2012 2017 - Riconnessioni | Benvenuti nella scuola del futuro · ... della Storia Con-temporanea...

7
2012 2017

Transcript of 2012 2017 - Riconnessioni | Benvenuti nella scuola del futuro · ... della Storia Con-temporanea...

Page 1: 2012 2017 - Riconnessioni | Benvenuti nella scuola del futuro · ... della Storia Con-temporanea nelle scuole superiori, ... scienco della storia, trasformandoli in fon per la ...

2012 2017

Page 2: 2012 2017 - Riconnessioni | Benvenuti nella scuola del futuro · ... della Storia Con-temporanea nelle scuole superiori, ... scienco della storia, trasformandoli in fon per la ...

Il progetto di sperimentazione didattica I Linguaggi della Contemporaneità nasce nel 2012 da una proposta del prof. Giovanni DeLuna, con l’obiettivo principale di rinvigorire e aggiornare l’insegnamento della Storia Con-temporanea nelle scuole superiori, oltrepassando i limiti del binomio manuale-lezione frontale attraverso un’appropriata integrazione delle strategie narrative tratte da fonti televisive, cinematografiche, teatrali, foto-grafiche, letterarie. L’iniziativa si incentra soprattutto su di un percorso di formazione per docenti, gestito da storici con specializzazione nello studio dei singoli nuovi media, il cui tema è sviluppare una una rinnovata critica delle fonti in grado di confrontarsi efficacemente con quelle tradizionali e quelle nuove, con particolare riferi-mento ai media, accompagnati qui lungo il percorso che da beni culturali, prodotti artistici, oggetti di consumo e di mercato li trasporta dentro lo statuto scientifico della storia, trasformandoli in fonti per la ricerca storica. Ogni edizione prevede uno specifico tema di Storia Contemporanea da sviluppare e declinare attraverso le categorie analitiche proposte nella formazione. Il lavoro in classe viene svolto in relativa autonomia e sotto il coordina-mento dei docenti, che mettono alla prova le nuove nozioni acquisite guidando i propri studenti nella realizzazio-ne di un elaborato finale sul tema primario di ogni singola edizione.

PRIN

CIPA

LI

CARA

TTER

ISTI

CHE

Proposta di una didattica della Storia Contemporanea che integri alle tradizionali prassi di insegnamento diverse forme di narrazione del passato che oggi si fronteggiano nella ricerca e nell’uso pubblico della storia (cinema, narrativa popolare, canzoni, fumetti, teatro) attraverso specifiche chiavi di lettura ed analisi che renda possibile sfruttarle proficuamente per l’approfondimento e la trasmissione conoscenza storica

Focus progettuale primariamente incentrato su di un articolato e specifico percorso formativo –animato da esperti delle diverse categorie mediatiche affrontate– destinato esclusivamente ai docenti referenti delle classi coinvolte

Gli studenti sono coinvolti nell’iniziativa solo attraverso la “ricaduta” didattica in classe del percorso formativo dei docenti, se si escludono alcuni mo-menti di incontro in classe con i tutor del progetto

2012

EVOLUZIONE del PROGETTO

2014

Il protocollo dei Linguaggi si aggiorna ad uno scenario scolastico dove ormai il World Wide Web, magmatico, mutevole e spesso ambiguo oceano di contenuti e luoghi di confronto, rappresenta la principale fonte di informazioni di una generazione di studenti sempre e ovun-que connessa. Le principali caratteristiche del metalinguaggio-Rete (stimolo alla cooperazione, alla reciprocità e alla condivisione, la pre-dilezione per una struttura non lineare nello storytelling e altre forme di trasmissione di nozioni, frequente utilizzo di canoni comunicativi multimediali) vengono integrate profondamente tanto nella proposta di strumenti e categorie analitiche affrontati nella formazione per i docenti quanto nel percorso di lavoro svolto e ricerca affrontato nelle classi.

1

ELEM

ENTI

A

GG

IUN

TI

Elaborazione di una metodologia basata sul metodo storiografico come criteri per la selezione, l’interpretazione critica e la validazione dell’offerta informativa, scientifica e culturale digitale: una risorsa sempre più importante nel panorama didattico contemporaneo, ma che si fonda su conoscen-ze comuni a tutti gli insegnanti di discipline umanistiche

Progettazione a partire da un’ulteriore implementazione del cambio di paradigma rispetto all'insegnamento frontale-tradizionale, cioè dal rovescia-mento di prospettiva, coinvolgimento “dal basso” fin dall’inizio degli studenti, pensati come soggetti attivi nei processi di produzione della conoscen-za.

Frantumazione dei limiti geografici della didattica tradizionale facendo lavorare le classi in rete, reso possibile attraverso la creazione di sicure aule virtuali online, all’interno delle quali scuole diverse (anche molto lontane tra loro nel mondo “reale” possono collaborare in progetti di studio e ricerca comuni e condividere materiali e risorsi, rimanendo costantemente in contatto coi tutor del progetto

Page 3: 2012 2017 - Riconnessioni | Benvenuti nella scuola del futuro · ... della Storia Con-temporanea nelle scuole superiori, ... scienco della storia, trasformandoli in fon per la ...

1

ATTUALE STRUTTURA del PROGETTO

docenti

studenti

ACCADEMIA INIZIALE

Insieme di conferenze, di solito della durata com-plessiva di 2 giorni, durante le quali il comitato scientifico si alterna con l’obiettivo di:

presentare le principali chiavi analitiche e gli strumenti metodologici che caratteriz-zeranno il percorso formativo dei docenti e le attività di ricerca svolte in classe

Introdurre, attraverso una lectio iniziale del prof.De Luna il tema specifico della corrente edizione del progetto

svolgere una prima formazione di base sugli strumenti digitali di comunicazione, condivisione e lavoro cooperativo sfruttati durante l’intero percorso progettuale

STUDIO e RICERCA ONLINE delle CLASSI

Gli studenti dei docenti coinvolti nel progetto collaborano (suddivisi in reti formate da tre classi di scuole diverse) online all’interno di “aule

virtuali” create attraverso il social network didattico Edmodo, cercan-do, condividendo e riorganizzando risorse e materiali.

TEAM TUTORS

assicurano costante supervisione online

svolgono workshop e lezioni per un uso didattico sicuro della Rete

PERCORSO FORMATIVO dei DOCENTI

ELABORATO FINALE

Ogni rete di studenti sintetizza il lavoro svolto nelle aule virtuali all’in-terno di una struttura

unitaria ed organica, di norma in formato digita-

le, che può assumere differenti forme. Video, presentazione dinamica, ambiente wiki, timeline

interattiva, graphic novel etc.

2

Page 4: 2012 2017 - Riconnessioni | Benvenuti nella scuola del futuro · ... della Storia Con-temporanea nelle scuole superiori, ... scienco della storia, trasformandoli in fon per la ...

IL METODO STORIOGRAFICO COME STRUMENTO DI ESPLORAZIONE, VALIDAZIONE E BONIFICA DELLE FONTI DIGITALI Inizialmente pensato e sviluppato con l’obiettivo di aggiornare l’insegnamento della Storia Contemporanea includendo nella prassi didattica i nuovi tipi di narrazioni mediatiche, i Linguaggi con gli anni si è tuttavia trovato nella situazione di poter venire incontro ad una domanda ben più ampia e strutturale di strumenti analitici e metodologici da parte del corpo insegnante di oggi. Il nostro contesto socio-culturale ha infatti subito un vero e proprio capovolgimento di paradigma per quanto riguarda il controllo del messaggio didattico: le agenzie educative e formati-ve primarie e secondarie hanno visto nel giro di pochi anni erodersi e sfumare il proprio privilegio -un tempo esercitato in modo pressoché esclusivo- di mediazione tra i discenti e le fonti di cultura ed informazione. La catena di passaggio di nozioni, prima articolata all’interno delle prerogative di selezione, presentazione e analisi di temi e documenti esercitate da insegnanti ed educatori si è spezzata nel momento in cui a ogni giovane è assicurato accesso virtualmente assoluto e illimitato a inventari di informazioni, testi, opere d’arte, interpretazioni attraverso il semplice uso di device digitali sempre più potenti e sempre meno costosi. Il metodo di ricerca e studio storiografico proposto dal nostro pro-getto in un primo momento come criterio di selezione di materiale di studio all’interno dei linguaggi mediatici contemporanei, è diventato nei fatti uno tra gli strumenti attraverso cui i docenti hanno potuto rinnovare il proprio un ruolo da protagonisti nel percorso didattico odierno, non più come distributori monopolistici di nozioni e conoscenza, ma come navigatori competenti capaci di trasferire una “cassetta degli attrezzi” analitica in grado di aiutare i ragazzi ad affrontare, esplorare e gestire l’infinito oceano di informazioni digitali.

PUNTI FORTI del PROGETTO

DIDATTICA della STORIA

MEDIA CONTEMPORANEI

DIDATTICA DIGITALE

VALIDAZIONE delle FONTI

IMPORTANZA E SPENDIBILITA’ DELLE COMPETENZE SVILUPPATE Soprattutto attraverso il protocollo evolutosi nelle edizioni più recenti, i Linguaggi della Contemporaneità può davvero essere presentato (anche in contesti istituzionali nazionali) come un esempio elegante e coerente della prospettiva pedagogica che individua oggi nell’ “imparare ad imparare” la principale alternativa didattica alle tradizionali forme di insegnamento basate su trasferimenti diretti di contenuti. Le ricadute del progetto, in termini di sviluppo e raffinamento degli skill cognitivi degli studenti, non sono solo ampie ed estese a vari ambiti disciplinari ma -se correttamente acquisite- potranno essere sfruttate all’interno di un orizzonte temporale che si spinge ben oltre i limiti del percorso educativo secondario superiore, fino a rappresentare una risorsa anche in ambito professionale e civico.

PRESTIGIO E RICONOSCIBILITA’ DELL’INIZIATIVA Con gli anni, soprattutto grazie alla capacità dimostrata dal prof. De Luna e del suo team di ricercatori di saper declinare le robuste competenze specifiche attraverso forme di relazionalità e comunicazione particolarmente attente alle sensibilità specifiche dei docenti della scuola secondaria superiore, il progetto ha goduto di una crescente fiducia ed interesse da parte del corpo insegnante, che ha permesso ai Linguaggi non solo di crescere e svilupparsi per meglio venire incontro alle richieste della didattica contemporanea, ma anche di proporre agli stessi insegnanti proposte sperimentali anche complesse e sfidanti, che in molti casi hanno finito per diven-tare parte integrante del loro metodo didattico quotidiano. Il credito di stima e riconoscibilità positiva guadagnato dal progetto deve essere considerato un importan-te patrimonio per la stessa Fondazione, in un periodo di sempre crescente difficoltà nel coinvolgere le scuole –subissate da offerte progettuali di ogni tipo- in attività formative e sperimentali.

3

Page 5: 2012 2017 - Riconnessioni | Benvenuti nella scuola del futuro · ... della Storia Con-temporanea nelle scuole superiori, ... scienco della storia, trasformandoli in fon per la ...

V EDIZIONE

I MURI NOTE SUL TEMA PROPOSTO PER LA V EDIZIONE:

di Giovanni De Luna

Niente cronaca dell’oggi, ma il confronto tra ieri e oggi attraverso le categorie della continuità e della rottura

Lo ieri a cui facciamo riferimento è il ‘900, il secolo che si è concluso. L’oggi è il post Novecento così come lo abbiamo conosciuto a partire dall’11 settembre.

Il muro novecentesco per eccellenza è quello di Berlino: nel secolo delle ideo-logie, quel muro separa due mondi: capitalismo e comunismo, democrazia e totalitarismo, mercato e collettivizzazione….Due mondi che si confrontano nella gara spaziale, nelle Olimpiadi, nel sistema politico internazionale, nella guerra fredda, nella propaganda e nella cultura…

La caduta del muro di Berlino è il trionfo dell’illusione della fine dei muri e della fine della storia in un mondo totalmente unificato dalla democrazia e dal merca-to…..

L’11 settembre è la data chiave per capire i muri della più stretta contempora-neità. Il muro di Gerusalemme, quello di Ceuta e Melilla, quello che si sta co-struendo in Ungheria….muri etnici, muri religiosi…tutti muri che non tendono a separare le idee e le ideolgoie ma direttamente le persone….Non è la riedizio-ne dell’antica spaccatura tra nomadi e sedentari (la muraglia cinese), tra barba-rie e civiltà (il vallo di Adriano)…ma vari modi per declinare il contrasto tra chi difende la propria sicurezza e chi scappa dalla sua insicurezza…..

I TEMI AFFRONTATI NELLE EDIZIONI PRECEDENTI

2012-2013

Dal Frammento alla Complessità

2013-2014

La Resistenza

2014-2015

Le Guerre della Contemporaneità

2015-2016

La Figura del Soldato

4

Page 6: 2012 2017 - Riconnessioni | Benvenuti nella scuola del futuro · ... della Storia Con-temporanea nelle scuole superiori, ... scienco della storia, trasformandoli in fon per la ...

Privilegiare in modo particolare –tanto nel disegno progettuale quanto nell’allocazione delle risorse- il percorso formazione degli insegnanti rispetto allo svolgimento di ricerca e la sintesi di elaborati da par-te degli studenti, con la prospettiva di definire formal-mente un iter replicabile di acquisizione fondamentali per l’aggiornamento del ruolo di docente. Il nucleo fondamentale del progetto, ed il suo valore più signifi-cativo rispetto allo scenario scolastico contempora-neo, deve essere fatto coincidere con l’opera di raffinazione e riqualifica -svolta attraverso un apposito percorso di for-mazione- di una serie di competenze già presente in nuce negli insegnanti di storia (in primis) e di altre discipline uma-nistiche, fino a trasformarle nello strumento principale grazie a cui potranno affermarsi come guide affidabili per i loro studenti nell’esplorazione delle fonti digitali. Il percorso deve essere in massima parte definito prima dell’inizio della nuova edizione, articolando l’approfondimento degli argomenti attraverso lezioni frontali e workshop in modo da garan-tire ovunque possibile ricadute a brevissimo termine nell’attività didattica quotidiana dei docenti coinvolti, e stabilendo subito un’agenda già relativamente precisa degli incontri.

EVOLUZIONE e NUOVE PRIORITA’ SVILUPPARE ULTERIORMENTE IL PERCORSO FORMATIVO PER I DOCENTI

do

stu

RIPENSARE FORME E FINALITA’ DEL LAVORO IN CLASSE (ELABORATO FINALE INCLUSO) Coerentemente con l’obiettivo di concentrare il focus del protocollo pro-gettuale sul percorso formativo dei docenti, deve essere ripensato il lavoro svolto in classe, non più come un contesto parallelo di studio e ricerca con il team scientifico de i Linguaggi, ma piuttosto come la palestra in cui i docenti potranno tradurre subito in prassi didattica le competenze e le metodologie acquisite durante la formazione. Anche gli elaborati finali potrebbero trasfor-marsi in una occasione per mettere in pratica quanto appreso dagli insegnan-ti: in questo senso potrebbe essere interessante sfruttare la piattaforma aggregatrice multimediale SHAA a disposi-zione della Fondazione a costo zero, in grado di sintetizzare tutti i linguaggi mediali contemporanei in un unico con-tenitore interattivo.

5

Page 7: 2012 2017 - Riconnessioni | Benvenuti nella scuola del futuro · ... della Storia Con-temporanea nelle scuole superiori, ... scienco della storia, trasformandoli in fon per la ...

In modo direttamente proporzionale al costante sviluppo del progetto ed all’aumento delle potenzialità di ricaduta in termini di innovazio-ne didattica e aggiornamento delle competenze di docenti e studenti coinvolti, è cresciuta –al punto di non essere più procrastinabile- l’op-portunità di tradurre l’intera offerta formativa e didattica dei Linguaggi della Contemporaneità (protocollo e struttura progettuale, metodo-logie proposte, temi affrontati) in un compendio di documenti (ovviamente nelle forme e dimensioni che il professor De Luna reputerà più consone). Giunti ad uno snodo fondamentale del percorso sperimentale iniziato con la prima edizione del 2012, è davvero tempo di sinte-tizzare l’esperienza accumulata ed i risultati ottenuti con lo scopo di presentare ufficialmente la nostra proposta didattica in quanto “buona pratica” generalizzabile e replicabile con lo scopo di offrire un efficace e realizzabile contributo all’aggiornamento del sistema scolastico italiano rispetto alle nuove esigenze della società digitale. Si tratta di un passo importante, dal momento che finora la Fondazione per la scuola raramente si è proposta come produttrice di contenuti originali, limitandosi al massimo –soprattutto attraverso la nostro collana di testi– a svolgere il ruolo di disseminatori di contenuti prodotti al di fuori del nostro impegno diretto.

Credo che alcuni degli elementi che debbano passare attraverso questo processo di formalizzazione debbano essere:

VERSO UNA PROPOSTA DI SISTEMA FORMALIZZAZIONE DI UN PROTOCOLLO GENERALIZZABILE E REPLICABILE

Esempi, anche in forma di proposte di sperimen-tazioni pratiche e laboratoriali, di utilizzo virtuo-so in ambito scolastico dell’offerta veicolata dal-la Rete di nuovi strumenti di collezione, riorga-nizzazione, gestione -soprattutto– condivisione

di contenuti informativi multimediali

L’offerta di “regole di ingaggio” differenti e speci-fiche a seconda del tipo di linguaggio considerato come strumento di prassi didattica e, più in parti-colare, ricostruzione di una geografia commenta-

ta dei luoghi di trasmissione di contenuti di ap-prendimento all’interno della Rete

La filosofia epistemologica alla base della propo-sta di utilizzo delle metodologie di analisi e vali-dazione dei documenti storiografiche come base per un nuovo set di competenze di navigazione ed utilizzo consapevole e sicuro dei gradi bacini

informativi digitali

Sintetiche raccolte di semplici, fondamentali ac-corgimenti per evitare i rischi più comuni con-

nessi all’interazione non-mediata tra gli studenti e fonti digitali, con l’obiettivo di formare un’agi-le, versatile e robusta “cassetta degli attrezzi”

che potrà essere facilmente appresa ed interio-rizzata dai discenti dando origine ad fondamen-tale rafforzamento di competenze essenziali nel-lo scenario sociale e professionale contempora-

neo

6