5 gnante · 5 Storia griglia degli obiettivi e delle attivita SCHEDA OBIETTIVI SPECIFICI ATTIVITÀ...

96
LE Monografie collana di risorse per l’insegnante 5 STORIA CON CITTADINANZA ATTIVA Griglie degli obiettivi Griglie di rilevazione Compito di realtà Coding Verifiche

Transcript of 5 gnante · 5 Storia griglia degli obiettivi e delle attivita SCHEDA OBIETTIVI SPECIFICI ATTIVITÀ...

LEMonografie

collana di risorse

per l’insegnante5STORIA

CON CITTADINANZA ATTIVAGriglie degli obiettivi

Griglie di rilevazione

Compito di realtà

CodingVerifiche

cover LE MONOGRAFIE storia 5.indd 3cover LE MONOGRAFIE storia 5.indd 3 16/03/20 19:0916/03/20 19:09

INDICEIntroduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3

Griglia degli obiettivi e delle attività . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5La civiltà greca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7Atene e Sparta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14La vita quotidiana in Grecia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22Le colonie greche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27Gli eventi storici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28I popoli italici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32Gli Etruschi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34La civiltà romana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40La monarchia romana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45La repubblica romana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47La vita a Roma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49La casa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52La religione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55Ipotesi di lavoro per l’insegnante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58La vita pubblica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59L’esercito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63Gli eventi storici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65Il cristianesimo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73I barbari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74La caduta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76Verifiche finali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77Griglia per la rilevazione del raggiungimento degli obiettivi . . . . . . . . . . . . 81

CODING . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83COMPITO DI REALTA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88

Griglia degli obiettivi e delle attività . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89Il patrimonio storico-artistico italiano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90Griglia per la rilevazione del raggiungimento degli obiettivi . . . . . . . . . . . . 96

STORIA

CITTADINANZA

3

introduzione

Questa monografia è articolata in un percorso dedicato alla Storia di classe quinta e un percorso di Cittadinanza. Ogni percorso è aperto da una “griglia degli obiettivi e delle attività” che ri-porta, per ogni scheda operativa proposta, l’obiettivo specifico e la descrizione dell’attività. A conclusione di ogni percorso è presente una “griglia per la rilevazione del raggiungimento degli obiettivi” compilabile dal docente.Le schede operative destinate agli alunni sono strutturate in modo graduale e si pongono l’obiet-tivo di mantenere vivo l’interesse del bambino attraverso attività varie, coinvolgenti, stimolanti, chiare e comprensibili senza essere banali. Le pagine di “Ipotesi di lavoro per l’insegnante” sono rivolte ai docenti e offrono spunti metodologici e didattici sull’uso delle schede.A conclusione del percorso di Storia, si trovano attività di coding e un compito di realtà.

STORIAL’insegnamento della Storia deve essere basato soprattutto su ragioni di tipo storiografico e quindi essere caratterizzato da una particolare attenzione ai procedimenti propri della ricerca storica, alla progressiva comprensione di ciò che è un fatto storico, al graduale avvicinamento alle metodologie e agli strumenti propri dello storico. Conseguentemente, è fondamentale porre attenzione ai processi di ragionamento, alle strategie cognitive che i bambini sono in grado di utilizzare e alle modalità didattiche che le favoriscono.In questo quadro metodologico e didattico diventa importante il ruolo del docente, a cui è ri-chiesto non solo di fare delle buone lezioni, ma anche di organizzare tempi, spazi, materiali per permettere l’acquisizione delle conoscenze.Tali conoscenze devono essere il frutto di scambi di idee all’interno dei gruppi di lavoro, di allar-gamento di visioni prospettiche diverse, di elaborazione dei contenuti relativi ai problemi storici che vengono affrontati e che devono essere accessibili, ma anche complessi e motivanti.L’attività didattica deve procedere, per quanto consente la situazione scolastica in cui si opera, secondo le modalità della storiografia rispettandone gli itinerari fondamentali: la formulazione di domande, il reperimento di fonti pertinenti, l’analisi e la discussione sulla documentazione, il confronto critico tra le diverse risposte.A fianco di questa attività rigorosa e specifica, non si deve tralasciare l’aspetto delle narrazioni che la storiografia ha accumulato e che devono essere una risorsa importante per coinvolgere e avvicinare i bambini alla conoscenza del passato anche più remoto.Il testo propone un percorso operativo tale da favorire i processi di apprendimento e contribuire allo sviluppo di abilità e conoscenze che potenzino la concettualizzazione e la costruzione di stru-menti adatti a comprendere fatti storici.Per stimolare allo studio e alla lettura e facilitare la memorizzazione dei contenuti, sono stati scelti brani informativi che aiutano a entrare nell’atmosfera delle civiltà e delle vicende a esse relative, a immedesimarsi nelle situazioni e a riviverle, riflettendo sulle problematiche del passato.Le schede relative alla civiltà greca, etrusca e romana favoriscono la nascita di domande, la for-mulazione di ipotesi, la discussione e motivano gli alunni alla ricerca storiografica, al confronto delle fonti, allo studio di materiali di diverso tipo. Questo percorso si articola attraverso la lettura e l’analisi di documenti, l’organizzazione grafica delle informazioni, l’uso di strumenti storici quali la linea del tempo e le carte geostoriche, l’elaborazione in forma narrativa delle informazioni, la produzione di testi di sintesi, il confronto di quadri di civiltà.

4

introduzione

Particolare attenzione viene dedicata al lessico specifico della disciplina, attraverso l’individua-zione di parole chiave e la riflessione su di esse, permettendo l’arricchimento lessicale specifico.Sono state previste alcune pagine che propongono strategie mirate per imparare a studiare: parole evidenziate, da spiegare attraverso il contesto, permettendo una rielaborazione efficace e significativa dei contenuti; la presenza di schemi già strutturati o da strutturare facilita l’individua-zione delle informazioni, la connessione logica fra le stesse e un’interiorizzazione mutuata dalla grafica; la presenza di testi informativi in cui si chiede di individuare, all’interno di un argomento, sottocapitoli e paragrafi, aiuta a sviluppare processi di analisi e di sintesi e permette un più efficace apprendimento.

CITTADINANZAIl percorso di lavoro proposto per Cittadinanza presenta il patrimonio storico artistico italiano approfondendo alcuni dei siti riconosciuti Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, sottolinenando l’importanza della tutela di tale patrimonio per uno sviluppo delle coscienze in tale direzione.

5

griglia degli obiettivi e delle attivitaStoria

SCHEDA OBIETTIVI SPECIFICI ATTIVITÀ

1 Conoscere l’ambiente in cui si è sviluppata la civiltà greca. Localizzazione sulla carta degli spazi geografici, delle loro caratteristiche e delle loro problematiche.

2 Conoscere la storia della civiltà greca. Individuazione di eventi storici e loro localizzazione sulla linea del tempo.

3-4 Conoscere alcuni aspetti della civiltà micenea. Lettura e analisi di un testo e individuazione delle informazioni.

5 Conoscere le vicende della guerra di Troia. Organizzazione delle informazioni in ordine logico-temporale.

6 Conoscere la struttura della polis. Lettura e analisi di un testo, comprensione e utilizzo delle parole chiave.

7 Conoscere alcuni aspetti della vita quotidiana nell’antica Grecia.

Analisi di testi informativi, di fonti iconografiche, di documenti e riflessione sui dati forniti.

8 Conoscere la democrazia ad Atene. Analisi di un documento e riflessione sulle forme di governo.

9-10 Conoscere alcuni aspetti della vita ad Atene. Analisi di un testo informativo e individuazione dei dati forniti.

11 Conoscere l’aristocrazia a Sparta. Analisi di un testo e riflessione sulle forme di governo.

12-13 Conoscere alcuni aspetti della vita a Sparta. Analisi di un documento e di una fonte iconografica e individuazione di informazioni.

14 Conoscere alcuni aspetti della vita quotidiana nell’antica Grecia.

Analisi di testi informativi, di fonti iconografiche, di documenti e riflessione sui dati forniti.

15 Confrontare gli aspetti significativi di Atene e Sparta. Raccolta e confronto di dati.

16-17-1819-20

Conoscere alcuni aspetti della vita quotidiana nell’antica Grecia.

Analisi di testi informativi, di fonti iconografiche, di documenti e riflessione sui dati forniti.

21 Conoscere le colonie greche. Analisi di un documento e individuazione di informazioni.

22-2324-25

Conoscere i principali avvenimenti della storia greca.Approfondimento di alcuni eventi storici attraverso l’analisi di testi e documenti e loro collocazione sulla linea del tempo.

26-27 Conoscere gli antichi popoli italici. Osservazione e analisi di una carta tematica e di fonti storiche.

28 Conoscere gli eventi principali della storia etrusca. Individuazione di eventi e loro collocazione sulla linea del tempo.

29-30-31 Conoscere alcuni aspetti della civiltà etrusca. Lettura e analisi di testi informativi e individuazione dei dati forniti.

32 Costruire il quadro di civiltà relativo agli Etruschi. Utilizzo delle conoscenze storiche per la costruzione del quadro di civiltà.

33-34 Conoscere le origini leggendarie della città di Roma. Lettura di un testo e organizzazione delle informazioni in ordine logico-temporale.

35 Conoscere le origini storiche della città di Roma. Analisi di un documento e individuaizone delle cause di un evento storico.

36 Conoscere la storia della civiltà romana. Individuazione di eventi storici e loro localizzazione sulla linea del tempo.

37-38 Conoscere l’organizzazione politica di Roma nel periodo della monarchia.

Osservazione e costruzione di tabelle, riflessioni e confronti.

39 Conoscere l’organizzazione politica di Roma nel periodo della repubblica.

Analisi di testi e individuazione delle funzioni dei magistrati.

40 Conoscere le funzioni dei consoli nella Roma repubblicana.

Analisi di un documento e individuazione della funzione dei consoli.

41 Conoscere l’organizzazione familiare nella società romana. Lettura e analisi di un testo informativo e individuazione dei dati.

6

griglia degli obiettivi e delle attivitaStoria

SCHEDA OBIETTIVI SPECIFICI ATTIVITÀ

da 42 a 49Conoscere alcuni aspetti della vità quotidiana a Roma:• la scuola;• la scrittura;• le abitazioni;• la religione.

Lettura e analisi di documenti e di testi informativi, osservazione di reperti storici e di ricostruzioni iconografiche per acquisire dati sulla vita quotidiana a Roma.

50-51-52Conoscere alcuni ambienti particolari delle città romane:• il Foro;• l’anfiteatro;• le terme.

Lettura e analisi di testi informativi, di reperti storici e di ricostruzioni iconografiche per conoscere i luoghi in cui si svolgeva la vita dei Romani.

53 Conoscere alcuni aspetti della vita quotidiana a Roma: gli spettacoli.

Lettura e analisi di documenti e di testi informativi, osservazione di reperti storici e di ricostruzioni iconografiche per acquisire dati sulla vita quotidiana a Roma.

54 Conoscere l’organizzazione dell’esercito romano. Lettura e analisi di un testo informativo e individuazione dei dati.

55-56-57 Conoscere gli eventi della storia romana. Approfondimento di alcuni eventi storici attraverso l’analisi di testi e documenti.

58-59 Conoscere le cause della crisi della repubblica. Analisi di testi informativi e di documenti e individuazione delle cause di un evento.

60-61 Conoscere eventi della storia romana. Approfondimento di alcuni eventi storici attraverso l’analisi di testi e documenti.

62 Conoscere eventi dell’impero romano. Associazione di date stroiche agli eventi corrispondenti.

63 Conoscere il cristianesimo e la sua diffusione. Lettura e analisi di un testo informativo e individuazione dei dati.

64 Conoscere eventi che portarono alle invasioni barbariche. Lettura e analisi di un testo informativo e individuazione dei dati.

65 Conoscere alcuni aspetti dei barbari. Analisi di ricostruzioni iconografiche e di documenti e individuaizone di dati.

66 Conoscere le cause della caduta dell’impero romano d’Occidente. Analisi di cause e individuaizone delle conseguenze.

SCHEDA

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

7© La Spiga Edizioni

I GRECI: L’AMBIENTE

1La civiltà greca • STORIA

O.A.: conoscere l’ambiente in cui si è sviluppata la civiltà greca.

Osserva la carta e rispondi.

• Da quali mari è bagnata la Grecia?____________________________________________________________________________

• Come sono le coste? ________________________________________________________

• Com’è il territorio? __________________________________________________________

• Come sono i fiumi? __________________________________________________________

• Quali possono essere state, in un ter rito rio con queste caratteristiche, le attività della popolazione? ______________________________________________________________

• E quelle di chi viveva lungo le coste e sulle isole? _________________________________________________________________

Questo ambiente quali conseguenze ha portato? Completa lo schema.

_______________________________________

_______________________________________

_______________________________________

Territorio montuoso

Poche pianure e scarsità di acqua

Numerose zone costiere

SCHEDA

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

8 © La Spiga EdizioniO.A.: conoscere la storia della civiltà greca.

Intorno al 2000 a.C. la Grecia era abitata da popolazioni che si dedicavano alla pastorizia e all’agricoltura.In quell’epoca essa fu invasa e conquistata da una popolazione che veniva dall’Asia centrale, gli Achei, forti guerrieri che facevano uso del cavallo, ancora sconosciuto in Europa.Gli Achei fondarono grandi città circondate da mura poderose, come Micene, Tirinto, Argo, Tebe, Pilo.La città più importante fu Micene, per cui la civiltà achea è detta anche micenea. Le città erano indipendenti, ognuna con il proprio re, e spesso erano in lotta fra loro.I Micenei, intorno al 1450 a.C., invasero e distrussero Creta diventando, al posto dei Cretesi, i padroni dei commerci nel Mediterraneo. Per motivi commerciali, verso il 1100 a.C., portarono la guerra sotto le mura di Troia, una città sul mar Nero. Dopo un assedio durato dieci anni, i Micenei entrarono nella città e la incendiarono. In seguito a questa guerra cominciò il declino della potenza micenea.Nuovi popoli che arrivavano dall’Europa invasero la Grecia.Verso il 1000 a.C., i Dori, che conoscevano il ferro, scacciarono o resero schiavi gli Achei e diventarono i padroni dei territori greci.Iniziò un periodo conosciuto come “l’età oscura” in cui le attività economiche diminuirono, le città furono abbandonate, la popolazione calò fortemente e si abbandonò l’uso della scrittura.Solo verso il 700 a.C., la civiltà tornò a rifiorire in Grecia.In questo periodo nelle città greche indipendenti l’una dall’altra, le poleis, ripresero i commerci, rifiorirono le arti. Ma le poleis, gelose ognuna della propria indipendenza, giunsero ben presto a combattere tra loro per la supremazia su tutta la Grecia. Queste lotte interne le resero più deboli e così, nel 146 a.C., la Grecia diventò una provincia di Roma.

Riporta sulla linea del tempo le date evidenziate nel testo che hai appena letto e, in corrispondenza, scrivi l’evento che le riguarda.

LA STORIA

2La civiltà greca • STORIA

02000 a.C. 1500 a.C. 1000 a.C. 500 a.C. 500 d.C.

SCHEDA

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

9© La Spiga EdizioniO.A.: conoscere alcuni aspetti della civiltà micenea.

I MICENEI

3La civiltà greca • STORIA

I Micenei praticavano l’agricoltura e la pastorizia. Coltivavano il grano, l’orzo, l’ulivo, la vite e altri alberi da frutto, tra cui il fico. Allevavano ovini, caprini, bovini, suini per avere carne, latte, pelli e lana, e i cavalli, che usavano per la guerra e la caccia, attività cui si dedicavano soprattutto i nobili.I Micenei erano bravi artigiani. Sapevano lavorare l’oro, l’argento, l’avorio e ne traevano splendidi gioielli.Con il bronzo realizzavano armi: corazze, spade, pugnali, scudi, frecce, elmi. In guerra utilizzavano leggeri carri da combattimento costruiti con due ruote leggere a quattro raggi. Erano anche abili costruttori di navi, con le quali commerciavano sulle coste del Mediterraneo e del mar Nero.La società micenea comprendeva i nobili (tra i quali era scelto il re, che era quasi sempre il guerriero più valoroso), i sacerdoti e il popolo (costituito da artigiani, commercianti e agricoltori).Al di sotto di questi c’erano gli schiavi, prigionieri di guerra, che lavoravano i campi e allevavano il bestiame dei nobili.I Micenei erano politeisti. Adoravano Zeus, il re degli dèi, sua moglie Era, il re del mare Poseidone, la dea dell’amore Afrodite, il dio della guerra Ares, la dea della terra Demetra…Le persone più importanti seppellivano i loro defunti in tombe chiuse con massi sovrapposti, ricoperti poi di terra. Sul volto dei re defunti veniva appoggiata una sottile maschera d’oro finemente lavorata.

Completa la tabella con le informazioni tratte dal testo.

Attività

Organizzazione sociale__________________________________________________________________________________________________________________________________

Religione__________________________________________________________________________________________________________________________________

SCHEDA

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

10 © La Spiga EdizioniO.A.: conoscere alcuni aspetti della civiltà micenea.

Micene sorgeva sulla cima di un colle. Le mura erano costituite da enormi blocchi di pietra, talmente grandi che una leggenda attribuiva la loro costruzione a dei giganti, i ciclopi. Erano infatti chiamate “mura ciclopiche”.Micene era una città fortezza, come tutte le altre città micenee: Argo, Tebe, Pilo, Tirinto…La parte alta della città era l’acropoli. Aveva un’entrata monumentale, larga tanto da permettere il passaggio di un carro, sormontata dalle figure di due leoni, che erano forse il simbolo della famiglia reale.Nell’acropoli risiedeva il re (wanax), il quale deteneva, con la moglie, i massimi poteri: comandava l’esercito, divideva il bottino di guerra, amministrava la giustizia.

Il re abitava in un grande palazzo. In una sala molto ampia, il megarion, con al centro un focolare, si svolgevano gli affari di Stato e avevano luogo

i banchetti.Nell’acropoli si trovavano anche le case dei nobili

guerrieri, i compagni del re, proprietari di terre, bestiame e schiavi.

Vi erano anche il tempio, dove i sacerdoti offrivano i sacrifici agli dèi, e le tombe dei re, poste sotto cumuli di terra e alle quali si accedeva attraverso un lungo corridoio.Intorno alle mura, sulle pendici del colle c’erano le case dei contadini, dei mercanti e degli artigiani. Tra gli artigiani, particolarmente importanti erano i fabbri, che lavoravano il bronzo per realizzare armi e armature per i guerrieri.

4MICENE

La civiltà greca • STORIA

Rispondi.

• Perché le mura di Micene sono definite “ciclopiche”? __________________________________________________________________________________________________________

• Che cos’è l’acropoli? ______________________________________________________________________________________________________________________________________

• Quali costruzioni erano comprese nell’acropoli? ____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

• Chi viveva fuori dall’acropoli? _______________________________________________________________________________________________________________________________

SCHEDA

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

11© La Spiga EdizioniO.A.: conoscere le vicende della guerra di Troia.

5LA GUERRA DI TROIA

La civiltà greca • STORIA

Metti in successione le sequenze inerenti le vicende della guerra di Troia numerandole da 1 a 8.

Con le loro navi, gli Achei giunsero a Troia e la cinsero d’assedio. Cominciò così la guerra.

Per riportare in Grecia Elena, i re achei Achille, Diomede, Ulisse, Aiace, guidati da Agamennone, re di Micene, fecero guerra a Troia.

Ma la notte gli Achei uscirono dal cavallo e aprirono le porte di Troia ai compagni. Così Troia fu incendiata e distrutta.

Allora Ulisse fece costruire un enorme cavallo di legno nel cui interno si nascose con i più forti guerrieri achei.

I Greci fecero finta di andare via e lasciarono il cavallo davanti alle mura di Troia, come voto agli dèi per un felice ritorno a casa.

I Troiani, felici perché quella terribile guerra era finita, portarono il cavallo in città e fecero festa.

Paride, figlio del re di Troia, rapì Elena, moglie del re di Sparta Menelao, di cui era ospite.

La guerra durava da dieci anni e sembrava non dovesse finire mai: Troia, protetta dalle sue mura e dai suoi soldati, era imprendibile.

SCHEDA

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

12 © La Spiga EdizioniO.A.: conoscere la struttura della polis.

Intorno al 700 a.C., la civiltà greca uscì dall’età oscura: le città si ripopolarono, tutte le attività agricole e artigianali ebbero un nuovo sviluppo, ripresero i commerci per mare e per terra.Le città, separate da un territorio montuoso che rendeva difficili le comunicazioni, si governarono ognuna in modo autonomo, pur avendo struttura e forme di governo molto simili. Sorsero così le poleis, città-stato indipendenti con leggi proprie, che comprendevano la città e i territori circostanti.La polis per ogni greco era la patria, da difendere e che si sarebbe voluta sempre libera, più ricca e più forte, anche a discapito delle città vicine. Ogni greco era anche un soldato sempre pronto a combattere per la sua polis.Per questo motivo, spesso fra una città e l’altra scoppiavano guerre che duravano anche molti anni, impedendo quindi la formazione di uno Stato unitario.La polis era formata da una parte alta, l’acropoli, facile da difendere perché circondata da mura e che conteneva il tempio dedicato alla divinità protettrice della città stessa, oltre a templi di altre divinità. Al suo interno sorgevano anche gli edifici pubblici e il teatro.Ai piedi della collina si estendevano i quartieri cittadini, con case e botteghe artigiane.Il fulcro di questo settore era l’agorà, la piazza del mercato e delle assemblee cittadine.Tutto intorno si estendevano i campi, le fattorie e le zone a pascolo.

Scrivi al posto giusto le parole evidenziate nel testo.

LA POLIS

6La civiltà greca • STORIA

_______________ _______________

_______________

_______________

_______________

_______________ _______________

_______________

SCHEDA

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

13© La Spiga Edizioni O.A.: conoscere alcuni aspetti della vita quotidiana nell’antica Grecia.

7La civiltà greca • STORIA

Scrivi a quale gara si riferisce ogni immagine.

I Greci amavano lo sport o, meglio, amavano i Giochi, che venivano effettuati in occasione di feste o di riti funebri.Nel 776 a.C. si svolsero i primi Giochi, con regole codificate, con scadenza quadriennale e con sede a Olimpia. Diventarono in breve i giochi più importanti di tutta la Grecia, anche se in altre città si svolsero manifestazioni simili.I Giochi di Olimpia attiravano atleti e spettatori anche dalle lontane colonie. Si svolgevano d’estate, stagione più adatta ai viaggi; per permettere un più comodo spostamento a tutti, venivano interrotte tutte le operazioni di guerra in atto tra le poleis. I partecipanti dovevano essere cittadini greci, gareggiavano nudi e non percepivano compensi in denaro, ma solo il premio per la vittoria, che consisteva in una corona di alloro.Le gare dei giochi erano il pancrazio (un pugilato molto violento, in cui i guanti del pugile, rinforzati con strisce di cuoio, avevano la funzione di aumentare la potenza del colpo), il pentathlon (corsa, lancio del disco, lancio del giavellotto, salto in lungo e lotta), la corsa delle quadrighe (carri trainati da quattro cavalli), che chiudeva i Giochi.

LE OLIMPIADI

________________________

________________________

________________________

________________________

________________________

SCHEDA

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

14 © La Spiga EdizioniO.A.: conoscere la democrazia ad Atene.

Atene e Sparta • STORIA

8

“Il nostro governo, chiamato democrazia perché è retto non da pochi ma da tutto il popolo, è tale che nulla abbiamo da invidiare agli altrui legislatori, dei quali anzi siamo il modello. Tutti i nostri cittadini sono uguali davanti alle leggi, sia quando si tratta di questioni personali sia quando dobbiamo eleggere i magistrati: non guardiamo infatti alla nobiltà della nascita, ma alla virtù dei singoli; né la povertà né l’umiltà dell’origine sono di impedimento a che sia eletto colui che può giovare allo Stato.”Tucidide, La guerra del Peloponneso

Per capire meglio ciò che viene detto nel documento che hai appena letto, segna con una X il significato delle parole indicate in relazione al contesto in cui sono inserite. Se serve, aiutati con il dizionario.

Governo: amministrazione dello Stato persona che cura la casa

Legislatore: colui che legge libri colui che formula le leggi

Magistrati: persone che hanno cariche pubbliche maestri nell’antica Grecia

Impedimento: ostacolo, difficoltà mancanza di pazienza

Giovare: divertirsi

essere utile

Rispondi.

• Quale forma di governo aveva la città di Atene? __________________________________

• Qual è la sua caratteristica fondamentale? _______________________________________

• Che cosa significa la frase “Tutti i nostri cittadini sono uguali davanti alle leggi”?______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

• Che cosa doveva essere in grado di fare una persona per partecipare al governo della città? _______________________________________________________________________________________________________________________________________________

• Ad Atene chi era considerato “cittadino”? ____________________________________________________________________________________________________________________

ATENE, PATRIA DELLA DEMOCRAZIA

SCHEDA

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

15© La Spiga EdizioniO.A.: conoscere alcuni aspetti della vita ad Atene.

Atene e Sparta • STORIA

9Agorà è un termine greco che significa “radunare” e, in origine, indicava l’assemblea generale dei cittadini delle città-stato della Grecia. In seguito, probabilmente a partire dal V secolo a.C., venne utilizzato per indicare il luogo in cui si svolgeva l’assemblea, di solito un ampio spazio all’aperto, una grande piazza, centro della vita politica ed economica della città.L’agorà più famosa è quella di Atene. Si estendeva ai piedi dell’acropoli e vi sorgevano alcuni fra i più importanti edifici pubblici.

Osserva il disegno e scrivi al posto giusto i numeri corrispondenti alle didascalie. Poi spiega che cosa stanno facendo le persone.

1 Cittadini in assemblea.

2 Filosofo con i suoi studenti.

3 Mercanti.

1. ______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

2. ______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

3. ______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

L’AGORÀ

SCHEDA

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

16 © La Spiga Edizioni

Atene e Sparta • STORIA

O.A.: conoscere alcuni aspetti della vita ad Atene.

10CITTADINI DI ATENE

Per essere cittadini ateniesi e avere il diritto di partecipare alle assemblee popolari, erano necessarie due condizioni: essere maggiorenni e di padre ateniese. Lo si diventava a 18 anni, ma, poiché si facevano due anni di servizio militare, il giovane ateniese entrava a far parte dell’assemblea a 20 anni. Ogni cittadino era riconosciuto e designato ufficialmente con tre nomi: il proprio, il patronimico (nome del padre) e il demodico (nome del demo, cioè del luogo di appartenenza). Pericle, capo della città di Atene per circa trent’anni, per esempio, si chiamava Pericle, figlio di Santippe, del demo di Colarges. Il territorio dell’Attica, infatti, era diviso in demi, che potremmo far corrispondere ai comuni di oggi, a capo dei quali c’era un demarco, cioè un sindaco. Solo chi era cittadino poteva diventare proprietario di un territorio e essere eletto alle cariche pubbliche, per poi tornarsene tranquillamente alle proprie attività alla fine del suo mandato.Gli Ateniesi, normalmente, non pagavano tasse, ma dovevano essere sempre disponibili ad assumere qualsiasi incarico la polis affidasse loro, sia di tipo militare sia di tipo politico o amministrativo.Gli antichi Greci rid e adatt., Giunti

Per ogni affermazione, segna V (vero) o F (falso).

• Chi era cittadino ateniese aveva il diritto di partecipare alle assemblee popolari. V F

• Si diventava cittadino ateniese a 18 anni. V F

• Si entrava a far parte dell’assemblea popolare a 18 anni. V F

• Per diventare cittadino ateniese era sufficiente avere 18 anni. V F

• A 18 anni i cittadini ateniesi dovevano fare due anni di servizio militare. V F

• Ogni cittadino ateniese aveva tre nomi. V F

• Tutti gli abitanti dell’Attica potevano diventare proprietari terrieri. V F

• Solo i cittadini ateniesi potevano essere eletti alle cariche pubbliche. V F

• I cittadini ateniesi erano obbligati ad accettare gli incarichi che venivano affidati loro dalla polis. V F

SCHEDA

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

17© La Spiga Edizioni

Atene e Sparta • STORIA

O.A.: conoscere l’aristocrazia a Sparta.

11La Laconia, territorio in cui sorse Sparta, fu invasa verso il 1200 a.C. dai Dori, che presero il nome di Spartiati e che sottomisero tutti gli antichi abitanti della regione, formando le classi dei Perieci e degli Iloti.I Perieci erano uomini liberi ma non avevano nessun diritto politico, si occupavano dell’artigianato e del commercio ed erano obbligati a prestare servizio militare.Gli Iloti erano schiavi e lavoravano le terre degli Spartiati. Gli Spartiati, fin da piccoli, venivano educati in comunità gestite dallo Stato, nelle quali, attraverso una rigida disciplina, diventavano dei bravi soldati. Loro compito esclusivo era tenersi pronti a combattere e a partecipare al governo dello Stato; non era permesso loro né di compiere lavori manuali né di dedicarsi al commercio. Chi non rispettava questi impegni perdeva la sua condizione di Spartiato e veniva disprezzato dall’intera comunità.A capo dello Stato c’erano due re, che avevano potere limitato in tempo di pace, ma che diventavano molto potenti in tempo di guerra perché comandavano l’esercito. Il governo effettivo era esercitato dalla Gherusia, un’assemblea formata da 28 Spartiati che avevano superato i sessant’anni e dagli Efori, 5 magistrati con il compito di controllare la condotta di tutti i cittadini. Vi era, inoltre, l’Apella, un’assemblea di tutti gli Spartiati di età superiore ai 20 anni con il compito di approvare le proposte presentate dalla Gherusia.

SPARTA, CITTÀ ARISTOCRATICA

Costruisci una tabella relativa all’organizzazione sociale a Sparta.

Evidenzia le parole che indicano come era governata Sparta e spiegane le funzioni.

1. ______________________________________________________________________________________________________

2. ______________________________________________________________________________________________________

3. ______________________________________________________________________________________________________

4. ______________________________________________________________________________________________________

SCHEDA

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

18 © La Spiga EdizioniO.A.: conoscere alcuni aspetti della vita a Sparta.

Atene e Sparta • STORIA

12

Rispondi ricavando dal documento che hai appena letto le informazioni utili.

• Con quale scopo furono istituite le mense pubbliche e fu imposto l’obbligo di fre quen tarle? ______________________________________________________________________________________________________________________________________

• A che cosa viene paragonata la città e perché? __________________________________________________________________________________________________________

• Che cosa significa la frase “si consideravano sempre al servizio non di se stessi, ma della patria”? __________________________________________________________________________________________________________________________________________

• A che cosa non si dovevano dedicare i cittadini di Sparta e perché? ____________________________________________________________________________________________

LA VITA DEGLI SPARTIATI“Una stupenda misura introdotta da Licurgo fu ideata per attaccare ancor più a fondo la mollezza ed estirpare la brama di ricchezza. Alludo all’istituzione delle mense pubbliche. Tutti i cittadini dovevano radunarsi per consumare in comune le vivande: vietato pranzare a casa distesi su coperte sontuose e con ricche tavole, facendosi ingrassare per mano di servi e cuochi. Nessuno era lasciato vivere a suo piacimento, ma la città era come un accampamento, ove tutti seguivano un orario definito e badavano agli interessi della collettività: insomma si consideravano sempre al servizio non di se stessi, ma della patria. Licurgo, ai suoi cittadini, non permise di dedicarsi ai lavori manuali di qualsiasi genere; né conveniva affatto faticare e industriarsi per ammassare ricchezze, dal momento che il denaro non suscitava l’ammirazione di nessuno e non procurava onori”.Plutarco, Vite parallele Licurgo fu un legislatore spartano; le

sue leggi rimasero inalterate per quasi 400 anni. Attraverso di esse, Licurgo volle combattere il lusso e le mollezze dei costumi. Per evitare l’avidità di ricchezze, vietò l’uso di monete d’oro e d’argento: a Sparta si usavano infatti solo monete di ferro.

SCHEDA

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

19© La Spiga EdizioniO.A.: conoscere alcuni aspetti della vita a Sparta.

Atene e Sparta • STORIA

13Questo monumento fu eretto in onore di Leonida, re di Sparta morto gloriosamente alle Termopili nel 480 a.C. resistendo con i suoi 300 Spartiati all’invasione del re persiano Serse. Osservandolo, puoi trarre alcune informazioni sull’equipaggiamento del soldato spartano.

Rispondi.

• Quali parti del corpo erano protette e quali no? _____________________________________________________________________________________________________

• In che cosa consisteva l’armatura? ____________________________________________________________________________________________________________________

• Quali calzature portavano? ________________________________________________________________________

• Come era fatto l’elmo? ___________________________________________________________________________________________________________________________

• Quale strumento di difesa aveva a disposizione questo soldato? ________________________________________

• Come era fatto? _________________________________________________________________________________________________________________________________

I SOLDATI SPARTANI

Fai una breve ricerca per sapere quali armi avevano a disposizione i soldati spartani. Quindi disegnale e scrivi il loro nome.

Sparta, Monumento a Leonida.

SCHEDA

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

20 © La Spiga EdizioniO.A.: conoscere alcuni aspetti della vita quotidiana nell’antica Grecia.

Atene e Spart • STORIA

14A Sparta alle ragazze veniva impartita un’educazione fisica simile a quella dei maschi.Si insegnavano loro la lotta, la ginnastica e le abilità del combattimento, perché si riteneva che una donna forte e robusta avrebbe generato figli altrettanto forti per farne bravi guerrieri.A 18 anni, se si era dimostrata forte e abile, le veniva assegnato un marito; in caso contrario, perdeva i suoi diritti di spartiata e diventava una dei perieci.Le donne erano, però, libere di muoversi e godevano di libertà superiori a quelle delle donne delle altre città greche, anche perché, essendo spesso assenti i mariti o i padri, si occupavano personalmente della gestione della casa e dei beni della famiglia. Alcune di loro parteciparono addirittura ai giochi olimpici.Ad Atene e nelle altre città greche, invece, la donna non riceveva nessuna educazione.Quando era in età da marito, il padre sceglieva per lei lo sposo.Viveva confinata nella zona della casa a lei destinata, il gineceo, occupandosi dei figli maschi fino all’età di sette anni e delle figlie fino al momento del loro matrimonio. Non poteva lasciare le sue stanze né vedere i componenti maschi della famiglia.Filava e tesseva la lana per ricavarne indumenti e sorvegliava il lavoro degli schiavi. Usciva solo raramente, in occasione di cerimonie religiose, funerali o matrimoni.

Per ogni affermazione, segna V (vero) o F (falso).

• Le donne spartane e le donne ateniesi godevano delle stesse libertà. V F

• A Sparta le ragazze si esercitavano in attività fisiche. V F

• Ad Atene le ragazze non ricevevano nessun tipo di educazione. V F

• Sia a Sparta sia ad Atene le ragazze non potevano scegliere il loro sposo. V F

• Alcune ragazze ateniesi parteciparono ai giochi olimpici. V F

• Le donne ateniesi vivevano quasi esclusivamente in casa. V F

• Le donne spartane uscivano di casa solo accompagnate dal marito o dal padre. V F

• Le donne ateniesi partecipavano alle assemblee pubbliche. V F

• Le donne spartane gestivano i beni di famiglia. V F

• Le donne spartane non ritenute abili diventavano perieci. V F

LA DONNA NELL’ANTICA GRECIA

SCHEDA

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

21© La Spiga Edizioni O.A.: confrontare gli aspetti signifi cativi di Atene e Sparta.

Atene e Sparta • STORIA

15 Completa la tabella con le informazioni relative alle due principali città greche.

ATENE E SPARTA A CONFRONTO

Atene Sparta

Forma di governo__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

Organizzazione sociale

____________________________________________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________________________________________

Attività economiche

____________________________________________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________________________________________

Educazione dei figli

____________________________________________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________________________________________

Condizione della donna

____________________________________________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________________________________________

Arte e cultura

____________________________________________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________________________________________

SCHEDA

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

22 © La Spiga EdizioniO.A.: conoscere alcuni aspetti della vita quotidiana nell’antica Grecia.

La vita quotidiana in Grecia • STORIA

16

Quali informazioni sulla religione dei Greci puoi trarre dal testo che hai appena letto?

1. _______________________________________________________________________________

2. _______________________________________________________________________________

3. _______________________________________________________________________________

4. _______________________________________________________________________________

Riconosci gli dèi rappresentati, scrivi il loro nome e di che cosa erano protettori.

LA RELIGIONE“… Sull’alto Olimpo il folgorante Zeus teneva consiglio con gli dèi che lo ascoltavano in silenzio:– Nessuno di voi osi infrangere questo mio ordine: chiunque di voi partirà di nascosto dal cielo per andare ad aiutare i Troiani o i Greci subirà la mia ira… così capirà che sono io il più possente fra gli dèi…Così disse Zeus e tutti, colpiti dalle sue minacce, rimasero ammutoliti…Solo Atena osò rompere il silenzio e disse:– Padre e re dei Celesti, di cui tutti conosciamo la potenza, sono però presa da pietà per i bellicosi Achei, che stanno per essere sconfitti… Io mi terrò lontana dalla battaglia, ma non impedirmi di portare loro almeno dei consigli, affinché non muoiano tutti…”dal libro VIII dell’Iliade rid. e adatt. I Greci immaginavano gli dèi simili a esseri

umani nell’aspetto (antropomorfi) e nei comportamenti, ma con poteri speciali.

_________________________________

_________________________________

_________________________________

_________________________________

_________________________________

SCHEDA

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

23© La Spiga Edizioni O.A.: conoscere alcuni aspetti della vita quotidiana nell’antica Grecia.

La vita quotidiana in Grecia • STORIA

17I Greci adoravano gli dèi nei templi, che sorgevano sulla parte più alta dell’acropoli.Ogni città era sotto la protezione di un dio: Atena proteggeva Atene e Argo, Poseidone tutte le città che si trovavano sul mare…Agli dèi l’uomo offriva preghiere e animali in sacrificio per ottenere protezione.Il tempio greco era considerato l’abitazione del dio. Solo i sacerdoti potevano entrare nella cella, la parte più interna del tempio, dove era custodita la statua del dio.Il tempio era caratterizzato dalle alte colonne culminanti nei capitelli, su cui era poggiata la parte alta del tempio, il frontone.Oltre che nei templi cittadini, gli dèi erano venerati anche in luoghi particolari, i santuari, indipendenti dalle poleis e amministrati dai sacerdoti.I santuari più famosi erano quelli di Delo, Delfi e Olimpia, dove i fedeli si recavano per chiedere al dio una risposta, l’oracolo, su un loro particolare problema.Il dio dava l’oracolo attraverso la voce del sacerdote o della sacerdotessa del santuario.Le risposte della sacerdotessa erano sempre poco chiare, lasciavano molti dubbi sulla loro interpretazione. Lo storico Erodoto racconta, a questo proposito, la storia di Creso, re di Lidia, che, volendo fare guerra al re Ciro di Persia, consultò l’oracolo di Delfi avendone questa risposta: “…se egli farà la guerra ai Persiani verrà distrutto un grande impero”.Creso, convinto che l’oracolo avesse predetto la sua vittoria, non prese in considerazione il fatto che il grande impero distrutto avrebbe potuto essere il suo. Come avvenne, quando fu sconfitto da Ciro.

Registra nella tabella le caratteristiche del tempio e del santuario.

I LUOGHI DI CULTO IN GRECIA

Tempio Santuario____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

SCHEDA

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

24 © La Spiga EdizioniO.A.: conoscere alcuni aspetti della vita quotidiana nell’antica Grecia.

La vita quotidiana in Grecia • STORIA

Per imparare a studiare

18Ad Atene l’artigianato veniva esercitato dai meteci, gli stranieri senza diritti politici.L’attività artigianale più famosa sia in Grecia sia all’estero era quella del vasaio.L’argilla con cui si ottenevano vasi, coppe, anfore, era estratta da cave in cui lavoravano gli schiavi. Erano questi che la rendevano liscia pestandola con i piedi.Quando l’argilla era pronta, veniva suddivisa in pani rotondi, avvolti in panni umidi per essere spedita alle botteghe artigiane.Ad Atene queste botteghe si trovavano nel quartiere del Ceramico, che prese il nome dai numerosi ceramisti che vi lavoravano.Nella bottega di un vasaio c’erano il tornio, un semplice piatto di pietra di circa 60 cm di diametro che veniva fatto ruotare a mano, e il forno di cottura, che rimaneva acceso giorno e notte. La giornata del vasaio cominciava all’alba, quando scendeva in bottega e iniziava a lavorare al tornio dando forma ai pani di argilla di cui era sempre fornito. Grazie anche all’aiuto di un apprendista, realizzava il manufatto richiestogli dal cliente levigandolo a mano sia all’interno sia all’esterno, lo staccava dal tornio con un sottile filo di corda, lo lasciava asciugare al sole e infine lo cuoceva nel forno, dove l’argilla prendeva il caratteristico colore rossastro.I manici, quando erano richiesti, venivano lavorati a parte e aggiunti al vaso prima della cottura.Se il cliente desiderava una decorazione, questa veniva fatta da un altro artigiano, il pittore, che dipingeva sul vaso quando l’argilla era ancora umida, così che i colori penetrassero in profondità e resistessero nel tempo.

Spesso sul vaso sia il vasaio sia il pittore mettevano la loro firma.Fuori dalla bottega, man mano che il tempo passava, si accumulavano gli scarti della produzione o i pezzi derivanti da lavori mal riusciti, gli ostraka.Su questi cocci i cittadini ateniesi scrivevano il nome del cittadino da eleggere a una carica pubblica o da esiliare perché ritenuto un pericolo per le libertà democratiche.

IL LAVORO DEL VASAIO

Utilizzando come guida le parole chiave evidenziate nel testo, costruisci sul quaderno uno schema di studio che tenga conto dei materiali usati, della tecnica di lavoro, delle persone coinvolte per ottenere un manufatto di ceramica.

Orlo

Ansa

Collo

Spalla

Pancia

Piede

SCHEDA

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

25© La Spiga Edizioni O.A.: conoscere alcuni aspetti della vita quotidiana nell’antica Grecia.

La vita quotidiana in Grecia • STORIA

19I Greci sono considerati gli inventori del teatro. Nato come celebrazione religiosa in onore del dio Dionisio (dio del vino e della giovinezza), assunse in seguito valori educativi così importanti che l’ingresso era gratuito per tutti i cittadini. Sembra che anche le donne potessero assistere agli spettacoli teatrali.In un testo di uno scrittore greco si legge: “Gli Ateniesi andavano agli spettacoli teatrali dopo aver fatto la prima colazione della mattina e assistevano alle rappresentazioni con delle corone sulla testa. Durante tutto lo spettacolo bevevano vino e mangiavano frutta”.Le rappresentazioni teatrali si svolgevano in occasione delle principali feste, che continuavano per più giorni. Per ogni giorno, gli spettacoli duravano dall’alba al tramonto ed erano costituiti da cinque rappresentazioni, quattro tragedie e una commedia. Le tragedie parlavano degli dèi, degli eroi greci e delle avversità umane; le commedie, invece, di episodi della vita di tutti i giorni mettendo in ridicolo i difetti degli uomini.Furono i Greci a costruire i primi teatri all’aperto, chiamati anfiteatri perché avevano la forma di un semicerchio costruito sul pendio di una collina per permettere a tutti gli spettatori seduti nella cavea, di vedere bene la scena. La scena era lo spazio su cui recitavano gli attori, dietro la quale erano allestite vere macchine teatrali che permettevano di avere effetti speciali. Davanti alla scena c’era l’orchestra, uno spazio circolare dove il coro danzava e cantava.

Spiega la funzione degli spazi principali del teatro.

Cavea: _______________________________________________________________________

Orchestra: _________________________________________________________________

Scena: _______________________________________________________________________

Quale differenza c’era tra tragedia e commedia? Fai una ricerca e rispondi.

______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

IL TEATRO

gradinate o cavea

orchestra

scena

SCHEDA

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

26 © La Spiga EdizioniO.A.: conoscere alcuni aspetti della vita quotidiana nell’antica Grecia.

La vita quotidiana in Grecia • STORIA

20 Leggi le informazioni relative all’educazione dei ragazzi ad Atene e a Sparta,

poi utilizzale per organizzare un testo informativo, scritto sul quaderno oppure orale, in cui dovrai mettere in evidenza sia le differenze sia le somiglianze.

• con la madre nel gineceo dalla nascita fino a sette anni• da sette anni a quattordici anni scuola

elementare• scuole private con maestro pagato

dai genitori• materie: lettura e scrittura, aritmetica,

geometria, disegno, suono di uno strumento (la lira), recitazione a memoria dei versi dei poeti

• materiale: tavoletta di legno ricoperta di cera, stilo, libri formati da due o tre tavolette unite da anelli

• da quattordici a diciotto anni ginnasio• materie del ginnasio: scienze matematiche,

letteratura, arte dello scrivere, oratoria, sport• a diciotto anni si diventava cittadini a tutti gli effetti• due anni di servizio militare chiamato efebia

• in famiglia, allevati da nutrici severe, fino a sette anni

• a sette anni educazione, di cui si occupava lo Stato, nelle scuole militari

• imparavano a leggere e a scrivere, a obbedire, a resistere alle fatiche

• numerose prove di forza e di resistenza• esercizi fisici e addestramento alla guerra• sopportazione di fame, freddo, fatica• a vent’anni reclutamento nell’esercito

attivo, obbligatorio fino a trent’anni• vita in caserma con addestramenti

giornalieri

L’EDUCAZIONE DEI GIOVANI

Atene

Sparta

SCHEDA

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

27© La Spiga EdizioniO.A.: conoscere le colonie greche.

Le colonie greche • STORIA

21

“Nei primi tempi molti abbandonarono la loro terra natale sotto la pressione di numerose cause; i più avevano appena di che vivere, non avevano denaro e non facevano semine; infine dicevano che si sarebbero procurati il nutrimento non importa dove, purché fosse sufficiente per i bisogni quotidiani; e così partirono senza alcuna difficoltà”.Tucidide

Rifletti e rispondi.

• Qual è l’argomento di cui si parla nel documento che hai appena letto? _________________________________________________

• Qual è la causa principale di questo avvenimento? _____________________________________________________________________

• Secondo te, con quale stato d’animo le persone si accingevano a fare ciò di cui si parla nel documento?

• Che cosa significa l’espressione “Magna Grecia”? __________________________________________________________________________

• A quale territorio corrisponde? ________________________________________________________

La fondazione di colonie ebbe per la Grecia importanti conseguenze. Quali? Segna con delle X.

Aumento di territori fertili da coltivare. Sviluppo del commercio. Minore richiesta di armi. Diffusione in altri territori della cultura greca. Calo della popolazione nella madrepatria. Diminuzione dei partecipanti ai giochi olimpici. Nuove possibilità di reperire materie prime.

LA MAGNA GRECIA

SCHEDA

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

28 © La Spiga EdizioniO.A.: conoscere i principali avvenimenti della storia greca.

Gli eventi storici • STORIA

22I Persiani sbarcarono nell’Attica nel 490 a.C. e furono sconfitti definitivamente nel 479 a.C.

Colora sulla linea del tempo il periodo corrispondente alle guerre persiane.

Inserisci sulla linea del tempo gli avvenimenti principali delle guerre persiane, poi spiegali brevemente.

• 490 a.C. a Maratona vittoria ateniese sui Persiani:____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

• 480 a.C. alle Termopili vittoria persiana:___________________________________________________________________________________________________________________________________________________

• 480 a.C. a Salamina vittoria della flotta ateniese:___________________________________________________________________________________________________________________________________________________

• 479 a.C. a Platea e a Micale vittoria ateniese e spartana:___________________________________________________________________________________________________________________________________________________

LE GUERRE PERSIANE

500 a.C. 490 a.C. 480 a.C. 470 a.C. 460 a.C.

vale 1 anno

SCHEDA

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

Per imparare a studiare

29© La Spiga Edizioni O.A.: conoscere i principali avvenimenti della storia greca.

Gli eventi storici • STORIA

23

Dopo le guerre persiane, in Grecia iniziò il periodo d’oro per Atene, città che aveva guidato la lotta contro i Persiani e per questo era stata messa a capo della Lega di Delo, una lega formata dalla maggior parte delle città greche per difendersi dal pericolo di altre guerre. Ogni città doveva versare regolarmente dei tributi per le spese di difesa e mettere a disposizione truppe militari in caso di guerra.Nel 461 a.C., ad Atene fu eletto capo del governo Pericle, rappresentante del partito democratico che, oltre ad assicurare agli Ateniesi pace e ricchezza economica, diede impulso alla vita artistica e intellettuale della città tanto che Atene diventò la città più importante della Grecia.La tensione fra Atene e Sparta aumentò con il passare degli anni finché, nel 431 a.C., scoppiò la guerra del Peloponneso.Sparta era forte nelle battaglie terrestri, Atene era forte nelle battaglie navali, quindi le due città si fronteggiarono per trent’anni con alterne vittorie e sconfitte, finché, nel 404 a.C., Sparta, con l’aiuto dei Persiani, riuscì a sconfiggere definitivamente la rivale.Gli Spartani imposero ad Atene e alle città a lei alleate un governo autoritario, causando continue guerre fra le città greche, guerre che portarono alla decadenza politica, economica e militare.

Spiega il significato delle parole chiave evidenziate nel testo che hai appena letto, poi utilizzale per esporre oralmente il contenuto del brano.

• Periodo d’oro per Atene: ______________________________________________________________________________________________________________________________

• Lega di Delo: _________________________________________________________________________________________________________________________________________

• Pericle: ____________________________________________________________________________________________________________________________________________

• Guerra del Peloponneso: _______________________________________________________________________________________________________________________________

• Decadenza: _________________________________________________________________________________________________________________________________________

LA GUERRA DEL PELOPONNESO

SCHEDA

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

30 © La Spiga EdizioniO.A.: conoscere i principali avvenimenti della storia greca.

24Gli eventi storici • STORIA

I Macedoni abitavano in una regione a nord della Grecia e si dedicavano all’agricoltura, alla pastorizia e all’allevamento. Erano governati da un re il cui potere era però limitato da una classe di guerrieri appartenenti alle famiglie nobili.

Nel 359 a.C. salì al trono Filippo II, il quale riorganizzò l’esercito e introdusse lo schieramento a falange: 1600 soldati, gli opliti, schierati su sedici file armati di scudo, spada e una lancia lunga cinque metri. La fanteria macedone avanzava compatta e penetrava il nemico con le sue punte. La cavalleria aveva il compito di proteggere i fianchi della falange.Con un esercito così organizzato, Filippo II decise di affrontare le città greche a cui inflisse la sconfitta definitiva nella battaglia di Cheronea nel 338 a.C., determinando la fine dell’indipendenza delle poleis.Filippo II, grande ammiratore del popolo greco e della sua cultura, non infierì sulle città sconfitte, ma stabilì un’alleanza fra di loro dominata dai Macedoni. Ciò gli permise di occuparsi del suo grande progetto: sconfiggere l’impero persiano.

Rispondi.

• Chi erano i Macedoni? _______________________________________________________________________________________________________________________________

• Come era organizzato l’esercito macedone? ___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

• Che cosa successe a Cheronea? ______________________________________________________________________________________________________________________

• Come si comportò Filippo II con i vinti? Perché? ____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

I MACEDONI

SCHEDA

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

31© La Spiga Edizioni O.A.: conoscere i principali avvenimenti della storia greca.

25Gli eventi storici • STORIA

Alessandro, figlio di Filippo II re di Macedonia, durante il suo breve regno, dal 336 a.C. al 323 a.C., compì grandi imprese e conquistò un impero che si estendeva dal Mediterraneo al fiume Indo e che comprendeva popoli di diverse culture e origini: per questo fu chiamato “Magno”, cioè Grande.

“Il filosofo Aristotele, da cui Alessandro era stato allevato e istruito, gli aveva detto di governare sui Greci come generale e sui barbari come signore dai poteri illimitati.Di trattare gli uni come amici fidati e gli altri come bestie e piante.Alessandro non seguì questo consiglio. Piuttosto era convinto di essere stato inviato dagli dèi come ordinatore e fondatore della pace universale.Cercava di unire i popoli di tutti il mondo in un unico Stato mescolando abitudini, costumi e usanze di tutti. Tutti dovevano considerare la terra come loro patria, i buoni e gli onesti come parenti e solo i malvagi come stranieri barbari”.Plutarco, scrittore greco

Rifletti e rispondi.

• Quale consiglio aveva dato Aristotele ad Alessandro? __________________________________________________________________________________________________

• Perché Alessandro non seguì questo consiglio? ___________________________________________________________________________________________________________

• In che modo cercava di realizzare il suo compito? ________________________________________________________________________________________________________

ALESSANDRO MAGNO

SCHEDA

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

32 © La Spiga EdizioniO.A.: conoscere gli antichi popoli italici.

I popoli italici • STORIA

26Il territorio dell’Italia all’inizio del I millennio a.C. era ricoperto da foreste, era attraversato da numerosi corsi d’acqua e godeva di un clima mite. Tutto ciò favorì lo sviluppo di alcune popolazioni locali quali i Liguri, i Camuni, i Siculi, i Sicani, i Sardi e l’insediamento di alcuni popoli provenienti dal centro Europa. La nostra penisola era pertanto abitata da numerosi popoli diversi per lingua, origine e cultura.

Sottolinea con colori diversi il nome dei popoli che abitavano nell’Italia antica, poi, sulla carta, segna con i colori corrispondenti i territori in cui si sono stabiliti.

• I Liguri abitarono l’attuale Liguria e parte del Piemonte e della Lombardia.

• I Veneti occuparono le zone dell’Italia nord-orientale.

• I Camuni erano antichi abitanti della Valcamonica, vallata delle Alpi Retiche a nord del lago d’Iseo.

• I Celti si stabilirono nelle zone centrali dell’Italia settentrionale, nell’attuale Lombardia.

• Gli Etruschi si stabilirono nell’attuale Toscana.

• I Latini si stanziarono nell’attuale Lazio.

• I Piceni si stabilirono sulle coste centro-orientali.

• Gli Umbri, i Sabini e i Sanniti occuparono le zone montuose dell’Italia centrale.

• I Messapi si stanziarono nella Puglia.

• I Lucani e i Bruzi occuparono le regioni interne delle attuali Basilicata e Calabria.

• I Sicani e i Siculi erano un’antica popolazione della Sicilia.

• I Sardi svilupparono in Sardegna l’antica civiltà nuragica.

GLI ANTICHI POPOLI DELL’ITALIA

SCHEDA

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

33© La Spiga EdizioniO.A.: conoscere gli antichi popoli italici.

I popoli italici • STORIA

27

Osserva questi reperti appartenenti agli antichi popoli italici e collegali alle informazioni corrispondenti.

REPERTI DEGLI ANTICHI POPOLI ITALICI

Il Guerriero di Capestrano è una grande statua ritrovata sulla tomba di un guerriero piceno.

I Camuni hanno inciso nella roccia numerose immagini della loro vita e dei loro riti religiosi.

I Sardi costruirono i nuraghi, torri a forma di tronco di cono costituite da blocchi di pietra sovrapposti.

In una grotta della Sicilia è stato rinvenuto un vaso di ceramica rossa con i manici a rocchetto.

Nelle tombe risalenti alla civiltà villanoviana sono state ritrovate numerose urne cinerarie in metallo.

SCHEDA

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

34 © La Spiga EdizioniO.A.: conoscere gli eventi principali della storia etrusca.

Gli Etruschi • STORIA

28Gli Etruschi chiamavano se stessi Rasenna o Rasna.Dai Greci erano chiamati Tirreni.Abitarono la terra tra il Tevere a sud, l’Arno a nord, l’Appennino a est e il mar Tirreno a ovest, che da essi prese il nome di Etruria e che corrisponde all’attuale Toscana.Intorno al 900 a.C., gli Etruschi fondarono le prime città, che, come le poleis greche, erano indipendenti tra loro e governate ognuna da un re, chiamato lucumone.Nel 600 a.C., le più importanti città etrusche strinsero tra loro un’alleanza: la lega delle dodici città, una confederazione che si riuniva una volta all’anno per discutere dei problemi comuni a tutti.Gli Etruschi estesero il loro dominio a sud fino in Campania, dove si scontrarono con le colonie greche, che sconfissero nella battaglia di Alalia, nel 540 a.C.Spingendosi verso nord, occuparono la pianura padana, dove fondarono numerose città.Nel 474 a.C., le colonie greche sconfissero gli Etruschi nella battaglia navale di Cuma. Cominciò il declino della civiltà etrusca.Nel 396 a.C., Roma conquistò la città di Veio e, in meno di un secolo, sottomise tutte le città etrusche.

Riporta sulla linea del tempo le date evidenziate nel testo che hai appena letto e, in corrispondenza, scrivi l’evento che le riguarda.

01500 a.C. 1000 a.C. 500 a.C. 500 d.C.

Metti in ordine cronologico le seguenti affermazioni numerandole da 1 a 5.

Le colonie greche sconfiggono a Cuma gli Etruschi.

I Romani conquistano la città di Veio.

Gli Etruschi fondano le prime città.

Le città etrusche più importanti si riuniscono in una lega.

Gli Etruschi sconfiggono le colonie greche nella battaglia di Alalia.

LA STORIA DEGLI ETRUSCHI

SCHEDA

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

35© La Spiga EdizioniO.A.: conoscere alcuni aspetti della civiltà etrusca.

Gli Etruschi • STORIA

29Ogni città etrusca si governava in modo autonomo, sotto la guida di un re, il lucumone, nelle cui mani si accentravano tutti i poteri, quello giudiziario, quello religioso e il comando dell’esercito.I simboli del potere del lucumone erano un trono d’avorio, uno scettro d’avorio sormontato da un’aquila di bronzo dorato, un mantello di porpora e una corona d’oro e pietre preziose. Un altro simbolo molto significativo del suo potere era un fascio di verghe, cioè bastoni robusti e diritti, con in mezzo un’ascia, tenuto insieme da strisce di cuoio: le verghe rappresentavano la giustizia, in quanto venivano usate per frustare chi commetteva qualche reato; l’ascia rappresentava il potere religioso perché era con essa che venivano abbattuti gli animali offerti in sacrificio agli dèi.Intorno al V secolo, nelle città etrusche cambiò la forma di governo: dalla monarchia si passò alla oligarchia, cioè al governo di un gruppo ristretto di persone, quasi sempre nobili e ricchi, che si divisero il potere.La città era amministrata da magistrati chiamati zilath, ognuno con un incarico specifico, guidati da un magistrato supremo detto purth.Altre figure importanti erano i sacerdoti, che avevano il compito di interpretare la volontà degli dèi: gli auguri lo facevano osservando il volo degli uccelli; gli aruspici studiando le viscere, il fegato soprattutto, degli animali offerti in sacrificio agli dèi.Anche i soldati occupavano un posto di rilievo nella società etrusca: dovevano essere ricchi, in quanto, per poter far parte dell’esercito, bisognava pagarsi armatura, spada, scudo, lancia, elmo, cavallo…Al di sotto di queste figure dominanti c’era la massa degli artigiani e dei contadini, che dovevano dare ai nobili parte dei loro prodotti per essere protetti.

Collega ogni nome alla definizione corrispondente.

Purth Sacerdote che osserva il volo degli uccelli.

Lucumone Magistrato con incarico specifico.

Augure Sacerdote che studia il fegato degli animali.

Zilath Magistrato supremo.

Aruspice Re con tutti i poteri.

LA SOCIETÀ ETRUSCA

SCHEDA

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

36 © La Spiga EdizioniO.A.: conoscere alcuni aspetti della civiltà etrusca.

Gli Etruschi • STORIA

30 Completa inserendo le parole al posto giusto.

sarcofago • stanze • necropoli • offrivano • sottoterra • pareti • semisdraiata • collinette • arredi • grandezza • eterno • nobile

Come altri popoli dell’antichità, gli Etruschi credevano che la vita continuasse dopo la morte.Ogni città aveva, fuori dalle mura, la propria ______________________ , cioè la città dei morti, dove i defunti venivano sepolti in tombe che somigliavano a delle case, fornite di ______________________ e suppellettili anche preziosi.Spesso le ______________________ della tomba erano affrescate con dipinti che rappresentavano momenti sereni della vita di tutti i giorni: banchetti, danze, giochi.Per onorare il morto, i familiari ______________________ dei banchetti e, a volte, dei giochi in cui degli atleti gareggiavano nel lancio del giavellotto o del disco, nella lotta, nella corsa, nel pugilato; più la famiglia era ______________________ , più i banchetti o i giochi dovevano essere magnifici.Le tombe più grandi erano costruite a tumulo, simili a ______________________ di terra al cui interno era contenuta la tomba, di una o più ______________________ , con porte, finestre, soffitti, travi, colonne come una casa etrusca vera e propria.Tombe più semplici erano le tombe a camera, costruite ______________________ e a cui si accedeva attraverso un corridoio.Il corpo del defunto veniva messo in un ______________________ di pietra, il cui

coperchio, almeno per i nobili, poteva rappresentare il defunto stesso a ______________________ naturale.I personaggi erano rappresentati in posizione ___________________ , vestiti lussuosamente, sorridenti come se partecipassero a un _________________ banchetto.

GLI ETRUSCHI E L’ALDILÀ

SCHEDA

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

Per imparare a studiare

37© La Spiga Edizioni

Gli Etruschi • STORIA

31VITA DA ETRUSCO

Le case etrusche erano costruite in legno e mattoni ed erano composte in genere di tre o più stanze. Quella più grande, durante il giorno, serviva al padrone per le sue attività; alla sera diventava sala da pranzo e luogo di intrattenimento.I mobili erano semplici: letti, poltrone di vimini e di legno, tavoli e l’immancabile forziere in cui custodire le cose di valore: coppe, piatti, suppellettili in bronzo, in ferro e in oro, oppure in una ceramica attenuta da un’argilla finissima molto ricca di ferro, che, una volta cotta, diventava nera e lucida. A tavola gli Etruschi erano dei veri buongustai. L’elemento base della loro alimentazione era la farina di farro, con la quale preparavano la puls, una pappa densa che consumavano al posto del pane. Mangiavano legumi, lenticchie, ceci, fave, selvaggina, caprioli, cinghiali, lepri, anatre, accompagnando i cibi con il vino delle loro colline. Apprezzavano molto anche pesce e formaggi ed erano particolarmente ghiotti di pecorino. L’unico condimento era l’olio d’oliva che essi producevano.Sulla tavola degli Etruschi era presente la forchetta, a quattro denti incurvati, come le nostre, ma essi la utilizzavano solo per trattenere la carne che tagliavano con il coltello e non per portare il cibo alla bocca.In fatto di abbigliamento gli Etruschi erano dei raffinati. I loro indumenti erano fatti di lana, ma i ricchi usavano anche il lino. Utilizzavano anche il cuoio e le pelli maculate, che erano ritenute eleganti. Gli uomini indossavano una tunica lunga fino al ginocchio, sulla quale portavano un mantello colorato e ricamato, la tebenna, che lasciava scoperta una spalla. A volte in testa mettevano un cappello a forma di cono.Calzavano scarpe di tutte le fogge: sandali a liste di cuoio, soprascarpe di bronzo per

ripararsi dalla pioggia e stivaletti con la punta all’insù. Le donne portavano gioielli di ogni genere: diademi, orecchini, braccialetti, anelli, fibbie in oro, argento, con pietre preziose. L’eleganza degli Etruschi era famosa, tanto che i Romani, più austeri, dicevano “vestire all’etrusca” per indicare qualcosa di lussuoso. Nella vita degli Etruschi la musica occupava un posto importante: era presente nei banchetti, nelle cerimonie sacre, nei funerali, nella guerra, durante il lavoro.Gli Etruschi erano convinti che la musica avesse poteri magici e che incantasse non solo gli uomini, ma anche gli animali feroci, per cui andavano a caccia non solo armati, ma anche con il doppio flauto.La famiglia aveva un ruolo importante nella società etrusca. Il capofamiglia era l’uomo, ma la donna era libera e tenuta in grande considerazione.

38 © La Spiga EdizioniO.A.: conoscere alcuni aspetti della civiltà etrusca.

Le donne appartenenti a famiglie nobili partecipavano alla vita politica, erano presenti ai banchetti insieme agli uomini, con i quali parlavano tranquillamente di tutto; uscivano di casa da sole e non mancavano agli spettacoli teatrali e sportivi e alle cerimonie religiose. Potevano, addirittura, dare ai figli il loro cognome.Quando erano ammalati, gli Etruschi si curavano con erbe e piante medicinali e con le acque termali abbondanti nelle loro terre. I medici usavano strumenti chirurgici e i dentisti erano in grado di applicare ponti d’oro finemente lavorati da orafi.

Evidenzia con colori diversi gli argomenti presentati nel testo che hai appena letto. Poi assegna a ognuno un titolo e riassumili dopo avere sottolineato le informazioni principali.

1. _______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

2. _______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

3. _______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

4. _______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

5. _______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

6. _______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

7. _______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

SCHEDA

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

39© La Spiga EdizioniO.A.: costruire il quadro di civiltà relativo agli Etruschi.

Gli Etruschi • STORIA

32 Utilizzando le tue conoscenze storiche, completa questo quadro di civiltà

relativo agli Etruschi.

COSTRUIRE UN QUADRO DI CIVILTÀ

Tempo e luogo______________________________________________________________________________

Società______________________________________________________________________________

Quadro di civiltà degli Etruschi

Economia______________________________________________________________________________

Vita quotidiana______________________________________________________________________________

Religione______________________________________________________________________________

Tecnica______________________________________________________________________________

Cultura______________________________________________________________________________

SCHEDA

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

40 © La Spiga EdizioniO.A.: conoscere le origini leggendarie della città di Roma.

La civiltà romana • STORIA

33

La leggenda racconta che nella città di Alba Longa regnava il re Numitore, buono e saggio. Suo fratello Amulio, geloso e prepotente, gli tolse il trono e lo imprigionò. Poiché aveva paura che i figli di Numitore potessero vendicarsi, uccise di nascosto il figlio maschio e obbligò la figlia Rea Silvia a diventare sacerdotessa.Il dio Marte si innamorò di Rea Silvia, la sposò in gran segreto e nacquero due gemelli.Quando il re Amulio, che aveva spie dappertutto, lo venne a sapere, ordinò a un servo di portarli sulla riva del Tevere e di ucciderli. Il servo non ebbe il coraggio di ucciderli e abbandonò i due neonati nella loro cesta sulla riva del fiume.Appena il servo si fu allontanato, una lupa si avvicinò alla cesta, vide i due piccoli che dormivano tranquilli e decise di far loro da mamma; così ogni giorno scendeva dalla collina e li allattava. Due pastori, Faustolo e sua moglie Acca Larenzia, vedendo la lupa che faceva regolarmente quel tragitto, si incuriosirono, la seguirono e trovarono i due bambini. Li portarono nella loro casa, li chiamarono Romolo e Remo e dissero a tutti che erano loro figli.Dopo molti anni, Romolo e Remo andarono ad Alba Longa, dove sentirono una storia che parlava di due re, uno buono e l’altro cattivo, di una principessa sfortunata e di due gemellini abbandonati sulla riva di un fiume. I due ragazzi capirono che quella era la loro storia e che quindi erano discendenti di un re. Uccisero il re Amulio, liberarono il loro nonno Numitore e lo rimisero sul trono di Alba Longa, poi decisero di fondare una nuova città nel posto in cui la lupa li aveva salvati.Attaccarono all’aratro una mucca bianca e un bue bianco e tracciarono il solco all’interno del quale sarebbe sorta la nuova città. Subito iniziarono a litigare perché entrambi volevano diventare re, così stabilirono di interpretare la volontà degli dèi osservando il volo degli uccelli: chi avesse visto il maggior numero di uccelli prima del tramonto sarebbe diventato re e avrebbe dato il suo nome alla città.Romolo vide dodici uccelli, mentre Remo ne vide solo nove. Remo, molto arrabbiato, scavalcò armato il solco sacro della città che non doveva essere varcato con le armi e Romolo lo uccise.Nacque così Roma, chiamata in questo modo dal nome di Romolo, che fu il suo primo re. Era il 21 aprile dell’anno 753 a.C.

LA NASCITA DI ROMA NELLA LEGGENDA

SCHEDA

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

41© La Spiga Edizioni

La civiltà romana • STORIA

34

Metti in ordine le immagini per ricostruire la leggenda della nascita di Roma numerandole da 1 a 12. Poi, per ognuna, scrivi una didascalia.

LA LEGGENDA DELLA NASCITA DI ROMA PER IMMAGINI

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

42 © La Spiga EdizioniO.A.: conoscere le origini leggendarie della città di Roma.

Completa la tabella distinguendo, nella leggenda di Roma, gli elementi reali da quelli fantastici.

Elementi reali Elementi fantastici________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

SCHEDA

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

43© La Spiga EdizioniO.A.: conoscere le origini storiche della città di Roma.

La civiltà romana • STORIA

35Il nome Roma deriva, forse, dalla parola etrusca rumon, che significa guado.In realtà, proprio vicino a uno dei guadi del fiume Tevere, si svilupparono villaggi di pastori e di contadini che costruirono le loro capanne in zone rialzate, sopra gli acquitrini. Nel corso dell’VIII secolo a.C. il villaggio più grande, che sorgeva sul colle Palatino, si allargò fino a inglobare tutti gli altri.

Lo storico latino Tito Livio parla dei motivi per cui Roma sorse proprio in quel posto.

“Non senza motivo gli dèi e gli uomini scelsero questo luogo per la nostra città: colli saluberrimi, l’utilità di un fiume attraverso il quale vengono trasportati i prodotti delle regioni mediterranee, il mare vicino abbastanza per servirsene, ma non così vicino da esporre la città ai pericoli di assalto di flotte nemiche, un luogo posto al centro dell’Italia e favorevole come nessun altro all’incremento della città. La prova di tutto ciò sta nella rapida ascesa e nell’ampiezza di una città tanto recente”.

Per capire meglio il contenuto del documento che hai appena letto, cerca sul dizionario il significato di ogni parola in relazione al contesto in cui è inserita.

• Saluberrimi: _________________________________________________________________________________________________

• Esporre: ____________________________________________________________________________________________________

• Incremento: _________________________________________________________________________________________________

• Ascesa: _____________________________________________________________________________________________________

Segna con una X le frasi che si riferiscono alla nascita storica della città di Roma. Il nucleo più antico di Roma sorse sul colle Palatino. I primi abitanti della città furono pastori e contadini. Romolo tracciò il solco della città. Roma sorse qui perché vicino c’era un guado per attraversare il fiume. Roma sorse qui perché era il luogo dove la lupa allattò i gemelli. Il nome della città deriva, forse, da “rumon”. Il nome della città deriva dal suo fondatore Romolo.

LA NASCITA DI ROMA NELLA REALTÀ

36SCHEDA

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

44 © La Spiga EdizioniO.A.: conoscere la storia della civiltà romana

La civiltà romana • STORIA

Intorno all’anno 1000 a.C., sui Colli Albani, sulla sponda sinistra del fiume Tevere, sorsero numerosi villaggi di pastori e agricoltori. Grazie alla fertilità del territorio, alla navigabilità del fiume e alla presenza del sale facilmente raggiungibile, ai commerci con i popoli circostanti, i Latini, così si chiamavano gli abitanti di questi villaggi, diventarono sempre più ricchi e i villaggi si riunirono in una grande e potente città, Roma.Dal 753 a.C., Roma fu governata da una monarchia. Secondo la leggenda, i re di Roma furono sette, di origine latina, sabina ed etrusca e governarono fino al 509 a.C., quando i Romani, stanchi delle prepotenze del re etrusco Tarquinio il Superbo, lo cacciarono e proclamarono la repubblica.Durante il periodo repubblicano, Roma fu governata da magistrati eletti ogni anno, scelti tra i patrizi, cioè tra le famiglie più ricche e nobili. La città sui sette colli, in pochi secoli, con una serie di guerre fortunate, riuscì a conquistare un impero immenso, che comprendeva tutte le terre intorno al mar Mediterraneo e che si spingeva fino in Gran Bretagna e in Asia Minore.Questo immenso territorio divenne difficile da governare con le antiche magistrature e così, nel 31 a.C., Cesare Ottaviano Augusto lo trasformò in impero e ne divenne il primo imperatore.Nel 395 d.C., l’impero romano venne diviso in due parti, per poterlo governare meglio: l’impero romano d’Occidente, con capitale Roma, e l’impero romano d’Oriente, con capitale Costantinopoli.Nel 476 d.C., i barbari, che avevano invaso i territori dell’impero, deposero l’ultimo imperatore romano.

Riporta sulla linea del tempo le date evidenziate nel testo che hai appena letto e, in corrispondenza, scrivi l’evento che le riguarda.

LA STORIA

02000 a.C. 1500 a.C. 1000 a.C. 500 a.C. 500 d.C.

SCHEDA

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

45© La Spiga Edizioni O.A.: conoscere l’organizzazione politica di Roma nel periodo della monarchia.

La monarchia romana • STORIA

37Dal 753 a.C., anno della fondazione della città, al 509 a.C., anno della cacciata dell’ultimo re Tarquinio il Superbo, Roma fu governata da una monarchia.

Osserva la linea del tempo, stabilisci il valore di ogni spazio, poi colora la parte corrispondente al periodo della monarchia.

Nel periodo della monarchia, lo Stato romano era organizzato in questo modo:

Dopo aver letto con attenzione lo schema, organizza un breve discorso su come era governata Roma nel periodo della monarchia.

LA MONARCHIA, GOVERNO DI UNO

800 a.C. 700 a.C. 600 a.C. 500 a.C. 400 a.C.

Senato• consiglio di anziani: i senatori• eleggeva il re• esprimeva il proprio parere

sulle leggi proposte dal re

Comizi curiati• 300 membri delle famiglie

patrizie• formavano l’esercito• approvavano le leggi

Re• decideva le leggi• si occupava della giustizia• comandava l’esercito• era la massima autorità religiosa

Il re era affiancato, nello svolgimento delle sue funzioni, da due assemblee:

SCHEDA

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

46 © La Spiga EdizioniO.A.: conoscere l’organizzazione politica di Roma nel periodo della monarchia.

38La monarchia romana • STORIA

La società romana era divisa in classi sociali ben distinte:• i patrizi erano ricchi proprietari terrieri e appartenevano alle famiglie nobili.

Erano discendenti diretti delle famiglie che avevano fondato Roma: il termine “patrizi” deriva infatti da patres che significa “padri”. I patrizi partecipavano al governo e all’amministrazione dello Stato;

• i plebei formavano la maggior parte della popolazione: erano plebei i contadini, gli artigiani, i mercanti, ma anche i medici, i maestri e gli architetti, tutti coloro che avevano bisogno di svolgere un lavoro per vivere. I plebei erano liberi e godevano di diritti civili, ma erano esclusi dalla vita politica;

• gli schiavi erano soprattutto prigionieri di guerra o debitori che non potevano pagare. Non avevano diritti e le loro condizioni di vita erano stabilite dal padrone: alcuni lavoravano nei campi, altri prestavano servizio nelle abitazioni. Per meriti particolari gli schiavi potevano essere liberati dal proprio padrone diventando così liberti.

Collega le descrizioni alla classe sociale corrispondente.

L’ORGANIZZAZIONE SOCIALE

Patrizi

Plebei

Schiavi

Erano liberi, avevano diritti civili, ma non diritti politici.

Erano ricchi proprietari terrieri.

Per vivere svolgevano un lavoro.

Non avevano diritti civili né politici.

Potevano diventare liberi.

Erano discendenti delle famiglie che avevano fondato Roma.

Erano la classe sociale più numerosa.

SCHEDA

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

47© La Spiga Edizioni O.A.: conoscere l’organizzazione politica di Roma nel periodo della repubblica.

La repubblica romana • STORIA

39

Dopo la cacciata del re Tarquinio il Superbo, Roma diventò una repubblica, parola che deriva dal latino res publica, che significa cosa pubblica, che appartiene a tutti.Il governo della repubblica era affidato a due consoli, eletti ogni anno dalle assemblee dei cittadini. Avevano il comando dell’esercito, proponevano le leggi e convocavano il Senato. I consoli erano affiancati da vari magistrati, ognuno con funzioni specifiche:• i pretori erano giudici che presiedevano i processi;• gli edili si occupavano della costruzione e della manutenzione

dei luoghi pubblici come le strade, gli acquedotti e i mercati;• i questori amministravano il denaro pubblico e riscuotevano le tasse.Tutto veniva però controllato dal Senato, il principale organo politico, formato da 300 membri scelti fra gli anziani.La repubblica romana ebbe una lunga vita: dal 509 a.C. al 27 a.C., quando ebbe poi inizio il periodo imperiale.

Colora la parte della linea del tempo corrispondente al periodo della repubblica.

Collega ogni magistrato al ruolo che ricopriva.

LA REPUBBLICA, GOVERNO DI TUTTI

Amministravano la giustizia, cioè giudicavano chi non rispettava la legge.

Amministravano il denaro pubblico e riscuotevano le tasse.

Si occupavano della costruzione e della manutenzione delle opere pubbliche.

Pretori

Questori

Edili

500 a.C. 400 a.C. 300 a.C. 200 a.C. 100 a.C. 0

SCHEDA

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

48 © La Spiga EdizioniO.A.: conoscere le funzioni dei consoli nella Roma repubblicana.

La repubblica romana • STORIA

40

“I consoli, quando non sono alla testa dell’esercito fuori città, sovrintendono a tutto. Tocca loro presentare gli ambasciatori stranieri al Senato, presiedere e promuovere i lavori del Senato, realizzarne le decisioni. Anche per le assemblee popolari, i consoli prendono l’iniziativa di convocarle, vi presentano le proposte di legge, danno esecuzione a quelle approvate dalle votazioni.Negli affari militari hanno poteri quasi assoluti: decidono gli arruolamenti, scelgono gli idonei, nominano gli ufficiali, fissano gli aiuti che gli alleati devono dare, dispongono come vogliono dei fondi dello Stato e puniscono qualsiasi soldato senza diritto di appello.”Polibio, storico greco vissuto per molto tempo a Roma

Dalla lettura di questo documento risulta evidente il potere dei consoli sia in tempo di pace sia durante le guerre. Sulla base delle informazioni fornite, completa lo schema sui compiti dei consoli.

I CONSOLI

I consoli

in tempo di pace

durante le guerre

_____________________________________

_____________________________________

_____________________________________

_____________________________________

_____________________________________

_____________________________________

_____________________________________

_____________________________________

_____________________________________

_____________________________________

_____________________________________

_____________________________________

Per imparare a studiare

SCHEDA

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

49© La Spiga Edizioni O.A.: conoscere l’organizzazione familiare nella società romana.

La vita a Roma • STORIA

41La società romana era fondata sulla famiglia e la discendenza familiare aveva molta importanza.Sul nucleo familiare comandava il pater familias, la cui autorità era indiscussa: tutti gli dovevano obbedienza. Le sue decisioni dovevano tenere in considerazione le regole imposte dalla società: egli doveva quindi comportarsi con saggezza (sapientia), con riflessione (consilium), con autocontrollo (temperantia).Il pater familias poteva comperare e vendere beni, si occupava dell’educazione dei figli, presiedeva alle cerimonie religiose in onore delle divinità del focolare, decideva i matrimoni, poteva persino vendere i figli come schiavi se lo riteneva necessario.I giovani venivano educati secondo le tradizioni degli antenati; dovevano essere sottomessi al padre e rispettosi verso gli anziani.Quando una giovane si sposava, passava dall’autorità paterna a quella del marito e diventava mater familias. A lei era riservata la vita in casa, dove si occupava dell’educazione dei figli in tenera età, dirigeva il lavoro dei servi e degli schiavi, tesseva e confezionava abiti per sé e per la famiglia, si occupava degli affari del marito in sua assenza. La donna romana non aveva diritti propri, tanto che, se commetteva un reato, erano gli uomini della famiglia stessa che avevano il compito di giudicarla e di punirla. Poteva uscire accompagnata da un parente o da uno schiavo per fare spese, partecipare ai banchetti, scambiarsi visite, assistere agli spettacoli pubblici.Della famiglia facevano parte anche i clientes, persone che chiedevano aiuto e protezione; in cambio votavano per i loro padroni nelle elezioni alle cariche pubbliche. Le famiglie nobili potevano avere una clientela molto numerosa e quindi condizionare la vita dello Stato.

Rispondi.

• Nella società romana chi era il pater familias? __________________________________ _______________________________________________________________________________

• Quali erano i suoi diritti? ___________________________________________________________________________________________________________________________________

• Come si dovevano comportare i giovani verso gli altri membri della famiglia? _____________________________________________________________________________________

• Di che cosa si occupava la mater familias? ______________________________________________________________________________________________________________________

• Chi erano i clientes? _______________________________________________________________________________________________________________________________________

LA FAMIGLIA ROMANA

SCHEDA

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

50 © La Spiga EdizioniO.A.: conoscere alcuni aspetti della vita quotidiana a Roma: la scuola.

La vita a Roma • STORIA

42

“Appena il figlio cominciò a capire, Catone lo prese con sé e gli insegnò a leggere e a scrivere, quantunque avesse in casa uno schiavo compìto di nome Chitone che insegnava grammatica a molti ragazzi; ma pensava, come dice egli stesso, che non fosse dignitoso per suo figlio essere redarguito da uno schiavo, il quale gli tirasse le orecchie se era un po’ lento ad apprendere, e soprattutto dover essere grato a uno schiavo per un beneficio così importante come l’educazione.Perciò si trasformò in maestro di grammatica, di diritto, di ginnastica e insegnò al figlio la scherma, l’equitazione, persino il pugilato, a resistere al caldo e al freddo, ad attraversare a nuoto agevolmente le onde vorticose del Tevere.Narra egli stesso di aver composto e trascritto di propria mano a grossi caratteri la storia di Roma, affinché il fanciullo trovasse in casa un aiuto per conoscere il passato della sua patria…”.Plutarco, Vite parallele

Spiega il significato di ogni parola in relazione al contesto in cui è inserita nel documento che hai appena letto.

• Compìto: _________________________________________________________________

• Redarguito: ________________________________________________________________

Dal documento puoi trarre alcune informazioni sull’educazione scolastica a Roma. Rispondi.

• Chi è il maestro? ____________________________________________________________

• Che cosa viene insegnato? __________________________________________________________________________________________________________________________________

• Quali testi vengono usati? __________________________________________________________________________________________________________________________________

Rifletti e rispondi.

• Perché Catone decide di non affidare l’educazione del figlio a Chitone? ________________________________________________________________________________________

• Perché Catone compone e trascrive di propria mano la storia di Roma? ___________________________________________________________________________________________

L’EDUCAZIONE A ROMA

SCHEDA

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

51© La Spiga Edizioni O.A.: conoscere alcuni aspetti della vita quotidiana a Roma: la scrittura.

La vita a Roma • STORIA

43

Gli scolari romani per scrivere usavano delle tavolette di legno spalmate di cera e un bastoncino di legno, di avorio o di metallo, chiamato stylum, che aveva la caratteristica di essere appuntito da una parte per incidere le lettere nella cera e appiattito dall’altra per cancellare. Le tavolette di legno potevano avere dei fori sul margine in modo da poterne legare insieme alcune e formare così un quaderno.Verso la meta del III secolo a.C., si cominciarono a usare anche i fogli di papiro, chiamati dai Romani charta. I fogli venivano incollati uno di seguito all’altro e arrotolati intorno a un cilindro di legno, ottenendo così un rotolo chiamato volumen. Questi rotoli venivano poi inseriti in una custodia detta capsa.Venivano utilizzati anche fogli di pergamena, pezzi di pelle di pecora lisciati e ammorbiditi con la pietra pomice, su cui si scriveva, come sul papiro, con una cannuccia o una penna d’uccello intinte nell’inchiostro. L’inchiostro si otteneva mescolando nero di seppia, fuliggine, resina e acqua ed era conservato in speciali contenitori chiamati calamai.

Osserva questi strumenti per scrivere e indicane il nome e la funzione.

STRUMENTI PER LEGGERE E SCRIVERE

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

SCHEDA

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

52 © La Spiga EdizioniO.A.: conoscere alcuni aspetti della vita quotidiana a Roma: le abitazioni.

La casa • STORIA

44LA “DOMUS”

“La casa è abbastanza grande per essere pratica, ma la sua manutenzione non è costosa; entrando si trova un atrio sobrio, poi un portico che circonda un piccolo cortile. Nel mezzo del portico si apre un salotto molto gaio seguito da una stanza da pranzo che sporge sulla riva e, quando il mare è agitato dal vento, l’ultima frangia delle onde già stremate, viene a bagnarla”.Plinio, scrittore romano

Così Plinio descrive la sua domus, la tipica casa dei patrizi romani.La domus era quasi sempre a un piano, a pianta rettangolare e dall’esterno appariva disadorna, spesso senza finestre. Dal vestibolo, aperto sulla strada, si accedeva all’atrium, un cortile coperto, con un’apertura nel tetto che dava aria e luce agli ambienti e alla quale corrispondeva una vasca per la raccolta dell’acqua piovana. Intorno all’atrium si aprivano le stanze in cui si svolgeva la vita domestica, si ricevevano gli ospiti, si pregavano gli dèi protettori della casa. Il locale più importante era il triclinium, la sala da pranzo con i letti su cui si mangiava. In fondo c’era il peristilium, un giardino circondato da un portico a colonne dove si aprivano le camere da letto chiamate cubicola.

Spiega con parole tue i termini latini relativi alla casa dei patrizi romani.

• Domus: __________________________________________________________________

• Atrium: ___________________________________________________________________

• Triclinium: ________________________________________________________________

• Peristilium: _______________________________________________________________

• Cubicola: __________________________________________________________________

SCHEDA

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

53© La Spiga Edizioni O.A.: conoscere alcuni aspetti della vita quotidiana a Roma: le abitazioni.

La casa • STORIA

45

“Il povero non può pensare né dormire in Roma. Al mattino i maestri di scuola, di notte i fornai, per tutto il giorno i martelli dei calderai fanno impossibile la vita.Qua un cambiavalute sfaccendato fa risuonare sopra il sudicio banco le monete di Nerone, là un battitore con un palo lucente picchia e ripicchia sulle pietre il lino di Spagna; il diavolio non cessa mai…Oh, si dorme bene in Roma, ma nelle case dei grandi signori che hanno le campagne e le vigne nel mezzo della città… A me pure le risate della gente che passa rompono il sonno e tutta Roma è al mio capezzale”.Marziale, poeta latino

Dalla lettura di questo documento si possono trarre delle informazioni relative alla vita dei plebei nella città di Roma. Scrivile.________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

I plebei abitavano nelle insulae, case a quattro o cinque piani che ospitavano numerose famiglie. Ne erano proprietari i ricchi romani, che affittavano gli appartamenti ai plebei a prezzi piuttosto elevati. Il pian terreno delle insulae era occupato dalle botteghe degli artigiani e dei commercianti. Gli appartamenti erano spesso composti da una sola stanza, che serviva sia come cucina sia come camera da letto. Erano freddi d’inverno e caldi d’estate perché le finestre non avevano vetri, erano senz’acqua né servizi igienici e i rifiuti venivano eliminati buttandoli dalle finestre.Poiché venivano costruite con materiali scadenti, le insulae erano spesso soggette a crolli o a incendi.

Evidenzia i disagi provati da chi abitava nelle insulae e spiegane i motivi.______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

LE “INSULAE”

SCHEDA

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

54 © La Spiga EdizioniO.A.: conoscere alcuni aspetti della vita quotidiana a Roma: le abitazioni.

La casa • STORIA

46Intorno al 200 a.C. i patrizi presero a investire parte delle loro ricchezze nelle zone agricole fertili. Nacquero così le villae, grandi abitazioni dotate di tutte le comodità e, contemporaneamente, aziende agricole.La villa aveva la stessa struttura della domus, con un numero maggiore di stanze riccamente decorate con pitture murali e pavimenti in marmo o in mosaico.Di fianco all’abitazione del padrone si trovavano l’abitazione del fattore, che aveva il compito di gestire la tenuta in assenza del proprietario, gli alloggi dei servi e degli schiavi, le scuderie, le stalle, i magazzini con tutte le attrezzature per la lavorazione del prodotti agricoli.

LE “VILLAE”

Completa segnando con una X.

Le domus erano le abitazioni: dei clienti. dei patrizi. dei plebei.

Le insulae erano soggette: a ristrutturazioni. a lavori di decorazioni. a crolli e a incendi.

Le villae si trovavano: in campagna. al centro della città. vicino a un tempio.

Le insulae erano: abitate da una sola famiglia. abitate da numerose famiglie.

Le domus avevano: numerosi locali. un solo locale.

SCHEDA

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

55© La Spiga Edizioni O.A.: conoscere alcuni aspetti della vita quotidiana a Roma: la religione.

La religione • STORIA

47La parola tempio deriva dal termine latino

templum, che non indica l’edificio, ma un luogo consacrato.

Il tempio romano era sopraelevato su un alto podio, accessibile da una scalinata

frontale in modo da dare importanza alla facciata. Il retro era spesso

addossato a un muro e privo di colonnato.Il tempio era la dimora degli dèi, il luogo sacro in cui si svolgevano le cerimonie religiose e si conservavano le offerte dei fedeli, ma era utilizzato anche come luogo

in cui si svolgevano attività non religiose, come le sedute del Senato. Nel tempio di Saturno veniva conservato l’erario, cioè il tesoro dello Stato, e qui venivano affissi i documenti pubblici. Davanti al tempio di Giove, invece, si concludevano i cortei trionfali, cioè i cortei che venivano offerti in onore di un generale che aveva conseguito una grande vittoria.

La realizzazione del tempio avveniva in cinque momenti. Fai una ricerca su libri e Internet e collega ogni fase alla sua spiegazione.

IL TEMPIO

Veniva scelto il luogo di costruzione del tempio.

Era il giorno della dedica ufficiale al dio, ricordato ogni anno con feste e cerimonie.

Era la promessa a un dio che si sarebbe costruito un tempio in suo onore.

Prima della costruzione, il luogo scelto veniva reso sacro dagli àuguri.

Terminata la costruzione, i pontefici consacravano il tempio alla divinità.

1°: votum

2°: locatio

3°: inauguratio

4°: consacratio

5°: dedicatio

SCHEDA

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

56 © La Spiga EdizioniO.A.: conoscere alcuni aspetti della vita quotidiana a Roma: la religione.

La religione • STORIA

48GLI DÈI

La religione romana si basava sul culto di divinità familiari e di divinità pubbliche.

Le divinità familiari erano i Lari, protettori della famiglia, i Penati, custodi della prosperità domestica, e i Mani, gli spiriti degli antenati.In ogni casa c’erano delle piccole edicole dove venivano conservate e onorate le immagini di questi dèi, alle quali ogni giorno il pater familias offriva cibo, fiori e preghiere.

Protettrice dello Stato era Vesta, nel cui tempio ardeva il fuoco sacro custodito dalle Vestali, sacerdotesse che avevano il compito di tenere sempre acceso il focolare della dea che rappresentava la vita della città. La loro vita si svolgeva nell’Atrium Vestae, vicino al tempio di Vesta, ma potevano uscire liberamente; godevano di diritti e onori civili e di privilegi che le rendevano del tutto uniche tra le donne romane.

Vestale romana.

Con la conquista della Magna Grecia, accanto ai loro dèi tradizionali, i Romani aggiunsero gli dèi greci, con nomi diversi ma con le stesse caratteristiche.Quelli più importanti formavano la “Triade Capitolina” ed erano Giove, padre degli dèi, Giunone, sua moglie, dea della fertilità, Minerva, dea della sapienza.

La Triade Capitolina.

SCHEDA

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

57© La Spiga Edizioni O.A.: conoscere alcuni aspetti della vita quotidiana a Roma: la religione.

La religione • STORIA

49I riti religiosi pubblici in onore degli dèi scandivano la vita sociale dei Romani. Le cerimonie religiose avevano lo scopo di assicurare il favore degli dèi sia in pace sia in guerra ed erano curate dal Pontefice Massimo, la più alta autorità religiosa, e dai suoi sacerdoti.Nei giorni festivi, i sacerdoti offrivano agli dèi frutti dei loro raccolti e animali. Il fegato degli animali sacrificati veniva osservato dagli aruspici che, sulla base di certi segni, interpretavano il volere degli dèi. Gli auguri, invece, osservavano e interpretavano i fenomeni celesti e il volo degli uccelli.I Romani erano molto superstiziosi e non prendevano nessuna decisione importante se il responso degli aruspici e degli auguri non era favorevole.

Per ogni affermazione, segna V (vero) o F (falso).

• Nella religione romana c’erano divinità pubbliche e private. V F

• Molti dèi romani erano di origine greca. V F

• La Triade Capitolina era formata da Giove, Marte e Apollo. V F

• I Lari erano i protettori della famiglia. V F

• Il luogo in cui si svolgevano le cerimonie religiose era l’anfiteatro. V F

• Il Pontefice Massimo organizzava i riti religiosi privati. V F

• Gli aruspici interpretavano il volere divino osservando il fegato degli animali sacrificati. V F

• Le Vestali avevano il compito di custodire il fuoco sacro. V F

• Il pater familias faceva ogni giorno offerte agli dèi della casa. V F

IL CULTO

Ipotesi di lavoro per l’insegnante

58

I giochi e gli spettacoli nel Circo Massimo

Per parlare in classe della società romana, dobbiamo, oltre alla lezione frontale, utilizzare fonti icono-grafiche e documenti scritti, che con gli alunni andremo a leggere e ad analizzare.Un esempio di come procedere in questo lavoro è il seguente, che affronta il discorso dei giochi e del rapporto che i Romani avevano con essi.Cominciamo con il mostrare agli alunni delle immagini relative ai giochi nel Circo Massimo: lotte tra gladiatori, corse di cavalli, lotte contro le bestie feroci e, se ne siamo in possesso, anche qualche spez-zone di film sull’argomento.

A questo punto cominciamo a fare il primo lavoro di osservazione:– Come sono abbigliati i gladiatori? Sono armati tutti nello stesso modo? Quali animali sono rappresentati? Da dove vengono? I carri per le corse come sono fatti? Da quanti cavalli sono trainati?Raccogliamo tutte le informazioni, facendole arricchire da eventuali ricerche svolte in piccoli gruppi.

Dopo questa lettura di immagini, passiamo a presentare dei documenti scritti da autori antichi.“Un rinoceronte, signore dell’arena, ci ha fatto assistere a un combattimento che nessuno si sarebbe aspettato. Con quale forza agitava il suo corno per il quale il toro non era che un leggero fantoccio di panno!” (Marziale)“Una tigre, splendido esemplare senza rivali dei monti Ircani, ha sbranato ferocemente un forte leone con i suoi denti furenti. Spettacolo straordinario e mai visto!” (Marziale)“Con il suo spiedo Carpoforo ha trafitto un orso, uno dei più terribili fra quelli che abitano nelle regioni artiche, ha steso a terra un leone di incredibile grandezza... ha abbattuto con un’orribile ferita un agile leopardo.” (Marziale)“Non lasciarti ingannare dai vascelli che combattono e dalle onde simili a quelle del mare: là, poco fa, vi era la terra. Non mi credi? Aspetta che le acque, defluendo, facciano cessare il combattimento, e allora dirai: un attimo fa il mare era là.” (Marziale)“Un boato accoglie il segnale di partenza delle quadrighe... Dopo l’ultimo incidente, alla curva, dell’au-riga dei rossi, Cirno ne approfitta per sfrecciare al settimo e ultimo giro sul traguardo: i verdi hanno vinto e la folla impazzisce.” (Giovenale)“E ora parliamo della plebe oziosa e pigra... Dedicano costoro tutto il loro tempo al vino, ai dadi e agli spettacoli: il Circo Massimo è per essi il tempio, la casa, l’assemblea... è possibile vedere nei fori, nelle piazze gruppi di tal gente litigare fra loro e offendersi perché sono di opinioni diverse... Quando poi spunta il desiderato giorno dei giochi equestri tutti si riversano al circo prima ancora che sia giorno fatto…” (Ammiano Marcellino)

Per ogni documento procediamo con una lettura molto attenta e con domande che permettano di trarre il maggior numero di informazioni. Questo lavoro ha l’obiettivo di permettere agli alunni di rag-giungere delle conoscenze in modo attivo, riflettendo sulle possibilità che un documento offre quando noi lo interroghiamo in maniera costruttiva. Il passo successivo sarà la richiesta di stendere degli ela-borati, redatti anche in piccoli gruppi, sui diversi argomenti che abbiamo affrontato durante il lavoro.

SCHEDA

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

59© La Spiga Edizioni O.A.: conoscere alcuni ambienti particolari delle città romane: il Foro.

La vita pubblica • STORIA

50… Di colpo davanti a noi si apre la grande spianata del Foro romano. È una veduta straordinaria. Il suo colore è di un bianco abbagliante che si sposa magnificamente con l’azzurro del cielo. Si ha l’impressione di ammirare una colossale cascata pietrificata a gradoni. I templi e gli edifici, infatti, si sovrappongono sul fianco del colle del Campidoglio, quasi cercassero di scalarlo in massa.Sulla nostra sinistra c’è un confuso viavai di persone, sull’ampia scalinata di un tempio: è quello dei Dioscuri. Non c’è da stupirsene: è il luogo dove si fissano i tassi di scambio e per questo ci sono molti cambiavalute e “banchieri”. Ma ci sono anche tanti neopapà perché è qui che vengono registrati i nuovi nati.Su un ampio terrazzo che si affaccia sulla piazza ci sono i rostri vetera, i rostri navali catturati a navi nemiche ed è proprio da qui, appoggiandosi alla balaustra, che Marco Antonio recitò la famosa orazione funebre per Cesare.I lati lunghi del Foro sono delimitati da due enormi edifici, la basilica Emilia e la basilica Giulia, che sono la sede dei tribunali.C’è un’altra cosa che colpisce: le statue e i bassorilievi sono colorati! Oggi siamo abituati a vederli nei musei con la tonalità naturale dei marmi, cioè il bianco. La verità è che il colore è scomparso nei secoli. Se gli antichi Romani potessero vederli, sarebbero sorpresi scoprendoli sbiaditi…A. Angela, Una giornata nell’antica Roma rid. e adatt., Mondadori

Rispondi cercando le informazioni nel testo che hai appena letto.

• Dove si trova il Foro romano? ______________________________________________________________________________________

• Perché c’è molta gente sulla scalinata del tempio dei Dioscuri?________________________________________________________

• Che cosa sono i rostri vetera? _________________________________________________________________________________

• Quale era la funzione delle basiliche? ______________________________________________________________________________

Fai una breve ricerca per sapere chi erano i Dioscuri e per raccogliere informazioni sui due personaggi storici citati nel brano, Cesare e Marco Antonio.

IL FORO ROMANO

Tempio dei Dioscuri.

SCHEDA

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

60 © La Spiga EdizioniO.A.: conoscere alcuni ambienti particolari delle città romane: l’anfi teatro.

La vita pubblica • STORIA

51Il Colosseo non è circolare, ma ellittico, in modo da contenere più persone. Inoltre le sue gradinate hanno una pendenza tale da consentire un’ottima visuale da ogni punto. Le gradinate di marmo sono di un bianco accecante, ma non ci si può sedere ovunque. L’anello inferiore, quello più vicino all’arena, è riservato alle persone più importanti: i senatori, le vestali, i sacerdoti, i magistrati. Salendo, si trova il settore per i membri

dell’ordine equestre. Oltre ancora, quello per i maestri artigiani, i commercianti, gli ospiti pubblici. Più in alto, separato da un camminamento dotato di nicchie con statue, c’è il popolo. Infine c’è un ultimo settore, un vero e proprio loggione di legno che corre lungo tutto l’orlo del Colosseo, dedicato anch’esso al popolo.Un elemento straordinario è il sistema di copertura del Colosseo. In cima ha una corona di 240 pali imponenti, dai quali partono altrettanti lunghissimi cavi che tengono sospeso un grande anello centrale, a una quarantina di metri dal suolo. Su questa ragnatela di cime, vengono srotolati dei teli di lino leggero, che convergono verso l’anello. In questo modo si crea una copertura fatta da lunghi spicchi di tessuto che riparano il pubblico dal sole.L’arena è lunga 75 metri e larga 44 ed è ricoperta da un tavolato di legno, sotto il quale ci sono due piani sotterranei con corridoi, scale e stanze. Grazie a speciali piani inclinati, è possibile far emergere ogni genere di scenografie utilizzando argani posizionati in punti strategici. Speciali montacarichi permettono di far salire sull’arena i gladiatori e le belve e consentono dei veri colpi di scena come, per esempio, l’uscita simultanea di “cento leoni il cui ruggito fu così forte da ammutolire per un istante tutto il pubblico del Colosseo”.A. Angela, Una giornata nell’antica Roma rid. e adatt., Mondadori

Sulla base delle informazioni fornite del testo che hai appena letto, ricostruisci la piramide sociale di Roma.

1. __________________________________

2. __________________________________

3. __________________________________

4. __________________________________

I SEGRETI DEL COLOSSEO

SCHEDA

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

61© La Spiga Edizioni O.A.: conoscere alcuni ambienti particolari delle città romane: le terme.

La vita pubblica • STORIA

52La giornata lavorativa dei Romani terminava abbastanza presto, nel pomeriggio, e spesso trascorrevano il tempo fino all’ora di cena andando alle terme.L’accesso alle terme era gratuito. C’erano piscine, bagni, saune, palestre per l’igiene personale e il benessere fisico, ma anche giardini, biblioteche, auditori dove si poteva assistere a spettacoli.Di solito, dopo essersi svestiti nello spogliatoio, si svolgeva qualche attività fisica nella palestra; si tornava poi nello spogliatoio, dove ci si faceva massaggiare e raschiare la pelle da uno schiavo con lo strigile, uno strumento ricurvo che veniva passato su tutto il corpo. Ci si trasferiva quindi nel tepidarium, poi nel calidarium, e si finiva con un tuffo nell’acqua fredda della piscina, il frigidarium.In questo modo i Romani facevano un trattamento completo di pulizia, provocando nel corpo reazioni salutari.Il pomeriggio alle terme si poteva concludere con una tranquilla passeggiata con gli amici, con trattative di affari, con scambi di notizie.

Spiega con parole tue il significato di ogni termine.

• Tepidarium: ____________________________________________________________________________________

• Calidarium: ______________________________________________________________________________________

• Frigidarium: _____________________________________________________________________________________

Immagina di essere un antico romano. Come organizzeresti il tuo pomeriggio alle terme? Racconta.__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

LE TERME

SCHEDA

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

62 © La Spiga EdizioniO.A.: conoscere alcuni aspetti della vita quotidnana a Roma: gli spettacoli.

La vita pubblica • STORIA

53Panem et circenses, ovvero “pane e giochi nel circo”, erano, secondo una nota formula, i due elementi indispensabili per tenere tranquilla la plebe romana.In realtà, se il pane veniva chiesto a gran voce solo dai poveri, i giochi al circo, ovvero i ludi circenses, venivano richiesti da tutti e una folla composta da persone appartenenti a ogni classe sociale romana assisteva regolarmente agli spettacoli.I ludi circenses erano di vario tipo. C’erano le gare di cocchi, nelle quali quattro cocchi trainati da due o quattro cavalli si disputavano la vittoria correndo in modo frenetico; c’erano le venationes, in cui uomini variamente armati affrontavano belve di diverso genere: tigri, pantere, leoni, orsi; c’erano le esecuzioni ad bestias, dove i condannati venivano gettati in pasto alle belve; c’erano i ludi gladiatorii, i più apprezzati, nei quali il combattimento avveniva uomo contro uomo.I gladiatori combattevano uno contro l’altro cercando di ferirsi o uccidersi a vicenda.

Osserva l’immagine e descrivi l’abbigliamento e le armi di un gladiatore pronto al combattimento._______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

In questo documento Seneca, oratore e filosofo latino, parla dei combattimenti tra gladiatori. Leggi, poi rispondi.

“Per caso a mezzogiorno sono capitato nel circo durante uno spettacolo. Attendevo con ansia qualche sollievo che permettesse all’occhio, ormai stanco di vedere sangue umano, di riposarsi. Ma è tutto il contrario… Qui avvengono degli omicidi veri e propri. I gladiatori sono esposti ai colpi in ogni parte del corpo e non c’è scontro senza esito cruento. La maggior parte degli spettatori preferisce questo genere di lotta”.

Che cosa pensa Seneca di questi spettacoli? E tu? ____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

PANEM ET CIRCENSES…

SCHEDA

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

63© La Spiga Edizioni

L’esercito • STORIA

54L’ESERCITO ROMANO

L’espansione di Roma è stata possibile grazie alle capacità del suo esercito, che era ben addestrato e organizzato.Nell’esercito la disciplina era molto dura, ma uguale per tutti. La disobbedienza e la fuga erano punite con la morte e, quando le colpe erano di un intero reparto, veniva applicata la decimazione: ogni dieci uomini ne veniva punito o ucciso uno. I soldati che invece si erano distinti per atti di valore o di coraggio venivano premiati con grandi onorificenze. Oltre a premi in denaro, ricevevano corone di alloro o di quercia e medaglioni che mostravano con orgoglio. Le corone per il valore dimostrato in battaglia erano diverse: la corona muralis, a chi scalava per primo le mura della città nemica, la corona d’erba a chi salvava un esercito dalla distruzione, la corona civica a chi salvava la vita a uno o più cittadini romani… Tutte queste corone davano a chi le riceveva un posto di privilegio nell’esercito e nella società

romana. I soldati erano tutti cittadini romani. Essi combattevano con grande motivazione perché ottenevano il bottino e le terre conquistate; inoltre, se si voleva fare carriera nella politica, bisognava aver dimostrato valore in guerra.Solo nel I secolo a.C., grazie all’iniziativa del console Caio Mario, i soldati furono pagati: ricevevano il soldo, da cui deriva la parola soldato.Un cittadino romano poteva essere chiamato nell’esercito da 17 a 46 anni, con permanenze anche di una ventina d’anni. Per essere potente e agile nello stesso tempo, l’esercito era diviso in legioni (prima di 3000 uomini l’una, poi di 5500). Queste erano divise in coorti di 480 uomini, a loro volta suddivise in 6 centurie da 80 uomini. A capo di ogni centuria c’era un soldato molto abile ed esperto, il centurione.I legionari si allenavano continuamente, eseguendo le manovre e gli ordini impartiti con squilli di tromba: imparavano così a muoversi in gruppi compatti anche in combattimento, a maneggiare il gladio (spada di circa 60 centimetri), a lanciare il giavellotto (pilum), a formare la testuggine disponendo gli scudi sopra la testa e ai fianchi, a manovrare le macchine da guerra: la ballista che scagliava cento frecce alla volta, la catapulta che lanciava pesanti macigni.Ogni legionario veniva addestrato a marciare normalmente per più di venti chilometri al giorno, portando addosso, oltre alle armi personali, un peso di oltre trenta chili composto da razioni di cibo per diversi giorni, attrezzi da scavo, pali per formare il campo ogni sera.

64 © La Spiga EdizioniO.A.: conoscere l’organizzazione dell’esercito romano.

Ogni legione, infatti, doveva provvedere autonomamente alla costruzione del proprio accampamento, che era di forma quadrata, circondato da un fossato sormontato da un terrapieno (vallum) protetto da una palizzata. Quando l’accampamento era stabile, la palizzata era sostituita da mura e le tende da case in pietra.L’accampamento era tagliato da due strade principali, cardo e decumano, al cui incrocio vi era il praetorium, la tenda del generale, e alle cui estremità si aprivano le porte. Tutto intorno erano disposti gli alloggiamenti degli ufficiali e dei legionari.

Per ogni affermazione, segna V (vero) o F (falso).

• Alla fine della guerra al legionario era assegnata della terra. V F

• Gli atti di valore erano premiati con corone d’alloro. V F

• La corona d’erba era assegnata a chi salvava cittadini romani. V F

• I soldati della legione erano cittadini romani. V F

• La legione era composta da 1000 soldati. V F

• A capo di ogni centuria era messo un centurione. V F

• Il legionario usava una spada corta, il pilum. V F

• La ballista era una macchina da guerra che lanciava frecce. V F

• Il legionario portava un peso di oltre 50 chilogrammi. V F

• L’accampamento romano era di forma rotonda. V F

Collega ogni disegno alla didascalia corrispondente.

Macchina che lancia grossi sassi.

Corta spada a doppio taglio.

Formazione con gli scudi per proteggere testa e fianchi di un gruppo.

Arma da lancio.

SCHEDA

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

65© La Spiga EdizioniO.A.: conoscere eventi della storia romana.

Gli eventi storici • STORIA

55Prima della fine dell’inverno del 295 a.C., i consoli Fabio Rulliano e Decio Mure ricongiunsero le loro quattro legioni nei pressi di Sentinum, dove incontrarono il nemico: Sanniti e Galli Senoni. Per fortuna dei Romani, Etruschi e Umbri, alleati dei Sanniti, si erano ritirati verso sud per difendere la città di Chiusi, attaccata da altre legioni romane. Sul campo di battaglia, Decio Mure fronteggiava i Galli e i loro temibili carri, mentre Fabio Rulliano aveva di fronte i Sanniti guidati da Gellio Egnazio.I Galli Senoni misero a dura prova l’ala sinistra di Decio Mure, ma Fabio Rulliano, indebolita la resistenza sannita, volse le sue forze contro i Galli mettendoli in fuga.Lo scontro fu durissimo e Decio Mure e Gellio Egnazio morirono in battaglia. Per i Romani l’eroe fu Decio Mure, che cercò la morte sul campo perché aveva chiesto agli dèi che il suo sacrificio fosse anche il sacrificio dei nemici di Roma. Con la vittoria di Sentinum, Roma si avviava a dominare l’Italia.E. T. Salmon, Il Sannio e i Sanniti adatt., Einaudi

Rispondi.

• Chi erano gli alleati dei Sanniti in questa guerra? ______________________________________________________________________________________________________________

• Secondo te, perché tanti popoli italici si erano alleati contro Roma? _______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

• Perché Umbri ed Etruschi non presero parte alla battaglia? ___________________________________________________________________________________________________

• Chi morì in battaglia? ______________________________________________________

• Che cosa aveva chiesto agli dèi il console Decio Mure? _________________________________________________________________________________________________________

Le guerre tra Romani e Sanniti furono tre. Durarono moltissimi anni e, alla fine, permisero a Roma di avere il dominio dell’Italia centrale e, in parte, di quella meridionale.

LA TERZA GUERRA SANNITICA

SCHEDA

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

66 © La Spiga Edizioni

Gli eventi storici • STORIA

O.A.: conoscere eventi della storia romana.

56

Nel 281 a.C., la colonia greca di Taranto entra in disaccordo con Roma. Sapendo di non poter affrontare da sola le forze romane, Taranto chiede aiuto a Pirro, re dell’Epiro, una regione montuosa della Grecia.

280 a.C. ➜ Pirro sbarca in Italia con un forte esercito e con venti elefanti. Il primo scontro fra i due eserciti avviene a Heraclea. I Romani, che non hanno mai visto gli elefanti, vengono sconfitti.

279 a.C. ➜ Battaglia di Ascoli Satriano. I Romani sono nuovamente sconfitti, ma infliggono tali perdite al nemico che Pirro esclama: “Un’altra vittoria così e sarò perduto”. Da allora è entrato nel parlare comune il detto “vittoria di Pirro” per indicare qualcosa che si è ottenuto pagandolo troppo caro.

275 a.C. ➜ Battaglia di Maleventum. I Romani sconfiggono Pirro, che abbandona l’Italia. I Romani ribattezzano la città Beneventum.

272 a.C. ➜ I Romani conquistano Taranto.

“I Romani, dopo aver condotto con valore la guerra contro Pirro e averlo costretto ad abbandonare l’Italia insieme al suo esercito, continuarono a combattere e sottomisero tutte le popolazioni che si erano schierate dalla parte di quest’ultimo. Divennero così i padroni della situazione, dopo aver assoggettato tutte quante le popolazioni d’Italia”.Polibio, Storie

Rispondi.

• Che cosa fecero i Romani dopo che Pirro abbandonò l’Italia? _____________________________________________________________________________________________________

• Con che cosa Pirro sorprese i Romani? _______________________________________

• Quali furono le principali battaglie contro Pirro e i Tarantini? ___________________________________________________________________________________________________

LA CONQUISTA DELLA MAGNA GRECIA

Descrivi brevemente l’immagine qui a lato.________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

SCHEDA

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

67© La Spiga Edizioni

Gli eventi storici • STORIA

O.A.: conoscere eventi della storia romana.

57Nel 246 a.C., scoppia la guerra tra Roma e Cartagine, colonia fenicia sulle coste dell’Africa, che controlla il commercio del Mediterraneo. I Cartaginesi assalgono Messina, che chiede aiuto a Roma. Comincia così la prima guerra punica (264-241 a.C.). I Romani costruiscono una grande flotta e dotano le loro navi di un ponte mobile (corvo) che permette di agganciare le navi nemiche e di trasformare la battaglia navale in uno scontro a corpo a corpo, in cui i soldati romani sono più abili. I Romani vincono la guerra e conquistano la Sicilia.La seconda guerra punica (218-201 a.C.) scoppia per la conquista della Spagna, cui sono interessati sia Romani sia Cartaginesi. Guidati da Annibale, i Cartaginesi giungono in Italia dalla Spagna dopo aver valicato i Pirenei e le Alpi. Annibale, che è un geniale stratega, sconfigge gli eserciti romani in tre grandi battaglie: al Ticino, sul lago Trasimeno e a Canne. Roma sembra ormai sconfitta, ma riesce a riorganizzarsi e porta la guerra in Africa, dove fa sbarcare il suo esercito guidato da un giovane generale: Publio Cornelio Scipione. Annibale, per difendere la sua patria, torna precipitosamente in Africa. Nella pianura di Zama, i Romani sconfiggono i Cartaginesi e vincono la guerra.I Romani sono padroni del Mediterraneo, che infatti chiamano mare nostrum.La terza guerra punica (149-146 a.C.) viene provocata dai Romani, che non sopportano la concorrenza economica della rivale. I Romani assediano la città per due anni, poi la conquistano, la incendiano e la radono al suolo, vendendo come schiavi 50000 abitanti.

Le guerre contro Cartagine sono denominate puniche perché i Romani chiamavano Puni i Cartaginesi.

Colora solo i riquadri che contengono parole relative alle guerre puniche.

LE GUERRE PUNICHE

Annibale Pirro Alpi Zama

flotta Etruschi corvo Messina

Sanniti Spagna Scipione Canne

SCHEDA

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

68 © La Spiga Edizioni

Gli eventi storici • STORIA

O.A.: conoscere le cause della crisi della repubblica.

58

“… Le fiere che abitano in Italia hanno ciascuna una tana e un covo e un rifugio, mentre coloro che per l’Italia combattono e muoiono null’altro hanno se non l’aria e la luce, vanno errando senza casa e dimora con i figli e le mogli. I comandanti ingannano i soldati nelle battaglie esortandoli a combattere i nemici in difesa delle tombe e delle cose sacre... ma essi combattono e muoiono per il lusso e la ricchezza degli altri e sono chiamati padroni del mondo, mentre non hanno una zolla di terra che sia propria”.Plutarco, discorso di Tiberio Gracco al Senato

In seguito alle guerre di conquista aumentarono le disuguaglianze sociali. I piccoli proprietari terrieri, che avevano combattuto per anni in territori lontani, trovarono al ritorno le loro terre abbandonate e improduttive. Furono costretti a venderle ai patrizi, che diventarono così padroni di interi latifondi. Anche il lavoro mancava, perché le attività lavorative venivano svolte dagli schiavi, giunti numerosi a Roma dopo le guerre, e che lavoravano senza essere pagati.Questa situazione inasprì gli animi, portando a scontri fra patrizi e plebei.Tiberio Gracco, appartenente a una famiglia patrizia, ma consapevole dell’ingiustizia della società, si fece eleggere tribuno della plebe per proporre una riforma agraria, che desse le terre ai soldati e ai contadini. La sua proposta non venne accettata dai patrizi, molti dei quali erano proprietari delle terre da dividere, che scatenarono dei tumulti uccidendolo. Era il 133 a.C.Il fratello Caio continuò la politica sociale di Tiberio; ripresentò la riforma agraria e propose la legge che prevedeva la vendita del frumento (lex frumentaria) a prezzi bassi per consentire anche alla plebe di poterlo acquistare. Anche Caio fu contrastato dai patrizi e, rimasto solo, si uccise nel 122 a.C.

Rispondi.

• Quali ingiustizie mette in evidenza il discorso di Tiberio Gracco? _______________________________________________________________________________________________

• Che cosa propose al Senato per cambiare la situazione? ______________________________________________________________________________________________________

• Da quali sentimenti furono mossi, secondo te, i fratelli Gracchi? ________________________________________________________________________________________________

LA CRISI DELLA REPUBBLICA

SCHEDA

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

69© La Spiga Edizioni

Gli eventi storici • STORIA

O.A.: conoscere le cause della crisi della repubblica.

59Nel I secolo a.C. si formarono a Roma due schieramenti politici: quello degli optimates (patrizi conservatori, contrari ai cambiamenti) e quello dei populares (cavalieri, commercianti, patrizi che portavano avanti le idee dei Gracchi). Dopo anni di scontri, si giunse a una guerra civile che vide contrapporsi Lucio Cornelio Silla, capo degli optimates, e Caio Mario, capo dei populares.

La guerra civile si concluse nell’82 a.C. con la vittoria di Silla, che si fece nominare dittatore e governò Roma per tre anni. Silla tolse i poteri ai tribuni della plebe ed emanò le liste di proscrizione, elenchi dei suoi avversari che potevano essere uccisi da chiunque e i cui beni furono confiscati e distribuiti fra i sostenitori e i soldati di Silla.Alla morte di Silla, Pompeo, Licinio Crasso, appartenenti agli optimates, e Caio Giulio Cesare, capo dei populares, strinsero un’alleanza per governare la Repubblica: formarono così un triumvirato e si divisero i poteri dello Stato.Ben presto, però, alla morte di Crasso, Pompeo e Cesare si trovarono in disaccordo e scoppiò una seconda guerra civile. Ne uscì vincitore Giulio Cesare, che si fece nominare dittatore a vita.

GLI OPTIMATES E I POPULARES

Rispondi.

• Che cos’è una guerra civile? _________________________________________________________________________________________________

• Che cos’è un triumvirato? ___________________________________________________________________________________________________

• Che cosa vuol dire “dittatore”? _______________________________________________________________________________________________

Caio Giulio Cesare.

Caio Mario.

Lucio Cornelio Silla.

SCHEDA

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

70 © La Spiga Edizioni

Gli eventi storici • STORIA

O.A.: conoscerte eventi della storia romana.

60

“Se si confrontassero le imprese dei personaggi più importanti della storia dell’umanità, si scoprirebbe che le azioni di Cesare sono superiori a quelle di tutti… per la difficoltà dei luoghi in cui combatté, per l’estensione delle terre che conquistò, per numero e forza dei nemici che affrontò, per la mitezza nei confronti dei vinti, per i doni nei riguardi dei suoi soldati, per il numero delle battaglie combattute e degli avversari sconfitti… Pur avendo combattuto in Gallia nemmeno dieci anni, egli conquistò ottocento città, assoggettò trecento popoli, si schierò in tempi diversi contro tre milioni di uomini, ne uccise un milione in battaglia e fece altrettanti prigionieri.I soldati erano così ben disposti nei suoi riguardi e tanto coraggiosi che diventavano insuperabili di fronte a ogni pericolo per la gloria di Cesare.Era lo stesso Cesare ad alimentare quel coraggio e quel desiderio di gloria. Innanzitutto premiando generosamente i soldati. Dimostrava così che egli non raccoglieva denaro dalle guerre per lusso privato o per soddisfare i suoi desideri, ma che lo custodiva come premio per i soldati più degni. In secondo luogo partecipando a ogni azione rischiosa e accettando qualsiasi fatica…”.Plutarco, Vite parallele adatt.

Rispondi.

• Perché Plutarco scrive che le azioni di Cesare sono superiori a quelle di qualsiasi altro personaggio della storia? ___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

• Con quali aggettivi Plutarco definisce i soldati di Cesare? _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

• Come si comporta Cesare per farsi seguire fedelmente dai suoi soldati? __________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Una volta raggiunto il potere a Roma, Cesare si fa nominare dittatore a vita e dà inizio a delle riforme per una migliore organizzazione sociale e politica dello Stato romano: distribuisce terre pubbliche ai soldati e ai contadini, concede la cittadinanza romana alle città della Gallia e ad altri popoli non italici, fa partecipare al governo anche gli abitanti delle province romane. Un gruppo di patrizi, convinti che Cesare voglia diventare re, lo pugnala in Senato il 15 marzo del 44 a.C.

CAIO GIULIO CESARE

SCHEDA

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

71© La Spiga Edizioni

Gli eventi storici • STORIA

O.A.: conoscere eventi della storia romana.

61La morte di Cesare fece piombare Roma in una nuova guerra civile, combattuta da quelli che ne volevano prendere il posto. Alla fine ne uscì vincitore un nipote di Cesare, Ottaviano, che prese il potere e riportò la pace. Per questo motivo, egli fu accettato da tutti e, poco per volta, si attribuì tutti i poteri: console, censore, pontefice massimo, tribuno della plebe, imperatore (cioè capo dell’esercito). Nel 31 a.C. finì così la repubblica e iniziò l’impero, con Ottaviano Augusto primo imperatore.Augusto portò a termine le riforme avviate da Cesare e, durante il suo impero, Roma visse un lungo periodo di pace, noto come pax augustea (pace di Augusto), durante il quale non ci furono più guerre, si sviluppò l’economia, rifiorirono le arti. Augusto rese più bella Roma costruendo nuovi templi, biblioteche, teatri, terme, un nuovo foro e l’altare della pace. Protesse artisti e letterati come Virgilio, Orazio, Ovidio, Tito Livio…

Completa collegando le iniziative di Augusto agli scopi corrispondenti.

OTTAVIANO AUGUSTO IMPERATORE

come guardia personale dell’imperatore.

per garantire la sicurezza sui mari.

per difendere i confini dell’impero.

per garantire la pace all’interno dell’impero.

per poter pagare i soldati che difendevano l’impero.

Istituì un esercito permanente di volontari

Istituì il corpo dei Pretoriani

Riorganizzò la flotta

Impose nuove tasse

Accentrò tutti i poteri nelle sue mani

Ottaviano Augusto.

SCHEDA

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

72 © La Spiga Edizioni

Gli eventi storici • STORIA

O.A.: conoscere eventi dell’impero romano.

62

Collega ogni data all’evento corrispondente.

L’IMPERO ROMANO

31 a.C. ● Augusto

64 d.C. ● Nerone

79 d.C. ● Vespasiano

117 d.C. ● Traiano

180 d.C. ● Marco Aurelio

313 d.C. ● Costantino

395 d.C. ● Teodosio

410 d.C. ● Onorio

476 d.C. ● Romolo Augustolo

editto a favore dei cristiani

divisione dell’impero in due parti

incendio di Roma

inizio invasioni barbariche

nascita dell’impero

saccheggio di Roma

costruzione del Colosseo

caduta dell’impero romano d’Occidente

massima espansione dell’impero

Roma

M a r N e r o

M a r e M e d i t e r r a n e o

O c e a n o

A t l a n t i co

Reno

Danubio

Eufrate

Tigri

Nilo

Massima espansione dell’impero romano.

SCHEDA

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

73© La Spiga Edizioni

Il cristianesimo • STORIA

O.A.: conoscere il cristianesimo e la sua diffusione.

63Per imparare a studiare

A partire dal I secolo d.C. le comunità cristiane si diffusero rapidamente in tutto l’impero. Erano costituite da gruppi di fedeli che si riunivano a pregare prima in case private, poi nella chiesa. Ogni comunità era diretta dai presbiteri, persone anziane stimate per la loro moralità. Più comunità erano poste sotto l’autorità di un episcopo o vescovo. I fedeli versavano un contributo volontario, chiamato elemosina, alla loro comunità, con il quale venivano mantenuti i presbiteri e i vescovi e si aiutavano le famiglie più povere. Attraverso questa organizzazione economica le comunità cristiane intervenivano dove lo Stato era assente. A tutti i cristiani indirizzavano il messaggio di fratellanza, di uguaglianza, di fiducia in un futuro migliore. Questo è uno dei motivi del successo di questa nuova religione, che portava speranza in un mondo devastato dalla guerra e dalla miseria.

L’impero romano, inizialmente, fu tollerante verso il cristianesimo, come lo era stato nei confronti delle religioni di tutti i popoli sottomessi. Con il passare del tempo, però, la situazione cambiò: alcuni imperatori sancirono leggi speciali contro i cristiani e diedero inizio alle persecuzioni.Le cause che portarono a questa intolleranza furono molteplici. I cristiani erano monoteisti, credevano nel loro unico Dio, rispettavano l’autorità dell’imperatore, ma si rifiutavano di adorarlo come un dio. Predicavano l’uguaglianza degli uomini, quindi negavano la schiavitù, sulla quale si basava invece l’economia della società romana. Predicavano la pace, di conseguenza si rifiutavano di partecipare alle attività militari.Le persecuzioni non riuscirono a fermare la diffusione del cristianesimo. L’imperatore Costantino preferì avere i cristiani come alleati piuttosto che come nemici e, nel 313, con l’Editto di Milano, concesse loro la libertà di culto. L’imperatore Teodosio, nel 380, con l’Editto di Tessalonica, proclamò poi il cristianesimo religione di Stato.

UNA NUOVA RELIGIONE

Sottolinea le informazioni contenute nel testo seguendo le indicazioni: • in rosso l’organizzazione delle comunità cristiane; • in blu il messaggio diffuso dal cristianesimo; • in verde l’atteggiamento dell’impero verso i cristiani; • in giallo le cause delle persecuzioni; • in arancio gli editti a favore del cristianesimo.

SCHEDA

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

74 © La Spiga Edizioni

I barbari • STORIA

O.A.: conoscere eventi che portarono alle invasioni barbariche.

64

Fin dal II secolo a.C. i Romani avevano avuto modo di scontrarsi con i popoli germanici. Germani erano i Cimbri e i Teutoni combattuti da Mario; gli Svevi incontrati da Cesare in Gallia; i Cherusci che distrussero le legioni di Varo; i Quadi e i Marcomanni contro cui combatté Marco Aurelio.Ma proprio a partire da questo imperatore, per il bisogno di contadini e di guerrieri, i Germani vennero accettati a gruppi nelle province meno popolate dell’impero. Essi dovevano coltivare la terra e fornire soldati all’esercito, ricevendo, a volte, un compenso in denaro.Procedendo su questa strada, gli aiuti germanici divennero una vera necessità per l’impero romano; così i Germani cominciarono a entrare al servizio di Roma come “federati”, cioè alleati, conservando la loro organizzazione, i loro capi, i loro costumi.Tutto questo era estremamente pericoloso per l’impero perché i Germani entravano nell’ambito di Roma mantenendo intatte le loro caratteristiche e, quando ai confini dell’impero si fece più forte la pressione di nuove popolazioni barbariche provenienti dal nord Europa, ogni resistenza fu presto travolta.A. Valeri, Storia della civiltà, Mursia

Rispondi.

• Come erano iniziati i rapporti tra Romani e Germani? __________________________________________________________________________________________________________

• Perché Marco Aurelio permise ai Germani di stabilirsi dentro i confini dell’impero?_______________________________________________________________________________

• Quali erano i compiti affidati ai Germani? ____________________________________________________________________________________________________________________

• Con il passare del tempo come diventarono i rapporti fra Romani e Germani?_______________________________________________________________________________

• Perché questa situazione era pericolosa per l’impero? _________________________________________________________________________________________________________

• Quale fu la sua conseguenza? ______________________________________________________________________________________________________________________________

OLTRE I CONFINI DELL’IMPERO: I BARBARI

SCHEDA

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

75© La Spiga Edizioni

I barbari • STORIA

O.A.: conoscere alcuni aspetti dei barbari.

65 Osserva i disegni e leggi con attenzione i documenti dello scrittore latino Tacito,

poi stendi una relazione sul quaderno.

I BARBARI VISTI DA TACITO

L’aspetto fisico di tutti i Germani è il medesimo: hanno occhi azzurri e sguardo minaccioso, chiome rossicce, corpi grandi, ma forti solo all’assalto. Non hanno, tuttavia, resistenza nel sopportare la fatica del lavoro; sono insofferenti della sete e del caldo; per l’inclemenza del clima e la sterilità del suolo, si sono abituati a sopportare il freddo e la fame.

Quando non vanno in guerra, trascorrono il tempo più nell’ozio che nella caccia, occupati a dormire e a mangiare, mentre i più forti e bellicosi se ne stanno senza far nulla; affidano alle donne, ai vecchi e ai più deboli tutte le faccende della casa e della famiglia, nonché la coltivazione dei campi.

I Germani dimorano separati, in luoghi isolati. Ciascuno circonda la sua casa di uno spazio vuoto, sia che vogliano così preservarsi contro il pericolo di incendi sia che ignorino l’arte di costruire. Non conoscono neppure l’uso delle pietre da costruzione o quello delle tegole; per ogni necessità si servono di legno grezzo.

I re sono eletti in virtù della nobile stirpe; i generali, invece, sono scelti in base al loro valore. Il potere dei primi non è illimitato né libero; i secondi fondano la loro autorità sull’esempio, suscitando ammirazione se sono coraggiosi, se si fanno vedere innanzi a tutti, se combattono a capo delle schiere.

SCHEDA

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

76 © La Spiga Edizioni

La caduta • STORIA

O.A.: conoscere le cause della caduta dell’impero romano d’Occidente.

66LA CADUTA DELL’IMPERO ROMANOLe cause della caduta dell’impero romano d’Occidente furono diverse e collegate fra loro.

Completa collegando ogni causa alla conseguenza corrispondente.

Questi problemi resero debole l’impero, già diviso in impero romano d’Occidente e impero romano d’Oriente.Nel 476 d.C., Odoacre, re degli Eruli, depose l’ultimo imperatore, Romolo Augustolo, segnando la fine dell’impero romano d’Occidente.Gli storici da questa data fanno iniziare un nuovo periodo storico: il Medioevo.

non dà una guida stabile e genera insicurezza.

richiedono un esercito sempre più numeroso.

rallentano le attività produttive.

mettono in discussione tutto il sistema dell’impero.

impoverisce la popolazione e crea malcontento

porta alla diminuzione dei prodotti agricoli e alle carestie.

L’eccessiva espansione dell’impero e le invasioni dei popoli barbari

L’aumento delle tasse per mantenere il lusso della corte e dell’esercito

La mancanza di imperatori capaci

Le devastazioni di città e campagne da parte di eserciti e barbari

L’abbandono delle campagne

Le idee cristiane, che ritengono tutti uguali e non riconoscono

l’imperatore come un dio,

VERIFICA FINALE

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

77

COM’È ANDATA?Queste attività sono state: facili abbastanza

facilidifficili

© La Spiga Edizioni

1 Completa inserendo le parole al posto giusto.

mercato • popolo • artigiani • assemblee • agorà • mura • acropoli • polis • teatro • ginnasio • pericolo • mercanti

La vita pubblica delle città greche si svolgeva nell’___________________ , la grande piazza dove si teneva il ___________________ , sulla quale si affacciavano le botteghe degli _______________________ e i magazzini dei ________________________.Vi si tenevano anche le ____________________ dei cittadini, quando dovevano discutere della politica della ___________________ e prendere importanti decisioni.La piazza era sovrastata dall’_____________________, con i suoi templi, cinta da possenti ___________________ , rifugio dei cittadini in caso di ______________________.Alle sue pendici si trovava il ___________________ , in cui si rappresentavano spettacoli ai quali assisteva tutto il ___________________.Non mancava il ________________________ , dove i cittadini benestanti trascorrevano il loro tempo libero in palestra o in piscina.

2 Completa segnando con una X.

I Greci erano: politeisti. monoteisti.

I Greci erano organizzati in: un unico Stato. città-stato.

I Greci fondarono colonie perché: i loro territori erano poco produttivi. amavano viaggiare e conoscere nuovi posti.

Tutte le città greche: avevano un governo democratico. si governavano autonomamente.

LA CIVILTÀ GRECA

VERIFICA FINALE

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

78

COM’È ANDATA?Queste attività sono state: abbastanza

facilidifficilifacili

© La Spiga Edizioni

1 Completa i testi che presentano le nascita di Roma secondo la leggenda e secondo la storia.

Secondo la leggenda ____________________ fondò Roma il _____________________.Romolo era figlio del dio della guerra, _________________.Con il gemello _________________ , Romolo era stato salvato dalle acque del _________________ e allattato da una _________________.Durante la fondazione della città, _________________ uccise _________________ perché quest’ultimo voleva governare al suo posto._________________ fu il primo _________________ di Roma.

Secondo la realtà storica, intorno all’anno _____________, gruppi di _________________ e di _________________ si stabilirono sulle pendici dei Colli _________________ , sulla riva sinistra del _________________.Grazie alla fertilità del _________________ , alla presenza del _________________ , e al commercio del _________________ ottenuto dalle saline, i villaggi si svilupparono e diventarono una sola città, _________________.La città era governata da un _________________ , affiancato dal _________________ , cioè i più anziani della classe _________________.

2 Per ogni affermazione, segna V (vero) o F (falso).

• Romolo e Remo erano figli di Numitore. V F

• Rea Silvia si sposò con il dio Marte. V F

• Romolo e Remo uccisero il re Amulio. V F

• Roma si trova lungo le rive del fiume Arno. V F

• Il primo nucleo di Roma sorse sul colle Palatino. V F

ROMA TRA STORIA E LEGGENDA

VERIFICA FINALE

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

79

COM’È ANDATA?Queste attività sono state: facili abbastanza

facilidifficili

© La Spiga Edizioni

1 Leggi con attenzione il documento, poi rispondi.

“La città ardeva del reciproco odio fra patrizi e plebei, soprattutto a motivo della schiavitù per debiti. I plebei mormoravano sdegnati che, mentre fuori combattevano per la libertà e la potenza della repubblica, in patria venivano fatti schiavi e oppressi dai concittadini… L’odio che già serpeggiava divampò allo spettacolo delle sofferenze di un uomo. Si presentò nel foro un vecchio con i segni di tutte le sventure… Il vecchio disse che mentre era alle armi nella guerra sabina il suo podere era stato devastato, e non solo era andato perduto il raccolto, ma gli era stata pure bruciata la fattoria, saccheggiata ogni cosa, asportato il bestiame; per di più, essendogli stato imposto il tributo di guerra in un momento per lui così critico, era stato costretto a indebitarsi. Questo debito gli aveva tolto il campo paterno, e poi gli altri beni… Infine il suo creditore lo aveva fatto finire in prigione e torturare.Così dicendo mostrò sulla schiena il segno orrendo delle frustate.A quella vista sorge un tremendo clamore e il tumulto non si restringe al foro, ma si propaga a tutta la città”.Tito Livio

• Di quale argomento si parla in questo documento? _____________________________________________________________________________________________________________

• Qual è la causa principale di questo malcontento? _______________________________________________________________________________________________________________

• Che cosa facevano i plebei per la patria? ____________________________________________________________________________________________________________________

• In che modo venivano “ricompensati”? ________________________________________________________________________________________________________________________

• Perché il vecchio di cui si parla nel documento era stato costretto a indebitarsi? ____________________________________________________________________________________

• Che cosa gli era successo quando non aveva potuto pagare il suo debito? _________________________________________________________________________________________

• Perché la plebe insorge? ___________________________________________________________________________________________________________________________________

LOTTE DI CLASSE A ROMA

VERIFICA FINALE

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

80

COM’È ANDATA?Queste attività sono state: abbastanza

facilidifficilifacili

© La Spiga Edizioni

1 Collega a ogni civiltà le caratteristiche corrispondenti.

CIVILTÀ E LORO CARATTERISTICHE

Greci

Etruschi

Romani

Fondarono città-stato.

Erano governati da due consoli e dal Senato.

Fondarono molte colonie nell’Italia meridionale.

Hanno dato origine alla democrazia.

Diedero vita ai giochi olimpici.

Si svilupparono intorno al fiume Tevere.

Erano governati dai lucumoni.

Ebbero monarchia, repubblica e impero.

Erano divisi in patrizi e plebei.

Seppellivano i morti nelle necropoli.

Chiamavano il Mediterraneo mare nostrum.

Si svilupparono nell’attuale Toscana.

81

Storia griglia per la rilevazione del raggiungimento degli obiettivi

OBIETTIVO SÌ (da 8 a 10)

IN PARTE(da 6 a 7)

NO(da 4 a 5)

Conoscere l’ambiente in cui si è sviluppata la civiltà greca.

Conoscere la storia della civiltà greca.

Conoscere alcuni aspetti della civiltà micenea.

Conoscere le vicende della guerra di Troia.

Conoscere la struttura della polis.

Conoscere alcuni aspetti della vita quotidiana nell’antica Grecia.

Conoscere la democrazia ad Atene.

Conoscere alcuni aspetti della vita ad Atene.

Conoscere l’aristocrazia a Sparta.

Conoscere alcuni aspetti della vita a Sparta.

Confrontare gli aspetti significativi di Atene e Sparta.

Conoscere le colonie greche.

Conoscere i principali avvenimenti della storia greca.

Conoscere gli antichi popoli italici.

Conoscere gli eventi principali della storia etrusca.

Conoscere alcuni aspetti della civiltà etrusca.

Costruire il quadro di civiltà relativo agli Etruschi.

Conoscere le origini leggendarie della città di Roma.

Conoscere le origini storiche della città di Roma.

Conoscere la storia della civiltà romana.

Conoscere l’organizzazione politica di Roma nel periodo della monarchia.

Conoscere l’organizzazione politica di Roma nel periodo della repubblica.

Conoscere le funzioni dei consoli nella Roma repubblicana.

Conoscere l’organizzazione familiare nella società romana.

Conoscere alcuni aspetti della vità quotidiana a Roma: la scuola; la scrittura; le abitazioni; la religione.

82

Storia griglia per la rilevazione del raggiungimento degli obiettivi

OBIETTIVO SÌ (da 8 a 10)

IN PARTE(da 6 a 7)

NO(da 4 a 5)

Conoscere alcuni ambienti particolari delle città romane: il Foro; l’anfiteatro; le terme.

Conoscere alcuni aspetti della vita quotidiana a Roma: gli spettacoli.

Conoscere l’organizzazione dell’esercito romano.

Conoscere gli eventi della storia romana.

Conoscere le cause della crisi della repubblica.

Conoscere eventi della storia romana.

Conoscere eventi dell’impero romano.

Conoscere il cristianesimo e la sua diffusione.

Conoscere eventi che portarono alle invasioni barbariche.

Conoscere alcuni aspetti dei barbari.

Conoscere le cause della caduta dell’impero romano d’Occidente.

Nome alunno: _____________________________________________________

Classe: __________________________________________________________

Data: ___________________________________________________________

83© La Spiga Edizioni

CODING

Costruiamo con Scratch una piccola presentazione con delle date interattive riguardanti la storia di Roma.

Gli sfondi

Come prima cosa eliminiamo lo sprite del gattino, che non servirà per la presentazione, cliccando sulla X nell’iconcina in basso sullo schermo. Poi cerchiamo su Internet un’immagine rappresentativa di Roma antica e importiamola come nuovo sfondo, chiamandola “sfondo 1”.

Gli sprite

Disegniamo gli sprite che ci servono, cioè dei riquadri con le date salienti della storia di Roma: 753 a.C. (data della fondazione della città, a partire dalla quale Roma è una monarchia), 509 a.C. (data in cui Roma diventa una repubblica), 31 a.C. (data in cui Roma diventa un impero). Andiamo su Costumi e disegniamo i tre sprite-data usando la casella di testo, i riquadri e i colori a piacere. Poi nominiamoli “753 a.C.”, “509 a.C.” e “31 a.C.”.

DATE INTERATTIVE

84 © La Spiga Edizioni

CODING

Sistemiamo i tre sprite-data a uguale distanza sullo sfondo, trascinandoli con il mouse nella posizione voluta.

Sempre usando gli stessi strumenti, disegniamo anche i tre riquadri con la descrizione di ogni data, che appariranno cliccando lo sprite-data corrispondente. Chiamiamoli “monarchia”, “repubblica” e “impero”. Poi, anche in questo caso, trasciniamoli con il mouse ognuno in corrispondenza dello sprite-data relativo.

Le azioni

Iniziamo la programmazione: andiamo su “Codice”, poi su “Sfondi” e inseriamo i blocchi quando si clicca su bandierina verde (Situazioni) e passa allo sfondo... sfondo 1... e attendi (aSpetto).

85© La Spiga Edizioni

CODING

Adesso dobbiamo programmare ogni spride-data in modo che, cliccandoci sopra, compaia il riquadro con la descrizione corrispondente. Come prima cosa clicchiamo sullo sprite 1 in basso sullo schermo, poi inseriamo i blocchi quando si clicca su bandierina verde (Situazioni) e passa al costume... 753 a.C. (aSpetto). In questo modo all’avvio comparirà solo lo sprite-data senza la relativa descrizione.

Programmiamo adesso il comando della descrizione, in modo che compaia quando si clicca sullo sprite-data 753 a.C.: inseriamo i blocchi quando si clicca su questo sprite (Situazioni) e passa al costume... monarchia (aSpetto).

86 © La Spiga Edizioni

CODING

Passiamo allo sprite-data 509 a.C. Clicchiamo sullo sprite 2 in basso sullo schermo, poi inseriamo i blocchi quando si clicca su bandierina verde (Situazioni) e passa al costume... 509 a.C. (aSpetto).

Programmiamo adesso il comando della descrizione, in modo che compaia quando si clicca sullo sprite-data 509 a.C.: inseriamo i blocchi quando si clicca su questo sprite (Situazioni) e passa al costume... repubblica (aSpetto).

87© La Spiga Edizioni

CODING

Passiamo infine allo sprite-data 31 a.C. Clicchiamo sullo sprite 3 in basso sullo schermo, poi inseriamo i blocchi quando si clicca su bandierina verde (Situazioni) e passa al costume... 31 a.C. (aSpetto).

Programmiamo il comando della descrizione, in modo che compaia quando si clicca sullo sprite-data 31 a.C.: inseriamo i blocchi quando si clicca su questo sprite (Situazioni) e passa al costume... impero (aSpetto).

COMPITO DI REALTA

88 © La Spiga EdizioniO.A.: collaborare per un obiettivo comune.

L’insegnante vi propone di trasformarvi per un giorno in “tour operator”, cioè in organizzatori di viaggi: seguite le indicazioni per creare un programma di viaggio alla scoperta delle antichità di Roma.Che cosa serve: computer con collegamento a Internet, stampante.

1. Dividetevi in tre gruppi. Ogni gruppo si occuperà di un periodo della storia romana: monarchia, repubblica e impero.

2. Ogni gruppo crea il proprio programma di viaggio seguendo queste indicazioni:cerca su libri o Internet quali sono, nella

città di Roma, le maggiori testimonianze storiche relative al periodo scelto. Possono essere opere d’arte, edifici pubblici o privati, acquedotti, statue...;

ricerca informazioni e immagini per ogni sito scelto;

stampa da Google Maps la mappa di Roma e vi segna sopra i siti storici individuati;

sempre con l’aiuto di Google Maps, ogni gruppo individua le distanze tra i vari siti e stima i tempi di percorrenza tra l’uno e l’altro, a piedi o con i mezzi pubblici.

3. Dopo aver raccolto tutti i materiali, ogni gruppo presenta il proprio programma di viaggio al resto della classe: le descrizioni dovranno essere esaustive ma anche accattivanti, il programma di viaggio dovrà essere chiaro e ben indicato sulla mappa e dare un’idea abbastanza precisa dei tempi necessari per completare tutte le visite.

4. Quando tutti i gruppi hanno presentato i propri programmi, scegliete insieme il più interessante e... perché no? Organizzate una vera gita a Roma alla scoperta dei suoi tesori storici!

UNA GITA STORICA

89

griglia degli obiettivi e delle attivita

SCHEDA OBIETTIVI SPECIFICI ATTIVITÀ

1 Conoscere il significato di Patrimonio dell’Umanità. Approfondimento sui siti riconosciuti Patrimonio dell’Umanità.

2 Conoscere il patrimonio storico-artistico italiano. Approfondimenti e ricerche su un sito Patrimonio dell’Umanità: le necropoli di Tarquinia e di Cerveteri.

3 Conoscere il patrimonio storico-artistico italiano. Approfondimenti e ricerche su un sito Patrimonio dell’Umanità: l’area archeologica di Agrigento.

4 Conoscere il patrimonio storico-artistico italiano. Approfondimenti e ricerche su un sito Patrimonio dell’Umanità: il centro storico di Roma.

5 Conoscere il patrimonio storico-artistico italiano. Approfondimenti e ricerche su un sito Patrimonio dell’Umanità: i monumenti paleocristiani di Ravenna.

6 Conoscere il patrimonio storico-artistico italiano. Approfondimenti e ricerche su un sito Patrimonio dell’Umanità: vicino alla propria città.

Cittadinanza

SCHEDA

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

90 © La Spiga EdizioniO.A.: conoscere il signifi cato di Patrimonio dell’Umanità.

Il patrimonio storico-artistico italiano • STORIA

1

L’Italia ospita un altissimo numero di opere d’arte di interesse storico-artistico, quali: siti archeologici, centri storici di città e paesi, necropoli, piazze, castelli, torri, chiese, abbazie, palazzi, monumenti…Sono opere che testimoniano il nostro passato e che è giusto conoscere, conservare e tramandare in buono stato alle generazioni che verranno.Molti di questi beni sono stati riconosciuti dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità.

Ricerca con i compagni informazioni sui siti Unesco elencati e scrivi in quali regioni si trovano.

Villa di Adriano a Tivoli: __________________

Centro storico di Siena: ________________

Monumenti paleocristiani di Ravenna: ________________________________________

Costiera Amalfitana: ____________________

Trulli di Alberobello: __________________

Sassi di Matera: _______________________

Isole Eolie: ___________________________

Vicenza e le ville del Palladio: ____________

Mantova e Sabbioneta: ________________

Necropoli etrusca di Cerveteri: _________

UNESCOUnited Nations Educational, Scientific and Cultural Organization

L’organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura è stata fondata il 16 novembre 1945 dalla Nazioni Unite con lo scopo di favorire la collaborazione tra gli Stati relativamente all’istruzione, alla scienza, alla cultura, alla comunicazione.

Nel 1972 l’UNESCO ha istituito il programma del Patrimonio dell’Umanità, con lo scopo di catalogare e preservare siti mondiali di particolare interesse artistico e naturale.In Italia l’UNESCO ha riconosciuto ben 55 siti da salvaguardare.

IL PATRIMONIO STORICO-ARTISTICO

SCHEDA

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

91© La Spiga EdizioniO.A.: conoscere il patrimonio storico-artistico italiano.

Il patrimonio storico-artistico italiano • STORIA

PATRIMONIO DELL’UMANITÀ: LE NECROPOLI DI TARQUINIA

E CERVETERILe due necropoli di Tarquinia e Cerveteri si trovano nel Lazio e rappresentano una testimonianza eccezionale della civiltà etrusca. Sono state riconosciute patrimonio dell’umanità dall’UNESCO nel 2004.

La necropoli di Cerveteri

La necropoli di Cerveteri, detta anche Banditaccia, contiene migliaia di tombe disposte in modo da formare una vera e propria città, con strade, piazze e quartieri. Le tombe sono di vario tipo: alcune sono scavate nella roccia, altre sono a forma di capanne o case. L’interno di molte tombe ricrea gli ambienti domestici etruschi e grazie a questo gli studiosi hanno potuto conoscere molti aspetti della vita quotidiana di questo antico popolo.

La necropoli di Tarquinia

La necropoli di Tarquinia è composta da circa 6000 tombe scavate nella roccia. Sulle pareti sono presenti affreschi ben conservati che rappresentano la vita quotidiana, gli usi, i costumi e le credenze religiose degli Etruschi.

2

SCHEDA

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

92 © La Spiga EdizioniO.A.: conoscere il patrimonio storico-artistico italiano.

Il patrimonio storico-artistico italiano • STORIA

PATRIMONIO DELL’UMANITÀ: AREA ARCHEOLOGICA

DI AGRIGENTOL’area archeologica di Agrigento si trova in Sicilia ed è una delle testimonianze più importanti al mondo dell’architettura greca. È stato riconosciuto patrimonio dell’umanità dall’UNESCO nel 1997.

La Valle dei Templi

L’area archeologica di Agrigento è conosciuta anche come Valle dei Templi: qui infatti sorgono moltissimi templi greci, che testimoniano la grandezza della città di Agrigento ai tempi della Magna Grecia. Agrigento fu fondata come colonia greca nel VI secolo a.C. con il nome di Akragas e divenne uno dei centri più importanti del Mediterraneo, sia per gli scambi commerciali sia per la vita culturale.Fa parte della Valle dei Templi il cosiddetto Tempio della Concordia, che è considerato, insieme al Partenone di Atene, il tempio greco meglio conservato al mondo. Le sue dimensioni sono imponenti, anche se non è il più grande dell’area archeologica: questo primato spetta infatti al Tempio di Zeus, oggi completamente distrutto, che secondo gli storici era tra i più grandi del mondo: circa come un odierno campo di calcio!

3

SCHEDA

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

93© La Spiga EdizioniO.A.: conoscere il patrimonio storico-artistico italiano.

Il patrimonio storico-artistico italiano • STORIA

PATRIMONIO DELL’UMANITÀ: IL CENTRO STORICO DI ROMA

Il centro storico di Roma racchiude testimonianze artistiche e architettoniche di più di due millenni di storia e comprende alcuni dei principali monumenti dell’antichità, come i Fori, il Mausoleo di Augusto, il Mausoleo di Adriano, il Pantheon, il Colosseo, la Colonna Traiana. È stato riconosciuto patrimonio dell’umanità dall’UNESCO nel 1980.

Il Colosseo

Il Colosseo, chiamato in origine Anfiteratro Flavio, fu costruito per volere dell’imperatore Vespasiano e fu inaugurato nell’80 d.C. Ai tempi dell’impero romano ospitava spettacoli e feste pubbliche. Poteva contenere più di 50 000 spettatori.

I Fori

I Fori (dal latino forum, piazza) sono un’area archeologica che comprende moltissimi resti di edifici pubblici, sia politici sia religiosi, costruiti a partire dalla fondazione di Roma.

La Colonna Traiana

La Colonna Traiana è un’altissima colonna di marmo voluta dall’imperatore Traiano per celebrare la sua conquista della Dacia, una zona ai confini orientali dell’impero. Sulla colonna sono incise delle scene di battaglia che raccontano quella importante conquista romana.

4

SCHEDA

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

94 © La Spiga Edizioni

Il patrimonio storico-artistico italiano • STORIA

O.A.: conoscere il patrimonio storico-artistico italiano.

5

Riconosciuti dall’UNESCO patrimonio dell’umanità nel 1996, sono un complesso di otto monumenti di alto valore artistico, con eccezionali decorazioni a mosaico, che rappresentano un importante periodo della storia e della cultura italiana ed europea.

PATRIMONIO DELL’UMANITÀ: I MONUMENTI PALEOCRISTIANI

DI RAVENNA

Ravenna visse un periodo di grande splendore dal V fino all’VIII secolo d.C.Fu testimone di importanti eventi storici:• nel 402 divenne capitale dell’impero romano d’Occidente;• nel 476 vi fu deposto l’ultimo imperatore romano, Romolo Augustolo;• dal 493 fu la capitale del regno di Teodorico, re degli Ostrogoti;• conquistata dai Bizantini, divenne la sede dell’esarca, il rappresentante imperiale,

fino al 751, quando la conquistarono i Longobardi.

Appartengono a questo periodo storico i grandi monumenti che l’UNESCO ha dichiarato patrimonio dell’umanità:• Mausoleo di Galla Placidia, edificio a croce latina, dagli

splendidi mosaici, come il cielo stellato che abbellisce la cupola.• Battistero Neoniano, costruzione a forma ottagonale,

fatto decorare verso il 450 a mosaico dal vescovo Neone.• Battistero degli Ariani, costruzione di forma ottagonale

con quattro piccole absidi esterne, che conserva nella cupola la rappresentazione del battesimo di Gesù e dei 12 apostoli.

• Basilica di Sant’Apollinare Nuovo, fu la chiesa di re Teodorico, conserva la più vasta superficie musiva giunta fino a noi ed è caratterizzata dal campanile cilindrico del X secolo.

• Cappella arcivescovile o di Sant’Andrea, oratorio privato del re Teodorico con pianta a croce, è ricca di mosaici nella parte superiore delle pareti; splendido il Cristo guerriero e certamente particolare un anatroccolo con una zampa nera e una rossa.

• Mausoleo di Teodorico, fatto costruire da Teodorico nel 520 perché fosse la sua tomba, è costruito in pietra d’Istria.

• Basilica di San Vitale, di forma ottagonale, una delle chiese più belle per lo splendore dei mosaici.

• Basilica di Sant’Apollinare in Classe, splendida chiesa costruita nel VI secolo vicino al mare, dal quale ora è lontana più di un chilometro.

UN PO’ DI STORIA

Mausoleo di Galla Placidia.

SCHEDA

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

95© La Spiga EdizioniO.A.: conoscere il patrimonio storico-artistico italiano.

Il patrimonio storico-artistico italiano • STORIA

6

Raccogli delle informazioni su un sito Patrimonio dell’Umanità vicino alla zona in cui abiti e completa la scheda: prima incolla delle immagini o fai dei disegni, poi descrivi il sito seguendo la traccia data.

Un po’ di storia__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Elementi che costituiscono il sito____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Loro caratteristiche____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

PATRIMONIO DELL’UMANITÀ: _______________________________________________________________________________

96

griglia per la rilevazione del raggiungimento degli obiettivi

OBIETTIVO SÌ (da 8 a 10)

IN PARTE(da 6 a 7)

NO(da 4 a 5)

Conoscere il significato di Patrimonio dell’Umanità.

Conoscere il patrimonio storico-artistico italiano.

Cittadinanza

Nome alunno: _____________________________________________________

Classe: __________________________________________________________

Data: ___________________________________________________________