Produrre semplici testi scritti ortograficamente corretti ......- Comunicare con frasi semplice e...

26
CLASSI TERZE _ PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE _ A.S. 2020-2021 Le attività ed i contenuti saranno adeguati ai livelli di maturità raggiunti dagli alunni. Ambito Disciplinare: ITALIANO [Classi 3 Grimani: come previsto dal PIA la programmazione inizialmente tratterà il testo descrittivo ( Produrre semplici testi scritti ortograficamente corretti, secondo una traccia, con domande guida e/o con l’aiuto di immagini; leggere e comprendere un testo descrittivo, cogliendo le caratteristiche di persone, animali e cose)] ASCOLTO E PARLATO Obiettivi di apprendimento Contenuti e attività - Ascoltare testi narrativi ed espositivi mostrando di saperne cogliere il senso globale - Riesporre testi narrativi ed espositivi in modo comprensibile a chi ascolta. - Raccontare storie personali o fantastiche rispettando l’ordine cronologico ed esplicitando le informazioni necessarie perché il racconto sia chiaro per chi ascolta. Ricostruire verbalmente le fasi di un’esperienza vissuta a scuola o in altri contesti. - Messaggi verbali (comunicazioni formalmente corrette). - Consegne e istruzioni orali. - Conversazioni e discussioni. - Esperienze personali. - Testi di diversi tipo letti o narrati dall’insegnante. - Ascolto e comprensione. Obiettivi di apprendimento da verificare Primo Quadrimestre Secondo Quadrimestre - Acquisire un comportamento incline all’ascolto attivo. - Ascoltare e comprendere messaggi verbali di crescente complessità (istruzioni, consegne, regole di giochi e di attività). - Ascoltare testi di vario tipo dimostrando di coglierne il senso globale, le informazioni via via più specifiche e l’ordine logico-temporale. - Esporre e sintetizzare i testi letti o ascoltati con un linguaggio corretto. - Comprendere gli scambi comunicativi che avvengono in classe, interagire attivamente e in modo pertinente, rispettando i turni di intervento. - Comprendere e dare semplici istruzioni in un gioco o di un’attività conosciuta. - Ricostruire verbalmente le fasi di un’esperienza vissuta a scuola o in altri contesti. - Acquisire un comportamento incline all’ascolto attivo. - Ascoltare e comprendere messaggi verbali di crescente complessità (istruzioni, consegne, regole di giochi e di attività). - Ascoltare testi di vario tipo dimostrando di coglierne il senso globale, le informazioni via via più specifiche e l’ordine logico-temporale. - Esporre e sintetizzare i testi letti o ascoltati con un linguaggio corretto, sempre più articolato. - Comprendere gli scambi comunicativi che avvengono in classe, interagire attivamente e in modo pertinente, rispettando i turni di intervento. - Comprendere e dare semplici istruzioni in un gioco o di un’attività conosciuta. - Ricostruire verbalmente le fasi di un’esperienza vissuta a scuola o in altri contesti. LETTURA

Transcript of Produrre semplici testi scritti ortograficamente corretti ......- Comunicare con frasi semplice e...

Page 1: Produrre semplici testi scritti ortograficamente corretti ......- Comunicare con frasi semplice e compiute, strutturate in brevi testi che rispettino le convenzioni ortografiche e

CLASSI TERZE

_ PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE _ A.S. 2020-2021

Le attività ed i contenuti saranno adeguati ai livelli di maturità raggiunti dagli alunni.

Ambito Disciplinare: ITALIANO [Classi 3 Grimani: come previsto dal PIA la programmazione inizialmente tratterà il testo

descrittivo ( Produrre semplici testi scritti ortograficamente corretti, secondo una traccia, con domande guida e/o con l’aiuto di immagini; leggere e comprendere un testo descrittivo, cogliendo le caratteristiche di persone, animali e cose)]

ASCOLTO E PARLATO

Obiettivi di apprendimento Contenuti e attività

- Ascoltare testi narrativi ed espositivi mostrando di saperne cogliere il senso globale

- Riesporre testi narrativi ed espositivi in modo

comprensibile a chi ascolta. - Raccontare storie personali o fantastiche

rispettando l’ordine cronologico ed

esplicitando le informazioni necessarie perché il racconto sia chiaro per chi ascolta. Ricostruire verbalmente le fasi di un’esperienza vissuta a scuola o in altri contesti.

- Messaggi verbali (comunicazioni formalmente corrette).

- Consegne e istruzioni orali. - Conversazioni e discussioni. - Esperienze personali. - Testi di diversi tipo letti o narrati

dall’insegnante.

- Ascolto e comprensione.

Obiettivi di apprendimento da verificare

Primo Quadrimestre Secondo Quadrimestre

- Acquisire un comportamento incline all’ascolto

attivo. - Ascoltare e comprendere messaggi verbali di

crescente complessità (istruzioni, consegne,

regole di giochi e di attività). - Ascoltare testi di vario tipo dimostrando di

coglierne il senso globale, le informazioni via

via più specifiche e l’ordine logico-temporale. - Esporre e sintetizzare i testi letti o ascoltati con

un linguaggio corretto. - Comprendere gli scambi comunicativi che

avvengono in classe, interagire attivamente e in modo pertinente, rispettando i turni di intervento.

- Comprendere e dare semplici istruzioni in un

gioco o di un’attività conosciuta.

- Ricostruire verbalmente le fasi di un’esperienza vissuta a scuola o in altri contesti.

- Acquisire un comportamento incline all’ascolto

attivo. - Ascoltare e comprendere messaggi verbali di

crescente complessità (istruzioni, consegne,

regole di giochi e di attività). - Ascoltare testi di vario tipo dimostrando di

coglierne il senso globale, le informazioni via

via più specifiche e l’ordine logico-temporale. - Esporre e sintetizzare i testi letti o ascoltati con

un linguaggio corretto, sempre più articolato.

- Comprendere gli scambi comunicativi che avvengono in classe, interagire attivamente e in modo pertinente, rispettando i turni di intervento.

- Comprendere e dare semplici istruzioni in un

gioco o di un’attività conosciuta.

- Ricostruire verbalmente le fasi di un’esperienza vissuta a scuola o in altri contesti.

LETTURA

Page 2: Produrre semplici testi scritti ortograficamente corretti ......- Comunicare con frasi semplice e compiute, strutturate in brevi testi che rispettino le convenzioni ortografiche e

Obiettivi di apprendimento Contenuti e attività

- Iniziare a padroneggiare la lettura strumentale

sia nella modalità ad alta voce, curandone

l’espressione, sia in quella silenziosa.

- Prevedere il contenuto di un testo semplice in base ad alcuni elementi come il titolo e le immagini; comprendere il significato di parole non note in base al testo.

- Leggere semplici e brevi testi letterari, sia poetici sia narrativi, mostrando di saperne cogliere il senso globale.

- Lettura silenziosa e ad alta voce. - Racconti realistici ed autobiografici. - Racconti fantastici. - Miti e leggende. - Fiabe e favole. - Testi descrittivi. - Filastrocche e poesie. - Testi informativi e regolativi.

- Leggere semplici testi di divulgazione per

ricavarne informazioni utili ad ampliare conoscenze su temi noti.

Obiettivi di apprendimento da verificare

Primo Quadrimestre Secondo Quadrimestre

- Iniziare a padroneggiare la lettura strumentale

curandone l’espressione.

- Prevedere il contenuto in una lettura di un

testo semplice in base ad alcuni elementi

come il titolo e le immagini. - Leggere testi di diverso tipo cogliendo

l’argomento di cui si parla ed individuando le informazioni principali e più specifiche.

- Leggere e comprendere varie tipologie di testo.

- Padroneggiare la lettura strumentale

curandone l’espressione.

- Prevedere il contenuto in una lettura di un testo semplice in base ad alcuni elementi come il titolo e le immagini; intuire ed ipotizzare il significato di parole non note in

base al contesto. - Leggere testi di diverso tipo cogliendo

l’argomento di cui si parla ed individuando le

informazioni principali e più specifiche.

- Identificare il genere di appartenenza di un testo in base allo scopo comunicativo e alle caratteristiche formali.

SCRITTURA

Obiettivi di apprendimento Contenuti e attività

- Produrre semplici testi narrativi e descrittivi legati a scopi concreti e connessi con situazioni quotidiane

- Racconti realistici ed autobiografici. - Racconti fantastici. - Miti e leggende. - Fiabe e favole. - Testi descrittivi. - Filastrocche e poesie. - Avvio al riassunto. - Dettato.

Obiettivi di apprendimento da verificare

Primo Quadrimestre Secondo Quadrimestre

Page 3: Produrre semplici testi scritti ortograficamente corretti ......- Comunicare con frasi semplice e compiute, strutturate in brevi testi che rispettino le convenzioni ortografiche e

- Scrivere sotto dettatura curando in modo

particolare l’ortografia.

- Comunicare con frasi semplice e compiute, strutturate in brevi testi che rispettino le convenzioni ortografiche e di interpunzione.

- Produrre semplici testi funzionali, narrativi e

descrittivi legati a scopi concreti.

- Completare e produrre semplici testi appartenenti alle diverse tipologie sulla base di tracce e schemi dati.

- Scrivere sotto dettatura curando in modo

particolare l’ortografia.

- Comunicare con frasi semplice e compiute, strutturate in brevi testi che rispettino le convenzioni ortografiche e di interpunzione.

- Produrre semplici testi funzionali, narrativi e

descrittivi legati a scopi concreti.

- Completare e produrre semplici testi appartenenti alle diverse tipologie sulla base di tracce e schemi dati.

ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

Obiettivi di apprendimento Contenuti e attività

- Comprendere in brevi testi il significato di parole non note basandosi sia sul contesto sia - Esperienze scolastiche.

- Scambi comunicativi (discussioni e conversazioni).

sulla conoscenza intuitiva delle famiglie di

parole.

- Usare in modo appropriato le parole man

mano apprese.

- Effettuare semplici ricerche su parole ed espressioni presenti nei testi, per ampliare il lessico d’uso.

- Lettura e ascolto.

- Nomi.

- Nomi primitivi e derivati.

- Nomi alterati.

- Nomi collettivi.

- Nomi composti.

- Nomi concreti ed astratti.

- Parole generiche e specifiche.

- Omonimi.

- Sinonimi.

- Contrari.

- Espressioni idiomatiche.

Obiettivi di apprendimento da verificare

Primo Quadrimestre Secondo Quadrimestre

- Comprendere in brevi testi il significato di parole non note basandosi sia sul contesto sia sulla conoscenza intuitiva delle famiglie di parole.

- Ampliare il patrimonio lessicale attraverso esperienze scolastiche ed extra scolastiche e attività di interazione orale e di lettura.

- Usare in modo appropriato le parole man

mano apprese.

- Effettuare semplici ricerche su parole ed espressioni presenti nei testi, per ampliare il lessico d’uso.

- Comprendere in brevi testi il significato di parole non note basandosi sia sul contesto sia sulla conoscenza intuitiva delle famiglie di parole.

- Ampliare il patrimonio lessicale attraverso esperienze scolastiche ed extra scolastiche e attività di interazione orale e di lettura.

- Usare in modo appropriato le parole man

mano apprese.

- Effettuate semplici ricerche su parole ed espressioni presenti nei testi, per ampliare il lessico d’uso.

Page 4: Produrre semplici testi scritti ortograficamente corretti ......- Comunicare con frasi semplice e compiute, strutturate in brevi testi che rispettino le convenzioni ortografiche e

ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA

Obiettivi di apprendimento Contenuti e attività

- Riconoscere la struttura del nucleo della frase

semplice predicato, soggetto, complementi

necessari.

- Riconoscere in una frase o in un testo le parti

del discorso, o categorie lessicali,

distinguendone i principali tratti grammaticali.

- Riconoscere le congiunzioni di uso più frequente (come e, ma, infatti, perché, quando).

- Ordine alfabetico.

- Uso del vocabolario.

- Suoni (mp/mb, suoni simili).

- Difficoltà di C e di G.

- Digrammi e trigrammi SC, GL, G+L, GLI, LI,

GN, NI.

- Gruppi fonematici QU, CU, CQU, QQU.

- Doppie.

- Sillabe.

- Apostrofo. - Accento.

- E/E’.

- Verbo essere.

- Uso dell’H.

- Punteggiatura.

- Discorso diretto e indiretto.

- Nomi.

- Articoli determinativi e indeterminativi.

- Aggettivi qualificativi e possessivi.

- Verbi.

- Pronomi personali.

- Preposizioni semplici e articolate.

- Frase.

- Soggetto e predicato.

- Complemento oggetto ed altre espansioni.

Obiettivi di apprendimento da verificare

Primo Quadrimestre Secondo Quadrimestre

- Confrontare testi per coglierne alcune

caratteristiche specifiche.

- Prestare attenzione alla grafia delle parole nei testi e applicare le conoscenze ortografiche nella propria produzione scritta.

- Individuare in una frase o in un testo le parti del discorso e riconoscerne le funzioni e le caratteristiche grammaticali.

- Confrontare testi per coglierne alcune caratteristiche specifiche.

- Prestare attenzione alla grafia delle parole nei testi e applicare le conoscenze ortografiche nella propria produzione scritta.

- Individuare in una frase o in un testo le parti del discorso e riconoscerne le funzioni e le caratteristiche grammaticali.

- Riconoscere se una frase è o no completa,

costituita, cioè, dagli elementi essenziali (soggetto, verbo, complementi necessari).

Page 5: Produrre semplici testi scritti ortograficamente corretti ......- Comunicare con frasi semplice e compiute, strutturate in brevi testi che rispettino le convenzioni ortografiche e

Ambito Disciplinare: STORIA

Obiettivi di apprendimento Contenuti e attività_

Usare le fonti

- Distinguere le diverse tipologie di fonte storica.

- Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e

conoscenze su aspetti del passato.

Organizzare le informazioni

- Organizzare fatti storici usando un sistema

convenzionale di misura del tempo.

Utilizzare strumenti concettuali

- Organizzare le conoscenze acquisite in

semplici schemi temporali.

- Individuare analogie e differenze tra quadri

storico-sociali diversi lontani nello spazio e nel

tempo

Produzione orale e scritta

- Acquisire un primo lessico storico. - Classificare e organizzare informazioni in

schemi di sintesi

- Comprendere avvenimenti, fatti e fenomeni che

hanno caratterizzato la storia dell’umanità dal

Paleolitico dalle radici delle prime civiltà

- Riconoscere e descrivere contesti di vita

individuando mutamenti e permanenze

- Riferire in modo semplice e coerente le conoscenze acquisite.

- Il tempo e lo spazio della Storia - il lavoro dello storico - le carte geo-storiche come fonte di informazioni - la linea del tempo - il mito e la scienza - l'origine della Terra: le ere geologiche - lo sviluppo della vita sulla Terra - l'evoluzione dell'uomo: dai primati all'Homo

sapiens - Paleolitico, Neolitico, Età dei metalli

Obiettivi di apprendimento da verificare

Primo quadrimestre Secondo quadrimestre

- Distinguere le diverse tipologie di fonte storica

- Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e

conoscenze su aspetti del passato

- Organizzare fatti storici usando un sistema

convenzionale di misura del tempo

- Organizzare le conoscenze acquisite in

semplici schemi temporali - Individuare analogie e differenze attraverso il

confronto tra quadri storico-sociali diversi, lontani nello spazio e nel tempo

- Acquisire un primo lessico storico

- Comprendere avvenimenti, fatti e fenomeni che

hanno caratterizzato la storia dell’umanità dal

Paleolitico dalle radici delle prime civiltà

- Comprendere un testo attraverso l'analisi guidata: selezionare informazioni importanti mediante sottolineatura, suddividere in paragrafi, usare domande-guida, individuare le parole-chiave

- Organizzare le conoscenze acquisite in semplici schemi temporali

- Riferire in modo semplice e coerente le conoscenze acquisite.

Page 6: Produrre semplici testi scritti ortograficamente corretti ......- Comunicare con frasi semplice e compiute, strutturate in brevi testi che rispettino le convenzioni ortografiche e

Ambito Disciplinare: MATEMATICA

Obiettivi di apprendimento Contenuti

NUMERI

• Conoscere ed operare con i numeri fino a 100.

• Effettuare e registrare raggruppamenti del secondo ordine in base dieci.

• Costruire il centinaio.

• Operare cambi.

• Acquisire il valore posizionale delle cifre nel sistema decimale.

• Operare con i numeri fino a 199.

• Operare con i numeri fino a 900 per centinaia successive.

• Leggere, scrivere, confrontare, ordinare, comporre, scomporre i numeri naturali entro il 1000.

• Riconoscere i numeri pari e i numeri dispari.

• Padroneggiare l’idea di intero.

• Riconoscere e denominare unità frazionarie.

• Rappresentare graficamente le frazioni.

• Riconoscere e denominare frazioni.

• Ricostruire l’ intero.

• Calcolare la frazione di un numero.

• Riconoscere frazioni decimali.

I NUMERI NATURALI ENTRO IL 1000

- Rappresentazione in modi diversi di numero naturale. - Raggruppamenti del secondo ordine e cambi. - Lettura e scrittura dei numeri naturali. - Confronto di numeri naturali utilizzando li simboli ><=. - Ordinamento dei numeri sulla retta numerica. - Individuazione del precedente e del successivo. - Comporre e scomporre i numeri naturali con particolare attenzione al ruolo dello zero. - Avvio alla costruzione del concetto di migliaio (presentazione con sussidi strutturati e non).

LE FRAZIONI

- Frazionamento di figure (manipolazione). - Rappresentazione di frazioni mediante colorazione di figure. - Individuazione di frazioni corrispondenti alla parte colorata di figure. - Individuazione dell’unità frazionaria. - Rappresentazione grafica di frazioni decimali.

Obiettivi di apprendimento da verificare

Primo quadrimestre Secondo quadrimestre

• Conoscere ed operare con i numeri fino a 100.

• Effettuare e registrare raggruppamenti del secondo ordine in base dieci.

• Costruire il centinaio.

• Operare cambi.

• Acquisire il valore posizionale delle cifre nel sistema decimale.

• Operare con i numeri fino a 200.

• Operare con i numeri fino a 900 per centinaia successive.

• Leggere, scrivere, confrontare, ordinare, comporre, scomporre i numeri naturali entro il 1000.

• Riconoscere i numeri pari e i numeri dispari.

• - Padroneggiare l’idea di intero.

• - Riconoscere e denominare unità frazionarie.

• - Rappresentare graficamente le frazioni.

• - Riconoscere e denominare frazioni.

• - Ricostruire l’ intero.

• - Calcolare la frazione di un numero.

• - Riconoscere frazioni decimali.

Page 7: Produrre semplici testi scritti ortograficamente corretti ......- Comunicare con frasi semplice e compiute, strutturate in brevi testi che rispettino le convenzioni ortografiche e

CALCOLO

• Padroneggiare strategie di calcolo mentale con le 4 operazioni.

• Comprendere e applicare le proprietà dell’addizione e della sottrazione.

• Comprendere che l’addizione e la sottrazione sono operazioni inverse.

• Eseguire addizioni e sottrazioni con e senza cambio entro il 999 in colonna.

• Operare con la moltiplicazione mediante addizione ripetuta e con lo schieramento entro il 100.

• Padroneggiare strategie di calcolo veloce con la moltiplicazione (memorizzazione delle tabelline e tavola pitagorica).

• Comprendere e applicare i concetti di paio, coppia, doppio, triplo, quadruplo.

• Eseguire moltiplicazioni per 10, 100, 1000.

• Comprendere e applicare le proprietà della moltiplicazione.

• Eseguire moltiplicazioni in colonna entro il 999 con il secondo fattore ad una cifra, con e senza cambi.

• Eseguire moltiplicazioni in colonna entro il 999 con il secondo fattore a due cifra, con e senza cambi.

• Operare con la divisione in situazioni rappresentate graficamente.

• Padroneggiare strategie di calcolo veloce (divisoni in riga con le tabelline).

• Eseguire divisioni in colonna con una cifra al divisore entro il 999 con e senza resto (approccio).

• Comprendere e applicare i concetti di: metà, terza parte e quarta parte.

• Eseguire divisioni per 10, 100, 1000.

• Comprendere e applicare le proprietà della divisione.

• Comprendere che la moltiplicazione e la divisione sono operazioni inverse.

LE 4 OPERAZIONI - Esecuzione delle addizioni in colonna, con uno o più cambi. - Costruzione della tabella dell’addizione con individuazione delle proprietà. - Utilizzo delle proprietà nelle strategie di calcolo mentale. - Esecuzione delle sottrazioni in colonna con uno o più cambi. - Costruzione della tabella della sottrazione con individuazione delle proprietà. - Utilizzo delle proprietà nelle strategie di calcolo mentale. - Completamento di schemi sulla relazione tra l’addizione e la sottrazione. - Esecuzione delle moltiplicazioni in colonna, con il moltiplicatore a una cifra. - Costruzione della tabella della moltiplicazione con individuazione delle proprietà. - Esecuzione delle moltiplicazioni per 10, 100, 1000, in tabella e in riga. - Esecuzione delle moltiplicazioni in colonna, con il moltiplicatore a due cifre. - Esempi illustrati e completamento di schemi sulla relazione inversa tra la moltiplicazione e la divisione. - Esecuzione a mente di semplici divisioni senza resto e con resto, con l’uso delle tabelline.

Obiettivi di apprendimento da verificare

Primo quadrimestre Secondo quadrimestre

• Comprendere e applicare le proprietà dell’addizione e della sottrazione.

• Eseguire addizioni e sottrazioni con e senza cambio entro il 999 in colonna.

• Operare con la moltiplicazione mediante addizione ripetuta e con lo schieramento entro il 100.

• Padroneggiare strategie di calcolo veloce con la moltiplicazione (memorizzazione delle tabelline e

• Eseguire moltiplicazioni per 10, 100, 1000.

• Comprendere e applicare le proprietà della moltiplicazione.

• Eseguire moltiplicazioni in colonna entro il 999 con il secondo fattore a due cifra, con e senza cambi.

• Eseguire divisioni in colonna con una cifra al divisore entro il 999 con e senza resto.

• Comprendere e applicare i concetti di: metà, terza parte e

Page 8: Produrre semplici testi scritti ortograficamente corretti ......- Comunicare con frasi semplice e compiute, strutturate in brevi testi che rispettino le convenzioni ortografiche e

tavola pitagorica).

• Comprendere e applicare i concetti di paio, coppia, doppio, triplo, quadruplo.

• Eseguire moltiplicazioni in colonna entro il 999 con il secondo fattore ad una cifra, con e senza cambi.

• Operare con la divisione in situazioni rappresentate graficamente.

• Padroneggiare strategie di calcolo veloce (divisoni in riga con le tabelline).

RELAZIONI, DATI E PREVISIONI

• Individuare gli elementi fondamentali di un problema matematico.

• Distinguere nel testo di un problema dati utili, inutili, mancanti e nascosti.

• Descrivere il ragionamento che porta alla soluzione di un problema matematico.

• Risolvere problemi con una domanda e un’operazione.

• Risolvere problemi con due domande e due operazioni.

• Risolvere problemi con una domanda e due operazioni (in modo guidato).

• Risolvere problemi partendo da una rappresentazione grafica.

• Comprendere il significato dei quantificatori logici.

• Classificare in base a due attributi.

• Conoscere il significato dei connettivi E-NON.

• Stabilire relazioni tra due o più elementi.

• Rappresentare le coppie ordinate del prodotto cartesiano.

• Acquisire le modalità per compiere semplici rilevamenti statistici.

• Interpretare dati statistici mediante indici di posizione: la moda.

• Usare correttamente i termini “certo –possibile – impossibile”.

quarta parte.

• Eseguire divisioni per 10, 100, 1000.

• Comprendere e applicare le proprietà della divisione.

• Comprendere che la moltiplicazione e la divisione sono operazioni inverse.

• Esecuzione di divisioni in colonna con una cifra al divisore

entro il 999 con e senza resto (approccio).

I PROBLEMI

• Analisi di un problema matematico e individuazione degli elementi che lo caratterizzano.

• Raccontare ad altri il ragionamento per un piano di soluzione.

• Soluzione di problemi con una domanda e un’operazione.

• Soluzione di problemi con uno o più dati inutili.

• Completamento di testi problematici con dati mancanti.

• Individuazione di dati nascosti e soluzione dei problemi.

• Soluzione di problemi con due domande e due operazioni.

• Soluzione di problemi con domanda nascosta (avvio).

• Soluzione di problemi presentati per immagini.

CLASSIFICAZIONI

• Costruzione di insiemi.

• Il sottoinsieme e l’intersezione tra due insiemi.

• Rappresentazioni di classificazioni.

• Rappresentazioni di relazioni tra elementi con frecce.

• Rappresentazioni di relazioni tra elementi in tabella.

• Uso di modelli matematici di pensiero logico (prodotto cartesiano).

DATI E PREVISIONI

• Realizzazione di una semplice indagine statistica (raccolta e registrazione dei dati, costruzione di grafici e individuazione

della moda).

• Riconoscimento di previsioni certe, possibili, impossibili in situazioni concrete.

Obiettivi di apprendimento da verificare

Primo quadrimestre Secondo quadrimestre

• Individuare gli elementi fondamentali di un problema matematico.

• Distinguere nel testo di un problema dati utili, inutili, mancanti e nascosti.

PROBLEMI

• Risolvere problemi con due domande e due operazioni

Page 9: Produrre semplici testi scritti ortograficamente corretti ......- Comunicare con frasi semplice e compiute, strutturate in brevi testi che rispettino le convenzioni ortografiche e

• Risolvere problemi con una domanda e un’operazione.

• Comprendere il significato dei quantificatori logici.

• Classificare in base a due attributi.

• Interpretare dati statistici mediante indici di posizione: la moda.

• Usare correttamente i termini “certo –possibile – impossibile”.

CLASSIFICAZIONE

• Conoscere il significato dei connettivi E-NON.

• Stabilire relazioni tra due o più elementi.

• Rappresentare le coppie ordinate del prodotto cartesiano.

DATI E PREVISIONI

• Acquisire le modalità per compiere semplici rilevamenti statistici.

MISURA

• Discriminare le diverse grandezze e porle in relazione.

• Confrontare ed effettuare stime approssimative in semplici contesti.

• Effettuare misure per conteggio (passi, quadretti, ecc.), con oggetti e strumenti elementari (misure non convenzionali).

• Conoscere e usare le unità di misura convenzionali di lunghezza, tempo e valore.

• Misurare utilizzando strumenti convenzionali (metro, orologio, euro).

• Eseguire semplici conversioni tra un’unità di misura e un’altra (avvio e con numeri interi).

• Approccio alla risoluzione di semplici problemi con l’uso delle misure convezionali studiate.

Apportare misurazioni con materiali diversi. Esempi e riflessioni sul concetto di unità di misura (passare dalle misure arbitrarie a quelle convenzionali). La lunghezza

• Presentazione delle misure di lunghezza. individuazione delle relazioni tra il metro, i suoi multipli e sottomultipli.

• Scomposizioni di misure e inserimento in tabella.

• Esecuzione di semplici equivalenze (numeri interi).

Il tempo Presentazione delle misure di tempo: lettura dell’orologio e calcolo di durate. Il valore Attività di riconoscimento e cambi con monete e banconote in euro.

Obiettivi di apprendimento da verificare

Primo quadrimestre Secondo quadrimestre

• Discriminare le diverse grandezze e porle in relazione.

• Confrontare ed effettuare stime approssimative in semplici contesti.

• Effettuare misure per conteggio (passi, quadretti, ecc.), con oggetti e strumenti elementari (misure non convenzionali).

• Conoscere e usare le unità di misura convenzionali di lunghezza, tempo e valore.

• Misurare utilizzando strumenti convenzionali (metro, orologio, euro).

• Eseguire semplici conversioni tra un’unità di misura e un’altra (avvio e con numeri interi).

SPAZIO E FIGURE

• Riconoscere i diversi tipi di linee e individuarne le proprietà.

• Conoscere e denominare la retta, la semiretta, il segmento.

• Conoscere la posizione delle linee rispetto ad un

• Classificazione di linee (aperte, chiuse, curve, spezzate, miste, semplici, intrecciate).

• Riconoscimento di rette, semirette, segmenti e della loro

Page 10: Produrre semplici testi scritti ortograficamente corretti ......- Comunicare con frasi semplice e compiute, strutturate in brevi testi che rispettino le convenzioni ortografiche e

Ambito Disciplinare: INGLESE

Obiettivi di apprendimento Contenuti e attività

piano.

• Disegnare e individuare rette parallele, incidenti, perpendicolari.

• Comprendere il concetto di angolo.

• Classificare gli angoli in base all’ampiezza.

• Distinguere tra poligoni e non poligoni.

• Individuare gli elementi essenziali dei poligoni.

• Classificare e denominare i principali poligoni.

• Classificare i poligoni in base al numero di lati e gli angoli (quadrilateri, triangoli).

• Comprendere il concetto di perimetro.

• Individuare e produrre simmetrie.

posizione.

• Riconoscimento del parallellismo, incidenza, perpendicolarit di coppie di rette.

• L’ angolo come cambiamento di direzione.

• Presentazione di vari tipi angolo: giro, piatto, ottuso, retto acuto.

• Discriminazione tra poligoni e non poligoni.

• I poligoni, individuazione e denominazione dei loro elementi (quadrato, rettangolo, triangolo).

• Classificazione dei poligoni in base al numero dei lati e degli angoli (quadrilateri, triangoli).

• Lavorando sul contorno dei poligoni, costruire il concetto di perimetro (conteggio con quadretti; rettificazione; uso del righello).

• La simmetria interna ed esterna: riconoscimento e produzione di figure simmetriche.

Obiettivi di apprendimento da verificare

Primo quadrimestre Secondo quadrimestre

• Conoscere e denominare la retta, la semiretta, il segmento.

• Conoscere la posizione delle linee rispetto ad un piano.

• Disegnare e individuare rette parallele, incidenti, perpendicolari.

• Comprendere il concetto di angolo.

• Classificare gli angoli in base all’ampiezza.

• Distinguere tra poligoni e non poligoni.

• Individuare e produrre simmetrie.

• Individuare gli elementi essenziali dei poligoni.

• Classificare i poligoni in base al numero di lati e angoli (quadrilateri, triangoli).

• Comprendere il concetto di perimetro.

Page 11: Produrre semplici testi scritti ortograficamente corretti ......- Comunicare con frasi semplice e compiute, strutturate in brevi testi che rispettino le convenzioni ortografiche e

❖ Ascolto (comprensione orale):

- Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni e

frasi di uso quotidiano, pronunciati chiaramente e

lentamente, relativi a se stessi, ai compagni, alla

famiglia.

❖ Lettura (comprensione scritta):

- Comprendere brevi messaggi scritti,

accompagnati da supporti visivi/sonori, cogliendo

parole e frasi già acquisite a livello orale.

❖ Parlato (produzione orale):

- Produrre frasi significative, riferite a oggetti,

luoghi, persone e situazioni note.

- Interagire con un compagno utilizzando

espressioni e frasi già acquisite a livello orale.

❖ Scrittura (produzione scritta):

- Scrivere parole e semplici frasi di uso quotidiano

attinenti alle attività svolte in classe e a interessi

personali e del gruppo.

❖ Ricezione orale - listening:

- Ascolto di testi espressi verbalmente

dall’insegnante.

- Ascolto di registrazioni audio e video in lingua

originale.

- Story – telling.

❖ Lettura - reading:

- Interazione orale in dialoghi,

drammatizzazione, giochi, canzoni e

filastrocche (nel rispetto del protocollo anti

Covid).

❖ Produzione orale - speaking:

- Ripetizione corale, in piccolo gruppo e

individuale.

❖ Scrittura - writing:

- Produzione scritta sotto forma di attività di

copiatura.

❖ Festivities:

- Conoscere il lessico concernente Halloween,

Natale e Pasqua.

- Partecipare a un gioco tradizionale.

- Imparare una filastrocca.

WELCOME UNIT (contenuti da consolidare previsti dal PIA redatto in giugno 2020): - Greetings and introductions: ripasso di strutture per presentarsi e salutare a seconda del momento della giornata.

Page 12: Produrre semplici testi scritti ortograficamente corretti ......- Comunicare con frasi semplice e compiute, strutturate in brevi testi che rispettino le convenzioni ortografiche e

- Lessico su colori, numeri fino al 20 ( con conoscenza e corretto utilizzo delle strutture How many…? Have you got…?), forme geometriche, oggetti scolastici, giocattoli, cibo, animali della fattoria e parti del corpo (con conoscenza e corretto utilizzo di aggettivi qualificativi e strutture comunicative quali I’ve got…, Have you got…? Yes, I have/ No, I haven’t).

Vocabulary and structures: Unit 1 - FAMILY MEMBERS: He/She is my (father/mother). His/Her name is… How old are you? Numbers 20-100. Unit 2 - HOUSE: Thereis/isn’t a (fridge) in the (kitchen). Is there a (picture) in the (living room)? Yes, there is. / No, there isn’t. Actions: have lunch, cook, read a book, use a tablet, sleep, watch TV, play football, have a bath. Housewords: do the shopping, water the flowers, tidy my bedroom, take out the rubbish, set the table, clear the table. Unit 3 - FOOD AND DRINKS: I like/don’t like (rice). He likes/doesn’t like (bread). Do you like (rice)? Yes, I do. / No, I don’t. Does she like (milkshake)? Yes, she does./No, she doesn’t. Meals: breakfast, lunch, dinner. Contenuti da recuperare previsti dal PIA: esprimere gusti e preferenze sul cibo usando gli aggettivi (sweet, disgusting, tasty, savoury); conoscere e utilizzare la struttura comunicativa “It’s (tasty)”. Unit 4 - FREE-TIME ACTIVITIES: Vocabulary about actions and fun objects. Introduzione ad alcuni elementi di grammatica (verb to have – have got/haven’t got, Have you got a…? Yes, I have. / No, I haven’t. I can / I can’t (dance). He can / can’t (swim) Can you (jump)? Yes, I can. / No, I can’t.

Page 13: Produrre semplici testi scritti ortograficamente corretti ......- Comunicare con frasi semplice e compiute, strutturate in brevi testi che rispettino le convenzioni ortografiche e

Can he (play the guitar)? Yes, he can./No, He can’t. Adverbs: very well, well, at all. Unit 5 - CLOTHES: I’m/I’m not wearing (jeans). He’s/He isn’t wearing (jeans). Are you wearing (a jumper)? Yes, I am./No, I’m not. Is he wearing (a jumper)? Yes, he is./No, he isn’t. Adjectives: big, small, new, old, clean, dirty, long, short. Unit 6 – WILD ANIMALS: Revision (have got, can,like). Parts of the body: teeth, tail, wings, beak. ATTIVITÀ TRASVERSALI: - Attività inerenti alle Feste di Halloween, Christmas, Easter. - Attività d’introduzione alla cultura anglosassone: United Kingdom, Union Jack, Symbols of Great Britain, Special British Festivals, Sightseeing in England, Scotland e Wales.

Obiettivi di apprendimento da verificare

Primo Quadrimestre Secondo Quadrimestre

- Numeri da 20 a 100. - Pronomi personali soggetto (3^

persona singolare). - Corretto utilizzo di There is/There are. - Greetings and introductions

(comprensione e corretto utilizzo delle formule di base che comprendono le presentazioni e i saluti in situazioni d’incontro e di congedo anche in base alle varie parti del giorno).

- Comprensione e corretto utilizzo del lessico

e delle strutture di base inerenti

allafamiglia.

- Comprensione e corretto utilizzo del lessico

e delle strutture di base inerenti al cibo e

alle bevande.

- Fare lo spelling.

- Simple present dei verbi to have/to be/can nella prima e terza persona singolare.

- Forma affermativa, negativa, interrogativa e short answers.

- Comprensione e corretto utilizzo del lessico e delle strutture di base inerenti alla casa.

- Comprensione e corretto utilizzo del lessico e delle strutture di base inerenti alle attività del tempo libero e degli sport.

- Comprensione e corretto utilizzo del lessico e delle strutture di base inerenti ai capi d’abbigliamento.

- Comprensione e corretto utilizzo del

lessico e delle strutture di base inerenti

agli animali selvatici.

- Comprendere formule di base e saper

Page 14: Produrre semplici testi scritti ortograficamente corretti ......- Comunicare con frasi semplice e compiute, strutturate in brevi testi che rispettino le convenzioni ortografiche e

descrivere con semplici frasi persone,

animali e oggetti.

Ambito Disciplinare: SCIENZE

Obiettivi di apprendimento Contenuti e attività

Ambito Disciplinare: GEOGRAFIA

Obiettivi di apprendimento Contenuti e attività

Dal PIA 3 A Grimani:

• Leggere e utilizzare semplici mappe riconoscendo alcuni simboli arbitrari e/o convenzionali.

• Realizzare semplici rappresentazioni grafiche di spazi vissuti e costruire la legenda. --------------------------------------------------------------------

• Comprendere i concetti di territorio e ambiente.

• Comprendere e descrivere le caratteristiche dei diversi tipi di ambienti (pianura, collina, montagna, mare) utilizzando il linguaggio specifico della disciplina.

• Orientarsi nello spazio circostante utilizzando indicatori topologici.

• Essere in grado di orientarsi sulle carte geografiche utilizzando i punti cardinali.

• Leggere e comprendere i simboli della cartografia (rilievo, pianura, fiume, ecc.).

• Conoscere diverse tipologie di carte e le loro funzioni (fisiche, politiche, tematiche).

Mappe, simboli, legende. ---------------------------------------------------------------

• Paesaggi d’acqua (clima, flora, fauna, intervento dell’uomo).

• Paesaggi di terra (clima, flora, fauna, intervento dell’uomo).

• Il geografo.

• Rappresentare lo spazio: le carte.

• Orientarsi nello spazio: punti cardinali e strumenti.

Obiettivi di apprendimento da verificare

• Individuare e descrivere gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i paesaggi.

• Orientarsi attraverso punti di riferimento.

• Individuare e descrivere gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i paesaggi.

• Riconoscere nel proprio ambiente di vita le funzioni dei vari spazi e le loro connessioni, gli interventi positivi e negativi dell’uomo e progettare soluzioni, esercitando la cittadinanza attiva.

• Comprendere che il territorio è uno spazio organizzato e modificato dalle attività umane.

Page 15: Produrre semplici testi scritti ortograficamente corretti ......- Comunicare con frasi semplice e compiute, strutturate in brevi testi che rispettino le convenzioni ortografiche e

Dal PIA (classi terze Grimani)

• Osservare, descrivere, classificare le piante (erbe, arbusti, alberi).

• Distinguere le vari parti della pianta.

• Comprendere la funzione di fiori, semi e frutti per la nascita di una nuova pianta.

• Mettere in relazione le parti della pianta e la loro funzione.

• Rilevare l’adattamento stagionale in alcune piante.

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - Cl.3ª

• Individuare il campo d’indagine e le funzioni delle scienze.

• Descrivere alcuni strumenti utilizzati dagli scienziati (raccordi con tecnologia).

• Riconoscere le diverse fasi del metodo sperimentale (raccordi con tecnologia).

• Riconoscere gli stati della materia e le loro proprietà.

• Individuare e descrivere fenomeni semplici legati al calore (raccordi con tecnologia).

• Comprendere e descrivere come avvengono i passaggi di stato.

• Riconoscere le proprietà dell’ acqua.

• Riconoscere le proprietà dell’ aria.

• Riconoscere e descrivere gli elementi che compongono il terreno.

• Comprendere l’importanza della fotosintesi clorofilliana e i suoi passaggi principali.

• Comprendere e descrivere come si realizzano le funzioni vitali nelle piante:nutrizione, respirazione e riproduzione.

• Osservare le caratteristiche e i comportamenti degli animali e individuare alcuni criteri per classificarli

• Comprendere e descrivere come si nutrono, respirano e si riproducono gli animali.

• Comprendere l’importanza dell’adattamento all’ambiente di piante e animali.

• Comprendere la catena alimentare (avvio).

I VIVENTI: LE PIANTE

• Classificazione delle piante in base al fusto e alla forma delle foglie.

• Osservazione ed individuazione delle principali parti della pianta e delle loro funzioni (foglie, rami, fusto, radici).

• Ricostruzione delle fasi di trasformazione del fiore in frutto.

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

LA MATERIA

• Descrizione del campo d’indagine delle diverse scienze.

• Ricostruzione delle fasi principali del metodo sperimentale e della sua applicazione.

• Esperimenti che dimostrano che l’aria ha un peso e occupa uno spazio.

• Descrizione delle proprietà dei tre stati della materia.

• Presentazione dei passaggi di stato.

• Descrizione delle proprietà dell’acqua.

• Ricostruzione del ciclo dell’acqua.

• Sperimento: acqua che scioglie.

• Descrizione delle proprietà dell’aria.

• Sperimento: aria in azione

• Presentazione della struttura del suolo e del sottosuolo

I VIVENTI: LE PIANTE E GLI ANIMALI

• Descrizione delle fasi essenziali della fotosintesi clorofilliana.

• Confronto tra comportamento delle piante di giorno e di notte, in relazione all’assorbimento e all’emissione di ossigeno e anidride carbonica.

• Descrizione delle fasi principali della riproduzione delle piante con fiori.

• Classificazione degli animali in vertebrati e invertebrati.

• Analisi delle funzioni vitali nelle diverse classi di animali: nutrizione, respirazione e riproduzione.

• Analisi e confronto di alcune strategie di adattamento all’ambiente di piante e animali.

• Presentazione di qualche catena alimentare.

Page 16: Produrre semplici testi scritti ortograficamente corretti ......- Comunicare con frasi semplice e compiute, strutturate in brevi testi che rispettino le convenzioni ortografiche e

Obiettivi di apprendimento da verificare

Primo quadrimestre Dal PIA (classi terze Grimani): LE PIANTE

• Osservare, descrivere, classificare le piante (erbe, arbusti, alberi).

• Distinguere le vari parti della pianta.

• Comprendere la funzione di fiori, semi e frutti per la nascita di una nuova pianta.

• Mettere in relazione le parti della pianta e la loro funzione.

Cl.3ª LA MATERIA

• Individuare il campo d’indagine e le funzioni delle scienze.

• Riconoscere le diverse fasi del metodo sperimentale (raccordi con tecnologia).

• Riconoscere gli stati della materia e le loro proprietà.

• Individuare e descrivere fenomeni semplici legati al calore.

• Comprendere e descrivere come avvengono i passaggi di stato.

• Riconoscere le proprietà dell’ acqua.

• Riconoscere le proprietà dell’ aria.

• Riconoscere e descrivere gli elementi che compongono il terreno.

Secondo quadrimestre Cl. 3ª I VIVENTI: LE PIANTE E GLI ANIMALI.

• Comprendere l’importanza della fotosintesi clorofilliana e i suoi passaggi principali.

• Comprendere e descrivere come si realizzano le funzioni vitali nelle piante:nutrizione, respirazione e riproduzione.

• Osservare le caratteristiche e i comportamenti degli animali e individuare alcuni criteri per classificarli.

• Comprendere e descrivere come si nutrono, respirano e si riproducono gli animali.

• Comprendere l’importanza dell’adattamento all’ambiente di piante e animali.

• Identificare le relazioni tra gli elementi di una catena alimentare.

Ambito Disciplinare: ARTE E IMMAGINE

Obiettivi di apprendimento Contenuti e attività

Page 17: Produrre semplici testi scritti ortograficamente corretti ......- Comunicare con frasi semplice e compiute, strutturate in brevi testi che rispettino le convenzioni ortografiche e

Esprimersi e comunicare

• Guardare, osservare e descrivere immagini e oggetti con consapevolezza.

• Rielaborare e produrre in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali, strumenti personali (causa COVID-19).

Osservare e leggere le immagini

• Leggere le immagini comprendendo le diverse funzioni che esse possono svolgere (informative, descrittive, emotive ...).

• Leggere gli elementi compositivi di un'immagine.

• Comprendere ed apprezzare le opere d'arte.

• Realizzazione di disegni.

• Osservazione guidata di immagini, quadri e

fotografie.

• Riproduzione di opere pittoriche.

• Linee e forme.

• Colori primari e colori secondari.

• Colori complementari e terziari.

• Colori caldi e freddi.

• Effetti di colore.

• Personaggi e ambienti nelle opere d'arte.

Obiettivi di apprendimento da verificare

Primo Quadrimestre Secondo Quadrimestre

• Rappresentare e comunicare la realtà percepita

manifestando le proprie sensazioni ed emozioni.

• Sperimentare ed utilizzare strumenti e tecniche

diverse per realizzare prodotti grafici e pittorici.

• Conoscere ed utilizzare le regole della

percezione visiva e l'orientamento spaziale

(concetti topologici).

• Realizzare opere individuali utilizzando in

modo appropriato gli elementi del linguaggio

visivo.

Ambito Disciplinare: MUSICA

Obiettivi di apprendimento Contenuti e attività

• Sperimentare la differenza fra suono e rumore.

• Percepire il contrasto suono/silenzio.

• Ascoltare diversi fenomeni sonori (suoni e rumori

dell’ambiente, brani musicali).

• Valutare gli aspetti funzionali ed estetici di un

brano.

• Associare stati emotivi e rappresentazioni ai brani

ascoltati.

• Osservare e classificare alcuni strumenti musicali

più conosciuti in base al loro utilizzo (avvio).

• Suoni e rumori naturali e artificiali. • Giochi sonori. • Parametri del suono. • Oggetti sonori. • Ascolto e riproduzione di ritmi con la voce,

le mani...(body percussion).

• Raccordi interdisciplinari.

• Gli strumenti musicali (a fiato, a percussione, a corda).

Obiettivi di apprendimento da verificare

Primo Quadrimestre Secondo Quadrimestre

• Conoscere ed utilizzare le possibilità sonore/espressive della voce, del corpo, di oggetti sonori.

• Analizzare e discriminare eventi sonori in base ai parametri distintivi del suono: intensità, altezza, timbro, durata.

• Riprodurre sequenze musicali attraverso sistemi simbolici non convenzionali.

Page 18: Produrre semplici testi scritti ortograficamente corretti ......- Comunicare con frasi semplice e compiute, strutturate in brevi testi che rispettino le convenzioni ortografiche e

Ambito Disciplinare: EDUCAZIONE MOTORIA

Il proposito di riattivare una normale attività fisica in presenza senza la disponibilità degli spazi codificati

(palestra) e le misure igienico-sanitarie volte a garantire la salute degli studenti, richiede una rimodulazione

della programmazione. Pertanto le attività saranno individuali, senza l’ausilio di attrezzi e si svolgeranno con

orari e modalità flessibili (pur nel rispetto di un’ ora settimanale): alcune volte si utilizzerà il giardino della

scuola (tenuto conto del periodo stagionale, del tempo meteorologico e dello stato di salute degli alunni),

altre volte la classe “suddividendo” l’attività motoria in un quarto d’ora al giorno, con lo scopo di creare

momenti di “benessere” psicofisico nella situazione così complessa e difficile che gli alunni stanno vivendo.

Inoltre saranno proposti video e film per la settimana dello sport.

Obiettivi di apprendimento Contenuti e attività

• Riconoscere e denominare su di sé e sugli altri le diverse parti del corpo.

• Rilevare informazioni attraverso i canali

percettivi.

• Sviluppare e consolidare l’orientamento

spaziale e la percezione del tempo.

• Rinforzare gli schemi motori di base: camminare, correre, saltare.

• Esprimere le emozioni con i gesti.

• Utilizzare ed eseguire correttamente semplici tecniche di respirazione.

• Acquisire una consapevolezza motoria e

posturale.

• Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza.

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo

• Esercizi con il corpo e le sue parti.

• Esercizi per la coordinazione e il controllo corporeo.

• Esercizi di imitazione di azioni.

• Video e giochi online.

• Esercizi di percezione e riproduzione di posizioni e gesti.

• Esercizi di equilibrio.

• Esercizi di orientamento all’interno dello spazio-giardino.

• Ordinamento di azioni motorie in una successione temporale.

• Percorsi (sfruttando gli elementi presenti in giardino quali alberi, panchine, piattaforma a scacchiera, ...).

• Esercizi e giochi di movimento secondo ritmi diversi.

• Esercizi per rispettare il proprio turno e quello degli altri.

• Esercizi individuali eseguiti in un circuito.

• Esercizi con andature varie.

• Esercizi di movimento secondo una direzione controllando la lateralità.

Il linguaggio del corpo come modalita’ comunicativo-espressiva

• Mudra (yoga delle mani per bambini).

Salute e benessere, prevenzione e sicurezza

• Esercizi per migliorare la circolazione e aumentare l’ossigenazione.

• Attività di rilassamento e di respirazione guidata per rilassare il corpo e scaricare la tensione Le posture del corpo: – esercizi di descrizione di varie posture; – esercizi sulle corrette posture in piedi e seduti; - esercizi per la sensibilizzazione della posizione corretta della colonna vertebrale.

Page 19: Produrre semplici testi scritti ortograficamente corretti ......- Comunicare con frasi semplice e compiute, strutturate in brevi testi che rispettino le convenzioni ortografiche e

• Modalità esecutive per la prevenzione degli infortuni e la sicurezza negli ambienti di vita, con il supporto anche di video e materiale INAIL.

Obiettivi di apprendimento da verificare

• Riconoscere e denominare su di sé e sugli altri le diverse parti del corpo.

• Rilevare informazioni attraverso i canali percettivi.

• Sviluppare e consolidare l’orientamento spaziale e la percezione del tempo.

• Rinforzare gli schemi motori di base: camminare, correre, saltare.

• Utilizzare ed eseguire correttamente semplici tecniche di respirazione.

• Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza.

Ambito Disciplinare: TECNOLOGIA

Considerando l’esperienza del precedente anno scolastico per cui non si è potuto realizzare il progetto

d’informatica, l’attuazione della DAD per cui le TIC si sono dimostrate indispensabili, la rimodulazione

della programmazione (PAI), l’ attuale situazione e la nuova organizzazione scolastica, tenuto conto

che si stanno predisponendo carrelli mobili per lo spostamento di pc portatili nelle classi (pc che vanno

caricati, distribuiti agli alunni, sanificati e ricollocati), il tempo a disposizione della disciplina (1 h

settimanale), si ritiene fondamentale privilegiare l’ INFORMATICA. Ne consegue la riduzione e la

semplificazione degli obiettivi che riguardano altri campi della tecnologia, seppur “avviati “ in percorsi

trasversali che coinvolgono varie discipline, e che saranno valutati nel corso dell’anno in relazione agli

argomenti trattati.

Obiettivi di apprendimento Contenuti e attività

Dal PIA (Grimani):

• Osservare e riconoscere i materiali di cui sono fatti alcuni oggetti di uso quotidiano e le loro principali funzioni.

• Conoscere ed usare strumenti per il disegno.

• Conoscere ed usare il termometro per la rilevazione della temperatura atmosferica.

• I materiali

Strumenti:

• righello;

• termometro.

Informatica

• Conoscere i principali componenti di un personal computer e le loro funzioni.

• Applicare le procedure per avviare, spegnere e riavviare il computer.

• Riconoscere alcune principali icone (cartella della classe e i propri files salvati).

• Scrivere e formattare semplici testi; inserire forme-WordArt (videoscrittura creativa).

• Utilizzare il computer per eseguire software e/o utilizzare siti, e app didattiche e di coding.

• Realizzare attività Unplugged e di coding con “carta, matita, colori”.

Il pc, programmi di videoscrittura, app didattiche, internet. Percorsi, diagrammi di flusso, algoritmi, coding.

Page 20: Produrre semplici testi scritti ortograficamente corretti ......- Comunicare con frasi semplice e compiute, strutturate in brevi testi che rispettino le convenzioni ortografiche e

Obiettivi di apprendimento da verificare (con flessibibilità a seconda dell’organizzazione del plesso) Primo Quadrimestre Secondo Quadrimestre

• Realizzare attività Unplugged e di coding con “carta, matita, colori”.

• Conoscere i principali componenti di un personal computer e le loro funzioni.

• Applicare le procedure per avviare, spegnere e riavviare il computer.

• Riconoscere alcune principali icone (cartella della classe e i propri files salvati).

• Scrivere e formattare semplici testi; inserire forme-WordArt (videoscrittura creativa).

• Utilizzare il computer per eseguire software e/o utilizzare siti, e app didattiche e di coding.

Ambito Disciplinare: attività alternativa 3 A – F.Grimani

La programmazione intende proseguire il percorso iniziato lo scorso anno scolastico e sospeso a causa dell’emergenza COVID 19. La progettazione offre agli alunni, in particolare ai numerosi bambini di lingue madri diverse e alcuni anche in fase di alfabetizzazione, un’ ulteriore opportunità per migliorare e ampliare il proprio lessico e la comprensione della lingua italiana, recuperare e/o consolidare le tecniche di base, esprimersi attraverso diversi linguaggi, potenziare le abilità logiche, interagire con gli altri, scoprire i messaggi educativi delle fiabe attinenti alle tematiche relative ai valori fondamentali della vita e della convivenza civile. Le fiabe classiche e le fiabe tradizionali dei Paesi di origine degli alunni, saranno lo sfondo integratore per una didattica interdisciplinare e laboratoriale.

Obiettivi di apprendimento Contenuti e attività

• Conoscere e interagire con le diversità.

• Scoprire nella diversità una risorsa.

• Sperimentare lo scambio come metodo di relazione.

• Attivare atteggiamenti di ascolto e conoscenza di sé.

• Mettere in atto atteggiamenti di relazione positiva nei confronti degli altri.

• Conoscere e comprendere regole e forme della convivenza democratica (Educazione Civica).

Fiabe classiche e tradizionali: ➢ Il corvo e la volpe. ➢ Il leone e il topo. ➢ La formica e il chicco di grano. ➢ Il riccio e la lepre. ➢ Fiabe della tradizione dei altri Paesi (es. La

tigre cattiva- Bangladesh; Il cavallo e il fiume – Cina ; La casa della tartaruga Sri Lanka ).

• Ascolto e comprensione di storie.

• Illustrazione di storie ascoltate o lette.

• Schede da colorare, ritagliare, manipolare.

• Ricostruzione in sequenza di storie illustrate.

• Lettura di immagini e spiegazione della storia.

• Produzione scritta di parole/frasi/ semplici

pensieri di riflessione su quanto narrato/

discusso/sperimentato, anche a corredo di

disegni personali o immagini proposte.

• Utilizzo di cd musicali per esprimersi con il

corpo, i gesti, la voce.

• Giochi.

• Visione di alcuni film o cartoni.

COMPETENZE TRASVERSALI:

• Ascoltare e comprendere.

• Comprendere e riconoscere messaggi attraverso linguaggi verbali e non verbali.

• Esprimersi attraverso linguaggi verbali, grafici, visivi, musicali, corporei.

Page 21: Produrre semplici testi scritti ortograficamente corretti ......- Comunicare con frasi semplice e compiute, strutturate in brevi testi che rispettino le convenzioni ortografiche e

• Conoscere e usare il proprio corpo, abituandosi a coordinare e a finalizzare i movimenti in funzione espressiva e comunicativa.

• Controllare la strumentalità della letto-scrittura, in funzione e in produzione, a scopo comunicativo-espressivo-informativo.

• Sperimentare in senso logico-matematico.

• Prendere gradualmente coscienza che tutte le persone hanno pari dignità sociale. VALUTAZIONE Saranno presi in considerazione l’impegno e la partecipazione. Tutte le attività collettive e individuali contribuiranno alla verifica degli obiettivi programmati e alla loro valutazione. Inoltre, alla fine di ogni percorso che corrisponde al lavoro prodotto per ogni racconto proposto, si verificherà se l’alunno ha acquisito le competenze richieste, attraverso la valutazione degli elaborati portati a termine.

Page 22: Produrre semplici testi scritti ortograficamente corretti ......- Comunicare con frasi semplice e compiute, strutturate in brevi testi che rispettino le convenzioni ortografiche e

Ambito Disciplinare: attività alternativa

Obiettivi di apprendimento Contenuti e attività

- Collaborare con i compagni, imparando ad

ammettere i propri limiti e sfruttando al meglio le

proprie doti, apprezzando il valore dell’aiuto

reciproco;

- comprendere che la solidarietà, l’amicizia ed il

rispetto si manifestano nei piccoli gesti quotidiani e

non nella retorica dei buoni propositi;

- avviarsi a comprendere il significato dell’umiltà e la

negatività dell’invidia;

- riconoscere che non è necessario essere i primi od i

migliori per essere apprezzati;

- capire l’importanza di imparare a distinguere le

amicizie autentiche da quelle opportunistiche o

pericolose;

- comprendere che anche da atteggiamenti o

comportamenti sbagliati si possono trarre

insegnamenti costruttivi

_attenzione all’ascolto di storie lette dall’insegnante e dai

compagni;

_interazione verbale in una conversazione, ponendo domande

pertinenti, rielaborando le risposte proprie ed altrui;

_ascolto e la comprensione di storie riferite alla convivenza

civile;

_ La rappresentazione grafica di brani presi in esame;

_ scrittura di brevi testi inerenti l’argomento trattato;

_riflessione e l’analisi di varie tipologie testuali

_Approfondimenti circa il concetto di “morale” di una favola,

l’insegnamento che si può trarre ed il proverbio ad esso/a

correlata

Obiettivi di apprendimento da verificare

-Partecipare attivamente alle attività;

- riconoscere il valore del lavoro cooperativo, a prescindere dall’entità del contributo di ciascuno;

- Riconoscere che si può imparare da chi riteniamo più capace di noi ed aiutare chi lo è di meno, con la

consapevolezza che a nessuno riesce meglio o peggio che agli altri qualsiasi cosa;

- sapere che da ogni persona o situazione si può trarre un insegnamento utile.

NOTE:

Il laboratorio di lettura offre possibilità di riflessione e di attività portando l’alunno a riflettere, comprendere ed

argomentare su temi di educazione civica. Le attività di laboratorio si articoleranno in modo interdisciplinare,

coinvolgendo l’area linguistica, antropologica e dell’immagine.

Ambito Disciplinare: IRC

Obiettivi di apprendimento Contenuti e attività

Page 23: Produrre semplici testi scritti ortograficamente corretti ......- Comunicare con frasi semplice e compiute, strutturate in brevi testi che rispettino le convenzioni ortografiche e

Riconoscere il significato della Bibbia: libro sacro della religione ebraica e cristiana Ricostruire le tappe di formazione della Bibbia Scoprire che i cristiani trovano nella Bibbia le risposte alle domande di senso Rielaborare le storie di alcuni personaggi chiave dell’Antico Testamento Individuare nella festa di Pesach un momento fondante della religione ebraica.

Bibbia: la parola di Dio Dalla tradizione orale a quella scritta - alla scoperta della Bibbia Il racconto della Creazione. Scienza e Fede a confronto Da Abramo a Mosè. Esodo - La celebrazione della Pasqua ebraica: significato storico e religioso.

Obiettivi di apprendimento da verificare

Primo quadrimestre Secondo quadrimestre

Riconoscere il significato della Bibbia: libro sacro della religione ebraica e cristiana Ricostruire le tappe di formazione della Bibbia Scoprire che i cristiani trovano nella Bibbia le risposte alle domande di senso

Rielaborare le storie di alcuni personaggi chiave dell’Antico Testamento Individuare nella festa di Pesach un momento fondante della religione ebraica.

Page 24: Produrre semplici testi scritti ortograficamente corretti ......- Comunicare con frasi semplice e compiute, strutturate in brevi testi che rispettino le convenzioni ortografiche e

Tecnologia Raccordi con scienze

• Conoscere alcuni strumenti utilizzati dagli scienziati.

• Riconoscere le diverse fasi del metodo sperimentale.

• Conoscere l’origine della carta alla base della sua produzione e individuare i benefici del suo riciclo.

Raccordi con geografia

• Comprendere l’uso della riduzione in scala.

• Sapersi orientare nello spazio usando i punti cardinali e altri strumenti.

Raccordi con matematica

• Eseguire semplici misurazioni.

• Disegnare forme geometriche. Raccordi con storia

• Comprendere l’importanza della tecnologia come maggiorazione delle capacità umane.

Raccordi con arte e immagine

• Utilizzare tecniche per realizzare prodotti grafici.

• Seguire istruzioni per realizzare manufatti in carta. Raccordi con musica

• Riconoscere diversi fenomeni sonori. Italiano

• Partecipare a scambi comunicativi.

• Comprendere consegne e istruzioni.

• Esporre verbalmente le fasi di un’esperienza vissuta.

• Leggere semplici testi per ricavarne informazioni utili su temi affrontati.

• Gli strumenti degli scienziati.

• Il metodo scientifico (pattern).

• Dalle piante alla carta.

• La riduzione in scala.

• La bussola.

• Il metro e i suoi multipli e sottomultipli.

• Strumenti di disegno.

• Gli strumenti dell’uomo primitivo.

• Produzioni grafico-pittoriche (uso di linee, punti...)

• Costruzione di lapbook di alcuni argomenti trattati.

• Suoni e rumori naturali e artificiali.

• Suoni e rumori di ambienti diversi.

• Conversazioni.

• Consegne e istruzioni.

• Comunicazione nella madrelingua.

• Lettura e comprensione.

Ambito disciplinare: EDUCAZIONE CIVICA

L’educazione civica, con la nuova normativa, va intesa come trasversale alle diverse discipline, offrendone una matrice

valoriale rispetto ai contenuti teorici delle stesse e pertanto permette di sviluppare processi di interconnessione tra

saperi disciplinari ed extradisciplinari.

I traguardi sono formulati come azioni da compiere e non come elenco di contenuti da imparare

Obiettivi di apprendimento Contenuti e attività

• Assumere comportamenti di autonomia, autocontrollo e fiducia in sé.

• Conoscere e rispettare alcune fondamentali regole di convivenza.

• Esperienze ludiche, di riflessione e assunzione di

incarichi finalizzate allo sviluppo delle abilità sociali.

• Le regole di convivenza nel gruppo classe, in famiglia, nel gioco.

• Costruzione delle regole di comportamento sull’utilizzo di dispositivi digitali

Page 25: Produrre semplici testi scritti ortograficamente corretti ......- Comunicare con frasi semplice e compiute, strutturate in brevi testi che rispettino le convenzioni ortografiche e

• Individuare un problema ambientale

• Comprendere l’importanza del rispetto dell’ambiente e della tutela ambientale

• Comprendere il valore della multiculturalità e del diverso

• Conoscere e applicare le principali norme di igiene e profilassi delle malattie.

• Conoscere e applicare le regole per una

corretta alimentazione.

• Attività finalizzate alla maturazione di comportamenti ispirati alla tolleranza, alla cooperazione e alla solidarietà.

• Discussioni guidate per lo viluppo dell’attitudine

all’ordine, al rispetto degli ambienti e del proprio

materiale scolastico, al fine di evitare azioni e

comportamenti pericolosi.

• Osservazione, descrizione, discussione su

problemi ambientali e ipotizzare soluzioni con la

guida dell’insegnante

• Osservazione, riflessione, conversazione, letture su comportamenti corretti e scorretti

• Riconoscimento del valore di piccoli gesti (raccolta differenziata, risparmio dell’acqua ecc.) per aiutare l’ambiente e metterli in pratica.

• Letture, conversazioni e riflessioni. Condivisione

di usi e costumi (cibo, musica, vestiario, routine

ecc.)

• Riflessioni su esperienze personali e discussioni

per individuare comportamenti che favoriscano la

prevenzione, la salute e il benessere. In

particolare riferimento alla situazione Covid-19.

• Progetto “Merenda Sana”

Obiettivi di apprendimento da verificare

Per gli anni scolastici 2020/2021, 2021/2022 e 2022/2023 la valutazione dell’insegnamento di educazione civica farà riferimento agli obiettivi di apprendimento e alle competenze che i collegi docenti, nella propria autonomia di sperimentazione, avranno individuato e inserito nel curricolo di istituto. Dall’anno scolastico 2023/24 verranno date indicazioni circa la valutazione di Educazione Civica dal Ministero dell’Istruzione.

Ambito Disciplinare: IRC

Obiettivi di apprendimento Contenuti e attività

Page 26: Produrre semplici testi scritti ortograficamente corretti ......- Comunicare con frasi semplice e compiute, strutturate in brevi testi che rispettino le convenzioni ortografiche e

Riconoscere il significato della Bibbia: libro sacro della religione ebraica e cristiana Ricostruire le tappe di formazione della Bibbia Scoprire che i cristiani trovano nella Bibbia le risposte alle domande di senso Rielaborare le storie di alcuni personaggi chiave dell’Antico Testamento Individuare nella festa di Pesach un momento fondante della religione ebraica.

Bibbia: la parola di Dio Dalla tradizione orale a quella scritta - alla scoperta della Bibbia Il racconto della Creazione. Scienza e Fede a confronto Da Abramo a Mosè. Esodo - La celebrazione della Pasqua ebraica: significato storico e religioso.

Obiettivi di apprendimento da verificare

Primo quadrimestre Secondo quadrimestre

Riconoscere il significato della Bibbia: libro sacro della religione ebraica e cristiana Ricostruire le tappe di formazione della Bibbia Scoprire che i cristiani trovano nella Bibbia le risposte alle domande di senso

Rielaborare le storie di alcuni personaggi chiave dell’Antico Testamento Individuare nella festa di Pesach un momento fondante della religione ebraica.