5 Marzo 2007 Censimento della popolazione del 2011. Una ipotesi di transizione verso luso estensivo...
-
Upload
natale-guerrini -
Category
Documents
-
view
219 -
download
4
Embed Size (px)
Transcript of 5 Marzo 2007 Censimento della popolazione del 2011. Una ipotesi di transizione verso luso estensivo...

5 Marzo 2007
Censimento della popolazione del 2011. Una ipotesi di transizione verso l’uso estensivo dei registri
A cura di: Fabio Crescenzi, Gerardo Gallo, Evelina Paluzzi, Angela Silvestrini, Maria Pia Sorvillo
Direzione centrale dei Censimenti generali
Direzione centrale per le Statistiche e le indagini sulle istituzioni sociali

Premessa
2/17

Ipotesi di strategia per il censimento 2011
3/17

Aspetti generali
4/17

I principali problemi che possono diminuire la qualità delle anagrafi comunali
5/17

Tratti principali dell’ipotesi “Liste”
6/17

Metodologia di screening, verifica, controllo e revisione delle anagrafi
• L’Istat determina una metodologia per le fasi di screening, verifica, controllo ed eventualmente revisione degli archivi basata sull’identificazione delle criticità e su criteri statistici per la misura della qualità e della copertura delle anagrafi;
• L’Istat sviluppa una procedura di monitoraggio delle operazioni di revisione svolte dai comuni;
• Potranno essere impiegati link con archivi terzi contenenti identificativi personali (codice fiscale) per il controllo delle liste anagrafiche; a tal fine è essenziale la disponibilità di identificativi personali;
• Potranno essere anche effettuate verifiche su un campione di posizioni anagrafiche, da parte di rilevatori esterni e indipendenti dalla rete comunale (es. rete Istat, postini);
• Il popolamento dell’archivio INA-SAIA potrebbe essere considerato prerequisito per la valutazione della qualità delle anagrafi, poiché permetterebbe il controllo effettivo delle duplicazioni di posizioni fra anagrafi e un migliore svolgimento di tutte le operazioni centralizzate.
7/17

Vigilanza straordinaria precensuaria
Escludendo dall’esecuzione di questa fase quei comuni che ad un pre-screening soddisfino requisiti di qualità, sulla base delle istruzioni fornite dall’Istat, i comuni procedono ad una revisione straordinaria dell’anagrafe della popolazione residente, da portare a termine entro giugno 2010, mirante alla risoluzione dei problemi riscontrati.
8/17

Fasi operative per la definizione delle liste
Fase 1: Screening di coerenza/qualita’ tra dati di struttura demografica di anagrafe e censimento
Attore Istat
Fase 2: Verifica e controllo Attori Istat - Comune
Fase 3: Vigilanza straordinaria precensuariaAttori Istat – Comune - Ministero dell’Interno
9/17

Fase 1 Screening di coerenza/qualita’ tra dati di struttura demografica di anagrafe e censimento 2007-2008 Attore Istat
10/17

Fase 2 - Verifica e controllo Attori Istat-Comune
11/17

Fase 3 - Vigilanza Straordinaria precensuariaAttori Istat – Comune – Ministero dell’Interno
12/17

Censimento da lista
Adozione di Short e Long Form
Possibilità di effettuare la rilevazione con tecniche differenziate (postale con questionari parzialmente prestampati, web, rilevatore secondo uno schema simile a quello inglese) realizzando economie in termini di risorse e di rilevatori
13/17

Revisione anagrafica di Fase 3 non validata o non effettuata
In questo caso si prevede una strategia censuaria tradizionale ad enumerazione completa concentrando in questi contesti l’impiego mirato di risorse per il monitoraggio e il controllo delle operazioni censuarie e per la vigilanza sulla revisione post-censuaria delle anagrafi
14/17

Punti di forza - 1
15/17

Punti di forza - 2
16/17

Criticità
17/17