A cura di - italiainminiatura.com · In breve noi ci adattiamo alla classe e non viceversa . ......

26
1 A cura di: Anselmo Margotti Rosario Nania Michele Pilu www.italiainminiatura.com [email protected]

Transcript of A cura di - italiainminiatura.com · In breve noi ci adattiamo alla classe e non viceversa . ......

Page 1: A cura di - italiainminiatura.com · In breve noi ci adattiamo alla classe e non viceversa . ... paradosso meccanico ... Archimede e la corona di Ierone; il concetto di densità

1

A cura di:

Anselmo Margotti Rosario Nania Michele Pilu

www.italiainminiatura.com

[email protected]

Page 2: A cura di - italiainminiatura.com · In breve noi ci adattiamo alla classe e non viceversa . ... paradosso meccanico ... Archimede e la corona di Ierone; il concetto di densità

ITALIA IN MINIATURA

2

Page 3: A cura di - italiainminiatura.com · In breve noi ci adattiamo alla classe e non viceversa . ... paradosso meccanico ... Archimede e la corona di Ierone; il concetto di densità

L’OFFERTA DIDATTICA DI ITALIA IN MINIATURA

Fisica

Storia - Architettura

Ambiente

Spazio Telecomunicazioni

Educazione alimentare

Educazione stradale

Educazione teatrale

3

Page 4: A cura di - italiainminiatura.com · In breve noi ci adattiamo alla classe e non viceversa . ... paradosso meccanico ... Archimede e la corona di Ierone; il concetto di densità

FISICA

4

Attività dedicate alle scuole presso il Luna Park

della Scienza:

Attività didattica INFN presso Palasapere

(novità 2012):

Laboratori Science

show

Aula didattica

Palasapere:

«LHC l’occhio eletronico»

Page 5: A cura di - italiainminiatura.com · In breve noi ci adattiamo alla classe e non viceversa . ... paradosso meccanico ... Archimede e la corona di Ierone; il concetto di densità

SCIENCE SHOW MOLTA IMPROVVISAZIONE

5

I contenuti

Luce, materia, meccanica, gravità.

La modalità

L’interazione con il pubblico è l’asse portante dell’attività.

L’attività si adatta: all’età dei ragazzi, al grado di attenzione/concentrazione che in quel momento possono esprimere .

Per i più piccoli (materne, I, II elementari), un canovaccio facilita i conduttori nel coinvolgere emotivamente i partecipanti. I bambini sono parte attiva dello show.

Tempi: 45-50 min. più 15 min. di guida agli exhibit (rafforzare i concetti trattati nello spettacolo).

Lo scopo

Fornire un bagaglio di informazioni via via sufficienti per formulare, insieme al conduttore, un soddisfacente modello esplicativo del fenomeno osservato.

Coinvolgere anche i ragazzi meno partecipativi. Anche le ipotesi più bizzarre possono essere usate come valido pretesto per la discussione del fenomeno.

Con un linguaggio amichevole aiutare i ragazzi a vincere il timore di formulare domande.

In breve noi ci adattiamo alla classe e non viceversa

Page 6: A cura di - italiainminiatura.com · In breve noi ci adattiamo alla classe e non viceversa . ... paradosso meccanico ... Archimede e la corona di Ierone; il concetto di densità

UN ESEMPIO DI SCIENCE SHOW

6

I fenomeni il cuore dello show:

fosforescenza

specchi concavi e piani (immagini reali e virtuali)

elementi geometrici di una parabola

un modello casalingo di onda sonora

paradosso meccanico

altri esperimenti solitamente presenti nello show con

canovaccio

tensione superficiale

azione – reazione (lancio di un satellite)

reazioni chimiche (combustibile satellite)

polarizzazione luce

spettro luce visibile

I personaggi: La Regina un mago Merlino, il terzo

incomodo Peter Pan, i sudditi (le cavie di Merlino).

Page 7: A cura di - italiainminiatura.com · In breve noi ci adattiamo alla classe e non viceversa . ... paradosso meccanico ... Archimede e la corona di Ierone; il concetto di densità

I LABORATORI

7

Monotematici: «Sono tutto fluido», «Onda su onda»,

«Non illuderti»

Modalità

Un buon inizio è fondamentale per andare lontano!

E’ necessario "rapire" i ragazzi sottoponendoli subito a

qualcosa di inconsueto – intrigante, qualcosa che li

catapulti velocemente sull’argomento creando un’

aspettativa.

I ragazzi suddivisi in gruppo, dopo alcune prove di

riferimento per fissare i concetti chiave del laboratorio,

affrontano un problema la cui risoluzione necessita

delle informazioni acquisite.

Tempo 50 min. + 10 min. di exhibit

Page 8: A cura di - italiainminiatura.com · In breve noi ci adattiamo alla classe e non viceversa . ... paradosso meccanico ... Archimede e la corona di Ierone; il concetto di densità

UN ESEMPIO DI LABORATORIO

«SONO TUTTO FLUIDO»

Il tema portante: la spinta di Archimede

La spinta dipende dalla forma del contenitore o dalla quantità d’acqua presente?

principio di Bernulli

una prova di ingegneria navale

Altri esperimenti-concetti presenti nel laboratorio

Archimede e la corona di Ierone; il concetto di densità

misura della densità di bambini per metro cubo

problema: scopri il metallo sconosciuto

scopri la sua densità

scopri il suo valore alla borsa metalli

scopri se il rottamatore ti ha imbrogliato

breve panoramica finale di alcune scoperte/invenzioni di Archimede

8

Page 9: A cura di - italiainminiatura.com · In breve noi ci adattiamo alla classe e non viceversa . ... paradosso meccanico ... Archimede e la corona di Ierone; il concetto di densità

9

Page 10: A cura di - italiainminiatura.com · In breve noi ci adattiamo alla classe e non viceversa . ... paradosso meccanico ... Archimede e la corona di Ierone; il concetto di densità

LHC L’OCCHIO ELETTRONICO

10

Il tema in breve:

Capire cosa fa un fisico sperimentale delle particelle

elementari!

Scoprire l’architettura di un rivelatore di particelle

Scoprire di cosa è fatta la materia e le forze che ne

regolano la struttura

Breve storia della fisica subnucleare fino ad LHC

Rapporto tra le tecnologie dedicate alla fisica delle

alte energie e le applicazioni nel mondo di tutti i

giorni.

Page 11: A cura di - italiainminiatura.com · In breve noi ci adattiamo alla classe e non viceversa . ... paradosso meccanico ... Archimede e la corona di Ierone; il concetto di densità

INTERAZIONE TRA CONDUTTORE E RAGAZZI

COME BARICENTRO DELL’ATTIVITÀ DIDATTICA.

11

La dinamica essenziale

1. Come posso sapere cosà c’è

dentro una scatola se non

posso aprirla?

2. Dove trovo i proiettili per

rompere la scatola?

3. Come posso accelerare i

proiettili-bersagli con

energie sempre maggiori?

4. Come ricomporre i pezzi

dell’interazione?

Page 12: A cura di - italiainminiatura.com · In breve noi ci adattiamo alla classe e non viceversa . ... paradosso meccanico ... Archimede e la corona di Ierone; il concetto di densità

12

?

C’è qualcosa

ottagonale !

Usiamo proiettili

più piccoli

Margotti-Nania

Page 13: A cura di - italiainminiatura.com · In breve noi ci adattiamo alla classe e non viceversa . ... paradosso meccanico ... Archimede e la corona di Ierone; il concetto di densità

13

? IX

VII

IV

C’è un orologio

ottagonale !

Usiamo proiettili più

piccoli ed energetici

Margotti-Nania

Page 14: A cura di - italiainminiatura.com · In breve noi ci adattiamo alla classe e non viceversa . ... paradosso meccanico ... Archimede e la corona di Ierone; il concetto di densità

14

Raggi cosmici:

una continua “doccia” di

particelle sopra di noi.

Attenzione i cosmici non ci

sono quando ci servono!

Margotti-Nania

Page 15: A cura di - italiainminiatura.com · In breve noi ci adattiamo alla classe e non viceversa . ... paradosso meccanico ... Archimede e la corona di Ierone; il concetto di densità

15

Acceleratore

p p

p p

Magneti

Cavità

acceleratrici

Margotti-Nania

Page 16: A cura di - italiainminiatura.com · In breve noi ci adattiamo alla classe e non viceversa . ... paradosso meccanico ... Archimede e la corona di Ierone; il concetto di densità

16

Courtesy A. Saba

Margotti-Nania

Page 17: A cura di - italiainminiatura.com · In breve noi ci adattiamo alla classe e non viceversa . ... paradosso meccanico ... Archimede e la corona di Ierone; il concetto di densità

A QUESTO PUNTO

FACCIAMO UN

ESPERIMENTO !

17

Accelerare Analizzare Raccontare

Page 18: A cura di - italiainminiatura.com · In breve noi ci adattiamo alla classe e non viceversa . ... paradosso meccanico ... Archimede e la corona di Ierone; il concetto di densità

I GIUDIZI DEGLI INSEGNANTI

3110 studenti hanno frequentato un’ attività

(laboratori, Science Show) relativa alla fisica.

Gli insegnanti compilano un questionario di

gradimento sulla didattica

Per brevità si prendono in esame le voci questionario:

5) Esprimete un voto da 1 (basso gradimento) a 10 (alto

gradimento ) in relazione ai vari aspetti del percorso

effettuato.

4) Come giudicate il percorso che avete effettuato nel suo

complesso?

11

/02

/201

3

18

Page 19: A cura di - italiainminiatura.com · In breve noi ci adattiamo alla classe e non viceversa . ... paradosso meccanico ... Archimede e la corona di Ierone; il concetto di densità

I GIUDIZI DEGLI INSEGNANTI

19

Page 20: A cura di - italiainminiatura.com · In breve noi ci adattiamo alla classe e non viceversa . ... paradosso meccanico ... Archimede e la corona di Ierone; il concetto di densità

PERCORSO NEL SUO COMPLESSO

20

0% 0% 0% 0% 0% 0% 2%

13%

33% 52%

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Page 21: A cura di - italiainminiatura.com · In breve noi ci adattiamo alla classe e non viceversa . ... paradosso meccanico ... Archimede e la corona di Ierone; il concetto di densità

INFORMAZIONI / NOZIONI

21

0% 0% 0% 0% 0% 0% 1%

10%

40%

49%

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Page 22: A cura di - italiainminiatura.com · In breve noi ci adattiamo alla classe e non viceversa . ... paradosso meccanico ... Archimede e la corona di Ierone; il concetto di densità

ATTIVITÀ ORGANIZZATE

22

0% 0% 0% 0% 0% 0% 3%

14%

24% 59%

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Page 23: A cura di - italiainminiatura.com · In breve noi ci adattiamo alla classe e non viceversa . ... paradosso meccanico ... Archimede e la corona di Ierone; il concetto di densità

CHIAREZZA ESPOSITIVA

23

0% 0% 0% 0% 0% 0% 1%

5%

23%

71%

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Page 24: A cura di - italiainminiatura.com · In breve noi ci adattiamo alla classe e non viceversa . ... paradosso meccanico ... Archimede e la corona di Ierone; il concetto di densità

COERENZA PROGRAMMA SCOLASTICO

24

0% 0% 0% 1% 0% 0%

7%

10%

25% 57%

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Page 25: A cura di - italiainminiatura.com · In breve noi ci adattiamo alla classe e non viceversa . ... paradosso meccanico ... Archimede e la corona di Ierone; il concetto di densità

TOTO-GRADIMENTO

25

Nel 2012: Molto:

interessante : Fisica 88,89%

educativo : Storia e Architettura 86,00%

divertente: Fisica 89,00%

Nel 2011: Molto:

interessante : Fisica con 88,30%

educativo : Fisica con 80,90%

divertente: Storia e Architettura con 83,58%

Nel 2010: Molto:

interessante : Fisica con 86,73%

educativo : Fisica con 87,50%

divertente: Fisica con 85,57%

Nel 2009: Molto:

interessante : Fisica con 89,32%

educativo : Fisica con 93,88%

divertente: Fisica con 82,18%