Abitudinialimentari, attività sportive e conseguenze sul peso Abitudini alimentari, attività...

28
Abitudini Abitudini alimentari, alimentari, attività sportive e attività sportive e conseguenze sul peso conseguenze sul peso Nadia Olimpi Nadia Olimpi Agenzia Regionale di Sanità Toscana Agenzia Regionale di Sanità Toscana Osservatorio di Epidemiologia Osservatorio di Epidemiologia Area Epidemiologia dei Determinanti sociali e ambientali di Area Epidemiologia dei Determinanti sociali e ambientali di malattia malattia Firenze, 13 Novembre 2008 Firenze, 13 Novembre 2008

Transcript of Abitudinialimentari, attività sportive e conseguenze sul peso Abitudini alimentari, attività...

Page 1: Abitudinialimentari, attività sportive e conseguenze sul peso Abitudini alimentari, attività sportive e conseguenze sul peso Nadia Olimpi Agenzia Regionale.

AbitudiniAbitudini alimentari, attività alimentari, attività

sportive e conseguenze sul pesosportive e conseguenze sul peso

AbitudiniAbitudini alimentari, attività alimentari, attività

sportive e conseguenze sul pesosportive e conseguenze sul peso

Nadia Olimpi Nadia Olimpi Agenzia Regionale di Sanità ToscanaAgenzia Regionale di Sanità Toscana

Osservatorio di EpidemiologiaOsservatorio di EpidemiologiaArea Epidemiologia dei Determinanti sociali e ambientali di malattiaArea Epidemiologia dei Determinanti sociali e ambientali di malattia

Firenze, 13 Novembre 2008Firenze, 13 Novembre 2008

Page 2: Abitudinialimentari, attività sportive e conseguenze sul peso Abitudini alimentari, attività sportive e conseguenze sul peso Nadia Olimpi Agenzia Regionale.

Gli effetti benefici dell’attività fisica Gli effetti benefici dell’attività fisica sulla salute degli adolescentisulla salute degli adolescenti

Gli effetti benefici dell’attività fisica Gli effetti benefici dell’attività fisica sulla salute degli adolescentisulla salute degli adolescenti

Riduzione del tessuto adiposo in soggetti normopeso e sovrappeso

Effetti benefici per lo sviluppo dell’apparato muscolare e scheletrico

Benessere psicologico: stimola la socializzazione, aiuta alla gestione dei diversi impegni quotidiani, aiuta l’apprendimento

Riduzione del tessuto adiposo in soggetti normopeso e sovrappeso

Effetti benefici per lo sviluppo dell’apparato muscolare e scheletrico

Benessere psicologico: stimola la socializzazione, aiuta alla gestione dei diversi impegni quotidiani, aiuta l’apprendimento

Page 3: Abitudinialimentari, attività sportive e conseguenze sul peso Abitudini alimentari, attività sportive e conseguenze sul peso Nadia Olimpi Agenzia Regionale.

Fattori associati alla pratica Fattori associati alla pratica dell’attività fisica nei giovanidell’attività fisica nei giovaniFattori associati alla pratica Fattori associati alla pratica dell’attività fisica nei giovanidell’attività fisica nei giovani

• Fattori demografici: genere maschile

• Fattori psicologici: divertimento, competitività

• Fattori sociali: incoraggiamento da parte di genitori, fratelli, compagni

• Ambiente fisico: disponibilità di strutture e corsi

• Fattori demografici: genere maschile

• Fattori psicologici: divertimento, competitività

• Fattori sociali: incoraggiamento da parte di genitori, fratelli, compagni

• Ambiente fisico: disponibilità di strutture e corsi

Currie C. et al. Young People's Health in Context: international report from the HBSC 2001/02 survey. WHO Policy Currie C. et al. Young People's Health in Context: international report from the HBSC 2001/02 survey. WHO Policy Series: Health policy for children and adolescents Issue 4, 2004. WHO Regional Office for Europe, Copenhagen.Series: Health policy for children and adolescents Issue 4, 2004. WHO Regional Office for Europe, Copenhagen.

Page 4: Abitudinialimentari, attività sportive e conseguenze sul peso Abitudini alimentari, attività sportive e conseguenze sul peso Nadia Olimpi Agenzia Regionale.

L’attività fisica in Italia e in ToscanaL’attività fisica in Italia e in ToscanaL’attività fisica in Italia e in ToscanaL’attività fisica in Italia e in Toscana

Distribuzione percentuale delle persone con età ≥ 3 anni che praticano sport o attività fisica e persone che non ne praticano, secondo il genere - Confronto Toscana-Italia - Anno 2006 - Elaborazione ARS su dati ISTAT

Ambitoterritoriale

Praticano sportPraticano qualche

attività fisica

Non praticanonessun tipo diattività fisica

Italia 32,2% 28,5 39,3

Toscana 34,4% 30,2 35,4

Page 5: Abitudinialimentari, attività sportive e conseguenze sul peso Abitudini alimentari, attività sportive e conseguenze sul peso Nadia Olimpi Agenzia Regionale.

Indagine EDIT:Indagine EDIT:gli adolescenti toscani e l’attività sportivagli adolescenti toscani e l’attività sportiva

Distribuzione percentuale di soggetti che praticano sport – Anno 2008Distribuzione percentuale di soggetti che praticano sport – Anno 2008

2005 2005 74,5%74,5%

20082008 78,6%78,6%

Distribuzione percentuale di soggetti che praticano sport secondo il genere - Anno 2008 Distribuzione percentuale di soggetti che praticano sport secondo il genere - Anno 2008

Maschi Maschi Femmine Femmine

2005 81,7% 68,6%

2008 86,9% 71,8%

Page 6: Abitudinialimentari, attività sportive e conseguenze sul peso Abitudini alimentari, attività sportive e conseguenze sul peso Nadia Olimpi Agenzia Regionale.

20,9

41,9

28,5

5,2 3,5

Tutti i giorni o quasi

3-5 volte la settimana

1-2 volte la settimana

1-3 volte al mese

Occasionalmente/Mai

MaschiMaschi

13,0

30,6

44,34,7

7,5

FemmineFemmine

La La frequenzafrequenza della pratica sportiva della pratica sportiva La La frequenzafrequenza della pratica sportiva della pratica sportiva

Distribuzione percentuale della Distribuzione percentuale della frequenza della pratica sportivafrequenza della pratica sportivaAnno 2008Anno 2008

Page 7: Abitudinialimentari, attività sportive e conseguenze sul peso Abitudini alimentari, attività sportive e conseguenze sul peso Nadia Olimpi Agenzia Regionale.

79,4 81,2 79,5 80,5 78,5 78,381,6

78,183,2

75,977,1 77,2

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

ASL 1MassaCarrara

ASL 2Lucca

ASL 3Pistoia

ASL 4Prato

ASL 5Pisa

ASL 6Livorno

ASL 7Siena

ASL 8Arezzo

ASL 9Grosseto

ASL 10Firenze

ASL 11Empoli

ASL 12Viareggio

Adolescenti che praticano sport: la Adolescenti che praticano sport: la distribuzione per distribuzione per ASL toscanaASL toscana

La pratica dell’attività sportiva tra gli adolescenti:• è diffusa in maniera sostanzialmente omogenea nel territorio regionale• rispetto alla rilevazione precedente, presenta un trend temporale positivo (nella

maggior parte delle ASL) o stabile

La pratica dell’attività sportiva tra gli adolescenti:• è diffusa in maniera sostanzialmente omogenea nel territorio regionale• rispetto alla rilevazione precedente, presenta un trend temporale positivo (nella

maggior parte delle ASL) o stabile

Distribuzione percentuale dei soggetti che praticano sport per ASL - Anno 2008Distribuzione percentuale dei soggetti che praticano sport per ASL - Anno 2008

78,6%78,6%

Page 8: Abitudinialimentari, attività sportive e conseguenze sul peso Abitudini alimentari, attività sportive e conseguenze sul peso Nadia Olimpi Agenzia Regionale.

Pratica sport

2005 N=4.951

%

2008 N=5.213

%

Livello di istruzione familiare

SI NO Totale SI NO Totale

Basso 66,9 33,1 100 67,6 32,4 100

Medio 74,6 25,4 100 79,2 20,8 100

Alto 79,0 21,0 100 87,0 13,0 100

Totale 74,6 25,4 100 78,8 21,2 100

La relazione tra l’attività sportiva ed il La relazione tra l’attività sportiva ed il capitale culturale familiarecapitale culturale familiare

++All’aumentare del capitale culturale familiare aumenta la frequenza di

adolescenti che fanno sport All’aumentare del capitale culturale familiare aumenta la frequenza di

adolescenti che fanno sport

Distribuzione percentuale dei soggetti che praticano sport rispetto al livello di istruzione Distribuzione percentuale dei soggetti che praticano sport rispetto al livello di istruzione familiare Anni 2005 e 2008familiare Anni 2005 e 2008

Page 9: Abitudinialimentari, attività sportive e conseguenze sul peso Abitudini alimentari, attività sportive e conseguenze sul peso Nadia Olimpi Agenzia Regionale.

La pratica dell’attività sportiva secondo il La pratica dell’attività sportiva secondo il tipo di istituto frequentatotipo di istituto frequentato

Distribuzione (N e %) di soggetti che praticano attività sportiva rispetto alla Distribuzione (N e %) di soggetti che praticano attività sportiva rispetto alla tipologia di istituto frequentato – Confronto 2005-2008tipologia di istituto frequentato – Confronto 2005-2008

Tipologia di istituto

Pratica sport

2005 2008

N % N %

Liceo classico 383 75,8 648 81,5

Liceo scientifico 1.065 77,5 653 88,7

Liceo linguistico, psico/socio-pedagogico, scienze sociali

412 66,2 151 64,3

Istituto professionale 579 71,7 861 73,9

Istituto tecnico 1.075 77,8 1.478 79,7

Liceo artistico e istituto d'arte 175 67,3 291 71,7

Totale 3.689 74,5 4.082 78,6

Page 10: Abitudinialimentari, attività sportive e conseguenze sul peso Abitudini alimentari, attività sportive e conseguenze sul peso Nadia Olimpi Agenzia Regionale.

Gli Gli sport preferitisport preferiti

6,2

3,7

3,3

3,3

2,6

2,4

2,3

2,2

2,0

2,0

1,9

1,3

1,3

1,0

0,9

0,5

0,4

0,2

0,2

0,1

0,0

7,3

8,1

46,8

0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50

Calcio - calcetto

Pallavolo

Altri sport individuali

Pallacanestro

Arti marziali

Boxe

Altro

Baseball-softball

Sci

Moto-cross

Nuoto

Danza, aerobica

Equitazione

Atletica leggera

Scherma

Pattinaggio

Podismo, jogging

Tennis

Ginnastica, palestra

Body Building

Ciclismo

Rugby

Palla a nuoto

Altri sport di squadra

%

26,2

15,0

11,7

4,9

2,7

2,7

2,7

2,3

1,7

1,4

1,2

1,2

1,1

0,5

0,4

0,4

0,4

0,4

0,3

0,2

0,1

0,0

3,8

18,7

0 5 10 15 20 25 30

P allavolo

Tennis

Altro

Altri sport individuali

Arti marziali

Baseball-softball

Rugby

Sci

Danza, aerobica

Calcio - calcetto

Boxe

P allacanestro

Ginnastica, palestra

Altri sport di squadra

Equitazione

Atletica leggera

Nuoto

Body Building

Ciclismo

Scherma

P odismo, jogging

Moto-cross

P alla a nuoto

P attinaggio

%

Maschi Maschi Femmine Femmine

Distribuzione percentuale della classifica degli sport praticati - Anno 2008Distribuzione percentuale della classifica degli sport praticati - Anno 2008

Page 11: Abitudinialimentari, attività sportive e conseguenze sul peso Abitudini alimentari, attività sportive e conseguenze sul peso Nadia Olimpi Agenzia Regionale.

L’importanza delle abitudini alimentari L’importanza delle abitudini alimentari nel periodo dell’adolescenzanel periodo dell’adolescenza

L’importanza delle abitudini alimentari L’importanza delle abitudini alimentari nel periodo dell’adolescenzanel periodo dell’adolescenza

Durante l’adolescenza aumenta il bisogno fisiologico dei nutrienti (accelerato accrescimento staturale, maturazione delle proporzioni del corpo, ecc.)

I giovani che sviluppano abitudini alimentari sane da piccoli hanno più probabilità di mantenerle da adulti, riducendo il rischio di malattie croniche (cardiovascolari, neoplastiche, diabete mellito non insulino-dipendente, osteoporosi)

Una dieta appropriata e bilanciata durante l’infanzia e l’adolescenza contribuisce a ridurre il rischio di problemi immediati per la salute, come anemia, ritardo di crescita, sovrappeso, obesità

Durante l’adolescenza aumenta il bisogno fisiologico dei nutrienti (accelerato accrescimento staturale, maturazione delle proporzioni del corpo, ecc.)

I giovani che sviluppano abitudini alimentari sane da piccoli hanno più probabilità di mantenerle da adulti, riducendo il rischio di malattie croniche (cardiovascolari, neoplastiche, diabete mellito non insulino-dipendente, osteoporosi)

Una dieta appropriata e bilanciata durante l’infanzia e l’adolescenza contribuisce a ridurre il rischio di problemi immediati per la salute, come anemia, ritardo di crescita, sovrappeso, obesità

Page 12: Abitudinialimentari, attività sportive e conseguenze sul peso Abitudini alimentari, attività sportive e conseguenze sul peso Nadia Olimpi Agenzia Regionale.

Fattori che possono influenzare il Fattori che possono influenzare il comportamento alimentare degli adolescenticomportamento alimentare degli adolescenti

Fattori che possono influenzare il Fattori che possono influenzare il comportamento alimentare degli adolescenticomportamento alimentare degli adolescenti

• Contesto sociale e familiare

• Commercio e pubblicità

• Modelli culturali, che, soprattutto nei Paesi industrializzati, veicolano messaggi di ricerca di un corpo cosiddetto “ideale”

• Contesto sociale e familiare

• Commercio e pubblicità

• Modelli culturali, che, soprattutto nei Paesi industrializzati, veicolano messaggi di ricerca di un corpo cosiddetto “ideale”

Currie C. et al. Young People's Health in Context: international report from the HBSC 2001/02 survey. WHO Policy Currie C. et al. Young People's Health in Context: international report from the HBSC 2001/02 survey. WHO Policy Series: Health policy for children and adolescents Issue 4, 2004. WHO Regional Office for Europe, Copenhagen.Series: Health policy for children and adolescents Issue 4, 2004. WHO Regional Office for Europe, Copenhagen.

Page 13: Abitudinialimentari, attività sportive e conseguenze sul peso Abitudini alimentari, attività sportive e conseguenze sul peso Nadia Olimpi Agenzia Regionale.

Indagine EDIT:Indagine EDIT:le abitudini alimentarile abitudini alimentari

Alimenti:Alimenti:

• fruttafrutta• verduraverdura• pescepesce• snacksnack

Frequenze di consumo:Frequenze di consumo:

• almeno una volta al giornoalmeno una volta al giorno• almeno una volta a settimana (ovvero da 1 almeno una volta a settimana (ovvero da 1 a 6 volte a settimana)a 6 volte a settimana)• raramente o mai (da 3 volte al mese a mai)raramente o mai (da 3 volte al mese a mai)

Page 14: Abitudinialimentari, attività sportive e conseguenze sul peso Abitudini alimentari, attività sportive e conseguenze sul peso Nadia Olimpi Agenzia Regionale.

Il consumo di Il consumo di frutta e verdurafrutta e verdura

Distribuzione percentuale del consumo di verdura, per genere. Distribuzione percentuale del consumo di verdura, per genere. Anni 2005 e 2008Anni 2005 e 2008

Anno

Maschi Femmine

Almenouna voltaal giorno

Almenouna volta

a settimana

Raramenteo mai

Almenouna voltaal giorno

Almenouna volta

a settimana

Raramenteo mai

2005 36,5 44,9 18,6 49,1 38,3 12,6

2008 38,1 43,6 18,3 52,0 36,5 11,5

Distribuzione percentuale del consumo di frutta, per genere.Distribuzione percentuale del consumo di frutta, per genere.Anni 2005 e 2008Anni 2005 e 2008

Anno

Maschi Femmine

Almenouna voltaal giorno

Almenouna volta

a settimana

Raramenteo mai

Almenouna voltaal giorno

Almenouna volta

a settimana

Raramenteo mai

2005 52,6 33,7 13,7 60,9 28,0 11,1

2008 52,0 32,1 15,9 61,1 25,2 13,7

• Frutta e verdura vengono Frutta e verdura vengono consumate maggiormente consumate maggiormente dalle ragazzedalle ragazze

• È aumentata in entrambi i È aumentata in entrambi i generi la percentuale di generi la percentuale di soggetti che consuma frutta soggetti che consuma frutta raramente o mairaramente o mai

Il 38,7% degli adolescenti Il 38,7% degli adolescenti mangia frutta e verdura mangia frutta e verdura una o più volte al giornouna o più volte al giorno

Page 15: Abitudinialimentari, attività sportive e conseguenze sul peso Abitudini alimentari, attività sportive e conseguenze sul peso Nadia Olimpi Agenzia Regionale.

Distribuzione percentuale del consumo di Distribuzione percentuale del consumo di frutta e frutta e verdura per ASL verdura per ASL – Anno 2008– Anno 2008

45,7

51,349,4

47,1 47,645,2

48,1

37,7

43,8

41,0

42,543,2

0,0

10,0

20,0

30,0

40,0

50,0

60,0

ASL 1Massa

ASL 2Lucca

ASL 3Pistoia

ASL 4Prato

ASL 5Pisa

ASL 6Livorno

ASL 7Siena

ASL 8Arezzo

ASL 9Grosseto

ASL 10Firenze

ASL 11Empoli

ASL 12Viareggio

Toscana: 45,7%Toscana: 45,7%

CONSUMO DI VERDURA (almeno una volta al giorno):

62,560,3

54,7

53,253,6

57,755,858,256,855,856,956,5

0,0

10,0

20,0

30,0

40,0

50,0

60,0

70,0

ASL 1Massa

ASL 2Lucca

ASL 3Pistoia

ASL 4Prato

ASL 5Pisa

ASL 6Livorno

ASL 7Siena

ASL 8Arezzo

ASL 9Grosseto

ASL 10Firenze

ASL 11Empoli

ASL 12Viareggio

Toscana: 57,0%Toscana: 57,0%

CONSUMO DI FRUTTA (almeno una volta al giorno):

Page 16: Abitudinialimentari, attività sportive e conseguenze sul peso Abitudini alimentari, attività sportive e conseguenze sul peso Nadia Olimpi Agenzia Regionale.

Il consumo di Il consumo di pescepesce

Anno

Maschi Femmine

Almenouna voltaal giorno

Almenouna volta

a settimana

Raramenteo mai

Almenouna voltaal giorno

Almenouna volta

a settimana

Raramenteo mai

2005 6,8 58 35,2 5,8 58,6 35,6

2008 7,4 53,5 39,1 5,9 57,1 37,0

• Aumentano i consumi Aumentano i consumi meno frequentimeno frequenti

Distribuzione percentuale del consumo di pesce, per genere - Anni 2005 e 2008Distribuzione percentuale del consumo di pesce, per genere - Anni 2005 e 2008

64,1 63,3 64,1 62,8 63,460,7

69,9

60,957,6

66,7

56,457,4

0,0

10,0

20,0

30,0

40,0

50,0

60,0

70,0

80,0

ASL 1Massa

ASL 2Lucca

ASL 3Pistoia

ASL 4Prato

ASL 5Pisa

ASL 6Livorno

ASL 7Siena

ASL 8Arezzo

ASL 9Grosseto

ASL 10Firenze

ASL 11Empoli

ASL 12Viareggio

62,0%62,0%CONSUMO DI PESCE (da una volta a settimana a una o più volte al giorno) – Anno 2008:

Page 17: Abitudinialimentari, attività sportive e conseguenze sul peso Abitudini alimentari, attività sportive e conseguenze sul peso Nadia Olimpi Agenzia Regionale.

Il consumo di Il consumo di snacksnack

Anno

Maschi Femmine

Almenouna voltaal giorno

Almenouna volta

a settimana

Raramenteo mai

Almenouna voltaal giorno

Almenouna volta

a settimana

Raramenteo mai

2008 49,3 36,9 13,8 49,6 33,2 17,2

• Circa il 50% dei ragazzi dichiara di mangiare snack una o più volte al giornoCirca il 50% dei ragazzi dichiara di mangiare snack una o più volte al giorno

Distribuzione percentuale del consumo di snack, per genere – Anno 2008Distribuzione percentuale del consumo di snack, per genere – Anno 2008

Page 18: Abitudinialimentari, attività sportive e conseguenze sul peso Abitudini alimentari, attività sportive e conseguenze sul peso Nadia Olimpi Agenzia Regionale.

L’influenza del L’influenza del capitale culturale familiarecapitale culturale familiare sulle abitudini alimentarisulle abitudini alimentari

All’aumentare del livello di istruzione familiare tendono ad aumentare i All’aumentare del livello di istruzione familiare tendono ad aumentare i consumi di frutta, verdura e pesce mentre diminuisce la frequenza con consumi di frutta, verdura e pesce mentre diminuisce la frequenza con

cui si mangiano snack. cui si mangiano snack.

All’aumentare del livello di istruzione familiare tendono ad aumentare i All’aumentare del livello di istruzione familiare tendono ad aumentare i consumi di frutta, verdura e pesce mentre diminuisce la frequenza con consumi di frutta, verdura e pesce mentre diminuisce la frequenza con

cui si mangiano snack. cui si mangiano snack.

Livello diistruzione familiare

Almenouna volta al giorno

Almenouna volta a settimana

Raramenteo mai

N % N % N %

Basso 266 50,3 172 32,5 91 17,2

Medio 2.197 56,9 1.086 28,1 580 15,0

Alto 354 65,7 135 25,0 50 9,3

Totale 2.255 45,9 1.947 39,7 706 14,4

Distribuzione (N e %) del consumo di frutta fresca secondo il livello di istruzione familiare - Anno 2008Distribuzione (N e %) del consumo di frutta fresca secondo il livello di istruzione familiare - Anno 2008

++

Page 19: Abitudinialimentari, attività sportive e conseguenze sul peso Abitudini alimentari, attività sportive e conseguenze sul peso Nadia Olimpi Agenzia Regionale.

La La percezione del peso corporeopercezione del peso corporeo ed i ed i comportamenti correlaticomportamenti correlati

Distribuzione percentuale della percezione del proprio peso per ASL toscana - Anno 2008Distribuzione percentuale della percezione del proprio peso per ASL toscana - Anno 2008

0

10

20

30

40

50

60

ASL 1

Massa

Carrara

ASL 2

Lucca

ASL 3

Pistoia

ASL 4

Prato

ASL 5

Pisa

ASL 6

Livorno

ASL 7

Siena

ASL 8

Arezzo

ASL 9

Grosseto

ASL 10

Firenze

ASL 11

Empoli

ASL 12

Viareggio

%

Molto sottopeso Sottopeso Normopeso Sovrappeso Molto sovrappeso49%49%

29,6%29,6%

Maschi: si considera sovrappeso il 22,4%Maschi: si considera sovrappeso il 22,4%Femmine: si considera sovrappeso il 35,6%Femmine: si considera sovrappeso il 35,6%

Maschi: si considera normopeso il 55,0 %Maschi: si considera normopeso il 55,0 %Femmine: si considera normopeso il 44,1%Femmine: si considera normopeso il 44,1%

Page 20: Abitudinialimentari, attività sportive e conseguenze sul peso Abitudini alimentari, attività sportive e conseguenze sul peso Nadia Olimpi Agenzia Regionale.

La percezione del peso corporeo ed i La percezione del peso corporeo ed i comportamenti correlaticomportamenti correlati

Distribuzione percentuale dei comportamenti attuati per mantenere o modificare il proprio peso secondo il Distribuzione percentuale dei comportamenti attuati per mantenere o modificare il proprio peso secondo il genere – Anni 2005 e 2008genere – Anni 2005 e 2008

Rispetto al tuo peso,attualmente tu

stai cercando di:

2005 2008

Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale

Perdere peso 26,6 54,8 42,3 30,9 55,6 44,5

Mettere su peso 12,2 3,6 7,5 13,2 4,3 8,3

Mantenere il peso attuale 21,1 18,3 19,5 19,3 17,5 18,3

Non stai cercando di fare nulla 40,1 23,3 30,7 36,6 22,6 28,9

Totale 100 100 100 100 100 100

Distribuzione percentuale delle modalità attuate Distribuzione percentuale delle modalità attuate per perdere peso secondo il genere - Anno 2008per perdere peso secondo il genere - Anno 2008

14,7

1,31,6

41,3

4,5 6,3

46,7

2,64,2

44,3

10,1

2,0

0

5

10

15

20

25

30

35

40

45

50

Dieta dimagrante Attività sportiva Modalitàevacuativa

Pillole

%

Maschi

Femmine

Totale

Page 21: Abitudinialimentari, attività sportive e conseguenze sul peso Abitudini alimentari, attività sportive e conseguenze sul peso Nadia Olimpi Agenzia Regionale.

Lo stato nutrizionale degli adolescentiLo stato nutrizionale degli adolescenti

Durante l’adolescenza si possono riscontrare due problematiche nutrizionali opposte:

a) le preoccupazioni riguardo all’immagine di sé, il desiderio di uniformarsi a “mode” alimentari o estetiche non adeguate possono portare ad adottare schemi alimentari disordinati e squilibrati, spesso tanto ristretti o monotoni da comportare la carenza di nutrienti indispensabili

b) la diffusione del sovrappeso e dell’obesità, con conseguenze negative a lungo termine sulla salute.

Durante l’adolescenza si possono riscontrare due problematiche nutrizionali opposte:

a) le preoccupazioni riguardo all’immagine di sé, il desiderio di uniformarsi a “mode” alimentari o estetiche non adeguate possono portare ad adottare schemi alimentari disordinati e squilibrati, spesso tanto ristretti o monotoni da comportare la carenza di nutrienti indispensabili

b) la diffusione del sovrappeso e dell’obesità, con conseguenze negative a lungo termine sulla salute.

Page 22: Abitudinialimentari, attività sportive e conseguenze sul peso Abitudini alimentari, attività sportive e conseguenze sul peso Nadia Olimpi Agenzia Regionale.

Lo stato nutrizionale degli adolescenti Lo stato nutrizionale degli adolescenti toscani nell’indagine EDITtoscani nell’indagine EDIT

Misure antropometriche peso e altezza auto-riferite

Calcolo del BMI (Body Mass Index): peso (kg)/altezza2(m2)

Identificazione delle categorie di sovrappeso e obesità secondo i cut-off pubblicati da Cole et al (2000).

Identificazione delle categorie di sottopeso (di I, II e III grado), secondo i cut-off pubblicati in una recente lavoro scientifico di Cole et al (2007).

Rappresentano, ad oggi, indicazioni da validare ulteriormente, ad esempio in studi di associazione tra magrezza e morbosità.

Misure antropometriche peso e altezza auto-riferite

Calcolo del BMI (Body Mass Index): peso (kg)/altezza2(m2)

Identificazione delle categorie di sovrappeso e obesità secondo i cut-off pubblicati da Cole et al (2000).

Identificazione delle categorie di sottopeso (di I, II e III grado), secondo i cut-off pubblicati in una recente lavoro scientifico di Cole et al (2007).

Rappresentano, ad oggi, indicazioni da validare ulteriormente, ad esempio in studi di associazione tra magrezza e morbosità.

Cole T., et al., Establishing a standard definition for child overweight and obesity worldwide: international survey, BMJ 2000; 320: 1-6Cole T., et al., Body Mass Index cut offs to define thinness in children and adolescent: international survey, BMJ 2007; 335: 194-7Cameron N. Body mass index cut offs to define thinness in children and adolescents. BMJ 2007; 335:166-7.

Page 23: Abitudinialimentari, attività sportive e conseguenze sul peso Abitudini alimentari, attività sportive e conseguenze sul peso Nadia Olimpi Agenzia Regionale.

Distribuzione (%) del campione per Distribuzione (%) del campione per classi di BMIclassi di BMI - - Confronto anno 2005-2008Confronto anno 2005-2008

0,4 1,7

9,4 9,9

1,70,5 1,7

9,011,9

2,3

76,974,6

0,0

10,0

20,0

30,0

40,0

50,0

60,0

70,0

80,0

Sottopeso III Sottopeso II Sottopeso I Normopeso Sovrappeso Obeso

2005 2008

La percentuale di adolescenti in sovrappeso ed obesi tende ad La percentuale di adolescenti in sovrappeso ed obesi tende ad aumentare nel confronto delle due indaginiaumentare nel confronto delle due indagini

La percentuale di adolescenti in sovrappeso ed obesi tende ad La percentuale di adolescenti in sovrappeso ed obesi tende ad aumentare nel confronto delle due indaginiaumentare nel confronto delle due indagini

Page 24: Abitudinialimentari, attività sportive e conseguenze sul peso Abitudini alimentari, attività sportive e conseguenze sul peso Nadia Olimpi Agenzia Regionale.

Distribuzione (%) del campione per Distribuzione (%) del campione per classi di BMI e classi di BMI e generegenere - Anni 2005 e 2008 - Anni 2005 e 2008

0,3 0,73,9

78,8

13,7

2,60,3 0,84,5

75,5

15,8

3,1

0,0

10,0

20,0

30,0

40,0

50,0

60,0

70,0

80,0

Sottopeso III Sottopeso II Sottopeso I Normopeso Sovrappeso Obeso

2005 2008

0,6 2,5

13,8

75,3

6,91,00,8 2,4

12,8

73,8

8,61,6

0,0

10,0

20,0

30,0

40,0

50,0

60,0

70,0

80,0

Sottopeso III Sottopeso II Sottopeso I Normopeso Sovrappeso Obeso

2005 2008

• Il sovrappeso e l’obesità Il sovrappeso e l’obesità interessano maggiormente il interessano maggiormente il genere maschilegenere maschile

• La magrezza sembra La magrezza sembra interessare maggiormente il interessare maggiormente il genere femminilegenere femminile

• In entrambi i generi tende In entrambi i generi tende ad aumentare la ad aumentare la percentuale di ragazzi in percentuale di ragazzi in sovrappeso o obesisovrappeso o obesi

MaschiMaschi

FemmineFemmine

Page 25: Abitudinialimentari, attività sportive e conseguenze sul peso Abitudini alimentari, attività sportive e conseguenze sul peso Nadia Olimpi Agenzia Regionale.

Distribuzione percentuale del campione Distribuzione percentuale del campione per classi di per classi di BMI, per ASLBMI, per ASL - Anno 2008 - Anno 2008

72,3

73,6

67,7

72,1

71,3

71,3

74,4

77,1

76,0

75,1

76,8

76,9

12,9

12,8

17,8

12,8

15,7

14,1

15,8

12,1

8,5

11,9

13,1

10,410,1

7,5

10,9

14,0

8,8

7,4

11,1

11,9

10,9

9,0

10,5

12,8 2,0

3,1

5,6

4,2

1,0

3,5

2,4

2,0

1,5

2,1

2,6

2,6

0% 20% 40% 60% 80% 100%

ASL 1 - Massa Carrara

ASL 2 - Lucca

ASL 3 - Pistoia

ASL 4 - Prato

ASL 5 - Pisa

ASL 6 - Livorno

ASL 7 - Siena

ASL 8 - Arezzo

ASL 9 - Grosseto

ASL 10 - Firenze

ASL 11 - Empoli

ASL 12 - Viareggio

Sottopeso III Sottopeso II Sottopeso I Normopeso Sovrappeso Obeso

++

Page 26: Abitudinialimentari, attività sportive e conseguenze sul peso Abitudini alimentari, attività sportive e conseguenze sul peso Nadia Olimpi Agenzia Regionale.

Percezionedel proprio

peso

BMI

SottopesoIII

Sottopeso II Sottopeso I Normopeso Sovrappeso Obeso Totale

N % N % N % N % N % N % N %

Moltosottopeso

9 30,0 13 15,7 26 5,7 65 1,7 11 1,8 6 5,5 130 2,6

Sottopeso 10 33,3 38 45,8 152 33,4 392 10,6 20 3,4 4 3,6 616 12,3

Normopeso 9 30,0 29 34,9 251 55,0 2.058 55,5 92 15,7 7 6,4 2.446 49,2

Sovrappeso 2 6,7 3 3,6 23 5,0 1.048 28,3 366 62,4 33 30,0 1.475 29,7

Moltosovrappeso

0 0,0 0 0,0 4 0,9 144 3,9 98 16,7 60 54,5 306 6,2

Totale 30 100 83 100 456 100 3.707 100 587 100 110 100 4.973 100

Distribuzione (N e %) della Distribuzione (N e %) della percezione del proprio percezione del proprio peso secondo le classi di BMIpeso secondo le classi di BMI - Anno 2008 - Anno 2008

La corrispondenza tra la percezione di un eccessivo peso corporeo ed La corrispondenza tra la percezione di un eccessivo peso corporeo ed una reale condizione di sovrappeso e obesità risulta abbastanza buona.una reale condizione di sovrappeso e obesità risulta abbastanza buona.

Il 28,3% dei normopeso si considera sovrappeso.Il 28,3% dei normopeso si considera sovrappeso.

La corrispondenza tra la percezione di un eccessivo peso corporeo ed La corrispondenza tra la percezione di un eccessivo peso corporeo ed una reale condizione di sovrappeso e obesità risulta abbastanza buona.una reale condizione di sovrappeso e obesità risulta abbastanza buona.

Il 28,3% dei normopeso si considera sovrappeso.Il 28,3% dei normopeso si considera sovrappeso.

Page 27: Abitudinialimentari, attività sportive e conseguenze sul peso Abitudini alimentari, attività sportive e conseguenze sul peso Nadia Olimpi Agenzia Regionale.

Distribuzione (N e %) delle classi di BMI secondo il livello di istruzione familiare - Anno 2008Distribuzione (N e %) delle classi di BMI secondo il livello di istruzione familiare - Anno 2008

Livello diistruzionefamiliare

BMI

SottopesoIII

SottopesoII

SottopesoI

Normopeso Sovrappeso Obeso Totale

N % N % N % N % N % N % N %

Basso 2 0,3 9 1,7 47 9,0 368 70,1 73 13,9 26 5,0 525 100

Medio 21 0,5 58 1,5 354 9,3 2.878 74,5 475 12,3 75 1,9 3.861 100

Alto 5 0,9 12 2,3 47 8,8 422 79,2 39 7,3 8 1,5 533 100

Totale 28 0,6 79 1,6 448 9,1 3.668 74,6 587 11,9 109 2,2 4.919 100

La relazione tra La relazione tra stato nutrizionale stato nutrizionale e il capitale culturale familiaree il capitale culturale familiare

++

La prevalenza di sovrappeso e obesità aumenta al diminuire del livello La prevalenza di sovrappeso e obesità aumenta al diminuire del livello di istruzione familiaredi istruzione familiare

La prevalenza di sovrappeso e obesità aumenta al diminuire del livello La prevalenza di sovrappeso e obesità aumenta al diminuire del livello di istruzione familiaredi istruzione familiare

Page 28: Abitudinialimentari, attività sportive e conseguenze sul peso Abitudini alimentari, attività sportive e conseguenze sul peso Nadia Olimpi Agenzia Regionale.

ConclusioniConclusioniConclusioniConclusioni

• L’abitudine a praticare sport è un comportamento più frequente nei maschi e nei soggetti con capitale culturale familiare alto

• Rispetto alla rilevazione EDIT 2005, la pratica dell’attività sportiva tende ad essere più diffusa

• Il capitale culturale familiare sembra influire sulle abitudini alimentari e sullo stato nutrizionale degli adolescenti

• Rispetto all’indagine EDIT 2005, tende ad aumentare la percentuale di adolescenti in sovrappeso

• L’abitudine a praticare sport è un comportamento più frequente nei maschi e nei soggetti con capitale culturale familiare alto

• Rispetto alla rilevazione EDIT 2005, la pratica dell’attività sportiva tende ad essere più diffusa

• Il capitale culturale familiare sembra influire sulle abitudini alimentari e sullo stato nutrizionale degli adolescenti

• Rispetto all’indagine EDIT 2005, tende ad aumentare la percentuale di adolescenti in sovrappeso