PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE SECONDA ......Favorire il piacere della lettura. Prove strutturate e...

48
PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE SECONDA ANNO SCOLASTICO 2018 - 2019 I BIMESTRE ITALIANO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ASCOLTO E PARLATO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI VERIFICHE L’allievo: partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione. Ascolta e comprende testi orali «diretti» o «trasmessi» dai media cogliendone il senso, le informazioni. 1. Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione, discussione) rispettando i turni di parola. 2. Comprendere l’argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe. 3. Ascoltare testi narrativi e semplici testi descrittivi mostrando di saperne cogliere il senso globale e riesporli in modo comprensibile a chi ascolta. 4. Raccontare storie personali o fantastiche rispettando l’ordine cronologico ed esplicitando le informazioni necessarie perché il racconto sia chiaro per chi ascolta. 5. Ricostruire verbalmente le fasi di un’esperienza vissuta a scuola o in altri contesti a) Conversazioni e attività collettive e individuali b) Giochi collettive e drammatizzazioni c) Esperienze vissute, in ordine cronologico d) Animazione della lettura dell’insegnante e) Ascolto e comprensione di testi narrativi e non . Prove strutturate e non Racconto sui primi mesi di scuola

Transcript of PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE SECONDA ......Favorire il piacere della lettura. Prove strutturate e...

  • PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE SECONDA

    ANNO SCOLASTICO 2018 - 2019

    I BIMESTRE

    ITALIANO

    TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

    DELLE COMPETENZE

    ASCOLTO E PARLATO

    OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI VERIFICHE

    L’allievo:

    partecipa a scambi comunicativi

    (conversazione, discussione di classe

    o di gruppo) con compagni e

    insegnanti rispettando il turno e

    formulando messaggi chiari e

    pertinenti, in un registro il più

    possibile adeguato alla situazione.

    Ascolta e comprende testi orali

    «diretti» o «trasmessi» dai media

    cogliendone il senso, le informazioni.

    1. Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione,

    discussione) rispettando i turni di

    parola.

    2. Comprendere l’argomento e le informazioni principali di discorsi

    affrontati in classe.

    3. Ascoltare testi narrativi e semplici testi descrittivi mostrando di saperne cogliere

    il senso globale e riesporli in modo

    comprensibile a chi ascolta.

    4. Raccontare storie personali o fantastiche rispettando l’ordine cronologico ed

    esplicitando le informazioni necessarie

    perché il racconto sia chiaro per chi

    ascolta.

    5. Ricostruire verbalmente le fasi di un’esperienza vissuta a scuola o in altri

    contesti

    a) Conversazioni e attività collettive e individuali

    b) Giochi collettive e drammatizzazioni

    c) Esperienze vissute, in ordine cronologico

    d) Animazione della lettura dell’insegnante

    e) Ascolto e comprensione di testi narrativi e non .

    Prove strutturate e

    non

    Racconto sui primi mesi di

    scuola

  • LETTURA

    Legge e comprende testi di vario tipo,

    ne individua il senso globale e le

    informazioni principali, utilizzando

    strategie di lettura adeguate agli scopi.

    Legge testi di vario genere facenti

    parte della letteratura per l’infanzia,

    sia a voce alta sia in lettura silenziosa

    e autonoma e formula su di essi

    giudizi personali.

    1. Padroneggiare la lettura strumentale sia nella modalità ad alta voce, curandone

    l’espressione, sia in quella silenziosa.

    2. Prevedere il contenuto di un testo semplice in base ad alcuni elementi come

    il titolo e le immagini.

    3. Comprendere il significato di parole non note in base al testo.

    4. Leggere testi (narrativi e non) cogliendo l’argomento di cui si parla e

    individuando le informazioni principali e

    le loro relazioni.

    a) Lettura e comprensione di testi narrativi e non.

    b) Individuazione delle informazioni essenziali in un

    testo.

    c) Senso globale di poesie e individuazione di rime.

    Prove strutturate e

    non

    1. Lettura e comprensione

    di un testo

    narrativo e non

    SCRITTURA

    Scrive in autonomia semplici testi

    corretti nell’ortografia, legati

    all’esperienza e alle diverse occasioni

    di scrittura che la scuola offre;

    rielabora testi, completandoli e

    trasformandoli.

    1. Scrivere autonomamente nei diversi caratteri grafici.

    2. Scrivere sotto dettatura rispettando le principali convenzioni ortografiche.

    3. Produrre didascalie relative ad immagini date.

    4. Produrre semplici testi (narrativi e non) adeguati allo scopo.

    a) Riproduzione corretta e fluida dei segni grafici in corsivo.

    b) Riordino di sequenze e produzione di didascalie

    coerenti.

    c) Produzione di semplici testi di vario tipo legati a scopi

    concreti

    Prove strutturate e

    non

    Dettati

    Schede

  • ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

    Comprende e utilizza vocaboli di uso

    comune e i più frequenti termini

    specifici legati alle discipline.

    Riflette sui testi proposti cogliendone

    la varietà lessicale; riconosce che le

    diverse scelte linguistiche sono

    correlate alla varietà di situazioni

    comunicative.

    È consapevole che nella

    comunicazione sono usate varietà

    diverse di lingua e lingue differenti

    (plurilinguismo).

    1. Comprendere in brevi testi il significato di parole non note basandosi sia sul contesto

    sia sulla conoscenza intuitiva delle famiglie

    di parole.

    2. Ampliare il patrimonio lessicale attraverso esperienze scolastiche ed extrascolastiche e

    attività di interazione orale e di lettura.

    3. Usare in modo appropriato le parole man mano apprese.

    a. Comprensione in brevi testi del significato di parole non

    note basandosi sul contesto

    b. Conoscenza ed utilizzo dei nuovi vocaboli appresi

    Prove

    strutturate e

    non

    Schede

    ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA

    LINGUA

    Riconosce e applica in situazioni

    diverse le conoscenze fondamentali

    relative all’organizzazione logico-

    sintattica della frase semplice, alle

    parti del discorso (o categorie

    lessicali) e ai principali connettivi.

    1. Prestare attenzione alla grafia delle parole nei testi e applicare le conoscenze

    ortografiche nella propria produzione

    scritta.

    2. Riconoscere se una frase è o no completa, costituita cioè dagli elementi essenziali

    (soggetto, verbo, complementi necessari).

    a. Rispetto delle convenzioni ortografiche

    b. Parole con consonanti doppie.

    c. Parole che afferiscono al suono QU in tutte le sue

    varianti ortografiche

    Prove strutturate e

    non

    Dettato

  • II BIMESTRE

    ITALIANO

    TRAGUARDI PER LO

    SVILUPPO DELLE

    COMPETENZE

    ASCOLTO E PARLATO

    OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI VERIFICHE

    L’allievo:

    partecipa a scambi

    comunicativi (conversazione,

    discussione di classe o di

    gruppo) con compagni e

    insegnanti rispettando il turno e

    formulando messaggi chiari e

    pertinenti, in un registro il più

    possibile adeguato alla

    situazione.

    Ascolta e comprende testi orali

    «diretti» o «trasmessi» dai

    media cogliendone il senso, le

    informazioni.

    1. Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione,

    discussione) rispettando i turni di parola.

    2. Comprendere l’argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe.

    3. Ascoltare testi narrativi ed espositivi mostrando di saperne cogliere il senso

    globale e riesporli in modo comprensibile a

    chi ascolta.

    4. Raccontare, in modo chiaro e comprensibile, storie personali o fantastiche

    rispettando l’ordine cronologico e logico.

    5. Ricostruire verbalmente le fasi di un’esperienza vissuta a scuola o in altri

    contesti

    a. Modalità di intervento nelle conversazioni.

    b. Esperienze vissute, in ordine cronologico, con descrizioni di

    particolari fisici ed emotivi.

    c. Recitazione di testi in versi, riconoscendone ritmi e rime.

    d. Ascolto e comprensione di diverse tipologie testuali.

    e. Ascolto e comprensione di consegne per lo svolgimento

    dei compiti scolastici.

    Prove strutturate

    e non

  • LETTURA

    Legge e comprende testi di

    vario tipo, ne individua il senso

    globale e le informazioni

    principali, utilizzando strategie

    di lettura adeguate agli scopi.

    Legge testi di vario genere

    facenti parte della letteratura

    per l’infanzia, sia a voce alta

    sia in lettura silenziosa e

    autonoma e formula su di essi

    giudizi personali.

    1. Padroneggiare la lettura strumentale sia nella modalità ad alta voce, curandone

    l’espressione, sia in quella silenziosa.

    2. Prevedere il contenuto di un testo semplice in base ad alcuni elementi come il titolo e le

    immagini; comprendere il significato di

    parole non note in base al testo.

    3. Leggere testi di vario genere cogliendo l’argomento di cui si parla e individuando le

    informazioni principali e le loro relazioni.

    a. Lettura e comprensione di testi.

    b. Individuazione delle informazioni essenziali in un

    testo.

    c. Senso globale di poesie e individuazione di rime e

    similitudini.

    d. Istruzioni per realizzare un oggetto.

    e. Lettura di schemi e tabelle per l’organizzazione di

    informazioni e dati.

    f. Favorire il piacere della lettura.

    Prove strutturate

    e non

    SCRITTURA

    Scrive in autonomia semplici

    testi corretti nell’ortografia,

    legati all’esperienza e alle

    diverse occasioni di scrittura

    che la scuola offre.

    1. Scrivere sotto dettatura rispettando le principali convenzioni ortografiche.

    2. Produrre semplici testi, nel rispetto delle principali convenzioni ortografiche e di

    punteggiatura, legati a scopi concreti e

    connessi con situazioni quotidiane.

    a. Produzione di semplici testi di vario tipo legati a scopi

    concreti.

    b. Riproduzione corretta e fluida dei segni grafici in corsivo.

    c. Riordino di sequenze e produzione di didascalie

    coerenti.

    Prove strutturate

    e non

  • ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

    Comprende e utilizza vocaboli

    di uso comune e i più frequenti

    termini specifici legati alle

    discipline.

    Usare in modo appropriato le

    parole man mano apprese.

    1. Comprendere in brevi testi il significato di parole non note basandosi sia sul contesto sia

    sulla conoscenza intuitiva delle famiglie di

    parole.

    2. Ampliare il patrimonio lessicale attraverso esperienze scolastiche ed extrascolastiche e

    attività di interazione orale e di lettura.

    3. Usare in modo appropriato le parole man mano apprese.

    a. Comprensione in brevi testi del significato di parole non

    note basandosi sul contesto

    Prove strutturate

    e non

    ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA

    Riconosce e applica in

    situazioni diverse le

    conoscenze fondamentali

    relative all’organizzazione

    logico-sintattica della frase

    semplice, alle parti del discorso

    (o categorie lessicali) e ai

    principali connettivi.

    1. Conoscere e applicare alcune convenzioni ortografiche

    2. Conoscere e applicare le regole di divisione in sillabe.

    3. Riconoscere e classificare i nomi di persona, cosa e animale.

    Rispetto delle convenzioni

    ortografiche:

    a) doppie

    b) digrammi e trigrammi

    c) Parole che afferiscono al suono

    QU in tutte le sue varianti

    ortografiche

    d) Divisione in sillabe

    e) Uso dei nomi di persona,

    animale e cosa.

    Prove strutturate

    e non

  • III BIMESTRE

    ASCOLTO E PARLATO

    TRAGUARDI PER LO

    SVILUPPO DELLE

    COMPETENZE

    OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI VERIFICHE

    L’alunno:

    partecipa a scambi

    comunicativi (conversazione,

    discussione di classe o di

    gruppo) con compagni e

    insegnanti rispettando il turno e

    formulando messaggi chiari e

    pertinenti, in un registro il più

    possibile adeguato alla

    situazione.

    Ascolta e comprende testi orali

    «diretti» o «trasmessi» dai

    media cogliendone il senso, le

    informazioni.

    1. Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione,

    discussione) rispettando i turni di parola.

    2. Comprendere l’argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe.

    3. Ascoltare testi di vario genere cogliendone il senso globale ed esporli in modo

    comprensibile a chi ascolta.

    4. Raccontare storie personali o fantastiche rispettando l’ordine cronologico ed

    esplicitando le informazioni essenziali.

    5. Ricostruire verbalmente le fasi di un’esperienza vissuta a scuola o in altri

    contesti.

    a. Modalità di intervento nelle conversazioni.

    b. Esperienze vissute, in ordine cronologico, con descrizioni di

    particolari fisici ed emotivi

    c. Recitazione di testi poetici, distinguendo le rime (baciata,

    alternata)

    d. Ascolto e comprensione di testi narrativi.

    e. Descrizione orale di persone, animali,oggetti e ambienti .

    Prove strutturate e

    non

    LETTURA

    Legge e comprende testi di

    vario tipo, ne individua il senso

    globale e le informazioni

    principali, utilizzando strategie

    di lettura adeguate agli scopi.

    1. Padroneggiare la lettura strumentale sia nella modalità ad alta voce, curandone

    l’espressione, sia in quella silenziosa.

    2. Prevedere il contenuto di un testo semplice

    a. Lettura e comprensione di testi:narrativi (reali e

    fantastici), descrittivi (persone

    animali oggetti e ambienti),

    poetici (poesie e filastrocche)

    Prove strutturate e

    non

  • Legge testi di vario genere

    facenti parte della letteratura

    per l’infanzia, sia a voce alta

    sia in lettura silenziosa e

    autonoma e formula su di essi

    giudizi personali.

    in base ad alcuni elementi come il titolo e le

    immagini.

    3. Comprendere il significato di parole non note in base al testo.

    4. Leggere semplici e brevi testi letterari, mostrando di saperne cogliere il senso

    globale, l’argomento di cui si parla ,le

    informazioni principali e le loro relazioni.

    b. Individuazione delle informazioni essenziali nelle

    varie tipologie testuali.

    SCRITTURA

    Scrive in autonomia semplici

    testi corretti nell’ortografia,

    legati all’esperienza e alle

    diverse occasioni di scrittura

    che la scuola offre.

    1. Scrivere sotto dettatura curando in modo particolare l’ortografia.

    2. Comunicare con frasi semplici e compiute, per costruire brevi testi che rispettino le

    convenzioni ortografiche e di interpunzione.

    a. Riordino di sequenze e produzione di didascalie

    coerenti

    b. Completamento di testi nelle parti mancanti

    c. Produzione di semplici testi di vario tipo legati a scopi

    concreti

    Prove strutturate e

    non

    ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

    Comprende e utilizza vocaboli

    di uso comune e i più frequenti

    termini specifici legati alle

    discipline.

    Usare in modo appropriato le

    1. Comprendere in brevi testi il significato di parole non note basandosi sia sul contesto sia

    sulla conoscenza intuitiva delle famiglie di

    parole.

    2. Ampliare il patrimonio lessicale attraverso

    a. Comprensione in brevi testi del significato di parole non

    note basandosi sul contesto.

    b. Uso graduale e appropriato di parole apprese.

    Prove strutturate e

    non

  • parole man mano apprese. esperienze scolastiche ed extrascolastiche e

    attività di interazione orale e di lettura.

    3. Usare in modo appropriato le parole man mano apprese.

    c. Riconoscimento di sinonimi e contrari

    ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA

    Riconosce e applica in

    situazioni diverse le

    conoscenze fondamentali

    relative all’organizzazione

    logico-sintattica della frase

    semplice, alle parti del discorso

    (o categorie lessicali) e ai

    principali connettivi.

    1. Prestare attenzione alla grafia delle parole nei testi e applicare le conoscenze

    ortografiche nella produzione scritta.

    2. Riconoscere se una frase è o no completa, costituita dagli elementi essenziali .

    Rispetto delle convenzioni

    ortografiche:

    a) Accento

    b) Apostrofo

    c) Digrammi e trigrammi

    d) H nel verbo avere

    Riconoscimento del genere e

    numero di nomi e articoli.

    Dividere la frase in sintagmi ed

    individuare la funzione del

    predicato e del soggetto.

    Prove strutturate e

    non

    IV BIMESTRE

  • TRAGUARDI PER LO

    SVILUPPO DELLE

    COMPETENZE

    ASCOLTO E PARLATO

    OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI VERIFICHE

    L’alunno:

    partecipa a scambi

    comunicativi (conversazione,

    discussione di classe o di

    gruppo) con compagni e

    insegnanti rispettando il turno

    e formulando messaggi chiari e

    pertinenti, in un registro il più

    possibile adeguato alla

    situazione.

    Ascolta e comprende testi orali

    «diretti» o «trasmessi» dai

    media cogliendone il senso, le

    informazioni.

    1. Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione,

    discussione) rispettando i turni di parola.

    2. Comprendere l’argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe.

    3. Ascoltare testi di vario genere cogliendo il senso globale ed esponendoli in modo

    comprensibile .

    4. Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o un’attività conosciuta.

    5. Raccontare storie personali o fantastiche rispettando l’ordine cronologico ed

    esplicitando le informazioni necessarie.

    6. Ricostruire verbalmente le fasi di un’esperienza vissuta a scuola o in altri

    contesti

    a. Modalità di intervento nelle conversazioni.

    b. Ricostruzione delle esperienze vissute, in ordine cronologico,

    con descrizioni di particolari.

    c. Recitazione di testi poetici, riconoscendone rime e semplici

    similitudini.

    d. Ascolto e comprensione di testi narrativi.

    e. Punti di vista diversi su uno stessa esperienza.

    f. Descrizione orale di persone, animali , ambienti e oggetti.

    Prove strutturate e

    non

    LETTURA

    Legge e comprende testi di

    vario tipo, ne individua il senso

    globale e le informazioni

    principali, utilizzando strategie

    di lettura adeguate agli scopi.

    Legge testi di vario genere

    facenti parte della letteratura

    per l’infanzia, sia a voce alta

    1. Padroneggiare la lettura strumentale sia nella modalità ad alta voce, curandone

    l’espressione, sia in quella silenziosa.

    2. Prevedere il contenuto di un testo semplice in base ad alcuni elementi come il titolo e le

    immagini.

    3. Comprendere, in base al testo, il significato di parole non note.

    4. Leggere semplici e brevi testi letterari,

    a. Lettura e comprensione di testi narrativi (reali e fantastici),

    descrittivi (persone, animali,

    oggetti e ambienti), poetici

    (poesie e filastrocche)

    b. Individuazione delle

    informazioni essenziali nelle

    varie tipologie testuali.

    c. Senso globale di poesie e

    Prove strutturate e

    non

  • sia in lettura silenziosa e

    autonoma e formula su di essi

    giudizi personali.

    cogliendone il senso globale, l’argomento,

    individuando le informazioni principali e le

    loro relazioni.

    individuazione di rime e

    similitudini.

    SCRITTURA

    Scrive in autonomia semplici

    testi corretti nell’ortografia,

    legati all’esperienza e alle

    diverse occasioni di scrittura

    che la scuola offre.

    1. Scrivere sotto dettatura curando l’ortografia. 2. Scrivere frasi semplici e compiute che

    rispettino le convenzioni ortografiche e di

    interpunzione.

    3. Produrre semplici testi narrativi e descrittivi.

    a. Produzione di semplici testi narrativi e descrittivi legati a

    scopi concreti

    b. Elaborazione di brevi descrizioni con termini

    appropriati, afferenti ai cinque

    sensi.

    c. Completamento delle parti mancanti di testi.

    d. Inventare storie coerenti rispetto alle sequenze date.

    e. Elaborazione di racconti di

    esperienze vissute

    Prove strutturate

    e non

    ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

    Comprende e utilizza vocaboli

    di uso comune e i più frequenti

    termini specifici legati alle

    discipline.

    Usare in modo appropriato le

    parole man mano apprese.

    1. Comprendere in brevi testi il significato di parole non note basandosi sia sul contesto

    sia sulla conoscenza intuitiva delle famiglie

    di parole.

    2. Ampliare il patrimonio lessicale attraverso esperienze scolastiche ed extrascolastiche e

    attività di interazione orale e di lettura.

    3. Usare in modo appropriato le parole man mano apprese.

    a. Comprensione in brevi testi del significato di parole non note

    basandosi sul contesto.

    b. Uso graduale e appropriato di parole apprese.

    c. Riconoscimento di sinonimi e contrari

    Prove strutturate

    e non

  • ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA

    d. Riconosce e applica in situazioni diverse le

    conoscenze fondamentali

    relative all’organizzazione

    logico-sintattica della frase

    semplice, alle parti del

    discorso (o categorie

    lessicali) e ai principali

    connettivi.

    1. Prestare attenzione alla grafia delle parole nei testi e applicare le conoscenze

    ortografiche nella propria produzione scritta.

    2. Riconoscere se una frase è o no completa, costituita cioè dagli elementi essenziali

    (soggetto, verbo, complementi necessari).

    a. Rispetto delle convenzioni ortografiche:

    H nel verbo avere

    Digrammi e trigrammi

    b. Uso appropriato della punteggiatura nella scrittura

    dei testi.

    c. Divisione in sillabe di parole via via più complesse.

    d. Riconoscimento e uso degli aggettivi qualificativi.

    e. Dalla frase minima alla frase complessa.

    Prove strutturate e

    non

    PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE SECONDA

    ANNO SCOLASTICO 2018- 2019

    ARTE E IMMAGINE

    TRAGUARDI PER LO

    SVILUPPO DELLE

    COMPETENZE

    ESPRIMERSI E COMUNICARE

    OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI VERIFICHE

    L’alunno utilizza le

    conoscenze e le abilità relative

    al linguaggio visivo per

    produrre varie tipologie di testi

    visivi (espressivi, narrativi,

    rappresentativi e comunicativi)

    e rielaborare in modo creativo

    le immagini con molteplici

    1. Elaborare creativamente produzioni

    personali e autentiche per esprimere

    sensazioni ed emozioni; rappresentare e

    comunicare la realtà percepita.

    2. Trasformare immagini e materiali

    ricercando soluzioni figurative originali.

    Uso dei colori in modo

    espressivo. Colori primari e

    secondari, caldi e freddi.

    Riciclo di materiali vari per

  • tecniche, materiali e strumenti

    (grafico-espressivi, pittorici e

    plastici, ma anche audiovisivi

    e multimediali).

    3. Sperimentare strumenti e tecniche diverse

    per realizzare prodotti grafici, plastici,

    pittorici e multimediali.

    4. Introdurre nelle proprie produzioni creative

    elementi linguistici e stilistici scoperti

    osservando immagini e opere d’arte.

    realizzare prodotti e manufatti

    Realizzazione di prodotti con

    tecniche diverse: frottage,

    collage, tempere.

    Imitazione di tecniche ispirate

    dall’osservazione di opere

    d’arte: tempere, puntini….

    OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI

    È in grado di osservare,

    esplorare, descrivere e leggere

    immagini (opere d’arte,

    fotografie, manifesti, fumetti,

    ecc.) e messaggi multimediali

    (spot, brevi filmati, videoclip,

    ecc.).

    Individua i principali aspetti

    formali dell’opera d’arte;

    apprezza le opere artistiche e

    artigianali provenienti da

    culture diverse dalla propria.

    1. Guardare e osservare con consapevolezza

    un’immagine e gli oggetti presenti

    nell’ambiente descrivendo gli elementi

    formali, utilizzando le regole della

    percezione visiva e l’orientamento nello

    spazio.

    2. individuare le caratteristiche principali di

    opere d’arte e artigianali.

    Individuazione degli elementi

    formali ed espressivi di

    un’immagine.

    Realizzazione di manufatti a

    tema stagionale.

    TRAGUARDI PER LO

    SVILUPPO DELLE

    COMPETENZE

    ESPRIMERSI E COMUNICARE

    OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI VERIFICHE

    L’alunno utilizza le conoscenze

    e le abilità relative al

    1. Elaborare creativamente

    produzioni personali e autentiche

    Uso dei colori in modo espressivo. Colori

  • linguaggio visivo per produrre

    varie tipologie di testi visivi

    (espressivi, narrativi,

    rappresentativi e comunicativi)

    e rielaborare in modo creativo

    le immagini con molteplici

    tecniche, materiali e strumenti

    (grafico-espressivi, pittorici e

    plastici, ma anche audiovisivi e

    multimediali

    per esprimere sensazioni ed

    emozioni; rappresentare e

    comunicare la realtà percepita.

    2. Trasformare immagini e materiali

    ricercando soluzioni figurative

    originali.

    3. Sperimentare strumenti e

    tecniche diverse per realizzare

    prodotti grafici, plastici, pittorici

    e multimediali.

    4. Introdurre nelle proprie produzioni creative elementi

    linguistici e stilistici scoperti

    osservando immagini e opere

    d’arte.

    terziari, neutri.

    Riciclo di materiali vari per realizzare

    prodotti e manufatti

    Realizzazione di prodotti con tecniche

    diverse: tempere, collage, strappo…

    Imitazione di tecniche ispirate

    dall’osservazione di opere d’arte: tempere,

    puntini, acquerelli

    OSSERVARE E LEGGERE LE

    IMMAGINI

    È in grado di osservare,

    esplorare, descrivere e leggere

    immagini (opere d’arte,

    fotografie, manifesti, fumetti,

    ecc.) e messaggi multimediali

    (spot, brevi filmati, videoclip,

    ecc.).

    Individua i principali aspetti

    formali dell’opera d’arte;

    apprezza le opere artistiche e

    artigianali provenienti da

    culture diverse dalla propria.

    2. Guardare e osservare con consapevolezza un’immagine e

    gli oggetti presenti nell’ambiente

    descrivendo gli elementi formali,

    utilizzando le regole della

    percezione visiva e

    l’orientamento nello spazio.

    2. individuare le caratteristiche

    principali di opere d’arte e

    artigianali.

    Individuazione degli elementi formali ed

    espressivi di un’immagine. Paesaggi

    invernali

    Realizzazione di manufatti a tema

    stagionale. Natale.

  • TRAGUARDI PER LO

    SVILUPPO DELLE

    COMPETENZE

    ESPRIMERSI E COMUNICARE

    OBIETTIVI DI

    APPRENDIMENTO

    CONTENUTI VERIFICHE

    L’alunno utilizza le conoscenze

    e le abilità relative al linguaggio

    visivo per produrre varie

    tipologie di testi visivi

    (espressivi, narrativi,

    rappresentativi e comunicativi) e

    rielaborare in modo creativo le

    immagini con molteplici

    tecniche, materiali e strumenti

    (grafico-espressivi, pittorici e

    plastici, ma anche audiovisivi e

    multimediali

    1. Elaborare creativamente

    produzioni personali e autentiche per

    esprimere sensazioni ed emozioni;

    rappresentare e comunicare la realtà

    percepita.

    2. Trasformare immagini e

    materiali ricercando soluzioni

    figurative originali.

    3. Sperimentare strumenti e

    tecniche diverse per realizzare

    prodotti grafici, plastici, pittorici e

    multimediali.

    4. Introdurre nelle proprie

    produzioni creative elementi

    linguistici e stilistici scoperti

    osservando immagini e opere d’arte.

    Uso dei colori in modo espressivo. Colori

    terziari, neutri.

    Riciclo di materiali vari per realizzare

    prodotti e manufatti

    Realizzazione di prodotti con tecniche

    diverse: tempere, collage, strappo…

    Imitazione di tecniche ispirate

    dall’osservazione di opere d’arte: tempere,

    puntini, acquerelli

    OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI VERIFICHE

    È in grado di osservare,

    esplorare, descrivere e leggere

    immagini (opere d’arte,

    fotografie, manifesti, fumetti,

    ecc.) e messaggi multimediali

    3. Guardare e osservare con

    consapevolezza un’immagine e

    gli oggetti presenti nell’ambiente

    descrivendo gli elementi formali,

    utilizzando le regole della

    Individuazione degli elementi formali ed

    espressivi di un’immagine. Paesaggi

    primaverili.

  • (spot, brevi filmati, videoclip,

    ecc.).

    Individua i principali aspetti

    formali dell’opera d’arte;

    apprezza le opere artistiche e

    artigianali provenienti da culture

    diverse dalla propria.

    percezione visiva e

    l’orientamento nello spazio.

    2. individuare le caratteristiche

    principali di opere d’arte e

    artigianali.

    Realizzazione di manufatti a tema

    stagionale.

    TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

    DELLE COMPETENZE

    ESPRIMERSI E COMUNICARE

    OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI VERIFICHE

    L’alunno utilizza le conoscenze

    e le abilità relative al linguaggio

    visivo per produrre varie

    tipologie di testi visivi

    (espressivi, narrativi,

    rappresentativi e comunicativi) e

    rielaborare in modo creativo le

    immagini con molteplici

    tecniche, materiali e strumenti

    (grafico-espressivi, pittorici e

    plastici, ma anche audiovisivi e

    multimediali

    1. Elaborare creativamente

    produzioni personali e autentiche per

    esprimere sensazioni ed emozioni;

    rappresentare e comunicare la realtà

    percepita.

    2. Trasformare immagini e

    materiali ricercando soluzioni

    figurative originali.

    3. Sperimentare strumenti e

    tecniche diverse per realizzare

    prodotti grafici, plastici, pittorici e

    multimediali.

    4. Introdurre nelle proprie

    produzioni creative elementi

    linguistici e stilistici scoperti

    osservando immagini e opere d’arte.

    Uso dei colori in modo espressivo. Colori

    complementari.

    Riciclo di materiali vari per realizzare

    prodotti e manufatti

    Realizzazione di prodotti con tecniche

    diverse: tempere, pastelli…

    Imitazione di tecniche ispirate

    dall’osservazione di opere d’arte: tempere,

    puntini, acquerelli

    OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI VERIFICHE

    È in grado di osservare,

    esplorare, descrivere e leggere

    4. Guardare e osservare con

    consapevolezza un’immagine e

    Individuazione degli elementi formali ed

    espressivi di un’immagine. Paesaggi

  • immagini (opere d’arte,

    fotografie, manifesti, fumetti,

    ecc.) e messaggi multimediali

    (spot, brevi filmati, videoclip,

    ecc.).

    Individua i principali aspetti

    formali dell’opera d’arte;

    apprezza le opere artistiche e

    artigianali provenienti da culture

    diverse dalla propria.

    gli oggetti presenti nell’ambiente

    descrivendo gli elementi formali,

    utilizzando le regole della

    percezione visiva e

    l’orientamento nello spazio.

    2. individuare le caratteristiche

    principali di opere d’arte e

    artigianali.

    primaverili.

    Realizzazione di manufatti a tema

    stagionale. Pasqua

    PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE SECONDA

    ANNO SCOLASTICO 2018 – 2019

    STORIA

    TRAGUARDI PER LO

    SVILUPPO DELLE

    COMPETENZE

    ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI

    OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI VERIFICHE

    L’alunno:

    Usa la linea del tempo per

    organizzare informazioni,

    conoscenze, periodi e

    individuare successioni,

    contemporaneità, durate,

    periodizzazioni.

    1. Cogliere e rilevare i cambiamenti

    dovuti al trascorrere del tempo.

    2. Riconoscere relazioni di successione e

    di contemporaneità, durate, periodi,

    cicli temporali, mutamenti.

    3. Utilizzare documenti, oggetti,

    testimonianze e immagini per ricavare

    informazioni sul passato.

    Conoscenza e uso degli indicatori

    temporali della successione per

    esporre fatti ed eventi.

    Riconoscimento della differenza tra

    passato, presente e futuro

    Comprendere il meccanismo causa-

    effetto e descriverlo utilizzando gli

    avverbi di causa

    Conoscenza e uso degli indicatori

    temporali della contemporaneità per

    Schede

    strutturate

    Questionario a

    scelta multipla o

    vero falso

  • esporre fatti ed eventi

    Ordinamento delle sequenze narrative.

    Ricostruzione della sequenza delle

    parti della giornata, dei giorni della

    settimana, dei mesi, delle stagioni.

    Uso del calendario.

    Uso dell’orologio per misurare il

    tempo

    TRAGUARDI PER LO

    SVILUPPO DELLE

    COMPETENZE

    USO DELLE FONTI

    OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI VERIFICHE

    L’alunno riconosce elementi

    significativi del passato del suo

    ambiente di vita.

    1.Individuare le tracce e usarle come fonti

    per produrre conoscenze sul proprio

    passato, della generazione degli adulti e

    della comunità di appartenenza.

    2. Ricavare da fonti di tipo diverso

    informazioni e conoscenze su aspetti del

    passato

    Riconoscimento del trascorrere e del

    cambiamento del tempo.

    Riconoscimento, raccolta e analisi di

    fonti.

    Usare grafici e linee del tempo per

    collocare fatti ed eventi in

    successione.

  • PROGRAMMAZIONE ANNUALECLASSE SECONDA

    ANNO SCOLASTICO 2018– 2019

    GEOGRAFIA

    TRAGUARDI PER LO

    SVILUPPO DELLE

    COMPETENZE

    ORIENTAMENTO

    OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI VERIFICHE

    L’allievo:

    Si orienta nello spazio

    circostante e sulle carte

    geografiche, utilizzando

    riferimenti topologici e punti

    cardinali.

    1. Muoversi consapevolmente nello spazio

    circostante orientandosi attraverso punti di

    riferimento, utilizzando indicatori topologici.

    2. Acquisire i concetti di confine e regione

    interna e esterna.

    3. Adottare punti di riferimento significativi al

    fine di orientarsi nello spazio vissuto

    Gli indicatori topologici e le posizioni spaziali

    Semplici percorsi.

    Confine e regione.

    Posizioni in un reticolo: il piano cartesiano.

    I percorsi descritti e disegnati

    I punti di riferimento anche in relazione agli elementi

    fissi e mobili

    La posizione secondo i differenti punti di vista e

    punti di osservazione.

    Schede

    strutturate.

    Esercizi di

    movimento

    guidati.

    TRAGUARDI PER LO

    SVILUPPO DELLE

    COMPETENZE

    ORIENTAMENTO

    OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI VERIFICHE

    L’allievo:

    Si orienta nello spazio

    circostante e sulle carte

    1. Leggere e interpretare la pianta dello spazio vicino.

    Rappresentazione di oggetti

    visti dall’alto

    Schede

    strutturate.

  • geografiche, utilizzando

    riferimenti topologici e punti

    cardinali.

    1. Denominare spazi, arredi e strutture

    mettendoli in relazione con le funzioni

    d'uso.

    Uso delle mappe

    Le funzioni d'uso di uno spazio

    Esercizi di

    movimento

    guidati.

    TRAGUARDI PER LO

    SVILUPPO DELLE

    COMPETENZE

    ORIENTAMENTO

    OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI VERIFICHE

    L’allievo:

    Si orienta nello spazio

    circostante e sulle carte

    geografiche, utilizzando

    riferimenti topologici e punti

    cardinali.

    1. Conoscere il territorio circostante attraverso

    l’approccio percettivo e l’osservazione

    diretta

    2. Cogliere il concetto di paesaggio.

    3. Conoscere vari tipi di paesaggi, individuare e

    descrivere gli elementi fisici ed antropici

    Gli elementi naturali e

    artificiali di un paesaggio.

    Distinzione tra gli

    elementi che

    caratterizzano i vari

    paesaggi.

    Schede strutturate.

    Esercizi di

    movimento guidati.

    Schede strutturate.

    PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE SECONDA

    ANNO SCOLASTICO 2018 - 2019

    I BIMESTRE

    MATEMATICA

    TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

    DELLE COMPETENZE

    NUMERI

    OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI VERIFICHE

    L’alunno:

    si muove con sicurezza nel

    calcolo scritto e mentale con i

    numeri naturali

    1. Contare oggetti a voce e mentalmente fino al numero 50;

    2. Rappresentare, confrontare e riordinare

    a) I numeri naturali entro il 50;

    b) Rappresentazioni con i regoli e sull'abaco;

    Schede strutturate;

    Esercizi di calcolo scritti

  • numeri; eseguire e completare

    successioni numeriche;

    3. Approfondire la conoscenza della base 10 e del valore posizionale delle cifre;

    4. Eseguire addizioni e sottrazioni con tecniche diverse; utilizzare strategie di

    calcolo orale;

    5. Contare rispettando una regola data.

    c) Numerazioni in senso progressivo e regressivo

    fino a 50;

    d) I simboli >< =;

    e) Unità e decine;

    f) Termini e funzione di addizione e sottrazione;

    procedure di calcolo in

    colonna senza cambio.

    e orali;

    Esercizi sul

    valore

    posizionale

    dei numeri

    TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

    DELLE COMPETENZE

    SPAZIO E FIGURE

    OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI VERIFICHE

    L’alunno:

    Riconosce e rappresenta forme

    del piano e dello spazio,

    relazioni e strutture che si

    trovano in natura o che sono

    state create dall’uomo

    Descrive, denomina e classifica

    figure in base a caratteristiche

    geometriche e ne determina

    misure

    1. Denominare le figure geometriche.

    2. Percepire la propria posizione nello

    spazio e stimare distanze e volumi a

    partire dal proprio corpo;

    3. Comunicare la posizione di oggetti

    nello spazio fisico, sia rispetto

    all’soggetto, sia rispetto ad altre

    persone o oggetti, usando termini

    adeguati

    4. Eseguire un semplice percorso,

    partendo dalla descrizione verbale o dal

    disegno, descrivere

    5. Un percorso che si sta facendo e dare

    a) I solidi e il loro nome;

    b) Dai solidi alle figure piane;

    c) Percorsi, reticoli e mappe.

    Schede strutturate

  • istruzioni a qualcuno perché compia un

    percorso desiderato.

    TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

    DELLE COMPETENZE

    RELAZIONI, DATI E PREVISIONI

    OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI VERIFICHE

    L’alunno:

    Ricerca dati per ricavare

    informazioni e costruisce

    rappresentazioni (tabelle e

    grafici)

    Legge e comprende testi che

    coinvolgono aspetti logici e

    matematici

    Riesce a risolvere facili problemi

    in tutti gli ambiti di contenuto,

    mantenendo il controllo sia sul

    processo risolutivo sia sui

    risultati

    Descrive il procedimento seguito

    e riconosce strategie di soluzioni

    diverse dalla propria

    Riconosce e quantifica, in casi

    semplici, situazioni di

    incertezza;

    1. Classificare numeri, figure, oggetti in

    base a una o più proprietà, utilizzando

    rappresentazioni opportune, a seconda

    dei contesti e dei fini;

    2. Leggere, analizzare e rappresentare

    relazioni e dati con diagrammi, schemi

    e tabelle;

    3. Riconoscere situazioni problematiche

    in contesti reali e proporre soluzioni

    pratiche;

    4. Comprendere la richiesta di un

    problema;

    5. Scegliere la soluzione esatta ad una

    situazione problematica;

    6. Rappresentare iconicamente la

    soluzione di un problema.

    7. Progettare situazioni problematiche e

    ricercare strategie di risoluzione.

    a) Lettura e analisi di

    grafici e tabelle.

    b) Linea di numeri

    c) Diagrammi di Eulero

    Venn

    d) Struttura del problema,

    parole chiave, procedure

    risolutive

    Schede strutturate

    Risoluzione di semplici

    problemi con

    addizione e

    sottrazione.

  • II BIMESTRE MATEMATICA

    TRAGUARDI PER LO

    SVILUPPO DELLE

    COMPETENZE

    NUMERI

    OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI VERIFICHE

    L’alunno:

    Si muove con sicurezza nel

    calcolo scritto e mentale con i

    numeri naturali

    1. Contare oggetti a voce e mentalmente fino al numero 80;

    2. Rappresentare, confrontare e riordinare numeri; eseguire e

    completare successioni numeriche;

    3. Approfondire la conoscenza della base 10 e del valore posizionale delle cifre;

    4. Eseguire addizioni e sottrazioni con tecniche diverse; utilizzare strategie di

    calcolo orale;

    5. Conoscere e applicare la proprietà commutativa dell'addizione;

    6. Contare rispettando una regola data.

    7. Comprendere il concetto di moltiplicazione come addizione

    ripetuta e schieramento.

    8. Memorizzare le tabelline.

    a) I numeri naturali entro 80;

    b) Rappresentazioni con i regoli e sull'abaco;

    c) Numerazioni in senso progressivo e regressivo fino a

    80;

    d) I simboli >< =;

    e) Unità e decine; f) Termini e funzione di addizione

    e sottrazione, procedure di

    calcolo in colonna con il

    cambio;

    g) Utilizzo di strategie di calcolo

    orale;

    h) La prova dell'addizione;

    i) Addizioni e sottrazioni:

    operazioni inverse;

    j) Moltiplicazioni come addizione

    ripetuta;

    k) Uso degli schieramenti per la

    moltiplicazione;

    l) Memorizzazione di tabelline.

    Schede strutturate;

    Esercizi di calcolo

    scritti e

    orali;

    Esercizi sul valore

    posizionale

    dei numeri

  • TRAGUARDI PER LO

    SVILUPPO DELLE

    COMPETENZE

    SPAZIO E FIGURE

    OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI VERIFICHE

    L’alunno:

    Riconosce e rappresenta

    forme del piano e dello

    spazio, relazioni e strutture

    che si trovano in natura o che

    sono state create dall’uomo

    Descrive, denomina e

    classifica figure in base a

    caratteristiche geometriche e

    ne determina misure

    1. Riconoscere, denominare e descrivere figure geometriche;

    2. Disegnare figure geometriche e costruire modelli materiali

    a) Le figure piane e il loro nome;

    b) Conoscenza e classificazione di linee.

    Schede strutturate

    TRAGUARDI PER LO

    SVILUPPO DELLE

    COMPETENZE

    RELAZIONI, DATI E PREVISIONI

    OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI VERIFICHE

    L’alunno:

    Ricerca dati per ricavare

    informazioni e costruisce

    rappresentazioni (tabelle e

    grafici);

    Riconosce e quantifica, in

    casi semplici, situazioni di

    incertezza;

    Legge e comprende testi che

    coinvolgono aspetti logici e

    matematici

    Riesce a risolvere facili

    problemi in tutti gli ambiti di

    1. Classificare numeri, figure, oggetti in base

    a una o più proprietà, utilizzando

    rappresentazioni opportune, a seconda dei

    contesti e dei fini;

    2. Leggere e rappresentare relazioni e dati

    con diagrammi, schemi e tabelle;

    3. Riconoscere situazioni problematiche in

    contesti reali e proporre soluzioni pratiche;

    4. Comprendere la richiesta di un problema;

    a) Lettura e analisi di

    grafici e tabelle

    b) Costruzione di tabelle a

    doppia entrata

    c) Linea di numeri

    d) Diagrammi di Eulero

    Venn

    e) Relazioni tra insiemi con

    uso di frecce

    Schede strutturate

    Risoluzione di semplici

    problemi con

    addizione

    sottrazione e

    moltiplicazion

    e

  • III BIMESTRE

    MATEMATICA

    TRAGUARDI PER LO

    SVILUPPO DELLE

    COMPETENZE

    NUMERI

    OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI VERIFICHE

    L’alunno:

    Si muove con sicurezza nel

    calcolo scritto e mentale con i

    numeri naturali

    1. Contare oggetti a voce e mentalmente fino al numero 90.

    2. Rappresentare, confrontare e riordinare numeri; eseguire e

    completare successioni numeriche.

    3. Approfondire la conoscenza della base 10 e del valore posizionale

    delle cifre.

    4. Eseguire addizioni e sottrazioni con tecniche diverse; utilizzare

    strategie di calcolo orale.

    a) I numeri naturali entro il 90.

    b) Rappresentazioni con i regoli e sull'abaco

    c) Numerazioni in senso progressivo e regressivo fino a

    90

    d) I simboli >;

  • 5. Applicare la proprietà commutativa dell'addizione.

    6. Contare rispettando una regola data.

    7. Comprendere il concetto di moltiplicazione come addizione

    ripetuta e schieramento.

    8. Memorizzare le tabelline.

    9. Comprendere il concetto di doppio, triplo e quadruplo.

    orale

    h) La prova dell'addizione e della sottrazione

    i) Addizioni e sottrazioni: operazioni inverse

    j) Moltiplicazioni come addizione ripetuta

    k) Uso degli schieramenti per la moltiplicazione.

    l) Memorizzazione di tabelline

    m) Il doppio, il triplo e il quadruplo

    TRAGUARDI PER LO

    SVILUPPO DELLE

    COMPETENZE

    SPAZIO E FIGURE

    OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI VERIFICHE

    L’alunno:

    Riconosce e rappresenta

    forme del piano e dello

    spazio, relazioni e strutture

    che si trovano in natura o che

    sono state create dall’uomo

    Descrive, denomina e

    classifica figure in base a

    1. Riconoscere, denominare e descrivere figure geometriche.

    2. Disegnare figure geometriche e costruire modelli materiali

    a) Dalle linee ai poligoni.

    b) I poligoni regolari

    c) La simmetria: la simmetria orizzontale e

    verticale

    Schede strutturate

    Lettura dell' orologio e uso

    dell'euro.

  • caratteristiche geometriche e

    ne determina misure

    3. Riconoscere la simmetria orizzontale e verticale

    MISURE:

    1. Conoscere semplici strumenti di misura convenzionali e non.

    d) Misure di tempo e di valore

    TRAGUARDI PER LO

    SVILUPPO DELLE

    COMPETENZE

    RELAZIONI, DATI E PREVISIONI

    OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI VERIFICHE

    L’alunno:

    Ricerca dati per ricavare

    informazioni e costruisce

    rappresentazioni (tabelle e

    grafici)

    Riconosce e quantifica, in

    casi semplici, situazioni di

    incertezza

    Legge e comprende testi che

    coinvolgono aspetti logici e

    matematici

    Riesce a risolvere facili

    problemi in tutti gli ambiti di

    contenuto, mantenendo il

    controllo sia sul processo

    1. Leggere rappresentare relazioni e dati con

    diagrammi, tabelle e grafici.

    2. Stabilire relazioni usando le frecce.

    3. Stabilire e utilizzare grafici per costruire

    relazioni.

    4. Costruire il prodotto cartesiano.

    5. Riconoscere situazioni problematiche in

    contesti reali e proporre soluzioni pratiche;

    6. Comprendere la richiesta di un problema;

    7. Scegliere la soluzione esatta ad una

    situazione problematica;

    8. Rappresentare iconicamente la soluzione

    di un problema

    a) Lettura e analisi di

    grafici e tabelle.

    b) Relazioni tra insiemi con

    uso di frecce.

    c) Costruzione di tabelle a

    doppia entrata.

    d) Utilizzo del prodotto

    cartesiano

    e) Struttura del problema,

    parole chiave, procedure

    risolutive

    Schede strutturate

    Grafici e

    tabelle.

    Risoluzione di

    semplici

    problemi con

    addizione

    sottrazione e

    moltiplicazion

    e

  • risolutivo sia sui risultati

    Descrive il procedimento

    seguito e riconosce strategie

    di soluzioni diverse dalla

    propria.

    9. Progettare situazioni problematiche e

    ricercare strategie di risoluzione.

    IV BIMESTRE

    TRAGUARDI PER LO

    SVILUPPO DELLE

    COMPETENZE

    NUMERI

    OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI VERIFICHE

    L’alunno:

    Si muove con sicurezza nel

    calcolo scritto e mentale con i

    numeri naturali

    1. Contare oggetti a voce e mentalmente fino al numero 100 e oltre.

    2. Rappresentare, confrontare e riordinare numeri; eseguire e completare successioni

    numeriche.

    3. Approfondire la conoscenza della base 10 e del valore posizionale delle cifre.

    4. Eseguire le quattro operazioni con tecniche diverse; utilizzare strategie di calcolo

    orale.

    5. Applicare la proprietà commutativa della moltiplicazione.

    6. Contare rispettando una regola data.

    a) I numeri naturali fino al 100 e oltre.

    b) Rappresentazioni con i regoli e sull'abaco.

    c) Numerazioni in senso progressivo e regressivo

    fino al 100 e oltre.

    d) I simboli >;

  • 7. Memorizzare le tabelline.

    8. Comprendere il concetto di doppio, triplo e quadruplo.

    9. Conoscere termini e funzioni della moltiplicazione, algoritmo del calcolo in

    colonna.

    10. Comprendere il concetto di metà.

    11. Conoscer e termini e funzioni del calcolo della divisione.

    12. Comprendere il concetto di divisione come distribuzione e contenenza.

    13. Avviare il concetto di divisione con il resto.

    g) Utilizzo di strategie di calcolo orale.

    h) La prova della moltiplicazione.

    i) Moltiplicazioni e divisioni: operazioni

    inverse.

    j) Le tabelline.

    k) Il doppio, il triplo, il quadruplo.

    l) Termini e funzioni della moltiplicazione.

    m) La metà.

    n) Termini e funzioni della divisione.

    o) Divisioni con oggetti.

    p) Divisioni con tecniche diverse.

    q) Divisioni con il resto.

    TRAGUARDI PER LO

    SVILUPPO DELLE

    COMPETENZE

    SPAZIO E FIGURE

    OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI VERIFICHE

    L’alunno:

    Riconosce e rappresenta

    forme del piano e dello

    spazio, relazioni e strutture

    1. Riconoscere, denominare e descrivere figure geometriche.

    a) I poligoni.

    b) La simmetria assiale

    Schede strutturate

  • che si trovano in natura o che

    sono state create dall’uomo

    Descrive, denomina e

    classifica figure in base a

    caratteristiche geometriche e

    ne determina misure

    2. Disegnare figure geometriche e costruire modelli materiali

    3. Riconoscere la simmetria assiale interna ed esterna

    MISURE:

    1. Conoscere semplici strumenti di misura convenzionali e non.

    interna ed esterna.

    c) Misure di tempo e di valore.

    d) Misure di lunghezza, peso e capacità.

    Lettura dell' orologio e uso

    dell'euro.

    Uso di misure

    arbitrarie e

    convenzionali

    diverse:

    lunghezza,

    peso e

    capacità.

    TRAGUARDI PER LO

    SVILUPPO DELLE

    COMPETENZE

    RELAZIONI, DATI E PREVISIONI

    OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI VERIFICHE

    L’alunno:

    Ricerca dati per ricavare

    informazioni e costruisce

    rappresentazioni (tabelle e

    grafici)

    Riconosce e quantifica, in

    casi semplici, situazioni di

    incertezza

    Legge e comprende testi che

    coinvolgono aspetti logici e

    matematici

    Riesce a risolvere facili

    1. Leggere rappresentare relazioni e dati con

    diagrammi, tabelle e grafici.

    2. Stabilire relazioni usando le frecce.

    3. Stabilire e utilizzare grafi per costruire

    relazioni.

    4. Costruire il prodotto cartesiano.

    5. Riconoscere situazioni problematiche in

    contesti reali e proporre soluzioni pratiche;

    6. Comprendere la richiesta di un problema;

    f) Lettura e analisi di

    grafici e tabelle.

    g) Relazioni tra insiemi con

    uso di frecce.

    h) Costruzione di tabelle a

    doppia entrata.

    i) Utilizzo del prodotto

    cartesiano

    j) Struttura del problema,

    parole chiave, procedure

    Schede strutturate

    Grafici e

    tabelle.

    Risoluzione di

    semplici

    problemi con

    addizione

    sottrazione e

    moltiplicazion

    e

    Utilizzo dei

  • problemi in tutti gli ambiti di

    contenuto, mantenendo il

    controllo sia sul processo

    risolutivo sia sui risultati

    Descrive il procedimento

    seguito e riconosce strategie

    di soluzioni diverse dalla

    propria.

    7. Scegliere la soluzione esatta ad una

    situazione problematica;

    8. Rappresentare iconicamente la soluzione

    di un problema

    9. Rappresentare e risolvere situazioni

    problematiche con le quattro operazioni.

    10. Progettare situazioni problematiche e

    ricercare strategie di risoluzione.

    11. Riconoscere e quantificare, in casi

    semplici, situazioni d'incertezza

    risolutive

    k) Linguaggio della

    probabilità: certo,

    probabile e impossibile.

    quantificatori

    indefiniti:

    certo,

    probabile e

    impossibile.

    PROGRAMMAZIONE ANNUALE

    CLASSE SECONDA A.S. 2018 - 2019

    I BIMESTRE SCIENZE

    TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

    COMPETENZE

    OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO

    OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI VERIFICHE

  • L’allievo:

    Sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di

    guardare il mondo che lo stimolano a cercare

    spiegazioni di quello che vede succedere.

    Esplora i fenomeni con un approccio

    scientifico: con l'aiuto dell'insegnante, dei

    compagni, in modo autonomo, osserva e

    descrive lo svolgersi dei fatti, formula

    domande, anche sulla base di ipotesi

    personali, propone e realizza semplici

    esperimenti.

    Riconosce le principali caratteristiche e i

    modi di vivere di organismi vegetali.

    1. Osservare i momenti significativi nella vita delle

    piante.

    2. Individuare somiglianze e differenze nello sviluppo di

    organismi animali e vegetali.

    3. Osservare e interpretare le trasformazioni ambientali

    naturali e quelle ad opera

    dell'uomo

    g) Le caratteristiche degli esseri viventi

    h) I vegetali.

    i) Le parti principali di una pianta: radici,

    foglie, fusto, fiore,

    frutto e semi.

    j) Le piante e l’ambiente

    k) Osservazioni dirette e collettive nel giardino

    della scuola.

    Schede strutturate

    II BIMESTRE

    SCIENZE

    TRAGUARDI PER LO

    SVILUPPO DELLE

    COMPETENZE

    OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO

    OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI VERIFICHE

    L’allievo:

    Sviluppa atteggiamenti di

    curiosità e modi di guardare il

    mondo che lo stimolano a cercare

    spiegazioni di quello che vede

    succedere.

    1. Osservare i momenti significativi nella vita di piante e animali

    2. Individuare somiglianze e differenze nello sviluppo di organismi animali e

    a) Il cambiamento di una

    pianta con l’alternarsi

    delle stagioni

    b) Le fasi di sviluppo di una pianta: dal fiore al frutto

    Schede strutturate

  • Esplora i fenomeni con un

    approccio scientifico: con l'aiuto

    dell'insegnante, dei compagni, in

    modo autonomo, osserva e

    descrive lo svolgersi dei fatti,

    formula domande, anche sulla

    base di ipotesi personali, propone

    e realizza semplici esperimenti.

    Riconosce le principali

    caratteristiche e i modi di vivere

    di organismi vegetali.

    vegetali c) Gli animali

    d) Le parti del corpo degli animali: occhi, orecchie,

    bocca

    e) Il rivestimento del corpo

    f) Somiglianze e differenze attraverso il confronto tra

    le parti del corpo

    III BIMESTRE

    SCIENZE

    TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

    COMPETENZE

    OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO

    OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI VERIFICHE

    L’allievo:

    Sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi

    di guardare il mondo che lo stimolano a

    cercare spiegazioni di quello che vede

    succedere.

    Esplora i fenomeni con un approccio

    scientifico: con l'aiuto dell'insegnante, dei

    compagni, in modo autonomo, osserva e

    1. Osservare i momenti significativi nella vita di

    piante e animali.

    2. Conoscere le proprietà dell'acqua.

    a) Gli animali: nutrimento e riproduzione

    b) Il cambiamento degli animali: la metamorfosi.

    c) Le proprietà dell’acqua

    Schede strutturate;

    Attività pratica ed

    esperimenti.

  • descrive lo svolgersi dei fatti, formula

    domande, anche sulla base di ipotesi

    personali, propone e realizza semplici

    esperimenti.

    Riconosce le principali caratteristiche e i

    modi di vivere di organismi vegetali.

    L’UOMO I VIVENTI E L’AMBIENTE

    OBIETTIVI DI

    APPRENDIMENTO CONTENUTI

    1. Riconoscere in altri organismi viventi, in relazione con i loro

    ambienti, bisogni analoghi ai

    propri

    a) Gli animali e l’ambiente: i fenomeni del letargo e

    della migrazione.

    Schede strutturate;

    IV BIMESTRE

    SCIENZE

    TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

    COMPETENZE

    OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO

    OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI VERIFICHE

    L’allievo:

    Sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare

    il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di

    quello che vede succedere.

    Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con

    l'aiuto dell'insegnante, dei compagni, in modo

    autonomo, osserva e descrive lo svolgersi dei fatti,

    formula domande, anche sulla base di ipotesi

    personali, propone e realizza semplici esperimenti.

    Riconosce le principali caratteristiche e i modi di

    vivere di organismi vegetali.

    1. Conoscere le proprietà dell'acqua.

    2. Descrivere semplici fenomeni della vita

    quotidiana legati ai liquidi

    a) Gli stati dell' acqua.

    b) Il ciclo dell’acqua

    c) L’acqua e le altre sostanze

    d) L’acqua e l’ambiente

    Schede strutturate;

    Attività pratica ed

    esperimenti.

  • I BIMESTRE

    TECNOLOGIA

    TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

    COMPETENZE

    VEDERE E OSSERVARE

    OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI VERIFICHE

    L’allievo:

    Conosce oggetti e strumenti di uso

    quotidiano ed è in grado di descriverne

    la funzione principale e la struttura e di

    spiegarne il funzionamento.

    Esplora i fenomeni con approccio

    tecnologico: osserva, riconosce e

    descrive oggetti e materiali.

    Riproduce modelli o rappresentazioni

    grafiche di alcuni artefatti.

    4. Riconoscere e identificare le varie

    parti di cui è costituito un artefatto

    di uso comune.

    5. Analizzare i materiali più comuni con cui è costruito un oggetto ed

    effettuare prove ed esperienze sulle

    loro proprietà.

    l) Le caratteristiche di un oggetto e delle parti

    che lo compongono.

    m) I materiali e le loro caratteristiche: la

    carta…

    Schede strutturate

    II BIMESTRE

    TECNOLOGIA

    TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

    DELLE COMPETENZE

    VEDERE E OSSERVARE

    OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI VERIFICHE

    L’allievo:

    Conosce oggetti e strumenti di uso

    quotidiano ed è in grado di descriverne

    la funzione principale e la struttura e di

    1. Riconoscere e identificare le

    varie parti di cui è costituito un

    a) Le caratteristiche di un oggetto natalizio e delle

    parti che lo compongono

    Schede strutturate

    Attività pratica

  • spiegarne il funzionamento.

    Esplora i fenomeni con approccio

    tecnologico: osserva, riconosce e

    descrive oggetti e materiali.

    Riproduce modelli o rappresentazioni

    grafiche di alcuni artefatti.

    artefatto di uso comune.

    2. Pianificare la realizzazione di un

    semplice oggetto elencando le

    fasi, gli strumenti e il materiale

    necessari.

    3. Utilizzare semplici procedure per

    la selezione, la preparazione e la

    presentazione degli alimenti.

    b) Realizzazione di un semplice manufatto

    natalizio

    c) La preparazione del pane: dal grano al pane.

    III BIMESTRE

    TECNOLOGIA

    TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

    COMPETENZE

    VEDERE E OSSERVARE

    OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI VERIFICHE

    L’allievo:

    Conosce oggetti e strumenti di uso

    quotidiano ed è in grado di descriverne

    la funzione principale e la struttura e di

    spiegarne il funzionamento.

    Esplora i fenomeni con approccio

    tecnologico: osserva, riconosce e

    descrive oggetti e materiali.

    Riproduce modelli o rappresentazioni

    grafiche di alcuni artefatti.

    1. Riconoscere e identificare le

    varie parti di cui è costituito un

    artefatto di uso comune.

    2. Pianificare la realizzazione di un

    semplice oggetto elencando le

    fasi, gli strumenti e il materiale

    necessari.

    3. Utilizzare semplici procedure per

    la selezione, la preparazione e la

    presentazione degli aliment

    a) Le caratteristiche di un oggetto e delle parti che

    lo compongono.

    b) I materiali e le loro caratteristiche.

    c) Realizzazione di una maschera di carnevale

    Attività pratica

    Schede strutturate

  • IV BIMESTRE

    TECNOLOGIA

    TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

    DELLE COMPETENZE

    VEDERE E OSSERVARE

    OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI VERIFICHE

    L’allievo:

    Conosce oggetti e strumenti di uso

    quotidiano ed è in grado di

    descriverne la funzione principale e la

    struttura e di spiegarne il

    funzionamento.

    Esplora i fenomeni con approccio

    tecnologico: osserva, riconosce e

    descrive oggetti e materiali.

    Riproduce modelli o rappresentazioni

    grafiche di alcuni artefatti.

    Conosce le caratteristiche e le

    funzioni degli strumenti multimediali

    attuali

    1. Riconoscere e identificare le parti

    di cui è costituito un manufatto

    pasquale.

    2. Pianificare la realizzazione di un

    semplice oggetto elencando le fasi,

    gli strumenti e il materiale

    necessari.

    3. Utilizzare semplici procedure per la

    selezione, la preparazione e la

    presentazione degli alimenti.

    4. Conoscere le parti principali del

    computer e semplici programmi.

    a) Realizzazione di un semplice manufatto

    pasquale.

    b) Parti e semplici funzioni del computer

    Schede strutturate

    Attività pratica

  • I BIMESTRE MUSICA

    TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

    DELLE COMPETENZE

    OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO

    OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI VERIFICHE

    L’alunno esplora, discrimina ed

    elabora eventi sonori dal punto di

    vista qualitativo, spaziale e in

    riferimento alla loro fonte.

    Esplora diverse possibilità

    espressive della voce, di oggetti

    sonori e strumenti musicali,

    imparando ad ascoltare se stesso e

    gli altri; fa uso di forme di notazione

    analogiche o codificate.

    Articola combinazioni timbriche,

    ritmiche e melodiche, applicando

    schemi elementari; le esegue con la

    voce, il corpo e gli strumenti-

    Improvvisa liberamente e in modo

    creativo, imparando gradualmente a

    dominare tecniche e materiali, suoni

    e silenzi.

    Esegue, da solo e in gruppo,

    semplici brani vocali o strumentali,

    appartenenti a generi e culture

    differenti, utilizzando anche

    strumenti didattici e auto-costruiti.

    1. Produrre e riconoscere sonorità differenti

    2. Discriminare suoni e rumori in base ai parametri del suono

    3. Distinguere i suoni e i rumori naturali e artificiali

    4. Coordinare il corpo con senso ritmico e armonico

    5. Utilizzare voce, strumenti in modo creativo e consapevole, ampliando

    con gradualità le proprie capacità di

    invenzione e improvvisazione

    6. Eseguire collettivamente e individualmente brani

    vocali/strumentali, curando

    l’intonazione, l’espressività e

    l’interpretazione

    7. Rappresentare gli elementi basilari di brani musicali e di eventi sonori

    attraverso sistemi simbolici

    convenzionali e non convenzionali

    a) I suoni e i rumori di oggetti e ambienti diversi

    b) Suoni e rumori in relazione all’intensità, all’ altezza,

    all’andamento, alla durata,

    al timbro

    c) Distinzione fra suoni naturali e artificiali.

    d) Riconoscimento delle proprie emozioni nei brani

    musicali

    e) Individuazione e produzione di ritmi

    f) Riproduzione in coro di semplici brani musicali

    g) Musica con strumenti diversi (movimenti

    corporei, oggetti musicali

    non convenzionali)

    h) Ascolto e interpretazione di brani musicali con il

    disegno e il movimento

    Schede strutturate

    e non

  • II BIMESTRE

    MUSICA

    TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

    COMPETENZE

    OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO

    OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI VERIFICHE

    L’alunno esplora, discrimina ed

    elabora eventi sonori dal punto di vista

    qualitativo, spaziale e in riferimento

    alla loro fonte.

    Esplora diverse possibilità espressive

    della voce, di oggetti sonori e

    strumenti musicali, imparando ad

    ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di

    forme di notazione analogiche o

    codificate.

    Articola combinazioni timbriche,

    ritmiche e melodiche, applicando

    schemi elementari; le esegue con la

    voce, il corpo e gli strumenti

    Improvvisa liberamente e in modo

    creativo, imparando gradualmente a

    dominare tecniche e materiali, suoni e

    silenzi.

    Esegue, da solo e in gruppo, semplici

    brani vocali o strumentali, appartenenti

    a generi e culture differenti,

    utilizzando anche strumenti didattici e

    auto-costruiti.

    1. Produrre e riconoscere sonorità differenti

    2. Discriminare suoni e rumori in base ai parametri del suono

    3. Distinguere i suoni e i rumori naturali e artificiali

    4. Coordinare il corpo con senso ritmico e armonico

    5. Utilizzare voce, strumenti in modo creativo e consapevole, ampliando

    con gradualità le proprie capacità di

    invenzione e improvvisazione

    6. Eseguire collettivamente e individualmente brani

    vocali/strumentali, curando

    l’intonazione, l’espressività e

    l’interpretazione

    7. Rappresentare gli elementi basilari di brani musicali e di eventi sonori

    attraverso sistemi simbolici

    convenzionali e non convenzional

    a) I suoni e i rumori di oggetti e ambienti diversi

    b) Suoni e rumori in relazione all’intensità,

    all’ altezza,

    all’andamento, alla

    durata, al timbro

    c) Distinzione fra rumori naturali e artificiali.

    d) Riconoscimento delle proprie emozioni nei

    brani musicali

    e) Individuazione e produzione di ritmi

    f) Riproduzione in coro di semplici brani musicali

    g) Musica con strumenti diversi (movimenti

    corporei, oggetti musicali

    non convenzionali)

    h) Ascolto e interpretazione di brani musicali con il

    disegno e il movimento

    Schede strutturate

    e non

  • III BIMESTRE

    MUSICA

    TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

    COMPETENZE

    OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO

    OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI VERIFICHE

    L’alunno esplora, discrimina ed elabora

    eventi sonori dal punto di vista

    qualitativo, spaziale e in riferimento alla

    loro fonte.

    Esplora diverse possibilità espressive

    della voce, di oggetti sonori e strumenti

    musicali, imparando ad ascoltare se

    stesso e gli altri; fa uso di forme di

    notazione analogiche o codificate.

    Articola combinazioni timbriche,

    ritmiche e melodiche, applicando

    schemi elementari; le esegue con la

    voce, il corpo e gli strumenti

    Improvvisa liberamente e in modo

    creativo, imparando gradualmente a

    dominare tecniche e materiali, suoni e

    silenzi.

    Esegue, da solo e in gruppo, semplici

    brani vocali o strumentali, appartenenti

    a generi e culture differenti, utilizzando

    anche strumenti didattici e auto-

    costruiti.

    1. Produrre e riconoscere sonorità differenti

    2. Discriminare suoni e rumori in base ai parametri del suono

    3. Distinguere i suoni e i rumori naturali e artificiali

    4. Coordinare il corpo con senso ritmico e armonico

    5. Utilizzare voce, strumenti in modo creativo e consapevole, ampliando

    con gradualità le proprie capacità di

    invenzione e improvvisazione

    6. Eseguire collettivamente e individualmente brani

    vocali/strumentali, curando

    l’intonazione, l’espressività e

    l’interpretazione

    7. Rappresentare gli elementi basilari di brani musicali e di eventi sonori

    attraverso sistemi simbolici

    convenzionali e non convenziona

    a) I suoni e i rumori di oggetti e ambienti diversi

    b) Suoni e rumori in relazione all’intensità, all’

    altezza, all’andamento,

    alla durata, al timbro

    c) Distinzione fra rumori naturali e artificiali.

    d) Riconoscimento delle proprie emozioni nei brani

    musicali

    e) Individuazione e produzione di ritmi

    f) Riproduzione in coro di semplici brani musicali

    g) Musica con strumenti diversi (movimenti

    corporei, oggetti musicali

    non convenzionali)

    h) Ascolto e interpretazione di brani musicali con il

    disegno e il movimento

    Schede strutturate

    e non

  • IV BIMESTRE

    MUSICA

    TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

    COMPETENZE

    OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO

    OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI VERIFICHE

    L’alunno esplora, discrimina ed

    elabora eventi sonori dal punto di

    vista qualitativo, spaziale e in

    riferimento alla loro fonte.

    Esplora diverse possibilità espressive

    della voce, di oggetti sonori e

    strumenti musicali, imparando ad

    ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di

    forme di notazione analogiche o

    codificate.

    Articola combinazioni timbriche,

    ritmiche e melodiche, applicando

    schemi elementari; le esegue con la

    voce, il corpo e gli strumenti

    Improvvisa liberamente e in modo

    creativo, imparando gradualmente a

    dominare tecniche e materiali, suoni e

    silenzi.

    Esegue, da solo e in gruppo, semplici

    brani vocali o strumentali,

    appartenenti a generi e culture

    differenti, utilizzando anche strumenti

    didattici e auto-costruiti.

    1. Produrre e riconoscere sonorità differenti

    2. Discriminare suoni e rumori in base ai parametri del suono

    3. Distinguere i suoni e i rumori naturali e artificiali

    4. Coordinare il corpo con senso ritmico e armonico

    5. Utilizzare voce, strumenti in modo creativo e consapevole, ampliando

    con gradualità le proprie capacità di

    invenzione e improvvisazione

    6. Eseguire collettivamente e individualmente brani

    vocali/strumentali, curando

    l’intonazione, l’espressività e

    l’interpretazione

    7. Rappresentare gli elementi basilari di brani musicali e di eventi sonori

    attraverso sistemi simbolici

    convenzionali e non convenzionali

    a) I suoni e i rumori di oggetti e ambienti diversi

    b) Suoni e rumori in relazione all’intensità, all’ altezza,

    all’andamento, alla durata,

    al timbro

    c) Distinzione fra rumori naturali e artificiali.

    d) Riconoscimento delle proprie emozioni nei brani

    musicali

    e) Individuazione e produzione di ritmi

    f) Riproduzione in coro di semplici brani musicali

    g) Musica con strumenti diversi (movimenti

    corporei, oggetti musicali

    non convenzionali)

    h) Ascolto e interpretazione di brani musicali con il

    disegno e il movimento

    Schede struttur

    ate e

    non

  • I BIMESTRE

    PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE SECONDA

    ANNO SCOLASTICO 2018 - 2019

    ED. FISICA

    TRAGUARDI PER LO

    SVILUPPO DELLE

    COMPETENZE

    SCHEMI MOTORI E REGOLE

    OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI VERIFICHE

    Conosce le varie parti del corpo

    e si muove nello spazio

    sperimentando e coordinando

    vari schemi motori.

    Partecipa in modo attivo a

    giochi organizzati rispettando

    le regole.

    1. Conoscere le diverse possibilità di movimento del proprio corpo

    2. Controllare le proprie azione e finalizzarle al raggiungimento di un obiettivo.

    3. Rispettare le regole nei giochi di movimento e in giochi popolari

    a) Schemi posturali e schemi motori di base.

    b) Giochi di movimento con regole strutturate.

    c) Rivisitazione di giochi della tradizione popolare.

    Esercizi mirati

    Giochi con regole

    strutturate

    II BIMESTRE

    ED. FISICA

    TRAGUARDI PER LO

    SVILUPPO DELLE

    COMPETENZE

    RITMO, MUSICA E MOVIMENTO

    OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI VERIFICHE

    Utilizza il linguaggio corporeo

    e motorio per esprimere

    emozioni.

    1. Rilevare tempo e ritmo di un

    movimento e saperlo riprodurre.

    2.Eseguire e coordinare esercizi da un

    punto di vista temporale.

    Riproduzione di ritmi,

    movimenti e sequenze

    mantenendo un tempo dato.

    Esercizi e giochi a tempo

    con l’uso di filastrocche,

    canzoni, strumenti a

    Esercizi mirati

  • percussione, piccoli attrezzi. Sequenze di movimenti;

    esercizi con piccoli attrezzi;

    giochi a tempo.

    III BIMESTRE

    ED. FISICA

    TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

    DELLE COMPETENZE

    ORIENTAMENTO SPAZIALE

    OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI VERIFICHE

    Conosce le varie parti del corpo e

    si muove nello spazio

    sperimentando e coordinando vari

    schemi motori.

    Partecipa in modo attivo a giochi

    organizzati rispettando le regole.

    1.Orientarsi in uno spazio seguendo

    indicazioni topologiche.

    2.Eseguire percorsi usando le mappe.

    Esplorazione di uno spazio in

    base alle indicazioni topologiche

    ricevute (destra, sinistra, cambi di

    direzione, ecc.).

    Esercizi mirati

    Percorsi

    IV BIMESTRE

    ED. FISICA

    TRAGUARDI PER LO

    SVILUPPO DELLE

    COMPETENZE

    COORDINAZIONE - COMPETIZIONE

    OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI VERIFICHE

    Partecipa in modo attivo a vari

    tipi di gioco organizzato

    rispettando le regole.

    1.Eseguire semplici schemi motori

    combinati.

    2.Prevedere le azioni di gioco degli altri.

    3.Assumere atteggiamenti positivi in

    situazioni di gioco e gara.

    a) Coordinazione oculo-manuale e

    oculo-podalica in situazioni di

    gioco-sport (Palla rilanciata,

    pallamano, ecc.)

    b) Giochi individuali, in coppia, di

    squadra.

    Esercizi sulla

    coordinazione.

    Giochi con regole e

    piccole

    competizioni

  • I BIMESTRE INGLESE

    TRAGUARDI PER LO

    SVILUPPO DELLE

    COMPETENZE

    OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI VERIFICHE

    L’alunno:

    Comprende brevi messaggi

    orali e scritti relativi ad

    ambiti familiari.

    Descrive oralmente e per

    iscritto, in modo semplice,

    aspetti del proprio vissuto e

    del proprio ambiente ed

    elementi che si riferiscono a

    bisogni immediati.

    Interagisce nel gioco;

    comunica in modo

    comprensibile, anche con

    espressioni e frasi

    memorizzate, in scambi di

    informazioni semplici e di

    routine.

    Svolge i compiti secondo le

    indicazioni date in lingua

    straniera dall’insegnante,

    chiedendo eventualmente

    LISTENING

    6. Comprendere vocaboli, istruzioni,

    espressioni e frasi di uso quotidiano,

    pronunciati chiaramente e lentamente

    relativi a se stesso, ai compagni, alla

    famiglia

    SPEAKING

    1. Produrre parole e semplici frasi

    significative riferite ai: colori, numeri,

    oggetti scolAstici e giocattoli.

    2. Interagire con un compagno per

    presentarsi e/o giocare utilizzando

    espressioni e frasi familiari.

    READING

    1. Riconoscere e comprendere la forma

    scritta di brevi messaggi, accompagnati

    preferibilmente da supporti visivi o

    sonori, cogliendo parole e brevi

    espressioni già acquisite a livello orale.

    n) Saluti.

    o) Numeri da 0 a 20.

    p) Colori.

    q) Oggetti scolastici.

    r) Giocattoli.

    Semplici domande e

    risposte.

    Brevi dialoghi.

    Giochi in coppia: domanda e

    risposta.

    Conversazioni brevi tra

    insegnante e

    alunni e/o tra

    alunni

    Schede strutturate.

    Fumetti.

    Brevi storie.

  • spiegazioni.

    Individua alcuni elementi

    culturali e coglie rapporti tra

    forme linguistiche e usi della

    lingua straniera.

    WRITING

    1. Copiare parole e semplici frasi del proprio repertorio orale attinenti alle attività

    svolte in classe e ad interessi personali e

    del gruppo.

    Schede strutturate.

    Dettati di semplici parole

    e/o brevi frasi.

    II BIMESTRE

    INGLESE

    TRAGUARDI PER LO

    SVILUPPO DELLE

    COMPETENZE

    OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI VERIFICHE

    L’alunno:

    comprende brevi messaggi

    orali e scritti relativi ad

    ambiti familiari.

    Descrive oralmente e per

    iscritto, in modo semplice,

    aspetti del proprio vissuto e

    del proprio ambiente ed

    elementi che si riferiscono a

    bisogni immediati.

    Interagisce nel gioco;

    comunica in modo

    LISTENING

    1. Comprendere semplici comandi e

    istruzioni.

    2. Comprendere il senso generale di semplici

    storie, filastrocche e canzoni.

    3. Scoprire e rispettare le differenze

    culturali.

    SPEAKING

    1. Riprodurre parole e semplici frasi

    curando pronuncia ritmo e intonazione.

    2. Partecipare a semplici interazioni verbali

    a) Parole inglesi in uso nella lingua italiana.

    Lessico relativo a:

    b) Saluti.

    c) Comandi

    d) Classroom language

    e) Colori.

    f) Numeri.

    g) Il tempo atmosferico.

    h) Giocattoli

    i) Stati d'animo.

    Classroom language

    Conversazioni.

    Role play.

    Flashcards.

    Schede strutturate.

    Songs..

    Giochi.

    Fumetti.

    Messaggi augurali.

  • comprensibile, anche con

    espressioni e frasi

    memorizzate, in scambi di

    informazioni semplici e di

    routine.

    Svolge i compiti secondo le

    indicazioni date in lingua

    straniera dall’insegnante,

    chiedendo eventualmente

    spiegazioni.

    Individua alcuni elementi

    culturali e coglie rapporti tra

    forme linguistiche e usi della

    lingua straniera.

    con l’insegnante e tra pari.

    3. Scoprire e rispettare le differenze culturali.

    READING

    1. Comprendere brevi messaggi con

    l’ausilio di supporti visivi, individuando

    parole e frasi con cui si è familiarizzato

    oralmente.

    2. Scoprire e rispettare le differenze

    culturali.

    WRITING

    1. Riprodurre semplici strutture linguistiche utilizzando il lessico relativo agli

    argomenti sviluppati

    2. Copiare e completare parole attinenti alle attività svolte in classe.

    3. Scoprire e rispettare le differenze culturali.

    j) Gli ambienti della casa.

    k) Festività: Christmas

    l) Strutture grammaticali

    m) Uso di:

    n) “It's in/ on the…”

    o) In the…/On the…

    p) “Can you ...”

    q) “I can ...”

    r) “I can't ...”

    s) “I' m …”

    t) It’s a… (adj+noun).

    u) “What's the weather like?”.

    III BIMESTRE

    INGLESE

    TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

    DELLE COMPETENZE

    OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI VERIFICHE

    L’alunno:

    comprende brevi messaggi

    orali e scritti relativi ad ambiti

    familiari.

    LISTENING

    1. Comprendere semplici comandi e

    istruzioni.

    2. Comprendere il senso generale di

    a) Parole inglesi in uso nella lingua italiana.

    Classroom language.

    Conversazioni.

  • Descrive oralmente e per

    iscritto, in modo semplice,

    aspetti del proprio vissuto e

    del proprio ambiente ed

    elementi che si riferiscono a

    bisogni immediati.

    Interagisce nel gioco;

    comunica in modo

    comprensibile, anche con

    espressioni e frasi

    memorizzate, in scambi

    di informazioni semplici e

    di routine.

    Svolge i compiti secondo le

    indicazioni date in lingua

    straniera dall’insegnante,

    chiedendo eventualmente

    spiegazioni.

    Individua alcuni elementi

    culturali e coglie rapporti tra

    forme linguistiche e usi della

    lingua straniera.

    semplici storie, filastrocche e canzoni.

    3. Scoprire e rispettare le differenze culturali.

    SPEAKING

    1. Riprodurre parole e semplici frasi

    curando pronuncia ritmo e intonazione.

    2. Partecipare a semplici interazioni verbali

    con l’insegnante e tra pari.

    3. Scoprire e rispettare le differenze culturali.

    READING

    1. Comprendere brevi messaggi con l’ausilio

    di supporti visivi, individuando parole e

    frasi con cui si è familiarizzato oralmente.

    2. Scoprire e rispettare le differenze

    culturali.

    3.

    WRITING

    1. Riprodurre semplici strutture linguistiche utilizzando il lessico relativo agli

    argomenti sviluppati

    2. Copiare e completare parole attinenti alle attività svolte in classe.

    3. Scoprire e rispettare le differenze culturali.

    b) Lessico relativo a:

    c) Comandi

    d) Classroom language

    e) Associazione numeri, colori, oggetti

    f) Il tempo atmosferico. g) Giocattoli h) Stati d'animo i) Aggettivi j) Gli ambienti della casa. k) La famiglia

    l) Festività: Carnival

    Strutture grammaticali

    Uso di:

    m) “…'s in/ on the…” n) In the…/On the… o) “Can you ...” p) “I can ...” q) “I can't ...” r) “I' m ..” s) It’s a (adj+noun). t) “What's the weather like?” u) There is … There are

    Role play.

    Flashcards.

    Schede strutturate.

    Songs.

    Chant.

    Giochi.

    Fumetti.

    Messaggi augurali.

  • IV BIMESTRE INGLESE

    TRAGUARDI PER LO

    SVILUPPO DELLE

    COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI VERIFICHE

    L’alunno:

    comprende brevi messaggi

    orali e scritti relativi ad ambiti

    familiari.

    Descrive oralmente e per

    iscritto, in modo semplice,

    aspetti del proprio vissuto e

    del proprio ambiente ed

    elementi che si riferiscono a

    bisogni immediati.

    Interagisce nel gioco;

    comunica in modo

    comprensibile, anche con

    espressioni e frasi

    memorizzate, in scambi di

    Inf