2

15
A.A. 2010/11 Corso di Complementi di Topografia - C.L. Ingegneria Civile - Prof. Maria Marsella 1 La necessità di correlare fra loro informazioni territoriali georeferenziate provenienti da fonti cartografiche diverse pone il problema della trasformazione delle coordinate dei punti da un sistema di riferimento ad un altro e viceversa Trasformazione tra sistemi di coordinate all Trasformazione tra sistemi di coordinate all interno interno dello stesso DATUM (Cartesiane dello stesso DATUM (Cartesiane geografiche geografiche - - locali) locali) Trasformazione tra DATUM Trasformazione tra DATUM

description

Dispense di monitoraggio geomatico.

Transcript of 2

  • A.A. 2010/11Corso di Complementi di Topografia - C.L.

    Ingegneria Civile - Prof. Maria Marsella 1

    La necessit di correlare fra loro informazioni territoriali georeferenziate provenienti da fonti cartografiche diverse pone il problema della trasformazione delle coordinate dei punti da un sistema di riferimento ad un altro e viceversa

    Trasformazione tra sistemi di coordinate allTrasformazione tra sistemi di coordinate allinterno interno dello stesso DATUM (Cartesiane dello stesso DATUM (Cartesiane geografichegeografiche-- locali)locali)

    Trasformazione tra DATUMTrasformazione tra DATUM

  • A.A. 2010/11Corso di Complementi di Topografia - C.L.

    Ingegneria Civile - Prof. Maria Marsella 2

    Trasformazione delle coordinate dal Datum WGS84 al Datum locale

    TRASFORMAZIONI DI DATUM

    7 parametri

    3 rotazioni3 traslazioni1 scala

  • A.A. 2010/11Corso di Complementi di Topografia - C.L.

    Ingegneria Civile - Prof. Maria Marsella 3

    La trasformazione fra SR Si considerino due SR e con uguale origine ma diverso orientamento degli assi. Per

    portare gli assi di uno dei due a coincidere con gli assi dellaltro si deve operare una rotazione. Questa viene in genere (non lunico modo possibile!) realizzata mediante la composizione di tre rotazioni piane rispetto ai tre assi.

    Rotazione piana Rimane fisso uno dei tre assi (asse di rotazione); gli altri due ruotano in senso antiorario

    rispetto allasse di rotazione; ad esempio per una rotazione pari a un angolo di X e Y intorno a Z si ha

    relazione fra coordinate nel primo

    e nel secondo SR

    RZ, matrice di rotazione intorno

    allasse Z

  • A.A. 2010/11Corso di Complementi di Topografia - C.L.

    Ingegneria Civile - Prof. Maria Marsella 4

    le tre matrici di rotazione piana rispetto agli assi X, Y e Z rispettivamente; siano RX, RY, RZ i relativi angoli di rotazione

    I

    La composizione di tre rotazioni piane consecutive formalizzata mediante il prodotto delle tre matrici di rotazione in ordine inverso rispetto allordine delle rotazioni stesse.

    La rotazione completa mediante composizione di RX, RY, RZ

    lordine della composizione di tre rotazioni cambia il risultato

  • A.A. 2010/11Corso di Complementi di Topografia - C.L.

    Ingegneria Civile - Prof. Maria Marsella 5

    La relazione di R.T.c.f.s., per piccole traslazioni (ad esempio 100-200 m per SR globali), piccole rotazioni ( 1) e fattore di scala prossimo allunit ( 1) pu essere linearizzata in

  • A.A. 2010/11Corso di Complementi di Topografia - C.L.

    Ingegneria Civile - Prof. Maria Marsella 6

    La trasformazione completa con fattore di scala

    fattore di scala, ovvero il rapporto fra le unit di misura di lunghezza nei due SR.

    Le coordinate di P nel secondo sistema di riferimento possono essere ottenute applicando nellordine la rotazione, il cambio di scala e la traslazione di origine alle coordinate originali

    la trasformazione dipende in totale da 7 parametri

  • A.A. 2010/11Corso di Complementi di Topografia - C.L.

    Ingegneria Civile - Prof. Maria Marsella 7

    indipendentemente dallordine e dagli angoli delle rotazioni piane: linversa di una rotazione qualunque pu essere realizzata applicando alle coordinate ruotate la trasposta della matrice di rotazione originaria.

  • A.A. 2010/11Corso di Complementi di Topografia - C.L.

    Ingegneria Civile - Prof. Maria Marsella 8

  • A.A. 2010/11Corso di Complementi di Topografia - C.L.

    Ingegneria Civile - Prof. Maria Marsella 9

  • A.A. 2010/11Corso di Complementi di Topografia - C.L.

    Ingegneria Civile - Prof. Maria Marsella 10

    Dati 2 SR, come vengono stimati i 7 parametri X0, Y0, Z0, RX, RY, RZ, ? Ad esempio, la stima dei parametri viene effettuata per valutare eventuali trasformazioni presenti fra due compensazioni di rete GPS relative a tempi (anni) diversi: ad esempio fra ITRF97 e ITRF89.

    Avendo osservato le coordinate di n punti in entrambi i SR possibile scrivere 3n equazioni in 7 incognite;se n 3 il sistema caratterizzato da pi equazioni che incognite: quindi possibile stimare i parametri di trasformazione mediante i minimi quadrati.

  • A.A. 2010/11Corso di Complementi di Topografia - C.L.

    Ingegneria Civile - Prof. Maria Marsella 11

    Approccio generale per la stima dei parametri Sia dato un certo numero di punti doppi nella rete, ovvero punti le cui

    coordinate siano state osservate sia in SR_I sia in SR_II. Si utilizzano tali informazioni per stimare ai MQ i parametri di rototraslazione e il fattore di scala.

    Ogni punto doppio fornisce 3 osservazioni, ovvero le 3 differenze di coordinate nei 2 SR: essendo 7 le incognite sono necessari almeno 3 punti doppi.

    Nel caso di n punti doppi vale la

    0 la matrice nulla [3 3], R la matrice di rotazione linearizzata.

  • A.A. 2010/11Corso di Complementi di Topografia - C.L.

    Ingegneria Civile - Prof. Maria Marsella 12

    Esplicitando la relazione in funzione di X0, Y0, Z0, Rx, Ry, Rz, , considerando le coordinate nel SRII come osservazioni e le coordinate nel SRI come termini noti si imposta il problema

    I rappresenta la matrice identit [3 3]

  • A.A. 2010/11Corso di Complementi di Topografia - C.L.

    Ingegneria Civile - Prof. Maria Marsella 13

    si ha quindi un sistema del tipo

    risolvibile mediante MQ rispetto ai parametri incognitiin genere si pone

  • A.A. 2010/11Corso di Complementi di Topografia - C.L.

    Ingegneria Civile - Prof. Maria Marsella 14

    EsempioSi stimata la posizione dei punti A, B, C e D in ITRF97, per t0=1997.0

    (SRI), ottenendo i valori

    Sono date le posizioni dei punti A, B e C in ITRF89, per t0=1988.0 (SRII)

    Punto X (m) Y (m) Z (m)

    A 4402553.569 727053.737 4542823.332

    B 4399375.518 703845.639 4549214.880

    C 4412911.336 701094.214 4536517.955

    Punto X (m) Y (m) Z (m)

    A 4402553.334 727053.937 4542823.474

    B 4399375.347 703845.876 4549215.105

    C 4412911.150 701094.435 4536518.139

    D 4398306.368 704149.783 4550154.618

    Si vuole stimare la posizione del punto D in ITRF89.

  • A.A. 2010/11Corso di Complementi di Topografia - C.L.

    Ingegneria Civile - Prof. Maria Marsella 15

    i parametri di rototraslazione e fattore di scala dai tre punti doppi

    x0 -9.256 m

    y0 -23.701 m

    z0 16.792 m

    Rx -0.0001990982 rad

    Ry 0.0001778762 rad

    Rz 0.00015 rad

    0.00000046

    Utilizzando i parametri per calcolare le coordinate del punto Dottenendo le sue coordinate nel SR ITRF89 si ottiene

    XD = 4398306.527 mYD = 704149.553 mZD = 4550154.399 m

    La trasformazione completa con fattore di scalaindipendentemente dallordine e dagli angoli delle rotazioni piane: linversa di una rotazione qualunque pu essere realizzataDati 2 SR, come vengono stimati i 7 parametri X0, Y0, Z0, RX, RY, RZ, ? Ad esempio, la stima dei parametri viene effettuataApproccio generale per la stima dei parametri Esempioi parametri di rototraslazione e fattore di scala dai tre punti doppi