3° ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “ S. TODARO” · nell’ortografia, hiari e oerenti, rielabora...

43
3° ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “ S. TODARO” PROGRAMMAZIONE CLASSE QUARTA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Transcript of 3° ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “ S. TODARO” · nell’ortografia, hiari e oerenti, rielabora...

Page 1: 3° ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “ S. TODARO” · nell’ortografia, hiari e oerenti, rielabora testi manipolandoli, completandoli, trasformandoli. Capise e utilizza nell’uso

3° ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

“ S. TODARO”

PROGRAMMAZIONE CLASSE QUARTA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Page 2: 3° ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “ S. TODARO” · nell’ortografia, hiari e oerenti, rielabora testi manipolandoli, completandoli, trasformandoli. Capise e utilizza nell’uso

3° ISTITUTO COMPRENSIVO “S. TODARO” AUGUSTA (SR)

Anno Scolastico 2015/2016 SCUOLAPRIMARIA

CL._IV___ SEZ__A-B-C-D-E___ DISCIPLINA_ITALIANO______ RIFERITA A OTTOBRE-NOVEMBRE

TRAGUARDI PER LO

SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

OBIETTIVI

D’APPRENDIMENTO ATTIVITA’ METODI E MEZZI VERIFICA E VALUTAZIONE

Partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti attraverso messaggi semplici, chiari e pertinenti formulati in un registro il più possibile adeguato alla situazione. Comprendere testi di tipo diverso, anche trasmessi dai media, in vista di scopi funzionali, di intrattenimento e/o svago, di studio, ne individua il senso globale e/o le informazioni principali. Utilizza strategie di lettura funzionali agli scopi. Legge e comprende testi di vario tipo continui e non continui, individuando il senso globale le informazioni principali ed utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi. Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l’apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione.

A - Ascolto e parlato A1- Prendere la parola negli scambi comunicativi, rispettando i turni di parola, ponendo domande pertinenti e chiedendo chiarimenti.

A2- Riferire le sue esperienze personali organizzando il racconto in modo essenziale e chiaro, rispettando l’ordine cronologico e/o logico inserendo elementi descrittivi funzionali al racconto.

B - Lettura B1- Leggere a prima vista e ad alta voce testi di diverso tipo in modo scorrevole rispettando le pause e variando opportunamente il tono della voce B2- Leggere testi narrativi e descrittivi, sia realistici sia fantastici, distinguendo

Libere conversazioni guidate.

Discussioni e scambi comunicativi

Esposizione dell’insegnante e /o dei compagni

Lettura e analisi del contenuto di un testo

Giochi linguistici

Dettato di parole e ricerca della loro origine sul dizionario etimologico

Lettura espressiva di testi di varia tipologia.

Lettura di brani tratti da racconti personali e autobiografie.

Le attivita’ di ascolto avranno

lo scopo di abituare gli alunni

a mantenere viva

l’attenzione per periodi

sempre piu’ lunghi e a

orientarsi nella

comprensione di messaggi

sempre piu’ complessi.

Pertanto saranno proposti

brani che stimolino curiosita’

e interesse.Gli alunni

saranno guidati a riconoscere

i principali generi testuali. Si

cerchera’ di favorire il

potenziamento della

capacita’ di esprimersi in

modo chiaro, logico e

pertinente nelle varie

situazioni di interazione. La

riflessione linguistica sara’

affrontata principalmente dal

punto di vista morfologico

cosi’ da garantire solide

basi,parallelamente saranno

riproposte le principali regole

ortografiche per un

consolidamento ed un

ampliamento delle

competenze gia’ acquisite.

Prove oggettive di valutazione: La verifica rappresenta un momento centrale del piano delle attivita’, essa verra’ effettuata non solo alla fine delle varie unita’, ma anche e soprattutto in itinere, per valutare l’efficacia dell’azione educativa/didattica, in modo da apportare per tempo eventuali modifiche. Verranno proposte: -prove oggettive; -completamento di schede; -lettura di testi vari; -produzione e completamento di testi.

LIVELLI-DI-VALUTAZIONE Fascia A- Conoscenze approfondite ed abilità sicure. Metodo di lavoro ordinato e produttivo, impegno regolare e costante. Capacità di rielaborazione critica.(VOTO: 9/10)

Fascia B- Conoscenze buone ed abilità soddisfacenti, metodo di lavoro valido, impegno regolare(VOTO: 8) FasciaC- Conoscenze ed abilità discrete, metodo di lavoro abbastanza ordinato, impegno costante(VOTO: 7) Fascia D- Conoscenze ed abilità insicure, metodo di lavoro da rendere più ordinato e produttivo, impegno ed attenzione discontinui(VOTO: 5/6)

Page 3: 3° ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “ S. TODARO” · nell’ortografia, hiari e oerenti, rielabora testi manipolandoli, completandoli, trasformandoli. Capise e utilizza nell’uso

Sintetizza, in funzione anche dell’esposizione orale. Acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica. Produce testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, rielabora testi manipolandoli, completandoli, trasformandoli. Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio

l’invenzione letteraria dalla realtà. B3-Leggere testi letterari sia poetici sia narrativi mostrando di riconoscere le caratteristiche strutturali. C - Scrittura C1 - Raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare la traccia di un racconto o di un’esperienza. C2 - Completare, rielaborare e sintetizzare testi narrativi.

C3 - Produrre racconti scritti di esperienze personali o vissute D - Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo D1 - Comprendere ed utilizzare in modo appropriato il lessico di base.

D2 - Arricchire il patrimonio lessicale attraverso attività comunicative orali, di lettura, di scrittura e attivando la conoscenza delle principali relazioni di significato tra le parole.

Lettura, analisi e comprensione di vari testi.

Produzione di testi personali e scolastici.

Analisi strutturale di testi e individuazione di personaggi, luoghi e tempi.

Attività di sintesi.

Smontaggio e rimontaggio del testo

Produzione di sequenze narrative, rispettando le scelte dei tempi verbo

Arricchimento lessicale.

Uso del vocabolario.

Letture di gruppo e singole.

Dettato di parole e ricerca della loro origine e del loro significato sul dizionario

Riflessione sulle parole che evitano le

Per la realizzazione delle

attivita’ saranno proposti

lavori di gruppo e individuali,

attivita’ di tutoraggio e di

supporto tra alunni di diversi

livelli, giochi linguistici,

elaborazioni di schemi per la

produzione di testi.

Page 4: 3° ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “ S. TODARO” · nell’ortografia, hiari e oerenti, rielabora testi manipolandoli, completandoli, trasformandoli. Capise e utilizza nell’uso

Riflettere sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico; riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietàdi situazioni comunicative. Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi.

D3 - Comprendere e utilizzare il significato di parole e termini specifici legate alle discipline di studio. D4 - Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione.

E - Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua E1 - Conoscere le fondamentali convenzioni ortografiche. E2 - Riconoscere in una frase o in un testo le parti del discorso o le categorie lessicali, riconoscerne i principali tratti grammaticali.

ripetizioni dei nomi: definizione e classificazione.

I segni d’interpunzione.

Articoli, nomi

Page 5: 3° ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “ S. TODARO” · nell’ortografia, hiari e oerenti, rielabora testi manipolandoli, completandoli, trasformandoli. Capise e utilizza nell’uso

3° ISTITUTO COMPRENSIVO “S. TODARO” AUGUSTA (SR)

Anno Scolastico 2015/2016 SCUOLAPRIMARIA

CL. __4___ SEZ__A-B-C-D-E___ DISCIPLINA __ITALIANO RIFERITA A DICEMBRE-GENNAIO

TRAGUARDI PER LO

SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

OBIETTIVI

D’APPRENDIMENTO ATTIVITA’ METODI E MEZZI VERIFICA E VALUTAZIONE

Partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti attraverso messaggi semplici, chiari e pertinenti formulati in un registro il più possibile adeguato alla situazione. Comprendere testi di tipo diverso, anche trasmessi dai media, in vista di scopi funzionali, di intrattenimento e/o svago, di studio, ne individua il senso globale e/o le informazioni principali. Utilizza strategie di lettura funzionali agli scopi.

A - Ascolto e parlato A1 - Prendere la parola negli scambi comunicativi, rispettando i turni di parola, ponendo domande pertinenti e chiedendo chiarimenti.

A2 - Riferire le sue esperienze personali organizzando il racconto in modo essenziale e chiaro, rispettando l’ordine cronologico e/o logico inserendo elementi descrittivi funzionali al racconto

A3 - Comprendere le informazioni essenziali di un’esposizione, di istruzioni per l’esecuzione di compiti, di messaggi e di un testo regolativo.

Libere conversazioni guidate.

Discussioni e scambi comunicativi

Esposizione dell’insegnante e /o dei compagni

Lettura e analisi del contenuto di un testo

Giochi linguistici Dettato di

parole e ricerca della loro origine sul dizionario etimologico

Lettura espressiva di

Le attivita’ di ascolto avranno

lo scopo di abituare gli alunni

a mantenere viva

l’attenzione per periodi

sempre piu’ lunghi e a

orientarsi nella

comprensione di messaggi

sempre piu’complessi.

Pertanto saranno proposti

brani che stimolino curiosita’

e interesse.Gli alunni

saranno guidati a riconoscere

i principali generi testuali. Si

cerchera’ di favorire il

potenziamento della

capacita’ di esprimersi in

modo chiaro, logico e

pertinente nelle varie

situazioni di interazione. La

riflessione linguistica sara’

affrontata principalmente dal

punto di vista morfologico

cosi’ da garantire

solidebasi,parallelamente

saranno riproposte le

principali regole ortografiche

per un consolidamento ed un

Prove oggettive di valutazione: La verifica rappresenta un momento centrale del piano delle attivita’, essa verra’ effettuata non solo alla fine delle varie unita’, ma anche e soprattutto in itinere, per valutare l’efficacia dell’azione educativa/didattica, in modo da apportare per tempo eventuali modifiche. Verranno proposte: -prove oggettive; -completamento di schede; -lettura di testi vari; -produzione e completamento di testi.

Page 6: 3° ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “ S. TODARO” · nell’ortografia, hiari e oerenti, rielabora testi manipolandoli, completandoli, trasformandoli. Capise e utilizza nell’uso

Legge e comprende testi di vario tipo continui e non continui, individuando il senso globale le informazioni principali ed utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi. Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l’apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione. Sintetizza, in funzione anche dell’esposizione orale. Acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica. Legge testi letterari di vario genere, sia a voce alta, con tono di voce espressivo, sia con lettura silenziosa e autonoma ,riuscendo a formulare su di essi semplici pareri personali.

B -Lettura B1 - Leggere a prima vista e ad alta voce testi di diverso tipo in modo scorrevole rispettando le pause e variando opportunamente il tono della voce B2- Leggere testi narrativi e descrittivi, sia realistici sia fantastici, distinguendo l’invenzione letteraria dalla realtà.

B3 - Leggere testi letterari sia poetici sia narrativi mostrando di riconoscere le caratteristiche strutturali. B4 - Utilizzare strategie diverse per organizzare la comprensione ed eseguire l’analisi di testi da studiare. B5 - Individuazione dei diversi registri comunicativi.

C - Scrittura C1 - Raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare la traccia di un racconto o di un’esperienza.

C2 - Completare, rielaborare e sintetizzare testi narrativi.

testi di varia tipologia.

Lettura di brani tratti da racconti personali e autobiografie.

Lettura, analisi e comprensione di vari testi.

Produzione di testi personali e scolastici.

Analisi strutturale di testi e individuazione di personaggi, luoghi e tempi.

Attività di sintesi.

Descrizione di ambienti e di persone.

ampliamento delle

competenze gia’ acquisiti

Per la realizzazione delle

attivita’ saranno proposti

lavori

di gruppo e individuali,

attivita’di tutoraggio e di

supporto tra alunni di

diversi livelli, giochi

linguistici, elaborazioni di

schemi per la produzione di

testi.

Page 7: 3° ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “ S. TODARO” · nell’ortografia, hiari e oerenti, rielabora testi manipolandoli, completandoli, trasformandoli. Capise e utilizza nell’uso

Produce testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, rielabora testi manipolandoli, completandoli, trasformandoli. Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio Riflettere sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico; riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative. Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi.

C3 - Produrre racconti scritti di esperienze personali o vissute. C4 - Produrre testi di vario genere. C5 - Scrivere una lettera indirizzata a destinatari noti, adeguando le forme espressive al destinatario e alla situazione di comunicazione.

D - Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo

D1 - Comprendere ed utilizzare in modo appropriato il lessico di base.

D2 - Arricchire il patrimonio lessicale attraverso attività comunicative orali, di lettura, di scrittura e attivando la conoscenza delle principali relazioni di

Smontaggio e rimontaggio del testo

Produzione di sequenze narrative, rispettando le scelte dei tempi verbali.

Produzione di lettere personali e formali.

Arricchimento lessicale.

Uso del vocabolario.

Letture di gruppo e singole.

Dettato di parole e ricerca della loro origine e del loro significato sul dizionario.

Page 8: 3° ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “ S. TODARO” · nell’ortografia, hiari e oerenti, rielabora testi manipolandoli, completandoli, trasformandoli. Capise e utilizza nell’uso

significato tra le parole. D3 - Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione E - Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua E2 - Riconoscere in una frase o in un testo le parti del discorso o le categorie lessicali, riconoscerne i principali tratti grammaticali E3 - Riconoscere la struttura del nucleo della frase semplice

Riflessione sulle parole che evitano le ripetizioni dei nomi: definizione e classificazione.

Analisi sintagmatica della frase.

La frase minima: soggetto, predicato verbale e nominale

I segni d’interpunzione.

Nomi e aggettivi

Page 9: 3° ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “ S. TODARO” · nell’ortografia, hiari e oerenti, rielabora testi manipolandoli, completandoli, trasformandoli. Capise e utilizza nell’uso

3° ISTITUTO COMPRENSIVO “S. TODARO” AUGUSTA (SR)

Anno Scolastico 2015/2016 SCUOLAPRIMARIA

CL. _IV____ SEZ__A-B-C-D-E___ DISCIPLINA _ITALIANO____ RIFERITA A FEBBRAIO-MARZO

TRAGUARDI PER LO

SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

OBIETTIVI

D’APPRENDIMENTO ATTIVITA’ METODI E MEZZI VERIFICA E VALUTAZIONE

Partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti attraverso messaggi semplici, chiari e pertinenti formulati in un registro il più possibile adeguato alla situazione. Comprendere testi di tipo diverso, anche trasmessi dai media, in vista di scopi funzionali, di intrattenimento e/o svago, di studio, ne individua il senso globale e/o le informazioni principali. Utilizza strategie di lettura funzionali agli scopi. Legge e comprende testi di vario tipo continui e non continui, individuando il senso globale le informazioni principali ed utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi.

A - Ascolto e parlato

A1 - Prendere la parola negli scambi comunicativi, rispettando i turni di parola, ponendo domande pertinenti e chiedendo chiarimenti. A2 - Riferire le sue esperienze personali organizzando il racconto in modo essenziale e chiaro, rispettando l’ordine cronologico e/o logico inserendo elementi descrittivi funzionali al racconto A3 - Comprendere le informazioni essenziali di un’esposizione, di istruzioni per l’esecuzione di compiti, di messaggi e di un testo regolativo.

Libere conversazioni guidate.

Discussioni e scambi comunicativi

Esposizione dell’insegnante e /o dei compagni

Lettura e analisi del contenuto di un testo

Giochi linguistici

Dettato di parole e ricerca della loro origine sul dizionario etimologico

Individuazione dei registri comunicativi.

Le attivita’ di ascolto

avranno lo scopo di abituare

gli alunni a mantenere viva

l’attenzione per periodi

sempre piu’ lunghi e a

orientarsi nella

comprensione di messaggi

sempre piu’complessi.

Pertanto saranno proposti

brani che stimolino

curiosita’ e interesse.Gli

alunni saranno guidati a

riconoscere i principali

generi testuali. Si cerchera’

di favorire il potenziamento

della capacita’ di esprimersi

in modo chiaro, logico e

pertinente nelle varie

situazioni di interazione. La

riflessione linguistica sara’

affrontata principalmente

dal punto di vista

morfologico cosi’ da

garantire solide

basi,parallelamente saranno

Prove oggettive di valutazione: La verifica rappresenta un momento centrale del piano delle attivita’, essa verra’ effettuata non solo alla fine delle varie unita’, ma anche e soprattutto in itinere, per valutare l’efficacia dell’azione educativa/didattica, in modo da apportare per tempo eventuali modifiche. Verranno proposte: -prove oggettive; -completamento di schede; -lettura di testi vari; -produzione e completamento di testi

Page 10: 3° ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “ S. TODARO” · nell’ortografia, hiari e oerenti, rielabora testi manipolandoli, completandoli, trasformandoli. Capise e utilizza nell’uso

Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l’apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione. Sintetizza, in funzione anche dell’esposizione orale. Acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica. Legge testi letterari di vario genere, sia a voce alta, con tono di voce espressivo, sia con lettura silenziosa e autonoma ,riuscendo a formulare su di essi semplici pareri personali. Produce testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, rielabora testi manipolandoli, completandoli, trasformandoli. Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio

B -Lettura B1 - Leggere a prima vista e ad alta voce testi di diverso tipo in modo scorrevole rispettando le pause e variando opportunamente il tono della voce B2- Leggere testi narrativi e descrittivi, sia realistici sia fantastici, distinguendo l’invenzione letteraria dalla realtà.

B3 - Leggere testi letterari sia poetici sia narrativi mostrando di riconoscere le caratteristiche strutturali. B4 - Utilizzare strategie diverse per organizzare la comprensione ed eseguire l’analisi di testi da studiare. B5 - Individuazione dei diversi registri comunicativi. C - Scrittura

C2 - Completare, rielaborare e sintetizzare testi narrativi. C3 - Produrre racconti scritti di esperienze personali o vissute. C4 - Produrre testi di vario genere

Lettura espressiva di testi di varia tipologia.

Lettura di brani tratti da racconti personali e autobiografie.

Lettura, analisi e comprensione di vari testi.

Produzione di testi informativi e argomentativi.

Analisi strutturale di testi e

individuazione di personaggi, luoghi e tempi.

Attività di sintesi.

Descrizione di ambienti e di persone.

Smontaggio e rimontaggio del testo

Produzione di sequenze narrative, rispettando le scelte dei tempi verbali.

riproposte le principali

regole ortografiche per un

consolidamento ed un

ampliamento delle

competenze gia’ acquisite

Per la realizzazione delle

attivita’ saranno proposti

lavori di gruppo e

individuali, attivita’ di

tutoraggio e di supporto tra

alunni di diversi livelli, giochi

linguistici, elaborazioni di

schemi per la produzione di

testi.

Page 11: 3° ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “ S. TODARO” · nell’ortografia, hiari e oerenti, rielabora testi manipolandoli, completandoli, trasformandoli. Capise e utilizza nell’uso

D - Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo

D1 - Comprendere ed utilizzare in modo appropriato il lessico di base.

D2 - Arricchire il patrimonio lessicale attraverso attività comunicative orali, di lettura, di scrittura e attivando la conoscenza delle principali relazioni di significato tra le parole. D3 - Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione D4 – Comprendere ed utilizzare il significato di parole e termini specifici legati alle discipline di studio. E - Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua E2 - Riconoscere in una frase o in un testo le parti del discorso o le categorie lessicali, riconoscerne i principali tratti grammaticali

Produzione di lettere personali e formali

Arricchimento lessicale.

Uso del vocabolario.

Letture di gruppo e singole.

Ricerca di parole, della loro origine e del loro significato sul dizionario

Le parti invariabili del discorso.

Elementi costitutivi della frase minima: aggettivi, pronomi e verbi.

Page 12: 3° ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “ S. TODARO” · nell’ortografia, hiari e oerenti, rielabora testi manipolandoli, completandoli, trasformandoli. Capise e utilizza nell’uso

E3 - Riconoscere la struttura del nucleo della frase semplice

3° ISTITUTO COMPRENSIVO “S. TODARO” AUGUSTA (SR)

Anno Scolastico 2015/2016 SCUOLAPRIMARIA

CL. __IV___ SEZ_ A-B-C-D-E___ DISCIPLINA ITALIANO _ RIFERITA A APRILE-MAGGIO

TRAGUARDI PER LO

SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

OBIETTIVI

D’APPRENDIMENTO ATTIVITA’ METODI E MEZZI VERIFICA E VALUTAZIONE

Partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti attraverso messaggi semplici, chiari e pertinenti formulati in un registro il più possibile adeguato alla situazione. Comprendere testi di tipo diverso, anche trasmessi dai media, in vista di scopi funzionali, di intrattenimento e/o svago, di studio, ne individua il senso globale e/o le informazioni principali. Utilizza strategie di lettura funzionali agli scopi. Legge e comprende testi di vario tipo continui e non continui, individuando il senso globale le informazioni principali ed utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi.

A - Ascolto e parlato

A1 - Prendere la parola negli scambi comunicativi, rispettando i turni di parola,ponendo domande pertinenti e chiedendo chiarimenti. A2 - Riferire le sue esperienze personali organizzando il racconto in modo essenziale e chiaro, rispettando l’ordine cronologico e/o logico inserendo elementi descrittivi funzionali al racconto A3 - Comprendere le informazioni essenziali di un’esposizione, di istruzioni per l’esecuzione di compiti di messaggi e di un testo regolativo B -Lettura B1 - Leggere a prima vista e ad

Libere conversazioni guidate.

Discussioni e scambi comunicativi

Esposizione dell’insegnante e /o dei compagni

Lettura e analisi del contenuto di un testo

Giochi linguistici

Ricerca di parole e della loro origine sul dizionario etimologico

Individuazione dei registri comunicativi.

Lettura espressiva di testi di varia tipologia.

Le attivita’ di ascolto avranno lo

scopo di abituare gli alunni a

mantenere viva l’attenzione per

periodi sempre piu’ lunghi e a

orientarsi nella comprensione di

messaggi sempre piu’complessi.

Pertanto saranno proposti brani

che stimolino curiosita’ e

interesse.Gli alunni saranno

guidati a riconoscere i principali

generi testuali. Si cerchera’ di

favorire il potenziamento della

capacita’ di esprimersi in modo

chiaro, logico e pertinente nelle

varie situazioni di interazione. La

riflessione linguistica sara’

affrontata principalmente dal

punto di vista morfologico cosi’

da garantire solide

basi,parallelamente saranno

riproposte le principali regole

ortografiche per un

consolidamento ed un

Prove oggettive di valutazione:

La verifica rappresenta un momento

centrale del piano delle attivita’, essa

verra’ effettuata non solo alla fine delle

varie unita’, ma anche e soprattutto in

itinere, per valutare l’efficacia

dell’azione educativa/didattica, in modo

da apportare per tempo eventuali

modifiche.

Verranno proposte:

-prove oggettive;

-completamento di schede;

-lettura di testi vari;

-produzione e completamento di testi

Page 13: 3° ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “ S. TODARO” · nell’ortografia, hiari e oerenti, rielabora testi manipolandoli, completandoli, trasformandoli. Capise e utilizza nell’uso

Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l’apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione. Sintetizza, in funzione anche dell’esposizione orale. Acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica. Legge testi letterari di vario genere, sia a voce alta, con tono di voce espressivo, sia con lettura silenziosa e autonoma ,riuscendo a formulare su di essi semplici pareri personali. Produce testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, rielabora testi manipolandoli, completandoli, trasformandoli. Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio

alta voce testi di diverso tipo in modo scorrevole rispettando le pause e variando opportunamente il tono della voce B2- Leggere testi narrativi e descrittivi, sia realistici sia fantastici, distinguendo l’invenzione letteraria dalla realtà.

B3 - Leggere testi letterari sia poetici sia narrativi mostrando di riconoscere le caratteristiche strutturali. B4 - Utilizzare strategie diverse per organizzare la comprensione ed eseguire l’analisi di testi da studiare. B5 - Individuazione dei diversi registri comunicativi. C - Scrittura

C2 - Completare, rielaborare e sintetizzare testi narrativi. C3 - Produrre racconti scritti di esperienze personali o vissute. C4 - Produrre testi di vario genere.

Lettura di brani tratti da racconti personali e autobiografie.

Lettura, analisi e comprensione di vari testi

Produzione di testi informativi e argomentativi.

Analisi strutturale di testi e

individuazione di personaggi, luoghi e tempi.

Attività di sintesi. Descrizione di

ambienti e di persone.

Smontaggio e rimontaggio del testo

Produzione di sequenze narrative, rispettando le scelte dei tempi verbali.

Produzione di testi regolativi e poetici.

Arricchimento lessicale.

Uso del vocabolario.

ampliamento delle competenze

gia’ acquisite Per la realizzazione

delle attivita’ saranno proposti

lavori di gruppo e individuali,

attivita’ di tutoraggio e di

supporto tra alunni di diversi

livelli, giochi linguistici,

elaborazioni di schemi per la

produzione di testi.

Page 14: 3° ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “ S. TODARO” · nell’ortografia, hiari e oerenti, rielabora testi manipolandoli, completandoli, trasformandoli. Capise e utilizza nell’uso

D - Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo

D1 - Comprendere ed utilizzare in modo appropriato il lessico di base.

D2 - Arricchire il patrimonio lessicale attraverso attività comunicative orali, di lettura, di scrittura e attivando la conoscenza delle principali relazioni di significato tra le parole. D3 - Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione D4 – Comprendere ed utilizzare il significato di parole e termini specifici legati alle discipline di studio. E - Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua E2 - Riconoscere in una frase o in un testo le parti del discorso o le categorie lessicali, riconoscerne i principali tratti grammaticali

Letture di gruppo e singole.

Ricerca di parole, della loro origine e del loro significato sul dizionario.

Le parti invariabili del discorso.

Elementi costitutivi della frase minima: le espansioni o complementi.

Page 15: 3° ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “ S. TODARO” · nell’ortografia, hiari e oerenti, rielabora testi manipolandoli, completandoli, trasformandoli. Capise e utilizza nell’uso

E3 - Riconoscere la struttura del nucleo della frase semplice

3° ISTITUTO COMPRENSIVO “S. TODARO” AUGUSTA (SR)

Anno Scolastico 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA

TITOLO: “_Clothes and weather____________

CL. _4^____ SEZ A,B,C,D,E__ DISCIPLINA/AMBITO Lingua inglese RIFERITA A Ottobre/Novembre

TRAGUARDI PER LO

SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

OBIETTIVI

D’APPRENDIMENTO ATTIVITA’ METODI E MEZZI VERIFICA E VALUTAZIONE

L’alunno: - Ascolta storie, filastrocche e

canzoni , ne comprende il senso globale e le ripete oralmente

- Ascolta e comprende brevi dialoghi e testi su argomenti familiari

- Legge e comprende semplici testi supportati da immagini

- Produce semplici messaggi in base ad un modello fornito

- Interagisce nel gioco e nelle attività in classe

- Conosce aspetti culturali dei Paesi anglofoni

- Confronta aspetti della lingua madre e della lingua inglese.

- Consolidare il lessico e le strutture linguistiche apprese durante l’anno precedente.

- Identificare capi d’abbigliamento

- Descrivere il proprio abbigliamento

- Formulare domande e risposte sull’abbigliamento altrui

- Chiedere e fornire informazioni sulle condizioni atmosferiche

- Identificare le stagioni - Ascoltare, leggere e

comprendere una storia a fumetti

- Cantare una canzone relativa al lessico proposto

- Identificare il lessico di Halloween

- Scoprire aspetti culturali e tradizionali dei Paesi anglofoni

Ascolto e ripetizione del lessico proposto. Ascolto e comprensione di semplici messaggi per ricavare informazioni. Identificazione del lessico tramite l’immagine. Riproduzione di filastrocche e canzoni.Lettura di semplici frasi e brevi dialoghi. Lettura di testi da cui trarre informazioni. Produzione di semplici descrizioni. Completamento e ricomposizione di parole e frasi. Scrittura di frasi seguendo un modello Confronto di festività e aspetti culturali tra il paese in cui si vive e i paesi anglofoni.

Dialoghi Interviste Letture (fumetti) Giochi verbali e linguistici Drammatizzazioni Schemi Tabelle Modelli per la produzione di frasi e testi Canzoni Filastrocche Flashcards Poster Disegni Giochi (in coppia/gruppo) Parole,frasi, testi da completare Domande e risposte

Prove oggettive di valutazione: Test di completamento Test a scelta multipla Test di abbinamento LIVELLI-DI-VALUTAZIONE

Fascia A- Conoscenze approfondite ed abilità sicure. Metodo di lavoro ordinato e produttivo, impegno regolare e costante. Capacità di rielaborazione critica. (VOTO: 9/10) Fascia B- Conoscenze buone ed abilità soddisfacenti, metodo di lavoro valido, impegno regolare (VOTO: 8) Fascia C- Conoscenze ed abilità discrete, metodo di lavoro abbastanza ordinato, impegno costante (VOTO: 7) Fascia D- Conoscenze ed abilità insicure, metodo di lavoro da rendere più ordinato e produttivo, impegno ed attenzione discontinui (VOTO: 5/6)

Page 16: 3° ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “ S. TODARO” · nell’ortografia, hiari e oerenti, rielabora testi manipolandoli, completandoli, trasformandoli. Capise e utilizza nell’uso

3° ISTITUTO COMPRENSIVO “S. TODARO” AUGUSTA (SR)

Anno Scolastico 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA

TITOLO: “__A healthy family eats fruit and vegetables”

CL. _4 DISCIPLINA/AMBITO Lingua inglese RIFERITA A Dicembre/Gennaio

TRAGUARDI PER LO

SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

OBIETTIVI

D’APPRENDIMENTO ATTIVITA’ METODI E MEZZI VERIFICA E VALUTAZIONE

L’alunno: - Ascolta storie, filastrocche

e canzoni , ne comprende il senso globale e le ripete oralmente

- Ascolta e comprende brevi dialoghi e testi su argomenti familiari

- Legge e comprende semplici testi supportati da immagini

- Produce semplici messaggi in base ad un modello fornito

- Interagisce nel gioco e nelle attività in classe

- Conosce aspetti culturali dei Paesi anglofoni

- Confronta aspetti della lingua madre e della lingua inglese

- Identificare i membri della famiglia

- Identificare frutta e verdura

- Chiedere ed esprimere gusti e preferenze

- Formare il plurale irregolare

- Ascoltare, leggere e comprendere una storia a fumetti

- Cantare una canzone relativa al lessico proposto

- Identificare il lessico del Natale

- Scoprire aspetti culturali e tradizionali legati al Natale nei Paesi anglofoni.

Ascolto e ripetizione del lessico proposto. Ascolto e comprensione di semplici messaggi per ricavare informazioni. Identificazione del lessico tramite l’immagine. Riproduzione di filastrocche e canzoni. Lettura di semplici frasi e brevi dialoghi. Lettura di testi da cui trarre informazioni. Produzione di semplici descrizioni.Completamento e ricomposizione di parole e frasi. Scrittura di frasi seguendo un modello Confronto di festività e aspetti culturali tra il paese in cui si vive e i paesi anglofoni

Dialoghi Interviste Letture (fumetti) Giochi verbali e linguistici Drammatizzazioni Schemi Tabelle Modelli per la produzione di frasi e testi Canzoni Filastrocche Flashcards Poster Disegni Giochi (in coppia/gruppo) Parole,frasi, testi da completare Domande e risposte

Prove oggettive di valutazione: Test di completamento Test a scelta multipla Test di abbinamento

LIVELLI-DI-VALUTAZIONE Fascia A- Conoscenze approfondite ed abilità sicure. Metodo di lavoro ordinato e produttivo, impegno regolare e costante. Capacità di rielaborazione critica. (VOTO: 9/10) Fascia B- Conoscenze buone ed abilità soddisfacenti, metodo di lavoro valido, impegno regolare (VOTO: 8) Fascia C- Conoscenze ed abilità discrete, metodo di lavoro abbastanza ordinato, impegno costante (VOTO: 7)

Page 17: 3° ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “ S. TODARO” · nell’ortografia, hiari e oerenti, rielabora testi manipolandoli, completandoli, trasformandoli. Capise e utilizza nell’uso

Fascia D- Conoscenze ed abilità insicure, metodo di lavoro da rendere più ordinato e produttivo, impegno ed attenzione discontinui (VOTO: 5/6)

3° ISTITUTO COMPRENSIVO “S. TODARO” AUGUSTA (SR)

Anno Scolastico 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA

TITOLO: “__A typical day”

CL. __4^___ SEZ_A,B,C,D,E_ DISCIPLINA/AMBITO Lingua inglese RIFERITA A Febbraio/Marzo

TRAGUARDI PER LO

SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

OBIETTIVI

D’APPRENDIMENTO ATTIVITA’ METODI E MEZZI VERIFICA E VALUTAZIONE

L’alunno: - Ascolta storie, filastrocche e

canzoni , ne comprende il senso globale e le ripete oralmente

- Ascolta e comprende brevi dialoghi e testi su argomenti familiari

- Legge e comprende semplici testi supportati da immagini

- Identificare azioni di routine

- Descrivere le azioni della giornata

- Chiedere e rispondere a domande relative ad azioni di routine

- Ascoltare, leggere e comprendere una storia a fumetti

Ascolto e ripetizione del lessico proposto. Ascolto e comprensione di semplici messaggi per ricavare informazioni. Identificazione del lessico tramite l’immagine. Riproduzione di filastrocche e canzoni.

Dialoghi Interviste Letture (fumetti) Giochi verbali e linguistici Drammatizzazioni Schemi Tabelle Modelli per la produzione di frasi e testi

Prove oggettive di valutazione: Test di completamento Test a scelta multipla Test di abbinamento

Page 18: 3° ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “ S. TODARO” · nell’ortografia, hiari e oerenti, rielabora testi manipolandoli, completandoli, trasformandoli. Capise e utilizza nell’uso

- Produce semplici messaggi in base ad un modello fornito

- Interagisce nel gioco e nelle attività in classe

- Conosce aspetti culturali dei Paesi anglofoni

- Confronta aspetti della lingua madre e della lingua inglese

- Identificare ed usare la forma negativa

- Identificare ed usare verbi al simple present in 3^ pers, sing.

- Identificare ed usare avverbi di frequenza

- Cantare una canzone relativa al lessico proposto

- Identificare il lessico della Pasqua

- Scoprire aspetti culturali e tradizionali dei Paesi anglofoni

Lettura di semplici frasi e brevi dialoghi. Lettura di testi da cui trarre informazioni. Produzione di semplicidescrizioni. Completamento e ricomposizione di parole e frasi. Scrittura di frasi seguendo un modello Confronto di festività e aspetti culturali tra il paese in cui si vive e i paesi anglofoni

Canzoni Filastrocche Flashcards Poster Disegni Giochi (in coppia/gruppo) Parole,frasi, testi da completare Domande e risposte

LIVELLI-DI-VALUTAZIONE Fascia A- Conoscenze approfondite ed abilità sicure. Metodo di lavoro ordinato e produttivo, impegno regolare e costante. Capacità di rielaborazione critica. (VOTO: 9/10) Fascia B- Conoscenze buone ed abilità soddisfacenti, metodo di lavoro valido, impegno regolare (VOTO: 8) Fascia C- Conoscenze ed abilità discrete, metodo di lavoro abbastanza ordinato, impegno costante (VOTO: 7) Fascia D- Conoscenze ed abilità insicure, metodo di lavoro da rendere più ordinato e produttivo, impegno ed attenzione discontinui (VOTO: 5/6)

3° ISTITUTO COMPRENSIVO “S. TODARO” AUGUSTA (SR)

Anno Scolastico 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA

TITOLO: “__Time for fun and work”

CL. ___4^__ SEZ_A,B,C,D,E______ DISCIPLINA/AMBITO _Lingua inglese RIFERITA A Aprile/Maggio

TRAGUARDI PER LO

SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

OBIETTIVI

D’APPRENDIMENTO ATTIVITA’ METODI E MEZZI VERIFICA E VALUTAZIONE

Page 19: 3° ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “ S. TODARO” · nell’ortografia, hiari e oerenti, rielabora testi manipolandoli, completandoli, trasformandoli. Capise e utilizza nell’uso

L’alunno:

- Ascolta storie, filastrocche e

canzoni , ne comprende il senso

globale e le ripete oralmente

- Ascolta e comprende brevi

dialoghi e testi su argomenti

familiari

- Legge e comprende semplici

testi supportati da immagini

- Produce semplici messaggi in

base ad un modello fornito

- Interagisce nel gioco e nelle

attività in classe

- Conosce aspetti culturali dei

Paesi anglofoni

- Confronta aspetti della lingua

madre e della lingua inglese

- Chiedere e dire l’ora

- Chiedere e dire a che ora si

svolgono determinate azioni

- Identificare le parti della

giornata

- Identificare mestieri e

professioni

- Chiedere e rispondere sul

mestiere che si vuole fare da

grandi

- Ascoltare, leggere e

comprendere una storia a

fumetti

- Cantare una canzone relativa

al lessico proposto

- Scoprire aspetti culturali e

tradizionali dei Paesi

anglofoni

Ascolto e ripetizione del

lessico proposto.

Ascolto e comprensione

di semplici messaggi per

ricavare informazioni.

Identificazione del

lessico tramite

l’immagine.

Riproduzione di

filastrocche e canzoni.

Lettura di semplici frasi e

brevi dialoghi.

Lettura di testi da cui

trarre informazioni.

Produzione di semplici

descrizioni.

Completamento e

ricomposizione di parole

e frasi.

Scrittura di frasi

seguendo un modello

Confronto di festività e

aspetti culturali tra il

paese in cui si vive e i

paesi anglofoni.

Dialoghi

Interviste

Letture (fumetti)

Giochi verbali e linguistici

Drammatizzazioni e role

play

Schemi

Tabelle

Modelli per la produzione

di frasi e testi

Canzoni

Filastrocche

Flashcards

Poster

Disegni

Giochi (in coppia/gruppo)

Parole,frasi, testi da

completare

Domande e risposte

Prove oggettive di valutazione:

Test di completamento

Test a scelta multipla

Test di abbinamento

LIVELLI-DI-VALUTAZIONE

Fascia A- Conoscenze approfondite ed abilità sicure.

Metodo di lavoro ordinato e produttivo, impegno regolare e

costante. Capacità di rielaborazione critica. (VOTO: 9/10)

Fascia B- Conoscenze buone ed abilità soddisfacenti,

metodo di lavoro valido, impegno regolare (VOTO: 8) Fascia C- Conoscenze ed abilità discrete, metodo di

lavoro abbastanza ordinato, impegno costante (VOTO: 7)

Fascia D- Conoscenze ed abilità insicure, metodo di

lavoro da rendere più ordinato e produttivo, impegno ed

attenzione discontinui (VOTO: 5/6)

3° ISTITUTO COMPRENSIVO “S. TODARO” AUGUSTA (SR)

Anno Scolastico 2015/2016

SCUOLAPRIMARIA

TITOLO: “_I NUMERI_”

Page 20: 3° ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “ S. TODARO” · nell’ortografia, hiari e oerenti, rielabora testi manipolandoli, completandoli, trasformandoli. Capise e utilizza nell’uso

CL. _4°__ DISCIPLINA MATEMATICA RIFERITA A OTTOBRE-NOVEMBRE

TRAGUARDI PER LO

SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

OBIETTIVI

D’APPRENDIMENTO ATTIVITA’ METODI E MEZZI VERIFICA E VALUTAZIONE

Muoversi con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali Riconosce e rappresenta forme nel piano e nello spazio

A 1 Leggere scrivere confrontare numeri interi e decimali A 2 Eseguire coni numeri interi e decimali le quattro operazioni con sicurezza A 3 Operare con le frazioni A 4 Rappresentare problemi con tabelle e grafici A 5 Utilizzare le principali unità di misura per lunghezze, capacità e massa B 1 Descrivere, denominare e classificare figure geometriche identificando elementi significativi

Letture di tabelle, operazioni, completamento di esercizi appropriati, tabelle e grafici per la rappresentazione dei problemi, riproduzione di linee angoli, in figure e contesi diversi.

I contenuti saranno organizzati in modo che le scelte effettuate rispondano alla struttura, propria della disciplina rispettando le modalità di apprendimento dei singoli alunni e del gruppo classe. Nello svolgimento di qualsiasi attività si terrà conto dell’iniziativa e della creatività degli alunni i quali saranno coinvolti attivamente nel lavoro scolastico. Si partirà sempre dal concreto e dalle esperienze personali per giungere all’astratto rispettando, in ogni caso i tempi necessari a ciascuno. Le situazioni saranno poste in modo problematico, sollecitando gli alunni a porre quesitiformulare ipotesi, trovare strategie di risoluzioneSaranno utilizzati,quando possibile, grafici ad albero,diagrammi a blocchi, diagrammi di flusso. Si favorirà il confronto delle ipotesi e l’aiuto reciproco in modo che ciascuno possa dare il suo contributo come protagonista attivo della costruzione del sapere. Mediante riflessioni collettive, si esplicheranno i meccanismi nascosti e divergenti per eseguirerapidamente calcoli mentali.La costruzione delle figure geometriche porterà gli alunni alla scoperta delle loro caratteristiche.

Prove oggettive di valutazione: In itinere si valuterà il raggiungimento di ogni singolo obiettivo attraverso esercitazioni, schede, prove oggettive individuali, di gruppo, orali scritte e pratiche.Al termine di ogni argomento presentato si valuteranno leconoscenze e le abilità di ogni allievo, prima di affrontare l’argomento successivo, in modo che ognuno, seppure a livellidiversi possa raggiungere le competenze attese. LIVELLI-DI-VALUTAZIONE Fascia A- Conoscenze approfondite ed abilità sicure. Metodo di lavoro ordinato e produttivo, impegno regolare e costante. Capacità di rielaborazione critica.(VOTO: 9/10) Fascia B- Conoscenze buone ed abilità soddisfacenti, metodo di lavoro valido, impegno regolare(VOTO: 8) FasciaC- Conoscenze ed abilità discrete, metodo di lavoro abbastanza ordinato, impegno costante(VOTO: 7) Fascia D- Conoscenze ed abilità insicure, metodo di lavoro da rendere più ordinato e produttivo, impegno ed attenzione discontinui(VOTO: 5/6)

3° ISTITUTO COMPRENSIVO “S. TODARO” AUGUSTA (SR)

Anno Scolastico 2015/2016

SCUOLA PRIMARIA

TITOLO: “I NUMERI RAZIONALI”

Page 21: 3° ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “ S. TODARO” · nell’ortografia, hiari e oerenti, rielabora testi manipolandoli, completandoli, trasformandoli. Capise e utilizza nell’uso

CL. 4DISCIPLINAMATEMATICARIFERITA A DICEMBRE GENNAIO

TRAGUARDI PER

LO SVILUPPO

DELLE

COMPETENZE

OBIETTIVI

D’APPRENDIMENTO ATTIVITA’ METODI E MEZZI VERIFICA E VALUTAZIONE

Muoversi con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche. Utilizza strumenti per il disegno geometrico Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuti

A 1 Eseguire con i numeri interi e decimali le quattro operazioni con sicurezza A 2 Eseguire la divisione con resto fra numeri naturali. A 3 individuare multipli e divisori di un numero A 4 Interpretare i numeri interi in contesti concreti B 1 Descrivere, denominare e classificare figure geometriche identificando elementi significativi B 2 Riprodurre una figura in base a una descrizione utilizzando gli strumenti opportuni C1Rappresentare problemi con tabelle e grafici che ne esprimano la struttura

Letture di tabelle, operazioni, completamento di esercizi appropriati, tabelle e grafici per la rappresentazione dei problemi, riproduzione di linee angoli, in figure e contesi diversi.

I contenuti saranno organizzati in modo che le scelte effettuate rispondano alla struttura, propria della disciplina rispettando le modalità di apprendimento dei singoli alunni e del gruppo classe. Nello svolgimento di qualsiasi attività si terrà conto dell’iniziativa e della creatività degli alunni i quali saranno coinvolti attivamente nel lavoro scolastico. Si partirà sempre dal concreto e dalle esperienze personali per giungere all’astratto rispettando, in ogni caso i tempi necessari a ciascuno. Le situazioni saranno poste in modo problematico, sollecitando gli alunni a porre quesiti formulare ipotesi, trovare strategie di risoluzione Saranno utilizzati, quando possibile, grafici ad albero,diagrammi a blocchi, diagrammi di flusso. Si favorirà il confronto delle ipotesi e l’aiuto reciproco in modo che ciascuno possa dare il suo contributo come protagonista attivo della costruzione del sapere. Mediante riflessioni collettive, si esplicheranno i meccanismi nascosti e divergenti per eseguire rapidamente calcoli mentali. La costruzione delle figure geometriche porterà gli alunni alla scoperta delle loro caratteristiche.

Prove oggettive di valutazione: In itinere si valuterà il raggiungimento di ogni singolo obiettivo attraverso esercitazioni, schede, prove oggettive individuali, di gruppo, orali scritte e pratiche. Al termine di ogni argomento presentato si valuteranno leconoscenze e le abilità di ogni allievo, prima di affrontare l’argomento successivo, in modo che ognuno, seppure a livelli diversi possa raggiungere le competenze attese.

LIVELLI-DI-VALUTAZIONE

Fascia A- Conoscenze approfondite ed abilità sicure. Metodo di lavoro ordinato e produttivo, impegno regolare e costante. Capacità di rielaborazione critica.(VOTO: 9/10) Fascia B- Conoscenze buone ed abilità soddisfacenti, metodo di lavoro valido, impegno regolare(VOTO: 8) FasciaC- Conoscenze ed abilità discrete, metodo di lavoro abbastanza ordinato, impegno costante(VOTO: 7) Fascia D- Conoscenze ed abilità insicure, metodo di lavoro da rendere più ordinato e produttivo, impegno ed attenzione discontinui(VOTO: 5/6)

3° ISTITUTO COMPRENSIVO “S. TODARO” AUGUSTA (SR)

Anno Scolastico 2015/2016

SCUOLA PRIMARIA

Page 22: 3° ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “ S. TODARO” · nell’ortografia, hiari e oerenti, rielabora testi manipolandoli, completandoli, trasformandoli. Capise e utilizza nell’uso

TITOLO: “I PROBLEMI”

CL. 4DISCIPLINAMATEMATICARIFERITA A FEBBRAIO MARZO

TRAGUARDI PER LO

SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

OBIETTIVI

D’APPRENDIMENTO ATTIVITA’ METODI E MEZZI VERIFICA E VALUTAZIONE

Muoversi con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali Descrive, denomina e classificare figure geometriche in base a caratteristiche geometriche Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto

A 1 Eseguire con i numeri interi e decimali le quattro operazioni con sicurezza A 2 Conoscere sistemi di notazione dei numeri che sono stati in uso in luoghi, tempi e culture diverse dalla nostra B 1 Confrontare e misurare angoli utilizzando proprietà e strumenti B2 Riprodurre in scala figure assegnate C 1 Passare da un’unita’ di misura a un’altra, anche nel contesto monetario e temporale(peso netto, peso lordo e tara la compravendita)

Letture di tabelle, operazioni, completamento di esercizi appropriati, tabelle e grafici per la rappresentazione dei problemi, riproduzione di linee angoli, in figure e contesti diversi.

I contenuti saranno organizzati in modo che le scelte effettuate rispondano alla struttura, propria della disciplina rispettando le modalità di apprendimento dei singoli alunni e del gruppo classe. Nello svolgimento di qualsiasi attività si terrà conto dell’iniziativa e della creatività degli alunni i quali saranno coinvolti attivamente nel lavoro scolastico. Si partirà sempre dal concreto e dalle esperienze personali per giungere all’astratto rispettando, in ogni caso i tempi necessari a ciascuno. Le situazioni saranno poste in modo problematico, sollecitando gli alunni a porre quesiti formulare ipotesi, trovare strategie di risoluzione Saranno utilizzati, quando possibile, grafici ad albero,diagrammi a blocchi, diagrammi di flusso. Si favorirà il confronto delle ipotesi e l’aiuto reciproco in modo che ciascuno possa dare il suo contributo come protagonista attivo della costruzione del sapere. Mediante riflessioni collettive, si esplicheranno i meccanismi nascosti e divergenti per eseguirerapidamente calcoli mentali. La costruzione delle figure geometriche porterà gli alunni alla scoperta delle loro caratteristiche.

Prove oggettive di valutazione: In itinere si valuterà il raggiungimento di ogni singolo obiettivo attraverso esercitazioni, schede, prove oggettive individuali, di gruppo, orali scritte e pratiche. Al termine di ogni argomento presentato si valuteranno leconoscenze e le abilità di ogni allievo, prima di affrontare l’argomento successivo, in modo che ognuno, seppure a livelli diversi possa raggiungere le competenze attese. LIVELLI-DI-VALUTAZIONE

Fascia A- Conoscenze approfondite ed abilità sicure. Metodo di lavoro ordinato e produttivo, impegno regolare e costante. Capacità di rielaborazione critica.(VOTO: 9/10) Fascia B- Conoscenze buone ed abilità soddisfacenti, metodo di lavoro valido, impegno regolare(VOTO: 8) FasciaC- Conoscenze ed abilità discrete, metodo di lavoro abbastanza ordinato, impegno costante(VOTO: 7) Fascia D- Conoscenze ed abilità insicure, metodo di lavoro da rendere più ordinato e produttivo, impegno ed attenzione discontinui(VOTO: 5/6)

3° ISTITUTO COMPRENSIVO “S. TODARO” AUGUSTA (SR)

Anno Scolastico 2015/2016

SCUOLA PRIMARIA

TITOLO: “SPAZIO E FIGURE”

Page 23: 3° ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “ S. TODARO” · nell’ortografia, hiari e oerenti, rielabora testi manipolandoli, completandoli, trasformandoli. Capise e utilizza nell’uso

CL. 4 DISCIPLINAMATEMATICARIFERITA A APRILE MAGGIO

TRAGUARDI PER LO

SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

OBIETTIVI

D’APPRENDIMENTO ATTIVITA’ METODI E MEZZI VERIFICA E VALUTAZIONE

Muoversi con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali Descrive, denomina e classificare figure geometriche in base a caratteristiche geometriche Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto

A 1 Eseguire con i numeri interi e decimali le quattro operazioni con sicurezza A 2 Utilizzare le principali unità di misura per superficie B 1 Determinare il perimetro di una figura utilizzando le più comuni formule B 2 Determinare l’area di rettangoli e triangoli o di altre figure per scomposizione o utilizzando le più comuni formule C 1 Rappresentare relazioni e dati e utilizzare le rappresentazioni per ricavare informazioni C 2 in situazioni concrete di una coppia di eventi intuire qual è il più probabile oppure riconoscere se si tratta di eventi ugualmente probabili

Letture di tabelle, operazioni, completamento di esercizi appropriati, tabelle e grafici per la rappresentazione dei problemi, riproduzione di linee angoli, in figure e contesi diversi.

I contenuti saranno organizzati in modo che le scelte effettuate rispondano alla struttura, propria della disciplina rispettando le modalità di apprendimento dei singoli alunni e del gruppo classe. Nello svolgimento di qualsiasi attività si terrà conto dell’iniziativa e della creatività degli alunni i quali saranno coinvolti attivamente nel lavoro scolastico. Si partirà sempre dal concreto e dalle esperienze personali per giungere all’astratto rispettando, in ogni caso i tempi necessari a ciascuno. Le situazioni saranno poste in modo problematico, sollecitando gli alunni a porre quesiti formulare ipotesi, trovare strategie di risoluzione Saranno utilizzati, quando possibile, grafici ad albero,diagrammi a blocchi, diagrammi di flusso. Si favorirà il confronto delle ipotesi e l’aiuto reciproco in modo che ciascuno possa dare il suo contributo come protagonista attivo della costruzione del sapere. Mediante riflessioni collettive, si esplicheranno i meccanismi nascosti e divergenti per eseguirerapidamente calcoli mentali. La costruzione delle figure geometriche porterà gli alunni alla scoperta delle loro caratteristiche

Prove oggettive di valutazione: In itinere si valuterà il raggiungimento di ogni singolo obiettivo attraverso esercitazioni, schede, prove oggettive individuali, di gruppo, orali scritte e pratiche. Al termine di ogni argomento presentato si valuteranno leconoscenze e le abilità di ogni allievo, prima di affrontare l’argomento successivo, in modo che ognuno, seppure a livelli diversi possa raggiungere le competenze attese.

LIVELLI-DI-VALUTAZIONE

Fascia A- Conoscenze approfondite ed abilità

sicure. Metodo di lavoro ordinato e produttivo,

impegno regolare e costante. Capacità di

rielaborazione critica.(VOTO: 9/10)

Fascia B- Conoscenze buone ed abilità

soddisfacenti, metodo di lavoro valido, impegno

regolare(VOTO: 8) FasciaC- Conoscenze ed abilità discrete, metodo

di lavoro abbastanza ordinato, impegno

costante(VOTO: 7)

Fascia D- Conoscenze ed abilità insicure, metodo

di lavoro da rendere più ordinato e produttivo,

impegno ed attenzione discontinui(VOTO: 5/6)

3° ISTITUTO COMPRENSIVO “S. TODARO” AUGUSTA (SR)

Anno Scolastico 2015/2016 SCUOLA INFANZIA/PRIMARIA/SECONDARIA

Page 24: 3° ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “ S. TODARO” · nell’ortografia, hiari e oerenti, rielabora testi manipolandoli, completandoli, trasformandoli. Capise e utilizza nell’uso

TITOLO: “__NEL MONDO DEGLI ESSERI VIVENTI__”

CL. __IV__ SEZA-B-C-D-E______ DISCIPLINA SCIENZE RIFERITA A OTTOBRE /NOVEMBRE

TRAGUARDI PER LO

SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

OBIETTIVI

D’APPRENDIMENTO ATTIVITA’ METODI E MEZZI VERIFICA E VALUTAZIONE

Sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali. Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato. Trova da varie fonti (libri, internet ecc.) informazioni e spiegazioni sui problemi che lo interessano.

Conoscere i cambiamenti degli organismi: -ciclo vitale di una pianta e dei funghi. Riconoscere le parti della struttura di una pianta e dei funghi. Conoscere varietà di forme e trasformazione nelle piante, nei funghi. Indicare esempi di relazione degli organismi viventi con il loro ambiente. Conoscere le caratteristiche di alcuni organismi appartenenti al regno dei funghi: muffe e lieviti.

Realizzazione, comunicazione, controllo del lavoro. Applicazione del metodo scientifico. Esperimenti. Cartelloni. Osservazioni. Raccolta dati. Rappresentazioni grafiche di tutti i tipi studiati. Schede di approfondimento, ricerche e uso di Internet. Conversazioni aperte e guidate. Confronto di idee, opinioni, ipotesi.

Ricerca, raccolta, classificazione e conversazione di materiali diversi. Osservazione diretta di fenomeni ed elementi. Discussioni, confronto e ipotesi, sperimentazione e verifica delle ipotesi attraverso semplici esperimenti.

Per il monitoraggio dei livelli di apprendimento si adotteranno sistemi di verifica scritta ed orale, finalizzata alla sintesi, alla comprensione e all’interiorizzazione degli argomenti trattati.

LIVELLI-DI-VALUTAZIONE Fascia A- Conoscenze approfondite ed abilità sicure. Metodo di lavoro ordinato e produttivo, impegno regolare e costante. Capacità di rielaborazione critica.(VOTO: 9/10) Fascia B- Conoscenze buone ed abilità soddisfacenti, metodo di lavoro valido, impegno regolare(VOTO: 8) FasciaC- Conoscenze ed abilità discrete, metodo di lavoro abbastanza ordinato, impegno costante(VOTO: 7) Fascia D- Conoscenze ed abilità insicure, metodo di lavoro da rendere più ordinato e produttivo, impegno ed attenzione discontinui(VOTO: 5/6)

3° ISTITUTO COMPRENSIVO “S. TODARO” AUGUSTA (SR)

Anno Scolastico 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA/

Page 25: 3° ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “ S. TODARO” · nell’ortografia, hiari e oerenti, rielabora testi manipolandoli, completandoli, trasformandoli. Capise e utilizza nell’uso

TITOLO: “__NEL MONDO DEGLI ANIMALI ”

CL. __IV__ SEZ_A-B-C-D-E_____ DISCIPLINA __SCIENZE RIFERITA A: DICEMBRE /GENNAIO

TRAGUARDI PER LO

SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

OBIETTIVI

D’APPRENDIMENTO ATTIVITA’ METODI E MEZZI VERIFICA E VALUTAZIONE

Sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede. Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali. Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato. Trova da varie fonti ( libri, internet, ecc.) informazioni e spiegazioni sui problemi che lo interessano.

Osservare i momenti significativi nella vita degli animali individuandone somiglianze e differenze nei percorsi di sviluppo di organismi animali. Conoscere gli organismi degli animali e quelli superiori. Saper classificare gli animali in base alle loro caratteristiche.

Realizzazione, comunicazione, controllo del lavoro. Applicazione del metodo scientifico. Esperimenti. Cartelloni. Osservazioni. Rappresentazioni grafiche di tutti i tipi studiati. Schede di approfondimento, ricerche e uso di internet. Conversazione aperta e guidata Confronto di idee, opinioni, ipotesi.

Ricerca, raccolta, classificazione e conversazione di materiali diversi. Osservazione diretta di fenomeni ed elementi. Discussioni, confronto e ipotesi, sperimentazione e verifica delle ipotesi attraverso semplici esperimenti.

Per il monitoraggio dei livelli di apprendimento si adotteranno sistemi di verifica scritta ed orale, finalizzata alla sintesi, comprensione e all’interiorizzazione degli argomenti trattati.

LIVELLI-DI-VALUTAZIONE Fascia A- Conoscenze approfondite ed abilità sicure. Metodo di lavoro ordinato e produttivo, impegno regolare e costante. Capacità di rielaborazione critica.(VOTO: 9/10) Fascia B- Conoscenze buone ed abilità soddisfacenti, metodo di lavoro valido, impegno regolare(VOTO: 8) FasciaC- Conoscenze ed abilità discrete, metodo di lavoro abbastanza ordinato, impegno costante(VOTO: 7) Fascia D- Conoscenze ed abilità insicure, metodo di lavoro da rendere più ordinato e produttivo, impegno ed attenzione discontinui(VOTO: 5/6)

3° ISTITUTO COMPRENSIVO “S. TODARO” AUGUSTA (SR)

Anno Scolastico 2015/2016

Page 26: 3° ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “ S. TODARO” · nell’ortografia, hiari e oerenti, rielabora testi manipolandoli, completandoli, trasformandoli. Capise e utilizza nell’uso

SCUOLA INFANZIA/PRIMARIA/SECONDARIA

TITOLO: “___DENTRO LA MATERIA__”

_ CL. __IV__ SEZ A-B-C-D-E______ DISCIPLINA SCIENZE ___ RIFERITA A FEBBRAIO /MARZO_

TRAGUARDI PER LO

SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

OBIETTIVI

D’APPRENDIMENTO ATTIVITA’ METODI E MEZZI VERIFICA E VALUTAZIONE

Sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali. Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato. Trova da varie fonti (libri, internet, ecc.) informazioni e spiegazioni sui problemi che lo interessano.

Individuare la presenza dell’acqua sul pianeta Terra e l’importanza che ha nella vita dell’uomo. Conoscere il ciclo dell’acqua in natura con le sue trasformazioni da uno stato all’altro. Osservare le caratteristiche dei terreni e delle acque.

Realizzazione ,comunicazione, controllo del lavoro. Applicazione del metodo scientifico. Esperimenti. Cartelloni. Osservazioni. Rappresentazioni grafiche di tutti i tipi studiati. Schede di approfondimento, ricerche e uso di internet. Conversazione aperta e guidata. Confronto di idee, opinioni, ipotesi.

Ricerca, raccolta, classificazione e conversazione di materiali diversi. Osservazione diretta di fenomeni ed elementi. Discussioni, confronto e ipotesi, sperimentazione e verifica delle ipotesi attraverso semplici esperimenti.

Per il monitoraggio dei livelli di apprendimento si adotteranno sistemi di verifica scritta e orale, finalizzata alla sintesi, alla comprensione e all’interiorizzazione degli argomenti trattati.

LIVELLI-DI-VALUTAZIONE Fascia A- Conoscenze approfondite ed abilità sicure. Metodo di lavoro ordinato e produttivo, impegno regolare e costante. Capacità di rielaborazione critica.(VOTO: 9/10) Fascia B- Conoscenze buone ed abilità soddisfacenti, metodo di lavoro valido, impegno regolare(VOTO: 8) FasciaC- Conoscenze ed abilità discrete, metodo di lavoro abbastanza ordinato, impegno costante(VOTO: 7) Fascia D- Conoscenze ed abilità insicure, metodo di lavoro da rendere più ordinato e produttivo, impegno ed attenzione discontinui(VOTO: 5/6)

3° ISTITUTO COMPRENSIVO “S. TODARO” AUGUSTA (SR)

Anno Scolastico 2015/2016 SCUOLA INFANZIA/PRIMARIA/SECONDARIA

TITOLO: PAESAGGI URBANI E IL PATRIMONIO AMBIENTALE ”

Page 27: 3° ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “ S. TODARO” · nell’ortografia, hiari e oerenti, rielabora testi manipolandoli, completandoli, trasformandoli. Capise e utilizza nell’uso

CL. __IV__ SEZ_A-B-C-D-E_____ DISCIPLINA __GEOGRAFIA______RIFERITA A: APRILE / MAGGIO__

TRAGUARDI PER LO

SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

OBIETTIVI

D’APPRENDIMENTO ATTIVITA’ METODI E MEZZI VERIFICA E VALUTAZIONE

L’alunno : ricava informazioni geografiche da fonti cartografiche, fotografiche, artistico-letterarie anche mediante l’uso delle tecnologie digitali; utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre; riconosce lo spazio geografico, a partire dal contesto italiano, come sistema territoriale complesso governato da rapporti di interdipendenza fisica / antropica; riconosce e denomina gli elementi che caratterizzano i principali paesaggi geografici italiani, individuando analogie e differenze; riconosce lo spazio geografico, a partire dal contesto italiano, come sistema territoriale complesso governato da rapporti di interdipendenza fisica / antropica.

Mettere in relazione l’estensione dei centri urbani con la morfologia del territorio. Attribuire un significato storico all’evoluzione dell’originaria struttura urbana. Localizzare sulla carta fisica i siti ambientali tutelati. Individuare cause, conseguenze e possibili azioni di prevenzione per la tutela del territorio. Conoscere quali i principali tipi di ambiente naturale della Terra e la flora e la fauna che la caratterizzano. Gli ambienti della Terra : foresta-deserto-prateria-steppa-tundra-savana e taiga.

Localizzazione sulle carte geografiche delle principali città italiane. Ipotesi sulla natura della loro origine in relazione al territorio e alla posizione geografica. Confronto fra carte topografiche di epoche diverse del medesimo centro urbano per rilevare differenze e analogie. Analisi di dati demografici. Lettura analitica di carte tematiche sulle aree protette e la loro localizzazione. Ricerca di informazioni sui parchi nazionali. Conoscenza di tutti gli ambienti esistenti nel mondo.

Dal punto di vista metodologico andremo ad agire: -a livello descrittivo (dov’è / com’è fatto ) ; -a livello scientifico il perché di certi fenomeni ; -a livello critico trasversalmente guideremo gli alunni ad apprezzare la varietà dei paesaggi italiani, a formulare/verificare ipotesi, a individuare cause/conseguenze sostenendo la loro curiosità di conoscere meglio il nostro paese per imparare ad amarlo e rispettarlo.

Esposizione orale delle informazioni apprese. Questionari a scelta multipla, vero o falso e a risposte aperte. Completamento di tabelle e grafici.

LIVELLI-DI-VALUTAZIONE Fascia A- Conoscenze approfondite ed abilità sicure. Metodo di lavoro ordinato e produttivo, impegno regolare e costante. Capacità di rielaborazione critica.(VOTO: 9/10) Fascia B- Conoscenze buone ed abilità soddisfacenti, metodo di lavoro valido, impegno regolare(VOTO: 8) FasciaC- Conoscenze ed abilità discrete, metodo di lavoro abbastanza ordinato, impegno costante(VOTO: 7) Fascia D- Conoscenze ed abilità insicure, metodo di lavoro da rendere più ordinato e produttivo, impegno ed attenzione discontinui(VOTO: 5/6)

3° ISTITUTO COMPRENSIVO “S. TODARO” AUGUSTA (SR)

Anno Scolastico 2015/2016 SCUOLA INFANZIA/PRIMARIA/SECONDARIA

Page 28: 3° ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “ S. TODARO” · nell’ortografia, hiari e oerenti, rielabora testi manipolandoli, completandoli, trasformandoli. Capise e utilizza nell’uso

TITOLO: “__LA RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO : CLIMI E AMBIENTI ”

CL. __IV__ SEZ_A-B-C-D-E_____ DISCIPLINA __GEOGRAFIA______RIFERITA A: OTTOBRE / NOVEMBRE____

TRAGUARDI PER LO

SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

OBIETTIVI

D’APPRENDIMENTO ATTIVITA’ METODI E MEZZI VERIFICA E VALUTAZIONE

L’alunno : ricava informazioni geografiche da fonti cartografiche, fotografiche, artistico-letterarie anche mediante l’uso delle tecnologie digitali; utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre; riconosce lo spazio geografico, a partire dal contesto italiano, come sistema territoriale complesso governato da rapporti di interdipendenza fisica / antropica; riconosce e denomina gli elementi che caratterizzano i principali paesaggi geografici italiani, individuando analogie e differenze; riconosce lo spazio geografico, a partire dal contesto italiano, come sistema territoriale complesso governato da rapporti di interdipendenza fisica / antropica.

Ricavare informazioni da una pluralità di rappresentazioni cartografiche dello stesso territorio. Localizzare punti sul reticolo. Individuare i fattori climatici che caratterizzano il clima di un ambiente. Mettere in relazione informazioni ricavate dalla lettura di immagini fotografiche, carte tematiche e fisiche.

Osservazione analitica e confronto di immagini fotografiche relative ad ambienti/paesaggi italiani. Analisi di carte geografiche e grafici riferiti allo stesso territorio. Esercitazioni per la riduzione in scala. Analisi del reticolo terrestre, localizzazione di città con il sistema delle coordinate geografiche. Osservazioni di immagini fotografiche di ambienti del nostro Pianeta per l’individuazione delle fasce climatiche. Analisi di una carta meteo dell’Italia da cui ricavare le regioni climatiche e tabulazione delle caratteristiche specifiche. Analisi delle cause e delle conseguenze dei mutamenti climatici.

Dal punto di vista metodologico andremo ad agire: -a livello descrittivo (dov’è / com’è fatto ) ; -a livello scientifico il perché di certi fenomeni ; -a livello critico trasversalmente guideremo gli alunni ad apprezzare la varietà dei paesaggi italiani, a formulare/verificare ipotesi, a individuare cause/conseguenze sostenendo la loro curiosità di conoscere meglio il nostro paese per imparare ad amarlo e rispettarlo.

Esposizione orale delle informazioni apprese. Questionari a scelta multipla, vero o falso e a risposte aperte. Completamento di tabelle e grafici.

LIVELLI-DI-VALUTAZIONE Fascia A- Conoscenze approfondite ed abilità sicure. Metodo di lavoro ordinato e produttivo, impegno regolare e costante. Capacità di rielaborazione critica.(VOTO: 9/10) Fascia B- Conoscenze buone ed abilità soddisfacenti, metodo di lavoro valido, impegno regolare(VOTO: 8) FasciaC- Conoscenze ed abilità discrete, metodo di lavoro abbastanza ordinato, impegno costante(VOTO: 7) Fascia D- Conoscenze ed abilità insicure, metodo di lavoro da rendere più ordinato e produttivo, impegno ed attenzione discontinui(VOTO: 5/6)

3° ISTITUTO COMPRENSIVO “S. TODARO” AUGUSTA (SR)

Anno Scolastico 2015/2016

Page 29: 3° ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “ S. TODARO” · nell’ortografia, hiari e oerenti, rielabora testi manipolandoli, completandoli, trasformandoli. Capise e utilizza nell’uso

SCUOLA INFANZIA/PRIMARIA/SECONDARIA

TITOLO: “__L’AMBIENTE ALPINO E L’AMBIENTE APPENNINICO”

CL. __IV__ SEZ_A-B-C-D-E_____ DISCIPLINA __GEOGRAFIA______RIFERITA A: DICEMBRE / GENNAIO___

TRAGUARDI PER LO

SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

OBIETTIVI

D’APPRENDIMENTO ATTIVITA’ METODI E MEZZI VERIFICA E VALUTAZIONE

L’alunno : ricava informazioni geografiche da fonti cartografiche, fotografiche, artistico-letterarie anche mediante l’uso delle tecnologie digitali; utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre; riconosce lo spazio geografico, a partire dal contesto italiano, come sistema territoriale complesso governato da rapporti di interdipendenza fisica / antropica; riconosce e denomina gli elementi che caratterizzano i principali paesaggi geografici italiani, individuando analogie e differenze; riconosce lo spazio geografico, a partire dal contesto italiano, come sistema territoriale complesso governato da rapporti di interdipendenza fisica / antropica.

Ricavare informazioni altimetriche dalla lettura della carta fisica. Interpretare l’ambiente alpino dal punto di vista economico. Individuare analogie e differenze tra l’ambiente degli Appennini e quello delle Alpi. Organizzare in modo organico le informazioni ricavate da più fonti. Conoscere quali principali tipi di ambiente naturale della Terra e la flora e la fauna che li caratterizzano.

Lettura analitica di immagini riferite a paesaggi alpini. Localizzazione sulla carta fisica della suddivisione convenzionale delle Alpi. Individuazione dell’interdipendenza fra risorse naturali e attività economiche. Localizzazione sulla carta fisica, lettura del profilo altimetrico, suddivisione convenzionale degli Appennini. Confronti con la catena alpina. Osservazione analitica di immagini per individuare la specificità degli elementi fisici.

Dal punto di vista metodologico andremo ad agire: -a livello descrittivo (dov’è / com’è fatto ) ; -a livello scientifico il perché di certi fenomeni ; -a livello critico trasversalmente guideremo gli alunni ad apprezzare la varietà dei paesaggi italiani, a formulare/verificare ipotesi, a individuare cause/conseguenze sostenendo la loro curiosità di conoscere meglio il nostro paese per imparare ad amarlo e rispettarlo.

Esposizione orale delle informazioni apprese. Questionari a scelta multipla, vero o falso e a risposte aperte. Completamento di tabelle e grafici.

LIVELLI-DI-VALUTAZIONE Fascia A- Conoscenze approfondite ed abilità sicure. Metodo di lavoro ordinato e produttivo, impegno regolare e costante. Capacità di rielaborazione critica.(VOTO: 9/10) Fascia B- Conoscenze buone ed abilità soddisfacenti, metodo di lavoro valido, impegno regolare(VOTO: 8) FasciaC- Conoscenze ed abilità discrete, metodo di lavoro abbastanza ordinato, impegno costante(VOTO: 7) Fascia D- Conoscenze ed abilità insicure, metodo di lavoro da rendere più ordinato e produttivo, impegno ed attenzione discontinui(VOTO: 5/6)

3° ISTITUTO COMPRENSIVO “S. TODARO” AUGUSTA (SR)

Anno Scolastico 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA/

Page 30: 3° ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “ S. TODARO” · nell’ortografia, hiari e oerenti, rielabora testi manipolandoli, completandoli, trasformandoli. Capise e utilizza nell’uso

TITOLO: “__GLI AMBIENTI : PIANURA_- COLLINA E AMBIENTE COSTIERO ”

CL. __IV__ SEZ_A-B-C-D-E_____ DISCIPLINA __GEOGRAFIA______RIFERITA A: FEBBRAIO / MARZO___

TRAGUARDI PER LO

SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

OBIETTIVI

D’APPRENDIMENTO ATTIVITA’ METODI E MEZZI VERIFICA E VALUTAZIONE

L’alunno : ricava informazioni geografiche da fonti cartografiche, fotografiche, artistico-letterarie anche mediante l’uso delle tecnologie digitali; utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre; riconosce lo spazio geografico, a partire dal contesto italiano, come sistema territoriale complesso governato da rapporti di interdipendenza fisica / antropica; riconosce e denomina gli elementi che caratterizzano i principali paesaggi geografici italiani, individuando analogie e differenze; riconosce lo spazio geografico, a partire dal contesto italiano, come sistema territoriale complesso governato da rapporti di interdipendenza fisica / antropica.

Localizzare e denominare sulla carta fisica le pianure e i sistemi collinari italiani. Individuare analogie e differenze fra l’economia agricola in pianura e in collina. Localizzare sulla carta fisica gli elementi dell’ambiente costiero in relazione alle risorse naturali. Conoscere quali i principali tipi di ambiente naturale della Terra e la flora e la fauna che li caratterizzano.

Localizzazione sulla carta fisica e denominazione di pianure e colline. Ricerca di analogie fra la vita in pianura e in collina nel passato e ai nostri giorni. Confronto fra tecniche agricole in pianura e in collina. Scoperta della profondità attraverso la scala colorimetrica. Definizione del profilo costiero in base alla morfologia del litorale. Localizzazione degli elementi fisici. Individuazione delle attività economiche e dei problemi direttamente legati agli interventi sul territorio.

Dal punto di vista metodologico andremo ad agire: -a livello descrittivo (dov’è / com’è fatto ) ; -a livello scientifico il perché di certi fenomeni ; -a livello critico trasversalmente guideremo gli alunni ad apprezzare la varietà dei paesaggi italiani, a formulare/verificare ipotesi, a individuare cause/conseguenze sostenendo la loro curiosità di conoscere meglio il nostro paese per imparare ad amarlo e rispettarlo.

Esposizione orale delle informazioni apprese. Questionari a scelta multipla, vero o falso e a risposte aperte. Completamento di tabelle e grafici.

LIVELLI-DI-VALUTAZIONE Fascia A- Conoscenze approfondite ed abilità sicure. Metodo di lavoro ordinato e produttivo, impegno regolare e costante. Capacità di rielaborazione critica.(VOTO: 9/10) Fascia B- Conoscenze buone ed abilità soddisfacenti, metodo di lavoro valido, impegno regolare(VOTO: 8) FasciaC- Conoscenze ed abilità discrete, metodo di lavoro abbastanza ordinato, impegno costante(VOTO: 7) Fascia D- Conoscenze ed abilità insicure, metodo di lavoro da rendere più ordinato e produttivo, impegno ed attenzione discontinui(VOTO: 5/6)

3° ISTITUTO COMPRENSIVO “S. TODARO” AUGUSTA (SR)

Page 31: 3° ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “ S. TODARO” · nell’ortografia, hiari e oerenti, rielabora testi manipolandoli, completandoli, trasformandoli. Capise e utilizza nell’uso

Anno Scolastico 2015/2016 SCUOLA INFANZIA/PRIMARIA/SECONDARIA

TITOLO: “___DENTRO LA MATERIA__”

_ CL. __IV__ SEZ A-B-C-D-E______ DISCIPLINA SCIENZE ___ RIFERITA A: APRILE / MAGGIO_

TRAGUARDI PER LO

SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

OBIETTIVI

D’APPRENDIMENTO ATTIVITA’ METODI E MEZZI VERIFICA E VALUTAZIONE

Sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali. Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato. Trova da varie fonti (libri, internet, ecc.) informazioni e spiegazioni sui problemi che lo interessano.

Conoscere e comprendere il concetto di calore. Conoscere la composizione e le caratteristiche del suolo.

Realizzazione, comunicazione, controllo del lavoro. Applicazione del metodo scientifico. Esperimenti. Cartelloni. Osservazioni. Rappresentazioni grafiche di tutti i tipi studiati. Schede di approfondimento, ricerche e uso di internet. Conversazione aperta e guidata. Confronto di idee, opinioni, ipotesi.

Ricerca, raccolta, classificazione e conversazione di materiali diversi. Osservazione diretta di fenomeni ed elementi. Discussioni, confronto e ipotesi, sperimentazione e verifica delle ipotesi attraverso semplici esperimenti.

Per il monitoraggio dei livelli di apprendimento si adotteranno sistemi di verifica scritta ed orale, finalizzata alla sintesi, alla comprensione e all’interiorizzazione degli argomenti trattati.

LIVELLI-DI-VALUTAZIONE Fascia A- Conoscenze approfondite ed abilità sicure. Metodo di lavoro ordinato e produttivo, impegno regolare e costante. Capacità di rielaborazione critica.(VOTO: 9/10) Fascia B- Conoscenze buone ed abilità soddisfacenti, metodo di lavoro valido, impegno regolare(VOTO: 8) FasciaC- Conoscenze ed abilità discrete, metodo di lavoro abbastanza ordinato, impegno costante(VOTO: 7) Fascia D- Conoscenze ed abilità insicure, metodo di lavoro da rendere più ordinato e produttivo, impegno ed attenzione discontinui(VOTO: 5/6)

3° ISTITUTO COMPRENSIVO “S. TODARO” AUGUSTA (SR

Page 32: 3° ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “ S. TODARO” · nell’ortografia, hiari e oerenti, rielabora testi manipolandoli, completandoli, trasformandoli. Capise e utilizza nell’uso

Anno Scolastico 2015/2016

SCUOLA PRIMARIA

TITOLO: “__I POPOLI DELLA MESOPOTAMIA _”

CL. _4 SEZ_B DISCIPLINA/AMBITO STORIA RIFERITA A OTTOBRE / NOVEMBRE

TRAGUARDI PER LO

SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

OBIETTIVI

D’APPRENDIMENTO ATTIVITA’ METODI E MEZZI VERIFICA E VALUTAZIONE

L'alunno:

- usa la linea del tempo per

organizzare informazioni,

conoscenze, periodi e per individuare

successioni, contemporeanità, durate,

periodizzazioni;

- individua le relazioni fra gruppi

umani e contesti spaziali nelle civiltà

esplorate;

- organizza le informazioni e le

conoscenze, individuando temi e

usando indicatori e quadri di civiltà.

- Usare carte geografiche e geo-

storiche.

- Organizzare informazioni in base

agli indicatori di civiltà.

- Individuare e rappresentare

periodi sulla linea del tempo.

- Tematizzare informazioni.

- Riconoscere il rapporto tra

ambiente e attività lavorative.

- localizzazione

della mesopotamia e

descrizione della

regione.

- Ricerca di

informazioni su

fonti diverse per

costruire i quadri di

civiltà.

- Collocazione dei

periodi di sviluppo

delle tre civiltà sulla

linea del tempo.

- Ricognizione sulle

preconoscenze degli

alunni.

- Uso di fonti per

ricostruire il quadro

di civiltà con

particolare

attenzione

all'organizzazione

politica e sociale.

- Organizzazione

delle informazioni in

schemi e tabelle per

favorire lo studio e

l'esposizione

verbale.

Poiché si analizzeranno

civiltà lontane nel tempo si

farà in modo che gli alunni

imparino a riflettere, ad

effettuare confronti,a

cogliere relazioni, a

paragonare,a utilizzare le

fonti e a verbalizzare.

Potra’ risultare stimolante

ed educativo una ricerca

sui miti delle varie civilta’.

Le attivita’ di gruppo

saranno sempre da

privilegiare per rendere

piu’ divertente lo studio

della storia.

Prove oggettive di valutazione: - esposizione orale delle informazioni

apprese;

- distribuzione delle conoscenze nel

quadro di civilta’;

- questionari a scelta multipla, vero o falso

e a risposte aperte;

- completamento di tabelle e grafici.

LIVELLI-DI-VALUTAZIONE

Fascia A- Conoscenze approfondite ed abilità sicure.

Metodo di lavoro ordinato e produttivo, impegno regolare e

costante. Capacità di rielaborazione critica. (VOTO: 9/10)

Fascia B- Conoscenze buone ed abilità soddisfacenti,

metodo di lavoro valido, impegno regolare (VOTO: 8)

Fascia C- Conoscenze ed abilità discrete, metodo di

lavoro abbastanza ordinato, impegno costante (VOTO: 7)

Fascia D- Conoscenze ed abilità insicure, metodo di

lavoro da rendere più ordinato e produttivo, impegno ed

attenzione discontinui (VOTO: 5/6)

3° ISTITUTO COMPRENSIVO “S. TODARO” AUGUSTA (SR)

Anno Scolastico 2015/2016

Page 33: 3° ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “ S. TODARO” · nell’ortografia, hiari e oerenti, rielabora testi manipolandoli, completandoli, trasformandoli. Capise e utilizza nell’uso

SCUOLA PRIMARIA

TITOLO: “ LA CIVILTA' EGIZIA E LA CIVILTA' DELL'INDO ”

CL. 4 SEZ B DISCIPLINA/AMBITO STORIA RIFERITA A DICEMBRE / GENNAIO

TRAGUARDI PER LO

SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

OBIETTIVI

D’APPRENDIMENTO ATTIVITA’ METODI E MEZZI VERIFICA E VALUTAZIONE

L'alunno:

- riconosce ed esplora le tracce

storiche presenti nel territorio e

riconosce l'importanza del

patrimonio culturale;

- comprende testi storici

individuando le loro caratteristiche

distintive: periodizzazione,

narrazione, ricostruzione,

trasformazione;

- organizza le informazioni e le

conoscenze, individuando temi e

usando indicatori e quadri di civiltà.

- Ricavare informazioni da reperti

iconografici e da testi cartacei e

digitali.

- Organizzare le informazioni in

base ad uno specifico indicatore di

civiltà.

- Usare la linea del tempo.

- Organizzare informazioni in base

agli indicatori di civiltà.

- Ricerca e confronto

di immagini di siti e

di opere realizzate

dagli antichi Egizi.

Analisi delle fonti e

classificazione delle

opere per la

ricostruzione

dell'indicatore di

civiltà relativo alla

cultura.

- A partire dal senso

e dal significato del

Giorno della

Memoria, ricerca su

fonti per ricostruire

il quadro di civiltà.

Poiché si analizzeranno

civiltà lontane nel tempo si

farà in modo che gli alunni

imparino a riflettere, ad

effettuare confronti,a

cogliere relazioni, a

paragonare,a utilizzare le

fonti e a verbalizzare.

Potra’ risultare stimolante

ed educativo una ricerca

sui miti delle varie civilta’.

Le attivita’ di gruppo

saranno sempre da

privilegiare per rendere

piu’ divertente lo studio

della storia.

Prove oggettive di valutazione: - esposizione orale delle informazioni

apprese;

- distribuzione delle conoscenze nel

quadro di civilta’;

- questionari a scelta multipla, vero o falso

e a risposte aperte;

- completamento di tabelle e grafici.

LIVELLI-DI-VALUTAZIONE

Fascia A- Conoscenze approfondite ed abilità sicure.

Metodo di lavoro ordinato e produttivo, impegno regolare e

costante. Capacità di rielaborazione critica. (VOTO: 9/10)

Fascia B- Conoscenze buone ed abilità soddisfacenti,

metodo di lavoro valido, impegno regolare (VOTO: 8)

Fascia C- Conoscenze ed abilità discrete, metodo di

lavoro abbastanza ordinato, impegno costante (VOTO: 7)

Fascia D- Conoscenze ed abilità insicure, metodo di

lavoro da rendere più ordinato e produttivo, impegno ed attenzione discontinui (VOTO: 5/6)

3° ISTITUTO COMPRENSIVO “S. TODARO” AUGUSTA (SR)

Page 34: 3° ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “ S. TODARO” · nell’ortografia, hiari e oerenti, rielabora testi manipolandoli, completandoli, trasformandoli. Capise e utilizza nell’uso

Anno Scolastico 2015/2016

SCUOLA PRIMARIA

TITOLO: “_LA CIVILTA' CINESE E LE CIVILTA' DEL MARE ”

CL. 4 SEZ B DISCIPLINA/AMBITO STORIA RIFERITA A FEBBRAIO / MARZO

TRAGUARDI PER LO

SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

OBIETTIVI

D’APPRENDIMENTO ATTIVITA’ METODI E MEZZI VERIFICA E VALUTAZIONE

L'alunno:

- riconosce e usa carte geo-storiche;

- comprende testi storici

individuando le loro caratteristiche

distintive: periodizzazione,

narrazione, ricostruzione,

trasformazione;

- produce testi storici semplici

utilizzando anche grafismi, mappe e

schemi;

- comprende avvenimenti, fatti e

fenomeni della società e civiltà che

hanno caratterizzato la storia

dell'umanità dal neolitico al mondo

antico, con particolare attenzione al

passato dell'Italia.

- Ricavare informazioni da carte e

fonti.

- Compiere inferenze.

- Selezionare e individuare da fonti

informazioni pertinenti agli

indicatori dei quadri di civiltà.

- Produrre rappresentazioni

sintetiche delle società studiate.

- Analisi di testi e

carte geo-storiche

per cogliere

l' importanza del

commercio

marittimo.

- Individuazione di

parole e concetti

chiave.

- Lettura e analisi di

miti finalizzata a

individuare origini e

caratteristiche socio-

politiche.

- uso della linea del

tempo.

- Produzione di

schemi e di testi di

sintesi.

Poiché si analizzeranno

civiltà lontane nel tempo si

farà in modo che gli alunni

imparino a riflettere, ad

effettuare confronti,a

cogliere relazioni, a

paragonare,a utilizzare le

fonti e a verbalizzare.

Potra’ risultare stimolante

ed educativo una ricerca

sui miti delle varie civilta’.

Le attivita’ di gruppo

saranno sempre da

privilegiare per rendere

piu’ divertente lo studio

della storia.

Prove oggettive di valutazione: - esposizione orale delle informazioni

apprese;

- distribuzione delle conoscenze nel

quadro di civilta’;

- questionari a scelta multipla, vero o falso

e a risposte aperte;

- completamento di tabelle e grafici.

LIVELLI-DI-VALUTAZIONE

Fascia A- Conoscenze approfondite ed abilità sicure.

Metodo di lavoro ordinato e produttivo, impegno regolare e

costante. Capacità di rielaborazione critica. (VOTO: 9/10)

Fascia B- Conoscenze buone ed abilità soddisfacenti,

metodo di lavoro valido, impegno regolare (VOTO: 8)

Fascia C- Conoscenze ed abilità discrete, metodo di

lavoro abbastanza ordinato, impegno costante (VOTO: 7)

Fascia D- Conoscenze ed abilità insicure, metodo di

lavoro da rendere più ordinato e produttivo, impegno ed

attenzione discontinui (VOTO: 5/6)

Page 35: 3° ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “ S. TODARO” · nell’ortografia, hiari e oerenti, rielabora testi manipolandoli, completandoli, trasformandoli. Capise e utilizza nell’uso

3° ISTITUTO COMPRENSIVO “S. TODARO” AUGUSTA (SR)

Anno Scolastico 2015/2016

SCUOLA PRIMARIA

TITOLO: “_LA CVILTA' DEL MARE ”

CL. 4 SEZ B DISCIPLINA/AMBITO STORIA RIFERITA A APRILE / MAGGIO

TRAGUARDI PER LO

SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

OBIETTIVI

D’APPRENDIMENT

O

ATTIVITA’ METODI E MEZZI VERIFICA E VALUTAZIONE

L'alunno: -- individua le relazioni fra gruppi umani e contesti spaziali nelle civiltà esplorate; - comprende avvenimenti, fatti e fenomeni della società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell'umanità dal neolitico al mondo antico, con particolare attenzione al passato dell'Italia. - riconosce ed esplora le tracce storiche presenti nel territorio e riconosce l'importanza del patrimonio culturale;

- Riconoscere il rapporto tra ambiente e attività lavorative. - Rintracciare e mettere in relazione informazioni e conoscenze raccolte da fonti diverse. - Individuare segni e testimonianze presenti nel territorio. - Ricavare informazioni da fonti diverse. - Mettere in relazione la storia locale con quella generale.

- Uso di carte geografiche e geo-storiche per localizzare le città stato e per caratterizzare i diversi paesaggi. - Ricerca di informazioni su testi e su fonti per caratterizzare la civiltà greca e Fenicia. - Produzione di schemi e di testi di sintesi. - Ricerca di informazioni su testi e lettura di fonti iconografiche per ricostruire la colonizzazione greca. - Uso di carte geo-storiche. - Costruzione di una mappa spazio-temporale. - Collocazione temporale dei diversi periodi della storia ebraica. -Uso di testi e fonti per ricavare informazioni sui Fenici e sulle innovazioni tecnologiche.

Poiché si analizzeranno

civiltà lontane nel tempo si

farà in modo che gli alunni

imparino a riflettere, ad

effettuare confronti,a

cogliere relazioni, a

paragonare,a utilizzare le

fonti e a verbalizzare.

Potra’ risultare stimolante

ed educativo una ricerca sui

miti delle varie civilta’.

Le attivita’ di gruppo

saranno sempre da

privilegiare per rendere piu’

divertente lo studio della

storia.

Prove oggettive di valutazione: - esposizione orale delle informazioni

apprese;

- distribuzione delle conoscenze nel quadro di

civilta’;

- questionari a scelta multipla, vero o falso e a

risposte aperte;

- completamento di tabelle e grafici.

LIVELLI-DI-VALUTAZIONE Fascia A- Conoscenze approfondite ed abilità sicure. Metodo di lavoro ordinato e produttivo, impegno regolare e costante. Capacità di rielaborazione critica. (VOTO: 9/10) Fascia B- Conoscenze buone ed abilità soddisfacenti, metodo di lavoro valido, impegno regolare (VOTO: 8) Fascia C- Conoscenze ed abilità discrete, metodo di lavoro abbastanza ordinato, impegno costante (VOTO: 7) Fascia D- Conoscenze ed abilità insicure, metodo di lavoro da rendere più ordinato e produttivo, impegno ed attenzione discontinui (VOTO: 5/6)

Page 36: 3° ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “ S. TODARO” · nell’ortografia, hiari e oerenti, rielabora testi manipolandoli, completandoli, trasformandoli. Capise e utilizza nell’uso

3° ISTITUTO COMPRENSIVO “S. TODARO” AUGUSTA (SR)

Anno Scolastico 2015/2016

SCUOLA PRIMARIA

TITOLO: “_DALLE MATITE ALL'ARTE ”

CL. 4 SEZ:A-B-C-D-E___ /AMBITO ARTE E IMMAGINE RIFERITA A OTTOBRE / MAGGIO

GUARDI PER LO

SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

OBIETTIVI

D’APPRENDIMENTO ATTIVITA’ METODI E MEZZI VERIFICA E VALUTAZIONE

L'Alunno: - osserva, esplora, descrive e legge immagini e le rielabora con molteplici tecniche, materiali e strumenti; - utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre testi visivi rappresentativi; - individua i principali aspetti formali dell' opera d'arte; - conosce i principali beni artistico-culturali presenti nel proprio territorio e manifesta sensibilità e rispetto per la loro salvaguardia.

- Osservare oggetti utilizzando le regole della percezione visiva e l' orientamento nello spazio. - Descrivere di un'opera d'arte gli elementi essenziali della forma, del linguaggio, della tecnica e dello stile dell'artista per comprendere il messaggio e la funzione - Trasformare immagini e materiali ricercando soluzioni figurative originali. - Reinterpreta in modo creativo forme d'arte del passato. - Utilizzare a fini espressivi le tecniche sperimentate. - Introdurre nelle proprie produzione creative elementi linguistici e stilistici scoperti osservando immagini e opere d'arte impressionistiche. - Riconoscere nei fumetti gli elementi tecnici e il significato espressivo.

- Esperienza al buio e in penombra. Riproduzione delle zone di luce e di ombra mediante le matite colorate. Esecuzione della tecnica di sfumatura. - Lettura e interpretazione di messaggi visivi. Individuazione della funzione estetica nelle immagini e nelle opere d'arte. - Realizzazione di un biglitto augurale natalizio con stampa su cartoncino. - Visione di esempi di maschere di personaggi storici. Espressione di emozioni suscitate dall'incontro con le maschere storiche. - Ricerca guidata di opere impressionistiche e puntinistiche da strumenti cartacei, finalizzata all'osservazione e alla comparazione. Reinterpretazione personale di un'opera. - Analisi di vignette alla ricerca degli elementi del linguaggio del fumetto. Ricerca di personaggi da fumetto. Elaborazione di una striscia narrativa di sole immagini.

Otre al

consolidamento della

percezione della

realta’ circostante,

viene posto l’accento

sulla scoperta e la

sperimentazione di

ulteriore tecniche

artistiche,

prevedendo anche

un primo approccio

alle correnti e ai

generi, attraverso

esempi

rappresentativi della

produzione pittorica

di alcuni artisti

contemporanei.

Prove oggettive di valutazione: L’alunno rielabora immagini attraverso

tecniche e strumenti diversi

Prova di utilizzo dei colori in modo

appropriato

Lettura di un’opera d’arte

LIVELLI-DI-VALUTAZIONE Fascia A- Conoscenze approfondite ed abilità sicure. Metodo di lavoro ordinato e produttivo, impegno regolare e costante. Capacità di rielaborazione critica. (VOTO: 9/10) Fascia B- Conoscenze buone ed abilità soddisfacenti, metodo di lavoro valido, impegno regolare (VOTO: 8) Fascia C- Conoscenze ed abilità discrete, metodo di lavoro abbastanza ordinato, impegno costante (VOTO: 7) Fascia D- Conoscenze ed abilità insicure, metodo di lavoro da rendere più ordinato e produttivo, impegno ed attenzione discontinui (VOTO: 5/6)

Page 37: 3° ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “ S. TODARO” · nell’ortografia, hiari e oerenti, rielabora testi manipolandoli, completandoli, trasformandoli. Capise e utilizza nell’uso

3° ISTITUTO COMPRENSIVO “S. TODARO” AUGUSTA (SR)

Anno Scolastico 2015/2016 SCUOLA INFANZIA/PRIMARIA/SECONDARIA

TITOLO: “_OSSERVARE, IMMAGINARE,TRASFORMARE__

CL. __IV__SEZ.A-B-C-D-E __ DISCIPLINA TECNOLOGIA RIFERITA A OTTOBRE / MAGGIO

TRAGUARDI PER LO

SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

OBIETTIVI

D’APPRENDIMENTO ATTIVITA’ METODI E MEZZI VERIFICA E VALUTAZIONE

Conosce e utilizza semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano ed è in grado di descrivere la funzione principale e la struttura e di spiegarne il funzionamento. Sa ricavare informazioni utili su proprietà e caratteristiche di beni o servizi leggendo etichette, volantini o altra documentazione tecnica e commerciale. Si orienta tra i diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso adeguato a seconda delle diverse situazioni. Inizia a conoscere in modo critico le caratteristiche, le funzioni e i limiti della tecnologia attuale.

Rappresentare i dati dell’osservazione attraverso tabelle, mappe, diagrammi, disegni, testi. Effettuare stime approssimative su pesi o misure o misure di oggetti. Riconoscere i difetti di un oggetto e immaginarne possibili miglioramenti. Realizzare un oggetto in cartoncino descrivendo e documentando la sequenza delle operazioni.

Disegno di oggetti e strumenti tecnologici. Confronti e osservazioni. Creazione di piccoli artefatti. Diagrammi di flusso, mappe, tabelle per la raccolta dati. Conversazioni aperte e guidate. Schede di approfondimento, ricerche e uso di internet. Cartelloni.

Ricerca, raccolta, classificazione e conversazione di materiali diversi. Osservazione diretta di fenomeni ed elementi. Discussioni, confronto e ipotesi, sperimentazione e verifica delle ipotesi attraverso semplici esperimenti.

Per il monitoraggio dei livelli di apprendimento si adotteranno sistemi di verifica scritta ed orale, finalizzata alla sintesi, alla comprensione e all’interiorizzazione degli argomenti trattati.

LIVELLI-DI-VALUTAZIONE Fascia A- Conoscenze approfondite ed abilità sicure. Metodo di lavoro ordinato e produttivo, impegno regolare e costante. Capacità di rielaborazione critica.(VOTO: 9/10) Fascia B- Conoscenze buone ed abilità soddisfacenti, metodo di lavoro valido, impegno regolare(VOTO: 8) FasciaC- Conoscenze ed abilità discrete, metodo di lavoro abbastanza ordinato, impegno costante(VOTO: 7) Fascia D- Conoscenze ed abilità insicure, metodo di lavoro da rendere più ordinato e produttivo, impegno ed attenzione discontinui(VOTO: 5/6)

Page 38: 3° ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “ S. TODARO” · nell’ortografia, hiari e oerenti, rielabora testi manipolandoli, completandoli, trasformandoli. Capise e utilizza nell’uso

3 ISTITUTO COMPRENSIVO “S. TODARO” AUGUSTA (SR)

Anno Scolastico 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA

TITOLO: “_La scrittura musicale, gli accenti e i ritmi”

CL. _4^ DISCIPLINA/AMBITO _Musica__ RIFERITA A Ottobre/ Novembre

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI

D’APPRENDIMENTO ATTIVITA’ METODI E MEZZI VERIFICA E VALUTAZIONE

L’alunno: - Esplora eventi sonori da vari

punti di vista, distinguendo gli elementi di base del linguaggio musicale

- Usa la voce nelle sue varie

possibilità espressive - Esegue individualmente e in

gruppo brani vocali - Usa forme di notazioni non

convenzionali per rappresentare eventi sonori o un semplice brano musicale

- Coordina l’ascolto di brani

musicali con gesti e movimenti del corpo eseguendo semplici azioni coreografiche da solo o in gruppo

- Ascolta e interpreta brani

musicali di vario genere, comprese musiche etniche

- Riconoscere gli

elementi costitutivi del linguaggio musicale

- Rappresentare e

leggere altezza e durata

- Leggere segni

musicali

- Utilizzare il corpo e

oggetti per produrre suoni e ritmi

Riconoscimento di suoni e rumori Produzione di suoni e rumori con la voce, parti del corpo o con oggetti Discriminazione di note musicali. Lettura e scrittura di simboli musicali

Verranno proposte attività accattivanti e divertenti , legate all’esperienza dei bambini, ma anche alla storia e alle culture musicali. L’intento è quello di far nascere negli alunni il piacere dell’ascolto e del riascolto, la voglia di giocare con la voce e con i suoni, la complicità del fare insieme. I bambini potranno scoprire e usare regole musicali, leggere e scrivere suoni, cantare, ascoltare ed accompagnare musiche in una dimensione di classe, di gruppo, di coro. Si utilizzeranno: voce, corpo e oggetti per la produzione di suoni e rumori; Riproduttore audio ; Materiale audio per la discriminazione dei vari timbri musicali; Supporti audio con registrazioni delle scale musicali prodotte da strumenti diversi.

Prove oggettive di valutazione: Domande a risposta aperta/chiusa sulla distinzione tra suoni e rumori

LIVELLI-DI-VALUTAZIONE Fascia A- Conoscenze approfondite ed abilità sicure. Metodo di lavoro ordinato e produttivo, impegno regolare e costante. Capacità di rielaborazione critica. (VOTO: 9/10) Fascia B- Conoscenze buone ed abilità soddisfacenti, metodo di lavoro valido, impegno regolare (VOTO: 8) Fascia C- Conoscenze ed abilità discrete, metodo di lavoro abbastanza ordinato, impegno costante (VOTO: 7) Fascia D- Conoscenze ed abilità insicure, metodo di lavoro da rendere più ordinato e produttivo, impegno ed attenzione discontinui (VOTO: 5/6)

Page 39: 3° ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “ S. TODARO” · nell’ortografia, hiari e oerenti, rielabora testi manipolandoli, completandoli, trasformandoli. Capise e utilizza nell’uso

- Riconosce il valore estetico di brani musicali mettendoli in rapporto con stati d’animo

3° ISTITUTO COMPRENSIVO “S. TODARO” AUGUSTA (SR)

Anno Scolastico 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA

TITOLO: “_Canto individuale e corale”

CL. 4^ DISCIPLINA/AMBITO _Musica RIFERITA A _Dicembre/Gennaio

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI

D’APPRENDIMENTO ATTIVITA’ METODI E MEZZI VERIFICA E VALUTAZIONE

L’alunno: - Esplora eventi sonori da vari punti di

vista, distinguendo gli elementi di base del linguaggio musicale

- Usa la voce nelle sue varie possibilità

espressive - Esegue individualmente e in gruppo

brani vocali

- Eseguire

individualmente e collettivamente brani vocali curando l’intonazione e l’espressività

Ascolto di canzoni di vario genere Analisi guidata di canti Produzione di canti

Verranno proposte attività accattivanti e divertenti , legate all’esperienza dei bambini, ma anche alla storia e alle culture musicali. L’intento è quello di far nascere negli alunni il piacere dell’ascolto e del riascolto, la voglia di

Prove oggettive di valutazione: Domande a risposta aperta/chiusa su canzoni e sentimenti

Page 40: 3° ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “ S. TODARO” · nell’ortografia, hiari e oerenti, rielabora testi manipolandoli, completandoli, trasformandoli. Capise e utilizza nell’uso

- Usa forme di notazioni non

convenzionali per rappresentare eventi sonori o un semplice brano musicale

- Coordina l’ascolto di brani musicali

con gesti e movimenti del corpo eseguendo semplici azioni coreografiche da solo o in gruppo

- Ascolta e interpreta brani musicali di

vario genere, comprese musiche etniche

- Riconosce il valore estetico di brani

musicali mettendoli in rapporto con

- Valutare brani vocali di vario genere e collegarli ai sentimenti

giocare con la voce e con i suoni, la complicità del fare insieme. I bambini potranno scoprire e usare regole musicali, leggere e scrivere suoni, cantare, ascoltare ed accompagnare musiche in una dimensione di classe, di gruppo, di coro. Si utilizzeranno: Riproduttore audio CD audio con diverse tipologie musicali (canzoni tradizionali natalizie, musica leggera, musica lirica)

LIVELLI-DI-VALUTAZIONE Fascia A- Conoscenze approfondite ed abilità sicure. Metodo di lavoro ordinato e produttivo, impegno regolare e costante. Capacità di rielaborazione critica. (VOTO: 9/10) Fascia B- Conoscenze buone ed abilità soddisfacenti, metodo di lavoro valido, impegno regolare (VOTO: 8) Fascia C- Conoscenze ed abilità discrete, metodo di lavoro abbastanza ordinato, impegno costante (VOTO: 7) Fascia D- Conoscenze ed abilità insicure, metodo di lavoro da rendere più ordinato e produttivo, impegno ed attenzione discontinui (VOTO: 5/6)

3° ISTITUTO COMPRENSIVO “S. TODARO” AUGUSTA (SR)

Anno Scolastico 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA

TITOLO: “__Funzioni sonore e musicali”

CL. _4^ DISCIPLINA/AMBITO _Musica RIFERITA A Febbraio/Marzo

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI

D’APPRENDIMENTO ATTIVITA’ METODI E MEZZI VERIFICA E VALUTAZIONE

Page 41: 3° ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “ S. TODARO” · nell’ortografia, hiari e oerenti, rielabora testi manipolandoli, completandoli, trasformandoli. Capise e utilizza nell’uso

L’alunno: - Esplora eventi sonori da vari

punti di vista, distinguendo gli elementi di base del linguaggio musicale

- - Usa la voce nelle sue varie

possibilità espressive - Esegue individualmente e in

gruppo brani vocali - Usa forme di notazioni non

convenzionali per rappresentare eventi sonori o un semplice brano musicale

- Coordina l’ascolto di brani

musicali con gesti e movimenti del corpo eseguendo semplici azioni coreografiche da solo o in gruppo

- Ascolta e interpreta brani

musicali di vario genere, comprese musiche etniche

- Riconosce il valore estetico di

brani musicali mettendoli in

- Riconoscere e

valutare usi e funzioni della musica nei diversi contesti

- Collegare determinate musiche a stati d’animo e sentimenti

Ascolti guidati di colonne sonore Interpretazione tramite il disegno dei sentimenti prodotti dalla musica ascoltata

Verranno proposte attività accattivanti e divertenti , legate all’esperienza dei bambini, ma anche alla storia e alle culture musicali. L’intento è quello di far nascere negli alunni il piacere dell’ascolto e del riascolto, la voglia di giocare con la voce e con i suoni, la complicità del fare insieme. I bambini potranno scoprire e usare regole musicali, leggere e scrivere suoni, cantare, ascoltare ed accompagnare musiche in una dimensione di classe, di gruppo, di coro. Si utilizzeranno: Riproduttore audio CD musicali

Prove oggettive di valutazione: Domande a risposta aperta/chiusa relative ad un brano ascoltato

LIVELLI-DI-VALUTAZIONE Fascia A- Conoscenze approfondite ed abilità sicure. Metodo di lavoro ordinato e produttivo, impegno regolare e costante. Capacità di rielaborazione critica. (VOTO: 9/10) Fascia B- Conoscenze buone ed abilità soddisfacenti, metodo di lavoro valido, impegno regolare (VOTO: 8) Fascia C- Conoscenze ed abilità discrete, metodo di lavoro abbastanza ordinato, impegno costante (VOTO: 7) Fascia D- Conoscenze ed abilità insicure, metodo di lavoro da rendere più ordinato e produttivo, impegno ed attenzione discontinui (VOTO: 5/6)

3° ISTITUTO COMPRENSIVO “S. TODARO” AUGUSTA (SR)

Anno Scolastico 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA

TITOLO: “Suoni di un altro mondo”

Page 42: 3° ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “ S. TODARO” · nell’ortografia, hiari e oerenti, rielabora testi manipolandoli, completandoli, trasformandoli. Capise e utilizza nell’uso

CL. _4^_ SEZ_A,B,C,D,E______ DISCIPLINA/AMBITO Musica RIFERITA A Aprile/Maggio

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI

D’APPRENDIMENTO ATTIVITA’ METODI E MEZZI VERIFICA E VALUTAZIONE

L’alunno: - Esplora eventi sonori da vari punti

di vista, distinguendo gli elementi di base del linguaggio musicale

- Usa la voce nelle sue varie

possibilità espressive - Esegue individualmente e in

gruppo brani vocali - Usa forme di notazioni non

convenzionali per rappresentare eventi sonori o un semplice brano musicale

- Coordina l’ascolto di brani

musicali con gesti e movimenti del corpo eseguendo semplici azioni coreografiche da solo o in gruppo

- Ascolta e interpreta brani musicali

di vario genere, comprese musiche etniche

- Riconosce il valore estetico di certi

brani musicali mettendoli in rapporto con stati d’animo

- Ascoltare e valutare

brani musicali appartenenti a culture diverse

- Riconoscere alcuni strumenti e musiche etniche

- Eseguire

individualmente e collettivamente movimenti del corpo coordinandoli a determinate musiche

Ascolto di musiche etniche (latino-americane, africane) Discriminazione di alcuni strumenti musicali etnici e dei loro suoni Interpretazione espressiva delle musiche etniche con movimenti e gesti coordinati

Verranno proposte attività accattivanti e divertenti , legate all’esperienza dei bambini, ma anche alla storia e alle culture musicali. L’intento è quello di far nascere negli alunni il piacere dell’ascolto e del riascolto, la voglia di giocare con la voce e con i suoni, la complicità del fare insieme. I bambini potranno scoprire e usare regole musicali, leggere e scrivere suoni, cantare, ascoltare ed accompagnare musiche in una dimensione di classe, di gruppo, di coro. Si utilizzeranno: Riproduttore audio CD di musica etnica

Prove oggettive di valutazione: Domande a risposta aperta/chiusa sulla musica di culture diverse

LIVELLI-DI-VALUTAZIONE Fascia A- Conoscenze approfondite ed abilità sicure. Metodo di lavoro ordinato e produttivo, impegno regolare e costante. Capacità di rielaborazione critica. (VOTO: 9/10) Fascia B- Conoscenze buone ed abilità soddisfacenti, metodo di lavoro valido, impegno regolare (VOTO: 8) Fascia C- Conoscenze ed abilità discrete, metodo di lavoro abbastanza ordinato, impegno costante (VOTO: 7) Fascia D- Conoscenze ed abilità insicure, metodo di lavoro da rendere più ordinato e produttivo, impegno ed attenzione discontinui (VOTO: 5/6)

3° ISTITUTO COMPRENSIVO “S. TODARO” AUGUSTA (SR)

Anno Scolastico 2015/2016

SCUOLAPRIMARIA

TITOLO: “_”GIOCO - SPORT”

Page 43: 3° ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “ S. TODARO” · nell’ortografia, hiari e oerenti, rielabora testi manipolandoli, completandoli, trasformandoli. Capise e utilizza nell’uso

CL. 4_ DISCIPLINA EDUCAZIONE FISICA_ RIFERITA A TUTTO L’ANNO

TRAGUARDI PER LO

SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

OBIETTIVI

D’APPRENDIMENTO ATTIVITA’ METODI E MEZZI VERIFICA E VALUTAZIONE

Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze ritmico – musicale. Sperimenta una pluralità di esperienze che permettono di maturare competenze di gioco sport anche come orientamento alla futura pratica sportiva. Agisce rispettando i criteri base di sicurezza per sé e per gli altri sia nel movimento che nell’uso degli attrezzi. Comprende, all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport, il valore delle regole e l’importanza di rispettarle.

Riconoscere e valutare traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie, sapendo organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti , agli altri. Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di diverse proposte anche in forma di gara, collaborando con gli altri. Partecipare attivamente alle varie forme di gioco, organizzate anche in forma di gara, collaborando con gli altri. Rispettare le regole nella competizione sportiva.

Percorsi e giochi di squadra. Giochi a staffetta e squadre sulla coordinazione dinamica generale. Avviare alle regole dei vari sport con adattamenti per far integrare tutti gli alunni.

L’educazione fisica è intesa come attività ludica volta a sviluppare principalmente le capacità coordinative. Viene valorizzato il gioco come risorsa importante per motivare gli alunni all’attività fisica e pre-sportiva, rispettare le regole dei giochi e le regole dei giochi e le attività di gruppo, imparare ad assumere atteggiamenti sempre più responsabili verso gli altri.

Esercizi ginnici per valutare il conseguimento degli obiettivi e prove pratiche.

LIVELLI-DI-VALUTAZIONE Fascia A- Conoscenze approfondite ed abilità sicure. Metodo di lavoro ordinato e produttivo, impegno regolare e costante. Capacità di rielaborazione critica.(VOTO: 9/10) Fascia B- Conoscenze buone ed abilità soddisfacenti, metodo di lavoro valido, impegno regolare(VOTO: 8) FasciaC- Conoscenze ed abilità discrete, metodo di lavoro abbastanza ordinato, impegno costante(VOTO: 7) Fascia D- Conoscenze ed abilità insicure, metodo di lavoro da rendere più ordinato e produttivo, impegno ed attenzione discontinui(VOTO: 5/6)