(63/25$=,21( - VALPANTENA 1valpantenauno.weebly.com/uploads/4/1/5/2/41525175/05._esplorazi… ·...

7
26 Questa pagina è stata trafugata dal quaderno di caccia di Marco, C.Sq. dei Chiurli. Riguarda un’uscita di Squadriglia, ed è un esempio perfetto di un taccuino di esplorazione, ottimo per riportare a casa nozioni preziose e ricordi importanti di ogni nostra avventura. Vediamo quali elementi contiene. MAPPA Il luogo, il percorso, qualche indicazione utile per capire dove siamo stati e dove si sono verificati gli eventi pu˘ importanti. OSSERVAZIONI Cosa abbiamo visto di particolare, cosa ci ha colpito, cosa sem- plicemente vogliamo ricordare SCHIZZI PANORAMICI Per visualizzare il luogo DETTAGLI DI PERCORSO Tempi di percorrenza, commenti sulle diffi- coltà di percorso... EVENTI E INCONVENIENTI Per futura memoria di tutto quello che è successo di bello, e anche per ricordare gli errori da non ripetere. Marco assicura che questi semplici appunti, anche a distanza di molti anni, gli permet- tono di riportare alla memoria in modo limpido l’intera uscita, le persone e gli eventi. di Isacco Saccoman 16 e s p l o r a z i o n e LE SPECIALITÀ DI SQUADRIGLIA ESPLORAZIONE 5 QUALCHE LIBRO TECNICO... Baden-Powell, “Sussidi per l’esplorazione” ed Fiordaliso Le doti principali per poter emergere come esploratori sono il coraggio e l’abitudine a contare su se stes- si, trovare la strada in un territorio sconosciuto, usare i propri occhi e orecchie, sapersi nascondere, segui- re e leggere le tracce, sapersi muo- vere in campagna, saper disegnare e stendere un rapporto informativo. Giorgio Cusma, “Carta e bussola” ed Fiordaliso Il sussidio conduce passo passo alla scoperta, alla storia e al funziona- mento di questi strumenti indispen- sabili per qualsiasi esploratore. Stefania Simionato, “Come andare in montagna” ed Fiordaliso Andare in montagna significa salire con fatica, ma anche godere di ampi e spettacolari panorami che com- pensano ogni sacrificio. In queste pagine troverete consigli e racco- mandazioni che vi aiuteranno ad af- frontare la montagna nella maniera più corretta. Guido Maccabiani “Avventure in bicicletta” ed Fiordaliso L’Avventura corre sulle due ruote: non lo sapevate? Tut- to quello che vi servirà per muovervi su due ruote. Siete pronti a peda- lare? QUALCHE ALTRO LIBRO TUTTO DA ESPLORARE A.Conan Doyle, “Il mondo perduto” Rustichello da Pisa - Marco Polo, “Il milione” F. Trojani, “La coda di Minosse – La verità sulla spedizione Nobile” G.Bignami, “L’esplorazione dello spazio” QUALCHE SITO Club Alpino Italiano www.cai.it L’associazione di riferimento per l’alpinismo e la montagna, per po- terla esplorare in sicurezza in tutti i modi possibili (escursioni, arrampi- cata, sci, grotte, etc). È possibile inoltre contattare le se- zioni locali, sempre disponibili a dare una mano (esiste un accordo scout-cai). Lega Italiana Protezione Uccelli www.lipu.it Associazione ambientalista italiana, con diverse oasi e centri di recupero sul territorio: un punto di partenza per birdwatching e scoperta nella natura. Piste ciclabili www.piste-ciclabili.com Raccoglie percorsi e informazioni sulle piste ciclabili italiane. Pronti ad esplorare in sella? Giorgio Infante BIBLIOGRAFIA - WEBBOGRAFIA CONTATTI 26

Transcript of (63/25$=,21( - VALPANTENA 1valpantenauno.weebly.com/uploads/4/1/5/2/41525175/05._esplorazi… ·...

Page 1: (63/25$=,21( - VALPANTENA 1valpantenauno.weebly.com/uploads/4/1/5/2/41525175/05._esplorazi… · bisogno di sognatori coraggiosi. Raggiungere un obiettivo, realizzare un sogno, quindi,

26

Questa pagina è stata trafugata dal quaderno di caccia di Marco, C.Sq. dei Chiurli. Riguarda un’uscita di Squadriglia, ed è un esempio perfetto di un taccuino di esplorazione, ottimo per riportare a casa nozioni preziose e ricordi importanti di ogni nostra avventura.

Vediamo quali elementi contiene.MAPPAIl luogo, il percorso, qualche indicazione utile per capire dove siamo stati e dove si sono verificati gli eventi pu˘ importanti.OSSERVAZIONICosa abbiamo visto di particolare, cosa ci ha colpito, cosa sem-plicemente vogliamo ricordareSCHIZZI PANORAMICIPer visualizzare il luogoDETTAGLI DI PERCORSOTempi di percorrenza, commenti sulle diffi-coltà di percorso...EVENTI E INCONVENIENTIPer futura memoria di tutto quello che è successo di bello, e anche per ricordare gli errori da non ripetere.

Marco assicura che questi semplici appunti, anche a distanza di molti anni, gli permet-tono di riportare alla memoria in modo limpido l’intera uscita, le persone e gli eventi.

ILTACCUINODELL’ESPLORATORE

di I

sacc

o Sa

ccom

an

16e s pl o

r az i

one

LE SPE

CIALIT

À DI SQ

UADRI

GLIA

ESPLOR

AZION

E 5

QUAL

CHE

LIBR

O TE

CNIC

O...

Bade

n-Po

well,

“Sus

sidi p

er

l’esp

lora

zion

e” e

d Fio

rdal

isoLe

doti

princ

ipali p

er po

ter em

erge

re

come

esplo

rator

i son

o il c

orag

gio

e l’ab

itudin

e a co

ntare

su se

stes

-si,

trov

are la

strad

a in u

n ter

ritor

io sc

onos

ciuto

, usa

re i p

ropr

i occ

hi e

orec

chie,

sape

rsi na

scon

dere

, seg

ui-re

e leg

gere

le tr

acce

, sap

ersi

muo-

vere

in ca

mpag

na, s

aper

dise

gnare

e ste

nder

e un r

appo

rto in

form

ativo

.

Gior

gio

Cusm

a, “C

arta

e b

usso

la”

ed F

iord

aliso

Il sus

sidio

cond

uce p

asso

pass

o alla

sc

oper

ta, al

la sto

ria e

al fu

nzion

a-me

nto d

i que

sti st

rume

nti in

dispe

n-sa

bili p

er qu

alsias

i esp

lorato

re.

Stef

ania

Sim

iona

to, “

Com

e an

dare

in

mon

tagn

a” e

d Fio

rdal

isoAn

dare

in m

ontag

na si

gnific

a sali

re

con f

atica

, ma a

nche

gode

re di

ampi

e spe

ttaco

lari p

anor

ami c

he co

m-pe

nsan

o ogn

i sac

rificio

. In qu

este

pagin

e tro

vere

te co

nsigl

i e ra

cco-

mand

azion

i che

vi ai

uter

anno

ad af

-fro

ntare

la m

ontag

na ne

lla m

anier

a più

corre

tta.

Guid

o M

acca

bian

i “Av

vent

ure

in

bicic

letta

” ed

Fiord

aliso

L’Avv

entu

ra co

rre su

lle du

e ru

ote:

non l

o sap

evate

? Tut

-to

quell

o che

vi se

rvirà

per

muov

ervi

su du

e ruo

te.

Siete

pron

ti a p

eda-

lare?

QUAL

CHE

ALTR

O LI

BRO

TUTT

O DA

ESP

LORA

RE

A.Co

nan

Doyle

, “Il

mon

do p

erdu

to”

Rust

ichell

o da

Pisa

- M

arco

Pol

o, “Il

mili

one”

F.

Troj

ani, “

La co

da d

i Min

osse

– La

ve

rità

sulla

sped

izio

ne N

obile

”G.

Bign

ami, “

L’esp

lora

zion

e de

llo

spaz

io”

QUAL

CHE

SITO

Club

Alp

ino

Italia

no w

ww.ca

i.it

L’ass

ociaz

ione d

i rife

rimen

to pe

r l’a

lpinis

mo e

la mo

ntag

na, p

er po

-ter

la es

plorar

e in s

icure

zza i

n tut

ti i

modi

poss

ibili (

escu

rsion

i, arra

mpi-

cata,

sci, g

rotte

, etc)

. È p

ossib

ile in

oltre

cont

attare

le se

-zio

ni loc

ali, s

empr

e disp

onibi

li a

dare

una m

ano (

esist

e un a

ccor

do

scou

t-cai)

.

Lega

Ital

iana

Pro

tezi

one

Ucce

lli

www.

lipu.i

tAs

socia

zione

ambie

ntali

sta it

alian

a, co

n dive

rse oa

si e c

entri

di re

cupe

ro

sul t

errit

orio:

un pu

nto d

i part

enza

pe

r bird

watch

ing e

scop

erta

nella

na

tura.

Pist

e cic

labi

li ww

w.pi

ste-

ciclab

ili.co

mRa

ccog

lie pe

rcorsi

e inf

orma

zioni

sulle

piste

cicla

bili it

alian

e. Pro

nti a

d es

plorar

e in s

ella?

Gior

gio In

fante

BIBLIO

GRAF

IA - W

EBBO

GRAF

IACO

NTAT

TI

26

Page 2: (63/25$=,21( - VALPANTENA 1valpantenauno.weebly.com/uploads/4/1/5/2/41525175/05._esplorazi… · bisogno di sognatori coraggiosi. Raggiungere un obiettivo, realizzare un sogno, quindi,

152

esp

lora

zion

ee s p

l or a

z ionee

s pl o r a z i o n e

esplorazione

A fine Missione il loro registro

d’osservazione sarebbe stato m

olto ricco: frequenti erano gli avvistam

enti di Berte e fra i Gabbiani si individuavano il Gabbiano Corso, lo Zafferano, i Gabbiani rosei e corallini, lo Stercorario, m

a quei caratteristi-ci pali di legno em

ergenti dalle acque risultavano essere appog-gio gradito a ben altre specie volatili: dall’Airone al Corm

ora-no, addirittura alla Cicogna!

Marco, il Capo Reparto,

sperava imm

ensamente

che i Falchi scoprissero le ragioni della scelta di quel luogo, una form

a-zione idrologica vicinis-sim

a al famoso stretto,

luogo vitale per centi-naia di specie anim

ali terrestri, m

arine ed aviarie, m

a che forse purtroppo, un giorno

avrebbe subito cambiam

enti disastrosi a causa di un colos-sale progetto d’ingegneria civile di ricongiungim

ento delle due sponde separate da quella lin-gua d’acqua che così tanti poeti aveva ispirato nell’antichità e che nella peggiore delle ipotesi sarebbe stato cancellato.I Falchi adesso lo sapevano e di ritorno dalla M

issione che eppure era stata un successo, nessuno aveva voglia di festeggiare.

Dario Fontanesca

Guidoncino verde... Esplorazione

Esplorare: perlustrare,

percorrere luoghi sconosciti, osservarli, cercare di conoscerli nei m

inimi dettagli, descriverne

la posizione, i paesaggi, esami-

narne con attenzione e curiosità la flora e la fauna; partire verso orizzonti m

ai visti prima! Per-

correre nuovi sentieri!

Esplorazione è la specialità di Squadriglia più avventurosa ed em

ozionante che ci sia; tutti da piccoli abbiam

o giocato al piccolo esploratore, tentando di scoprire un posto fino allora m

ai esplorato, per farne un nascon-diglio segreto.Esplorazione è la Specialità per chi non ha abbandonato il gusto dell’avventura, la curiosità di scoprire nuovi orizzonti.

Imprese? L’elenco è infinito:

Sfruttare tutte le capacità topografiche per descri-

vere un paesaggio, tracciarne un

percorso rettificato, un profilo altim

etrico, disegnarne sulla cartina le coordinate, farne uno o più schizzi panoram

ici, capire i collegam

enti...Scoprire nuovi sentieri per raggiungere un determ

inato luogo;Avventurarsi lungo un fiu-m

e, un torrente, un antico sentiero, una grotta, un paesaggio lacustre o m

on-tano, perché no, m

arino, ed esplorarlo al m

eglio, con rispetto e attenzione ai

minim

i dettagli, curiosità, per descriverne e riconoscerne flora, fauna, corsi d’acqua, andam

en-to plano-altim

etrico, caratteri-stiche am

bientali...Realizzare un erbario, un book fotografico, disegni della flora e della fauna riscontrata in un luogo poco praticato;Partire con lo stretto indispen-sabile, costruirsi un rifugio, sim

ulare una situazione di so-pravvivenza;Ricostruire la storia di una pic-

disegni di MARTINA ACAZI

3

cola

citta

dina

o

di u

n lu

ogo

abba

ndon

ato,

ra

ccog

liern

e leg

-ge

nde

e da

ti cir

-ca

la vi

ta ch

e si

svol

geva

un

tem

-po

, i m

estie

ri, le

tra

dizi

oni;

Espl

orar

e un

ve

cchi

o fo

rtino

, un

a ro

cca,

indi

vidua

rne

la po

si-zi

one

e le

cara

tteris

tiche

, risa

lire

al pe

riodo

di c

ostru

zion

e, ri

co-

stru

ire la

stor

ia de

gli e

vent

i che

l’h

anno

inte

ress

ato;

Raid

ed

espl

oraz

ione

alla

sco-

perta

di n

uovi

luog

hi...

Al p

iù ri

cco

d’im

mag

inaz

ione

de

gli e

splo

rato

ri no

n m

anch

e-ra

nno

certo

idee

più

app

assio

-na

nti e

avv

ince

nti.

Prim

a di

par

tire,

occ

orre

ben

zz

zzzz

zzzz

z de

l nec

essa

rio e

di

qua

nto

ci oc

corre

per

non

tro

varc

i im

prep

arat

i a o

gni

even

tuale

esig

enza

: bus

sola,

ca

rta m

illim

etra

ta, c

artin

a to

-po

grafi

ca, g

onio

met

ro, s

qua-

dret

te, c

arta

e p

enna

, mac

chin

a fo

togr

afica

, cas

setta

del

pron

to

inte

rven

to, c

orde

, pro

vvist

e …

Dipe

nde

tutto

dall

a no

stra

met

a e

dal n

o-

stro

obi

ettiv

o.Bi

sogn

a es

sere

pr

onti

a tu

tto!

Nello

zain

o ri-

man

e lo

spaz

io

per m

ette

rci

dent

ro q

ualch

e te

cnica

: top

o-gr

afia,

trap

peur

, or

ienta

men

to,

man

i abi

li, te

c-ni

che

di p

ront

o in

terv

ento

e d

i so

prav

viven

za, f

otog

rafia

, co-

nosc

enze

dell

a flo

ra, d

ella

faun

a e

degl

i eve

nti m

eteo

rolo

gici,

civ

itas..

.Ca

pacit

à di

oss

erva

zion

e e

di

orien

tam

ento

; am

are

la na

tura

e

vogl

ia di

scop

rire

com

e un

luo-

go, u

n se

ntier

o, u

na ci

ttadi

na,

si so

no e

volu

ti ne

l tem

po; c

u-rio

sità

e gu

sto

di sc

oprir

e nu

ove

met

e in

espl

orat

e...

Cosa

c’è

di p

iù a

vven

turo

so?

In fo

ndo,

siam

o es

plor

ator

i e

guid

e!Es

tote

Par

ati!

Si pa

rte p

er

l’esp

lora

zion

e, co

n pa

ssi s

icuri

su n

uovi

sent

ieri!

Quell

a di

Espl

oraz

ione

era

stat

a un

a sc

elta

azze

ccat

a, le

Impr

ese

eran

o an

date

ben

issim

o ed

ora

no

n re

stav

a ch

e l’u

ltim

a pr

ova,

un

a pr

ova

che

odor

ava

di st

ra-

no: i

Cap

i que

sta

volta

ave

vano

co

nseg

nato

in la

rgo

antic

ipo

la “b

usta

” ed

i Falc

hi a

dess

o sa

pe-

vano

il p

erch

é.Av

rebb

ero

dovu

to o

rgan

izza

re

per b

ene

l’Usc

ita, c

alcol

are

di-

stan

ze, t

empi

, cos

ti, b

ase

d’ap

-po

ggio

; il l

uogo

da

ragg

iung

ere

non

era

lont

aniss

imo,

ma

avre

b-be

ro d

ovut

o pr

ende

re u

n tre

no

e du

e au

tobu

s e ch

ieder

e os

pi-

talit

à all

a pa

rrocc

hia

più

vicin

a o

qualc

he a

ltra

stru

ttura

idon

ea.

Espl

oraz

ione

, oss

erva

zion

e, d

e-du

zion

e, b

irdwa

tchi

ng...

I Falc

hi co

nosc

evan

o la

tecn

i-ca

del

bird

watc

hing

, ave

vano

st

udiat

o flo

ra e

faun

a, a

veva

no

indi

vidua

to i

mig

liori

siti p

er g

li ap

post

amen

ti ed

ave

vano

pre

di-

spos

to:

abbi

gliam

ento

di m

imet

iz-

zazi

one

pers

onale

una

post

azio

ne fi

ssa

smon

tabi

le d’

avvis

ta-

men

to co

n gl

i ste

ssi

colo

ri de

lla fl

ora

loca

lebi

noco

lisc

heda

rio co

n le

imm

agin

i de

gli u

ccell

i che

in q

uel

perio

do a

vreb

bero

do

vuto

sorv

olar

e o

sfru

ttare

que

l co

ntes

to

mat

erial

e di

canc

eller

iam

acch

ine

foto

grafi

che

Sche

de, g

ià pr

e-pa

rate

in se

de

e pr

onte

per

ca

talo

gare

, ar

chivi

are,

re-

gist

rare

tutti

gli

avvis

tam

enti

Eran

o gi

à sv

egli

i Fa

lchi a

lle p

rime

luci

dell’

alba,

in

silen

zio,

lent

amen

te e

d or

di-

nata

men

te, f

acen

do a

ttenz

ione

a

fare

il m

eno

rum

ore

poss

ibile

pr

eser

o po

sses

so d

elle

varie

pi

azzo

le di

oss

erva

zion

e.Sa

rebb

e sp

irato

Sciro

cco

quel

gior

no, l

a Sq

uadr

iglia

ave

va

sens

azio

ni p

ositi

ve, m

a qu

ella

era

una

Squa

drig

lia fu

rba,

non

si

era

abba

ndon

ata

al ca

so, n

on

vivev

a di

sens

azio

ni e

mot

ive.

Si er

a in

form

ata

il gi

orno

prim

a,

avev

ano

chies

to a

i con

ta-

dini

del

luog

o ed

alle

no

nne

che

lì er

ano

nate

e d

i que

i luo

-gh

i tut

to sa

-pe

vano

.La

gen

te d

el lu

ogo,

um

ile

e po

vera

, ma

tant

o co

rtese

ed

ospi

tale

li av

eva

rincu

orat

i, er

a un

a bu

ona

gior

nata

qu

ella

per a

ndar

e a

“pun

ta”,

com

e si

usav

a di

re d

a qu

elle

parti

. 14Si v

a in Mi

ssione

: alzia

mo la

testa

disegni di GIULIA BRACESCOCon passi sicuri su nuovi sentieri!

Erik

a Po

limen

i

Page 3: (63/25$=,21( - VALPANTENA 1valpantenauno.weebly.com/uploads/4/1/5/2/41525175/05._esplorazi… · bisogno di sognatori coraggiosi. Raggiungere un obiettivo, realizzare un sogno, quindi,

31

es p

l o r a z i o n eesplorazio

ne

134

Se c’è una Specialità di Squadriglia dove ognuno può davvero fare la sua parte que-sta è proprio la specialità di Esplorazione. Non è un caso che la parola Scouting significa ap-punto Esplorazione!

Provate a guardare bene nel vo-stro cartellone delle Specialità e dei Brevetti e non troverete alcun distintivo che rappresenti esplicitam

ente questa Specialità. Infatti se ci pensate bene una Squadriglia in esplorazione deve poter contare sulle più dispa-rate com

petenze di tutti i com-

ponenti della Squadriglia. Certo è che ognuno può avere delle proprie specificità m

a quello che non deve m

ancare a tutti è la curiosità.

SCELTA DEL LUOGO DA ESPLORARELa prim

a cosa da fare è sicura-m

ente decidere il nostro raggio d’azione, inform

arsi, sapersi m

uovere in natura e soprattutto saper utilizzare carte geografi-che e carte topografiche. Sappiam

o che non sono cono-scenze da tutti, m

a se non c’è già qualcuno specializzato in

Squadriglia quale occasione m

igliore per impegnarsi e

conquistare queste affa-scinanti specialità?

Specialità interessate: Topografo, Alpinista, GuidaBrevettI interessatI: Sherpa, Guida Alpina

v

MODALITA’ DI ESPLORAZIONEUna volta scelto il luogo da esplorare ci sono tante piccole notizie da sapere e in cui orien-tarsi grazie ad una conoscenza approfondita del territorio, delle vegetazioni, della fauna e delle particolarità della stagione in corso. Così com

e bisogna tene-re sotto controllo e quindi valu-tare di frequente soprattutto in natura le condizioni clim

atiche

angoli utilizzabili...). Cucina, e refettorio dovrebbero essere all’om

bra a mezzogiorno, la

tenda è opportuno che sia al sole al m

attino e alla sera, ma

non a mezzogiorno, m

entre la cam

busa dovrebbe sempre stare

all’ombra.

Se il vento soffia spesso in una

certa direzione (vento dominan-

te) è molto im

portante scoprirlo prim

a di montare il cam

po.

La tenda di SquadrigliaSe il plastico è preciso e realiz-zato su una scala suffi

ciente-m

ente piccola potrà aggiungere inform

azioni preziose alla scelta del punto adatto per la tenda. Durante il sopralluogo avrete

individuato alcune posizioni adatte: pianeggianti o in legge-ra pendenza, erbose, asciutte e senza presenza di m

uschio o erba troppo rigogliosa, sintom

i di eccessiva um

idità. Con un buon fondo drenante (con sab-bia o ghiaia) piuttosto che argil-loso (nel qual caso preparatevi a fare ottim

i canaletti di scolo).Sul plastico potrà essere facile com

pletare le osservazioni ca-pendo com

e si muove l’acqua

in caso di forti piogge, come

valutare le distanze giuste da un corso d’acqua o dalla riva del m

are; se c’è modo di ripararsi

dal sole o dai venti dominanti,

orientando la tenda in modo

opportuno (mai con l’apertu-

ra controvento) e prevedendo eventuali tiranti aggiuntivi; valutando le distanze che quo-tidianam

ente dovremo coprire

per trovare acqua, legna… e per

andare in bagno!

Il campoAl di là delle inform

azioni uti-li per la Squadriglia, un buon plastico è un ottim

o strumento

per piazzare le strutture gene-rali del cam

po: l’alzabandiera, l’altare, il portale, la cam

busa, i servizi igienici…

Si possono va-lutare le distanze, le pendenze, addirittura la visuale dai vari punti d’osservazione.Non resta che augurarci…

buon cam

po!

Giada Martin

Esplorazione: l’essenza dello Scouting

disegni di ELISABETTA DAMINI

Bene, la nostra Impresa è finita. Finita?? Ma cosa dici?! Un’Im-presa mica è come un piatto di pasta! L’Impresa non fini-sce mai. A te magari pare finita ma intanto un’Impresa va verificata. E cioè va vista la strada che si è percorsa. Insomma, un piatto di pasta lo si mangia, poi ci si chie-de se ci è piaciuto, se ci si poteva mettere un po’ più di parmigiano, togliere dal fuoco un po’ prima... Bene, con l’Impresa è più o meno la stessa cosa.

E poi, dopo, si festeggia, sì, c’è la FIESTA, la felicità per i risultati raggiunti e per le belle cose che abbiamo scoperto insieme.Immaginate la vostra Impresa come un semplice modo di fare delle cose insieme a un gruppo di amici. Che ne so, uscire la sera, andare a fare una scam-pagnata. Si pensa e si sceglie insieme cosa fare, si decide poi come farlo e poi lo si fa... Cos’è che rende una nostra Impresa di-versa dalla gita fuori porta con gli amici? Niente, proprio niente, c’è lo stesso spirito, la stessa voglia di fare. Ma allo stesso tempo c’è tanto di più, lo sappiamo tutti. E

dove e come lo vediamo questo più? E che cos’è

questo più? Bene, que-sto più è tutto ciò che noi scopriamo, tutto ciò che riteniamo im-

portante e vogliamo

difendere, sono i valori e le

competenze che la Squadriglia ha scoperto prima e durante l’Impresa e vuole che diventino il proprio SPIRITO!

Ecco, perché, allora, tanto peso alla Verifica e alla Fiesta. Con la VERIFICA possiamo guardarci in faccia e dirci se tutte le fasi della

nostra Impresa hanno rispettato i valori in cui crediamo, la nostra Legge, la collaborazione tra di noi, gli impegni che abbiamo preso. E, soprattutto, come rilan-ciare tutto ciò per le Imprese che verranno.

E poi la FIESTA, allora, per dirci che oltre alle “cose” ci sono i valo-ri, le cose belle che abbiamo sco-perto, la nostra crescita… anche quando le cose sono andate diversamente dal previsto, siamo cresciuti lo stesso! Troppo facile fare festa quando siamo solo allegri. Una vera Fiesta è il mo-mento in cui sentiamo di essere una Squadriglia che sa sempre

come stare insieme e che sa ce-lebrare la propria amicizia. Fa un po’ la differenza con il gruppo di amici… o no?

impr

esa

è 4

R.F.

a cu

ra d

i Nic

ola

Mas

trod

icas

a e

della

Pat

tugl

ia N

azio

nale

E/G

- d

iseg

ni d

i Ric

card

o Fr

anca

vigl

ia e

Tom

mas

o Pe

dullà

foto

graf

ie d

i Gio

rgio

Cus

ma,

Pao

lo V

anzi

ni, M

arco

Sbr

osi e

da

mor

guef

ile.c

om e

Arc

hivi

o st

ock.

xchn

Page 4: (63/25$=,21( - VALPANTENA 1valpantenauno.weebly.com/uploads/4/1/5/2/41525175/05._esplorazi… · bisogno di sognatori coraggiosi. Raggiungere un obiettivo, realizzare un sogno, quindi,

32 29

impresa è 4

IL CONSIGLIO DI SQUADRIGLIAPer fare le cose ci vogliono dei luoghi. Lo sapete, per qualcuno le cose si possono fare anche su internet, con Facebook e Msn. Ma a noi piace incontrarci e guardarci in faccia. Il luogo della Verifica è il Consiglio di Squadriglia. Perché? Perché l’Impresa è un gran bel gioco, il gioco di costruire qualche cosa di stupendo insieme agli altri. Se, come abbiamo detto, la Verifica è il momento per vedere se, oltre alle cose fatte, i traguardi sono anche i valori che abbiamo saputo mettere in pratica, la capacità di capirci, di sentirci veramente amici, ci vuole il luogo dove questi valori siano resi, in qualche modo, “sacri”, autentici, nostri, più veri del vero. E allora perché non pensare al diario dove segnare i nostri traguardi, le nostre prospettive future, le nostre nuove mete? Ecco anche perché diventano belle le nostre tradizioni, ci possono stare un canto e una preghiera iniziali, una cerimonia. Ci ritroviamo insieme, condividendo le stesse idee e vogliamo vedere: siamo riuscite a viverle? Riusciremo a viverle ancora più a fondo in futuro? E come?

impr

esa

è 4

Posti d'azioneDavanti alla mia Sq. ho accettato gli Impegni che essa mi affidava e che io ho scelto con lei. Poi li ho messi in pratica. Ora, qui, con i miei amici li verifico, vedo se e come ho svolto il mio ruolo, come ho rispettato il mio posto d’azione. La nostra Sq. potrà riconoscere se finalmente ho raggiunto quell’ambita Specialità grazie al posto d’azione che ho ricoperto e il capo Sq. lo dirà apertamente al Consiglio della Legge! Che emozione!

IL SENTIERO Mete e Impegni

Per cominciare, intanto, vediamo se gli obiettivi

che ci eravamo fissati sono stati raggiunti. Sia i

nostri obiettivi come comunità di Sq. sia quelli

personali: la nostra Sq. dovrebbe conoscere

quali erano i nostri impegni per l’Impresa, saprà

riconoscere se li ho raggiunti, se grazie ad essi

sono cresciuto nella scoperta, nella competenza e

nella responsabilità.

• IL BELLO DI SENTIRE CHE SIAMO CAMBIATIImpegnarsi per raggiungere un obiettivo e compiere tutto ciò che è necessario per farlo significa far vedere che veramente ci teniamo a realizzare i nostri sogni. Raggiungere una meta significa incontrare, lungo il nostro sentiero, i nostri sogni senza pretendere che siano i nostri sogni a fare tutta la strada da soli per arrivare fino a noi. I sogni hanno bisogno di sognatori coraggiosi. Raggiungere un obiettivo, realizzare un sogno, quindi, è un cammino che ci cambia. Alla fine di questo cammino ci sentiamo cambiati e questo è bello e ci fa sentire felici. La gioia di sentire che siamo cambiati nasce dal fatto che in quello che abbiamo fatto abbiamo incontrato i nostri sogni, li abbiamo toccati e, almeno in parte, realizzati. Il bello di cambiare è il bello dei nostri sogni.

• LA GIOIA DI UN LAVORO CONCLUSO E IL DESIDERIO DI RIPARTIRENessuno di noi è mai arrivato, siamo partiti, insieme alla nostra Squadriglia per cambiar noi e il mondo ma non siamo ancora arrivati al traguardo: quante altre cose da fare, quanti sogni da realizzare, quante avventure da vivere. Ecco perché la gioia che proviamo nell’aver compiuto qualcosa di bello e importante non può mai essere abbastanza per durare per sempre. C’è ancora spazio per l’avventura, c’è un desiderio

di ripartire: tutte le cose che possiamo o vogliamo fare ci chiamano. Un’avventura ne chiama un’altra. I nostri sogni si trasformano nel desiderio di fare e di ripartire.

• L’ESPLORATORE È COLUI CHE RAGGIUNGE UNA META ED È PRONTO A RIPARTIREL’esploratore è colui che sogna di raggiungere una meta e si impegna per arrivare ma, arrivato, sente il desiderio di partire di nuovo, verso una nuova meta. Di meta in meta, di tappa in tappa, l’esploratore cammina tracciando una carta di territori che prima erano sconosciuti. Ma il sogno si trasforma in desiderio e in un continuo essere pronto a ripartire. Il vero viaggio di ogni esploratore non ha il centro nel cercare nuove terre, ma nell’avere nuovi occhi con sui guardare il mondo.

• COINVOLGIMENTO DI TUTTIChristopher McCandless il protagonista della storia raccontata nel film Into the Wild è un esploratore che viaggia di meta in meta alla ricerca della felicità, alla fine del suo viaggio annota nel suo diario la grande verità che ha scoperto: “Happiness only real when shared” (la felicità è autentica solo se condivisa). Ecco il segreto: solo viaggiando insieme, lavorando con gli altri, condividendo i sogni e le avventure necessarie per realizzarle la felicità e la gioia diventano reali. Solo se abbiamo altri che hanno vissuto con noi le nostre avventure abbiamo la certezza che quello che abbiamo fatto e sperimentato è reale. Solo il coinvolgimento di tutti rende vera la gioia e più spedito il nostro cammino.

Abbiamo fatto davvero quanto era necessario?

Abbiamo visto Colombo concludere l’Impresa,

però l’esperienza appena conclusa va verificata

per essere certi di averla realizzata nel modo

corretto. Lo facciamo noi per Colombo, perché lui

certe cose non le sapeva. Crede di essere arrivato

alle Indie e non si rende conto di aver scoperto

un nuovo continente. E’ convinto che i suoi calcoli

siano esatti: lo confortano le pagine di Marco Polo

e gli studi cartografici di Paolo dal Pozzo Toscanelli.

Purtroppo entrambi questi signori hanno

commesso qualche errore nelle loro valutazioni:

per fortuna, prima delle Indie c’era l’America! In

caso contrario le tre navi di Colombo sarebbero

scomparse nelle vastità oceaniche, complici la

fame e la sete. Ma i suoi errori nei calcoli delle

distanze non tolgono nulla all’Impresa. La sua

scoperta avrebbe cambiato il mondo. Anche nelle

vostre Imprese può succedere di commettere

qualche sbaglio di valutazione, non siamo perfetti.

Per la validità di quanto avrete realizzato contano

l’impegno che ci avete messo: avete lavorato tutti

insieme e tutti hanno dato il massimo di sé? Se sì,

l’impresa si può considerare riuscita anche se, in

piena lealtà, non è stato possibile raggiungere

tutti gli obiettivi.

FAR TESORO DELLE ESPERIENZE

T.P.

T.P.

Page 5: (63/25$=,21( - VALPANTENA 1valpantenauno.weebly.com/uploads/4/1/5/2/41525175/05._esplorazi… · bisogno di sognatori coraggiosi. Raggiungere un obiettivo, realizzare un sogno, quindi,

30

512

com

e l’o

sser

vazi

one

delle

nuv

o-le

e la

valu

tazi

one

delle

tem

pe-

ratu

re.

Spec

ialità

inte

ress

ate:

Os

serv

ator

e, O

sser

vato

re

met

eo, A

mic

o de

gli a

nim

ali,

Natu

ralis

ta, B

otan

ico

Brev

etti

inte

ress

ati:

Sher

pa,

Amic

o de

lla n

atur

a

TECN

ICHE D

I SOP

RAVV

IVENZA

Anch

e il

tem

po ci

ass

iste!

Allo

ra

non

rest

a ch

e pa

rtire

fina

lmen

te

in e

splo

razi

one

del l

uogo

pre

-sc

elto!

Ma

si sa

, in

ques

ti po

sti

non

è ch

e ci

siano

pro

prio

tutti

i co

mfo

rt ne

cess

ari…

allo

ra, p

en-

siam

o un

po’

, di c

osa

potre

bbe

aver

e bi

sogn

o la

nost

ra sq

ua-

drig

lia? B

eh, o

vviam

ente

mol

to

dipe

nder

à da

que

llo ch

e de

ci-de

rà d

i far

e, m

a m

agar

i vor

tracc

iare

il se

ntier

o ch

e st

a pe

r-co

rrend

o, o

la n

eces

sità

di co

-st

ruire

qua

lcosa

per

pro

segu

ire

l’esp

lora

zion

e o

com

unqu

e av

biso

gno

di fe

rmar

si pe

r una

so-

sta

di ri

stor

o, o

vorrà

met

ters

i all

a pr

ova

in a

ttivit

à es

altan

tiSp

ecial

ità in

tere

ssat

e:

Bosc

aiol

o, F

aleg

nam

e,

Cam

pegg

iato

re, A

rtig

iano

, Cu

oco

Brev

etti

inte

ress

ati:

Trap

peur

, M

ani A

bili,

Pio

nier

e

SE SER

VE SO

CCOR

SO?

Se p

ropr

io tu

tto n

on fi

la lis

cio

può

capi

tare

di t

rova

rsi i

n si-

tuaz

ioni

‘spi

acev

oli’

dove

sia

ri-ch

iesto

un

inte

rven

to te

mpe

sti-

vo e

d effi

cace

. Si s

a ch

e l’e

splo

-ra

zion

e, so

prat

tutto

in n

atur

a,

può

nasc

onde

re m

olte

insid

ie.

Biso

gna

che

ci sia

qu

alcun

o pr

onto

ad

inte

rven

ire p

er

even

tuali

esc

oria-

zion

i, co

ntus

ioni

, in

solaz

ioni

, fra

t-tu

re. E

splo

rare

in

sicur

ezza

.Sp

ecial

ità in

tere

s-sa

te: I

nfer

mier

eBr

evet

to in

tere

s-sa

to: S

occo

rso

Fran

cesc

o Ian

dolo

carto

ncin

o di

1 m

m).

Aggi

unge

te le

indi

cazi

oni d

i bo-

schi

, tip

i di t

erre

no, c

orsi

d’ac

-qu

a, g

rand

i alb

eri i

solat

i, ec

c.,

e po

trete

pro

getta

re il

cam

po

(qua

si) co

me

se fo

ste

sul p

osto

!

Osserv

azione

del ca

mpo

Dopo

il so

prall

uogo

e la

reali

zza-

zione

del

plas

tico

dovr

este

aver

e le

idee

chiar

e su:

tipo

di te

rreno

, il f

ondo

, le

pen-

denz

e;ve

nti d

omin

anti,

oss

erva

ndo

se

tutti

gli

alber

i han

no la

stes

sa

incli

nazi

one;

la pe

nden

za d

el su

olo

e lo

scar

ico d

elle a

cque

in ca

so d

i pi

oggi

a;co

me

sarà

il lu

ogo

dura

nte

il co

rso

della

gio

rnat

a, q

uali

zone

sara

nno

al so

le e

quali

all’

ombr

a ne

lle va

rie

ore

del g

iorn

o;do

v’è l’

acqu

a (in

mod

o ch

e sia

fa

cilm

ente

ragg

iung

ibile

per

be

re, c

ucin

are,

lava

rsi);

… e

tant

e alt

re co

sette

di q

uest

o ge

nere

.È i

l mom

ento

di p

roge

ttar

e l’a

ngol

o di

Squa

drig

lia e

l’in

tero

ca

mpo

!È s

empr

e m

eglio

non

mon

tare

l’a

ngol

o di

Squa

drig

lia n

el bo

sco

fitto

ma

sceg

liere

uno

spaz

io

aper

to, m

agar

i con

un

bel p

a-no

ram

a (a

nche

l’oc

chio

vuol

e la

sua

parte

). So

tto g

li alb

eri t

rop-

po fi

tti c’

è um

ido,

tant

i ins

etti

e pe

ricol

o di

cadu

ta ra

mi (

in p

ar-

ticol

are

sotto

olm

i e q

uerc

e).

Non

vogl

iamo

esse

re in

trusi,

qu

indi

cerc

hiam

o di

arm

oniz

-za

re la

tend

a e

le co

stru

zion

i co

n l’a

mbi

ente

, util

izza

ndo

le ris

orse

del

luog

o (a

vvall

a-m

enti,

tron

chi,

cesp

ugli,

rocc

e,

ecc.)

e in

sere

ndo

gli i

mpi

anti

in m

odo

da sf

rutta

re a

l meg

lio

tutti

i va

ntag

gi (o

mbr

a, ri

pari,

esp

lora

zion

ee s p

l or a

z ione

impresa è 4 Verifica, Contemplazione Fiesta

L’avete presente una torta? Una di quelle tutte di panna: per considerarla una vera torta è indispensabile che sopra ci sia la ciliegina, cioè che sia completa.Comprendo che l’esempio non è poi così appropriato, ma una vera Impresa deve necessariamente contemplare il momento della verifica e della fiesta, perché altrimenti manca un passaggio determinante dove, al di là dell’obiettivo più o meno raggiunto, la comunità che ha vissuto l’Impresa si ritrova per festeggiare quanto realizzato, lo sforzo e l’impegno profuso, la gioia di aver lavorato insieme, la bellezza di aver condiviso un obiettivo. Credo che anche solo questi motivi, devono spingere, una Squadriglia, un Reparto, un Alta Squadriglia a vivere la fase della Fiesta come momento di celebrazione, di condivisione di un risultato. Un tempo di contemplazione dove quello che si è fatto diventa patrimonio del singolo e

della comunità.Mio padre ha fatto per una vita il fabbro e tante volte l’ho visto, dopo aver terminato un lavoro, fermarsi a rimirare quanto aveva fatto. A volte pienamente contento, altre volte scorgendo qualche piccolo difetto; però sempre soddisfatto di quello che aveva realizzato.Ogni E/G, alla fine dell’Impresa è come l’artigiano che si ferma a contemplare il lavoro fatto. Anche Dio, al termine della sua grande Impresa della creazione, alla sera contemplava con lo sguardo carico d’amore e di soddisfazione, ed esclamava: “anche oggi ho fatto una cosa bella!”. Poi quando ha creato il maschio e la femmina, lì veramente si è esaltato al massimo: “oggi ho fatto veramente qualcosa di molto bello!”. Cfr Genesi capp. 1 e 2).Forse qualche volta rimaniamo insoddisfatti di quello che abbiamo realizzato: non è come lo avevamo immaginato, sognato. Ma credo sia

importante verificare con onestà ogni cosa, perché è così che si impara a non sbagliare. Si verifica non per imputare le responsabilità, ma per capire cosa potevamo fare meglio.Anche Gesù alla sera, insieme ai suoi intorno al fuoco, cercava di capire quanto avessero compreso di lui: “...e voi chi dite che io sia?”Infine la Fiesta, il ritrovarsi per celebrare gioiosamente quello che abbiamo fatto, per dire quanto siamo stati bravi per sottolineare che siamo contenti e pronti per ripartire con una nuova Impresa, anche più impegnativa o diversa dell’altra.Anche la nostra vita religiosa segue questo ritmo, pensate alla Quaresima, si conclude con la Pasqua; l’Avvento con il Natale. E anche la vita di Gesù: dopo la croce, c’è la risurrezione alla quale segue l’invio in missione con il dono dello Spirito Santo.

Don Luca Meacci AE Nazionale Branca E/G

Fuochi coloratiTrucchi da fiesta intorno al fuoco

Con qualche manciata di sostanze chimiche, alcune facilmente reperibili, si può dare un tocco di magia ai nostri fuochi di bivacco. Potrebbe essere il dettaglio speciale che renderà memorabile la nostra fiesta.Naturalmente ricordiamoci che non bisogna scherzare col fuoco. Quindi massima attenzione, fai solo “magie” già provate prima, e nel provarle comincia con piccole quantità e aumentale fino ad arrivare all’effetto voluto, senza mai esagerare.

E ricorda che alcune sostanze chimiche vanno maneggiate con attenzione: anche se si trovano nel “Piccolo Chimico” sono quasi sempre tossiche!

FIAMME COLORATEGiallo: - nitrato di potassio (salnitro) -

cloruro di sodio (sale da cucina);Verde: - borace - solfato di rame;

Viola: - cloruro di litio;Rosso: - nitrato di stronzio;

Arancione: - cloruro di calcio.Scintille

Argento: - polvere di alluminio;Oro: - limatura di ferro.

Page 6: (63/25$=,21( - VALPANTENA 1valpantenauno.weebly.com/uploads/4/1/5/2/41525175/05._esplorazi… · bisogno di sognatori coraggiosi. Raggiungere un obiettivo, realizzare un sogno, quindi,

116

A caccia di idee: cosa osservare, dove cercare, com

e decidere Cara Squadriglia com

plimenti!

Hai scelto di conquistare la Spe-cialità di Squadriglia di Esplora-zione, allora vuol dire che vuoi m

etterti in gioco al cento per cento per superare tutti i tuoi li-m

iti e per essere pronta a tutto! Non puoi già sapere in partenza quello che andrai ad esplorare m

a devi vivere a pieno il motto

‘Estote Parati’ per rispondere al m

eglio a quelle che sono le esigenze che si profileranno passo dopo passo in questa affascinante avventura che ti aspetta. M

agari si il solo nome

‘Esplorazione’ ti ha fatto riaf-fiorare im

magini di vecchi m

iti del passato che sono andati alla ricerca di luoghi e posti davvero ignoti, m

a ora che il mondo è

conosciuto credi di non sapere com

e poter im

postare una vera im

presa? Non farti prendere dal pani-co! Devi osare.

COSA ESPLO

RIAMO

?Pensa innanzitutto cosa vuoi esplorare! Un paesino, una m

ontagna, una piccola località e cerca di catturare quante più in-form

azioni è possibile. Hai da-vanti a te un grande strum

ento com

e internet che se usato bene può aiutarti non poco nella tua preparazione. M

agari se guardi bene intorno a te ci sono m

olti

‘esploratori’ che possono esserti utili, dalle persone del

CAI - club alpino ita-liano - alle istituzio-ni e gli enti locali e addirittura al gruppo

scout del posto.

ESPLORARE NO

N È UNA PASSEGGIATINA

Sicuramente per esplo-

rare al meglio non baste-

rà attrezzarsi e fare una sem

plice passeggiatina. Non basta cam

minare su

una strada, in un sentiero

È un’ottima abitudine quella di

andare a fare un sopralluogo, così da renderci m

eglio conto della struttura del cam

po e da lì fare un’attenta analisi degli spa-zi a nostra disposizione.Un’im

presa interessante e utile a tutto il Reparto potrebbe essere quella di realizzare un plastico del cam

po (con relative curve di livello) che ne riproduca fedel-m

ente l’orografia ossia i rilievi del terreno.Unendo le osservazioni dal vero e lo studio del “m

odello”, la successiva progettazione degli angoli di Squadriglia e delle co-struzioni principali potrà sfrut-tare al m

eglio le potenzialità degli spazi a disposizione.

Il plasticoRitagliando su cartoncino le sagom

e delle singole curve di livello, riprese della cartina to-pografica 1:5000 o 1:10000

della zona, si può riprodurre esattam

ente l’area in 3D.Lo spessore del cartoncino, per ottenere un calco fedele del luogo, deve corrispondere, in scala, al dislivello tra un’isoi-psa e l’altra. Questo valore si chiam

a equidistanza, lo trovate sem

pre indicato nella legenda sul bordo della cartina, se presente; in generale sulle cartine 1:10000 è di 10 m

(che corrisponde a uno spessore del

Il sopralluogo 3D

esp

lora

zion

e 710

o in

pien

a m

on-

tagn

a, re

spira

re

a pi

eni p

olm

oni e

sc

atta

re q

ualch

e fo

to! A

vete

biso

-gn

o di

esp

lora

re in

m

odo

prep

arat

o.

Serv

itevi

di u

n ta

c-cu

ino

per s

egna

re

tutte

le p

artic

ola-

rità

del l

uogo

e p

oi a

prite

ben

e gl

i occ

hi, c

erca

te d

i gua

rdar

e co

n at

tenz

ione

qua

nto

vi st

a in

torn

o, p

relev

ate

se è

pos

sibile

de

i picc

oli r

eper

ti da

por

tare

a

casa

per

rico

stru

ire il

vost

ro

perc

orso

e p

er ce

rcar

e di

ana

-liz

zare

a m

ente

fred

da q

uant

o vis

to. A

llena

tevi

in p

rece

denz

a a

cono

scer

e us

i, co

stum

i, flo

ra

e fa

una

della

zon

a e

poi c

erca

te

di tr

ovar

e un

risc

ontro

conc

reto

du

rant

e l’e

splo

razi

one.

Dat

e vo

ce in

oltre

alla

vost

ra

curio

sità:

ferm

ate

le pe

r-so

ne, c

hied

ete

in-

form

azio

ni, f

atev

i ra

ccon

tare

ane

d-do

ti, le

gget

e le

targ

he e

le is

cri-

zion

i che

trov

ate

nei p

osti

perc

ognu

na d

i que

ste

cose

ha

qualc

osa

da ra

ccon

tarv

i.

CONO

SCER

E I P

OST

I DIV

ERSI

DA

L PR

OPR

IOIl

bello

dell

’esp

lora

zion

e è

co-

nosc

ere

chi a

bita

‘vici

no a

noi

’ m

a ha

dell

e ab

itudi

ni co

mpl

e-ta

men

te d

ivers

e pe

rché

vive

in u

n’alt

ra re

altà.

A

poch

i km

dall

e no

stre

case

mag

ari

c’è u

n pi

ccol

o pa

-es

e di

mon

tagn

a o

di m

are,

pot

rebb

e es

sere

inte

ress

ante

co

nosc

ere

i lav

ori e

le

abitu

dini

di p

ic-co

le co

mun

ità ch

e rie

scon

o a

viver

e an

che

senz

a te

cnol

ogia

e lo

ntan

e da

l pro

-gr

esso

e d

all’u

rban

izza

zion

e es

trem

a.

CO

S’E’

QUE

LLO

?M

a es

plor

are

potre

bbe

anch

e sig

nific

are

dare

dell

e ris

post

e a

curio

sità

com

uni.

Per e

sem

pio

vicin

o all

a vo

stra

se

de a

vete

sem

-pr

e vis

to q

uel

bina

rio m

orto

su

cui n

on so

lo n

on

pass

a pi

ù ne

un

tram

ne

un tr

e-no

, ma

anzi

ci è

cr

esciu

ta l’

erba

e

ora

quell

a zo

na

è st

ata

anch

e tra

nsen

nata

per

-ch

é pe

ricol

osa.

Se

l’av

ete

sem

-pr

e vis

to m

a no

n vi

siete

mai

dom

anda

ti co

sa

foss

e us

ate

la vo

stra

Spec

ialità

pe

r dar

e un

a ris

post

a e

per

rest

ituire

un

pezz

o di

stor

ia all

a co

mun

ità d

el vo

stro

qu

artie

re! B

uona

Cac

cia

Fran

cesc

o Ian

dolo

talp

a, d

i una

volp

e e

di u

n ta

sso,

ha

ripr

odot

to la

loro

sag

oma

su

un fo

glio

e h

a ill

ustra

to le

cara

t-te

ristic

he d

i ogn

i ani

male

.In

fine

visto

che

l’Oa

si è

fam

osa

per l

a su

a gr

ande

var

ietà

di u

c-ce

lli, l

e ra

gazz

e ha

nno

decis

o di

da

rsi a

l bird

watc

hing

, usa

ndo

il bi

noco

lo: s

corg

ono

un ai

rone

, un

fagi

ano,

un

usig

nolo

, un

mar

tin

pesc

ator

e e…

ah

no! Q

uello

era

lo

zain

etto

di

Irene

che

vol

ava

nel fi

ume!

Alla

fine,

sta

nche

ma

sodd

i-sf

atte

, le

nost

re e

roin

e so

no

pron

te a

torn

are a

casa

pe

r ra

ccon

tare

tu

tto

quel-

lo c

he

hann

o vis

to,

i fio

ri, l

e pi

ante

, gl

i an

imali

… u

n m

omen

to!

Ma

dov’è

Iren

e?! È

anc

ora

a re

cupe

-ra

re il

suo

zain

etto

! Ed

ecco

che

la

Squa

drig

lia F

alchi

rip

arte

per

un

a nu

ova

avve

ntur

a,

alla

ricer

ca d

ella

Capo

-sq

uadr

iglia

per

duta

!

Ilaria

Stro

nati

disegni di IRENE VETTORI

disegni di ANNA DEMURTAS e s pl o

r az i

onee

s pl o r a z i o n e

esplorazione

Esploratori! Cosa esploriamo?

Le isoipse, o curve di livelloLe curve di livello sono linee chiuse che uniscono tutti punti che si trovano alla stessa altez-za. Risultano tanto più tortuose quanto è più irregolare il rilievo, tanto più fitte quanto m

aggiore è la pendenza. Idealm

ente si ot-tengono “affettando” un terreno con piani orizzontali equidistanti.

Page 7: (63/25$=,21( - VALPANTENA 1valpantenauno.weebly.com/uploads/4/1/5/2/41525175/05._esplorazi… · bisogno di sognatori coraggiosi. Raggiungere un obiettivo, realizzare un sogno, quindi,

31

Il transatlantico Il “Conte Biancamano” è sta-

to uno dei piroscafi italiani più prestigiosi.

Varato nel 1925, nel suo viaggio inaugurale puntò dirit-to verso gli Stati Uniti. Fu una nave fortunata, che sopravvive ancora oggi – almeno in par-te – in un enorme padiglione del Museo “Leonardo da Vinci” di Milano, dov’è conservata la sezione del ponte superiore con il salone delle feste. È l’area del transatlantico più dotata di comodità e raf-finatezze, perché riservata alla clientela più ricca e nobile.

I ponti inferiori invece erano molto più spogli ed essenziali, destinati a quel-la massa di persone che partivano dall’Italia senza soldi, ma con molte speran-ze, per cercare fortuna nel Nord America, in Argentina o in Brasile. Sulla stessa nave, che poteva alloggiare fino a settemila persone, viag-giavano dunque italiani di due mondi opposti.

Dopo l’Unità del 1861 la no-stra nazione era molto povera: non c’era cibo sufficiente per tutti, il lavoro era concentra-to in alcune regioni, mentre in altre, per non morire di fame, parecchi uomini scelsero di formare bande di briganti, che furono stroncate senza pietà dall’esercito; l’analfabetismo riguardava più di tre quarti della popolazione. Fu così che milioni di italiani si imbarca-rono su bastimenti più o meno scassati – e non soltanto sul “Conte Biancamano” – verso le Americhe o l’Australia. Non

tutte quelle navi arrivarono in porto, perché molte si persero nelle tempeste o affondarono a causa della loro fragilità.

Il cimitero del mare ispirò di-verse canzoni, che gli italiani più anziani ricordano ancora oggi. Eccone qualche strofa:

«E da Genova il “Sirio” partiva per l’America varcare i confin. Urtò il “Sirio” un orribile scoglio,di tanta gente la misera fin: padri e madri abbracciavano i figli che sparivano tra le onde, tra le onde del mar».

«Mamma mia dammi cento lire che in America voglio andar. Cento lire io te le do ma in America no no no. I suoi fratelli alla finestra di-con mamma lasciala andar.

Quando fu in mezzo al mare il bastimento affondò. I miei capelli son ricci e belli l’acqua del mare li marcirà. Le parole della mia mamma son diventate la verità».

I più fortunati, quando sbar-cavano, non trovavano vita facile:

«Trenta giorni di nave a vapore che nell’America noi siamo arrivati e nell’America che siamo arrivati abbiam trovato né paglia e né fieno abbiam dormito sul piano terreno. E l’America è lunga e larga è circondata di monti e di piani ma con l’industria dei nostri italiani abbiam fondato paesi e città».

Anche oggi assistiamo a naufragi di emigranti, com-presi ragazzi e bambini, che spariscono nel mare Mediter-raneo: in quelle barche non ci sono più italiani, ma persone che fuggono dalla Tunisia, dal-la Libia, dal Marocco, dalle co-ste del Nord Africa o dell’Asia per raggiungere l’Europa; per-sone disperate che non posso-no più sopportare la guerra, la violenza, la siccità, la fame e la sete.

es p

l o r a z i o n eesplorazio

ne

98

Quest’oggi i componenti della

Squadriglia Falchi sono inten-ti a preparare gli zaini per con-cludere in bellezza la loro Spe-cialità di esplorazione con un’ intraprendente Im

presa all’Oasi

di Ripa Bianca, una riserva na-turale situata nelle M

arche; di certo non si può partire allo sba-raglio e perciò Irene, da brava Caposquadriglia, ha già stilato un elenco del m

ateriale che oc-corre per conoscere a fondo ogni particolare del parco:quaderno di Specialità, cancel-leria, m

acchina fotografica e poi cos’altro? Eh sì, perché Irene e la sua Squadriglia conoscono alla perfezione il necessario per una qualsiasi uscita m

a hanno qual-che dubbio su cosa possa servire per questa giornata all’insegna dell’esplorazione:

una canoa?

Una muta da sub? Un raggio la-

ser? O un pratico asciugacapelli?A questo punto corre in loro soccorso

la Caporeparto,

che m

ostra alle ragazze un libro in-titolato Scouting for Boys in cui tale B.-P. svela alcune tecniche essenziali per conoscere tutto di un’area naturale com

e un bosco o una riserva.

Innanzitutto è sempre bene

portarsi una cartina del

luogo anche se in que-sto caso, trattandosi

dell’esplora-

zione di una riserva, molti sen-

tieri saranno già segnati; secon-do, una m

acchina fotografica: sarà m

olto più semplice catalo-

gare gli animali e le piante con

un’imm

agine a portata di mano.

Della carta carbone, per ricalcare le foglie degli alberi tipici della riserva e della carta assorbente, per conservare i fiori più interes-santi. Se proprio vi sentite tanto intraprendenti, potreste portare con voi anche un binocolo per vedere con più facilità gli uccelli, m

a se andate all’esplorazione di un parco, è probabile che trove-rete m

olte “zone di avvistamen-

to” già ben fornite a riguardo.Ovviam

ente m

ai dim

enticarsi dell’im

mancabile e insuperabile

materiale di cancelleria! Fogli,

matite, penne, colla, forbici e chi

più ne ha, più ne metta!

Infine, cosa non meno im

por-tante, l’Esploratore e la Guida non possono fare assolutam

en-te a m

eno di un occhio vigile e sveglio: non bisogna lim

itarsi a guardare, m

a si deve osservare, stare attenti ad ogni particolare non lasciandosi sfuggire niente. In fondo chi lo sa, potreste sco-prire una nuova specie anim

ale! No, il vostro novizio non vale!Bene, ora che la Squadriglia Fal-chi ha le idee un po’ più chia-re, può finalm

ente partire alla volta dell’Oasi di Ripa Bianca e così iniziare la sua coraggiosa

Impresa! Non penserete m

ica di lasciarle da sole?! Forza, seguia-m

ole!

Ecco l’Oasi! Una piccola nota: dobbiam

o ricordarci che la no-stra esplorazione non dovrà es-sere fine a se stessa, l’Im

presa consiste nello stilare una guida dettagliata per chi, dopo di noi, vorrà venire a visitare la riserva. Ora iniziam

o!Prim

a di tutto le ragazze comin-

ciano a prendere una foglia per ogni tipo di albero, così da po-terle ricalcare con la carta carbo-ne e catalogarle: bisogna dise-

gnarne la

sagoma,

descriverne l’aspetto e le di-

mensioni, in m

odo da riconoscerle e da sape-re a che specie appartengono. All’Oasi in particolare ci sono m

olti salici e pioppi bianchi.Poi raccolgono diversi tipi di fiori, la rosa canina, il biancospino, il ligustro, da conservare nella carta assor-

bente e da classificare. Atten-zione!

Strappare furiosam

ente tutta la vegetazione non rientra nell’am

are e rispettare la natura!M

olto importante, se ci si trova

nei pressi di un fiume, è capire

se l’acqua è potabile e infatti le nostre intrepide fanciulle stanno già controllando sotto le rocce se ci sono quei m

icroinvertebra-ti, visibili tranquillam

ente ad oc-chio nudo, che vivono solam

ente in acque potabili; se li trovate, potete anche riem

pire le vostre borracce!Guardate

sotto i

vostri piedi

come sta facendo Irene: indica-

re la composizione del terreno è

fondamentale per sapere quale

attrezzatura è più indicata per cam

minare.

Occupiamoci della fauna: osser-

vate bene se intorno a voi ci sono delle im

pronte di animali.

La nostra

Squadriglia preferita ha già individuato quelle di una

Missione Explorer!

DOSSIERIMMIGRAZIONE

31

a cura di Stefano Garzaro - imm

agini dal WEB - infografica di Paolo Vanzini