5ASC INDIRIZZO: SERVIZI COMMERCIALI - carloanti.net · avvale dei Simucenter regionali, individuati...

48
IS “Carlo Anti” Villafranca di Verona DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO 2017 5ASC INDIRIZZO: SERVIZI COMMERCIALI Durata degli studi Quinquennale Titolo conseguito Sbocco lavorativo Tecnico dei servizi commerciali Nelle aziende private, negli studi professionali e nelle pubbliche amministrazioni Proseguimento degli studi Con il Diploma di Stato: accesso a tutte le facoltà universitarie e corsi post-diploma Il diplomato nell'indirizzo Servizi Commerciali ha competenze professionali che gli consentono di supportare operativamente le aziende del settore sia nella gestione dei processi amministrativi e commerciali sia nell'attività di promozione delle vendite e marketing. Si inserisce nelle diverse aziende con competenze in ambito amministrativo commerciale e contabile comunicando anche in due lingue straniere. Alternanza scuola/lavoro: dall’a.s.2010/11 negli Istituti Professionali è stata introdotta questa modalità di completamento dell’offerta formativa. Nel seguito si riporta specifica scheda di approfondimento

Transcript of 5ASC INDIRIZZO: SERVIZI COMMERCIALI - carloanti.net · avvale dei Simucenter regionali, individuati...

Page 1: 5ASC INDIRIZZO: SERVIZI COMMERCIALI - carloanti.net · avvale dei Simucenter regionali, individuati dal MIUR e costituiti presso Istituti scolastici della regione di competenza, per

IS “Carlo Anti” Villafranca di Verona

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO 2017

5ASC

INDIRIZZO: SERVIZI COMMERCIALI

Durata degli studi Quinquennale

Titolo conseguito

Sbocco lavorativo

Tecnico dei servizi commerciali

Nelle aziende private, negli studi professionali e nelle pubbliche amministrazioni

Proseguimento degli studi Con il Diploma di Stato: accesso a tutte le facoltà universitarie e corsi post-diploma

Il diplomato nell'indirizzo Servizi Commerciali ha competenze professionali che gli consentono di supportare operativamente le aziende del settore sia nella gestione dei processi amministrativi e commerciali sia nell'attività di promozione delle vendite e marketing. Si inserisce nelle diverse

aziende con competenze in ambito amministrativo commerciale e contabile comunicando anche in due lingue straniere.

Alternanza scuola/lavoro: dall’a.s.2010/11 negli Istituti Professionali è stata introdotta questa modalità di completamento dell’offerta formativa. Nel seguito si riporta specifica scheda di approfondimento

Page 2: 5ASC INDIRIZZO: SERVIZI COMMERCIALI - carloanti.net · avvale dei Simucenter regionali, individuati dal MIUR e costituiti presso Istituti scolastici della regione di competenza, per

2

Page 3: 5ASC INDIRIZZO: SERVIZI COMMERCIALI - carloanti.net · avvale dei Simucenter regionali, individuati dal MIUR e costituiti presso Istituti scolastici della regione di competenza, per

3

Page 4: 5ASC INDIRIZZO: SERVIZI COMMERCIALI - carloanti.net · avvale dei Simucenter regionali, individuati dal MIUR e costituiti presso Istituti scolastici della regione di competenza, per

4

Composizione del Consiglio di Classe a.s. 2016 - 2017

5 ASC

Diritto-Economia Amadori Giuseppe Laboratorio di Tecniche Professionali Ambrosi Gianmarco (compresenza con TPC) Lingua e Letteratura Italiana D’Angelo Aurora Lingua Inglese Martini Antonella Matematica Bonato Elisabetta Religione Cattolica Marchesini Christian Scienze Motorie e Sportive Piazzi Daniele Seconda Lingua Straniera – Tedesco Vaccari Claudia Storia D’Angelo Aurora Tecniche di Comunicazione Binco Alessandra Tecniche Professionali dei Servizi Commerciali Mazzi Anna Chiara

Page 5: 5ASC INDIRIZZO: SERVIZI COMMERCIALI - carloanti.net · avvale dei Simucenter regionali, individuati dal MIUR e costituiti presso Istituti scolastici della regione di competenza, per

5

PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE La classe composta inizialmente da 14 alunni, per il ritiro di uno studente e la mancata frequenza di un altro a partire dalla seconda metà del mese di Marzo, conta ora 12 allievi di cui 5 studentesse e 7 studenti complessivamente di 5 nazionalità diverse. La storia della 5ASC inizia in terza con la fusione di due seconde dei Servizi Commerciali a cui si sono aggiunte una studentessa proveniente da altra scuola e una studentessa ripetente dell’Istituto che ha smesso di frequentare a partire dal secondo quadrimestre. Alla fine del terzo anno uno studente si iscrive alla curvatura Turistica dei Servizi Commerciali e un’altra cambia scuola. All’inizio del quarto anno 5 allievi respinti nella stessa classe quarta nel precedente anno scolastico sono entrati a far parte di questa classe mentre una studentessa viene respinta. Infine uno studente, anch’egli respinto in quinta si è aggiunto al gruppo della 5ASC all’inizio del 2016/17. Questi cambiamenti all’interno della classe per le nuove immissioni non hanno facilitato la realizzazione del gruppo classe, il quale è riuscito solo in parte a creare momenti di reale coesione. RISULTATI DI APPRENDIMENTO La situazione di partenza della classe evidenziava livelli mediamente sufficienti, ma molto differenziati in relazione all’impegno, alla partecipazione ed al profitto. Solo alcuni studenti hanno interagito in maniera propositiva e continuata nelle varie discipline durante l’intero anno scolastico. Complessivamente sufficiente, anche se differenziato e per molti poco costante, l’impegno nello studio. Sufficienti, ma non omogenee, le attitudini evidenziate dalla classe in ordine all’analisi, alla sintesi ed ai collegamenti nonché alla rielaborazione personale ed alla piena autonomia nello studio. Una buona parte degli alunni ha evidenziato una preparazione prevalentemente finalizzata alla valutazione, e ciò è dovuto sia ad una debole motivazione sia ad un metodo di studio non sempre adeguato al contesto formativo. Si ritiene inoltre che le frequenti e diffuse assenze abbiano contribuito a delineare il quadro sopra descritto. I mezzi espressivi, complessivamente accettabili, paiono talvolta essenziali e poco fluenti in particolare modo nelle prove scritte per un certo numero di allievi, indipendentemente dalla nazionalità. Nella materia oggetto di prima prova la preparazione risulta sufficiente. Nella materia oggetto di seconda prova la preparazione, peraltro molto differenziata, risulta mediamente appena sufficiente. Poco omogenei e mediamente quasi sufficienti anche i risultati delle simulazioni di terza prova somministrate nel secondo quadrimestre. In tutte le discipline, comunque, sono stati raggiunti gli obiettivi minimi della programmazione. Si desidera altresì evidenziare la discontinuità didattica in Italiano, nell’arco del Triennio, in Matematica e Tecniche di Comunicazione nel passaggio tra il terzo e il quarto anno. OBIETTIVI FORMATIVI E DIDATTICI Gli obiettivi formativi raggiunti, pur se differenziati, risultano complessivamente sufficienti, riguardo le abilità critiche e di osservazione finalizzata. Sufficienti, anche se non omogenee, le abilità nell’analisi e nella sintesi; appena sufficienti nella produzione ragionata e nel collegamento. Gli obiettivi didattici raggiunti risultano nel complesso sufficienti sia nella competenza disciplinare e tecnico-specifica sia nelle competenze logico-espositive.

Page 6: 5ASC INDIRIZZO: SERVIZI COMMERCIALI - carloanti.net · avvale dei Simucenter regionali, individuati dal MIUR e costituiti presso Istituti scolastici della regione di competenza, per

6

ATTIVITÀ REALIZZATE Nel triennio, su iniziativa del Consiglio di classe o del Collegio Docenti, la classe ha partecipato alle seguenti iniziative: • incontro sulla sicurezza stradale “Progetto Icaro”; • lezione drammatizzata “Davide contro Golia” sul tema dello sterminio degli Ebrei; • visita guidata al complesso del Vittoriale degli Italiani a Gardone Riviera (Bs); • incontro formativo con Fidas per sensibilizzare alla donazione di sangue; • progetto in-dipendente col Serd locale; • progetto Job Orienta presso la Fiera di Verona. Solo alcuni studenti hanno partecipato a: • scambio culturale in Germania; • scambio culturale in Ungheria; • Sport Expo; • Festival dei giovani a Gaeta; • Internship in Inghilterra (uno studente); • Scuola Aperta. INIZIATIVE DEL CONSIGLIO DI CLASSE In preparazione all'Esame di Stato, sono state effettuate le simulazioni delle prove scritte sotto indicate: - simulazioni di prima prova il 9/03/2017 e il 6/04/2017 - simulazione di seconda prova il 22/04/2017 - simulazioni di terza prova in data 18/03/2017 e 06/05/2017 PROGETTI

Alternanza Scuola Lavoro (ASL) Il settore economico imprenditoriale del territorio veneto è caratterizzato da piccole e medie imprese che spaziano dall’ambito industriale al commerciale, ai servizi fino al terzo settore. Le PMI sono le principali fonti di occupazione e di dinamismo in settori che giocano un ruolo fondamentale nella nostra economia. In questi anni la crisi economica ha colpito anche il Veneto, ha trasformato i modelli imprenditoriali operando una selezione tra imprese e ha visto nascere nuove imprese collegate alle nuove tecnologie e al mondo dell’ICT. Inoltre l’affievolimento della vivacità imprenditoriale veneta nelle medie e piccole imprese è dovuto anche alla mancanza di ricambio generazionale. Nell’attuale scenario socio-economico è necessario sostenere e rilanciare la cultura dell’imprenditorialità per favorire la nascita di nuove imprese per un incremento della crescita dal punto di vista produttivo ed occupazionale. La scuola non può trascurare questi aspetti, pertanto il suo intervento, con metodologie attive e innovative, risulta determinante per sviluppare competenze relative all’imprenditività e all’imprenditorialità utili e indispensabili per la crescita del capitale umano, in linea con le competenze chiave europee, con quanto stabilito dal patto dei giovani del 2005, dai programmi europei YOUTH in Action 2007-2013, dal libro verde dell’imprenditorialità in Europa, dal piano di azione per l’occupabilità dei giovani attraverso l’integrazione tra apprendimento e lavoro Italia 2020, dalle Linee Guida dell’Istruzione Professionale e Tecnica. La realizzazione dei percorsi di ASL in IFS è ormai una tradizione nell’ambito del nostro istituto, e può contare sia sulle numerose esperienze maturate sia su risorse umane disponibili e appositamente formate negli anni.

Page 7: 5ASC INDIRIZZO: SERVIZI COMMERCIALI - carloanti.net · avvale dei Simucenter regionali, individuati dal MIUR e costituiti presso Istituti scolastici della regione di competenza, per

7

In tutte le classi progetto gli studenti sviluppano competenze in contesti operativi reali, imparano a confrontarsi e a discutere in modo critico d’impresa con gli stakeholder e si appassionano al lavoro. Spesso sono portatori di idee innovative che in alcuni casi possono anche tradursi in attività reali. Interagendo con l’azienda madrina e con le aziende del territorio anche con periodi di stage consistenti, gli studenti acquisiscono competenze specifiche nei diversi settori aziendali spendibili immediatamente nel mercato del lavoro e alla fine del percorso di studi sono in grado di dare vita a nuove start-up. Il progetto favorisce inoltre la progettualità dei docenti dei rispettivi consigli di classe nell’attività di programmazione del curriculo per competenze con attenzione ai risultati di apprendimento e alla costruzione progressiva e condivisa delle competenze professionali.

La classe 5ASC ha iniziato il progetto di alternanza scuola lavoro in Impresa Formativa Simulata a partire dal terzo anno, sotto la guida del docente tutor di economia aziendale, sfruttando l’orario curriculare e integrandolo con alcune ore pomeridiane nei momenti salienti per lo sviluppo del progetto. Inoltre, allo scopo di integrare e implementare il progetto, ogni studente ha effettuato un periodo di stage nei mesi di giugno-luglio per un totale di 160 ore, presso aziende del territorio. Il percorso di ASL è stato realizzato attraverso la metodologia dell’Impresa Formativa Simulata che prevede le seguenti fasi: 1. Gli studenti individuano sul territorio un’azienda madrina e di questa simulano i processi

amministrativi e produttivi, beneficiando dell’assistenza degli esperti aziendali. 2. All’interno della scuola si crea un’azienda laboratorio in cui è possibile rappresentare e vivere

le funzioni proprie dell’impresa reale. Nell’azienda virtuale gli studenti, tutorati da un docente interno, imparano facendo.

3. La metodologia didattica è innovativa in quanto utilizza in modo naturale il problem solving, il learning by doing, il cooperative learning e il role playing e si dimostra un valido strumento per l'acquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro.

4. Le IFS virtuali presenti sul territorio nazionale operano fra di loro ed effettuano le transazioni commerciali tramite Internet e insieme costituiscono la Rete Telematica delle IFS. La rete si avvale dei Simucenter regionali, individuati dal MIUR e costituiti presso Istituti scolastici della regione di competenza, per espletare tutte le azioni legate alle attività aziendali.

5. Ogni azienda virtuale può accedere alla rete attraverso un portale telematico accessibile via web. Gli studenti, dopo un’analisi dettagliata del territorio e del contesto sociale e produttivo di Villafranca e dei comuni limitrofi, hanno individuato un’azienda madrina e successivamente hanno costituito la società a responsabilità limitata “SPORTLAND S.r.l”. Successivamente, attraverso la realizzazione della struttura organizzativa e la suddivisione dei compiti, gli studenti hanno preparato il business plan e prodotto tutta la documentazione necessaria per l’attivazione vera e propria dell’azienda (Atto Costitutivo, Statuto, richiesta Partita Iva e Iscrizione al Registro delle Imprese, listino prezzi). Con il supporto del tutor, gli amministratori dell’azienda hanno operato all’interno della Rete Telematica delle IFS, proponendo e commercializzando i propri prodotti. Nel mese di maggio gli studenti hanno partecipato con l’allestimento di un proprio stand, alla Fiera delle Imprese Formative Simulate, organizzata dal nostro Istituto in qualità di Simucenter Regionale Veneto. Per l’occasione gli studenti hanno ideato e preparato i materiali per la campagna di comunicazione e, avvalendosi del supporto degli studenti del liceo artistico, hanno allestito lo stand e si sono cimentati nelle attività negoziali di commercializzazione dei propri prodotti.

Page 8: 5ASC INDIRIZZO: SERVIZI COMMERCIALI - carloanti.net · avvale dei Simucenter regionali, individuati dal MIUR e costituiti presso Istituti scolastici della regione di competenza, per

8

ITINERA

Il progetto ITINERA è proposto dal Comitato per l’Orientamento Scolastico (COSP), associazione senza fini di lucro di Verona e si propone di educare gli studenti alla scelta, intesa come sensibilizzazione ad essere propositivi ed autonomi nell’affrontare situazioni e scelte che tengano conto del contesto socio-economico in continua evoluzione. È ormai consolidato che pensare al proprio futuro, anche se percepito come non immediato, significa definire obiettivi, individuare percorsi, riconoscersi competenze, dotarsi di strategie, valutare alternative e orientarsi all’azione. Le attività effettuate dagli operatori agli studenti e alle studentesse della classe 5ASC hanno riguardato: aspetti informativi: la conoscenza della realtà socio-economica locale e regionale; il confronto tra le aspettative personali e le opportunità di inserimento lavorativo; l’informazione dettagliata sui percorsi formativi dopo il diploma; aspetti formativi: la conoscenza di sé, cioè l’individuazione di bisogni, interessi, valori, aspirazioni, limiti e stili decisionali; la capacità di selezionare ed utilizzare le informazioni acquisite. La metodologia delle singole attività proposte da ITINERA fa riferimento all’approccio esperienziale; pertanto gli studenti e le studentesse, partendo dalle loro esperienze e percezioni, idee e rappresentazioni, hanno potuto conoscere meglio se stessi e comprendere la realtà che li circonda. Gli studenti sono stati supportati da Testimoni ed Esperti che hanno utilizzato sia momenti frontali che tecniche di role-playing, esercitazioni, narrazioni. Negli ultimi due anni la classe ha incontrato esperti del mondo del lavoro e ha approfondito alcuni temi riguardanti nuove forme di lavoro e contratti. Nel 2015 il Cosp in collaborazione con altri partner del territorio, ha proposto il portale digitale “Plan Your Future”, www.planyourfuture.eu

Il portale ha come mission la creazione di un ponte tra giovani e mondo del lavoro. Il portale è stato presentato agli studenti e anche ad alcuni docenti che si sono resi disponibili a sperimentarlo con le classi. La piattaforma web consente un dialogo aperto con i professionisti che già operano nel mondo del lavoro, aprendo la possibilità di un confronto immediato. Gli studenti hanno potuto rivolgere domande ed ottenere subito delle risposte. Il portale contiene 70 videointerviste, 40 infografiche sulla

Page 9: 5ASC INDIRIZZO: SERVIZI COMMERCIALI - carloanti.net · avvale dei Simucenter regionali, individuati dal MIUR e costituiti presso Istituti scolastici della regione di competenza, per

9

scelta dell’Università, sul mercato del lavoro e sulle opportunità di studio e lavoro all’estero. Ci sono infine delle schede didattiche che sono state utilizzate in classe da alcuni docenti.

Page 10: 5ASC INDIRIZZO: SERVIZI COMMERCIALI - carloanti.net · avvale dei Simucenter regionali, individuati dal MIUR e costituiti presso Istituti scolastici della regione di competenza, per

10

SCHEDA RELATIVA ALLA TERZA PROVA Aree disciplinari interessate: linguistica, giuridica e delle comunicazioni. Criteri seguiti per la progettazione della terza prova scritta La terza prova coinvolge potenzialmente tutte le discipline dell’ultimo anno di corso. Tuttavia il Consiglio di classe, tenuto conto del curricolo di studi, degli obiettivi generali e cognitivi definiti nella propria programmazione didattica e della disciplina della seconda prova scritta ha individuato come particolarmente significative le seguenti materie:

• LINGUA INGLESE • MATEMATICA • DIRITTO/ECONOMIA • TECNICHE DI COMUNICAZIONE.

Le prove interne di verifica in preparazione alla terza prova scritta degli esami conclusivi del corso sono state svolte sulla base di questa scelta. Le prove assegnate durante l'anno hanno sempre avuto una durata di tre ore di 60 minuti ciascuna ed hanno coinvolto quattro materie. Per le lingue straniere è stato consentito l’uso del vocabolario monolingue/bilingue messo a disposizione dalla scuola.

Argomenti di particolare rilevanza disciplinare

• Methods of payment- Bank cards - A profile to the US economy - A mixed economy – Basic ingredients of the US economy - Managing resources - From EC to EU – Economic and

Monetary Issues - Social Matters • Determinazione di domini di funzione - Calcolo di limiti - Ricerca di asintoti di una funzione

razionale fratta - Calcolo di derivate con le regole di derivazione - Studio di una funzione razionale fratta

• I contratti - Il lavoro • Il gruppo - Il prodotto - Fidelizzazione e customer care - Il mercato, il targeting e la

segmentazione - Propaganda e pubblicità

Tipologia delle prove di verifica utilizzate Lo schema adottato dall’Istituto per la terza prova, nell’indirizzo servizi commerciali, prevede tre quesiti di tipologia B per ogni disciplina, da sviluppare in 10 righe. Descrittori. Ad ogni gruppo di quesiti, nell’ambito della stessa disciplina, sono attribuiti fino ad un massimo di 15 punti assegnati in funzione di indicatori e di descrittori differenziati per aree.

Seguono i testi delle simulazioni di prima, seconda e terza prova scritta, già somministrate con relative griglie di valutazione.

Page 11: 5ASC INDIRIZZO: SERVIZI COMMERCIALI - carloanti.net · avvale dei Simucenter regionali, individuati dal MIUR e costituiti presso Istituti scolastici della regione di competenza, per

11

SIMULAZIONE PRIMA PROVA ITALIANO

Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca

P000 - ESAMI DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PROVA DI ITALIANO Svolgi la prova, scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte. TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO Dino Buzzati, Il deserto dei Tartari (1940). Edizione di riferimento: Oscar Mondadori, Milano 1984 «Fino allora egli era avanzato per la spensierata età della prima giovinezza, una strada che da bambini sembra infinita, dove gli anni scorrono lenti e con passo lieve, così che nessuno nota la loro partenza. Si cammina placidamente, guardandosi con curiosità attorno, non c’è bisogno di affrettarsi, nessuno preme di dietro e nessuno ci aspetta, anche i compagni procedono senza pensieri, fermandosi spesso a scherzare. Dalle case, sulle porte, la gente grande saluta benigna, e fa cenno indicando l’orizzonte con sorrisi di intesa; così il cuore comincia a battere per eroici e teneri desideri, si assapora la vigilia delle cose meravigliose che si attendono più avanti; ancora non si vedono, no, ma è certo, assolutamente certo che un giorno ci arriveremo. Ancora molto? No, basta attraversare quel fiume laggiù in fondo, oltrepassare quelle verdi colline. O non si è per caso già arrivati? Non sono forse questi alberi, questi prati, questa bianca casa quello che cercavamo? Per qualche istante si ha l'impressione di sì e ci si vorrebbe fermare. Poi si sente dire che il meglio è più avanti e si riprende senza affanno la strada. Così si continua il cammino in una attesa fiduciosa e le giornate sono lunghe e tranquille, il sole risplende alto nel cielo e sembra non abbia mai voglia di calare al tramonto. Ma a un certo punto, quasi istintivamente, ci si volta indietro e si vede che un cancello è stato sprangato alle nostre spalle, chiudendo la via del ritorno. Allora si sente che qualche cosa è cambiato, il sole non sembra più immobile ma si sposta rapidamente, ahimè, non si fa tempo a fissarlo che già precipita verso il confine dell'orizzonte, ci si accorge che le nubi non ristagnano più nei golfi azzurri del cielo ma fuggono accavallandosi l'una sull'altra, tanto è il loro affanno; si capisce che il tempo passa e che la strada un giorno dovrà pur finire. Chiudono a un certo punto alle nostre spalle un pesante cancello, lo rinserrano con velocità fulminea e non si fa tempo a tornare. Ma Giovanni Drogo dormiva ignaro e sorrideva nel sonno come fanno i bambini.» Dino Buzzati (Belluno 1906 - Milano 1972) pubblicò nel 1940 Il deserto dei tartari, romanzo ambientato in un immaginario paese che ricorda l’Austria dell’Ottocento. Il protagonista è il sottotenente Giovanni Drogo, che viene assegnato in prima nomina alla Fortezza Bastiani, avamposto abbandonato e desolato, situato ai limiti del deserto (un tempo regno dei Tartari, mitici nemici). Per Drogo, così come per i commilitoni, la speranza di veder comparire un nemico all'orizzonte si trasforma a poco a poco in un'ossessione metafisica, in cui al desiderio di mostrare il proprio eroismo si sovrappone la ricerca di una verità definitiva sulla propria esistenza. Tutto il romanzo si presenta come una simbolica rappresentazione della condizione umana.

1. Comprensione del testo Riassumi brevemente il contenuto del testo.

2. Analisi del testo 2.1 L’autore utilizza alcune figure retoriche e ricorre a nessi sintattici e scelte lessicali particolari per

rendere con maggiore incisività i temi trattati; sapresti individuare qualcuno di questi elementi nel testo?

Page 12: 5ASC INDIRIZZO: SERVIZI COMMERCIALI - carloanti.net · avvale dei Simucenter regionali, individuati dal MIUR e costituiti presso Istituti scolastici della regione di competenza, per

12

2.2 Nel brano ricorrono simboli e temi essenziali: individuali e rifletti su come tali motivi vengono presentati e sviluppati nel testo.

2.3 A cosa alludono le domande “ancora molto? […] O non vi è per caso già arrivati? Non sono forse questi alberi, questi prati, quella bianca casa quello che cercavamo?”

2.4 “Ma a un certo punto, quasi istintivamente, ci si volta indietro e si vede che un cancello è stato sprangato alle spalle nostre, chiudendo la via del ritorno:” come si può interpretare il senso di questa “immagine” presente nel brano proposto?

3 3. 3. Interpretazione complessiva ed approfondimenti Sulla base dell'analisi condotta, proponi una tua interpretazione complessiva del testo ed

approfondiscila con opportuni collegamenti ad altri testi di Buzzati e/o di autori a te noti, che abbiano trattato temi affini a quelli presenti nel brano proposto.

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN “SAGGIO BREVE” O DI UN “ARTICOLO DI GIORNALE” (puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)

CONSEGNE Sviluppa l’argomento scelto o in forma di «saggio breve» o di «articolo di giornale», utilizzando, in tutto o in parte, e nei modi che ritieni opportuni, i documenti e i dati forniti. Se scegli la forma del «saggio breve» argomenta la tua trattazione, anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio. Premetti al saggio un titolo coerente e, se vuoi, suddividilo in paragrafi. Se scegli la forma dell’«articolo di giornale», indica il titolo dell’articolo e il tipo di giornale sul quale pensi che l’articolo debba essere pubblicato. Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metà di foglio protocollo. 1. AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO

ARGOMENTO: L’Italia come creazione artistico-letteraria

DOCUMENTI Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave sanza nocchiere in gran tempesta, non donna di provincie, ma bordello! Quell’anima gentil fu così presta, sol per lo dolce suon de la sua terra, di fare al cittadin suo quivi festa; e ora in te non stanno sanza guerra li vivi tuoi, e l’un l’altro si rode di quei ch’un muro e una fossa serra. Cerca, misera, intorno da le prode le tue marine, e poi ti guarda in seno,

s’alcuna parte in te di pace gode. Dante Alighieri, Purgatorio, VI, vv. 76-87 (edizione Mondadori, Milano 1994)

Francesco Hayez “Il bacio”, 1859 Pinacoteca di Brera, Milano

Page 13: 5ASC INDIRIZZO: SERVIZI COMMERCIALI - carloanti.net · avvale dei Simucenter regionali, individuati dal MIUR e costituiti presso Istituti scolastici della regione di competenza, per

13

«Il fatto che l’Italia sia stata, prima di essere una nazione e ben prima di essere uno Stato, un topos letterario, un tema, un motivo, una retorica, un’occorrenza, una creazione di poeti, un azzardo dell’immaginario può essere considerato, finalmente, tutt’altro che un deficit, una fragilità costitutiva, una deformazione originaria. Al contrario, abbandonando ogni residua velleità nazionalistica, rinnovare un’autocoscienza comunitaria fondata su questa “immagine debole”, come è stata definita, o meglio sul presupposto originario secondo il quale l’Italia è “un’espressione letteraria, una tradizione poetica”, mi sembra una sorte propizia e straordinaria, una debolezza ancora potenzialmente feconda, un viatico inclusivo piuttosto che escludente, un lascito libertario che conserva ancora promesse di futuro.»

Matteo DI GESÙ, Una nazione di carta, Carocci, Roma 2013

«Una peculiarità del caso italiano e di altri casi simili, cioè di nazioni arrivate all’appuntamento di una moderna ricerca dell’identità senza forti strutture economiche e statali, è stata […] la funzione determinante e centrale svolta, nel processo di costruzione nazionale, dalla tradizione letteraria, che è stata chiamata, dalle classi dirigenti del Risorgimento, a offrire un modello non solo al progetto di unificazione linguistica del paese ma a quello dell’educazione culturale. Era una scelta quasi obbligata: in un paese fortemente differenziato nelle sue componenti solo la letteratura offriva un collante abbastanza efficace.»

Remo CESERANI, Guida allo studio della letteratura, Laterza, Bari 1999

2. AMBITO SOCIO - ECONOMICO ARGOMENTO: Tecnologia digitale e impatto sui lavoratori: opportunità o minaccia?

DOCUMENTI

«Il dibattito sull’impatto che la tecnologia esercita sul lavoro, l’occupazione e i salari è antico quanto la stessa era industriale. […] ogni nuovo avanzamento tecnologico ha scatenato il timore di una possibile sostituzione in massa della forza lavoro. Un fronte vede schierati quanti ritengono che le nuove tecnologie rimpiazzeranno con ogni probabilità i lavoratori. […] Di recente, molti hanno sostenuto che il rapido progresso delle tecnologie digitali potrebbe lasciare per strada molti lavoratori – e questo è certamente vero. Sull’altro fronte ci sono coloro che non vedono pericoli per i lavoratori. La storia è dalla loro parte: i salari reali e il numero dei posti di lavoro hanno conosciuto un aumento relativamente costante in tutto il mondo industrializzato sin dalla metà dell’Ottocento, anche a fronte di uno sviluppo tecnologico senza precedenti. […] Nel 1983 l’economista premio Nobel Wassily Leontief rese il dibattito più popolare e pepato introducendo un confronto tra gli esseri umani e i cavalli. Per molti decenni, l’impiego dei cavalli era sembrato resistere ai cambiamenti tecnologici. Perfino quando il telegrafo aveva soppiantato il Pony Express, la popolazione equina degli Stati Uniti aveva continuato a crescere, aumentando di sei volte tra il 1840 e il 1900, sino a superare i 21 milioni tra cavalli e muli. Gli animali erano fondamentali non soltanto nelle fattorie ma anche nei centri urbani in rapido sviluppo, dove trasportavano merci e persone trainando vetture di piazza e omnibus. Poi, però, con l’avvento e la diffusione del motore a combustione interna, la tendenza subì una brusca

O patria mia, vedo le mura e gli archi E le colonne e i simulacri e l’erme Torri degli avi nostri, Ma la gloria non vedo, Non vedo il lauro e il ferro ond’eran carchi I nostri padri antichi. Or fatta inerme, Nuda la fronte e nudo il petto mostri Giacomo Leopardi, All’Italia, vv. 1-7 (edizione BUR, Milano 1998)

Page 14: 5ASC INDIRIZZO: SERVIZI COMMERCIALI - carloanti.net · avvale dei Simucenter regionali, individuati dal MIUR e costituiti presso Istituti scolastici della regione di competenza, per

14

inversione. Quando i motori furono applicati alle automobili in città e ai trattori in campagna i cavalli divennero in larga misura irrilevanti. […] E’ possibile una svolta simile per la forza umana? I veicoli autonomi, i chioschi self service, i robot da magazzino e i super computer sono i segni premonitori di un’ondata di progresso tecnologico che alla fine spazzerà via gli esseri umani dalla scena economica? […] A meno che, ovviamente, non ci rifiutiamo di farci servire esclusivamente da robot e intelligenze artificiali. È questa la barriera più solida contro un’economia totalmente automatizzata e il motivo più valido per cui la forza lavoro umana non scomparirà in un prossimo futuro. Noi siamo una specie profondamente sociale, e il desiderio di contatti umani si riflette sulla nostra vita economica. […] I clienti abituali di un certo bar o ristorante vi si recano non soltanto per il cibo e le bevande ma anche per l’ospitalità offerta. Allenatori e trainer forniscono una motivazione che è impossibile trovare nei libri o nei video di esercizi. I buoni insegnanti trasmettono agli studenti l’ispirazione per continuare ad apprendere, psicologi e terapeuti stringono con i pazienti legami che li aiutano a guarire. […] Gli esseri umani hanno bisogni economici che possono essere soddisfatti soltanto da altri esseri umani, e ciò rende meno probabile che facciamo la fine dei cavalli.» E. BRYNJOLFSSON e A. MCAFEE “Macchine e lavoro: perché l’uomo vincerà sui cavalli”, da Rivista “Aspenia n. 71/2015” «Di fronte all’inarrestabile ascesa della quarta rivoluzione industriale (informatica più intelligenza artificiale) economisti e analisti finanziari […] hanno tentato di accreditare la tesi che, magari non subito ma almeno a lungo termine, tutti abbiamo da guadagnare dall’invasione dei robot in fabbriche e uffici. […] A Davos si è calcolato che, entro il 2020 nelle quindici maggiori economie mondiali l’automazione taglierà 5 milioni di posti di lavoro. […] si salva un posto di lavoro su tre. Appunto. Quale? Di fronte allo tsunami al rallentatore che sta investendo la società, nessuno è in grado di dire come ne usciremo. Al massimo, gli economisti assicurano che, come in passato, ci inventeremo nuovi lavori che oggi non immaginiamo. Ma qualche traccia più ampia, sul futuro, esiste. E consente di dire, in due parole, che se vostro figlio non ha la stoffa dell’amministratore delegato, è bene che si convinca a fare il giardiniere. La distinzione fondamentale, infatti, non è fra lavori qualificati e ben pagati e quelli che non lo sono, ma fra lavori di routine (in cui i compiti sono standardizzabili e ripetibili) e quelli che non lo sono. […] i lavori non di routine – manuali o intellettuali – sono raddoppiati: […] i lavori più impermeabili all’invasione di robot e software sono quelli legati alla professione medica, ma anche alla scuola o più direttamente creativi, come designer e coreografi. […] Il più impervio alla quarta rivoluzione industriale risulta però essere il “terapista ricreativo”, che non si fa fatica a immaginare come maestro di tango.» Maurizio RICCI, La Repubblica, 9 febbraio 2016. 3. AMBITO STORICO - POLITICOARGOMENTO: Il campo di concentramento come elemento della storia del Novecento.

DOCUMENTI

«Il XX secolo potrebbe essere raccontato attraverso la storia del sistema concentrazionario. La guerra di liberazione cubana e quella algerina, la repressione coloniale in Africa, la rivoluzione bolscevica, la seconda guerra mondiale - dall’Indonesia agli Stati Uniti, passando per la Francia e Vichy -, la disgregazione della Iugoslavia, la repressione in Cecenia sono infatti accomunate dalla presenza dei campi detti “di concentramento”, nonostante dietro tale definizione si nascondano realtà non del tutto omogenee tra loro.» Joël Kotek e Pierre Rigoulot, Il secolo dei campi. Detenzione, concentramento e sterminio: la tragedia del Novecento, tr. it. Mondadori, Milano 2002 «Le vittime di Stalin e di Hitler non furono uccise per conquistare e colonizzare il territorio da esse occupato. Spesso furono assassinate in modo ottuso e automatico, non animato da nessuna emozione umana, ivi compreso l’odio. Esse furono uccise perché non rientravano, per una ragione o per un’altra, nel progetto di una società perfetta. Furono eliminate affinché fosse possibile fondare un mondo

Page 15: 5ASC INDIRIZZO: SERVIZI COMMERCIALI - carloanti.net · avvale dei Simucenter regionali, individuati dal MIUR e costituiti presso Istituti scolastici della regione di competenza, per

15

umano obiettivamente migliore: più efficiente, più morale, più bello. Un mondo comunista. O un mondo ariano, puro dal punto di vista razziale. In entrambi i casi, un mondo armonioso, libero da conflitti, docile nelle mani dei propri governanti, ordinato, controllato. Gli individui macchiati dall’ineliminabile tara del proprio passato o della propria origine non potevano entrare a far parte di un tale mondo immacolato, sano, splendente.» Zygmunt Bauman, Modernità e Olocausto, tr. it. Il Mulino, Bologna, 1992 «Ci viene chiesto dai giovani, tanto più spesso e tanto più insistentemente quanto più quel tempo si allontana, chi erano, di che stoffa erano fatti, i nostri “aguzzini”. Il termine allude ai nostri ex custodi, alle SS, e a mio parere è improprio: fa pensare a individui distorti, nati male, sadici, affetti da un vizio d’origine. Invece erano fatti della nostra stessa stoffa, erano esseri umani medi, mediamente intelligenti, mediamente malvagi: salvo eccezioni, non erano mostri, avevano il nostro viso, ma erano stati educati male. Erano, in massima parte, gregari e funzionari rozzi e diligenti: alcuni fanaticamente convinti del verbo nazista, molti indifferenti, o paurosi di punizioni, o desiderosi di fare carriera, o troppo obbedienti. Tutti avevano subito la terrificante diseducazione fornita ed imposta dalla scuola quale era stata voluta da Hitler e dai suoi collaboratori, e completata poi dal Drill1 delle SS. A questa milizia parecchi avevano aderito per il prestigio che conferiva, per la sua onnipotenza, o anche solo per sfuggire a difficoltà famigliari.» 1 Addestramento

Primo Levi, I sommersi e i salvati, Einaudi, Torino, 1986

4. AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO ARGOMENTO: Einstein aveva ragione.

DOCUMENTI «Da giorni si rincorrono le voci su un annuncio atteso da un secolo, la prima osservazione diretta delle onde gravitazionali previste dalla teoria generale della relatività formulata da Albert Einstein proprio un secolo fa. A confermare la sospirata notizia sarà una conferenza stampa congiunta delle équipe di Ligo e Virgo prevista per giovedì 11 febbraio. Statunitense la prima, italo-francese la seconda, i due gruppi di ricercatori hanno finalmente avuto una risposta dai giganteschi rivelatori costruiti per misurare le minuscole increspature dello spazio-tempo prodotte da corpi celesti di grande massa. Ligo ha tre strumenti, tutti negli Stati Uniti. Virgo, finanziato dall'Istituto nazionale di fisica nucleare e dal Centre National de la Recherche Scientifique, ne ha uno a Cascina, a due passi da Pisa.» MARCO CATTANEO, Scienza-show così si rivela una scoperta, La Repubblica, 9 febbraio 2016 «Il mondo della fisica era in fibrillazione da settimane. Le regole del gioco che servono per ridurre il rischio di falsi allarmi imponevano riserbo fino all’annuncio ufficiale e i colleghi tenevano la bocca cucita. Ma lo scintillio dei loro occhi li tradiva. In fondo è un Nobel praticamente certo. Ieri in un’emozionante conferenza stampa seguita in diretta sul web nel mondo intero è arrivato l’annuncio ufficiale: rilevate le onde gravitazionali. Per i fisici è un momento estatico. Fino al giorno prima le uniche onde fondamentali osservate dall’uomo erano le onde elettromagnetiche, quelle di cui sono fatti i segnali radio e la luce. Ieri è stato osservato un altro tipo di onda. È come se dovessimo riscrivere la Genesi sostituendo «Fiat lux» con «Fiat lux et gravitatis fluctus». Sono onde un po’ simili a quelle elettromagnetiche,ma anche qualcosa di diverso e strano: sono oscillazioni dello spazio. Lo spazio si increspa e oscilla come la superficie di un lago. NE CONOSCEVAMO GIÀ L’ESISTENZA MOLTO PRIMA DI VEDERLE. L’aspetto più spettacolare di questa storia non è la stranezza della Natura, né la maestria degli scienziati che hanno costruito l’antenna capace di rilevare le onde di spazio. Quello che è straordinario è che noi conoscevamo l’esistenza di queste

Page 16: 5ASC INDIRIZZO: SERVIZI COMMERCIALI - carloanti.net · avvale dei Simucenter regionali, individuati dal MIUR e costituiti presso Istituti scolastici della regione di competenza, per

16

onde molto prima di vederle: la loro esistenza è predetta della relatività generale di Albert Einstein, di cui abbiamo appena festeggiato il centenario. Se la Natura benigna voleva onorare Einstein a cent’anni dalla sua teoria, ha trovato il modo più elegante. Difficile immaginare un’indicazione più chiara della forza di un pensiero che, appoggiandosi sugli indizi e sulla ragione, è capace di vedere così lontano; tanto che occhi e mani hanno bisogno di un altro secolo per seguirlo. Per arrivarci, è stata necessaria una vasta collaborazione internazionale, dove gli italiani hanno — ancora una volta — un ruolo maggiore. Eravamo convinti che queste onde esistessero. Ma una cosa è essere convinti che esistano leoni. Un’altra è cercare un leone vero e guardarlo negli occhi. La differenza è ciò che chiamiamo “scienza”.» CARLO ROVELLI, Storia delle onde gravitazionali. Lo spazio s’increspa come un lago. http://www.corriere.it/cronache/ 16_febbraio_12/carlo-rovelli-onde-gravitazionali-einstein-scoperta-dc83ff40-d10b-11e5-9819-2c2b53be318b_print.html

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO La rotta di Caporetto nel Diario di guerra di Carlo Emilio Gadda: (Diario di guerra per l’anno 1917, in Carlo Emilio Gadda, Giornale di guerra e di prigionia, Garzanti, 2002). «Kosĕc, sopra Drezenca. - Drezenca, 18 ottobre 1917. Ore19. Stamane m'adoperai, sotto la pioggia, per far funzionare il servizio: ottenni il caffè alla Compagnia, dal Comando di Tappa: diedi disposizioni d'ogni genere. Tutto ciò a Caporetto. - Lasciai Caporetto con le salmerie della Compagnia, per arrivar presto a Drezenca e far preparare il rancio. - A Drezenca1 ci siamo accantonati in baraccamenti aperti ai quattro venti. – Carlo E Gadda ottobre 1917 Lasciammo la linea dopo averla vigilata e mantenuta il 25 ottobre 1917 dopo le tre, essendo venuto l'ordine di ritirata. Portammo con noi tutte le quattro mitragliatrici, dal Krašjj (Krasii) all'Isonzo (tra Ternova e Caporetto), a prezzo di estrema fatica. All'Isonzo, mentre invano cercavamo di passarlo, fummo fatti prigionieri. - La fila di soldati sulla strada d'oltre Isonzo: li credo rinforzi italiani. Sono tedeschi!

Gli orrori spirituali della giornata (artiglierie abbandonate, mitragliatrici fracassate, ecc.). Io guastai le mie due armi.- A sera la marcia faticosissima fino a Tolmino ed oltre, per luoghi ignoti. - ottobre: marcia notturna e diurna per luoghi ignoti. I maltrattamenti: nessun cibo ci è dato. Cola si sperde. Sassella solo rimane con me. La tragica fine.» Il candidato rifletta sul significato di questo evento e sulle implicazioni sul piano militare, politico e sociale in Italia a seguito di questa drammatica fase del primo conflitto mondiale. 1 O meglio a Kosĕc

TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE «L’uomo che ha stupito il festival è un italiano che gira il mondo in carrozzina e domani dirigerà la Lithuanian Orchestra a Vilnius. Non aveva mai inciso un disco. […] Ezio Bosso dal 2011 fa i conti con una malattia neurodegenerativa che agisce sui neuroni. […] È un uomo sereno. ”Forse esiste un bisogno di ascoltare cose meno urlate e più sincere.[…] La musica è un’azione condivisa”.[…]

Page 17: 5ASC INDIRIZZO: SERVIZI COMMERCIALI - carloanti.net · avvale dei Simucenter regionali, individuati dal MIUR e costituiti presso Istituti scolastici della regione di competenza, per

17

In che cosa trova ristoro? “Nell'ascolto degli altri, negli sguardi, nella capacità di farsi compagnia. Amo le preghiere. [...] Credo nella poesia. [...] La musica mi ha dato una bella vita, mi ha fatto viaggiare, conoscere la filosofia, [...]. Mi ha fatto incontrare l’amore”. […] Bosso, c'è qualcosa che le fa paura? “Le paure servono. Non è utile scacciarle. Ho paura che la paura un giorno mi paralizzi. Questo sì. Ma non vale solo per me. Mi spaventa che possa accadere a chiunque”. Angelo Carotenuto, Bosso, magia oltre la malattia ”Che noia prendersi sul serio” – Parla il maestro che ha stregato il festival di Sanremo, La Repubblica, R2, 12 febbraio 2016 Esprimi le tue riflessioni personali sul rapporto tra disabilità, socialità e musica/arti sulla base delle parole tratte dall’intervista sopra riportata.

Durata massima della prova: 6 ore. È consentito l’uso del dizionario italiano. È consentito l’uso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana. Non è consentito lasciare l’Istituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema.

Page 18: 5ASC INDIRIZZO: SERVIZI COMMERCIALI - carloanti.net · avvale dei Simucenter regionali, individuati dal MIUR e costituiti presso Istituti scolastici della regione di competenza, per

18

GRIGLIE DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA SCHEDA DI RILEVAZIONE PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA

DELL’ESAME DI STATO

ITALIANO (In quindicesimi)

Ai quattro livelli si attribuiscono i seguenti valori: a = basso; b = medio-basso; c = medio-alto; d = alto VALUTAZIONE PER COMPETENZE

I Impostazione e

articolazione testuale complessiva

II Uso delle strutture grammaticali e del sistema ortografico

interpuntivo

III Disponibilità di

risorse lessicali e dominio della

semantica

IV Capacità di

elaborazione e coordinamento

delle idee

Punteggio in quindicesimi per ogni competenza

PUNTEGGIO TOTALE PRIMA PROVA SCRITTA ______/15

VALUTAZIONE ANALITICA DELLA PADRONANZA LINGUISTICA INDICATORI DI COMPETENZE

DESCRITTORI (di ciascuna competenza)

LIVELLO a b c d

I

COMPETENZA TESTUALE Impostazione e articolazione

complessiva del testo

a) Rispetto delle consegne (secondo il tipo di prova)

0,25 0,5 0,75 1

b) Coerenza nello svolgimento del discorso

0,25 0,5 0,75 1

c) Ordinazione nell’impaginazione e partizione del testo

0,25 0,5 0,75 1

d) Quantità di informazioni e dati 0,25 0,5 0,75 1 II

COMPETENZA

GRAMMATICALE Uso delle strutture grammaticali e

del sistema ortografico e interpuntivo

a) Padronanza delle strutture morfosintattiche e della loro flessibilità e varietà

0,25

0,5

0,75

1

b) Coesione del testo (uso dei connettivi

0,25 0,5 0,75 1

c) Correttezza ortografica 0,25 0,5 0,75 1 d) Uso della punteggiatura 0,25 0.5 0,75 1

III

COMPETENZA LESSICALE- SEMANTICA

Disponibilità di risorse lessicali e dominio della semantica

a) Consistenza del repertorio lessicale con attenzione a nomi e titoli di opere

0,25

0,5

0,75

1

b) Appropriatezza semantica e coerenza specifica del registro lessicale

0,25

0,5

0,75

1

c) Uso adeguato del linguaggio settoriale

0,25 0,5 0,75 1

a) Scelta di argomenti pertinenti 0,25 0,5 0,75 1 IV

COMPETENZA IDEATIVA

Capacità di elaborazione e ordinamento delle idee

b) Organizzazione degli argomenti intorno a un’idea di fondo

0,25 0,5 0,75 1

c) Consistenza e precisione di informazioni e dati con attenzione ai riferimenti cronologici

0,25

0,5

0,75

1

d) Rielaborazione delle informazioni attraverso commenti adeguati e valutazioni personali non estemporanee

0,25

0.5

0.75

1

Page 19: 5ASC INDIRIZZO: SERVIZI COMMERCIALI - carloanti.net · avvale dei Simucenter regionali, individuati dal MIUR e costituiti presso Istituti scolastici della regione di competenza, per

19

SIMULAZIONE SECONDA PROVA

Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca M637 – ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Indirizzo: IP08 – SERVIZI COMMERCIALI

Tema di: TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

Il candidato svolga la prima parte della prova e due tra i quesiti proposti nella seconda parte di attività. PRIMA PARTE Da anni gli operatori economici e gli esperti dei mercati internazionali affermano che solo grazie all’innovazione tecnica, al dinamismo ed alla creatività, le nostre imprese, soprattutto in periodi di crisi economica, possono contrastare la concorrenza dei mercati esteri, in particolar modo di quelli asiatici. Tutti i paesi avanzati, sia pure in misura differenziata, investono in ricerca ed innovazione nella consapevolezza che questa è l’unica strada per produrre sviluppo e nuova ricchezza. In questo contesto, le nuove generazioni sono chiamate ad apportare il loro contributo di idee ed entusiasmo al fine di favorire uno sviluppo solido e permanente della struttura produttiva della propria nazione. Il candidato, dopo aver presentato le proprie riflessioni personali sull’argomento, esponga la propria ipotesi di business idea, anche con eventuale riferimento a nuove iniziative dei social media, si soffermi sulle fasi del processo di pianificazione strategica e sulle principali caratteristiche del business plan. Presenti, poi, il piano di finanziamenti ed investimenti della propria azienda e ne sviluppi il conto economico relativo al primo anno SECONDA PARTE 1 La strategia d’impresa serve a definire gli obiettivi di posizionamento e di crescita sulla base delle condizioni operative date dal mercato di riferimento e dalla struttura patrimoniale, finanziaria ed economica di cui si dispone, ma ha anche la funzione di costruire una precisa identità dell’azienda che ne favorisca la massima visibilità. Il candidato, dopo aver esposto le personali riflessioni al riguardo, analizzi gli strumenti e le modalità di realizzazione di una corretta analisi strategica. 2 Il controllo budgetario è uno strumento di programmazione e controllo della gestione aziendale. Il candidato, dopo aver sinteticamente illustrato le principali funzioni del budget, consideri il caso di una S.p.A., azienda industriale, della quale sono noti i seguenti dati mensili di vendita relativi a due prodotti:

Budget:

Prodotti Volumi di vendita

Prezzo di vendita ALFA 1700 n. 6.000 unità Euro 82,00 BETA 1500 n. 8.000 unità Euro 55,00

Consuntivo:

Prodotti Volumi di vendita Prezzo di vendita ALFA 1700 n. 5.800 unità Euro 83,00 BETA 1500 n. 8.300 unità Euro 54,00

Il candidato determini gli scostamenti e ne analizzi le possibili cause.

Page 20: 5ASC INDIRIZZO: SERVIZI COMMERCIALI - carloanti.net · avvale dei Simucenter regionali, individuati dal MIUR e costituiti presso Istituti scolastici della regione di competenza, per

20

3 Le imposte sui redditi dell’esercizio si calcolano sulla base dei principi di competenza ed inerenza fiscale dei costi e dei ricavi. Il candidato, dopo aver sinteticamente illustrato la precedente affermazione, proceda ad un’ipotesi di calcolo dell’IRES d’esercizio a carico dell’impresa Alfa Spa ed alla sua rilevazione contabile, sviluppando almeno tre ipotesi di variazioni fiscali in aumento e/o in diminuzione ai sensi del DPR 917/86 (TUIR).

4 Sempre più spesso le aziende fanno ricorso all’esternalizzazione dei processi produttivi al fine di sopperire a richieste improvvise ed imprevedibili del mercato o più semplicemente in conseguenza di un mero calcolo di convenienza economica. Il candidato si soffermi su quanto sopra affermato con particolare attenzione alle conseguenze sui livelli di occupazione e successivamente, valuti l’ipotesi di acquistare presso terzi un semilavorato al costo unitario di € 150 per una quantità annua prevista di 30.000 unità oppure, in alternativa di continuare con la produzione interna che prevede i seguenti costi complessivi: • materie prime € 800.000

• manodopera diretta € 2.100.000 • costo macchinari € 5.000.000 (ammortamento 15%)

• costi fissi generali di reparto € 700.000 Si consideri che il risparmio dei costi fissi di reparto, in ipotesi di acquisto all’esterno, non sarebbe superiore al 40% del loro ammontare. Durata massima della prova: 6 ore. Sono consentiti la consultazione del Codice Civile non commentato e l’uso di calcolatrici tascabili non programmabili. È consentito l’uso del dizionario della lingua italiana. È consentito l’uso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana. Non è consentito lasciare l’Istituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema.

Page 21: 5ASC INDIRIZZO: SERVIZI COMMERCIALI - carloanti.net · avvale dei Simucenter regionali, individuati dal MIUR e costituiti presso Istituti scolastici della regione di competenza, per

21

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA

CANDIDATO/A CLASSE………….INDICATORI DESCRITTORI SVILUPPODEIDESCRITTORI PUNTI P.G. Q... Q...

RISPONDENZAALLATRACCIAEDORGANICITA’DELL’ELABORATO

SCARSAELIMITATA Nonsiattieneallatracciae/oalleconsegne 1

SUFFICIENTE

Siattieneallatracciae/oalleconsegneinmodoparziale

2

ADEGUATA

Sviluppacompletamentelatracciae/orispettaleconsegne 3

PRECISAECOMPLETA

Sviluppalatracciae/orispettaleconsegneinmodorigoroso,approfondito,esauriente 4

CONOSCENZADEICONTENUTIRICHIESTI

SCARSA Dimostrascarsaconoscenzadeicontenutirichiesti 1

INADEGUATA

Mostraunaconoscenzalimitatadeicontenutirichiesti 2

SUFFICIENTE

Mostraunaconoscenzasufficiente,manonapprofonditadeicontenuti

3

OTTIMAECOMPLETA

Mostraunaconoscenzacompletaesignificativadeicontenuti

4

ABILITA’SPECIFICHE(utilizzodellinguaggiotecnico,applicazionediformule,calcoli,ecc..)

SCARSE

Nonindividuaiconcettichiavedell’argomentoe/ononsacollegarli:dimostrascarseabilitàspecifiche

1

APPROSSIMATIVEE/OCONFUSE

Cogliesoloalcuniaspettidell’argomentoe/ostabiliscesemplicicollegamenti;dimostradinonutilizzarecompletamenteleconoscenzespecifiche

2

SUFFICIENTI

Argomentainmodocoerente;individuaiconcettichiaveestabiliscesemplicicollegamentiutilizzandoparzialmenteleconoscenzespecifiche

3

APPROFONDITE

Argomentainmodologicoerigoroso;individuaiconcettichiaveestabiliscecollegamentiefficaci

4

COMPETENZANELL’APPROFONDIMENTOEDORIGINALITA’NELLEARGOMENTAZIONIESPRESSE

SCARSA/LIMITATA

Argomentainmodononsemprecoerente;esprimegiudizinonmotivati;nonpresentaspuntidioriginalità

1

SUFFICIENTE

Argomentainmodosempliceecoerenteedesprimegiudizimotivati

2

Page 22: 5ASC INDIRIZZO: SERVIZI COMMERCIALI - carloanti.net · avvale dei Simucenter regionali, individuati dal MIUR e costituiti presso Istituti scolastici della regione di competenza, per

22

ADEGUATA/BRILLANTE

Argomentainmodoorganico,esponendoiconcetticonvarietàericchezzaditermini;esprimegiudiziampiamentemotivati;mostraoriginalitànelleposizioniespresse

3

PUNTEGGIOPARTEGENERALE-QUESITI PUNTEGGIOTOTALE

Punteggiototale____/3=Votocomplessivo______/15

Page 23: 5ASC INDIRIZZO: SERVIZI COMMERCIALI - carloanti.net · avvale dei Simucenter regionali, individuati dal MIUR e costituiti presso Istituti scolastici della regione di competenza, per

23

SIMULAZIONE TERZA PROVA

TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE

1. I processi comunicativi e la segmentazione del mercato. Argomenta

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

2. I new media e la globalizzazione. Argomenta ________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

3. Le ricerche di mercato e le tecniche d’indagine. Argomenta ________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

Page 24: 5ASC INDIRIZZO: SERVIZI COMMERCIALI - carloanti.net · avvale dei Simucenter regionali, individuati dal MIUR e costituiti presso Istituti scolastici della regione di competenza, per

24

DIRITTO/ECONOMIA POLITICA

1. Parla dell’avviamento al lavoro, sottolineando l’evoluzione nel tempo delle norme relative al collocamento della manodopera. ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ 2. Giusta causa e giustificato motivo nel licenziamento individuale. ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ 3. Spiega in cosa consiste, in generale, la clausola di esclusiva e illustrane poi l’applicazione, a tua scelta, nel contratto di somministrazione o di agenzia. ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ N.B. è vietato l’uso di qualunque supporto (codice civile, manuale, ecc…

Page 25: 5ASC INDIRIZZO: SERVIZI COMMERCIALI - carloanti.net · avvale dei Simucenter regionali, individuati dal MIUR e costituiti presso Istituti scolastici della regione di competenza, per

25

LINGUA INGLESE

Answer the following requests within 10 lines 1. After defining the term fair describe in detail the different kinds of fair you know. ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ 2. Explain who are the parties involved in the draft and what are the characteristics of this method of payment. ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ 3. Write about the rules that the EU countries are subjected to, in order to facilitate the exchange of goods and regulate production in each country. ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Dictionary is allowed

Page 26: 5ASC INDIRIZZO: SERVIZI COMMERCIALI - carloanti.net · avvale dei Simucenter regionali, individuati dal MIUR e costituiti presso Istituti scolastici della regione di competenza, per

26

MATEMATICA

1) Utilizzando le opportune regole di derivazione, calcolare le derivate delle seguenti funzioni :

xxy 25 2 +-=

10931 3 +-= xxy

( )( )143 2 ++= xxy

Punti: ………./15

2) Data la funzione xx

xxy-+-

= 2

2 12 determinare :

il dominio l’equazione dell’eventuale asintoto orizzontale. Punti: ………./15

3) Data la funzione 65

32 -+

-=

xxxy determinare :

il dominio gli eventuali punti di intersezione con gli assi cartesiani il segno Riportare nel piano cartesiano i risultati ottenuti nei punti precedenti. Punti: ………./15 È consentito l’uso della calcolatrice non programmabile. Il voto complessivo della prova è la media dei punteggi dei tre quesiti.

Page 27: 5ASC INDIRIZZO: SERVIZI COMMERCIALI - carloanti.net · avvale dei Simucenter regionali, individuati dal MIUR e costituiti presso Istituti scolastici della regione di competenza, per

27

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA

Candidata/o ___________________________________________________________

INDICATORI DESCRITTORI 1 2 3

C O N O S C E N Z E

CONOSCENZE CONTENUTI

Complete Adeguate Essenziali Lacunose Molto lacunose

7

6

5

3-4

1-2

7

6

5

3-4

1-2

7

6

5

3-4

1-2

A B I L I T

A’

ESPOSITIVE esposizione contenuti organizzazione del discorso uso di linguaggio specifico OPERATIVE E/O ARGOMENTATIVE utilizzo di procedure

Sicura, logica, articolata, completa Appropriata e corretta, lineare, adeguata Complessivamente corretta/parzialmente strutturata Alcuni errori lessicali e-o morfosintattici e-o di calcolo/ confusa, incompleta. Errori di procedura Vari errori lessicali e-o morfosintattici / inadeguata, procedure non valide

5

4

3

2

1

5

4

3

2

1

5

4

3

2

1

C O M P E T E N Z E

SINTESI RIELABORAZIONE COLLEGAMENTI

Soddisfacente Essenziale Parziale

3

2

1

3

2

1

3

2

1

TOTALE PARZIALE

TOTALE DIVISO 3

VALUTAZIONE________________

Page 28: 5ASC INDIRIZZO: SERVIZI COMMERCIALI - carloanti.net · avvale dei Simucenter regionali, individuati dal MIUR e costituiti presso Istituti scolastici della regione di competenza, per

28

CONTENUTI SVOLTI E MEDIAMENTE APPRESI DALLA CLASSE

NELLE SINGOLE DISCIPLINE

ITALIANO

DOCENTE: Prof.ssa Aurora D’Angelo TESTO: “LA LETTERATURA E I SAPERI-DAL SECONDO OTTOCENTO A OGGI” volume 3, a cura di Pietro Cataldi, Elena Angioloni, Sara Panichi, G. B. Palumbo editore. Modulo 1 IL VERISMO E VERGA L’età del Positivismo: il Naturalismo francese e il Verismo italiano: caratteri generali dei due movimenti. Analogie e differenze. G. Verga: La poetica di Verga e il Verismo italiano. La tecnica narrativa di Verga. L’ideologia verghiana. Lo svolgimento dell’opera verghiana: il periodo preverista, l’approdo al Verismo, il ciclo dei Vinti e I Malavoglia, dai Malavoglia a Mastro Don Gesualdo. (vol. 1) • I Malavoglia • Mastro don Gesualdo Caratteri generali dei due romanzi, personaggi principali, contesto storico e significato. Lettura e analisi dei seguenti testi:

Da la “Prefazione ai Malavoglia“:

• La prefazione: i vinti nella lotta per l’esistenza Da “I Malavoglia”:

• L’inizio dei Malavoglia • Il naufragio della Provvidenza • L’addio di ‘Ntoni Da Mastro Don Gesualdo: La morte di Mastro Don Gesualdo

Da “Novelle rusticane”:

• La roba Da “Vita dei Campi”

• Rosso Malpelo

• La Lupa Modulo 2 IL DECADENTISMO L’origine del termine “decadentismo”. La visione del mondo decadente. La poetica del Decadentismo. Temi e miti della letteratura decadente. Il decadentismo italiano tra Simbolismo ed Estetismo. C. Baudelaire: il precursore del Simbolismo. La visione del mondo. Il ruolo del poeta e della poesia. Lo stile. Da “I fiori del male”:

• Corrispondenze

Page 29: 5ASC INDIRIZZO: SERVIZI COMMERCIALI - carloanti.net · avvale dei Simucenter regionali, individuati dal MIUR e costituiti presso Istituti scolastici della regione di competenza, per

29

• Albatros Verlaine: lettura ed analisi di Arte poetica

G. Pascoli: La vita. La visione del mondo. La poetica. Le raccolte poetiche. I temi della poesia pascoliana. Lo sperimentalismo metrico-stilistico e linguistico. Lettura e analisi dei seguenti testi: Da “Myricae“: • L’assiuolo • X Agosto • Novembre • Temporale • Lavandare • Il lampo • Il tuono Dai “Canti di Castelvecchio“: • Il gelsomino notturno Da “Il fanciullino”: • La poetica del “fanciullino” G. D’Annunzio: La vita. L’esordio. Ardore sensuale e artificio, il superomismo. La figura del Dandy e l’esteta nel Piacere. Lettura e analisi dei seguenti testi: Da “Alcyone”: • La sera fiesolana • La pioggia nel pineto Modulo 3 IL ROMANZO MODERNO L’evoluzione della prosa tra Ottocento e Novecento: la crisi del Realismo, le nuove tecniche, i contenuti, il personaggio anti-eroe, il tempo e lo spazio della narrazione. Letture da: • F. Kafka: Uno strano risveglio • J. Joyce: IL monologo di Molly • M. Proust: La madeleine Modulo 4 LA NARRATIVA ITALIANA DEL PRIMO ‘900

Il romanzo d’analisi: dissoluzione delle forme tradizionali e creazione di nuove strutture narrative. I. Svevo: La vita. Il contesto storico-culturale. Il tema dell’inetto. I romanzi: “Una vita” e “Senilità” e le loro caratteristiche strutturali. “La coscienza di Zeno”: struttura e temi, il tempo narrativo, il narratore inattendibile, la figura dell’inetto. Lettura e analisi dei seguenti passi presenti sul libro di testo: • Lo schiaffo del padre • Il vizio del fumo: il sintomo della malattia

Page 30: 5ASC INDIRIZZO: SERVIZI COMMERCIALI - carloanti.net · avvale dei Simucenter regionali, individuati dal MIUR e costituiti presso Istituti scolastici della regione di competenza, per

30

• La proposta di matrimonio • Lo scambio di funerale • La conclusione del romanzo L. Pirandello: La vita. Il pensiero e il relativismo conoscitivo. Forma e vita. La poetica: il sentimento del contrario e l’umorismo. Novelle per un anno. Il fu Mattia Pascal. Uno, nessuno e centomila. La produzione teatrale. Il “teatro nel teatro”. Sei personaggi in cerca d’autore. Da “L’umorismo”: • Il sentimento del contrario Da “Uno, nessuno e centomila“: • La vita non conclude Da “Novelle per un anno“: • Il treno ha fischiato • La patente Da “Il fu Mattia Pascal”: • In giro per Milano: le macchine e la natura in gabbia • Adriano Meis e la sua ombra • La conclusione Da “Cosi è se vi pare” • La conclusione, atto III scene 7-9 Da “Enrico IV” • La conclusione la finzione della pazzia atto III Da “Sei personaggi in cerca d’autore” • L’incipit del dramma Modulo 4 LA POESIA ITALIANADEL PRIMO ‘900

Le avanguardie storiche: caratteri generali Il Futurismo e il paroliberismo F. T. Marinetti Lettura e analisi: • Manifesto del Futurismo La poesia Crepuscolare e la polemica anti-dannunziana: Corazzini e Gozzano. Modulo 5 LA POESIA ITALIANA TRA LE DUE GUERRE G. Ungaretti: La vita. Il pensiero e la poetica. Lo sperimentalismo. I temi principali della poesia di Ungaretti. Le principali raccolte poetiche: Allegria, Sentimento del tempo, Il dolore. Lettura e analisi dei seguenti testi: Da “L’Allegria”: • I fiumi • Il porto sepolto • Veglia • Soldati • Natale

Page 31: 5ASC INDIRIZZO: SERVIZI COMMERCIALI - carloanti.net · avvale dei Simucenter regionali, individuati dal MIUR e costituiti presso Istituti scolastici della regione di competenza, per

31

• San Martino del Carso U. Saba: La vita. Il pensiero e la poetica. Le caratteristiche formali e i temi delle poesie di Saba. Il Canzoniere. Lettura e analisi dei seguenti testi: Da “Il Canzoniere”: • A mia moglie • Città vecchia Modulo 6 LA SCRITTURA Tipologia A dell’esame di Stato: analisi del testo narrativo e poetico Tipologia B dell’esame di Stato: saggio breve e articolo di giornale Tipologia C dell’esame di Stato: tema di storia Tipologia D dell’esame di Stato: tema di ordine generale Sono state effettuate due simulazioni ufficiali di prima prova con tutte le tipologie

Page 32: 5ASC INDIRIZZO: SERVIZI COMMERCIALI - carloanti.net · avvale dei Simucenter regionali, individuati dal MIUR e costituiti presso Istituti scolastici della regione di competenza, per

32

STORIA

DOCENTE: Prof.ssa Aurora D’Angelo TESTO: “PASSATO FUTURO. DAL NOVECENTO AI GIORNI NOSTRI” a cura di Paolo Di Sacco. Casa editrice SEI

Modulo1 UN DIFFICILE INIZIO PER IL XX SECOLO - Le illusioni della Belle Epoque - L’est del mondo: Russia, Giappone, Cina - L’età giolittiana e la politica del doppio volto - I nazionalismi e il riarmo Modulo2 LA PRIMA GUERRA MONDIALE e LA RIVOLUZIONE RUSSA - L’Europa in fiamme - Una guerra mondiale - Vincitori e vinti - Visione documenti storici sulla guerra di trincea - La rivoluzione russa - Lenin e Stalin - La guerra civile e la nascita dell’URSS Modulo 3 DOPOGUERRA, DEMOCRAZIE E TOTALITARISMI - La crisi del dopoguerra e il nuovo ruolo delle masse - La Germania di Weimar e il fascismo al potere in Italia - L’Italia di Mussolini - Le democrazie alla prova: anni ruggenti e crisi del ‘29 - Il New Deal - L’Urss di Stalin e la Germania di Hitler Modulo 4 LA SECONDA GUERRA MONDIALE - L’aggressione nazista all’Europa: la Spagna e la guerra civile, l’alleanza tra Italia, Germania e Giappone, le annessioni di Hitler e le mire su Danzica, il patto d’acciaio e l’arco russo-tedesco - L’Asse all’offensiva - La svolta nel conflitto e l’Italia della Resistenza - La fine della guerra: Auschwitz e Hiroshima Modulo 8 IL DOPOGUERRA - La guerra fredda e la conferenza di Yalta - I tre paesi vinti: Italia, Giappone e Germania - L’assetto del resto dell’Europa - La supremazia di Usa e Urss - L’ONU - Il Piano Marshall

- NATO, Patto di Varsavia: la cortina di ferro e l’equilibrio del terrore - La guerra di Corea - Le democrazie popolari dell’Est europeo - I primi Passi dell’Europa unita

Page 33: 5ASC INDIRIZZO: SERVIZI COMMERCIALI - carloanti.net · avvale dei Simucenter regionali, individuati dal MIUR e costituiti presso Istituti scolastici della regione di competenza, per

33

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

DOCENTE: Prof.ssa Anna Chiara Mazzi Testo: “Pronti…. via” per gli Istituti Professionali di Pietro Ghigini e Clara Robecchi - Elemond Scuola & Azienda - Volume l Ripresa argomenti svolti nelle classi terza e quarta con utilizzo dei testi “Pronti…. via” per gli Istituti Professionali di Pietro Ghigini e Clara Robecchi - Elemond Scuola & Azienda - Volumi e e h

- Scritture di assestamento, chiusura e riapertura dei conti - Le società di capitali - I metodi di valorizzazione degli scarichi di magazzino - La valutazione delle rimanenze secondo il Codice Civile - Il costo della distribuzione commerciale - L’analisi dei costi di distribuzione - Il marketing e le fasi del suo sviluppo - Il piano di marketing Dal testo: “Pronti…. via” per gli Istituti Professionali di Pietro Ghigini e Clara Robecchi - Elemond Scuola & Azienda - Volume l Unità A Il bilancio d’esercizio: significato e formazione (da pag. 4 a pag. 31) • Lez. 1 Il bilancio d’esercizio: significato e funzioni • Lez. 2 I prospetti contabili del bilancio: lo Stato patrimoniale • Lez. 3 I criteri di valutazione • Lez. 4 La struttura del Conto economico e la Nota integrativa • Lez: 5 Il bilancio in forma abbreviata • Lez. 6 I principi contabili e l’informativa supplementare Unità B Le analisi di bilancio per indici (da pag. 44 a pag. 77) • Lez. 1 L’interpretazione della gestione mediante gli indici di bilancio • Lez. 2 La riclassificazione finanziaria dello Stato patrimoniale • Lez. 3 La rielaborazione del Conto economico • Lez. 4 L’analisi della situazione patrimoniale d’impresa • Lez: 5 L’analisi della situazione finanziaria • Lez. 6 L’analisi della situazione economica • Lez. 7 Il coordinamento degli indici di bilancio • Lez. 8 Analisi sequenziali di bilancio: esame di un caso

Page 34: 5ASC INDIRIZZO: SERVIZI COMMERCIALI - carloanti.net · avvale dei Simucenter regionali, individuati dal MIUR e costituiti presso Istituti scolastici della regione di competenza, per

34

Unità C Il reddito di impresa e il calcolo delle imposte (da pag. 86 a pag. 123) • Lez. 1 Il sistema tributario italiano • Lez. 2 Il reddito fiscale d’impresa: principi generali • Lez. 3 Ricavi, plusvalenze e sopravvenienze attive • Lez. 4 Altri componenti positivi del reddito fiscale: dividendi e interessi – proventi immobiliari • Lez. 5 La valutazione fiscale delle rimanenze • Lez. 6 L’ammortamento delle immobilizzazioni materiali e immateriali • Lez. 7 I canoni di leasing e le spese di manutenzione e riparazione • Lez. 8 La svalutazione fiscale dei crediti commerciali (solo limiti di deducibilità) • Lez. 9 Gli interessi passivi e altri componenti negativi di reddito • Lez. 10 La liquidazione e il versamento dell’IRES: il riporto delle perdite, la determinazione dell’imponibile IRES, i termini per il versamento degli acconti e del saldo • Lez. 11 L’IRAP e la sua determinazione: definizione dell’imposta e schema riassuntivo per la determinazione dell’imponibile nelle società di capitali Unità D Strategie, pianificazione strategica e programmazione aziendale (da pag. 138 a pag. 213) • Lez. 1 La gestione strategica d’impresa • Lez. 2 La definizione degli obiettivi e l’analisi dell’ambiente • Lez. 3 La formulazione e la realizzazione del piano strategico • Lez. 4 Le strategie competitive • Lez. 5 Il business plan: parte descrittiva • Lez. 6 Il business plan: il piano economico-finanziario • Lez. 7 Il piano di marketing • Lez. 8 Il controllo dei costi. Classificazioni e configurazioni dei costi • Lez. 9 La metodologia del calcolo dei costi di prodotto • Lez. 10 La contabilità analitica a costi pieni o full costing • Lez. 11 La contabilità a costi variabili o direct costing • Lez. 12 L’activity based costing o metodo ABC • Lez. 13 I costi nelle decisioni aziendali • Lez. 14 La break-even analysis • Lez. 15 Il controllo di gestione e i suoi strumenti • Lez. 16 Il budget annuale e la sua articolazione • Lez. 17 La formazione dei budget settoriali • Lez. 18 Il budget degli investimenti e il budget finanziario • Lez. 19 Il budget generale d’esercizio • Lez. 20 Il controllo budgetario e il sistema di reporting • Lez. 21 L’analisi degli scostamenti

Page 35: 5ASC INDIRIZZO: SERVIZI COMMERCIALI - carloanti.net · avvale dei Simucenter regionali, individuati dal MIUR e costituiti presso Istituti scolastici della regione di competenza, per

35

LABORATORIO DI TECNICHE PROFESSIONALI

DOCENTE: Prof. Gianmarco Ambrosi Testi adottati: “Pronti…Via” (P. Ghigini – C. Robecchi – Ed. Elemond Scuola & Azienda voll. E; L); “Clippy plus” (F. Lughezzani – N. O. Neumann – Ed. Hoepli – Vol. 3)

• ESERCITAZIONI DI RIPASSO

• SCHEMI DI BILANCIO STATO PATRIMONIALE

• SCHEMI DI BILANCIO CONTO ECONOMICO

• VALUTAZIONE DELLE RIMANENZE: IL VALORE DI REALIZZAZIONE

• LA NOTA INTEGRATIVA

• BILANCIO DI DUE ESERCIZI

• BILANCIO IN FORMA ABBREVIATA

• SCHEMA DI RICLASSIFICAZIONE STATO PARIMONIALE

• SCHEMI DI RICLASSIFICAZIONE CONTO ECONOMICO

• ANALISI DEL PUNTO DI EQUILIBRIO

• COSTRUZIONE GRAFICO SU DIAGRAMMA DI REDDITIVITÁ

• METODI ABC E FULL COSTING

• REDDITO FISCALE

• BUDGET DEGLI INVESTIMENTI E BUDGET FINANZIARIO

• BUDGET GENERALE D’ESERCIZIO Tutte le esercitazioni sono state svolte con l’uso costante del laboratorio di Informatica e degli applicativi di “Office 2007”.

Page 36: 5ASC INDIRIZZO: SERVIZI COMMERCIALI - carloanti.net · avvale dei Simucenter regionali, individuati dal MIUR e costituiti presso Istituti scolastici della regione di competenza, per

36

DIRITTO-ECONOMIA

DOCENTE: Prof. Giuseppe Amadori Testo in adozione: “SOCIETA’ E CITTADINI OGGI” di Simone Crocetti, vol.2, ed. TRAMONTANA Altro testo utilizzato: “SOCIETA’ E CITTADINI OGGI” di Simone Crocetti, ed. TRAMONTANA = Ambito di approfondimento: SERVIZI COMMERCIALI Lo specifico riferimento ai Moduli ed alle Lezioni dei libri di testo si trova nel Programma allegato agli atti.

Ripasso: IL CONTRATTO

Il contratto in generale Gli elementi del contratto L’invalidità del contratto La rescissione e la risoluzione del contratto

I CONTRATTI DI IMPRESA

L’appalto Il contratto d’opera Spedizione e trasporto Il deposito Comodato e mutuo Mandato e commissione Il contratto estimatorio La somministrazione L’agenzia La mediazione L’assicurazione Il leasing Il factoring

IL RAPPORTO DI LAVORO I contratti speciali di lavoro

I diversi rapporti di lavoro Il diritto del lavoro I contratti collettivi di lavoro Il contratto di lavoro subordinato L’assunzione del lavoratore subordinato Gli obblighi del lavoratore I diritti del lavoratore subordinato Gli obblighi e i poteri del datore di lavoro La sospensione del rapporto di lavoro subordinato La cessazione del rapporto di lavoro subordinato La tutela sindacale dei lavoratori Il contratto di lavoro a tempo indeterminato e a termine Il contratto di somministrazione di lavoro Il contratto di lavoro intermittente Il contratto di lavoro a tempo parziale Il contratto di apprendistato Il contratto di lavoro accessorio

Successivamente alla stesura del presente documento, verranno affrontate le tematiche relative alla legislazione sociale e alla sicurezza sul lavoro.

Page 37: 5ASC INDIRIZZO: SERVIZI COMMERCIALI - carloanti.net · avvale dei Simucenter regionali, individuati dal MIUR e costituiti presso Istituti scolastici della regione di competenza, per

37

TECNICHE DI COMUNICAZIONE DOCENTE: Prof.ssa: Alessandra Binco Testo in adozione: P. Boccia, Tecniche di comunicazione, Simone per la scuola. Nota: per la quasi totalità dei moduli, oltre al testo adottato sono state approntate delle slide di approfondimento.

MODULO ARGOMENTI Modulo 1 DINAMICHE E TECNICHE DI COMUNICAZIONE testo pp. 314 - 333 slides fornite dal docente

- Il gruppo: definizione e distinzione tra gruppo e diade tipologie di gruppo, coesione, appartenenza, omogeneità e conformismo. - La dinamica di gruppo: il gruppo come maggiore della somma dei suoi membri, le norme, i bisogni di inclusione, affetto e controllo, dinamiche positive e negative. - Modelli di comunicazione nei gruppi: i modelli di circolazione delle informazioni (cerchio, catena, Y). - La comunicazione e l’ascolto attivo; importanza dell'ascolto, tipologie di ascolto (finto, logico, empatico, l'ascolto attivo) - Le strategie per una comunicazione efficace

e la PNL. - I disturbi nella comunicazione. Barriere alla

creazione di un clima positivo - Gli interlocutori "difficili" e strategie per la

loro gestione La comunicazione empatia

Modulo 2 DINAMICHE SOCIALI E COMUNICAZIONE NEL GRUPPO testo pp. 336-343 slides fornite dal docente

- La pressione del gruppo nella comunicazione.

- I modelli di comunicazione nei gruppi. - Gli stili della leadership. - L’analisi delle dinamiche di gruppo con il

sociogramma di Moreno Il team working e i vantaggi di lavorare in gruppo.

Modulo 3 POLITICHE E CLASSIFICAZIONI DEL PRODOTTO COMMERCIALE - testo pp. 346 - 353 slides fornite dal docente

Cosa si intende per politica del prodotto - Tipologie di prodotto: convenience goods, shopping goods, speciality goods, prodotti cardine, civetta, del futuro, di supporto, tattici, del passato - Ciclo di vita del prodotto - Scelte di marketing in relazione alle fasi di vita del prodotto: definizione di marketing, variabili da considerare (tasso di crescita delle vendite, modelli, concorrenti, penetrazione, segmentazione)

Page 38: 5ASC INDIRIZZO: SERVIZI COMMERCIALI - carloanti.net · avvale dei Simucenter regionali, individuati dal MIUR e costituiti presso Istituti scolastici della regione di competenza, per

38

MODULO ARGOMENTI

- Analisi di portafoglio: definizioni, matrice BCG, matrice McKinsley/GE - Politiche di prezzo: definizione, orientamenti nella definizione del prezzo, fasi della determinazione del prezzo, scelta del prezzo in relazione alle politiche dei concorrenti (politica di scrematura, politica di penetrazione), scelta del prezzo in base alla strutturazione interna dei costi (metodo del mark-up, metodo del punto d'equilibrio), sconti ed abbuoni - Politiche di distribuzione: canale distributivo breve, medio, lungo, distribuzione intensiva, selettiva, esclusiva

Modulo 4 FIDELIZZAZIONE DELLA CLIENTELA E CUSTOMER CARE - testo pp. 354 - 364 - slides fornite dal docente

- Cos’è la fidelizzazione - Fidelizzazione e strategie d'impresa: tipologie di strategie d'impresa (complessive, competitive, funzionali) - Le strategie complessive: di sviluppo, risanamento, rafforzamento, la matrice di Ansoff - Le strategie competitive: leadership di costo, differenziazione, focalizzazione, la scelta del settore, il modello delle "cinque forze" di Porter - Le strategie di comunicazione: comparative, finanziarie, di posizionamento, promozionali, d'imitazione, le fasi della pianificazione strategica (con approfondimento delle tipologie e struttura degli obiettivi) - Casi particolari: strategie di marketing finalizzate all'acquisizione di nuovi consumatori, strategie finalizzate ad accrescere la domanda dei consumatori fidelizzati - Cosa condiziona la fidelizzazione - Fidelizzazione e customer satisfaction: cos'è la customer satisfaction, paradigma della discrepanza, modello Servqual - Fidelizzazione e comunicazione: il ruolo della comunicazione nel processo di fidelizzazione Strumenti per ottenere la fidelizzazione: fidelity card, raccolte punti, gift card, abbonamenti...) - L’importanza di conoscere il cliente: database, customer intelligence - Gli ambienti della fidelizzazione - La customer care: definizione, fattori coinvolti nella customer care, gli strumenti della customer care

Modulo 5 LA STRUTTURA DEL MERCATO E IL TARGETING - testo pp. 366 - 376 - slides fornite dal docente

- Il mercato: definizione, mercato disponibile, qualificato, servito, reale, domanda potenziale e domanda reale - La comunicazione ed il mercato: fattori che condizionano il processo d'acquisto - La segmentazione del mercato e la sua importanza: definizione, criteri per la segmentazione (geografico, demografico, psicografico, comportamentale), la segmentazione psicografica Eurisko, l'influenza della segmentazione sella scelta del mercato obiettivo dell'azienda

Page 39: 5ASC INDIRIZZO: SERVIZI COMMERCIALI - carloanti.net · avvale dei Simucenter regionali, individuati dal MIUR e costituiti presso Istituti scolastici della regione di competenza, per

39

Modulo 7 LE CARATTERISTICHE DEI MEDIA - testo pp. 380 - 386 - slides fornite dal docente

- Il rapporto tra media e pubblicità - Caratteri dei media in relazione al messaggio pubblicitario: caratteristiche, vantaggi e svantaggi in relazione a quotidiani, periodici, direct mail, televisione, radio, cinema, affissioni, internet - Fasi per la scelta dei media maggiormente adatti alla campagna pubblicitaria (con attenzione ai concetti di copertura, frequenza, sovrapposizione e cumulazione) - Politiche pulsing, flighting, burst, steady, weaving

Modulo 8 L’IMMAGINE AZIENDALE - testo pp. 390 - 399 - slides fornite dal docente

- Le analisi di mercato: cosa sono, funzioni, aree di ricerca, fasi del processo di ricerca, metodi di ricerca qualitativi e quantitativi, tecniche di campionamento e segmentazione

- L’importanza della fonte e dell'immagine aziendale: la scelta del testimonial e del medium

- - Marketing operativo: marketing mix, la declinazione degli obiettivi in relazione alla fase di vita del prodotto, quali fattori vengono considerati nelle attività marketing oriented

Modulo 9 PROGETTARE LA CAMPAGNA PUBBLICITARIA

- testo pp. 401 - 419 - slides fornite dal

docente

- La progettazione della campagna pubblicitaria: le fasi della progettazione, la progettazione in proprio e le agenzie (vantaggi e svantaggi), i servizi proposti dalle agenzie, i costi delle agenzie, le concessionarie di pubblicità - Le caratteristiche e gli stili di realizzazione del messaggio pubblicitario: pubblicità combattiva e costruttiva, aspetti emotivi e razionali, rapporto tra pubblicità e segmento dei potenziali clienti, pubblicità basata su scene di vita, stili di vita, evidenza scientifica, testimonianze - L’importanza della scelta del target group, della verifica dell'efficacia dell'azione pubblicitaria e della valutazione del budget: principali strumenti (aspetti essenziali) - Gli advertising media: quali sono, relazione con gli obiettivi, relazione con le fasi di vita del prodotto, relazione con l'audience

Page 40: 5ASC INDIRIZZO: SERVIZI COMMERCIALI - carloanti.net · avvale dei Simucenter regionali, individuati dal MIUR e costituiti presso Istituti scolastici della regione di competenza, per

40

MATEMATICA DOCENTE: Prof. Elisabetta Bonato TESTO: “Nuova Matematica a colori – Ed. Gialla per la riforma. Secondo biennio.” Vol. 4 - Leonardo Sasso. Edizioni Petrini. -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Modulo 1: Algebra

Richiami su equazioni, disequazioni numeriche intere e fratte (primo e secondo grado) e sistemi di disequazioni numeriche razionali; semplici equazioni e disequazioni esponenziali.

Modulo 2: Funzioni Definizione di funzione e di funzione reale di variabile reale. Classificazione delle funzioni analitiche. Dominio di una funzione y=f(x): definizione, determinazione e rappresentazione grafica nel piano cartesiano. Studio delle intersezioni con gli assi e del segno per funzioni razionali e per funzioni esponenziali; individuazione delle regioni del piano dove si trova il grafico. Modulo 3: Limiti di funzioni Approccio intuitivo al concetto di limite di una funzione con la costruzione di tabelle ed interpretazione grafica. Continuità di una funzione. Calcolo di limiti di funzioni razionali intere e fratte. Calcolo del limite destro e sinistro di funzioni razionali fratte. Risoluzione della forma indeterminata e della forma indeterminata per funzioni razionali fratte. Asintoti verticali, orizzontali, obliqui (con calcolo di m e q senza dimostrazione). Modulo 4: Derivate

Definizione di derivata di una funzione in un punto come limite del rapporto incrementale e interpretazione geometrica della derivata. Calcolo della derivata prima di una semplice funzione razionale intera secondo la definizione. Derivate di funzioni elementari (senza dim): derivata della funzione costante, derivata della funzione identica, derivata della funzione potenza a esponente intero positivo. Regole di derivazione (senza dim): somma, differenza, prodotto, quoziente di due funzioni, prodotto di una costante per una funzione. Esercizi sul calcolo delle derivate delle funzioni precedenti e sulle regole di derivazione. Regola dello studio del segno della derivata prima per la determinazione degli intervalli di crescenza e decrescenza e dei punti di massimo e di minimo relativo solo per semplici funzioni razionali (senza dim.). Il modulo è in fase di svolgimento. Modulo 5: Studio di funzione

Determinazione di dominio, intersezioni con gli assi, segno, limiti agli estremi del dominio, eventuali asintoti, eventuali intersezioni con gli asintoti, derivata prima per semplici funzioni razionali fratte e rappresentazione nel piano cartesiano dei risultati ottenuti con grafico approssimativo della funzione.

Page 41: 5ASC INDIRIZZO: SERVIZI COMMERCIALI - carloanti.net · avvale dei Simucenter regionali, individuati dal MIUR e costituiti presso Istituti scolastici della regione di competenza, per

41

Analisi del grafico di una funzione: semplici esempi. Applicazione dei risultati ottenuti dallo studio del segno della derivata prima e dall’analisi dei punti stazionari nella rappresentazione del grafico approssimativo della funzione. Il modulo è in fase di svolgimento.

Page 42: 5ASC INDIRIZZO: SERVIZI COMMERCIALI - carloanti.net · avvale dei Simucenter regionali, individuati dal MIUR e costituiti presso Istituti scolastici della regione di competenza, per

42

LINGUA INGLESE

Docente: Prof.ssa Antonella Martini Testo in adozione: Good Practice in Business di Bedell, Rho Fiorina, Delaney, Bellini, Miller - Edizione Europass

MODULO ARGOMENTO COMMUNICATING BUSINESS N.5 Making and responding to complaints

Making complaints on the phone Making complaints in writing Responding to complaints Good practice

BUSINESS AND LEGAL FILES N. 2 Marketing

What marketing is about What is market research? Market segmentation The marketing mix - product- price- place promotion Advertising media

N. 5 Importing and exporting in practice

Entering foreign markets Trade fairs- Documents - The invoice - Export documents Transport documents –Insurance

N. 6 Finance and payments

Financing services for international trade Payment in international trade Methods of payment Ebanking

CULTURAL CONTENTS N. 2 The United States of America

US Government Political parties A profile of the US economy A mixed economy Basic ingredients of the US economy Managing resources Trends in the US economy (Agriculture, Manufacturing, Financial Services- The stock exchange and the Nasdaq, The Federal Reserve – Retailing

n.3 Other English-speaking countries

The people Trends in India’s economy

n.4 From Europe to the Global Village

From EC to EU – The “institutional triangle” What is globalization? How does the globalisation work? Photocopies Economic and monetary issues (Product and growth, Economic and Monetary Union, The European Central Bank, Non- Euro Countries Social matters (Not only Business Education and Training), Trade Fair, Bank Cards

Page 43: 5ASC INDIRIZZO: SERVIZI COMMERCIALI - carloanti.net · avvale dei Simucenter regionali, individuati dal MIUR e costituiti presso Istituti scolastici della regione di competenza, per

43

LINGUA E CIVILTÀ TEDESCA DOCENTE: Prof.ssa Claudia Vaccari

TESTO: R. Delor, M. Hepp, M. Foschi Albert “Wirtschaft.online”, Valmartina ed.

Kapitel 3: Konsum und Konsumenten

• Vertriebskanäle

• Habe alles, bekomme mehr (Taschengeld (sapere commentare l’utilizzo della paghetta e

degli aspetti positivi e negativi)ù

• Discount-Fieber “Geiz ist geil”

• E-Commerce

Kapitel 4: Die Ausführung der Bestellung

• Güterbeförderung zu Land, Luft und Wasser

• Frachtbrief

• die Versandanzeige: esempi di lettere

• Verpackungsarten (indicare i tipi di imballaggio delle merci

• Die Kollo–Markierung

Kapitel 5: Warenempfang und Zahlung

• Rechnung und Lieferschein

• Empfangbestätigung und Zahlungsanzeige

• Zahlungsformen

• der internationale Zahlungsverkehr

Kapitel 6: Reklamationen

• Die Ankündigung eines Lieferverzugs

• Beschwerden

• Die Antwort auf Reklamation

Landeskunde und Geschichte:

Page 44: 5ASC INDIRIZZO: SERVIZI COMMERCIALI - carloanti.net · avvale dei Simucenter regionali, individuati dal MIUR e costituiti presso Istituti scolastici della regione di competenza, per

44

• Deutschland auf einen Blick

• Berlin

• Das deutsche Mainhattan: Frankfurt

• Zwei deutsche Staaten

• Die Bundesrepublik Deutschland

• Die deutsche Demokratische Republik

• Der Mauerbau

• Der Fall der Mauer

• Die deutsche Wiedervereinigung

Dokumentarfilm:

• Oltre il muro

• Goodbye Lenin

Page 45: 5ASC INDIRIZZO: SERVIZI COMMERCIALI - carloanti.net · avvale dei Simucenter regionali, individuati dal MIUR e costituiti presso Istituti scolastici della regione di competenza, per

45

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Docente: Prof. Daniele Piazzi Testo usato: Nessuna adozione

Modulo 1 Tollerare un carico di lavoro per un tempo prolungato Corsa continua Percorsi di durata Misurazione pulsazione cardiaca

Modulo 2 Vincere resistenze a carico naturale Circuiti Esercizi e test di forza

Modulo 3 Attuare movimenti complessi in forma economica Giochi pre-sportivi Circuiti di destrezza Percorsi misti

Modulo 4 Conoscere almeno uno sport di squadra Approccio globale a regole e schemi Partite Arbitraggio

Modulo 5 Aspetti teorici dell’educazione fisica Le capacità motorie: condizionali e coordinative L’apprendimento motorio Nozioni di igiene e primo soccorso

Page 46: 5ASC INDIRIZZO: SERVIZI COMMERCIALI - carloanti.net · avvale dei Simucenter regionali, individuati dal MIUR e costituiti presso Istituti scolastici della regione di competenza, per

46

RELIGIONE CATTOLICA

MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA Docente: Marchesini Christian Testo: Materiale di approfondimento fornito del docente

MODULI/ORE ARGOMENTI

1

BIOETICA DI INIZIO E DI FINE VITA

û Introduzione alla bioetica e dilemmi morali û Lo statuto ontologico dell’embrione e la questione dell’aborto û L’aborto in alcune religioni e secondo la legge italiana û I trapianti d’organo da vivo e da cadavere: aspetti culturali ed etici û La legge italiana sui trapianti û Il consenso informato û Visione e analisi di due puntate di “Dr. House” (su aborto e consenso

informato) û L’obiezione di coscienza û Il comitato bioetico û Eutanasia e il caso di dj. Fabo

2 NEUROBIOETICA E

ROBOETICA

û Introduzione alla neurobioetica: aspetti generali. û Le principali neuroscienze; visione riduttivistica Vs. integrale dell’uomo e

del cervello û Neuro-etica e neuro-teologia û Uomo, tecnologia e progresso: limiti della scienza (analisi di alcuni testi

sull’argomento)

3 ALTRI TEMI

TRATTATI

û Etica dei nuovi media û I limiti della coscienza morale: il caso Eichmann e la diffusione di

responsabilità û Morale sessuale (in particolare, approfondimento dei concetti di sessualità,

genitalità, corporeità ed erotismo).

Page 47: 5ASC INDIRIZZO: SERVIZI COMMERCIALI - carloanti.net · avvale dei Simucenter regionali, individuati dal MIUR e costituiti presso Istituti scolastici della regione di competenza, per

47

SCHEDA RELATIVA AI PERCORSI PLURIDISCIPLINARI

Aree disciplinari interessate: linguistica e di comunicazione-storico/letteraria– giuridico/economica. Titolo dei “nuclei” pluridisciplinari: la risorsa umana–pubblicità e propaganda- marketing Materie coinvolte: Diritto/Economia, Storia, Inglese, Tecniche di Comunicazione, Tecniche Professionali dei Servizi Commerciali. Argomenti per ciascuna disciplina: Diritto/Economia/TCO/TPC: il lavoro e la gestione delle risorse umane Storia//Inglese/TCO/TPC: pubblicità, propaganda marketing Conoscenze Diritto/Economia/TPC/TCO: conoscere le caratteristiche del rapporto di lavoro e gli aspetti essenziali della gestione delle risorse umane. Storia/Inglese/TCO: conoscere le caratteristiche fondamentali della campagna pubblicitaria e della propaganda sia a fini commerciali che ideologici. Competenze Diritto: saper riconoscere e spiegare le caratteristiche fondamentali e la disciplina dei contratti di impresa; saper riconoscere e spiegare il lavoro in tutte le sue forme. Tecniche Professionali dei Servizi Commerciali: saper collocare in bilancio le poste relative al lavoro ed al costo della pubblicità. Tecniche di comunicazione: saper riconoscere gli elementi principali delle campagne pubblicitarie e propagandistiche anche in relazione ai diversi segmenti di mercato e prodotti. Inglese: saper esporre gli argomenti trattati in modo semplice, sufficientemente organico, grammaticalmente accettabile e con pertinenza lessicale. Italiano: saper comprendere e rielaborare gli argomenti trattati in modo sufficientemente organico e corretto; saper riconoscere nel testo gli elementi caratterizzanti. Storia: saper contestualizzare gli eventi ed essere in grado di riconoscerne i rapporti di causa ed effetto.

Page 48: 5ASC INDIRIZZO: SERVIZI COMMERCIALI - carloanti.net · avvale dei Simucenter regionali, individuati dal MIUR e costituiti presso Istituti scolastici della regione di competenza, per

48

IS “Carlo Anti” Villafranca di Verona

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

ESAME DI STATO 2017 ITALIANO ______________________________

STORIA ______________________________

MATEMATICA ______________________________

SECONDA LINGUA STRANIERA (Tedesco) ______________________________

RELIGIONE ______________________________

TECNICHE PROFESSIONALI DEI ______________________________

SERVIZI COMMERCIALI ______________________________

DIRITTO/ECONOMIA ______________________________

LINGUA INGLESE ______________________________

TECNICHE DI COMUNICAZIONE ______________________________

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE ______________________________

LABORATORIO DI TECNICHE ______________________________

PROFESSIONALI (compres. TPC)

Villafranca, 12 maggio 2017 il Dirigente Scolastico prof. Claudio Pardini