6 Il questionario di personalità MMPI-2, tra l'altro,_guante scale di contenuto _l'revede? -_...

20
DOHpiTO fS~f 0t.f<TlV i~IÌJ~~~ :# ' {;, Mut.~ B. w:: ~~ ~:;.·:i~; ~ ~ ç r \ o ~ ~ IstruzlODI ',!:: ""i~"i ,~. ti\. (\ Il questionario è com~~~~~~i~de (' /) // E~ prevista l'attribuzione di un punto per ogni doman~ cui verrà data un d~posta esatta. Non è prevista alcuna penalizzazione per domande a cui non verrà dat [teuna risposta o verrà invece data una risposta errata. Non è possibile correggere le risposte e, pertanto, in quest.' i c c~ '1 le domande verranno considerate nulle. 7-- -- // La prova verrà considerata superata se il candidato ".Ptferrà almeno un punteggio di 21/30 ossia se risponderà in modo corretto ad almeno 2l do"nae su un totale dì 30. Il tempo a disposizione è di 2' per ogni d~rp:a11da per untotale di 60'. ,/ La risposta va indicata nella casella vuota adiacente a quella che riporta la lettera esclusivamente ,/ con una X. / ". l compiti che riporteranno de~$~~ni o diciture non previste e che quindi poss~Ro'éS:~;~e eventualmentericonosciuti ericorrdotti ad un candidato specifico verranno annullati e, pertanto, considerati non validi. /,/' . . . / Domande: ,/ r ,---'''r'-----'--''--'----''''----,---------------------------------, 1 Carattertstìca del test proìettivo e: _:__+==:::::::.::..:.=-=~::::.:_..c:.:==:_:::..__ _;__ _ D L'ambiguità del materiale stimolo. A La non possibilità di effettuare 1<1 seconda somrninìsrrazìone di verifica. I---I,--~----'-_:_:__;__----_;__----.;.__--'-'-_;__------------,-,,-,,--,,--,- B L'alta valenza psicometrica, 1---4---~_;___;__~~~_;___;__-;--_;__-;--------------------------- C _La rigida struturrazione della prova. E Tutte le risposte presenti, ~~~-----~~-~~~--,-~~~-~~~----------------'-'-- 2 Da quante tavole è costituito il reattivo Rorschach? B 8 di cui 4 monocromatiche, 2 bicolori e 2. colorate; 1--+_,_-r-:-~4--:--:------:-:;--__:_-:---------"-.~--." .. "v,.,-.,,"---""-.--"--,--.-,,.-------1 A 8 di cui 4 monocromatiche e 4 colorate; C lOdi cui 4 monocromatiche, 4 bicolori c 2 colorate; 1--4-=--j..-.::...:;_;;:.;:....;:_;:...:__;__=.::_=-_;__-;--_;__-;--~~_:_:____:-_::____'_:_----:-------.-.-.-.--,<.---,--,,~----l D lOdi cui 5 monocromatiche, 2 bicolori e 3 colorate; E . 12 tutte monocromatiche. '-----l..-=-_I..-.:;;::.....;.;.;..;_;..;;...::.:.;:.;:.:..:::..:.:..c.:...~~::..:;.;;_; __ ~ "' __ ... __ .. __J f.-i :._3--+1 ~P:...:.i.;..;ae!iCae....;t....;d:.-i;-v;-id.;;-e-'-l_o-s~v-i;-lu""'p.:.!.p;_o_c;_'0.:..!og"__l1;_it_iv;_o_-,e_d_i_l TI_Ul_l_Z_io_n--,am",-, ._. e_' 11;_t_0_i_nt_e-".11_e_ttu_;_à_le_d_e_c.l_b_8_lU_b_i_1l_0_i..c.n_: _ i . i A 5 stadi. I---+--!---'-_;__---------~~-_ .. "~,---" .. ,,"'_ .. ,, .. ,""_. ------------------------j ~,~B:--~3~s~ta~d~i~.-------- __ -- __ -------------- __ -- __ -- __ -- __ ~ __ -- __ ---- __ ~ i C 7 stadi. I D . 4 stadi. i E 6 stadi.

Transcript of 6 Il questionario di personalità MMPI-2, tra l'altro,_guante scale di contenuto _l'revede? -_...

DOHpiTO fS~f·0t.f<TlV i~IÌJ~~~ :# ' {;,

Mut.~ B. w:: ~~ ~:;.·:i~; ~ ~ ç r \ o ~ ~ IstruzlODI ',!:: ""i~"i ,~. ti\. (\ Il questionario è com~~~~~~i~de (' /) //

E~ prevista l'attribuzione di un punto per ogni doman~ cui verrà data un d~posta esatta.

Non è prevista alcuna penalizzazione per domande a cui non verrà dat [teuna risposta o verrà invece data una risposta errata.

Non è possibile correggere le risposte e, pertanto, in quest.' i c c~ '1 le domande verranno considerate nulle. 7-- --

// La prova verrà considerata superata se il candidato ".Ptferrà almeno un punteggio di 21/30 ossia se risponderà in modo corretto ad almeno 2l do"nae su un totale dì 30.

Il tempo a disposizione è di 2' per ogni d~rp:a11da per untotale di 60'. ,/

La risposta va indicata nella casella vuota adiacente a quella che riporta la lettera esclusivamente ,/ con una X. /

".

l compiti che riporteranno de~$~~ni o diciture non previste e che quindi poss~Ro'éS:~;~e eventualmentericonosciuti ericorrdotti ad un candidato specifico verranno annullati e, pertanto, considerati non validi. /,/' .

. . /

Domande: ,/ r

,---'''r'-----'--''--'----''''----,---------------------------------, 1 Carattertstìca del test proìettivo e: _:__+==:::::::.::..:.=-=~::::.:_..c:.:==:_:::..__ _;__ _

D L'ambiguità del materiale stimolo.

A La non possibilità di effettuare 1<1 seconda somrninìsrrazìone di verifica. I---I,--~----'-_:_:__;__----_;__----.;.__--'-'-_;__------------,-,,-,,--,,--,- B L'alta valenza psicometrica, 1---4---~_;___;__~~~_;___;__-;--_;__-;--------------------------- C _La rigida struturrazione della prova.

E Tutte le risposte presenti,

~~~-----~~-~~~--,-~~~-~~~----------------'-'-- 2 Da quante tavole è costituito il reattivo dì Rorschach?

B 8 di cui 4 monocromatiche, 2 bicolori e 2. colorate;

1--+_,_-r-:-~4--:--:------:-:;--__:_-:---------"-.~--." .. "v,.,-.,,"---""-.--"--,--.-,,.-------1 A 8 di cui 4 monocromatiche e 4 colorate;

C lOdi cui 4 monocromatiche, 4 bicolori c 2 colorate; 1--4-=--j..-.::...:;_;;:.;:....;:_;:...:__;__=.::_=-_;__-;--_;__-;--~~_:_:____:-_::____'_:_----:-------.-.-.-.--,<.---,--,,~----l D lOdi cui 5 monocromatiche, 2 bicolori e 3 colorate; E . 12 tutte monocromatiche. '-----l..-=-_I..-.:;;::.....;.;.;..;_;..;;...::.:.;:.;:.:..:::..:.:..c.:...~~::..:;.;;_; __ ~ "' __ ... __ •.. __J

f.-i :._3--+1 ~P:...:.i.;..;ae!iCae....;t....;d:.-i;-v;-id.;;-e-'-l_o-s~v-i;-lu""'p.:.!.p;_o_c;_'0.:..!og"__l1;_it_iv;_o_-,e_d_i_l TI_Ul_l_Z_io_n--,am",-, ._. e_' 11;_t_0_i_nt_e-".11_e_ttu_;_à_le_d_e_c.l_b_8_lU_b_i_1l_0_i..c.n_: _ i . i A 5 stadi. I---+--!---'-_;__---------~~-_ .. "~,---" .. ,,"'_ .. ,, .. ,""_. ------------------------j

~,~B:--~3~s~ta~d~i~.-------- __ -- __ -------------- __ -- __ -- __ -- __ ~ __ -- __ ---- __ ~ i C 7 stadi. I D . 4 stadi. i E 6 stadi.

A Gli itcm del test siano politom.ic~:_ _ _. __ B La varìanza vera sia maggiore della varianza-d:-:'e-.'r-r-o-re-.' .. -. -----------------1 C Il punteggio vero (V) non sia in relazione con i~ punteggio osservato (X). D . Nessuna delle precedenti. I----!-- E I La media degli errati casuali sia nulla.

5 Nel rappresentare graficamcllté una distrìy..~.:~(?n':_~ì_Lfrequenze, si pone in ascissa:

A La frequenza. B L'ampiezza dell'intervallo. --------------------_ .... _- C Il valore del punteggio. D L'ampiezza della classe, t--+-:::---t-:'::-~~------------------------------------~----.--- . E Il volume .

. __ . tra l'altro,_guante scale di contenuto _l'revede? 6 Il questionario di personalità MMPI-2, -_ ...••... -~

A 8; ...•.••.. _--_ .... -. B 10; ._.- ..... C 12; D 15; E 4.

7 L'esperimento dì Ash del 1956 riguarda~~.:.._~_. __i

I---+_A_= ÌT-;;ol~formismo nei gruppi. B L'iudividuazi.;_o;;_u ..... c_, .. _._ .. __ C L'auto-efficacia. ~--------------------------------------_4 D Là dìssonanza cognitiva. E L'influenza della minoranza. L__--l. __ J.....:::....:;:..::....;;_;_--'--' --' __ .. _._ ....•........ _ _. ---1

8 Nell'analisi delle relazioni tra motivazioni' primarie e secondarie, lo studioso che elabora il concetto di "autonomia funzionale" è: 1---4;;_;;_~~~~~--------;;_;;_------------------------------------------------------ .. ----

1---4--...,..------------------------------------------- .. - .. -.- A Neisser . ....... _ ............•.... ~ ..... :...:.:::::::.:::r::::.:._ ~------_I B Newell. c Dalton, ---------------------.-.-.- - ------1 D Allport.

·MiIlcr. E

/0.'/ vG . {

2

"'"::'

.' ";<, .. ' V1>,A 9 La CBA-~.O (Cognìtive Behavioural Assessment) è? " ,\. ':/"'1/ I .,~ ~.'. ,.' . . .. .'

'\':-';~' , 1/ I --_ ..

" ( ~.

A _lJl1 guestionario di Eersonalità costituito da 255 item; B Una batteria _~i !est costituita da 7 schede; l

1- .... -.----

C Una batteria di test costituita da lO schede; v D Un questionario di personalità proiettivo; ._---

E Ùn questionario di personalità semiproiettivo. ._- --

10 Nel questionario d!..p'~~!~~alità MMPI la 4/\ scala clinica è guella della? -------------=i A Pd (deviazione psicopatica); l B Ma (ìpomanìa); ì C Pt (Psìcoastenia); I

D I D (Depressione); -'-.-" I---- __ ..... -

E 'Se (Schizofrenia). --c- 11 Il delirio:

n •• ·._ ••••••••• • ................... "'É"un"'disturbo del pensiero presente solo nella schizofrenia;

--_ ... _ .. A B E' un disturbò del pensiero. che non è mai presente egli episodi maniacali.; C E' un disturbo del pensiero che non è mai presente egli episodi depressivi; r--- D E' Un disturbo del pensiero che può essere presente in vari disturbi psichici; E ~essllna delle precedenti. . .•........ __ .- .. _ . Il metodo di Exner:

.•. ,-_ ... 12

r A E un metodo sta.t.i~tico utilizzato per calcolare il livello d'ansia somatizzata; .. _ B E' un metodo statistico per valutare il test di personalità MMPI-2; C Conosciuto anche come Rorschach Comprehensive System è un metodo che si propone

. _ .. ~." ...... ~ ....•...... __ .. .. 4! st~!.1~.~·dìzzare le valutazioni del test di Rorsehach tramite metodi statistici; D E' un metodo che stabilisce come possano essere ruotate le tavole di Rorschach; E E' un metodo di somministrazione di tipo parallelo del test di Rorscach.

13 Nellapsicologia dell'emergenza il defusing è: _ .. _ ... A Considerato un primo approccio psicoterapeutico effettuato nei confronti di un soggetto

esposto ad un trauma; B Un breve colloquio di gruppo che deve essere condotto sempre da Uno psicologo; C Una modalità di triag~ ... ~~j~~~g_~ttì esposti ad un trauma;

-- _ .... __ .

D Un b_reve colloguio di gruEpo che può essere condotto anche da chi non è Qsicotògo; E Urta tecnica ipnotica di gruppo.

! e. l -L1 i; , V I

\

r;r .. 3

B Risposta ricercata. f--+-=--t-...:::.=~:".::..:::::~==.:.;__-------------_ .. _-" __ . __ .. _ C Risposta trasformata.

A Risposta condizionata.

D Risposta determinata. E Risposta definita. L---' __ L.::..::.::.!:....:..::...:.:.::....=== . ._. __ . __ .• ' ----'

~~~~~~--~~~--~~--------~--~~~~~----~---------------------------'! 15 Nell'ambito degli studi sul pensiero il "modello del labirinto": I---I----_._--~-"!._-------'------------'-'-'-'-------'-'-'-'---------_._._----_. __ .. _- 1---1-----,-------------------:- -.----------,--------------:--- - - "

A Permette di risolvere problemi di natura esclusivamente spaziale.

E È un modello concreto che permette di risolvere tutte le attività di "problem solvìng" L_~L-_~~~~~~~~=~~~~==..:.:.::....~~=~~~~~~:....:..::.~~~L-~~~. __ . _

B Fcrnìscela soluzione attraverso trasformazioni dette "salti". C Fornisce un modello astratto appropriato per quasi tutti i tipi di attività del "problem

solvìng". . _._ _ __ ._ .. _ ------------------1 D È uno schema di soluzioni alternativo al processo di "problem solvìng".

~ r---------:-----:---------~~---~----.----_._._-----------.----------._-------- 16 Cosa sono te pulslonì.secondc S. Freudl

A Scariche sessuali, !--~!----+ .. _._._ _ _ - - - ---------------------------1 B Stimoli interni. C Stimoli esterni. D Residui dell'attività onirica. E Costruzioni fantasmatiche.

17 Piaget divide lo sviluppo cognitivo ed il funzionamento intellettuale del bambino in:

A 3 stadi. B 4stadL C 5 stadi. D 6 stadi. E 7 stadi.

I---+-=,-+-'~=::::._-------~------------------_ __ _. __ -- _ 1----11---+-'-'----,---------------_ _ _-_ - -.-.--- .. ----------1

A Rimozione.

18 Quale meccanismo dì difesa agisce sui pensieri inaccettabili relegandolì all'ìncouscìo"

B .Repressione. ----- •• - ••• __ o _ •••••• _-----------1

C Spostamento. D Regtessione. E Proiezione.

4

r l .1' , f ,- , .1.../ l' i:1 t V

19 Chi è stato il fondatore del comportamentismo?

1---1----,----.--.- - . A Adler. B Perls.

-----,--------------- - .. - -.- .. -.------\-1-----1 c Tìtchcner. D Wundt. E Watson.

20 Nell'ambito degli studi sulla rnotivazione, Murray divide ì bisogni in viscerogenì e:

A Patogenì, r--+-::---l----'g_;__.;_;_---.--- ---.---------,-----------------J B Esogenì. c psicoitffettivL .. ----.--- - --- .. - ----.-------------------------1

f-_t-D_ ... +_~_(F!:.~lienL __l E Endogeni.

21 Co~~_~.~iil~.~.~de per eur!stìca nel processo di ricerca di una soluzione? -_ .. ---_ .. __ .. __ .. __ .-.-

A Il processo di verifica di una soluzione individuata. B La valutazione dei bencfìcì di una soluzione.

. .•.....••..... _- , C Il percorso di validazione della soluzione. D La strategia per la quale si riduce la normale ricerca della soluaìone. E Ness~l!:1a delle precedenti. .. _ .. -

22 Diversi studi hanno dimostrato che nei processi normali dì ìnvecchiamenrc. I t-~~-~--------------------------------------------- .. - A La memoria numerica è tendenzialmente compromessa. 1----1i-----!---------------------'--"--------------- ..... - .. - B La memoria sensoriale è relativamente preservata. C La memoria procedurale è relativamente preservata t-~~-4-~.~~~~L--~_~ __ ~~~~_~ __ ~ ._

D La memoria autobiografica è relativamente preservata. E Nessuna delle precedenti.

23 I La motivazione alla riuscita deriva soprattutto: _ .... -

".~--_. .. _, ...........••• _. ! l ! A Dalla aspettativa dì successo. B Dal desiderio inconscio di ernulazione dei genitori. ...........•. _._ ... _ .. C Dal desiderio conscio di emulazione dei genitori.

-~ D Dalle conseguenze economiche immaginate. E Dal desiderio conscio ed inconscio di cmulazìone dei genitori, -

~ ·La tecnica ddl~ associazionì libere viene impiegata nel contesto di un colloquio ad orientamento . prevalentemente: , , .

_ .. .-'h •••....... _ .•.•••••••••• _._. . __ ._ .. __ . ! A Psicodinamico. I B Sisrernìco-relarìonale.

C Istituzionale. D Formale. E CO:gt1.itivista. /7 I )

I

fi· ;/ rs: , b tt lft1 ';

~------ ,---------:---- .. - .. -.- -- .. -.-.- -.-.-- ------------ .. --- ----._ .. __ . ._ .. --::- • ""''.~:_. _ .. ~,. ~_:'!,)~ ••• ~'l, .~ .. ~ _§~~~~nd() la. teòria di Edwards sulle motivazioni, gli individui agiscono in base: '7 I

I J

B Al bisogno di aiuto. I 1-- -· .. ·::;---t--:-;:-:-:---'"'-----:-~.::-:-:..__-------------------------HL_,j

C Al bisogno di potere. l A Alle aspettative personali.

D All'utilità in termini oggettivi. Il '-------'-_E_ I Al valore dell'azion.e socialmente percepito,

26 I Nella teoria classica dei test, si assume che:

lB "-!··A·-r-_7'L-a-v-a-rì-a-n-za-ve- .. r-a-s-ìa-',,-n-1a-g-g-io-' r-e-d-:-e-:-n:-a-v-a-r-ia-n-z-a-d:-'e-~r-r-o-n:-~.--------~---------1

Il punteggio vero (V) non sia in relazione con il punteggio osservato (X). c Gli item del test siano polìtomioi. D L1 inedia degli errori casuali sia nulla. E Nessuna delle precedenti.

27 Secondo Erik Erikson i passaggi evolutìvi sono caratterìzaati da:

A -Compìmenro di determinati anni del bambino. B Marurazioni successive dei sistemi motivazionali,

I

C Integrazione delle pulsioni. D Maturaeìone e crescita psicofìaica. E Momenti di crisi.

I 28 I L'acronimo T.O.T.E. dmanda alla scuola; i--~.-t~

iA Storico - culturale, ;B . Comportamentista.

Cognitivisra. Funzionallsta.

E Strutturalista. ,_-,--, c .... .... __ ... _ .. _ .... _ .. __ . . . __ ._. .. • __ • • _

29 Vengònd c:onsiderati i primi studi scientifici sulla memoria quelli condotti da:

--'''B . Erikson. -- ~ - ..:::..:::.::::::..:::..::=----------------------------------1 I C Ebbinghaus. I D' Helmholtz. r : E Fechner,

A Wur).dt.

; 30 I Il disturbo borderline è?

A Un disturbo d'ansia;

1----!-_:D:::.__+l.::.J::n_:<Ì::.is::.:t..=Uf:..:b:..:o:,."d::.e::l_:::n::,e..::u::.:fO::_::_sv--::i::::.:luJ.· PJ:'P' "_;_o..:...; -r-r-r-r-r-r-r-r-r-r-r-r-r-r-: .• ._ ..•

'---. __ LE::.,~..L...:N..:...e::.:s=s_;;"u::::.:na::::.:...:..d...:..e=n::::.:e.x::::.: pr.:_ec_;_e_d_;_e_I1_ti_, . __ .. ._,, .. ._ .. _

rr ~ s » B . Un' disturbo dj personalità caratterizzato tra I'altro da impulsività; C Un disturbo di personalità caratterizzato tra l'altro da inibizione sociale;

6

} \

NOn è possibile correggere le risposte e, pertanto, in questi casi le domande verranno considerate nulle.

La prova verrà considerata superata se il candidato otterrà almeno un punteggio di 21/30 ossia se risponderà in modo corretto ad almeno 21 domande su un totale dì 30.

Il tempo a disposizione è di 2' per ogni domanda per un totale di 60'.

La risposta va indicata nella casella vuota adiacente a quella che- riporta la lettera esclusivamente conuna X.

I compiti che riporteranno dei segni O diciture non previste e che quindi possano essere eventualmente riconosciuti e rìcondotti ad un candidato specifico verranno annullati e, pertanto, considerati non validi.

Domande: ~~_. ..- _._-----------,

Quale dei seguenti indici può essere utilizzato per esaminare la tendenza centrale su scale nominali?

1

A Moda. B Covarianza. c Varianza.

l i D Mediana. E Media.

.. ...••. - 2 In un test, il punteggio "T" è ottenìbìle da_l punteggio " " Z :

..... _--- A I Dipende dalle variabili.

I B S~lo quando la varianza della distribuzione è minima. - C Solo quando la distrìbuzione è simmetrica. D Mail ; _- E 2~_t_l1pre. --_ .. _ .. __ .•.

J.I,~ ... f ' f../ '

Master A

Istruzioni

Il questionario è composto da 30 domande.

E' prevista I'attribuzione dì un punto per ogni domanda a cui verrà data una risposta esatta.

Non è prevista alcuna penalizzazione per domande a cui non verrà data alcunarisposta o verrà invece data una risposta errata.

Non è possibile correggere le risposte e, pertanto; in questi casi le domande verranno considerate nulle.

La prova verrà considerata superata se il candidato otterrà almeno un punteggio di 21130 ossia se risponderà in modo corretto ad almeno 21 domande su un totale di 30.

II tempo a disposizione è di 2' per ogni domanda per un totale. di 60'.

La risposta 'va indicata nella casella vuota adiacente a quella che riporta la lettera esclusivamente con una X.

l compiti che riporteranno dei segni o diciture non previste e che quindi possano essere eventualmente riconosciuti e ricondotti ad un candidato specifico verranno annullati e, pertanto, considerati non validi.

Domande:

1 ! Quali delle· seguentìterapie costituisce dì solito quella praticata nella cura della fobia del v<>lo?

A L'usò di farmaci antipsicotici; ! B La desensibilizzazione sistematica; ,_1_+-C_--t:La risposta A e B;

D Elettroshock; E La deprivazione del sonno. L._--.l.-=-_L:::: --A: ::..;_ . _._._. -

'2 L'afasia di Broca è:

A Una afasia fluente, B Una afasia non fluente. c Una 'afasia di conduzione.

Una difficoltà ad imitare, . '"WIai.':;;'. .,,,,,'" D E 'Tutte le precedenti.

3 i Nel questionario di personalità MMPI quante sono le scale cliniche o di base?

i A 18;

L-iC~~r~122; ~ ~

l~.- f~;;;_è-.~_:1~5 l-=_ 4.-,-_; ~~~~.~~-=._-=-,,=.- - .. _-_-_~- .. - - .. - - - "._" -" - .. - - - - - - - - - -.-" - - -._==- - _- - .. -."- .. ,, - - - ~ - _- __ - __ .. -._ .. -=.- ~.~

4 Per tratto dì personalità si intende:

A Categoriasazlone patologica delle dimensioni di personalità dell'ìndìviduo. B Insieme di competenze prettarnente cognìtive dell'individuo. C Indice clinico di riferimento dei comportamenti dell'Individuo.

'-----__.__E_· _LQ!.~aniz~aztone ~tabile dl modi di conoscere, sentire ed agire dell'individuo. D l Nessuna delle precedenti.

5 Il T.AT. è un test: r--- ---'-. -

A Di personalità obiettivo. --

B Di performance. C Dì intelligenza, D Proiertive.

,

E Percettivo.

6 L'esperimento di Ash del 1956 riguardava:

A Il conforrnìsmo nei gruppi. B L'influenza della minoranza. C ~-efficacia; D viduasione. E I L1. dìssorranza cognìtìva.

7 Per artendìbìlirà' o fedeltà di. un test psicologico si intende:

A La capacità del test di compiere misurazioni utilizzando poche variabili. .. _. __ ... B L'l capacità del test di consentire misurazioni utilizzando scale ordinali. C La capacità del test di compiere misurazioni utilizzando scale ad intervallo. D La capacità del test di compiere misurazioni utilizzando scale di [!lppmto. ... __ .~~ .. _ .. __ .. _--_.- E La capacità del test di consentire rnisurasioni cori poche o ridotte distorsioni.

8 Nell'ambito del Crew Resouree Management (CRM) è opportuno che: ~.

A Tutti ascoltino sempre e solamente il leader naturale; B I team members siano-in grado di comunicare reciprocamente, ascoltandosi, scambiando

informazioni, dimostrando assertività quando richiesto. C Tutti, ascoltino sempre e solamente il comandante; D 'Ognuno operi in completa autonomia; E Nessuna delle quattro; •... .. '~~""""",,,,,,"""""~-'-'-_._- . .-.- .

2

),':~"/''''' ~'~ > ~- <~ ~" .• '! '.,. o ' ••• ,

';;:. " .. -'. :~\. > ' .f'-~'

:·\~r j. : ;: 9 Quali di questi, indipendentemente dalla loro ultimaedizione, costituiscono i p{~i1Cì'paH.$istemi·. /

nesografìci utilizzati perla classificazione dei disturbi psìchici o mentali? ",." ' .. I--I_;""_':_:...E.:.":"'::":_:_":"'::":"'::=:.:...!::"::'::"=-====:::,;:,::::,::",=,::,::",===-=::..L':::'::::::::'::':'_::_:::::'::':::::::::,:,,_ , --..'- __ ... ~-:- •. ..::.. ,.

f---l~-..,-'-----------------._._-_. --.-------'------------ ------1 A ! CBQeCBA. f--f_:;_-+-=:.=~=~:...::.:..-_ ~_ _ _ _ _ _ __ -.-.-.---.-----------------1 B OSMeCBA; C DSMe CBQ; D DSMe ICD; ~ f---l-=-+-~--'---~-------------------------------r E ICD e CBA .

.----.----------_ .. __ ._-_ _--_ _ _-_._ _--------------_ lO Chi elaborò la teoria dell'autismo normale o naturale del bambino? ~-~~~==~===..:_:_----------~

Winnicott. D M •. shler. f----1f---+ .. -.- .. - " - -.-- .. ----- -1 lE

A B Klein.

S. Freud . ..... -.- .. , -.- -----------------------------1

C A. Fremi

Il Nella motivazione, i motivi secondari:

E Nessuna delle risposte .

A Sono.legati solo indirèttarnente <11 hisogni. biologici fondamentali. f----1f.-.B_·_+-S_O_l1_.o.-~i.~~.~~.I!I:~!:l:~<::-legatLai bisogni biologici fonLl_;_il_ffi_e_n_t_al_i. _

C Non sono' legati a bisognì biologici fon . .::d.::.ù:::.:m:::.:e:.::Tl.:.:ta::..:l::..:i.~ _j

n Sono legati a decisioni o rappresentazioni arcaiche.

.--,-------~----~--~-------~~--~---------------------------- 12 Max Wertheimcr fu un famoso esponente della scuola:

A .l.~P~s~k=o~a~n~a~li~ti~c~a~. ~ .. _--1----- B . Sistemìco-relazionale.

D Comportamentista, I---I-=-'--~:::..::..:::.:::.!.:...::..:..::.:::;.===;:___ •. __ _ .. __ _._ ...• -_ _ _-_.----.------ --------. E Della Gestalt,

C Cognitivista,

A breve termine.

13 La mem6ri;1 esplicita è una delle sottocategorie della memoria; i,l·

1--1f---...,.......-----------------------,-----.~ .... -.- .. -.- .. ----- ... -_._.-

~~!~B=.--~E2P~is~0~d~iç~'a~.----------------------------------------------- __ ... __ l., C Di lavoro. I--f-.-:::--t.e...::==-=.::...:::..:_----------------- -----.-- .. -- - ---------.- . D A lungo termine. E Sensoriale, _ .. _ L..._L.::_...L..:=.:::::.::=.:::..:______________ ._. _

,----.,.----------~_ ••....•....... _ _ _ _-_ .. _------------------, 14 L'l batteria di test chiamata CRA è prevalentemente di orientamento.

A Fenomenologico. B . Psicodìnamico. C Cosrruttivìsta.

f--- E . Cognitìvo-comportamentale, D Sistemico-relazionale.

3

i , ,

15 Il colloquio di orientamento si differenzia da quello clinico in quanto. '~<,~:(;:~:";~::~:., .. , ,:.' r-~~--.---------~------------------- . . ~~~ ~ l A Non pone il focus sui disagi psicologici. __J

I B Il collpquio di orientamento prevede $CUlpre la preSf;!l.lza di altre figure professionali. j i C lIc811Sl_S1~y'?diorìentamento prevede sempre la presenza di un medico. D La durata del colloquio clinico è molto superiore rispetto alla durata dì quello di

orientamento. r------i---4-------=-----------------.- ... _ .... _. --j

E La durata del colloquio di orientamento è molto superiore rispetto alla durata di quello clinico, '----' .1..-_.._...;_ . __ .. _ .. __ ._._ .. _ .. _ .... _. -...I

r-' Nel questionario di personalità MMPI, secondo lo schema di interpretazione di Diamond, I 16 l'asse timico è calcolato comparando il punteggio riportato nelle scale cliniche? I

. -- A Mf-Pd; B D-Pd; ---- ...•.•.......... _~ ... _ .... __ ... _- C D-Si; D Hs:::Hy; E D-Ma.

.----,-------------------------------------------~·~l 17 Il termine "Quozìenre intellettivo" fu coniato da: i

A Stern. B Galtoì.l. C Binet, D Murrav. ~---l-=--~~=.L..:-----------.--. _._. ----j

E Simon.

-- 18 All'ultimo livello della gerarchia di Maslow vi sono i bisogni:

_ ... __ . A Di sicurezza. B Distima, C Fisiologici. D Di autcrealìzzazione. E Di appartenenza.

19 In LJl1 disegno sperimentale il campione selezionato deve essere:

A Rappresentativo.

B ; o rga'nizzato. - --------------------------------1 C . Omogeneo. D . Disomogeneo. E Casuale.

4

E 'Il linguaggio. . --"- -- Q Secondo Chomsky il linguaggio è~ /~

20 L'oggetto privilegiato dell'indagine psicologica di Wundt è:

B Le dinamiche inconsce.

C Gli interesse e9.: __ i_b_i.s~,o~g~n.:.::i_. -.---------------------------1 D L'esperienza umana immediata.

21

f--i---.------------.-.-.------,------ ---I f--f--' ._A_+-U,;_l,;_n,;_a_f.;;;.a(.;.;;;.~(.:::.:)ltà acquisita clur~~~:~e:_}_<:. __ ~,:~~~.E.P_()· __ t--_t--B_-+-U_' _?n_H __ fa_c~lt:_~_~~~~?E!:oma del pensiero, geneticamellte determinata.

C Una facoltà che si sviluppa a partire dallo sviluppo cognitivo. f--f-:---j----- D Una facoltà completamente imitativa.

------ . --- .. ---- ---.- -- -------.-----.-1

E Una facoltà eminentemente di natura sociale,

22 Pavlov e Vygotskij hanno rispettivamente approfondito:

' ..•. _ .. ~ ..• _------ lA l riflessi condizionati ed ìl lìnguaggìo. B L'istinto ed il temperamento.

I C Le ~n6tivazionì ed i tratti. , - I D La percezione ed il comportamento animale. ! E Il problem solving e la comunicazione. I ,

23 I Il noto esperimento denominato "Srrange situatìon" è stato condotto da:

I A Erikson. ! B A Freud. --+ . ..,......-+~------------_._-_ ... _------------------ i C Aìnsworth. iD Mahler. lE Klein.

24 ; La terza tavola d~l reattivo di Rorschach riporta una macchia d'inchiostro: ! I I i A Simmetrica e monocromatica; I .. _-_ ............. _ ..... _-_ ..... l B Simmetrica e._~i.~olol'e; ! C Asimmetrica e monocromatica; ! D Caratterizzata da tre colori; lE Asimrnetrica e colorata .

. - [ l

25 Secondo S: Freud, l~ lìb~r~ associazione: I _ .... ~_

t--_t--A_. --l_E_'_1.._lD_. ·._m_·. e_~~<t.~}~P.? .. d.:;..i:....d:..... ::....ifi,;_es:....·a:....._:-- .. _ _ . H .Consente di affrontare le difese.

I--_!:-=c:....· -l:.... .. N~o:.:n.:...::co.:::.·:.:n:::.;se:..:n:.:t:.:e . ..:d::..i::...a:.:lg;J!;g;cir:.:a.:.:r.:::.e...:l.:::.e-=d:.:it:.:e:.::s.:::.e,=-- ~-------- .... --.--.----._-.-. D È una tecl1ÌCa ipnotica. . .... _.,---,-I--- ... ~_ .....

! E Consente al paziente di selezionare il materiille più interessante da:.... . ...:..n.:.::·f,;_er_i_re~·~. __'

. .. _

5

B 95.00 ! I A 68.26

I C 100.00 }----i--4--,·,>-,,-.,~-· ----'-' ---1 D 34.13 E 50.DO

"i':yr'Cosa"sì"lntQ;nde per ansia anticipatoria nell'ambito del disturbo di panico? ! l A Un sintomo di natura psicotica del disturbo di panico; B f-~~- cos~~,~,~~_::_p~_I:l_ra della paura" ossia paura di avere un' altra crisi di panico; --- I-:-- C E un sinonimo dell'agorafobia;

-" D La paura della morte improvvisa; E Un aspetto allucinatorio del disturbo.

28 Nella concezione di Le Bon (1895) la folla produce: I

A Anonìmato, i

B Individ uazìone, __ o

'fòlha. C - ~~essunH delle risposte. D --- -: -_.-

E Tutte le risposte.

29 Nellil)gu<~gio illogogeno è: , )

A Una un!t~_~~,,!~s~ico mentale che corrisponde ad una parola. B ,Una ~ari,:thile semantica. C Un errore prodotto inconsciamente. D Una. variabile sintattica. E Un errore prodotto dalle regole fonologlche del linguaggio.

30 l Nella psicologia comE0rtarnentale l'evitamento è considerato? I .. __ .. _. __ ........ _ ............ _~.~-_ .... __ ..... _ .. _ .. ",---," .. ,~_.~

I A Un comportamento che costituisce l'atto di stare lontani da circostanze correlate allo I

I---~+B"- ~t.~:~,~_~, e/o a fobie; Un'instabilità delle esperienze emotive e dell'umore;

i C Una paura esagerata; I ID - Lo stato di chi ha perso qualcuno; , I E 'Nessuna delle precedenti.

, ~ ..-_ ...... _ .. _.- ... _ •... _ ...............

r \

6

Master C

Istruzioni

Il questionario è composto da 30 domande.

E> prevista l'attribuzione dì un punto per ogni domanda a cui verrà data una risposta esatta.

Non è prevista alcuna penalizzazione per domande a cui non verrà data alcuna risposta o verrà invece data una risposta errata.

Non è possibile correggere le risposte e, pertanto, in questi casi le domande verranno considerate nulle.

La prova verrà considerata superata se il candidato otterrà almeno un punteggio di 21/30 ossia se risponderà in modo corretto ad almeno 2l domande su un totale di 30.

Il tempo a disposizione è di T per ogni domanda per un totale di 60'.

La risposta va indicata nella casella vuota adiacente a quella che riporta la lettera esclusivamente con una X.

I compiti che. riporteranno dei segni o diciture non previste e che quindi possano essere eventualmente riconosciuti e ricondotti ad un candidato specifico verranno annullati e, pertanto, considerati non validi.

Domande:

Quale dei seguenti indici può essere utilizzato per esaminare la tendenza centrale su scale- ~~~l~l(~H~n~i~n=al~i?~ ~ _

-.-- -.-----r--.-.------ .. -----.------------------------------------------i A Moda. B Covarianza . . --.-----.- -.~-.- -.-- .. ----------------------1 C Varirmza. _ __ .•. :- _: : ..•.... c............ . ............•..............•............... _._ .. __ ..•....... _ _ .

D Mediana. --------------------_.--

I I I

Il A Dipende dallevariabilL . -_._-+---- . . .. . i B 'So16 qnanelo la varianza della distribuzione è minima.

f..---.- '--o C Solo quando la distribuzione è simmetrica. '----+2~~~~~~~~~~~~~~~~~---------------------------------4 D Mal.

3 Il manuale DS~M • .:::. . ..=::è.:._: -j

-- ... - A-·- È un sistema nosograflco per i disturbi mentali ideato dall'APA (ASsociazione degli Psichiatri degli U,S.A);

B E un sistema nosografico per i disturbi mentali ideate dall' APA (Associazione degli Psic910gi degli . U.S.A);

C E un sistema oQsQgrafico per i disturbi mentali ideato da1l'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità); D . E Un sistema nosografico per i disturbi met1t~1i ideato dal!' Assoclaziòòe degli Psìcologì Europei;

f.-i -+-E-·· --t-Nessuna delle preced ... t;.,:l1:..:_:t::..:L ---I l-- • .....L. _ __.l. ._

.: 1

.. l,

'1

4 Nell'ambito degli studi sul pensiero la teoria del sirf-;;gi;;:;;~~'~~ -.- ..... -.-.--- .. -.---~~----- ~-4~-~-----------------------------~--------------------~~~--~

! A N()l1 si basa St::.E~~~~EL!9.~!~!._~ .. ~ _ -------------------------------------4 B Stabilisce tegole dì ragionamento formali.

5

I C Utilizza metodi formali ed inforrnali. D Stabilisce regole di ragionamento inf~~:::!~:. __ _ . ._ //l E Nessuna delle precedenti. I /

c Una forma ridotta del MMPI; D STAI-Xl;

i-- -E -La forma completa del MMPL

A Test proiettivi; B L'Eysenek Personality Questionnaire ed è costituito da 48 itern che valutano tra l'altro

dimensioni stabilì della personalità tra ClÙ introversicne-estroversìone,

,--,,--,------'-----,--,-,-----,-----------------,-------,----,---,-------,---,-------,----------- •.. _ .. --------- 6 Il nome dello psicologo americano Burrhus Frederick Skinner è legato agli studi. su: ~~-------~~~--~---~----~-------~-----~~-~~-------_----

A Apprendimento per insight, B Apprendimento laterale. C Apprendimento latente. -- .. _- -- ______,___ c .. " ---------~-~-------------~-~------~-----------------------------_l D Condizion~9:J__~_~~:!:? __ ?.E.~_~ante. . E Condielonarnento classico. , L-~~--~--~----------------------------------------------~

,-----r.-----'------------.----------------------------------------------------, 7 Secondo Freud il fenomeno del Transfert consiste: I ----------------------------- -----------------------------------------Ij

B Nel processo di trasferimento dei ricordi dalla memoria a breve termine a quella a .lungo : termin.:.;c:.;_., --:-- ---::::-::-- --j

~--t--,C_.~ _t-N...:. . ...:.e--,f_T,mentino passaggio da uno stato enlbtivo all' altro. D Ne1momentaneostato di. non accessibilità del ricordo, ---t---:--.:..;.___;;_,..:_._;_:_._;_--:_._;______;______;_-_____;_--_____;______;_~---------------~-------.--------- E Nel processo di cancellazione di eventi emotivamente spìacevclì.

A Nello spostamento di schemi di sentimenti, emozioni e pensieri da una relazione passata I ad una attuale. I

8 Quale di questi autori non può essere annoverato neL~1~~r.!~_.d~~~!!lP9_!.~~am_·· ·._e_n_t_is_m_o_: -J

A Watson. B HulL C Mever. D I Skinner. E ! Tirchener.

2

9

. ,

All'interno dei lapsus linguisti<;_i, la pawlache viene effettivamente prodotta pJ;end~H:1;).omt~~-E <\" .;;. f.---l--___,.-'------.-.--- .. __ , __ ._ _. . ---'-'-_~.;'._

1---l-,_A_ .•... I1_1t_f_U_$t_'). ------------------_._.- B Devìanza, C Fonema. D Bersaglio.

E Nemico. {1 r---r-;-;--;-:-'~~~;-----------, .

1 O Il.~isturbo paranoide di personalità è caratterizzato tra l'altro da?

C Disonestà;

.... ,,.., .. , ---- -------.--- - - ----------- - -.- - .. - --- -----.-.- .. --.-- ------- .. ---------------------1 A Eccessiva ansia sociale;

I-------+..;..B ..... , -- .... - -,.Mrui6~nz·a·-d-;:-i-r-:-im-ol-:S-O--; --'------------------------------1

D Diffidenza e sospettosità pervasive nei confronti degli altri; 'r=~~~--.....~~~~~~~~---'-.....-.....~==~-.....~~~~-----------.- E Nessuna delle precedenti. ~._.L- __ ~ _.....~.....__....._..... ~

'- Il La decima tavola del Test di.Rorschach è costituita da?

A Una macchia d'inchiostro asimmetrica e colorata; B Una macchia d'inchiostro simmetrica e colorata; --_...I.. C Una macchia d'inchiostro simmetrica e bicolore; ..... _ ....... _ D Una macchia d'inchiostro simmetrica e monocromatica; E 'Nessuna delle precedenti.

12 Da quanti item è costituito il libretto del questionario di personalità MMPI-2?

A 510; B 530; C 500; --

.567; D E '600.

13 ! Nel DSM,.5 la sindrome di Rett è? ! !

A Un disturbo specifico dell'apprendimento; B Un disturbo della coscienza; ------_ ....... C Non fa QÌÙ 2arte dei disturbi dello s2ettro autistico; D Un disturbo dell'umore; E Nessuna delle precedenti.

,-- 14 11 disturbo ossessivo-compulsivo dil'_ersonalità è caratterizzato tra l'altro da?

A Preoccupazione per l'ordine ed esigenze di controllo; B Richiesta di eccessiva ammirazione; ._- .. -'- C .... ~~i4.~:~; ....... D Arroganza; E Nessuna delle precedenti.

3

'\, " '. :.1 J 15 Una delle caratteristiche essenziali del disturbo dello sp'eitro autistico è? -. c' :~

" .. . .. ~-,,.,.~.~ .. ;,,; -,'

A I La presenza di deliri; ._ .•.... _------

B I La presenza dì umore depresso; C i La compromissione della com~l1ic~ione sociale reciEroca e dell'inrerazicne sociale; D 1 La presenza di allucinazioni; ______ E I Nessuna delle quattro.

16 Nel DSM-5 quali dei seguenti sintomi deve essere presente per poter fare d~:",i ~:P~~ì:_lX _ ......... _ .. _Q:'?P!.~~~.i.yo Maggiore?

~:~ A Significativa perdita di _Q_eso; B Insonnia; C Perdita di interesse o piacere per tutte, o quasi tutte, le attività per la maggior parte del

giorno; ,--_.,,_._._--_._ .... _-_.- D Ipersonnia; E Tutte le precedenti.

17 Gli studi di Galton siriferiscono ad una metodologia di ricerca che più si è prestata ad indagare l la memoria: I

:;

A Semantica. B Autobiografica. 1--f---+-.,__-f__;2.----- ..... , .. -.- ... -, .. , .. " ... - ... , .... -----.-----.---------------1 C Sensoriale. D Procedurale. E I A breve termine.

----_-----_------- 18 Per "effetto Rosenthal" si intende.

A L'influenza dei limiti di replìcabìlìtà dell'esperimento. ---~---_. B L'Influenza delle condizioni ambìentalì sull'esito dell'esperimento. C L'influenza del contesto sull'esito dell'esperimento, _._----- - D t'influenza dei vincoli imposti in termini di risorse disponibili sull'esito dell'esperimento, ,---_. E t'influenza delle aspettative dello sperimentarore sull'esito dell'esperimento.

19 Quale dei seguenti nOll è uno dei cinque grandi futtoEi..A~l.~i:~g_::F_::h:_'e::..? -I

A Adattabilità. I----I_B_' _+_C-·~o-sc-c~ie-l-1z-io-s-i-tà-.~--- __ ,,_ ,-- .. - .. -.-------.---------------------1

C Stabilità emotiva I----I--+-~

D Energia. E Apertura mentale.

4

20 Quando Lewìn (1951) parla della stretta ìnterdipenderrza tra le parti eli un gruppo sir'tfèf.lscQ a;

.. ;/'. ,,_.: .

. /~~:\' ~: -_! ~, • ',~

"-"il, , .- '\

A Interdìpendenza emotiva e ìnterdipendenza affettiva, B Interdipendenza del destino e inrerdipèndenza del compito. C Interdipendenza emotiva e interdipendenza cogniriva.

/l

1-_2_1_,_I_I .....•... te_r __ m __ h_le_'_·; _ll.,!.ti_H_zz_a_to_, _cl_' a-,,-Z~i_n_lh_a_r_do __ pe_r-,--d_e_,fi,,-n_ìr~e.!-..h_, ~l_)e_r_d_it_a.",--d_i __ Ì_d_el_lt_i_tà_e_, _l_a _c_l_iff __ ll_S_io_n_c __ ~1_11 ,,'" (/ l' ,ii//," responsabilità personale spesso osservabìli nei gtuppìmolto ampi è: . J ~

D Inrerdìpenderrza cogniriva e inrerdipendenza del compito. E Int~rdipendenza affettiva e interdìpendenza del destino.

_ A t)eresponsabilizzazione. ___ o , __ I-~_--"- .. _ .. _. __ ._ .. _ ..... _

B Deprivazione. .. __ --- t- ----,...--~. --------:'"----------------------- --_._----------- i C Deficit morale.

D Deficit etico, t---t--=:---t--~ ... --. -.----.-----------------------------. --.------.----------.--.--------------

E Deindividualizzazione.

22 Quale tra le seguenti non è una delle fasi dì sccializzaatone nei gruppi di Levine e Moreland (1994):

----:-- .. _-- ---------_._----------------------------------- A Identificazione.

I B Mantenimento. I C Sccialìzaaaione . . ~,.",----- .~_._--+---:--------------_ _--_._-_._---_ .. _--------_.--_ .. _ .. _----_ __ ._ .. __ _. __ ._ .. __ ._-_ _ _---_.- , - D Esplorazione. '----'-I_E_=_~R-,kprdo.

lA -- B

Strurru ra profonda e struttura superficiale. Langue e parole.

c Stile profondo e stile superficiale. D Frequenza, 'intensità e persistenza dei suoni. E Regole genètative e regole dì trasmissione.

24 La dìstinzioile tra memoria episodica e memoria semantica si deve <I: t---

A . Bìnet, B Galton. c Ebbinshaus.

.. "'-_._._-----_. _._----._. _ .. --.------------ .. _ .. _------------- Sirnon . D

E . Tulving.

5

·,. ,.7->,:.-t~'!~~~~~:~';.~. rt"·····

.t:.\.::. . ~.

... _ -_ - .. -_.-._--;-;--;~-;::--:----:---:--;----;-;----;----;------:-:----------*---, 25 Il gesraltìsta Kohler effettuò esperimenti sul problem solving utilizzando: ,\ ','

"

A I CanL,,_ --------------------------------.- .. "-'--I B Topi. C Gatti.

._-- .. c--- ... -.-+-:-::-~---------------------_--------------- D Maiali. E .Scimpanzè.

26 Il concetto dì età mentale venne definito in modo quantitatìvo.

A Da Lewìn, B Da Biner e Simon.

I---+-C · -D-a-S~·F-=-:-l'e-u~d-:-.----------------------------j

D Da Watson.

27 Il lfattore G" individuato da Spearrnan consiste: ....

A I In un indicatore di loquacità generale. ....•• .-_. __ , ....•....••• , .......... __ ...... ... - B 11n un indicatore generale digestione dell'ansia. e i In un indicatore di funzionamento per il trattamento dei pazienti bulìmìcì. D I In un. fattore di intelligenza generale. E IIn un fattore di gestione generale dello stress,

28 L'orientamento ecologico all'interno del cognitivismo si richiama all'opera di;

A Gìbson. B Minor, Galanter e Pribram, C Hopfìeld. D Fodor. E N essuno dei precedenti. i

--r---~-c-:--_ .. _-.-.- .. ---.---_ _- .. - _ ---- .. -.-.--.- - -.----,-----.------------- 29 Il.nome dello psicologo Edward Tolrnan è legato agli studisu.

D Apprendimento laterale.

_____ ~~A~~A~.~p~p~.r~en~.=d=im=.~e=n~to~. ~la~t=c~n=te=.~ ~ B ' Condizionamento classico. -1-----+-.-- C Condiaìonamcnto operante.

E Apprendimento pet insight.

6

I--~~---~·----------------------------~----------------------------------------------- A Ricevono poca comunicazione ed alla fìne vengono apprezzati. B Ricevono poca comunicazione ed alla fine vengono disprezzati, - -- -----,---""-'------~---~----...,_-----'''------~--------------.---------_l C Ricevono molta comunicazione ed alla. fine vengono apprezzati.

30 Nell'esperimento di Schachrer (1951) sugli effetti della devìanza in gruppo, ì 'collaboratori .1. ' , ."1- "devianti": ,,~. ",. 'j

D Ricevono molta cornunìcnsìone ed alla fine vengono disprezzati. ~'---4-~-~~~~~~~~~~~~~~--------~--~----------------------, E Vengono ìrmnediatamente estrornessi dal gruppo, _~~~~ ~ -2~WL ~

7