398-2574 Fanelli Foggia 291016 p - Studio Mediterraneo · “Meccanica del trattamento interarcata"...

2
Foggia, 29 Ottobre 2016 Formedil Dalla diagnosi al piano di trattamento Sede congressuale Formedil Foggia Centro di formazione Via Napoli, Km. 3.800 - Foggia Telefono: 0881 750930 Accreditamento ECM (Evento n.171331) Obiettivo Formativo di sistema: APPLICAZIONE NELLA PRATICA QUOTIDIANA DEI PRINCIPI E DELLE PROCEDURE DELL'EVIDENCE BASED PRACTICE (EBM - EBN - EBP) (1) Il Provider ha attribuito all’evento 8 crediti formativi. L’evento formativo è rivolto a 100 Odontoiatri. Si rende noto che ai fini dell’acquisizione dei crediti formativi ECM e relativo invio dell’attestato è obbligatorio: • aver preso parte all’intero evento formativo (100% del monte ore totale); • aver compilato la documentazione in ogni sua parte; • aver superato il questionario di valutazione ECM (score di superamento del questionario: 75%). Il Provider è autorizzato a verificare l'effettiva presenza tramite firme. Si ricorda che la certificazione non potrà essere rilasciata in caso di: registrazioni dopo l’orario d’inizio, uscita anticipata rispetto alla fine del lavori, consegna del questionario ECM a mezzo terzi. Il Partecipante è tenuto a rispettare l’obbligo di reclutamento diretto fino ad un massimo di 1/3 dei crediti formativi riconducibili al triennio di riferimento (2014-2016). Non sono previste deroghe a tali obblighi. Quote di iscrizione (IVA esclusa) SOCI ANDI: gratuita (in regola con la quota associativa 2016) Studenti: gratuita Non SOCI: 100,00 Iscrizione La domanda di adesione, accettata in ordine cronologico di arrivo, potrà essere effettuata on-line collegandosi al sito www.meeting-planner.it, sezione “Calendario Eventi” Presidente Regionale ANDI Puglia Roberto Maffei Segretario Culturale Regionale ANDI Puglia e Referente Scientifico Giuseppe Fanelli Tesoriere Regionale ANDI Puglia Francesco Pappalardi Comitato Scientifico: Arcangelo Causo, Danilo Ciccarese, Fabio De Pascalis Anna Maria Formoso, Sergio Garzia, Antonio Malagnino Bruno Oliva, Giovanni Pollicoro, Alessandro Specchiulli Stefania Tagliente Con il Patrocinio di Con il contributo non condizionante di: Informazioni generali Via Alberotanza, 5 - 70125 BARI TEL. 080.9905360 - FAX 080.9905359 - 080.2140203 E-mail: [email protected] - www.meeting-planner.it Provider ECM Nazionale Accreditato n. 2516 ® Provider e Segreteria Organizzativa Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Foggia Commissione Albo Odontoiatri della Provincia di Foggia 2° Memorial Alessandro Minenna SEDE TERRITORIALE BARIBAT Sezione di Brindisi associazione nazionale dentisti italiani Comune di Foggia

Transcript of 398-2574 Fanelli Foggia 291016 p - Studio Mediterraneo · “Meccanica del trattamento interarcata"...

Page 1: 398-2574 Fanelli Foggia 291016 p - Studio Mediterraneo · “Meccanica del trattamento interarcata" con il dr. Richard P. Bruno Oliva 12.15 La rigenerazione atraumatica della teca

Foggia, 29 Ottobre 2016Formedil

Dalla diagnosial piano ditrattamento

Sede congressualeFormedil FoggiaCentro di formazioneVia Napoli, Km. 3.800 - Foggia Telefono: 0881 750930

Accreditamento ECM (Evento n.171331)Obiettivo Formativo di sistema: APPLICAZIONE NELLA PRATICA QUOTIDIANA DEI PRINCIPI E DELLE PROCEDURE DELL'EVIDENCEBASED PRACTICE (EBM - EBN - EBP) (1) Il Provider ha attribuito all’evento 8 crediti formativi. L’evento formativo è rivolto a 100 Odontoiatri.Si rende noto che ai fini dell’acquisizione dei crediti formativi ECM e relativo invio dell’attestato è obbligatorio:• aver preso parte all’intero evento formativo (100% del monte

ore totale);• aver compilato la documentazione in ogni sua parte;• aver superato il questionario di valutazione ECM (score di

superamento del questionario: 75%).Il Provider è autorizzato a verificare l'effettiva presenza tramite firme.Si ricorda che la certificazione non potrà essere rilasciata in caso di: registrazioni dopo l’orario d’inizio, uscita anticipata rispetto alla fine del lavori, consegna del questionario ECM a mezzo terzi.Il Partecipante è tenuto a rispettare l’obbligo di reclutamento diretto fino ad un massimo di 1/3 dei crediti formativi riconducibili al triennio di riferimento (2014-2016).Non sono previste deroghe a tali obblighi.

Quote di iscrizione (IVA esclusa)• SOCI ANDI: gratuita (in regola con la quota associativa 2016)• Studenti: gratuita• Non SOCI: € 100,00

IscrizioneLa domanda di adesione, accettata in ordine cronologico di arrivo, potrà essere effettuata on-line collegandosi al sito www.meeting-planner.it, sezione “Calendario Eventi”

Presidente Regionale ANDI PugliaRoberto Maffei

Segretario Culturale Regionale ANDI Puglia e Referente ScientificoGiuseppe Fanelli

Tesoriere Regionale ANDI PugliaFrancesco Pappalardi

Comitato Scientifico:Arcangelo Causo, Danilo Ciccarese, Fabio De PascalisAnna Maria Formoso, Sergio Garzia, Antonio MalagninoBruno Oliva, Giovanni Pollicoro, Alessandro Specchiulli Stefania Tagliente

Con il Patrocinio di

Con il contributo non condizionante di:

Informazioni generali

Via Alberotanza, 5 - 70125 BARITEL. 080.9905360 - FAX 080.9905359 - 080.2140203

E-mail: [email protected] - www.meeting-planner.it

Provider ECM Nazionale Accreditato n. 2516

®

Provider e Segreteria Organizzativa

Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Foggia Commissione Albo Odontoiatri della Provincia di Foggia

2° MemorialAlessandro Minenna

SEDE TERRITORIALE BARIBAT

Sezione diBrindisi

associazione nazionale dentisti italiani

Comune di Foggia

Page 2: 398-2574 Fanelli Foggia 291016 p - Studio Mediterraneo · “Meccanica del trattamento interarcata" con il dr. Richard P. Bruno Oliva 12.15 La rigenerazione atraumatica della teca

Ore 08.30 Registrazione dei partecipanti

08.40 Saluto delle Autorità

08.50 Apertura del congresso e presentazione degli obiettivi formativi

Giuseppe Fanelli

Presidenti di seduta Salvatore Antonaci, Giuseppe Fanelli Antonio Filipponio, Salvatore Lolli Giovanni Pollicoro

09.00 La chirurgia ortognatica: valutazioni estetiche, funzionali ed occlusali, e relative strategie di trattamento

Francesca Roberta Manfredonia Nicola Sgaramella

11.00 Coffee break

11.15 Obiettivi di trattamento funzionali ed estetici: meccaniche ortodontiche intra ed inter arcate controllate

Bruno Oliva

12.15 La rigenerazione atraumatica della teca ossea vestibolare nella chirurgia implantare post estrattiva

Roberto Luongo

13.15 Discussione

14.15 Lunch

15.00 La terapia delle II classi senza collaborazione Antonio Manni

16.00 Il trattamento ortodontico con allineatori Alberto Gentile

17.00 Discussione

18.00 Chiusura dei lavori e consegna questionario ECM

Alberto GentileSi è laureato in medicina e chirurgia nel 1983, presso l’Università di Roma “La Sapienza”, discutendo una tesi in “ortognatodonzia." Si è Specializzato in Ortognatodonzia a pieni voti con lode presso l'Università degli Studi G. D’Annunzio di Chieti. Ha frequentato una serie di corsi sulla “Meccanica del trattamento interarcata" con il dr. Richard P. McLaughlin. È perfezionato sulla tecnica “Straight Wire

secondo Roth" con il dr. Renato Cocconi. Ha frequentato il corso "Damon System" con il dr. Alan Bagden. È certificato sulle Tecniche “Incognito" e "Invisalign". È socio SIDO (Società Italiana di Ortodonzia) e socio ASIO (Associazione Specialisti Italiani in Ortodonzia), è consigliere provinciale dell'ANDI Foggia (Associazione Nazionale Dentisti Italiani). È stato per alcuni anni tutor presso la scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia dell’Università di Chieti. È docente al Master di II livello in Ortognatodonzia dell'Università di Foggia (2015/2016). È presidente per la provincia di Foggia del S.U.S.O. (Sindacato Unitario Specialità Ortodonzia). Svolge l’attività di Odontoiatra in Foggia.

Roberto LuongoSi è laureato con lode in Odontoiatria e Protesi Dentale presso l’Università degli Studi di Bari nel 1996. Postgraduate in Implant Dentistry presso la New York University, direttore D. Tarnow e N. Elian, nel biennio 2000-2002, frequentando quotidianamente il dipartimento D. Ashman di Implantolo-gia in qualità di graduate resident. Nel 2004 ha partecipato al corso annuale di parodontologia tenuto dal Dott. S. Parma

Benfenati, nel 2008 a quello annuale di protesi fissa del Dott. M. Fradeani. Professore a contratto del corso di perfezionamento in Implantologia e chirurgia avanzata presso l’Università G. D’Annunzio di Chieti, dal 2003 al 2010. Dal 2012 è adjunct instructor alla New York University College of Dentistry presso il dipartimento di Implantologia e Parodontologia. Dal 2000 è membro dell’American Academy of Osteointegration (AO), dove ha presen-tato vari poster e table clinic, dal 2008 è socio ordinario della Società Italiana di Parodontologia (SIdP) e dal 2010 della Società Italiana di Osteointegrazione (SIO), occupando la posizione di socio attivo.

Relatori

Francesca Roberta ManfredoniaLaurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria e Specializzazione in Ortognatodonzia, certificato di Eccellenza in ortodonzia del corso biennale del Roth-Williams Center for Functional Occlusion nel 2003, Attestato di Corso biennale di Chirurgia Ortognatica nel 2005 tenuto dai dott. Cocconi, Raffaini, Arnett, Tanaka, Shendel e Hatcher. Socia ANDI dal 1993 e consigliere Andi della provincia di Foggia dal 1997 al 2013,

socia SIDO dal 1998. Master in Patologie dell’Articolazione temporo-mandi-bolare all’Università La Sapienza di Roma nel 2011. Corso Hand Zone in office Face nel 2013 a Parma. Tutor Face dal 2007 al 2012. Docente a corsi di Perfezi-onamento e al Master in Ortognatodonzia presso l’Università degli studi di Foggia direttore prof. Lo Muzio dal 2011. Vive e lavora in Foggia come libero professionista nello Studio Odontoiatrico Associato dei dottori Manfredonia come esclusivista in Ortodonzia.

Antonio Manni Si è laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Università di Modena e specializzato in Ortodonzia all’Università di Cagliari. Professore a contratto per l’Univer-sità di Modena negli anni 1992-1993. Nel 1990 si è recato a Tucson (Arizona) per seguire il corso avanzato di Meccanica Edgewise presso la Tweed Foundation for Orthodontist Research. E’ membro dell’Associazione Italiana Specialisti in

Ortodonzia, socio ordinario SIDO, socio dell’Associazione Italiana di Ortodontia Linguale e della World Federation of Orthodontist.

Bruno OlivaLaurea in Medicina e Chirurgia. Specializzazione in Odontostomatologia. Specializzazione in Ortognatodonzia. Professore a c. Scuola di Specializzazione di Ortognatodonzia dell’Università Cattolica S. Cuore di Roma. Professore a c. Scuola di Specializzazione di Ortognatodonzia dell’Universi-tà degli studi di Brescia. Docente Master Universitario in Ortognatodonzia clinica dell’Università Cattolica del S.Cuore

di Roma dal 2005. Docente del Corso di Perfezionamento in Diagnosi e Terapia delle disfunzioni delle A.T.M, Università Cattolica del S. Cuore di Roma anno accademico 2005/2006 e 2006/2007. Socio attivo S.I.D.O. (Società Italiana di Ortodonzia); Socio EOS (European Orthodontic Society); W.F.O. Fellow (World Federation of Orthodontists); A.A.O. (American Association of Orthodontists) International Member; Socio Fondatore SIBOS (Società Italiano di Biomeccanica e Ortodonzia Segmentata); Socio Centro Cochrane Italiano. Certificato di eccellenza in Ortodonzia (Italian Board of Orthodontics).

Nicola Sgaramella Laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria ed in Medicina e Chirurgia presso la Università degli Studi di Bari. Specializza-to in Chirurgia Orale e Maxillo-Facciale presso la Università di Umeå. Specializzato in Chirurgia Maxillo-Facciale presso la Università degli Studi di Napoli Federico II. Membro della Società Svedese di Chirurgia Orale e Maxillo-Facciale. Membro della Società Italiana di Chirurgia Maxillo-Facciale.

Autore di numerose pubblicazioni scientifiche in ambito di Chirurgia Orale e Maxillo-Facciale e di Medicina e Patologia Orale. Si occupa di Chirurgia Ortognatica, del Trattamento dei Disordini Cranio-Mandibolari, di Chirurgia Orale, Parodontale, Preprotesica ed Implantare e di Medicina e Patologia Orale.

Programma

AG DENTALCOLGATE PALMOLIVE COMMERCIALE SRL DENTAL RUSSODENTITALIA MICERIUM TARGET