3^ A ARTI FIGURATIVE N.O. - Liceo Artistico Boccioni · radicali allo stesso indice. Operazioni con...

359
Liceo ARTISTICO Statale U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14 Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti 3^ A ARTI FIGURATIVE N.O. Prof./ssa: BRUNO Materia: RELIGIONE Programma svolto AS 201314 LICEO ARTISTICO STATALE UMBERTO BOCCIONI ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CONTENUTI: Trimestre: Ripresa, sulle scorte delle conoscenze acquisite nei percorsi precedenti, della fenomenologia delle religioni: dal “mito” alla “religione” ; il “sacro”; i “riti”. Ripresa dello studio delle maggiori religioni e forme religiose mondiali. EBRAISMO : La Bibbia: Libro storico e libro di fede. La sua formazione e il contesto storico-culturale; tradizone orale e tradizione scritta, le diverse tradizioni nel pentateuco. I passaggi maggiormente significativi: Gn 1-11; le saghe dei patriarchi; l’Esodo e il decalogo; La Torah. PENTAMESTRE: storia del popolo d’Israele, dalle origini alla Shoà. La dottrina, i riti e gli obblighi della fede Ebraica; le principali feste religiose: La loro origine popolare la loro importanza per la fede Cristiana. Introduzione generale al Cristianesimo. Le principali feste cristiane dell’anno: Le origini, il significato, i riti ed i simboli. La “Libertà dell’adolescente” : Analisi delle sue possibilità; il “senso religioso” della vita. Compiti per le vacanze per TUTTA la classe Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Transcript of 3^ A ARTI FIGURATIVE N.O. - Liceo Artistico Boccioni · radicali allo stesso indice. Operazioni con...

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

3^ A ARTI FIGURATIVE N.O.

Prof./ssa: BRUNO

Materia: RELIGIONE

Programma svolto AS 201314

LICEO ARTISTICO STATALE UMBERTO BOCCIONI ANNO SCOLASTICO 2013/2014

CONTENUTI:

Trimestre:

Ripresa, sulle scorte delle conoscenze acquisite nei percorsi precedenti, della fenomenologia delle religioni:

dal “mito” alla “religione” ; il “sacro”; i “riti”. Ripresa

dello studio delle maggiori religioni e forme religiose mondiali.

EBRAISMO :

La Bibbia: Libro storico e libro di fede. La sua formazione e il contesto storico-culturale; tradizone orale e

tradizione scritta, le diverse tradizioni nel pentateuco. I

passaggi maggiormente significativi: Gn 1-11; le saghe dei patriarchi; l’Esodo e il decalogo; La Torah.

PENTAMESTRE:

storia del popolo d’Israele, dalle origini alla Shoà. La

dottrina, i riti e gli obblighi della fede Ebraica; le principali feste religiose: La loro origine popolare la loro

importanza per la fede Cristiana. Introduzione generale al

Cristianesimo. Le principali feste cristiane dell’anno: Le origini,

il significato, i riti ed i simboli. La “Libertà dell’adolescente” : Analisi

delle sue possibilità; il “senso religioso” della vita.

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

3^ A ARTI FIGURATIVE N.O.

Prof./ssa: CRUPI

Materia: FISICA

Programma svolto AS 201314

Introduzione alla fisica

• Grandezze fisiche e misure. Ripasso equivalenze.

• Grandezze fisiche fondamentali e derivate

• Unità di misura del S.I.

• Notazione scientifica e ordine di grandezza

• La densità

Meccanica:

Cinematica – Moti rettilinei

• Il movimento: sistemi di riferimento. Posizione e traiettoria.

• Definizione di spostamento

• La velocità: definizione di velocità media. Unità di misura della velocità, conversione da m/s a km/h

e viceversa.

• Il moto rettilineo uniforme. Grafici nel piano spazio-tempo e velocità-tempo. La legge oraria.

• L’accelerazione: definizione di accelerazione media. Il moto uniformemente accelerato. Grafici nel

piano spazio-tempo e velocità-tempo. La legge oraria.

• La caduta dei gravi.

Dinamica

• Grandezze fisiche scalari e vettoriali

• Operazioni con i vettori: somma e differenza. Moltiplicazione di un vettore per uno scalare

• Le forze : l’effetto di una forza

• Il primo principio della dinamica.

• Il secondo principio della dinamica. La massa inerziale.

• Grandezze direttamente e inversamente proporzionali.

• Il terzo principio della dinamica.

Esercizi di applicazione delle principali leggi e definizioni.

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

3^ A ARTI FIGURATIVE N.O.

Prof./ssa: CRUPI

Materia: MATEMATICA

Programma svolto AS 201314

Algebra

Sistemi di equazioni lineari in due e tre incognite: metodo di sostituzione e riduzione. Verifica grafica della

soluzione di un sistema lineare.

Sistemi d secondo grado

Radicali algebrici: semplificazione dell’indice di un radicale con la potenza dell’argomento. Riduzione di più

radicali allo stesso indice. Operazioni con i radicali: somma e sottrazione, moltiplicazione e divisione.

Trasporto fuori dal segno di radice. Prodotti notevoli con i radicali. Semplici espressioni radicali.

Razionalizzazione del denominatore di una frazione.

Equazioni di secondo grado: pure, spurie, monomie, complete. Formula ridotta. Scomposizione del

trinomio di secondo grado.

Equazioni di secondo grado fratte.

Equazioni parametriche.

Disequazioni di secondo grado intere e fratte con discussione grafica.

Geometria analitica

Parabola.

Intersezioni con gli assi cartesiani.

Le posizioni di una retta rispetto ad una parabola.

Intersezioni di una parabola con una retta.

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

3^ A ARTI FIGURATIVE N.O.

Prof./ssa: DEL MONACO

Materia: Disc. Pitt./Scultoree (PLASTICHE)

Programma svolto AS 201314

A.S. 2013/2014 LICEO ARTISTICO STATALE “U. BOCCIONI” MILANO

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE 3^A

MATERIA: DISCIPLINE PLASTICHE

PROF. U. DEL MONACO

TEMI ED ARGOMENTI SVOLTI

RITRATTO DAL VERO: MODELLAZIONE IN ALTO RILIEVO E FORMATURA IN GESSO

LIBERA INTERPRETAZIONE PLASTICA DELLA FIGURA UMANA ELABORATA IN SEGUITO ALLA VISITA DELLA

MOSTRA DI RODIN. MODELLAZIONE PLASTICA (BOZZETTO) E SUCCESSIVA PATINATURA.

SCULTURA SOTTRATTIVA: INTAGLIO SU GASBETON – PRODUZIONE DI ELABORATI VARI.

IL GESSO - NOZIONI TECNICHE E PRATICHE DI LAVORAZIONE – ELEMENTI DI FORMATURA – LE PATINE.

DECORAZIONE PLASTICA: INTRODUZIONE ALLE METODOLOGIE ATTINENTI ALLA SCULTURA DECORATIVA –

LABORATORIO.

RIPRODUZIONE PER CALCO: RIPRESA DAL VERO DI MASCHERA FACCIALE – LABORATORIO.

VISITE: GALLERIE D’ITALIA, MOSTRA RODIN, GALLERIA D’ARTE MODERNA, MUSEO FRANCESCO MESSINA.

Milano, 18.05.2014 Prof. Umberto Del Monaco

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

3^ A ARTI FIGURATIVE N.O.

Prof./ssa: DI LUDOVICO

Materia: FILOSOFIA

Programma svolto AS 201314

Introduzione alle diverse problematiche e ai diversi settori della filosofia

Il problema ontologico nei filosofi presocratici:

Parmenide e il problema dell’Essere

I Naturalisti e il problema dell’“arché”

Socrate:

L’etica e il problema della virtù

Platone:

La filosofia teoretica: il problema delle “idee” e il mito dell’Iperuranio

La filosofia politica: l’uomo, le classi sociali e le forme dello Stato

Aristotele:

La metafisica: il problema della “sostanza” e di Dio

La logica: i principi logici e i ragionamenti

La filosofia ellenistica:

Epicuro: visione del mondo ed etica

Stoicismo: visone del mondo ed etica

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Studio sul libro di testo (Nicola Abbagnano – Giovanni Fornero, Percorsi di filosofia, Vol.1 Dalle origini alla

scolastica, Ed. Paravia) delle seguenti pagine:

Percorso storico 2. Platone: l’essere e la città

1. I rapporti con Socrate e con i sofisti

2. La vita p.129

3. Le opere e le “dottrine non scritte” pp.129-131

2. La dottrina delle idee e la teoria dello Stato

1. La dottrina della idee pp.143-148

3. Lo Stato e il compito del filosofo pp.153-160

3. L’ultimo Platone

5. Il Timeo e la visione cosmologica p.193

Il mito del Demiurgo pp.193-194

Percorso storico 3. Aristotele: l’essere e il sapere

1. Filosofia e scienza.

2. La vita pp.226-227

3. Il problema degli scritti pp.227-229

2. Le strutture della realtà e del pensiero

1. La metafisica pp.234-243

2. La logica pp.243-250

Percorso storico 4. L’ellenismo e il neoplatonismo: la riflessione etica e metafisica

2. Lo stoicismo

1. La scuola stoica pp.350-351

3. La fisica pp.357-358

4. L’etica pp.358-364

3. L’epicureismo

1. Epicuro p.378

2. La scuola epicurea pp.378-379

3. La filosofia come quadrifarmaco pp.379-380

5. La fisica pp.382-383

6. L’etica pp.384-385

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Studio sul libro di testo (Nicola Abbagnano – Giovanni Fornero, Percorsi di filosofia, Vol.1 Dalle origini alla

scolastica, Ed. Paravia) delle seguenti pagine:

Percorso storico 1. Dalle origini a Socrate: il cosmo e l’uomo

2. La ricerca del principio

1. La scuola ionica di Mileto pp.28 -31

3. Il problema dell’essere

3. Parmenide pp.49-52

5. Melisso p.55

4. Il principio come sostanza complessa

1. I fisici pluralisti p.62

Empedocle pp.62-63

5. L’indagine sull’uomo

2. Socrate.

La vita e la figura di Socrate p.93

La morale di Socrate pp.100-103

La discussione critica sulla morale di Socrate pp.103-104

Percorso storico 2. Platone: l’essere e la città

1. I rapporti con Socrate e con i sofisti

2. La vita p.129

3. Le opere e le “dottrine non scritte” pp.129-131

2. La dottrina delle idee e la teoria dello Stato

1. La dottrina della idee pp.143-148

3. Lo Stato e il compito del filosofo pp.153-160

3. L’ultimo Platone

5. Il Timeo e la visione cosmologica p.193

Il mito del Demiurgo pp.193-194

Percorso storico 3. Aristotele: l’essere e il sapere

1. Filosofia e scienza.

2. La vita pp.226-227

3. Il problema degli scritti pp.227-229

2. Le strutture della realtà e del pensiero

1. La metafisica pp.234-243

2. La logica pp.243-250

Percorso storico 4. L’ellenismo e il neoplatonismo: la riflessione etica e metafisica

2. Lo stoicismo

1. La scuola stoica pp.350-351

3. La fisica pp.357-358

4. L’etica pp.358-364

3. L’epicureismo

1. Epicuro p.378

2. La scuola epicurea pp.378-379

3. La filosofia come quadrifarmaco pp.379-380

5. La fisica pp.382-383

6. L’etica pp.384-385

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

3^ A ARTI FIGURATIVE N.O.

Prof./ssa: GIUDICI

Materia: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Programma svolto AS 201314

CLASSE 3A EDUCAZIONE FISICA ANNO SCOLASTICO 2013/14 DOCENTE PAOLA GIUDICI PROGRAMMA

REALMENTE SVOLTO

CONTENUTI

attività ed esercizi a carico naturale

attività ed esercizi di opposizione, resistenza, velocità

attività ed esercizi con attrezzi codificati e non codificati

attività ed esercizi di rilassamento, per il controllo segmentario e generale e controllo della respirazione

attività ed esercizi in varietà di ampiezza, di ritmo ed in situazioni spazio-temporali variate

attività ed esercizi di equilibrio in situazioni dinamiche complesse, coordinazione generale

attività sportive individuali ed attività sportive di squadra organizzazione di attività di arbitraggio degli

sport di squadra (pallavolo, baseball, ultimate, basket, badminton, tennistavolo)

attività espressive codificate e non

metodi d’allenamento relative alle attività svolte

esercitazioni di assistenza diretta ed indiretta durante lo svolgimento delle attività

elementi di prevenzione degli infortuni

uso della terminologia tecnica

applicazione di alcune elementi di fisiologia

regolamenti tecnici

modificazioni delle funzioni fisiologiche in relazione all’attività motoria

ATTIVITA’ DI RECUPERO E DI SOSTEGNO Il lavoro in palestra è stato eseguito nel rispetto dei limiti

individuali e nello studio di strategie di adattamento corporeo finalizzate all’apprendimento del gesto

motorio efficace, armonioso ma soprattutto personalizzato. Questo tipo di attenzione è stata guidata

dall’insegnante, ma ha teso ad essere affidata all’allievo in modo da favorire non solo la responsabilità e la

presa in carico di sé, ma anche l’individuazione di soluzioni individuali e creative della persona. Di solito le

lacune e le mancanze in ambito corporeo sono attribuibili ad una scarsità di esperienze pratiche, ne

consegue che il sostegno è consistito soprattutto nell’incentivare il lavoro e la ripetizione dei gesti motori in

contesti il più possibile variabili per stimolare gli automatismi e la scioltezza degli apprendimenti.

Milano 23 maggio 2014 Paola Giudici

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

3^ A ARTI FIGURATIVE N.O.

Prof./ssa: GROSSI

Materia: ITALIANO*

Programma svolto AS 201314

L.A.S. BOCCIONI - a.s.2013/14 - Classe 3° A

PROGRAMMA DI ITALIANO

Libro di testo: Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria L’attualità della letteratura vol.1 ed. Paravia

LA LETTERATURA DELLE ORIGINI

• Il Basso medioevo e la nascita del volgare, lingua d’oc e d’oil, poesia cortese e trovatori; i poemi

cavallereschi. Ripasso della scuola religiosa e della scuola siciliana. Il sonetto, il metro, le strofe, i versi, le

figure retoriche.

• Guinizzelli: “io voglio del ver la mia donna laudare”

Cavalcanti : “ Chi è questa che va”

DANTE ALIGHIERI

Contesto storico, biografia e opere. Formazione politica e culturale.

• “La vita nuova”: struttura, temi, stile. “Donne che avete intelletto d’amore”, “Tanto gentile e tanto

onesta pare”.

• “Il Convivio” : struttura e finalità dell’opera; lettura e analisi di passi

• “La Commedia”: fondamenti filosofici, visione medievale, pre-umanesimo di Dante. La struttura e la

cosmologia.

F. PETRARCA

Contesto storico, biografia e opere. Formazione politica e culturale.

La figura intellettuale e la componente umanistica.

• Dalle Epistole:“L’ascesa al Monte Ventoso”; il “Secretum”: temi e stile

• Dal “Canzoniere”: “Voi che ascoltate in rime sparse il suono”, “Solo e pensoso”, Erano i capei d’oro

a l’aura sparsi”, “Chiare, fresche, dolci acque”

G. BOCCACCIO

Contesto storico, biografia e opere del periodo napoletano e fiorentino. Formazione culturale.

• Il “Decameron”: struttura, temi, cornice narrativa e stile. L’introduzione: destinazione e

presentazione della peste.

• Lettura, analisi e commento delle seguenti novelle: Ser Ciappelletto, Lisabetta da Messina,

Andreuccio da Perugia, Chichibio e la gru, Federigo degli Alberighi, Frate Cipolla, La badessa e le brache.

L’UMANESIMO E IL RINASCIMENTO

Il contesto storico. Dai Comuni alle Signorie. Dalla figura dell’umanista a quella del cortigiano. La

concezione filosofica antropocentrica. Accademie, biblioteche e corti. La filologia.

• P. della MIRANDOLA: “ La dignità delluomo”

• L. de MEDICI: “Il trionfo di Bacco e Arianna”

• L. PULCI: da “Morgante “: presentazione di Margutte (stanze 112 -124).

APPROFONDIMENTO della COMMEDIA da Antologia della Divina Commedia allegato al vol. 1

Impianto del poema, le cantiche, la cosmologia dantesca e la struttura dell’Inferno

• Lettura, comprensione e analisi di alcuni canti dell’Inferno: 1, 3, 5, 6, 10, 13, 26, 33.

LABORATORIO DI SCRITTURA da Laboratorio delle competenze comunicative scolastiche e tecnico-

professionali allegato al vol. 1

Presentazione delle tipologie della prova scritta dell’esame di Stato: scrittura documentata e avvio al

saggio breve e all’articolo di giornale. Analisi del testo letterario sia di prosa che di poesia.

• Assegnazione quindicinale di prove scritte quali esercitazioni per affinare l’abilità di scrittura,

corrette, valutate e restituite.

• In classe 6 prove scritte svolte che riflettono le tipologie sopra dette.

PREPARAZIONE AL COLLOQUIO D’ESAME

• Esposizione orale alla classe di un argomento monografico concordato opportunamente

approfondito.

LIBRI

“La variante di Lunenburg” di Mauresing, “Acciaio” di Avallone, “Lo strano caso del cane ucciso a

mezzanotte“ di Haddok, “ Altai”di Wu Ming.

USCITE DIDATTICHE

• Si sono svolte 2 uscite didattiche al cinema per i film “La prima neve” e “Anita B.” svolgimento di

recensioni.

• Si è compiuto il viaggio d’istruzione di 3 giorni di trekking storico-artistico lungo le abbazie e i centri

storici della via Francigena in val d’Orcia.

Milano, 3.6. 2014

prof. Luisella Grossi

Gli studenti

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Scritto: 2 saggi brevi o 2 articoli di giornale con testi dati in fotocopia dalla docente; alcuni esercizi di

produzione scritta (fotocopie fornite): più ampi per chi deve rinforzarsi, meno ampio per chi ha già discrete

capacità

Orale: lettura di 6 libri già indicati, di cui bisogna saper riferire il contenuto

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Devono svolgere TUTTI gli esercizi di produzione scritta secondo il materiale fornito dalla docente

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

3^ A ARTI FIGURATIVE N.O.

Prof./ssa: GROSSI

Materia: STORIA

Programma svolto AS 201314

L.A.S. BOCCIONI - a.s.2013/14 - Classe 3 A

PROGRAMMA DI STORIA

STORIA testo utilizzato: Gentile, Ronga, Rossi “ L’Erodoto” vol. 1° - ed. La Scuola

• L’Europa alla vigilia dell’anno mille

• La Chiesa nel medioevo e la lotta alle eresie

• La dinastia di Sassonia, quella di Franconia e la lotta per le investiture

• La rinascita dopo il mille: agricoltura e commerci; la ripresa urbana e le repubbliche marinare

• I Comuni

• Le crociate

• L’Impero e i Comuni

• Federico II

• La nascita delle monarchie europee: Francia, Inghilterra e Spagna

• La guerra dei Cent’anni e quella delle Due Rose; la Reconquista terminata

• Le Signorie e la politica dell’equilibrio

• Umanesimo e Rinascimento: Moro e Machiavelli

• La conquista del Nuovo Mondo

• Le guerre di conquista in Italia

• Carlo V

• La Riforma protestante e la sua diffusione

• La Controriforma e il Concilio di Trento

• Filippo II

Milano, 3.6.2014

prof. Luisella Grossi

Gli studenti

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Studiare capitoli Controriforma e Concilio di Trento + Filippo II che saranno verificati a settembre

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Nessuno studente

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Nessuno studente

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

3^ A ARTI FIGURATIVE N.O.

Prof./ssa: RADICE

Materia: CHIMICA

Programma svolto AS 201314

Il programma è stato redatto facendo riferimento alle lezioni svolte in classe e a materiali forniti

dall’insegnante in formato .pdf e .doc . jpeg e pubblicati nei gruppi FB di ciascuna classe.

I libri di testo sui materiali in adozione per la classe terza saranno utilizzati anche nel corso del quarto anno,

quindi NON sono da vendere!

In corsivo argomenti di studio da completare durante le vacanze.

- Ripasso delle grandezze e la loro misurazione nel sistema SI. Massa, volume e temperatura.

Densità. Le temperature dei passaggi di stato. La scala termometrica Celsius e Kelvin.

- Dai miscugli alle sostanze

La materia intorno a noi: stati di aggregazione e miscugli. Le sostanze chimiche. Dissoluzioni e soluzioni. La

concentrazione delle soluzioni. Come si esprime la concentrazione delle soluzioni. [Concentrazione delle

soluzioni: %m/m, %V/V, ppm]

- Elementi e composti

Sostanze semplici e composte. Gli elementi. I composti hanno una composizione costante [La legge di

Proust]. Le formule delle sostanze, la nomenclatura IUPAC dei composti inorganici. Come si rappresentano

le reazioni chimiche

- Le reazioni chimiche.

Conservazione della massa nelle reazioni chimiche [legge di Lavoisier] e loro bilanciamento. Tipi di reazioni

chimiche. Reazioni chimiche ed energia.

- L’atomo

Le forze elettriche [legge di Coulomb]. Le particelle subatomiche e il modello atomico ad orbitali.

La struttura elettronica degli atomi. Le proprietà elettriche dei materiali. Numero atomico, numero di

massa. Isotopi. Principio di indeterminazione di Heisemberg, principio di Pauli, regola di Hund]

- I legami chimici

Elettroni di valenza e regola dell’ottetto. Legame ionico: gli elettroni si trasferiscono. Il legame covalente:

gli elettroni si mettono in comune. Il legame metallico: elettroni condivisi tra più atomi..

Legami chimici e proprietà delle sostanze. La forma delle molecole (modello VSEPR). Sostanze polari e

sostanze apolari. Legami dipolo-dipolo. Legame a H. Legami ione-dipolo. Forze di van der Waals o di

London. Forze tra molecole diverse: miscibilità e solubilità.

- La massa delle molecole e degli atomi.

Unità di massa atomica, PA, PM, MM, mole, Volume molare, legge di Avogadro.

- La mole: l’interprete tra gli atomi e la bilancia.

Calcoli in base alle equazioni chimiche. Reagente in eccesso, reagente in difetto.

Laboratorio:

Presentazione delle attrezzature e degli impianti

Operazioni di pesata

Reazioni con sviluppo di gas e loro identificazione: Al + HCl e NaHCO3 + acido acetico

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Ripassa con cura, utilizzando i tuoi appunti e i materiali (LA NOMENCLATURA IUPAC DEI COMPOSTI CHIMICI

INORGANICI.doc; A+B.pdf; reazioni1.jpg; reazioni2.jpg) postati sul gruppo FB di classe:

- tutto il programma svolto,

- la nomenclatura IUPAC dei composti inorganici e le reazioni di formazione di ossidi, idrossidi, idruri,

idracidi, ossiacidi, sali binari, sali ternari,

- leggi e definizioni.

Nel caso tu non abbia FB, scrivi una mail a [email protected] e ti spedisco i materiali.

Ricorda che durante la prima settimana di scuola ci sarà una verifica sulle conoscenze acquisite durante

questo anno scolastico e che tale verifica sarà considerata come prima valutazione.

Qui di seguito trovi l’elenco delle definizioni e leggi che sarà inserito nella prima verifica del prossimo anno.

Devi studiare autonomamente durante le vacanze i seguenti termini/definizioni/leggi/teorie compresi

nell'elenco seguente: energia di prima ionizzazione, legame metallico, teoria atomica di Dalton.

acido - ambiente - anione - base - carica elettrica elementare - catione - coefficienti stechiometrici -

composto - concentrazione - configurazione elettronica - coppia di legame - coulomb (C) - densità -

elettronegatività - elemento - energia di prima ionizzazione - equazione chimica - forza di attrazione

dipolo-dipolo - forze di Van der Waals - forze di dispersione di London - forze intermolecolari - grandezza

estensiva - grandezza intensiva - indici stechiometrici - ione - ionizzazione - isotopo - IUPAC - legame a

idrogeno - legame covalente dativo - legame covalente polare - legame covalente puro - legame ione-dipolo

- legame ionico - legame metallico - legge di Avogadro - legge di Coulomb - legge di Lavoisier - legge di

Proust - massa atomica - massa molare - massa molecolare - miscuglio eterogeneo - miscuglio omogeneo -

mole - numero atomico - numero di Avogadro - numero di massa – orbitale - particelle subatomiche -

passaggi di stato - percentuale in massa - percentuale in volume - pressione - principio di Heisemberg -

principio di Pauli - prodotti di reazione - quantità di sostanza - rapporto di combinazione - reagenti -

reazione chimica - reazione endoenergetica - reazione esoenergetica - regola dell’ottetto - regola di Hund -

regole della teoria VSEPR - sistema - solubilità - soluto - soluzione - soluzione satura - solvente - sostanza -

STP - teoria atomica di Dalton - unità di massa atomica - valenza - volume molare

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

I compiti aggiuntivi sono gli stessi compiti assegnati per il debito formativo.

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Indicazioni per quanti hanno l’insufficienza o la sufficienza NON PIENA (=6*) in chimica (Debito Formativo e

6*)

- Ripassa molto accuratamente tutto il programma svolto durante l’anno scolastico e svolgi tutti gli esercizi

eseguiti in classe.

- Su fogli che riportino il tuo nome e la classe di appartenenza, esegui gli esercizi e i problemi seguenti che

trovi al termine di queste indicazioni di lavoro.

- Consegna i fogli in portineria entro il 1° settembre. Gli esercizi svolti correttamente costituiranno una

buona base di partenza per verificare il tuo recupero. Buon lavoro!

ESERCIZI DA SVOLGERE su fogli intestati con Nome, Cognome, classe e consegnare in portineria entro il 1°

settembre:

SCRIVI IL NOME DEI SEGUENTI COMPOSTI SECONDO LA NOMENCLATURA IUPAC

Al2O3 - N2O4 - Al(OH)3 - HI - H2SO4 – HClO - Na3PO4 - Al(NO3)3 - Ca3(PO4)2 - Ca3(PO3)2

SCRIVI LA FORMULA DEI SEGUENTI COMPOSTI:

tricloruro di antimonio, diidrossido di magnesio, tetrafluoruro di zolfo, triossido di diboro, acido

triossosolforico (IV), tetraossofosfato di tripotassio, triossofosfato di trisodio, acido iodidrico, di-

diossonitrato di calcio, triidrossido di alluminio.

BILANCIA LE SEGUENTI EQUAZIONI CHIMICHE

idrossido di potassio + acido tetraossosolforico (VI) ---> tetraossosolfato di dipotassio + acqua

acido triossonitrico (V) + idrossido di sodio ---> triossonitrato di sodio + acqua

triossoclorato di sodio ---> cloruro di sodio + ossigeno

triossocarbonato di disodio + diidrossido di calcio ---> triossocarbonato di calcio + idrossido di sodio

alluminio + ossigeno (gas) --->

triossido di diferro + acqua --->

calcio + idrogeno (gas) --->

triossido di zolfo + acqua --->

sodio + acqua --->

SEZIONE ATOMO E LEGAMI

ATOMO

COMPLETA E CORREGGI IL SEGUENTE TESTO (7 parole o simboli da aggiungere e 5 parole da correggere)

Un atomo è costituito da una parte centrale detta orbitale e da una parte periferica detta nucleo.

Il nucleo di un atomo è dotato di particelle elettricamente positive dette ...................................................

Gli elettroni che si trovano negli orbitali posti intorno al nucleo sono dotati di cariche elettriche

.......................... Poiché l’atomo è elettricamente neutro, risulta che in ogni atomo il numero degli elettroni

è uguale al doppio di quello dei protoni presenti nel nucleo. Possiamo dire che il numero atomico ......

indica il numero di ............................ presenti nel nucleo di un atomo e (conseguentemente al fatto che

l’atomo è elettricamente neutro) il numero di elettroni presenti negli orbitali di quell’atomo e, quindi,

anche il numero di cariche elettriche negative del nucleo. Il numero di massa ....... indica il numero di

protoni e di elettroni presenti in un atomo. Poiché la massa di un ............................... è trascurabile

rispetto a quella di un protone o a quella di un neutrone, la massa di un atomo coincide praticamente con

quella del suo .............................

COMPLETA IL SEGUENTE TESTO (8 parole o simboli o numeri da aggiungere)

Spostandosi da sinistra a destra nel sistema periodico nell’ambito dello stesso periodo il volume degli atomi

................................. infatti gli elettroni sono collocati nello stesso ................................................ ma sono

sottoposti ad una forza di attrazione sempre ................................, dovuta ad una maggiore

................................ del nucleo.

Gli elettroni si dispongono intorno al nucleo in livelli energetici ben definiti. I livelli sono .........

Ogni livello può contenere un numero ................................ di elettroni.

Gli elettroni si sistemano nei vari livelli a cominciare da quello più vicino al .............................. e completano

ogni livello prima di riempire quello ................................

RAPPRESENTA la configurazione elettronica sintetica e a quadretti di silicio, cromo e promezio

LEGAMI

A) Sulla base di valori di elettronegatività, indica con quali elementi l’ossigeno può formare composti ionici

(I) e con quali composti covalenti (C): Al, Se, P, H, Cl, Li, Mg, Fe

B) Illustra con la rappresentazione a punti di Lewis la formula dei seguenti elementi: fosforo, zolfo, cesio,

silicio, iodio, boro

C) Scrivi la formula di struttura, utilizzando le rappresentazioni a punti di Lewis, dei seguenti composti:

BaCl2 - H2SO3 - MgH2 - F2- NH3

SEZIONE MOLE

SVOLGI I SEGUENTI PROBLEMI

1.Calcola quanti grammi di NH3 sono presenti in 500 g di una soluzione di NH3 al 3,0% m/m.

2.Calcola quanti grammi di acqua sono presenti in 200 g di una soluzione di NaClO al 5,0% m/m.

3.Considera 196 g di H2SO4 e calcola: la massa molecolare di H2SO4 - la massa molare di H2SO4 - la massa

in grammi di una molecola di composto - le moli di molecole di H2SO4 - il numero di molecole di H2SO4 - le

moli di atomi di H - le moli di atomi di S - le moli di atomi di O - la massa di H - la massa di S - la massa di O -

la massa di 5,00 mol H2SO4

4. Considera la seguente reazione già bilanciata che si riferisce alla combustione dell’ottano:

2C8H18 + 25 O2 ¾® 16 CO2 + 18 H2O

Calcola:

A) le moli di ossigeno necessarie per bruciare completamente 20 mol di ottano

B) le mol di acqua che si ottengono utilizzando 100 mol di ossigeno

C) le moli di ottano che occorre bruciare per ottenete 40 mol di diossido di carbonio

D) la massa di acqua che si ottiene bruciando completamente 20 mol di ottano

E) le mol di reagente in eccesso se si utilizzano per la reazione 10 mol di ottano e 250 mol di ossigeno

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

3^ A ARTI FIGURATIVE N.O.

Prof./ssa: ROSSI M.

Materia: STORIA DELL'ARTE

Programma svolto AS 201314

LICEO ARTISTICO BOCCIONI

STORIA DELL’ARTE

Programma consuntivo classe 3^A

1. PRIMO RINASCIMENTO

Firenze tra Gotico e Rinascimento: il concorso del 1401

L’idea di ‘rinascita’; la prospettiva scientifica; i protagonisti della svolta nelle arti figurative:

Brunelleschi, Ospedale degli Innocenti, S.Lorenzo, cupola S.Maria del Fiore.

Masaccio, affreschi della Cappella Brancacci, Trinità.

Donatello, San Giorgio, David-Mercurio, Monumento a Gattamelata, Altare del Santo a Padova.

TECNICHE: la riscoperta della fusione in bronzo a cera persa; lo stiacciato

2. LA DIFFUSIONE DEL RINASCIMENTO: CENTRI E PROTAGONISTI

Policentrismo della cultura figurativa umanistica. Corti, mecenati, una nuova figura di artista.

TEMATICHE: la prospettiva e le sue diverse applicazioni; la luce (lumen-lustro); i luoghi della produzione

artistica: la bottega e la formazione dell’artista; gli sviluppi del genere ritrattistico

Il Rinascimento fiammingo: Van Eyck. Pittura fiamminga e pittura italiana.

Firenze dopo Masaccio e Brunelleschi: Angelico, Incoronazione Vergine; Uccello, Monumento a

Giovanni Acuto; Leon Battista Alberti: opere e trattati

Le diverse interpretazioni dell’umanesimo figurativo:

Urbino ai tempi di Federico da Montefeltro. Piero della Francesca.

Mantova, arte e artisti alla corte dei Gonzaga: Alberti, Mantegna

Venezia: Antonello da Messina. Giovanni Bellini.

Firenze medicea nel secondo ‘400: Verrocchio, Botticelli, Leonardo.

Milano sforzesca: l’aggiornamento della cultura artistica locale; il soggiorno di Bramante e di

Leonardo)

TECNICHE: La pittura ad olio. Le tecniche di stampa: xilografia, calcografia.

USCITA DIDATTICA: visita alla Pinacoteca di Brera (centri del Rinascimento)

3. RINASCIMENTO MATURO – MANIERA MODERNA

Centri e artisti nel primo ‘500: Firenze, Roma, Venezia

Firenze 1500-1510: LEONARDO, Sant'Anna, la Madonna, il Bambino e San Giovannino; la Gioconda;

MICHELANGELO, formazione; Tondo Doni, David. Formazione e attività giovanile di Raffaello.

Roma ‘Caput mundi’: la politica culturale dei pontefici. Il soggiorno romano di Bramante. L’attività

di Raffaello e Michelangelo.

OPERE: Bramante, S.Pietro in Montorio, Cortile del Belvedere; Michelangelo, Tomba di Giulio II, affreschi

della volta della Cappella Sistina. Raffaello Affreschi delle Stanze Vaticane, Pala Sistina, Trasfigurazione;

Ritratti di Giulio II e di Leone X.

La Maniera moderna a Venezia (parte del programma presentata in classe e assegnata come

esercitazione estiva): Giorgione e Tiziano: gli sviluppi della tipologia della pala d’altare, del tema mitologico,

della ritrattistica

Milano, 26/05/2014 FIRMA DOCENTE:

Mariella Rossi

FIRMA STUDENTI

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Approfondisci sul testo i seguenti argomenti:

Roma ‘Caput mundi’: Michelangelo pittore-scultore-architetto (pp. 780-797); Raffaello Affreschi

Stanze Vaticane, Pala Sistina, Trasfigurazione, Ritratti (pp.804-11)

La ‘maniera moderna’ a Venezia: Giorgione e Tiziano (pp.823-840)

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Scrivi un testo descrittivo delle seguenti opere (consegna a settembre)

PRIMO RINASCIMENTO

Il primo Rinascimento a Firenze: Brunelleschi, Ospedale degli Innocenti, Masaccio, Trinità. Donatello,

David-Mercurio, Altare del Santo a Padova.

CENTRI E PROTAGONISTI DEL RINASCIMENTO

Il Rinascimento fiammingo: Van Eyck (Ritratto dei coniugi Arnolfini)

Leon Battista Alberti (Palazzo Rucellai)

Urbino ai tempi di Federico da Montefeltro. Piero della Francesca (Pala Montefeltro)

Mantova: Mantegna (Camera degli Sposi)

Venezia: Antonello da Messina (S.Girolamo nello studio).

Firenze nel secondo ‘400: la Firenze medicea: Botticelli (La Primavera)

Milano sforzesca: Foppa, Bramante (S.Maria presso S.Satiro), Leonardo (Cenacolo)

IL RINASCIMENTO MATURO – LA MANIERA MODERNA

Firenze 1500-1510: LEONARDO: la Gioconda; MICHELANGELO: David.

Milano, 3/6/2014 Prof. Mariella Rossi

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

1) Studia i seguenti argomenti del programma

2) Scrivi un testo descrittivo delle opere (consegna a settembre)

PRIMO RINASCIMENTO

Il primo Rinascimento a Firenze: l’idea di ‘rinascita’; la prospettiva scientifica; i protagonisti della

svolta nelle arti figurative. Brunelleschi, Ospedale degli Innocenti. Masaccio, affreschi Cappella Brancacci (Il

Tributo), Trinità. Donatello, David-Mercurio, Altare del Santo a Padova.

TECNICHE: La riscoperta della fusione in bronzo a cera persa

CENTRI E PROTAGONISTI DEL RINASCIMENTO

I luoghi della produzione artistica: la bottega e la formazione dell’artista.

Il Rinascimento fiammingo: Van Eyck (Ritratto dei coniugi Arnolfini)

TECNICHE: La pittura ad olio. Le tecniche di stampa

Firenze dopo Masaccio e Brunelleschi: BeatoAngelico, Incoronazione Vergine; Paolo Uccello. Leon

Battista Alberti: trattati e opere (Palazzo Rucellai)

Le interpretazioni dell’umanesimo figurativo:

Urbino ai tempi di Federico da Montefeltro. Piero della Francesca (Ritratti Montefeltro, Pala di

Brera)

Mantova, arte e artisti alla corte dei Gonzaga: Alberti, Mantegna (Camera degli Sposi)

Venezia: Antonello da Messina (S.Girolamo nello studio). Giovanni Bellini.

Mecenati e artisti tra ‘400 e ‘500:

Firenze nel secondo ‘400: la Firenze medicea: Verrocchio (Incredulità di S.Tommaso), Botticelli (La

Primavera) , Leonardo, Michelangelo (inizi)

Milano sforzesca: Foppa, Bramante (S.Maria presso S.Satiro), Leonardo (Cenacolo)

Roma: il soggiorno romano di Bramante.

IL RINASCIMENTO MATURO – LA MANIERA MODERNA

Vasari e il concetto di ‘maniera’. Centri e artisti a Firenze, Roma

Firenze 1500-1510: LEONARDO, Sant'Anna, la Madonna, il Bambino e San Giovannino; la Gioconda;

MICHELANGELO, Tondo Doni, David.

Milano, 3/6/2014 Prof. Mariella Rossi

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

3^ A ARTI FIGURATIVE N.O.

Prof./ssa: SANTINI

Materia: LINGUA E CULTURA STRANIERA (INGLESE)

Programma svolto AS 201314

3 sez.A- PROGRAMMA SVOLTO - INGLESE

Dal testo C.Kennedy-C.Maxwell, Moving up Intermediate, Ed. Black Cat

- Unit 1 A busy life

Grammar: present simple, present continuous, present perfect, phrasal verbs, state verbs.

Vocabulary: make, have, do

Functions: networking

- Unit 2 The text generation

Grammar: present perfect vs past simple, present perfect with ever, never, just, etc., present perfect

continuous, for and since, present perfect simple vs continuous

Vocabulary: communication and technology

Functions: getting technical support

- Unit 3 Voyages of discovery

Grammar: past simple, past continuous, past perfect, past time expressions: when, as soon as, while, by the

time, etc., past habits, used to and would

Vocabulary: science and discovery, phrasal verbs( travel)

Functions: Booking a journey

- Unit 4 Taking responsibility

Grammar. Modal verbs of advice, modal verbs of obligation and permission, make, let, be allowed to

Vocabulary: word building, environmental issues, forms of protest

Functions: holding a meeting

- Unit 5 Identity

Grammar: -ed/-ing adjectives, direct questions, indirect questions

Vocabulary: describing people, get+ adjective

Functions: asking for information

- Unit 6 Migration and change

Grammar: the future: present continuous, going to, will-won’t, may/might, present simple, 1st conditional

Vocabulary: migration

Functions: predicting trends

Sono inoltre stati svolti PET tests .

L’insegnante

………………………………………

Gli studenti

……………………………………

……………………………………

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

TUTTI gli studenti dovranno leggere il seguente testo:

W. SHAKESPEARE “MACBETH” ed. CIDEB-BLACK CAT Book + cd

Step 4 B2.1 Codice 978 88 530 0839 8 euro 9,60

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Gli STUDENTI PROMOSSI CON 6* dovranno inoltre rivedere tutti gli argomenti di grammatica svolti nel

corso dell’anno ed elencati nel programma consuntivo; dovranno inoltre svolgere i seguenti esercizi ( dal

testo di grammatica Going for Grammar):

Svolgere gli esercizi seguenti su di un quaderno diverso da quello utilizzato durante l 'anno :.

Dal libro GOING FOR GRAMMAR in possesso .

Esercizi :

PAGINA / ESERCIZIO:

P.134 8 P.135 11,12 P.137. 4

P 138. 8

P.141. 4

P.142. 7,9

P.181. 6

P.182. 7

P.186. 8,9

P.187. 11

P.193. 2

P.194. 5,6

P.203. 2,3,4

P.204. 7

P.207. 3,4

P.209. 8,9

P.211. 2,4

P.212. 8

P.215. 1,2,4

P.223 . 1,2,3

P.230 7, 8 P.231 . 10, 11 P.233. 1,2,3,4 p.234. 8,9,10 p.235, 19,13 p. 237 1,2,3,4

p.238. 7 p.239.11 p.241. 3,4 p. 243 . 9,11 p.145 3,4 p.146. 6,7 p.155. 3,4

p.156. 3,4 p.163 . 3,4 p.164. 7

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Gli STUDENTI CON DEBITO dovranno inoltre rivedere tutti gli argomenti di grammatica svolti nel corso

dell’anno ed elencati nel programma consuntivo; dovranno inoltre svolgere i seguenti esercizi ( dal testo di

grammatica Going for Grammar):

Svolgere gli esercizi seguenti su di un quaderno diverso da quello utilizzato durante l 'anno :.

Dal libro GOING FOR GRAMMAR in possesso .

Esercizi :

PAGINA / ESERCIZIO:

P.134 8 P.135 11,12 P.137. 4

P 138. 8

P.141. 4

P.142. 7,9

P.181. 6

P.182. 7

P.186. 8,9

P.187. 11

P.193. 2

P.194. 5,6

P.203. 2,3,4

P.204. 7

P.207. 3,4

P.209. 8,9

P.211. 2,4

P.212. 8

P.215. 1,2,4

P.223 . 1,2,3

P.230 7, 8 P.231 . 10, 11 P.233. 1,2,3,4 p.234. 8,9,10 p.235, 19,13 p. 237 1,2,3,4

p.238. 7 p.239.11 p.241. 3,4 p. 243 . 9,11 p.145 3,4 p.146. 6,7 p.155. 3,4

p.156. 3,4 p.163 . 3,4 p.164. 7

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

3^ A ARTI FIGURATIVE N.O.

Prof./ssa: SCORDAMAGLIA

Materia: Attività formativa ALTERNATIVA

Programma svolto AS 201314

Introduzione generale sui graffiti del periodo preistorico.

Introduzione generale sui murales.

Differenza tra graffiti e murales.

Introduzione generale sugli affreschi di Michelangelo e Mantegna

Introduzione ai lavori di Keit Haring e Michel Basquiat.

Temi su cui si e' lavorato con bozzetti e schizzi:la pace,la guerra,l'inquinamento,

il sogno, il bivio,Omaggio a U. Boccini

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

3^ B GRAFICA N.O.

Prof./ssa: BALDESCHI

Materia: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Programma svolto AS 201314

INSEGNANTE : Baldeschi Raffaella

Classe : 3^ B

Materia : Educazione fisica

Anno scolastico: 2013-2014

PIANO DI LAVORO SVOLTO

CONTENUTI

POTENZIAMENTO FISIOLOGICO

Corsa in regime aerobico finalizzata al miglioramento dell’apparato cardiocircolatorio e

respiratorio.

Esercizi a corpo libero per la mobilità articolare e l’allungamento muscolare sia in situazione statica che

dinamica.

Esercizi per il controllo della respirazione e per il controllo segmentario e intersegmentario.

Esercizi a corpo libero a carico naturale, per l’incremento della forza elastica, isometrica e isotonica.

ATTIVITA’ IN AMBIENTE NATURALE

Circuiti di diversa difficoltà,di equilibrio e di coordinazione all’interno di un parco.

ATTIVITA’ CON LA MUSICA

Esercizi su brano musicale

Studio della base del “ boogie-woogie”

CONOSCENZA E PRATICA DELLE ATTIVITA’ SPORTIVE

Perfezionamento della tecnica dei fondamentali individuali dei seguenti sport di squadra:

Pallavolo,

Pallacanestro,

Pallamano,

Baseball,

Calcetto,

Badminton,

Ultimate,

Ping-Pong.

Studio di nuovi fondamentali di squadra, e strategie di gioco, in situazioni di difesa e di attacco.

Approfondimento delle conoscenze dei ruoli, delle regole e dei comportamenti corretti negli sport praticati.

Attività di arbitraggio e di organizzazione di gioco.

Il Docente di Educazione Fisica

Raffaella Baldeschi

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

3^ B GRAFICA N.O.

Prof./ssa: BECHERONI

Materia: SCIENZE NATURALI (Biol. Chim. scienze Terra)

Programma svolto AS 201314

DNA e sintesi proteica

Richiami a struttura e funzioni del DNA. L’RNA e le sue funzioni. La sintesi proteica:

trascrizione e traduzione. Il genoma umano.

I sensi e la trasmissione degli impulsi nervosi

La percezione degli stimoli e la loro trasmissione. Come funziona la cellula nervosa. La trasmissione

dell’impulso tra neuroni. Il sistema nervoso umano. Gli organi di senso.

Occhio, luce e colore

Struttura dell’occhio. La natura della luce. Teoria del colore: sintesi additiva e sottrattiva.

Percezione della luce e dei colori.

Scambi gassosi , trasporto e difese immunitarie

Il ruolo dell’ossigeno nel metabolismo. L’apparato respiratorio umano. L’apparato cardiovascolare umano.

Il sistema linfatico e il sistema immunitario.

Il sostegno e il movimento

Lo scheletro dei vertebrati e degli esseri umani. Struttura delle ossa. Struttura dei muscoli e contrazione

muscolare.

La varietà della vita

Classificare gli organismi. Gli animali invertebrati e vertebrati

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Ripassare tutti gli argomenti relativi a occhio,luce e colore

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Ripassare tutti gli argomenti svolti

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

3^ B GRAFICA N.O.

Prof./ssa: BIANCHI

Materia: FISICA

Programma svolto AS 201314

• Grandezze e misure:

Le grandezze fisiche, il sistema internazionale. Misurare lo spazio, il tempo, la massa. Notazione scientifica e

ordini di grandezza. Proprietà della materia: massa, volume e densità.

• La cinematica:

Sistemi di riferimento. Posizione e traiettoria.

Il moto rettilineo uniforme. Definizione di velocità. Grafici nel piano spazio- tempo e velocità-tempo. La

legge oraria.

Il moto vario. La velocità media e la velocità istantanea. Definizione di accelerazione.

Il moto uniformemente accelerato. Grafici nel piano spazio-tempo e velocità tempo.

La legge oraria. La caduta libera.

I moti nel piano. Vettore posizione e vettore spostamento.

Il vettore velocità. Il moto dei proiettili, il moto circolare uniforme, l’accelerazione nel moto circolare

uniforme.

• Le forze e l'equilibrio:

I vettori. Le forze come vettori. Composizione delle forze.

Le forze: la forza peso, la forza di attrito, la forza elastica.

Condizioni di equilibrio di un punto materiale.

Il moto sul piano inclinato. L’equilibrio sul piano inclinato.

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Leggere cap.9 pag.169 - 177 pag. pag.182 -183 e costruire una mappa concettuale relativa al capitolo.

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Ripasso programma svolto

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Nessuno

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

3^ B GRAFICA N.O.

Prof./ssa: BIANCHI

Materia: MATEMATICA

Programma svolto AS 201314

Algebra:

• Richiami su equazioni e disequazioni di primo grado

• I sistemi lineari: metodo della sostituzione, della riduzione. Sistemi determinati, indeterminati,

impossibili. Intersezione tra due rette.

• I radicali aritmetici: condizioni di esistenza. Proprietà invariantiva, semplificazione di radicali.

Riduzione di radicali allo stesso indice. Moltiplicazione e divisione tra radicali. Trasporto di un fattore fuori

dal segno di radice. Trasporto di un fattore positivo sotto il segno di radice. Radice di radice. Somma di

radicali. Razionalizzazione di un denominatore.

• Le equazioni di secondo grado; pure, spurie e complete. Relazione tra le radici e i coefficienti di un

equazione di secondo grado. Scomposizione di un trinomio di secondo grado. Equazioni parametriche.

• Le disequazioni di secondo grado: risoluzione con il metodo grafico.

Disequazioni fratte.

Geometria analitica:

• Richiami sul piano cartesiano, l’equazione della retta.

Equazioni parametriche; fasci propri ed impropri

• La parabola come luogo geometrico. Equazione della parabola con asse parallelo all’asse y.

Dall’ equazione al grafico: determinazione delle coordinate del vertice, dell’asse di simmetria, delle

intersezioni con gli assi. Alcune condizioni per determinare l’equazione della parabola.

Intersezioni di una retta con una parabola.

Equazioni delle tangenti alla parabola.

• La circonferenza come luogo geometrico. Equazione della circonferenza noti centro e raggio.

Dall’equazione al grafico. La circonferenza passante per tre punti. Posizione reciproca retta circonferenza.

Equazione retta tangente alla circonferenza.

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Svolgere la metà degli esercizi assegnati a chi ha la sufficienza e tutte le disequazioni.

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Nessuno

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

3^ B GRAFICA N.O.

Prof./ssa: BRINI

Materia: Laboratorio GRAFICA

Programma svolto AS 201314

Illustrazione e rendering tradizionale con materiali grafici di un oggetto tecnico copiato dal vero e restituito

in modalità grafica.

Copia di foto con ritratto e realizzazione di rendering grafico tradizionale.

Continuazione esercizi di illustrazione e rendering con modifica dei materiali prodotti e restituiti con

interventi di collage.

Verifica e controllo risultati.

Teoria del colore. Trasparenza percettiva. Uso di carte colorate e Pantoni.

Ricerca sull’interpretazione figurativa di una forma astratta.

Creazione di doodle per creare una carta da regalo.

Ideazione e ipotesi grafiche –costruite su griglie di supporto o strutture modulari– di etichette originali, per

vestire un oggetto prototipo di uso commerciale.

Realizzazione di un manifesto pubblicitario, (scritto e disegnato a mano libera e/o elaborato con

Illustrator), utilizzando le principali regole di composizione visiva, che integrano il linguaggio verbale e

quello visivo.

Creazione di una maglia modulare a tre colori (due caldi e uno freddo o viceversa) per ottenere un motivo

decorativo, partendo da un ideogramma dell’alfabeto arcaico arabo o orientale.

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

NO

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

NO

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

NO

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

3^ B GRAFICA N.O.

Prof./ssa: DI LUDOVICO

Materia: FILOSOFIA

Programma svolto AS 201314

Introduzione alle diverse problematiche e ai diversi settori della filosofia

Il problema ontologico nei filosofi presocratici:

Parmenide e il problema dell’Essere

I Naturalisti e il problema dell’“arché”

Socrate:

L’etica e il problema della virtù

Platone:

La filosofia teoretica: il problema delle “idee” e il mito dell’Iperuranio

La filosofia politica: l’uomo, le classi sociali e le forme dello Stato

Aristotele:

La metafisica: il problema della “sostanza” e di Dio

La logica: i principi logici e i ragionamenti

La filosofia ellenistica:

Epicuro: visione del mondo ed etica

Stoicismo: visone del mondo ed etica

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Studio sul libro di testo (Nicola Abbagnano – Giovanni Fornero, Percorsi di filosofia, Vol.1 Dalle origini alla

scolastica, Ed. Paravia) delle seguenti pagine:

Percorso storico 2. Platone: l’essere e la città

1. I rapporti con Socrate e con i sofisti

2. La vita p.129

3. Le opere e le “dottrine non scritte” pp.129-131

2. La dottrina delle idee e la teoria dello Stato

1. La dottrina della idee pp.143-148

3. Lo Stato e il compito del filosofo pp.153-160

3. L’ultimo Platone

5. Il Timeo e la visione cosmologica p.193

Il mito del Demiurgo pp.193-194

Percorso storico 3. Aristotele: l’essere e il sapere

1. Filosofia e scienza.

2. La vita pp.226-227

3. Il problema degli scritti pp.227-229

2. Le strutture della realtà e del pensiero

1. La metafisica pp.234-243

2. La logica pp.243-250

Percorso storico 4. L’ellenismo e il neoplatonismo: la riflessione etica e metafisica

2. Lo stoicismo

1. La scuola stoica pp.350-351

3. La fisica pp.357-358

4. L’etica pp.358-364

3. L’epicureismo

1. Epicuro p.378

2. La scuola epicurea pp.378-379

3. La filosofia come quadrifarmaco pp.379-380

5. La fisica pp.382-383

6. L’etica pp.384-385

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Studio sul libro di testo (Nicola Abbagnano – Giovanni Fornero, Percorsi di filosofia, Vol.1 Dalle origini alla

scolastica, Ed. Paravia) delle seguenti pagine:

Percorso storico 1. Dalle origini a Socrate: il cosmo e l’uomo

2. La ricerca del principio

1. La scuola ionica di Mileto pp.28 -31

3. Il problema dell’essere

3. Parmenide pp.49-52

5. Melisso p.55

4. Il principio come sostanza complessa

1. I fisici pluralisti p.62

Empedocle pp.62-63

5. L’indagine sull’uomo

2. Socrate.

La vita e la figura di Socrate p.93

La morale di Socrate pp.100-103

La discussione critica sulla morale di Socrate pp.103-104

Percorso storico 2. Platone: l’essere e la città

1. I rapporti con Socrate e con i sofisti

2. La vita p.129

3. Le opere e le “dottrine non scritte” pp.129-131

2. La dottrina delle idee e la teoria dello Stato

1. La dottrina della idee pp.143-148

3. Lo Stato e il compito del filosofo pp.153-160

3. L’ultimo Platone

5. Il Timeo e la visione cosmologica p.193

Il mito del Demiurgo pp.193-194

Percorso storico 3. Aristotele: l’essere e il sapere

1. Filosofia e scienza.

2. La vita pp.226-227

3. Il problema degli scritti pp.227-229

2. Le strutture della realtà e del pensiero

1. La metafisica pp.234-243

2. La logica pp.243-250

Percorso storico 4. L’ellenismo e il neoplatonismo: la riflessione etica e metafisica

2. Lo stoicismo

1. La scuola stoica pp.350-351

3. La fisica pp.357-358

4. L’etica pp.358-364

3. L’epicureismo

1. Epicuro p.378

2. La scuola epicurea pp.378-379

3. La filosofia come quadrifarmaco pp.379-380

5. La fisica pp.382-383

6. L’etica pp.384-385

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

3^ B GRAFICA N.O.

Prof./ssa: GHIDOTTI

Materia: RELIGIONE

Programma svolto AS 201314

L'insegnamento di Religione Cattolica per la Classe III B è stato svolto fino a tutto il mese di Novembre 2013

dal Prof. Vincenzo Bruno nei seguenti contenuti: l’amore; il quinto comandamento; le nuove religioni e le

sette; le grandi religioni dell’uomo. Dal giorno 11 Dicembre 2013 io sottoscritto Matteo Ghidotti, nominato

supplente del V. Bruno, ho iniziato la sua supplenza trattando nel corso dell’anno i seguenti argomenti,

tenendo sempre come riferimento il criterio di una incontro funzionale tra le tematiche indicate dal

Programma specifico per l’insegnamento in questione e gli interessi e le riflessioni apportati dagli studenti

durante le lezioni: riflessioni sull’essere stranieri, in occasione della giornata mondiale dell’immigrazione; la

condizione contemporanea dell’anziano nel mondo; il razzismo e le politiche razziste; la speranza (la

resilienza); la Shoah, con particolare rilievo alla deportazione degli ebrei di Milano; lo stigma sociale della

malattia (Giornata mondiale della lebbra – l’HIV come lebbra moderna); l’attualità della figura di San

Valentino: la condizione dell’anziano, i conflitti tra religioni, i matrimoni misti; la giornata mondiale della

giustizia sociale e il commercio equo e solidale come esempio di una economia sostenibile; l’empatia, la

solidarietà umana e la giustizia di Dio/dell’Uomo; il senso del carnevale e della quaresima cristiani; il tema

della “maschera”, in collegamento al carnevale: la sincerità e la finzione nei rapporti umani; la festa della

donna; il male da motivo letterario (fiabe e favole) a categoria esperienziale; le droghe, l conoscenza di sé e

l’individualismo; dipendenze e legami; proiezione didattica del film “Prendimi l’anima” con seguente

riflessione di classe; la resistenza morale e non violenta dei cristiani durante la Seconda Guerra Mondiale; il

cristiano di fronte alla povertà e all’immigrazione; la massoneria; questioni etiche; linguaggio umano e

Sacra Scrittura: traduzione ed interpretazione;il “porgere l’altra guancia” e il paradosso della Beatitudini in

chiave di attualità.

Matteo Ghidotti

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

3^ B GRAFICA N.O.

Prof./ssa: LICORDARI

Materia: ITALIANO*

Programma svolto AS 201314

CARATTERI GENERALI DEL MEDIOEVOL’Europa intorno al Mille - Dal latino alle nuove lingue volgari - Epica

carolingia – Epica bretone - Le origini della letteratura italiana – Il papato e l’impero – La società comunale

– Il Basso Medioevo e la crisi del Trecento

L’ETA’ CORTESELa cavalleria e l’ideale cavalleresco -Le canzoni di gesta -La società cortese e i suoi valori -

L’amor cortese -Il romanzo cortese-cavalleresco -La lirica provenzale e trobadorica

LA POESIA RELIGIOSALa lauda.San Francesco: Cantico delle Creature Cantico Jacopone da Todi:Donna

de Paradiso miraDANTE ALIGHIERIDa LA VITA NOVA

LA LIRICA DEL DUECENTOLa Scuola Siciliana. Jacopo da Lentini: Io m’aggio posto in core a Dio servire. Il

Dolce Stil Novo. Guido Guinizzelli: Al cor gentile rempaira sempre amore – Io voglio del ver la mia donna

laudare. Guido Cavalcanti: Chi è questa che ven c’ogn’om la mira

DANTE ALIGHIERILa vita di Dante e il suo tempo-La poetica e le opere- Lettura Canti Inferno (I – III – V- VI

–X – XIII – XXXIII) Vita Nova: Introduzione – Tanto gentile e tanto onesta pare

FRANCESCO PETRARCALa vita di Petrarca e il suo tempo - La poetica e le opere- Letture dal Canzoniere:

Voi ch’ascoltate –Solo e pensoso – Era il giorno – Padre del ciel – Erano i capei d’oro – Chiare, fresche, dolci

acque – Pace non trovo.Dal Secretum: L’amore per Laura

GIOVANNI BOCCACCIOLa vita di Boccaccio e il suo tempo - La poetica e le opere. Dal Decamerone:

Proemio – Nastagio degli Onesti – Frate Cipolla – La badessa e le braghe – Lisabetta da Messina –

Andreuccio da Perugia

UMANESIMO Strutture politiche, economiche e sociali nell’Italia del Quattrocento – Centri di produzione e

diffusione della cultura – Intellettuale e pubblico – Le idee e le visioni del mondo – geografia della

letteratura: i centri dell’Umanesimo. Lorenzo de’ Medici:Trionfo di Bacco e Arianna.

NICCOLO’ MACHIAVELLI. Vita e opere – L’attività politica – La riflessione politica e le missioni diplomatiche

– L’esclusione dalla vita politica - L’epistolario: Lettera a Francesco Vettori. Il Principe:La genesi e la

composizione dell’opera – generi e precedenti dell’opera –La struttura e i contenuti – Teoria e prassi

politica – La politica come scienza autonoma – Il giudizio pessimistico sulla natura umana – L’autonomia

delal politica dalla morale – Lo stato e il bene comune – Virtù e fortuna. Quanti siano i generi di principati e

in che modo si acquistino – I principati nuovi che si acquistano con armi proprie e con la virtù – I principati

nuovi che si acquistano con le armi altrui e con la fortuna - Di quelle cose per le quali gli uomini, e

specialemnte i principi, sono lodati o vituperati – Esortazione finale.

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

PERCORSI DI LETTURA

A proposito: potete scegliere 3 libri. Se uno dei tre è alto, leggetene due.

Khadra.L’attentatrice

Alba a Jainin. Fetrinelli (FILM l’altro figlio più o meno)

Khadra. Gli angeli muoiono delle nostre ferite (amore e guerra in Algeria)

……e non dimenticate gli audiolibri

AMORE

AMADO: Donna Flor e i suoi due mariti. Garzanti

ARISA: Tu che eri tutto per me (molto basso)

MAZZANTINI: Non muoverti (anche film)

G.MARQUEZ Cronaca di una morte annunciata (anche film)Mondadori

O.FALLACI: Un uomo. BUR

HANFF: 84, CHARING CROSS ROAD (molto basso) (anche film)

STORIA E DINTORNI

Il re il suo giullare (alto ma bello per chi vuole leggere la storia attraverso gli uomini)

SALA. L’ira del re è morte (un po’ tosto) Edizioni Ares

FUENTES: Quattrocento

STONE:Il tormento e l’estasi (per studenti fortissimi: vale tre libri e c’è anche il film)

BLISSETT: Q(NON FACILE)

GIOVANI E GUAI

• Effetti collaterali dei sogni (non ricordo l’autore)

• La solitudine dei numeri primi

• Grosman: Qualcuno con cui correre (Mondadori)

• Cameron: un giorno questo dolore ti sarà utile (Adelphi) (anche film bellissimo)

• AVALLONE: Acciaio (anche film) e S.Bellezza (questo non è in edizione economica)

• SALINGER. Il giovane Holden. Einaudi

• FLASH KATMANDU IL GRANDE VIAGGIO.SEI

• Io e te

PER CHI CERCA IL SENSO ………

TERZANI

• Un indovino mi disse

• Lettere contro la guerra

• Un altro giro di giostra

• La fine è il mio inizio

• Un’idea di destino (questo non è in edizione economica)

• H.HESSE: SIDDHARTA

• L’eleganza del riccio (anche film)

MALAVITA

SAVIANO: Gomorra (Il film non rispetta il libro)

SCERBANENCO: Venere privata – I milanesi ammazzano il sabato – I sette vizi capitali

BLONDILLO. Per che cosa si uccide

SCIASCIA:Il giorno della civetta – A ciascuno il suo (film) Einaudi

FALCONE: Cose di cosa nostra.BUR

CARLOTTO: EST OVEST (BASSO) ARRIVEDERCI AMORE CIAO (ANCHE FILM CON BONI)

VIOLENZA SULLE DONNE E NUOVE SCHIAVITU’

• Mille splendidi soli

• Sole bruciato (tremendo)

• MAZZANTINI. VENUTO AL MONDO (ANCHE FILM)

• Quando sei nato non puoi più nasconderti (anche film con Alessio Boni il che non guasta)

• CARLOTTO : Niente più niente al mondo.E/o

UN TUFFO NELLA LETTERATURA ITALIANA DEL NOVECENTO

SONO NOSTRI AMICI:

• CALVINO (Marcovaldo – Il sentiero dei nidi di ragno)

• T.DI LAMPEDUSA (Racconti) editi da Feltrinelli

• MORAVIA: La ciociara (bellissimo, anche film)

• PASOLINI : RAGAZZI DI VITA – UNA VITA VIOLENTA

• LEVI : I Sommersi e i salvati – Se questo è un uomo – La tregua (film)

• PRATOLINI: Cronaca di poveri amanti

EBREI E OLOCAUSTO

WIESEL: La notte (racconti) Giuntina editore

LOY: La parola ebreo. Mondadori

La chiave di Sara (anche film bellissimo e triste)

DE BENEDETTI:16 ottobre 1943 Sellerio Editore

I GUAI NEL MONDO

TEMI

1) Quale è lo sfondo storico che spiega il pensiero politico di Machiavelli.

2) Un libro che mi ha cambiato la vita

3) A tuo avviso quale opera d'arte da te studiata rappresenta il periodo rinascimentale.

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Antologia pag.472. Rispondere per iscritto alle domande

Antologia pag.865. Rispondere per iscritto alle domande

DA CONSEGNARE ALL'INIZIO DELLE LEZIONI

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Indicazioni per quanti hanno l’INSUFFICIENZA (DEBITO)

ANTOLOGIA, pag. 472. Rispondere per iscritto alle domande

ANTOLOGIA, pag.865. Rispondere per iscritto alle domande

Da consegnare al momento dell’assolvimento del debito a settembre

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

3^ B GRAFICA N.O.

Prof./ssa: LICORDARI

Materia: STORIA

Programma svolto AS 201314

Testo in uso

G.GENTILE – L.RONGA – A.ROSSI: L’Erodoto. Volume 3. Dal Mille alla metà del Seicento. Editrice La Scuola

L’EUROPA ALLA VIGILIA DEL MILLE

IL Medieovo e l’età carolingia – La società feudale – Le nuove invasioni e l’incastellamento – Impero e

monarchie – La Chiesa e lo scontro con l’Impero

LA RINASCITA ECONOMICA DELL’OCCIDENTE

L’economia curtense –La crescita demografica e lo sviluppo agricolo – La rinascita dei commerci – La

rinascita delle città – Le Repubbliche marinare – Il Comune

CHIESA E IMPERO TRA XII E XIII SECOLO

Federico Barbarossa: lo scontro Comuni-impero – Il papato di Innocenzo III - La politica di Federico II

LA CRISI DELLE ISTITUZIONI UNIVERSALI E L’ASCESA DELLE MONARCHIE

La crisi dell’impero e le monarchie feudali – Lo scontro tra la monarchia francese e quella inglese – La crisi

del papato e lo scontro con la monarchia francese – L’Italia delle Signorie e la fine dell’impero medievale

LA CRISI DEL TRECENTO

La crisi demografica – L’economia della crisi – La società

MONARCHIE IMPERI E STATI REGIONALI

La formazione dello stato moderno –Le monarchie nazionali: il caso francese – La formazione delal

monarchia inglese – La monarchia spagnola – L’Italia: gli stati regioanli – L’Italia: dalle guerre all’equilibrio

L’ESPANSIONE DELL’OCCIDENTE

Le cause delle scoperte geografiche – Le civiltà del centro e del sud America –La conquista del Nuovo

Mondo

LA RIFORMA PROTESTANTE

Le origini della protesta – Le lotte religiose della Germania

CARLO V E LA FINE DELLA LIBERTA’ ITALIANA

La pria fase delle guerre (1494-1516) –L’ascesa di Carlo V – la sconfitta di Carlo V

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Ripasso

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Svolgere tutti gli esercizi di pag.227 e di pag 261 (da consegnare ad inizio anno scolastico)

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Svolgere tutti gli esercizi di pag.227 e di pag.261.

Da consegnare al momento dell'esame di settembre

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

3^ B GRAFICA N.O.

Prof./ssa: PAPALUCA

Materia: Discipline GRAFICHE

Programma svolto AS 201314

PROGRAMMA SVOLTO

I COMPITI DEL GRAFICO

Presentazione dei diversi settori comunicativi e dei diversi prodotti grafici esistenti

LETTERING

Breve storia dei caratteri.

L’anatomia, la classificazione, la leggibilità.

- Analisi e costruzione geometrica del carattere

- Varianti grafiche

- Progettazione di un alfabeto

- Uso semantico del testo

- Il tipogramma o parola immagine

- Realizzazione grafica e digitale di tipogrammi

METODOLOGIA PROGETTUALE

Apprendimento di un procedimento operativo che si compie dall’assunzione di un problema progettuale

alla individuazione di una soluzione che ne costituisce la risposta originale e creativa

Fasi operative: definizione del problema, creazione del concept, sviluppo, implementazione

- La presentazione delle idee creative, il bozzetto , il layout

- Realizzazione di bozzetti con tecniche grafiche diverse per la progettazione del design grafico di un

orologio da polso

BASIC DESIGN

Il colore (La teoria del colore, primari, secondari, terziari, associazioni, uso semantico del colore)

Gli elementi base (campo, punto, linea,superficie e spazio tridimensionale).

- Esercitazioni, partendo da un’immagine, sull’utilizzo del colore e degli elementi base con tecniche

grafiche, cromatiche e digitali.

IL PROGETTO GRAFICO

Il pittogramma e l’icona

- Studio e creazione di simboli iconici

- Progettazione di pittogrammi per le previsioni meteorologiche

- Il marchio

- Tipologie di marchi

- Analisi e redesign di un marchio

- Varianti grafiche

- Progettazione del monogramma personale

- Progettazione di un logotipo e applicazione su carta intestata e gadget

LOGO E IMMAGINE COORDINATA DI BASE

Percorsi progettuali finalizzati alla realizzazione di elaborati comunicativi e per l’identità visiva

- Progettazione dell’immagine coordinata di base personale (logo, carta intestata, busta, biglietto da visita).

TECNICHE DI LABORATORIO

Fotografia

- Esercitazioni fotografiche

Computer grafica

- Grafica bitmap e grafica vettoriale Introduzione ai software grafici (Adobe Illustrator e Photoshop)

- Elaborazione digitale del logo monogramma .

- Ripresa fotografica, elaborazione digitale e manipolazione dell’immagine

- Realizzazione digitale di un marchio

MULTIMEDIALITÀ

Percorsi progettuali finalizzati alla realizzazione di video presentazioni

- Strutturazione di una mappa concettuale.

- Come realizzare una semplice presentazione multimediale con Power Point

- Realizzazione di una semplice presentazione multimediale degli elaborati prodotti durante l’anno

scolastico con Power Point.

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Compito da realizzare durante le vacanze

Illustrazione: operazioni manuali

Studiare e disegnare le fasi di una semplice operazione da compiere con le mani: svitare un tubetto di

dentifricio, comporre un numero con il telefono, applicare una crema sul viso, usare il mouse, connettere

un cavo al computer.

Ricercare la sintesi, poche immagini e l’inquadratura ottimale. Fotografare queste operazioni e ricalcare le

foto ottenute con un programma vettoriale, usandole come traccia in modo di ottenere dei disegni al tratto

che mostrino le parti essenziali di ciascuna foto e trascurino i particolari inutili.

Occorre mantenere uno stile unitario, per esempio un segno di spessore costante in tutte le tavole. Usare

pochi ed essenziali colori, riquadrare il tutto entro spazi rettangolari uguali.

Comporre la sequenza con le didascalie necessarie su un foglio A4 e stamparla.

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

3^ B GRAFICA N.O.

Prof./ssa: SANTINI

Materia: LINGUA E CULTURA STRANIERA (INGLESE)

Programma svolto AS 201314

3 sez.B- PROGRAMMA SVOLTO - INGLESE

Dal testo C.Kennedy-C.Maxwell, Moving up Intermediate, Ed. Black Cat

- Unit 1 A busy life

Grammar: present simple, present continuous, present perfect, phrasal verbs, state verbs.

Vocabulary: make, have, do

Functions: networking

- Unit 2 The text generation

Grammar: present perfect vs past simple, present perfect with ever, never, just, etc., present perfect

continuous, for and since, present perfect simple vs continuous

Vocabulary: communication and technology

Functions: getting technical support

- Unit 3 Voyages of discovery

Grammar: past simple, past continuous, past perfect, past time expressions: when, as soon as, while, by the

time, etc., past habits, used to and would

Vocabulary: science and discovery, phrasal verbs( travel)

Functions: Booking a journey

- Unit 4 Taking responsibility

Grammar. Modal verbs of advice, modal verbs of obligation and permission, make, let, be allowed to

Vocabulary: word building, environmental issues, forms of protest

Functions: holding a meeting

- Unit 5 Identity

Grammar: -ed/-ing adjectives, direct questions, indirect questions

Vocabulary: describing people, get+ adjective

Functions: asking for information

- Unit 6 Migration and change

Grammar: the future: present continuous, going to, will-won’t, may/might, present simple, 1st conditional

Vocabulary: migration

Functions: predicting trends

Sono inoltre stati svolti PET tests .

L’insegnante

………………………………………

Gli studenti

……………………………………

……………………………………

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

COMPITI VACANZE a.s.2013/2014

CLASSE 3 B

TUTTI gli studenti dovranno leggere il seguente testo:

W. SHAKESPEARE “MACBETH” ed. CIDEB-BLACK CAT Book + cd codice 9788853008398

euro 9,60

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Gli STUDENTI PROMOSSI CON 6* dovranno inoltre rivedere tutti gli argomenti di grammatica svolti nel

corso dell’anno ed elencati nel programma consuntivo; dovranno inoltre svolgere i seguenti esercizi ( dal

testo di grammatica Going for Grammar):

Svolgere gli esercizi seguenti su di un quaderno diverso da quello utilizzato durante l 'anno :.

Dal libro GOING FOR GRAMMAR in possesso .

Esercizi :

PAGINA / ESERCIZIO:

P.134 8 P.135 11,12 P.137. 4

P 138. 8

P.141. 4

P.142. 7,9

P.181. 6

P.182. 7

P.186. 8,9

P.187. 11

P.193. 2

P.194. 5,6

P.203. 2,3,4

P.204. 7

P.207. 3,4

P.209. 8,9

P.211. 2,4

P.212. 8

P.215. 1,2,4

P.223 . 1,2,3

P.230 7, 8 P.231 . 10, 11 P.233. 1,2,3,4 p.234. 8,9,10 p.235, 19,13 p. 237 1,2,3,4

p.238. 7 p.239.11 p.241. 3,4 p. 243 . 9,11 p.145 3,4 p.146. 6,7 p.155. 3,4

p.156. 3,4 p.163 . 3,4 p.164. 7

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Gli STUDENTI CON DEBITO dovranno inoltre rivedere tutti gli argomenti di grammatica svolti nel corso

dell’anno ed elencati nel programma consuntivo; dovranno inoltre svolgere i seguenti esercizi ( dal testo di

grammatica Going for Grammar):

Svolgere gli esercizi seguenti su di un quaderno diverso da quello utilizzato durante l 'anno :.

Dal libro GOING FOR GRAMMAR in possesso .

Esercizi :

PAGINA / ESERCIZIO:

P.134 8 P.135 11,12 P.137. 4

P 138. 8

P.141. 4

P.142. 7,9

P.181. 6

P.182. 7

P.186. 8,9

P.187. 11

P.193. 2

P.194. 5,6

P.203. 2,3,4

P.204. 7

P.207. 3,4

P.209. 8,9

P.211. 2,4

P.212. 8

P.215. 1,2,4

P.223 . 1,2,3

P.230 7, 8 P.231 . 10, 11 P.233. 1,2,3,4 p.234. 8,9,10 p.235, 19,13 p. 237 1,2,3,4

p.238. 7 p.239.11 p.241. 3,4 p. 243 . 9,11 p.145 3,4 p.146. 6,7 p.155. 3,4

p.156. 3,4 p.163 . 3,4 p.164. 7

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

3^ C ARCHITETTURA E AMBIENTE N.O.

Prof./ssa: BOLOGNA

Materia: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Programma svolto AS 201314

POTENZIAMENTO FISIOLOGICO:

• mobilizzazione articolare in forma attiva e passiva

• potenziamento muscolare a carico naturale

• esercizi di coordinazione generale

• stretching

• corsa in regime aerobico

TEST DI VERIFICA:

• prove di forza arti inferiori (salto in lungo da fermo)

• test di Cooper

• test velocità 30m

• salto della funicella

COORDDINAZIONE (affrontata nello svolgimento dei grandi giochi di squadra)

• coordinazione intersegmentaria

• coordinazione spazio temporale

PALLACANESTRO:

• acquisizione dei principali fondamentali individuali

• gioco mirato al rispetto delle regole

PALLAVOLO:

• acquisizione dei principali fondamentali individuali

• impostazione del gioco di squadra

• regolamento ed arbitraggio

CALCETTO

• acquisizione dei principali fondamentali individuali

• gioco mirato al rispetto delle regole

UNIHOCKEY, BADMINTON, TENNIS TAVOLO,

ATTIVITA’ ESPRESSIVA

Creazione ed effettuazione di una coreografia in stile country

TEST DI VERIFICA

• sulla padronanza della tecnica dei fondamentali individuali

PROGRAMMA TEORICO-PRATICO

CLASSI 3^

• La colonna vertebrale, struttura funzione.

• I paramorfismi, i dimorfismi

• Educazione alimentare – Le sostanze alimentari

• Il metabolismo – La dieta equilibrata

• Cenni sul pronto soccorso e gestione delle emergenze

VALUTAZIONI E VERIFICHE

La valutazione finale è il risultato dell’andamento delle verifiche pratiche e teoriche atte a misurare il

conseguimento non solo delle capacità motorie espresse ma anche delle conoscenze acquisite .

Gli obiettivi comportamentali fanno parte a pieno titolo della programmazione essendo inserite nei

programmi Ministeriali della materia ed influiscono sul giudizio finale.

Per gli studenti esonerati dall’attività pratica per motivi di salute, la valutazione, riferita alle conoscenze

teoriche, è stata definita grazie anche alla produzione di lavori grafici (ricerche di approfondimento e

progetti)

SUSSIDI DIDATTICI

Libro di testo adottato nel triennio : In Movimento – Ed. Marietti scuola

Utilizzo della Rete per la realizzazione di ricerche ed elaborati.

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

3^ C ARCHITETTURA E AMBIENTE N.O.

Prof./ssa: DE PADOVA

Materia: ITALIANO*

Programma svolto AS 201314

Libro di testo: M.Fossati – G.Luppi – E.Zanette, La città della Storia, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori

ARGOMENTI TRATTATI

I caratteri originali dell’Europa medievale - I barbari: i Longobardi (storia politica e culturale -) L'Italia

bizantina - Il Medioevo cristiano: la falsa “Donazione di Costantino”; il Patrimonium Petri; Vescovi e diocesi;

monaci ed eremiti; San Benedetto e la Regola - I poteri: i maggiordomi; i Pipinidi (Pipino di Heristal, Carlo

Martello, Pipino il Breve); Carlomagno, la rinascita dell'Impero, l'organizzazione militare ed amministrativa;

Ludovico il Pio e la Ordinatio imperii; il giuramento di Strasburgo, il trattato di Verdun e la spartizione

dell'impero tra Lotario I, Ludovico II il Germanico e Carlo il Calvo.

La società feudale - Contadini e signori: la curtis ed il sistema curtense - Il sistema feudale: “feudo”, comes,

senior, beneficio, sistema vassalitico-beneficiario, immunità, ereditarietà dei benefici - Signoria fondiaria e

signoria territoriale - Nobiltà feudale e cavalleria - L’etica cavalleresca.

Monarchie e Impero - Monarchie feudali: i Capetingi - La rifondazione dell’Impero: Ottone I ed il

“Privilegium Othonis”; Ottone II; Ottone III e Silvestro II – Enrico II di Sassonia, Arduino e Corrado II di

Franconia il Salico – Boleslao di Polonia il Prode - I Saraceni - Strutture politiche delle monarchie medievali:

Normanni, Vichinghi, Varèghi; Rollone e la Normandia - Nuove forme monarchiche: l'Inghilterra sassone e il

Wessex; Guglielmo, Hastings ed il regno normanno; manors e Domesday Book; la dinastia normanno-

angioina dei Plantageneti: Enrico II, Costituzioni di Clarendon e Thomas Beckett, Richard Lionheart, John

Lackland e la Magna Charta; Normanni in Italia meridionale e Sicilia: gli Altavilla, Roberto, Ruggero e

l'appoggio del pontefice Niccolò II; Ruggero II e il Regno di Sicilia.

Dopo l’anno Mille - Alle origini di una nuova Europa - I mutamenti nelle campagne: innovazioni agricole e

produttive (rotazione triennale, aratro pesante, mulino a vento e ad acqua) - La rinascita delle città: le rotte

commerciali marittime; le Repubbliche marinare; l'Hansa germanica; moneta, credito, Arti e corporazioni - I

Comuni: arenghi, consoli, podestà, autonomie, regalìe.

Riforma della Chiesa e lotta per le investiture - Per una riforma della Chiesa: simonìa, nicolaìsmo,

nepotismo; Cluny e i nuovi ordini monastici; patarini e valdesi - Nuovi pontefici: lo Scisma d'Oriente; Niccolò

II ed il “Decretum” - La lotta per le investiture: la dinastia di Franconia; Enrico IV, Gregorio VII e il “Dictatus

papae”; Canossa ed il concordato di Worms - Lo Stato della Chiesa: Gregorio X, conclave e cardinali.

Le Crociate - Pellegrinaggi armati: Alessandro II e l'indulgenza ai crociati - Le crociate: Urbano II e la prima

crociata; la “crociata popolare”; regni crociati e ordini monastico-cavallereschi; Salâh al-Dîn e la terza

crociata di Filippo II Augusto, Federico Barbarossa e Riccardo Cuordileone; Innocenzo III, la quarta crociata

e l'Impero Latino d'Oriente - Crociate antieretiche contro gli Albigesi e declino della civiltà provenzale - Gli

ordini mendicanti: Domenicani e Francescani; monaci e frati, monasteri e conventi.

Lotte di potere - I “duchi etnici” e l'elezione del re di Germania; Welfen e Waiblingen; Federico

Hohenstaufen ed Enrico IV; Federico I di Svevia: Roncaglia e le Constitutiones; la Lega Lombarda e

Alessandro III, Legnano e pace di Costanza - Enrico VI e Costanza d'Altavilla - Innocenzo III e la battaglia di

Bouvines - Federico II: le Costituzioni di Melfi; lotta contro i Comuni ed i papi Gregorio IX ed Innocenzo IV; le

corti di Napoli e Palermo, la censura politica ed il mecenatismo - Conflitti e mutamenti: Rodolfo I Asburgo;

Guelfi e Ghibellini in Italia; Manfredi di Svevia e Montaperti; Carlo d'Angiò, Clemente IV e Benevento; la

guerra dei Vespri, pace di Caltabellotta, Aragonesi in Sicilia e Angioini a Napoli - Il Papato, da Bonifacio VIII

al trasferimento ad Avignone: Filippo IV Valois il Bello; Bonifacio VIII e la bolla “Unam sanctam”; Guglielmo

di Nogaret e lo “schiaffo di Anagni”; Bertrand de Got (Clemente V) ed il trasferimento in Provenza.

LA CRISI DEL TARDO MEDIOEVO

La peste La «morte nera» - Reazioni di fronte alla peste - Rappresentazioni della morte - Le conseguenze

economiche e sociali della peste - Ribelli ed eretici: Jacquerie e rivolta dei Ciompi.

Guerre e Stati - La guerra dei Cent’anni e le sue conseguenze: Filippo VI Valois ed Edoardo III Plantageneto;

prima fase e Brétigny; seconda fase ed Azincourt; terza fase, Jeanne d'Arc e Orléans; nuove tecniche e

tecnologie belliche - Il Papato, dal ritorno a Roma alla ricomposizione dello scisma d’Occidente: Cola di

Rienzo, Egidio Albornoz ed il grande Scisma d'Occidente - Geopolitica della penisola italiana: Milano, i

Visconti e gli Sforza; la repubblica oligarchica di Venezia; Firenze ed il regime di Cosimo de' Medici; Alfonso

V d'Aragona unifica il Meridione; la pace di Lodi - L’Europa centro-orientale: Carlo IV di Lussemburgo e la

“Bolla d'oro”; regni “elettivi”di Polonia e Lituania, Ungheria e Boemia - Guerra e potere alle frontiere della

cristianità: il conflitto con l'Islàm; la Reconquista iberica; l'impero Ottomano; Mehmet II, la conquista di

Costantinopoli e la scomparsa dell'Impero Romano d'Oriente; arrivo in occidente degli intellettuali greci e

diffusione della lingua e della cultura greca.

L’ETÀ DEL RINASCIMENTO

Gli Stati, le alleanze, le guerre - Gli Asburgo e l’Impero di Carlo V - Le trasformazioni nell’Europa orientale:

Ferdinando d'Asburgo re di Boemia e di Ungheria; il Principato di Mosca; boiari e pomeščiki; Ivan IV il

Terribile, il titolo di czar, la polizia militare e lo Zemskij Sobor; l'impero Ottomano, Selīm I, Süleyman il

Magnifico e la vittoria di Mohàcs - L’“internazionalizzazione” del quadro politico italiano: Lorenzo il

Magnifico, il mecenatismo, l'accortezza diplomatica e la congiura dei Pazzi; rivolta dei baroni nel regno

aragonese di Napoli; Carlo VIII Valois, l'invito di Ludovico Sforza il Moro e la spedizione contro Napoli;

rivolta contro Piero II de' Medici e avvento di Savonarola; piagnoni, palleschi ed arrabbiati.

Invenzione, diffusione e conseguenze della stampa a caratteri mobili - Johannes Gutenberg, la Bibbia “a 42

linee”, Lutero, Aldo Manuzio.

Scoperte geografiche e conquiste - Segnali di ripresa economica - Le spezie, merci che vengono da paesi

lontani: la “Via delle Indie”; Bartolomeo Diaz e il Capo di Buona Speranza - La scoperta di un nuovo mondo:

Cristoforo Colombo; bussola, astrolabio, caracche e caravelle; trattato di Tordesillas - La costruzione

dell’impero portoghese: Vasco da Gama e l'arrivo a Calicut; Pedro Álvarez Cabral e la scoperta del Brasile -

L’espansione spagnola: Amerigo Vespucci; Ferdinando Magellano, la circumnavigazione sudamericana e

l'attraversamento del Pacifico - La conquista delle civiltà dei nativi: l'impero azteco, Montezuma ed Hernán

Cortés; gli Incas, Huáscar ed Atahualpa, Francisco Pizarro e Diego de Almagro - Le istituzioni coloniali

spagnole: encomienda, vicerè e governatori - Gli effetti sociali della conquista: le leggi di Burgos; la

deportazione di schiavi africani nelle Americhe - Gli effetti economici della conquista.

La Riforma - Carlo V e Lutero: due nuovi protagonisti della storia - La Chiesa alla vigilia della Riforma:

Alberto di Hohenzollern, Leone X Medici e le indulgenze - La ribellione di Lutero: le 95 Tesi - Lo scontro con

Roma e con l'imperatore: Lutero a Worms e poi protetto da Federico il Savio di Sassonia - La rivolta dei

cavalieri e la guerra dei contadini: Thomas Müntzer e Frankenhausen - La Riforma di Huldrych Zwingli a

Zurigo e di Jean Cauvin a Ginevra – Calvinisti e Ugonotti in Europa - Enrico VIII Tudor e lo scisma anglicano:

Caterina d'Aragona, Anna Bolena e Clemente VII; Act of supremacy - Edoardo VI, Thomas Cranmer e il

“Book of Common Prayer” - Maria I Tudor la Cattolica/Sanguinaria - Elisabetta I Tudor e la ripresa anglicana:

Second act of supremacy e i 39 Articoli di Fede.

Carlo V e il suo Impero - Le strutture dell’Impero - Carlo V e le guerre d’Europa: Francesco I Valois, Pavia,

trattato di Madrid, pace di Crépy e scontri col successore Enrico II Valois; lega di Cognac, Clemente VII e

sacco di Roma, restaurazione dei Medici, pace di Cambrai e incoronazione - Carlo V e i “protestanti”: lega di

Schmalkalden, vittoria di Mühlberg e pace di Augsburg (principio del “cuius regio, eius religio”) - La guerra

su più fronti: impero turco nel Mediterraneo, il corsaro e ammiraglio Khair ad-Dîn (il Barbarossa), la Lega

Santa - La fine del progetto imperiale: la divisione dell'impero tra il fratello Ferdinando ed il figlio Filippo II -

Pace di Cateau-Cambrésis tra Enrico II e Filippo II ed il nuovo assetto geopolitico europeo.

La Controriforma - La Chiesa di Roma davanti alla Riforma: Paolo III Farnese, il tribunale del Sant'Uffizio ed il

Concilio ecumenico; le speranze di Carlo V - La reazione della Chiesa e i suoi strumenti: Paolo IV Carafa,

l'Indice dei libri proibiti, i ghetti, Pio IV Medici, Pio V Ghislieri ed il Catechismo romano - La dottrina: opere,

indulgenze, sacramenti, culto santi e Vergine, transustanziazione, Purgatorio, mediazione sacerdotale,

latino e vulgata clementina, seminari, archivi parrocchiali - La riforma delle istituzioni ecclesiastiche e i

nuovi ordini religiosi: Ignazio di Loyola e la Compagnia di Gesù.

Le guerre di religione in Francia – Crisi di successione e scontri nobiliari: Caterina de' Medici, i Borbone, i

Guisa, la strage di San Bartolomeo; assassinio di Enrico III Valois, conversione e ascesa di Enrico IV di

Borbone – Filippo II e la reconquista cattolica: contro i moriscos e contro i Turchi a Lepanto – Guerra nei

Paesi Bassi: Guglielmo d'Orange e le insurrezioni fiamminghe, Margherita d'Austria-Parma, il Duca d'Alba ed

Alessandro Farnese; la repubblica delle Province Unite e l'Unione di Arras – Lo scontro con Elisabetta I, i

corsari di Drake e Hawkins, e la disfatta della Invencible Armada.

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

- Per tutti:

Acquisto del testo di F. Reynaert-V. Brocvielle, “Il kit del 21° secolo”, Vallardi Editore.

STUDIO INTEGRALE dei capitoli 2 (“Scrittura”) – 3 (“Lingue”) – 7 (“Storia”) – 8 (“Geografia”) – 9

(“Educazione Civica”).

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

- Per gli studenti che hanno riportato il "sei con asterisco":

in aggiunta ai suddetti capitoli STUDIO del file di preparazione all'ultima verifica di maggio sui lavori di

gruppo.

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

- Per gli studenti con debito formativo:

in aggiunta ai suddetti capitoli STUDIO del file di preparazione all'ultima verifica di maggio sui lavori di

gruppo.

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

3^ C ARCHITETTURA E AMBIENTE N.O.

Prof./ssa: DE PADOVA

Materia: STORIA

Programma svolto AS 201314

Libro di testo: M.Fossati – G.Luppi – E.Zanette, La città della Storia, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori

ARGOMENTI TRATTATI

I caratteri originali dell’Europa medievale - I barbari: i Longobardi (storia politica e culturale -) L'Italia

bizantina - Il Medioevo cristiano: la falsa “Donazione di Costantino”; il Patrimonium Petri; Vescovi e diocesi;

monaci ed eremiti; San Benedetto e la Regola - I poteri: i maggiordomi; i Pipinidi (Pipino di Heristal, Carlo

Martello, Pipino il Breve); Carlomagno, la rinascita dell'Impero, l'organizzazione militare ed amministrativa;

Ludovico il Pio e la Ordinatio imperii; il giuramento di Strasburgo, il trattato di Verdun e la spartizione

dell'impero tra Lotario I, Ludovico II il Germanico e Carlo il Calvo.

La società feudale - Contadini e signori: la curtis ed il sistema curtense - Il sistema feudale: “feudo”, comes,

senior, beneficio, sistema vassalitico-beneficiario, immunità, ereditarietà dei benefici - Signoria fondiaria e

signoria territoriale - Nobiltà feudale e cavalleria - L’etica cavalleresca.

Monarchie e Impero - Monarchie feudali: i Capetingi - La rifondazione dell’Impero: Ottone I ed il

“Privilegium Othonis”; Ottone II; Ottone III e Silvestro II – Enrico II di Sassonia, Arduino e Corrado II di

Franconia il Salico – Boleslao di Polonia il Prode - I Saraceni - Strutture politiche delle monarchie medievali:

Normanni, Vichinghi, Varèghi; Rollone e la Normandia - Nuove forme monarchiche: l'Inghilterra sassone e il

Wessex; Guglielmo, Hastings ed il regno normanno; manors e Domesday Book; la dinastia normanno-

angioina dei Plantageneti: Enrico II, Costituzioni di Clarendon e Thomas Beckett, Richard Lionheart, John

Lackland e la Magna Charta; Normanni in Italia meridionale e Sicilia: gli Altavilla, Roberto, Ruggero e

l'appoggio del pontefice Niccolò II; Ruggero II e il Regno di Sicilia.

Dopo l’anno Mille - Alle origini di una nuova Europa - I mutamenti nelle campagne: innovazioni agricole e

produttive (rotazione triennale, aratro pesante, mulino a vento e ad acqua) - La rinascita delle città: le rotte

commerciali marittime; le Repubbliche marinare; l'Hansa germanica; moneta, credito, Arti e corporazioni - I

Comuni: arenghi, consoli, podestà, autonomie, regalìe.

Riforma della Chiesa e lotta per le investiture - Per una riforma della Chiesa: simonìa, nicolaìsmo,

nepotismo; Cluny e i nuovi ordini monastici; patarini e valdesi - Nuovi pontefici: lo Scisma d'Oriente; Niccolò

II ed il “Decretum” - La lotta per le investiture: la dinastia di Franconia; Enrico IV, Gregorio VII e il “Dictatus

papae”; Canossa ed il concordato di Worms - Lo Stato della Chiesa: Gregorio X, conclave e cardinali.

Le Crociate - Pellegrinaggi armati: Alessandro II e l'indulgenza ai crociati - Le crociate: Urbano II e la prima

crociata; la “crociata popolare”; regni crociati e ordini monastico-cavallereschi; Salâh al-Dîn e la terza

crociata di Filippo II Augusto, Federico Barbarossa e Riccardo Cuordileone; Innocenzo III, la quarta crociata

e l'Impero Latino d'Oriente - Crociate antieretiche contro gli Albigesi e declino della civiltà provenzale - Gli

ordini mendicanti: Domenicani e Francescani; monaci e frati, monasteri e conventi.

Lotte di potere - I “duchi etnici” e l'elezione del re di Germania; Welfen e Waiblingen; Federico

Hohenstaufen ed Enrico IV; Federico I di Svevia: Roncaglia e le Constitutiones; la Lega Lombarda e

Alessandro III, Legnano e pace di Costanza - Enrico VI e Costanza d'Altavilla - Innocenzo III e la battaglia di

Bouvines - Federico II: le Costituzioni di Melfi; lotta contro i Comuni ed i papi Gregorio IX ed Innocenzo IV; le

corti di Napoli e Palermo, la censura politica ed il mecenatismo - Conflitti e mutamenti: Rodolfo I Asburgo;

Guelfi e Ghibellini in Italia; Manfredi di Svevia e Montaperti; Carlo d'Angiò, Clemente IV e Benevento; la

guerra dei Vespri, pace di Caltabellotta, Aragonesi in Sicilia e Angioini a Napoli - Il Papato, da Bonifacio VIII

al trasferimento ad Avignone: Filippo IV Valois il Bello; Bonifacio VIII e la bolla “Unam sanctam”; Guglielmo

di Nogaret e lo “schiaffo di Anagni”; Bertrand de Got (Clemente V) ed il trasferimento in Provenza.

LA CRISI DEL TARDO MEDIOEVO

La peste La «morte nera» - Reazioni di fronte alla peste - Rappresentazioni della morte - Le conseguenze

economiche e sociali della peste - Ribelli ed eretici: Jacquerie e rivolta dei Ciompi.

Guerre e Stati - La guerra dei Cent’anni e le sue conseguenze: Filippo VI Valois ed Edoardo III Plantageneto;

prima fase e Brétigny; seconda fase ed Azincourt; terza fase, Jeanne d'Arc e Orléans; nuove tecniche e

tecnologie belliche - Il Papato, dal ritorno a Roma alla ricomposizione dello scisma d’Occidente: Cola di

Rienzo, Egidio Albornoz ed il grande Scisma d'Occidente - Geopolitica della penisola italiana: Milano, i

Visconti e gli Sforza; la repubblica oligarchica di Venezia; Firenze ed il regime di Cosimo de' Medici; Alfonso

V d'Aragona unifica il Meridione; la pace di Lodi - L’Europa centro-orientale: Carlo IV di Lussemburgo e la

“Bolla d'oro”; regni “elettivi”di Polonia e Lituania, Ungheria e Boemia - Guerra e potere alle frontiere della

cristianità: il conflitto con l'Islàm; la Reconquista iberica; l'impero Ottomano; Mehmet II, la conquista di

Costantinopoli e la scomparsa dell'Impero Romano d'Oriente; arrivo in occidente degli intellettuali greci e

diffusione della lingua e della cultura greca.

L’ETÀ DEL RINASCIMENTO

Gli Stati, le alleanze, le guerre - Gli Asburgo e l’Impero di Carlo V - Le trasformazioni nell’Europa orientale:

Ferdinando d'Asburgo re di Boemia e di Ungheria; il Principato di Mosca; boiari e pomeščiki; Ivan IV il

Terribile, il titolo di czar, la polizia militare e lo Zemskij Sobor; l'impero Ottomano, Selīm I, Süleyman il

Magnifico e la vittoria di Mohàcs - L’“internazionalizzazione” del quadro politico italiano: Lorenzo il

Magnifico, il mecenatismo, l'accortezza diplomatica e la congiura dei Pazzi; rivolta dei baroni nel regno

aragonese di Napoli; Carlo VIII Valois, l'invito di Ludovico Sforza il Moro e la spedizione contro Napoli;

rivolta contro Piero II de' Medici e avvento di Savonarola; piagnoni, palleschi ed arrabbiati.

Invenzione, diffusione e conseguenze della stampa a caratteri mobili - Johannes Gutenberg, la Bibbia “a 42

linee”, Lutero, Aldo Manuzio.

Scoperte geografiche e conquiste - Segnali di ripresa economica - Le spezie, merci che vengono da paesi

lontani: la “Via delle Indie”; Bartolomeo Diaz e il Capo di Buona Speranza - La scoperta di un nuovo mondo:

Cristoforo Colombo; bussola, astrolabio, caracche e caravelle; trattato di Tordesillas - La costruzione

dell’impero portoghese: Vasco da Gama e l'arrivo a Calicut; Pedro Álvarez Cabral e la scoperta del Brasile -

L’espansione spagnola: Amerigo Vespucci; Ferdinando Magellano, la circumnavigazione sudamericana e

l'attraversamento del Pacifico - La conquista delle civiltà dei nativi: l'impero azteco, Montezuma ed Hernán

Cortés; gli Incas, Huáscar ed Atahualpa, Francisco Pizarro e Diego de Almagro - Le istituzioni coloniali

spagnole: encomienda, vicerè e governatori - Gli effetti sociali della conquista: le leggi di Burgos; la

deportazione di schiavi africani nelle Americhe - Gli effetti economici della conquista.

La Riforma - Carlo V e Lutero: due nuovi protagonisti della storia - La Chiesa alla vigilia della Riforma:

Alberto di Hohenzollern, Leone X Medici e le indulgenze - La ribellione di Lutero: le 95 Tesi - Lo scontro con

Roma e con l'imperatore: Lutero a Worms e poi protetto da Federico il Savio di Sassonia - La rivolta dei

cavalieri e la guerra dei contadini: Thomas Müntzer e Frankenhausen - La Riforma di Huldrych Zwingli a

Zurigo e di Jean Cauvin a Ginevra – Calvinisti e Ugonotti in Europa - Enrico VIII Tudor e lo scisma anglicano:

Caterina d'Aragona, Anna Bolena e Clemente VII; Act of supremacy - Edoardo VI, Thomas Cranmer e il

“Book of Common Prayer” - Maria I Tudor la Cattolica/Sanguinaria - Elisabetta I Tudor e la ripresa anglicana:

Second act of supremacy e i 39 Articoli di Fede.

Carlo V e il suo Impero - Le strutture dell’Impero - Carlo V e le guerre d’Europa: Francesco I Valois, Pavia,

trattato di Madrid, pace di Crépy e scontri col successore Enrico II Valois; lega di Cognac, Clemente VII e

sacco di Roma, restaurazione dei Medici, pace di Cambrai e incoronazione - Carlo V e i “protestanti”: lega di

Schmalkalden, vittoria di Mühlberg e pace di Augsburg (principio del “cuius regio, eius religio”) - La guerra

su più fronti: impero turco nel Mediterraneo, il corsaro e ammiraglio Khair ad-Dîn (il Barbarossa), la Lega

Santa - La fine del progetto imperiale: la divisione dell'impero tra il fratello Ferdinando ed il figlio Filippo II -

Pace di Cateau-Cambrésis tra Enrico II e Filippo II ed il nuovo assetto geopolitico europeo.

La Controriforma - La Chiesa di Roma davanti alla Riforma: Paolo III Farnese, il tribunale del Sant'Uffizio ed il

Concilio ecumenico; le speranze di Carlo V - La reazione della Chiesa e i suoi strumenti: Paolo IV Carafa,

l'Indice dei libri proibiti, i ghetti, Pio IV Medici, Pio V Ghislieri ed il Catechismo romano - La dottrina: opere,

indulgenze, sacramenti, culto santi e Vergine, transustanziazione, Purgatorio, mediazione sacerdotale,

latino e vulgata clementina, seminari, archivi parrocchiali - La riforma delle istituzioni ecclesiastiche e i

nuovi ordini religiosi: Ignazio di Loyola e la Compagnia di Gesù.

Le guerre di religione in Francia – Crisi di successione e scontri nobiliari: Caterina de' Medici, i Borbone, i

Guisa, la strage di San Bartolomeo; assassinio di Enrico III Valois, conversione e ascesa di Enrico IV di

Borbone – Filippo II e la reconquista cattolica: contro i moriscos e contro i Turchi a Lepanto – Guerra nei

Paesi Bassi: Guglielmo d'Orange e le insurrezioni fiamminghe, Margherita d'Austria-Parma, il Duca d'Alba ed

Alessandro Farnese; la repubblica delle Province Unite e l'Unione di Arras – Lo scontro con Elisabetta I, i

corsari di Drake e Hawkins, e la disfatta della Invencible Armada.

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

- Per tutti:

Acquisto del testo di F. Reynaert-V. Brocvielle, “Il kit del 21° secolo”, Vallardi Editore.

STUDIO INTEGRALE dei capitoli 2 (“Scrittura”) – 3 (“Lingue”) – 7 (“Storia”) – 8 (“Geografia”) – 9

(“Educazione Civica”).

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

- Per gli studenti con sei "e asterisco":

in aggiunta ai suddetti capitoli STUDIO del file di preparazione all'ultima verifica di maggio sui lavori di

gruppo.

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

- Per gli studenti con debito formativo:

in aggiunta ai suddetti capitoli STUDIO del file di preparazione all'ultima verifica di maggio sui lavori di

gruppo.

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

3^ C ARCHITETTURA E AMBIENTE N.O.

Prof./ssa: DI LEVA

Materia: LINGUA E CULTURA STRANIERA (INGLESE)

Programma svolto AS 201314

Argomenti grammaticali :

• Present Simple

• Present Continuous

• Stative Verbs

• Past Simple

• Past Continuous

• Present Perfect

• Present Perfect Continuous

• Past perfect

• Duration Form

• Past Time expressions

• Used to , would for past habits

• The Future : Present Conditional , To be going to , Will future

• First Conditional

• ed- ing adjectives

• Direct questions

• Indirect Questions

Lessico :

• make , do, have

• work

• communication and technology

• science and discovery

• Describing people

• get +adjectives

• migration

Phrasal verbs: look for, give up, look after, , get up, lie in, look up,

• Phrasal verbs (travel) check in, check out ,set off, take off, get on, get off, get in, get out, pick up,

stop over

Argomenti culturali e letterari

• “ Canterbury Tales “ : structure of the work

• From “ Canterbury Tales “ : The prologue , The Knight’s Tale, The Nun’s Priest’s Tale, The

Pardoner’s Tale, The Wife of Bath’s Tale, The Franklin’s Tale ( plots)

Preparazione per l’esame di Cambridge “PET”:

• Tutte le tipologie di esercizi previsti nei 4 papers dell’esame (Reading, Writing, Listening and

Speaking

Per lo svolgimento del programma sono stati usati i seguenti libri di testo :

Kennedy- Maxwell Moving Up Cideb

Elliott- Gallivan Preliminary for School trainer Cambridge University Press

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

TUTTI gli studenti dovranno leggere il seguente testo:

W. SHAKESPEARE “Othello ” ed. CIDEB-BLACK CAT Book + cd

Step 4 B2.1 Codice 978- 88-7754-607-4 euro 10

• fare inoltre la descrizione di tutti i pesonaggi del libro e consegnarlo all’insegnante al ritorno dalle

vacanze estive

A settembre verra’ svolta la verifica sui compiti estivi .

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Gli STUDENTI CON DEBITO o PROMOSSI CON 6* dovranno inoltre rivedere tutti gli argomenti di

grammatica svolti nel corso dell’anno ed elencati nel programma consuntivo; dovranno inoltre svolgere i

seguenti esercizi ( dal testo di grammatica Going for Grammar):

Svolgere gli esercizi seguenti su di un quaderno diverso da quello utilizzato durante l 'anno

Dal libro GOING FOR GRAMMAR in possesso .

Esercizi :

P.134 8 ; P.135 11,12 ; P.137 4 ; P.138 8 ; P.141 4 ; P.142. 7,9 ; P.145 1 ; P.146 6,7 ; P.155 5 P.156 7,9 ;

P.160 6,7 ; P.163 2,3 ; P.164 7 ; P.165 9 ; P.167 2,3,4 ; P.168 6 ; P.169 10 ; P.181 6 ; P.182 7 ; P.186 8,9

; P.187 11 ; P.190 6,7 ; P.189 3 ; P.193 2 ; P.194 5,6 ; P.203 2,3,4 P.204 7 ; P.207 3,4 ; P.209 8,9 ; P.211

2,4 ; P. 212 8 ; P.215 1,2,4 ; P221 8,9

Tuttal’Unita’ 12

Gli esercizi verranno controllati e ci sara’ una verifica al ritorno dalle vacanze .

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Gli STUDENTI CON DEBITO o PROMOSSI CON 6* dovranno inoltre rivedere tutti gli argomenti di

grammatica svolti nel corso dell’anno ed elencati nel programma consuntivo; dovranno inoltre svolgere i

seguenti esercizi ( dal testo di grammatica Going for Grammar):

Svolgere gli esercizi seguenti su di un quaderno diverso da quello utilizzato durante l 'anno

Dal libro GOING FOR GRAMMAR in possesso .

Esercizi :

P.134 8 ; P.135 11,12 ; P.137 4 ; P.138 8 ; P.141 4 ; P.142. 7,9 ; P.145 1 ; P.146 6,7 ; P.155 5 P.156 7,9 ;

P.160 6,7 ; P.163 2,3 ; P.164 7 ; P.165 9 ; P.167 2,3,4 ; P.168 6 ; P.169 10 ; P.181 6 ; P.182 7 ; P.186 8,9

; P.187 11 ; P.190 6,7 ; P.189 3 ; P.193 2 ; P.194 5,6 ; P.203 2,3,4 P.204 7 ; P.207 3,4 ; P.209 8,9 ; P.211

2,4 ; P. 212 8 ; P.215 1,2,4 ; P221 8,9

Tuttal’Unita’ 12

Gli esercizi verranno controllati e ci sara’ una verifica al ritorno dalle vacanze .

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

3^ C ARCHITETTURA E AMBIENTE N.O.

Prof./ssa: DI LUDOVICO

Materia: FILOSOFIA

Programma svolto AS 201314

Introduzione alle diverse problematiche e ai diversi settori della filosofia

Il problema ontologico nei filosofi presocratici:

Parmenide e il problema dell’Essere

I Naturalisti e il problema dell’“arché”

Socrate:

L’etica e il problema della virtù

Platone:

La filosofia teoretica: il problema delle “idee” e il mito dell’Iperuranio

La filosofia politica: l’uomo, le classi sociali e le forme dello Stato

Aristotele:

La metafisica: il problema della “sostanza” e di Dio

La logica: i principi logici e i ragionamenti

La filosofia ellenistica:

Epicuro: visione del mondo ed etica

Stoicismo: visone del mondo ed etica

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Studio sul libro di testo (Nicola Abbagnano – Giovanni Fornero, Percorsi di filosofia, Vol.1 Dalle origini alla

scolastica, Ed. Paravia) delle seguenti pagine:

Percorso storico 2. Platone: l’essere e la città

1. I rapporti con Socrate e con i sofisti

2. La vita p.129

3. Le opere e le “dottrine non scritte” pp.129-131

2. La dottrina delle idee e la teoria dello Stato

1. La dottrina della idee pp.143-148

3. Lo Stato e il compito del filosofo pp.153-160

3. L’ultimo Platone

5. Il Timeo e la visione cosmologica p.193

Il mito del Demiurgo pp.193-194

Percorso storico 3. Aristotele: l’essere e il sapere

1. Filosofia e scienza.

2. La vita pp.226-227

3. Il problema degli scritti pp.227-229

2. Le strutture della realtà e del pensiero

1. La metafisica pp.234-243

2. La logica pp.243-250

Percorso storico 4. L’ellenismo e il neoplatonismo: la riflessione etica e metafisica

2. Lo stoicismo

1. La scuola stoica pp.350-351

3. La fisica pp.357-358

4. L’etica pp.358-364

3. L’epicureismo

1. Epicuro p.378

2. La scuola epicurea pp.378-379

3. La filosofia come quadrifarmaco pp.379-380

5. La fisica pp.382-383

6. L’etica pp.384-385

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Studio sul libro di testo (Nicola Abbagnano – Giovanni Fornero, Percorsi di filosofia, Vol.1 Dalle origini alla

scolastica, Ed. Paravia) delle seguenti pagine:

Percorso storico 1. Dalle origini a Socrate: il cosmo e l’uomo

2. La ricerca del principio

1. La scuola ionica di Mileto pp.28 -31

3. Il problema dell’essere

3. Parmenide pp.49-52

5. Melisso p.55

4. Il principio come sostanza complessa

1. I fisici pluralisti p.62

Empedocle pp.62-63

5. L’indagine sull’uomo

2. Socrate.

La vita e la figura di Socrate p.93

La morale di Socrate pp.100-103

La discussione critica sulla morale di Socrate pp.103-104

Percorso storico 2. Platone: l’essere e la città

1. I rapporti con Socrate e con i sofisti

2. La vita p.129

3. Le opere e le “dottrine non scritte” pp.129-131

2. La dottrina delle idee e la teoria dello Stato

1. La dottrina della idee pp.143-148

3. Lo Stato e il compito del filosofo pp.153-160

3. L’ultimo Platone

5. Il Timeo e la visione cosmologica p.193

Il mito del Demiurgo pp.193-194

Percorso storico 3. Aristotele: l’essere e il sapere

1. Filosofia e scienza.

2. La vita pp.226-227

3. Il problema degli scritti pp.227-229

2. Le strutture della realtà e del pensiero

1. La metafisica pp.234-243

2. La logica pp.243-250

Percorso storico 4. L’ellenismo e il neoplatonismo: la riflessione etica e metafisica

2. Lo stoicismo

1. La scuola stoica pp.350-351

3. La fisica pp.357-358

4. L’etica pp.358-364

3. L’epicureismo

1. Epicuro p.378

2. La scuola epicurea pp.378-379

3. La filosofia come quadrifarmaco pp.379-380

5. La fisica pp.382-383

6. L’etica pp.384-385

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

3^ C ARCHITETTURA E AMBIENTE N.O.

Prof./ssa: GERLI

Materia: LABORATORIO ARCHITETTURA E EMBIENTE

Programma svolto AS 201314

Prof M. Gerli classe 3C

programma consuntivo A.s. 2013/14 laboratorio di Architettura

Obiettivi: obiettivo principale del corso è stato far acquisire all’allievo una buona capacità di

rappresentazione a livello di proiezioni ortogonali e in assonometria per quanto riguarda la realizzazione di

disegni esecutivi oltre alla conoscenza della prospettiva centrale.

Metodi e strumenti: il corso è stato caratterizzato da una serie di unità didattiche costituite da lezioni

frontali ed esercitazioni pratiche da svolgersi parte in classe e parte a casa; dette esercitazioni sono state

realizzate mediante le strumentazioni classiche del disegno geometrico: righe squadre e compassi, sia a

matita che a china su carta ( F4 ) o su carta da lucido.

Le esercitazioni sono state spiegate alla lavagna o assegnate tramite consegna di un testo con disegni in

fotocopia e ogni allievo è tenuto a prenderne nota/raccogliere i temi proposti nel quaderno d’appunti.

Contenuti: il corso si è sviluppato a partire da una serie di verifiche del programma svolto l’anno

precedente per poi affrontare la prospettiva. Con detti strumenti si sono svolte una serie di esercitazioni

volte a fornire gli strumenti per rappresentare con le tecniche più appropriate i progetti in corso di

sviluppo.

Criteri di valutazione: i criteri di valutazione hanno tenuto conto principalmente del livello di comprensione

dell’elaborato e comunque del livello qualitativo delle tecniche di realizzazione, dell’ordine della precisione,

della grafia e quant’altro concorre a porre le basi per la realizzazione di un buon esecutivo a livello

progettuale.

Griglia di valutazione (concordata in riunione per materia) compresi i parametri per DSA/BES

Scadenze e verifiche: la prevista consegna di una tavola ogni 4-5 lezioni è stata ampiamente disattesa in

quanto sia l’elaborazione che la finitura delle tavole e relativa consegna è stata procrastinata di molto

causando una produzione contenuta di elaborati e in qualche caso non in linea con il notevole tempo

impiegato.

Mario Gerli.

Milano 03/06/2014

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

stesura del rilievo in scala 1:50 di un ambiente frequentato nel periodo estivo. Dopo aver sviluppato un

progetto alternativo d’arredo disegnare: pianta/e arredata/e 2 sezioni significative 1 assonometria, una

prospettiva centrale e una accidentale.

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Eseguire due delle esercitazioni che non sono state eseguite nel corso dell’anno o hanno ottenuto i risultati

più scarsi.

Le esercitazioni sono state spiegate alla lavagna o assegnate tramite consegna di un testo con disegni in

fotocopia e ogni allievo è tenuto a prenderne nota/raccogliere i temi proposti nel quaderno d’appunti.

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Eseguire quattro delle esercitazioni che non sono state eseguite nel corso dell’anno o hanno ottenuto i

risultati più scarsi.

Le esercitazioni sono state spiegate alla lavagna o assegnate tramite consegna di un testo con disegni in

fotocopia e ogni allievo è tenuto a prenderne nota/raccogliere i temi proposti nel quaderno d’appunti.

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

3^ C ARCHITETTURA E AMBIENTE N.O.

Prof./ssa: GHIRINGHELLI

Materia: RELIGIONE

Programma svolto AS 201314

- Ripresa, sulle scorte delle conoscenze acquisite nei percorsi precedenti, della “fenomenologia delle

religioni”.

- Ripresa dello studio delle maggiori religioni e forme religiose mondiali

- La Bibbia: libro storico e libro di fede. La sua formazione e il contesto storico-culturale;

- Introduzione generale al Cristianesimo

Conoscenze/Abilità

- L’uomo e la ricerca della verità: l’incontro tra filosofia e teologia, tra scienza e fede.

- Dio, la religione e le religioni tra rivelazione e critica della ragione. Origine e significato della fede cristiana

nell’Unità e Trinità di Dio.

- La riforma della chiesa, il concilio di Trento, divisioni tra cristiani, la ricerca dell’unità.

- La proposta di salvezza del cristianesimo realizzata nel mistero pasquale di Cristo

- Gesù, il Figlio di Dio che si è fatto uomo: Vita, annuncio del Regno, morte e resurrezione, mistero della sua

persona nella comprensione della Chiesa.

- La Chiesa, mistero e istituzione: dalla chiesa degli apostoli alla diffusione del cristianesimo.

- Riconoscere lo sviluppo della presenza della chiesa nella società e nella cultura: dall’origine fino al

medioevo.

- Cogliere i significati originari dei segni, dei simboli e delle principali professioni cristiane di fede.

- Riconoscere l’importanza e il significato dei sacramenti per l’inizio, lo sviluppo e la ripresa della vita

cristiana.

- Riconoscere i criteri e i segni di appartenenza ad un gruppo di persone, ad una comunità sociale e quelli di

appartenenza alla Chiesa.

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

3^ C ARCHITETTURA E AMBIENTE N.O.

Prof./ssa: MAURI

Materia: FISICA

Programma svolto AS 201314

Metodo sperimentale .Grandezze primitive e derivate. Grandezze scalari e vettoriali. Definizione di

vettore . Operazione tra vettori. Studio del moto dei corpi. Velocità e accelerazione medie e

istantanee. Uso dei grafici. Moto rettilineo uniforme e uniformemente accelerato. Verifiche

sperimentali in laboratorio: moto rettilineo uniforme, moto uniformemente accelerato. Dinamica:

principio d’inerzia, legge fondamentale della dinamica, principio di azione e reazione. La forza

peso. Relazione tra peso e massa. Caduta di un grave. Azione della resistenza dell’aria sulla caduta

di un grave. Moto frenato. Moto parabolico. Verifica sperimentale del moto parabolico con velocità

iniziale orizzontale. Moto parabolico con velocità iniziale obliqua. Statica. Equilibrio. Posizioni di

equilibrio. Condizioni di equilibrio. Baricentro. Leve e piano inclinato. Attrito radente statico e

dinamico. Equilibrio dei fluidi. Pressione. Principio di Pascal. Vasi comunicanti. Principio di

Archimede.

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Ripassare il programma sul libro di testo con particolare attenzione ai principi della dinamica. Rivedere gli

esercizi svolti in classe.

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Rispondere alle domande ed eseguire gli esercizi di fine capitolo del libro di testo.

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

3^ C ARCHITETTURA E AMBIENTE N.O.

Prof./ssa: MAURI

Materia: MATEMATICA

Programma svolto AS 201314

ALGEBRA

Ripasso disequazioni. Sistemi di primo grado. Radicali: definizione, proprietà invariantiva, operazioni

relative, prodotto, quoziente, elevamento a potenza, radice di radice, estrazione di un termine da un

radicale e viceversa, razionalizzazione del denominatore di una frazione. Equazioni di secondo grado: pure,

spurie e complete. Formula risolutiva completa e ridotta. Relazione tra coefficienti e soluzioni di

un’equazione di secondo grado. Scomposizione del trinomio di secondo grado. Equazioni Parametriche.

Disequazioni di secondo grado. Sistemi di disequazioni. .

GEOMETRIA ANALITICA

Ripasso retta nel piano cartesiano. Studio delle coniche : parabola e circonferenza. Calcolo del vertice, del

fuoco e della direttrice di una parabola. Determinazione dell’equazione di una parabola dati tre punti; dati

un punto e il vertice. Calcolo delle tangenti a una parabola. Parabola e circonferenza come luoghi

geometrici. Determinazioni dell’equazione della circonferenza conoscendo centro e raggio ; conoscendo tre

punti. Calcolo delle tangenti ad una circonferenza conoscendo o no il punto di tangenza.

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Compiti inviati via mail agli studenti

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Corso di recupero.

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

3^ C ARCHITETTURA E AMBIENTE N.O.

Prof./ssa: RADICE

Materia: CHIMICA

Programma svolto AS 201314

Il programma è stato redatto facendo riferimento alle lezioni svolte in classe e a materiali forniti

dall’insegnante in formato .pdf e .doc . jpeg e pubblicati nei gruppi FB di ciascuna classe.

I libri di testo sui materiali in adozione per la classe terza saranno utilizzati anche nel corso del quarto anno,

quindi NON sono da vendere!

In corsivo argomenti di studio da completare durante le vacanze.

- Ripasso delle grandezze e la loro misurazione nel sistema SI. Massa, volume e temperatura.

Densità. Le temperature dei passaggi di stato. La scala termometrica Celsius e Kelvin.

- Dai miscugli alle sostanze

La materia intorno a noi: stati di aggregazione e miscugli. Le sostanze chimiche. Dissoluzioni e soluzioni. La

concentrazione delle soluzioni. Come si esprime la concentrazione delle soluzioni. [Concentrazione delle

soluzioni: %m/m, %V/V, ppm]

- Elementi e composti

Sostanze semplici e composte. Gli elementi. I composti hanno una composizione costante [La legge di

Proust]. Le formule delle sostanze, la nomenclatura IUPAC dei composti inorganici. Come si rappresentano

le reazioni chimiche

- Le reazioni chimiche.

Conservazione della massa nelle reazioni chimiche [legge di Lavoisier] e loro bilanciamento. Tipi di reazioni

chimiche. Reazioni chimiche ed energia.

- L’atomo

Le forze elettriche [legge di Coulomb]. Le particelle subatomiche e il modello atomico ad orbitali.

La struttura elettronica degli atomi. Le proprietà elettriche dei materiali. Numero atomico, numero di

massa. Isotopi. Principio di indeterminazione di Heisemberg, principio di Pauli, regola di Hund]

- I legami chimici

Elettroni di valenza e regola dell’ottetto. Legame ionico: gli elettroni si trasferiscono. Il legame covalente:

gli elettroni si mettono in comune. Il legame metallico: elettroni condivisi tra più atomi..

Legami chimici e proprietà delle sostanze. La forma delle molecole (modello VSEPR). Sostanze polari e

sostanze apolari. Legami dipolo-dipolo. Legame a H. Legami ione-dipolo. Forze di van der Waals o di

London. Forze tra molecole diverse: miscibilità e solubilità.

- La massa delle molecole e degli atomi.

Unità di massa atomica, PA, PM, MM, mole, Volume molare, legge di Avogadro.

- La mole: l’interprete tra gli atomi e la bilancia.

Calcoli in base alle equazioni chimiche. Reagente in eccesso, reagente in difetto.

Laboratorio:

Presentazione delle attrezzature e degli impianti

Operazioni di pesata

Reazioni con sviluppo di gas e loro identificazione: Al + HCl e NaHCO3 + acido acetico

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Compiti per le vacanze

Ripassa con cura, utilizzando i tuoi appunti e i materiali (LA NOMENCLATURA IUPAC DEI COMPOSTI CHIMICI

INORGANICI.doc; A+B.pdf; reazioni1.jpg; reazioni2.jpg) postati sul gruppo FB di classe:

- tutto il programma svolto,

- la nomenclatura IUPAC dei composti inorganici e le reazioni di formazione di ossidi, idrossidi, idruri,

idracidi, ossiacidi, sali binari, sali ternari,

- leggi e definizioni.

Nel caso tu non abbia FB, scrivi una mail a [email protected] e ti spedisco i materiali.

Ricorda che durante la prima settimana di scuola ci sarà una verifica sulle conoscenze acquisite durante

questo anno scolastico e che tale verifica sarà considerata come prima valutazione.

Qui di seguito trovi l’elenco delle definizioni e leggi che sarà inserito nella prima verifica del prossimo anno.

Devi studiare autonomamente durante le vacanze i seguenti termini/definizioni/leggi/teorie compresi

nell'elenco seguente: energia di prima ionizzazione, legame metallico, teoria atomica di Dalton.

acido - ambiente - anione - base - carica elettrica elementare - catione - coefficienti stechiometrici -

composto - concentrazione - configurazione elettronica - coppia di legame - coulomb (C) - densità -

elettronegatività - elemento - energia di prima ionizzazione - equazione chimica - forza di attrazione

dipolo-dipolo - forze di Van der Waals - forze di dispersione di London - forze intermolecolari - grandezza

estensiva - grandezza intensiva - indici stechiometrici - ione - ionizzazione - isotopo - IUPAC - legame a

idrogeno - legame covalente dativo - legame covalente polare - legame covalente puro - legame ione-dipolo

- legame ionico - legame metallico - legge di Avogadro - legge di Coulomb - legge di Lavoisier - legge di

Proust - massa atomica - massa molare - massa molecolare - miscuglio eterogeneo - miscuglio omogeneo -

mole - numero atomico - numero di Avogadro - numero di massa – orbitale - particelle subatomiche -

passaggi di stato - percentuale in massa - percentuale in volume - pressione - principio di Heisemberg -

principio di Pauli - prodotti di reazione - quantità di sostanza - rapporto di combinazione - reagenti -

reazione chimica - reazione endoenergetica - reazione esoenergetica - regola dell’ottetto - regola di Hund -

regole della teoria VSEPR - sistema - solubilità - soluto - soluzione - soluzione satura - solvente - sostanza -

STP - teoria atomica di Dalton - unità di massa atomica - valenza - volume molare

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

I compiti aggiuntivi sono gli stessi compiti assegnati per il debito formativo.

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Indicazioni per quanti hanno l’insufficienza o la sufficienza NON PIENA (=6*) in chimica (Debito Formativo e

6*)

- Ripassa molto accuratamente tutto il programma svolto durante l’anno scolastico e svolgi tutti gli esercizi

eseguiti in classe.

- Su fogli che riportino il tuo nome e la classe di appartenenza, esegui gli esercizi e i problemi seguenti che

trovi al termine di queste indicazioni di lavoro.

- Consegna i fogli in portineria entro il 1° settembre. Gli esercizi svolti correttamente costituiranno una

buona base di partenza per verificare il tuo recupero. Buon lavoro!

ESERCIZI DA SVOLGERE su fogli intestati con Nome, Cognome, classe e consegnare in portineria entro il 1°

settembre:

SCRIVI IL NOME DEI SEGUENTI COMPOSTI SECONDO LA NOMENCLATURA IUPAC

Al2O3 - N2O4 - Al(OH)3 - HI - H2SO4 – HClO - Na3PO4 - Al(NO3)3 - Ca3(PO4)2 - Ca3(PO3)2

SCRIVI LA FORMULA DEI SEGUENTI COMPOSTI:

tricloruro di antimonio, diidrossido di magnesio, tetrafluoruro di zolfo, triossido di diboro, acido

triossosolforico (IV), tetraossofosfato di tripotassio, triossofosfato di trisodio, acido iodidrico, di-

diossonitrato di calcio, triidrossido di alluminio.

BILANCIA LE SEGUENTI EQUAZIONI CHIMICHE

idrossido di potassio + acido tetraossosolforico (VI) ---> tetraossosolfato di dipotassio + acqua

acido triossonitrico (V) + idrossido di sodio ---> triossonitrato di sodio + acqua

triossoclorato di sodio ---> cloruro di sodio + ossigeno

triossocarbonato di disodio + diidrossido di calcio ---> triossocarbonato di calcio + idrossido di sodio

alluminio + ossigeno (gas) --->

triossido di diferro + acqua --->

calcio + idrogeno (gas) --->

triossido di zolfo + acqua --->

sodio + acqua --->

SEZIONE ATOMO E LEGAMI

ATOMO

COMPLETA E CORREGGI IL SEGUENTE TESTO (7 parole o simboli da aggiungere e 5 parole da correggere)

Un atomo è costituito da una parte centrale detta orbitale e da una parte periferica detta nucleo.

Il nucleo di un atomo è dotato di particelle elettricamente positive dette ...................................................

Gli elettroni che si trovano negli orbitali posti intorno al nucleo sono dotati di cariche elettriche

.......................... Poiché l’atomo è elettricamente neutro, risulta che in ogni atomo il numero degli elettroni

è uguale al doppio di quello dei protoni presenti nel nucleo. Possiamo dire che il numero atomico ......

indica il numero di ............................ presenti nel nucleo di un atomo e (conseguentemente al fatto che

l’atomo è elettricamente neutro) il numero di elettroni presenti negli orbitali di quell’atomo e, quindi,

anche il numero di cariche elettriche negative del nucleo. Il numero di massa ....... indica il numero di

protoni e di elettroni presenti in un atomo. Poiché la massa di un ............................... è trascurabile

rispetto a quella di un protone o a quella di un neutrone, la massa di un atomo coincide praticamente con

quella del suo .............................

COMPLETA IL SEGUENTE TESTO (8 parole o simboli o numeri da aggiungere)

Spostandosi da sinistra a destra nel sistema periodico nell’ambito dello stesso periodo il volume degli atomi

................................. infatti gli elettroni sono collocati nello stesso ................................................ ma sono

sottoposti ad una forza di attrazione sempre ................................, dovuta ad una maggiore

................................ del nucleo.

Gli elettroni si dispongono intorno al nucleo in livelli energetici ben definiti. I livelli sono .........

Ogni livello può contenere un numero ................................ di elettroni.

Gli elettroni si sistemano nei vari livelli a cominciare da quello più vicino al .............................. e completano

ogni livello prima di riempire quello ................................

RAPPRESENTA la configurazione elettronica sintetica e a quadretti di silicio, cromo e promezio

LEGAMI

A) Sulla base di valori di elettronegatività, indica con quali elementi l’ossigeno può formare composti ionici

(I) e con quali composti covalenti (C): Al, Se, P, H, Cl, Li, Mg, Fe

B) Illustra con la rappresentazione a punti di Lewis la formula dei seguenti elementi: fosforo, zolfo, cesio,

silicio, iodio, boro

C) Scrivi la formula di struttura, utilizzando le rappresentazioni a punti di Lewis, dei seguenti composti:

BaCl2 - H2SO3 - MgH2 - F2- NH3

SEZIONE MOLE

SVOLGI I SEGUENTI PROBLEMI

1.Calcola quanti grammi di NH3 sono presenti in 500 g di una soluzione di NH3 al 3,0% m/m.

2.Calcola quanti grammi di acqua sono presenti in 200 g di una soluzione di NaClO al 5,0% m/m.

3.Considera 196 g di H2SO4 e calcola: la massa molecolare di H2SO4 - la massa molare di H2SO4 - la massa

in grammi di una molecola di composto - le moli di molecole di H2SO4 - il numero di molecole di H2SO4 - le

moli di atomi di H - le moli di atomi di S - le moli di atomi di O - la massa di H - la massa di S - la massa di O -

la massa di 5,00 mol H2SO4

4. Considera la seguente reazione già bilanciata che si riferisce alla combustione dell’ottano:

2C8H18 + 25 O2 ¾® 16 CO2 + 18 H2O

Calcola:

A) le moli di ossigeno necessarie per bruciare completamente 20 mol di ottano

B) le mol di acqua che si ottengono utilizzando 100 mol di ossigeno

C) le moli di ottano che occorre bruciare per ottenete 40 mol di diossido di carbonio

D) la massa di acqua che si ottiene bruciando completamente 20 mol di ottano

E) le mol di reagente in eccesso se si utilizzano per la reazione 10 mol di ottano e 250 mol di ossigeno

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

3^ C ARCHITETTURA E AMBIENTE N.O.

Prof./ssa: SAVARESE

Materia: STORIA DELL'ARTE

Programma svolto AS 201314

Liceo artistico statale “Umberto Boccioni”

PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE

Anno scolastico 2013-2014

Classe 3^ C

Docente Giuseppina Savarese

UNITA’ 13: Il Rinascimento (un uomo nuovo in uno spazio nuovo)

Parole chiave (filologia, artista, ritratto); Filippo Brunelleschi; focus: la Sacrestia Vecchia (matematica e

geometria per costruire spazi armoniosi); arte e società: la prospettiva; Donatello; tecnica: la fusione a

cera persa; Masaccio; estetica: “La Trinità” per Santa Maria Novella; il Rinascimento fiammingo.

OPERE: Brunelleschi: Spedale degli Innocenti; cupola di Santa Maria del Fiore; chiesa di Santo Spirito;

Sacrestia Vecchia; Donatello: San Giovanni Evangelista; San Giorgio; San Giorgio che libera la principessa;

Abacuc; David; Cantoria; monumento equestre a Erasmo da Narni detto il Gattamelata; Altare del Santo;

Giuditta e Oloferne; Masaccio: trittico di San Giovenale; Sant’Anna Metterla; polittico di Pisa; cappella

Brancacci; Trinità; Hubert e Jan van Eyck: polittico dell’Agnello mistico; Jan van Eyck: I coniugi Arnolfini;

Rogier van der Weyden: Deposizione nel sepolcro.

UNITA’ 14: Firenze oltre i padri fondatori

Parole chiave (copia e varietas, trattato, pala quadra); Lorenzo Ghiberti; Michelozzo; Beato Angelico;

iconografia: il Convento di San Marco e la sua decorazione; Leon Battista Alberti; focus: il Tempio

Malatestiano (modelli romani per la gloria del principe); iconografia: il monumento funerario nel

Quattrocento; arte e società: la città ideale, inizi di una utopia.

OPERE: Ghiberti: porta del Paradiso del Battistero di San Giovanni di Firenze; Michelozzo: palazzo Medici-

Riccardi; convento di San Marco; Leon Battista Alberti: palazzo Rucellai; basilica di Santa Maria Novella;

basilica di Sant’Andrea; Tempio Malatestiano.

UNITA’ 15: La diffusione dell’arte rinascimentale

Parole chiave (corte, pittura a olio, educazione umanistica); Padova e la bottega di Francesco Squarcione;

Andrea Mantegna; ricezione: un’immagine rivoluzionaria il “Cristo morto” di Mantegna; i caratteri

dell’Officina ferrarese; Urbino, una capitale culturale; Piero della Francesca; iconografia: le iconografie

difficili di Piero della Francesca.

OPERE: Andrea Mantegna: cappella Ovetari; pala di San Zeno; Camera degli Sposi (ritratto di Tiberio,

incontro di Ludovico Gonzaga con il cardinale Francesco Gonzaga, la corte dei Gonzaga; oculo del soffitto

con putti e figure femminili); San Sebastiano; Cristo morto; Piero della Francesca: polittico della

Misericordia; Battesimo di Cristo; Storie della Vera Croce (Adorazione del sacro legno e incontro di

Salomone con la regina di Saba, Battaglia tra Eraclio e Cosroe, Vittoria di Costantino su Massenzio, il sogno

di Costantino); ritratto di Battista Sforza; ritratto di Federico da Montefeltro; pala Montefeltro (pala di

Brera); Madonna del parto; Flagellazione.

UNITA’ 16: Verso il Cinquecento (Napoli, Firenze, Venezia)

Parole chiave (mito, colore); Antonello da Messina; Andrea Verrocchio; Sandro Botticelli; iconologia: “La

Primavera” di Botticelli e le sue interpretazioni; focus: un’opera di collaborazione “Il Battesimo di Cristo”;

Giovanni Bellini.

OPERE: Antonello da Messina: San Gerolamo nello studio; San Sebastiano; Annunciata; Andrea Verrocchio:

Dama col mazzolino; David; Sandro Botticelli: Adorazione dei Magi; La Primavera; La nascita di Venere; La

calunnia; Natività mistica.

UNITA’ 17: La Maniera moderna

Parole chiave (sprezzatura, natura, disegno); Leonardo; focus: i manoscritti di Leonardo (arte, scienza e

conoscenza); Michelangelo; estetica: il non finito michelangiolesco; arte e società: la Sistina come parabola

del Rinascimento; Raffaello; estetica: le decorazioni a grottesche; arte e società: la scoperta del Laocoonte

e i Musei vaticani.

OPERE: Bramante: chiesa di Santa Maria presso San Satiro; tribuna di Santa Maria delle Grazie; Uomini

d’arme; Cristo alla colonna; tempietto di San Pietro in Montorio; Leonardo: Battesimo di Cristo;

Annunciazione; Adorazione dei Magi; Vergine delle rocce; Dama con l’ermellino; Ultima cena; Sant’Anna, la

Madonna, il Bambino e san Giovannino; la Gioconda; Michelangelo: Centauromachia; Pietà; David; Tondo

Doni; tomba di Giulio II; Schiavo morente; Mosè; tomba di Giuliano de’ Medici; Pietà Rondanini; cappella

Sistina; Raffaello: Sposalizio della Vergine; ritratto di Agnolo Doni; ritratto di Maddalena Strozzi; Madonna

del cardellino; Trasporto di Cristo; Disputa del Sacramento; Scuola di Atene; Cacciata di Eliodoro dal

tempio; Liberazione di san Pietro dal carcere; Messa di Bolsena; Incendio di Borgo; Madonna Sistina;

Trionfo di Galatea; Villa Madama; Trasfigurazione.

Gli alunni hanno approfondito con ricerche individuali, esposte durante la visita alla Pinacoteca di Brera, i

seguenti autori: Donato Bramante, Carlo Crivelli, Vincenzo Foppa, Andrea Mantegna, Piero della Francesca,

Raffaello, Giovanni Bellini, Perugino, Tintoretto, Caravaggio.

Testo in adozione:

CARLO BERTELLI

La storia dell’arte. Dal Rinascimento all’età della Controriforma.

Vol. 3

Edizioni scolastiche Bruno Mondadori

Il docente I rappresentati di classe

Milano, 3 giugno 2014

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Studiare vita e opere di Raffaello Sanzio

In alternativa al libro di testo si consiglia la lettura del seguente libro:

Antonio Forcellino, Raffaello: una vita felice, Laterza (edizione economica)

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Eseguire per iscritto dieci letture d'opera a scelta selezionate dal programma allegato.

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Ripassare gli argomenti svolti durante l'anno scolastico ed esercitarsi nella lettura dell'opera (fare per

iscritto dieci schede di analisi a scelta selezionate dal programma allegato).

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

3^ C ARCHITETTURA E AMBIENTE N.O.

Prof./ssa: SPIGARELLI

Materia: DISC.PROG. ARCHITETTURA E AMBIENTE

Programma svolto AS 201314

Materia discipline progettuali architettoniche

Classe 3a C

Anno scolastico 2013-’14

Docente Spigarelli Gian Piero

Studenti 27, femmine 15, maschi 12

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

• Strumenti per il progetto d’architettura

• Prova grafica d’ingresso.Dato il quadrato A, B, C, D di 15 cm di lato come campo grafico sul quale

rappresentare, in proiezione ortogonale e assonometria monometrica 30/60, una composizione utilizzando

i solidi:cubo,piramide a base esagonale,prisma a base triangolare equilatera. Si richiede: disegno a matita,

disegno a china colorazione (ombra propria e portata) tempo due ore.

• Costruzione della sezione aurea del segmento A-B

• Composizione volumetrica regola e caso su un campo grafico quadrato (10X10), disegno

planimetrico e assonometrico.

• Visita guidata a “Made Expo 2013”.

• Composizione ritmica :l’intreccio.Foglio 50X70, studi preparatori a mano libera e disegno definitivo

con gli strumenti, tecnica a matita e bianco e nero.Costruzione del modellino.

• Affermazione del linguaggio morfologico greco e gotico disegno della pianta e del prospetto di

alcuni esempi .Disegno a matita e a china.

• Linguaggio morfologico rinascimentale e del Movimento moderno, disegno della pianta e del

prospetto di alcuni esempi .Disegno a matita e a china.

• Linguaggio architettonico del Movimento moderno, regole compositive.

• Scrittura musicale e rappresentazione grafica architettonica, la notazione grafica.

• Il ritmo alternato, composizione di un muro utilizzando il mattone uni con interventi di pieno e

vuoto,studi preparatori a mano libera,disegno definitivo con gli strumenti in scala 1:20.(disegno di

dettaglio.

• Murature di laterizio,disposizione in chiave o di punta,a blocco,a croce,disposizione

gotica,fiamminga.

• Lettura e rappresentazione di un progetto realizzato:Piero Bottoni,Corso Sempione 1958.Rilievo

fotografico individuale.Traduzione grafica in scala 1: 200, piante tipo A, B,C,D in scala 1:100.Sezioni e

prospetti.Spaccato assonometrico in scala 1:100.

• Convenzione per la rappresentazione del progetto d’architettura.

• Come fotografare l’architettura, percorso d’avvicinamento, viste generali, dettagli.

• Disegno tecnico di una casa unifamiliare,pianta 1:50.Analisi delle funzioni.Zona giorno,zona

notte,servizi,pianta 1:100.Calcolo delle superfici utili,aerogramma,calcolo delle superfici utili,analisi dei

percorsi.Spaccato assonometrico 1:100

• Progettazione di una casa unifamiliare utilizzando il quadrato e il cerchio come forme compositive

di base,studi preparatori planimetrici e volumetrici a mano libera (almeno tre ipotesi),disegno definitivo

con gli strumenti in scala 1:100 e 1:50:pianta prospetti,sezioni,spaccato assonometrico.

Milano,maggio 2014

Gli studenti L’insegnante

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Rifare tutte le esercitazioni risultate insufficienti o non svolte seguendo la prassi corretta:disegno a matita,

a china,colorazione(applicazione dell'ombra propria).

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

3^ D AUDIOVISIVO MULTIMEDIA N.O.

Prof./ssa: ATANASSIU

Materia: STORIA DELL'ARTE

Programma svolto AS 201314

Liceo Artistico Statale Boccioni – Milano

Anno Scolastico 2013 - 2014

Programma effettivamente svolto di Storia dell’Arte

classe 3^D Audiovisivo – prof. E. Atanassiu

Testo in adozione:

C. Bertelli, La storia dell’Arte, Dal Rinascimento all’età della Controriforma, vol. 3, Ed. scol. Bruno

Mondadori, MI

UNITA’ 13 - Il Rinascimento.

Introduzione (pp. 519-522)

Cap. 1. Brunelleschi: un nuovo spazio architettonico (pp. 524-533)

Arte e società – La prospettiva (pp. 534-538)

Cap. 2. Donatello, sperimentatore inquieto (pp. 539-548)

Tecnica – La fusione a cera persa (p. 549)

Cap. 3. Masaccio, il giovane rivoluzionario (pp. 550-557)

Estetica – La “Trinità” per Santa Maria Novella (pp.558-559)

Cap. 4. Il Rinascimento fiammingo (pp. 560-563)

UNITA’ 14 – Firenze oltre i padri fondatori

Parole chiave – Pala quadra (pag.570)

Cap. 4. Beato Angelico: la pittura nuova al servizio del messaggio religioso

Iconografia – Il convento di San Marco e la sua decorazione

Cap. 6. Leon Battista Alberti, umanista e architetto (pp. 588-592)

Focus – Il Tempio Malatestiano: modelli romani per la gloria del principe (p. 593)

UNITA’ 15 – La diffusione dell’arte rinascimentale

Parole chiave - Pittura a olio (p.621)

Cap. 1. Padova e gli esordi di Mantegna (pp. 622-626)

Cap. 2. Mantegna e il lungo sodalizio con i Gonzaga (pp.628-632)

Ricezione – Un’immagine rivoluzionaria: il Cristo morto di Mantegna (p. 633)

Cap. 5. Piero della Francesca, il mondo in “fermo immagine” (pp. 649-656)

Iconografia – Le iconografie difficili di Piero della Francesca (pp. 657-658)

Cap. 7. Milano sforzesca e la Lombardia (pp. 662-668)

Focus – La Certosa di Pavia (pp. 669-670)

Unità 16 – Verso il Cinquecento

Cap. 2. Antonello da Messina: l’incontro tra Nord e Sud (pp. 689-692)

Cap. 4. Sandro Botticelli, l’artista mediceo per antonomasia (pp.700-706)

Iconologia – La primavera di Botticelli e le sue interpretazioni (p. 704)

Unità 17 – La Maniera moderna

Introduzione (pp. 748-752)

Cap.1. Bramante: sperimentazioni spaziali e grandiosità (pp. 754-758)

Focus – Il cantiere cinquecentesco della Basilica di San Pietro (pp. 759-760)

Cap. 3. Il genio universale di Leonardo (pp. 763-765)

Cap. 4. Leonardo a Milano (pp. 767-770)

Cap. 5. Il ritorno di Leonardo a Firenze (pp. 771-773)

Cap. 6. Michelangelo: gli anni giovanili tra Firenze e Roma (pp. 776-780)

Cap. 7 Michelangelo tra Roma e Firenze (pp. 782-788)

Estetica – Il non finito michelangiolesco (p. 789)

Arte e società – La Sistina come parabola del Rinascimento ( pp.790-797)

Milano, 4 giugno 2013

I rappresentanti degli studenti Il docente

prof. E. Atanassiu

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Leggere la parte rimanente del volume in uso (3°) in vista della ripresa a settembre del programma.

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Redarre dieci descrizioni scritte di opere studiate, sciegliendole tra le diverse tecniche: architettura,

scultura, pittura.

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Riscrivere se mal stesi o completare se lacunosi gli schemi relativi alle fasi storico-artistiche e agli artisti

affrontatati. Stendere la biografia di uno di essi. Di un'opera a scelta stendere una scheda con la sua

identificazione, l'iconografia, l'iconologia, la struttura compositiva, i caratteri stilistici ed alcune note

storiche.

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

3^ D AUDIOVISIVO MULTIMEDIA N.O.

Prof./ssa: BECHERONI

Materia: SCIENZE NATURALI (Biol. Chim. scienze Terra)

Programma svolto AS 201314

DNA e sintesi proteica

Richiami a struttura e funzioni del DNA. L’RNA e le sue funzioni. La sintesi proteica:

trascrizione e traduzione. Il genoma umano.

I sensi e la trasmissione degli impulsi nervosi

La percezione degli stimoli e la loro trasmissione. Come funziona la cellula nervosa. La trasmissione

dell’impulso tra neuroni. Il sistema nervoso umano. Gli organi di senso.

Occhio, luce e colore

Struttura dell’occhio. La natura della luce. Teoria del colore: sintesi additiva e sottrattiva.

Percezione della luce e dei colori.

Scambi gassosi , trasporto e difese immunitarie

Il ruolo dell’ossigeno nel metabolismo. L’apparato respiratorio umano. L’apparato cardiovascolare umano.

Il sistema linfatico e il sistema immunitario.

Il sostegno e il movimento

Lo scheletro dei vertebrati e degli esseri umani. Struttura delle ossa. Struttura dei muscoli e contrazione

muscolare.

La varietà della vita

Classificare gli organismi. Gli animali invertebrati e vertebrati

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Ripassare tutti gli argomenti inerenti a occhio, luce e colore

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Ripassare tutti gli argomenti svolti

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

3^ D AUDIOVISIVO MULTIMEDIA N.O.

Prof./ssa: CLEMA

Materia: FILOSOFIA

Programma svolto AS 201314

PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA

DOCENTE FLORA CLEMA - ANNO SCOLASTICO 2013 / 2014

CLASSE 3^ D - INDIRIZZO AUDIOVISIVO e MULTIMEDIALE

Le origini della filosofia:

• significato del termine

• contenuto, metodo, scopo della filosofia

• periodizzazione della filosofia

• lo stupore e la meraviglia: perché c’è l’essere e non il nulla?

• La “scuola orientalista e la scuola occidentalista”

• I primordi della filosofia greca e il retroterra culturale

• Arte, religione e contesto socio-culturale della Grecia

La scuola Ionica di Mileto:

• la problematica cosmologica e il tema della phisis

• la problematica dell’archè; i suoi caratteri

• Talete e l’acqua,

• Anassimandro e l’apeiron

• Anassimene e l’aria

• Il superamento del maestro

La scuola pitagorica:

• lo stile di vita dei pitagorici

• il numero: l’armonia, la proporzione e l’ordine

• la dottrina della metempsicosi

• la musica

Eraclito:

• i “dormienti e gli svegli”

• la teoria del divenire o panta rei

• il fuoco come Logos

• la dottrina dei contrari o opposti

La scuola di Elea:

• Parmenide e la problematica ontologica

• Il viaggio metaforico

• I tre possibili sentieri : aletheia, doxa fallace e doxa plausibile

• Zenone e gli argomenti dialettici contro il movimento

• La dicotomia o stadio, piè veloce Achille, la freccia

I fisici pluralisti:

• Empedocle e le quattro radici

• Anassagora e le omeomerie o semi

• Democrito e gli atomi

I sofisti :

• la problematica antropologica e il cambiamento politico in Atene

• Protagora : il relativismo e l’utilitarismo

• Gorgia: il nichilismo

Socrate e la problematica etica:

• La scelta di non scrivere

• il dialogo nell’agorà

• il metodo dell’oralità dialettica: ironia e maieutica

• La virtù o aretè e sue caratteristiche

• La psiche come essenza dell’uomo

• La duplice accusa del governo ateniese

• La difesa di Socrate : Apologia di Socrate

Platone e la problematica metafisica:

• la seconda navigazione o scoperta del sovrasensibile

• il mito e il “soccorso” dato al logos

• l'Iperuranio o dottrina delle idee

• definizione di idea

• la gerarchia delle idee

• rapporto tra cose e idee: mimesi, metessi e parusia

• l'immortalità dell'anima nel Fedone

• il mito del carro alato e la pianura della verità

• la tripartizione dell’anima

• il mito di Er e il nuovo concetto di Destino

• la dottrina dell’Eros e il Simposio

• il mito della caverna e il suo significato

• la politica nella Repubblica platonica

• partecipazione allo spettacolo teatrale Simposio e Fedone di Platone presso il Centro Asteria di

Milano

MANUALE IN ADOZIONE

N. Abbagnano-G. Fornero, Percorsi di filosofia, edizione leggera, vol. 1 , casa editrice Paravia.

NOTE

Le ore a disposizione nel curriculum di studi ( 2 ) non hanno permesso approfondimenti utili, considerando

anche la decurtazione di molte ore per importanti uscite di indirizzo specifico o altre iniziative

programmate dal consiglio di classe o dall’ Istituto, poiché ritenute un complemento necessario all’attività

didattica.

Il docente

Flora Clema

…………………………………………

I rappresentanti degli studenti

………………………………………. ………………………………………..

Milano, 7 giugno 2014

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

COMPITI DI FILOSOFIA PER LE FUTURE QUARTE SEZIONE D + G + I :

Ripassare il significato di metafisica, ontologia, antropologia, relativismo, nichilismo e i termini filosofici

più importanti incontrati nello studio del primo anno di filosofia.

Studiare sul manuale Aristotele : la metafisica , il sillogismo nella logica e la dottrina dell’amicizia .

Leggere le seguenti opere :

• Utopia di Tommaso Moro ( qualsiasi edizione va bene )

• Il discorso sul metodo di Renato Cartesio (qualsiasi edizione )

• La Città del Sole di Tommaso Campanella ( qualsiasi edizione

• Ritemprare la psiche o animo umaano con lo sport e la musica a vostra scelta : “mens sana in

corpore sano”, insegnamento che ci tramandano i greci !!!!!!

Edificanti vacanze !

Flora Clema

Milano, giugno 2014

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

su un quaderno rifare il glossario dei termini incontrati nel corso dell'anno .

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

portare all'orale tutto il programma svolto in classe.

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

3^ D AUDIOVISIVO MULTIMEDIA N.O.

Prof./ssa: DUNAREANU

Materia: LINGUA E CULTURA STRANIERA (INGLESE)

Programma svolto AS 201314

PROGRAMMA SVOLTO

Classe 3-a D (Audiovisivo-multimediale)

Materia INGLESE

Docente DUNAREANU NICOLETE

Anno scolastico 2013-2014

Programma :

Testo in adozione: “MOVING UP”; Intermediate; Ed. Black Cat; By Clare Kennedy e Clare Maxwell;

Unit 1: “A busy life”; Grammar: Present simple; Present continuous; Present perfect; Phrasal verbs; State

verbs; Vocabulary: “make”, “do”, “have”; Work; Pronunciation -/h/; Functions: Networking; Writing: slides

for a presentation; Speaking: a product presentation; Reading and Training; Reading: “The Model

Millionaire”; Listening: talking about jobs; Reading Skills: understanding the text;

Unit 2: “ The text Generation”; Grammar: Present perfect vs past simple; Present perfect with “ever”,

“never”, ”just”, ”already”, “yet”; Present perfect continuous; “For” and “since”; Present perfect simple vs

continuous; Vocabulary: Communication and technology; Pronunciation: “have”; Functions: “getting

technical support”; Writing: a description of an event; Speaking: a student interview; Real life: Cybercrime

and identity fraud; Listening: interview with a policeman; Listening Skills: understanding the context;

Round-up Units 1-2; (grammar exercises; Vocabulary; Phrasal Verbs; Use of English);

Unit 3: “Voyages of discovery”; Grammar: Past simple; Past continuous; Past Perfect; Past time expressions:

“when”, “as soon as”, “while”, “as”, “already”, “by the time”, “before”, “after”, “during”; Past habits –

“used to” and “would”; Vocabulary: Science and discovery; Phrasal verbs (travel); Pronunciation –

unstressed “would”; Booking a journey; Writing: a letter about a journey; Listening: dialogue about Captain

Cook; Reading and Training; Reading: “Treasure Island”; Speaking: travel experiences; Speaking Skills:

asking and answering questions;

Unit 4: “Taking responsibility”; Grammar: Modal verbs of advice; Modal verbs of obligation and permission;

“make”, “let”, “be allowed to”; Vocabulary: word building; Environmental issues; Forms of protest;

Pronunciation: word stress for emphasis; Functions: Holding a meeting; Speaking: organizing a protest;

Writing: summary of a meeting; Real life; Reading: Are we obsessed with health and safety?; Listening: a

health and safety meeting; Listening Skills: prediction from experience; Round-up Units 3-4 (grammar

exercises; Vocabulary; Phrasal Verbs; Use of English);

Unit 5: “Identity”; Grammar: “-ed” and “-ing” adjectives; Direct questions; Indirect questions; Vocabulary:

Describing people (1); Describing people (2); “Get”+adjective; Pronunciation-/w/; Function: Asking for

information; Listening: explaining game rules; Speaking: playing a game; Reading and training; Reading:

“Twelfth Night”; Writing: article about a person you admire; Reading Skills: answering questions;

Dal WORKBOOK sono state svolte le seguenti parti: Unit 1 – Grammar reference (Present simple; present

continuous; Phrasal verbs; State verbs; Present Perfect); Practice grammar (“make”,”do”,”have”; present

simple; present continuous; present simple or continuous; phrasal verbs; present perfect simple,

continuous or perfect; State verbs; Networking); Skills: Reading (“Camp Canada”); Writing; Listening;

Communication; Useful Phrases; Unit 2 – Grammar reference (Present perfect vs Past perfect; Present

Perfect with “ever”, “never”, “just”, “already”, “yet”; Present perfect continuous; “for” and “since”; Present

Perfect Simple vs Present Perfect Continuous); Practice; Communication and technology; Present perfect

vs past Simple; “ever”, “never”, “just”, “already”, “yet”; Getting technical support; Skills: “The New

Managers and the Ghost”; Reading; Communication, Writing; Progress Check – Units 1-2; Use of English –

Part 2; Use of English – Part 3; Use of English – Part 4; Unit 3: Grammar reference (Past Simple; Past

Continuous; Past Continuous vs Past Simple; Past Perfect; Past Time Expressions: “when”, “while”, “as”;

“already”, “by the time”, “before”, “after”; “as soon as”; Past habits: 1) “used to”; 2) “would”); Practice:

Science and discovery; Past Simple; Past continuous; Past perfect; Past time expressions; Past simple,

continuous and perfect; “Used to”+ infinitive; “would”+infinitive; Phrasal verbs (travel); Booking a journey;

Skills: Writing; Listening; Communication; Useful Phrases (travel by….);

Unit 4: Grammar reference (Modal verbs; Modal verbs of advice; Modal verbs of obligation and permission;

“make” and “let”; “be allowed to”); Practice: Word building; Environmental issues; Modal verbs of advice;

Forms of protest; Modal verbs of obligation and permission; “make”, “let”, “be allowed to”; Holding a

meeting; Skills: “Environmental disasters – who is responsible?”; Reading; Communication; Writing;

Progress Check – Units 3-4; Use of English – Part 1 (“Discovering America”); Use of English – Part 3 (“No” to

airport extension); Use of English – Part 4; Unit 5: Grammar reference (”what…..like”; “what…..look like”; “-

ed/-ing” adjectives; Direct questions; Indirect questions; Adjectives and adverbs; “get”+ adjective);

Practice: “what….like?/what….look like?”; Describing people; Direct questions; Direct negative questions;

Direct subject questions; Direct questions with prepositions; Direct questions - question words; Indirect

questions; Asking for information; Adjectives and adverbs; “get”+adjective; Skills: Writing; Reading:

“Brinkely Village Festival”; Listening – Part 1; Communication; Useful Phrases;

Dal testo “PRELIMINARY for SCHOOLS TRAINER” – Practice Tests; TEST 4: Paper 1 Reading and Writing

(pag.112); Paper 2 Listening (pag.124); Paper 3 Speaking (pag.129); TEST 5: Paper 1 Reading and Writing

(pag.130); Paper 2 Listening (pag.142); Paper 3 Speaking (pag.147); TEST 6: Paper 1 Reading and Writing

(pag.148); Paper 2 Listening (pag.160); Paper 3 Speaking (pag. 165);

Argomento di letteratura: G:Chaucer; “The Canterbury Tales”; The life of Geoffrey Chaucer; Chaucer World

and his times; “The Prologue”; “The Knight’s Tale”; “The Nun’s Priest’s Tale”; “The Pardoner’s Tale”; “The

Wife of Bath”; “The Franklin’s Tale”; The City of Canterbury (Reading);

PROJECT Work (power point) – Andy Warhol and The Pop Art Movement; Visita alla mostra di Andy Warhol

al Palazzo Reale (mese di febbraio); Gli studenti hanno presentato una ricerca personale con immagini e

testo in lingua (presentazione orale) basata sulla Pop Art.

Firma studenti Firma del Docente,

____________________________

____________________

____________________ Data 04-06-2014

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

PROGRAMMA PER LE VACANZE PER LE CLASSI TERZE

Classe 3-a D (Sez. AUDIOVISIVO MULTIMEDIALE)

1) Lettura estiva per tutti: “MACBETH”; W. Shakespeare – Book+CD – Edizioni Cideb – Black Cat – Euro

9,60 – ISBN 978-88-530-0839-8;

2) “ROBINSON CRUSOE”; D. Defoe –Book+CD- Edizioni Cideb- Black Cat – Euro 10,00 – ISBN 978-88-

530-0841-1;

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

PROGRAMMA PER LE VACANZE PER LE CLASSI TERZE

Classe 3-a D (Sez. AUDIOVISIVO MULTIMEDIALE)

1) Lettura estiva per tutti: “MACBETH”; W. Shakespeare – Book+CD – Edizioni Cideb – Black Cat – Euro

9,60 – ISBN 978-88-530-0839-8;

2) “ROBINSON CRUSOE”; D. Defoe –Book+CD- Edizioni Cideb- Black Cat – Euro 10,00 – ISBN 978-88-

530-0841-1;

Per gli studenti con il debito:

3) “GET THE POINT”; J. Harmer; Ed. Euro Pass; Vol.2+CD; Euro 10,00; - ISBN: 978-88-416-4287-0;

da svolgere le parti grammaticali ed in particolare alcuni capitoli contenenti argomenti grammaticali svolti

durante l’anno scolastico, rispettivamente gli esercizi delle seguenti pagine: 9,10,11,12,13,14; 19,20,21,22;

29,30; 35,3637,38,39; 55,56,57,58; 95,96,97; dalla pag. 109 alla pag. 123 con tutte le parti di Reading,

Writing, Listening; Inoltre le letture con le comprensioni delle seguenti pagine: 6,7,8; 15,18; 23,26; 31,34;

40,41; 44,45; 51,54; 59,62; 67,70; 75,78; 83,86; 91,94; 98.

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Per gli studenti con il debito:

1) “GET THE POINT”; J. Harmer; Ed. Euro Pass; Vol.2+CD; Euro 10,00; - ISBN: 978-88-416-4287-0;

da svolgere le parti grammaticali ed in particolare alcuni capitoli contenenti argomenti grammaticali svolti

durante l’anno scolastico, rispettivamente gli esercizi delle seguenti pagine: 9,10,11,12,13,14; 19,20,21,22;

29,30; 35,3637,38,39; 55,56,57,58; 95,96,97; dalla pag. 109 alla pag. 123 con tutte le parti di Reading,

Writing, Listening; Inoltre le letture con le comprensioni delle seguenti pagine: 6,7,8; 15,18; 23,26; 31,34;

40,41; 44,45; 51,54; 59,62; 67,70; 75,78; 83,86; 91,94; 98.

Dal libro di testo: “MOVING UP INTERMEDIATE” svolgere e ripassare gli esercizi del Workbook

rispettivamente delle prime 5 Unità pagine: 6-10;14-21;24-28;32-39;42-46; inoltre svolgere le seguenti

pagine riguardanti “Revision/Extension” pag.112-113;114-115;116-117;118-119;120-121; Dallo Student’s

Book svolgere gli esercizi di “Round-up” (Vocabulary, Grammar, Use of English): pag.20-21 (Units:1-2);

pag.38-39 (Units 3-4) pag.56-57 (Unit 5 – ex.1,2,3,4,5,6,7,8).

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

3^ D AUDIOVISIVO MULTIMEDIA N.O.

Prof./ssa: FEDRIGO

Materia: LABORATORIO Audiovisivo Multimediale

Programma svolto AS 201314

TRIMESTRE

TEST D’INGRESSO su dispositivi e funzioni della fotocamera. Valutazione collettiva.

INTRODUZIONE ALLE TECNICHE DI BASE DELLA FOTOGRAFIA. Differenza tra analogico e digitale. Differenza

tra fotocamera compatta e reflex. Il diaframma, cos’è e quali sono le sue funzioni. Rapporto tra apertura di

diaframma e velocità di scatto. La profondità di campo. Le impostazioni prioritarie di apertura di diaframma

o di velocità di scatto. Gli obiettivi della reflex, loro lunghezze focali, angoli di campo e consigli di utilizzo. Lo

zoom ottico e digitale. La sensibilità ISO. Il “rumore” nell’analogico e nel digitale. Il bracketing per

l’esposizione “a forcella”.

Uso dello stativo e del comando per l’otturatore.

LA LUCE. Le radiazioni elettromagnetiche. I colori nel range 400-750 nm.

LA TEMPERATURA COLORE della luce. I gradi Kelvin. Varie fonti di luce e relativi °K.

IL BILANCIAMENTO DEL BIANCO.

LE REGOLE D’ORO per uno SLIDE-SHOW efficace. Le domande da porsi, il percorso progettuale,

l’impostazione grafica dei supporti, la comunicazione effettiva.

Preparazione di SLIDE-SHOWS realizzati in piccoli gruppi per presentare alla classe i vari argomenti trattati.

Preparazione di PPT per archiviare gli scatti di tipo “tecnico” realizzati per sperimentare quanto introdotto

teoricamente.

IL FLUSSO DIGITALE. Fotocamera digitale, computer, stampante, scanner, dispositivi per immagazzinare i

dati. I principali formati per salvare le fotografie digitali, JPEG e RAW(interni alla fotocamera), JPEG, GIF,

PNG, TIFF, PSD, PICT, PDF (nei programmi) Risoluzione e formato.

CONCORSO indetto dal MUFOCO di Cinisello Balsamo sull’AUTORITRATTO FOTOGRAFICO.

Realizzazione della propria MAPPA CONCETTUALE che evidenziasse i propri interessi, le proprie passioni, le

paure e le fobie.

Tavola di progetto di quanto si volesse rappresentare.

Realizzazione di SCATTI di AUTORITRATTO + TWEET.

La classe ha vinto il concorso ed è stata selezionata per uno stage con l’artista/fotografa spagnola Cristina

Nuñez, da realizzarsi nel Pentamestre.

PENTAMESTRE

LA COMPOSIZIONE FOTOGRAFICA La regola dei terzi, le proporzioni dell’immagine. Posizione del soggetto e

angolo di presa. Posizione della fotocamera e angolo di presa. Comporre con le linee. Comporre con i colori.

Rapporto sfondo/primo piano. Composizione statica o dinamica. Macchina mobile, soggetto immobile.

Macchina immobile, soggetto mobile. Macchina e soggetto mobili. Composizione a schema ripetitivo.

Astrarre la realtà.

L’inquadratura e il taglio della stampa.

PROGETTAZIONE GRAFICA delle possibili INQUADRATURE INGANNEVOLI: inquadrature ambigue che

permettono interpretazioni diverse.

SCATTI con INQUADRATURE INGANNEVOLI.

SCATTI sul tema dell’uovo: “UN UOVO IN 10 MODI DIVERSI” allo scopo di sperimentare con le luci e filtri

interposti tra obiettivo e soggetto. PPT relativo.

L’ARCHIVIAZIONE DELLE FOTOGRAFIE. La scelta dei metadati da associare alle fotografie.

PPT con SCATTI di RIFLESSI INTERESSANTI: specchi, cromature, vetrine, pozzanghere, ecc.

PPT con SCATTI di OMBRE INTERESSANTI: proprie o portate, ombre cinesi, ecc.

PPT con SCATTI di TEXTURES INTERESSANTI

I GENERI FOTOGRAFICI:

IL PAESAGGIO NATURALE: introduzione, accorgimenti tecnici e suggerimenti.

I grandi maestri del genere: A. Adams, H. Callahan , E. Weston, M. Giacomelli, M. Kenna, C. Waite, F.

Fontana, G. Rowell. Scelta di un’immagine per ogni autore e RAPPRESENTAZIONE GRAFICA finalizzata

all’analisi delle caratteristiche strutturali e compositive che hanno reso interessante ogni foto scelta.

Uscita della classe per shooting di paesaggio naturale al Bosco in Città.

Post-produzione e realizzazione di PPT con dati tecnici e metadati.

IL PAESAGGIO urbano. La Street Photography.

La fotografia di ARCHITETTURA.

Introduzione, accorgimenti tecnici e suggerimenti.

Presentazione di grandi maestri dei tre generi: J.N.Niepce, L. Daguerre, W.F. Talbot, F.H. Evans, E. Atget,

Alinari, A. Stieglitz, E. Weston, P. Strand, A. Rodchenko, A. Kertesz, J. H. Lartigue, L. Moholy Nagy, B.

Ignatovich, I. Bing, L. Model, Umbo, W. Evans, A. Feininger, M. White, H. Cartier Bresson, M. Dupain, O.

Steinert, K.H. Schmolz, E. Haas, R. Frank, W. Klein, G. Winogrand, F. Herzog, B.&H. Becher, F. Fontana, L.

Friedlander, C. Harbutt, R. Adams, J. Meyerovitz, W. Eggleston, G. Basilico, R. Pahla, R. Bryant, A. Gursky, M.

Light, M. Anelli, T. Parke, A. Simonetti.

Scelta di 5 autori tra quelli presentati e un’immagine per ogni autore e RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

finalizzata all’analisi delle caratteristiche strutturali e compositive che hanno reso interessante ogni foto

scelta.

Uscita della classe per SHOOTING DI PAESAGGIO URBANO, STREET PHOTOGRAPHY e ARCHITETTURA alla

nuova sede della Regione Lombardia,Torre Unicredit e Quartiere Isola.

Post-produzione e realizzazione di PPT con dati tecnici e metadati.

STAGE con Cristina Nuñez sull’AUTORITRATTO. Serie di SCATTI sulle EMOZIONI e Serie di SCATTI sulle

RELAZIONI. Analisi e selezione delle immagini più significative e stesura di testi esplicativi, nel piccolo

gruppo.

LA FOTOGRAFIA NOTTURNA e le LUNGHE ESPOSIZIONI: introduzione, accorgimenti tecnici e suggerimenti.

I grandi maestri del genere: A. Stieglitz, A. Kertesz, D. Lang, Brassai, B. Brandt, A. Feininger, P. Jahan, M.

Dupain, J. Delano, O. Winston Link, E. Haas, T. Croner, S. Harper, W. Gale Gedney, R. Adams, J. Meyerovitz,

M. Kenna, F. Bortolozzo, A. Delaney, B. Schwab, D. Fokos, W. Bates, I. Leshko, J. Vias, R. Vantieckle, J. Reifer,

Troy e Tom Paiva, L. Keimig, M. Jeremko, S. Friedrich, R. Brook, T. Baskerville, A. Frazer.

Scelta di 5 autori tra quelli presentati e un’immagine per ogni autore e RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

finalizzata all’analisi delle caratteristiche strutturali e compositive che hanno reso interessante ogni foto

scelta.

Ogni studente ha realizzato come compito a casa uno SHOOTING di FOTOGRAFIA NOTTURNA e LUNGHE

ESPOSIZIONI.

Post-produzione e realizzazione di PPT con dati tecnici e metadati.

LA MACROFOTOGRAFIA: introduzione, accorgimenti tecnici e suggerimenti.

I grandi maestri del genere: P. Burge, C. Briggie, S. Johnstone, D. Clarke, D. Patterson, E. Ruggeri, J. Thomas,

J. Waters, K. Nichols, T. Koyama, T. Fitzharris.

Scelta di un’immagine per ogni autore e RAPPRESENTAZIONE GRAFICA finalizzata all’analisi delle

caratteristiche strutturali e compositive che hanno reso interessante ogni foto scelta.

Utilizzando l’unico obiettivo macro in nostro possesso, quello fornito dalla scuola, a rotazione ogni studente

ha realizzato le proprie MACROFOTOGRAFIE di PICCOLI ARTEFATTI realizzati da ognuno con colori, gocce

d’acqua, collage, frottage, ecc.

Post-produzione e realizzazione di PPT con dati tecnici.

Partecipazione alla MOSTRA finale del progetto “CLOSE TO ME” al MUFOCO in Villa Ghirlanda a Cinisello

Balsamo, presenziato anche dal grande fotografo Gianni Berengo Gardin.

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

PPT che presenti scatti rappresentativi del periodo estivo trascorso dallo studente, organizzati in una

sequenza che permetta un racconto, espresso con un testo che affianchi le immagini.

Scelta di 3 storyboards selezionati tra quelli presenti in internet e riproduzione grafica fedele degli stessi.

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Eseguire tutte le esercitazioni risultate insufficienti o non consegnate.

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Eseguire tutte le esercitazioni risultate insufficienti o non consegnate.

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

3^ D AUDIOVISIVO MULTIMEDIA N.O.

Prof./ssa: GHIRINGHELLI

Materia: RELIGIONE

Programma svolto AS 201314

- Ripresa, sulle scorte delle conoscenze acquisite nei percorsi precedenti, della “fenomenologia delle

religioni”.

- Ripresa dello studio delle maggiori religioni e forme religiose mondiali

- La Bibbia: libro storico e libro di fede. La sua formazione e il contesto storico-culturale;

- Introduzione generale al Cristianesimo

Conoscenze/Abilità

- L’uomo e la ricerca della verità: l’incontro tra filosofia e teologia, tra scienza e fede.

- Dio, la religione e le religioni tra rivelazione e critica della ragione. Origine e significato della fede cristiana

nell’Unità e Trinità di Dio.

- La riforma della chiesa, il concilio di Trento, divisioni tra cristiani, la ricerca dell’unità.

- La proposta di salvezza del cristianesimo realizzata nel mistero pasquale di Cristo

- Gesù, il Figlio di Dio che si è fatto uomo: Vita, annuncio del Regno, morte e resurrezione, mistero della sua

persona nella comprensione della Chiesa.

- La Chiesa, mistero e istituzione: dalla chiesa degli apostoli alla diffusione del cristianesimo.

- Riconoscere lo sviluppo della presenza della chiesa nella società e nella cultura: dall’origine fino al

medioevo.

- Cogliere i significati originari dei segni, dei simboli e delle principali professioni cristiane di fede.

- Riconoscere l’importanza e il significato dei sacramenti per l’inizio, lo sviluppo e la ripresa della vita

cristiana.

- Riconoscere i criteri e i segni di appartenenza ad un gruppo di persone, ad una comunità sociale e quelli di

appartenenza alla Chiesa.

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

3^ D AUDIOVISIVO MULTIMEDIA N.O.

Prof./ssa: GLADI

Materia: FISICA

Programma svolto AS 201314

Introduzione

Grandezze fisiche e misure. Grandezze scalari e vettoriali

Cinematica

Il movimento: sistemi di riferimento. Posizione e traiettoria.

La velocità: definizione di velocità media e istantanea.

Il moto rettilineo uniforme. Grafici nel piano spazio- tempo e velocità-tempo.

La legge oraria.

L’accelerazione: definizione di accelerazione media.

Il moto uniformemente accelerato. Grafici nel piano spazio-tempo e velocità tempo.

La legge oraria. La caduta dei gravi.

I moti nel piano, il moto del proiettile e il moto circolare uniforme.

Dinamica

Le forze, la forza peso, la forza elastica e la forza d’attrito.

Differenze fra massa e peso di un corpo.

La forza e l’equilibrio: equilibrio del punto materiale e sul piano inclinato

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Ripasso dell'intero programma

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Ripasso dell'intero programma

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Ripasso dell'intero programma con i relativi esercizi che sono stati svolti durante l'anno presi dal libro di

testo.

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

3^ D AUDIOVISIVO MULTIMEDIA N.O.

Prof./ssa: GLADI

Materia: MATEMATICA E INFORMATICA

Programma svolto AS 201314

Algebra

Sistemi di equazioni in due incognite, metodo di sostituzione e di riduzione.

Sistemi di equazioni in tre incognite.

Radicali numerici e operazioni con essi.

Semplificazione, moltiplicazioni e divisioni.

Trasporto fuori dal segno di radice, somma algebrica e razionalizzazione.

Equazioni di secondo grado pure, spurie, complete.

Formula risolutiva di un'equazione di secondo grado.

Formula ridotta. Relazioni fra radici e coefficienti di un'equazione di secondo grado. Applicazioni delle

relazioni fra radici e coefficienti.

Equazioni di secondo grado con parametro. Scomposizione del trinomio di secondo grado. Equazioni

biquadratiche. Cenni equazioni di grado superiore al secondo.

Disequazioni di secondo grado; risoluzione di una disequazione con metodo grafico e metodo algebrico.

Disequazioni fratte.

Geometria analitica

Parabola, definizione e proprietà. La funzione y=ax2; la funzione y=ax2+bx+c; vertice, fuoco, asse e

direttrice.

Posizione reciproca retta parabola.

Equazione della retta tangente.

Determinazione della parabola date alcune condizioni.

Cenni alla circonferenza, centro e raggio, grafico e posizione reciproca retta circonferenza.

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Si fa riferimento ai compiti assegnati in classe gli ultimi giorni di scuola

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Si fa riferimento ai compiti assegnati in classe gli ultimi giorni di scuola

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Si fa riferimento ai compiti assegnati in classe gli ultimi giorni di scuola

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

3^ D AUDIOVISIVO MULTIMEDIA N.O.

Prof./ssa: MARROCCHELLA

Materia: Discipline AUDIOVISIVE e MULTIMEDIALI

Programma svolto AS 201314

TRIMESTRE

CONTENUTI

I CODICI DELLA PERCEZIONE VISIVA (Photoshop, PowerPoint,)

- La composizione fotografica: organizzare gli elementi, osservare e inquadrare, tagli e ritagli,

inquadratura, la sezione aurea, l’angolazione, la posizione del soggetto, la prospettiva lineare e aerea,

composizione statica e dinamica, la regola dei terzi. Elementi compositivi: la linea, l’orizzonte, le linee

diagonali, le linee curve, il punto e le forme, Il pattern e le texture, la simmetria, la cornice. Presentazione

dei contenuti con PPT al clic.

- Il colore nell’era digitale: RGB sintesi additiva, CMYK sintesi sottrattiva, la classificazione dei colori:

primari, secondari, terziari. I colori complementari, contrasto cromatico, espressione del colore e il suo

valore simbolico, attrattiva del colore e le sensazioni che suscita il colore. La campionatura, le armonie

cromatiche di un dipinto e di una fotografia. Presentazione dei contenuti con PPT in automatico con

inserimento della musica.

- Le regole per un’efficace presentazione di power point

FOTORITOCCO E FOTOMONTAGGIO (Photoshop)

- Elaborazione del fotomontaggio .

- Strumenti base di Photoshop: livelli metodi di composizione, selezione, taglio, livelli di regolazione

FARE INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE ATTRAVERSO I MEDIA (Photoshop, Indesign)

- Dal testo all’ipertesto. Lettura sequenziale, multi sequenziale, rete. Progetto di un pdf interattivo su

i vecchi e nuovi media della comunicazione.

- La fotografia: l’invenzione, i pionieri.

- La radio: cenni sulla storia della radio.

- La televisione: breve storia della televisione, la comunicazione di massa.

- Il computer: breve storia del computer, il mondo digitale.

- Contributi video/audio.

UTILIZZO DEI SOFTWARE PER LA REALIZZAZIONE DI PRODOTTI MULTIMEDIALI (LIVELLO BASE)

- Photoshop: bitmap, livelli, strumenti, selezioni, metodi di composizione, gestione del colore,

fotomontaggio.

- Flash: il concetto di animazione, la linea temporale, i fotogrammi chiave, l’interpolazione.

- Formati di salvataggio e il loro utilizzo. Risoluzioni.

- PowerPoint: i contenuti di una presentazione, la gestione delle diapositive, animazioni e transizioni,

il progetto.

PENTAMESTRE

SINOSSI, SOGGETTO STORY BOARD (Photoshop, Flash)

- La comunicazione: messaggio, emittente, ricevente.

- Raccontare una storia attraverso lo Stop-motion fotografico.

- Scrittura della sinossi, del soggetto.

- lo story board. Struttura, scene, movimenti.

- Scatti fotografici e elaborazione delle foto.

- Montaggio degli scatti con flash.

- Linea temporale, fotogrammi chiave, interpolazioni, esportazione.

- Titoli animati

REGOLAZIONI E CONTROLLO DELL’IMMAGINE FOTOGRAFICA DIGITALE (Photoshop)

- Esercizio sulla variazione sensibile di una fotografia digitale.

- L’esposizione.

- Le curve.

- Il filtro fotografico.

- Livelli di regolazione.

- Metodo LAB

- Esercizi su scatti di paesaggio naturale e paesaggio urbano.

KINETIC TIPOGRAPHY ANIMAZIONE COMUNICAZIONE DI UN TESTO ATTRAVERSO L’ANIMAZIONE

(Illustrator, Flash)

- Realizzazione di un Kinetic Tipography su cos'è una rete, cos'è Internet, come funziona Internet

- Uso delle maschere, sfocature e livelli alfa con flash.

UTILIZZO DEI SOFTWARE PER LA REALIZZAZIONE DI PRODOTTI MULTIMEDIALI (LIVELLO AVANZATO)

- Photoshop: bitmap, livelli, strumenti, selezioni, metodi di composizione, gestione del colore,

fotoritocco.

- Flash: il concetto di animazione, la linea temporale, i fotogrammi chiave, l’interpolazione, le

maschere, effetti di colore, alfa e sfocature.

- Illustrator: grafica vettoriale, strumenti, formattazione testi.

- Formati di salvataggio e il loro utilizzo. Risoluzioni.

- Software open source per la gestione del suono.

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

3^ D AUDIOVISIVO MULTIMEDIA N.O.

Prof./ssa: ROSSETTI

Materia: ITALIANO*

Programma svolto AS 201314

ARGOMENTI: La nascita dei volgari e le origini delle letterature romanze. La letteratura franco-provenzale:

lingua, generi, tematiche. Cavalleria, cortesia. La dottrina dell’amor cortese – Le origini della letteratura in

volgare in Italia: la poesia lirica dai siciliani allo Stil Novo – Lo Stil Novo e Dante – Dante Alighieri e la

Commedia – Petrarca e il Canzoniere – La prosa del Duecento e le origini della novella – Boccaccio e il

Decameron – Umanesimo – Rinascimento – La codificazione dei generi letterari e la produzione letteraria

del Rinascimento – Machiavelli e la nascita della scienza politica.

1. La società feudale e la nascita delle letterature europee

1.1. Società feudale e medioevo latino (Parte I; cap. I, 1-2-3

1.2. Letterature romanze e amore cortese (Parte I; cap. II, 1-2-3-4-5-6-7)

2. La letteratura italiana nell’età dei Comuni (1266-1310)

2.1. La civiltà comunale: la cultura e l’immaginario (Parte II; cap. I , 1-2-4-5-6)

2.2.“Cortesia “ e “gentilezza”: dai poeti provenzali allo Stil novo (Parte II; cap. III, 1-2-4-5)

Testi:

Jacopo da Lentini, Amor è uno desio che ven da core

Guido Gunizzelli, Io voglio del ver la mia donna laudare; Al cor gentil rempaira sempre amore (vv. 31-60)

2.3.Dante e la Commedia. (Parte II; cap. VI, A1, A2, A3,A4, A6, A7, B1, B2, B3, B4, B5, B6)

Testi:

dalla Vita Nuova: cap. I, cap. XXVI (Tanto gentile e tanto onesta pare), cap. XLI (Oltre la spera che più larga

gira), cap. XLII

dalla Commedia, Inferno, Canti: I, III, V, VI, X

3. Autunno del Medioevo e rinnovamento preumanistico: l’età di Petrarca e di Boccaccio (1310-1380)

3.1. L’autunno del Medioevo: il Trecento (Parte III; cap. 1, 1- 4- 7-)

3.2. Petrarca e il Canzoniere. (Parte III; cap. II, A1, A 2, A3, A 4, B1, B2, B3, B 4, B 5, B 6, B 8, B 9, B 10, B 12, B

14)

Testi:

Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono

Solo e pensoso i più deserti campi

L’oro et le perle e i fior vermigli e bianchi

Erano i capei d’oro a l’aura sparsi

Chiare, fresche et dolci acque

O cameretta che già fosti un porto

Tennemi amor ventuno anni ardendo

I’ vo piangendo i miei passati tempi

3.3. La prosa del Duecento e le origini della novella. (Parte II; cap. V, 1-3)

Testi:

dai Conti morali, Contio VI, Il chierico e la Madonna

dal Novellino, Il matrimonio del medico di Tolosa, I savi astrologi e il cielo impireo, Messere Rangone, come

elli fece a un giullare

3.4. Boccaccio e il Decameron. (Parte III; cap. II, A1, A 2, A 4, B1, B2, B3, B 4, B 5, B 7, B 9, B 10, B 11)

Testi:

La novella delle papere

Andreuccio da Perugia

Tancredi e Ghismunda

Ellisabetta da Messina

Nastagio degli Onesti (confronto con Il carbonaio di Niversa di Jacopo Passavanti)

Federigo degli Alberighi

Chichibìo e la gru

Cisti fornaio

4. L’età delle corti: la prima fase della civiltà umanistico-rinascimentale (1380-1492)

4.1. L’età delle corti: il Quattrocento (Parte IV; cap. I, 1- 2-5-6-7)

4.2. Firenze nell’età di Lorenzo (Parte IV; cap. II, 1-2-3)

5. L’età delle corti: la seconda fase della civiltà umanistico-rinascimentale (1492-1545)

5.1. Dalla scoperta dell’America al Concilio di Trento (1492-1545). (Parte V; cap. I, 1-4-7-8)

5.2. Il trattato: modelli di stile e di comportamento. (Parte V; cap. II, 1, 3-S1)

5.3. La novellistica e la nascita del romanzo moderno (Parte V; cap. VII, 1-2)

5.4. Petrarchismo e antipetrarchismo (Parte V; cap. VIII, 1-3)

5.5. Il teatro a corte (Parte V; cap. IX, 1-2)

5.6. Machiavelli e Il Principe. (Parte V; cap. III, A 1, A 2, A 4, B1, B 2, B 3, B 4, B 6, B 7)

Testi:

Dedica (passi)

Cap. XV: la verità effettuale

Cap. XXV: la fortuna (sintesi)

Cap. XVIII (passi)

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

I. Calvino, Il castello dei destini incrociati

C. Goldoni, La locandiera

D. Defoe, Moll Flanders

W. Goethe, I dolori del giovane Werther

J. Austen, Orgoglio e pregiudizio

Le letture devono seguire l’ordine stabilito ed essere completate entro marzo 2015.

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

a. Ortografia

1. Nelle frasi seguenti aggiungi in colore contrastante l’apostrofo quando è opportuno, preparandoti a

spiegare la tua scelta:

Sta ferma altrimenti non riesco a farti le trecce; Va bene, ma fa in fretta; Voglio un po vedere cosa fa il

gatto; Sta tranquillo vicino al camino; Da quando fa freddo non esce più; Da da mangiare a quella povera

bestiola; Di un po, credi che non ci abbia già pensato? Anzi, non voglio che lo faccia nessun altro ; Qual è la

scatoletta che preferisce?; Lo fa sempre fare a qualcun altro, così non lo sa mai

2. Correggi con un colore contrastante gli errori ortografici presenti nelle seguenti frasi:

Dai rami degl’ alberi pendevano grosse goccie – Siamo in fase di luna cresciente – Gli esperimenti scentifici

vanno preparati molto coscenziosamente – Il tuo atteggiamento non è confacIente alla situazione – E’ una

notizia strazziante – Non accellerare troppo su quella curva – Hai scorazzato tutto il giorno – Queste sono

canzoni del tempo che fù – Questo investimento è stato molto profiquo – Ti vedo molto irrecuieto – Chiedi

l’ora di apertura all’uscere – E’ una inutile provocazzione – E’ acierbo!- Sei ancora in tempo per risquotere

quell’assegno – Gl’ultimi giorni di scuola sono in più lunghi – A ereditato una fortuna cospicua

Non sono daccordo con tè – E’ uno scienografo molto famoso – Davvero? Fin’ora non ne avevo mai sentito

parlare

3. Volgi al plurale i seguenti vocaboli:

bugia, frangia, spiaggia, bolgia, valigia, ciliegia, loggia, reggia, nevralgia, alterigia, pioggia, grigia, regia,

loggia, superficie, specie, miccia, bilancia, mancia, doccia, roccia, buccia, laccio, guancia, camicia, freccia,

merce, minaccia, farmacia

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

____________________________

b. Lessico

1. Trova i nomi astratti corrispondenti ai seguenti aggettivi:

impetuoso- credulo – uguale – distinto – giusto – infermo – molle – variabile – allegro – divino – volgare –

scandaloso – pallido – vago – socievole – fiero – nudo – sferico – presente – virile – pudico – noncurante –

franco – minaccioso – degno – misantropo – grazioso – cupido – analogo – raro – malizioso – stolto –

vorace – visibile – coerente – esteso – bravo – goffo- sfrontato – molesto – urgente – perfido – dabbene –

agiato – beato – santo – valente – casto – pieno – certo - feroce

2. Trova per i seguenti verbi il sostantivo corrispondente:

impiantare – guarnire – guardare – offrire – prestare – bollire – temere – pentirsi – dubbio – commuovere –

attendere – fidarsi –

3. Nelle seguenti serie di vocaboli cerca il più generico mettendolo come primo, quindi disponi gli altri

in ordine crescente.

Clima rigido, fresco, freddo, ghiacciato, polare, gelato – Acqua bollente, riscaldata, tiepida, calda, bruciante

– Uomo grasso, pingue, corpulento, robusto, obeso, grassoccio – Organismo forte, vigoroso, robusto,

gagliardo, solido – Indole tranquilla, quieta, pacifica, calma, serafica – Genitori comprensivi, pazienti,

tolleranti, indulgenti, condiscendenti –Insegnanti intransigenti, severi, rigidi, rigorosi, duri – Aspetto

macilento, magro, scarno, patito, gracile, consunto –

4. Per ciascuno dei seguenti aggettivi trovane almeno altri 2 sostitutivi (diversi ma che mantengano il

senso degli originali):

Studio costante ; desiderio forte; volontà forte; guerriero coraggioso; comportamento generoso; carattere

diffidente

c. Morfologia

1. Correggi gli errori e riscrivi correttamente le seguenti frasi:

Non ho visto Claudia : digli di telefonarmi

__________________________________________________________________

Pensa al rischio che vai incontro

_________________________________________________________________________

Con essa mi trovo molto bene

___________________________________________________________________________

Ho visto un film che non ricordo il titolo

____________________________________________________________________

Pensa soltanto per lui e non per gli altri

____________________________________________________________________

Di questo argomento ne parliamo dopo

____________________________________________________________________

Ho incontrato Luca e ci ho detto tutto

______________________________________________________________________

2. Inserisci le preposizioni mancanti nelle seguenti frasi

La crisi economica del Trecento è dovuta …….. molti diversi fattori intrecciati fra loro.

Non vedo l’ora di prender parte …….quella manifestazione.

Vorrei intervenire………… dibattito ma sono troppo timida.

Mi piacerebbe molto far parte ……….spettatori di della finalissima.

Pur di sfuggire ………..sua compagnia sono disposta a passare la domenica da sola.

Sono fuggito …….quella conferenza prima di addormentarmi.

Dovevo telefonarti ma mi è sfuggito……..mente.

3. Distingui nelle seguenti frasi, colorandoli rispettivamente in giallo e azzurro, il che congiunzione e il

che pronome

E’ inutile che tu neghi, so bene che sei colpevole – Il mio cane correva così forte che non riuscivo a

raggiungerlo – Insieme alla pioggia è venuta anche la grandine, che ha fatto molti danni – Sono così stanca

che non mi reggo in piedi – Quello che mi racconti è inverosimile – Spero che tu mi possa aiutare – Anna,

che tu conosci, verrà domani – Dammi il Cd che è sulla tua scrivania – Chiedo solo che tu mi ascolti – La

telefonata che ho ricevuto mi ha scosso – Che cosa hai detto?

d. Punteggiatura

1. Nei due brani proposti (Darwin, Confucio) inserisci il segno di interpunzione che ritieni più opportuno

(v. appendice dei testi, T1, T2)

e. Parafrasi

1. Volgi in italiano moderno la seguente novella tratta dal Novellino (v. appendice dei testi, T3)

2. Fai la versione in prosa dei seguenti versi tratti dalla Divina Commedia, Inf, VI (v. appendice dei testi, T4)

f. La struttura logica del testo

1. Il seguente brano (L’aratro nel Medioevo) è stato smontato e i pezzi sono stati disposti in un ordine

diverso da quello originale. Ricostruisci la giusta sequenza, scrivendo nei riquadri i numeri dei pezzi nella

successione più logica. (v. appendice dei testi, T5)

2. Cerchia tutti i connettivi logici presenti nel brano seguente (L’impero di Carlo V), e individua quale

tipo di legame segnalano (per esempio: indica una causa, introduce una spiegazione, propone un

esempio…) (v. appendice dei testi, T6)

3. Aggiungi i connettivi mancanti nel testo seguente (Catastrofi), cercando di realizzare la migliore

coesione (v. appendice dei testi, T7)

4. I due brani seguenti affrontano il problema di un centro sociale di Milano che alcuni anni fa il

sindaco della città voleva far chiudere. I due brani propongono posizioni opposte: sintetizza la tesi del

primo e gli argomenti che la sostengono e l’obiezione che gli oppone il secondo con i relativi argomenti (v.

appendice dei testi, T8)

5. Sui testi argomentativi proposti dovrai compiere alcune operazioni di analisi per riconoscerne la

struttura.

In ciascuno dei brani dovrai riconoscere la presenza delle parti da cui può essere costituito un testo

argomentativo e distinguerle sottolineandole in colori diversi (le parti da individuare sono: introduzione,

questione, tesi, obiezione, argomenti a sostegno della tesi o dell’obiezione, confutazione, conclusione; non

necessariamente sono tutte presenti in ogni testo) (v. appendice dei testi: T9, T10, T11, T12)

g. La costruzione del testo

1. Su ciascuno dei due argomenti proposti qui di seguito scrivi un breve testo argomentativo – max 30

righe – che contenga introduzione, questione, tesi, almeno due argomenti, almeno una obiezione,

confutazione, conclusione.

I danni del fumo

Il valore della solitudine

APPENDICE DI TESTI

d. Punteggiatura

T 1 I taccuini del giovane Charles

Per quasi cinque anni a partire dal 1831 Charles Darwin circumnavigò il globo a bordo del brigantino Beagle

i fossili che scoprì gli animali che osservò da vicino gli appunti che raccolse nei suoi taccuini furono alla base

dell’elaborazione della teoria dell’evoluzione fondamento della biologia moderna quella dell’evoluzione per

la prima volta il documentario del “National Geographic” ripercorre le tappe meno conosciute di quel

viaggio dalla foresta pluviale brasiliana alla pampa argentina dalle Ande agli atolli corallini delle Galàpagos

paesaggi naturali il cui fascino straordinario è rimasto intatto dall’Ottocento a oggi

T 2 Gli insegnamenti di Confucio

Fu nel V secolo a. C. che Confucio propose ai suoi simili un nuovo modo di vita in una Cina straziata da

guerre interminabili dove era possibili qualunque cambiamento egli propose di non cambiare nulla di

ritornare ai valori del passato di rispettare l’ordine esistente e la gerarchia della società fatta a immagine

dell’Ordine Celeste il governo è buono quando il principe è è principe il ministro è ministro il padre è padre

il figlio è figlio egli disse e aggiunse la natura del sovrano è come il vento quella del popolo come l’erba al

soffio del vento l’erba si piega sempre egli predicava la moderazione e il dominio di ogni passione i

mandarini incaricati di far eseguire gli ordini dell’imperatore trovarono molto adatti per i loro scopi questo

modo di pensare ed è per questo che lungo i secoli a più riprese essi esaltarono e diffusero questa dottrina

che permetteva loro di giustificare tutti gli atti che compivano.

e. Parafrasi

T 3 Qui conta come Narcis s’innamorò dell’ombra sua

Narcis fue molto bellissimo. Un giorno avenne ch’e’ si riposava sopra una bella fontana. Guardò nell’acqua:

vide l’ombra sua ch’iera molto bellissima. Incominciò a riguardarla e rallegrarsi sopra la fonte, e l’ombra sua

facea il simigliante; e così credette che quella fosse persona che avesse vita, che istesse nell’acqua, e non si

acorgea che fosse l’ombra sua. Cominciò ad amare, e inamoronne sì forte, che la volle pigliare; e l’acqua si

turbò e l’ombra sparìo, ond’elli incominciò a piangere sopra la fonte; e, l’acqua schiarando, vide l’ombra

che piangea in sembiante sì com’egli. Allora Narcis si lasciò cadere nella fonte, di guisa che vi morìo e

annegò.

Il tempo era di primavera; donne si veniano a diportare alla fonte; videro il bello Narcis anegato. Con

grandissimo pianto lo trassero della fonte, e così ritto l’appoggiaro alle sponde, onde dinanzi dallo dio

d’Amore andò la novella: onde lo dio d’Amore ne fece un nobilissimo mandorlo, molto verde e molto bene

stante: e fue il primaio albero, che prima fa fiorita e rinnovella amore.

T4 Io li rispuosi “Ciacco, il tuo affanno

mi pesa sì, ch’a lagrimar m’invita;

ma dimmi, se tu sai, a che verranno

li cittadin de la città partita;

s’alcun v’è giusto; e dimmi la cagione

per che l’ha tanta discordia assalita”.

E quelli a me: “Dopo lunga tencione

verranno al sangue, e la parte selvaggia

caccerà l’altra con molta offensione.

Poi appresso convien che questa caggia

infra tre soli, e che l’altra sormonti

con la forza di tal che testé piaggia.

Alte terrà lungo tempo le fronti,

tenendo l’altra sotto gravi pesi,

come che di ciò pianga o che n’aonti.

Giusti son due e non vi sono intesi;

superbia, invidia, avarizia sono

le tre faville c’hanno i cuori accesi”.

Dante, Divina Commedia, Inf, VI, 58-75

f. La struttura logica del testo

T 5 L’aratro nel Medioevo

1. Questo primitivo tipo di aratro è tuttora usato ampiamente nell’area mediterranea e nelle terre

aride dell’Est, dove è abbastanza efficiente in relazione al suolo e al clima.

2. L’aratro è stata la prima applicazione di forza non umana nell’agricoltura. L’aratro più antico era

costituito da un grosso bastone da scavo tirato da una coppia di buoi.

3. Il suo corpo lavorante conico o triangolare non rovescia le zolle e lascia una striscia di terra non

smossa fra i solchi; è perciò necessaria l’aratura incrociata, col risultato che nelle regioni dove si usa questo

aratro semplice i campi tendono ad assumere una forma pressoché quadrata: sono approssimativamente

larghi quanto lunghi.

4. Questi tipi di aratri e di coltivazione non erano tuttavia molto adatti a gran parte dell’Europa

settentrionale, con estati umide e terreni generalemnete più pesanti.

5. L’aratura incrociata polverizza il sulo e ciò evita, nei climi asciutti, un’eccessiva evaporazione

dll’umidità.

6. L’Europa settentrionale doveva quindi perfezionare una nuova tecnica agricola e, soprattutto, un

nuovo aratro: l’aratro pesante.

7. Quando l’agricoltura si diffuse a latitudini più elevate, venne inevitabilmente confinata in gran parte

ad altipiani ben drenati e con terreni leggeri, sebbene questi fossero meno produttivi delle terre basse e

alluvionali: l’aratro semplice infatti non poteva domare questi terreni più ricchi.

T 6 Un’opera di realismo politico

Carlo V perseguì effettivamente il disegno di una monarchia universale? Da un lato fra i consiglieri di Carlo

vi erano i sostenitori del programma universalistico; dall’altro coloro che, per lo più spagnoli, chiedevano a

Carlo di comportarsi come un sovrano spagnolo, attento a difendere i propri domini, ma disposto ad

accettare, in nome della ragion di Stato, compromessi vantaggiosi con gli altri re. Infatti, per quanto

determinato nel difendere i possedimenti ereditati e nel rivendicare quelli – come la Borgogna – ai quali

riteneva di avere diritto, non si propose mai la totale sottomissione della Francia; mirò piuttosto a

ridimensionarne le ambizioni e a spezzarne l’alleanza con gli altri nemici dell’imperatore, per esempio gli

Ottomani e i principi protestanti. E ancora cercò di inserire il regno di Inghilterra nella propria sfera di

influenza attraverso il matrimonio del proprio figlio Filippo con Maria la Cattolica, figlia di Enrico VIII e di

Caterina d’Aragona. E così fece con l’Ungheria. Inoltre nell’amministrazione del suo vasto impero, Carlo si

affidò a risorse e competenze locali, consapevole dell’impossibilità di imporre un regime unificato a una

congerie di entità politiche diversissime l’una dall’altra. Dunque, è vero che Carlo V perseguì un programma

di tipo universalistico – per esempio facendosi incoronare imperatore dal papa nel 1530 – ma lo fece per

proporsi come guida politica e supremo regolatore dell’Europa cristiana.

T 7 Si possono prevedere le catastrofi?

La previsione delle catastrofi è una occupazione tanto rispettabile quanto antica. Soltanto negli ultimi anni,

(………………), la previsione dei terremoti è uscita dal regno degli indovini e degli astrologi per diventare un

obiettivo rigorosamente scientifico. (………………..), centinaia di geofisici e di geologi, soprattutto negli Stati

Uniti, in Russia, Giappone e Cina sono impegnati in ricerche con lo scopo specifico di ottenere una corretta

previsione degli eventi sismici. La maggior parte di questi ricercatori ritiene che l’obiettivo sia oggi

raggiungibile. Alcuni di essi, (…………………), sono più pessimisti. Non mancano (…………………) coloro che sono

dell’opinione che gli effetti collaterali della previsione possano essere più un male che un bene e che

(………………) un obiettivo come questo debba essere abbandonato. La ricerca sulla previsione dei terremoti

(……………………) è interessante perché coinvolge molti aspetti scientifici e tecnologici.

T 8

A Avesse vinto Nando Dalla Chiesa, mio sarebbe stato l’incarico di occuparmi dei centri sociali che fanno

aggregazione; come il Leoncavallo. Mio sarebbe stato perciò l’impegno di conoscere a fondo queste realtà.

Mia sarebbe stata la determinazione di rispettare il diritto di autogestione che informa questi centri e di

“legalizzarli” affrancandoli dal precariato e dando loro la possibilità di esprimere al meglio tutto il loro

indiscutibile impegno sociale. […] Con qualche presunzione, forse, avrei detto loro di una Milano città

aperta che necessita di centri sociali aperti: a tutti e per tutti. Così la penso. Ma ha vinto Formentini e ora il

pallino è suo. Dall’opposizione mi batterò contro la chiusura di qualsiasi centro sociale.

Ivan Della Mea

B Il Leoncavallo deve essere chiuso per il semplicissimo motivo che è fuorilegge: cioè occupato

illegalmente, con varie ingiunzioni e delibere di chiusura, tutte legittime e sensate. Per di più l’edificio è

pericolante e in condizioni che probabilmente non accetterebbe neanche l’ufficio di Calcutta. Infine ci sono

fondati sospetti che possa servire da copertura e base a piccola e meno piccola criminalità: di certo la sua

presenza provoca preoccupazione e sconforti vari in tutto il quartiere. Di fronte a queste considerazioni

appaiono risibili le motivazioni addotte dai difensori del centro. Ammesso sia vero che al Leoncavallo sia fa

anche cultura, i frutti sono così scarsi e irrilevanti da non lasciare segno. […] L’obiettivo comune, dunque,

deve essere di chiudere quel centro e aprirne un altro legittimo.

Giordano Bruno Guerri

T 9 Viaggi e viaggi

Ogni anno, in vista delle vacanze estive e dei viaggi culturali, i miei genitori si domandano: “Meglio affidarsi

a una organizzazione o fare da sé?”. Se si stessero a sentire solo le “sirene” della pubblicità non si

avrebbero dubbi, ma per noi non è così. Allora ci mettiamo a valutare i pro e i contro della situazione. Il

compito è facilitato dalla considerazione che i nostri viaggi restano limitati all’ambito europeo e che tutti in

famiglia parliamo discretamente il francese, l’inglese o entrambe le lingue. Personalmente penso che, se si

ha del tempo a disposizione, sia meglio organizzare da soli il proprio viaggio. Nessuna costrizione d’orario,

maggiori possibilità di conoscere da vicino le popolazioni locali, visita di monumenti magari poco conosciuti,

ma più curiosi e interessanti. Dato che sono un buongustaio apprezzo, infine, la possibilità di scegliere i

ristoranti che non propongono il menù internazionale standard, ma le specialità regionali. Per quanto

riguarda i viaggi organizzati, le agenzie presentano molte offerte e, se si parte in gruppo, si beneficia di

tariffe scontate. Essendo accompagnati da un guida, non ci sono problemi riguardanti la lingua; inoltre si

vede l’essenziale senza perdere tempo e fare code nei musei. In famiglia abbiamo spesso optato per una

soluzione intermedia, affidandoci a organizzazioni e agenzie per i pernottamenti, mentre ci occupiamo noi

degli itinerari e delle visite. L’anno scorso siamo stati a Parigi e nella valle della Loira, seguendo proprio

questo metodo: abbiamo certo speso più che per un viaggio organizzato, ma ci siamo divertiti molto.

T 10 Puntare tutto sull’inglese? (Tullio De Mauro, da Corriere della sera)

Penso che sia profondamente sbagliato puntare tutte le carte, le poche carte che abbiamo, sull’inglese. La

somiglianza strutturale delle nostre parlate allo spagnolo e al francese rende queste due lingue

relativamente ben assimilabili su scala di massa. La seconda per noi è una lingua di casa, nell’Ottocento

nota e parlata dalle borghesie urbane assai più dell’italiano. La seconda è ben nota a milioni di nostri

emigranti. Non sfruttare questi fatti mi sembra un errore. Sembra anche errato escludere da questo gruppo

tedesco e giapponese: per il peso demografico, economico, tecnologico, scientifico, culturale delle

comunità dei rispettivi dei rispettivi parlanti delle scienze e dei commerci. L’inglese non è ancora

l’esperanto: chi oggi in Italia conosce bene tedesco russo arabo non solo non muore di fame, ma trova

lavoro.

T11 Ansia da sorpasso (Piero Ottone, da Il Venerdì di Repubblica, 11 settembre 1998)

Si dice che ce l’ho con i motorini, che chiudo un occhio di fronte ai peccati, veniali e mortali, degli

automobilisti. Ebbene: questa volta me la prenderò con chi guida l’automobile. E con una categoria in

particolare: gli automobilisti che definirò “del mio specchietto retrovisore”. Con quelli cioè che scorgo nel

mio specchietto retrovisore in determinate circostanze. Capita spesso. Quale che sia la mia velocità, alzo gli

occhi verso lo specchietto retrovisore e prima o dopo scopro qualcuno che mi si incolla, per così dire, alle

calcagna. Eccolo lì, tanto vicino che il suo cofano scompare dal mio angolo visivo. Osservo il suo sguardo

spiritato. Posso distinguere il colore dei suoi occhi, le narici frementi. Perché sta lì, come se Schumacher?

Vuole sorpassarmi, evidentemente. E infatti rallento subito, con la dovuta cautela, per lasciarlo andare. Ma

non sempre è possibile, perché la strada è stretta, perché c’è altro traffico. […] Non importa: lui sta lì e mi

tallona, inesorabile, con lo sguardo sbarrato, fremente. Quelli che stanno troppo vicino alla vettura che li

precede sono esecrabili, lo sappiamo, per ragioni di sicurezza. Gran parte degli incidenti, sulle autostrade e

sulle strade normali, sono dovuti al fatto che non si tiene una distanza ragionevole da chi ci precede. Il che

è tanto più pericolosa quando la visibilità è scarsa. […] C’è tuttavia un’altra ragione che provoca rabbia,

oltre alle considerazioni sulla sicurezza, ed è che quel modo di guidare dà uno spettacolo di stupidità. C’è

ancora chi va in automobile, evidentemente, con una mentalità trogloditica. Ciò accade di solito nei Paesi di

motorizzazione recente, quando coloro che erano abituati a viaggiare a dorso di mulo, o in bici, si trovano

fra le mani, inaspettatamente, un’automobile fiammante. Ma in Italia dovremmo aver superato questo

stadio primitivo…

T12 L’importanza della lettura

In Italia si legge poco, meno rispetto ad altri paesi europei: questo ci dicono i testi statistici. I giovani,

soprattutto, non sembrano attratti dalla lettura. Ma leggere è davvero importante? Come adolescente

amante dei libri sono convinto dell’importanza della lettura per tutti: per i bambini e i giovani, per gli adulti

e gli anziani. Ritengo che attraverso la lettura si possano ampliare le proprie conoscenze e arricchire il

proprio linguaggio. Certo, questa è la motivazione classica, culturale, seria, ma esistono altre ragioni

altrettanto convincenti. Un libro interessante, coinvolgente, divertente stimola la fantasia, la curiosità, la

creatività: siamo liberi di immaginare e ricreare nella nostra mente le situazioni più diverse. Quando

leggiamo un libro che ci piace non ci sentiamo soli: siamo avvinti dal racconto, condividiamo emozioni e

sentimenti con i protagonisti, siamo trasportati nel passato o nel futuro, in epoche e luoghi tanto diversi dai

nostri. Un libro ci tiene compagnia. Mi rendo conto che una prima obiezione al mio discorso può essere

questa: la lettura è importante, ma oggi esistono altre opportunità per imparare, conoscere, allargare i

propri orizzonti. La televisione ci informa su tutto: documentari, telegiornali, programmi di attualità sono

solo un esempio della quantità di informazioni che il mezzo televisivo può trasmettere, in modo più

accattivante di un libro. Allo stesso modo il computer può sostituire validamente il libro: basta pensare a

quella miniera di informazioni che è Internet. Per di più non sempre la lettura è appassionante; a volte può

essere noiosa e isolare dal resto del mondo. A tu per tu con un libro escludiamo il rapporto con gli altri.

Tutto ciò è vero, però la televisione, imponente serbatoio di informazioni, spesso è superficiale e solo

spettacolare. Il computer è un validissimo strumento di lavoro e di studio, ma non deve necessariamente

sostituire il libro, può integrarlo. E poi molte informazioni cui accediamo attraverso il computer provengono

da libri. Che i libri sino noiosi non è vero in assoluto: dipende dall’abitudine, dai gusti personali,

dall’atteggiamento con cui ci avviciniamo alla lettura. Infine, non credo proprio che la lettura isoli dal

mondo: leggere un libro, proporlo a un amico è un modo per cercare lo scambio di idee, per stimolare la

riflessione, per comunicare. Non posso, quindi, che ribadire l’importanza della lettura: è un modo unico e

insostituibile per arricchire se stessi come persone.

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

- Svolgimento degli esercizi aggiuntivi (v. P.3)

- Ripasso del programma di letteratura (per lo studio si consiglia di utilizzare le mappe concettuali, gli

schemi, le definizioni di lessico e concetti presenti nel libro di testo; per la autoverifica si consiglia di

eseguire gli esercizi proposti all fini di ciascun capitolo).

- Esercitazioni sull'analisi del testo dei brani e delle poesie studiate(parafrasi, metrica, livello lessicale e

sintattico, interpretazione complessiva) utilizzando la guida all'analisi proposta dal libro di testo.

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

3^ D AUDIOVISIVO MULTIMEDIA N.O.

Prof./ssa: ROSSETTI

Materia: STORIA

Programma svolto AS 201314

ARGOMENTI: Il Basso Medioevo. Confronto tra società feudale e società urbana. Poteri Universali. Le nuove

istituzioni politiche: comuni. signorie, principati, monarchie feudali e nazionali. La crisi e il declino dell’età

medievale nel XIV secolo. Lo stato moderno e l’assolutismo. Il confronto Italia – Europa. L’età umanistico-

rinascimentale. La riforma protestante: Lutero e Calvino. L’età di Carlo V. Riforma Cattolica e

Controriforma. L’Europa nella seconda metà del Cinquecento: l’Inghilterra da Enrico VIII a Elisabetta I, il

conflitto tra la Spagna di Filippo II e le Province Unite, le guerre di religione in Francia.

Unità 1. La rinascita dell’Occidente medievale

1. Una società in cambiamento. Dall’Alto al Basso Medioevo

2. L’impero, la chiesa, le città. L’affermazione della società cittadina

3. L’età di Federico Barbarossa. L’Italia tra impero, papato e Regno di Sicilia

Unità 2. L’apogeo del Medioevo

2. Istituzioni universali e poteri locali. Monarchie feudali, impero e chiesa

Unità 3. Un mondo in crisi

1. Crolli finanziari, carestie, epidemie. La crisi del Trecento

2. Guerra, jacquerie e rivolte. 1323-1381

3. La crisi dell’universalismo. Chiesa e impero in declino

Unità 4. L’Europa delle monarchie nazionali

1. Il lungo scontro tra Francia e Inghilterra. La guerra dei Cent’anni

2. Le monarchie della penisola iberica. Reconquista e identità cattolica

Unità 5. L’Italia degli stati regionali

1. L’Italia e il suo ruolo nel Medioevo. Posizione strategica e peculiarità della penisola

2. Un paese diviso. Signorie e stati regionali

3. Un equilibrio instabile. L’Italia nel Quattrocento.

Unità 7. Stati e mercanti: il Cinquecento

1. Le prime guerre d’Italia. 1494-1516

2. La nascita dello stato moderno. Una nuova organizzazione del potere

Unità 8. Rinascimento e Riforma

1. L’uomo al centro del mondo: il Rinascimento

2. La rottura dell’unità cristiana. La Riforma protestante

Unità 9. L’età di Carlo V e della Controriforma

1. Carlo V e la monarchia universale. Impero e conflitti in Europa

2. La Controriforma. La chiesa tra dogma e rinnovamento

Unità 10. Stati e guerre di religione

1. Filippo II ed Elisabetta I. Tra religione e potere

2. Tra rivolte e conflitti. Lo scacco della Spagna, le guerre di religione in Francia

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Ripasso accurato dell'ultima Unità svolta.

Lettura dei seguenti roamanzi

Voltaire, Candide

Victor Hugo, Novantatré

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Ripasso del programma svolto ( si consiglia di usare gli apparati didattici presenti nel libro di testo: lessico,

sintesi per concetti e la guida allo studio che si trova alla fine di ciascuna Unità).

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

3^ D AUDIOVISIVO MULTIMEDIA N.O.

Prof./ssa: TAINI

Materia: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Programma svolto AS 201314

Materia SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Classe 3^ Sez. D

Insegnante TAINI

PROGRAMMA SVOLTO durante l’anno scolastico 2013/14

Regolamento di Materia

Test ingresso Motorfit

Resistenza, mobilità, forza, velocità, potenza arti inferiori, coordinazione

Teoria: Dipendenze: alcol-fumo-sostanze illecite Pronto soccorso: distorsioni-lussazioni-ferite-

fratture-avvelenamento-colpo di calore-svelimento-epistassi-flittene-respirazione artificiale e massaggio

cardiaco

Sport individuali

Norme di igiene e salute dinamica

Circolo vizioso e virtuoso nelle abitudini motorie

tennis tavolo: regole, fondamentali e gioco a coppie/individuale

Atletica: corsa campestre – corsa (tecnica e prove di velocità)

Sport di squadra

Palla prigioniera sportiva, Basket, Pallavolo, Badminton, Freesby: regole e fondamentali e gioco Calcio:

passaggi, tiro, partita

Pallavolo: esercizi specifici a coppie e a rete palleggio e bagher

Battuta di sicurezza e dall’alto

Yoga: le Asana

Parkour: roll, passaggio, salti ed esercizi dinamici

Esercizi di posturologia

Stretching: teoria e modalità esecutiva

Tornei interni: tennis tavolo individuali e doppio-pallavolo

Gare in palestra: campestre e velocità

Verifica teorica primo e secondo quadrimestre

Verifiche pratiche: capacità condizionali-coordinative e sportive

Insegnante

Daniela Taini

30 Giugno 2014

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Compiti per le vacanze ( per tutta la classe)

Lettura di un testo legato al benessere

Sviluppo della capacità aerobica (corsa-bicicletta-nuoto-camminate)

Esercizi di allungamento (yoga-stretching) 3 volte settimana

Si richiede un’attività sportiva al giorno

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Incrementare le attività sportive (basket-volley)

Tennis tradizionale e beach tennis

Fune

Badminton

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

3^ E ARCHITETTURA E AMBIENTE N.O.

Prof./ssa: RAIMONDI

Materia: Attività formativa ALTERNATIVA

Programma svolto AS 201314

Contenuti

Fase teorica:

Il graffito colorato con terre e nerofumo, misti a strutto animale, ci conserva, fin dalla preistoria, stupende

scene di caccia e di vita tribale. L'affresco vero e proprio risale alla storia dell'antica civiltà indiana, cinese,

cretese ed egiziana, mentre le tinte miscelate a cera e fissate a caldo (encausto) sono tipiche della pittura

parietale alessandrina e greco-romana. Gli affreschi più antichi sono effettuati direttamente sulla malta a

base di calce con variazioni cromatiche delle ocre gialle, verdi, rosse e bruciate: forse le uniche pervenute

fino a noi. I primi secoli del II millennio d.C. corrispondono alla fase aurea dell'affresco che impiegava

materie prime assai pregiate e culminò con il Rinascimento. Affreschi su base di marmorino macinato fine,

calce e pozzolana di grana impalpabile fornirono superfici satinate da tingere con terre finissime e minerali

semipreziosi (turchese, cinabro, azzurrite, malachite e lapislazzuli) normalmente sovrapposti a secco, onde

evitare l'appannamento prodotto dalla calce.

Dal '600 in poi l'uso più esteso degli affreschi richiese materiali più economici, come la calce con sabbia

fine, oltre all'impiego di nuovi pigmenti naturali importati dal nuovo mondo. Il culmine dell'affresco nell'età

moderna va collocato dalla diffusione del Barocco (Pozzo, Baciccio, Pietro da Cortona, e altri) al Rococò

(Tiepolo). In seguito, l'aumento del costo della manodopera ha prodotto affreschi meno pregiati e più

frettolosi, escludendo forse il periodo Liberty. in pieno '900 esplose il fenomeno dei grandi murales

messicani, con Rivera, Orozco, e Siqueiros che si avvalsero di

nuovi prodotti industriali capaci di aderire a secco su muri e pannelli di materiale composito garantendo

alle tempere una durata prima inconcepibile.

Henri Matisse negli anni '30 inizia le sue decorazioni murali per la Chapelle du Rosaire, a Vence, in Francia e

il pannello decorativo sulla danza realizzato a Merion per la grande sala del museo privato di Albert Barnes.

L'artista Marc Chagall negli anni '50 inizia una lunga serie di decorazioni di grandi strutture pubbliche tra cui

la pittura del soffitto dell' Opéra di Parigi e la facciata della Metropolitan Opera House di New York.

Il Graffitismo, nato negli anni Settanta come moto di rivolta del sottoproletariato nero delle grandi

metropoli americane, si afferma in breve come vera e propria arte di frontiera. La Graffiti Art prolifica nel

territorio urbano, su muri, pareti di edifici abbandonati, nei sotterranei della metropolitana e sui suoi

vagoni. Eccede l'idea di figurazione per presentarsi come scrittura pittorica e ideogrammatica, tracciata a

spray, pennarello, gesso. Il pioniere principale fu Keith Haring seguto da John Aheaman, A-One, jean-Michel

Basquiat, Mike Bildo, Crash, Ronnie Cuttrone, Futura, ,Koor-B-One, Houston Ladda, Lady Pink, Phase II, Lee

Quinones, Rammellzee Iconoclast Panzerism, Samo, Kenny Sharf, Toxic-C-One, Zephir, Rhonda Zwillinger.

La Street art nasce intorno al 2000, tra Francia, Inghilterra, Spagna e Italia, si assiste a qualcosa di nuovo e

differente per le strade; numerosi creativi (artisti, fotografi, poeti, graffitari) abbandonano l'etnocentricità

del movimento del writing e, proponendo lavori su poster, stencil o vernice traducono la loro esigenza

d'espressione in una tensione costante verso la comunicazione di massa e la partecipazione del pubblico al

senso dei propri interventi.

Banksy ha estrapolato e diffuso più di chiunque il concetto di Street art; seguono

Jenny Holzer, Swoon, ESPO, JR, Os Gemeos, Nina Pandolfo e Nunca, VHILS, BLU, Sam3.

L'artista statunitense Sol LeWitt famoso per i suoi "Wall Drawings" e per le sue strutture basate su semplici

forme geometriche che dialogano con l'architettura.

L'artista tedesco Franz Ackermann con le sue astrazioni disordinate.

Rimanendo in Italia vanno ricordati i murales a sfondo politico-sociale (Orgosolo, periferie metropolitane...)

e quelli a tema decorativo (Cibiana di Cadore, Bordano del Friuli, Riviera romagnola...).

Individuazione dello spazio per l'intervento e definizione del tema.

Fase esecutiva:

Gli studenti hanno fotografato e filmato degli spazi interni alla scuola laddove si necessitava una

rivalutazione dell'ambiente.

Realizzazione di murales e/o pannelli decorativi.

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

3^ E GRAFICA N.O.

Prof./ssa: ALFIERI

Materia: FILOSOFIA

Programma svolto AS 201314

● La nascita della filosofia in Grecia. Il mito e la tragedia

- Il mito di Afrodite, la figura di Prometeo e il mito del labirinto

- Sofocle, Edipo re. La tragedia greca: caratteristiche e tratti distintivi.

● Giustizia e legge nel mondo greco: percorso di ricerca e approfondimento

Lettura, analisi e rielaborazione di alcuni brani antologici tratti da:

- Sofocle, Antigone

- Esiodo, Le opere e i giorni

- Erodoto, Storie

- Platone, Protagora

- Ippia e Antifonte, in I presocratici.

● Dalle origini a Socrate: il cosmo e l’uomo

- Talete e le origini della filosofia

- Anassimene e Anassimandro, il problema dell’archè

- Eraclito e il problema del divenire

- Pitagora e la filosofia dei pitagorici

- Parmenide e Zenone: il problema dell’essere e i paradossi

- I fisici pluralisti: Empedocle, Anassagora e Democrito

- I Sofisti: Protagora e Gorgia, il relativismo e lo scetticismo

- Socrate: la conoscenza, il valore della legge, la dialettica, la morale

● Platone, la dottrina delle idee e la teoria dello Stato

- La dottrina delle idee, valore gnoseologico e ontologico

- Il mito della caverna e la teoria della conoscenza

- Il Simposio e la teoria dell’amore

- La concezione dell’anima e il tema della giustizia, la condanna dell’arte e l’educazione dei giovani, la città

ideale e le degenerazioni dello Stato

● Aristotele, la logica

- Presentazione della vita e delle opere

- La logica: il concetto, la proposizione e il ragionamento

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

1. Lettura e analisi di un percorso, scelto fra i seguenti (vedi libro di testo):

- L’esperienza artistica da Omero ad Aristotele (da pag. 306 a pag 319)

- L’amicizia nel mondo classico (da pag. 320 a pag 337)

2. Letture consigliate per l’estate

- Erich Fromm, L’arte di amare, Mondadori

- Giorgio Colli, La nascita della filosofia, Adelphi

- Simone Weil, L’Iliade o il poema della forza, Asterios

- Jeanne Hersch, I diritti umani da un punto di vista filosofico, Bruno Mondadori

3. Siti tematici da esplorare

http://www.filosofia.rai.it/categorie/lo-speciale-di-rai-filosofia-aristotele/533/1/default.aspx

un sito dedicato ad Aristotele…potrete approfondire aspetti e tematiche trattate nel corso dell’anno

http://www.filosofia.rai.it/categorie/lo-speciale-di-rai-filosofia-il-gioco/482/1/default.aspx

un sito che indaga e studia anche il gioco

http://www.filosofia.rai.it/categorie/lo-speciale-di-rai-filosofia-la-paura/364/1/default.aspx

un sito per affrontare e scoprire aspetti inediti sulla paura

http://www.filosofia.rai.it/categorie/lo-speciale-di-rai-filosofia-larte/389/1/default.aspx

uno speciale della Rai dedicato all’Arte

http://www.filosofia.rai.it/categorie/lo-speciale-di-rai-filosofia-il-valore/532/1/default.aspx

uno speciale sul tema dei valori, di ciò che conta nella vita

http://www.filosofia.rai.it/categorie/lo-speciale-di-rai-filosofia-la-bellezza/619/1/default.aspx

alcuni spunti per approfondire il tema della bellezza

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

1. Lettura e analisi di un percorso, scelto fra i seguenti (vedi libro di testo):

- L’esperienza artistica da Omero ad Aristotele (da pag. 306 a pag 319)

- L’amicizia nel mondo classico (da pag. 320 a pag 337)

2. Letture consigliate per l’estate

- Erich Fromm, L’arte di amare, Mondadori

- Giorgio Colli, La nascita della filosofia, Adelphi

- Simone Weil, L’Iliade o il poema della forza, Asterios

- Jeanne Hersch, I diritti umani da un punto di vista filosofico, Bruno Mondadori

3. Siti tematici da esplorare

http://www.filosofia.rai.it/categorie/lo-speciale-di-rai-filosofia-aristotele/533/1/default.aspx

un sito dedicato ad Aristotele…potrete approfondire aspetti e tematiche trattate nel corso dell’anno

http://www.filosofia.rai.it/categorie/lo-speciale-di-rai-filosofia-il-gioco/482/1/default.aspx

un sito che indaga e studia anche il gioco

http://www.filosofia.rai.it/categorie/lo-speciale-di-rai-filosofia-la-paura/364/1/default.aspx

un sito per affrontare e scoprire aspetti inediti sulla paura

http://www.filosofia.rai.it/categorie/lo-speciale-di-rai-filosofia-larte/389/1/default.aspx

uno speciale della Rai dedicato all’Arte

http://www.filosofia.rai.it/categorie/lo-speciale-di-rai-filosofia-il-valore/532/1/default.aspx

uno speciale sul tema dei valori, di ciò che conta nella vita

http://www.filosofia.rai.it/categorie/lo-speciale-di-rai-filosofia-la-bellezza/619/1/default.aspx

alcuni spunti per approfondire il tema della bellezza

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

3^ E GRAFICA N.O.

Prof./ssa: ALICATA

Materia: LINGUA E CULTURA STRANIERA (INGLESE)

Programma svolto AS 201314

Anno scolastico 2013-14

LAS “U. Boccioni” - Milano

Classe 3E

Materia: INGLESE

Docente: Carla Alicata

PROGRAMMA SVOLTO

Dal testo in adozione “Moving up intermediate” ed. Black Cat: Unità 1-7.

Functions

booking a journey

asking for information

predicting trends

describing a product

Vocabulary

make, do, have

work

phrasal verbs (travel)

environmental issues

forms of protest

describing people

get+adjective

describing products

Grammar

present simple and continuous

present perfect

state verbs

present perfect vs past simple

present perfect with ever never just already yet

present perfect continuous

for and since

past simple and continuous

past perfect

used to and would

modal verbs of advice

modal verbs of obligation and permission

make, let, be allowed to

-ed/-ing adjectives

direct and indirect questions

the future: present continuous, going to, will, may/might, present simple

first conditional

the passive: present simple, past simple, present perfect, future

sentences with two objects

Milano, 3/6/2014

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

CLASSi 3 E-F

Gli STUDENTI CON DEBITO o PROMOSSI CON 6* dovranno rivedere tutti gli argomenti di grammatica svolti

nel corso dell’anno ed elencati nel programma consuntivo; dovranno inoltre svolgere i seguenti esercizi (

dal testo di grammatica Going for Grammar):

Svolgere gli esercizi seguenti su di un quaderno diverso da quello utilizzato durante l 'anno :.

Dal libro GOING FOR GRAMMAR in possesso .

Esercizi :

PAGINA / ESERCIZIO:

P.134 8

P.135 11,12

P.137. 4

P 138. 8

P.141. 4

P.142. 7,9

P.181. 6

P.182. 7

P.186. 8,9

P.187. 11

P.193. 2

P.194. 5,6

P.203. 2,3,4

P.204. 7

P.207. 3,4

P.209. 8,9

P.211. 2,4

P.212. 8

P.215. 1,2,4

P.223 . 1,2,3

P.230 7, 8 P.231 . 10, 11 P.233. 1,2,3,4 p.234. 8,9,10 p.235, 19,13 p. 237 1,2,3,4

p.238. 7 p.239.11 p.241. 3,4 p. 243 . 9,11 p.145 3,4 p.146. 6,7 p.155. 3,4

p.156. 3,4 p.163 . 3,4 p.164. 7

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

CLASSE 3 E-F

Gli STUDENTI CON DEBITO o PROMOSSI CON 6* dovranno rivedere tutti gli argomenti di grammatica svolti

nel corso dell’anno ed elencati nel programma consuntivo; dovranno inoltre svolgere i seguenti esercizi (

dal testo di grammatica Going for Grammar):

Svolgere gli esercizi seguenti su di un quaderno diverso da quello utilizzato durante l 'anno :.

Dal libro GOING FOR GRAMMAR in possesso .

Esercizi :

PAGINA / ESERCIZIO:

P.134 8

P.135 11,12

P.137. 4

P 138. 8

P.141. 4

P.142. 7,9

P.181. 6

P.182. 7

P.186. 8,9

P.187. 11

P.193. 2

P.194. 5,6

P.203. 2,3,4

P.204. 7

P.207. 3,4

P.209. 8,9

P.211. 2,4

P.212. 8

P.215. 1,2,4

P.223 . 1,2,3

P.230 7, 8 P.231 . 10, 11 P.233. 1,2,3,4 p.234. 8,9,10 p.235, 19,13 p. 237 1,2,3,4

p.238. 7 p.239.11 p.241. 3,4 p. 243 . 9,11 p.145 3,4 p.146. 6,7 p.155. 3,4

p.156. 3,4 p.163 . 3,4 p.164. 7

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

3^ E GRAFICA N.O.

Prof./ssa: COSTANZO

Materia: FISICA

Programma svolto AS 201314

LICEO ARTISTICO BOCCIONI

Programma di FISICA svolto nella classe terza E

Anno scolastico 2013- 2014-

Prof. A. Costanzo

Le leggi della fisica. Il metodo sperimentale

La misura delle grandezze. Cosa significa misurare una grandezza fisica. L’unità di misura.

Il Sistema Internazionale .

Le grandezze fondamentali della meccanica Unità di tempo. Unità di lunghezza. Unità di massa. Grandezze

derivate: l’area , il volume, la densità

Numeri grandi e numeri piccoli Le potenze di 10. I prefissi delle unità di misura. Ordine di grandezza. Cifre

significative. Notazione scientifica e ordini di grandezza.

Proprietà della materia: massa volume densità

Il moto

La descrizione del moto Sistemi di riferimento cartesiani.

Moto rettilineo. La rappresentazione grafica del moto.

Istante e intervallo di tempo. Il grafico spazio-tempo

Traiettoria e spostamento di un punto materiale.

Velocità media. Velocità istantanea. Metri al secondo e kilometri all’ora. Dalla velocità media alla distanza

e al tempo

Il moto rettilineo uniforme

Legge oraria del moto rettilineo uniforme.

Rappresentazione grafica del moto rettilineo uniforme. Calcolo della posizione, calcolo del tempo. Grafico

velocità tempo

Accelerazione. Accelerazione media. Unità di misura dell’accelerazione media.

Moto uniformemente accelerato. Legge oraria del moto uniformemente accelerato Rappresentazione

grafica del moto uniformemente accelerato .

Calcolo dell’accelerazione, della variazione della velocità e del tempo

La caduta dei gravi. Accelerazione di gravità. Legge oraria di un corpo che cade con velocità iniziale nulla

Legge della velocità di un corpo in caduta libera

I vettori

Scalari e vettori . Operazioni fra vettori

Prodotto scalare e prodotto vettoriale. Rappresentazione cartesiana di un vettore .

Somma di spostamenti La somma di due spostamenti lungo direzioni qualsiasi: il metodo del punta-coda ed

il metodo del parallelogramma

Grandezze scalari e grandezze vettoriali

Moti nel piano. La composizione dei moti. Il moto parabolico. Il moto dei proiettili.

Velocità iniziale orizzontale e velocità iniziale non orizzontale

Le forze. Forze che agiscono su un corpo libero o su un corpo vincolato.

Misura di una forza. Dinamometro.

Reazione a una deformazione: la forza elastica, legge di Hooke

La forza peso

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

3^ E GRAFICA N.O.

Prof./ssa: COSTANZO

Materia: MATEMATICA

Programma svolto AS 201314

LICEO ARTISTICO BOCCIONI

Programma di MATEMATICA svolto nella classe 3 E

Anno scolastico 2013- 2014

Prof. A Costanzo

Sistemi lineari di tre equazioni in tre incognite

I numeri reali e i radicali

La necessità di ampliare l’insieme R.

Dai numeri razionali ai numeri reali.

I radicali. Definizione. La terminologia.

I radicali in R+0. La proprietà invariantiva dei radicali. La semplificazione dei radicali. La riduzione di radicali

allo stesso indice.

L’addizione e la sottrazione di radicali ed espressioni irrazionali

Razionalizzazione

Le equazioni di secondo grado

Le equazioni di secondo grado. Il discriminante e le soluzioni. Le equazioni pure, spurie, monomie.

Le relazioni fra le radici e i coefficienti. La somma delle radici. Il prodotto delle radici. La somma e il

prodotto delle radici e l’equazione in forma normale

La scomposizione del trinomio di secondo grado.

Le disequazioni di secondo grado

Le disequazioni. Le disequazioni lineari numeriche intere. Lo studio del segno di un prodotto.

Il segno di un trinomio di secondo grado.

La risoluzione delle disequazioni di secondo grado intere. La risoluzione algebrica.

Le disequazioni fratte.

La parabola

La parabola e la sua equazione. Che cos’è la parabola. L’equazione della parabola con asse coincidente con

l’asse y e vertice nell’origine degli assi.

Dall’equazione y = ax2 al grafico. Il segno di a e la concavità della parabola. Il valore di a e l’apertura della

parabola. L’equazione della parabola con asse parallelo all’asse y. Dall’equazione y = ax2 + bx + c al

grafico.

Determinare l’equazione della parabola. Determinare l’equazione della parabola noti il fuoco e il vertice o

la direttrice. Determinare l’equazione della parabola noti il fuoco o il vertice e passante per un punto dato.

Determinazione della parabola passante per tre punti assegnati

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

3^ E GRAFICA N.O.

Prof./ssa: DE PADOVA

Materia: ITALIANO*

Programma svolto AS 201314

ARGOMENTI SVOLTI

Il Medioevo. L’evoluzione delle strutture politiche - La struttura sociale - Le strutture economiche -

Mentalità e visioni del mondo. Universalismo, provvidenzialismo, principio di auctoritas. Istituzioni

culturali, intellettuali, pubblico. La lingua: latino e volgare.

L’età cortese. Il contesto sociale. La società cortese e i suoi valori. L’amor cortese. Le canzoni di gesta e la

Chanson de Roland - Il romanzo cortese-cavalleresco ed il ciclo bretone; la quête – T Chrétien de Troyes,

Lancillotto, La donna crudele e il servizio d’amore - La lirica provenzale, autori temi e forme. Andrea

Cappellano e il De amore: struttura, contenuto, ideologia. T Natura e regole dell'amore (De amore III, IV,

VIII, X).

L’età comunale in Italia. La vita politica, economica e sociale del comune. La mentalità. Centri di produzione

e di diffusione della cultura. La figura e la collocazione dell’intellettuale (chierici e laici). Il pubblico e la

circolazione della cultura. La lingua. La produzione letteraria delle origini. I contrasti municipali interni ed

esterni (in particolare guelfi e ghibellini in Toscana nel Duecento).

La produzione didascalico-allegorica. Jacopo Passavanti, vita e pensiero; l'omilètica. T Specchio di vera

penitenza: Exemplum del carbonaio di Niversa.

Le relazioni di viaggio (letteratura odepòrica): evasione e narrazione. Marco Polo: la vita, il Devisement dou

monde in lingua d'oïl e il volgarizzamento ne Il Milione. T Usi e costumi dei Tartari.

La scuola siciliana: corte imperiale, mecenatismo, censura politica, temi lingua e stile. Il sonetto. Iacopo da

Lentini e Pier delle Vigne. T Amore è uno desio.

Il «dolce stil novo»: origine dell'espressione; caratteri generali, autori e temi; la poetica dei «fedeli

d’amore»; elitarismo e binomio amore – gentilezza.; la figura ed il ruolo della donna.

Guido Guinizzelli, il precursore dello Stilnovo: la vita e l’opera, i caratteri e lo stile. T Al cor gentil rempaira

sempre amore; Io voglio del ver la mia donna laudare; Lo vostro bel saluto e 'l gentil sguardo.

Guido Cavalcanti: la vita e l’opera, i caratteri e lo stile. Razionalismo, amore “distruttivo” e stilnovismo

“tragico”. Il rapporto Dante-Cavalcanti. T Tu m'hai s' piena di dolor la mente; Perch'io no spero di tornar

giammai

Dante Alighieri: vita ed esperienze politiche; formazione culturale e pensiero.

La Vita nuova: genesi, forma prosimetrica, contenuti, significato; le “donne-schermo”; la negazione del

saluto; la poetica della lode. T Il libro della memoria (I); la prima apparizione di Beatrice (II); il gabbo (XIV);

Amore e 'l cor gentil sono una cosa (XX); la «mirabile visione» (XLII).

T Guido, i' vorrei che tu e Lapo ed io (Rime).

Il Convivio: struttura e temi fondamentali; il valore della cultura e del volgare. T Il significato del Convivio.

Il De vulgari eloquentia: struttura, temi, idee, stile; le caratteristiche del “volgare illustre” e la sua

formazione in Italia.

La Monarchĭa: struttura, contenuto e ideologia politica; l'illegittimità della donazione di Costantino; la

teoria dei “due soli”. T L'imperatore, il papa e i due fini della vita umana.

La Commedia: titolo, genesi politico-religiosa, struttura, significato e scopi, temi, lingua. Dante autore-

personaggio. Il sincretismo culturale. L’allegoria nella Commedia; la concezione figurale; il titolo e la

concezione dantesca degli stili (riassunto dell'epistola XIII a Cangrande della Scala); il plurilinguismo

dantesco. La struttura simmetrica del poema; struttura dei tre regni e cosmologia aristotelico-tolemaica.

T Inferno: riassunto analitico dei primi 17 canti; parafrasi, analisi e commento dei seguenti canti:

I (integrale) – III (integrale) – V (integrale) – VI (integrale) – X (integrale) – XIII (integrale) – XV (vv.79-96).

Francesco Petrarca: la vita e l'esperienza letteraria e politica. Una nuova figura di intellettuale:

cosmopolita, cortigiano, chierico, amante della mondanità. L'humanitas ed il rapporto col mondo

classico. L'interesse filologico. Le opere religiose e morali. Il discidium interiore e il suo riflesso nell’opera

petrarchesca.

Il Secretum, il modello di Sant'Agostino e il peccato di accidia.

I Rerum Vulgarium Fragmenta: titolo, composizione e redazioni, novità, struttura, temi, influenze letterarie,

significato in rapporto alla biografia del poeta. Umanizzazione della natura e locus amoenus. Denotazione e

connotazione, antirealismo. La lingua, il mono/unilinguismo e il monostilismo.

T Canzoniere: Voi che ascoltate in rime sparse il suono (1); Movesi il vecchierel canuto e bianco (16); Solo

et pensoso i più deserti campi (35); Erano i capei d'oro a l'aura sparsi (90); L'aura serena che fra verdi

fronde [lab.competenze] (196); La vita fugge, e non s'arresta un'ora (272).

Giovanni Boccaccio. La vita (tappe fondamentali). Il contesto storico-economico. Le opere giovanili. Lo

studio e l'ammirazione per Dante; l'impegno filologico.

Il Decameron: struttura, genere, temi, ideologia, la dedica alle donne. La peste e la “cornice”; la realtà

rappresentata: il mondo mercantile e la cortesia, la «masserizia», la «ragion di mercatura» e la

rappresentazione del nuovo modello di “eroe”. Le forze che muovono il mondo del Decameron: la Fortuna,

la Natura, l’amore e l'ingegno; la molteplicità del reale e la tendenza all’unità. Il genere della novella:

narrazione, i livelli diegetici; lingua e stile,

T Proemio: la dedica alle donne e l’ammenda al «peccato della Fortuna»; Introduzione alla quarta giornata,

nuovo proemio e la novella delle papere; Nastagio degli Onesti [V,8]; Federigo degli Alberighi [V,9]; Frate

Cipolla [VI,6].

L'età umanistico-rinascimentale. Le strutture politiche, economiche e sociali – Intellettuali e pubblico - Le

idee e le visioni del mondo.

L' “Umanesimo” come ponte per il “Rinascimento”( il mito della “rinascita”, la visione antropocentrica, il

rapporto con i classici, principio di imitazione come “emulazione”, la riscoperta e la cura filologica dei testi

antichi con la coscienza della distinzione cronologica e culturale, l'humanitas e un nuovo ideale di uomo).

Matteo Maria Boiardo: accenno alle novità dell'Orlando Innamorato (nuovo e destabilizzante ritratto

dell'integerrimo paladino cristiano; invenzione del personaggio di Angelica come incarnazione della

corporeità tentatrice e dei beni terreni).

Niccolò Machiavelli: vita ed esperienza politica, al servizio dei Medici e della Repubblica.

Il Principe: la composizione durante il ritiro forzato; la politica come scienza autonoma rispetto a morale e

ad etica; il fraintendimento della massima “il fine giustifica i mezzi”; l'«esperienzia delle cose moderne» e la

«lezione delle antique»; il metodo d'indagine e riflessione; l'andamento “dilemmatico” della sua prosa; il

giudizio pessimistico sulla natura umana; virtù e Fortuna. Lo Stato ed il bene comune, il problema delle

milizie.

I Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio, il regime repubblicano come ultimo stadio della maturazione

civica, l'utilità della religione come instrumentum regni; la costituzione mista dei Romani. Il confronto con

le idee del Principe.

T Il Principe: Di quelle cose per le quali gli uomini, e specialmente i principi, sono lodati o vituperati (XV); In

che modo i principi debbano mantenere la parola data (XVIII).

Ludovico Ariosto: la vita; la formazione letteraria e le idee; la carriera cortigiana e diplomatica; il rapporto

ambivalente con gli Estensi.

Le Satire ed il modello oraziano dell'ironia e dell'aurea mediocritas.

L’Orlando furioso: il significato ed il riutilizzo della materia cavalleresca; ironia e straniamento; forze

centrifughe e centripete; il tema del labirinto e le vane illusioni umane; l'indulgenza ariostesca;

l'ammirazione per le antiche gesta contro la meschina etica cortigiana, il tema encomiastico.

T Il proemio dell’Orlando furioso.

--------------------------------------------------------------------------------------------

Attività integrative e di approfondimento

Lettura integrale delle Cosmicomiche di Italo Calvino e di Taras Bul'ba di Nikolaj Gogol', con effettuazione in

entrambi i casi di una verifica finale in forma di questionario.

Percorso di preparazione per l’Esame di Stato

Approfondimento e rinforzo delle conoscenze pregresse riguardanti i diversi registri linguistici, soprattutto

dal punto di vista lessicale, gli strumenti di analisi di testi poetici (in particolare grande attenzione è stata

posta nello studio e nel riconoscimento delle figure retoriche), ed i principi di produzione della scrittura

argomentativa ed espositiva.

Sono state sperimentate, in misura diversa, tutte le tipologie scritte previste dalla Prima Prova dell’Esame

di Stato, con la produzione di analisi del testo, saggi brevi, temi di argomento storico e di ordine generale.

Adattamenti apportati nel corso dell’anno rispetto al piano di lavoro annuale

Si tiene a precisare che, rispetto a quanto preventivato nel piano di lavoro annuale, si è dovuta effettuare

una riduzione del programma, sia in Storia che in Italiano, riguardante il periodo umanistico-rinascimentale,

che ci si ripromette di riprendere, con varie selezioni, all’inizio del prossimo anno scolastico.

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

A) Per tutti gli studenti:

letture e studio dei seguenti testi:

1) pagg. 79-83 su Laboratorio delle competenze, Tanto gentile e tanto onesta pare (Dante, Vita nuova), più

tutte le pagine di “Analisi del testo”;

2) pagg. 312-316, Chiare, fresche e dolci acque (Petrarca, Canzoniere), più scheda di “Analisi del testo”;

3) pagg. 400-411, Andreuccio da Perugia (Boccaccio, Decameron), più scheda di “Analisi del testo” più tutti

gli esercizi di “Attività sul testo” tranne il n.10;

4) pagg.433-436, Guido Cavalcanti (Boccaccio, Decameron), più scheda di “Analisi del testo” più gli esercizi

di “Attività sul testo” dall'1 al 7 compreso;

5) pagg. 816-820, Quanto possa la fortuna nelle cose umane e in che modo occorra resisterle (Machiavelli,

Principe XXV), più la scheda di “Analisi del testo”;

6) ripasso di tutte le figure retoriche dell'elenco usato in classe.

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

B) Per gli studenti con sei “ed asterisco”:

1) tutti i compiti indicati al punto A)

2) ripasso delle nozioni teoriche sugli autori del punto A) contenute nel manuale.

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

C) Per gli studenti con debito formativo (già svolti per il giorno dell'esame):

1) tutti i compiti indicati ai punti A) e B);

2) ripasso della cosmologia dantesca e della struttura dell'inferno;

3) ripasso approfondito (studio delle note di parafrasi, delle note di commento e delle pagine di “Analisi del

testo”) dei canti 5°, 6° e 13° dell'Inferno della Commedia, sul volume antologico in adozione, più le sintesi

dei canti dal 16° al 34°

4) a pag. 46 dell'antologia dantesca, tutti gli esercizi sul 5° canto, tranne i num. 9 – 10 – 12 – 13 – 19.

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

3^ E GRAFICA N.O.

Prof./ssa: DE PADOVA

Materia: STORIA

Programma svolto AS 201314

Libro di testo: A.M. Banti, Le frontiere della Storia, vol. I, Editori Laterza

ARGOMENTI TRATTATI

UNA NUOVA EUROPA

I caratteri originali dell’Europa medievale - I barbari: i Longobardi (storia politica e culturale -) L'Italia

bizantina - Il Medioevo cristiano: la falsa “Donazione di Costantino”; il Patrimonium Petri; Vescovi e diocesi;

monaci ed eremiti; San Benedetto e la Regola - I poteri: i maggiordomi; Merovingi; Pipinidi (Pipino di

Heristal, Carlo Martello, Pipino il Breve); Carlomagno, la rinascita dell'Impero, l'organizzazione militare ed

amministrativa; Ludovico il Pio e la Ordinatio imperii; il giuramento di Strasburgo, il trattato di Verdun e la

spartizione dell'impero tra Lotario I, Ludovico II il Germanico e Carlo il Calvo.

La società feudale - Contadini e signori: la curtis ed il sistema curtense - Il sistema feudale: “feudo”, comes,

senior, beneficio, sistema vassalitico-beneficiario, immunità, ereditarietà dei benefici - Signoria fondiaria e

signoria territoriale - Nobiltà feudale e cavalleria - L’etica cavalleresca.

Monarchie e Impero - Monarchie feudali: i Capetingi - La rifondazione dell’Impero: Ottone I ed il

“Privilegium Othonis”; Ottone II; Ottone III e Silvestro II - I Saraceni - Gli Ungari - Strutture politiche delle

monarchie medievali: Normanni, Vichinghi, Varèghi; Rollone e la Normandia - Nuove forme monarchiche:

l'Inghilterra sassone; Guglielmo, Hastings ed il regno normanno; manors e Domesday Book; la dinastia

normanno-angioina dei Plantageneti: Enrico II, Costituzioni di Clarendon e Thomas Beckett, Richard

Lionheart, John Lackland e la Magna Charta; Normanni in Italia meridionale e Sicilia: gli Altavilla, Roberto,

Ruggero e l'appoggio del pontefice Niccolò II; Ruggero II e il Regno di Sicilia; la penisola iberica, gli

“Usatges” e le Cortes.

Dopo l’anno Mille - Alle origini di una nuova Europa - I mutamenti nelle campagne: innovazioni agricole e

produttive (rotazione triennale, aratro pesante, mulino a vento e ad acqua) - La rinascita delle città: le rotte

commerciali marittime; le Repubbliche marinare; l'Hansa germanica; moneta, credito, Arti e corporazioni - I

Comuni: arenghi, consoli, podestà, autonomie, regalìe.

SPIRITUALITA' E POTERE

Riforma della Chiesa e lotta per le investiture - Per una riforma della Chiesa: simonìa, nicolaìsmo,

nepotismo; Cluny e i nuovi ordini monastici; patarini e valdesi - Nuovi pontefici: Scisma d'Oriente; Niccolò II

ed il “Decretum” - La lotta per le investiture: la dinastia di Franconia; Enrico IV, Gregorio VII e il “Dictatus

papae”; Canossa ed il concordato di Worms - Lo Stato della Chiesa: Gregorio X, conclave e cardinali.

Le Crociate - Occidente e Oriente - Pellegrinaggi armati: Alessandro II e l'indulgenza ai crociati - Le crociate:

Urbano II e la prima crociata; la “crociata popolare”; regni crociati e ordini monastico-cavallereschi; Salâh

al-Dîn e la terza crociata di Filippo II Augusto, Federico Barbarossa e Riccardo Cuordileone; Innocenzo III, la

quarta crociata e l'Impero Latino d'Oriente - Crociate antieretiche contro gli Albigesi e declino della civiltà

provenzale - Gli ordini mendicanti: Domenicani e Francescani; monaci e frati, monasteri e conventi.

Lotte di potere - I “duchi etnici” e l'elezione del re di Germania; Welfen e Waiblingen; Federico

Hohenstaufen ed Enrico IV; Federico I di Svevia: Roncaglia e le Constitutiones; la Lega Lombarda e

Alessandro III, Legnano e pace di Costanza - Enrico VI e Costanza d'Altavilla - Innocenzo III e la battaglia di

Bouvines - Federico II: le Costituzioni di Melfi; lotta contro i Comuni ed i papi Gregorio IX ed Innocenzo IV; le

corti di Napoli e Palermo, la censura politica ed il mecenatismo - Conflitti e mutamenti: Rodolfo I Asburgo;

Guelfi e Ghibellini in Italia; Manfredi di Svevia e Montaperti; Carlo d'Angiò, Clemente IV e Benevento; la

guerra dei Vespri, pace di Caltabellotta, Aragonesi in Sicilia e Angioini a Napoli - Il Papato, da Bonifacio VIII

al trasferimento ad Avignone: Filippo IV Valois il Bello; Bonifacio VIII e la bolla “Unam sanctam”; Guglielmo

di Nogaret e lo “schiaffo di Anagni”; Bertrand de Got (Clemente V) ed il trasferimento in Provenza.

LA CRISI DEL TARDO MEDIOEVO

La peste La «morte nera» - Reazioni di fronte alla peste - Rappresentazioni della morte - Le conseguenze

economiche e sociali della peste - Ribelli ed eretici: Jacquerie e rivolta dei Ciompi; Wyclif e i lollardi.

Guerre e Stati - La guerra dei Cent’anni e le sue conseguenze: Filippo VI Valois ed Edoardo III Plantageneto;

prima fase e Brétigny; seconda fase ed Azincourt; terza fase, Jeanne d'Arc e Orléans; nuove tecniche e

tecnologie belliche - Il Papato, dal ritorno a Roma alla ricomposizione dello scisma d’Occidente: Cola di

Rienzo, Egidio Albornoz ed il grande Scisma d'Occidente - Geopolitica della penisola italiana: Milano e i

Visconti; la repubblica oligarchica di Venezia; Firenze ed il regime di Cosimo de' Medici; Alfonso V

d'Aragona unifica il Meridione; la pace di Lodi - L’Europa centro-orientale: Carlo IV di Lussemburgo e la

“Bolla d'oro”; nascita della Svizzera; regni “elettivi”di Polonia e Lituania, Ungheria e Boemia - Guerra e

potere alle frontiere della cristianità: il conflitto con l'Islàm; la Reconquista iberica; l'impero Ottomano;

Mehmet II, la conquista di Costantinopoli e la scomparsa dell'Impero Romano d'Oriente; arrivo in occidente

degli intellettuali greci e diffusione della lingua e della cultura greca.

L’ETÀ DEL RINASCIMENTO

Gli Stati, le alleanze, le guerre - Gli Asburgo e l’Impero di Carlo V - Le trasformazioni nell’Europa orientale:

Ferdinando d'Asburgo re di Boemia e di Ungheria; il Principato di Mosca; boiari e pomeščiki; Ivan IV il

Terribile, il titolo di czar, la polizia militare e lo Zemskij Sobor; l'impero Ottomano, Selīm I, Süleyman il

Magnifico e la vittoria di Mohàcs - L’“internazionalizzazione” del quadro politico italiano: Lorenzo il

Magnifico, il mecenatismo, l'accortezza diplomatica e la congiura dei Pazzi; rivolta dei baroni nel regno

aragonese di Napoli; Carlo VIII Valois, l'invito di Ludovico Sforza il Moro e la spedizione contro Napoli;

rivolta contro Piero II de' Medici e avvento di Savonarola; piagnoni, palleschi ed arrabbiati.

Invenzione, diffusione e conseguenze della stampa a caratteri mobili - Johannes Gutenberg, la Bibbia “a 42

linee”, Lutero, Aldo Manuzio.

Si aprono i confini del mondo: scoperte e conquiste - Segnali di ripresa economica - Le spezie, merci che

vengono da paesi lontani: la “Via delle Indie”; Bartolomeo Diaz e il Capo di Buona Speranza - La scoperta di

un nuovo mondo: Cristoforo Colombo; bussola, astrolabio, caracche e caravelle; trattato di Tordesillas - La

costruzione dell’impero portoghese: Vasco da Gama e l'arrivo a Calicut; Pedro Álvarez Cabral e la scoperta

del Brasile - L’espansione spagnola: Amerigo Vespucci; Ferdinando Magellano, la circumnavigazione

sudamericana e l'attraversamento del Pacifico - La conquista delle civiltà dei nativi: l'impero azteco,

Montezuma ed Hernán Cortés; gli Incas, Huáscar ed Atahualpa, Francisco Pizarro e Diego de Almagro - Le

istituzioni coloniali spagnole: encomienda, repartimiento e mita, vicerè e governatori - Gli effetti sociali

della conquista: le leggi di Burgos; la deportazione di schiavi africani nelle Americhe - Gli effetti economici

della conquista.

RIFORME RELIGIOSE E IMPERO

La Riforma - Carlo V e Lutero: due nuovi protagonisti della storia - La Chiesa alla vigilia della Riforma:

Alberto di Hohenzollern, Leone X Medici e le indulgenze - La ribellione di Lutero: le 95 Tesi - Lo scontro con

Roma e con l'imperatore: Lutero a Worms e poi protetto da Federico il Savio di Sassonia - La rivolta dei

cavalieri e la guerra dei contadini: Thomas Müntzer e Frankenhausen - La Riforma di Huldrych Zwingli a

Zurigo e di Jean Cauvin a Ginevra - Calvinisti, ugonotti e hussiti in Europa - Enrico VIII Tudor e lo scisma

anglicano: Caterina d'Aragona, Anna Bolena e Clemente VII; Act of supremacy - Edoardo VI, Thomas

Cranmer e il “Book of Common Prayer” - Maria I Tudor la Cattolica/Sanguinaria - Elisabetta I Tudor e la

ripresa anglicana: Second act of supremacy e i 39 Articoli di Fede.

Carlo V e il suo Impero - Le strutture dell’Impero - Carlo V e le guerre d’Europa: Francesco I Valois, Pavia,

trattato di Madrid, pace di Crépy e scontri col successore Enrico II Valois; lega di Cognac, Clemente VII e

sacco di Roma, restaurazione dei Medici, pace di Cambrai e incoronazione - Carlo V e i “protestanti”: lega di

Schmalkalden, vittoria di Mühlberg e pace di Augsburg (principio del “cuius regio, eius religio”) - La guerra

su più fronti: impero turco nel Mediterraneo, il corsaro e ammiraglio Khair ad-Dîn (il Barbarossa), la Lega

Santa - La fine del progetto imperiale: la divisione dell'impero tra il fratello Ferdinando ed il figlio Filippo II -

Pace di Cateau-Cambrésis tra Enrico II e Filippo II ed il nuovo assetto geopolitico europeo.

La Controriforma - La Chiesa di Roma davanti alla Riforma: Paolo III Farnese, il tribunale del Sant'Uffizio ed il

Concilio ecumenico; le speranze di Carlo V - La reazione della Chiesa e i suoi strumenti: Paolo IV Carafa,

l'Indice dei libri proibiti, i ghetti, Pio IV Medici, Pio V Ghislieri ed il Catechismo romano - La dottrina: opere,

indulgenze, sacramenti, culto santi e Vergine, transustanziazione, Purgatorio, mediazione sacerdotale,

latino e vulgata clementina, seminari, archivi parrocchiali - La riforma delle istituzioni ecclesiastiche e i

nuovi ordini religiosi: Ignazio di Loyola e la Compagnia di Gesù.

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

- Per tutti:

Acquisto del testo di F. Reynaert-V. Brocvielle, “Il kit del 21° secolo”, Vallardi Editore.

STUDIO INTEGRALE dei capitoli 2 (“Scrittura”) – 3 (“Lingue”) – 7 (“Storia”) – 8 (“Geografia”) – 9

(“Educazione Civica”).

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

- Per gli studenti con sei "e asterisco":

in aggiunta ai suddetti capitoli STUDIO delle pagine del manuale di Storia, capitoli 3 (“Monarchie e Impero”)

– 5 (“Riforma della Chiesa e lotta per le investiture”) – 7 (“Lotte di potere”) – 9 (“Guerre e Stati”).

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

- Per gli studenti con debito formativo:

in aggiunta ai suddetti capitoli STUDIO delle pagine del manuale di Storia, capitoli 3 (“Monarchie e Impero”)

– 5 (“Riforma della Chiesa e lotta per le investiture”) – 7 (“Lotte di potere”) – 9 (“Guerre e Stati”).

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

3^ E GRAFICA N.O.

Prof./ssa: GHIDOTTI

Materia: RELIGIONE

Programma svolto AS 201314

L'insegnamento di Religione Cattolica per la Classe III E è stato svolto fino a tutto il mese di Novembre 2013

dal Prof.Vincenzo Bruno nei seguenti contenuti: i comandamenti; con particolare attenzione al quinto e al

sesto; le sette. Dal giorno 11 Dicembre 2013 io sottoscritto Matteo Ghidotti, nominato supplente del V.

Bruno, ho iniziato la sua supplenza trattando nel corso dell’anno i seguenti argomenti, tenendo sempre

come riferimento il criterio di una incontro funzionale tra le tematiche indicate dal Programma specifico

per l’insegnamento in questione e gli interessi e le riflessioni apportati dagli studenti durante le lezioni:

riflessioni sull’essere stranieri, in occasione della giornata mondiale dell’immigrazione; la condizione

contemporanea dell’anziano nel mondo; l’esistenza di Dio davanti al male e alla sofferenza; la Shoah, con

particolare rilievo alla deportazione degli ebrei di Milano;l’attualità della figura di San Valentino: la

condizione dell’anziano, i conflitti tra religioni; la giornata mondiale della giustizia sociale e il commercio

equo e solidale come esempio di una economia sostenibile; l’empatia, leggi e diritti umani; il senso del

carnevale e della quaresima cristiani; il tema della “maschera”, in collegamento al carnevale: la sincerità e

la finzione nei rapporti umani; il significato della festa della donna; il male: da categoria metafisica a genere

letterario (fiabe) ed esperienza reale; le droghe e la conoscenza di sé; legami e dipendenze nell’uomo;

proiezione didattica del film “Prendimi l’anima” e seguente riflessione; questioni etiche; linguaggio umano

e Sacra Scrittura: traduzione ed interpretazione;il “porgere l’altra guancia” e il paradosso della Beatitudini

in chiave di attualità.

Matteo Ghidotti

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

3^ E GRAFICA N.O.

Prof./ssa: PIETROGRANDE

Materia: Discipline GRAFICHE

Programma svolto AS 201314

Introduzione alla grafica

IL Lettering – costruzione del carattere su base quadrata – i passaggi grafici fondamentali applicati al

carattere: struttura, outline, positivo/negativo, colore, texture

I gradi di iconicità: semplificazione e stilizzazione della forma

Il pittogramma; realizzazione di pittogrammi con disegno manuale e vettoriale

Metamorfosi di un' immagine con tecniche manuali e digitali integrate

Ripresa fotografica del ritratto e fotoritocco con photoshop

La tecnica del pantone: riproduzione di un volto a tinte piatte e con la tecnica della sfumatura

Studio di un annuncio pubblicitario: rough e ridisegno (finish layout ricavato dall'esecutivo stampato)

Il marchio: classificazione (astratti, figurativi, logotipi, monogrammi)

Analisi di un marchio: struttura, outline, positivo, negativo, texture con simulazione di materiali a tecnica

mista

L'immagine coordinata - applicazioni del marchio: carte d'uso (carta intestata, busta, biglietto da visita),

rendering su capi di abbigliamento e oggetti.

Intoduzione ai software grafici Adobe photoshop e Illustrator

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

analisi di un marchio a scelta: outline, negativo, positivo, struttura, 2 varianti a colori

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

analisi di un marchio a scelta: outline, negativo, positivo, struttura, 2 varianti a colori

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

3^ E GRAFICA N.O.

Prof./ssa: RAIMONDI

Materia: Attività formativa ALTERNATIVA

Programma svolto AS 201314

Contenuti

Fase teorica:

Il graffito colorato con terre e nerofumo, misti a strutto animale, ci conserva, fin dalla preistoria, stupende

scene di caccia e di vita tribale. L'affresco vero e proprio risale alla storia dell'antica civiltà indiana, cinese,

cretese ed egiziana, mentre le tinte miscelate a cera e fissate a caldo (encausto) sono tipiche della pittura

parietale alessandrina e greco-romana. Gli affreschi più antichi sono effettuati direttamente sulla malta a

base di calce con variazioni cromatiche delle ocre gialle, verdi, rosse e bruciate: forse le uniche pervenute

fino a noi. I primi secoli del II millennio d.C. corrispondono alla fase aurea dell'affresco che impiegava

materie prime assai pregiate e culminò con il Rinascimento. Affreschi su base di marmorino macinato fine,

calce e pozzolana di grana impalpabile fornirono superfici satinate da tingere con terre finissime e minerali

semipreziosi (turchese, cinabro, azzurrite, malachite e lapislazzuli) normalmente sovrapposti a secco, onde

evitare l'appannamento prodotto dalla calce.

Dal '600 in poi l'uso più esteso degli affreschi richiese materiali più economici, come la calce con sabbia

fine, oltre all'impiego di nuovi pigmenti naturali importati dal nuovo mondo. Il culmine dell'affresco nell'età

moderna va collocato dalla diffusione del Barocco (Pozzo, Baciccio, Pietro da Cortona, e altri) al Rococò

(Tiepolo). In seguito, l'aumento del costo della manodopera ha prodotto affreschi meno pregiati e più

frettolosi, escludendo forse il periodo Liberty. in pieno '900 esplose il fenomeno dei grandi murales

messicani, con Rivera, Orozco, e Siqueiros che si avvalsero di

nuovi prodotti industriali capaci di aderire a secco su muri e pannelli di materiale composito garantendo

alle tempere una durata prima inconcepibile.

Henri Matisse negli anni '30 inizia le sue decorazioni murali per la Chapelle du Rosaire, a Vence, in Francia e

il pannello decorativo sulla danza realizzato a Merion per la grande sala del museo privato di Albert Barnes.

L'artista Marc Chagall negli anni '50 inizia una lunga serie di decorazioni di grandi strutture pubbliche tra cui

la pittura del soffitto dell' Opéra di Parigi e la facciata della Metropolitan Opera House di New York.

Il Graffitismo, nato negli anni Settanta come moto di rivolta del sottoproletariato nero delle grandi

metropoli americane, si afferma in breve come vera e propria arte di frontiera. La Graffiti Art prolifica nel

territorio urbano, su muri, pareti di edifici abbandonati, nei sotterranei della metropolitana e sui suoi

vagoni. Eccede l'idea di figurazione per presentarsi come scrittura pittorica e ideogrammatica, tracciata a

spray, pennarello, gesso. Il pioniere principale fu Keith Haring seguto da John Aheaman, A-One, jean-Michel

Basquiat, Mike Bildo, Crash, Ronnie Cuttrone, Futura, ,Koor-B-One, Houston Ladda, Lady Pink, Phase II, Lee

Quinones, Rammellzee Iconoclast Panzerism, Samo, Kenny Sharf, Toxic-C-One, Zephir, Rhonda Zwillinger.

La Street art nasce intorno al 2000, tra Francia, Inghilterra, Spagna e Italia, si assiste a qualcosa di nuovo e

differente per le strade; numerosi creativi (artisti, fotografi, poeti, graffitari) abbandonano l'etnocentricità

del movimento del writing e, proponendo lavori su poster, stencil o vernice traducono la loro esigenza

d'espressione in una tensione costante verso la comunicazione di massa e la partecipazione del pubblico al

senso dei propri interventi.

Banksy ha estrapolato e diffuso più di chiunque il concetto di Street art; seguono

Jenny Holzer, Swoon, ESPO, JR, Os Gemeos, Nina Pandolfo e Nunca, VHILS, BLU, Sam3.

L'artista statunitense Sol LeWitt famoso per i suoi "Wall Drawings" e per le sue strutture basate su semplici

forme geometriche che dialogano con l'architettura.

L'artista tedesco Franz Ackermann con le sue astrazioni disordinate.

Rimanendo in Italia vanno ricordati i murales a sfondo politico-sociale (Orgosolo, periferie metropolitane...)

e quelli a tema decorativo (Cibiana di Cadore, Bordano del Friuli, Riviera romagnola...).

Individuazione dello spazio per l'intervento e definizione del tema.

Fase esecutiva:

Gli studenti hanno fotografato e filmato degli spazi interni alla scuola laddove si necessitava una

rivalutazione dell'ambiente.

Realizzazione di murales e/o pannelli decorativi.

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

3^ E GRAFICA N.O.

Prof./ssa: SGHIRINZETTI

Materia: SCIENZE NATURALI (Biol. Chim. scienze Terra)

Programma svolto AS 201314

Docente : CRISTINA SGHIRINZETTI

Classe : 3E (grafica)

Materia : SCIENZE

Anno scolastico : 2013-14

PROGRAMMA SVOLTO

DNA e sintesi proteica

Richiami a struttura e funzioni del DNA. L’RNA e le sue funzioni. La sintesi proteica: trascrizione e

traduzione. Il genoma umano. Le mutazioni e le anomalie cromosomiche.

I sensi e la trasmissione degli impulsi nervosi

La percezione degli stimoli e la loro trasmissione. Come funziona la cellula nervosa. La trasmissione

dell’impulso tra neuroni. Il sistema nervoso umano (centrale e periferico).

L’occhio e la ricezione della luce.

Struttura dell’occhio. La natura della luce. Teoria del colore: sintesi additiva e sottrattiva. Percezione della

luce e dei colori.

Scambi gassosi , trasporto e difese immunitarie

Il ruolo dell’ossigeno nel metabolismo. L’apparato respiratorio umano. L’apparato cardiovascolare umano :

il cuore , i vasi sanguigni e il sangue. Il sistema immunitario .

La varietà della vita

Classificare gli organismi : sistema gerarchico di classificazione e nomenclatura binomia. Criteri generali di

classificazione nel regno animale : l’organizzazione strutturale degli animali (simmetria) e tendenze

evolutive. I principali phyla del regno animale.

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Ripassare tutto il programma e preparare schemi riassuntivi (es:mappe concettuali) sui seguenti argomenti

: apparato circolatorio, apparato respiratorio, classificazione dei viventi.

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

3^ E GRAFICA N.O.

Prof./ssa: TAINI

Materia: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Programma svolto AS 201314

Materia SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Classe 3^ Sez. E

Insegnante TAINI

PROGRAMMA SVOLTO durante l’anno scolastico 2013/14

Regolamento di Materia

Test ingresso Motorfit

Resistenza, mobilità, forza, velocità, potenza arti inferiori, coordinazione

Teoria: Dipendenze: alcol-fumo-sostanze illecite Pronto soccorso: distorsioni-lussazioni-ferite-

fratture-avvelenamento-colpo di calore-svelimento-epistassi-flittene-respirazione artificiale e massaggio

cardiaco

Sport individuali

Norme di igiene e salute dinamica

Circolo vizioso e virtuoso nelle abitudini motorie

tennis tavolo: regole, fondamentali e gioco a coppie/individuale

Atletica: corsa campestre – corsa (tecnica e prove di velocità)

Sport di squadra

Palla prigioniera sportiva, Basket, Pallavolo, Badminton, Freesby: regole e fondamentali e gioco Calcio:

passaggi, tiro, partita

Pallavolo: esercizi specifici a coppie e a rete palleggio e bagher

Battuta di sicurezza e dall’alto

Yoga: le Asana

Parkour: roll, passaggio, salti ed esercizi dinamici

Esercizi di posturologia

Stretching: teoria e modalità esecutiva

Tornei interni: tennis tavolo individuali e doppio-pallavolo

Gare in palestra: campestre e velocità

Verifica teorica primo e secondo quadrimestre

Verifiche pratiche: capacità condizionali-coordinative e sportive

Milano,30.05.14 Prof.ssa Daniela Taini

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Compiti per le vacanze ( per tutta la classe)

Lettura di un testo legato al benessere

Sviluppo della capacità aerobica (corsa-bicicletta-nuoto-camminate)

Esercizi di allungamento (yoga-stretching) 3 volte settimana

Si richiede un’attività sportiva al giorno

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Incrementare le attività coordinative:

Giochi con la palla (volley e basket)

Fune

Beach tennis o tennis tradizionale

Badminton

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

3^ E GRAFICA N.O.

Prof./ssa: VOLPE

Materia: Laboratorio GRAFICA

Programma svolto AS 201314

Prima frazione temporale (trimestre):

lettering, breve storia dei caratteri

la tavola di Novarese, il sistema della diagonale e della metà,ingrandimento e riduzione

proporzionale.

Correzioni ottiche

Il manoscritto medioevale, caratteri a mano, capolettera dipinto

Uso delle tecniche pittoriche.

La doratura in foglia.

I mestieri della grafica

Lo schema operativo

Presentazione delle idee, il bozzetto

Leggi della configurazione

Seconda frazione temporale (pentamestre):

Teoria dei colori, primari, secondari, uso semantico del testo

Uso semantico del colore

Il grafema, forma e contenuto

I 4 tipi di marchio, astratto, letterale, figurato, logotipo.

Il copywright

La pubblicità e il lavoro del grafico

Briefing, individuazione del target, indagini di mercato

progetti: il coltellino svizzero, volantino pubblicitario, il premio Boccioni.

Strategia pubblicitaria

Case history

Il redesign

Il lay-out, esercitazioni.

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

20 bozzetti di marchi commerciali famosi, a piacere, direttamente a penna con colore, visione spaziale

assonometrica,con ombre portate, da eseguire su un blocco per gli schizzi, dimensioni dei bozzetti 10/12

cm. circa.

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Per chi ha il debito oltre a quanto sopra riportato,realizzare il progetto di un marchio di una saponetta

all’olio di oliva. Dal nome Olea. Bozzetti, approfondimenti, ed esecutivo realizzati su tavole, anche se si usa

il computer per gli approfondimenti, le varianti vanno stampate e impaginate su tavola, così come

l’esecutivo..

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Per chi ha il debito oltre a quanto sopra riportato,realizzare il progetto di un marchio di una saponetta

all’olio di oliva. Dal nome Olea. Bozzetti, approfondimenti, ed esecutivo realizzati su tavole, anche se si usa

il computer per gli approfondimenti, le varianti vanno stampate e impaginate su tavola, così come

l’esecutivo..

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

3^ F ARTI FIGURATIVE N.O.

Prof./ssa: ALFIERI

Materia: FILOSOFIA

Programma svolto AS 201314

● La nascita della filosofia in Grecia. Il mito e la tragedia

- Il mito di Afrodite e la figura di Prometeo

- Sofocle, Edipo re. La tragedia greca: caratteristiche e tratti distintivi.

● Giustizia e legge nel mondo greco: percorso di ricerca e approfondimento

Lettura, analisi e rielaborazione di alcuni brani antologici tratti da:

- Sofocle, Antigone

- Esiodo, Le opere e i giorni

- Erodoto, Storie

- Platone, Protagora

- Ippia e Antifonte, in I presocratici.

● Dalle origini a Socrate: il cosmo e l’uomo

- Talete e le origini della filosofia

- Anassimene e Anassimandro, il problema dell’archè

- Eraclito e il problema del divenire

- Pitagora e la filosofia dei pitagorici

- Parmenide e Zenone: il problema dell’essere e i paradossi

- I fisici pluralisti: Empedocle, Anassagora e Democrito

- I Sofisti: Protagora e Gorgia, il relativismo e lo scetticismo

- Socrate: la conoscenza, il valore della legge, la dialettica, la morale

● Platone, la dottrina delle idee e la teoria dello Stato

- La dottrina delle idee, valore gnoseologico e ontologico

- Il mito della caverna e la teoria della conoscenza

- Il Simposio e la teoria dell’amore

- La biga alata e la visione dell’anima

- La politica: la giustizia, la condanna dell’arte e l’educazione dei giovani, la città ideale e le degenerazioni

dello Stato

● Aristotele, l’essere e il sapere

- Presentazione della vita e delle opere

- La logica: il concetto, la proposizione e il ragionamento

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

1.Lettura e analisi di un percorso, scelto fra i seguenti (vedi libro di testo):

- L’esperienza artistica da Omero ad Aristotele (da pag. 306 a pag 319)

- L’amicizia nel mondo classico (da pag. 320 a pag 337)

2. Letture consigliate per l’estate

- Erich Fromm, L’arte di amare, Mondadori

- Giorgio Colli, La nascita della filosofia, Adelphi

- Simone Weil, L’Iliade o il poema della forza, Asterios

- Jeanne Hersch, I diritti umani da un punto di vista filosofico, Bruno Mondadori

3. Siti tematici da esplorare

http://www.filosofia.rai.it/categorie/lo-speciale-di-rai-filosofia-aristotele/533/1/default.aspx

un sito dedicato ad Aristotele…potrete approfondire aspetti e tematiche trattate nel corso dell’anno

http://www.filosofia.rai.it/categorie/lo-speciale-di-rai-filosofia-il-gioco/482/1/default.aspx

un sito che indaga e studia anche il gioco

http://www.filosofia.rai.it/categorie/lo-speciale-di-rai-filosofia-la-paura/364/1/default.aspx

un sito per affrontare e scoprire aspetti inediti sulla paura

http://www.filosofia.rai.it/categorie/lo-speciale-di-rai-filosofia-larte/389/1/default.aspx

uno speciale della Rai dedicato all’Arte

http://www.filosofia.rai.it/categorie/lo-speciale-di-rai-filosofia-il-valore/532/1/default.aspx

uno speciale sul tema dei valori, di ciò che conta nella vita

http://www.filosofia.rai.it/categorie/lo-speciale-di-rai-filosofia-la-bellezza/619/1/default.aspx

alcuni spunti per approfondire il tema della bellezza

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

1.Lettura e analisi di un percorso, scelto fra i seguenti (vedi libro di testo):

- L’esperienza artistica da Omero ad Aristotele (da pag. 306 a pag 319)

- L’amicizia nel mondo classico (da pag. 320 a pag 337)

2. Letture consigliate per l’estate

- Erich Fromm, L’arte di amare, Mondadori

- Giorgio Colli, La nascita della filosofia, Adelphi

- Simone Weil, L’Iliade o il poema della forza, Asterios

- Jeanne Hersch, I diritti umani da un punto di vista filosofico, Bruno Mondadori

3. Siti tematici da esplorare

http://www.filosofia.rai.it/categorie/lo-speciale-di-rai-filosofia-aristotele/533/1/default.aspx

un sito dedicato ad Aristotele…potrete approfondire aspetti e tematiche trattate nel corso dell’anno

http://www.filosofia.rai.it/categorie/lo-speciale-di-rai-filosofia-il-gioco/482/1/default.aspx

un sito che indaga e studia anche il gioco

http://www.filosofia.rai.it/categorie/lo-speciale-di-rai-filosofia-la-paura/364/1/default.aspx

un sito per affrontare e scoprire aspetti inediti sulla paura

http://www.filosofia.rai.it/categorie/lo-speciale-di-rai-filosofia-larte/389/1/default.aspx

uno speciale della Rai dedicato all’Arte

http://www.filosofia.rai.it/categorie/lo-speciale-di-rai-filosofia-il-valore/532/1/default.aspx

uno speciale sul tema dei valori, di ciò che conta nella vita

http://www.filosofia.rai.it/categorie/lo-speciale-di-rai-filosofia-la-bellezza/619/1/default.aspx

alcuni spunti per approfondire il tema della bellezza

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

3^ F ARTI FIGURATIVE N.O.

Prof./ssa: ALICATA

Materia: LINGUA E CULTURA STRANIERA (INGLESE)

Programma svolto AS 201314

Anno scolastico 2013-14

LAS “U. Boccioni” - Milano

Classe 3F

Materia: INGLESE

Docente: Carla Alicata

PROGRAMMA SVOLTO

Dal testo in adozione “Moving up intermediate” ed. Black Cat: Unità 1-7.

Functions

booking a journey

asking for information

predicting trends

describing a product

Vocabulary

make, do, have

work

phrasal verbs (travel)

environmental issues

forms of protest

describing people

get+adjective

describing products

Grammar

present simple and continuous

present perfect

state verbs

present perfect vs past simple

present perfect with ever never just already yet

present perfect continuous

for and since

past simple and continuous

past perfect

used to and would

modal verbs of advice

modal verbs of obligation and permission

make, let, be allowed to

-ed/-ing adjectives

direct and indirect questions

the future: present continuous, going to, will, may/might, present simple

first conditional

the passive: present simple, past simple, present perfect, future

sentences with two objects

Milano, 3/6/2014

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Gli STUDENTI CON DEBITO o PROMOSSI CON 6* dovranno rivedere tutti gli argomenti di grammatica svolti

nel corso dell’anno ed elencati nel programma consuntivo; dovranno inoltre svolgere i seguenti esercizi (

dal testo di grammatica Going for Grammar):

Svolgere gli esercizi seguenti su di un quaderno diverso da quello utilizzato durante l 'anno :.

Dal libro GOING FOR GRAMMAR in possesso .

Esercizi :

PAGINA / ESERCIZIO:

P.134 8

P.135 11,12

P.137. 4

P 138. 8

P.141. 4

P.142. 7,9

P.181. 6

P.182. 7

P.186. 8,9

P.187. 11

P.193. 2

P.194. 5,6

P.203. 2,3,4

P.204. 7

P.207. 3,4

P.209. 8,9

P.211. 2,4

P.212. 8

P.215. 1,2,4

P.223 . 1,2,3

P.230 7, 8 P.231 . 10, 11 P.233. 1,2,3,4 p.234. 8,9,10 p.235, 19,13 p. 237 1,2,3,4

p.238. 7 p.239.11 p.241. 3,4 p. 243 . 9,11 p.145 3,4 p.146. 6,7 p.155. 3,4

p.156. 3,4 p.163 . 3,4 p.164. 7

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Gli STUDENTI CON DEBITO o PROMOSSI CON 6* dovranno rivedere tutti gli argomenti di grammatica svolti

nel corso dell’anno ed elencati nel programma consuntivo; dovranno inoltre svolgere i seguenti esercizi (

dal testo di grammatica Going for Grammar):

Svolgere gli esercizi seguenti su di un quaderno diverso da quello utilizzato durante l 'anno :.

Dal libro GOING FOR GRAMMAR in possesso .

Esercizi :

PAGINA / ESERCIZIO:

P.134 8

P.135 11,12

P.137. 4

P 138. 8

P.141. 4

P.142. 7,9

P.181. 6

P.182. 7

P.186. 8,9

P.187. 11

P.193. 2

P.194. 5,6

P.203. 2,3,4

P.204. 7

P.207. 3,4

P.209. 8,9

P.211. 2,4

P.212. 8

P.215. 1,2,4

P.223 . 1,2,3

P.230 7, 8 P.231 . 10, 11 P.233. 1,2,3,4 p.234. 8,9,10 p.235, 19,13 p. 237 1,2,3,4

p.238. 7 p.239.11 p.241. 3,4 p. 243 . 9,11 p.145 3,4 p.146. 6,7 p.155. 3,4

p.156. 3,4 p.163 . 3,4 p.164. 7

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

3^ F ARTI FIGURATIVE N.O.

Prof./ssa: ALPARONE

Materia: DISCIPLINE PLASTICHE E SCULTOREE

Programma svolto AS 201314

- Test di ingresso: copia dal vero di calchi in gesso

- Copia dal vero di scorci prospettici

- Copie dal vero di volti classici in gesso

- Copia dal vero di busti in gesso

- Studio del volto

- Copia di particolari del volto da calchi in gesso

- Realizzazione in argilla di teste a tutto tondo . Copie da calchi classici

- Visita di due giorni alla Biennale d’Arte di Venezia

- Progetto LAIV . In collaborazione con l’Accademia della Scala di Milano . Il progetto ha occupato un

terzo delle ore curriculari di discipline plastiche nel pentamestre . Percorso didattico che ha previsto

attività musicali, teatrali, di disegno e realizzazione delle scenografie e dei costumi . Ha coinvolto gli

studenti nella creazione di una performance di teatro musicale .

- Visita all’Accademia del Teatro alla Scala – Lezione con il Maestro……

- Visita ai laboratori di scenografia del Teatro alla Scala negli spazi Ansaldo

- Viaggio studio di quattro giorni : Realtà museali in territorio svizzero. Arte moderna e

contemporanea

- La scultura figurativa del ‘900 . Proiezione di immagini relative alla scultura di : F. Messina , M.

Marini, Manzù , A. Martini , Mitoraj

- Il ritratto

- Copia dal vero da modello vivente : la testa

- Realizzazione personale di ritratti a tuttotondo in argilla

- Rifinitura e preparazione per la fornace

- Patinatura terrecotte

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

30 tavole di piccolo formato :

Studio della testa e del volto con chiaroscuro

Copie dal vero di scorci prospettici in biseco e nero

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

3^ F ARTI FIGURATIVE N.O.

Prof./ssa: CITTONE

Materia: FISICA

Programma svolto AS 201314

PROGRAMMA SVOLTO IN FISICA

Introduzione alla fisica:

Il concetto di fisica e il metodo sperimentale.

Le grandezze fisiche e gli strumenti di misura. Grandezze fondamentali e grandezze derivate. Grandezze

scalari e grandezze vettoriali. Somma e differenza di misure vettoriali. Le unità di misura e i sistemi

internazionali di unità di misura. Il sistema M.K.S.

La scrittura scientifica dei numeri, le misure e gli errori. Le cifre significative.

La cinematica:

I sistemi di riferimento del tempo e delle posizioni. Le grandezze spostamento e velocità.

Velocità media e istantanea. La traiettoria. Il moto rettilineo uniforme e la sua legge oraria. Grafico

posizione-tempo del moto.

Il moto vario, definizione di accelerazione media e istantanea. Il moto uniformemente accelerato. La legge

oraria e quella delle velocità del moto rettilineo uniformemente accelerato. I grafici delle leggi incontrate.

La caduta libera dei corpi- Esercizi vari e semplici di applicazione della teoria.

La dinamica:

Il concetto di forza. Il dinamometro. La legge di Hooke. L’attrito statico e dinamico.

Il peso e la sua relazione con la massa.

Primo, secondo e terzo principio della dinamica.

Esercizi vari di semplice applicazione della teoria.

Milano 29/05/2014

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

VEDI PROGRAMMI DISTRIBUITI

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

VEDI PROGRAMMI DISTRIBUITI

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

VEDI PROGRAMMI DISTRIBUITI

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

3^ F ARTI FIGURATIVE N.O.

Prof./ssa: CITTONE

Materia: MATEMATICA

Programma svolto AS 201314

PROGRAMMA SVOLTO IN MATEMATICA

Testo in uso: Bergamini-Trifone-Barozzi (ed.Zanichelli) Matematica.azzurro vol 3S

Algebra:

Equazioni e disequazioni:

(Ripasso)

Equazioni e disequazioni di primo grado e fratte. Sistemi lineari col metodo di sostituzione (con due o tre

incognite) e riduzione . Problemi di primo grado.

Equazioni di secondo grado: pure, spurie, complete. Legge di annullamento del prodotto. Formula

risolutiva di un'equazione di secondo grado. Formula ridotta . Scomposizione del trinomio di secondo

grado. Equazioni fratte. Disequazioni di secondo grado intere e fratte.

Sistemi di disequazioni.

Radicali:

Radicali aritmetici; Semplificazione dell'indice di un radicale con la potenza dell'argomento. Riduzione di

più radicali allo stesso indice. Operazioni con i radicali: (somma e sottrazione, moltiplicazione e divisione e

potenza) . Estrazione da radice, e introduzione di un fattore sotto radice. Razionalizzazioni. Semplici

espressioni radicali.

Geometria analitica

Retta (Ripasso):

Equazione di rette passanti per l'origine e non . Coefficiente angolare e ordinata all'origine. Appartenenza di

un punto ad una retta. Grafico di rette. Intersezione tra rette. La retta per due punti: Condizione di

parallelismo e di perpendicolarità.

Parabola:

Definizione. Fuoco, direttrice, vertice e asse. La funzione Y=ax²+bx+c; Coordinate del vertice. Relazione

reciproca tra retta e parabola. Condizione di tangenza. Problemi semplici di applicazione della teoria.

Milano 29/05/2014

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

VEDI COMPIT DISTRIBUITI

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

VEDI COMPITI DISTRIBUITI

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

VEDI COMPITI DISTRIBUITI

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

3^ F ARTI FIGURATIVE N.O.

Prof./ssa: COLOMBO

Materia: STORIA DELL'ARTE

Programma svolto AS 201314

Materia storia dell’arte

anno scolastico 2013-2014

PROGRAMMA CONSUNTIVO

CONTENUTI

U.D.1. Il primo Quattrocento fiorentino

• il concetto di "rinascita" nelle fonti storiografiche e critiche,

• il concorso del 1401,

• la prospettiva esatta

• BRUNELLESCHI, Ospedale degli Innocenti, Cupola di S.Maria del Fiore, Cappella Pazzi, S.Lorenzo,

Sacrestia Vecchia, S.Spirito

• MASACCIO, Pala Sant’Anna Metterza, Polittico del Carmine, Cappella Brancacci, Trinità.

• DONATELLO, San Giorgio, Abacuc, Banchetto di Erode, David/Mercurio, Monumento al

Gattamelata, Altare del Santo a Padova, Maddalena.

U.D. 2. Il Quattrocento fiammingo: i caratteri generali ed i centri della cultura fiamminga in Italia.

• Caratteri generali della pittura fiamminga.

• La tempera ad olio

• Italia/Fiandre i tramiti

• JAN VAN EYCK, Polittico dell’Agnello Mistico, I coniugi Arnolfini, Ritratto d’uomo con il turbante

U.D. 3. Gli sviluppi della pittura dopo Masaccio

Firenze 1430-1460.

Le direzioni di ricerca dalla pittura di Masaccio

• la questione dello spazio: punto di vista unico e fisso/mobiltà della visione

BEATO ANGELICO, Deposizione di Santa Trinita

FILIPPO LIPPI, La Madonna Trivulzio

PAOLO UCCELLO, La battaglia di S.Romano

• . la luce

DOMENICO VENEZIANO, La pala di S. Lucia dei Magnoli

• . la monumentalità della figura.

ANDREA DEL CASTAGNO, Ultima cena di Sant’Apollonia.

Ciclo delle donne e degli uomini illustri Villa Carducci a Legnaia.

Lezione sul campo: studio dell’istituzione museale: la Pinacoteca di Brera

U.D.4 Le interpretazioni dell'umanesimo figurativo

• l’interpretazione archeologica

ANDREA MANTEGNA, Storie di San Giacomo e san Cristoforo Cappella Ovetari Chiesa degli Eremitani

Padova, Pala di S.Zeno, "Camera degli Sposi", San Sebastiano

Il Cristo in iscurto,

• l’interpretazione matematica

PIERO DELLA FRANCESCA, Madonna del parto, Battesimo di Cristo, Storie della Croce ad Arezzo,

Pala Montefeltro

• l’interpretazione lirica

GIOVANNI BELLINI, Trasfigurazione Correr, Pietà di Brera, L’incoronazione della Vergine, Pala di

S.Giobbe, Madonna del Prato,

• la sintesi tra la cultura fiamminga e l’umanesimo figurativo.

ANTONELLO DA MESSINA, S.Gerolamo nello studio, Ritratto d'uomo, Pala di San Cassiano,

L’Annunciata.

Lezione sul campo: Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo

U.D. 5. Ragione e regole dell’architettura

• .LEON BATTISTA ALBERTI, Palazzo Rucellai, Tempio Malatestiano, S.Andrea

U.D. 6. Mecenati e artisti tra XV e XVI secolo

• La Firenze di Lorenzo il Magnifico

BOTTICELLI, La “Primavera”, La “Nascita di Venere”

LEONARDO, Adorazione dei Magi

MICHELANGELO, Battaglia dei Centauri, Pietà Vaticana

• La Milano di Ludovico il Moro

BRAMANTE, Santa Maria presso San Satiro, Santa Maria delle Grazie

LEONARDO, La Vergine delle Rocce, Il Cenacolo, Dama con l'ermellino

• Firenze 1500-1510

LEONARDO, Sant'Anna, la Madonna, il Bambino e San Giovannino; Battaglia di Anghiari, La Gioconda

MICHELANGELO, Tondo Doni, David, San Matteo. Battaglia di Cascina.

RAFFAELLO, Lo Sposalizio della Vergine, Madonna del Belvedere, Deposizione Baglioni

• La Roma di Giulio II

BRAMANTE, San Pietro in Montorio, Progetto per S.Pietro

MICHELANGELO, La tomba di Giulio II, La volta della Cappella Sistina, Il Giudizio

RAFFAELLO, La Stanza della Segnatura

Milano, 26.05.2014

Gli allievi

Firme in copia cartacea La docente Laura Colombo

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Obiettivo:

1.

descrive con lessico disciplinare l'istituzione museale

Secondo quali criteri sono ordinate le opere?

Come sono allestite le sale e come sono illuminate?

Come il Museo comunica a pubblici diversi?

Quali servizi sono a disposizione del visitatore?

Pinacoteca del castello Sforzesco

2. con il foglio di lavoro

analisi

Michelangelo, Pieta Rondanini

Leonardo, Sala delle Asse

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Piero della Francesca Flagellazione di Cristo

Antonello da Messina san Sebastiano

Giovanni Bellini Madonna del prato

Leonardo sant'Anna, la vergine e il Bambino con l'agnello

Michelangelo La Sacrestia Nuova

Raffaello Madonna del Belvedere

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

1. Studio del programma

2. Con il foglio di lavoro analisi delle seguenti opera dal libro di testo

Brunelleschi Cappella Pazzi, Chiesa di san Lorenzo

Donatello Cantoria Firenze, Museo dell'Opera del Duomo

Masaccio Polittico del Carmine di Pisa

Beato Angelico Pala di Annalena

Jan van Eyck la Madonna del Cancelliere Rolin

Roger van der Weyden Deposizione

Filippo Lippi (Tondo Pitti) Madonna col Bambino e Storie della Vergine

Paolo Uccello Diluvio e recessione dalle acque. Santa Maria Novella, Chiostrino Verde

Andrea Mantegna Madonna di Senigallia

Piero della Francesca Flagellazione di Cristo

Antonello da Messina san Sebastiano

Giovanni Bellini Madonna del prato

Leonardo sant'Anna, la vergine e il Bambino con l'agnello

Michelangelo La Sacrestia Nuova

Raffaello Madonna del Belvedere

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

3^ F ARTI FIGURATIVE N.O.

Prof./ssa: GIANNELLI

Materia: ITALIANO*

Programma svolto AS 201314

LICEO ARTISTICO STATALE “U: BOCCIONI”

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSE III F

DOCENTE: PROFESSORESSA GLORIANA GIANNELLI

Testo in adozione: G.Baldi, S. Giusso, M.Razetti, G.Zaccaria, Il libro della letteratura, Dalle origini alla

Controriforma, ed. Paravia

Ripasso di metrica e retorica

Il Medioevo

L’evoluzione delle strutture politiche

Società ed economia

Mentalità e visioni del mondo

Istituzioni culturali, intellettuali, pubblico

L’idea della letteratura e le forme letterarie

La lingua: latino e volgare

L’età cortese

Il contesto sociale

La società cortese e i suoi valori

L’amor cortese

Le chansons de geste

Lettura e analisi del testo: Morte di Orlando e vendetta di Carlo dalla Chanson de Roland

Il romanzo cortese-cavalleresco

La lirica provenzale

L’età comunale

La situazione politica nell’Italia del Due e Trecento

La civiltà comunale

La vita economica e sociale del Comune

La mentalità

Centri di produzione e di diffusione della cultura

La figura e la collocazione dell’intellettuale

Il pubblico e la circolazione della cultura

La lingua

Il sentimento religioso

I francescani e la letteratura

San Francesco d’Assisi

Lettura e analisi del testo: Cantico di Frate Sole di San Francesco d’Assisi

La lauda e Iacopone da Todi

Lettura e analisi del testo: Donna de Paradiso di Jacopone da Todi

La lirica del Duecento in Italia: la scuola siciliana

Lettura e analisi del testo: Meravigliosamente di Jacopo da Lentini

Il “ dolce stil novo “

Lettura e analisi dei testi: Al cor gentil rempaira sempre amore di G. Guinizzelli

Io voglio del ver la mia donna laudare di G. Guinizzelli

Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la mira di G.Cavalcanti

Voi che per li occhi mi passaste ‘l core di G. Cavalcanti

Perch’i’no spero di tornar giammai di G. Cavalcanti

La poesia comico-realistica

Lettura e analisi dei testi: S’i’ fossi fuoco, arderei’l mondo di Cecco Angiolieri

Tre cose solamente m’ènno in grado di Cecco Angiolieri

Dante Alighieri: la vita

La “Vita nuova”

Lettura e analisi dei testi: Il libro della memoria

La prima apparizione di Beatrice

Una presa di coscienza ed una svolta poetica: le “rime nuove”

Donne ch’avete intelletto d’amore

Tanto gentile e tanto onesta pare

Oltre la spera che più larga gira

Le rime

Lettura e analisi dei testi: Guido, i’ vorrei che tu e Lapo ed io

Il Convivio

Il De vulgari eloquentia

La Monarchia

Le Epistole

Lettura e analisi del testo: L’allegoria, il fine, il titolo della Commedia dall’Epistola a Cangrande

La Commedia: genesi del poema, gli antecedenti culturali, i fondamenti filosofici, l’allegoria nella

Commedia, la concezione figurale, il titolo della Commedia e la concezione dantesca degli stili, il

plurilinguismo dantesco, la pluralità dei generi, la tecnica narrativa della Commedia( focalizzazione,

descrizione dinamica, lo scorcio e l’ellissi nei racconti secondo grado), lo spazio e il tempo, la struttura

simmetrica del poema.

Lettura e analisi dei canti dell’Inferno: I, II, III, V, VI, X, XXVI, XXXIII

F.Petrarca: la vita

Petrarca come nuova figura di intellettuale

Il Secretum

Petrarca e il mondo classico

Le raccolte epistolari

Il Canzoniere: Petrarca e il volgare, la formazione del Canzoniere, l’amore per Laura, la figura di Laura, il

paesaggio e le situazioni della vicenda amorosa, il “dissidio” petrarchesco, il superamento dei conflitti nella

forma, classicismo formale e crisi interiore, lingua e stile nel Canzoniere

Lettura e analisi dei testi: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono

Movesi il vecchierel canuto e bianco

Solo e pensoso i più deserti campi

Padre del ciel, dopo i perduti giorni

Erano i capei d’oro a l’aura sparsi

Chiare, fresche e dolci acque

G. Boccaccio: la vita

Cenni sulle opere del periodo napoletano ( La caccia di Diana, il Filostrato e il Filocolo) e sulle opere del

periodo fiorentino ( La Comedìa delle ninfe fiorentine, l’Elegia di Madonna Fiammetta)

Il Decameron: la struttura dell’opera, il proemio e le dichiarazioni di poetica dell’autore e il pubblico, la

peste e la “cornice”, la realtà rappresentata: il mondo mercantile cittadino e la cortesia, la fortuna, l’amore,

la molteplicità del reale e la tendenza all’unità, gli oggetti e l’azione umana, il genere della novella, la

lingua e lo stile

Lettura e analisi dei testi: La dedica alle donne e l’ammenda al “peccato della fortuna” dal Proemio

Ser Ciappelletto

Andreuccio da Perugia

Tancredi e Ghismunda

Lisabetta da Messina

Federigo degli Alberighi

Guido Cavalcanti

La novella dell’usignolo

La badessa e le brache

L’età umanistica

Le strutture politiche, economiche e sociali, centri di produzione e di diffusione della cultura, intellettuali e

pubblico, le idee e la visione del mondo,geografia della letteratura: i centri dell’Umanesimo, la lingua: latino

e volgare

L’età del Rinascimento

Umanesimo, Rinascimento e Manierismo: problemi di periodizzazione, la fioritura culturale del

Rinascimento, le strutture politiche, economiche e sociali, centri di produzione e diffusione della cultura,

intellettuali e pubblico, la questione della lingua, le idee e la visione del mondo, geografia e storia della

letteratura italiana: i centri culturali.

La docente Gli studenti

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Leggere tre romanzi a scelta e fare le relazioni:

S. de Beauvoir, Una donna spezzata

Pearl S. Buck, Vento dell’est, vento dell’ovest

J.Steinbeck, Furore

E.M.Forstre, Camera con vista

E.Wharton, L’età dell’innocenza

J.M.Coetzee, Vergogna

G.Bassani, Il giardino dei Finzi Contini

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

oltre alla lettura di tre romanzi con relativa relazione svolgere i seguenti esercizi:

pag. 69, 253, 331, 441 ( Questionario generale ) e cinque attività sul testo tra le seguenti:

pag. 50, 198, 112, 160, 166, 168, 171, 180, 196, 199,205, 208, 212, 214, 297, 299, 303, 305, 307, 311, 361,

380, 392, 419, 427

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Ripassare tutto il programma e seguire il corso di recupero

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

3^ F ARTI FIGURATIVE N.O.

Prof./ssa: MEROLLA

Materia: STORIA

Programma svolto AS 201314

CONTENUTI

UNITA’1

CAP.I

I BARBARI

IL MEDIOEVO CRISTIANO

I POTERI

CAP.2

CONTADINI E SIGNORI

IL SISTEMA FEUDALE

SIGNORIA FONDIARIA E SIGNORIA TERRITORIALE

NOBILTA’ FEUDALE E CAVALLERIA

CAP.3

MONARCHIE FEUDALI

LA RIFONDAZIONE DELL’IMPERO: LA DINASTIA DEGLI OTTONI

STRUTTURE POLITICHE DELLE MONARCHIE MEDIEVALI

NUOVE FORME MONARCHICHE

CAP.4

ALLE ORIGINI DI UNA NUOVA EUROPA

I MUTAMENTI NELLE CAMPAGNE

LA RINASCITA DELLE CITTA’

I COMUNI

UNITA’ 2

CAP.5

PER UNA RIFORMA DELLA CHIESA

NUOVI PONTEFICI

LA LOTTA PER LE INVESTITURE

LO STATO DELLA CHIESA

CAP.6

OCCIDENTE E ORIENTE

PELLEGRINAGGI ARMATI

LE CROCIATE

CROCIATE ANTIERETICHE

GLI ORDINI MENDICANTI

CAP.7

FEDERICO I DI SVEVIA

INNOCENZO III

FEDERICO II

CONFLITTI E MUTAMENTI

IL PAPATO , DA BONIFACIO VIII AL TRASFERIMENTO AD AVIGNONE

UNITA’ 8

CAP.8

LA MORTE NERA

REAZIONI DI FRONTE ALLA PESTE

RAPPRESENTAZIONI DELLA MORTE

LE CONSEGUENZE ECONOMICHE ESOCIALI DELLA PESTE

RIBELLI ED ERETICI

CAP.9

LA GUERRA DEI CENT’ANNI E LE SUE CONSEGUENZE

IL PAPATO, DAL RITORNO A ROMA ALLA RICOMPOSIZIONE DELLO SCISMA D’OCCIDENTE

GEOPOLITICA DELLA PENISOLA ITALIANA

UNITA’ 4

CAP.11

LE TRASFORMAZIONI NELL’EUROPA OCCIDENTALE

GLI ASBURGO E L’IMPERO DI CARLO V

L’INTERNAZIONALIZZAZIONE DEL QUADRO POLITICO ITALIANO

CAP.12

UMANESIMO E RINASCIMENTO (SINTESI)

CAP.13

SEGNALI DI RIPRESA ECONOMICA

MERCI CHE VENGONO DA PAESI LONTANI

LA SCOPERTA DI UN NUOVO MONDO

LA COSTRUZIONE DELL’IMPERO PORTOGHESE

L’ESPANSIONE SPAGNOLA

GLI EFFETTI SOCIALI DELLA CONQUISTA

GLI EFFETTI ECONOMICI DELLA CONQUISTA

UNITA’

FOTOCOPIE CAP.”CARLO V E LA FINE DELLA LIBERTA’ ITALIANA”

LA PRIMA FASE DELLE GUERRE (1494-1516)

-LA SCONFITTA DI SAVONAROLA

L’ASCESA DI CARLOV

-L’IMPERO DI CARLOV

LA SCONFITTA DI CARLO V

-L’ESPANSIONE DELL’IMPERO OTTOMANO

-IL POTERE UNIVERSALE DELL’IMPERATORE

-L’EUROPA DI CATEAU-CAMBRESIS

UNITA’ 5

CENNI INTRODUTTIVI ALLA RIFORMA PROTESTANTE

Libro in adozione

ALBERTO MARIO BANTI “FRONTIERE DELLA STORIA”, ED.LATERZA ,VOL.1

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

A.

Lettura deI librI:

-CHEVALLIER “La ragazza con l’orecchino di perla”

-LE GOFF”Gli intellettuali e il medioevo”

Sui testi, entro il primo mese del prossimo anno scolastico, verrà effettuata una verifica.

-Studio del capitolo 14e 16

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

B.

Punto A+ primi tre esercizi di ogni Sintesi di fine capitolo

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

C.

Punto A e B+studio di tutto il programma + esecuzione sul libro di tutti gli esercizi delle Sintesi di fine

capitolo

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

3^ F ARTI FIGURATIVE N.O.

Prof./ssa: PALOMBO

Materia: LABORATORIO DELLA FIGURAZIONE Pittoriche

Programma svolto AS 201314

Aree d’intervento

Accoglienza- comunicazione: l’osservazione, la presentazione, l’ascolto, il racconto.

Passaggio alle funzioni spaziali: rappresentazione analogica di stati d’animo.

Il segno e le sue caratteristiche.

Tav. n° 4

I meccanismi della creatività: rielaborazione di un’immagine.

Inversione della regola e qualificazione della forma.

Il metodo progettuale nelle sue componenti essenziali: fase ideativa, fase di studio, definitivo,

documentazione.

Le diverse funzioni dell’ immagine: informativa, estetica, esortativa, illustrativa.

Utilizzo tecniche diverse e miste.

Tav. n° 8

Metodologia della misurazione a vista: studio disegni di Pontormo.

Applicazione delle prime 4 abilità base del disegno - la percezione dei contorni, degli spazi negativi, dei

rapporti e delle proporzioni, delle luci e delle ombre.

Il Segno e le sue caratteristiche: luminosità, velocità, tessitura, orientamento, forma.

Tav. n° 11

Il metodo progettuale nelle sue componenti essenziali: progetto Laiv “La Bohème” (scene, personaggi,

costumi, acconciature) - fase ideativa e fase di studio.

La documentazione: le fonti letterarie,cinematografiche, fotografiche, la pittura e il costume dell’800,

musei, siti.

Utilizzo tecniche diverse e miste.

Tav. n° 25

Anatomia: studio dei muscoli mimici.

Funzione informativa dell’immagine.

Utilizzo matite colorate.

La percezione visiva: il rapporto figura sfondo- accentuazione e annullamento del contrasto di una forma.

Gestalt, leggi della configurazione spaziale.

Tecniche grafico-pittoriche come elementi di convenzione linguistica.

Esercizi di copia dal vero (4/6 h.) Schemi d’impaginazione del campo operativo (centro, mediane,

oblique, rettangolo proporzionale, rapporti fra le parti), utilizzo della traguardazione e della metodologia

della misurazione a vista.

Applicazione delle prime 4 abilità del disegno - la percezione dei contorni, degli spazi negativi, dei rapporti e

delle proporzioni, delle luci e delle ombre.

La linea tonale e l’utilizzo del chiaroscuro a grafite

Tav.n° 1-2-3-7

Rilievo tonale dal vero: testa, tronco.

Verifica abilità acquisite : concentrazione, utilizzo tempi di lavoro, utilizzo della metodologia della

misurazione a vista.

Tav.n° 5- 15-17

Schizzi gestuali: la figura umana.

L’individuazione delle linee di forza.

Sintesi della forma.

Utilizzo della china.

Tav.n° 6

Rilievo tonale dal vero: ritratto del compagno in scorcio.

Utilizzo delle matite colorate su cartoncino colorato.

Tav. n° 9-12.13-14-16-19-20-21-22 Rilievo tonale dal vero: la figura umana.

Utilizzo della tempera.

Tav. n° 10 Rilievo tonale dal vero: il manichino

Sintetizzazione della forma.

Tav. n° 18-23

Rilievo cromatico dal vero: composizione di oggetti.

La tecnica dell’acquerello a macchia e velatura.

I contrasti di materia.

La luce: fonte luminosa, ombra propria, riflesso, ombra portata.

La resa pittorica dei materiali.

Verifica abilità acquisite : concentrazione, utilizzo tempi di lavoro, utilizzo della metodologia della

misurazione a vista, utilizzo tecniche.

Tav. n° 24

La percezione e la rappresentazione dello spazio: schizzi prospettici di un ambiente.

Indici e gradienti di profondità.

Tav. n° 26

Anatomia: rilievo tonale dal vero dello scheletro.

Tav. n° 27

Rilievo cromatico dal vero: composizione di 3 gessi.

Utilizzo della tempera su cartoncino terra.

Verifica abilità acquisite : concentrazione, utilizzo tempi di lavoro, utilizzo della metodologia della

misurazione a vista

Recupero

Recupero in itinere: sono stati attuati interventi mirati che prevedevano, a seconda dei casi, la scelta di

soggetti più semplici e/o di posizione facilitata nella copia dal vero, l’allungamento dei tempi di consegna,

lo stretto controllo del lavoro svolto nell’arco della lezione, la possibilità di svolgere a casa,con controllo a

tappe, lavori non consegnati o incompleti con ritiro fino a fine maggio.

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Almeno 10 esercizi di copia dal vero, con tecniche e formati diversi che rappresentino mani, teste, piedi,

figure intere, edifici e paesaggi; copia delle immagini bidimensionali distribuite (particolari anatomici , con

attenzione alla struttura della forma).

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Gli alunni, oltre ai compiti assegnati, dovranno eseguire in modo adeguato le tavole non consegnate o in

cui hanno riportato valutazione insufficiente durante l’anno scolastico.

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Gli alunni, oltre ai compiti assegnati, dovranno eseguire in modo adeguato le tavole non consegnate o in

cui hanno riportato valutazione insufficiente durante l’anno scolastico.

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

3^ F ARTI FIGURATIVE N.O.

Prof./ssa: RADICE

Materia: CHIMICA

Programma svolto AS 201314

Il programma è stato redatto facendo riferimento alle lezioni svolte in classe e a materiali forniti

dall’insegnante in formato .pdf e .doc . jpeg e pubblicati nei gruppi FB di ciascuna classe.

I libri di testo sui materiali in adozione per la classe terza saranno utilizzati anche nel corso del quarto anno,

quindi NON sono da vendere!

In corsivo argomenti di studio da completare durante le vacanze.

- Ripasso delle grandezze e la loro misurazione nel sistema SI. Massa, volume e temperatura.

Densità. Le temperature dei passaggi di stato. La scala termometrica Celsius e Kelvin.

- Dai miscugli alle sostanze

La materia intorno a noi: stati di aggregazione e miscugli. Le sostanze chimiche. Dissoluzioni e soluzioni. La

concentrazione delle soluzioni. Come si esprime la concentrazione delle soluzioni. [Concentrazione delle

soluzioni: %m/m, %V/V, ppm]

- Elementi e composti

Sostanze semplici e composte. Gli elementi. I composti hanno una composizione costante [La legge di

Proust]. Le formule delle sostanze, la nomenclatura IUPAC dei composti inorganici. Come si rappresentano

le reazioni chimiche

- Le reazioni chimiche.

Conservazione della massa nelle reazioni chimiche [legge di Lavoisier] e loro bilanciamento. Tipi di reazioni

chimiche. Reazioni chimiche ed energia.

- L’atomo

Le forze elettriche [legge di Coulomb]. Le particelle subatomiche e il modello atomico ad orbitali.

La struttura elettronica degli atomi. Le proprietà elettriche dei materiali. Numero atomico, numero di

massa. Isotopi. Principio di indeterminazione di Heisemberg, principio di Pauli, regola di Hund]

- I legami chimici

Elettroni di valenza e regola dell’ottetto. Legame ionico: gli elettroni si trasferiscono. Il legame covalente:

gli elettroni si mettono in comune. Il legame metallico: elettroni condivisi tra più atomi..

Legami chimici e proprietà delle sostanze. La forma delle molecole (modello VSEPR). Sostanze polari e

sostanze apolari. Legami dipolo-dipolo. Legame a H. Legami ione-dipolo. Forze di van der Waals o di

London. Forze tra molecole diverse: miscibilità e solubilità.

- La massa delle molecole e degli atomi.

Unità di massa atomica, PA, PM, MM, mole, Volume molare, legge di Avogadro.

- La mole: l’interprete tra gli atomi e la bilancia.

Calcoli in base alle equazioni chimiche. Reagente in eccesso, reagente in difetto.

Laboratorio:

Presentazione delle attrezzature e degli impianti

Operazioni di pesata

Pasticceria (solo alcuni studenti)

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Ripassa con cura, utilizzando i tuoi appunti e i materiali (LA NOMENCLATURA IUPAC DEI COMPOSTI CHIMICI

INORGANICI.doc; A+B.pdf; reazioni1.jpg; reazioni2.jpg) postati sul gruppo FB di classe:

- tutto il programma svolto,

- la nomenclatura IUPAC dei composti inorganici e le reazioni di formazione di ossidi, idrossidi, idruri,

idracidi, ossiacidi, sali binari, sali ternari,

- leggi e definizioni.

Nel caso tu non abbia FB, scrivi una mail a [email protected] e ti spedisco i materiali.

Ricorda che durante la prima settimana di scuola ci sarà una verifica sulle conoscenze acquisite durante

questo anno scolastico e che tale verifica sarà considerata come prima valutazione.

Qui di seguito trovi l’elenco delle definizioni e leggi che sarà inserito nella prima verifica del prossimo anno.

Devi studiare autonomamente durante le vacanze i seguenti termini/definizioni/leggi/teorie compresi

nell'elenco seguente: energia di prima ionizzazione, legame metallico, teoria atomica di Dalton.

acido - ambiente - anione - base - carica elettrica elementare - catione - coefficienti stechiometrici -

composto - concentrazione - configurazione elettronica - coppia di legame - coulomb (C) - densità -

elettronegatività - elemento - energia di prima ionizzazione - equazione chimica - forza di attrazione

dipolo-dipolo - forze di Van der Waals - forze di dispersione di London - forze intermolecolari - grandezza

estensiva - grandezza intensiva - indici stechiometrici - ione - ionizzazione - isotopo - IUPAC - legame a

idrogeno - legame covalente dativo - legame covalente polare - legame covalente puro - legame ione-dipolo

- legame ionico - legame metallico - legge di Avogadro - legge di Coulomb - legge di Lavoisier - legge di

Proust - massa atomica - massa molare - massa molecolare - miscuglio eterogeneo - miscuglio omogeneo -

mole - numero atomico - numero di Avogadro - numero di massa – orbitale - particelle subatomiche -

passaggi di stato - percentuale in massa - percentuale in volume - pressione - principio di Heisemberg -

principio di Pauli - prodotti di reazione - quantità di sostanza - rapporto di combinazione - reagenti -

reazione chimica - reazione endoenergetica - reazione esoenergetica - regola dell’ottetto - regola di Hund -

regole della teoria VSEPR - sistema - solubilità - soluto - soluzione - soluzione satura - solvente - sostanza -

STP - teoria atomica di Dalton - unità di massa atomica - valenza - volume molare

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

I compiti aggiuntivi sono gli stessi compiti assegnati per il debito formativo.

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

per quanti hanno l’insufficienza o la sufficienza NON PIENA (=6*) in chimica (Debito Formativo e 6*)

- Ripassa molto accuratamente tutto il programma svolto durante l’anno scolastico e svolgi tutti gli esercizi

eseguiti in classe.

- Su fogli che riportino il tuo nome e la classe di appartenenza, esegui gli esercizi e i problemi seguenti che

trovi al termine di queste indicazioni di lavoro.

- Consegna i fogli in portineria entro il 1° settembre. Gli esercizi svolti correttamente costituiranno una

buona base di partenza per verificare il tuo recupero. Buon lavoro!

ESERCIZI DA SVOLGERE su fogli intestati con Nome, Cognome, classe e consegnare in portineria entro il 1°

settembre:

SCRIVI IL NOME DEI SEGUENTI COMPOSTI SECONDO LA NOMENCLATURA IUPAC

Al2O3 - N2O4 - Al(OH)3 - HI - H2SO4 – HClO - Na3PO4 - Al(NO3)3 - Ca3(PO4)2 - Ca3(PO3)2

SCRIVI LA FORMULA DEI SEGUENTI COMPOSTI:

tricloruro di antimonio, diidrossido di magnesio, tetrafluoruro di zolfo, triossido di diboro, acido

triossosolforico (IV), tetraossofosfato di tripotassio, triossofosfato di trisodio, acido iodidrico, di-

diossonitrato di calcio, triidrossido di alluminio.

BILANCIA LE SEGUENTI EQUAZIONI CHIMICHE

idrossido di potassio + acido tetraossosolforico (VI) ---> tetraossosolfato di dipotassio + acqua

acido triossonitrico (V) + idrossido di sodio ---> triossonitrato di sodio + acqua

triossoclorato di sodio ---> cloruro di sodio + ossigeno

triossocarbonato di disodio + diidrossido di calcio ---> triossocarbonato di calcio + idrossido di sodio

alluminio + ossigeno (gas) --->

triossido di diferro + acqua --->

calcio + idrogeno (gas) --->

triossido di zolfo + acqua --->

sodio + acqua --->

SEZIONE ATOMO E LEGAMI

ATOMO

COMPLETA E CORREGGI IL SEGUENTE TESTO (7 parole o simboli da aggiungere e 5 parole da correggere)

Un atomo è costituito da una parte centrale detta orbitale e da una parte periferica detta nucleo.

Il nucleo di un atomo è dotato di particelle elettricamente positive dette ...................................................

Gli elettroni che si trovano negli orbitali posti intorno al nucleo sono dotati di cariche elettriche

.......................... Poiché l’atomo è elettricamente neutro, risulta che in ogni atomo il numero degli elettroni

è uguale al doppio di quello dei protoni presenti nel nucleo. Possiamo dire che il numero atomico ......

indica il numero di ............................ presenti nel nucleo di un atomo e (conseguentemente al fatto che

l’atomo è elettricamente neutro) il numero di elettroni presenti negli orbitali di quell’atomo e, quindi,

anche il numero di cariche elettriche negative del nucleo. Il numero di massa ....... indica il numero di

protoni e di elettroni presenti in un atomo. Poiché la massa di un ............................... è trascurabile

rispetto a quella di un protone o a quella di un neutrone, la massa di un atomo coincide praticamente con

quella del suo .............................

COMPLETA IL SEGUENTE TESTO (8 parole o simboli o numeri da aggiungere)

Spostandosi da sinistra a destra nel sistema periodico nell’ambito dello stesso periodo il volume degli atomi

................................. infatti gli elettroni sono collocati nello stesso ................................................ ma sono

sottoposti ad una forza di attrazione sempre ................................, dovuta ad una maggiore

................................ del nucleo.

Gli elettroni si dispongono intorno al nucleo in livelli energetici ben definiti. I livelli sono .........

Ogni livello può contenere un numero ................................ di elettroni.

Gli elettroni si sistemano nei vari livelli a cominciare da quello più vicino al .............................. e completano

ogni livello prima di riempire quello ................................

RAPPRESENTA la configurazione elettronica sintetica e a quadretti di silicio, cromo e promezio

LEGAMI

A) Sulla base di valori di elettronegatività, indica con quali elementi l’ossigeno può formare composti ionici

(I) e con quali composti covalenti (C): Al, Se, P, H, Cl, Li, Mg, Fe

B) Illustra con la rappresentazione a punti di Lewis la formula dei seguenti elementi: fosforo, zolfo, cesio,

silicio, iodio, boro

C) Scrivi la formula di struttura, utilizzando le rappresentazioni a punti di Lewis, dei seguenti composti:

BaCl2 - H2SO3 - MgH2 - F2- NH3

SEZIONE MOLE

SVOLGI I SEGUENTI PROBLEMI

1.Calcola quanti grammi di NH3 sono presenti in 500 g di una soluzione di NH3 al 3,0% m/m.

2.Calcola quanti grammi di acqua sono presenti in 200 g di una soluzione di NaClO al 5,0% m/m.

3.Considera 196 g di H2SO4 e calcola: la massa molecolare di H2SO4 - la massa molare di H2SO4 - la massa

in grammi di una molecola di composto - le moli di molecole di H2SO4 - il numero di molecole di H2SO4 - le

moli di atomi di H - le moli di atomi di S - le moli di atomi di O - la massa di H - la massa di S - la massa di O -

la massa di 5,00 mol H2SO4

4. Considera la seguente reazione già bilanciata che si riferisce alla combustione dell’ottano:

2C8H18 + 25 O2 ¾® 16 CO2 + 18 H2O

Calcola:

A) le moli di ossigeno necessarie per bruciare completamente 20 mol di ottano

B) le mol di acqua che si ottengono utilizzando 100 mol di ossigeno

C) le moli di ottano che occorre bruciare per ottenete 40 mol di diossido di carbonio

D) la massa di acqua che si ottiene bruciando completamente 20 mol di ottano

E) le mol di reagente in eccesso se si utilizzano per la reazione 10 mol di ottano e 250 mol di ossigeno

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

3^ F ARTI FIGURATIVE N.O.

Prof./ssa: RAIMONDI

Materia: Attività formativa ALTERNATIVA

Programma svolto AS 201314

Contenuti

Fase teorica:

Il graffito colorato con terre e nerofumo, misti a strutto animale, ci conserva, fin dalla preistoria, stupende

scene di caccia e di vita tribale. L'affresco vero e proprio risale alla storia dell'antica civiltà indiana, cinese,

cretese ed egiziana, mentre le tinte miscelate a cera e fissate a caldo (encausto) sono tipiche della pittura

parietale alessandrina e greco-romana. Gli affreschi più antichi sono effettuati direttamente sulla malta a

base di calce con variazioni cromatiche delle ocre gialle, verdi, rosse e bruciate: forse le uniche pervenute

fino a noi. I primi secoli del II millennio d.C. corrispondono alla fase aurea dell'affresco che impiegava

materie prime assai pregiate e culminò con il Rinascimento. Affreschi su base di marmorino macinato fine,

calce e pozzolana di grana impalpabile fornirono superfici satinate da tingere con terre finissime e minerali

semipreziosi (turchese, cinabro, azzurrite, malachite e lapislazzuli) normalmente sovrapposti a secco, onde

evitare l'appannamento prodotto dalla calce.

Dal '600 in poi l'uso più esteso degli affreschi richiese materiali più economici, come la calce con sabbia

fine, oltre all'impiego di nuovi pigmenti naturali importati dal nuovo mondo. Il culmine dell'affresco nell'età

moderna va collocato dalla diffusione del Barocco (Pozzo, Baciccio, Pietro da Cortona, e altri) al Rococò

(Tiepolo). In seguito, l'aumento del costo della manodopera ha prodotto affreschi meno pregiati e più

frettolosi, escludendo forse il periodo Liberty. in pieno '900 esplose il fenomeno dei grandi murales

messicani, con Rivera, Orozco, e Siqueiros che si avvalsero di

nuovi prodotti industriali capaci di aderire a secco su muri e pannelli di materiale composito garantendo

alle tempere una durata prima inconcepibile.

Henri Matisse negli anni '30 inizia le sue decorazioni murali per la Chapelle du Rosaire, a Vence, in Francia e

il pannello decorativo sulla danza realizzato a Merion per la grande sala del museo privato di Albert Barnes.

L'artista Marc Chagall negli anni '50 inizia una lunga serie di decorazioni di grandi strutture pubbliche tra cui

la pittura del soffitto dell' Opéra di Parigi e la facciata della Metropolitan Opera House di New York.

Il Graffitismo, nato negli anni Settanta come moto di rivolta del sottoproletariato nero delle grandi

metropoli americane, si afferma in breve come vera e propria arte di frontiera. La Graffiti Art prolifica nel

territorio urbano, su muri, pareti di edifici abbandonati, nei sotterranei della metropolitana e sui suoi

vagoni. Eccede l'idea di figurazione per presentarsi come scrittura pittorica e ideogrammatica, tracciata a

spray, pennarello, gesso. Il pioniere principale fu Keith Haring seguto da John Aheaman, A-One, jean-Michel

Basquiat, Mike Bildo, Crash, Ronnie Cuttrone, Futura, ,Koor-B-One, Houston Ladda, Lady Pink, Phase II, Lee

Quinones, Rammellzee Iconoclast Panzerism, Samo, Kenny Sharf, Toxic-C-One, Zephir, Rhonda Zwillinger.

La Street art nasce intorno al 2000, tra Francia, Inghilterra, Spagna e Italia, si assiste a qualcosa di nuovo e

differente per le strade; numerosi creativi (artisti, fotografi, poeti, graffitari) abbandonano l'etnocentricità

del movimento del writing e, proponendo lavori su poster, stencil o vernice traducono la loro esigenza

d'espressione in una tensione costante verso la comunicazione di massa e la partecipazione del pubblico al

senso dei propri interventi.

Banksy ha estrapolato e diffuso più di chiunque il concetto di Street art; seguono

Jenny Holzer, Swoon, ESPO, JR, Os Gemeos, Nina Pandolfo e Nunca, VHILS, BLU, Sam3.

L'artista statunitense Sol LeWitt famoso per i suoi "Wall Drawings" e per le sue strutture basate su semplici

forme geometriche che dialogano con l'architettura.

L'artista tedesco Franz Ackermann con le sue astrazioni disordinate.

Rimanendo in Italia vanno ricordati i murales a sfondo politico-sociale (Orgosolo, periferie metropolitane...)

e quelli a tema decorativo (Cibiana di Cadore, Bordano del Friuli, Riviera romagnola...).

Individuazione dello spazio per l'intervento e definizione del tema.

Fase esecutiva:

Gli studenti hanno fotografato e filmato degli spazi interni alla scuola laddove si necessitava una

rivalutazione dell'ambiente.

Realizzazione di murales e/o pannelli decorativi.

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

3^ F ARTI FIGURATIVE N.O.

Prof./ssa: ROSSI I.

Materia: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Programma svolto AS 201314

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE 3F

Attività a corpo libero.

Esercizi di coordinazione ed equilibrio.

“ di resistenza e potenziamento cardiovascolare.

“ di stretching—(allungamento muscolare)

“ di potenziamento muscolare a corpo libero e con l’ausilio degli attrezzi.

Giochi di squadra:

Pallavolo, pallacanestro, calcio , pallamano, unihoc, tennistavolo(regolamento, fondamentali, partite).

Il riscaldamento:

Gli obiettivi del riscaldamento.

Le modificazioni fisiologiche provocate dal riscaldamento.

Modalità d’esecuzione delle lezioni:

1° fase: preparazione cardio-respiratoria

2° fase: “ articolare e muscolare

3° fase: “ specifica.

OBIETTIVI GENERALI

Concorrere alla formazione ed alla educazione di ogni alunno, per superare le difficoltà e le

contraddizioni tipiche dell’età adolescenziale.

Favorire la socializzazione e l’integrazione del singolo all’interno del gruppo.

Stimolare la collaborazione per raggiungere obiettivi comuni.

Presa di coscienza delle proprie capacità e dei limiti personali finalizzata al miglioramento

dell’autostima

Includere e consolidare un’equilibrata coscienza sociale basata sulla consapevolezza di sé e sulla capacità di

integrarsi e differenziarsi nel e dal gruppo tramite l’esperienza concreta di contatti socio-relazionali

soddisfacenti

OBIETTIVI SPECIFICI

Sviluppo armonico dell’alunno dal punto di vista motorio e corporeo attraverso il miglioramento delle

qualità fisiche e neuromuscolari.

Trasmettere informazioni e stimoli affinché l’attività motoria e sportiva diventi uno stile di vita.

Miglioramento delle capacità condizionali e coordinative

L’insegnante

Ivonne Rossi

Milano, 01/06/2014

.

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

3^ G ARTI FIGURATIVE N.O.

Prof./ssa: ANTELLI

Materia: ITALIANO*

Programma svolto AS 201314

CONTENUTI SVOLTI

Dal latino parlato alle lingue romanze p.16

Le origini della lingua p. 18

Il trovatore p.23

La scuola siciliana p.23

la scuola umbra. p.57 – mappa p.57

Lauda p. 61

Simbolo p.11 e allegoria p.50

La civiltà comunale p.43

Guinizzelli p.102

competenze di lettura esercizio p.145

DANTE ALIGHIERI

La vita e le idee p.115/7

La vita nova p.157

- Tanto gentile tanto onesta pare p.162

Guido io vorrei p.171

Il Convivio p.179

Il De Vulgari eloquentia La monarchia p.180

La Commedia p.182

La concezione figurale p.186

Scelta antologica di alcuni canti dell’ INFERNO della Divina Commedia di Dante Alighieri: canto I – III – V –

VI – X – XIII Pier della Vigna – X XVI Ulisse –XXXIII Il conte Ugolino

F. PETRARCA

La vita p.407

L'ascensione al Monte ventoso p413

Il Canzoniere

Il nuovo linguaggio della lirica moderna p.429

Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono p.433

Muovesi il vecchierel canuto et biancho p.436

Solo e pensoso i più deserti campi p.440

lettura integrale di “Acido solforico” di A. Nothomb

G. BOCCACCIO

la vita p.271

Il Decameron p.282

La struttura dell’opera p.285

La dedica alle donne p.289

Ser Ciappelletto p.291

Andreuccio da Perugia p.309

Tancredi e Ghismunda p.321

Federigo degli Alberighi p.339

frate Cipolla p.350

Chichibio e la gru p.346

Ellisabetta da Messina p.328

Nastagio degli Onesti p.333

Griselda p.359

IL POEMA CAVALLERESCO

La tradizione dei cantari e la nascita del poema cavalleresco p.21

la chanson de Roland. p.23

il romanzo di Tristano e Isotta p.29

Lancillotto cavaliere della carretta p.30

La narrazione in ottave a Firenze; due linee a confronto : Il “Morgante” del Pulci p.558

Il poema cavalleresco a Ferrara: Boiardo “L’Orlando innamorato”p.565

Angelica alla corte di Carlo Magno p.569

L. ARIOSTO

La vita e le opere p.749

Orlando Furioso p.759

Canto I,il proemio p.770

La pazzia d'Orlando p. 799

Astolfo sulla luna, canto XXXIV, 70-87 p.804

Alcuni brani forniti in fotocopia e tratti dalla Gerusalemme liberata e dal Don Chisciotte

Lettura del romanzo di i Calvino “Il cavaliere inesistente”

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Lettura del testo "Altai" di Wu Ming

lettura del modulo dell'antologia relativo al Principe di N. Machiavelli

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Per quanto riguarda lo scritto dovranno essere prodotti tre temi aventi come argomenti Dante Boccaccio e

Ariosto secondo il seguente schema:

Vita e principali opere dell’autore

contesto storico nel quale l’autore ha operato

principi innovatori e relazioni con le opere letterarie coeve

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Per quanto riguarda lo scritto dovranno essere prodotti tre temi aventi come argomenti Dante Boccaccio e

Ariosto secondo il seguente schema:

Vita e principali opere dell’autore

contesto storico nel quale l’autore ha operato

principi innovatori e relazioni con le opere letterarie coeve

All'orale dovranno dimostrare una sicura conoscenza dei seguenti argomenti

Scelta antologica di alcuni canti dell’ INFERNO della Divina Commedia di Dante Alighieri: canto I – III – V –

VI – X – XIII Pier della Vigna – X XVI Ulisse –XXXIII Il conte Ugolino

G. BOCCACCIO

la vita p.271

Il Decameron p.282

La struttura dell’opera p.285

La dedica alle donne p.289

Ser Ciappelletto p.291

Andreuccio da Perugia p.309

Tancredi e Ghismunda p.321

Federigo degli Alberighi p.339

frate Cipolla p.350

Chichibio e la gru p.346

Ellisabetta da Messina p.328

Nastagio degli Onesti p.333

Griselda p.359

L. ARIOSTO

La vita e le opere p.749

Orlando Furioso p.759

Canto I,il proemio p.770

La pazzia d'Orlando p. 799

Astolfo sulla luna, canto XXXIV, 70-87 p.804

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

3^ G ARTI FIGURATIVE N.O.

Prof./ssa: ANTELLI

Materia: STORIA

Programma svolto AS 201314

La civiltà del Medioevo

La crisi del ‘300

I ciompi

La guerra dei cent’anni

L’umanesimo

La nascita degli stati nazionali

Le scoperte geografiche

Carlo V

La riforma protestante

La riforma cattolica e i gesuiti

Filippo II e Elisabetta I

Le guerre di religione in Europa

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

La civiltà del Medioevo

La crisi del ‘300

I ciompi

La guerra dei cent’anni

L’umanesimo

La nascita degli stati nazionali

Le scoperte geografiche

Carlo V

La riforma protestante

La riforma cattolica e i gesuiti

Filippo II e Elisabetta I

Le guerre di religione in Europa

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

3^ G ARTI FIGURATIVE N.O.

Prof./ssa: BALDI

Materia: LINGUA E CULTURA STRANIERA (INGLESE)

Programma svolto AS 201314

LIBRI ADOTTATI

Moving Up Student’s Book e Workbook, – Autori: Siobhan Foody e Rebecca Raynes - Editore: BlackCat.

Preliminary for Schools Trainer – Autori: Sue Elliott e Liz Gallivan – Editore: Cambridge University Press.

CONTENUTI

TRIMESTRE

Unità 1

Present simple e present continuous

Present perfect

Phrasal verbs

State e action verbs

Vocabulary: MAKE, DO e HAVE.

Unità 2

Present perfect

Past simple

Present perfect contrastato con past simple

Present perfect with just, already, ever, never, etc.

Present perfect continuous- for /since-present perfect simple vs continuous

Lessico relativo a internet, computer e social network.

PENTAMESTRE

Unità 3

Past simple

Past continuous

Past perfect

USED TO, GET USED TO, BE USED TO

Lessico relative ai viaggi e alle scoperte

Phrasal verbs relativi al viaggio.

Unità 4

Modal verbs:

Must, Have to, Don’t have to

Can, Should, Be able to

Make, Be allowed to, Let.

Had better e Had rather

Lessico relativo ai disastri ambientali e industriali.

Lessico relativo alla salute e al benessere.

Unità 5

Gli aggettivi in –ED e –ING

La descrizione fisica e psicologica della persona

I diversi significati di GET

Domande dirette e indirette.

Unità 6

Il futuro: present simple e present continuous.

Going to e Will

First conditional.

Lessico relativo alle migrazioni.

Unità 7

Il passivo: tempi present simple e past simple

Lessico relativo al design e alla tecnologia.

Durante l’anno sono state letti i brani seguenti:

Twelfth Night – Pag- 46-47

The Diamond as Big as the Ritz – Pag. 64-65

The Sign of Four – Pag. 82-83

Othello – Pag. 100-101

Nel mese di marzo la classe ha assistito allo spettacolo in lingua inglese Deconstructing Shakespeare al

Teatro Litta a cui è seguito un approfondimento su Shakespeare e le sue opere.

Gli studenti hanno inoltre svolto la lettura del testo assegnato per le vacanze estive The Canterbury Tales

di G. Chaucer della casa editrice CIDEB che è stato ripreso e analizzato durante l’anno e su cui hanno svolto

un test all’inizio dell’anno scolastico.

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

TUTTI GLI STUDENTI DOVRANNO LEGGERE E SVOLGERE LE ATTIVITÀ DEI SEGUENTI TESTI:

ROBINSON CRUSOE DI DANEL DE FOE

EDITORE CIDEB BLACK CAT

ISBN 978-88-530-0841-1

MACBETH DI WILLIAM SHAKESPEARE

EDITORE CIDEB BLACK CAT

ISBN 978-88-530-0839-8

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

GLI STUDENTI CHE AVRANNO IL DEBITO FORMATIVO, O IL CONSIGLIO DI LAVORO ESTIVO, OLTRE AI

COMPITI ASSEGNATI PER TUTTA LA CLASSE, DOVRANNO RIVEDERE TUTTI I PUNTI GRAMMATICALI

SVILUPPATI DURANTE L’ANNO SUL LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE, MOVING UP .

SI FA RIFERIMENTO AL PROGRAMMA DEPOSITATO IN SEGRETERIA.

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

GLI STUDENTI CHE AVRANNO IL DEBITO FORMATIVO, O IL CONSIGLIO DI LAVORO ESTIVO, OLTRE AI

COMPITI ASSEGNATI PER TUTTA LA CLASSE, DOVRANNO RIVEDERE TUTTI I PUNTI GRAMMATICALI

SVILUPPATI DURANTE L’ANNO SUL LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE, MOVING UP .

SI FA RIFERIMENTO AL PROGRAMMA DEPOSITATO IN SEGRETERIA.

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

3^ G ARTI FIGURATIVE N.O.

Prof./ssa: BARETTO

Materia: FISICA E INFORM.*

Programma svolto AS 201314

ROGRAMMA DI FISICA CLASSE III G

Grandezze e misure:

il sistema internazionale- misurare lo spazio, il tempo, la massa- notazione scientifica e ordini di grandezza-

proprietà della materia (massa, volume, densità)

Descrivere il movimento:

il punto materiale-la traiettoria- il sistema di riferimento- istante e intervalli di tempo.

La velocità:

la velocità media, istantanea- il moto a velocità costante- legge oraria del moto rettilineo uniforme e sua

rappresentazione.

L'accelerazione:

l'accelerazione media e sua formula- il moto uniformemente acc e sua legge oraria- rappresentazione

grafica- la caduta dei gravi.

I vettori:

somma e differenza- scomposizione – prodotto e divisione per un numero- prodotto scalare.

I moti nel piano:

la composizione dei moti- il moto dei proiettili- il moto circolare

Le forze:

la legge di Hooke- il peso-l'attrito statico- forze e fluidi (la pressione, il principio di Pascale, la legge di

Stevino).

Forze e equilibrio:

l'equilibrio di un punto materiale - il baricentro- -i vasi comunicanti- la pressa idraulica- la pressione

atmosferica.

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

I compiti delle vacanze sono stati consegnati a tutti gli alunni.

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

I compiti aggiuntivi sono stati consegnati agli alunni in questione.

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Le indicazioni di lavoro per coloro che hanno l'insufficienza sono state fornite.

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

3^ G ARTI FIGURATIVE N.O.

Prof./ssa: BARETTO

Materia: MATEMATICA E INFORMATICA

Programma svolto AS 201314

PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE III G

Ripasso equazioni intere e fratte di primo grado, sistemi di disequazioni di primo grado, nozioni

fondamentali sulla retta nel piano cartesiano.

Cenni sui radicali.

Le equazioni di secondo grado:

il discriminante e le soluzioni-le equazioni pure, spurie, complete-le relazioni tra le radici e i coefficienti- la

scomposizione di un trinomio di secondo grado-le equazioni parametriche- cenni sulle equazioni di grado

superiore al secondo- regola di Ruffini- i sistemi di secondo grado.

La parabola:

l'equazione della parabola con asse parallelo all'asse y- dall'equazione al grafico-retta e parabola-

determinare l'equazione di una parabola conoscendo fuoco e direttrice, passaggio per tre punti.

Le disequazioni di secondo grado:

risoluzione grafica di una equazioni di secondo grado- disequazioni fratte di secondo grado- sistemi di

disequazioni di secondo grado.

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

I compiti per le vacanze sono stati consegnati a tutti gli alunni.

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

I compiti aggiuntivi sono stati assegnati agli alunni in questione.

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Le indicazioni di lavoro per coloro che hanno l'insufficienza sono state fornite.

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

3^ G ARTI FIGURATIVE N.O.

Prof./ssa: CLEMA

Materia: FILOSOFIA

Programma svolto AS 201314

PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA

DOCENTE FLORA CLEMA - ANNO SCOLASTICO 2013 / 2014

CLASSE 3^ G - INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE

Le origini della filosofia:

• significato del termine

• contenuto, metodo, scopo della filosofia

• periodizzazione della filosofia

• lo stupore e la meraviglia: perché c’è l’essere e non il nulla?

• La “scuola orientalista e la scuola occidentalista”

• I primordi della filosofia greca e il retroterra culturale

• Arte, religione e contesto socio-culturale della Grecia

La scuola Ionica di Mileto:

• la problematica cosmologica e il tema della phisis

• la problematica dell’archè; i suoi caratteri

• Talete e l’acqua,

• Anassimandro e l’apeiron

• Anassimene e l’aria

• Il superamento del maestro

La scuola pitagorica:

• lo stile di vita dei pitagorici

• il numero: l’armonia, la proporzione e l’ordine

• la dottrina della metempsicosi

• la musica

Eraclito:

• i “dormienti e gli svegli”

• la teoria del divenire o panta rei

• il fuoco come Logos

• la dottrina dei contrari o opposti

La scuola di Elea:

• Parmenide e la problematica ontologica

• Il viaggio metaforico

• I tre possibili sentieri : aletheia, doxa fallace e doxa plausibile

• Zenone e gli argomenti dialettici contro il movimento

• La dicotomia o stadio, piè veloce Achille, la freccia

I fisici pluralisti:

• Empedocle e le quattro radici

• Anassagora e le omeomerie o semi

• Democrito e gli atomi

I sofisti :

• la problematica antropologica e il cambiamento politico in Atene

• Protagora : il relativismo e l’utilitarismo

• Gorgia: il nichilismo

Socrate e la problematica etica:

• La scelta di non scrivere

• il dialogo nell’agorà

• il metodo dell’oralità dialettica: ironia e maieutica

• La virtù o aretè e sue caratteristiche

• La psiche come essenza dell’uomo

• La duplice accusa del governo ateniese

• La difesa di Socrate : Apologia di Socrate

Platone e la problematica metafisica:

• la seconda navigazione o scoperta del sovrasensibile

• il mito e il “soccorso” dato al logos

• l'Iperuranio o dottrina delle idee

• definizione di idea

• la gerarchia delle idee

• rapporto tra cose e idee: mimesi, metessi e parusia

• l'immortalità dell'anima nel Fedone

• il mito del carro alato e la pianura della verità

• la tripartizione dell’anima

• il mito di Er e il nuovo concetto di Destino

• la dottrina dell’Eros e il Simposio

• il mito della caverna e il suo significato

• la politica nella Repubblica platonica

• partecipazione allo spettacolo teatrale Simposio e Fedone di Platone presso il Centro Asteria di

Milano

MANUALE IN ADOZIONE

N. Abbagnano-G. Fornero, Percorsi di filosofia, edizione leggera, vol. 1 , casa editrice Paravia.

NOTE

Le ore a disposizione nel curriculum di studi ( 2 ) non hanno permesso approfondimenti utili, considerando

anche la decurtazione di molte ore per importanti uscite di indirizzo specifico o altre iniziative

programmate dal consiglio di classe o dall’ Istituto, poiché ritenute un complemento necessario all’attività

didattica.

Il docente

Flora Clema

…………………………………………

I rappresentanti degli studenti

………………………………………. ………………………………………..

Milano, 7 giugno 2014

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

COMPITI DI FILOSOFIA PER LE FUTURE QUARTE SEZIONE D + G + I :

Ripassare il significato di metafisica, ontologia, antropologia, relativismo, nichilismo e i termini filosofici

più importanti incontrati nello studio del primo anno di filosofia.

Studiare sul manuale Aristotele : la metafisica , il sillogismo nella logica e la dottrina dell’amicizia .

Leggere le seguenti opere :

• Utopia di Tommaso Moro ( qualsiasi edizione va bene )

• Il discorso sul metodo di Renato Cartesio (qualsiasi edizione )

• La Città del Sole di Tommaso Campanella (qualsiasi edizione)

• Ritemprare la psiche o animo con lo sport e la musica a vostra scelta : “mens sana in corpore sano”,

insegnamento che ci tramandano i greci !!!!!!

Edificanti vacanze !

Flora Clema

Milano, giugno 2014

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

su un quaderno rifare il glossario dei termini incontrati nel corso dell'anno .

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

portare all'orale tutto il programma svolto in classe.

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

3^ G ARTI FIGURATIVE N.O.

Prof./ssa: COLOMBO

Materia: STORIA DELL'ARTE

Programma svolto AS 201314

PROGRAMMA CONSUNTIVO

U.D.1. Il primo Quattrocento fiorentino

• il concetto di "rinascita" nelle fonti storiografiche e critiche,

• il concorso del 1401,

• la prospettiva esatta

• BRUNELLESCHI, Ospedale degli Innocenti, Cupola di S.Maria del Fiore, Cappella Pazzi, S.Lorenzo,

Sacrestia Vecchia, S.Spirito

• MASACCIO, Pala Sant’Anna Metterza, Polittico del Carmine, Cappella Brancacci, Trinità.

• DONATELLO, San Giorgio, Abacuc, Banchetto di Erode, David/Mercurio, Monumento al

Gattamelata, Altare del Santo a Padova, Maddalena.

U.D. 2. Il Quattrocento fiammingo: i caratteri generali ed i centri della cultura fiamminga in Italia.

• Caratteri generali della pittura fiamminga.

• La tempera ad olio

• Italia/Fiandre i tramiti

• JAN VAN EYCK, Polittico dell’Agnello Mistico, I coniugi Arnolfini, Ritratto d’uomo con il turbante

U.D. 3. Gli sviluppi della pittura dopo Masaccio

Firenze 1430-1460.

Le direzioni di ricerca dalla pittura di Masaccio

• la questione dello spazio: punto di vista unico e fisso/mobiltà della visione

BEATO ANGELICO, Deposizione di Santa Trinita

FILIPPO LIPPI, La Madonna Trivulzio

PAOLO UCCELLO, La battaglia di S.Romano

• . la luce

DOMENICO VENEZIANO, La pala di S. Lucia dei Magnoli

• . la monumentalità della figura.

ANDREA DEL CASTAGNO, Ultima cena di Sant’Apollonia.

Ciclo delle donne e degli uomini illustri Villa Carducci a Legnaia.

Lezione sul campo: studio dell’istituzione museale: la Pinacoteca di Brera

U.D.4 Le interpretazioni dell'umanesimo figurativo

• l’interpretazione archeologica

ANDREA MANTEGNA, Storie di San Giacomo e san Cristoforo Cappella Ovetari Chiesa degli Eremitani

Padova, Pala di S.Zeno, "Camera degli Sposi", San Sebastiano

Il Cristo in iscurto,

• l’interpretazione matematica

PIERO DELLA FRANCESCA, Madonna del parto, Battesimo di Cristo, Storie della Croce ad Arezzo,

Pala Montefeltro

• l’interpretazione lirica

GIOVANNI BELLINI, Trasfigurazione Correr, Pietà di Brera, L’incoronazione della Vergine, Pala di

S.Giobbe, Madonna del Prato,

• la sintesi tra la cultura fiamminga e l’umanesimo figurativo.

ANTONELLO DA MESSINA, S.Gerolamo nello studio, Ritratto d'uomo, Pala di San Cassiano,

L’Annunciata.

Lezione sul campo: Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo

U.D. 5. Ragione e regole dell’architettura

• .LEON BATTISTA ALBERTI, Palazzo Rucellai, Tempio Malatestiano, S.Andrea

U.D. 6. Mecenati e artisti tra XV e XVI secolo

• La Firenze di Lorenzo il Magnifico

BOTTICELLI, La “Primavera”, La “Nascita di Venere”

LEONARDO, Adorazione dei Magi

MICHELANGELO, Battaglia dei Centauri, Pietà Vaticana

• La Milano di Ludovico il Moro

BRAMANTE, Santa Maria presso San Satiro, Santa Maria delle Grazie

LEONARDO, La Vergine delle Rocce, Il Cenacolo, Dama con l'ermellino

• Firenze 1500-1510

LEONARDO, Sant'Anna, la Madonna, il Bambino e San Giovannino; Battaglia di Anghiari, La Gioconda

MICHELANGELO, Tondo Doni, David, San Matteo. Battaglia di Cascina.

RAFFAELLO, Lo Sposalizio della Vergine, Madonna del Belvedere, Deposizione Baglioni

• La Roma di Giulio II

MICHELANGELO, La tomba di Giulio II, La volta della Cappella Sistina, Il Giudizio

RAFFAELLO, La Stanza della Segnatura

Milano, 26.05.2014

Gli allievi : Firme in copia cartacea La docente Laura Colombo

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Obiettivo:

1.

descrive con lessico disciplinare l'istituzione museale

Secondo quali criteri sono ordinate le opere?

Come sono allestite le sale e come sono illuminate?

Come il Museo comunica a pubblici diversi?

Quali servizi sono a disposizione del visitatore?

Pinacoteca del castello Sforzesco

2. con il foglio di lavoro

analisi

Michelangelo, Pieta Rondanini

Leonardo, Sala delle Asse

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Piero della Francesca Flagellazione di Cristo

Antonello da Messina san Sebastiano

Giovanni Bellini Madonna del prato

Leonardo sant'Anna, la vergine e il Bambino con l'agnello

Michelangelo La Sacrestia Nuova

Raffaello Madonna del Belvedere

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

1. Studio del programma

2. Con il foglio di lavoro analisi delle seguenti opera dal libro di testo

Brunelleschi Cappella Pazzi, Chiesa di san Lorenzo

Donatello Cantoria Firenze, Museo dell'Opera del Duomo

Masaccio Polittico del Carmine di Pisa

Beato Angelico Pala di Annalena

Jan van Eyck la Madonna del Cancelliere Rolin

Roger van der Weyden Deposizione

Filippo Lippi (Tondo Pitti) Madonna col Bambino e Storie della Vergine

Paolo Uccello Diluvio e recessione dalle acque. Santa Maria Novella, Chiostrino Verde

Andrea Mantegna Madonna di Senigallia

Piero della Francesca Flagellazione di Cristo

Antonello da Messina san Sebastiano

Giovanni Bellini Madonna del prato

Leonardo sant'Anna, la vergine e il Bambino con l'agnello

Michelangelo La Sacrestia Nuova

Raffaello Madonna del Belvedere

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

3^ G ARTI FIGURATIVE N.O.

Prof./ssa: DE LUCA

Materia: DISCIPLINE PLASTICHE E SCULTOREE

Programma svolto AS 201314

PROGRAMMA SVOLTO

Classe 3ª G anno scolastico 2013/2014

Ore settimanali 6 - ore totali di lezione 170

DISCIPLINE PLASTICHE SCULTOREE

Prof. Roberto Paolo De Luca

Il programma si è svolto nella sua interezza nonostante le difficoltà logistiche e la scarsa disponibilità dei

materiali e di attrezzature a disposizione della classe.

E’ stato possibile ampliare la programmazione stabilita ad inizio anno scolastico grazie alla partecipazione e

ad un buon livello di preparazione generale degli alunni.

Elenco sintetico di argomenti, idee e studi sviluppati nel programma disciplinare:

• Studio delle superfici e dei volumi; esercizi grafici e plastici di copia dal vero

• Studio della figura umana; principi di anatomia artistica; esercizi grafici e plastici di copia dal vero

• Tecniche della modellazione in creta: bassorilievo e altorilievo

• Policromia dell’argilla tramite la tecnica dell’ingobbio

• Progettazione grafica preparatoria della tridimensionalità mediante un metodo logico che tenga in

considerazione gli aspetti costruttivi dell’opera

• Tecniche della formatura in gesso

• Presentazione e conoscenza del lavoro di artisti, di temi e di linguaggi sviluppati dall'arte

contemporanea

• Sperimentazione della comunicazione attraverso l’uso di nuovi linguaggi visivi e tecnologie dell’arte.

• ‘Il corpo delle mie emozioni’: impersonificazione dell’arte, progetto ed esecuzione formale tramite

la tecnica fotografica

• ‘60 secondi di me’: autopresentazione di sè, progetto ed esecuzione formale tramite la tecnica di

ripresa e di montaggio video

Milano, 3 giugno 2014

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Eseguire tavole grafiche di progettazione, studi preparatori necessari alla ideazione e realizzazione di una

medaglia celebrativa. Nella composizione dovranno essere inseriti elementi geometrici accostati a una

figura umana anche stilizzata nella forma, fondamentale è prima immaginare e studiare un tema preciso

anche dal punto vista teorico prima di iniziare la progettazione grafica.

Dovranno essere ideate tre differenti medaglie anche se si è deciso di elaborare un unico tema (es. sport,

anniversario ecc.). I tre progetti grafici dovranno essere completati da sintetiche descrizioni e da

motivazioni di tipo teoriche. I progetti dovranno esser chiari e facilmente leggibili per la loro successiva

realizzazione plastica.

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

La prova per gli studenti promossi con insufficienza e quindi con il Debito formativo sarà l‘esecuzione

plastica di uno dei progetti preparatori eseguiti come compito anche per coloro che hanno la sufficienza

con il (6*)

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

3^ G ARTI FIGURATIVE N.O.

Prof./ssa: GHIRINGHELLI

Materia: RELIGIONE

Programma svolto AS 201314

- Ripresa, sulle scorte delle conoscenze acquisite nei percorsi precedenti, della “fenomenologia delle

religioni”.

- Ripresa dello studio delle maggiori religioni e forme religiose mondiali

- La Bibbia: libro storico e libro di fede. La sua formazione e il contesto storico-culturale;

- Introduzione generale al Cristianesimo

Conoscenze/Abilità

- L’uomo e la ricerca della verità: l’incontro tra filosofia e teologia, tra scienza e fede.

- Dio, la religione e le religioni tra rivelazione e critica della ragione. Origine e significato della fede cristiana

nell’Unità e Trinità di Dio.

- La riforma della chiesa, il concilio di Trento, divisioni tra cristiani, la ricerca dell’unità.

- La proposta di salvezza del cristianesimo realizzata nel mistero pasquale di Cristo

- Gesù, il Figlio di Dio che si è fatto uomo: Vita, annuncio del Regno, morte e resurrezione, mistero della sua

persona nella comprensione della Chiesa.

- La Chiesa, mistero e istituzione: dalla chiesa degli apostoli alla diffusione del cristianesimo.

- Riconoscere lo sviluppo della presenza della chiesa nella società e nella cultura: dall’origine fino al

medioevo.

- Cogliere i significati originari dei segni, dei simboli e delle principali professioni cristiane di fede.

- Riconoscere l’importanza e il significato dei sacramenti per l’inizio, lo sviluppo e la ripresa della vita

cristiana.

- Riconoscere i criteri e i segni di appartenenza ad un gruppo di persone, ad una comunità sociale e quelli di

appartenenza alla Chiesa.

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

3^ G ARTI FIGURATIVE N.O.

Prof./ssa: RADICE

Materia: CHIMICA

Programma svolto AS 201314

Il programma è stato redatto facendo riferimento alle lezioni svolte in classe e a materiali forniti

dall’insegnante in formato .pdf e .doc . jpeg e pubblicati nei gruppi FB di ciascuna classe.

I libri di testo sui materiali in adozione per la classe terza saranno utilizzati anche nel corso del quarto anno,

quindi NON sono da vendere!

In corsivo argomenti di studio da completare durante le vacanze.

- Ripasso delle grandezze e la loro misurazione nel sistema SI. Massa, volume e temperatura.

Densità. Le temperature dei passaggi di stato. La scala termometrica Celsius e Kelvin.

- Dai miscugli alle sostanze

La materia intorno a noi: stati di aggregazione e miscugli. Le sostanze chimiche. Dissoluzioni e soluzioni. La

concentrazione delle soluzioni. Come si esprime la concentrazione delle soluzioni. [Concentrazione delle

soluzioni: %m/m, %V/V, ppm]

- Elementi e composti

Sostanze semplici e composte. Gli elementi. I composti hanno una composizione costante [La legge di

Proust]. Le formule delle sostanze, la nomenclatura IUPAC dei composti inorganici. Come si rappresentano

le reazioni chimiche

- Le reazioni chimiche.

Conservazione della massa nelle reazioni chimiche [legge di Lavoisier] e loro bilanciamento. Tipi di reazioni

chimiche. Reazioni chimiche ed energia.

- L’atomo

Le forze elettriche [legge di Coulomb]. Le particelle subatomiche e il modello atomico ad orbitali.

La struttura elettronica degli atomi. Le proprietà elettriche dei materiali. Numero atomico, numero di

massa. Isotopi. Principio di indeterminazione di Heisemberg, principio di Pauli, regola di Hund]

- I legami chimici

Elettroni di valenza e regola dell’ottetto. Legame ionico: gli elettroni si trasferiscono. Il legame covalente:

gli elettroni si mettono in comune. Il legame metallico: elettroni condivisi tra più atomi..

Legami chimici e proprietà delle sostanze. La forma delle molecole (modello VSEPR). Sostanze polari e

sostanze apolari.

- La massa delle molecole e degli atomi.

Unità di massa atomica, PA, PM, MM, mole, Volume molare, legge di Avogadro.

- La mole: l’interprete tra gli atomi e la bilancia.

Calcoli in base alle equazioni chimiche. Reagente in eccesso, reagente in difetto.

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Ripassa con cura, utilizzando i tuoi appunti e i materiali (LA NOMENCLATURA IUPAC DEI COMPOSTI CHIMICI

INORGANICI.doc; A+B.pdf; reazioni1.jpg; reazioni2.jpg) postati sul gruppo FB di classe:

- tutto il programma svolto,

- la nomenclatura IUPAC dei composti inorganici e le reazioni di formazione di ossidi, idrossidi, idruri,

idracidi, ossiacidi, sali binari, sali ternari,

- leggi e definizioni.

Nel caso tu non abbia FB, scrivi una mail a [email protected] e ti spedisco i materiali.

Ricorda che durante la prima settimana di scuola ci sarà una verifica sulle conoscenze acquisite durante

questo anno scolastico e che tale verifica sarà considerata come prima valutazione.

Qui di seguito trovi l’elenco delle definizioni e leggi che sarà inserito nella prima verifica del prossimo anno.

Devi studiare autonomamente durante le vacanze i seguenti termini/definizioni/leggi/teorie compresi

nell'elenco seguente: energia di prima ionizzazione, forza di attrazione dipolo-dipolo - forze di Van der

Waals - forze di dispersione di London - forze intermolecolari, - legame ione-dipolo, legame metallico,

teoria atomica di Dalton.

acido - ambiente - anione - base - carica elettrica elementare - catione - coefficienti stechiometrici -

composto - concentrazione - configurazione elettronica - coppia di legame - coulomb (C) - densità -

elettronegatività - elemento - energia di prima ionizzazione - equazione chimica - forza di attrazione

dipolo-dipolo - forze di Van der Waals - forze di dispersione di London - forze intermolecolari - grandezza

estensiva - grandezza intensiva - indici stechiometrici - ione - ionizzazione - isotopo - IUPAC - legame a

idrogeno - legame covalente dativo - legame covalente polare - legame covalente puro - legame ione-dipolo

- legame ionico - legame metallico - legge di Avogadro - legge di Coulomb - legge di Lavoisier - legge di

Proust - massa atomica - massa molare - massa molecolare - miscuglio eterogeneo - miscuglio omogeneo -

mole - numero atomico - numero di Avogadro - numero di massa – orbitale - particelle subatomiche -

passaggi di stato - percentuale in massa - percentuale in volume - pressione - principio di Heisemberg -

principio di Pauli - prodotti di reazione - quantità di sostanza - rapporto di combinazione - reagenti -

reazione chimica - reazione endoenergetica - reazione esoenergetica - regola dell’ottetto - regola di Hund -

regole della teoria VSEPR - sistema - solubilità - soluto - soluzione - soluzione satura - solvente - sostanza -

STP - teoria atomica di Dalton - unità di massa atomica - valenza - volume molare

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

I compiti aggiuntivi sono gli stessi compiti assegnati per il debito formativo.

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Indicazioni per quanti hanno l’insufficienza o la sufficienza NON PIENA (=6*) in chimica (Debito Formativo e

6*)

- Ripassa molto accuratamente tutto il programma svolto durante l’anno scolastico e svolgi tutti gli esercizi

eseguiti in classe.

- Su fogli che riportino il tuo nome e la classe di appartenenza, esegui gli esercizi e i problemi seguenti che

trovi al termine di queste indicazioni di lavoro.

- Consegna i fogli in portineria entro il 1° settembre. Gli esercizi svolti correttamente costituiranno una

buona base di partenza per verificare il tuo recupero. Buon lavoro!

ESERCIZI DA SVOLGERE su fogli intestati con Nome, Cognome, classe e consegnare in portineria entro il 1°

settembre:

SCRIVI IL NOME DEI SEGUENTI COMPOSTI SECONDO LA NOMENCLATURA IUPAC

Al2O3 - N2O4 - Al(OH)3 - HI - H2SO4 – HClO - Na3PO4 - Al(NO3)3 - Ca3(PO4)2 - Ca3(PO3)2

SCRIVI LA FORMULA DEI SEGUENTI COMPOSTI:

tricloruro di antimonio, diidrossido di magnesio, tetrafluoruro di zolfo, triossido di diboro, acido

triossosolforico (IV), tetraossofosfato di tripotassio, triossofosfato di trisodio, acido iodidrico, di-

diossonitrato di calcio, triidrossido di alluminio.

BILANCIA LE SEGUENTI EQUAZIONI CHIMICHE

idrossido di potassio + acido tetraossosolforico (VI) ---> tetraossosolfato di dipotassio + acqua

acido triossonitrico (V) + idrossido di sodio ---> triossonitrato di sodio + acqua

triossoclorato di sodio ---> cloruro di sodio + ossigeno

triossocarbonato di disodio + diidrossido di calcio ---> triossocarbonato di calcio + idrossido di sodio

alluminio + ossigeno (gas) --->

triossido di diferro + acqua --->

calcio + idrogeno (gas) --->

triossido di zolfo + acqua --->

sodio + acqua --->

SEZIONE ATOMO E LEGAMI

ATOMO

COMPLETA E CORREGGI IL SEGUENTE TESTO (7 parole o simboli da aggiungere e 5 parole da correggere)

Un atomo è costituito da una parte centrale detta orbitale e da una parte periferica detta nucleo.

Il nucleo di un atomo è dotato di particelle elettricamente positive dette ...................................................

Gli elettroni che si trovano negli orbitali posti intorno al nucleo sono dotati di cariche elettriche

.......................... Poiché l’atomo è elettricamente neutro, risulta che in ogni atomo il numero degli elettroni

è uguale al doppio di quello dei protoni presenti nel nucleo. Possiamo dire che il numero atomico ......

indica il numero di ............................ presenti nel nucleo di un atomo e (conseguentemente al fatto che

l’atomo è elettricamente neutro) il numero di elettroni presenti negli orbitali di quell’atomo e, quindi,

anche il numero di cariche elettriche negative del nucleo. Il numero di massa ....... indica il numero di

protoni e di elettroni presenti in un atomo. Poiché la massa di un ............................... è trascurabile

rispetto a quella di un protone o a quella di un neutrone, la massa di un atomo coincide praticamente con

quella del suo .............................

COMPLETA IL SEGUENTE TESTO (8 parole o simboli o numeri da aggiungere)

Spostandosi da sinistra a destra nel sistema periodico nell’ambito dello stesso periodo il volume degli atomi

................................. infatti gli elettroni sono collocati nello stesso ................................................ ma sono

sottoposti ad una forza di attrazione sempre ................................, dovuta ad una maggiore

................................ del nucleo.

Gli elettroni si dispongono intorno al nucleo in livelli energetici ben definiti. I livelli sono .........

Ogni livello può contenere un numero ................................ di elettroni.

Gli elettroni si sistemano nei vari livelli a cominciare da quello più vicino al .............................. e completano

ogni livello prima di riempire quello ................................

RAPPRESENTA la configurazione elettronica sintetica e a quadretti di silicio, cromo e promezio

LEGAMI

A) Sulla base di valori di elettronegatività, indica con quali elementi l’ossigeno può formare composti ionici

(I) e con quali composti covalenti (C): Al, Se, P, H, Cl, Li, Mg, Fe

B) Illustra con la rappresentazione a punti di Lewis la formula dei seguenti elementi: fosforo, zolfo, cesio,

silicio, iodio, boro

C) Scrivi la formula di struttura, utilizzando le rappresentazioni a punti di Lewis, dei seguenti composti:

BaCl2 - H2SO3 - MgH2 - F2- NH3

SEZIONE MOLE

SVOLGI I SEGUENTI PROBLEMI

1.Calcola quanti grammi di NH3 sono presenti in 500 g di una soluzione di NH3 al 3,0% m/m.

2.Calcola quanti grammi di acqua sono presenti in 200 g di una soluzione di NaClO al 5,0% m/m.

3.Considera 196 g di H2SO4 e calcola: la massa molecolare di H2SO4 - la massa molare di H2SO4 - la massa

in grammi di una molecola di composto - le moli di molecole di H2SO4 - il numero di molecole di H2SO4 - le

moli di atomi di H - le moli di atomi di S - le moli di atomi di O - la massa di H - la massa di S - la massa di O -

la massa di 5,00 mol H2SO4

4. Considera la seguente reazione già bilanciata che si riferisce alla combustione dell’ottano:

2C8H18 + 25 O2 ¾® 16 CO2 + 18 H2O

Calcola:

A) le moli di ossigeno necessarie per bruciare completamente 20 mol di ottano

B) le mol di acqua che si ottengono utilizzando 100 mol di ossigeno

C) le moli di ottano che occorre bruciare per ottenete 40 mol di diossido di carbonio

D) la massa di acqua che si ottiene bruciando completamente 20 mol di ottano

E) le mol di reagente in eccesso se si utilizzano per la reazione 10 mol di ottano e 250 mol di ossigeno

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

3^ G ARTI FIGURATIVE N.O.

Prof./ssa: RAGNO

Materia: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Programma svolto AS 201314

Prof. Michele Ragno

L.A.S. Boccioni - Milano Anno scolastico 2013/14

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORT. SVOLTO Classe 3G

1) Pratica in palestra

Gli esercizi sono stati rivolti al consolidamento ed alla padronanza degli schemi motori precedentemente

acquisiti. Esercizi per un ulteriore affinamento delle capacità coordinative. Esercizi per il potenziamento

delle capacità condizionali ( forza, resistenza, mobilità articolare)

- Corsa di resistenza, veloce, intervallata, saltelli e balzi.

- Esercizi di andature preatletiche.

- Esercizi di stretching, allungamento e rilassamento.

- Esercizi di mobilità attiva e passiva, coordinazione, agilità.

- Esercizi di reattività, prontezza, velocità, potenziamento.

- Esercizi di tonificazione addominale e dorsale.

- Esercizi di ritmo, espressività motoria.

- Esercizi di opposizione e resistenza anche a coppie.

- Attività con piccoli attrezzi.

2) Pratica sportiva

Apprendimento e affinamento di gesti tecnici e specifici dei seguenti sport: Pallavolo, Pallacanestro,

Pallamano, Calcetto, Unihoc, Badminton, Touchrugby,Tennistavolo;

la conoscenza delle situazioni di gioco e degli schemi tattici per affrontare e risolvere la competizione; lo

sviluppo del senso di collaborazione con i compagni e il rispetto dell’avversario.

3) Educazione alla salute psico-fisica

Informazioni sulla tutela della salute e sulla prevenzione degli infortuni;

norme comportamentali del primo soccorso; tecniche di rilassamento.

4) Metodologie

Lezione frontale, gruppi di lavoro, libera creatività.

5) Materiali Didattici

Palestra attrezzata, spazio esterno palestra, sala ping pong.

6) Valutazioni e verifiche

E’ stato valutato ogni significativo miglioramento conseguito dall’allievo/a.

Le verifiche sono state di ordine tecnico al fine di considerare il raggiungimento degli obiettivi prefissati e

basate sulla sistematica osservazione quotidiana, su prove oggettive (test) e quantificabili.

La valutazione globale è stata fatta in base alla volontà e all’impegno dimostrato da ogni alunno/a e dai

risultati ottenuti, tenendo conto delle capacità di base.

Prof. Michele Ragno

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

3^ G AUDIOVISIVO MULTIMEDIA N.O.

Prof./ssa: SCORDAMAGLIA

Materia: Attività formativa ALTERNATIVA

Programma svolto AS 201314

Introduzione generale sui graffiti del periodo preistorico.

Introduzione generale sui murales.

Differenza tra graffiti e murales.

Introduzione generale sugli affreschi di Michelangelo e Mantegna

Introduzione ai lavori di Keit Haring e Michel Basquiat.

Temi su cui si e' lavorato con bozzetti e schizzi:la pace,la guerra,l'inquinamento,

il sogno, il bivio,Omaggio a U. Boccini

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

3^ H ARCHITETTURA E AMBIENTE N.O.

Prof./ssa: ALFIERI

Materia: FILOSOFIA

Programma svolto AS 201314

● La nascita della filosofia in Grecia. Il mito e la tragedia

- Il mito di Afrodite e la figura di Prometeo

- Sofocle, Edipo re. La tragedia greca: caratteristiche e tratti distintivi.

● Giustizia e legge nel mondo greco: percorso di ricerca e approfondimento

Lettura, analisi e rielaborazione di alcuni brani antologici tratti da:

- Sofocle, Antigone

- Esiodo, Le opere e i giorni

- Erodoto, Storie

- Platone, Protagora

- Ippia e Antifonte, in I presocratici.

● Dalle origini a Socrate: il cosmo e l’uomo

- Talete e le origini della filosofia

- Anassimene e Anassimandro, il problema dell’archè

- Eraclito e il problema del divenire

- Pitagora e la filosofia dei pitagorici

- Parmenide e Zenone: il problema dell’essere e i paradossi

- I fisici pluralisti: Empedocle, Anassagora e Democrito

- I Sofisti: Protagora e Gorgia, il relativismo e lo scetticismo

- Socrate: la conoscenza, il valore della legge, la dialettica, la morale

● Platone, la dottrina delle idee e la teoria dello Stato

- La dottrina delle idee, valore gnoseologico e ontologico

- Il mito della caverna e la teoria della conoscenza

- Il Simposio e la teoria dell’amore

- La biga alata e la visione dell’anima

- La politica: la giustizia, la condanna dell’arte e l’educazione dei giovani, la città ideale e le degenerazioni

dello Stato

● Aristotele, l’essere e il sapere

- Presentazione della vita e delle opere

- La logica: il concetto, la proposizione e il ragionamento

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

1.Lettura e analisi di un percorso, scelto fra i seguenti (vedi libro di testo):

- L’esperienza artistica da Omero ad Aristotele (da pag. 306 a pag 319)

- L’amicizia nel mondo classico (da pag. 320 a pag 337)

2. Letture consigliate per l’estate

- Erich Fromm, L’arte di amare, Mondadori

- Giorgio Colli, La nascita della filosofia, Adelphi

- Simone Weil, L’Iliade o il poema della forza, Asterios

- Jeanne Hersch, I diritti umani da un punto di vista filosofico, Bruno Mondadori

3. Siti tematici da esplorare

http://www.filosofia.rai.it/categorie/lo-speciale-di-rai-filosofia-aristotele/533/1/default.aspx

un sito dedicato ad Aristotele…potrete approfondire aspetti e tematiche trattate nel corso dell’anno

http://www.filosofia.rai.it/categorie/lo-speciale-di-rai-filosofia-il-gioco/482/1/default.aspx

un sito che indaga e studia anche il gioco

http://www.filosofia.rai.it/categorie/lo-speciale-di-rai-filosofia-la-paura/364/1/default.aspx

un sito per affrontare e scoprire aspetti inediti sulla paura

http://www.filosofia.rai.it/categorie/lo-speciale-di-rai-filosofia-larte/389/1/default.aspx

uno speciale della Rai dedicato all’Arte

http://www.filosofia.rai.it/categorie/lo-speciale-di-rai-filosofia-il-valore/532/1/default.aspx

uno speciale sul tema dei valori, di ciò che conta nella vita

http://www.filosofia.rai.it/categorie/lo-speciale-di-rai-filosofia-la-bellezza/619/1/default.aspx

alcuni spunti per approfondire il tema della bellezza

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

1.Lettura e analisi di un percorso, scelto fra i seguenti (vedi libro di testo):

- L’esperienza artistica da Omero ad Aristotele (da pag. 306 a pag 319)

- L’amicizia nel mondo classico (da pag. 320 a pag 337)

2. Letture consigliate per l’estate

- Erich Fromm, L’arte di amare, Mondadori

- Giorgio Colli, La nascita della filosofia, Adelphi

- Simone Weil, L’Iliade o il poema della forza, Asterios

- Jeanne Hersch, I diritti umani da un punto di vista filosofico, Bruno Mondadori

3. Siti tematici da esplorare

http://www.filosofia.rai.it/categorie/lo-speciale-di-rai-filosofia-aristotele/533/1/default.aspx

un sito dedicato ad Aristotele…potrete approfondire aspetti e tematiche trattate nel corso dell’anno

http://www.filosofia.rai.it/categorie/lo-speciale-di-rai-filosofia-il-gioco/482/1/default.aspx

un sito che indaga e studia anche il gioco

http://www.filosofia.rai.it/categorie/lo-speciale-di-rai-filosofia-la-paura/364/1/default.aspx

un sito per affrontare e scoprire aspetti inediti sulla paura

http://www.filosofia.rai.it/categorie/lo-speciale-di-rai-filosofia-larte/389/1/default.aspx

uno speciale della Rai dedicato all’Arte

http://www.filosofia.rai.it/categorie/lo-speciale-di-rai-filosofia-il-valore/532/1/default.aspx

uno speciale sul tema dei valori, di ciò che conta nella vita

http://www.filosofia.rai.it/categorie/lo-speciale-di-rai-filosofia-la-bellezza/619/1/default.aspx

alcuni spunti per approfondire il tema della bellezza

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

3^ H ARCHITETTURA E AMBIENTE N.O.

Prof./ssa: ANTELLI

Materia: RELIGIONE

Programma svolto AS 201314

LICEO ARTISTICO STATALE UMBERTO BOCCIONI ANNO SCOLASTICO 2013/2014

CONTENUTI:

Trimestre:

Ripresa, sulle scorte delle conoscenze acquisite nei percorsi precedenti, della fenomenologia delle religioni:

dal “mito” alla “religione” ; il “sacro”; i “riti”. Ripresa

dello studio delle maggiori religioni e forme religiose mondiali.

EBRAISMO :

La Bibbia: Libro storico e libro di fede. La sua formazione e il contesto storico-culturale; tradizone orale e

tradizione scritta, le diverse tradizioni nel pentateuco. I

passaggi maggiormente significativi: Gn 1-11; le saghe dei patriarchi; l’Esodo e il decalogo; La Torah.

PENTAMESTRE:

storia del popolo d’Israele, dalle origini alla Shoà. La

dottrina, i riti e gli obblighi della fede Ebraica; le principali feste religiose: La loro origine popolare la loro

importanza per la fede Cristiana. Introduzione generale al

Cristianesimo. Le principali feste cristiane dell’anno: Le origini,

il significato, i riti ed i simboli. La “Libertà dell’adolescente” : Analisi

delle sue possibilità; il “senso religioso” della vita.

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

3^ H ARCHITETTURA E AMBIENTE N.O.

Prof./ssa: DI LEVA

Materia: LINGUA E CULTURA STRANIERA (INGLESE)

Programma svolto AS 201314

Argomenti grammaticali :

• Present Simple

• Present Continuous

• Stative Verbs

• Past Simple

• Past Continuous

• Present Perfect

• Present Perfect Continuous

• Past perfect

• Duration Form

• Past Time expressions

• Used to , would for past habits

• The Future : Present Conditional , To be going to , Will future

• First Conditional

• ed- ing adjectives

• Direct questions

• Indirect Questions

Lessico :

• make , do, have

• work

• communication and technology

• science and discovery

• Describing people

• get +adjectives

• migration

Phrasal verbs: look for, give up, look after, , get up, lie in, look up,

• Phrasal verbs (travel) check in, check out ,set off, take off, get on, get off, get in, get out, pick up,

stop over

Argomenti culturali e letterari

• “ Canterbury Tales “ : structure of the work

• From “ Canterbury Tales “ : The prologue , The Knight’s Tale, The Nun’s Priest’s Tale, The

Pardoner’s Tale, The Wife of Bath’s Tale, The Franklin’s Tale ( plots)

Preparazione per l’esame di Cambridge “PET”:

• Tutte le tipologie di esercizi previsti nei 4 papers dell’esame (Reading, Writing, Listening and

Speaking

Per lo svolgimento del programma sono stati usati i seguenti libri di testo :

Kennedy- Maxwell Moving Up Cideb

Elliott- Gallivan Preliminary for School trainer Cambridge University Press

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

TUTTI gli studenti dovranno leggere il seguente testo:

W. SHAKESPEARE “Othello ” ed. CIDEB-BLACK CAT Book + cd

Step 4 B2.1 Codice 978- 88-7754-607-4 euro 10

• fare inoltre la descrizione di tutti i pesonaggi del libro e consegnarlo all’insegnante al ritorno dalle

vacanze estive

A settembre verra’ svolta la verifica sui compiti estivi .

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Gli STUDENTI CON DEBITO o PROMOSSI CON 6* dovranno inoltre rivedere tutti gli argomenti di

grammatica svolti nel corso dell’anno ed elencati nel programma consuntivo; dovranno inoltre svolgere i

seguenti esercizi ( dal testo di grammatica Going for Grammar):

Svolgere gli esercizi seguenti su di un quaderno diverso da quello utilizzato durante l 'anno

Dal libro GOING FOR GRAMMAR in possesso .

Esercizi :

P.134 8 ; P.135 11,12 ; P.137 4 ; P.138 8 ; P.141 4 ; P.142. 7,9 ; P.145 1 ; P.146 6,7 ; P.155 5 P.156 7,9 ;

P.160 6,7 ; P.163 2,3 ; P.164 7 ; P.165 9 ; P.167 2,3,4 ; P.168 6 ; P.169 10 ; P.181 6 ; P.182 7 ; P.186 8,9

; P.187 11 ; P.190 6,7 ; P.189 3 ; P.193 2 ; P.194 5,6 ; P.203 2,3,4 P.204 7 ; P.207 3,4 ; P.209 8,9 ; P.211

2,4 ; P. 212 8 ; P.215 1,2,4 ; P221 8,9

Tuttal’Unita’ 12

Gli esercizi verranno controllati e ci sara’ una verifica al ritorno dalle vacanze .

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Gli STUDENTI CON DEBITO o PROMOSSI CON 6* dovranno inoltre rivedere tutti gli argomenti di

grammatica svolti nel corso dell’anno ed elencati nel programma consuntivo; dovranno inoltre svolgere i

seguenti esercizi ( dal testo di grammatica Going for Grammar):

Svolgere gli esercizi seguenti su di un quaderno diverso da quello utilizzato durante l 'anno

Dal libro GOING FOR GRAMMAR in possesso .

Esercizi :

P.134 8 ; P.135 11,12 ; P.137 4 ; P.138 8 ; P.141 4 ; P.142. 7,9 ; P.145 1 ; P.146 6,7 ; P.155 5 P.156 7,9 ;

P.160 6,7 ; P.163 2,3 ; P.164 7 ; P.165 9 ; P.167 2,3,4 ; P.168 6 ; P.169 10 ; P.181 6 ; P.182 7 ; P.186 8,9

; P.187 11 ; P.190 6,7 ; P.189 3 ; P.193 2 ; P.194 5,6 ; P.203 2,3,4 P.204 7 ; P.207 3,4 ; P.209 8,9 ; P.211

2,4 ; P. 212 8 ; P.215 1,2,4 ; P221 8,9

Tuttal’Unita’ 12

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

3^ H ARCHITETTURA E AMBIENTE N.O.

Prof./ssa: MINETTI

Materia: LABORATORIO ARCHITETTURA E EMBIENTE

Programma svolto AS 201314

Lezione frontale: il rilievo architettonico (strumenti per il rilievo diretto, le fasi del rilievo, le regole da

rispettare, la restituzione grafica, il rilievo urbano)

Esercitazioni: rilievo dell’aula e restituzione grafica a mano libera

Esercitazioni: disegno dell’ aula in scala (prima in scala 1:100; poi 1:50;

disegno della planimetria

proposta di divisione interna ad uso abitativo

proposta di arredo

Lezione frontale: il disegno per l’architettura: norme unificate del disegno architettonico, le scale di

rappresentazione, il disegno prospettico a mano libera (prospettiva centrale)

Esercitazione: Dettaglio in scala 1:20 di un ambiente dell’appartamento, pianta e sezioni longitudinale e

trasversale (durante le vacanze natalizie)

Lezione frontale: metodi di rappresentazione finalizzati alla realizzazione di modelli tridimensionali in scala

Esercitazione: realizzazione del plastico dell’ aula disegnata precedentemente in scala. Il lavoro viene

eseguito con balsa, cartone o poliplat

Lezione frontale: la prospettiva cos’è, come si divide ecc. la prospettiva centrale indicazioni per la

prospettiva intuitiva

Esercitazioni: Prospettive a mano libera

Lezione frontale: Uno studente della classe ha tenuto un incontro illustrando la Milano che verrà, i nuovi

insediamenti urbani

Lezioni di laboratorio sul CAD: Archicad, a turno gli studenti hanno sperimentato l’utilizzo del programma

Lezione frontale: Urbanistica, la cartografia ( le carte antiche, la cartografia europea, lo sviluppo della

cartografia, la forma urbana della città nella sua rappresentazione, la cartografia oggi, gli enti cartografici)

Esercitazioni: Formati 5 gruppi di lavoro sono state assegnate loro le zone del nuovo sviluppo urbano su cui

fare una ricerca storica di cambiamento, i ragazzi hanno prodotto dei cartelloni tematici e dei materiali

multimediali. Le zone su cui hanno lavorato sono: City Life, Isola Porta Nuova, Bicocca, Portello, Garibaldi

Porta Nuova

Lezione frontale: la cultura del verde e il suo utilizzo nella città e nel territorio (Parchi nazionali, Parchi

cittadini, Osai protette ecc.

Esercitazioni: E’ stato assegnato loro un lavoro di schedatura arborea per le vacanze estive

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Da consegnare il primo giorno di scuola a settembre. I compiti delle vacanze sono obbligatori e verranno

valutati, andranno a far media.

Saranno il primo voto dell’anno scolastico 2013-2014

PER TUTTI

1 Riprendere i materiali assegnati sull’urbanistica e sugli spazi verdi, utilizzando la scheda assegnata

scegliere almeno 5 essenze arboree e farne la schedatura

2 Eseguire copia dal vero di edifici a mano libera utilizzando il metodo della prospettiva intuitiva (

servirsi di un blocco da schizzo che verrà consegnata la prima lezione e valutato)

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Rifare tutte le tavole in cui si è presa l’insufficienza o che non state affatto eseguite, facendo particolare

attenzione a come cambia la rappresentazione dell’architettura nelle diverse scale

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

3^ H ARCHITETTURA E AMBIENTE N.O.

Prof./ssa: PAOLELLA

Materia: STORIA

Programma svolto AS 201314

LICEO ARTISTICO STATALE

UMBERTO BOCCIONI

PROGRAMMA di STORIA

CLASSE III H

DOCENTE : Paolella Raffaella

IL BASSO MEDIOEVO

U.1 La rinascita economica dell’Occidente

1) La crescita demografica e lo sviluppo agricolo

2) La rinascita dei commerci

3) La rinascita delle città

4) Il Comune

U.2 Cristianesimo e Islam : un confronto su tre continenti

1) L’espansione europea

2) Le crociate

U.3 Chiesa e impero tra XII e XIII secolo

1) Federico Barbarossa: lo scontro Comuni-Impero

2) Il papato di Innocenzo III

3) La politica di Federico II

U.4 La crisi delle istituzioni universali e l’ascesa delle monarchie

1) Lo scontro tra la monarchia francese e quella inglese

2) La crisi del papato e lo scontro con la monarchia francese

3) L’Italia delle Signorie e la fine dell’impero medievale

U.5 La crisi del Tecento

1) La crisi demografica

2) l’economia della crisi

3) La società

U.6 Monarchie , imperi e Stati regionali

1) La formazione dello Stato moderno

2) Le monarchie nazionali : il caso francese

3) La formazione della monarchia inglese

4) La monarchia spagnola

5) L’Italia : gli Stati regionali

6) L’Italia : dalle guerre all’equilibrio

LA PRIMA ETA’ MODERNA

U. 7 La civiltà rinascimentale

1) Umanesimo e Rinascimento

2) Lo sviluppo delle scienze

3) Il pensiero storico e politico

U.8 L’espansione dell’Occidente

1) Le cause delle scoperte geografiche

2) Le civiltà del Centro e del Sud America

3) La conquista del Nuovo Mondo

4) Economia e società nel Cinquecento

U. 9 La crisi religiosa

1) La cristianità e la Chiesa nel Quattrocento

2) Le origini della Riforma cattolica

3) La sensibilità religiosa all’inizio del Cinquecento

U. 10 La Riforma protestante

1) Le origini della protesta

2) Le lotte religiose in Germania

3) La Riforma in Svizzera

4) la diffusione della Riforma

U.11 La Riforma cattolica e la Controriforma

1) La Riforma cattolica

2) Il Concilio di Trento

3) La Chiesa nell’età della Controriforma

U.12 Carlo V e la fine della libertà italiana

1) La prima fase della guerra

2) L’ascesa di Carlo V

3) La sconfitta di Carlo V .

Gli studenti La docente

Raffaella Paolella

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

3^ H ARCHITETTURA E AMBIENTE N.O.

Prof./ssa: RADICE

Materia: CHIMICA

Programma svolto AS 201314

Il programma è stato redatto facendo riferimento alle lezioni svolte in classe e a materiali forniti

dall’insegnante in formato .pdf e .doc . jpeg e pubblicati nei gruppi FB di ciascuna classe.

I libri di testo sui materiali in adozione per la classe terza saranno utilizzati anche nel corso del quarto anno,

quindi NON sono da vendere!

In corsivo argomenti di studio da completare durante le vacanze.

- Ripasso delle grandezze e la loro misurazione nel sistema SI. Massa, volume e temperatura.

Densità. Le temperature dei passaggi di stato. La scala termometrica Celsius e Kelvin.

- Dai miscugli alle sostanze

La materia intorno a noi: stati di aggregazione e miscugli. Le sostanze chimiche. Dissoluzioni e soluzioni. La

concentrazione delle soluzioni. Come si esprime la concentrazione delle soluzioni. [Concentrazione delle

soluzioni: %m/m, %V/V, ppm]

- Elementi e composti

Sostanze semplici e composte. Gli elementi. I composti hanno una composizione costante [La legge di

Proust]. Le formule delle sostanze, la nomenclatura IUPAC dei composti inorganici. Come si rappresentano

le reazioni chimiche

- Le reazioni chimiche.

Conservazione della massa nelle reazioni chimiche [legge di Lavoisier] e loro bilanciamento. Tipi di reazioni

chimiche. Reazioni chimiche ed energia.

- L’atomo

Le forze elettriche [legge di Coulomb]. Le particelle subatomiche e il modello atomico ad orbitali.

La struttura elettronica degli atomi. Le proprietà elettriche dei materiali. Numero atomico, numero di

massa. Isotopi. Principio di indeterminazione di Heisemberg, principio di Pauli, regola di Hund]

- I legami chimici

Elettroni di valenza e regola dell’ottetto. Legame ionico: gli elettroni si trasferiscono. Il legame covalente:

gli elettroni si mettono in comune. Il legame metallico: elettroni condivisi tra più atomi..

Legami chimici e proprietà delle sostanze. La forma delle molecole (modello VSEPR). Sostanze polari e

sostanze apolari. Legami dipolo-dipolo. Legame a H. Legami ione-dipolo. Forze di van der Waals o di

London. Forze tra molecole diverse: miscibilità e solubilità.

- La massa delle molecole e degli atomi.

Unità di massa atomica, PA, PM, MM, mole, Volume molare, legge di Avogadro.

- La mole: l’interprete tra gli atomi e la bilancia.

Calcoli in base alle equazioni chimiche. Reagente in eccesso, reagente in difetto.

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Ripassa con cura, utilizzando i tuoi appunti e i materiali (LA NOMENCLATURA IUPAC DEI COMPOSTI CHIMICI

INORGANICI.doc; A+B.pdf; reazioni1.jpg; reazioni2.jpg) postati sul gruppo FB di classe:

- tutto il programma svolto,

- la nomenclatura IUPAC dei composti inorganici e le reazioni di formazione di ossidi, idrossidi, idruri,

idracidi, ossiacidi, sali binari, sali ternari,

- leggi e definizioni.

Nel caso tu non abbia FB, scrivi una mail a [email protected] e ti spedisco i materiali.

Ricorda che durante la prima settimana di scuola ci sarà una verifica sulle conoscenze acquisite durante

questo anno scolastico e che tale verifica sarà considerata come prima valutazione.

Qui di seguito trovi l’elenco delle definizioni e leggi che sarà inserito nella prima verifica del prossimo anno.

Devi studiare autonomamente durante le vacanze i seguenti termini/definizioni/leggi/teorie compresi

nell'elenco seguente: energia di prima ionizzazione, legame metallico, teoria atomica di Dalton.

acido - ambiente - anione - base - carica elettrica elementare - catione - coefficienti stechiometrici -

composto - concentrazione - configurazione elettronica - coppia di legame - coulomb (C) - densità -

elettronegatività - elemento - energia di prima ionizzazione - equazione chimica - forza di attrazione

dipolo-dipolo - forze di Van der Waals - forze di dispersione di London - forze intermolecolari - grandezza

estensiva - grandezza intensiva - indici stechiometrici - ione - ionizzazione - isotopo - IUPAC - legame a

idrogeno - legame covalente dativo - legame covalente polare - legame covalente puro - legame ione-dipolo

- legame ionico - legame metallico - legge di Avogadro - legge di Coulomb - legge di Lavoisier - legge di

Proust - massa atomica - massa molare - massa molecolare - miscuglio eterogeneo - miscuglio omogeneo -

mole - numero atomico - numero di Avogadro - numero di massa – orbitale - particelle subatomiche -

passaggi di stato - percentuale in massa - percentuale in volume - pressione - principio di Heisemberg -

principio di Pauli - prodotti di reazione - quantità di sostanza - rapporto di combinazione - reagenti -

reazione chimica - reazione endoenergetica - reazione esoenergetica - regola dell’ottetto - regola di Hund -

regole della teoria VSEPR - sistema - solubilità - soluto - soluzione - soluzione satura - solvente - sostanza -

STP - teoria atomica di Dalton - unità di massa atomica - valenza - volume molare

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

I compiti aggiuntivi sono gli stessi compiti assegnati per il debito formativo.

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Indicazioni per quanti hanno l’insufficienza o la sufficienza NON PIENA (=6*) in chimica (Debito Formativo e

6*)

- Ripassa molto accuratamente tutto il programma svolto durante l’anno scolastico e svolgi tutti gli esercizi

eseguiti in classe.

- Su fogli che riportino il tuo nome e la classe di appartenenza, esegui gli esercizi e i problemi seguenti che

trovi al termine di queste indicazioni di lavoro.

- Consegna i fogli in portineria entro il 1° settembre. Gli esercizi svolti correttamente costituiranno una

buona base di partenza per verificare il tuo recupero. Buon lavoro!

ESERCIZI DA SVOLGERE su fogli intestati con Nome, Cognome, classe e consegnare in portineria entro il 1°

settembre:

SCRIVI IL NOME DEI SEGUENTI COMPOSTI SECONDO LA NOMENCLATURA IUPAC

Al2O3 - N2O4 - Al(OH)3 - HI - H2SO4 – HClO - Na3PO4 - Al(NO3)3 - Ca3(PO4)2 - Ca3(PO3)2

SCRIVI LA FORMULA DEI SEGUENTI COMPOSTI:

tricloruro di antimonio, diidrossido di magnesio, tetrafluoruro di zolfo, triossido di diboro, acido

triossosolforico (IV), tetraossofosfato di tripotassio, triossofosfato di trisodio, acido iodidrico, di-

diossonitrato di calcio, triidrossido di alluminio.

BILANCIA LE SEGUENTI EQUAZIONI CHIMICHE

idrossido di potassio + acido tetraossosolforico (VI) ---> tetraossosolfato di dipotassio + acqua

acido triossonitrico (V) + idrossido di sodio ---> triossonitrato di sodio + acqua

triossoclorato di sodio ---> cloruro di sodio + ossigeno

triossocarbonato di disodio + diidrossido di calcio ---> triossocarbonato di calcio + idrossido di sodio

alluminio + ossigeno (gas) --->

triossido di diferro + acqua --->

calcio + idrogeno (gas) --->

triossido di zolfo + acqua --->

sodio + acqua --->

SEZIONE ATOMO E LEGAMI

ATOMO

COMPLETA E CORREGGI IL SEGUENTE TESTO (7 parole o simboli da aggiungere e 5 parole da correggere)

Un atomo è costituito da una parte centrale detta orbitale e da una parte periferica detta nucleo.

Il nucleo di un atomo è dotato di particelle elettricamente positive dette ...................................................

Gli elettroni che si trovano negli orbitali posti intorno al nucleo sono dotati di cariche elettriche

.......................... Poiché l’atomo è elettricamente neutro, risulta che in ogni atomo il numero degli elettroni

è uguale al doppio di quello dei protoni presenti nel nucleo. Possiamo dire che il numero atomico ......

indica il numero di ............................ presenti nel nucleo di un atomo e (conseguentemente al fatto che

l’atomo è elettricamente neutro) il numero di elettroni presenti negli orbitali di quell’atomo e, quindi,

anche il numero di cariche elettriche negative del nucleo. Il numero di massa ....... indica il numero di

protoni e di elettroni presenti in un atomo. Poiché la massa di un ............................... è trascurabile

rispetto a quella di un protone o a quella di un neutrone, la massa di un atomo coincide praticamente con

quella del suo .............................

COMPLETA IL SEGUENTE TESTO (8 parole o simboli o numeri da aggiungere)

Spostandosi da sinistra a destra nel sistema periodico nell’ambito dello stesso periodo il volume degli atomi

................................. infatti gli elettroni sono collocati nello stesso ................................................ ma sono

sottoposti ad una forza di attrazione sempre ................................, dovuta ad una maggiore

................................ del nucleo.

Gli elettroni si dispongono intorno al nucleo in livelli energetici ben definiti. I livelli sono .........

Ogni livello può contenere un numero ................................ di elettroni.

Gli elettroni si sistemano nei vari livelli a cominciare da quello più vicino al .............................. e completano

ogni livello prima di riempire quello ................................

RAPPRESENTA la configurazione elettronica sintetica e a quadretti di silicio, cromo e promezio

LEGAMI

A) Sulla base di valori di elettronegatività, indica con quali elementi l’ossigeno può formare composti ionici

(I) e con quali composti covalenti (C): Al, Se, P, H, Cl, Li, Mg, Fe

B) Illustra con la rappresentazione a punti di Lewis la formula dei seguenti elementi: fosforo, zolfo, cesio,

silicio, iodio, boro

C) Scrivi la formula di struttura, utilizzando le rappresentazioni a punti di Lewis, dei seguenti composti:

BaCl2 - H2SO3 - MgH2 - F2- NH3

SEZIONE MOLE

SVOLGI I SEGUENTI PROBLEMI

1.Calcola quanti grammi di NH3 sono presenti in 500 g di una soluzione di NH3 al 3,0% m/m.

2.Calcola quanti grammi di acqua sono presenti in 200 g di una soluzione di NaClO al 5,0% m/m.

3.Considera 196 g di H2SO4 e calcola: la massa molecolare di H2SO4 - la massa molare di H2SO4 - la massa

in grammi di una molecola di composto - le moli di molecole di H2SO4 - il numero di molecole di H2SO4 - le

moli di atomi di H - le moli di atomi di S - le moli di atomi di O - la massa di H - la massa di S - la massa di O -

la massa di 5,00 mol H2SO4

4. Considera la seguente reazione già bilanciata che si riferisce alla combustione dell’ottano:

2C8H18 + 25 O2 ¾® 16 CO2 + 18 H2O

Calcola:

A) le moli di ossigeno necessarie per bruciare completamente 20 mol di ottano

B) le mol di acqua che si ottengono utilizzando 100 mol di ossigeno

C) le moli di ottano che occorre bruciare per ottenete 40 mol di diossido di carbonio

D) la massa di acqua che si ottiene bruciando completamente 20 mol di ottano

E) le mol di reagente in eccesso se si utilizzano per la reazione 10 mol di ottano e 250 mol di ossigeno

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

3^ H ARCHITETTURA E AMBIENTE N.O.

Prof./ssa: RESTUCCIA

Materia: DISC.PROG. ARCHITETTURA E AMBIENTE

Programma svolto AS 201314

______________________________________________________________________________________

Materia: DISC. PROG. ARCHITETTURA E AMBIENTE

Classe 3^ Sez. H

ARCHITETTURA E AMBIENTE N.O.

Docente: D. RESTUCCIA

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

Metodi e strumenti del disegno tecnico

La prospettiva centrale con i punti di distanza, applicata a figure piane ed alla rappresentazione di uno

spazio architettonico di un interno.

Esercitazione con elaborazione di n° 2 tavole.

La rappresentazione dell'architettura.

Elaborati minimi per la rappresentazione dell'architettura:

la pianta,

i prospetti,

le sezioni e l'assonometria.

Schemi distributivi e tipologie edilizie: analisi dell'abitazione.

Le funzioni - attivita' della residenza.

Il dimensionamento degli spazi interni:

le superfici, l'areazione e l'illuminamento ( rapporto aeroilluminante ).

La distribuzione interna e lo studio dei percorsi.

L'organizzazione degli spazi interni e la suddivisione in zone omogenee.

Esercitazione ed applicazione ad una casa isolata ( villa ) unifamiliare.

Sono state elaborate n° 2 tavole descrittive della rappresentazione e delle analisi su riportate.

Analisi e rielaborazione di opere architettoniche.

Analisi di un'architettura moderna: Villa Savoye e i cinque punti dell'architettura di Le Corbusier.

Ridisegno delle piante ai vari livelli, dei prospetti e delle sezioni in scala di 1:100.

Analisi del sistema strutturale ( i pilotis, i solai e le terrazze ).

Analisi degli elementi di chiusura ( pareti vetrate, finestre a nastro ).

Analisi degli elementi di collegamento ( scala e rampa ).

Esercitazione con elaborazione di n° 3 tavole descrittive.

Elaborazione progettuale e della forma architettonica; approccio al processo della composizione

architettonica: la progettazione

Obiettivi e finalità del progetto

Gli ingredienti del progetto

L'analisi delle funzioni

I dati e il dimensionamento degli spazi, con riferimento alla normativa italiana.

La distribuzione degli spazi, il raggruppamento in zone omogenee e l'organizzazione distributiva ( creazione

della pianta ).

A compendio di tutto come esercitazione è stato proposto il: progetto di una casa unifamiliare isolata per 4

persone ( villa ).

Le caratteristiche dell'abitazione da progettare sono state fornite dal docente attraverso una scheda con la

richiesta completa.

La metodologia progettuale adottata e gli elaborati per lo sviluppo del progetto sono:

ex-tempore su cui riportare lo studio degli spazi di cui è composta l'abitazione, lo studio dei prospetti, delle

sezioni, lo studio dell'organizzazione della pianta attraverso più schemi distributivi.

Elaborati definitivi rappresentativi della soluzione adottata in scala 1:100, riportanti le piante dei vari livelli,

i prospetti e le sezioni.

Eventuale assonometria o modellino.

Esercitazione con elaborazione di n.°4 tavole rappresentative della soluzione adottata.

Milano lì……………………………………..

I rappresentanti degli studenti

___________________________

___________________________

IL DOCENTE

Prof. Domenico RESTUCCIA

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

______________________________________________________________________________________

Materia: DISC. PROG. ARCHITETTURA E AMBIENTE

Classe 3^ Sez. H

ARCHITETTURA E AMBIENTE N.O.

Docente: D. RESTUCCIA

Compiti; indicazioni per il DEBITO; compiti aggiuntivi

Compiti per le vacanze ( per tutta la classe )

Fare almeno due prospettive centrali degli interni della villa progettata.

Studiare un'ipotesi di sistemazione esterna del lotto con il giardino, e rappresentarla in assonometria

monometrica.

Tutte le tavole vanno presentate all'inizio dell'anno scolastico ( per chi deve sostenere la prova di

settembre vanno presentate il giorno della prova stessa ).

Si informa che la presentazione della tavole genera la prima valutazione dell'anno scolastico.

Milano lì…………………………….

IL DOCENTE

Prof. D. RESTUCCIA

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Gli studenti con il debito e/o il ( 6* ) oltre a dover fare i compiti della classe, dovranno terminare

l'esercitazione della "Progettazione della villa unifamiliare", seguendo la metodologia indicata durante le

lezioni, attraverso la stesure degli ex-tempora degli spazi, gli schemi distributivi, l'aggregazione e la

divisione in zone omogenee ( creare la pianta ).

Studiare i prospetti, le sezioni e l'assonometria dei volumi.

Rappresentare i definitivi con gli strumenti in scala 1:100, piante, prospetti, sezioni e assonometria.

Tutte le tavole vanno presentate all'inizio dell'anno scolastico ( per chi deve sostenere la prova di

settembre vanno presentate il giorno della prova stessa ).

Si informa che la presentazione della tavole genera la prima valutazione dell'anno scolastico.

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

VALE QUANTO DETTO PER TUTTA LA CLASSE E PER I COMPITI AGGIUNTIVI.

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

3^ H ARCHITETTURA E AMBIENTE N.O.

Prof./ssa: ROCCHI

Materia: FISICA

Programma svolto AS 201314

Grandezze fisiche e misure. Grandezze scalari e vettoriali

Il movimento: sistemi di riferimento. Posizione e traiettoria.

La velocità: definizione di velocità media e istantanea. Il moto rettilineo uniforme. Grafici nel piano spazio-

tempo e velocità-tempo. La legge oraria.

L’accelerazione: definizione di accelerazione media. Il moto uniformemente accelerato. Grafici nel piano

spazio-tempo e velocità tempo. La legge oraria. La caduta dei gravi.

I moti nel piano, il moto del proiettile

Le forze, la forza peso, elastica e d’attrito.

La forza e l’equilibrio: equilibrio del punto materiale e sul piano inclinato

Rotazione

Equilibrio dei fluidi

La dinamica: il primo principio della dinamica, i sistemi di riferimento inerziali.

L’effetto di una forza. Il secondo principio della dinamica. La massa inerziale.

Il terzo principio della dinamica.

Gravitazione universale

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

ripasso argomenti svolti

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

ripasso argomenti svolti e fare almeno tre esercizi per argomento

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Ripasso degli argomenti svolti e fare tutti gli esercizi fine capitolo

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

3^ H ARCHITETTURA E AMBIENTE N.O.

Prof./ssa: ROCCHI

Materia: MATEMATICA

Programma svolto AS 201314

Cenni sui radicali

Sistemi di equazioni in tre incognite.

Equazioni di secondo grado pure, spurie, complete. Formula risolutiva di un'equazione di secondo grado.

Formula ridotta. Relazioni fra radici e coefficienti di un'equazione di secondo grado. Applicazioni delle

relazioni fra radici e coefficienti. Equazioni di secondo grado con parametro. Scomposizione del trinomio di

secondo grado. Equazioni biquadratiche. Cenni equazioni di grado superiore al secondo

Parabola. la funzione y=ax+bx+c; vertice.

Posizione reciproca retta parabola. Equazione della retta tangente.

Disequazioni di secondo grado; discussione grafica di un'equazione e di una disequazione di secondo grado.

Sistemi di disequazioni.

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Gli alunni con giudizio sospeso, con 6 o con 6* dovranno svolgere TUTTI gli esercizi seguenti; gli alunni

promossi con il voto di almeno 7 potranno svolgere la metà degli esercizi di ciascun argomento

SISTEMI LINEARI

1.

2.

3.

4.

5.

6.

Radicali

1. Svolgi le seguenti espressioni

=

=

=

=

=

2. Razionalizza i denominatori delle seguenti frazioni.

3. La somma è uguale al radicale:

A B C D E

4. Considera le seguenti uguaglianze:

Qual è vera?

A Solo la prima.

B La prima e la seconda.

C La prima e la terza.

D La seconda e la terza.

E Nessuna delle tre.

5. Qual è il triplo del numero

A B C D E Non si può calcolare.

6. Semplificando il numero si ottiene:

A B C D 6. E 9.

7. L’espressione è uguale a:

A 8. B C D E 64.

8. L’equazione di primo grado ha come soluzione il numero:

A B C D E

Dal testo in adozione: Bergamini - Trifone –Barozzi - “Matematica.azzurro” vol. 3s - Ed. Zanichelli:

ARGOMENTO teoria esercizi

Pag. n°

Le equazioni di secondo grado

La scomposizione del trinomio di secondo grado Da pag. 58 a pag. 65

Pag. 68 85

87

114

114 Da 110 a 120

Da 144 a 154

Da 549 a 552

Da 556 a 559

la parabola Da 298 a 303

319

322

327 Da 46 a 50

Da 79 a 82

Da 138 a 140

diseq. 2° grado 161-162-164 181

189 da 167 a 175

Da 324 a 332

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Gli alunni con giudizio sospeso, con 6 o con 6* dovranno svolgere TUTTI gli esercizi seguenti; gli alunni

promossi con il voto di almeno 7 potranno svolgere la metà degli esercizi di ciascun argomento

SISTEMI LINEARI

1.

2.

3.

4.

5.

6.

Radicali

1. Svolgi le seguenti espressioni

=

=

=

=

=

2. Razionalizza i denominatori delle seguenti frazioni.

3. La somma è uguale al radicale:

A B C D E

4. Considera le seguenti uguaglianze:

Qual è vera?

A Solo la prima.

B La prima e la seconda.

C La prima e la terza.

D La seconda e la terza.

E Nessuna delle tre.

5. Qual è il triplo del numero

A B C D E Non si può calcolare.

6. Semplificando il numero si ottiene:

A B C D 6. E 9.

7. L’espressione è uguale a:

A 8. B C D E 64.

8. L’equazione di primo grado ha come soluzione il numero:

A B C D E

Dal testo in adozione: Bergamini - Trifone –Barozzi - “Matematica.azzurro” vol. 3s - Ed. Zanichelli:

ARGOMENTO teoria esercizi

Pag. n°

Le equazioni di secondo grado

La scomposizione del trinomio di secondo grado Da pag. 58 a pag. 65

Pag. 68 85

87

114

114 Da 110 a 120

Da 144 a 154

Da 549 a 552

Da 556 a 559

la parabola Da 298 a 303

319

322

327 Da 46 a 50

Da 79 a 82

Da 138 a 140

diseq. 2° grado 161-162-164 181

189 da 167 a 175

Da 324 a 332

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Gli alunni con giudizio sospeso, con 6 o con 6* dovranno svolgere TUTTI gli esercizi seguenti; gli alunni

promossi con il voto di almeno 7 potranno svolgere la metà degli esercizi di ciascun argomento

SISTEMI LINEARI

1.

2.

3.

4.

5.

6.

Radicali

1. Svolgi le seguenti espressioni

=

=

=

=

=

2. Razionalizza i denominatori delle seguenti frazioni.

3. La somma è uguale al radicale:

A B C D E

4. Considera le seguenti uguaglianze:

Qual è vera?

A Solo la prima.

B La prima e la seconda.

C La prima e la terza.

D La seconda e la terza.

E Nessuna delle tre.

5. Qual è il triplo del numero

A B C D E Non si può calcolare.

6. Semplificando il numero si ottiene:

A B C D 6. E 9.

7. L’espressione è uguale a:

A 8. B C D E 64.

8. L’equazione di primo grado ha come soluzione il numero:

A B C D E

Dal testo in adozione: Bergamini - Trifone –Barozzi - “Matematica.azzurro” vol. 3s - Ed. Zanichelli:

ARGOMENTO teoria esercizi

Pag. n°

Le equazioni di secondo grado

La scomposizione del trinomio di secondo grado Da pag. 58 a pag. 65

Pag. 68 85

87

114

114 Da 110 a 120

Da 144 a 154

Da 549 a 552

Da 556 a 559

la parabola Da 298 a 303

319

322

327 Da 46 a 50

Da 79 a 82

Da 138 a 140

diseq. 2° grado 161-162-164 181

189 da 167 a 175

Da 324 a 332

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

3^ H GRAFICA N.O.

Prof./ssa: BALDESCHI

Materia: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Programma svolto AS 201314

INSEGNANTE : Baldeschi Raffaella

Classe : 3^ H

Materia : Educazione fisica

Anno scolastico: 2013-2014

PIANO DI LAVORO SVOLTO

CONTENUTI

POTENZIAMENTO FISIOLOGICO

Corsa in regime aerobico finalizzata al miglioramento dell’apparato cardiocircolatorio e

respiratorio.

Esercizi a corpo libero per la mobilità articolare e l’allungamento muscolare sia in situazione statica che

dinamica.

Esercizi per il controllo della respirazione e per il controllo segmentario e intersegmentario.

Esercizi a corpo libero a carico naturale, per l’incremento della forza elastica, isometrica e isotonica.

ATTIVITA’ CON LA MUSICA

Esercizi su brano musicale

Studio della base del “ boogie-woogie”

CONOSCENZA E PRATICA DELLE ATTIVITA’ SPORTIVE

Perfezionamento della tecnica dei fondamentali individuali dei seguenti sport di squadra:

Pallavolo,

Pallacanestro,

Pallamano,

Baseball,

Calcetto,

Badminton,

Ultimate,

Ping-Pong.

Studio di nuovi fondamentali di squadra, e strategie di gioco, in situazioni di difesa e di attacco.

Approfondimento delle conoscenze dei ruoli, delle regole e dei comportamenti corretti negli sport praticati.

Attività di arbitraggio e di organizzazione di gioco.

Il Docente di Educazione Fisica

Raffaella Baldeschi

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

3^ I AUDIOVISIVO MULTIMEDIA N.O.

Prof./ssa: ATANASSIU

Materia: STORIA DELL'ARTE

Programma svolto AS 201314

Liceo Artistico Statale Boccioni – Milano

Anno Scolastico 2013 - 2014

Programma effettivamente svolto di Storia dell’Arte

classe 3^I Audiovisivo – prof. E. Atanassiu

Testo in adozione:

C. Bertelli, La storia dell’Arte, Dal Rinascimento all’età della Controriforma, vol. 3, Ed. scol. Bruno

Mondadori, MI

UNITA’ 13 - Il Rinascimento.

Introduzione (pp. 519-522)

Cap. 1. Brunelleschi: un nuovo spazio architettonico (pp. 524-533)

Arte e società – La prospettiva (pp. 534-538)

Cap. 2. Donatello, sperimentatore inquieto (pp. 539-548)

Tecnica – La fusione a cera persa (p. 549)

Cap. 3. Masaccio, il giovane rivoluzionario (pp. 550-557)

Estetica – La “Trinità” per Santa Maria Novella (pp.558-559)

Cap. 4. Il Rinascimento fiammingo (pp. 560-563)

UNITA’ 14 – Firenze oltre i padri fondatori

Parole chiave – Pala quadra (pag.570)

Cap. 4. Beato Angelico: la pittura nuova al servizio del messaggio religioso

Iconografia – Il convento di San Marco e la sua decorazione

Cap. 6. Leon Battista Alberti, umanista e architetto (pp. 588-592)

Focus – Il Tempio Malatestiano: modelli romani per la gloria del principe (p. 593)

UNITA’ 15 – La diffusione dell’arte rinascimentale

Parole chiave - Pittura a olio (p.621)

Cap. 1. Padova e gli esordi di Mantegna (pp. 622-626)

Cap. 2. Mantegna e il lungo sodalizio con i Gonzaga (pp.628-632)

Ricezione – Un’immagine rivoluzionaria: il Cristo morto di Mantegna (p. 633)

Cap. 5. Piero della Francesca, il mondo in “fermo immagine” (pp. 649-656)

Iconografia – Le iconografie difficili di Piero della Francesca (pp. 657-658)

Cap. 7. Milano sforzesca e la Lombardia (pp. 662-668)

Focus – La Certosa di Pavia (pp. 669-670)

Unità 16 – Verso il Cinquecento

Cap. 2. Antonello da Messina: l’incontro tra Nord e Sud (pp. 689-692)

Cap. 4. Sandro Botticelli, l’artista mediceo per antonomasia (pp.700-706)

Iconologia – La primavera di Botticelli e le sue interpretazioni (p. 704)

Unità 17 – La Maniera moderna

Introduzione (pp. 748-752)

Cap.1. Bramante: sperimentazioni spaziali e grandiosità (pp. 754-758)

Focus – Il cantiere cinquecentesco della Basilica di San Pietro (pp. 759-760)

Cap. 3. Il genio universale di Leonardo (pp. 763-765)

Cap. 4. Leonardo a Milano (pp. 767-770)

Cap. 5. Il ritorno di Leonardo a Firenze (pp. 771-773)

Cap. 6. Michelangelo: gli anni giovanili tra Firenze e Roma (pp. 776-780)

Cap. 7 Michelangelo tra Roma e Firenze (pp. 782-788)

Estetica – Il non finito michelangiolesco (p. 789)

Arte e società – La Sistina come parabola del Rinascimento ( pp.790-797)

Milano, 4 giugno 2013

I rappresentanti degli studenti Il docente

prof. E. Atanassiu

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Leggere la parte del manuale vol. 3 rimanente.

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Stendere la biografia di un autore a scelta. Di un'opera pittorica a scelta stendere una scheda che

comprenda nell'ordine: identificazione, iconografia, iconologia, schema strutturale, caratteri stilistici, note

storiche.

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Completare o rifare gli appunti sugli argomenti svolti durante l'anno scolastico. Stendere la biografia di un

autore a scelta. Di un'opera pittorica a scelta stendere una scheda che comprenda nell'ordine:

identificazione, iconografia, iconologia, schema strutturale, caratteri stilistici, note storiche.

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

3^ I AUDIOVISIVO MULTIMEDIA N.O.

Prof./ssa: BECHERONI

Materia: SCIENZE NATURALI (Biol. Chim. scienze Terra)

Programma svolto AS 201314

DNA e sintesi proteica

Richiami a struttura e funzioni del DNA. L’RNA e le sue funzioni. La sintesi proteica:

trascrizione e traduzione. Il genoma umano.

I sensi e la trasmissione degli impulsi nervosi

La percezione degli stimoli e la loro trasmissione. Come funziona la cellula nervosa. La trasmissione

dell’impulso tra neuroni. Il sistema nervoso umano. Gli organi di senso.

Occhio, luce e colore

Struttura dell’occhio. La natura della luce. Teoria del colore: sintesi additiva e sottrattiva.

Percezione della luce e dei colori.

Scambi gassosi , trasporto e difese immunitarie

Il ruolo dell’ossigeno nel metabolismo. L’apparato respiratorio umano. L’apparato cardiovascolare umano.

Il sistema linfatico e il sistema immunitario.

Il sostegno e il movimento

Lo scheletro dei vertebrati e degli esseri umani. Struttura delle ossa. Struttura dei muscoli e contrazione

muscolare.

La varietà della vita

Classificare gli organismi. Gli animali invertebrati e vertebrati

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Ripassare tutti gli argomenti inerenti a: Occhio, luce e colore

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Ripassare tutti gli argomenti svolti

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

3^ I AUDIOVISIVO MULTIMEDIA N.O.

Prof./ssa: BRINI

Materia: Discipline AUDIOVISIVE e MULTIMEDIALI

Programma svolto AS 201314

Spiegazione laboratoriale e didattica / test ingresso.

Mappe concettuali sulle modalità progettuali nel multimedia.

Hardware – software, video, fotocamera, pixel, strumenti vari.

Il Brainstorming.

Analisi fotografica, le inquadrature e la linea compositiva.

Tecnica della ripresa nel cinema ( lez. frontale).

Presentazione di un progetto di eBook e modalità tecniche di progettazione.

Elaborazione di uno script a soggetto: Madonna di Foligno.

Elaborazione di una sceneggiatura sullo stesso progetto.

Progettazione dei media visuali che compongono il progetto.

Analisi dei materiali per l’eBook e preparazione di un Power Point (vedi vari capitoli dell’ eBook).

Simulazione dell’editing con piattaforma condivisa.

Analisi dei risultati del progetto ed autovalutazione.

Struttura della sceneggiatura e scrittura di un copione tratto da un libro.

Spiegazione Photoshop di base.

Illustrator simulazione in vettoriale.

Presentazione Power Point della lezione su: dimensione pixel per il multimedia e per la stampa RGB CMYK –

dpi- sensori e misure – pixel.

Uso di fotografie per apprendere le regole dell’inquadratura.

Gabbia di Layout di impaginazione per il web.

Esercizi di importazione, taglio, effetto slow-motion ed esportazione ( di riprese video significative e

possibilmente autobiografiche) con il programma Premiere.

Analisi delle sequenze del film documentario “Koyaanisqatsi – Life Out of Balance” di G. Reggio e musiche

di Philip Glass.

Ricerca e descrizione in Power Point degli aspetti tecnici di montaggio, inquadratura di ripresa, movimenti

di camera, effetti speciali, in alcune opere di artisti della Videoarte.

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

NO

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

NO

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

NO

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

3^ I AUDIOVISIVO MULTIMEDIA N.O.

Prof./ssa: CLEMA

Materia: FILOSOFIA

Programma svolto AS 201314

PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA

DOCENTE FLORA CLEMA - ANNO SCOLASTICO 2013 / 2014

CLASSE 3^ I - INDIRIZZO AUDIOVISIVO e MULTIMEDIALE

Le origini della filosofia:

• significato del termine

• contenuto, metodo, scopo della filosofia

• periodizzazione della filosofia

• lo stupore e la meraviglia: perché c’è l’essere e non il nulla?

• La “scuola orientalista e la scuola occidentalista”

• I primordi della filosofia greca e il retroterra culturale

• Arte, religione e contesto socio-culturale della Grecia

La scuola Ionica di Mileto:

• la problematica cosmologica e il tema della phisis

• la problematica dell’archè; i suoi caratteri

• Talete e l’acqua,

• Anassimandro e l’apeiron

• Anassimene e l’aria

• Il superamento del maestro

La scuola pitagorica:

• lo stile di vita dei pitagorici

• il numero: l’armonia, la proporzione e l’ordine

• la dottrina della metempsicosi

• la musica

Eraclito:

• i “dormienti e gli svegli”

• la teoria del divenire o panta rei

• il fuoco come Logos

• la dottrina dei contrari o opposti

La scuola di Elea:

• Parmenide e la problematica ontologica

• Il viaggio metaforico

• I tre possibili sentieri : aletheia, doxa fallace e doxa plausibile

• Zenone e gli argomenti dialettici contro il movimento

• La dicotomia o stadio, piè veloce Achille, la freccia

I fisici pluralisti:

• Empedocle e le quattro radici

• Anassagora e le omeomerie o semi

• Democrito e gli atomi

I sofisti :

• la problematica antropologica e il cambiamento politico in Atene

• Protagora : il relativismo e l’utilitarismo

• Gorgia: il nichilismo

Socrate e la problematica etica:

• La scelta di non scrivere

• il dialogo nell’agorà

• il metodo dell’oralità dialettica: ironia e maieutica

• La virtù o aretè e sue caratteristiche

• La psiche come essenza dell’uomo

• La duplice accusa del governo ateniese

• La difesa di Socrate : Apologia di Socrate

Platone e la problematica metafisica:

• la seconda navigazione o scoperta del sovrasensibile

• il mito e il “soccorso” dato al logos

• l'Iperuranio o dottrina delle idee

• definizione di idea

• la gerarchia delle idee

• rapporto tra cose e idee: mimesi, metessi e parusia

• l'immortalità dell'anima nel Fedone

• il mito del carro alato e la pianura della verità

• la tripartizione dell’anima

• il mito di Er e il nuovo concetto di Destino

• la dottrina dell’Eros e il Simposio

• il mito della caverna e il suo significato

• la politica nella Repubblica platonica

• partecipazione allo spettacolo teatrale Simposio e Fedone di Platone presso il Centro Asteria di

Milano

MANUALE IN ADOZIONE

N. Abbagnano-G. Fornero, Percorsi di filosofia, edizione leggera, vol. 1 , casa editrice Paravia.

NOTE

Le ore a disposizione nel curriculum di studi ( 2 ) non hanno permesso approfondimenti utili, considerando

anche la decurtazione di molte ore per importanti uscite di indirizzo specifico o altre iniziative

programmate dal consiglio di classe o dall’ Istituto, poiché ritenute un complemento necessario all’attività

didattica.

Il docente

Flora Clema

…………………………………………

I rappresentanti degli studenti

………………………………………. ………………………………………..

Milano, 7 giugno 2014

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

COMPITI di FILOSOFIA PER LE FUTURE QUINTE SEZIONE D + G + I

Ripassare i termini più importanti incontrati nel corso dell’anno scolastico: metodo sperimentale, induttivo

e deduttivo , razionalismo, empirismo, utopia, gnoseologia, metafisica, ontologia, prove a priori e a

posteriori .

Leggere a scelta tra le seguenti opere monografiche :

• Il Manifesto del Partito comunista di Marx ed Engels ( qualunque edizione va bene )

• La nostalgia del totalmente Altro di Max Horkheimer, ed. Queriniana

( unica esistente)

• Arthur Schopenhauer : L’arte di ottenere ragione; L’arte di essere felici

( qualunque edizione )

• Jean-Paul Sartre: La nausea ( qualunque edizione )

• Camus: Lo straniero; La peste; il mito di Sisifo; La rivolta (qualunque edizione )

• Sigmund Freud: Tre saggi sulla sessualità; L’interpretazione dei sogni

( qualunque edizione )

• Claudio Risè: Felicità è donarsi, ed. Sperling Paperback

Dulcis in fundo: darsi alla visione del film “ Frankestein” di Branagh, utile alla riflessione sulla bioetica e al

problema dei rapporti tra ragione e scienza, oltre ad essere fecondo per un lavoro pluridisciplinare con la

lingua inglese, dove farete Mary Shelley.

[ FRANKESTEIN di Kenneth Branagh 1994; prodotto da Coppola; durata 119 minuti Attori: Robert De Niro,

Kenneth Branagh , Helena Bonham-Carter.

Il film si ispira al celebre romanzo horror, scritto dall’inglese Mary Wollstonecraft Shelley nel 1818 ] .

INFINE

“conserva l’ordine e l’ordine conservi te! …”: ascoltare il CD di Richard Strauss, Also sprach Zarathustra [

Così parlò Zarathustra ( utile per la comprensione del filosofo Nietzsche ) ] e il CD di John Lennon,

Immagine, perché TUTTA la musica ( a vostra libera scelta ) contribuisce all’armonia dell’animo e alla sua

creatività - insegna Pitagora, Platone, Schopenhauer, Nietzsche - etc.

Edificanti vacanze !

Flora Clema

Milano, giugno 2014

COMPITI DI FILOSOFIA PER LE FUTURE QUARTE SEZIONE D + G + I :

Ripassare il significato di metafisica, ontologia, antropologia, relativismo, nichilismo e i termini filosofici

più importanti incontrati nello studio del primo anno di filosofia.

Studiare sul manuale Aristotele : la metafisica , il sillogismo nella logica e la dottrina dell’amicizia .

Leggere le seguenti opere :

• Utopia di Tommaso Moro ( qualsiasi edizione va bene )

• Il discorso sul metodo di Renato Cartesio (qualsiasi edizione )

• La Città del Sole di Tommaso Campanella ( qualsiasi edizione )

• Ritemprare la psiche o animo con lo sport e la musica a vostra scelta : “mens sana in corpore sano”,

insegnamento che ci tramandano i greci !!!!!!

Edificanti vacanze !

Flora Clema

Milano, giugno 2014

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

su un quaderno rifare il glossario dei termini incontrati nel corso dell'anno .

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

portare all'orale tutto il programma svolto in classe.

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

3^ I AUDIOVISIVO MULTIMEDIA N.O.

Prof./ssa: DACCO'

Materia: MATEMATICA

Programma svolto AS 201314

LICEO ARTISTICO BOCCIONI ANNO SCOLASTICO 2013/14 CLASSE 3a I

PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA

Docente: Prof. Maria Chiara Dacco’

Algebra

Sistemi lineari di tre equazioni in tre incognite

I radicali: definizione, proprietà, condizioni di esistenza; radicali equivalenti; semplificazione di radicali;

riduzione di radicali allo stesso indice; operazioni con i radicali; potenza di radicali; trasporto di un fattore

dentro e fuori dal segno di radice; semplici espressioni con i radicali; razionalizzazione dei denominatori.

Equazioni a coefficienti irrazionali.

Le equazioni di secondo grado: definizione; equazioni incomplete; formula risolutiva per l'equazione

completa; la formula ridotta; il significato del discriminante. Relazioni fra le radici e i coefficienti di

un'equazione di secondo grado: somma e prodotto delle radici. Scomposizione del trinomio di secondo

grado. Equazioni di secondo grado intere e fratte.

Geometria analitica

La parabola nel piano cartesiano: significato dei parametri dell'equazione; grafico; ricerca delle coordinate

del vertice della parabola; intersezione della parabola con gli assi cartesiani, intersezione retta-parabola;

tangenti alla parabola.

Studio del segno del trinomio di secondo grado: interpretazione grafica ed algebrica; le disequazioni di

secondo grado intere e fratte. Semplici equazioni parametriche. Semplici equazioni di grado superiore al

secondo.

[La circonferenza e il cerchio: le parti della circonferenza; angoli al centro e alla circonferenza; posizioni di

una retta rispetto ad una circonferenza.

La circonferenza nel piano cartesiano: equazione, significato dei parametri nell'equazione; centro e raggio;

grafico cartesiano; posizioni reciproche di una circonferenza e di una retta: tangenti alla circonferenza.]

Milano, 4 giugno 2014

L'insegnante

Maria Chiara Daccò

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Gli alunni con 6 dovranno svolgere TUTTI gli esercizi seguenti; gli alunni promossi con il voto di almeno 7

potranno svolgere la metà degli esercizi di ciascun argomento

Sistemi lineari: esercizi consegnati in classe

Radicali: esercizi consegnati in classe

Equazioni di secondo grado, la scomposizione del trinomio di secondo grado: studiare da pag. 58 a 65;

esercizi pag. 85 da 110 a 120; pag. 87 da 144 a 154; pag. 114 da 549 a 552; pag. 114 da 556 a 559

La parabola: studiare da pag. 298 a 303; esercizi pag. 319 da 46 a 50; pag. 322 da 79 a 82; pag. 327 da 138 a

140

Disequazioni di secondo grado: studiare pag. 161-162-164; esercizi pag. 181 da 167 a 175; pag. 189 da 324

a 332

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Sistemi lineari: esercizi consegnati in classe;

Radicali: esercizi consegnati in classe

Equazioni di secondo grado, la scomposizione del trinomio di secondo grado: studiare da pag. 58 a 65;

esercizi pag. 85 da 110 a 120; pag. 87 da 144 a 154; pag. 114 da 549 a 552; pag. 114 da 556 a 559

La parabola: studiare da pag. 298 a 303; esercizi pag. 319 da 46 a 50; pag. 322 da 79 a 82; pag. 327 da 138 a

140

Disequazioni di secondo grado: studiare pag. 161-162-164; esercizi pag. 181 da 167 a 175; pag. 189 da 324

a 332

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Sistemi lineari: esercizi consegnati in classe;

Radicali: esercizi consegnati in classe

Equazioni di secondo grado, la scomposizione del trinomio di secondo grado: studiare da pag. 58 a 65;

esercizi pag. 85 da 110 a 120; pag. 87 da 144 a 154; pag. 114 da 549 a 552; pag. 114 da 556 a 559

La parabola: studiare da pag. 298 a 303; esercizi pag. 319 da 46 a 50; pag. 322 da 79 a 82; pag. 327 da 138 a

140

Disequazioni di secondo grado: studiare pag. 161-162-164; esercizi pag. 181 da 167 a 175; pag. 189 da 324

a 332

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

3^ I AUDIOVISIVO MULTIMEDIA N.O.

Prof./ssa: DUNAREANU

Materia: LINGUA E CULTURA STRANIERA (INGLESE)

Programma svolto AS 201314

PROGRAMMA SVOLTO

Classe 3-a I (Audiovisivo-multimediale)

Materia INGLESE

Docente DUNAREANU NICOLETE

Anno scolastico 2013-2014

Programma :

Testo in adozione: “MOVING UP”; Intermediate; Ed. Black Cat; By Clare Kennedy e Clare Maxwell;

Unit 1: “A busy life”; Grammar: Present simple; Present continuous; Present perfect; Phrasal verbs; State

verbs; Vocabulary: “make”, “do”, “have”; Work; Pronunciation -/h/; Functions: Networking; Writing: slides

for a presentation; Speaking: a product presentation; Reading and Training; Reading: “The Model

Millionaire”; Listening: talking about jobs; Reading Skills: understanding the text;

Unit 2: “ The text Generation”; Grammar: Present perfect vs past simple; Present perfect with “ever”,

“never”, ”just”, ”already”, “yet”; Present perfect continuous; “For” and “since”; Present perfect simple vs

continuous; Vocabulary: Communication and technology; Pronunciation: “have”; Functions: “getting

technical support”; Writing: a description of an event; Speaking: a student interview; Real life: Cybercrime

and identity fraud; Listening: interview with a policeman; Listening Skills: understanding the context;

Round-up Units 1-2; (grammar exercises; Vocabulary; Phrasal Verbs; Use of English);

Unit 3: “Voyages of discovery”; Grammar: Past simple; Past continuous; Past Perfect; Past time expressions:

“when”, “as soon as”, “while”, “as”, “already”, “by the time”, “before”, “after”, “during”; Past habits –

“used to” and “would”; Vocabulary: Science and discovery; Phrasal verbs (travel); Pronunciation –

unstressed “would”; Booking a journey; Writing: a letter about a journey; Listening: dialogue about Captain

Cook; Reading and Training; Reading: “Treasure Island”; Speaking: travel experiences; Speaking Skills:

asking and answering questions;

Unit 4: “Taking responsibility”; Grammar: Modal verbs of advice; Modal verbs of obligation and permission;

“make”, “let”, “be allowed to”; Vocabulary: word building; Environmental issues; Forms of protest;

Pronunciation: word stress for emphasis; Functions: Holding a meeting; Speaking: organizing a protest;

Writing: summary of a meeting; Real life; Reading: Are we obsessed with health and safety?; Listening: a

health and safety meeting; Listening Skills: prediction from experience; Round-up Units 3-4 (grammar

exercises; Vocabulary; Phrasal Verbs; Use of English);

Unit 5: “Identity”; Grammar: “-ed” and “-ing” adjectives; Direct questions; Indirect questions; Vocabulary:

Describing people (1); Describing people (2); “Get”+adjective; Pronunciation-/w/; Function: Asking for

information; Listening: explaining game rules; Speaking: playing a game; Reading and training; Reading:

“Twelfth Night”; Writing: article about a person you admire; Reading Skills: answering questions;

Dal WORKBOOK sono state svolte le seguenti parti: Unit 1 – Grammar reference (Present simple; present

continuous; Phrasal verbs; State verbs; Present Perfect); Practice grammar (“make”,”do”,”have”; present

simple; present continuous; present simple or continuous; phrasal verbs; present perfect simple,

continuous or perfect; State verbs; Networking); Skills: Reading (“Camp Canada”); Writing; Listening;

Communication; Useful Phrases; Unit 2 – Grammar reference (Present perfect vs Past perfect; Present

Perfect with “ever”, “never”, “just”, “already”, “yet”; Present perfect continuous; “for” and “since”; Present

Perfect Simple vs Present Perfect Continuous); Practice; Communication and technology; Present perfect

vs past Simple; “ever”, “never”, “just”, “already”, “yet”; Getting technical support; Skills: “The New

Managers and the Ghost”; Reading; Communication, Writing; Progress Check – Units 1-2; Use of English –

Part 2; Use of English – Part 3; Use of English – Part 4; Unit 3: Grammar reference (Past Simple; Past

Continuous; Past Continuous vs Past Simple; Past Perfect; Past Time Expressions: “when”, “while”, “as”;

“already”, “by the time”, “before”, “after”; “as soon as”; Past habits: 1) “used to”; 2) “would”); Practice:

Science and discovery; Past Simple; Past continuous; Past perfect; Past time expressions; Past simple,

continuous and perfect; “Used to”+ infinitive; “would”+infinitive; Phrasal verbs (travel); Booking a journey;

Skills: Writing; Listening; Communication; Useful Phrases (travel by….);

Unit 4: Grammar reference (Modal verbs; Modal verbs of advice; Modal verbs of obligation and permission;

“make” and “let”; “be allowed to”); Practice: Word building; Environmental issues; Modal verbs of advice;

Forms of protest; Modal verbs of obligation and permission; “make”, “let”, “be allowed to”; Holding a

meeting; Skills: “Environmental disasters – who is responsible?”; Reading; Communication; Writing;

Progress Check – Units 3-4; Use of English – Part 1 (“Discovering America”); Use of English – Part 3 (“No” to

airport extension); Use of English – Part 4; Unit 5: Grammar reference (”what…..like”; “what…..look like”; “-

ed/-ing” adjectives; Direct questions; Indirect questions; Adjectives and adverbs; “get”+ adjective);

Practice: “what….like?/what….look like?”; Describing people; Direct questions; Direct negative questions;

Direct subject questions; Direct questions with prepositions; Direct questions - question words; Indirect

questions; Asking for information; Adjectives and adverbs; “get”+adjective; Skills: Writing; Reading:

“Brinkely Village Festival”; Listening – Part 1; Communication; Useful Phrases;

Dal testo “PRELIMINARY for SCHOOLS TRAINER” – Practice Tests; TEST 4: Paper 1 Reading and Writing

(pag.112); Paper 2 Listening (pag.124); Paper 3 Speaking (pag.129); TEST 5: Paper 1 Reading and Writing

(pag.130); Paper 2 Listening (pag.142); Paper 3 Speaking (pag.147); TEST 6: Paper 1 Reading and Writing

(pag.148); Paper 2 Listening (pag.160); Paper 3 Speaking (pag. 165);

Argomento di letteratura: G:Chaucer; “The Canterbury Tales”; The life of Geoffrey Chaucer; Chaucer World

and his times; “The Prologue”; “The Knight’s Tale”; “The Nun’s Priest’s Tale”; “The Pardoner’s Tale”; “The

Wife of Bath”; “The Franklin’s Tale”; The City of Canterbury (Reading);

PROJECT Work (power point) – Andy Warhol and The Pop Art Movement; Visita alla mostra di Andy Warhol

al Palazzo Reale (mese di febbraio); Gli student hanno presentato una ricerca personale con immagini e

testo in lingua (presentazione orale) basata sulla Pop Art.

Firma studenti Firma del Docente,

____________________________

____________________

____________________ Data 04-06-2014

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

PROGRAMMA PER LE VACANZE PER LE CLASSI TERZE

Classe 3-a I (Sez. AUDIOVISIVO MULTIMEDIALE)

1) Lettura estiva per tutti: “MACBETH”; W. Shakespeare – Book+CD – Edizioni Cideb – Black Cat – Euro

9,60 – ISBN 978-88-530-0839-8;

“ROBINSON CRUSOE”; D. Defoe –Book+CD- Edizioni Cideb- Black Cat – Euro 10,00 – ISBN 978-88-530-0841-

1;

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

PROGRAMMA PER LE VACANZE PER LE CLASSI TERZE

Classe 3-a I (Sez. AUDIOVISIVO MULTIMEDIALE)

1) Lettura estiva per tutti: “MACBETH”; W. Shakespeare – Book+CD – Edizioni Cideb – Black Cat – Euro

9,60 – ISBN 978-88-530-0839-8;

2) “ROBINSON CRUSOE”; D. Defoe –Book+CD- Edizioni Cideb- Black Cat – Euro 10,00 – ISBN 978-88-

530-0841-1;

Per gli studenti con il debito:

3) “GET THE POINT”; J. Harmer; Ed. Euro Pass; Vol.2+CD; Euro 10,00; - ISBN: 978-88-416-4287-0;

da svolgere le parti grammaticali ed in particolare alcuni capitoli contenenti argomenti grammaticali svolti

durante l’anno scolastico, rispettivamente gli esercizi delle seguenti pagine: 9,10,11,12,13,14; 19,20,21,22;

29,30; 35,3637,38,39; 55,56,57,58; 95,96,97; dalla pag. 109 alla pag. 123 con tutte le parti di Reading,

Writing, Listening; Inoltre le letture con le comprensioni delle seguenti pagine: 6,7,8; 15,18; 23,26; 31,34;

40,41; 44,45; 51,54; 59,62; 67,70; 75,78; 83,86; 91,94; 98.

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Per gli studenti con il debito:

3) “GET THE POINT”; J. Harmer; Ed. Euro Pass; Vol.2+CD; Euro 10,00; - ISBN: 978-88-416-4287-0;

da svolgere le parti grammaticali ed in particolare alcuni capitoli contenenti argomenti grammaticali svolti

durante l’anno scolastico, rispettivamente gli esercizi delle seguenti pagine: 9,10,11,12,13,14; 19,20,21,22;

29,30; 35,3637,38,39; 55,56,57,58; 95,96,97; dalla pag. 109 alla pag. 123 con tutte le parti di Reading,

Writing, Listening; Inoltre le letture con le comprensioni delle seguenti pagine: 6,7,8; 15,18; 23,26; 31,34;

40,41; 44,45; 51,54; 59,62; 67,70; 75,78; 83,86; 91,94; 98.

Dal libro di testo: “MOVING UP INTERMEDIATE” svolgere e ripassare gli esercizi del Workbook

rispettivamente delle prime 5 Unità pagine: 6-10;14-21;24-28;32-39;42-46; inoltre svolgere le seguenti

pagine riguardanti “Revision/Extension” pag.112-113;114-115;116-117;118-119;120-121; Dallo Student’s

Book svolgere gli esercizi di “Round-up” (Vocabulary, Grammar, Use of English): pag.20-21 (Units:1-2);

pag.38-39 (Units 3-4) pag.56-57 (Unit 5 – ex.1,2,3,4,5,6,7,8).

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

3^ I AUDIOVISIVO MULTIMEDIA N.O.

Prof./ssa: GHIRINGHELLI

Materia: RELIGIONE

Programma svolto AS 201314

- Ripresa, sulle scorte delle conoscenze acquisite nei percorsi precedenti, della “fenomenologia delle

religioni”.

- Ripresa dello studio delle maggiori religioni e forme religiose mondiali

- La Bibbia: libro storico e libro di fede. La sua formazione e il contesto storico-culturale;

- Introduzione generale al Cristianesimo

Conoscenze/Abilità

- L’uomo e la ricerca della verità: l’incontro tra filosofia e teologia, tra scienza e fede.

- Dio, la religione e le religioni tra rivelazione e critica della ragione. Origine e significato della fede cristiana

nell’Unità e Trinità di Dio.

- La riforma della chiesa, il concilio di Trento, divisioni tra cristiani, la ricerca dell’unità.

- La proposta di salvezza del cristianesimo realizzata nel mistero pasquale di Cristo

- Gesù, il Figlio di Dio che si è fatto uomo: Vita, annuncio del Regno, morte e resurrezione, mistero della sua

persona nella comprensione della Chiesa.

- La Chiesa, mistero e istituzione: dalla chiesa degli apostoli alla diffusione del cristianesimo.

- Riconoscere lo sviluppo della presenza della chiesa nella società e nella cultura: dall’origine fino al

medioevo.

- Cogliere i significati originari dei segni, dei simboli e delle principali professioni cristiane di fede.

- Riconoscere l’importanza e il significato dei sacramenti per l’inizio, lo sviluppo e la ripresa della vita

cristiana.

- Riconoscere i criteri e i segni di appartenenza ad un gruppo di persone, ad una comunità sociale e quelli di

appartenenza alla Chiesa.

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

3^ I AUDIOVISIVO MULTIMEDIA N.O.

Prof./ssa: MAURI

Materia: FISICA

Programma svolto AS 201314

Metodo sperimentale .Grandezze primitive e derivate. Grandezze scalari e vettoriali. Definizione di

vettore . Operazione tra vettori. Studio del moto dei corpi. Velocità e accelerazione medie e

istantanee. Uso dei grafici. Moto rettilineo uniforme e uniformemente accelerato. Verifiche

sperimentali in laboratorio: moto rettilineo uniforme, moto uniformemente accelerato. Dinamica:

principio d’inerzia, legge fondamentale della dinamica, principio di azione e reazione. La forza

peso. Relazione tra peso e massa. Caduta di un grave. Azione della resistenza dell’aria sulla caduta

di un grave. Moto frenato. Moto parabolico. Verifica sperimentale del moto parabolico con velocità

iniziale orizzontale. Moto parabolico con velocità iniziale obliqua. Statica. Equilibrio. Posizioni di

equilibrio. Condizioni di equilibrio. Baricentro. Leve e piano inclinato. Attrito radente statico e

dinamico. Equilibrio dei fluidi. Pressione. Principio di Pascal. Vasi comunicanti. Principio di

Archimede

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Ripassare gli argomenti svolti sul libro di testo e rivedere gli esercizi svolti in classe

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Rispondere alle domande e eseguire gli esercizi di fine capitolo sul libro di testo

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

3^ I AUDIOVISIVO MULTIMEDIA N.O.

Prof./ssa: RAGNO

Materia: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Programma svolto AS 201314

Prof. Michele Ragno

L.A.S. Boccioni - Milano Anno scolastico 2013/14

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORT. SVOLTO Classe 3I

1) Pratica in palestra

Gli esercizi sono stati rivolti al consolidamento ed alla padronanza degli schemi motori precedentemente

acquisiti. Esercizi per un ulteriore affinamento delle capacità coordinative. Esercizi per il potenziamento

delle capacità condizionali ( forza, resistenza, mobilità articolare)

- Corsa di resistenza, veloce, intervallata, saltelli e balzi.

- Esercizi di andature preatletiche.

- Esercizi di stretching, allungamento e rilassamento.

- Esercizi di mobilità attiva e passiva, coordinazione, agilità.

- Esercizi di reattività, prontezza, velocità, potenziamento.

- Esercizi di tonificazione addominale e dorsale.

- Esercizi di ritmo, espressività motoria.

- Esercizi di opposizione e resistenza anche a coppie.

- Attività con piccoli attrezzi.

2) Pratica sportiva

Apprendimento e affinamento di gesti tecnici e specifici dei seguenti sport: Pallavolo, Pallacanestro,

Pallamano, Calcetto, Unihoc, Badminton, Touchrugby,Tennistavolo;

la conoscenza delle situazioni di gioco e degli schemi tattici per affrontare e risolvere la competizione; lo

sviluppo del senso di collaborazione con i compagni e il rispetto dell’avversario.

3) Educazione alla salute psico-fisica

Informazioni sulla tutela della salute e sulla prevenzione degli infortuni;

norme comportamentali del primo soccorso; tecniche di rilassamento.

4) Metodologie

Lezione frontale, gruppi di lavoro, libera creatività.

5) Materiali Didattici

Palestra attrezzata, spazio esterno palestra, sala ping pong.

6) Valutazioni e verifiche

E’ stato valutato ogni significativo miglioramento conseguito dall’allievo/a.

Le verifiche sono state di ordine tecnico al fine di considerare il raggiungimento degli obiettivi prefissati e

basate sulla sistematica osservazione quotidiana, su prove oggettive (test) e quantificabili.

La valutazione globale è stata fatta in base alla volontà e all’impegno dimostrato da ogni alunno/a e dai

risultati ottenuti, tenendo conto delle capacità di base.

Prof. Michele Ragno

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

3^ I AUDIOVISIVO MULTIMEDIA N.O.

Prof./ssa: VUGLIANO

Materia: ITALIANO*

Programma svolto AS 201314

STORIA DELLA LETTERATURA : Medioevo e Rinascimento (secoli XIV-XVI)

LO STILNOVISMO

G. GUINIZZELLI, Al cor gentil rempaira sempre amore

G. CAVALCANTI, Chi è questa che ven, ch'ogn'om la mira ;Voi che per li occhi mi passaste 'l core

DANTE ALIGHIERI : profilo dell'autore , poetica e opere

Da “ Vita nova” : Proemio(I); Il primo incontro con Beatrice(II); La lode di Beatrice ; Tanto gentile e tanto

onesta pare (XXVI); La conclusione dell'opera(XLI-XLII)

Da “Rime” : Guido, 'i vorrei che tu e Lapo ed io ; Così nel mio parlar voglio esser aspro; Tre donne intorno al

cor mi son venute

Da “Convivio” : La scelta del volgare (I, 5); Amor che ne la mente mi ragiona

Da “De vulgari eloquentia” : La definizione del volgare modello( I, 16-19)

Da “Epistolae” :Dante scrive a un amico fiorentino (XII)

Da “ De Monarchia” : Impero e Papato (III, 16)

La “Commedia “ : il titolo e la concezione degli stili, il genere, la composizione , la struttura, la metrica, il

plurilinguismo, lo stile, l'interpretazione figurale, i fondamenti filosofici, la configurazione fisica e morale

dell'oltretomba dantesco

Da “Inferno” : Canti I, III, V, VI, X, XXVI, XXXIII, XXXIV

FRANCESCO PETRARCA : il profilo dell'autore, la poetica , le opere latine e la produzione in volgare

“Epistolario”(Familiari) : L’ascensione al Monte Ventoso

“Secretum” : L’amore per Laura sotto accusa (III)

Dal “Canzoniere” : Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono (I) ; Era il giorno ch’al sol si scoloraro (III); Movesi

il vecchierel canuto et biancho (XVI);Solo e pensoso i più deserti campi( XXXV); Erano i capei d'oro a l'aura

sparsi (XC);Chiare , fresche et dolci acque (CXXVI); Italia mia, benchè ‘l parlar sia indarno (CXXVIII); O

cameretta chegià fosti un porto (CCXXXIV) ; Tutta la mia fiorita et verde etade(CCCXV); I' vo piangendo i

miei passati tempi (CCCLXV)

GIOVANNI BOCCACCIO : il profilo dell'autore, la poetica e le opere

“Decameron” : la composizione, la datazione ,il titolo, la struttura , il realismo,la comicità, i concetti di

fortuna, di natura, di ingegno e di onestà

Da “Decameron” : Ser Ciappelletto; Andreuccio da Perugia; Tancredi e Ghismunda; Lisabetta da Messina;

Caterina e l’usignolo; Nastagio degli Onesti; Federigo degli Alberighi; Chichibio e la gru; Frate Cipolla; La

novella di Calandrino e l’elitropia; La novella di Griselda

IL POEMA CAVALLERESCO A FIRENZE E A FERRARA

La tradizione dei cantari e la nascita del poema cavalleresco

Il poema cavalleresco a Ferrara : M. Boiardo e “L’Orlando innamorato”

LUDOVICO ARIOSTO : il profilo dell’autore, la poetica e le opere

“Orlando furioso” : Il proemio ( I,1-4); 48-71 ; La fuga di Angelica e il duello fra Rinaldo e Ferraù (I, 5-23);Il

palazzo di Atlante(XII, 4-22);La follia di Orlando (XXIII, 100-136; XXIV, 1-13); Astolfo sulla luna ( XXXIV, 70-87

); Il duello tra Ruggiero e Rodomonte (XLVI, 101-140)

NICCOLO’ MACHIAVELLI : il profilo dell’autore, il pensiero politico e le opere

“Il Principe” .Tipi di principato (I) , Il ruolo della violenza storica (VI); La figura esemplare di Cesare Borgia

(VII); La strategia del consenso (IX) , Importanza delle milizie (XIV); La verità effettuale (XV); La volpe e il

leone (XVIII); L’importanza della fortuna (XXV)

PRODUZIONE SCRITTA

TIPOLOGIA A (Analisi di un testo letterario ) ; TIPOLOGIA B (Articolo e Saggio breve)

NARRATIVA (Lettura integrale)

M. TOBINO, Biondo era e bello, Ed. Oscar Mondadori

M. YOUSAFZAI, Io sono Malala, Ed. Garzanti

G. SINOUE’, Il ragazzo di Bruges, Ed. BEAT

A. BARBERO, Donne, madonne, mercanti e cavalieri. Sei storie medievali, Ed. Laterza

STRUMENTI

Testi in adozione

R. LUPERINI - P. CATALDI - L. MARCHIANI - F. MARCHESE, Il nuovo Manuale di letteratura, vol. 1, Ed.

Palumbo

DANTE, Inferno (Qualsiasi edizione)

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

1) Lettura e scheda bibliografica(Autore – Titolo - Capitoli- Pagine- Trama- Tematiche Ambiente -

Tempo-Sistema dei personaggi- Caratterizzazione dei personaggi principali- Fabula e intreccio – Anacronie -

Tecniche narrative – Forme del discorso prevalenti- Stile e scelte lessicali- Pagine scelte - Commento

personale) di almeno quattro testi scelti tra i seguenti :

a) N. MACHIAVELLI,Mandragola, Ed. Rizzoli

b) Orlando Furioso di L. Ariosto raccontato da I. CALVINO, Ed. Oscar Mondadori

c) C. FAVA, Mar del Plata, Ed. ADD

d) D. MARAINI, La lunga vita di Marianna Ucria, Ed. Rizzoli

e) E. SCHMITT, La mia storia con Mozart,Ed. E/O

f) H. HESSE, Narciso e Boccadoro, Ed. Adelphi

g) M. BELLONCI, Lucrezia Borgia,Ed. Oscar Mondadori

h) M. BELLONCI,Rinascimento privato,Ed. Oscar Mondadori

i) A. DUMAS, I Borgia,Ed. Newton Compton

j) L. MALINVERNI, La tigre e l’ermellino, Ed. Prospettive

Milano, 04 giugno 2014

L’insegnante

(Prof.ssa Miranda Vugliano)

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

1) Ripasso del programma svolto

2) Lettura e scheda bibliografica(Autore – Titolo - Capitoli- Pagine- Trama- Tematiche Ambiente -

Tempo-Sistema dei personaggi- Caratterizzazione dei personaggi principali- Fabula e intreccio – Anacronie -

Tecniche narrative – Forme del discorso prevalenti- Stile e scelte lessicali- Pagine scelte - Commento

personale) dei seguenti testi .

a) N. MACHIAVELLI,Mandragola, Ed. Rizzoli

b) Orlando Furioso di L. Ariosto raccontato da I. CALVINO, Ed. Oscar Mondadori

c) H. HESSE, Narciso e Boccadoro, Ed. Adelphi

d) D. MARAINI, La lunga vita di Marianna Ucria, Ed. Rizzoli

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

1) Ripasso del programma svolto

2) Lettura e scheda bibliografica(Autore – Titolo - Capitoli- Pagine- Trama- Tematiche Ambiente -

Tempo-Sistema dei personaggi- Caratterizzazione dei personaggi principali- Fabula e intreccio – Anacronie -

Tecniche narrative – Forme del discorso prevalenti- Stile e scelte lessicali- Pagine scelte - Commento

personale) dei seguenti testi .

a) N. MACHIAVELLI,Mandragola, Ed. Rizzoli

b) Orlando Furioso di L. Ariosto raccontato da I. CALVINO, Ed. Oscar Mondadori

c) H. HESSE, Narciso e Boccadoro, Ed. Adelphi

d) D. MARAINI, La lunga vita di Marianna Ucria, Ed. Rizzoli

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

3^ I AUDIOVISIVO MULTIMEDIA N.O.

Prof./ssa: VUGLIANO

Materia: STORIA

Programma svolto AS 201314

• Caratteri dell’Alto Medioevo

• La rinascita economica dopo l’anno Mille

• Lo scontro tra Impero e Papato : la lotta per le investiture

• Le Crociate

• La lotta dei Comuni italiani contro l'Impero

• La crisi dei poteri universali e il consolidamento degli Stati nazionali

• La Guerra dei Cent'anni

• L’Italia degli Stati regionali

• La crisi del Trecento

• L’età del Rinascimento

• Il sogno egemonico di Carlo V

• L'espansione degli stati europei negli altri continenti

• Il nuovo sistema mondiale dell'economia

• La Riforma e la diffusione del Protestantesimo in Europa

• Il Concilio di Trento e la Controriforma

• L’età di Filippo II ed Elisabetta I : il declino e l’ascesa di due nazioni d’Occidente

• L’ Europa del Seicento tra crisi e innovazioni

STRUMENTI

- Testo in adozione :

- A. M. BANTI, Frontiere della storia, vol. 1, Ed. Laterza

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Ripasso del programma svolto

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Ripasso del programma svolto

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

3^ L ARTI FIGURATIVE N.O.

Prof./ssa: SCORDAMAGLIA

Materia: Attività formativa ALTERNATIVA

Programma svolto AS 201314

Introduzione generale sui graffiti del periodo preistorico.

Introduzione generale sui murales.

Differenza tra graffiti e murales.

Introduzione generale sugli affreschi di Michelangelo e Mantegna

Introduzione ai lavori di Keit Haring e Michel Basquiat.

Temi su cui si e' lavorato con bozzetti e schizzi:la pace,la guerra,l'inquinamento,

il sogno, il bivio,Omaggio a U. Boccini

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

3^ L AUDIOVISIVO MULTIMEDIA N.O.

Prof./ssa: BOLOGNA

Materia: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Programma svolto AS 201314

POTENZIAMENTO FISIOLOGICO:

• mobilizzazione articolare in forma attiva e passiva

• potenziamento muscolare a carico naturale

• esercizi di coordinazione generale

• stretching

• corsa in regime aerobico

TEST DI VERIFICA:

• prove di forza arti inferiori (salto in lungo da fermo)

• test di Cooper

• test velocità 30m

• salto della funicella

COORDDINAZIONE (affrontata nello svolgimento dei grandi giochi di squadra)

• coordinazione intersegmentaria

• coordinazione spazio temporale

PALLACANESTRO:

• acquisizione dei principali fondamentali individuali

• gioco mirato al rispetto delle regole

PALLAVOLO:

• acquisizione dei principali fondamentali individuali

• impostazione del gioco di squadra

• regolamento ed arbitraggio

CALCETTO

• acquisizione dei principali fondamentali individuali

• gioco mirato al rispetto delle regole

UNIHOCKEY, BADMINTON, TENNIS TAVOLO,

TEST DI VERIFICA

• sulla padronanza della tecnica dei fondamentali individuali

PROGRAMMA TEORICO-PRATICO

CLASSI 3^

• La colonna vertebrale, struttura funzione.

• I paramorfismi, i dimorfismi

• Educazione alimentare – Le sostanze alimentari

• Il metabolismo – La dieta equilibrata

• Cenni sul pronto soccorso e gestione delle emergenze

VALUTAZIONI E VERIFICHE

La valutazione finale è il risultato dell’andamento delle verifiche pratiche e teoriche atte a misurare il

conseguimento non solo delle capacità motorie espresse ma anche delle conoscenze acquisite .

Gli obiettivi comportamentali fanno parte a pieno titolo della programmazione essendo inserite nei

programmi Ministeriali della materia ed influiscono sul giudizio finale.

Per gli studenti esonerati dall’attività pratica per motivi di salute, la valutazione, riferita alle conoscenze

teoriche, è stata definita grazie anche alla produzione di lavori grafici (ricerche di approfondimento e

progetti)

SUSSIDI DIDATTICI

Libro di testo adottato nel triennio : In Movimento – Ed. Marietti scuola

Utilizzo della Rete per la realizzazione di ricerche ed elaborati.

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

3^ L AUDIOVISIVO MULTIMEDIA N.O.

Prof./ssa: COLLARO

Materia: ITALIANO*

Programma svolto AS 201314

Libro di testo: LUPERINI, CATALDI, MARCHIANI, MARCHESE, Il nuovo manuale di letteratura, vol. 1

“ Cortesia” e “ gentilezza”: dai poeti provenzali allo Stil novo

Guido Guinizzelli e il “ Dolce stil novo”: la donna, la lode, il saluto

Guido Guinizzelli “ Al cor gentile rempaira sempre amore”

Lo stilnovismo tragico di Guido Cavalcanti

Guido Cavalcanti, “ Voi che per li occhi mi passaste ‘l core”

Dante: la vita, le idee

La Vita nuova: la vicenda, Il primo incontro con Beatrice, la lode di Beatrice

Le Rime

Il Convivio

Il De vulgari eloquentia

La Monarchia e le altre opere

La Commedia: il titolo e il genere, la composizione e la struttura, la metrica, la lingua, lo stile, il viaggio di

Dante, l’interpretazione figurale, l’Inferno, il Purgatorio, il Paradiso

L’autunno del Medioevo: il Trecento

Il Trecento fra autunno del Medioevo e preumanesimo

Il tempo, i luoghi

La crisi economica e demografica, la grande peste (1347-1350)

La nascita degli Stati nazionali e regionali e il passaggio dal Comune alla Signoria

L’organizzazione della cultura: le università, le corti, i cenacoli

Come si trasforma la figura sociale dello scrittore

Petrarca: la novità di Petrarca, la vita, la formazione culturale e l’epistolario

Il Secretum

Il Canzoniere: la composizione, struttura, datazione, titolo. La vicenda del Canzoniere: fra diario e

autobiografia, l’io e Laura, il nuovo linguaggio della lirica moderna, il sonetto premiale e la presentazione

del tema “Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono”

Boccaccio: la vita

Le opere del periodo napoletano e del primo decennio fiorentino

La collocazione del Decameron nel contesto storico e nell’opera di Boccaccio

Il Corbaccio

Il Decameron: la composizione, datazione e titolo, la struttura generale: la regola e le eccezioni, lo stile

medio, il realismo e la comicità, i concetti di fortuna, di natura, di ingegno e di onestà, la figura del

mercante, il Proemio e l’Introduzione alla Prima giornata, la descrizione della peste.

Lettura e analisi delle seguenti novelle: Ser Cappelletto, Andreuccio da Perugia, Tancredi e Ghismunda,

Elisabetta da Messina, Federigo degli Alberghi, Chichibio e la gru, Frate Cipolla, Griselda

L’età delle corti: il Quattrocento

I concetti di Umanesimo e Rinascimento

La crisi economica e la nascita delle Signorie

Razionalismo e atteggiamento scientifico nella cultura e nelle arti

Il cortigiano e il chierico

Le corti e l’organizzazione della cultura

Le idee e l’immaginario degli umanisti

Machiavelli

Machiavelli e lo scandalo del Principe: nasce la moderna saggistica

La vita e la formazione culturale

Il Principe: datazione e titolo, la struttura generale del trattato, il Principe come manifesto politico,

principato nuovo e principato civile, l’ordinamento militare, le virtù necessarie a un principe nuovo, la

perdita dello Stato da parte dei principi italiani, la fortuna, l’esortazione finale

Ariosto: la vita

L’Orlando furioso: ideazione, stesura, titolo dell’Orlando furioso, la trama del poema

Divina Commedia

Inferno, lettura, parafrasi e analisi dei seguenti canti:

Canto I, V, VI, X, XIII

Il testo argomentativo

Lettura: S. AVALLONE, Marina Bellezza

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

dovranno leggere i seguenti testi:

MAUPASSANT, Bel Amì. PAVESE, La casa sulla collina, WILDE, Il ritratto di Dorian Gray, FLAUBERT, Madame

Bovary

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

ripasso degli argomenti:

L’autunno del Medioevo: il Trecento

Il Trecento fra autunno del Medioevo e preumanesimo

Il tempo, i luoghi

La crisi economica e demografica, la grande peste (1347-1350)

La nascita degli Stati nazionali e regionali e il passaggio dal Comune alla Signoria

L’organizzazione della cultura: le università, le corti, i cenacoli

Come si trasforma la figura sociale dello scrittore

Boccaccio: la vita

Le opere del periodo napoletano e del primo decennio fiorentino

La collocazione del Decameron nel contesto storico e nell’opera di Boccaccio

Il Corbaccio

Il Decameron: la composizione, datazione e titolo, la struttura generale: la regola e le eccezioni, lo stile

medio, il realismo e la comicità, i concetti di fortuna, di natura, di ingegno e di onestà, la figura del

mercante, il Proemio e l’Introduzione alla Prima giornata, la descrizione della peste.

Lettura e analisi delle seguenti novelle: Ser Cappelletto, Andreuccio da Perugia, Tancredi e Ghismunda,

Elisabetta da Messina, Federigo degli Alberghi, Chichibio e la gru, Frate Cipolla, Griselda

L’età delle corti: il Quattrocento

I concetti di Umanesimo e Rinascimento

La crisi economica e la nascita delle Signorie

Razionalismo e atteggiamento scientifico nella cultura e nelle arti

Il cortigiano e il chierico

Le corti e l’organizzazione della culturaeLe idee e l’immaginario degli umanisti

Machiavelli

Machiavelli e lo scandalo del Principe: nasce la moderna saggistica

La vita e la formazione culturale

Il Principe: datazione e titolo, la struttura generale del trattato, il Principe come manifesto politico,

principato nuovo e principato civile, l’ordinamento militare, le virtù necessarie a un principe nuovo, la

perdita dello Stato da parte dei principi italiani, la fortuna, l’esortazione finale

Lettura dei seguenti testi:

MAUPASSANT, Bel Ami. PAVESE, La casa sulla collina, WILDE, Il ritratto di Dorian Gray, FLAUBERT, Madame

Bovary

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

ripasso degli argomenti

Dante: la vita, le idee

La Vita nuova: la vicenda, Il primo incontro con Beatrice, la lode di Beatrice

Le Rime

Il Convivio

Il De vulgari eloquentia

La Monarchia e le altre opere

La Commedia: il titolo e il genere, la composizione e la struttura, la metrica, la lingua, lo stile, il viaggio di

Dante, l’interpretazione figurale, l’Inferno, il Purgatorio, il Paradiso

L’autunno del Medioevo: il Trecento

Il Trecento fra autunno del Medioevo e preumanesimo

Il tempo, i luoghi

La crisi economica e demografica, la grande peste (1347-1350)

La nascita degli Stati nazionali e regionali e il passaggio dal Comune alla Signoria

L’organizzazione della cultura: le università, le corti, i cenacoli

Come si trasforma la figura sociale dello scrittore

Petrarca: la novità di Petrarca, la vita, la formazione culturale e l’epistolario

Il Secretum

Il Canzoniere: la composizione, struttura, datazione, titolo. La vicenda del Canzoniere: fra diario e

autobiografia, l’io e Laura, il nuovo linguaggio della lirica moderna, il sonetto premiale e la presentazione

del tema “Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono”

Boccaccio: la vita

Le opere del periodo napoletano e del primo decennio fiorentino

La collocazione del Decameron nel contesto storico e nell’opera di Boccaccio

Il Corbaccio

Il Decameron: la composizione, datazione e titolo, la struttura generale: la regola e le eccezioni, lo stile

medio, il realismo e la comicità, i concetti di fortuna, di natura, di ingegno e di onestà, la figura del

mercante, il Proemio e l’Introduzione alla Prima giornata, la descrizione della peste.

Lettura e analisi delle seguenti novelle: Ser Cappelletto, Andreuccio da Perugia, Tancredi e Ghismunda,

Elisabetta da Messina, Federigo degli Alberghi, Chichibio e la gru, Frate Cipolla, Griselda

L’età delle corti: il Quattrocento

I concetti di Umanesimo e Rinascimento

La crisi economica e la nascita delle Signorie

Razionalismo e atteggiamento scientifico nella cultura e nelle arti

Il cortigiano e il chierico

Le corti e l’organizzazione della cultura

Le idee e l’immaginario degli umanisti

Machiavelli

Machiavelli e lo scandalo del Principe: nasce la moderna saggistica

La vita e la formazione culturale

Il Principe: datazione e titolo, la struttura generale del trattato, il Principe come manifesto politico,

principato nuovo e principato civile, l’ordinamento militare, le virtù necessarie a un principe nuovo, la

perdita dello Stato da parte dei principi italiani, la fortuna, l’esortazione finale

Lettura dei seguenti testi:

MAUPASSANT, Bel Amì. PAVESE, La casa sulla collina, WILDE, Il ritratto di Dorian Gray, FLAUBERT, Madame

Bovary

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

3^ L AUDIOVISIVO MULTIMEDIA N.O.

Prof./ssa: CRUPI

Materia: FISICA

Programma svolto AS 201314

Introduzione alla fisica

• Grandezze fisiche e misure. Ripasso equivalenze.

• Grandezze fisiche fondamentali e derivate

• Unità di misura del S.I.

• Notazione scientifica e ordine di grandezza

• La densità

Meccanica:

Cinematica – Moti rettilinei

• Il movimento: sistemi di riferimento. Posizione e traiettoria.

• Definizione di spostamento

• La velocità: definizione di velocità media. Unità di misura della velocità, conversione da m/s a km/h

e viceversa.

• Il moto rettilineo uniforme. Grafici nel piano spazio-tempo e velocità-tempo. La legge oraria.

• L’accelerazione: definizione di accelerazione media. Il moto uniformemente accelerato. Grafici nel

piano spazio-tempo e velocità-tempo. La legge oraria.

• La caduta dei gravi.

Dinamica

• Grandezze fisiche scalari e vettoriali

• Operazioni con i vettori: somma e differenza. Moltiplicazione di un vettore per uno scalare

• Le forze : l’effetto di una forza

• Il primo principio della dinamica.

• Il secondo principio della dinamica. La massa inerziale.

• Grandezze direttamente e inversamente proporzionali.

• Il terzo principio della dinamica.

Esercizi di applicazione delle principali leggi e definizioni.

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

3^ L AUDIOVISIVO MULTIMEDIA N.O.

Prof./ssa: CRUPI

Materia: MATEMATICA

Programma svolto AS 201314

Algebra

Sistemi di equazioni lineari in due e tre incognite: metodo di sostituzione e riduzione. Verifica grafica della

soluzione di un sistema lineare.

Sistemi d secondo grado

Radicali algebrici: semplificazione dell’indice di un radicale con la potenza dell’argomento. Riduzione di più

radicali allo stesso indice. Operazioni con i radicali: somma e sottrazione, moltiplicazione e divisione.

Trasporto fuori dal segno di radice. Prodotti notevoli con i radicali. Semplici espressioni radicali.

Razionalizzazione del denominatore di una frazione.

Equazioni di secondo grado: pure, spurie, monomie, complete. Formula ridotta. Scomposizione del

trinomio di secondo grado.

Equazioni di secondo grado fratte.

Equazioni parametriche.

Disequazioni di secondo grado intere e fratte con discussione grafica.

Geometria analitica

Parabola.

Intersezioni con gli assi cartesiani.

Le posizioni di una retta rispetto ad una parabola.

Intersezioni di una parabola con una retta.

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

3^ L AUDIOVISIVO MULTIMEDIA N.O.

Prof./ssa: DUNAREANU

Materia: LINGUA E CULTURA STRANIERA (INGLESE)

Programma svolto AS 201314

PROGRAMMA SVOLTO

Classe 3-a L (Audiovisivo-multimediale)

Materia INGLESE

Docente DUNAREANU NICOLETE

Anno scolastico 2013-2014

Programma :

Testo in adozione: “MOVING UP”; Intermediate; Ed. Black Cat; By Clare Kennedy e Clare Maxwell;

Unit 1: “A busy life”; Grammar: Present simple; Present continuous; Present perfect; Phrasal verbs; State

verbs; Vocabulary: “make”, “do”, “have”; Work; Pronunciation -/h/; Functions: Networking; Writing: slides

for a presentation; Speaking: a product presentation; Reading and Training; Reading: “The Model

Millionaire”; Listening: talking about jobs; Reading Skills: understanding the text;

Unit 2: “ The text Generation”; Grammar: Present perfect vs past simple; Present perfect with “ever”,

“never”, ”just”, ”already”, “yet”; Present perfect continuous; “For” and “since”; Present perfect simple vs

continuous; Vocabulary: Communication and technology; Pronunciation: “have”; Functions: “getting

technical support”; Writing: a description of an event; Speaking: a student interview; Real life: Cybercrime

and identity fraud; Listening: interview with a policeman; Listening Skills: understanding the context;

Round-up Units 1-2; (grammar exercises; Vocabulary; Phrasal Verbs; Use of English);

Unit 3: “Voyages of discovery”; Grammar: Past simple; Past continuous; Past Perfect; Past time expressions:

“when”, “as soon as”, “while”, “as”, “already”, “by the time”, “before”, “after”, “during”; Past habits –

“used to” and “would”; Vocabulary: Science and discovery; Phrasal verbs (travel); Pronunciation –

unstressed “would”; Booking a journey; Writing: a letter about a journey; Listening: dialogue about Captain

Cook; Reading and Training; Reading: “Treasure Island”; Speaking: travel experiences; Speaking Skills:

asking and answering questions;

Unit 4: “Taking responsibility”; Grammar: Modal verbs of advice; Modal verbs of obligation and permission;

“make”, “let”, “be allowed to”; Vocabulary: word building; Environmental issues; Forms of protest;

Pronunciation: word stress for emphasis; Functions: Holding a meeting; Speaking: organizing a protest;

Writing: summary of a meeting; Real life; Reading: Are we obsessed with health and safety?; Listening: a

health and safety meeting; Listening Skills: prediction from experience; Round-up Units 3-4 (grammar

exercises; Vocabulary; Phrasal Verbs; Use of English);

Unit 5: “Identity”; Grammar: “-ed” and “-ing” adjectives; Direct questions; Indirect questions; Vocabulary:

Describing people (1); Describing people (2); “Get”+adjective; Pronunciation-/w/; Function: Asking for

information; Listening: explaining game rules; Speaking: playing a game; Reading and training; Reading:

“Twelfth Night”; Writing: article about a person you admire; Reading Skills: answering questions;

Dal WORKBOOK sono state svolte le seguenti parti: Unit 1 – Grammar reference (Present simple; present

continuous; Phrasal verbs; State verbs; Present Perfect); Practice grammar (“make”,”do”,”have”; present

simple; present continuous; present simple or continuous; phrasal verbs; present perfect simple,

continuous or perfect; State verbs; Networking); Skills: Reading (“Camp Canada”); Writing; Listening;

Communication; Useful Phrases; Unit 2 – Grammar reference (Present perfect vs Past perfect; Present

Perfect with “ever”, “never”, “just”, “already”, “yet”; Present perfect continuous; “for” and “since”; Present

Perfect Simple vs Present Perfect Continuous); Practice; Communication and technology; Present perfect

vs past Simple; “ever”, “never”, “just”, “already”, “yet”; Getting technical support; Skills: “The New

Managers and the Ghost”; Reading; Communication, Writing; Progress Check – Units 1-2; Use of English –

Part 2; Use of English – Part 3; Use of English – Part 4; Unit 3: Grammar reference (Past Simple; Past

Continuous; Past Continuous vs Past Simple; Past Perfect; Past Time Expressions: “when”, “while”, “as”;

“already”, “by the time”, “before”, “after”; “as soon as”; Past habits: 1) “used to”; 2) “would”); Practice:

Science and discovery; Past Simple; Past continuous; Past perfect; Past time expressions; Past simple,

continuous and perfect; “Used to”+ infinitive; “would”+infinitive; Phrasal verbs (travel); Booking a journey;

Skills: Writing; Listening; Communication; Useful Phrases (travel by….);

Unit 4: Grammar reference (Modal verbs; Modal verbs of advice; Modal verbs of obligation and permission;

“make” and “let”; “be allowed to”); Practice: Word building; Environmental issues; Modal verbs of advice;

Forms of protest; Modal verbs of obligation and permission; “make”, “let”, “be allowed to”; Holding a

meeting; Skills: “Environmental disasters – who is responsible?”; Reading; Communication; Writing;

Progress Check – Units 3-4; Use of English – Part 1 (“Discovering America”); Use of English – Part 3 (“No” to

airport extension); Use of English – Part 4; Unit 5: Grammar reference (”what…..like”; “what…..look like”; “-

ed/-ing” adjectives; Direct questions; Indirect questions; Adjectives and adverbs; “get”+ adjective);

Practice: “what….like?/what….look like?”; Describing people; Direct questions; Direct negative questions;

Direct subject questions; Direct questions with prepositions; Direct questions - question words; Indirect

questions; Asking for information; Adjectives and adverbs; “get”+adjective; Skills: Writing; Reading:

“Brinkely Village Festival”; Listening – Part 1; Communication; Useful Phrases;

Dal testo “PRELIMINARY for SCHOOLS TRAINER” – Practice Tests; TEST 4: Paper 1 Reading and Writing

(pag.112); Paper 2 Listening (pag.124); Paper 3 Speaking (pag.129); TEST 5: Paper 1 Reading and Writing

(pag.130); Paper 2 Listening (pag.142); Paper 3 Speaking (pag.147); TEST 6: Paper 1 Reading and Writing

(pag.148); Paper 2 Listening (pag.160); Paper 3 Speaking (pag. 165);

Argomento di letteratura: G:Chaucer; “The Canterbury Tales”; The life of Geoffrey Chaucer; Chaucer World

and his times; “The Prologue”; “The Knight’s Tale”; “The Nun’s Priest’s Tale”; “The Pardoner’s Tale”; “The

Wife of Bath”; “The Franklin’s Tale”; The City of Canterbury (Reading);

PROJECT Work (power point) – Andy Warhol and The Pop Art Movement; Visita alla mostra di Andy Warhol

al Palazzo Reale (mese di febbraio); Gli studenti hanno presentato una ricerca personale con immagini e

testo in lingua (presentazione orale) basata sulla Pop Art.

Firma studenti Firma del Docente,

____________________________

____________________

____________________ Data 04-06-2014

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

PROGRAMMA PER LE VACANZE PER LE CLASSI TERZE

Classe 3-a L (Sez. AUDIOVISIVO MULTIMEDIALE)

1) Lettura estiva per tutti: “MACBETH”; W. Shakespeare – Book+CD – Edizioni Cideb – Black Cat – Euro

9,60 – ISBN 978-88-530-0839-8;

2) “ROBINSON CRUSOE”; D. Defoe –Book+CD- Edizioni Cideb- Black Cat – Euro 10,00 – ISBN 978-88-

530-0841-1;

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

3) “GET THE POINT”; J. Harmer; Ed. Euro Pass; Vol.2+CD; Euro 10,00; - ISBN: 978-88-416-4287-0;

da svolgere le parti grammaticali ed in particolare alcuni capitoli contenenti argomenti grammaticali svolti

durante l’anno scolastico, rispettivamente gli esercizi delle seguenti pagine: 9,10,11,12,13,14; 19,20,21,22;

29,30; 35,3637,38,39; 55,56,57,58; 95,96,97; dalla pag. 109 alla pag. 123 con tutte le parti di Reading,

Writing, Listening; Inoltre le letture con le comprensioni delle seguenti pagine: 6,7,8; 15,18; 23,26; 31,34;

40,41; 44,45; 51,54; 59,62; 67,70; 75,78; 83,86; 91,94; 98.

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Per gli studenti con il debito:

3) “GET THE POINT”; J. Harmer; Ed. Euro Pass; Vol.2+CD; Euro 10,00; - ISBN: 978-88-416-4287-0;

da svolgere le parti grammaticali ed in particolare alcuni capitoli contenenti argomenti grammaticali svolti

durante l’anno scolastico, rispettivamente gli esercizi delle seguenti pagine: 9,10,11,12,13,14; 19,20,21,22;

29,30; 35,3637,38,39; 55,56,57,58; 95,96,97; dalla pag. 109 alla pag. 123 con tutte le parti di Reading,

Writing, Listening; Inoltre le letture con le comprensioni delle seguenti pagine: 6,7,8; 15,18; 23,26; 31,34;

40,41; 44,45; 51,54; 59,62; 67,70; 75,78; 83,86; 91,94; 98.

Dal libro di testo: “MOVING UP INTERMEDIATE” svolgere e ripassare gli esercizi del Workbook

rispettivamente delle prime 5 Unità pagine: 6-10;14-21;24-28;32-39;42-46; inoltre svolgere le seguenti

pagine riguardanti “Revision/Extension” pag.112-113;114-115;116-117;118-119;120-121; Dallo Student’s

Book svolgere gli esercizi di “Round-up” (Vocabulary, Grammar, Use of English): pag.20-21 (Units:1-2);

pag.38-39 (Units 3-4) pag.56-57 (Unit 5 – ex.1,2,3,4,5,6,7,8).

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

3^ L AUDIOVISIVO MULTIMEDIA N.O.

Prof./ssa: GHIRINGHELLI

Materia: RELIGIONE

Programma svolto AS 201314

- Ripresa, sulle scorte delle conoscenze acquisite nei percorsi precedenti, della “fenomenologia delle

religioni”.

- Ripresa dello studio delle maggiori religioni e forme religiose mondiali

- La Bibbia: libro storico e libro di fede. La sua formazione e il contesto storico-culturale;

- Introduzione generale al Cristianesimo

Conoscenze/Abilità

- L’uomo e la ricerca della verità: l’incontro tra filosofia e teologia, tra scienza e fede.

- Dio, la religione e le religioni tra rivelazione e critica della ragione. Origine e significato della fede cristiana

nell’Unità e Trinità di Dio.

- La riforma della chiesa, il concilio di Trento, divisioni tra cristiani, la ricerca dell’unità.

- La proposta di salvezza del cristianesimo realizzata nel mistero pasquale di Cristo

- Gesù, il Figlio di Dio che si è fatto uomo: Vita, annuncio del Regno, morte e resurrezione, mistero della sua

persona nella comprensione della Chiesa.

- La Chiesa, mistero e istituzione: dalla chiesa degli apostoli alla diffusione del cristianesimo.

- Riconoscere lo sviluppo della presenza della chiesa nella società e nella cultura: dall’origine fino al

medioevo.

- Cogliere i significati originari dei segni, dei simboli e delle principali professioni cristiane di fede.

- Riconoscere l’importanza e il significato dei sacramenti per l’inizio, lo sviluppo e la ripresa della vita

cristiana.

- Riconoscere i criteri e i segni di appartenenza ad un gruppo di persone, ad una comunità sociale e quelli di

appartenenza alla Chiesa.

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

3^ L AUDIOVISIVO MULTIMEDIA N.O.

Prof./ssa: MAGISTRETTI

Materia: Discipline AUDIOVISIVE e MULTIMEDIALI

Programma svolto AS 201314

La percezione visiva.

La comunicazione visiva

Le problematiche legate alla lettura dell’immagine.

Cenni sulla storia, le teorie e i principali linguaggi dei vecchi e nuovi media: fotografia e cinema.

I problemi dei rapporti tra l’operare artistico ed il fare informazione e comunicazione attraverso i media.

L’utilizzo del computer, applicazione a livello hardware e software (PowerPoint, Adobe Photoshop, cenni di:

Adobe Premiere).

Conoscere e comprendere il funzionamento delle attività in rete più note (e-mail, mailing list, uso motori

di ricerca.)

Metodologia progettuale, articolazione e argomentazione dei tempi proposti in progetti strutturati.

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Conclusione del video dell'ultimo progetto.

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Conclusione del video dell'ultimo progetto.

Realizzazione di una immagine fotografica.

Tema del progetto: Natura e/o artificiale.

Consegna Power Point e fotografia.

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Conclusione del video dell'ultimo progetto.

Consegna degli elaborati mancanti. (progetti e definitivi)

Realizzazione di una immagine fotografica.

Tema del progetto: Natura e/o artificiale.

Consegna Power Point e fotografia.

Studio dei testi caricati in DropBox.

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

3^ L AUDIOVISIVO MULTIMEDIA N.O.

Prof./ssa: MARINI

Materia: STORIA DELL'ARTE

Programma svolto AS 201314

U.D. di completamento e recupero: Tecniche di affresco, pittura a tempera su tavola. il Quattrocento

internazionale

U.D.1. IL PRIMO QUATTROCENTO FIORENTINO

• il concetto di "rinascita" dell’antico nelle fonti

• il concorso del 1401: cultura tardogotica (Ghiberti) e primo umanesimo (Brunelleschi) a confronto

• la prospettiva centrica o esatta (le tavolette di Brunelleschi)

• BRUNELLESCHI, Cupola di S.Maria del Fiore, Ospedale degli Innocenti, sacrestia vecchia di S.Lorenzo

• MASACCIO, Polittico del Carmine, Cappella Brancacci, Trinità.

• DONATELLO, San Giorgio, Abacuc, David/Mercurio. La permanenza a Padova : Monumento al

Gattamelata, Altare di S.Antonio. Il rientro a Firenze: Maddalena.

• TECNICHE: la riscoperta della fusione in bronzo a cera persa; lo stiacciato in scultura

U.D. 2. IL QUATTROCENTO FIAMMINGO: I CARATTERI GENERALI ED I CENTRI DELLA CULTURA FIAMMINGA

IN ITALIA.

• Caratteri generali della pittura fiamminga.

• La luce: lumen (luce italiana) e lustro (luce fiamminga)

• Italia/Fiandre i tramiti

• JAN VAN EYCK, Madonna del Cancelliere Rolin, I coniugi Arnolfini, Ritratto d’uomo con il turbante

• ROGIER VAN DER WEYDEN, La deposizione dalla croce. La deposizione nel sepolcro

TECNICHE: La pittura ad olio.

U.D. 3. LA DIFFUSIONE DEL RINASCIMENTO: CENTRI E PROTAGONISTI

Policentrismo della cultura figurativa umanistica. Corti, mecenati, una nuova figura di artista.

la bottega e la formazione dell’artista; gli sviluppi del genere ritrattistico

Firenze dopo Masaccio e Brunelleschi

BEATO ANGELICO, Deposizione; Giudizio universale. Incoronazione della Vergine. PAOLO UCCELLO, La

battaglia di S. Romano . DOMENICO VENEZIANO, La pala di S. Lucia dei Magnoli . ANDREA DEL

CASTAGNO Ultima cena

Le diverse interpretazioni dell’umanesimo figurativo:

Urbino ai tempi di Federico da Montefeltro. Piero della Francesca. Il Battesimo di Cristo. Il sogno di

Costantino nel ciclo delle storie della vera croce di S.Francesco ad Arezzo. Il ritratto di Federico da

Montefeltro; Flagellazione la pala Montefeltro (Sacra conversazione di Brera)

Mantova, arte e artisti alla corte dei Gonzaga: Alberti, S.Andrea; Mantegna: la formazione presso lo

Squarcione; la pala di S.Zeno a Verona; la Camera degli sposi. Cristo morto

Venezia: ANTONELLO da Messina: gli esordi a Napoli (S.Gerolamo nello studio); il ritratto Trivulzio;

la pala di S.Cassiano. GIOVANNI BELLINI : la Pietà. La pala Pesaro (Incoronazione della Vergine). Le stimmate

di S.Francesco. La pala di S.Giobbe

Firenze medicea nel secondo ‘400: VERROCCHIO, POLLAIOLO; BOTTICELLI, Adorazione dei Magi; la

Primavera. La nascita di Venere. Adorazione mistica. LEONARDO: lo scienziato: disegni e scritti.

Annunciazione; Adorazione dei Magi

Milano sforzesca: l’aggiornamento della cultura artistica locale sotto Ludovico il Moro. BRAMANTE

e la pianta centrale: S.Maria presso S.Satiro; il mausoleo del principe: la tribuna di S.Maria delle Grazie.

LEONARDO: Vergine delle rocce; la Dama con l’ermellino; il Cenacolo

Roma: Sisto IV e la cappella sistina. Funzione della cappella, programma iconografico e fasi

decorative.

TECNICHE: Le tecniche di stampa (incisioni calcografiche di Pollaiolo e Mantegna): xilografia, calcografia

(bulino e acquaforte)

L’architettura fra teoria e prassi

L.B.ALBERTI: Palazzo Rucellai (1450/58); Facciata di S.Maria Novella (1457); Il Tempio Malatestiano (dal

1450); il Trattato.

MICHELOZZO: Palazzo Medici-Riccardi (1444/59)

UD 4 RINASCIMENTO MATURO – MANIERA MODERNA

Firenze

• LEONARDO, Sant'Anna, la Madonna, il Bambino e San Giovannino; Battaglia di Anghiari, La

Gioconda MICHELANGELO, Tondo Doni, Battaglia di Cascina.

• RAFFAELLO, Lo Sposalizio della Vergine, Madonna del Belvedere, Deposizione Baglioni

La Roma di Giulio II

BRAMANTE : l’elaborazione della pianta centrale. San Pietro in Montorio, Progetto per S.Pietro in

Vaticano

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Studiare i seguenti argomenti per poter affrontare la verifica scritta della seconda settimana. Nella prima

settimana verranno poste all’insegnante domande di chiarimento sugli argomenti studiati

RINASCIMENTO MATURO – MANIERA MODERNA ripasso da pag.748 a 753

Firenze

LEONARDO, Sant'Anna, la Madonna, il Bambino e San Giovannino; Battaglia di Anghiari, La Gioconda

MICHELANGELO, Tondo Doni, David, San Matteo. Battaglia di Cascina.

RAFFAELLO, Lo Sposalizio della Vergine, Madonna del Belvedere, Deposizione Baglioni

La Roma di Giulio II e Leone X

BRAMANTE, San Pietro in Montorio, Progetto per S.Pietro, Cortile del Belvedere da p.758 a 760

MICHELANGELO, La tomba di Giulio II, La volta della Cappella Sistina da pag.793 a p.795

RAFFAELLO, Le Stanze Vaticane Pala Sistina, Trasfigurazione; Ritratti di Giulio II e di Leone X da p. 804 a p.

811

Venezia Giorgione e Tiziano pagg.da 819 a 822

gli sviluppi della tipologia della pala d’altare, del tema mitologico, della ritrattistica

Giorgione, La pala di Castelfranco (1504/5); La Tempesta ((1505c.a); I Tre Filosofi (1508 c.a); la Venere di

Dresda da pag.823 a 829

Tiziano : Affreschi della Scuola del santo a Padova, il Miracolo del marito geloso, Amor sacro e Amor

profano, la Venere di Urbino, Assunta dei Frari (1516/18)Pala Pesaro (1519/26), la ritrattistica, Martirio di S

Lorenzo (1548/59) da pag.830 a pag.840

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Come preparazione ad una verifica apposita per i 6*che si svolgerà il primo giorno di scuola, in aggiunta ai

‘Compiti delle vacanze’ assegnati in classe (vedi nel sito del Liceo), l’allievo dovrà studiare l’intero

programma . Dovrà poi svolgere il seguente lavoro scritto: presentazione di 5(CINQUE) opere/argomenti a

scelta tra QUELLI che seguono, facendo riferimento alle voci delle schede di lettura usate nella disciplina e

spiegando l’inserimento dell’opera nella poetica dell’autore e nel contesto storico artistico della corrente di

appartenenza.

BRUNELLESCHI, Cupola di S.Maria del Fiore, Ospedale degli Innocenti, sacrestia vecchia di S.Lorenzo

Masaccio Cappella Brancacci, Trinità

DONATELLO, San Giorgio, Abacuc, David/Mercurio. Monumento al Gattamelata, TECNICHE: fusione in

bronzo a cera persa

JAN VAN EYCK, Madonna del Cancelliere Rolin, Ritratto d’uomo con il turbante

ROGIER VAN DER WEYDEN La deposizione nel sepolcro

TECNICHE: La pittura ad olio.

PAOLO UCCELLO, La battaglia di S. Romano . ANDREA DEL CASTAGNO Ultima cena

Piero della Francesca. Il Battesimo di Cristo. Il ritratto di Federico da Montefeltro; Sacra conversazione di

Brera

Alberti, S.Andrea

Mantegna: la pala di S.Zeno a Verona; la Camera degli sposi

ANTONELLO da Messina: S.Gerolamo nello studio. il ritratto Trivulzio;

GIOVANNI BELLINI : la Pietà. La pala Pesaro (Incoronazione della Vergine). Le stimmate di S.Francesco. La

pala di S.Giobbe

BOTTICELLI, Adorazione dei Magi; la Primavera.

LEONARDO: Adorazione dei Magi

BRAMANTE e la pianta centrale: S.Maria presso S.Satiro; il mausoleo del principe: la tribuna di S.Maria delle

Grazie.

LEONARDO: la Dama con l’ermellino; il Cenacolo

TECNICHE xilografia, calcografia (bulino e acquaforte)

L.B.ALBERTI: Palazzo Rucellai (1450/58)

LEONARDO, Sant'Anna, la Madonna, il Bambino e San Giovannino; La Gioconda MICHELANGELO, Tondo

Doni, Battaglia di Cascina.

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Come preparazione ad una verifica apposita per i debiti, in aggiunta ai ‘Compiti delle vacanze’ assegnati in

classe (vedi nel sito del Liceo), l’allievo dovrà studiare TUTTO il programma . Dovrà poi svolgere il seguente

lavoro scritto: presentazione di 10(DIECI) opere/argomenti a scelta tra QUELLI che seguono, facendo

riferimento alle voci delle schede di lettura usate nella disciplina e spiegando l’inserimento dell’opera nella

poetica dell’autore e nel contesto storico artistico della corrente di appartenenzaopere/argomenti a scelta

tra QUELLI che seguono, facendo riferimento dove necessario alle voci delle schede di lettura usate nella

disciplina

.

BRUNELLESCHI, Cupola di S.Maria del Fiore, Ospedale degli Innocenti, sacrestia vecchia di S.Lorenzo

Masaccio Cappella Brancacci, Trinità

DONATELLO, San Giorgio, Abacuc, David/Mercurio. Monumento al Gattamelata, TECNICHE: fusione in

bronzo a cera persa

JAN VAN EYCK, Madonna del Cancelliere Rolin, Ritratto d’uomo con il turbante

ROGIER VAN DER WEYDEN La deposizione nel sepolcro

TECNICHE: La pittura ad olio.

PAOLO UCCELLO, La battaglia di S. Romano . ANDREA DEL CASTAGNO Ultima cena

Piero della Francesca. Il Battesimo di Cristo. Il ritratto di Federico da Montefeltro; Sacra conversazione di

Brera

Alberti, S.Andrea

Mantegna: la pala di S.Zeno a Verona; la Camera degli sposi

ANTONELLO da Messina: S.Gerolamo nello studio. il ritratto Trivulzio;

GIOVANNI BELLINI : la Pietà. La pala Pesaro (Incoronazione della Vergine). Le stimmate di S.Francesco. La

pala di S.Giobbe

BOTTICELLI, Adorazione dei Magi; la Primavera.

LEONARDO: Adorazione dei Magi

BRAMANTE e la pianta centrale: S.Maria presso S.Satiro; il mausoleo del principe: la tribuna di S.Maria delle

Grazie.

LEONARDO: la Dama con l’ermellino; il Cenacolo

TECNICHE xilografia, calcografia (bulino e acquaforte)

L.B.ALBERTI: Palazzo Rucellai (1450/58)

LEONARDO, Sant'Anna, la Madonna, il Bambino e San Giovannino; La Gioconda MICHELANGELO, Tondo

Doni, Battaglia di Cascina.

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

3^ L AUDIOVISIVO MULTIMEDIA N.O.

Prof./ssa: MEROLLA

Materia: STORIA

Programma svolto AS 201314

CONTENUTI

• L’EUROPA ALLA VIGILIA DEL MILLE

L’ITALIA DOPO IL 476 d.C. IL MEDIOEVO-IL SACRO ROMANO IMPERO-IL SISTEMA FEUDALE-LE NUOVE

INVASIONI E L’INCASTELLAMENTO-IMPERO E MONARCHIE-LA CHIESA E LO SCONTRO CON L’IMPERO

• LA RINASCITA ECONOMICA DELL’OCCIDENTE

L’ECONOMIA CURTENSE-LA CRESCITA DEMOGRAFICA E LO SVILUPPO AGRICOLO-LA RINASCITA DEI

COMMERCI-LA RINASCITA DELLE CITTA’-LE REPUBBLICHE MARINARE-IL COMUNE

• CRISTIANESIMO E ISLAM :IL CONFRONTO SU TRE CONTINENTI

L’ESPANSIONE EUROEA E LA CRISI DEGLI ARABI EDEI BIZANTINI-LE CROCIATE

• CHIESA ED IMPERO TRA IL XII E IL XIII SECOLO

FEDERICO BARBAROSSA:LO SCONTRO TRA COMUNI ED IMPERO-IL PAPATO DI INNOCENZO III-LA POLITICA

DI FEDERICO II

• LA CRISI DELLE ISTITUZIONI UNIVERSALI E L’ASCESA DELLE MONARCHIE

LA CRISI DELL’IMPERO ELE MONARCHIE FEUDALI-LO SCONTRO TRA MONARCHIA FRANCESE ED

INGLESE(SINTESI)-L’ITALIA DELLE SIGNORIE E LA FINE DELL’IMPERO MEDIEVALE

• LA CRISI DEL TRECENTO

LA CRISI DEMOGRAFICA-L’ECONOMIA DELLA CRISI-LA SOCIETA’

• MONARCHIE, IMPERI E STATI REGIONALI

LA FORMAZIONE DELLO STATO MODERNO-LE MONARCHIE NAZIONALI:IL CASO FRANCESE-LA FORMAZIONE

DELLA MONARCHIA INGLESE-LA MONARCHIA SPAGNOLA-L’ITALIA GLI STATI REGIONALI-L’ITALIA DALLE

GUERRE ALL’EQUILIBRIO

• LA CIVILTA’ RINASCIMENTALE (SINTESI)

• L’ESPANSIONE DELL’OCCIDENTE

LE CAUSE DELLE SCOPERTE GEOGRAFICHE –LE CIVILTA’ DEL CENTRO E DEL SUD AMERICA-LA CONQUISTA

DEL NUOVO MONDO

• CARLO V E LA FINE DELLA LIBERTA’ ITALIANA

LA PRIMA FASE DELLA GUERRA-L’ASCESA DI CARLO V-L’ABDICAZIONE DI CARLO V-LA FINE DELLE GUERRE IN

ITALIA.

• LA CRISI RELIGIOSA

LA CRISTIANITA’E LA CRISI DEL QUATTROCENTO-LE ORIGINI DELLA RIFORMA CATTOLICA

• LA RIFORMA PROTESTANTE (CENNI INTRODUTTIVI)

Libro in adozione :

GIANNI GENTILE,LUIGI RONGA,ANNA ROSSI, “L’ERODOTO”, ED.LA SCUOLA

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

A.

Lettura deI librI:

-CHEVALLIER “La ragazza con l’orecchino di perla”

-LE GOFF”Gli intellettuali e il medioevo”

Sui testi, entro il primo mese del prossimo anno scolastico, verrà effettuata una verifica.

-Studio del capitolo 11e 12

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

B.

Punto A+ esecuzione dei LABORATORI relativi ai capitoli :7-8-9-10-13

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

C.

Punto A e B+studio di tutto il programma + esecuzione sul libro di tutti i Laboratori dei capitoli:1-2-3-4-5-6-

7-8-9-10-13

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

3^ L AUDIOVISIVO MULTIMEDIA N.O.

Prof./ssa: MINETTI

Materia: LABORATORIO Audiovisivo Multimediale

Programma svolto AS 201314

Non sono stati trattati tutti gli argomenti preventivati a causa dell’impossibilità di accedere al laboratorio

per tutto il trimestre e una prima parte del pentamestre.

PROGRAMMA SVOLTO – TRIMESTRE

- Raccolta di immagini dalla storia dell’arte (preferibilmente ritratti) da confrontare con fotografie

cercando similitudini

- Memoria storica – gli studenti hanno intervistato il loro nonni (o altri parenti ) , raccolto

testimonianze verbali e fotografie con cui hanno confenzionato un “album di famiglia” multimediale

- #CLOSEtoME – Concorso indetto dal Museo di Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo –

primo incontro a novembre, presentazione di Cristina Nunez.

Il progetto: La fotografia e il video sono media ideali per conoscere e trasformare il mondo. Nell'attività

didattica la dimestichezza con questi strumenti e linguaggi può stabilire collegamenti con un'ampia gamma

di discipline scolastiche. Lo studio delle materie curricolari può essere arricchito dall'esperienza di un

percorso creativo, visivo e sperimentale veramente innovativo.

Destinatari: classi del terzo e quarto anno di tutte le scuole secondarie di secondo grado della

provincia e della città di Milano.

Tema: l’identità, l’appartenenza e le relazioni rivelate attraverso le immagini. #CLOSEtoME/Vicino a me:

è un racconto fotografico/video. La fotografia permette di stimolare e interrogare la visione che

hanno di se stessi i giovani, le relazioni che vivono e il microcosmo che abitano. La costruzione

dell’identità è uno dei compiti più complessi e interessanti che l’adolescente si trova ad affrontare.

Obiettivo: dare la possibilità ai giovani di esprimere se stessi attraverso un linguggio libero e

creativo con la guida di un’artista contemporanea riconosciuta a livello internazionale. Grazie a

percorsi innovativi gli studenti hanno l’occasione di mettere in campo diverse competenze, abilità e

ambiti di interesse, istituendo uno spazio di invenzione, di dialogo e di intervento, che può essere

condiviso con un evento finale aperto al pubblico del Museo.

Artista: Cristina Nunez fotografa e artista. Nata a Figueras, Spagna, nel 1962, Nuñez ha realizzato

numerosi progetti fotografici, pubblicati ed esposti in vari paesi europei. Comincia a scattare

autoritratti nel 1988 come forma di auto-terapia. Dal 2005 tiene workshop in tutto il mondo per

incentivare la creatività e le conoscenza di sé attraverso la fotografia. La sua autobiografia in

autoritratti si intitola "Someone to love". Alcune sue opere sono conservate alla Maison Europeenne

de la Photographie, Paris.

- Presentazione di : La macchina fotografica tra analogico e digitale

- Progettazione per concorso #CLOSEtoME : consegna di file con il percorso progettuale e

successivamente consegna degli scatti realizzati in autonomia (alcuni studenti hanno realizzato gli scatti

nell’ aula di posa R14)

PENTAMESTRE

- Scatti negli spazi della scuola alla ricerca della luce

- Progetto fotografico personale (ogni studente sceglie il tema a cui dedicarsi) realizzazione di

progetto grafico, di file PPt e scatti

- Presentazione di: Disegnare con la luce, teoria tra tempi e diaframmi

- Esercitazione: gli studenti hanno copiato le fotografie che sono state inserite nel file

- Progetto 8 marzo – ricerca sulla storia della celebrazione individuale ( PPT)

Progetto sul tema, realizzato a gruppi che è confluito nella realizzazione di una

mostra fotografica inaugurata il 7 marzo 2014 presso gli spazi espositivi del progetto ARTEPASSANTE

nella stazione del Passante Ferroviario di Repubblica

- Incontro al Museo di Cinisello Balsamo con Cristina Nunez (#CLOSEtoME) – la classe è stata

selezionata per partecipare al WS con l’artista, verrà assegnata ai ragazzi la realizzazione di una serie di

scatti :

Gli studenti hanno dovuto scattare alcune fotografie lavorando su questi due temi:

le emozioni (una a scelta tra rabbia, disperazione, terrore o euforia)

le relazioni (con un genitore, un/una ex, un amico, una persona con cui hai un rapporto difficile, ecc)

orientamento dell'immagine > verticale verticale verticale

essere soli durante lo scatto dell'emozione

stare in silenzio silenzio silenzio durante lo scatto delle relazioni

scattare da 1 ad un max di 5 max di 5 max di 5 fotografie

COSA NON HANNO DOVUTO FARE

non cancellare e rifare gli scatti, ma averli tutte (min 1 max 5) perchè l'energia creativa che si

sviluppa in pochi scatti si disperderebbe nella quantità

non riguardarsi subito, ma vedere le immagini il giorno successivo

non usare l'obbiettivo "reverse" dei cellulari

non scattare con il cellulare se non garantisce le specifiche tecniche sopra descritte

- Incontro a scuola con l’operatrice del Museo Diletta Zanelli per revisionare le foto fatte dai ragazzi

- Incontro a scuola con Cristina Nunez per revisione scatti

- Ultimo incontro a scuola con l’operatrice del Museo Diletta Zanelli per revisionare le foto definitive

fatte dai ragazzi e raccoglierle per l’esposizione al Museo

- Presentazione di: Come si costruisce una foto (prima parte di composizione)

- Redazione DIARIO DI BORDO : i ragazzi hanno dovuto tenere aggiornato un file PPT diove hanno

raccolto tutti i lavori fatti durante l’anno, le uscite didattiche ecc.

- I ragazzi hanno realizzato un lavoro personale di rielaborazione sugli argomenti teorici trattati, divisi

a gruppo, che poi hanno esposto a tutta la classe

- Incontro con il Fotografo Enrico Prada : Educazione allo sguardo

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

1 Riprendere i materiali assegnati e metter in pratica le indicazioni ( tempi/diaframma, composizione

ecc..) realizzando una serie di scatti di paesaggio annotando attentamente il lavoro fatto (luogo, tempo

atmosferico, ora, e dati di scatto scelti…) Per ogni foto fare tre scatti cambiando i parametri di scatto.

2 Lo sguardo non è un accessorio, ma il comportamento centrale dell’atto fotografico. Con esempi e

letture.

Lo sguardo deve essere riconosciuto e coltivato. Con esercizi di manutenzione dello sguardo.

Disintossicazione dello sguardo. Come togliere le incrostazioni e le abitudini che impediscono allo sguardo

di agire in libertà. Con esercizi di riconoscimento delle cose.

Lo sguardo sensibile. La pratica fotografica non raccoglie soltanto riflessi luminosi, ma lascia anche tracce

emotive. Con esercizi di riconoscimento.

Necessità di una pratica quotidiana dello sguardo gratuito. Verso uno sguardo libero dai vincoli del

dispositivo, senza più inconscio ottico e senza preclusioni tematiche.

Ogni giorno realizzare uno scatto verbale

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Rifare tutti i lavori che sono stati insufficienti o non stati svolti durante l’anno

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

3^ L AUDIOVISIVO MULTIMEDIA N.O.

Prof./ssa: SGHIRINZETTI

Materia: SCIENZE NATURALI (Biol. Chim. scienze Terra)

Programma svolto AS 201314

Docente : CRISTINA SGHIRINZETTI

Classe : 3L (audiovisivo-multimediale)

Materia : SCIENZE

Anno scolastico : 2013-14

PROGRAMMA SVOLTO

DNA e sintesi proteica

Richiami a struttura e funzioni del DNA. L’RNA e le sue funzioni. La sintesi proteica: trascrizione e

traduzione. Il genoma umano. Le mutazioni e le anomalie cromosomiche.

I sensi e la trasmissione degli impulsi nervosi

La percezione degli stimoli e la loro trasmissione. Come funziona la cellula nervosa. La trasmissione

dell’impulso tra neuroni. Il sistema nervoso umano (centrale e periferico).

L’occhio e la ricezione della luce.

Struttura dell’occhio. La natura della luce. Teoria del colore: sintesi additiva e sottrattiva. Percezione della

luce e dei colori.

Scambi gassosi , trasporto e difese immunitarie

Il ruolo dell’ossigeno nel metabolismo. L’apparato respiratorio umano. L’apparato cardiovascolare umano :

il cuore , i vasi sanguigni e il sangue.

Il sostegno e il movimento

Come si muovono gli animali. Lo scheletro degli animali. Lo scheletro dei vertebrati e degli esseri umani.

Struttura delle ossa. Struttura dei muscoli e contrazione muscolare.

La varietà della vita

Classificare gli organismi : sistema gerarchico di classificazione e nomenclatura binomia. Criteri generali di

classificazione nel regno animale : l’organizzazione strutturale degli animali (simmetria) e tendenze

evolutive. I principali phyla del regno animale. Tendenze evolutive nel regno vegetale.

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Preparare schemi riassuntivi (es:mappe concettuali) sui seguenti argomenti : apparato circolatorio,

apparato respiratorio, apparato locomotore, classificazione dei viventi.

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Ripassare tutto il programma e preparare schemi riassuntivi (es:mappe concettuali) sui seguenti argomenti

: apparato circolatorio, apparato respiratorio, apparato locomotore, classificazione dei viventi.

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

3^ L AUDIOVISIVO MULTIMEDIA N.O.

Prof./ssa: STOPPA

Materia: FILOSOFIA

Programma svolto AS 201314

Contenuti

Filosofia arcaica: Talete, Anassimandro, Anassimene; i pitagorici; Eraclito; Parmenide.

Empedocle, Anassagora, Democrito

Socrate

Sofisti: cenni

Platone; con cenni prospettici sul neoplatonismo e sulla sua versione rinascimentale (riferimento

interdisciplinare con storia dell'arte)

Aristotele: la metafisica e la classificazione delle scienze.

filosofie ellenistiche: stoicismo ed epicureismo

Testo in adozione: N. Abbagnano, Percorsi di filosofia, storia e temi, Paravia

Obiettivi Disciplinari

- conoscenza e padronanza della disciplina sotto il profilo storico e teoretico.

- acquisizione del linguaggio specifico della disciplina.

- conoscenza delle linee generali del pensiero degli autori proposti.

- assimilazione dei concetti e delle categorie propri della riflessione filosofica.

- capacità di relativizzare e contestualizzare le problematiche filosofiche.

- capacità di giustificare criticamente le proprie convinzioni e di sostenerle con argomentazioni

logicamente e culturalmente coerenti.

- capacità di svolgere composizioni e presentazioni a tema pertinenti, organiche e coerenti con mezzi

espressivi adeguati (proprietà lessicale e stilistica) e con la formulazione di giudizi critici personali.

- capacità di analisi testuale (parafrasi, commento critico, individuazione dei temi centrali) e brani

tratti da saggi filosofici (commento critico, individuazione dei temi centrali).

- capacità di collegamenti critici (filosofia-arte-letteratura-scienza).

- abilità linguistica: fluenza dell’espressione sia orale che scritta e terminologia appropriata.

Metodologia didattica

Sono state impiegate lezioni frontali, alternate a lezioni guidate. Tutti i testi storiografici sono stati letti e

commentati in classe; il manuale è stato elemento costitutivo nell’affronto della disciplina, unitamente a

documenti filosofici aggiuntivi. Gli strumenti didattici utilizzati non si sono limitati del resto all’uso del

manuale, ma sono stati integrati da fonti audio e video.

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Ripasso generale del programma.

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Milano, 14 Giugno 2014