrificare la seconda per la prima, oltre che a vendere la sua onestà intellettuale. Senza scomo-dare i desolanti risultati totalizzati dall’Italia nei principali indici di libertà di stampa, basta dare una fugace occhiata alle prime pagi-ne dei giornali di diverse fazioni politiche, dalle testate nazionali ai giornali gratuiti universitari nostri col-leghi, per avere l’impressione che il

Page 13: Acido Politico

l’analisi

13

di Dario Luciano Merlo

La chiusura di 24 Minuti, il free-press del gruppo Sole 24 Ore, dalla formula molto apprezzata soprattutto da studenti e pendo-lari, è il simbolo di una crisi che non risparmia nessuno, nemmeno i prodotti migliori e di qualità. La situazione del settore editoriale sof-fre ormai da tempo la concorrenza di internet e, in misura minore, di altri mezzi di informazione come le news sui cellulari, tuttavia la recen-te crisi economica ha obbligato le aziende a ridurre i costi non neces-sari, tra cui le spese in pubblicità, ancora oggi la fonte primaria di ricavi per giornali e quotidiani. Secondo i dati raccolti dall’Osser-vatorio stampa Fcp (Federazione concessionarie di pubblicità) i quotidiani hanno ridotto il fattura-to del 25% e la vendita di spazi pubblicitari del 15%, percentuali che salgono al 28% e al 18% se si considerano solo i quotidiani free-press. La flessione riguarda anche

i periodici, con cifre simili a quelle dei quotidiani, ma variabili a seconda della periodicità e della specificità degli argomenti trattati. Una situazione, quindi, che aggrava un processo già in atto e che cambierà il volto dell’in-formazione nei prossimi anni. I consumatori, infatti, richiedono sempre più spesso notizie aggiornate e corredate da immagini che descrivano gli eventi, un mix possibile soltanto su internet, che ha il vantaggio ulteriore di essere gratui-to. I giornali finora sono sopravvissuti garantendo una maggiore affidabilità e l’approfondimento che

non era possibile trovare altrove, e finché le vendite hanno tenuto il settore è rimasto competitivo affidandosi, più che al prezzo di copertina, alla pubblicità e ai con-tributi pubblici all’editoria. Questi ultimi, il cui pretesto è sempre stato la necessità di garantire la libertà di stampa e di diffusione anche a piccoli giornali locali e di partito, non è più necessaria in un mondo dove l’informazione può raggiun-gere velocemente tutta Italia, ed erano stati pesantemente tagliati nella finanziaria 2008, salvo poi essere in parte reintrodotti a causa della pressione dei maggior partiti che rischiavano di vedere sparire, o fortemente ridimensionare, le loro testate. Oggi che nemmeno questi contributi sembrano bastare, con-tinuare a tenere artificialmente in vita moltissimi giornali e quotidiani appare sempre di più uno spreco di soldi. Così come il mantenimento di un anacronistico ordine profes-sionale, nato negli anni venti in un contesto corporativo con lo scopo di controllare i giornalisti, oggi rappresenta solo un’inutile barriera all’ingresso di giovani e capaci scrittori. Il futuro sarà difficile, ma non tragico, e difficilmente vedremo sparire giornali ed edicole dalle strade. Lo sviluppo più probabile sarà la chiusura di molti piccoli giornali pretesi “nazionali” e un continuo sviluppo dell’area web dei quotidiani rimanenti per rispon-dere in maniera sempre migliore alla domanda di informazione. La stessa previsione che ha fatto recentemente Eric Schmidt, CEO di Google, che vede nella tecnologia e nel rapporto sempre più diretto tra giornalista e lettori, la direzio-ne più probabile di questa nuova trasformazione.

paese e il mondo intero soffrano di una grave forma di schizofrenia.Il futuro del giornalismo su carta, pur accettando i suoi limiti e l’inar-restabile ascesa delle notizie via In-ternet, deve poter contare non solo su una classe di giornalisti capaci e coraggiosi ma anche su articoli di qualità, libera espressione di convinzioni politiche ed ideologi-che. Queste, purtroppo spesso e in maniera più o meno consapevole da parte del giornalista, sono con-dizionate da pesanti pressioni inter-ne ed esterne che impediscono al lettore di capire e di costruirsi una sua opinione autonoma e libera.

Page 14: Acido Politico

14

copertina

Vanguard Journalismla nuova frontiera del giornalismo d’inchiesta

di Stefano Gasparri

Nel suo piccolo, questo articolo si propone due obiettivi: informarvi della nascita del Vanguard Journa-lism; sviluppare dei primi commenti sulla sua diffusione. In sintesi, il V.J. ambisce ad essere un innovativo modo di fare giornalismo, costituito da video-inchieste incisive, realiz-zate da giovani audaci reporters che sfruttano al massimo le nuove tecnologie.Nel concreto, il V.J. rappresenta la sezione dedicata al giornalismo d’inchiesta di una piattaforma me-diatica ben più estesa, Current TV. I suoi programmi sono ciascuno do-tato di un proprio taglio, che va dal più serio e tecnico al più scanzona-to e ironico, e affrontano tematiche politiche e sociali di rilievo. Viene proposto sotto forma di trasmissione televisiva, accessibile in due moda-

lità: come programma del canale televisivo Current, presente per ora solo negli Stati Uniti, Inghilterra, Irlanda e Italia (Sky Italia, canale 130); ma anche come pagina web del network Current, presente sulla rete all’indirizzo http://current.com/vanguard-journalism/. I temi d’attua-lità che vi vengono tratti spaziano a 360 gradi, soffermandosi su que-stioni delicate e dal forte impatto emotivo, come l’immigrazione clan-destina e i traffici di droga lungo il confine Messico - Stati Uniti, ma anche su processi culturali cono-sciuti solo superficialmente, come l’intreccio fra il calo demografico e la spinta alla robotizzazione in Giappone.Tutti i suoi reportages sono pre-sentati da 5 giovani professionisti: Laura Ling, Kaj Larsen, Christof Putzel, Mariana Van Zeller e Adam Yamaguchi. Essi testimoniano diret-tamente ciò che accade in alcune delle zone più “calde” del pianeta,

impressionando l’internauta-telespet-tatore sia per la spregiudicatezza con la quale entrano in contatto con l’ambiente da osservare, sia per la chiarezza e la vivacità del linguaggio usato per descriverne le dinamiche. L’impatto con questi documentari è sensazionale, a tal punto da suscitare il trasporto

Page 15: Acido Politico

15

che solitamente accompagna solo le fiction e le serie tv alla moda. In sostanza, il V.J. si propone di catturare l’attenzione della fascia giovane della popolazione, intesa generalmente fra i 18 e i 35 anni (c.d. young adults), sfruttandone la padronanza degli strumenti tec-nologici. Si tenta così di costruire

un ponte fra il mezzo televisivo e internet, proponendone una sorta di fusione.A questo punto, occorre chiedersi il senso di tale impresa comunicativa. Nel farlo, la prima tappa consiste nel richiamare l’origine di Current TV - V.J.. L’ideatore fu niente meno che Al Gore, il quale, con il soste-

gno dell’imprenditore Joel Hyatt, a partire dal 2000 decise di impe-gnarsi nella creazione di una TV in nome di valori quali libertà, indi-pendenza e democrazia. In primo luogo, ciò ha significato collocarsi al di fuori dei tradizionali schemi di partito, per provare a diventare nel tempo una voce indipendente

in grado di formare la coscienza critica delle nuove generazioni. A testimonianza di simile trasversalità e sensibilità, la prima causa sposa-ta è stata quella ecologista. La missione di Current Tv, e quindi del Vanguard Journalism, oltrepassa perciò il mondo della comunica-zione per sconfinare abbondante-

mente su terreni politici. Certo, una simile operazione non rivela niente di nuovo. Tuttavia in questo caso serve un’ulteriore riflessione, perché seppur siano chiari i mezzi adope-rati, non si comprendono altrettanto bene gli obiettivi perseguiti. Al momento, non mi è possibile dare una risposta, dato che le trasmis-sioni vanno in onda in Italia solo da maggio 2008 (mentre negli USA da agosto 2005). Limitan-domi a proporre qualche ipotesi dalla più cinica alla più idealista, mi viene in mente che il Vanguard Journalism - Current TV potrebbe: a) rivelarsi la classica americanata, la copertina patinata per un giornali-smo d’inchiesta a metà strada fra le avventure di Indiana Jones e la cultura pop di MTV; b) racchiudere in sé la subdola mossa ordita dai Democratici americani per forgiare le menti dell’elettorato più giovane, nel caso che il sogno di Obama non si dimostri abbastanza con-vincente; c) contribuire a scuotere parecchie persone alla ricerca di qualche buona ragione per cui im-pegnarsi civilmente, ma che senza uno straccio di ideologia e consa-pevoli della propria disillusione non ne sono (ancora) poi così convinte. Ahimé, al telecomando l’ardua sentenza.

per saperne di più

Current Vanguardcurrent.com/vanguard-journalism

Page 16: Acido Politico

16

Mr. Beckett, quando si parla della fine dei tradizionali mezzi di comunicazione, generalmente pensiamo che ci sarà un passaggio gradu-ale dalla carta stampata alle edizioni digitali. Ma che cosa accadrebbe se il New York Times, il Guardian o il Corriere della Sera venissero schiacciati dall’attuale crisi economica e fossero costret-ti in pochi mesi a chiudere? Il giornalismo tradizionale è alla resa dei conti?

I mezzi tradizionali di comunicazio- mezzi tradizionali di comunicazio-ne non spariranno nel giro di pochi mesi. La maggior parte dei giornali e dei canali TV fanno ancora soldi nonostante la crisi economica. Il loro problema è piuttosto che la stretta economica sta accelerando tendenze di lungo periodo. Questo li sta obbligando ad accostarsi con maggiore prudenza ai principali problemi che devono affrontare invece di adottare misure di breve periodo. Trasferire gli affari sull’on-line non è sufficiente. I media devo-no spostarsi dall’industria manifat-turiera a quella dei servizi. Devono riconnettersi con il loro pubblico allo stesso modo in cui hanno fatto in passato.

Qual è la sua ricetta per salvare il giornalismo?

Non esiste più una sola ricetta per salvare il giornalismo. I modelli del passato sono ormai superati. Alcu-ne tra le maggiori aziende legate ai media spariranno. Guardate che cosa è accaduto al business dei trasporti navali transoceanici. E’ stato superato dal trasporto aereo ma ha trovato un nuovo modo di fare soldi spedendo merci e poi investendo in crociere per il tempo libero invece di traghettare perso-ne per lavoro. Il giornalismo deve comprendere che è necessario un nuovo contratto con i lettori. Ma molti lavori del settore verranno

cancellati perché non saranno più necessari o richiesti. Cambiare è doloroso. Ma la gente vuole che il giornalismo raggiunga le loro vite. Perciò deve esserci un modo per guadagnare facendo questo tipo di giornalismo. Viviamo in un mondo in cui la conoscenza è potere e profitto, come possiamo allora noi giornalisti fornire quella informazio-ne e discutere e guadagnarci da vivere con questo? Se non siamo in grado di farlcela allora non meritia-mo nemmeno di sopravvivere.

Come possiamo conciliare il tradizionale ruolo filtrante dei “giornalisti professio-nisti” e i nuovi cosiddetti

di Francesco Russo

Come salvare il giornalismo? Che ne sarà della vecchia carta stampata? Che cosa leggeremo nel futuro? Da Londra, Charlie Beckett, direttore di POLIS.

l’intervista

supermedia: la nuova sfidadell’informazione

Page 17: Acido Politico

17

users generated contents (contenuti generati dagli utenti)?

Il mio libro è interamente dedicato a come il c.d. Networked Journali-sm possa sintetizzare il “giornalismo professionale” con la partecipazio-ne del pubblico. Questo non è un problema, è una magnifica oppor-tunità. Ci sono molti modi nella pratica di includere il pubblico nella produzione del giornalismo come il crowd-sourcing e l’interazio-ne. Potrebbero esserci dei problemi in termini di “imparzialità” e di monetizzazione ma questi sono problemi essenzialmente pratici. I vecchi media erano pieni di errori, pregiudizi, corruzione e indolenza: una maggiore partecipazione del pubblico farà migliorare le loro performance.

I Social Network potrebbe-ro rappresentare la nuova frontiera del giornalismo?

I Social Network rappresentano senza dubbio una nuova frontiera del giornalismo perché vanno ben oltre il “fare blog” e l’interattività on-line che abbiamo visto nella prima fase del giornalismo tipico dei new media. I Social Network sono un modo molto diverso di comunicare che fornisce piattaforme per una ricchezza di interazione e crea-zione che i media convenzionali si possono solo sognare. Qui sta il punto fondamentale. I cittadini amano i Social Network, li creano e li sviluppano, spesso gratuitamen-te. Questa è la direzione verso cui sta andando gran parte dei lettori, e il compito del giornalismo è di essere presente in questi network, di fornire dei collegamenti con le notizie di attualità e di dibattere attraverso essi.

Seguendo la sua visione questa è la migliore strada da seguire. Ma se diamo

un’occhiata ai Social Net-work scopriamo che c’è una frammentazione delle noti-zie al posto di una pluralità di informazione, un’omolo-gazione di stili invece di una diversità di linguaggi e una mancanza di interesse per le notizie che vengono dalla periferia del mondo. Non crede che questo approccio condurrà ad un giornalismo impuro e di conseguenza cattivo?

Non c’è nulla di naturalmente prodigioso o virtuoso nel giornali-smo dei new media. Ognuno ha i media che si merita. Alcuni saranno frammentati e altri saranno di bassa qualità. Ma questo è, prima di tutto, il caso degli old media. La maggior parte di essi è banale, omologata e settoriale. Il giornali-smo on-line fornisce invece specia-lizzazione e diversità in modo da essere innegabilmente più vario e interessante. Ma vediamo anche che la predominio di marchi come BBC, Google o Facebook significa che c’è una doppia tendenza verso unità più grandi di mezzi e al tem-po stesso una maggiore diversità tra unità più piccole di produzione giornalistica.

Per concludere, in che modo il giornalismo potrà salvare il mondo?

Il giornalismo non salverà il mondo. La gente, la politica e il potere lo salveranno. Sono felice che il gior-nalismo non abbia la responsabilità primaria di fare questo! Ma imma-gina quanto sarebbe facile trattare di questioni complesse come i cam-biamenti climatici o le migrazioni se avessimo dei media che riportano notizie ricche, diverse, intelligenti e di risposta. Internet permette tutto questo quando si manifesta sotto-forma di Networked Journalism. E questo ammette la possibilità che,

perlomeno il giornalismo, possa giocare un ruolo positivo nell’infor-mare e nell’impegnare il pubblico dei problemi che affrontiamo.

Charlie Beckett

Charlie Beckett è direttore di POLIS. Ha maturato 20 anni di esperienza con LWT, BBC e ITN’s Channel 4 News. Trasmette e scrive regolar-mente di media e affari politici ed è autore di SuperMedia: Saving Journalism So It Can Save The World (Blackwell, 2008). Attual-mente insegna presso la London School of Economics e il London College of Communication.

per saperne di più

www.charliebeckett.org

www.polismedia.org/home.aspx

Page 18: Acido Politico

18

Sudan e il paradosso della non ingerenza

Il mandato d’arresto per i massacri del Darfur, che in data 4 Marzo è stato inviato dalla Corte penale internazionale dell’Aja al Presidente in carica Omar Al Bashir ha sicura-mente posto una serie di quesiti.La portavoce della Cpi, Laurence Blairon, ha precisato che il man-dato di arresto riguarda soltanto cinque capi di accusa per crimini contro l’umanità e due per crimini di guerra, tra cui omicidio, ster-minio, trasferimenti forzati, tortura e stupro; crimini mascherati dal Presidente sotto il nome di «con-trasto tra etnie», ossia quella araba e africana. E’ stata tuttavia rigettata l’accusa di genocidio, in quanto la Corte afferma «come non sia facile dimostrare l’esistenza di un genoci-dio in Darfur o di un intento geno-cida, dalle prove che emergono dall’esame della documentazione raccolta dal procuratore generale», l’argentino Luis Moreno Ocampo, che cerca di ribattere: «Il genocidio è un crimine per il quale è suf-ficiente l’intenzione o il tentativo di commetterlo, non occorre attendere che muoiano queste 2,5 milioni di persone“, il genocidio è in atto».Questo mandato d’arresto consiste in una vera e propria unicità, in quanto è la prima volta che il Tri-bunale internazionale processa un capo di Stato in carica, ed inoltre il Sudan non è stato firmatario dello Statuto di Roma, mediante il quale è stata istituita la Corte penale per-manente. Tuttavia il riferimento del caso del Darfur alla Cpi da parte del Consiglio di Sicurezza che nel 2005 ha ritenuto vi fossero ragioni sufficienti per procedere all’arresto,

ha consentito di ovviare alla man-cata ratifica dello Statuto di Roma da parte del Sudan. La risoluzione ha sorpreso non poco, considerato l’omesso esercizio di veto da parte degli Stati Uniti che da tempo sono contrari alla Cpi. Dopo circa due anni dalla sua adozione la I Camera Preliminare ha emesso due mandati d’arresto nei confronti di Ahmad Muhammad Harun e di Ali Muhammad Ali Abd-Al-Rahman per aver ordinato la commissione dei crimini. Il governo sudanese ha rifiu-tato di rimuoverli dalle loro funzioni e ha anzi promosso i due uomini a cariche superiori. Nel luglio il procuratore Luis Moreno Ocampo ha chiesto alla Camera Preliminare di emanare il mandato d’arresto a carico del presidente Al Bashir, la cui immunità presidenziale tuttavia non conterà ai fini della respons-abilità penale individuale.Posto che la Cpi non possiede una propria polizia giudiziaria, l’aspetto più assurdo dell’emanazione del mandato di cattura nei confronti di Bashir, è che dunque sarebbero le autorità competenti del Sudan a dover procedere all’arresto. As-

surdo naturalmente perché il Presi-dente gode attualmente di ampio sostegno interno, quindi è chiaro che il Sudan non darà esecuzione al mandato.Particolarmente significativa è stata inoltre la scelta del procuratore di non sottoporre la richiesta di man-dato d’arresto a segreto istruttorio, come invece era stato fatto in pas-sato; provvedimento che aumenta in genere le probabilità dell’arresto, poiché le persone indagate, ignare di essere oggetto di un mandato d’arresto internazionale, si muovono liberamente e possono così recarsi in stati che cooperano con la Corte ed essere arrestati più facilmente. Per tale motivo il problema che si pone è: quale Stato si prenderà la responsabilità d’arrestarlo?.La richiesta del procuratore ha generato comunque reazioni con-trastanti, ad esempio Cassese ha ritenuto che «l’emissione dell’ordine d’arresto è stato un colpo di spada, vibrato in acqua»; altri che riten-gono che molti Paesi come Kenya, Zambia o la stessa Unione Afri-cana non amino particolarmente Al Bashir, non possono parlare

di Neliana Pollari

internazionale

Page 19: Acido Politico

19

il commentoLa recente emissione di un mandato di arresto nei confronti del presi-dente sudanese Al Bashir da parte della Corte penale internazionale solleva diversi interrogativi alla luce della tensione tra la normativa dello statuto (e più in generale del diritto internazionale), che prevede che chi commetta crimini di guerra o contro l’umanità debba affrontare un giudizio penale e risponderne, anche quando occupi una posiz-ione politica ufficiale compresa quella di capo di stato o di gov-erno, e la norma internazionale, sia pure ancora non definita in tutti i suoi profili, che richiede di interve-nire a favore di popolazioni colpite da un disastro umanitario, anche quando questo sia determinato da una politica governativa o da un conflitto armato, con gli strumenti più idonei a porvi fine o a limitarlo, che non sono necessariamente rap-presentati dallo strumento giudiz-iario. Di questo contrasto è ben cosciente lo statuto della Corte penale inter-nazionale, il cui art. 16 dispone che le indagini del procuratore o l’inizio di un processo debbano es-sere sospesi per un periodo di 12 mesi, rinnovabile, qualora ne faccia richiesta il Consiglio di sicurezza con una risoluzione adottata ai sensi del capitolo VII della Carta delle Nazioni Unite. Lo scopo di questa disposizione è infatti di evitare che l’intervento giudiziario possa ostacolare iniziative di carat-tere politico o diplomatico intese a raggiungere una soluzione negozi-ata e quindi anche ad alleviare le conseguenze delle violazioni dei diritti umani provocate dal compor-tamento, pur criminale, degli attori politici coinvolti nella situazione. Nel caso del Sudan, è stato però lo stesso Consiglio di sicurezza a deferire la questione alla Corte e a chiederle di svolgere indagini nei confronti delle persone responsabili dei gravi crimini di cui sono vittime le popolazioni africane del Darfur, come ulteriore strumento di pres-

sione sul governo sudanese rispetto alle iniziative negoziali che ave-vano permesso la presenza di nu-merose organizzazioni umanitarie nel paese. L’emissione del mandato di arresto relativo a Al Bashir ha indotto ora quest’ultimo ad ordinare l’allontanamento di tali organizzazi-oni, con evidente peggioramento della situazione umanitaria. Deve dedursene che la giustizia penale avrebbe dovuto o dovrebbe cedere di fronte all’interesse im-mediato delle vittime? Forse, ma questo è un passo che non può essere richiesto alla Corte, che ha un mandato ben preciso, anche se l’art. 53 dello statuto consente al procuratore di non esercitare l’azione penale quando ciò non sia nell’interesse della giustizia, tenuto conto degli interessi delle vit-time. Tocca invece al Consiglio di sicurezza risolvere il problema della precedenza della giustizia penale o della pace e della tutela delle vit-time nella regione: o intervenendo a sostegno dell’azione penale e imponendo l’adozione di più gravi misure, comprese quelle militari, per costringere il Sudan a cooperare con la Corte, oppure chiedendo alla Corte di sospendere l’azione penale, privilegiando nel frattempo iniziative diplomatiche o politiche, comprese anche in questo caso quelle comportanti l’uso della forza, per risolvere altrimenti la questione del Darfur e rimandando l’esercizio della giustizia penale a un mo-mento successivo. Quale delle due opzioni sia preferibile può essere oggetto di discussione. Certo è però che l’inazione del Consiglio di sicurezza, paralizzato da interessi contrapposti delle grandi potenze, rappresenta la soluzione peggiore e penalizza gravemente le vittime. Ma di questo non si può ritenere responsabile la giustizia internazionale, che rischia invece di essere utilizzata come alibi per coprire responsabilità politiche non sue.

d’arresto perché si scatenereb-bero vere e proprie guerriglie che rischierebbero di minacciare il già fragile processo di pace avviato in Sudan.E’ importante comunque valutare come anche in questo caso inter-nazionale si è posto il problema del “Paradosso dell’ingerenza”: a volte cioè l’intervento giustificato in questi paesi porta conseguenze di uguale entità o addirittura più terribili del regime interno stesso, ma talvolta se non si interviene, ci pensa il regime a destabilizzare la sua popolazione, quindi il quesito che resta aperto è: «Privilegiare la sicurezza o garantire pace e libertà?».

di Fausto Pocar [email protected]

Professore ordinario di Diritto Inter-nazionale presso l’Università degli Studi di Milano. E’ stato Presidente del Tribunale penale internazionale per la ex-Jugoslavia.Attualmente ricopre la carica di Giudice presso la Camera di Ap-pello del Tribunale Penale Interna-zionale per il Rwanda.

1956 Indipendenza dal Regno Unito.1955-1972 Prima guerra civile tra forze governative musulmane al nord e cristiane autonomiste al sud.1989-2004 Seconda guerra civile. Colpo di Stato del National Islamic Front e salita al potere di Omar Al Bashir.2003 Conflitto in Darfur tra i Janjawid, miliziani islamici appog-giati dal governo, e i ribelli dell’SLA e del JEM.2004 Ripresa del conflitto. Pulizia etnica in Darfur ad opera dei Janjawid.2006 Accordo di pace con l’SLA. Invio di truppe di peacekeeping ai confini con il Darfur.2009 La Corte penale internazio-nale emette un mandato d’arresto nei confronti di Al Bashir per crimini di guerra.

da sapere

Page 20: Acido Politico

20

ambiente

“acqua in bocca”: un diritto?

Acqua: elemento trasparente, incolore, inodore, insapore. Com-ponente principale degli organismi viventi. Bisogno fondamentale. Diritto umano.L’acqua è stata oggetto del quinto World Water Forum di Istambul, meeting a cadenza triennale che si è tenuto nella città turca dal 16 al 22 marzo con l’intento di inserire la crisi idrica mondiale nell’agenda internazionale.Perché di crisi idrica si tratta e non di retorica, sebbene i dati denun-ciati dalle organizzazioni interna-zionali, non scompongano eccessi-vamente l’opinione pubblica, data la globalità di un problema che non coinvolge direttamente l’Europa e le zone del mondo non sottopo-ste a stress idrico. Eppure, secondo il rapporto ONU, un miliardo e 200 milioni di persone non hanno accesso sufficiente alle fonti di ac-qua pulita e quasi altri due miliardi di esseri umani vivono senza servizi igienici.La domanda globale di acqua sta crescendo velocemente a causa dell’espansione demografica e del modello tecnologico-industriale occidentale che si sta diffondendo e che richiede un alto sfruttamento delle risorse idriche. Tuttavia decre-sce in modo continuo la quantità di acqua potabile disponibile: cam-biamenti climatici, inquinamento, fenomeni di salinizzazione delle acque dolci, desertificazione sono tra i principali fattori della diminu-zione di acqua.La scarsità e la distribuzione di tale risorsa in maniera tutt’altro che equi-

di Chiara Galbersanini librata sul pianeta rende necessaria la presenza di un diritto che ne garantisca l’accesso e il consumo e che possa essere rivendicato nei confronti delle proprie autorità politiche.Nonostante ciò, le norme interna-zionali e quelle nazionali non of-frono una risposta adeguata a tale problema, in quanto non esiste una formulazione di diritto all’acqua.L’art. 3 della “Dichiarazione uni-versale dei diritti dell’uomo” recita: «Ogni individuo ha diritto alla vita»: si potrebbe così dedurre che ogni individuo abbia diritto anche all’ac-qua, poiché è elemento necessario alla sopravvivenza; ma questa non è un’ enunciazione normativa esplicita.Il diritto all’acqua è stato tema-tizzato per la prima volta nella Conferenza delle Nazioni Unite a Mar de la Plata, in Argentina, nel 1977. La dichiarazione finale affermava: «tutti hanno diritto di accedere all’acqua potabile in quantità e qualità corrispondenti ai propri bisogni fondamentali». Ad essa sono seguite numerose iniziative promosse dalle Nazioni Unite fino ai cinque Forum mondiali sull’acqua ma nessuna di esse ha sancito una norma con valore imperativo. Anche la Dichiarazione finale dell’ultimo Forum di Istanbul è generica e afferma soltanto che l’accesso all’acqua è un bisogno umano fondamentale.A livello nazionale, solo pochissimi Stati tra cui l’Uruguay e la Bolivia hanno inserito tale diritto i fra quelli garantiti dalla Costituzione.In riferimento al nostro Paese, la Costituzione italiana non lo con-tiene. Al contrario, l’Italia si sta avviando verso una privatizzazione

del bene; in particolare la legge 113/2008 all’art 23 bis disciplina «l’affidamento e la gestione dei servizi pubblici locali di rilevanza economica» e al comma secondo recita: «Il conferimento della gestio-ne dei servizi pubblici locali avvie-ne, in via ordinaria, a favore di im-prenditori o di società in qualunque forma costituite individuati mediante procedure competitive ad evidenza pubblica». Quindi non è ancora possibile parlare di diritto all’acqua e nonostante il carattere di urgen-za del problema non si è ancora giunti ad un accordo. Si stima che, se continueranno gli attuali modelli

Acqua, un diritto o una merce? L’Italia ha già iniziato la sua privatizzazione

Page 21: Acido Politico

21 21

di consumo, entro il 2030 quasi la metà della popolazione mondiale vivrà in zone con carenza d’acqua, mentre la maggior parte del Nord Africa e del Medio Oriente hanno già toccato il limite delle proprie ri-sorse idriche. L’ultimo rapporto delle Nazioni Unite denuncia inoltre una diffusa incapacità gestionale e una crescente domanda di energia che hanno accentuato la pressione sulle risorse mondiali. Il tempo corre ed è’ necessaria una sensibilizzazione profonda dell’opinione pubblica insieme ad un’ attività congiun-ta delle forze politiche a livello internazionale. Perché finalmente “acqua in bocca” sia: non per farne silenzio, ma un diritto.

per saperne di più

World Water Council 2009www.worldwatercouncil.org/index.php?id=1842

UN Waterwww.unwater.org/flashindex.html

United Nations Environment Pro-gramme (UNEP)www.unep.org

European Union Water Initiativewww.euwi.net

Page 22: Acido Politico

22

cultura

La cultura, quella onesta e fine a sé stessa, ogni tanto riesce ad evadere dalla “Guantanamo” delle logiche di profitto, delle manie intellettualiste di protagonismo e dei suoi millantatori raccomandati. Ogni tanto ha nostalgia della sua perduta ingenuità, di quand’era an-cora una verginella, dolce e bellissi-ma, che riempiva le menti e i cuori dei giganti del passato. Ogni tanto così ritorna tra noi. Questa volta lo ha fatto nel lastricato e contradditto-rio mondo dell’arte, certamente uno dei più bisognosi della sua azione salvifica, incarnandosi (o meglio, in-cartandosi) in Kritika, una rivista che non è una rivista, sostantivo che decisamente la svilisce. Emanuele Beluffi, il direttore editoriale, ama definirla una “macchina culturale”, nella quale il primo grande escluso è la pubblicità, che non potrebbe costituire altro se non un ingranag-gio inceppante per il suo buon funzionamento. E poi è una cosa brutta, che mal si addice all’one-stà intellettuale. Bandite da Kritika anche news, recensioni e rubriche con i loro titoli frivoli e accattivanti: questo è progetto culturale che mira a fare letteratura d’arte, giorna-lismo d’arte e filosofia dell’arte. In maniera pulita, trasparente e libera dai noiosi canoni secchioni e accademici. Quando Kritika critica - e potrebbe anche accanirsi brutalmente - o elogia - e potrebbe anche lanciarsi in sviolinate utou-ghiane - ha come unico interesse il trionfo della cultura. Sarebbe in caso contrario provocazione, e la provocazione fine a sè stessa è solo degli artisti privi di creatività

o dei personaggi socialmente disadattati. O pubblicità, la quale rappresenta, soprattutto in questo ambito, un’invadente emanazione della mercificazione dell’arte e del-la cultura. Gli orizzonti che insegue questa “macchina culturale” sono quelli dell’arte della letteratura, dell’arte del giornalismo e dell’arte della filosofia: fermenti stilistici e concettuali, assetati e indomabili, rivendicano un loro spazio espressi-

vo, svincolato dalle logiche oscure e dalle categorie istituzionalizzate che pervadono la flaccida struttu-ra del culturame artistico. Questi impeti vengono comunque ben di-rezionati da alcuni punti cardine: la costante autocritica in primis, quindi l’amore per il passato e la continua necessità di studiare e imparare da chi è venuto prima di noi. «Noi siamo nani sulle spalle dei gigan-ti», scrive Beluffi nell’editoriale del numero zero. E non c’è da stupirsi che Kritika voglia anche essere bel-la da guardare: all’interno è ricca di immagini in filigrana e immagini fotografiche vere e proprie che instaurano un fondamentale rappor-

una rivista Kritika

di Emanuele Beluffi to dialettico con i testi, la legatura è in brossura, la carta è patinata, l’impaginazione (nonchè la direzio-ne artistica) è curata da un artista del calibro di Mihailo Beli Karano-vic. Un elenco dei collaboratori e delle loro referenze sarebbe noioso e superfluo, è sufficiente sottolinear-ne, ancora una volta, l’entusiasmo, l’impegno e la purezza intellettuale che fanno da carburante a questa macchina culturale.

per saperne di più

www.kritika.it

art magazine free press

[email protected]

Nasce Kritika, il primo art magazine che esce dagli schemi.

Page 23: Acido Politico

23

«E’ uscita la prima biografia italiana su Céline!» dico io, in un fil di voce, all’altra parte del telefono. Di là, silenzio e poi: «Ah…Céline chi?». Questa non me l’aspettavo. «Come chi?». Allora è necessario scrivere su Céline, Voyage au bout de la nuit, benché io ne sia indegna.(Céline avrebbe bestemmiato di tale, educata, professione di inadeguatezza?). Céline ce l’ha fatta, è stato accolto fra i primi della classe, nonostante, a causa del suo imbarazzante passato antiebraico, era stato ostracizzato per lungo tempo. E sia! Però non si giudica l’artista in base all’uo-mo e viceversa. Nietzsche scriveva acutamente che di rado un genio artistico è anche un grande uomo. Una biografia su Céline. In realtà Céline, pseudonimo di Louis-Ferdinand Auguste Destouches, ha scritto la vita, ha trascinato (o istrionicamente tentato di farlo) la sua vita nella scrittura. La sua opera è essa stessa una bio-grafia. Meglio, è una biografia possibile della coscienza europea del XX secolo. Paroloni? Eppure il protagonista passa attraverso gli orrori della I Guerra Mondiale, conosce l’Africa nera, con la sua Natura opaca, si ritrova a lavorare in una fabbrica disuma-nizzante negli Stati Uniti, fa il medico nelle periferie meschine della Francia e poi, ancora, la vita borghese nelle domeniche primaverili… Céline è, disperatamen-te, un pezzo di XX secolo.Il linguaggio di Céline è volutamente dialettale, sgram-maticato, com’è il mondo umano che vede. Ma non

il viaggio del dottor Destouches

di Elena F. Marini

Louis-Ferdinand Céline(Voyage au bout de la nuit)VIAGGIO AL TERMINE DELLA NOTTEIl Corbaccio, 2005

è ipso facto un libro sporco. Tutt’altro. Se quest’uomo vede lo sporco, se s’infervora, denigra, insulta o pro-testa è perché vede offesa la sua purezza. « E’ il libro puro di un uomo puro», ha scritto Elie Faure e forse pro-prio per questo può raccontare la miseria dell’uomo, di uno o di cento. Ma Céline non rende seducente la miseria: c’è lucidità, disperazione, cinismo eppure anche tanta dolcezza, e pietà. Qualche volta anche vergogna, di esser così disperatamente attaccato a cotanta vita imperfetta…Se c’è un aspetto che esce proprio martoriato dal Voyage è il rapporto del protagonista con le donne: né amiche, né compagne, tutt’al più un po’ di sesso, senza neanche troppo calore. Caduta anche l’ultima illusione del XIX secolo: neanche l’amore è salvifico.Eppure, il libro è dedicato a una donna, Elizabeth Craig, di cui l’autore scrive: «Che genio quella don-na! (…) Non sarei mai stato niente senza di lei…Che intelligenza! Che finezza…Che panteismo dolente e birbante al tempo stesso! Che poesia, che mistero! Ca-piva tutto prima di farne parola. Son ben rare le donne che non sono essenzialmente vacche o sguattere… ma allora si tratta di streghe o di fate». Il Voyage: gioco o tragedia? Le due insieme.In una delle prime interviste Céline dichiara «L’uomo è nudo, spogliato di tutto, perfino della fede in sé stesso. Questo è il mio libro».

Page 24: Acido Politico

24

musica

Davvero non capisco. Esce L’eser-cizio delle distanze e ne leggo valanghe di recensioni alla ca-momilla pura. Sottolineando che grande produzione ha questo disco (bravo Chiapello bravo), la lunga strada fatta da questi “giovinot-tiormainonpiùgiovinotti negli anni del punk hardcòr, aaaaaaaaaah quanti furgoni hanno scaricato, quanto era meglio quando, come era meglio perchè Milano non è più la stessa, ah quando c’era il Bulk altri tempi, ah ma che idea brillante fare la cover in italiano di Death or Glory rinominata per l’occasione Dentro o Fuori”. Quan-do ho visto il video sulla televisione musicale a tre lettere sono svenuto e ho picchiato la testa sul tavolo, che ho davanti alla mia vecchia TV ingiallita, risvegliandomi dal coma con indosso una maglietta di GG Allin che sanguinava (credo non con la stessa scusa con cui di solito si giustificano le madonne). Esistono altre motivazioni di elogio se non quelle sopra elencate, ossia niente di più di che quello che potresti trovare su una cartella stampa di un disco partorito male? Veniamo al dunque. I Minnie’s non hanno fatto il salto nel corso della loro pur impegnata strada in quanto non all’altezza di un certo salto. E non per aver fatto scelte “indipenden-ti”. L’esercizio delle distanze ne è prova concreta. Un disco mediocre in cui non trovo parole, che sono rimaste sedute al banco di un liceo, livello musicale, che si è drastica-

Double Kick vol.1 Minnie’s vs. Buzz Adrin

di Carl Panzram

mente abbassato rispetto alle prove precedenti e soprattutto non riesco immaginare ascoltarli nessuno che abbia già compiuto i 14 anni o che non sia ritardato. Co-prodotto da Sangue Disken(alla cui scrivania c’è il mio omonimo Carlo Pastore) da cui dopo Aspetto degli Altro speravo in qualcosa di meglio. Il baffuto chitarrista dichiara su noto sito italiano di musica indipen-dente che quello che lo lega ad una persona come Carlo Pastore è l’attitudine. Appunto. Quella di un segretario del PD a 25 anni?! Mi risveglio dalla botta in testa di cui sopra (perdonatemi Minnie’s a questo punto per quanto scritto, era solo uno scadente stream of consciousness dovuto all’incidente)e mi imbatto in un demo talmente interessante da far strabuzzare gli occhi al GG Allin immortalato sulla mia maglietta. Accenni storici: tre ragazzi di Bologna registrano un demo 5 tracce nel proprio salotto, costruendo canzoni passo per pas-so, partendo da un beat e poco altro, aggiungendo rumori, frastuoni

e aggeggi vari. Li hanno parago-nati a Fugazi (what?!?!?acqua) e Sonic Youth(acqua) quando in realtà il decennio è quello prima e dentro è farcito di kraut rock, influenze sixties, freak-noise, this heat, post punk, ed una manciata di stupefacenti gettati a caso nel salotto di cui prima pur senza esse-re nel campo di gioco di tutti quei dischetti pop low-fi che adesso piacciono tanto e che io non riesco a digerire. A breve live a Milano. Anziché rimpiangere i tempi miglio-ri di cui sopra alzate le chiappe e andate a vedervi questi punk in acido che fino a tre mesi fa non sapevano neanche chi fosse Buzz Adrin, e ora si presentano come astronauti, hanno sfornato un demo che finisce direttamente nella storia dei demo e stanno già andando in giro a devastare i palchi dello stiva-le. Forse è questo, e non il continuo rimpianto delle occasioni perse, il vero futuro del punk(uau!).Truly yours.

Page 25: Acido Politico

25

ten tracks in the head

fast-food album

DJ-RUPTURE UPROOT 23 tracce sconosciute, prodotte in chissà quali cantine in chissà quali paesi, unite con una sapienza ed un gusto quasi mistico da Rupture, famoso , ma non troppo, dj di New York. 23 tracce che colgono l’attimo della musica indipenden-te e sotterranea , tra beat rarefatti, brekkati e vocal raggae hip hop si respira aria fresca e sperimentale. Album dell’anno.

THE WHITEST BOY ALIVE RULES Leggero e fragile come la voce di Erland Oye, “Rules” tra chittarini rock e ritmi danceroli corre veloce senza ombre e presunzione, una piacevole chicca.

FABRIC LIVE 44 COMMIX Quando oramai immaginavo la fine della D&B, fregata dalle nuovi correnti sonore che vogliono miscele incentrate sui suoni violenti della electro, ecco che spuntano i Commix che non fanno altro che ricordare a tutti la piacevolezza dei 180 bpm. Jungle old skool a momenti drum n bass pura in altri; mentre nelle cuffiette i ritmi salgono e scendono la testa comincerà a muoversi su è giù in preda delle impennate di suoni e bonghettini skizzofrenici infarciti di bassi grassi e poderosi. Da sentire e risentire.

1| CircleSquare - Music for satellites, Songs about Dancing & Drugs [!k7] _ Indie Rock2| Ricardo Villalobos - Minimoonstar (full session), Vasco E.P. [Perlon] _ Techno3| Animal Collective - #1, Strawberry Jam [Domino] _ Future pop4| Paul Woolford - 313 Part 1, Modernist E.P. [Nrk] _ House5| Erland Oye - The whitest boy alive, Keep a secret [Bubbles] _ Indie6| Filastine - Splinter Faction Delight, Burn It [Soot Records] _ Dub Step7| Too Much, Clouds [Unknow label] _ Dub Step8| Minilogue - My Teenager Gang [Clone records] _ Minimal9| Janet Jackson feat Q-Tip - Got ‘Til it’s gone [Major] _ Pop10| Shed - Slow motion replay [Ostgut] _ Elettronica

in web we trust

www.allmusic.com | la wikipedia della musicawww.musicaoltranza.net | recensioni ed altro

www.juno.co.uk | vinile e ottime classifiche divise per genere

www.neural.it | musica e tecnologia sperimentale

www.beatport.com | portale per ascoltare e comprare musica

di Luca Ceriani

Page 26: Acido Politico

26

il racconto

In lontananza intravedo due ragazzi, sono alti, scuri, non parlano italiano, lo sento, camminano lentamen-te, mi hanno notato, mi stanno puntando quei due

“clandestini”, controllo il portafoglio, tolgo i soldi e lo risistemo in vista, continuo a camminare, è notte, ho paura, il mio passo diventa incerto, il loro è sicuro. Mi passano accanto, il cuore accelera eppure non succe-de nulla, mi fermo provo a capire perché ho reagito così.Ho avuto paura. Perché? perché ho temuto quell’atti-mo, quegli sguardi? mi accendo una sigaretta, lancio un ultimo sguardo a quei due, lo stomaco mi trema. Ho odiato perché ho avuto paura e ho avuto paura a causa dell’odio. Non capisco cosa ha innescato in me questa reazione.La strada comincia a mutare, diventa indefinita, pagine di libri letti in passato compaiono sui muri e sui vetri delle macchine, frasi sparse e deliri concettuali, un uomo in mare insegue la propria posizione sociale. Un senso di smarrimento mi coglie , tutto diviene indefinito. Appesa sbilenca su una parete una pagina di uno scritto di Bauman, letto tempo fa, oggi abbiamo la necessità di avere qualcuno da odiare, per vendicare il devastante senso di indegnità che ci pervade. Ma da dove viene quest’ansia? Cerchiamo disperatamen-te di trovare le cause, ma le paure che ci avvolgono in questa società sono aspecifiche, elusive, mutevoli, difficili da localizzare e identificare, a lato c’e la con-tinuazione dello scritto, il migrante è solo un nemico sostitutivo che aiuta a lenire la nostra impotenza nella progressiva perdita di sicurezza esistenziale causata da una società in continuo ribaltamento globalizzato. Esco da quella dimensione onirica, toccando con mano ho forse intuito delle cose, proseguo.Camminando, osservo la strada, il marciapiede è sudicio, sputato, maleodorante, in lontananza scorgo tre ombre, lunghe gambe spoglie, sono tre puttane, nere nella notte aspettano. Il marciapiede per queste donne si è trasformato in una prigione dove gli sguardi indifferenti e i diritti mutati in ricatti le imprigionano pa-ralizzandole il futuro. Una macchina sbuca dal tunnel, rallenta, si ferma, un uomo abbassa il finestrino, accen-de la luce, le guarda, finalmente potrà sfogare la sua infelicità, la sua impotenza, la sua voglia di rivalsa. Il suo terrore. Con desiderio continua a scrutarle, con

disprezzo apre la portiera. Mi chiedo se è consapevole della storia che queste donne rappresentano, si , penso proprio di si. Riparte. Provo vergogna. Queste donne che molti vorrebbero rimpatriate, che per l’opinione pubblica sono sempli-cemente delle puttane degradanti i quartieri, sono per-sone ridotte in schiavitù , costrette con la forza o con l’inganno a vendere il proprio corpo, a fare sesso. In schiavitù può succedere di tutto, sono semplicemente persone che non esistono; prive d’identità nella notte aspettano.Ecco il ponte, sempre lì, soggetto al mutamento, ma sempre lì. Lo ripercorro lentamente, i passi risuonano, e con questi le immagini e le bugie che tutti i giorni assorbiamo, sorrido alla mia ombra, che si immagina in una prateria, selvaggia alla ricerca di un segno. Come un leone in una strada di fuoco, orizzonti dispie-gati, il vento contro e una voglia matta di correre, oltre, nell’ignoto.Di fronte alla fine del ponte seduta nei gradini, vedo una ragazza, si gira, non è spaventata, “hai una sigaretta”? gliela do, ha i capelli sciolti, un pò mos-si, non distinguo il colore, lineamenti dolci, sguardo pepato. Le siedo accanto. Cominciamo a raccontarci la città vista e percepita in quelle ore di rara solitudine, camminando e ascoltando le storie che la strada ha da raccontarci, come un’immensa narrazione di suoni, immagini, percezioni, paure e pensieri, che si srotola e muta di continuo. Entrambi però fatichiamo a capire se abbiamo vagato o viaggiato, in balia del destino o con una destinazione.È quasi l’alba, ci alziamo lasciandoci alle spalle il vecchio ponte, ci guardiamo e sorridiamo, di fronte a noi passa un taxi e subito la nostra mente vola a raccogliere una frase, specchio di qualcosa che non riusciamo bene a definire, Travis l’insonne di taxi driver scrive nel suo diario: “ in ogni strada di ogni città di questo paese c’e un nessuno che sogna di diventare qualcuno. È un uomo solitario e dimenticato che deve disperatamente provare di essere vivo”. I nostri sguardi si incrociarono nuovamente, così le nostre mani e le nostre menti, poi un lungo e atteso bacio, eravamo vivi. fu così che la incontrai al termine di una lunga passeggiata in mutamento.

di Dario Nepoti

passeggiatain mutamento

| seconda parte |

Page 27: Acido Politico

di Flaminia Sparacinol’esame...

Page 28: Acido Politico

“Siamo una società basata sul profitto e io cerco solo di tenermi a galla”. Questa è la filosofia di Rodolfo Saporito, giornalista di cronaca nera. Per-sonaggio chiave di uno dei romanzi dello scrittore sardo Francesco Abate, quel Cattivo cronista (Il Maestrale 2003) che rappresenta l’avvio di un cammino di ricerca del suo creatore verso la nar-razione del quotidiano. Facendo propria la scuola del noir, Abate se ne distacca per veleggiare verso nuove rotte. Siamo ai confini, da una parte, dell’in-chiesta giornalistica dall’altra della commedia in cui cinismo e sarcasmo sono gli ingredienti principali. “Siamo una società basata sul profitto e io cerco solo di tenermi a galla”: una filosofia che lega a un’unica trama tutta la narrativa di Abate. Fiction che trasuda inquietanti verità.Se si osservano i lavori finora pubblicati, salta agli occhi come l’autore abbia voluto raccontare a diverse latitudini e longitudini questa imbarazzante e incancrenita Italia di fine e inizio secolo. Latitudini sociali e longitudini generazionali. Si parte da un impietoso spaccato di vita giornalistica dove per capire chi ha ridotto in fin di vita, agonizzante sul lettino d’ospedale, Rudy Saporito, bisogna scavare nel mondo dei media e quindi nella fabbrica del consenso che governa il nostro paese. Perché nulla è mai casuale nell’informazione, soprattutto quella che riguarda la politica e gli affari, spesso così trasversali che i colori delle idee sbiadiscono.Sul ritmo del giallo, a volte persino del thriller, lo scrittore cagliaritano imbastisce un quadro narrativo in cui ogni opera può essere considerata se non seriale (cambiano i personaggi, gli anni, le situa-

di Massimo Carlotto

Massimo Carlotto è uno dei maggiori autori europei di noir, in particolare di quel ge-nere noir mediterraneo che individua in questa area un centro di scontro criminale e politico. La serie dell’Alligatore comprende: La verità dell’Alligatore, Il mistero di Man-giabarche, Nessuna cortesia all’uscita, Il corriere colombiano e Il maestro di nodi. Le Edizioni e/o hanno anche pubblicato i suoi due romanzi-reportage: Il fuggiasco e Le irregolari. E in seguito i romanzi noir Arrivederci amore, ciao e L’Oscura immensità della morte. Niente, più niente al mondo, è stato pubblicato dalle Edizioni e/o nella collana Assolo, mentre il suo ultimo impegno letterario Nordest, scritto a quattro mani con Marco Videtta ha raggiunto la Top Ten nelle classifiche di vendita ed è fra i sei vin-citori del Premio Selezione Bancarella 2006. Massimo Carlotto è nato a Padova nel 1956 e vive a Cagliari. Ha vinto numerosi premi letterari ed è stato tradotto in vari paesi.

zioni) comunque facente parte di un’unica disgra-ziata saga. Quella dove sfruttamento, prevaricazio-ne, tradimento e furberia fanno da collante a un puzzle le cui tessere sono composte dalle esistenze di uomini (ma anche donne) che hanno scelto di far parte di una elevata casta di astute carogne che tutto decide e tutto governa, specie nelle città di provincia. L’Italia delle lobby e delle logge. Se in Ultima di campionato (Il Maestrale 2004, poi Frassinelli nel 2006) il campo di calcio diventa la metafora di una società ormai asservita ai più bie-chi interessi economici, come quelli che regolano da troppo tempo il mondo del pallone, in Getse-mani (Frassinelli 2006) si va oltre. Si approda in un mondo di faccendieri che hanno fatto le proprie fortune attingendo alle casse di capitali di dubbia provenienza. Nuova razza padrona che si destreg-gia senza scrupolo fra rampanti manager laureati a pieni voti nelle migliori facoltà ed ex tagliagole del narcotraffico ripuliti come il denaro che maneggia-no. Crimini e misfatti che vanno ben oltre la rapina in banca, l’assalto armato, la violenza urbana che non mancano nei romanzi di Abate, ma hanno uno scopo diverso da quello così collaudato in certa narrativa tanto da risultare persino liso. Non perno del racconto ma cartina tornasole, paragone da laboratorio per far emergere altri delitti, altri crimi-ni che vengono consumati con l’arroganza di chi può contare su un’immunità ereditata dal censo ma soprattutto da solide alleanze con il mondo finan-ziario e politico. Insomma, questa Italia da basso impero che sempre più precipita in un baratro senza fondo.

FRANCESCO ABATE, LO SCRITTORE DEL “QUOTIDIANO”