4 bortoletti 18 settembre 2015

51
SPENDING REVIEW E ANTICORRUZIONE Rovigo, 18 settembre 2015 Relatore Col. CC. Maurizio BORTOLETTI AZIENDA ULSS 18 DI ROVIGO

Transcript of 4 bortoletti 18 settembre 2015

Page 1: 4 bortoletti  18 settembre 2015

SPENDING  REVIEW  E  ANTICORRUZIONE  

Rovigo,  18  settembre  2015  

Relatore  Col.  CC.  Maurizio  BORTOLETTI  

AZIENDA  ULSS  18  DI  ROVIGO  

Page 2: 4 bortoletti  18 settembre 2015

Azienda  ULSS  18  di  Rovigo  Spending  review  e  anticorruzione.  

I  PUNTI  CHE  SI  INTENDONO  TOCCARE    Presentazione.    Maladministration:  il  contesto  economico  sociale  e  la  s=ida  etica.      L’economia  della  maladministration  e,  in  particolare,  la  piramide  della  corruzione.    La  mitigazione  del  rischio  e,  in  particolare,  le  metodologie,  gli  strumenti  ed  i  soggetti  per  la  prevenzione  della  corruzione        Il  “Modello  Salerno”,  secondo  la  deLinizione  di  ConLindustria  sanità:  attualita  ed  esportabilita.      

Page 3: 4 bortoletti  18 settembre 2015

Azienda  ULSS  18  di  Rovigo  Spending  review  e  anticorruzione.  

Tiratura: n.d. Diffusione: n.d. Lettori: n.d. Dir. Resp.: Roberto Napoletano

Servizi di Media Monitoring

Sezione: SANITA' E POLITICHE SOCIALI Foglio: 1/3Estratto da pag.: 2

Edizione del: 14/09/15SOLE 24 ORE SANITÀ

Peso: 1-6%,2-99%061-120-080

Il pr

esen

te d

ocum

ento

è a

d us

o es

clusiv

o de

l com

mitt

ente

.

IL  MODELLO  SALERNO  

Tiratura: n.d. Diffusione: n.d. Lettori: n.d. Dir. Resp.: Roberto Napoletano

Servizi di Media Monitoring

Sezione: SANITA' E POLITICHE SOCIALI Foglio: 1/3Estratto da pag.: 3

Edizione del: 14/09/15SOLE 24 ORE SANITÀ

Peso: 1-5%,3-99%061-120-080

Il pr

esen

te d

ocum

ento

è a

d us

o es

clusiv

o de

l com

mitt

ente

.

Page 4: 4 bortoletti  18 settembre 2015

IL  MODELLO  SALERNO  

Page 5: 4 bortoletti  18 settembre 2015

Azienda  ULSS  18  di  Rovigo  Spending  review  e  anticorruzione.  

Una  breve  introduzione    L’Azienda  Sanitaria  Locale  di  Salerno  in  cifre    L’ASL  di  Salerno  il  14  marzo  2011:  i  dati.    L’ASL  di  Salerno  il  14  marzo  2011:  i  fatti.    L’ASL  di  Salerno  il  31  luglio  2012.    Le  azioni.    In  particolare,  innovazione  e  rialfabetizzazione  gestionale.    In  particolare,  logistica  e  magazzini.    Alcune  domande.  

IL  MODELLO  SALERNO  

Page 6: 4 bortoletti  18 settembre 2015

6  

Una  breve  presentazione  Sul    ritorno  all’equilibrio  operativo  di  una  Azienda  sanitaria,  quella  di  Salerno,  che  perdeva  da  anni,  ogni  

giorno,  in  modo  corrente,  500  euro  al  minuto.    

1.  Grazie  a  chi  mi  ha  chiamato  e  mi  chiama  a  raccontare  questa  storia  e  ai  media  nazionali  che   hanno   raccontato   questa   STORIA   DI   ORDINARIA   STRAORDINARIETA’  molti   di   Voi  conoscono  già  gli  elementi  salienti  di  quella  che  resta  una  delle  poche  storie  riuscite,  e  non  solo  parlate,  di  spending  review  o,  forse  è  meglio,  di  ristrutturazione  dei  costi.  

 2.  Nelle  lastrine  che  seguono  Vi  lascio  i  numeri,  le  linee  di  azione,  le  “cose  riuscite”  e  quelle  

“non  riuscite”.  

3.  Preferisco  soffermarmi  su  3  elementi,  più  attuali,  alla  luce  della  contingenza  economica  che  stiamo  vivendo  e  degli  scenari  evolutivi  che  ci  vengono  raccontati:  

IL  MODELLO  SALERNO  Una  breve  introduzione  

Page 7: 4 bortoletti  18 settembre 2015

7  

                     PRIMO  ASPETTO  Prima  di   tutto,   una  domanda:  NE  VALEVA  LA  PENA?  Perché  quando   si   toccano   interessi   di  questa   rilevanza   –   cioè   quelli   di   chi   BENEFICIAVA     degli   oltre   700mial   euro   al   giorno   che  prima  si  perdevano  e,  poi,  non  si  perdevano  più  –  è  evidente  che  vi  saranno  denunce,  accuse,  esposti,  dif=ide,  ….  Perché  il  PREZZO  personale,  familiare,  di  carriera,  =inanche  economico  che  si  paga  per  aver  fatto  solo  il  proprio  dovere  CHI  LO  RISARCISCE?  

 

IL  MODELLO  SALERNO  Una  breve  introduzione  

“…   È   passato   inosservato   un   caso   incoraggiante   che  proviene   da   una   delle   più   scoraggian6   regioni   del   sud  …  tagliate  spese  assurde,  come   le  spese   legali   (a  Salerno,  …  la  sanità  curava  più  gli  avvoca6  che  i  mala6)….  Mi  chiedo:  perché  non  se  ne  parla,  perché  la  Campania  è  guidata  dal  centrodestra?   Ma   sopraDuDo   mi   chiedo:   e   se   il   modello  campano  fosse  esportato  nel  resto  d’Italia?  …”  (Marcello  Veneziani)  

Page 8: 4 bortoletti  18 settembre 2015

8  

                     SECONDO  ASPETTO  

Poi,  FARE  è  dif=icile,  non  è  semplice,  richiede  non  solo  competenza,  ma  ben  altro,  in  un  Paese  dove,  dopo  quasi  tutti  i  gravi  fatti  di  cronaca  ambientali/infrastrutturali,  emergono,  in  modo  consueto,  storie  di  ritardi  incredibili  e  al  solito  rimpallo  di  responsabilità.  Se  l’alternativa  tra  FARE  o  ASTENERSI,  anche  per  evitare  problemi,   si   risolve  a   favore  della   seconda   ipotesi,   le  conseguenze  sono  quelle  dei  baratri  =inanziari,  funzionali,  realizzativi  che  emergono.  

IL  MODELLO  SALERNO  Una  breve  introduzione  

Page 9: 4 bortoletti  18 settembre 2015

9  

                   TERZO  ASPETTO.  Nell’ITALIA  CHE  VORREI  (Marsilio  editore),  un  imprenditore,  Fabio  Franceschi,  racconta,  tra  altri   esempi   positivi,   il  miracolo   del   risanamento   dell’ASL   di   Salerno,   con   qualche   episodio  ripreso,  probabilmente,  da  qualche  intervista,  visto  che  non  lo  conosco  e  non  ne  sapevo  nulla  =ino  a  quando  mi  hanno  detto  di  comprare  il  libro.  Comprato  e  letto  il  libro  ho  ritrovato,  nell’introduzione,  quella  che  è  stata  la  benzina  a  Salerno  e  quella  che  Lui  ha  utilizzato  per  aver  aumentato  i  pro=itti  della  sua  azienda  del  3025%  in  8  anni:    •  “…a  volte  basta  il  semplice  intuito  di  Bertoldo  …”,  insomma  il  cd.  buon  padre  di  famiglia;    •  “…  sentivo  parlare  il  buonsenso  dei  miei  padri  …”;  •  “…   che  ha  ben  presente   come   tutto   vada  meritato,   e   come  nulla   sia  gratis,   nulla   sia   facile,  

nulla  sia  dovuto,  nulla  sia  sicuro…”;  •  “…   il   lavoro   non   come   dovere,   bensì   come   espressione   del   senso   stesso   alla   vita   …   come  

misura  del  valore  individuale  …”;  •  “…  per  condurre  l’azienda  Italia  ci  servono  manager  capaci  e  indipendenti…”.    

IL  MODELLO  SALERNO  Una  breve  introduzione  

Page 10: 4 bortoletti  18 settembre 2015

Distretti SocioSanitari 13 Plessi Ospedalieri 11 Posti Letto Ospedalieri 1837 Dipartimento di Prevenzione 3 Dipartimento Salute Mentale 3 Medici di Medicina Generale 927 Pediatri di Libera Scelta 137 Medici Specialisti ambulatoriali (ex Sumai) 382 Farmacie 331

Dirigenti Medici 2033

Dirigenti Amministrativi,Tecnici,Professionali 269

Personale del comparto (non dirigente) 6062

Totale Personale 8.364

Popolazione 1.107.652

Famiglie 411.388

Superficie Kmq 4.917,15

Densità media (abitanti/Kmq) 225

Comuni 156

Case di Cura 9 Posti Letto 1102 Centri di Riabilitazione 36 Residenza Sanitarie Assistite 13 Strutture Termali 7 Comunità per Tossicodipendenti 2 Laboratori di Analisi 118 Centri di diagnostica 38 Centri di medicina nucleare 3 Centri di fisiokinesiterapia 50 Centri di dialisi 22 Centri di diabetologia 5

IL  MODELLO  SALERNO  L’ASL  di  Salerno  in  cifre.  

Page 11: 4 bortoletti  18 settembre 2015

Conto Economico ASL SALERNO

Previsionale 2009

Consuntivo 2009

Previsionale 2010

Consuntivo 2010

A) Valore della produzione         Totale valore della produzione (A) 1.537.863 1.568.923 1.567.167 1.615.188 B) Costi della produzione         Totale costi della produzione (B) 1.557.166 1.660.761 1.563.280 1.722.729 C) Proventi e oneri finanziari         Totale proventi e oneri finanziari (C) -8.046 -2.170 -3.026 -12.450 D) Rettifiche di valore di attività finanziarie         Totale rettifiche di valore di attività finanziarie (D) 0 0 0 -189 E) Proventi e oneri straordinari         Totale proventi e oneri straordinari (E) -7.627 -113.762 -2.900 -81.095 Risultato prima delle imposte (A – B +/- C +/- D +/- E) -34.976 -207.770 -2.039 -201.276 Imposte e tasse         Totale imposte e tasse 40.958 42.827 42.198 43.446 RISULTATO DI ESERCIZIO -75.934 -250.597 -44.237 -244.721

IL  MODELLO  SALERNO  L’ASL  di  Salerno  il  14  marzo  2011:  i  dati.  

NESSUNO  si  vergognava,  NESSUNO  si  è  vergognato.  

Page 12: 4 bortoletti  18 settembre 2015

Conto Economico ASL SALERNO

Consuntivo 2009

Consuntivo 2010 I TRIM. 2011

Totale valore della produzione (A) 1.568.923 1.615.188 389.930 B.1) Acquisti di beni 163.789 166.631 44.021 B.2) Acquisti di servizi 837.372 850.186 212.439 B.3) Manutenzione e riparazione (ordinaria esternalizzata) 12.182 12.356 2.972 B.4) Godimento di beni di terzi 14.207 14.033 3.493 B.5) Personale del ruolo sanitario 469.796 466.760 116.889 B.6) Personale del ruolo professionale 1.574 1.823 471 B.7) Personale del ruolo tecnico 59.783 58.654 14.497 B.8) Personale del ruolo amministrativo 40.035 39.463 9.983 B.9) Oneri diversi di gestione 4.932 4.111 922 B.10) Ammortamenti delle immobilizzazioni immateriali 174 193 43 B.11) Ammortamento dei fabbricati 6.087 5.920 1.480 B.12) Ammortamenti delle altre immobilizzazioni materiali 7.504 6.956 1.778 B.13) Svalutazione dei crediti 0 0 9.550 B.14) Variazione delle rimanenze 789 -2.742 -1.578 B.15) Accantonamenti tipici dell’esercizio 42.537 98.385 24.280 Totale costi della produzione (B) 1.660.761 1.722.729 441.241 Totale proventi e oneri finanziari (C) -2.170 -12.450 -2.320 Totale rettifiche di valore di attività finanziarie (D) 0 -189 0 E) Proventi e oneri straordinari E.1) Proventi straordinari 4.806 5.742 0 E.2) Oneri straordinari 118.568 86.838 0 Totale proventi e oneri straordinari (E) -113.762 -81.095 0 Risultato prima delle imposte -207.770 -201.276 -53.631 Totale imposte e tasse 42.827 43.446 10.680 RISULTATO DI ESERCIZIO -250.597 -244.721 -64.310

IL  MODELLO  SALERNO  L’ASL  di  Salerno  il  14  marzo  2011:  i  dati.  

NESSUNO  si  vergognava,  NESSUNO  si  è  vergognato.  

Page 13: 4 bortoletti  18 settembre 2015

1.  disavanzo  riportato  in  Stato  Patrimoniale  2010  pari  a    oltre  1,7  miliardi  di  euro,  2.  nel   2010,   il   Collegio   Sindacale   aveva  mosso   625   rilievi   o   osservazioni,   con   155   pareri  

negativi  e  decine  di  atti  con  l’invito,  raramente  ottemperato,  di  trasmetterli  alla  Corte  dei  Conti,  a  decine  dei  quali  non  era  mai  stata  data  risposta;  

3.  l’unica  uni=icazione  delle  3  ex  Aziende  Sanitarie  accorpate  alla  data  del  24  marzo  2009,  aveva   riguardato   i   vertici,   cioè   le   nomine   delle   7   Funzioni   centrali,   mentre  sopravvivevano   nelle   sedi   centrali   delle   due   preesistenti   ASL   oltre   a   quella   di   Salerno  (Nocera  e  Vallo  della  Lucania)  nonostante  l’evidente  soppressione  giuridica  delle  entità  prima  là  esistenti,  strutture  e  coordinamenti  che  hanno  continuato  ad  operare  come  se  fossero  ancora  in  vita  le  3  vecchie  aziende;  

4.  assenza  di  un  bilancio  preventivo  2011  approvato;  5.  una  gestione  liquidatoria  delle  ex  USL  che  perdurava  da  oltre  un  decennio  senza  vedere  

l’orizzonte,  mentre  “ballavano”  cifre  impressionanti;    

IL  MODELLO  SALERNO  L’ASL  di  Salerno  il  14  marzo  2011:  i  fatti.  

Page 14: 4 bortoletti  18 settembre 2015

6.  contro  l’ASL  –  al  31  marzo  2011  -­‐  erano  pendenti  un  numero  di  ricorsi  ignoti  al  dirigente  

della  Funzione  Centrale  Affari  Legali,  che  non  aveva  acquisito  il  dato  delle  disciolte  ex  ASL  SA1   e   SA   3,   mentre   rimaneva   ignota   una   corretta   stima   degli   accantonamenti,   con  sforamenti   a   bilancio   pari   al   6%   delle   risorse   trasferite.   Nella   sola   ex   ASL   SA   2   si  registravano:  •  518  ricorsi  del  personale  contro  l’Azienda  (controvalore  stimato  in  9  Meuro);  •  802  ricorsi  dai  fornitori,  237  citazioni  per  danni,  327  altre  cause  a  vario  titolo  e  40  

liti  pendenti  davanti  al  TAR  (controvalore  stimato  di  sola  quota    capitaria    di  207  Meuro).  

7.  assenza   -­‐   con   una   funzione   “controllo   di   gestione”   soppressa   a   Febbraio   2011   -­‐   di  qualsivoglia   strumento   di   programmazione   e   controllo   sistematico   (“Piano   degli  interventi  manutentivi”,   “Piano   della   formazione”,   “Regolamento   economale”,   “Piano   di  programmazione   dello   straordinario   e   delle   altre   indennità   accessorie”,   “Regolamento  per   l’utilizzo  delle   telefonia  cellulare”,   “Piano  della  Pronta  Disponibilità”,  per  dirne  solo  alcuni,   sui   quali   si   e’   lavorato   con   successo   o   sui   quali   si   sta   lavorando),   se   non  quello  lasciato  alla  buona  volontà  dei  dirigenti;  

IL  MODELLO  SALERNO  L’ASL  di  Salerno  il  14  marzo  2011:  i  fatti.  

Page 15: 4 bortoletti  18 settembre 2015

8.  prigioniera   di   una   tragica   situazione   di   carenze   infrastrutturali   (una   prima   due  

diligence  aveva  individuato  esigenze  superiori  ai  100  Meuro,  solo  per  gli  interventi  minimali  e  di  messa  in  sicurezza)  ,  anche  per  quel  che  riguarda  i  servizi  territoriali,  con  la  convivenza  di  realtà:  •  nuove  inutilizzate,  come  era  per  il  PO  di  Sarno;  •  prossime  ad  essere  consegnate  che  non  si  riuscivano  a  concludere  e  a  acquisire  

per  contenziosi  o  investimenti  esigui,  come  quella  di  Pagani;  •  bloccate   per   irrisorie   controversie   (la   rimozione   di   una   struttura   in   ferro)  

come   il   nuovo  Pronto  Soccorso  dell’Ospedale  di  Nocera,  un  DEA  di   III   livello,  che  era  in  queste  condizioni  dal  2001,  data  di  avvio  dell’opera.  

9.  la  mancata   richiesta  della   certi=icazione   relativamente  alla   inesistenza  di  eventuali  altri  documenti  di  debito,  ovvero  obbligazioni  assunte  e  non  riportate  nel  bilancio  di  esercizio  ai  Macrocentri  di  responsabilità,  al  =ine  di  redigere  un  conto  economico  il  più   possibile   ispirato   a   corretti   principi   contabili   e   che   possa   de=inire,   nel  miglior  modo   possibile,   il   quadro   fedele   della   situazione   economico   patrimoniale   della  azienda,  nonostante  venissero  registrate  costantemente  sopravvenienze   incredibili  non  coperte  da  accantonamenti  di  estremo  rilievo.  

IL  MODELLO  SALERNO  L’ASL  di  Salerno  il  14  marzo  2011:  i  fatti.  

Page 16: 4 bortoletti  18 settembre 2015

10.  una  carenza  di  personale  giunta  a  livelli  insostenibili  a  causa  del  blocco  del  turn  over,  

con  l’Azienda  oramai  sull’orlo  del  collasso  nell’assicurare  i  livelli  minimi  di  assistenza  in  relazione  ai  Presidi  esistenti,  con  un  ricorso  a  voci  accessorie  e  uno  sforamento  dei  fondi  contrattuali  per  decine  di  milioni  di  euro;  

11.  risultava  assente  qualsivoglia  normale  valorizzazione  degli   strumenti   resi  disponibili  dal  progresso  tecnologico,  con  la  carenza:  •  di  un’unica  piattaforma  per  la  gestione  amministrativa  –  contabile,  •  di  una  rilevazione  elettronica  delle  presenze  in  tutta  l’Azienda,  •  di  un’unica  rete  intranet  aziendale,  per  cui  appariva  normale  l’utilizzo  di  provider  

privati,    •  nell’uso  della  posta  certi=icata,  

      mentre   l’adesione   nel   2010   -­‐   nonostante   la   mancata   previsione   del   “piano   di  fatturazione”   nel   capitolato   -­‐   a   un   contratto   SORESA   Engineering   per   9   Meuro    impediva   di   procedere   a   qualsiasi   intervento   che   non   si   traducesse   in   una   gestione  schizofrenica,  tale  da  rendere  ingiusti=icabili  i  costi  sostenuti.  

IL  MODELLO  SALERNO  L’ASL  di  Salerno  il  14  marzo  2011:  i  fatti.  

Page 17: 4 bortoletti  18 settembre 2015

“….  una  gestione  della  cosa  pubblica  improvvisata  che  va  oltre  la  malafede  …”      

Dott.  Tommaso  Cottone  Procuratore  Regionale  della  Corte  dei  Conti  

Udienza  di  inaugurazione  dell’anno  giudiziario  Napoli,  25  febbraio  2012  

IL  MODELLO  SALERNO  L’ASL  di  Salerno  il  14  marzo  2011:  i  fatti.  

Page 18: 4 bortoletti  18 settembre 2015

“…  Numerose  vertenze,  le  cui  istruttorie  sono  tuttora  in  corso,  sono  state  avviate  a  seguito  di  documentate  denunce  del  Commissario  Straordinario  della  ASL  Salerno  che,   tra   l’altro,  ha   trasmesso   alla   Procura   i   provvedimenti   di   rilievo   del   Collegio   sindacale.   In   tale  vicenda   si   noti   la   peculiare   interpretazione   degli   obblighi   di   denuncia   da   parte   di  detto  collegio  che  invece  di  denunciare  i  proIili  di  danno  direttamente  alla  Corte  dei  conti,  ha  invitato  l’Azienda  a  trasmettere  l’esito  dei  rilievi  ritenuti  dannosi.  La  Procura  contabile  nel   corso   di   questo   ultimo   anno,   ha   avuto   modo,   più   volte,   di   ribadire   le   disposizioni  sull’obbligo   di   denuncia,   sottolineando   anche   le   responsabilità   che   derivano  dall’omissione  delle  denunce.  Le  delibere  segnalate  hanno  i  più  svariati  contenuti,  quali  pagamento  fatture,  progressioni  economiche  dei  dipendenti  (conferimenti  incarichi  ex  art.  15  septies  del  502/1992),  liquidazioni  competenze  professionali  ad  avvocati  del  libero  foro,  liquidazioni  indennità  ai  componenti  della  commissione  invalidità  civile…”.    

Dott.  Tommaso  Cottone  Procuratore  Regionale  della  Corte  dei  Conti  

Udienza  di  inaugurazione  dell’anno  giudiziario  Napoli,  2  marzo  2013  

IL  MODELLO  SALERNO  L’ASL  di  Salerno  il  14  marzo  2011:  i  fatti.  

Page 19: 4 bortoletti  18 settembre 2015

CONTO ECONOMICO Consuntivo 2009

Consuntivo 2010 I TRIM. 2011 Consuntivo 2011 II TRIM.

2012

A) Valore della produzione A.1) Contributi in c/esercizio 1.485.943 1.546.992 373.692 1.475.841 737.920 A.2) Proventi e ricavi diversi 47.124 39.884 9.882 41.132 20.507 A.3) Concorsi, recuperi e rimborsi per attività tipiche 17.618 9.736 3.082 7.596 3.582 A.4) Compartecipazione alla spesa per prestazioni sanitarie 8.534 10.130 2.405 12.829 5.927 A.5) Costi capitalizzati 9.704 8.446 869 3.501 1.665 Totale valore della produzione (A) 1.568.923 1.615.188 389.930 1.540.898 769.601 B.1) Acquisti di beni 163.789 166.631 44.021 161.251 86.889 B.2) Acquisti di servizi 837.372 850.186 212.439 814.357 401.751 B.3) Manutenzione e riparazione (ordinaria esternalizzata) 12.182 12.356 2.972 10.699 5.515 B.4) Godimento di beni di terzi 14.207 14.033 3.493 10.105 5.034 B.5) Personale del ruolo sanitario 469.796 466.760 116.889 409.152 203.390 B.6) Personale del ruolo professionale 1.574 1.823 471 1.474 737 B.7) Personale del ruolo tecnico 59.783 58.654 14.497 49.176 24.015 B.8) Personale del ruolo amministrativo 40.035 39.463 9.983 36.122 17.943 B.15) Accantonamenti tipici dell’esercizio 42.537 98.385 24.280 17.103 6.688 Totale costi della produzione (B) 1.660.761 1.722.729 441.241 1.537.647 758.812 Totale proventi e oneri finanziari (C) -2.170 -12.450 -2.320 -1.113 -521 Totale rettifiche di valore di attività finanziarie (D) 0 -189 0 -117 0 Totale proventi e oneri straordinari (E) -113.762 -81.095 0 -2.769 7.594 Risultato prima delle imposte (A – B +/- C +/- D +/- E) -207.770 -201.276 -53.631 -749 17.862 Totale imposte e tasse 42.827 43.446 10.680 38.260 18.963 RISULTATO DI ESERCIZIO -250.597 -244.721 -64.310 -39.009 -1.101

IL  MODELLO  SALERNO  L’ASL  di  Salerno  il  31  luglio  2012    

Page 20: 4 bortoletti  18 settembre 2015

IL  MODELLO  SALERNO  L’ASL  di  Salerno  il  31  luglio  2012    

Page 21: 4 bortoletti  18 settembre 2015

IL  MODELLO  SALERNO  L’ASL  di  Salerno  il  31  luglio  2012    

Page 22: 4 bortoletti  18 settembre 2015

Di  fronte  a  questa  situazione,  con  meno  poteri,  come  noto,  di  quelli  di  un  direttore  generale  in  gestione   ordinaria   che   attraverso   lo   strumento   programmatorio   può   avviare   le   riforme  necessarie,  senza  la  possibilità  di:  •  innestare  “nuova  linfa”  da  fuori  Azienda  per  il  blocco  del  turn  over,    •  sostituire  quelli  che  si  dimostravano  impermeabili  a  qualsivoglia  cambiamento,  alla  luce  del  

tempo,   delle   energie   e   delle   risorse   che   ciò   avrebbe   richiesto   in   relazione   alle   scarse  possibilità   di   riuscita,   visto   il   reticolare   intreccio   di   interessi   e   convenienze   pronto   ad  entrare   in  azione  ogni  qualvolta  si  ponevano   le  basi  per  andare  oltre   lo   “status  quo  ante”  verso  l’Azienda  unica,  

vi  erano  quattro  soluzioni.    

IL  MODELLO  SALERNO  Le  azioni.  

Page 23: 4 bortoletti  18 settembre 2015

Le  azioni.  

LA  PRIMA:    quella  di  “lasciare  andare”  l’Azienda  com’era  andata  Lin  lì:  se  nessuno  era  =in  lì  intervenuto,  si  poteva  continuare  tranquillamente  a  perdere  500  euro  al  minuto  nel  disinteresse  generale  facendola  sprofondare  sempre  più  nel  baratro,  scegliendo  di  “non  fare”,  non  so,  forse  cercando  di   =irmare   il  meno  possibile,  di  non  vedere,  di  non   farsi   coinvolgere  e  di  non   farsi   carico  dei  problemi;  

IL  MODELLO  SALERNO  L’ASL  di  Salerno  in  cifre.  

Page 24: 4 bortoletti  18 settembre 2015

LA  SECONDA:  quella  di  rinunciare,  quella  di  dare  ascolto  alla  ragione,  quella  di  restituire   il  mandato  al  Presidente  Caldoro,  evitando,  così,  di  essere  coinvolto  dagli  schizzi  di  fango  che  vanno  ovunque  quando  si  mette  mano  a  situazioni  degradate  e  abbruttitesi  nel   tempo,  nonostante  non  se  ne  abbia   alcuna   responsabilità,   essendo   evidente   =in   dal   principio   e   a   tutti   coloro   che   vogliono  vedere  come  i  “bene=iciari”  degli  oltre  700mila  euro  al  giorno  di  perdita  non  sarebbero  stati  a  guardare;  

IL  MODELLO  SALERNO  Le  azioni.  

Page 25: 4 bortoletti  18 settembre 2015

LA  TERZA:  quella  di  applicare  in  modo  draconiano  le  regole,   =in   lì,   invero,  alquanto  disattese.  Poteva  essere  una  soluzione  facile,  forse  comoda,  perché  fare  il  censore  sulla  “pagliuzza”,  dopo  che  per  anni  non  erano  state  viste  le  “travi”,  è  agevole,  ma  chi  =in  lì:  •  non  aveva  fatto,  dif=icilmente  avrebbe  iniziato  a  fare;  •  non  era  stato   in  grado  di   fare,  dif=icilmente  avrebbe  contribuito   in  qualche  modo,  pur   tra  

mille  dif=icoltà  ed  errori,  ad  una  idea  di  risanamento;  •  aveva   contribuito   a   ampliare   il   “buco”   senza   che   nessuno   intervenisse   per   fermarlo  

dif=icilmente   avrebbe   collaborato,   anzi   avrebbe   trovato   alleati   e   sponde   per   frenare  qualsiasi   tentativo   di   rivitalizzazione   in   attesa   di   un   illusorio   ritorno   del   “ben   tempo  andato”,    

con  UN  ESITO  PREVEDIBILE,  la  paralisi  dell’Azienda  e  l’ulteriore  peggioramento  della  quantità  e   della   qualità   dei   servizi   erogati   ai   cittadini,   che   già   subivano   da   anni   una   situazione  drammatica,  con   l’UNICO   RISULTATO,   forse,   di   denunciare   qua   e   là   qualche   poveretto,   senza   poter  distinguere  dove  c’erano  dolo  e  vantaggi  personali  da  dove  c’era   solo,   a  questo  punto,  molte  volte,   l’impossibilità   di   trovare   una   norma   applicabile   per   la   situazione   che   precipitava   dal  passato.  

IL  MODELLO  SALERNO  Le  azioni.  

Page 26: 4 bortoletti  18 settembre 2015

LA  QUARTA:  quella   di   rialfabetizzare   la   gestualità   amministrativa   e   gestionale   dell’Azienda,   nella  convinzione  che  “…  lo  Stato  non  possa  abdicare  …”.  Il  FARE  al  posto  del  CONTEMPLARE  I  PROBLEMI  ha:  •  richiesto  di   fare   frequentemente   lo   slalom   tra   le  macerie  del  passato,   che   continuavano  a  

emergere  qua  e  là  ogniqualvolta  si  cercava  di  trovare  la  stessa  regola  da  applicare;  •  reso  necessario  accompagnare  chi  non  era  in  grado  di  fare  e  si  trovava  in  posizioni  apicali  

nella   più   grande   ASL   d'Italia,   con   un’azione   di   tutoraggio   continuo   e,   a   volte,   di   vera   e  propria   sostituzione   nell’esercizio   di   funzioni   dirigenziali   di   competenza   di   chi   non   le  esercitava  da  anni;  

•  consentito   di   recuperare   la   parte   sana   dell’azienda,   le   tante   “persone   per   bene   “   che   vi  operano   e   che   erano   le   principali   vittime   della   situazione,   e   che   -­‐   a   volte   assumendosi  responsabilità   incredibili,   nell’assenza   di   norme   applicabili   -­‐   lavorando   e   collaborando  spesso  =ino  alle  ore  più  strane,  senza  riserve,  hanno  fornito,  in  quella  situazione  di  assoluta  confusione   gestionale   e   amministrativa,   pur   con   i   loro   errori,   pur   con   le   loro   cattive  abitudini,   un   contributo   determinante   all’equilibrio   operativo   raggiunto   verso   la   =ine   del  2011  e  confermato  nel  i  semestre  del  2012.  

IL  MODELLO  SALERNO  Le  azioni.  

Page 27: 4 bortoletti  18 settembre 2015

IL  MODELLO  SALERNO  In  particolare,  innovazione  e  rialfabetizzazione  gestionale.  

ü  SENZA  TAGLI  LINEARI,    ü  SENZA  CHIUDERE  NULLA  ü  (tranne  un  Presidio   riconvertito  dopo  un   sequestro  

del  NAS  di  piastra  operatoria  e  farmacia),  ü  SENZA  TOGLIERE  NULLA  AI  CITTADINI,  ü  SENZA   UNA   IMPOSIZIONE   DRACONIANA  

DELLA  LEGALITA’,  ü  SENZA   RIMUOVERE   O   SPOSTARE   UN  

DIRIGENTE.      Il  tutto:  ü  SENZA  RISORSE  AGGIUNTIVE,  ü  A  LEGISLAZIONE  INVARIATA.  

Page 28: 4 bortoletti  18 settembre 2015

Un’azione:  •  a  legislazione  invariata;  •  senza   tagli   lineari,   che   avrebbero   penalizzato   i   più   bravi   e   le   strutture   virtuose,   ma  

ristrutturando  i  costi,  chiedendosi  come  e  perché  si  produceva  ciascun  costo;  •  senza   togliere   nulla   ai   cittadini,   mentre   si   iniziava   progressivamente   a   restituire   loro   i  

soldi  non  più  sprecati  (ad  es.,  i  weekend  operatori  o  i  38  Meuro  di    investimenti  –  appostati  nel   preventivo   2012   chiuso   con   l’EBITDA   a   zero   -­‐   in   apparecchiature   elettromedicali   e   in  infrastrutture);  

•  senza  chiudere  nulla,  se  non  la  riconversione  di  un  presidio  -­‐  prevista  dal  piano  di  rientro  -­‐  dopo  il  sequestro  di  sale  operatorie  e  farmacia  da  parte  del  NAS;  

•  senza  risorse  aggiuntive;  •  pagando  regolarmente   i   fornitori  e,  nel   caso  di   coloro  che  erano  stati  colpiti  dal  sisma  

del  2012,  riuscendo  ad  anticipare  il  pagamento  delle  fatture  anche  non  scadute  a  coloro  che  avevano  sedi  operative  o  stabilimenti  distrutti;  

•  chiudendo  importanti  transazioni  grazie  alle  risorse  aggiuntive  messe  a  disposizione  con  farmacisti  e  sanità  privata,  con  un  notevole  abbattimento  dei  costi  per  interessi  e  spese  legali  e,  conseguentemente,  degli  accantonamenti;  

 

IL  MODELLO  SALERNO  In  particolare,  innovazione  e  rialfabetizzazione  gestionale.  

Page 29: 4 bortoletti  18 settembre 2015

29  

RISTRUTTURAZIONE   DEI   COSTI,   costo   per   costo,  chiedendosi  “come”  e  “perché”  si  produce  quel  costo.    RIALFABETIZZAZ IONE   AMMINISTRATIVA   E  GESTIONALESENZA   IL   CAPESTRO   DISCIPLINARE,  incentivando   il   normale   esercizio   della   responsabilità  dirigenziale  e  valorizzando   il   criterio  gestionale  del   “buon  padre   d i   f amig l i a " ,   su   ogn i   a t t i v i tà ,   magar i  RIVITALIZZANDO,   MEGLIO   RISCOPRENDO   IL  SENTIMENTO  DELLA  VERGOGNA.    SEMPLIFICAZIONE   DELLA   LINE,   PIU’   CORTA   E   PIU’  LEGGERA,   soprattutto   nei   settori   che   “attingevano”   al  “bancomat  senza  plafond”,  perché  più  aumentano  le  regole  per  controllare  un  sistema  complesso  e  in  stato  catatonico,  più   il   sistema   può   deviare   dai   risultati   desiderati   (Pisek,  Redesigning   health   care.   In:   Crossing   the   quality   charm:   a  new   health   system   for   the   21st   century.   Washington   DC.  The  National  Academies  Press,  2001).    PROGRAMMARE   BENE,   CONTROLLARE   MEGLIO ,  superando   l’abitudine  alla   formalistica   trattazione  di   tutto  ciò  che  è  previsione.  

IL  MODELLO  SALERNO  In  particolare,  innovazione  e  rialfabetizzazione  gestionale.  

Page 30: 4 bortoletti  18 settembre 2015

30  

TRASPARENZA   TOTALE   E   CONFLITTI   DI  INTERESSE,  per   ripristinare   lo   “stato  di   diritto”   al  posto  dello  “stato  dei  dritti”.    VELOCITA’  DECISIONALE  E  CONSEQUENZIALITA’  per  CHIUDERE  I  RUBINETTI  DEGLI  SPRECHI.    OGNUNO   DOVEVA   RITORNARE   A   FARE   IL  PROPRIO  LAVORO.    SCADENZARI   E   MONITORAGGIO   DELLE  ATTIVITA’  per   evitare   la   trappola   del   “trattieni   la  =irma”,   consiglio   di   Ferdinando   II   a   un   povero  dipendente  pubblico.    InLine:  CORAGGIO,   che   è  poi   il   valore   che  garantisce   tutte  gli  altri  portati  avanti  in  questi  16  mesi.  

IL  MODELLO  SALERNO  In  particolare,  innovazione  e  rialfabetizzazione  gestionale.  

Page 31: 4 bortoletti  18 settembre 2015

31  

ü  PAGARE   REGOLAMENTE   CONVIENE,   perché   riduce  le   spese   legali,   riduce   gli   oneri   per   la   trattazione   del  contenzioso  con  i  creditori,  rafforza  il  clima  di  =iducia  (a   luglio   2012   è   stata   pagata   la   mensilità   di   giugno  2012   delle   farmacie,   di   maggio   2012   per   la   sanità  privata   e   i   fornitori   indifferibili,   si   era   in   linea   con   i  saldi   trimestrali   –   per  motivi   organizzativi   legati   alla  gestione   di   decine   di   migliaia   di   fatture   –   con   i  rimanenti  fornitori)  

ü  INIZIARE   A   RESTITUIRE   I   SOLDI   NON   PIU’  SPRECATI  AI  CITTADINI:    •  con  i  weekend  operatori,    •  con  il  pagamento  regolare  dei  fornitori,    •  con  il  pagamento  straordinario  di  tutte  le  fatture  

–   anche  quelle   non   scadute   –   ai   fornitori   aventi  sedi   operative   o   stabilimenti   nelle   province  colpite  dal  sisma  

       

IL  MODELLO  SALERNO  In  particolare,  innovazione  e  rialfabetizzazione  gestionale.  

Page 32: 4 bortoletti  18 settembre 2015

Un’azione   nella   quale   si   è   tentato   di   GOVERNARE   LA   REALTÀ,   come   è   stato   necessario  ricordare  spesso  a  chi  impartiva  lezioni  sulla  legalità,  iniziando  a  vedere  le  pagliuzze    dopo  che  per  anni  non  aveva  visto  le  TRAVI.    

Una   realtà   dove   era   indispensabile   richiamare   Tutti   ai   contenuti   irrinunciabili   della  “responsabilità   dirigenziale”   che   dovrebbe   vedere   un   dirigente   pubblico   interessarsi   delle  problematiche   esistenti   all’interno   delle   strutture   poste   sotto   la   propria   responsabilità   –  partendo  dal  censimento  iniziale  delle  criticità,  quando  si  assume  un  incarico  -­‐  per  poi,  solo  in  via   residuale   -­‐   e   non   principale   con   l’abituale   scaricabarile   -­‐   proporle   superiormente,  magari  con  una  soluzione,  perché  la  soluzione  esula  dalle  proprie  possibilità  operative.      

Una  realtà  nella  quale  tutto  questo  non  era  consueto  e  si  abdicava  al  normale  esercizio  della  responsabilità  dirigenziale  –  che  avrebbe  certamente  limitato  le  perdite  aziendali  e  l’aggravarsi  della  situazione  infrastrutturale  e  dello  stato  delle  apparecchiature  elettromedicali  –  a  favore  di  abitudini,  quali  quelle:  •  di  scrivere  invece  che  di  fare,  sperando,  così  di  andare  esenti  da  responsabilità;  •  di   contemplare   i   problemi,   nella   convinzione   che   dopo   aver   scritto   si   fosse   esaurita   la  

propria  responsabilità'  rispetto  al  problema.  

IL  MODELLO  SALERNO  In  particolare,  innovazione  e  rialfabetizzazione  gestionale.  

Page 33: 4 bortoletti  18 settembre 2015

Un’azione,  quella  di  GOVERNARE  LA  REALTA’,  giusto  per  dare  una  minima  idea,  che  è:  •  partita  un  sabato  mattina  da  una  vera  e  propria  “lezione”  ai  dirigenti  apicali  dell’Azienda  sui  

rilievi  del  Collegio  Sindacale,  =inalmente  censiti  e  informatizzati,  che  nei  due  anni  precedenti  erano  stati  disattesi  e  ignorati;  

•  proseguita   chiedendo   a   tutti   i   dirigenti   apicali   un   piano   dei   controlli   su   quelle   aree   di  rispettiva  competenza  che  per  la  loro  “rischiosità”  -­‐  in  relazione  alla  funzionalità  aziendale  e  alle   conseguenze   che   potevano   derivare   da   un  mancato   presidio   –   andavano   tenute   sotto  adeguato  controllo;  

•  passata   attraverso   l’organizzazione   degli   scadenzari   e   della   gestione   della   posta   in   arrivo,  vistando   con   data   e   =irma   tutta   la   posta   diretta   alla   Direzione   e   manoscrivendo   le  disposizioni   ai   dirigenti   interessati,   con   la   visione   di   decine   di   migliaia   di   pagine,   se   si  considera  che  nel  periodo  sono:  ü  stati  annotati  nel  registro  di  protocollo  16.071  atti,   cui   si   somma  tutta   la  posta   in  

uscita  originata  direttamente  da  Uf=ici  e  Funzioni  centrali;  ü  state  adottate  1996  delibere   (solo  negli  ultimi  6  mesi:  68  stigmatizzando  errori  del  

dirigente  proponente,  105  con  annotazioni  e  58  a  proroga  e  sanatoria  di  situazioni  che,  a  volte,  rasentavano  l’incredibile)  

ü  state  restituite  613  proposte  deliberative  ai  dirigenti  proponenti  perché  incomplete,  inutili  o  per  esigenze  altrimenti  fronteggiabili.    

IL  MODELLO  SALERNO  In  particolare,  innovazione  e  rialfabetizzazione  gestionale.  

Page 34: 4 bortoletti  18 settembre 2015

1.  La  relazione  con  i  fornitori:  presidiarla  nel  presente  per  costruire  il  futuro.  Accordo  con  i  fornitori  della  sanità  privata:  

•  regolarità   dei   pagamenti   correnti   in   cambio   dello   stop   alle   azioni   esecutive,  esteso  ai  ritardi  non  imputabili  all’ASL:  

•  tutte  le  risorse  non  più  sprecate  nel  contenzioso  per  erodere  il  debito  pregresso,  in  modo  UNIFORME;  

•  tutte  le  risorse  recuperate,  in  quota  proporzionale  sulle  rispettive  debitorie;  

•  per   affrontare   congiuntamente   eventuali   singole,   transitorie   situazioni   di  dif=icoltà  anticipando  il  pagamento  di  una  parte  del  pregresso.  

Risparmio  stimabile   in  75  Meuro  nel  2010,  di  cui  38  nel  “fondo  rischi”  e  gli  altri  a  valere  sul  bilancio,  perché  con  i  pagamenti  a  certo  tempo  data  si  sono  bloccati  anche  quelli  dei  primi  75  gg  del  2011.  

IL  MODELLO  SALERNO  In  particolare,  logistica  e  magazzini.  

Page 35: 4 bortoletti  18 settembre 2015

2.  La   valorizzazione   di   ogni   utile   strumento   programmatorio   (per   quanto   parziale,  

relativamente  al  2011,  perché  si  è  potuto  pensare  solo  al  II  semestre,  dopo  l’insediamento  il  14  marzo),  concentrandosi,  per  il  2011,  su  ciò  che  effettivamente  contava  e  dava  valore:  •  due  diligence  dei  contratti  e  avvio  delle  conseguenti  attività,  con  veri=ica  dei  fabbisogni  e  

analitica  prospettazione  nelle  proposte  deliberative  dell’esame  di  ogni  possibile  soluzione  alternativa  per  soddisfare  l’esigenza,  unita  alla  attestazione  della  indefettibilità  –  utilità  e  necessità  –  dell’acquisto  in  relazione  alle  giacenze  nei  magazzini;  

•  ricognizione   delle   apparecchiature   biomedicali,   dei   leasing   e   dei   relativi   contratti   di  manutenzione,   con   le   conseguenti   decisioni   per   fuori   uso,   sempli=icazione,   recupero  (scoprendo  casi  di   apparecchiature   consegnate  e  non   collaudate/prese   in   carico/pagate  da   anni,   strumenti   inutilizzati   nei   sottoscala  o  nei  magazzini,   contratti   di  manutenzione  prorogati  da  anni)  e  centralizzazione  interventi  manutentivi;  

•  veri=ica  delle  utenze  (anche  qui  decine  di  contratti  in  essere  per  sedi  dismesse  o  non  più  utilizzate   o   in   uf=ici   non   più   esistenti)   e   dei   beni   strumentali   (tessere   carburante   in  numero   superiore   ai   mezzi,   decine   di   mezzi   fermi   da   anni   per   blocco   amministrativo  senza  l’attivazione  dei  conseguenti  procedimenti  disciplinari/contabili,  contravvenzioni  e  sanzioni  varie  pagate  senza  controllo  e  magari  dopo  aver  fatte  scadere  così  che  possono  emergere  solo  dopo  anni  con  pesanti  cartelle  esattoriali,  beni  aziendali  in  uso  ad  altri  enti  pubblici  pagando  bolli  e  assicurazioni);  

IL  MODELLO  SALERNO  In  particolare,  logistica  e  magazzini.  

Page 36: 4 bortoletti  18 settembre 2015

3.  L’azione  di  costante  monitoraggio  di  tutte  le  voci  più  critiche,  MAI  effettuata,  a  partire  dai  

determinanti   giuridici   (decine  di   contratti   di   fornitura   scaduti  da   anni   in  proroga  o   sui  quali  non  si  era  riusciti  nemmeno    a  fare  la  proroga  e  si  viveva  di  sanatoria  in  sanatoria,  con  l’assenza  di   una   visione   complessiva  della   situazione)   ed   economici   (i  mandati   di   pagamenti   venivano  portati  alla  =irma  senza  alcuna  possibilità  di  veri=ica  del  sottostante).  

4.  Il   progressivo   avvio   di   gare   uniche   centralizzate:   portierato,   ri=iuti   speciali,   pulizia,  ausiliariato,   vigilanza,   mensa   degenti,   servizio   emergenza   118,   tesoreria,   assicurazioni,  materiale   sanitario   (presidi   chirurgici,   suture   e   materiale   per   laparoscopia,   materiali   per  sterilizzazione,  materiali  monouso   in   tnt  e  plastica  con  esclusione    di  guanti  e  pannoloni  per  uso   ospedaliero,   dispositivi   per   endoscopia   digestiva,   pellicole   e   materiale   radiogra=ico,  medicazione   e   cerottaggio,   pace-­‐makers   ed   accessori,   gas   medicali,   dispositivi   per  emodinamica,   sets   per   pompe   infusionali,   sets   per  miscelazione   e   somministrazione   farmaci  oncologici,   lentine   intraoculari,   carte   per   apparecchiature   elettromedicali,   ausili   per    antidecubito,   allergeni   e   materiale   accessorio   per   determinazioni   in   vivo,   preparazioni  galeniche   ed   eccipienti   vari,   dispositivi   per   diabetici,   alimenti   speciali   e   sets   nutrizionali,  poppatoi,  prodotti  sostitutivi  del  latte  materno  –  poppatoi,  de=lussori  per  soluzioni  infusionali,  aghi  monouso,  protesi  ortopediche);  

IL  MODELLO  SALERNO  In  particolare,  logistica  e  magazzini.  

Page 37: 4 bortoletti  18 settembre 2015

5.  La   regolarizzazione   e   la   contrattualizzazione   delle   manutenzioni   per   apparecchiature  elettromedicali,   quali:   sistema   per   radiologia   digitale,   apparecchiature   di   gastroscopia  pediatrica,   apparecchiatura   di   medicina   nucleare,   apparecchiatura   angiogra=ica,  tomografo   a   risonanza   magnetica,   risonanza   magnetica,   apparecchiatura   diagnostica  telecomandata,   apparecchiature   di   endoscopia   rigida,   apparecchiatura   mammografo  digitale,  apparecchiatura  ecotomogra=i,  apparecchiature    portatile  radioscopia,  sistema  di  gestione  della  terapia  infusionale;  

IL  MODELLO  SALERNO  In  particolare,  logistica  e  magazzini.  

Page 38: 4 bortoletti  18 settembre 2015

6.  La  valorizzazione  dello  strumento  della  distribuzione  diretta  dei  farmaci  (sempli=icazione  e  riduzione  dei  costi,   con  miglior  servizio)  e   le  azioni  di   razionalizzazione  dei  magazzini  farmaceutici   (analisi  dei   consumi  medi  mensili  per   le   tipologie  dei  beni  a  più  alto  costo,  riferito  alle  prime  10  voci  di  costo  per  classe  merceologica;  migliorare  l'integrazione  fra  i  magazzini,   inizialmente   almeno   in   ciascun   ambito   territoriale;   interventi   per   il  miglioramento   dell'appropriatezza   prescrittiva,   soprattutto   negli   Ospedali   per   i   farmaci  biosimilari;   raccolte   fabbisogni   per   adesione   a   gare   regionali     centralizzate),   unite   a  misure   di   contenimento   dei   costi   aziendali   dei   beni   sanitari   -­‐   da   attuarsi   da   parte   delle  farmacie   ospedaliere   e   distrettuali   -­‐   e   al   miglioramento   dei   =lussi   informativi   relativi  all’assistenza  farmaceutica.  

 Per  assologistica  ,  ammonta  a  300  milioni  di  euro  il  costo  dei  farmaci  che  si  disperdono  annualmente  in  Italia  all’interno  del  ciclo  distributivo  ospedaliero.  Altri  240  milioni  di  euro  sono  il  valore  annuale  dei  farmaci  e  degli  altri  beni  sanitari  che,  regolarmente  acquistati   dalle   aziende   sanita-­‐   rie   locali,   non   raggiungono   la   somministra-­‐   zione   al   paziente   ma   si   disperdono   durante   le  numerose   e   spesso   incontrollate   tappe   che   percorrono   all’interno   delle   realtà   ospedaliere,   dall’arrivo   nei  magazzini   Iino   alle  corsie  dei  nosocomi.  La   Iiliera   dei   prodotti   farmaceutici   è   composta   da   5   attori:   230   industrie   farmaceutiche,   130   concessionari/depositari,   circa  5.000   trasportatori   e   operatori   logistici,   128   distributori   intermedi   (grossisti),   17.000   farmacie   più   2.500   ospedali  (comprendendo  le  case  di  cura  e  le  A.s.l.).    

IL  MODELLO  SALERNO  In  particolare,  logistica  e  magazzini.  

Page 39: 4 bortoletti  18 settembre 2015

7.  Il  censimento  dei  =itti  attivi  e  passivi  e,  poi,   l’avvio  di  un’azione  credibile  e,  soprattutto,  sostenibile,  di  riduzione  dei  =itti  passivi;  

8.  Oltre   alle   azioni   di   rialfabetizzazione   amministrativa  prima   accennate,   alcune  ulteriori  misure,  quali:  

•  la   trasparenza   totale   dell’attività   aziendale:   delibere,   lavori,   liste   di   attesa,  investimenti,  decisioni,  atti  programmatori,  gare,  lavori,  movimenti  del  personale  …  e  non  del  solo  frontespizio  delle  delibere;  

•  la  razionalizzazione  dei  =lussi  =inanziari,  con  la  de=inizione  degli  iter  amministrativi  condivisi  per  la  corretta  imputazione    della  spesa.  

IL  MODELLO  SALERNO  In  particolare,  logistica  e  magazzini.  

Page 40: 4 bortoletti  18 settembre 2015

INFINE,   cosa   si   sarebbe   voluto   fare   certamente,   tra   le   molte   cose,   SE   si   fosse  proseguito  il  lavoro:  •  la   logistica  della   sanità   territoriale,   estremamente  più  dif=icile   di   quella   ospedaliera,  

con  la  geogra=ia  e  la  storia  dell’ASL  di  Salerno  che  avrebbero  complicato  alquanto  l’opera  di   razionalizzazione,   in   un   settore   dove   vanno   considerati:   l’unicità   del   paziente,   la  frammentazione,  la  compliance  del  paziente,  la  presenza  di  processi  altamente  variabili  e  dinamici,  la  presenza  di  trattamenti  prolungati,  la  necessità  di  coordinamento  tra  diversi  attori,  la  rilevanza  di  aspetti  non  clinici;  

•  la   valorizzazione   dell’interdipendenza   tra   i   processi   logistici   e   quelli   clinico  assistenziali   (che   presentano   una   naturale,   intrinseca   variabilità,   che   può   essere  controllata  MA  NON  azzerata),  lavorando  su:  

ü  eliminazione  di  duplicazioni  ü  superamento  della  frammentarietà  ü  standardizzazione  della  domanda  ü  riduzione  richieste  urgenti  ü  dose  unitaria  e  riuso  

con  evidenti  bene=ici  organizzativi  su  qualità  del  servizio  –  af=idabilità  e  sicurezza  –  riduzione  del  tempo  infermieristico  dedicato  alla  gestione  –  migliore  utilizzo  degli  spazi.  

IL  MODELLO  SALERNO  In  particolare,  logistica  e  magazzini.  

Page 41: 4 bortoletti  18 settembre 2015

Alcune  domande  sorgono  spontanee.    Come  è  stato  possibile?    Nessuno  se  ne  è  accorto?    Come  mai  nessuno  è  intervenuto?    Forse  era  una  perdita,  una  operatività  aziendale  legata  alla  necessità  di  assicurare  servizi  e  strutture  di  qualità  a  fronte  di  un  insuf=iciente  =inanziamento  regionale?  

IL  MODELLO  SALERNO  Alcune  domande.  

Page 42: 4 bortoletti  18 settembre 2015

La  risposta  alle  prime  tre  domande  va  lasciata  a  chi  c’era  prima  del  14  marzo  2011,  ma  sembra  utile  riLlettere  su  due  aspetti.  ü  che  cosa  sarebbe  disposto  a  fare,  ognuno  di  Noi,  per  difendere  una  rendita  di  oltre  

700mila   euro   al   giorno   e   che   cosa   avrebbero   fatto   i   “bene=iciari”   di   questo  incredibile   =lusso   di   denaro   per   difendere   questa   “rendita”,   perché   nessuno,  ovviamente,  può    mettersi  direttamente  e  pubblicamente  contro  la  “medicina”  che  cura  la  “malattia  di  uno  spreco  dalle  dimensioni  mirabolanti”;  

ü  che   cosa   si   sarebbe  potuto   fare   con  gli   oltre  600  milioni  di   euro,  1.200  miliardi  delle  vecchie   lire,   che  si   sono  persi   in  27  mesi,  dal  1  gennaio  2009  al  31  marzo  2011.  

   La  risposta  alla  quarta  e  ultima  domanda  sta  nel  risultato  che  ha  permesso  il  ritorno  alla  gestione  ordinaria,  perché  i  soldi  non  solo  bastavano,  ma  avanzavano.  

IL  MODELLO  SALERNO  Alcune  domande.  

Page 43: 4 bortoletti  18 settembre 2015

I  “BeneLiciari”  di  quella  situazione  hanno  usato,  con  geometrica  precisione,  OGNI  MEZZO  UTILE  con  l’unico  OBIETTIVO  CHE  LA  “CURA”  VENISSE  SCAMBIATA  CON  LA  “MALATTIA”,  per  far  sì  che  nel  polverone  si  potessero  perdere  o  ritrovare  smarrite  le  “persone  per  bene”,  per   indurre   chi   stava   salendo   sul   carro   del   cambiamento   a   ricordare   che   prima   o   poi   il  commissariamento  sarebbe  terminato  e  tutto  sarebbe  ritornato  come  prima.    hanno  USATO  OGNI  MEZZO  –   al   di   là   delle   decine   di   denunce,   esposti,   anonimi,   accuse  inoltrate   a   Ministri,   Presidenti,   Tribunali,   Procure,   …,   puntualmente   ripresi   con  geometrica  precisione  dai  media  locali  –  per  “sporcare”  non  tanto  i  risultati,  che  sotto  gli  occhi  di  tutti  stavano  via  via  emergendo,  quanto  l’idea  che:  •  si  potesse  cambiare;  •  esisteva  un  modo  diverso  di  gestire  la  prima  azienda  pubblica  della  provincia;  •  che  per  avere  udienza  non  serviva  la  “presentazione”,  ma  bastava  presentarsi;  •  non  si  intermediava.    

IL  MODELLO  SALERNO  Alcune  domande.  

Page 44: 4 bortoletti  18 settembre 2015

MA  

l’unica   Commissione   Trasparenza   in   Italia,  viene   nominata   dopo   il   parere   del  Parlamento  dal  Governo,  così  come  previsto  dal  dlgs  150/2009  

IN  REALTÀ,  

il   Piano   Attuativo   era   stato   approvato   dal  Presidente,  On.  Caldoro,  con  prescrizioni,  ed  era   la  prima  volta  dopo  vari   tentativi   negli  anni  precedenti.  

IN  REALTA’,  

tutti   i   rappresentanti   delle   Associazioni   di  vo lon ta r i a to   i n t e res sa t e   avevano  sottoscritto   un   atto   nel   quale   venivano  validati  i  requisiti  richiesti  dal  bando.  

IL  MODELLO  SALERNO  Alcune  domande.  

Page 45: 4 bortoletti  18 settembre 2015

Falsi=icare   i  bilanci   costituisce   reato,  almeno  se  chi   lo   fa  è  un   dipendente   pubblico,   ma   c’è   chi   dopo   anni   di   disastri  non   sa   più   distinguere   nemmeno   il   con=ine   tra   lecito   e  illecito.  

Il   bilancio   per   le   regioni   con   Piano   di   rientro   viene  monitorato   trimestre   per   trimestre   dalla   cabina   di   regia  regionale  con  l’assistenza  tecnica  di  KPMG.  

Per   la   prima   volta   è   stata   richiesta   la   certi=icazione   ai  macrocentri   di   aver   valorizzato   nella   competenza   le  diverse  partite.  

Corte dei Conti SEZIONE DELLE AUTONOMIE

RELAZIONE SULLA GESTIONE FINANZIARIA

DELLE REGIONI

ESERCIZI 2011 - 2012

Volume I

(Legge 5 giugno 2003, n. 131)

DELIBERAZIONE N. 20/SEZAUT/2013/FRG

IL  MODELLO  SALERNO  Alcune  domande.  

Page 46: 4 bortoletti  18 settembre 2015

IL  MODELLO  SALERNO  Alcune  domande.  

Page 47: 4 bortoletti  18 settembre 2015

367

aspetti strutturali, quali i rischi per vari motivi di errata rappresentazione della situazione

gestionale effettiva, le distrazioni di risorse destinate al Servizio sanitario regionale e

trattenute nel bilancio della Regione, l’emergenza di disavanzi pregressi, etc.

La robustezza e l’efficacia del sistema, tuttavia, sta proprio nella capacità di far venire

in evidenza gli aspetti più problematici, e di stimolare positivamente alla loro soluzione,

anche grazie ad un sistema premiale di erogazione di risorse alle Regioni che rispettano gli

obiettivi posti con il Piano.

La tabella che segue riporta i risultati di esercizio coerenti con le risultanze dell’attività

di verifica del Tavolo per la Verifica degli Adempimenti Regionali, sulla base dei criteri di

valutazione delle iscrizioni contabili da esso adottati.

TAB.11/SA

Disavanzi regionali (valori assoluti) (migliaia di euro)

Regione/Prov. A. 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 Piemonte (3) -328.661 -170.753 -360.566 -387.523 -422.444 -274.636 -111.045

Valle d'Aosta (4) -70.554 -56.630 -61.532 -38.445 -58.561 -47.303 -49.845

Lombardia (1) -293 45 96 12.712 -44.086 13.842 8.763

P.A di Bolzano (4) -274.352 -261.515 -262.926 -185.596 -229.895 -222.959 -237.800

P.A di Trento(4) -143.210 -150.415 -163.744 -202.228 -210.607 -224.254 -243.419

Veneto(1) -144.620 -134.670 -148.512 -103.012 -6.095 114.961 1.046

Friuli V.G. (4) -4.249 -44.445 -42.125 -67.892 -77.490 -69.330 -49.057

Liguria (1) -95.593 -102.288 -109.311 -126.905 -95.402 -142.969 -57.481

Emilia Romagna(1) -288.513 -91.204 -42.204 -118.360 -134.870 -104.581 -14.699

Toscana (1) -98.385 42.788 -2.445 -163.972 -71.655 -113.384 -52.468

Umbria (1) -54.716 11.456 4.199 8.379 5.783 9.159 13.358

Marche (1) -47.520 15.879 34.304 12.788 -24.761 21.187 29.009

Lazio (2) -1.966.913 -1.696.481 -1.693.342 -1.419.449 -1.058.627 -774.938 -660.864

Abruzzo (2) -197.064 -163.506 -107.656 -43.358 1.701 36.770 5.001

Molise (2) -68.494 -69.224 -82.527 -76.253 -64.695 -37.620 -33.515

Campania(2) -749.714 -862.177 -826.736 -773.853 -497.509 -245.476 -156.089

Puglia (3) -210.811 -265.742 -219.575 -350.329 -332.705 -108.350 -41.024

Basilicata (1) 2.987 -19.868 -34.749 -25.120 -35.978 -48.550 -7.499

Calabria (2) -55.306 -277.059 -195.304 -249.030 -187.511 -110.431 -71.948

Sicilia (2) -1.088.413 -641.451 -352.004 -270.344 -94.253 -26.091 -54.055

Sardegna (4) -129.216 -115.437 -184.926 -266.742 -283.560 -343.401 -371.487

ITALIA -6.013.608 -5.052.699 -4.851.583 -4.834.532 -3.923.219 -2.698.355 -2.155.118

(1) Regioni non

sotto piano di

rientro

-726.653 -277.863 -298.621 -503.490 -407.063 -250.336 -79.971

% su TOTALE 12,1% 5,5% 6,2% 10,4% 10,4% 9,3% 3,7%

(2) Regioni sotto

piano di rientro

-4.125.903 -3.709.898 -3.257.568 -2.832.287 -1.900.894 -1.157.786 -971.470

% su TOTALE 68,6% 73,4% 67,1% 58,6% 48,5% 42,9% 45,1%

(3) Regioni sotto

piano di rientro

leggero

-539.472 -436.495 -580.141 -737.852 -755.149 -382.986 -152.069

% su TOTALE 9,0% 8,6% 12,0% 15,3% 19,2% 14,2% 7,1%

(4) Regioni

autonome

-621.580 -628.442 -715.253 -760.902 -860.114 -907.246 -951.608

% su TOTALE 10,3% 12,4°% 14,7% 15,7% 21,9% 33,6% 44,2%

Fonte: MEF-RGS “Le tendenze di medio-lungo periodo del sistema pensionistico e socio-sanitario - aggiornamento 2013”

Dalla tabella si evince chiaramente il trend di miglioramento dal 2006 al 2012, con

disavanzi in costante riduzione, da 6 miliardi di euro a 2,15 miliardi. Il gap è ancora

importante, ma l’andamento della serie storica dimostra che l’obiettivo è raggiungibile.

Corte dei Conti SEZIONE DELLE AUTONOMIE

RELAZIONE SULLA GESTIONE FINANZIARIA

DELLE REGIONI

ESERCIZI 2011 - 2012

Volume I

(Legge 5 giugno 2003, n. 131)

DELIBERAZIONE N. 20/SEZAUT/2013/FRG

IL  MODELLO  SALERNO  Alcune  domande.  

Page 48: 4 bortoletti  18 settembre 2015

IL  MODELLO  SALERNO  Alcune  domande.  

Page 49: 4 bortoletti  18 settembre 2015

..... . '1.fM!I l. '. .1)iiettore ed editory Pllolo:P";'erai ..' Direttore ed editore aSsociato Gabriele CapoliD:o (02:58.219.227) . «""uo;.ePierh;igi , . . . èondi31tt9ret'ndrea éàbrini .

. .VlCedjretton . Antonio 8atta (Cl\JlO della sede di Ròma'0&,69!760.847)

. ..' _. . . ,58,219.875), . A1d91l91ognini C9!! ., - .

:: ePatrimoni • _ ,et Wl'FaShwn v.icec",pir'1AAttore· '.' -' •. ' . Giuliano .çastagnetQ (02-58.219.33);), Lucio. Sifoni (02'58:219.2-28) ,èapiseroizio . - ,

31 I Vostli Soldi In Gestione 64 Il Laboratolio

,/,.

IL  MODELLO  SALERNO  Alcune  domande.  

Page 50: 4 bortoletti  18 settembre 2015

Vi  dico  grazie  per  l’invito  e  per  avermi  ascoltato,    

ma  il  mio  grazie,  di  cuore  va,  anticipatamente,  a  chi  tra  Voi  tornando  a  casa  e  al  proprio  lavoro  non  vorrà  rimanere  in  silenzio  e  vorrà  parlarne  a  amici,  colleghi,  associazioni,  persone  “per  

bene”,    

PERCHE’  ciò  dimostra  che  non  servono  grosse  cose  e  non  servono  i  roboanti  annunci,    ma    la  semplice  gestione  della  “cosa  pubblica”  con  il  criterio  del  buon  padre  di  famiglia,  

PERCHE’,  così,  forse,  tante  più  persone  parleranno  della  possibilità  di  farcela,    PERCHE’,  così  ,tante  più  persone  “per  bene”  sentiranno  che  ce  la  si  può  fare    

e  ciò  aiuterà  il  cambiamento,  PERCHE’,  così,  i  tanti    dipendenti  pubblici  “per  bene”,  che  sono  la  stragrande  maggioranza,  

crederanno  che  è  possibile  farcela  e    rafforzeranno  l’onda  del  cambiamento,    

e,  così,  probabilmente,  a  forza  di  parlarne,    la  meritocrazia,  la  responsabilità,    l’impegno,  la  trasparenza,  l’integrità,  il  servizio  al  cittadino  al  posto  del  proprio  tornaconto  personale,  riusciranno  a  travolgere  le  “camarille”,  la  logica  delle  

“appartenenze”  e  le  rendite  di  posizione,    cioè  i  vantaggi  di  pochi  a  danno  dei  molti      

IL  MODELLO  SALERNO  Alcune  domande.  

Page 51: 4 bortoletti  18 settembre 2015

SPENDING  REVIEW  E  ANTICORRUZIONE  Rovigo,  18  settembre  2015  

Relatore  Col.  CC.  Maurizio  BORTOLETTI    

CONTATTI  [email protected]  

AZIENDA  ULSS  18  DI  ROVIGO  

L’autore  ha  utilizzato  per  la  predisposizione  del  materiale  di  questa  giornata  di  formazione  materiale  disponibile  su  fonti  aperte,  predisposto  dai  Prof.ri  L.  Hinna,  G.  Piga,    E.  Galli  e  M.  Villani,  dai  dott.ri  N.  Cartabellotta,  G.  Domenighetti,  e  da  AA.VV.   in  ambito  Ministero  dell’Interno,  Ministero  per  la  Pubblica  Amministrazione  e  per  l’Innovazione,  ISTAT,  Transparency  International  Italia,  Riparte  il  futuro.  

GRAZIE PER L’ATTENZIONE