8 maggio 2005 - PattiniNews

25
CALENDARIO PPUG 2005 Giro cittadino di Bologna MODENA - VIGNOLA 8 maggio 2005 Le nostre gite sui pattini Destra Po e Parma

Transcript of 8 maggio 2005 - PattiniNews

Page 1: 8 maggio 2005 - PattiniNews

CALENDARIO PPUG 2005

Giro cittadino di Bologna

MODENA - VIGNOLA

8 maggio 2005

Le nostre gite sui pattini

Destra Po e Parma

Page 2: 8 maggio 2005 - PattiniNews

Cos’è il Calendario PPUG 2005

Nasce dalla voglia di condividere esperienze e risorse tradiversi gruppi di pattinatori, accomunati dall’obiettivo di aggre-

garsi, di contagiare persone di tutte le età e di avvicinarle al mondo dei pattini, chenon sono solo un divertente giocattolo, ma anche un valido ed ecologico mezzo ditrasporto. Pattinare vuol dire respirare aria pulita, fare uno sport completo, mettereinsieme grandi, piccoli, bravi e meno bravi, può voler dire girare la città o addirittu-ra fare le vacanze senza inquinare...

AderisconoPattiniNews. Il Branco ha sede a Padova, ma vi fanno parte amici di Ferrara, Mestre, Ravenna,Vicenza...Prediligono le passeggiate di tipo amatoriale, lavorano per la diffusione delle pattinatecittadine, accolgono persone di ogni età e capacità!www.pattininews.it

In-Bo-skate: gli amici di Bologna sondano percorsi ed eventi nelle regioni dell’Emilia e dellaRomagna, sempre pronti ad aggregarsi alle esperienze di altri gruppi!inboskate.altervista.org

Verona Skates: un gruppo - anzi, associazione - di Veronesi molto organizzati, che passano condisinvoltura dalle gare, ai corsi, alle esperienze agonistiche, a quelle amatoriali.www.veronaskates.it

Parma skating: con gli amici di Bologna segnalano percorsi in terra emiliano romagnola, con iloro pattinatori un po’ eccezionalmente bravi, un po’ “pane e salame”...www.parmaskating.itParmaSkating e InBoSkate si presentano a novembre; incontrerete PattiniNews e VeronaSkates a dicembre

Ricordate anche i siti degli amici di Verona (www.veronainline.it), Vicenza (www.rollervi.it), anco-ra Bologna (www.cieloaperto.it), Torino (www.tsg-skater.org), Modena (www.rollermo.it).Segnalatecene altri!

Potete scaricare altre copie del calendario dai siti dei gruppi aderenti

Il tipo di proposte Il PPUG propone iniziative proprie, ma ricorda anche eventi importanti a livello nazionale, tentan-do una sorta di “combinazione”, in modo che i pattinatori possano scegliere in un panorama moltoricco. Le expedition PPUG sono segnalate con un angolino verde risvoltato in basso a destra.Mese per mese sono segnalate le “pattinate cittadine”, indicando semplicemente il nome dellacittà con il colore blu.A) EXPEDITIONS* I costi sono flessibili: è proposta la possibilità di scelta tra diverse forme di accoglienza o di viag-gio, ma nel caso in cui non sia prevista un’ uscita con pernottamento, la gita è gratis, naturalmen-te!* L’iscrizione è richiesta esclusivamente per il coordinamento dei gruppi* Nel calendario non possono essere contenute tutte le informazioni, ma si rimanda sempre a siti,o indirizzi di posta elettronica o numeri i telefono per maggiori specificazioni

B) ALTRE INIZIATIVE I gruppi aderenti segnalano iniziative di tipo agonistico o amatoriale provenienti da varie fonti,all’insegna della pluralità delle proposte e con l’obiettivo di sfruttare al massimo tutte le iniziative!Le iniziative organizzate dai gruppi aderenti al calendario sono riportate con il colore rosso.

Page 3: 8 maggio 2005 - PattiniNews

Gennaio 20051 sabato

2 domenica Ricognizione itinerario AfriSkate

3 lunedì

4 martedì Verona

5 mercoledì Padova

6 giovedì Padova

7 venerdì

8 sabato

9 domenica

10 lunedì

11 martedì Verona

12 mercoledì

13 giovedì Padova

14 venerdì

15 sabato

16 domenica

17 lunedì

18 martedì Verona

19 mercoledì

20 giovedì Padova

21 venerdì

22 sabato

23 domenica Mestre - Parco S.Giuliano24 lunedì

25 martedì Verona

26 mercoledì

27 giovedì Padova

28 venerdì

29 sabato

30 domenica Padova

31 lunedì

Pattini e codice della stradaCircolare per strada con i pattini è ancora vietato dal Codice delle Strada. Per saper-ne di più, andate al mese di novembre: riportiamo la sintesi della normativa vigen-te.

Fa freddo...freddo..Ci alleniamo un po’ sul ghiac-cio?

ASIAGO0424 64144Tutti i giorni: 10 - 12; mart.,giov. e sab. 15.30 - 17; sab. 21 -23; dom. 15 - 18Tariffe: 3 euro fino a 14 anni;4,5 euro dai 14 anni. Scontifamiglie e comitive. Noleggiopattini 3,50 euroALBA DI CANAZEI0462 602499dom/ven: 10 - 12; 15.30 - 18; 21- 23CAMPITELLO DI FASSA0462 750494tutti i giorni: 10 - 23MOENA329 0508648tutti i giorni 14 - 19 e 21 - 23PRANIVES (Selva V. Gardena)0471 794265tutti i giorni 15.30 - 17 e 21 - 23S.MARTINO DI CASTROZZA0439 769312sab. e dom. 10 - 12 tutti i giorni: 14.30 - 16.30; 17 -19 e 21 - 23PRIMIERO (loc. Transacqua)0439 762893tutti i giorni 15 - 19 e 20 - 23(tranne domenica sera)TRENTO0461 391854merc. 15.30 - 16.30; 21 - 23ven. 13 - 16.30; 21 - 23sab. 13 - 17; 21 - 24dom. 10 - 12; 14 - 18.30Tariffe: euro 3/4,80

Page 4: 8 maggio 2005 - PattiniNews

Potenziamento muscolare a secco

Oltre al pattinaggio stesso, il potenziamento muscolare a secco è la piùimportante metodica per raggiungere un alto livello di forma. Sarebbe erra-to però dare troppa importanza al potenziamento a scapito della tecnica.Come suggerisce il termine stesso "potenziamento", spesso ci si focalizzasolo sulle capacità condizionali a scapito di quelle coordinative. Va data lagiusta importanza ad entrambi. Il pattinaggio, è fondamentalmente una atti-vità altamente complessa dal punto di vista tecnico-motorio, e gli elementibasilari vanno impostati mediante attività tecnica specifica sul mezzo.Quindi le prime nozioni da apprendere sono quelle tecniche e in seguito cisi concentra sull'aumento di forza e resistenza. Se in teoria si allenasse unatleta solo con il potenziamento a secco e uno solo sui pattini, indubbia-mente al momento del confronto sarebbe superiore quello che ha solo pat-tinato. Ma una volta acquisiti gli elementi tecnici, l'unico modo per migliora-re ( a parità di doti tecniche vince chi è più dotato fisicamente ) è fare eser-citazioni specifiche di potenziamento. In questo studio si propongono degliesercizi che hanno un alto grado di specificità con il pattinaggio, accompa-gnati da lievi modifiche e descrizioni tecniche pensate appositamente per ipattinatori. Con allenamento a secco s'intendono quelle metodiche diaumento della capacità di adattamento dell'organismo svolte senza l'attrez-zo tipico della disciplina ( es. il potenziamento della spalla per gli schiaccia-tori di pallavolo con gli elastici), ma con un alto grado di specificità.Sottolineo specifiche, perchè sono contrario ad un programma di potenzia-mento fine a se stesso. Infatti non è detto che muscoli sviluppati alla legextension (per il quadricipite femorale) o al leg curl (per il tricipite surale)risultino tonici e performanti quando poi si deve spingere un pattino in linea.Morfologicamente ed esteticamente, per fare un esempio, gli arti inferiori diun pattinatore possono risultare identici a quelli di un pallavolista o di uncalciatore e quindi si potrebbe pensare che debbano essere allenati con glistessi attrezzi e metodologie. In realtà sapete bene che le gambe di un pat-tinatore devono risolvere delle problematiche che dal punto motorio è diffi-cile riprodurre con attrezzature classiche da palestra e l'unico movimentoche è stato dimostrato avere una buona affinità con il pattinaggio è il gestodella pedalata in bicicletta.

(Mattia Luconi, ParmaSkating)

L’Autore del’articolo, nella versione integrale pubblicata in gennaio 2005nel sito di pattinaggiocorsa.it propone anche alcuni esercizi con foto chene rendono maggiormente comprensibile l’esecuzione.

Page 5: 8 maggio 2005 - PattiniNews

Febbraio 20051 martedì Verona

2 mercoledì Padova

3 giovedì Padova

4 venerdì

5 sabato

6 domenica

7 lunedì

8 martedì Verona

9 mercoledì

10 giovedì Padova

11 venerdì

12 sabato

13 domenica

14 lunedì

15 martedì Verona

16 mercoledì

17 giovedì Padova

18 venerdì

19 sabato

20 domenica Domenica ecologica Padova

21 lunedì

22 martedì Verona

23 mercoledì

24 giovedì Padova

25 venerdì

26 sabato

27 domenica

28 lunedì

Continuano le passeggiate cit-tadine, nonostante le seratesiano ancora rigide. Ci servonoper fare “massa critica”, cono-scerci, coinvolgerci, confrontarele proposte da presentare agliAmministratori locali. A Verona lapasseggiata del martedì sera èaddirittura leggendaria e racco-glie centinaia di pattinatori, nellealtre città si comincia...

info@Pattinate cittadineVerona: [email protected]; [email protected]: [email protected]: [email protected]; [email protected]

E approfittiamo anche delle“domeniche ecologiche” in cui iltraffico è fermo nei centri storici.Aggreghiamo bambini, esperti,meno esperti, ragazzi, uomini edonne di tutte le età. Facciamocinotare, con la nostra allegria e lanostra voglia di stare insieme.Facciamoci notare anche per ilmodo disciplinato con cui circo-liamo, per la prudenza e l’atten-zione nei confronti di pedoni,ciclisti...

Info:[email protected]

Page 6: 8 maggio 2005 - PattiniNews

3 aprile 2005PARCO DI SAN GIULIANO - MESTRE (PattiniNews)

17 aprile 2005Destra Po (Parma Skating)

29-30 aprile, 1 maggio 2005San Candido - Lienz (PattiniNews)

8 maggio 2005Modena - Vignola (InBoSkate)

29 maggio 2005Borghetto Peschiera (Verona Skates)

12 giugno 2005Destra Po (Ferrara) (InBoSkate)

19 giugno 2005Tra spiaggia e colline di Romagna (PattiniNews)

14 agosto 2005Valli di Rosolina (PattiniNews)

15, 16,17, 18 settembre 2005Parigi (InBoSkate e PattiniNews)

2 ottobre 2005Giro cittadino di Bologna (InBoSkate)

A PADOVA

Una giornata suipattini per un pro-getto umanitario afavore dell’Africa

Informazioni con lenostre newsletters

Bentornata, Primavera!

LE N

OST

RE

EXPE

DIT

ION

SLE

NO

STR

E EX

PED

ITIO

NS

Page 7: 8 maggio 2005 - PattiniNews

Marzo 20051 martedì Verona

2 mercoledì Padova

3 giovedì Padova

4 venerdì

5 sabato

6 domenica

7 lunedì

8 martedì Verona

9 mercoledì

10 giovedì Padova

11 venerdì

12 sabato

13 domenica

14 lunedì

15 martedì Verona

16 mercoledì

17 giovedì Padova

18 venerdì

19 sabato

20 domenica Pattinata senz’auto Vicenza (Rollrunners)21 lunedì

22 martedì Verona

23 mercoledì

24 giovedì Padova

25 venerdì

26 sabato

27 domenica PASQUA

28 lunedì Lunedì dell’Angelo

29 martedì Verona

30 mercoledì

31 giovedì Padova

PATTINATA CITTADINA AVERONA

Che altrove sia troppo caldo o troppo freddo, sarà la magia dei pattini...ma a Verona si sta sem-pre bene...sarà il calore delle persone che si ritrovano in una folla oceanica...sarà la brezza sol-levata da di centinaia e centinaia di ruote...A Verona si pattina tutti i martedì sera dalle 21.30, conpartenza dall’Arsenale e ci si sente a proprio agio, tra pattinatori “eleganti” e preparati, personemature e ragazzini, ragazze con stracci incantevoli....Vedere per credere...

Descrizione del giro di Verona partenza - semaforo ca' trentina2.64 Kmsemaforo ca' trentina - via mameli2.28 Kmvia mameli - ponte pietra1.16 Kmponte pietra - piazza erbe0.94 Kmpiazza erbe - ponte navi0.9 Kmvariante lunga porta vescovo A+R2.08 Kmponte navi - municipio1.1 Kmmunicipio - piazzetta a. de gasperi0.94 Kmpiazzetta a. de gasperi - liston1.52 Kmtrenino in piazza bra' quanto basta liston - piazza simoni1.04 Kmpiazza simoni - san zeno1.82 Kmsan zeno - arsenale1.14 Km

TOTALE senza variante 15.48 Km

TOTALE con variante 17.56 Km

Page 8: 8 maggio 2005 - PattiniNews

3 aprile 2005

Parco San Giuliano - Mestre

Il Parco di San Giuliano...una pista di pattinaggio (un anello di cemento liscio, 640metri di lunghezza)...bellissima... Skate Academy ha grandi progetti e sta lavoran-do per farla partire come "centro mondiale del pattinaggio su rotelle" (ci sono ser-vizi, uffici, noleggio pattini, musica ...........). I presupposti ci sono tutti: la pista nelparco in faccia alla laguna, i campanili di Venezia che ammiccano all'orizzonte, i jetche passano bassi nello spazio di cielo sopra l'acqua (ci fanno sentire così vicini alvolare), i servizi che la sede si sta attrezzando a fornire: noleggio pattini, corsi dipattinaggio, skate-slalom sulla collina, skate-ark, il bar (si dice in giro che verrannoservite specialità veneto-scandinave), musica, concerti, manifestazioni internazio-nali.....

info:[email protected]

Pensate a primavera/estate si potrà prendere il solespaparanzati sulle sdraio con bibite esotiche,

pattinare in pista e poi via per i vialetti del parco, sulla collina, lungo la foce del fiume Marzenego poi in riva

alla laguna a vedere le barche (e noleggiarle anche), Venezia, gli uccelli che già da mesi hanno ripreso

possesso del loro territorio naturale una volta rovinatoda una discarica ....

(homeless)

Page 9: 8 maggio 2005 - PattiniNews

Aprile 20051 venerdì

2 sabato

3 domenica Parco di San Giuliano Mestre (PattiniNews)4 lunedì

5 martedì Verona

6 mercoledì Padova

7 giovedì Padova

8 venerdì

9 sabato

10 domenica Pattinata senz’auto PADOVA (PattiniNews)Speed Skating Marathon Bologna (BononiaSkating)Stramilano (segnalato da TSG Torino)

11 lunedì

12 martedì Verona

13 mercoledì

14 giovedì Padova

15 venerdì

16 sabato

17 domenica Destra Po (ParmaSkating)18 lunedì

19 martedì Verona

20 mercoledì

21 giovedì Padova

22 venerdì

23 sabato

24 domenica

25 lunedì

26 martedì Verona

27 mercoledì

28 giovedì Padova

29 venerdì LIENZ - SAN CANDIDO (PattiniNews)30 sabato LIENZ - SAN CANDIDO (PattiniNews)

...un’altra volta sulle tracce di Wungroedt, il nostro gnomo della valle della Drava...In questo mese ricco si parte anche per San Candido!!! Date un’occhiatina ai tampo-ni se li avete, o allenatevi nelle discese dei vostri garages...

Gli amici di Parma Skating abban-donano per un attimo le loro attivi-tà agonistiche, che li vedonoimpegnati gran parte dell’anno,per accompagnarci in una gita delgenere “pane e salame” lungo lariva destra del Po nel tratto diParma. Visiteremo la città deiFarnesi in pattini e daremo inizioalla nostra esplorazione del Po,che proseguirà con altre due gitea giugno, fino ad arrivare al Delta.Con i nostri pattini silenziosi edecologici, che rispettano l’aria, leacque, gli animali.Chissà chel’anno prossimo possiamo adden-trarci fin verso la sorgente, coin-volgendo gli amici dellaLombardia e del Piemonte: ilfiume potrebbe diventare un pez-zetto della nostra rete!Degusteremo una volta di più lespecialità del luogo, curiosi comesempre...

Info: [email protected]

Des

tra

Po e

Par

ma

17 aprile 2005

Page 10: 8 maggio 2005 - PattiniNews

La pista ciclabile è stata ricavata dalla vecchia linea ferroviariadismessa e per buona parte della sua lunghezza è una pistaciclabile in sede propria, circondata solo dalla campagna. Partedalla periferia Sud-Est di Modena (località Vaciglio); attraversoun parco di un'antica tenuta signorile, si passa infatti davantianche alla villa; la pista si allontana poi dalla strada per pren-dere una direzione propria: di tanto in tanto si interseca con lastrada percorsa dalle auto, ma ogni attraversamento è segna-lato da barre. Lungo il percorso ci sono i cartelli che indicano ilkilometraggio già fatto e lampade che di notte illuminano il per-corso. Si passa di fianco ad un centro sportivo nel quale c'èanche un bar, dove rifocillarsi. D'estate si passa di fianco alchiosco di un fruttivendolo, accanto a un vigneto dove si puòdegustare una bella fetta fresca e sugosa di cocomero seduti atavolo e riempire la borraccia d'acqua dalla fontana ricoperta dapezzi di legno e un tronco cavo. Dopo avere superato la locali-tà "Sette Cani" e CASTELNUOVO RANGONE, una gradita sor-presa si può ammirare lungo la pista, quasi verso la fine , primadi arrivare a Spilamberto : una ricostruzione in miniatura dellazona rurale (proprio della zona in cui ci si trova) e del centroantico di Spilamberto. Si può dire che, per buona parte dellapista , il fondo stradale è buono e godevole (solo un paio dibrevi tratti, risultano ruvidi e sconnessi e quindi più faticosi daaffrontare). Da Modena, in direzione Vignola (visto che si trovain zona collinare) , risulta esserci un dislivello di 50 mt, distribui-to su una distanza di 21 Km , infatti per chi pattina si sente chesi fa più fatica, mentre al ritorno, si prova la massima soddisfa-zione e il maggior senso di libertà. Una volta arrivati a Vignola, la pista ciclabile termina proprio dove arriva la linea ferrovia-ria SUB-Urbana che arriva da Bologna.

MODENA - VIGNOLA

8 MAGGIO 2005

I primi 300 metri sono in sterrato e se non vogliamoimpolverare i cuscinetti potremo infilare i pattini pocopiù avanti. La pista parte all'ombra degli alberi ed attra-versa entro breve una stradina, secondaria, ma pubbli-ca; consigliamo quindi attenzione per tutto il tragitto,perchè i ciclisti sono veramente numerosi e la carreg-giata è stretta. Dopo 700/800 metri si affronta unacurva a sinistra e la strada inizia a scendere per unacinquantina di metri: un muro di cinta sulla destra e unadoppia curva sinistra-destra possono mettere in diffi-coltà i principianti e pertanto ricordiamo il consiglio diindossare le protezioni e di usare il tampone per frena-re.Da qui si prosegue in perfetto relax tra i colli e lacampagna a destra ed il Mincio, quieto, a sinistra. ilfondo è un po' ruvido: ai virtuosi potremmo consigliareuna ruota più morbida, per aumentare il comfort di mar-cia! Dopo pochissimi km. una breve salita ci porta adattraversare un'arteria ad intenso traffico automobilisti-co. Di lì si prosegue in scioltezza fino a giungere, dopopoco tempo, ad un ponticello di legno, da percorrere asenso unico: poche decine di metri in sterrato, un altroponticello, brevissima salita e ci si apre uno slargo suun "lago", sfogo di una centrale elettrica; qui ci potremodissetare ad una fontana, punto di ritrovo di molti cicli-sti. Si riparte attraversando il ponte sulla "minidiga" esubito a destra continuiamo diritto in 20 minuti fino aPeschiera. L'ultimo tratto è affollato di pescatori, pedo-ni e qualche auto, ma noi, imperterriti proseguiamooltre la ciclabile, lungo una salita, a senso unico, mapubblica, che ci porterà fin sopra la ferrovia; quindi, conun discesone tortuoso, sempre in mezzo al traffico, finoad un parcheggio di Peschiera, in prossimità del lungo-lago ...e quindi il meritato riposo sulla spiaggia!"

Info: 3488207729 e inboskate.altervista.org.Iscrizioni entro il 1 maggio 2005

Page 11: 8 maggio 2005 - PattiniNews

Maggio 20051 domenica SAN CANDIDO LIENZ (PattiniNews)2 lunedì Vicenza

3 martedì Verona

4 mercoledì Padova

5 giovedì Padova

6 venerdì

7 sabato

8 domenica Modena - Vignola (InBoSkate)9 lunedì Vicenza

10 martedì Verona

11 mercoledì

12 giovedì Padova

13 venerdì

14 sabato

15 domenica RollerExtreme (MBE)

16 lunedì Vicenza

17 martedì Verona

18 mercoledì

19 giovedì Padova

20 venerdì

21 sabato Imola Roller Marathon (MBE)22 domenica

23 lunedì Vicenza

24 martedì Verona

25 mercoledì

26 giovedì Padova

27 venerdì

28 sabato

29 domenica Borghetto Peschiera (Verona Skates)30 lunedì Vicenza

31 martedì Verona

Questa volta faremo base a Lienz per verificare l’ospitalità austriaca e visitare i dintorni della città, che potrebbediventare il punto di partenza per un’ulteriore gita nel tratto successivo della Drava.

Consultate il sito www.pattininews.it alla sezione PattiniExpeditions

Prenotazioni entro 1 aprile 05. Oltre tale data ognuno provvederà alla propria sistemazione

La gita a San Candido richiededue-tre giorni per godere appienodella passeggiata, dei meravigliosipanorami, del cibo sostanzioso,delle saune, della compagnia dellecreature del piccolo popolo.Questo il programma in linea dimassimavenerdì 29 aprile 05ore 15 - partenza dalla sede diPattiniNews (PD). Sistemazionealberghiera e social dinner PPUGnei pressi di Lienz sabato 30 aprile 05ore 9.30 - colazione imperialenelle sedi delle singole delegazio-ni e partenza per la passeggiata.ore 10 - treno per S. Candidoore 11 - partenzaore 13 - pausa ristoroore 18.30 - saunaCena PPUGdomenica 1 maggio 05Assemblea PPUG nella Valle deiTre Scarperi

Page 12: 8 maggio 2005 - PattiniNews

il PPUG segnalaROLLERDAY LEGNARO (PD)

Non si tratta di una delle expedition che sono diventate un po’ il cavallo di battaglia del PPUG,ma comunque di una possibilità di trascorrere una giornata senza mai togliere i pattini, passan-do dalle marce amatoriali di 5 e 20 km, al pattinaggio artistico all’hockey in-line. La manifesta-zione è organizzata per il terzo anno consecutivo dall’associazione culturale Riflessi Urbani, ungruppo di ragazzi giovanissimi, che sono riusciti a incuriosire una comunità un po’ refrattaria...IRiflessi si avvalgono della colaborazione di diverse associazioni locali e di PattiniNews.maggiori info: www.riflessiurbani.it; www.pattininews.it; [email protected] 5473861, 339 2656566.

Destra Po 2 il tratto ferrarese

dopo avere disteso un bel grosso telo sul prato , poi-ché non vi sono panchine o dispositivi simili persedersi e riposarsi. Nel tratto da noi visionato nonesistono fontanelle di acqua potabile , quindi attrez-zarsi bene prima di partire da casa o usufruire diqualche bar all'inizio a Pontelagoscuro , durante ealla fine del percorso in andata a Ro Ferrarese.Esiste la forte possibilità di incontrare in certi perio-di dell'anno , del vento che disturba , proveniente daest , quindi dal mare , all'andata da Pontelagoscuroverso Ro Ferrarese. Non è da escludere anche lapossibilità di banchi di nebbia fitta nei periodi autun-nali ed invernali verso la sera , all' imbrunire. Dopoaver percorso i 15 Km si giunge alla fine del percor-so da noi proposto , a Ro Ferrarese , passandosotto un ponte che unisce le due sponde; ai piedidel ponte è stato di recente allestito un chiosco-bare un parcheggio per auto che presto dovrebberoentrare in funzione per tutti i turisti/viaggiatori. Percercare altri punti di ristoro , come ristoranti o tratto-rie lungo il percorso , esistono alcune stradinesecondarie che dall'argine scendono verso le bor-gatine presenti (come Pescara , Francolino,Ruina,ecc) : l'inconveniente è che dopo essersi ristorati ,bisognerà affrontare in molti casi una salita impe-gnativa per ritornare sull'argine e proseguire nellapasseggiata. Oltre Ro Ferrarese , la pista ciclabileprosegue, per ancora più di un centinaio di Km ,fino al mare, ma l'asfalto si presenta molto più ruvi-do e alcuni tratti sono di sterrato.

12 giugno 2005Il percorso che il gruppo InBoSkate propone partedal Tratto della Pista ciclabile compresa traPonteLagoscuro e Ro Ferrarese , per una lunghez-za di 15 Km in andata e altri 15 Km per il ritorno , suuna pista con asfalto di rugosità medio-alta . Quindiè consigliabile montare gomme morbide (per es.76A-78A, come durezza), pulire e lubrificare ade-guatamente i cuscinetti, prima di partire. Vi è inoltrela possibilità di trovare piccole zolle di terra sull'a-sfalto , nel periodo di lavorazione dei campi , tiratesu dalle ruote dei trattori. E' consigliabile preferire iperiodi primaverili o estivi per provare questo giro,evitando i giorni troppo caldi (come la parte centra-le dell' Estate) poiché la pista si presenta senzaalberi a chioma e quindi senza zone di ombra.Lungo il percorso è possibile incontrare qualche foroa sezione perfettamente circolare nell'asfalto, quindiosservare sempre la strada che si sta percorrendo.La pista ciclo-pattinabile si trova nel punto più altodell'argine esterno e quindi tutte le stradine secon-darie per accedervi si trovano in salita più o menoaccentuata. In diversi punti del percorso sono presenti spazi verdi adatti per fermarsi e fare un pranzo al sacco o un pic-nic ,

foto

di F

ranc

esco

Ver

ones

e

maggiori info nel sito inboskate.altervista.org nellasezione “ciclabili pattinabili”. Iscrizioni entro il 1 giu-gno 2005 scrivendo a [email protected]

Page 13: 8 maggio 2005 - PattiniNews

Giugno 20051 mercoledì Padova

2 giovedì Padova

3 venerdì

4 sabato

5 domenica RollerDay Legnaro (Riflessi Urbani e PattiniNews)

6 lunedì Vicenza

7 martedì Verona

8 mercoledì

9 giovedì Padova

10 venerdì

11 sabato

12 domenica Destra Po 2 - verso Ferrara (InBoSkate)13 lunedì Vicenza

14 martedì Verona

15 mercoledì

16 giovedì Padova

17 venerdì

18 sabato Villa Prati - Bagnacavallo (PattiniNews)19 domenica Valle Pega (PattiniNews)20 lunedì Vicenza

21 martedì Verona

22 mercoledì

23 giovedì Padova

24 venerdì

25 sabato St. Moritz - Suisse inline cup

26 domenica

27 lunedì Vicenza

28 martedì Verona

29 mercoledì

30 giovedì Padova

Week end tra mare e colline

La sezione romagnola diPattiniNews propone un finesettimana rilassante, accessi-bile anche ai meno esperti,con la possibilità di un bagnoche anticipa l’estate, una gitain barca nel delta del Po, unapuntatina nel borgo diBagnacavallo con degustazio-ne di specialità romagnole.

PROGRAMMAsabato 18 giugno ore 15: arrivoal Lido di Spina e successivo tra-sferimento a Villa Prati. Dalle ore18.30 passeggiata in pattini daVillaprati a Bagnacavallo (5 km);visita al borgo e cena. Rientro aVillaprati e poi Spina.domenica 19 giugno con parten-za alle ore 10 da Comacchio: gitaalla Valle Pega (20 km circa).Rientro a Spina per le ore 16,bagno e rientro.

St. Moritz- Suisse inline cupSi tratta di una maratona discretamenteimpegnativa di 42 km a ritmo sostenu-to, ma organizzata splendidamente neiminimi dettagli e soprattutto nel teatrodi uno scenario favoloso!!! Gli appas-sionati non mancheranno!

Maggiori info nel sito www.pattininews.it nella sezioneexpeditions. Iscrizioni entro il 10 giugno 2005 [email protected]

Page 14: 8 maggio 2005 - PattiniNews

Il Delta del Po

Il Lago di Fimon

Gli Amici del Prato sono un gruppo piuttosto versatile, che alterna passeggiatecittadine, a gite, a esibizioni con i bicchierini. Per le caratteristiche del gruppo,preferiscono organizzare le loro “expedition” un po’ all’improvviso, secondo ladisponibilità dei pattinatori, la stagione, le condizioni del cielo...Nonostante ciòpropongono un’ottima organizzazione!Un’avvertenza importante: le gite di questo gruppo sono ritenute adatte a patti-natori particolarmente esperti, soprattutto perchè effettuate anche in strade per-corse da automobili. Detto ciò...tenetevi aggiornati sul loro sito!

Sia il tour sul Delta del Po, che quello sul Lago diFimon potrebbero essere organizzati in periodicaldi: d’obbligo quindi ciabatte e costume dabagno!Si tratta in entrambi i casi di percorsi di una venti-na di chilometri.

Foto di CapoBranco

ww

w.p

rato

della

valle

.org

PattiniNewssegnala

Page 15: 8 maggio 2005 - PattiniNews

Luglio 20051 venerdì

2 sabato LES MANS

3 domenica LES MANS

4 lunedì Vicenza

5 martedì Verona

6 mercoledì Padova

7 giovedì Padova

8 venerdì

9 sabato

10 domenica

11 lunedì Vicenza

12 martedì Verona

13 mercoledì

14 giovedì Padova

15 venerdì

16 sabato Fiera di Primiero (MBE)

17 domenica Seren del Grappa (MBE)

18 lunedì Vicenza

19 martedì Verona

20 mercoledì

21 giovedì Padova

22 venerdì

23 sabato

24 domenica

25 lunedì Vicenza

26 martedì Verona

27 mercoledì

28 giovedì Padova

29 venerdì

30 sabato

31 domenica

Les MansIl sabato (giorno della partenza) alleore 11 è prevista una pattinata collet-tiva di circa 8 km che, partendo dalcircuito, raggiunge la città di Mans.Alla pattinata DEVONO parteciparetutti i concorrenti. Alle ore 14 dellostesso giorno, ciascuna squadrapresenta un concorrente per unaseduta di qualificazione. Questa con-siste in una prova a tempo sui 300 mtpiani. In base ai tempi verrà stabilitol'ordine di partenza. Alle 15 è previ-sto un briefing collettivo. Dopodichétutti i partecipanti hanno a disposi-zione 30' per il riscaldamento sul cir-cuito. La partenza è alle 16 ed è instile "24 ore di Le Mans". Per ognisquadra, un solo concorrente, con iltestimone in mano, si posizioneràSCALZO ad un lato della pista perraggiungere, al momento del via, ipattini posti sull'altro lato della pista.La fine della gara è fissata natural-mente per le ore 16 della domenica.I cambi sono previsti lungo una cor-sia (coperta di moquette) dei boxriservata esclusivamente agli atleticoinvolti nel cambio. Il cambio sieffettua mediante passaggio di untestimone (come nelle staffette del-l'atletica). Non è possibile effettuarecambi negli ultimi venti minuti dicorsa (dopo le 15,40 della domenica).

(Paolo Rosati ed Edoardo Inamo)

Percorso: circuito automobilistico Bugatti di Mans. Lunghezza 4,5 km. Pianeggianteeccetto una salita di 600m al 3,5% seguita da una discesa di 1 km al 2%.La gara è aperta a tutti coloro che hanno compiuto il 16° anno di età.ISCRIZIONI PER LA SQUADRA entro il 15 maggio 2005 scrivendo [email protected]

ww

w.2

4rol

lers

.com

Page 16: 8 maggio 2005 - PattiniNews

Valli di Rosolina14 agosto 2005

PattiniNews propone la bellissima passeggiata alle Valli di Rosolina, un percorso dicirca 25 km su uno splendido asfalto e con ottime possibilità, secondo la stagione, didedicarsi al birdwatching. Evitate l'estate, ci sono molte zanzare; in primavera e inautunno il paesaggio è arricchito dalla presenza di numerosissimi uccelli di palude etrampolieri.Provenendo dalla Statale 309 Romea da Chioggia, si gira a sinistra verso RosolinaMare; a circa 3 km dal bivio, si individua una macchia di alberi sulla destra in corrispon-denza di un casolare abbandonato (a sinistra possibilità di parcheggio). Lì inizia unastrada nella quale il traffico sarebbe precluso, ma nella quale è possibile trovare l'autodi qualche pescatore: attenzione! La strada dalla località Portesine passa attraverso levalli Canelle e Casonetto, per poi correre tra la Valle Segà e la laguna Caleri, passareaccanto al Cason Moceniga, per arrivare alla strada che va verso l'isola di Albarella. A

questo punto (percorsi 12,5 km) è opportuno ritornare sui propripassi per evitare una via trafficata. Lungo il percorso ci sonoalcune possibilità di fermarsi per un pic nic.

ore 11.00 - partenza daPortesineore 13.00 - sosta per il pranzoa Cason Mocenigaore 16.00 - rientro a Portesine

SEGNALIAMO:Hotel Sole Hotel *** 40 e. lastanza singola, 60 e. la doppiaHotel Bellarosa** 30 e. lacamera singola, 50 la doppiaCamping:Rosapineta *** 0426 - 68033Rosolina Mare Club** 0426 - 68444

Maggiori info nel sito www.pattininews.it nella sezione expeditions. Iscrizioni entro il 6 agosto scrivendo a [email protected]

Page 17: 8 maggio 2005 - PattiniNews

Agosto 20051 lunedì Vicenza

2 martedì Verona

3 mercledì Padova

4 giovedì Padova

5 venerdì

6 sabato

7 domenica

8 lunedì Vicenza

9 martedì Verona

10 mercoledì

11 giovedì Padova

12 venerdì

13 sabato

14 domenica Valli di Rosolina (PattiniNews)15 lunedì Vicenza

16 martedì Verona

17 mercoledì

18 giovedì Padova

19 venerdì

20 sabato

21 domenica

22 lunedì Vicenza

23 martedì Verona

24 mercoledì

25 giovedì Padova

26 venerdì

27 sabato

28 domenica

29 lunedì Vicenza

30 martedì Verona

31 mercoledì

Scoviamo piste pattinabili!!Abbiamo fatto tutto il possibile per divertirci senza fare/farci male...E adesso? Adesso cerchiamonuovi percorsi, osserviamoli, prendiamo appunti, fotografiamo i tratti più interessanti e proponiamo-li a tutto il movimento PPUG! Potremo continuare a fare i turisti con i pattini grazie alle segnalazio-ni e ai suggerimenti di tutti!

PPUG....Un nome nato per scher-zo...Piste Pattinabili UsersGroup... Chi siamo, cosa vogliamo?Sappiamo che oggi in Italia è vie-tato circolare con i pattini, se nonin luoghi (solitamente chiusi)destinati in via esclusiva al patti-naggio. Siamo consapevoli delfatto che quando indossiamo ipattini sulle carreggiate e sui mar-ciapiedi contravveniamo al codicedella strada, ma non vogliamoprivarci del piacere di godere dibelle passeggiate con i nostri“giocattoli”, che sono anche unmezzo di trasporto divertente edecologico. Cerchiamo allora diprocedere con molta prudenza eattenzione nei confronti di pedonie veicoli, usiamo protezioni e tuttii mezzi per segnalare la nostrapresenza (luci e catarifrangenti dinotte, per esempio). Cerchiamodi convivere amabilmente con iciclisti nelle piste ciclabili, proce-dendo in fila indiana se necessa-rio, avvisando dell’arrivo di bici-clette, anticipando i bambini o ipattinatori meno esperti, chiuden-do i gruppi con pattinatori espertiche possano soccorrere i più lentie meno abili. Ma usiamo glispazi!!!! Cerchiamone di nuovi!!!

PPUG

Page 18: 8 maggio 2005 - PattiniNews

Parigi!!!!La gita a Parigi si presenta molto ricca e soddisfacente per pattinatori di diversi livelli. Non sitratta di una vera e propria expedition, in quanto i nostri gruppi si aggregano semplicemente aeventi organizzati nei minimi dettagli da associazioni parigine, ma merita una segnalazione par-ticolare perchè costituisce - a detta di tutti coloro che vi hanno preso parte - un’esperienza emo-zionante e indimenticabile. Due diverse associazioni (Pari-Roller e Roller&Coquillages) pro-pongono due uscite settimanali di circa 25 km ciascuna: il venerdì sera, con partenza daMontparnasse, una corsa mozzafiato attraverso la città che vede la partecipazione di circa20.000 pattinatori; la domenica pomeriggio, con partenza alle 14.30 da Bastille, una passeg-giata cittadina sostenuta, ma adatta a pattinatori anche un po’ meno esperti. In ogni caso leassociazioni garantiscono un’organizzazione impeccabile e la sorveglianza attenta e puntualedella polizia locale che ferma il traffico e consente il transito dei pattinatori senza pericolo.Da segnalare comunque che Parigi è pattinabilissima anche al di fuori di queste iniziative; iltransito dei pattinatori (con prudenza!) è consentito nelle zone riservate ai pedoni, mentre lapolizia è inflessibile se essi sono trovati nelle carreggiate. I marciapiedi sono delle vere piste!

PARI-ROLLERL’associazione è nata nel 1998 sulla base dell’espe-rienza già consolidata di un gruppo informale e bennutrito che proponeva passeggiate in città. Propone unitinerario diverso di settimana in settimana, concordatoqualche giorno prima con la Questura. Il foltissimogruppo di pattinatori è scortato da mezzi di soccorso eda poliziotti (rigorosamente in pattini!) che sorveglianoil buon andamento della passeggiata (pattinatori troppospericolati, che disturbino o che addirittura siano alte-rati da uso di alcolici, per esempio, sono prontamenteallontanati. I webmasters del sito inviano dettagliatenewsletters agli utenti registrati.www.pari-roller.com

ROLLER&COQUILLAGESQuesta associazione collabora congli amici di Pari-Roller per la sorve-glianza al venerdì sera, ma proponeanche una passeggiata nel pome-riggio della domenica. Vi partecipa-no circa 5000 pattinatori, nonnecessariamente espertissimi, macomunque in grado di tenere i patti-ni ai piedi per qualche ora! Si trattadi una passeggiata rilassante, in cuisi vedono grandi e piccoli, gruppifamiliari, giovani e meno giovani,pattinatori con impianti stereo sullespalle, perfino persone diversamen-te abili con le loro carrozzine. AncheRoller&Coquillages cura un sito nelquale è possibile informarsi dellediverse iniziativewww.rollers-coquillages.org

foto di Fabio Balsano

Page 19: 8 maggio 2005 - PattiniNews

Settembre 20051 giovedì

2 venerdì

3 sabato

4 domenica WCRM Padova (RollClub)

5 lunedì Vicenza

6 martedì Verona

7 mercoledì Padova

8 giovedì Padova

9 venerdì

10 sabato

11 domenica RollerDay Treviso (Polisp. Casier)

12 lunedì Vicenza

13 martedì Verona

14 mercoledì

15 giovedì PARIGI (InBoSkate e PattiniNews)16 venerdì PARIGI (InBoSkate e PattiniNews)17 sabato PARIGI (InBoSkate e PattiniNews)18 domenica PARIGI (InBoSkate e PattiniNews)19 lunedì Vicenza

20 martedì Verona

21 mercoledì

22 giovedì Padova

23 venerdì

24 sabato

25 domenica

26 lunedì Vicenza

27 martedì Verona

28 mercoledì

29 giovedì Padova

30 venerdì

31 sabato

TREVISOROLLERDAY

Il RollerDay di Treviso è una giornata all’insegna del divertimento con un pizzico di compe-titività. Propone una passeggiata di circa venti km in città con un piccolo tratto destinato achi vuole gareggiare ed esibizioni di abilità con slalom, salti e acrobazie sui pattini perchiunque voglia mettersi alla prova. Partecipano annualmente circa 400 pattinatori di ognietà e con diverse capacità, perchè la parola d’ordine è aspettare un po’ tutti.

ILIL PROGRAMMAPROGRAMMAPER PPER PARIGIARIGI

15 settembre 05, giovedìPartenza! Treni: a Mestre alleore 20.10; a Padova alle ore20.32.; a Bologna alle ore 21.08;a Vicenza alle ore 20.56; aVerona alle ore 21.4116 settembre 05, venerdìArrivo a Gare de Lyon ore 8.Colazione e sistemazione alber-ghiera. Visita della città.ore 21 - a Montparnasse per lapartenza di Pari-Roller17 settembre 05, sabatoRiposo e visita della città18 settembre 05, domenicaore 14.30 - a Bastille per il giro diRoller&Coquillagesore 19 - Ritorno. Partenza dallagare de Lyon

COSTISi prevede una spesa comples-siva di euro 400 comprensive diviaggio, pernottamenti e unacena. Acconto di euro 150 daversare entro il 10 agosto nellesedi di PattiniNews o diInBoSkate.info: [email protected]@libero.it

Page 20: 8 maggio 2005 - PattiniNews

Il Giro cittadino di Bologna, previsto per il giorno 2 ottobre 2005, è stato deciso in pros-simità del 4 ottobre 2005, il giorno che si festeggia S.Petronio.

Noi del Gruppo InBoSkate proponiamo un Tour assai lungo che comprende la maggiorparte delle piste ciclabili "pattinabili" della città e di un bel giro suggestivo nel centrocittadino , sotto i portici , godendo di pavimentazioni molto lisce.

Si parte dall'estrema periferia ovest della città , dal Parcheggio del Centro sportivo"Cavina "* di Via Biancolelli n°36 nel quartiere diBorgo Panigale , passando sotto la linea FerroviariaSuburbana e lungo il fiume Reno si raggiunge ilCentro sotto i portici ,e una visita dentro il Parcodella Montagnola, Via Indipendenza , Strada mag-giore, la Via S.Vitale , Viale Ercolani e poi passandoattraverso il viale interno dell'Ospedale S.Orsola siimbocca la ciclabile e si giunge all'altra estrema periferia di Bologna (San Lazzaro diSavena - fino alla pista in Via della Repubblica o si prosegue fino in Via Bellaria) ;

Nel viaggio di ritorno si intraprende un percorso diver-so che passa all'interno del Parco Pubblico della"Lunetta Gamberini".

Una sosta si prevede anche all'interno dei GiardiniMargherita, considerata come "casa" all'aperto, pertutti i pattinatori e ciclisti della città.

Da quisi procede di nuovo attraverso levie del Centro si giunge fino aCasalecchio di Reno, seguendo iportici lungo Via Collegio diSpagna e Via Saragozza, Piazzadella Pace e poi al ritorno , si arri-va allo stradone con cui si entranel Quartiere Casteldebole da ViaSalvemini, fino al Centro sportivodi Via Caduti di Casteldebole, poisi torna indietro si procede lungodi esso,e poi si fa una breve sostaanche nel Quartiere Barca in cor-rispondenza di Via Achille Grandie Via Baldini, per poi tornare alpunto di partenza del Giro, e recu-perare le auto nel parcheggio.* (Autostrada Uscita - Borgo Panigale -Pioppe: Via Emilia Ponente, Via Salute ,Via Biancolelli; dalla Tangenziale uscita3, si sale su rampa in alto a destra,si giraa sinistra, giù dal ponte ancora a sini-stra, si passa davanti al Centro Commerciale CENTRO BORGO-IPER COOP , sempre dritto fino al primogrosso incrocio con semaforo , si gira a sinistra giù per via della Salute , dritto fino ad altro semaforo asinistra per Via Biancolelli fino al Parcheggio a sinistra.)

maggiori info nel sito inboskate.altervista.orgiscrizioni scrivendo a [email protected]

Page 21: 8 maggio 2005 - PattiniNews

Ottobre 20051 sabato

2 domenica GIRO CITTADINO DI BOLOGNA (InBoSkate)3 lunedì Vicenza

4 martedì Verona

5 mercoledì Padova

6 giovedì Padova

7 venerdì

8 sabato

9 domenica

10 lunedì Vicenza

11 martedì Verona

12 mercoledì

13 giovedì Padova

14 venerdì

15 sabato

16 domenica

17 lunedì Vicenza

18 martedì Verona

19 mercoledì

20 giovedì Padova

21 venerdì

22 sabato

23 domenica

24 lunedì Vicenza

25 martedì Verona

26 mercoledì

27 giovedì Padova

28 venerdì

29 sabato

30 domenica

31 lunedì Vicenza

hanno realizzato questo calendarioinboskate.altervista.org www.veronaskates.it www.parmaskating.it www.pattininews.it

Ma tenete d’occhio anche i siti degli amici di Veronainline (www.veronainline.it),Vicenza (www.rollervi.it), ancora Bologna (www.cieloaperto.it), Torino (www.tsg-skater.org), Modena (www.rollermo.it)

Come nascono le expeditions

Non si scherza quando si diceche il lavoro dei redattori a volteè faticoso e soprattutto lungo...Abbiamo sperimentato cheavviarsi a una passeggiata con ipattini o, peggio ancora, segna-lare un itinerario senza averloprima documentato o provato èassolutamente deleterio erischioso. E' quindi ormai prassiper i gruppi PPUG svolgere unlavoro di ricerca e valutazionedelle piste ciclo-pattinabili: solocosì siamo assolutamente certidella lunghezza dei percorsi,dello stato del fondo stradale, dellivello di traffico, di eventualipericoli, di tratti assolutamenteda non perdere. La prima parte del lavoro si svol-ge a tavolino, su materiali carta-cei (procurati di proposito percerte zone, ma anche per casifortuiti), siti internet, mappe più omeno antiche...Poi ci si reca sulluogo con vari mezzi secondo ledistanze e le possibilità con foto-camere, videocamere, blocchet-ti, registratori, penne e si docu-menta più possibile; alcune dellemigliori expeditions sono statetestate con moto (più sempliceosservare la strada che in auto-mobile), spesso direttamentepattinando, grazie al "sacrificio"di alcuni pionieri! Continuate a raccogliere mate-riali e inviarli ai nostri indirizzi:cercheremo di farci carico disperimentare la fattibilità dellegite che sognate!

Page 22: 8 maggio 2005 - PattiniNews

PATTINI E CODICE DELLA STRADA

Il Codice della Strada è contenuto nel Decreto Legislativo n. 285 del 30.4.1992. All'art. 190, comma 8 si legge: "La circo-lazione mediante tavole, pattini o altri acceleratori di velocità è vietata sulla carreggiata delle strade". Il comma 9 rincara: " E' vie-tato effettuare sulle carreggiate giochi, allenamenti e manifestazioni sportive non autorizzate. Sugli spazi riservati ai pedoni èvietato usare tavole, pattini o altri acceleratori di andatura che possano creare situazioni di pericolo per gli altri utenti." Si pongono alcuni problemi interpretativi: a) sui luoghi in cui è vietato o permesso usare i pattini; b) sulle situazioni di pericolo.Sul primo punto "soccorre" (si fa per dire) lo stesso Decreto Legislativo 285/1992, art. 3 fornendo alcune definizioni di:CARREGGIATA: parte della strada destinata allo scorrimento dei veicoli [N.d.R. I pattini non sono classificati tra i "veicoli" dal-l'art. 47 del Codice della Strada]; essa è composta da una o più corsie di marcia e, in genere, è pavimentata e delimitata da stri-sce di margine.BANCHINA: Parte della strada compresa tra il margine della carreggiata e il più vicino dei seguenti elementi longitudinali: mar-ciapiede, spartitraffico, arginello, ciglio interno della cunetta, ciglio superiore della scarpata nei rilevati.N.B. L'art. 190 non fa riferimento alle banchine, che quindi - per via di esclusione - potrebbero ritenersi l'unico spazio dove - nonesistendo un divieto esplicito - la circolazione con i pattini può essere permessa. Una piccola osservazione sulla presunta pos-sibilità di circolare sulle banchine: le banchine non esistono in tutte le strade, potrebbe restare quindi una possibilità "a singhioz-zo" di pattinare.PISTA CICLABILE: parte longitudinale della strada, opportunamente delimitata, riservata alla circolazione dei velocipediEsiste poi un Prontuario contenente le norme violate e le sanzioni. Per quanto riguarda la "circolazione con tavole o pattinisulla carreggiata" (art. 190, cc 8 e 10) e la "circolazione con tavole o pattini sugli spazi pedonali" (art. 190, cc. 9 e 10) la sanzio-ne prevista attualmente è di euro 19,95. La sanzione è quindi solo amministrativa. (Una curiosità, in questo prontuario, nell'e-semplificazione dei mezzi utilizzati, si citano anche i trampoli).I commenti alle norme possono eventualmente aiutare nell'interpretazione o orientare iniziative, ma non costituiscono giurispru-denza. Ne riportiamo comunque uno (di aprile 1999), prodotto dal dr. Giandomenico Protospataro, funzionario del servizio di poli-zia stradale del Ministero dell'Interno che ha partecipato a varie commissioni interministeriali per la riforma del Codice della stra-da. Scrive Protospataro: " Non sono da considerare pedoni coloro che sfruttano strumenti meccanici in grado di accelerare l'an-datura, come pattini, monopattini, tavole a rotelle o a vela, sci, trampoli, ecc.; ad essi infatti l'articolo 190, comma 8, vieta la cir-colazione sulla carreggiata delle strade, mentre il 9° comma vieta di usare gli spazi riservati ai pedoni. A questi soggetti è pre-clusa la circolazione sulle strade perché, secondo la definizione dell'art. 46, gli strumenti che utilizzano non sono veicoli; pari-menti è vietata la circolazione sui marciapiedi o sulle banchine [però questo il Codice della strada non lo dice N.d.R.] perchéquesta può costituire pericolo per l'incolumità dei pedoni. In mancanza di espressa disciplina normativa, sembrano applicabili lenorme che regolano la circolazione dei velocipedi limitatamente, almeno, alla possibilità di impegnare le piste destinate a que-sti veicoli." Riassumendo le sanzioni poi, dice "Le principali violazioni sono così riassumibili: […] circolare con pattini e simili sullacarreggiata o sugli spazi destinati ai pedoni in modo da determinare situazioni di intralcio o di pericolo per altri utenti".Veniamo ora al cosiddetto Nuovo codice della Strada. In realtà non esiste una nuova legge che abbia abrogato il DecretoLegislativo 285/1992, bensì:a) la L. n. 85 del 22.3.2001, Delega al Governo per la revisione del nuovo codice della strada;b) provvedimenti diversi, anche a stralci, che modificano singoli articoli o parte del codice della strada (vedi patente a punti,patentino per motorini…).Chi sostiene che oggi si può circolare sulle piste ciclabili, si appella alla Legge n. 85 del 22.3.2001. Questa però è sem-plicemente una delega al Governo per la revisione del nuovo codice della strada. Di per sè quindi non detta norme, maindirizzi.L'articolo 2, che detta "Principi e criteri direttivi", recita "I decreti legislativi di cui all'articolo 1 dovranno essere infor-mati agli obiettivi di tutela della sicurezza stradale e di riduzione di costi economici, sociali e ambientali derivanti daltraffico veicolare, nonché di fluidità di circolazione anche mediante l'utilizzo di nuove tecnologie, sulla base dei seguen-ti PRINCIPI E CRITERI DIRETTIVI: [...], dd) prevedere che pattini a rotelle, nonché tavole a spinta, possano circolarenelle piste ciclabili e nelle altre aree urbane individuate nei piani urbani del traffico, con l'obbligo di osservare il com-portamento prescritto per i pedoni. Per la circolazione in percorsi urbani ed extraurbani specificamente individuati,sono stabilite apposite norme di condotta".Questa legge quindi non dice che si puo' pattinare sulle piste ciclabili, dice che invita il governo a prendere in consi-derazione l'argomento. Questo è uno dei punti non ancora preso in considerazione da ulteriori provvedimenti.Gli agenti di polizia municipale usano spesso un sito www.vigilaresullastrada.it nel quale sono presi in considerazione casi ope-rativi. Ma anche questi non fanno testo, nel senso che poi, nei casi discrezionali, ogni agente, userà il suo discernimento.Vediamo un esempio aggiornato all'8/10/2004. Si contemplano due illeciti: a) utilizzo degli acceleratori di andatura sulla carreg-giata: "si tratta di una circostanza oggettiva, per quanto riguarda l'accertamento della violazione del caso; b) utilizzo degli acce-leratori di andatura sugli spazi destinati ai pedoni in modo da creare pericolo: " si dovrà comunque effettuare una valutazione inordine all'esistenza di una situazione ostativa per l'utilizzo degli acceleratori di andatura; sarà quindi opportuna una descrizionedella situazione di fatto (es. presenza di numerosi pedoni, bambini, forte velocità del trasgressore, comportamento azzardato,ecc) da riportare a verbale. Si noti che nel primo caso la sanzione è, per così dire, automatica, mentre per il secondo caso sisuggerisce di valutare le circostanze e sanzionare il responsabile solamente se abbia creato pericolo per i pedoni.Per quanto riguarda la possibilità di individuare aree apposite, si deve sottolineare che i Regolamenti comunali non possonoandare contro le leggi (statali, regionali, e qualsiasi altro provvedimento normativo). L'unica possibilità (che esiste) è quella disottrarre alcune zone al traffico veicolare, solo allora può essere applicato un Regolamento.Una precisazione infine sull'invocato adeguamento alle norme europee: è vero che in altri Stati si circola con i pattini alla stes-sa stregua dei pedoni, purché assicurati (vedi Francia e Svizzera), ma non esiste un codice della strada europeo. Se anche esi-stesse, il Parlamento non potrebbe emettere che "raccomandazioni".

(sintesi a cura della Redazione di PattiniNews e di Roberto De Gaspari)

Page 23: 8 maggio 2005 - PattiniNews

Novembre 20051 martedì Verona

2 mercoledì Padova

3 giovedì Padova

4 venerdì

5 sabato

6 domenica

7 lunedì

8 martedì Verona

9 mercoledì

10 giovedì Padova

11 venerdì

12 sabato

13 domenica

14 lunedì

15 martedì Verona

16 mercoledì

17 giovedì Padova

18 venerdì

19 sabato

20 domenica

21 lunedì

22 martedì Verona

23 mercoledì

24 giovedì Padova

25 venerdì

26 sabato

27 domenica

28 lunedì

29 martedì Verona

30 mercoledì

La prima squadra di pattinaggio che a Parma affronta le diverse categorie, amatoriali e agonistiche, i diver-si stili, dalla strada alla pista, con la passione e la grinta che stavi cercando per divertirti. Sai pattinare? Seialle prime armi? Cercavi un insegnante paziente oppure una squadra competitiva per divertirti con il tuosport preferito? Hai trovato le persone giuste, non importa l’età! Vuoi essere dei nostri?

www.parmaskating.it

"Tutto cominciò da otto persone, con lapassione per le rotelle.Alcuni cercavano quelle che non aveva-no nel cervello, altri volevano perdernequalcuna per strada.Otto come le ruote dei loro pattini, ottocome i destini che allora si incontrarono.Tutti con il desiderio di condividere qual-cosa, che non sapevano ancora diavere in comune.Alcuni più veloci, ma con la voglia diaspettarsi, consapevoli che da soli nonarriverebbero da nessuna parte."Ecco come si presentano gli amici diBologna, attivissimi e vivaciinboskate.altervista.org

Si presentano i quattro gruppipromotori del calendario PPUG:cominciamo da InBoSkate eParmaskating questo mese. Adicembre conosceremo il BrancoPattiniNews e gli amici di VeronaSkates. Seguiteli nei loro siti!

Page 24: 8 maggio 2005 - PattiniNews

Un anno è andato...un anno ricco di sogni, programmi, idee...perchè non usare questo mese per fare unpo’ il punto? Per annotare ricordi, immagini, suggerimenti, critiche, ma anche proposte e progetti per il2006....Per segnare l’indirizzo di nuovi amici da coinvolgere...Gli appunti di tutti noi, sparsi su questa scrivania, saranno materiale preziosissimo!!!!Arrivederci a presto!!!!PPUG Padova, Verona, Vicenza, Mestre, Ravenna, Ferrara, Parma, Bologna, Perugia

Page 25: 8 maggio 2005 - PattiniNews

Dicembre 20051 giovedì

2 venerdì

3 sabato

4 domenica

5 lunedì

6 martedì Verona

7 mercoledì Padova

8 giovedì Padova

9 venerdì

10 sabato

11 domenica

12 lunedì

13 martedì Verona

14 mercoledì

15 giovedì Padova

16 venerdì

17 sabato

18 domenica

19 lunedì

20 martedì Verona

21 mercoledì

22 giovedì Padova

23 venerdì

24 sabato

25 domenica

26 lunedì

27 martedì Verona

28 mercoledì

29 giovedì Padova

30 venerdì

31 sabato

Questa nuova Associazione ha per finalità la promozione, lo sviluppo, la diffusione e la pratica di attività sportiveme-diante la gestione di ogni forma di attività, agonistica, non agonistica, ricreativa e culturale, con particolare riferimentoal pattinaggio e all'hockey, sia su rotelle (in line) che su ghiaccio. attuate nell'arco dell'intero anno sociale, in siti deli-mitati, al chiuso e/o all'aperto (palestre e piste di pattinaggio), di proprietà di Enti Pubblici e/o di Privati. Per lo svilup-po e la diffusione del pattinaggio e dell'hockey la nostra Associazione intende coinvolgere il maggior numero di appas-sionati che condividano gli scopi e le finalità di quanto proposto in modo tale da sensibilizzare così anche leAmministrazioni Pubbliche verso sistemi che favoriscano la pratica di tali attività. www.veronaskates.it

Obiettivi di PattiniNews sono : a) promuove-re attività aggregative a favore di giovani emeno giovani, persone variamente impegna-te, stimolando la voglia di stare insieme inmodo sano; b) promuovere lo sport comeforma di benessere; c) fornire informazionisul pattinaggio, sulle discipline collegate, maanche su iniziative di tipo civile, sociale,ambientale; d) contribuire alla tessitura di retisociali per la promozione di iniziative indiversi contesti locali; e) contribuire a creareuna coscienza ecologica nell'uso del territo-rio e dell'ambiente; f) studiare ipotesi di azio-ne per stimolare le realtà istituzionali a cam-biamenti in chiave ecologica: uso di pisteciclabili/pattinabili, adeguamento delle nor-mative vigenti a quelle di altri paesi euro-pei…; g) promuovere una cultura di pace.(dal manifesto di PattiniNews)www.pattininews.it

VERONA SKATES è un'AssociazioneSportiva Dilettantistica da poco costituitaper la volontà di un gruppo di amici checondividono la passione per il pattinaggioe per l'hockey. Alcuni elementi di questogruppo operano già da diversi anni comeistruttori nell'ambito di corsi di pattinaggioin line ed attività amatoriale di hockey inline, con la qualifica di Maestri diPattinaggio rilasciata dalla FederazioneItaliana Hockey e Pattinaggio (F.I.H.P.) -Scuola Italiana Pattinaggio a Rotelle ( S.I.P. a R.).