340 idraulica Pontelongo.doc) · 2010-12-21 · Con riferimento al diagramma 1 sopra esposto, si...

38
Regione del Veneto Provincia di Padova Comune di Pontelongo P.I. Piano degli Interventi dei comuni del PATI «Tra Brenta e Bacchiglione» Compatibilità idraulica Progettisti: Urb. Francesco Finotto Urb. Roberto Rossetto Arch. Valter Granzotto Compatibilità idraulica redatta da: Ing. Enrico Musacchio Collaboratore Ing. Marco Somaschini Ottobre 2010

Transcript of 340 idraulica Pontelongo.doc) · 2010-12-21 · Con riferimento al diagramma 1 sopra esposto, si...

Page 1: 340 idraulica Pontelongo.doc) · 2010-12-21 · Con riferimento al diagramma 1 sopra esposto, si evince che in fase 1 si esegue il controllo dei rischi, valutando che non venga aggravato

Regione del Veneto Provincia di Padova

Comune di

Pontelongo

P.I. Piano degli Interventi

dei comuni del

PATI «Tra Brenta e Bacchiglione»

Compatibilità idraulica

Progettisti: Urb. Francesco Finotto Urb. Roberto Rossetto Arch. Valter Granzotto Compatibilità idraulica redatta da: Ing. Enrico Musacchio Collaboratore Ing. Marco Somaschini

Ottobre 2010

Page 2: 340 idraulica Pontelongo.doc) · 2010-12-21 · Con riferimento al diagramma 1 sopra esposto, si evince che in fase 1 si esegue il controllo dei rischi, valutando che non venga aggravato

1 PREMESSA............................................................................................................................... 3

2 NORMATIVA ............................................................................................................................. 5

3 METODOLOGIA DI LAVORO...................................................................................................... 6

4 INVARIANZA IDRAULICA........................................................................................................... 7

4.1 IPOTESI DI TRASFORMAZIONE URBANISTICA................................................................... 7

4.2 ANALISI IDRAULICA ........................................................................................................... 8

4.2.1 Analisi pluviometrica...................................................................................................... 8

4.2.2 Metodo per il calcolo delle portate – Metodo cinematico ................................................. 10

4.2.3 Ipotesi idrologiche ....................................................................................................... 11

4.2.4 Valutazione dei volumi di invaso................................................................................... 12

4.3 AZIONI COMPENSATIVE .................................................................................................. 15

4.3.1 Generalità .................................................................................................................. 15

4.3.2 Analisi puntuale di ogni variante ................................................................................... 16

VARIANTE N°1 (1°, 1b, 1c e 1d) .......................................................................................... 17

VARIANTE N°2................................................................................................................... 21

VARIANTE N°3................................................................................................................... 24

VARIANTE N°4................................................................................................................... 27

VARIANTE N°5................................................................................................................... 29

VARIANTE N°6................................................................................................................... 32

VARIANTE N°7................................................................................................................... 36

Page 3: 340 idraulica Pontelongo.doc) · 2010-12-21 · Con riferimento al diagramma 1 sopra esposto, si evince che in fase 1 si esegue il controllo dei rischi, valutando che non venga aggravato

3

1 PREMESSA

Con proprie deliberazioni 3637 del dicembre 2002 e con le successive modificazioni del maggio 2006 e

del giugno 2007, la Giunta Regionale del Veneto ha introdotto la valutazione di compatibilità idraulica fra

le disposizioni relative allo sviluppo di nuovi strumenti urbanistici comunali o sovracomunali. La

normativa si applica a qualunque intervento che comporti una trasformazione dei luoghi in grado di

modificare il regime idraulico. In tal caso deve essere redatta una valutazione di compatibilità idraulica

dalla quale si desuma, in relazione alle nuove previsioni urbanistiche, che non venga aggravato

l’esistente livello di rischio idraulico, né venga pregiudicata la possibilità di riduzione anche futura di tale

livello.

L’intento delle analisi idrauliche che si svolgono a corredo delle varianti urbanistiche oggetto di studio ha

il duplice scopo di esaminare da un lato la vulnerabilità idraulica, idrogeologica e geomorfologica del

territorio, dall’altro la necessità di garantire che la trasformazione non modifichi il regime idrologico

esistente, agendo ad esempio sui tempi di corrivazione. L’analisi si sofferma dapprima sull’assetto

geomorfologico ed idraulico del territorio, per individuare eventuali aree soggette ad allagamento,

pericolosità idraulica o ristagno idrico. In un secondo momento si sposta l’attenzione sulle aree di

trasformazione destinate all’edificazione dalla pianificazione territoriale in oggetto. Lo screening da

compiere si prefigge il mantenimento di adeguati livelli di sicurezza idraulica, sia nei confronti

dell’incolumità degli immobili e dei loro occupanti futuri, sia nei riguardi della compatibilità per i territori

contermini affinché la trasformazione non pregiudichi livelli di sicurezza già affermati.

Infine l’attenzione si sposta di nuovo verso la verifica dell’invarianza idraulica del territorio rispetto alle

trasformazioni previste. Per trasformazione del territorio in invarianza idraulica, s’intende la variazione di

destinazione d’uso o di morfologia costruttiva di un area che non provochi un aggravio della portata di

piena o una variazione sostanziale dei tempi di corrivazione al corpo idrico che riceve i deflussi

superficiali originati dalla stessa.

L’approccio si delinea dalla semplice osservazione che la trasformazione di vaste aree verdi lasceranno

il posto a edifici civili, strade, complessi industriali e commerciali; con questo cambiamento maggiori

volumi d’acqua, dovuti alle precipitazioni meteoriche, andranno ad appesantire il sistema idrografico

esistente, determinando, nei casi di sofferenza più critici, stagnazione o allagamenti superficiali.

Uno scopo fondamentale dello studio di compatibilità idraulica è quindi quello di far sì che le valutazioni

urbanistiche, sin dalla fase della loro formazione, tengano conto dell’attitudine dei luoghi ad accogliere

la nuova edificazione, considerando le interferenze che queste hanno con i dissesti idraulici presenti e

potenziali, nonché le possibili alterazioni del regime idraulico che le nuove destinazioni o trasformazioni

Page 4: 340 idraulica Pontelongo.doc) · 2010-12-21 · Con riferimento al diagramma 1 sopra esposto, si evince che in fase 1 si esegue il controllo dei rischi, valutando che non venga aggravato

4

di uso del suolo possono venire a determinare. In sintesi lo studio idraulico deve verificare

l’ammissibilità delle previsioni contenute nello strumento urbanistico, prospettando soluzioni corrette dal

punto di vista dell’assetto idraulico del territorio.

Diagramma 1. Flusso delle operazioni necessarie per lo Studio di Compatibilità idraulica

Con riferimento al diagramma 1 sopra esposto, si evince che in fase 1 si esegue il controllo dei rischi,

valutando che non venga aggravato l’esistente livello di rischio idraulico e verificando l’ammissibilità

dell’intervento, considerando le interferenze fra i dissesti idraulici presenti e le destinazioni o previsioni

d’uso del suolo. Nella fase 2 si verifica invece l’invarianza idraulica, controllando la variazione del

coefficiente udometrico a seguito dell’impermeabilizzazione del territorio (aree di trasformabilità,

infrastrutture, ecc.) e procedendo alla definizione delle eventuali azioni compensative per mantenere

invariato il grado di sicurezza nel tempo, anche in termini di perdita della capacità di regolazione delle

piene.

COMPATIBILITA’ IDRAULICA

FASE 1 CONTROLLO DEI

RISCHI

FASE 2 INVARIANZA IDRAULICA

Verifica non aggravamento rischio idraulico

Verifica ammissibilità intervento

Controllo variazione coefficiente udometrico

Adozione azioni compensative

Page 5: 340 idraulica Pontelongo.doc) · 2010-12-21 · Con riferimento al diagramma 1 sopra esposto, si evince che in fase 1 si esegue il controllo dei rischi, valutando che non venga aggravato

5

2 NORMATIVA

Le modalità operative e le indicazioni tecniche, che devono essere seguite per la “valutazione della

compatibilità idraulica per la redazione degli strumenti urbanistici”, sono definite nella delibera della

giunta regionale del Veneto 10 maggio 2006 n. 1322 (e successive modificazioni DGR n. 1841 del 19

giugno 2007) ai sensi della legge regionale 3 agosto 1998 n. 267.

La normativa prevede che ogni nuovo strumento urbanistico di pianificazione contenga la valutazione di

compatibilità idraulica. L’allegato A della delibera della Giunta Regionale del Veneto n. 1322/2006

prevede che ogni nuovo strumento urbanistico comunale (PAT/PATI o PI) deve contenere uno studio di

compatibilità idraulica che valuti per le nuove previsioni urbanistiche le interferenze che queste hanno

con i dissesti idraulici presenti e le possibili alterazioni causate al regime idraulico per consentire una

più efficace prevenzione dei dissesti idraulici ed idrogeologici.

In questa relazione saranno pertanto analizzate tutte le modifiche contenute nella Variante n°2 al PI;

per gli ambiti per cui non è prevista alcuna alterazione del regime idraulico ovvero che comportano

un’alterazione non significativa, la valutazione di compatibilità idraulica è sostituita dalla relativa

asseverazione.

Vengono analizzate le problematiche di carattere idraulico nonché dettate le specifiche discipline per

non aggravare l’esistente livello di rischio idraulico, fino ad indicare tipologia e consistenza delle misure

compensative da adottare nell’attuazione delle previsioni urbanistiche.

Alla luce di quanto disposto negli Atti di Indirizzo emanati ai sensi dell’art. 50 della L.R. 11/2004, le

opere relative alla messa in sicurezza da un punto di vista idraulico (utilizzo di pavimentazioni drenanti

su sottofondo permeabile per i parcheggi, aree verdi conformate in modo tale da massimizzare le

capacità di invaso e laminazione, creazione di invasi compensativi, manufatti di controllo delle portate

delle acque meteoriche, ecc.) dei terreni vengono definite opere di urbanizzazione primaria.

Per interventi diffusi su interi comparti urbani, i proponenti una trasformazione territoriale che comporti

un aumento dell’impermeabilizzazione dei suoli concordano preferibilmente la realizzazione di volumi

complessivi al servizio dell’intero comparto urbano, di entità almeno pari alla somma dei volumi richiesti

dai singoli interventi. Tali volumi andranno collocati comunque idraulicamente a monte del recapito

finale.

Page 6: 340 idraulica Pontelongo.doc) · 2010-12-21 · Con riferimento al diagramma 1 sopra esposto, si evince che in fase 1 si esegue il controllo dei rischi, valutando che non venga aggravato

6

3 METODOLOGIA DI LAVORO

La presente relazione di compatibilità idraulica analizza l’ammissibilità degli interventi, considerando le

interferenze tra il reticolo idrografico, i dissesti idraulici ad esso connessi, e le destinazioni o

trasformazioni d’uso del suolo collegate all’attuazione della Variante n°2 al Piano degli Interventi.

Lo studio delle trasformazioni in previsione inizia con una accurata caratterizzazione delle criticità

idrauliche del territorio, analisi già ampiamente affrontata in sede di Valutazione di Compatibilità

idraulica del PATI relativo ai comuni di Arzergrande, Brugine, Piove di Sacco e Pontelongo, alla quale si

rimanda per approfondimenti. Successivamente, passando dal generale al dettaglio, è stata verificata la

reale possibilità di trasformazione urbanistica. A tal scopo è stato svolto sul posto un sopralluogo atto ad

individuare la trama e le particolarità morfologiche, ed idrogeologiche a beneficio di un più ampio quadro

di conoscenze per indirizzare con maggiore grado di attenzione e attendibilità, le scelte di fattibilità e le

misure compensative.

Page 7: 340 idraulica Pontelongo.doc) · 2010-12-21 · Con riferimento al diagramma 1 sopra esposto, si evince che in fase 1 si esegue il controllo dei rischi, valutando che non venga aggravato

7

4 INVARIANZA IDRAULICA

L’impermeabilizzazione delle superfici e la loro regolarizzazione contribuisce in modo determinante

all’incremento del coefficiente di deflusso ed al conseguente aumento del coefficiente udometrico delle

aree trasformate. Per queste trasformazioni dell’uso del suolo che provocano una variazione di

permeabilità superficiale si prevedono misure compensative volte a mantenere costante il coefficiente

udometrico secondo il principio dell’ ”invarianza idraulica”. A tale scopo i consorzi di bonifica hanno

fissato come valore massimo di scarico accettabile nella rete idrografica un coefficiente udometrico pari

a 10 l/s ha. Il volume d’acqua in eccesso, derivante dall’evento meteorico di progetto, che a seguito

dell’urbanizzazione il terreno non è più in grado di trattenere, dovrà essere opportunamente laminato al

fine di “decapitare” l’idrogramma di piena portando il valore della portata al colmo fino al sopra citato

valore di 10 l/s ha.

Dopo un breve studio della situazione attuale di ciascuna variante, si passa all’analisi delle

trasformazioni previste dal presente strumento urbanistico con l’individuazione dei volumi di accumulo

che possono salvaguardare il principio dell’invarianza idraulica.

4.1 IPOTESI DI TRASFORMAZIONE URBANISTICA

Le ipotesi di trasformazione in progetto costituiscono un fondamento essenziale per il successivo

calcolo dei massimi volumi d’acqua, propedeutici a loro volta all’inquadramento e dimensionamento

delle misure di compensazione ai fini del rispetto del principio dell’invarianza idraulica.

Preliminarmente allo svolgimento dei calcoli propriamente idraulici, vengono quindi tradotti i principali

dati di variazione urbanistica allo scopo di ipotizzare la situazione più critica per i futuri insediamenti.

Sulla base di trasformazioni urbanistiche già avvenute nel passato in contesti simili sono state imposte

per il calcolo le seguenti ipotesi di copertura urbanistica:

INSEDIAMENTI RESIDENZIALI:

− si impone come dato il calcolo della superficie coperta per costruzioni aventi un’altezza minima

pari a due piani fuori terra e quindi limitando la futura superficie a sedime;

− si prescrive una percentuale di superfici a parcheggio pubblico o privato su area drenante per

importi non inferiori al 10% del totale;

Page 8: 340 idraulica Pontelongo.doc) · 2010-12-21 · Con riferimento al diagramma 1 sopra esposto, si evince che in fase 1 si esegue il controllo dei rischi, valutando che non venga aggravato

8

− si considerano altre superfici impermeabili costituite da strade, marciapiedi ed altre opere

esterne per un uso del territorio pari al 20% del totale.

INSEDIAMENTI PRODUTTIVI:

− si prevede un uso di superficie coperta massimo del 50%;

− una presenza di parcheggi pari al 10%;

− la realizzazione di rete viaria comportante un uso del territorio pari al 15%.

Negli ambiti di variante per i quali lo Strumento Urbanistico Attuativo individua in modo univoco le

superfici oggetto di trasformazione, l’analisi sopra citata perde di validità, in quanto le grandezze

determinanti (livello di impermeabilizzazione del suolo associato alla variazione di destinazione d’uso)

per svolgere le opportune considerazioni idrauliche sono già note.

Queste previsioni sono state applicate alla sommatoria degli areali omogenei per ogni singola variante

consentendo di avere un quadro piuttosto attendibile sulla situazione di maggiore sofferenza che il

territorio potrebbe avere a seguito dell’applicazione dei previsti interventi urbanistici.

Al paragrafo 4.3.2 è possibile avere una visione di insieme circa le imposizioni di copertura del suolo

assunte in fase progettuale per ogni singola trasformazione.

4.2 ANALISI IDRAULICA

4.2.1 Analisi pluviometrica

L’allegato A della delibera della Giunta Regionale del Veneto 10 maggio 2006 n. 1322 prevede che, in

relazione all’applicazione del principio dell’invarianza idraulica, venga eseguita un’analisi pluviometrica

con ricerca delle curve di possibilità climatica per durate di precipitazione corrispondenti al tempo di

corrivazione critico per le nuove aree da trasformare,

Il tempo di ritorno a cui fare riferimento viene fissato a 50 anni. Appare doveroso a tal proposito fare

riferimento ai risultati ottenuti nello studio affidato a Nordest Ingegneria S.r.l. dall’Ing. Mariano Carraro,

Commissario Delegato per l’emergenza concernente gli eccezionali eventi meteorologici che hanno

colpito parte del territorio della Regione del Veneto nel giorno 26 settembre 2007.

Page 9: 340 idraulica Pontelongo.doc) · 2010-12-21 · Con riferimento al diagramma 1 sopra esposto, si evince che in fase 1 si esegue il controllo dei rischi, valutando che non venga aggravato

9

Lo studio si prefigge di individuare, con l’applicazione di un’elaborazione all’avanguardia, le curve

segnalatrici di possibilità pluviometrica di riferimento per l’area nelle province di Venezia, Padova e

Treviso colpite dalle avversità atmosferiche del 2007.

Sulla base degli stessi obiettivi del Commissario e del progettista, il lavoro ha come scopo il calcolo di

leggi che restituiscano un valore atteso di precipitazione in funzione del tempo di ritorno e della durata

di pioggia, che costituisce un passo fondamentale per il corretto dimensionamento delle opere

idrauliche. I risultati potranno quindi essere utilizzati sia nell’ambito degli interventi straordinari per la

riduzione del rischio idraulico, sia come dati di riferimento per le opere di laminazione imposte ai privati

dalla normativa regionale e dalle recenti ordinanze del Commissario.

ELABORAZIONE DATI

L’obiettivo delle elaborazioni svolte da Nordest Ingegneria S.r.l. per il Commissario degli allagamenti è

di determinare delle altezze di pioggia attese per ciascuno dei classici dieci tempi di durata di

precipitazione considerati (come negli Annali Idrologici 5, 10, 15, 30, 45 minuti, 1, 3, 6, 12 e 24 ore) e

per ognuno dei tempi di ritorno ipotizzati, pari a 2, 5, 10, 20, 30, 50, 100 e 200 anni.

A tal fine sono state stimate le curve di possibilità pluviometrica, che esprimono l’altezza di

precipitazione sia in funzione del tempo di ritorno che della durata t della precipitazione.

In particolare, Nordest Ingegneria S.r.l. propone sia la canonica relazione a 2 parametri, avente la

seguente forma:

ntah ⋅=

sia una formulazione a 3 parametri, che permette di ottenere una curva pluviometrica ottimizzata anche

per durate di pioggia molto diverse tra loro:

( )t

bt

ah

c⋅

+=

La stima dei coefficienti è stata eseguita ottimizzando numericamente la consueta procedura di

regolarizzazione ai minimi quadrati delle rette di regressione, mediante minimizzazione della somma dei

quadrati degli errori relativi. Così operando, tutte le durate assumono eguale peso ai fini della

regolarizzazione, a differenza di quanto sarebbe accaduto considerando gli errori assoluti di ciascuna

regolarizzazione.

Le curve segnalatrici sono state determinate individuando sottoaree omogenee. A tale scopo, è stata

effettuata un’indagine delle medie dei massimi annuali mediante tecniche di cluster analysis. Si tratta di

Page 10: 340 idraulica Pontelongo.doc) · 2010-12-21 · Con riferimento al diagramma 1 sopra esposto, si evince che in fase 1 si esegue il controllo dei rischi, valutando che non venga aggravato

10

un metodo matematico che consente di ottenere uno o più ottimali gruppi partendo da una serie di

osservazioni, in modo tale che ciascun gruppo risulti omogeneo al proprio interno e distinto dagli altri.

Le zone individuate nello studio sono le seguenti:

− Zona nord-orientale;

− Zona interna nord-occidentale;

− Zona costiera e lagunare;

− Zona sud-occidentale.

Per la porzione di territorio che racchiude il Comune di Pontelongo, i parametri da utilizzare sono quelli

della “Zona sud-occidentale”. Nel caso di specie si è fatto riferimento all’ipotesi A (con Mira) in quanto

maggiormente cautelativa.

Per l’impiego dell’equazione della curva di possibilità pluviometrica a 3 parametri, i coefficienti da

utilizzare sono per a, b e c rispettivamente 38.6, 14.2, 0.812, sempre considerando un tempo di ritorno

di 50 anni.

Per quanto concerne la relazione a 2 parametri, maggiormente utilizzata nella pratica di calcolo, le linee

segnalatrici di possibilità pluviometrica a cui fare riferimento, caratteristiche per un tempo di ritorno di 50

anni, sono le seguenti:

− SCROSCI (da 5 min a 45 min): 598.0990.80),( ttTh r ⋅=

− DURATA ORARIA (da 1 ora a 6 ore): ( ) 356.0011.67, ttTh r ⋅=

In cui il parametro a risulta essere espresso in mm/oran.

4.2.2 Metodo per il calcolo delle portate – Metodo cinematico

L’allegato A della circolare prevede per il calcolo delle portate di piena l’uso di metodi di tipo concettuale

ovvero dati da modelli matematici.

Tra i molti modelli di tipo analitico/concettuale di trasformazione afflussi-deflussi disponibili in letteratura,

il più pratico, in considerazione del grado di indeterminatezza di alcuni elementi progettuali (quali ad

esempio la reale distribuzione urbanistica, la reale lunghezza della rete di raccolta fino al collettore

fognario o al corpo di bonifica più vicino), è apparso il metodo razionale.

Page 11: 340 idraulica Pontelongo.doc) · 2010-12-21 · Con riferimento al diagramma 1 sopra esposto, si evince che in fase 1 si esegue il controllo dei rischi, valutando che non venga aggravato

11

L’espressione per il calcolo della portata di deflusso del bacino usata nel metodo cinematico, anche

detto metodo razionale, è la seguente:

( )c

c

T

ThSQ

⋅⋅=

ϕmax

in cui S è la superficie del bacino, ϕ è il coefficiente di deflusso, Tc è il tempo di corrivazione, (ovvero il

tempo che una goccia d’acqua caduta nel punto più lontano del bacino arriva alla sezione di chiusura

dello stesso) mentre infine h (Tc) è l’altezza di precipitazione considerata.

In termini di volume l’espressione sopra riportata diventa:

( )cThSV ⋅⋅= ϕmax

Per quanto riguarda la stima del tempo al colmo, si è generalmente fatto riferimento al tempo di

corrivazione Tc calcolato in ore, mediando aritmeticamente i risultati prodotti dalle seguenti formulazioni:

− Formula del Giandotti 08.0

5.14

HH

LST

m

c−

+= [ore]

− Formula del Pasini ( ) 31,

108.0LS

iT

astam

C ⋅⋅= [ore]

− Formula del Puglisi ( ) 31

0max

326−−⋅⋅= HHLTC [ore]

In cui S rappresenta l’area in km², L la lunghezza del corso d’acqua espressa in km, Hmax la quota

massima del bacino espressa in metri s.l.m., Hm l’altitudine media del bacino espressa in metri s.l.m., Ho

la quota della sezione di chiusura del bacino stesso sempre espressa in metri s.l.m. ed infine im,asta la

pendenza media dell’asta principale di scolo espressa in m/m.

4.2.3 Ipotesi idrologiche

I coefficienti di deflusso allo stato attuale, ed in previsione allo stato di progetto, (che a sua volta

soggiacciono all’ipotesi di sviluppo urbanistico) sono stati attribuiti eseguendo una media pesata

secondo la copertura del suolo dei singoli coefficienti di deflusso.

Page 12: 340 idraulica Pontelongo.doc) · 2010-12-21 · Con riferimento al diagramma 1 sopra esposto, si evince che in fase 1 si esegue il controllo dei rischi, valutando che non venga aggravato

12

In accordo con l’allegato A della Dgr n. 1322 10 maggio 2006, non disponendo di una determinazione

sperimentale o analitica dei coefficienti di deflusso, sono stati scelti i seguenti valori per le differenti

tipologie di copertura di uso del suolo:

Tipo di superficie Coefficiente

Deflusso

Aree agricole 0.10

Superfici permeabili (aree verdi) 0.20

Superfici semi permeabili (ad esempio grigliati senza massetti, strade non pavimentate, strade in

misto stabilizzato)

0.60

Superfici impermeabili 0.90

Come misura di mitigazione, si provvede ad invasare la differenza di volumi fra progetto e stato di fatto.

4.2.4 Valutazione dei volumi di invaso

I volumi di invaso da realizzare per garantire l’invarianza idraulica nelle superfici soggette a

trasformazione si possono ricavare con differenti metodologie, ognuna delle quali specifica per

determinati casi. La letteratura riporta tre metodi di calcolo che saranno descritti nei seguenti paragrafi.

METODO DELLE SOLE PIOGGE

Tale modello si basa sul confronto tra la curva cumulata delle portate entranti e quella delle portate

uscenti ipotizzando che sia trascurabile l’effetto della trasformazione afflussi-deflussi operata dal bacino

e dalla rete drenante.

Nelle condizioni sopra descritte, applicando uno ietogramma netto di pioggia a intensità costante, il

volume entrante prodotto dal bacino scolante risulta pari a:

n

e aAW θϕ ⋅⋅⋅=

mentre il volume uscente, considerando una laminazione ottimale max,uu QQ = , risulta:

θ⋅= max,uu QW

Il volume massimo da invasare a questo punto è dato dalla massima differenza tra le due curve

descritte dalle precedenti relazioni, e può essere individuato graficamente (Figura 1) riportando sul

piano (h,θ) la curva di possibilità pluviometrica netta:

Page 13: 340 idraulica Pontelongo.doc) · 2010-12-21 · Con riferimento al diagramma 1 sopra esposto, si evince che in fase 1 si esegue il controllo dei rischi, valutando che non venga aggravato

13

S

ah

n

netta

θϕ ⋅⋅=

e la retta rappresentante il volume uscente dalla vasca, riferito all’unità di area del bacino scolante di

monte:

S

Qh

u

u

θ⋅= max,

Figura 1 –Individuazione grafica dell’evento critico con il metodo delle sole piogge

Esprimendo matematicamente la condizione di massimo, ossia derivando ∆W = hnetta - hu, si ricava la

durata critica del sistema θc nel seguente modo:

1

1

max,−

⋅⋅⋅=

nu

cnaS

Q

ϕθ

A questo punto il volume di invaso necessario per garantire l’invarianza idraulica può essere calcolato

nel seguente modo:

1

1

max,

max,

1max,

max

−−

⋅⋅⋅⋅−

⋅⋅⋅⋅⋅⋅=

nu

u

n

n

u

naS

QQ

naS

QaSW

ϕϕϕ

METODO CINEMATICO

Questo approccio schematizza un processo di trasformazione afflussi-deflussi nel bacino di monte di

tipo cinematico. Le ipotesi semplificate che sono adottate nella metodologia di calcolo sono le seguenti:

− ietogramma netto di pioggia a intensità costante (ietogramma rettangolare);

Page 14: 340 idraulica Pontelongo.doc) · 2010-12-21 · Con riferimento al diagramma 1 sopra esposto, si evince che in fase 1 si esegue il controllo dei rischi, valutando che non venga aggravato

14

− curva aree-tempi lineare;

− portata costante in uscita dal sistema (laminazione ottimale).

Sotto queste ipotesi si può scrivere l’espressione del volume W invasato in funzione della durata della

pioggia θ, del tempo di corrivazione del bacino T0, della portata massima in uscita dal sistema Qu,, del

coefficiente di deflusso ϕ, dell’area del bacino A e dei parametri a ed n della curva di possibilità

pluviometrica:

0

12

0 TQQaA

QTaAW uu

n

u

n ⋅−⋅−⋅⋅

⋅⋅+⋅⋅⋅=−

θϕθ

θϕ

Imponendo la condizione di massimo per il volume W, cioè derivando l’espressione precedente rispetto

alla durata θ ed eguagliando a zero si trova:

0)1(0 2

0

1 =−⋅⋅

⋅⋅⋅−+⋅⋅⋅⋅⇒=−

−u

n

cu

n

c QaA

QTnaAnd

dW

ϕθ

θϕθ

Da quest’ultima scrittura analitica si ricava la durata critica del sistema (θc), che, inserita prima

equazione, consente di stimare il volume W di invaso da assegnare al fine di garantire l’invarianza

idraulica del sistema scolante.

METODO DELL’INVASO

Esaminando la trasformazione afflussi-deflussi secondo il modello concettuale dell’invaso, il coefficiente

udometrico espresso in l/s ha può essere calcolato nel seguente modo:

( )

⋅⋅⋅=

11

1

0

n

n

w

anpu

ϕ

in cui p0 è un parametro dipendente dalle unità di misura richieste e dal tipo di bacino (generalmente per

piccoli bacini vale 2530), a ed n sono i parametri della curva di possibilità pluviometrica, φ rappresenta il

coefficiente di deflusso e w il volume di invaso specifico.

Volendo mantenere costante il coefficiente udometrico al variare del coefficiente di deflusso φ, ovvero

delle caratteristiche idrauliche delle superfici drenanti, per valutare i volumi di invaso in grado di

modulare il picco di piena si può scrivere:

PwIvwwn

⋅−⋅−

⋅=

00

1

1

0

0 ϕϕ

Page 15: 340 idraulica Pontelongo.doc) · 2010-12-21 · Con riferimento al diagramma 1 sopra esposto, si evince che in fase 1 si esegue il controllo dei rischi, valutando che non venga aggravato

15

dove: w0 = volume specifico di invaso prima della trasformazione dell’uso del suolo;

φ0 = coefficiente di deflusso specifico prima della trasformazione dell’uso del suolo;

v0 = volume specifico di invaso per superficie impermeabilizzata;

I = percentuale di superficie impermeabilizzata;

P = percentuale di superficie permeabile.

Per la determinazione delle componenti di w0 le indicazioni di letteratura pongono, per le zone di

bonifica, valori di circa 100-150 m3/ha (Datei, 1997), 40-50 m3/ha nel caso di fognature in ambito urbano

comprendente i soli invasi di superficie e quelli corrispondenti alle caditoie (Datei, 1997), 10-15 m3/ha di

area urbanizzata riferito alla sola componente dei volumi dei piccoli invasi (Paoletti, 1996).

Le tre metodologie di calcolo precedentemente descritte conducono a risultati a volte piuttosto differenti

tra loro. In questo caso il metodo dell’invaso conduce a valori di volume nettamente inferiori rispetto agli

altri 2 sistemi di calcolo; tale discrepanza è dovuta alla aleatorietà con cui si è ipotizzato il sistema

drenante per ciascuna variante, la cui conoscenza rappresenta vincolo necessario per un corretto

utilizzo della metodologia.

I risultati ricavati con il metodo delle sole piogge e con il metodo cinematico sono invece pressoché

identici; a fronte di ciò, si è deciso di rendere prescrittivo il volume di invaso compensativo ricavato con

il criterio delle sole piogge, in quanto maggiormente cautelativo.

4.3 AZIONI COMPENSATIVE

4.3.1 Generalità

Per quanto riguarda il principio dell’invarianza idraulica in linea generale le misure compensative sono

da individuare nella predisposizione di volumi di invaso che consentano la laminazione delle piene.

Nelle aree in trasformazione andranno pertanto predisposti dei volumi che devono essere riempiti man

mano che si verifica deflusso dalle aree stesse fornendo un dispositivo che ha rilevanza a livello di

bacino per la riduzione delle piene nel corpo idrico recettore.

Page 16: 340 idraulica Pontelongo.doc) · 2010-12-21 · Con riferimento al diagramma 1 sopra esposto, si evince che in fase 1 si esegue il controllo dei rischi, valutando che non venga aggravato

16

4.3.2 Analisi puntuale di ogni variante

Si rende ora necessario approfondire il grado di dettaglio del presente studio, analizzando le variazioni

del coefficiente udometrico prodotte per ogni variante contemplata dal Piano, al fine di garantire che le

trasformazioni urbanistiche possano avvenire garantendo il principio di invarianza idraulica. I risultati ai

quali si è giunti sono contenuti nelle successive schede riassuntive.

Page 17: 340 idraulica Pontelongo.doc) · 2010-12-21 · Con riferimento al diagramma 1 sopra esposto, si evince che in fase 1 si esegue il controllo dei rischi, valutando che non venga aggravato

17

VARIANTE N°1 (1°, 1b, 1c e 1d)

All’interno di un’urbanizzazione consolidata vengono individuate aree di degrado in modo a tale da poter

consentire la realizzazione coordinata di interventi edilizi, anche di carattere accessorio.

Le parti del territorio in oggetto sono caratterizzate dalla prevalenza di edifici residenziali pubblici

costruiti nel secondo dopoguerra e sono comprese nell’ATO 48 e 49 di Tipo Insediativo – Classe

Residenziale. Il contesto edilizio risulta privo dei necessari servizi e necessita di un coordinamento degli

interventi di recupero con disciplina particolareggiata plani volumetrica. Le Zone Territoriali Omogenee,

individuate dal PI e interessate alla Variante 1a sono parte della B1/2 (via Schilla) e B1/4 (Via Martiri di

Belfiore); parte della B1/5 e C1/5 presso via Indipendenza e via G. Gozzi per la Variante 1b; parte della

C1/9 (Vicolo Doge Foscarini) e parte della C1/11 (Via Gramsci e via Ungheria) per la Variante 1c ed

infine parte della C1/18 antistante la SR 18 per la Variante 1d.

Estratto della Tav. 4 – Carta della Trasformabilità del PATI

PI VIGENTE VARIANTE

Page 18: 340 idraulica Pontelongo.doc) · 2010-12-21 · Con riferimento al diagramma 1 sopra esposto, si evince che in fase 1 si esegue il controllo dei rischi, valutando che non venga aggravato

18

Estratto della Tav. 4 – Carta della Trasformabilità del PATI

PI VIGENTE VARIANTE

Estratto della Tav. 4 – Carta della Trasformabilità del PATI

PI VIGENTE VARIANTE

Page 19: 340 idraulica Pontelongo.doc) · 2010-12-21 · Con riferimento al diagramma 1 sopra esposto, si evince che in fase 1 si esegue il controllo dei rischi, valutando che non venga aggravato

19

Estratto della Tav. 4 – Carta della Trasformabilità del PATI

PI VIGENTE VARIANTE

Asseverazione

Viste le Delibere della Giunta Regionale del Veneto:

− n. 3637 del 13.12.2002 “L. 3 agosto 1998, n.267 – individuazione e perimetrazione delle aree a

rischio idraulico. Indicazione per la formazione dei nuovi strumenti urbanistici”;

− n° 1322 del 10.05.2006 “L. 3 agosto 1998, n.267 – individuazione e perimetrazione delle aree a

rischio idraulico. Indicazione per la formazione dei nuovi strumenti urbanistici”;

− n° 1841 del 19.06.2007 “L. 3 agosto 1998, n.267 – individuazione e perimetrazione delle aree a

rischio idraulico. Nuove indicazione per la formazione dei nuovi strumenti urbanistici. Modifica

della D.G.R. 1322 del 10.05.2006, in attuazione della sentenza del TAR del Veneto n.1500/07

del 17.05.2007”.

Page 20: 340 idraulica Pontelongo.doc) · 2010-12-21 · Con riferimento al diagramma 1 sopra esposto, si evince che in fase 1 si esegue il controllo dei rischi, valutando che non venga aggravato

20

Visto il contenuto della variante al PI in oggetto, che non contempla un aumento della volumetria da

destinare ad uso residenziale o produttivo.

Considerato che si tratta di variazioni che non comportano un aumento della superficie

impermeabilizzata già considerata nella stesura della compatibilità idraulica relativa al P.A.T.I.

Si assevera che la variante n° 1 contenuta nel presente studio non comporta una trasformazione che

possa modificare il regime idraulico attuale e pertanto non si ritiene necessaria la predisposizione di una

valutazione idraulica specifica.

Page 21: 340 idraulica Pontelongo.doc) · 2010-12-21 · Con riferimento al diagramma 1 sopra esposto, si evince che in fase 1 si esegue il controllo dei rischi, valutando che non venga aggravato

21

VARIANTE N°2

La seconda Variante, anch’essa compresa nell’ATO 48, riguarda un aggiornamento cartografico di due

zone al fine di rispondere all’esigenza di riordino della viabilità nei pressi dell’incrocio tra Viale della

Stazione e Via San Giovanni Battista, consentendo la realizzazione di un’area a parcheggio prossima

alla Zona Territoriale Omogenea D3.

AMBITO OVEST – NUOVO PARCHEGGIO

Asseverazione

Viste le Delibere della Giunta Regionale del Veneto:

− n. 3637 del 13.12.2002 “L. 3 agosto 1998, n.267 – individuazione e perimetrazione delle aree a

rischio idraulico. Indicazione per la formazione dei nuovi strumenti urbanistici”;

− n° 1322 del 10.05.2006 “L. 3 agosto 1998, n.267 – individuazione e perimetrazione delle aree a

rischio idraulico. Indicazione per la formazione dei nuovi strumenti urbanistici”;

− n° 1841 del 19.06.2007 “L. 3 agosto 1998, n.267 – individuazione e perimetrazione delle aree a

rischio idraulico. Nuove indicazione per la formazione dei nuovi strumenti urbanistici. Modifica

Estratto della Tav. 4 – Carta della Trasformabilità del PATI

PI VIGENTE VARIANTE

Page 22: 340 idraulica Pontelongo.doc) · 2010-12-21 · Con riferimento al diagramma 1 sopra esposto, si evince che in fase 1 si esegue il controllo dei rischi, valutando che non venga aggravato

22

della D.G.R. 1322 del 10.05.2006, in attuazione della sentenza del TAR del Veneto n.1500/07

del 17.05.2007”.

Considerato che si tratta di modifiche che non comportano un aumento della superficie

impermeabilizzata già considerata nella stesura della compatibilità idraulica relativa al P.A.T.I. (la

variante implicherebbe una riduzione del coefficiente di deflusso medio dell’area).

Si assevera che la variante n° 2 – ambito ovest – parcheggio, contenuta nel presente studio, non

comporta una trasformazione che possa modificare il regime idraulico attuale e pertanto non si ritiene

necessaria la predisposizione di una valutazione idraulica specifica.

AMBITO EST – NUOVO VIABILITA’ DI SERVIZIO

Luogo

Pontelongo – Capoluogo nord.

Competenza idraulica

Consorzio di Bonifica Bacchiglione.

Assetto del territorio

La quota dell’area oggetto di variante, riferita al livello del mare, è pari a circa 2.00 metri s.l.m. Il terreno

si trova in leggero declivio verso sud-est. Attualmente il terreno risulta essere completamente ricoperto

da aree a verde.

Impermeabilizzazione del suolo

Nella tabella riportata a pagina seguente sono riassunti i dati risultanti dall’analisi urbanistica effettuata

secondo la logica espressa al paragrafo 4.1; allo stato attuale è stata considerata una copertura del

suolo costituita completamente da superfici permeabili come verde pubblico. Nella stessa

rappresentazione tabellare sono anche indicati i coefficienti di deflusso ante e post operam ricavati

mediante media ponderata dei coefficienti specifici di ciascuna superficie.

Page 23: 340 idraulica Pontelongo.doc) · 2010-12-21 · Con riferimento al diagramma 1 sopra esposto, si evince che in fase 1 si esegue il controllo dei rischi, valutando che non venga aggravato

23

Tipologia superficie φ Area [m²] Tipologia superficie φ Area [m²]

Aree agricole 0.10 0 Aree agricole 0.10 0

Superfici permeabili (aree verdi) 0.20 1'490 Superfici permeabili (aree verdi) 0.20 145

Superfici semi-permeabili (ad esempiogrigliati senza massetti, strade nonpavimentate, strade in mistostabilizzato)

0.60 0

Superfici semi-permeabili (ad esempiogrigliati senza massetti, strade nonpavimentate, strade in mistostabilizzato)

0.60 0

Superfici impermeabili 0.90 0 Superfici impermeabili 0.90 1'345

TOTALE 0.200 1'490 TOTALE 0.832 1'490

ANTE OPERAM POST OPERAM

Calcolo dei volumi di invaso compensativi

Con riferimento ai criteri progettuali esposti al paragrafo 4.2.4, si riportano nella seguente tabella i

volumi di invaso da prescrivere affinché la trasformazione urbanistica avvenga rispettando il principio di

invarianza idraulica.

Superficie della Variante 1'490 [m²] Tempo di corrivazione 11.5 [min]

Coeff. deflusso post operam 0.832 [-] Altezza di pioggia (TR=50) 30.16 [mm]

Lunghezza asta scolo principale 120 [m] Volume di invaso specifico 494 [m³/ha]

Coeff. udometrico ante operam 30.90 [l/s ha] Volume di invaso complessivo 74 [m³]

VALORI CALCOLATIDATI PROGETTO

Prescrizioni idrauliche

Questa variante al Piano degli Interventi predispone la realizzazione di una nuova viabilità di servizio nei

pressi dell’incrocio tra Viale della Stazione e Via San Giovanni Battista. Non disponendo della

documentazione di progetto esecutiva non è però possibile in questo stadio definire specifici interventi

di mitigazione. A fronte di ciò, si indicherà semplicemente il valore minimo di invaso specifico, pari a

494 m³/ha per complessivi 74 m³ riferiti alla presente area, da garantire alle trasformazioni contemplate

dalla variante, al fine di rispettare il principio di invarianza idraulica preposto.

In linea generale è auspicabile un’opera di riqualificazione e ampliamento di tutti i fossati di scolo

interessati da rami di fognatura e, ove possibile, un adeguamento dei diametri dei condotti, in modo da

ricavare volume utile ai fini della laminazione direttamente in fognatura. Qualora necessario, i volumi

compensativi possono essere anche ricavati predisponendo opportune vasche di pioggia interrate.

Page 24: 340 idraulica Pontelongo.doc) · 2010-12-21 · Con riferimento al diagramma 1 sopra esposto, si evince che in fase 1 si esegue il controllo dei rischi, valutando che non venga aggravato

24

VARIANTE N°3

Le parti di zona delimitate come “centri storici” e classificate come Zona Territoriale Omogenea A, ma

prive di edifici storico testimoniali con intervento codificato, sono oggetto della Variante n. 3. Gli ATO

interessati sono il n. 48 e più precisamente parte del territorio tra Vicolo Serravalle e Via della Schilla

(Pontelongo nord) e l’ATO n. 50 in località Terranova.

È stata effettuata un’analisi storica degli edifici testimoniali esistenti, per verificare la persistenza delle

consistenze edilizie e la permanenza delle morfologie insediative, attraverso la lettura di mappe storiche

come la Kriegskarte (1798 -1805) e il catasto austriaco (1834). Dall’indagine svolta è emerso che gli

edifici storico testimoniali, privi di schedatura, sono di recente datazione, generalmente risalenti al

secondo dopoguerra (cfr Allegato “Schedatura degli edifici”). Vengono così apportate delle modifiche

alla zonizzazione del Piano degli Interventi Vigente riconducendo il perimetro della Zona Territoriale

Omogenea A all’interno dei limiti storicamente accertati, classificando le parti residue come ZTO B1/1a

e B1/1b a Pontelongo e C1/20a Terranova, in conformità al tessuto edilizio adiacente. Sulla base della

nuova schedatura alla Chiesa e all’edificio patronale di Terranova sono stati attribuiti rispettivamente le

modalità di Intervento di tipo A e di tipo B.

Estratto della Tav. 4 – Carta della Trasformabilità del PATI

PI VIGENTE VARIANTE

Page 25: 340 idraulica Pontelongo.doc) · 2010-12-21 · Con riferimento al diagramma 1 sopra esposto, si evince che in fase 1 si esegue il controllo dei rischi, valutando che non venga aggravato

25

Asseverazione

Viste le Delibere della Giunta Regionale del Veneto:

− n. 3637 del 13.12.2002 “L. 3 agosto 1998, n.267 – individuazione e perimetrazione delle aree a

rischio idraulico. Indicazione per la formazione dei nuovi strumenti urbanistici”;

− n° 1322 del 10.05.2006 “L. 3 agosto 1998, n.267 – individuazione e perimetrazione delle aree a

rischio idraulico. Indicazione per la formazione dei nuovi strumenti urbanistici”;

− n° 1841 del 19.06.2007 “L. 3 agosto 1998, n.267 – individuazione e perimetrazione delle aree a

rischio idraulico. Nuove indicazione per la formazione dei nuovi strumenti urbanistici. Modifica

della D.G.R. 1322 del 10.05.2006, in attuazione della sentenza del TAR del Veneto n.1500/07

del 17.05.2007”.

Visto il contenuto della variante al PI in oggetto, che non contempla un aumento della volumetria da

destinare ad uso residenziale o produttivo.

Estratto della Tav. 4 – Carta della Trasformabilità del PATI

PI VIGENTE VARIANTE

Page 26: 340 idraulica Pontelongo.doc) · 2010-12-21 · Con riferimento al diagramma 1 sopra esposto, si evince che in fase 1 si esegue il controllo dei rischi, valutando che non venga aggravato

26

Considerato che si tratta di variazioni cartografiche, che non comportano un aumento della superficie

impermeabilizzata già considerata nella stesura della compatibilità idraulica relativa al P.A.T.I.

Si assevera che la variante n° 3 contenuta nel presente studio non comporta una trasformazione che

possa modificare il regime idraulico attuale e pertanto non si ritiene necessaria la predisposizione di una

valutazione idraulica specifica.

Page 27: 340 idraulica Pontelongo.doc) · 2010-12-21 · Con riferimento al diagramma 1 sopra esposto, si evince che in fase 1 si esegue il controllo dei rischi, valutando che non venga aggravato

27

VARIANTE N°4

La Variante n. 4, localizzata nell’ATO 48, interessa il ridisegno della Zona Territoriale Omogenea B1/5

tra via Indipendenza e via XX Settembre dove sono localizzati gli edifici pertinenti all’attività della ditta

“Molino Rosso Spa”. Tale intervento comporta una modesta riduzione delle zone A contermini e del

corrispondente perimetro del centro storico, nonché la nuova classificazione di due edifici ora compresi

nelle sezioni 1 e 2 dei centri storici. Pertanto vengono esclusi dalla tutela sia l’edificio in via

Indipendenza, individuato con il n. 44, sia l’edificio in prossimità dell’incrocio tra via XX Settembre e via

G. Galilei, che, a seguito dell’analisi storica (cfr. Allegato “Schedatura degli edifici” scheda 98), non

risultano catalogabili come storico testimoniali.

Asseverazione

Viste le Delibere della Giunta Regionale del Veneto:

− n. 3637 del 13.12.2002 “L. 3 agosto 1998, n.267 – individuazione e perimetrazione delle aree a

rischio idraulico. Indicazione per la formazione dei nuovi strumenti urbanistici”;

− n° 1322 del 10.05.2006 “L. 3 agosto 1998, n.267 – individuazione e perimetrazione delle aree a

rischio idraulico. Indicazione per la formazione dei nuovi strumenti urbanistici”;

Estratto della Tav. 4 – Carta della Trasformabilità del PATI

PI VIGENTE VARIANTE

Page 28: 340 idraulica Pontelongo.doc) · 2010-12-21 · Con riferimento al diagramma 1 sopra esposto, si evince che in fase 1 si esegue il controllo dei rischi, valutando che non venga aggravato

28

− n° 1841 del 19.06.2007 “L. 3 agosto 1998, n.267 – individuazione e perimetrazione delle aree a

rischio idraulico. Nuove indicazione per la formazione dei nuovi strumenti urbanistici. Modifica

della D.G.R. 1322 del 10.05.2006, in attuazione della sentenza del TAR del Veneto n.1500/07

del 17.05.2007”.

Visto il contenuto della variante al PI in oggetto, che non contempla un aumento della volumetria da

destinare ad uso residenziale o produttivo.

Considerato che si tratta di variazioni cartografiche, che non comportano un aumento della superficie

impermeabilizzata già considerata nella stesura della compatibilità idraulica relativa al P.A.T.I., ma che

implicano solamente un leggero riassetto delle Zone Territoriali Omogenee, variando la classificazione

attribuita ad alcuni edifici storico testimoniali.

Si assevera che la variante n° 4 contenuta nel presente studio non comporta una trasformazione che

possa modificare il regime idraulico attuale e pertanto non si ritiene necessaria la predisposizione di una

valutazione idraulica specifica.

Page 29: 340 idraulica Pontelongo.doc) · 2010-12-21 · Con riferimento al diagramma 1 sopra esposto, si evince che in fase 1 si esegue il controllo dei rischi, valutando che non venga aggravato

29

VARIANTE N°5

La Variante 5, localizzata nell’ATO 49, interessa l’area agricola retrostante l’edificato in via del Bosco, a

sud di Pontelongo: viene definito un ambito soggetto a progettazione unitaria che ricomprende, sia una

parte della ZTO C1/17, sia una parte di Zona Territoriale Omogenea E3, nonché una viabilità di accesso

all’area servita da una pista ciclabile di progetto. Tale modifica comporta una variazione della zona

agricola di 2.200 m². La variante non comporta carici insediativi aggiuntivi e pertanto non necessita del

ricorso al credito edilizio.

Estratto della Tav. 4 – Carta della Trasformabilità del PATI

PI VIGENTE VARIANTE

Page 30: 340 idraulica Pontelongo.doc) · 2010-12-21 · Con riferimento al diagramma 1 sopra esposto, si evince che in fase 1 si esegue il controllo dei rischi, valutando che non venga aggravato

30

Luogo

Pontelongo – Capoluogo sud

Competenza idraulica

Consorzio di Bonifica Bacchiglione.

Assetto del territorio

La quota dell’area da urbanizzare, riferita al livello del mare, è pari a circa 1.00÷1.50 metri s.l.m. Il

terreno si trova in leggero declivio verso sud-est. Attualmente il terreno risulta coltivato prevalentemente

a seminativo ed in parte a prato.

Impermeabilizzazione del suolo

Nella tabella di seguito riportata sono riassunti i dati risultanti dall’analisi urbanistica effettuata secondo

la logica espressa al paragrafo 4.1; allo stato attuale è stata considerata una copertura del suolo

costituita completamente da terreno agricolo. Nella stessa rappresentazione tabellare sono anche

indicati i coefficienti di deflusso ante e post operam ricavati mediante media ponderata dei coefficienti

specifici di ciascuna superficie.

Tipologia superficie φ Area [m²] Tipologia superficie φ Area [m²]

Aree agricole 0.10 7'595 Aree agricole 0.10 5'395

Superfici permeabili (aree verdi) 0.20 0 Superfici permeabili (aree verdi) 0.20 0

Superfici semi-permeabili (ad esempiogrigliati senza massetti, strade nonpavimentate, strade in mistostabilizzato)

0.60 0

Superfici semi-permeabili (ad esempiogrigliati senza massetti, strade nonpavimentate, strade in mistostabilizzato)

0.60 0

Superfici impermeabili 0.90 0 Superfici impermeabili 0.90 2'200

TOTALE 0.100 7'595 TOTALE 0.332 7'595

ANTE OPERAM POST OPERAM

Calcolo dei volumi di invaso compensativi

Con riferimento ai criteri progettuali esposti al paragrafo 4.2.4, si riportano nella tabella a pagina

seguente i volumi di invaso da prescrivere affinché la trasformazione urbanistica avvenga rispettando il

principio di invarianza idraulica.

Page 31: 340 idraulica Pontelongo.doc) · 2010-12-21 · Con riferimento al diagramma 1 sopra esposto, si evince che in fase 1 si esegue il controllo dei rischi, valutando che non venga aggravato

31

Superficie della Variante 7'595 [m²] Tempo di corrivazione 14.06 [min]

Coeff. deflusso post operam 0.332 [-] Altezza di pioggia (TR=50) 34.00 [mm]

Lunghezza asta scolo principale 245 [m] Volume di invaso specifico 172 [m³/ha]

Coeff. udometrico ante operam 15.76 [l/s ha] Volume di invaso complessivo 131 [m³]

DATI PROGETTO VALORI CALCOLATI

Prescrizioni idrauliche

Questa variante al Piano degli Interventi prevede la definizione di un ambito soggetto a progettazione

unitaria, che comprende una viabilità di accesso all’area, per una variazione totale di circa 2’200 m² di

superficie agricola. Siccome la variante non comporta carichi insediativi aggiuntivi, la valutazione

idraulica è stata effettuata sulla singola impermeabilizzazione indotta dalla realizzazione della nuova

strada di servizio. A fronte di ciò, si indicherà semplicemente il valore minimo di invaso specifico, pari a

172 m³/ha per complessivi 131 m³ riferiti alla presente trasformazione, da garantire affinché la nuova

viabilità di servizio possa essere costruita nel rispetto del principio di invarianza idraulica. I futuri ed

eventuali carichi insediativi aggiuntivi saranno oggetto di una nuova valutazione di compatibilità

idraulica.

In linea generale è auspicabile un’opera di riqualificazione e ampliamento di tutti i fossati di scolo

interessati da rami di fognatura e, ove possibile, un adeguamento dei diametri dei condotti, in modo da

ricavare volume utile ai fini della laminazione direttamente in fognatura. Qualora necessario, i volumi

compensativi possono essere anche ricavati predisponendo opportune vasche di pioggia interrate.

Page 32: 340 idraulica Pontelongo.doc) · 2010-12-21 · Con riferimento al diagramma 1 sopra esposto, si evince che in fase 1 si esegue il controllo dei rischi, valutando che non venga aggravato

32

VARIANTE N°6

La Variante è localizzata nell’ATO n. 49 nella parte sud del territorio comunale di Pontelongo, a sud di

via Dante Alighieri presso la zona artigianale esistente. L’ambito di intervento interessa zone classificate

come C1/22 e C1/18 e un’area individuata come standard all’interno dell’ambito di progettazione

unitaria definito. Il PATI classifica la parte prevalente dell’area come: «Aree idonee ad interventi diretti al

miglioramento della qualità urbana e territoriale». La variante è redatta nell’ambito di un accordo di

pianificazione e prevede il ridisegno dell’ambito soggetto a progettazione unitaria, che interessa ora la

nuova Zona Territoriale Omogenea C1/22b e l’adiacente un’area a riforestazione, prevedendo la

realizzazione di barriere antirumore lungo il lato ovest della zona produttiva adiacente, nonché il

tombinamento del canale esistente, secondo le indicazioni del Consorzio di Bonifica, al fine di

individuare lo spazio necessario per la viabilità di accesso alle aeree residenziali limitrofe, già

interessate dalla precedente variante n. 1d. L’accordo di pianificazione è definito ai sensi dell’art. 6 della

L.R. 11/2004 ed alle disposizioni sulla perequazione urbanistica di cui all’art. 45 delle NTO del Piano

degli Interventi. La variante comporta un limitato incremento della capacità insediativa, pari a 188 m³.

Infatti la volumetria già assegnata dal PRG vigente che viene rilocalizzata corrisponde a m³ 4480 (m³

2230 relativi alla zona C1-18 e 2250 relativi alla zona C1-22). I m³ assegnati alla nuova zona C1-22b

ammontano a m³ 4688 (corrispondenti ad una superficie fondiaria di m² 5835 ed una densità fondiaria

di 0,8 m³/m³). Da un punto di vista generale si tratta della sostanziale compattazione del tessuto edilizio,

che migliora l’assetto idraulico della zona, ricollocando a sud l’area attualmente destinata a verde

pubblico, ridefinita come un ambito preferenziale di forestazione, con la contestuale previsione di opere

pubbliche significative quali:

- una nuova viabilità di servizio che raccordi Via Dante Alighieri con il tessuto edilizio afferente a

Via Villa del Bosco, per garantire la fluidità della circolazione all’interno dell’abitato e l’uscita in

sicurezza sulla viabilità principale, tale viabilità può essere realizzata utilizzando l’alveo del

fossato esistente posto tra l’abitato di Via Villa del Bosco e le aree di proprietà della Ditta,

previa autorizzazione del Consorzio di Bonifica competente.

- La realizzazione di adeguate barriere antirumore lungo il lato ovest della zona per ridurre

l’impatto dell’adiacente zona produttiva.

Complessivamente l’ammontare del beneficio pubblico risulta pari a € 275.000, a fronte del

riconoscimento di 5400 m³ di credito edilizio connessi con la realizzazione dell’intervento ed ulteriori 970

m³ derivanti dalla cessione dell’area forestata (m² 5707 x 0,17 m³/m² = m³ 970). Le modalità di

interventi ed i tempi di realizzazione saranno stabiliti da specifica convenzione attuativa, corredata da

idoneo progetto esecutivo delle opere di urbanizzazione.

Page 33: 340 idraulica Pontelongo.doc) · 2010-12-21 · Con riferimento al diagramma 1 sopra esposto, si evince che in fase 1 si esegue il controllo dei rischi, valutando che non venga aggravato

33

Luogo

Pontelongo – Capoluogo sud

Competenza idraulica

Consorzio di Bonifica Bacchiglione.

Assetto del territorio

La quota dell’area da urbanizzare, riferita al livello del mare, è pari a circa 1.00÷1.50 metri s.l.m. Il

terreno si trova in leggero declivio verso sud-est. Attualmente il terreno risulta prevalentemente coltivato

a seminativo ed a parte a prato, ed in misura minore edificato con costruzioni ad uso residenziale

ubicate nel settore nord-orientale d’ambito.

Impermeabilizzazione del suolo

Nella tabella di seguito riportata sono riassunti i dati risultanti dall’analisi urbanistica effettuata secondo

la logica espressa al paragrafo 4.1; allo stato attuale, ai fini del calcolo e su suggerimento del Consorzio

di Bonifica competente, è stata considerata una copertura del suolo costituita completamente da terreno

Estratto della Tav. 4 – Carta della Trasformabilità del PATI

PI VIGENTE VARIANTE

Page 34: 340 idraulica Pontelongo.doc) · 2010-12-21 · Con riferimento al diagramma 1 sopra esposto, si evince che in fase 1 si esegue il controllo dei rischi, valutando che non venga aggravato

34

agricolo, il quale impone l’utilizzo di un coefficiente udometrico ante operam pari a 10 l/s ha. Nella

stessa rappresentazione tabellare sono anche indicati i coefficienti di deflusso ante e post operam

ricavati mediante media ponderata dei coefficienti specifici di ciascuna superficie.

Tipologia superficie φ Area [m²] Tipologia superficie φ Area [m²]

Aree agricole 0.10 20'645 Aree agricole 0.10 0

Superfici permeabili (aree verdi) 0.20 0 Superfici permeabili (aree verdi) 0.20 5'640

Superfici semi-permeabili (ad esempiogrigliati senza massetti, strade nonpavimentate, strade in mistostabilizzato)

0.60 0

Superfici semi-permeabili (ad esempiogrigliati senza massetti, strade nonpavimentate, strade in mistostabilizzato)

0.60 13'220

Superfici impermeabili 0.90 0 Superfici impermeabili 0.90 1'785

TOTALE 0.100 20'645 TOTALE 0.517 20'645

ANTE OPERAM POST OPERAM

Calcolo dei volumi di invaso compensativi

Con riferimento ai criteri progettuali esposti al paragrafo 4.2.4, si riportano nella seguente tabella i

volumi di invaso da prescrivere affinché la trasformazione urbanistica avvenga rispettando il principio di

invarianza idraulica.

Superficie della Variante 20'645 [m²] Tempo di corrivazione 24.15 [min]

Coeff. deflusso post operam 0.517 [-] Altezza di pioggia (TR=50) 47.00 [mm]

Lunghezza asta scolo principale 305 [m] Volume di invaso specifico 440 [m³/ha]

Coeff. udometrico ante operam 10.00 [l/s ha] Volume di invaso complessivo 909 [m³]

DATI PROGETTO VALORI CALCOLATI

Prescrizioni idrauliche

Questa variante al Piano degli Interventi prevede la realizzazione di una nuova viabilità di servizio

contestualmente al tombinamento del canale esistente, così da raccordare Via Dante Alighieri con il

tessuto edilizio afferente a Via Villa del Bosco, la realizzazione di adeguate barriere antirumore lungo il

lato ovest della zona ed un modesto incremento della capacità insediativa.

In sinergia con il Consorzio di Bonifica competente, essendo una zona di Pontelongo particolarmente

delicata dal punto di vista idraulico, si è deciso di adottare le seguenti linee guida al fine di operare nel

rispetto del principio di invarianza idraulica.

Page 35: 340 idraulica Pontelongo.doc) · 2010-12-21 · Con riferimento al diagramma 1 sopra esposto, si evince che in fase 1 si esegue il controllo dei rischi, valutando che non venga aggravato

35

− tombinamento del tratto di canale a cielo aperto esistente mediante una tubazione in

calcestruzzo armato vibro centrifugato avente diametro minimo pari a 120 cm e per un estesa

complessiva di circa 165 metri;

− realizzazione di un bacino artificiale, avente funzione di vasca di laminazione, ubicato nel

settore sud-orientale d’ambito, capace di assicurare un volume di invaso massimo pari a 909

m³, in accordo con il calcolo simulato con il modello delle sole piogge. Il bacino dovrà essere

collegato alla rete fognaria interna mediante una tubazione in cls adeguatamente dimensionata,

e da posare in leggera contropendenza, così da ottenere uno svaso per gravità del bacino una

volta transitata l’onda di piena. L’immissione della portata meteorica nel canale recettore dovrà

avvenire immediatamente a valle del raccordo tra il tombino esistente (Φ100) ed il nuovo tratto

intubato, regolando il deflusso mediante l’installazione di un’apposita bocca tassata,

dimensionata mediante le canoniche leggi di foronomia in modo da garantire il passaggio di una

portata massima pari a 20.65 l/s (imponendo un coefficiente udometrico ante operam di 10 l/s

ha sulla superficie complessiva di 2.0645 ha). La luce a stramazzo a corredo della bocca

tassata, sempre dimensionata secondo le leggi della foronomia, sarà realizzata in modo da

garantire un franco di sicurezza pari a minimo 50 cm misurati tra il livello massimo raggiungibile

dal pelo libero (coincidente con la soglia di stramazzo) in regime di piena e la quota più

depressa dell’areale oggetto di variante (escluso bacino di laminazione).

− La luce di fondo della bocca tassata dovrà avere quota compatibile con il livello di piena

invernale del canale Paltana, nel quale sbocca il canale Diramazione Zuccherificio. Sarà

obbligo dei soggetti attuatori della variante ricavare tale quota consultando il competente

Consorzio di Bonifica, che potrà mettere a disposizione il custode del corso d’acqua per le

indicazioni del caso, ovvero richiedendo al Consorzio la quota di riferimento più vicina e

riportando il caposaldo sul posto mediante livellazione topografica.

Il progetto esecutivo delle opere idrauliche, redatto secondo le prescrizioni sopra riportate, dovrà essere

approvato dal competente Consorzio di Bonifica.

Page 36: 340 idraulica Pontelongo.doc) · 2010-12-21 · Con riferimento al diagramma 1 sopra esposto, si evince che in fase 1 si esegue il controllo dei rischi, valutando che non venga aggravato

36

VARIANTE N°7

La Variante n.7, situata nell’ATO 50, interessa il ridisegno della Zona Territoriale Omogenea C2/7 e di

conseguenza dell’ambito del S.U.A. in località Terranova. L’ambito dello strumento urbanistico attuativo

segue così la morfologia del terreno preservando il canale esistente determinando tuttavia una leggera

riduzione della C1/19. Tale modifica comporta una variazione della zona agricola di 1.350 m².

Luogo

Pontelongo – Loc. Terranova

Competenza idraulica

Consorzio di Bonifica Bacchiglione.

Estratto della Tav. 4 – Carta della Trasformabilità del PATI

PI VIGENTE VARIANTE

Page 37: 340 idraulica Pontelongo.doc) · 2010-12-21 · Con riferimento al diagramma 1 sopra esposto, si evince che in fase 1 si esegue il controllo dei rischi, valutando che non venga aggravato

37

Assetto del territorio

La quota dell’area da urbanizzare, riferita al livello del mare, è pari a circa 1.00 metri s.l.m. Il terreno si

trova in leggero declivio verso sud-est. Attualmente il terreno risulta coltivato prevalentemente a

seminativo.

Impermeabilizzazione del suolo

Nella tabella di seguito riportata sono riassunti i dati risultanti dall’analisi urbanistica effettuata secondo

la logica espressa al paragrafo 4.1; la variante comporta un incremento di superficie destinata ad uso

residenziale C2, ed è su tale base che è stata svolta l’analisi di variazione del coefficiente di deflusso

medio dell’area.

Tipologia superficie φ Area [m²] Tipologia superficie φ Area [m²]

Aree agricole 0.10 2'371 Aree agricole 0.10 0

Superfici permeabili (aree verdi) 0.20 0 Superfici permeabili (aree verdi) 0.20 1'427

Superfici semi-permeabili (ad esempiogrigliati senza massetti, strade nonpavimentate, strade in mistostabilizzato)

0.60 10'765

Superfici semi-permeabili (ad esempiogrigliati senza massetti, strade nonpavimentate, strade in mistostabilizzato)

0.60 11'709

Superfici impermeabili 0.90 0 Superfici impermeabili 0.90 0

TOTALE 0.510 13'136 TOTALE 0.557 13'136

ANTE OPERAM POST OPERAM

Calcolo dei volumi di invaso compensativi

Con riferimento ai criteri progettuali esposti al paragrafo 4.2.4, si riportano nella seguente tabella i

volumi di invaso da prescrivere affinché la trasformazione urbanistica avvenga rispettando il principio di

invarianza idraulica.

Superficie della Variante 13'136 [m²] Tempo di corrivazione 15.90 [min]

Coeff. deflusso post operam 0.557 [-] Altezza di pioggia (TR=50) 36.61 [mm]

Lunghezza asta scolo principale 215 [m] Volume di invaso specifico 45 [m³/ha]

Coeff. udometrico ante operam 190.40 [l/s ha] Volume di invaso complessivo 59 [m³]

DATI PROGETTO VALORI CALCOLATI

Page 38: 340 idraulica Pontelongo.doc) · 2010-12-21 · Con riferimento al diagramma 1 sopra esposto, si evince che in fase 1 si esegue il controllo dei rischi, valutando che non venga aggravato

38

Prescrizioni idrauliche

Questa variante al Piano degli Interventi prevede un incremento della superficie destinata ad utilizzo

residenziale C2. Non disponendo della documentazione di progetto esecutiva non è però possibile in

questo stadio definire specifici interventi di mitigazione. A fronte di ciò, si indicherà semplicemente il

valore minimo di invaso specifico, pari a 45 m³/ha per complessivi 59 m³ riferiti alla presente

trasformazione, da sommare al volume già prescritto nella compatibilità idraulica a corredo del P.A.T.I.,

da garantire alle trasformazioni contemplate dalla variante, al fine di rispettare il principio di invarianza

idraulica preposto.

In linea generale è auspicabile un’opera di riqualificazione e ampliamento di tutti i fossati di scolo

interessati da rami di fognatura e, ove possibile, un adeguamento dei diametri dei condotti, in modo da

ricavare volume utile ai fini della laminazione direttamente in fognatura. Qualora necessario, i volumi

compensativi possono essere anche ricavati predisponendo opportune vasche di pioggia interrate.