2_sensori8

1
Termocoppie Il principio di funzionamento della termocoppia si basa sull’Effetto Seebeck. Quando una giunzione tra due metalli viene riscaldata si produce ai terminali liberi una differenza di potenziale che, per piccole differenze di temperatura è approssimativamente lineare. In base ai metalli usati nella giunzione, le termocoppie vengono classificate secondo lo standard ANSI con lettere maiuscole. L i t i di it V è i t id d l i i di if i t 0 La massima tensione di uscita V max è misurata considerando la giunzione di riferimento a 0 . La termocoppia non necessita di una alimentazione esterna, in quanto l’effetto Seebeck genera direttamente una tensione di uscita direttamente una tensione di uscita. Per escursioni di temperatura rilevanti la caratteristica temperatura-tensione della termocoppia non è lineare e quindi deve essere linearizzata mediante opportuni algoritmi.

description

sensori temperatura

Transcript of 2_sensori8

Page 1: 2_sensori8

Termocoppie Il principio di funzionamento della termocoppia si basa sull’Effetto Seebeck. Quando una giunzione tra due metalli viene riscaldata si produce ai terminali liberi una differenza di potenziale che, per piccole differenze di temperatura è approssimativamente lineare.

In base ai metalli usati nella giunzione, le termocoppie vengono classificate secondo lo standard ANSI con lettere maiuscole.

L i t i di it V è i t id d l i i di if i t 0 C°La massima tensione di uscita Vmax è misurata considerando la giunzione di riferimento a 0 C°. La termocoppia non necessita di una alimentazione esterna, in quanto l’effetto Seebeck genera direttamente una tensione di uscitadirettamente una tensione di uscita. Per escursioni di temperatura rilevanti la caratteristica temperatura-tensione della termocoppia non è lineare e quindi deve essere linearizzata mediante opportuni algoritmi.