Documento del Consiglio di Classe Classe V C · Scienze naturali 2 2 2 2 2 Storia dell’arte / / 2...

65
Documento del Consiglio di Classe Classe V C Indirizzo di Studi: Liceo Linguistico Anno Scolastico 2017 – 18 LICEO “G. CESARE M. VALGIMIGLI” * Classico – * Linguistico – * Scienze Umane – * Sc. Umane / Economico Sociali Presidenza e Segreteria: Via Brighenti, 38 – 47921 Rimini Tel. 0541-23523 Fax 0541-54592 E-mail: [email protected] Web: www.liceocesarevalgimigli.it C.M. RNPC01000V - C.F. 91059030402

Transcript of Documento del Consiglio di Classe Classe V C · Scienze naturali 2 2 2 2 2 Storia dell’arte / / 2...

Documento del Consiglio di Classe

Classe V C

Indirizzo di Studi: Liceo Linguistico

Anno Scolastico 2017 – 18

LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI”

* Classico – * Linguistico – * Scienze Umane – * Sc. Umane / Economico Sociali Presidenza e Segreteria: Via Brighenti, 38 – 47921 Rimini Tel. 0541-23523 Fax 0541-54592

E-mail: [email protected] – Web: www.liceocesarevalgimigli.it

C.M. RNPC01000V - C.F. 91059030402

2

Indice

Finalità generali del corso di studi e quadro orario Pag. 3 Membri del Consiglio di classe Pag. 4 Profilo della classe Pag. Storia della classe Pag. 7 Uscite didattiche, viaggi d’istruzione ed altre attività didattiche Pag. 8 Simulazioni di terza prova Pag. 10 Obiettivi didattici trasversali perseguiti e raggiunti -Strumenti e criteri di valutazione Pag. 11

Allegati:

1. Copia delle simulazioni di terza prova assegnate durante l’anno scolastico, pag. 13 2. Copia delle griglie di valutazione utilizzate per la correzione delle simulazioni, pag. 20 3. Programmi svolti, pag. 29 4. Alternanza Scuola Lavoro pag. 64

3

Finalità dell’indirizzo di studio e quadro orario

■ La dimensione formativa è assicurata per tutto il triennio dal contributo dei tre assi fondamentali (linguistico-letterario-artistico, storico-filosofico matematico-scientifico), dalla metodologia che ne caratterizza l’insegnamento e dall’analisi della cultura occidentale, in particolare europea, attraverso l’apprendimento delle lingue. ■ L’asse culturale del liceo linguistico si fonda sul linguaggio inteso quale oggetto privilegiato di riflessione e centro di riferimenti culturali e di dinamiche conoscitive e propositive. In tale contesto vanno valorizzati sia gli aspetti specifici dei singoli linguaggi sia il concetto di lingua nelle sue diverse valenze di strumento di comunicazione e di relazione, di veicolo di conoscenza, di fattore culturale. ■ Il profilo formativo dell’allievo al termine del quinquennio risulta quello di persona consapevole della propria identità culturale, aperta nei riguardi di altre culture e disponibile a confrontarsi con esse, dotata quindi della capacità di riflettere in modo critico su altri sistemi culturali, partendo dal proprio orizzonte di riferimento.

QUADRO ORARIO DEL LICEO LINGUISTICO N.O.

Materie 1°anno 2°anno 3°anno 4°anno 5°anno Religione/alternativa 1 1 1 1 1 Italiano 4 4 4 4 4 Latino 2 2 - - - Storia e geografia 3 3 - - - Storia - - 2 2 2 Filosofia / / 2 2 2 Lingua straniera 1 Inglese 4 4 3 3 3 Lingua straniera 2 3 3 4 4 4 Lingua straniera 3 3 3 4 4 4 Matematica con informatica 3 3 2 2 2 Fisica / / 2 2 2 Scienze naturali 2 2 2 2 2 Storia dell’arte / / 2 2 2 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Totale unità didattiche 27 27 30 30 30

4

Membri del Consiglio di Classe

La composizione del Consiglio di classe della V C, per l’anno scolastico 2017-18 è riportata nella tabella sottostante.

Disciplina Orario annuo Docente

Italiano 132 Macrelli Serena Inglese 99 Cappellini Barbara – Geiger Karen (madrelingua) Francese 132 Livi Donatella – Lazzaretti Raphael (madrelingua) Spagnolo 132 Zannoni Beatrice – Crisostomo Gaspar

Susana(madrelingua) Storia 66 Scotto Michele Filosofia 66 Scotto Michele Matematica 66 Binotti Stefania Fisica 66 Binotti Stefania Scienze naturali 66 Morrone Michele Storia dell’Arte 66 Pazzaglia Davide Scienze motorie e sportive 66 Belluzzi Enrico Religione 33 Bianchi Cristina

Nel corso del triennio si sono registrati diversi avvicendamenti nell’insegnamento delle seguenti discipline:

• in Italiano il docente è cambiato in quarta • in Spagnolo la docente è cambiata in quarta (le madrelingua spagnole sono cambiate ogni anno) • nella classe quinta è cambiato l’insegnante di Filosofia che ha avuto anche la cattedra di Storia • in quarta è cambiato il docente di Storia dell’Arte • nella classe quinta sono cambiati i docenti di Scienze motorie e sportive e di Religione

5

La classe è composta dai seguenti alunni:

Cognome Nome 1 Amendola Alessandro 2 Bertero Jasmina 3 Cancellieri Giulia 4 Carminucci Edoardo 5 Casini Beatrice 6 Castellani Luca 7 Colonna Riccardo 8 Crispo Francesca 9 D’Orsi Federica

10 Di Martino Claudia 11 El Hachem Caterina 12 Gambera Valeria 13 Gasperoni Angela 14 Moretti Camilla 15 Mosconi Chiara 16 Perazzini Diego 17 Petrucci Anna 18 Rossi Martina 19 Silenzi Juan Marco 20 Terrafino Leandro Gabriel 21 Tura Martina 22 Ugolini Alessandro 23 Vannoni Giorgia 24 Vivian Giulia

6

Storia della classe La tabella riporta i dati numerici relativi agli iscritti e all’esito finale dei cinque anni di studi.

Anno scolastico Iscritti Ritirati o trasferiti Respinti Promossi *

1° anno 2013/2014

30 6 24

2° anno 2014/2015

24 2 1 21

3° anno 2015/2016

25 2 23

4° anno 2016/2017

27 2 25

5° anno 201572018

24

*Sospensione del giudizio: I anno n. 9 alunni II anno n. 10 alunni III anno n. 8 alunni IV anno n.6 alunni

7

Uscite didattiche, viaggi d’istruzione ed altre attività didattiche Nel corso del quinquennio la classe è stata coinvolta nelle seguenti iniziative: Primo anno

• scienze: progetto “Il mare tra i banchi”

• viaggio d’istruzione a Ravenna • italiano: concorso “Una pagina del mio diario” in ricordo di Jenny Berardi sul tema “La felicità” • laboratorio-lezione di spagnolo

Secondo anno

• progetto “Educazione alla legalità”

• concorso on-line “Il giorno giusto” • educazione alla salute: qualità della vita e alimentazione • progetto “Jenny Berardi” • progetto “4 ali per volare” • teatro: “Don Abbondio” • teatro in spagnolo “El Tablado” • progetto educazione alla sessualità • viaggio di istruzione al Delta del Po • viaggio di istruzione a Recanati e Gradara

Terzo anno

• corso di “primo soccorso” a cura della Croce Rossa

• teatro in lingua francese • teatro in lingua spagnola • CLIL filosofia/inglese: “the philosophical theatre: we are the philosophers” • Visita alla mostra su Mirò • Certificazioni linguistiche DELE B1/B2 • Progetto Ultimate fresbee • Vision film al cinema in lingua originale “Romeo and Juliet” • Uscita ai Monti Sibillini

Quarto anno

• soggiorno linguistico in Francia

• teatro in lingua spagnola • progetto di scienze: “DNA fingerprinting” • Certificazione DELF • CLIL in Religione • CLIL storia / francese: “La France sous Napoléon”

8

Quinto anno

• progetto di scienze sul DNA e progetto AVIS • soggiorno linguistico di una settimana in Spagna: Salamanca • conferenze letterarie “Colloqui fiorentini” • progetto legalità • Le conferenze del Mediterraneo • Progetto educazione alla Memoria • Test campionato nazionale delle lingue • CLIL Scienze/Spagnolo “Abuelas buscanDo Nietos. La genetica e i diritti umani in Argentina” • DELE B2 spagnolo

9

Simulazioni Terza prova

Il Consiglio di classe, nella seduta del 28 novembre 2017 ha deliberato di utilizzare nelle simulazioni di terza prova scritta, la tipologia A indicata come trattazione sintetica di un argomento Sono state eseguite 2 simulazioni:

- La prima, in data 12 dicembre 2017, relativa alle seguenti discipline: Francese, Spagnolo, Arte, Scienze.

- La seconda, in data 28 aprile 2018, relativa alle seguenti discipline: Francese, Scienze, Spagnolo, Filosofia. In allegato vengono riportati i testi delle simulazioni assegnati agli alunni e i criteri di valutazione utilizzati. Per lo svolgimento delle prove è stato assegnato un tempo di tre ore. Sono state inoltre svolte una simulazione relativa alla prima prova scritta d’esame in data 3 maggio 2018 ed una relativa alla seconda prova in data 20 marzo 2018. Anche per le rispettive griglie di valutazione si rimanda agli allegati.

10

Obiettivi educativi e cognitivi trasversali

Strumenti e criteri di valutazione

Obiettivi comportamentali Strumenti/metodi Modalità di verifica � Consolidare – acquisire corrette capacità relazionali nei rapporti con i docenti, con i compagni, con i soggetti esterni eventualmente coinvolti nelle attività didattiche curriculari ed extracurriculari; � Rafforzare la consapevolezza delle proprie responsabilità ed impegni; � Consolidare - ampliare gli interessi culturali; � Consolidare la motivazione sottesa alla scelta del corso di studi anche in vista di future scelte di studio o di lavoro; � Arrivare ad una prima consapevolezza della complessità del reale; � Educare alla tolleranza e all’accettazione della diversità.

� Attività disciplinari e multidisciplinari � Lavori di gruppo � Dibattiti � Visite guidate e viaggio di istruzione; � Promozione della lettura; � Promozione della partecipazione ad attività culturali

� Partecipazione e interesse rispetto alle attività svolte in classe; � Discussione e dibattiti; � Partecipazione alle assemblee di classe; � Assiduità e motivazione nella partecipazione alle attività svolte

11

Obiettivi/competenze Modalità di verfica Indicatori di livello Valutazione Conoscenza: capacità di rievocare • Elementi specifici • Modi e mezzi per usarli • Dati universali

• Colloqui • Relazioni • Analisi testuali • Prove strutturate e/o

semistrutturate • Produzioni di varia tipologia

utilizzando codici diversi

• Scarsa • Limitata • Sufficiente • Ampia • Esauriente

• 2-4 • 4-5 • 6 • 7-8 • 9-10

Comprensione: capacità di afferrare il senso di una comunicazione • Trasformare • Interpretare • Estrapolare

• Colloqui • Relazioni • Analisi testuali • Prove strutturate e/o

semistrutturate. • Costruzioni di mappe

concettuali. • Risoluzione di problemi

• Approssimativa • Superficiale • Corretta • Consapevole • Completa

• 2-4 • 4-5 • 6 • 7-8 • 9-10

Applicazione: capacità di utilizzare dati o procedimenti conosciuti riuscendo a • Collegare • Organizzare • Generalizzare

• Relazioni orali e scritte • Analisi testuali • Risoluzione di problemi • Costruzioni di mappe • Costruzioni di tabelle • Produzioni di varia tipologia

utilizzando codici diversi

• Errata • Incerta • Accettabile • Sicura • Autonoma

• 2-4 • 4-5 • 6 • 7-8 • 9-10

Analisi:capacità di separare gli elementi costitutivi di una comunicazione per evidenziare • elementi • relazioni • principi organizzativi

• Analisi testuali • Risoluzione di problemi • Costruzioni di mappe • Costruzioni di tabelle

• confusa • superficiale • essenziale . articolata • profonda

• 2-4 • 4-5 • 6 • 7-8 • 9-10

Sintesi: capacità di riunire elementi al fine di formare, in modo coerente, comunicazioni uniche, piani di azione, insiemi di relazioni astratte

• Relazioni orali e scritte • Relazioni orali e scritte • Risoluzione di problemi

• confusa • frammentaria • coerente • efficace • personale

• 2-4 • 4-5 • 6 • 7-8 • 9-10

Espressione: capacità di esprimere/comunicare il proprio pensiero in modo • Aderente • Coerente • Fluido

• Colloqui • Relazioni orali e scritte • Produzioni di varia tipologia

utilizzando codici diversi

• Scorretta/confusa • Incerta • Corretta • Chiara • Disinvolta

• 2-4 • 4-5 • 6 • 7-8 • 9-10

12

Allegato 1

TESTI DELLE SIMULAZIONI DI TERZA PROVA

Prima simulazione: 12 dicembre 2017

Liceo Linguistico “G.Cesare-M.Valgimigli” – A.S. 2017/2018

SIMULAZIONE TERZA PROVA

SCIENZE NATURALI Classe: 5 C - LICEO LINGUISTICO NOME:……………………………………………… Il cuore: struttura interna e vasi sanguigni connessi, ciclo cardiaco e direzione del flusso sanguigno. (numero massimo di righe: 20) .........................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………....................................................

13

Liceo Linguistico “G.Cesare-M.Valgimigli” – A.S. 2017/2018

SIMULAZIONE TERZA PROVA

LINGUA E LETTERATURA SPAGNOLA

Nome e cognome ............................................................................................. Il/la candidato/a tratti in maniera sintetica il seguente argomento (produz. max. 20 righe): El escritor es siempre hijo de un tiempo y de un lugar y aunque el acto creador sea en último término un hecho individual, no podrá nunca sustraerse a unas circunstancias culturales, ambientales, políticas, determinadas.

(Rogelio Reyes) A la luz de esta afirmación analiza la figura y la obra de José de Espronceda. ......................................................................................................................................................................................................................... .........................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................................................................................... ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………....................................................

14

Liceo Linguistico “G.Cesare-M.Valgimigli” – A.S. 2017/2018

SIMULAZIONE TERZA PROVA

STORIA DELL’ARTE

Alunno Classe Nella Basilica di Superga, Filippo Juvarra dimostra la padronanza degli stili architettonici del passato. Quali sono le opere a cui si ispira?

.........................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................................................................................... ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………....................................................

(max 20 righe)

15

Liceo Linguistico “G.Cesare-M.Valgimigli” – A.S. 2017/2018

SIMULAZIONE TERZA PROVA

Francese

Classe ………… Nome…………………………………………….. Quel est le role du poète selon Baudelaire? Pour cette question reportez-vous surtout à “Correspondances”, à l’Albatros (pour la place du poète dans le monde et la société) ......................................................................................................................................................................................................................... .........................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………. …………………………………………………………………………………………………………………………....................................................

16

Seconda simulazione: 28 marzo 2018

Liceo Linguistico “G.Cesare-M.Valgimigli” – A.S. 2017/2018

SIMULAZIONE TERZA PROVA

FRANCESE

Classe: 5 C - LICEO LINGUISTICO NOME:……………………………………………… Pour retrouver les émotions d’autrefois , il faut le secours de la mémoire involontaire, cette théorie du souvenir Proust l’explique dans le célèbre passage de la petite madeleine, expliquez pourquoi (numero massimo di righe: 20) .........................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………....................................................

17

Liceo Linguistico “G.Cesare-M.Valgimigli” – A.S. 2017/2018

SIMULAZIONE TERZA PROVA

SCIENZE Classe: 5 C - LICEO LINGUISTICO NOME:……………………………………………… Con riferimento alla funzione generale ed alla struttura del sistema escretore, descrivere il nefrone ed i processi che in esso avvengono (numero massimo di righe: 20) ......................................................................................................................................................................................................................... .........................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................................................................................... ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………....................................................

18

Liceo Linguistico “G.Cesare-M.Valgimigli” – A.S. 2017/2018

SIMULAZIONE TERZA PROVA

SPAGNOLO

CANDIDATO: Comenta la figura del don Juan presente en las Sonatas de Valle-Inclán, comparándola con otras de la literatura española que hayas estudiado anteriormente. .........................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………. …………………………………………………………………………………………………………………………....................................................

19

Liceo Linguistico “G.Cesare-M.Valgimigli” – A.S. 2017/2018

SIMULAZIONE TERZA PROVA

FILOSOFIA

SIMULAZIONE III PROVA: FILOSOFIA CLASSE V C LINGUISTICO ALUNNO/A -Spiega perché la scoperta dell’inconscio può essere considerata una grande rivoluzione culturale nella storia occidentale e descrivi quali sono, secondo Freud, le modalità di accesso ad esso. (max 20 righe) .........................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………....................................................

20

Allegato 2

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Criteri di valutazione della prima prova scritta di: Italiano – Analisi del testo

Candidato_____________________________________________________ Classe: V

INDICATORI PUNTEGGIO MASSIMO

LIVELLI DI VALUTAZIONE DESCRITTORI PUNTEGGIO CORRISPON

DEN TE AI

DIVERSI LIVELLI

VOTO ATTRIB

UITO ALL’INDICATORE

1. Comprensione del testo

3 punti

n Scarso/Mediocre n Sufficiente n Discreto/Buono/Ottimo

-comprensione inadeguata del testo - comprensione sostanzialmente accettabile -comprensione corretta che focalizza i punti salienti

0-1 2 3

2. Analisi del testo ( riconoscimento e analisi strutture formali e retoriche in rapporto al significato del testo;analisi tematica e di aspetti contenutistici)

4 punti

n Scarso n Mediocre

n Sufficiente n Discreto

n Buono/Ottimo

-mancato riconoscimento o riconoscimento lacunoso delle strutture formali; mancata focalizzazione -riconoscimento incompleto delle strutture formali, focalizzazione approssimativa o lacunosa degli elementi contenutistici fondamentali -riconoscimento delle strutture formali più significative; accettabile focalizzazione dei principali elementi contenutistici -riconoscimento delle strutture formali interpretative in relazione al significato del testo, adeguata focalizzazione della tematica - puntuale riconoscimento delle strutture formali con attribuzione di senso e precisa individuazione delle relazioni interne al testo

0-1

1,5-2

2,5

3-3,5

4

3. Interpretazione complessiva e approfondimenti,( pertinenza e ricchezza di confronti; rielaborazione critica, originalità e taglio personale

4 punti

n Scarso n Mediocre

n Sufficiente

n Discreto

n Buono/Ottimo

-Inadeguato confronto/ contestualizzazione -riferimenti culturali parziali; nessuna rielaborazione critica -riferimenti culturali essenziali, cenni di rielaborazione critica -adeguati riferimenti culturali; coerente rielaborazione critica -ampiezza di riferimenti e loro rielaborazione critica personale e originale

0- 1,5 2

2,5

3-3,5

4

4. Competenza espositiva e coerenza( correttezza formale, proprietà lessicale, registro linguistico, coerenza testuale, uso dei connettivi, logica del discorso)

4 punti n Scarso n Mediocre

n Sufficiente n Discreto

n Buono/Ottimo

- esposizione scorretta e inadeguata, frequenti incoerenze -forma non sempre adeguata e con alcuni errori; qualche incertezza nei passaggi logici e nel ragionamento poposto -esposizione nel complesso corretta( pur con lievi errori)adeguato registro linguistico e scelte lessicali; convincente percorso logico -esposizione coerente e scorrevole; scelte lessicali consapevoli, correttezza formale -esposizione coerente e articolata, scelte lessicali efficaci, correttezza ortografica, uso consapevole delle strutture retoriche

0-1,5

2-2,5

3

3,5

4

Voto complessivo attribuito alla prova

_____________/15 Rimini, ______________________________________________

21

Criteri di valutazione della prima prova scritta di: Italiano – Saggio breve e articolo di giornale

Candidato_____________________________________________________ Classe: V INDICATORI PUNTEGGIO

MASSIMO LIVELLI DI

VALUTAZIONE DESCRITTORI PUNTEGGIO

CORRISPON DENTE AI LIVELLI

VOTO ATTRIB

UITO ALL’INDICATORE

Utilizzazione dei documenti

4 punti

n Scarso n Mediocre

n Sufficiente

n Discreto

n Buono/Ottimo

-Mancata utilizzazione o uso non pertinente -Scarsa rielaborazione comprensione superficiale o parzialmente errata dei documenti -Comprensione corretta e uso sufficiente- .interpretazione corretta, uso pertinente dei documenti -interpretazione corretta, uso funzionale ed efficace della documentazione-

0-1

1,5-2

2,5

3-3,5

4

Conoscenze culturali e originalità)

3 punti

n Scarso n Mediocre

n Sufficiente

n Discreto

n Buono/Ottimo

Assenza di conoscenze; conoscenze limitate e/o poco pertinenti - conoscenze limitate e/o proposte in modo schematico -conoscenze adeguate ma non approfondite - conoscenze ampie, proposte in modo pertinente ed efficace -Conoscenze ampie e approfondite, rielaborate criticamente

0-1

1,5

2

2,5

3

Competenza testuale capacità argomentativa, rispetto della tipologia, coerenza col tema proposto, titolo e originalità

4 punti

n Scarso

n Mediocre

n Sufficiente

n Discreto n Buono/Ottimo

-Assente/ irrilevante capacità argomentativa o punto di vista personale; mancato rispetto della tipologia -scarsa rilevanza del punto di vista; argomentazione non lineare e superficiale; parziale rispetto della tipologia e del tema -definito punto di vista; argomentazione semplice ma strutturata con chiarezza; rispetto della tipologia e del tema proposto -punto di vista chiaro e argomentato, buona interazione tra conoscenze /opinioni personali e documenti , rispetto tipologia -argomentazione chiara e articolata, trattazione approfondita e personale, rispetto della tipologia

0-1

1,5-2

2,5

3-3,5

4

Competenza espositiva e coerenza( correttezza formale, proprietà lessicale, registro linguistico, coerenza testuale, uso dei connettivi, logica del discorso)

4 punti

n Scarso

n Mediocre

n Sufficiente

n Discreto

n Buono/Ottimo

- esposizione scorretta e inadeguata, frequenti incoerenze -forma non sempre adeguata e con alcuni errori; qualche incertezza nei passaggi logici e nel ragionamento proposto -esposizione nel complesso corretta( pur con lievi errori)adeguato registro linguistico e scelte lessicali; convincente percorso logico -esposizione coerente e scorrevole; scelte lessicali consapevoli, correttezza formale -esposizione coerente e articolata, scelte lessicali efficaci, correttezza ortografica, uso consapevole delle strutture retoriche

0-1,5

2-2,5

3

3,5

4

Rimini, …………… Voto complessivo attribuito alla prova _____________/15

22

Criteri di valutazione della prima prova scritta di: Italiano – Tipologia C – D

Candidato_____________________________________________________ Classe: V

INDICATORI PUNTEGGIO MASSIMO

LIVELLI DI VALUTAZIONE

DESCRITTORI PUNTEGGIO CORRISPONDEN

TE AI DIVERSI LIVELLI

VOTO ATTRIBUITO ALL’INDICA

TORE Padronanza della lingua, capacità linguistico-espressive

4 punti

n Scarso n Mediocre n Sufficiente

n Discreto n Buono/Ottimo

-Espressione scorretta, lessico improprio -Espressione generica, lessico povero -Espressione abbastanza chiara e corretta, lessico essenziale. -Espressione chiara e corretta, lessico appropriato -Espressione corretta ed efficace, lessico ricco

0-1

2

3

3,5

4

Conoscenze relative all’argomento scelto e al quadro di riferimento generale.

5 punti

n Scarso

n Mediocre

n Sufficiente

n Discreto

n Buono/Ottimo

-Conoscenza lacunosa e priva di contestualizzazione -Conoscenza superficiale/contestualizzazione parziale -Conoscenza e contestualizzazione essenziali -Conoscenza adeguata/contestualizzazione corretta -Conoscenza approfondita/contestualizzazione articolata

0-1

2-2,5

3

4

5

Capacità di organizzare un testo

3 punti

n Scarso

n Mediocre

n Sufficiente

n Discreto

n Buono/Ottimo

-Argomentazione disorganica e incoerente -Argomentazione generica e parzialmente pertinente -Argomentazione semplice, ma organica e coerente -Argomentazione organica e abbastanza articolata -Argomentazione organica, coerente, articolata ed esauriente

0-1

1,5

2

2,5

3

Capacità di elaborazione critica, originalità e/creatività

3 punti

n Scarso

n Mediocre n Sufficiente n Discreto

n Buono/Ottimo

-Assenza di rielaborazione -Rielaborazione confusa -Rielaborazione semplice ed essenziale, ma non molto approfondita - Rielaborazione corretta nell’impianto concettuale, approfondita, ma non molto originale -Rielaborazione efficace e motivata

0-1

1,5

2

2,5

3

Voto complessivo attribuito alla prova _____________/15

Rimini, _______________________________________________

23

Criteri di valutazione della seconda prova scritta di: Lingua straniera

Candidato_____________________________________________________ Classe: V COMPRENSIONE Capacità di focalizzare il messaggio del testo rispondendo in modo puntuale alle domande

• completa • buona • discreta • sufficiente • parziale • nulla

4 3 2

1,5 1 0

Capacità di rielaborare in modo personale i contenuti del testo e di argomentare efficacemente le proprie affermazioni/risposte

• ottima • buona • discreta • sufficiente • limitata • scarsa • nulla

6 5 4 3 2 1 0

Correttezza formale • padronanza nell'uso delle strutture grammaticali,

qualche lieve errore • alcuni errori non gravi/ di scelta lessicale che non

compromettono l'efficacia espressiva • qualche errore circoscritto ad alcune aree

grammaticali • diversi errori attinenti a più aree grammaticali, di

cui alcuni gravi • alcuni gravi errori che compromettono l'efficacia

espressiva • numerosi errori gravi attinenti alle strutture

grammaticali di base

5

4

3

2,5

2

1

voto /15

24

Candidato………………………………………..

PRODUZIONE Aderenza al "tema" proposto come oggetto di analisi/ riflessione

• completa • parziale • incompleta • nulla

4 3 2 1

Correttezza formale • padronanza nell'uso delle strutture grammaticali,

qualche lieve errore • alcuni errori non gravi che non compromettono

l'efficacia espressiva • qualche errore circoscritto ad alcune aree

grammaticali • diversi errori attinenti a più aree grammaticali di

cui alcuni gravi • alcuni gravi errori che compromettono l'efficacia

espressiva • numerosi errori gravi attinenti alle strutture

grammaticali di base

4

3,5

3

2,5

2

1

Ricchezza lessicale • lessico ricco ed appropriato • lessico abbastanza appropriato, ma limitato • lessico limitato e talvolta inappropriato • lessico molto limitato e quasi sempre

inadeguato

4 3 2 1

Articolazione del discorso • coerente ed efficace • coerente, ma poco analitica • schematica • qualche incongruenza • incoerente e disordinata

3

2,5 2 1

0,5

voto /15 * La prova in bianco verrà valutata 1/15. Punteggio complessivo: ……/15

Rimini, ……………………..

25

Criteri di valutazione della terza prova scritta (Tipologia A: trattazione sintetica di un argomento)

Lingua straniera

Obiettivo Descrittore Indicatori di livello Punti

Prova in bianco 1

Prova fuori traccia svolta ma senza alcuna attinenza con la consegna

2

Conoscenza dei contenuti specifici e relativi al contesto

il candidato conosce gli argomenti richiesti

1.in modo gravemente lacunoso 2.in modo generico con lacune e scorrettezze 3.in modo approssimativo e con alcune imprecisioni 4.in modo essenziale e complessivamente corretto 5.in modo completo ed esauriente 6.in modo approfondito e dettagliato

1

2

3

4

5

6

Competenze linguistiche e/o specifiche (correttezza formale, uso del lessico specifico)

il candidato si esprime applicando le proprie conoscenze ortografiche, morfosintattiche, lessicali di lessico specifico

1.in modo gravemente scorretto tale da impedire la comprensione 2.in modo scorretto con una terminologia impropria 3.in modo essenziale, non sempre corretto ma globalmente comprensibile 4.in modo semplice e corretto 5.in modo chiaro, corretto, appropriato 6.in modo chiaro, corretto, preciso e con ricchezza lessicale.

1

2

3

4

5

6

Capacità -di sintesi -logiche -di rielaborazione

1.nessi logici assenti o appena accennati, sintesi poco efficace 2.nessi logici esplicitati in modo semplice, sintesi non del tutto esauriente e/o rielaborazione non personale. 2,5.nessi logici appropriati e sviluppati, sintesi efficace e/o rielaborazione con sufficiente senso critico 3. coerenza logica, sintesi efficace e appropriata, rielaborazione critica e personale

1

2

2,5

3

Totale Punteggio ....../15

26

Criteri di valutazione della terza prova scritta (Tipologia A: trattazione sintetica di un argomento)

Storia dell’Arte

Candidato_________________________________ Classe___________

Indicatori Punteggio massimo attribuibile all’indicatore

Livelli di valore/ valutazione

1) Conoscenze dei contenuti.

6 punti

☐ 0 – Nulle ☐ 1 – Scarse ☐ 2 – Insufficienti ☐ 3 – Mediocri ☐ 4 – Sufficienti ☐ 5 – Discrete ☐ 6 – Buone/Ottime

2) Capacità di organizzare in modo coerente e sintetico le informazioni e i concetti.

6 punti

☐ 0 – Nulla ☐ 1 – Scarsa ☐ 2 – Insufficiente ☐ 3 – Mediocre ☐ 4 – Sufficiente ☐ 5 – Discreta ☐ 6 – Buona/Ottima

3) Correttezza e proprietà linguistica.

3 punti

☐ 0 – Scarsa ☐ 1 – Insufficiente ☐ 2 – Sufficiente ☐ 3 – Discreta/Buona

Voto Complessivo attribuito alla prova ____ / 15

Rimini, ……………………..

27

Criteri di valutazione della terza prova scritta

(Tipologia A: trattazione sintetica di un argomento)

Scienze

Candidato _______________________________ Classe 5

INDICATORI

PUNTEGGIO MASSIMO

ATTRIBUIBILE ALL’INDICATORE

LIVELLI DI VALORE/VALUTAZIONE

PUNTEGGIO CORRISPONDENTE AI

DIVERSI LIVELLI

VOTO ATTRIBUITO ALL’INDICATORE

1. Padronanza del codice linguistico specifico

4 punti

q Scarso q Mediocre q Sufficiente q Discreto q Buono/Ottimo

1 2

2,5 3 4

2. Conoscenze e competenze riferite agli argomenti proposti

7 punti

q Scarso q Mediocre q Sufficiente q Discreto/Buono q Ottimo

1-2 3-4 5 6 7

3. Capacità di sintesi, e/o di collegamento e articolazione delle conoscenze e competenze, e/o originalità di trattazione

4 punti

q Scarso q Mediocre q Sufficiente q Discreto q Buono/Ottimo

1 2

2,5 3 4

Rimini, lì ____________________ Punteggio complessivo attribuito alla prova

____/15

IL PRESIDENTE I COMMISSARI

28

Criteri di valutazione della terza prova scritta

(Tipologia A: trattazione sintetica di un argomento)

Filosofia

Candidato/a _____________________

Obiettivo Descrittori Indicatori Punti

PROVA IN BIANCO 1

Conoscenza dei contenuti specifici e del contesto

Il candidato conosce gli argomenti richiesti

1. Conoscenza gravemente insufficiente 2. Conoscenza con lacune e imprecisioni 3. Conoscenza approssimativa con alcune lacune 4. Conoscenza sufficiente ed essenziale 5. Conoscenza completa ed esauriente 6. Conoscenza approfondita 7. Conoscenza approfondita e dettagliata

__/7

Competenze linguistiche e specifiche della disciplina (correttezza formale e uso del lessico specifico)

Il candidato si esprime applicando in modo corretto le proprie conoscenze ortografiche e morfosintattiche, e utilizza il lessico specifico della disciplina

1. Competenze seriamente lacunose 2. Competenze non sempre adeguate e corrette, ma il contenuto è globalmente comprensibile 3. Competenze sufficienti: il candidato esprime i contenuti in modo chiaro, corretto e con termini appropriati 4. Competenze ottime: il candidato esprime i contenuti in modo corretto, preciso e con ricchezza lessicale

__/4

Capacità Il candidato è capace di analizzare, sintetizzare e rielaborare.

1. I nessi logici sono assenti, l’analisi e la sintesi sono inadeguate 2. I nessi logici sono esplicitati in modo semplice, analisi e sintesi non del tutto esaurienti. 3. I nessi logici sono appropriati e sviluppati in modo sufficiente, la sintesi e l’analisi sono efficaci ed è presente la rielaborazione con adeguato senso critico. 4. La coerenza logica, la sintesi e l’analisi sono appropriate ed efficaci, la rielaborazione è critica e personale.

__/4

TOTALE PUNTEGGIO

___/15

Il presidente I commissari

29

Allegato 3

PROGRAMMI SVOLTI

ITALIANO

DOCENTE: Serena Macrelli

Testo in adozione: R. Luperini, P. Cataldi, L. Marchiani, F. Marchese, “Perché la letteratura”, Palumbo editore. Volume 4 “Illuminismo, Neoclassicismo, Romanticismo”, Volume “Leopardi, il primo dei moderni”, Volume 5 “Naturalismo, Simbolismo e avanguardie”, Volume 6 “Modernità e contemporaneità”. I caratteri del Romanticismo italiano La battaglia fra “classici” e romantici in Italia Manzoni La funzione storica di Manzoni e l’importanza dei “Promessi sposi” Vita e opere Lettura e analisi de Il cinque maggio Le tragedie: “Il conte di Carmagnola”, “Adelchi” Leopardi La vita Il «sistema» filosofico leopardiano Lo “Zibaldone di pensieri”. Un diario del pensiero Le “Operette morali”. Elaborazione e contenuto I “Canti” e la lirica La seconda fase della poesia leopardiana. I canti pisano-recanatesi La terza fase della poesia leopardiana Ideologia e società: tra la satira e la proposta. Il messaggio della “Ginestra” La natura matrigna e il male di vivere

Lettura e analisi La teoria del piacere

Dialogo della Natura e di un islandese

Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere

30

Dialogo di un folletto e di uno gnomo

L’infinito

La sera del dì di festa

A Silvia

Il sabato del villaggio

Canto notturno di un pastore errante dell’Asia

La ginestra, o il fiore del deserto

Verga La rivoluzione stilistica e tematica di Giovanni Verga La vita e le opere L’adesione al Verismo e il ciclo dei «Vinti»: la poetica e il problema della “conversione” “Rosso Malpelo” e le altre novelle di “Vita dei campi” “I Malavoglia”: il titolo e la composizione. Il progetto letterario e la poetica Il romanzo come opera di «ricostruzione intellettuale Il tempo della storia, la struttura e la vicenda Il tempo e lo spazio: il cronotopo dell’idillio familiare Il sistema dei personaggi; unità del codice espressivo e duplicità di toni Simbolismo e Naturalismo nel “Malavoglia” L’ideologia e la “filosofia” di Verga

Lettura e analisi: La novella Rosso Malpelo La novella La roba

La prefazione ai Malavoglia

L’inizio dei Malavoglia

Mena, compare Alfio e le stelle che «ammiccavano più forte»

L’addio di ‘Ntoni

Il Decadentismo I luoghi, i tempi, le parole chiave: imperialismo, Naturalismo, Simbolismo, Decadentismo Le ideologie, l’immaginario, i temi della letteratura e dell’arte La cultura filosofica: il positivismo, Nietzsche e la rottura epistemologica di fine secolo

31

Pascoli La vita: tra il «nido» e la poesia La poetica del «fanciullino» e l’ideologia piccolo-borghese “Myricae” e “Canti di castelvecchio: il simbolismo naturale e il mito della famiglia I “Poemetti”: tendenza narrativa e sperimentazione linguistica “Myricae”, composizione e storia del testo; il titolo Struttura e organizzazione interna I temi: la natura e la morte, l’orfano e il poeta La poetica di “Myricae”: il simbolismo impressionistico Lettura e analisi: Il fanciullino

Il gelsomino notturno

Italy

X Agosto

L’assiuolo

Temporale

Novembre

Il lampo

Il tuono

Gabriele d’Annunzio D’Annunzio: la vita inimitabile di un mito di massa L’ideologia e la poetica Le poesie. Il grande progetto delle “Laudi” e la produzione tarda “Il piacere”, ovvero l’estetizzazione della vita e l’aridità Il “Trionfo della morte”, il superuomo e l’inetto D’Annunzio, il pubblico e l’influenza sulla poesia del Novecento “Alcyone” - composizione e storia del testo Struttura e organizzazione interna, I temi Lettura e analisi Andrea Sperelli

La conclusione del romanzo

32

La sera fiesolana

La pioggia nel pineto

L’età dell’imperialismo: le avanguardie e il Modernismo Le scienze, le trasformazioni dell’immaginario e i nuovi temi letterari e artistici

L’avanguardia futurista Il Modernismo Lettura e analisi

Il primo manifesto del Futurismo di Filippo Tommaso Marinetti

Sì, sì, così, l’aurora sul mare

Pirandello Il posto di Pirandello nell’immaginario novecentesco e nella letteratura europea La formazione, le varie fasi dell’attività artistica, la vita e le opere La cultura di Pirandello Il relativismo filosofico e la poetica dell’umorismo Le caratteristiche principali dell’arte umoristica di Pirandello I romanzi umoristici: da “Il fu Mattia Pascal” a “Uno, nessuno e centomila” Gli scritti teatrali e le prime opere drammatiche: la fase del “grottesco” “Sei personaggi in cerca d’autore” e il “teatro nel teatro” Da “Enrico IV” al pirandellismo “Il fu Mattia Pascal”: la vicenda, i personaggi, il tempo e lo spazio I temi principali e l’ideologia del Fu Mattia Pascal

Lettura e analisi La differenza fra umorismo e comicità: l’esempio della vecchia imbellettata

Serafino Gubbio, le macchine e la modernità

La vita «non conclude», ultimo capitolo di Uno, nessuno e centomila

Il treno ha fischiato

«Io sono colei che mi si crede»

La conclusione di Enrico IV

Adriano Meis si aggira per Milano

Lo strappo nel cielo di carta

33

Svevo Svevo e la nascita del romanzo d’avanguardia in Italia La vita e le opere La cultura e la poetica “La coscienza di Zeno”, grande romanzo modernista L’organizzazione del racconto Il rifiuto dell’ideologia. L’ironia L’io narrante e l’io narrato. Il tempo narrativo La vicenda: la morte del padre

Lettura e analisi La Prefazione del dottor S.

La proposta di matrimonio

La vita è malattia

Ungaretti La vita, la formazione, la poetica L’allegria: la composizione, la struttura e i temi La rivoluzione formale dell’”Allegria” Le fonti del libro e la poetica ungarettiana: tra Espressionismo e Simbolismo Sentimento del tempo

Lettura e analisi

In memoria

Veglia

I fiumi

San Martino del Carso

Mattina

Soldati

La madre

Non gridate più

Saggio: L’ «anima» e la «tecnica» davanti al «naufragio». Una dichiarazione di poetica Saggio: Il naufragio e l’assoluto

34

Montale La centralità di Montale nel canone poetico del Novecento La vita e le opere; la cultura e le varie fasi della produzione poetica Poetica, psicologia e filosofia nel primo Montale “Ossi di seppia” come “romanzo di formazione” e la crisi del Simbolismo L’allegorismo umanistico delle “Occasioni” Il terzo Montale: “La bufera e altro” (La composizione del testo; il titolo. La poetica, il linguaggio e lo stile) Il quarto Montale: la svolta di “Satura” Lettura e analisi: Non chiederci la parola

Spesso il male di vivere ho incontrato

Quasi una fantasia

I limoni

Ripenso il tuo sorriso

Bufera

Meriggiare pallido e assorto

La casa dei doganieri

Ho sceso, dandoti il braccio almeno un milione di scale

Saba La vita e la formazione La poetica e la cultura “Il canzoniere”, il titolo e la complessa struttura dell’opera I temi del Canzoniere La metrica, la lingua, lo stile: un tradizionalismo rivoluzionario

Lettura e analisi Città vecchia

«Dico al mio cuore, intanto che t’aspetto»

Ulisse

35

Quasimodo L’Ermetismo e Salvatore Quasimodo Lettura e analisi Ed è subito sera

Alle fronde dei salici

La “Divina commedia” Il Paradiso: la struttura, i temi principali, lo stile Lettura e analisi: I canto (tutto) canto III (tutto) canto VI (tutto) canto XI (in parafrasi) canto XV v. 97-148 (in parafrasi) canto XXXIII (in parafrasi) Rimini, 15 maggio, 2018 La docente gli studenti

SERENA MACRELLI

36

LINGUA E LETTERATURA INGLESE

DOCENTI: Barbara Cappellini / Karen Geiger

Testo in adozione: Spiazzi M., Tavella M., ONLY CONNECT, VOL. 2 e 3, Bologna, Zanichelli, 2009.

.

ARGOMENTO (PERIODO STORICO-LETTERARIO, CORRENTE LETTERARIA, AUTORI E PASSI SCELTI) E PAGINE DI RIFERIMENTO SUL TESTO CITATO (in formato alfanumerico); ove manchi l’indicazione precisa rispetto alle pagine, la mediazione didattica va ricondotta all’azione diretta delle docenti tramite documenti orali, video e audio.

Volume 2

The second generation of Romantic poets

Il movimento letterario è stato analizzato all’inizio del quinto anno in modo tale da offrire chiavi di lettura adeguate ad abbracciare la complessità del movimento romantico in Europa in generale e nell’accezione britannica in particolare. Si sono esaminati gli esponenti della corrente letteraria, mettendo in evidenza la rottura e la ribellione rispetto al paradigma sociologico di riferimento, il ruolo dell’immaginazione, cifra individuale del loro poetare ed elemento accomunante rispetto al comune alveo romantico, e la loro lirica innovativa.

George Gordon Byron

Life and works, focus on the individualistic nature of the Byronic hero, Byron’s style. D112-D113

She walks in beauty (reading, language and content analysis) D118

Percy Bysshe Shelley

Life and works, freedom and nature as main themes of his poetic production,

the role played by imagination D119-D120

England in 1819 (reading, language and content analysis) D122

John Keats

Life and works, the role played by imagination, negative capability as a cognitive tool D122-D123

Negative capability: going deeper D128

37

When I have fears (reading, language and content analysis, focusing on the fragility of a talented soul) D135

A different example of poetry

Robert Browning and his dramatic monologue

Life and works, dramatic monologue, themes and style E105-E106

Porphyria’s lover E107-E108

Not only poetry in the early 19th century

Jane Austen and the supremacy of direct observation and common sense

Life and works, marriage as a sociological study, how the writer uses irony, her psychological approach and

her community as a setting and a lab D136-D137

Class (focus on class distinction) D138

Sense and Sensibility (the plot, its structure, the characters and themes) D139-D140

Excerpt: An Excellent Match D140-D141-D142

Pride and Prejudice (the plot, themes and style) D147-D148

Excerpt: Mr. and Mrs. Bennet D149-D150

A Milestone in history and literature: the Victorian Age

(historical and social overview) E2-E4-E5

E6-E7-E8

Life in Victorian Britain E10-E11

The Victorian Compromise

(the conflicting relationship between progress and deprivation) E14-E15-E16

The Victorian novel and its main features E20-E21

Charles Dickens

Life and works, his style and his didactic and moralizing messages, his characters E37-E3

Oliver Twist the plot, the workhouse and exploited characters E40

Excerpt: Oliver wants some more E41-E42

David Copperfield (plot, themes and realism) E45-E46

38

Excerpt: Shall I ever forget those lessons? (the role played by education in Dickens) E47- E48

A different approach to prose

Robert Louis Stevenson

Life and works, the double, narrative technique and interpretations E96-E97

The strange case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde (plot, setting and characters) E98-E99

Excerpt: The Carew murder case E100-E101

Oscar Wilde

Life and works, the dandy, conveying beauty instead of a moral E110- E111

The picture of Dorian Gray (plot, characters and interpretations) E112

Preface (Art for Art’s sake) E114

Across the pond

Herman Melville (life and works, language and style) E137-E138

Moby Dick (plot, characters, pessimism, an American novel)

Excerpt: The Whiteness of the Whale E141

Volume 3

A historical and literary overview of a new century, source of dramatic change and great inspiration

The Edwardian Age F4-F5

The Age of Anxiety F14-F15-F16

Modernism, the loss of stability F17-F18

Poetry in the 20th century

The War poets

(the outbreak of the I World War and a new wave of war literature in Britain) F42-F43-F44

R. Brooke, The Soldier F45

S. Sassoon, Suicide in the trenches F48

39

(reading, analysis of poems and contrast of tones and themes)

Structures and writing patterns in the first half of the 20th century

Focus on the mythical method: the modernist scaffolding of reality

Jessie Weston and the legend of the Fisher King

Thomas Stearns Eliot, The Anglo-American voice of Modernism

Life and works, the impersonality of the artist, the conversion F52-F53

The Waste Land, a Western anthology F54-F55

The Burial of the dead F57-F58

The Hollow Men F66

This is the dead land F66-F67

Prose in the 20th century between fragmentation and prophecy

James Joyce

(life and works, Joyce and time, his vision of the artist, his language, a new narrative choice, i.e. the stream of

consciousness) F138-F139

The role played by epiphany

Dubliners and the narrative technique F141-F142

Moral paralysis, Dublin as a setting F143-F144

Eveline F145-F146

Ulysses and a revolutionary prose, breaking conventions F152-F153

Excerpt: I said yes I will sermon (reading, text analysis, language, characters) F155-156

Virginia Woolf

Her life and her literary career F157-F158

Women’s writing and A Room of one’s own (cenni)

Mrs. Dalloway (Plot, the setting, characters and a new narrative approach) F159-F160

The interior monologue

Excerpt: Clarissa’s party (reading, text analysis, language, themes, characters) F164-F165

40

After the II World War

George Orwell and the dystopian novel F189-F190

Animal Farm (cenni) F191

Nineteen Eighty-Four (plot, themes, language, structure, characters) F199-F200

Excerpt: This was London F208-209

Focus on London, the capital city, as an ideal setting for novelists and poets

Drama in the 20th century

Samuel Beckett

The Theatre of the Absurd as the leading voice of Drama in the ‘50s

Life and works, studies and experiences G100

Waiting for Godot (structure, characters, language and themes) G101-G102

Excerpt: We’ll come back tomorrow (focus on stichomythic dialogue) G 104-G105-G106

L’analisi testuale, sempre improntata ad un approccio comparato rispetto a correnti letterarie europee assimilabili, è stata costantemente accompagnata da esercizi scritti di consolidamento concettuale e di esercizio linguistico.

Letture di approfondimento

Ogni studente ha letto integralmente in lingua inglese un’opera tra le seguenti, di livello linguistico compreso tra B2 e C1, per i tipi di Hoepli:

Francis Scott Fitzgerald, The diamond as big as the Ritz

Herbert G. Wells, The time machine

James Joyce, Dubliners, A selection

Henry James, The Turn of The Screw

Francis Scott Fitzgerald, The Great Gatsby

Tutta la classe ha letto integralmente Nineteen Eighty-Four in lingua inglese di George Orwell a corredo dell’analisi del momento storico letterario. Gli studenti hanno acquistato il testo in modo autonomo, senza indicazioni prescrittive riguardo alla casa editrice.

Rimini, 15 maggio 2018

La docente gli studenti

BARBARA CAPPELLINI

41

Il programma della docente madrelingua è stato interamente progettato e condiviso con la docente curricolare.

PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE DELLA DOCENTE MADRELINGUA

Karen Geiger

1. Kindred Spirits: sharing opinions and goal setting.

2. Pronunciation of difficult words.

3. Fluency practice: pinwheel discussion using C1 and C2 questions.

4. Collocations: make and do, activity to practise most common collocations.

5. Collocations - prepositions.

6. Jane Austen life lessons, mingling activity. Vocabulary related to literature.

7. Oral testing on public speaking in groups of three. (Flipped Classroom and Cooperative Learning).

8. TED videos on public speaking.

9. Oral testing on public speaking, various topics (Flipped Classroom and Cooperative Learning).

10. Equality line debate.

11. Reading and discussion on equality case studies. Viewing of BBC News Report Why does the US have so many child brides?’

12. Signposting in presentations, listening comprehension for closing remarks.

13. Preparation for presentations: words to describe places. Idiomatic expressions for busy places.

14. Writing: model essays, typical mistakes.

15. Correction of typical mistakes in writing at B2/C1 level listening: BBC podcast on cultural misunderstandings, analysis of specific lexis.

16. Preparation for oral tests on current affairs and literature.

17. The P.E.T.E.R. technique for forming paragraphs correctly. Useful language when writing about literature. Noting expressions for writing.

18. Podcast on 'The Reading Cure': how reading Dickens helped a girl to overcome her eating disorder.

19. Preparation for presentations; current affairs- events taken from last week's New York Times.

20. Oral presentations on current affairs and literature.

Rimini, 15 maggio 2018

La docente gli studenti

KAREN GEIGER

42

LINGUA E LETTERATURA FRANCESE

· DOCENTI: Donatella Livi - Raphael Lazzaretti (Conversazione francese) · Testo in adozione: Bertini -Accornero-Giachino-Bongiovanni ed.Einaudi scuola L'Art et la beauté Charles Baudelaire L'oeuvre Les Fleurs du mal :” L'Albatros” ”Correspondances ,” Le Serpent qui danse, “Que diras - tu ce soir” “L'invitation au voyage”,” Spleen” Petit dictionnaire: L'Art pour l'Art, le dandy, Bohémien, Flâneur, Haussmann , Parnasse, Spleen. Le Symbolisme (lecture) Emile Zola L'oeuvre Les Rougon - Maquart. L'Assommoir (texte). Paul Verlaine L'oeuvre Symbolisme Jadis et Naguère :” Art poétique” Fêtes Galantes :” Clair de lune” Romances sans paroles : “ Il pleure dans mon coeur” , “Chanson d’automne” Arthur Rimbaud L'oeuvre Poésies complètes : “ Voyelles”, ” Le dormeur du val” La Commune (lecture) Petit dictionnaire: Années folles Avant -Garde

43

Dada Musique Hall Mythe Psychanalise

L'Esprit Nouveau Guillaume Apollinaire L'oeuvre Alcools et Calligrammes Calligrammes:” Il Pleut” , “ Paris”,” Nuit rhénane” Le Surréalisme André Breton : “L'union Libre” Marcel Proust L'oeuvre Du coté de chez Swann À l'ombre des jeunes filles en fleurs , Le côté de Guermantes, Sodome et Gomorre, La Prisonnière, Albertine disparue. Du coté de chez Swann : “Tout est sorti de ma tasse de thé” (texte). La “drôle de guerre” ”L'extension du conflit. La décolonisation (lecture) Jacques Prévert: Paroles “ Barbara”

Petit dictionnaire: Absurde.Algérie. Résistance Albert Camus : L'oeuvre . L'Étranger ( lecture complète) Samuel Beckett L'Oeuvre En attendant Godot . “Alors on y va? Allons- y . Ils ne bougent pas “ (texte) E.Ionesco Rhinocéros. “ L'humanisme est périmé” (texte) L'Existentialisme J.P.Sartre

44

L'oeuvre Les Mouches “ Je veux être un roi sans terre et sans sujets”( texte) Argomenti studiati con il Prof . R. Lazzaretti insegnante madrelingua di francese Débats sur….. 1.La violence contre les femmes Introduction,questionnement ,réflexion de groupe et mise en commun -“Maroc: Comment mettre fin à la violence contre les femmes”, Asmaa Bassouri, Libération 25/09/2017 (présentation de l’article et production orale personnelle) 2.Le mariage homosexuel et l’adoption par un couple homosexuel? -Introduction,questionnement , réflexion de groupe et mise en commun -Charles Aznavour ,Comme ils disent ( écoute et activité de conversation) II. Charlie Hebdo: La satire et l’amitié 1.”C’est quoi l’esprit Charlie Hebdo,? Pierre Jaxel Truer ,Le Monde 07/01/2015 2.Brassens,Les copains d’abord (Présentation orale du texte de la chanson) Montaigne et La Boétie, Les Essais (Présentation orale de l’extrait)

III. Alber Camus, L’étranger 1 Sa vie,sa pensée Entretien avec Albert Camus,https://www.youtube.com (écoute expliqué)

2. Le Roman: Première partie : chapitre 1, 5, 6 (présentation orale) et 2,3,4 (résumés ècrits) Su tali argomenti sono state effettuate esercitazioni di esposizione e riassunti orali riguardanti le tematiche trattate durante tutto l’anno scolastico Rimini, i docenti: gli studenti DONATELLA LIVI

RAPHAEL LAZZARETTI

45

LINGUA SPAGNOLA  

DOCENTI Beatrice Zannoni, Susana Crisóstomo Gaspar TESTO IN ADOZIONE: L. Garzillo, R. Ciccotti, A. Gallego. González, A. Pernas Izquierdo, Contextos literarios. Del Romanticismo a nuestros días (Zanichelli) INTEGRAZIONI: -C. Polettini, J. Pérez Navarro, Abiertamente (Zanichelli) -G. Boscaini, Citas (con Más autores y textos) (Loescher) -E. Cadelli, M. Salvaggio, R. Llorente, M. M. Viamonte, Raíces Plus (Europass) -M. L. Jetti, M. T. Mangano, Viaje al texto literario (Clitt)

PROGRAMMA DI LETTERATURA

ROMANTICISMO y POSROMANTICISMO -Marco histórico y social: 1788-1843 -Marco artístico: • F. de Goya  -Marco literario • J. de Espronceda  

o La canción del pirata  o El estudiante de Salamanca: selezioni da Parte primera, Parte segunda, Parte cuarta (Contextos,

Raíces)  o Don Juan Tenorio: selezioni da Primera parte, Acto I, Escena XII; Acto III, Escena III; Acto IV, Escena III.

Segunda Parte, Acto III, Escena I, Escena II (Citas, Contextos)  • M. J. de Larra  

o artículos de costumbres: ¿Entre qué gente estamos?; Un reo de muerte  • M. Romanos  

o cuadros de costumbres: A la izquierda de la calle baja de Toledo...  • G. A. Bécquer  

o Rimas: I, XXI, XXIII, XLII, LIII  o Leyendas: El monte de las ánimas (Abiertamente)  

APPROFONDIMENTI • Goya, pintor de luces y sombras (Artehistoria)  • Espronceda y Byron  • La figura del Don Juan en la literatura europea  • La Santa Compaña: aspectos lúgubres del folklore español   REALISMO y NATURALISMO -Marco histórico: 1843-1898 -Marco artístico -Marco literario • B. P. Galdós  

o Fortunata y Jacinta: selezioni da Parte primera, Capp. II, III, V, IX; Parte tercera, Cap. VI (Contextos, Viaje al texto literario)  

46

 • L. Alas, Clarín  o La Regenta: selezioni da Capp. I, XIII, XVI, XXX (Contextos, Viaje al texto literario)  • E. P. Bazán  o La cuestión palpitante (caratteristiche generali)  

APPROFONDIMENTI

• A. Pérez Reverte: "Una historia de España: LIII" (XL Semanal)  • Opiniones de Emilio Zola sobre La cuestión palpitante  • Flaubert y Clarín  • Heroínas de la literatura realista, comparación: M.me Bovary, Ana Karénina, Ana Ozores, Effie Briest  • La Regenta (film completo, RTVE)  

MODERNISMO y GENERACIÓN DEL 98 -Marco histórico: 1898-1936 -Marco artístico • J. Sorolla  • A. Gaudí  -Marco literario • R. Darío  

o Azul: Venus  o Prosas profanas y otros poemas: Sonatina  

• M. de Unamuno  o En torno al casticismo: selezioni da Ensayo I, Ensayo V (Contextos, Viaje al texto literario)  o Vida de Don Quijote y Sancho (caratteristiche generali)  o Niebla: selezioni da Capp. I, XVII, XXXI; Cap. XXXII (completo)  

• A. Machado  o Campos de Castilla: Retrato; Por tierras de España (Contextos, Citas)  o Soledades. Galerías. Otros poemas: Era una tarde cenicienta y mustia  o Poesías de guerra: El crimen fue en Granada (Citas)  

• R. M. del Valle-Inclán  o Sonatas: Sonata de primavera (selezione) (Contextos, Citas)  o Luces de Bohemia: selezioni da Escena II, Escena XII  

APPROFONDIMENTI  

• A. Pérez Reverte: "Una historia de España: LX" (XL Semanal)  • El Modernismo (Artehistoria)  • "La defensa de la mentira" (Jotdown Magazine)  • Unamuno y Pirandello  • Imprescindibles: de tertulia con Valle-Inclán (RTVE)  • Entrevista a Valle-Inclán  • E. Martínez Lázaro, Ocho apellidos vascos (film completo)  

GENERACIÓN DEL 14, VANGUARDISMO y GENERACIÓN DEL 27 -Marco artístico

• P. Picasso  • S. Dalí  • J. Miró  • L. Buñuel, S. Dalí  o Un perro andaluz  

-Marco literario • J. R. Jiménez  

47

o Arias tristes: Viene una música lánguida  o La soledad sonora: Domingo de primavera  o Platero y yo (caratteristiche generali)  o Eternidades: Yo no soy yo (Citas)  

• R. Gómez de la Serna  o greguerías (selezione)  

• V. Huidobro  o Canciones en la noche: Triángulo armónico  

• G. de Torre  o Hélices: Girándula  o Grecia (revista): Paisaje plástico  

• P. Salinas  o La voz a ti debida: fragmento V  

• L. Cernuda  o Los placeres prohibidos: No decía palabras  

• R. Alberti  o Marinero en tierra: Si mi voz muriera en tierra  o La arboleda perdida (selezione)  o Sobre los ángeles: Los ángeles muertos (Citas)  

• V. Aleixandre  o La destrucción o el amor: Se querían (Citas)  

• F. G. Lorca  o Romancero gitano: Romance sonámbulo  o Poeta en Nueva York: La aurora  o Bodas de sangre: selezioni da Acto I Cuadro I; Acto II Cuadro I, Cuadro II; Acto III Cuadro I, Cuadro

Último (Citas)  o La casa de Bernarda Alba: selezioni da Acto I  

APPROFONDIMENTI  • "Picasso. Lo que había bajo el azul" (Drugstore Magazine)  • Juan Ramón Jiménez, la obra en marcha (RTVE)  • El andalucismo de Juan Ramón Jiménez y Federico García Lorca  • La Barraca  • Los símbolos en la obra de García Lorca  • E. Ruiz Barrachina, Lorca, el mar deja de moverse (film completo)  • El crimen fue en Granada (selezione da Neruda, Confieso que he vivido)     POESÍA DE GUERRA -Marco histórico: 1936-1939 -Marco literario • M. Hernández  

o Nanas de la cebolla  • P. Neruda  

o Veinte poemas de amor y una canción desesperada: poema 20  o Tercera residencia: España en el corazón, Explico algunas cosas (Citas)  

APPROFONDIMENTI • Los intelectuales extranjeros y la Guerra Civil   LITERATURA ESPAÑOLA CONTEMPORÁNEA • E. Mendoza  

48

o Sin noticias de Gurb (lettura integrale)   LITERATURA HISPANOAMERICANA CONTEMPORÁNEA (in linea con le lezioni di scienze naturali condotte con metodologia CLIL):

-Marco histórico: dictaduras hispanoamericanas. Los casos de Chile y Argentina -Marco literario • J. Cortázar  o Final del juego: La noche boca arriba  • I. Allende  o La casa de los espíritus (lettura integrale)   Nelle prossime settimane si prevedono accenni ai seguenti argomenti: -principali eventi storici dal 1939 ai giorni nostri, con particolari riferimenti a poesía desarraigada y tremendismo

-G. García Márquez: Cien años de soledad.

PROGRAMMA DI CONVERSAZIONE • Noticias de actualidad  • Los viajes y el tiempo atmosférico  

o ”El mejor verano de mi vida” (El País – En Clase Difusión)  o Paisajes del castellano-Salamanca, el taller del lenguaje (RTVE)  

• Debate sobre árbol o belén  o “¿Árbol o belén?” (Revista Tecla)  

• Canción: “Más Allá”  • Los sentimientos  

o Este experimento social hizo cambiar a 27 jóvenes sus regalos de Navidad. ¿Tú lo cambiarías? (Vídeo, Generación 2015)  

o I. Ferreras, Arrugas (película completa)  o “Cuidar de los mayores” (El País, adaptado)  

• Arquitectura urbana contemporánea  o Arquitectura española contemporánea (Artehistoria)  o Historia De la Torre Agbar. El rascacielos más famoso de Barcelona (vídeo, Canal Torre Agbar)  o Un icono cultural (Informe semanal, RTVE)  

• La lectura  o “‘Booktubers’: cuando lo que recomienda tu ‘youtuber’ favorito son libros” (El País, adaptado)  o “Será el próximo Shakespeare un robot? (El País, adaptado)  

Rimini, 15 maggio 2018 Le docenti Gli studenti

BEATRICE ZANNONI SUSANA CRISOSTOMO GASPAR

49

STORIA

DOCENTE: PROF. Scotto Michele

Testo in adozione:

TEMPI vol.3 di Francesco Maria Feltri, M. Manuela Bertazzoni, Franca Neri

L’era delle masse L’era delle masse in sintesi L’antisemitismo francese: uno strumento di mobilitazione delle masse L’antisemitismo in Germania: gli ebrei come razza L’età giolittiana Giolitti e la nuova strategia dello Stato liberale Giolitti e i socialisti: una politica di collaborazione l’Inizio dello sviluppo industriale I meccanismi del potere e le critiche a Giolitti l’Italia alla conquista della Libia La riforma elettorale e la fine dell’astensionismo cattolico. La prima guerra mondiale Le cause della prima guerra mondiale La nascita del sistema delle alleanze in sintesi Le ambizioni del regno di Serbia in sintesi L’inizio della guerra nei Balcani Le scelte strategiche dell’impero tedesco La prima estate di guerra L’Italia dalla neutralità all’intervento Il maggio radioso Una guerra di logoramento Il fronte italiano Gli ultimi due anni di guerra Versailles: le durissime condizioni della pace La Rivoluzione russa La Rivoluzione di Febbraio in Russia Lenin e la rivoluzione d’ottobre I bolscevichi al potere Lo stalinismo in Russia Il fascismo L’Italia dopo la prima guerra mondiale Mussolini e il movimento fascista Il fascismo al potere Lo Stato totalitario in Italia

50

Il nazismo La nascita della Repubblica di Weimar in Germania in sintesi Adolf Hitler e Mein Kampf Hitler al potere in Germania Lo Stato totalitario in Germania La sfida di Hitler all’ordine di Versailles La grande depressione negli USA Roosevelt e il New Deal La seconda guerra mondiale Le tensioni internazionali degli anni Trenta Le cause della seconda guerra mondiale I primi successi tedeschi L’intervento dell’Italia L’invasione dell’URSS La drammatica estate del 1943 Le difficoltà e la sconfitta delle Germania La conclusione del conflitto Lo sterminio degli ebrei Programma da svolgere L’inizio della guerra fredda La nascita della Repubblica italiana Gli anni Cinquanta in Italia

Rimini 15 maggio 2018

Il docente gli studenti

SCOTTO MICHELE

51

FILOSOFIA

DOCENTE: PROF. Scotto Michele

Testo in adozione:

LA MERAVIGLIA DELLE IDEE di Domenico Massaro

La domanda sul senso dell’esistenza. Schopenhauer e Kierkegaard La nuova sensibilità filosofica. L’opposizione all’ottimismo idealistico. Il contesto storico Schopenhauer: rappresentazione e volontà La duplice prospettiva sulla realtà Il mondo come rappresentazione Il mondo come volontà Le vie di liberazione dal dolore dell’esistenza Kierkegaard: le possibilità e le scelte dell’esistenza La ricerca filosofica come impegno personale Lo sfondo religioso del pensiero di Kierkegaard Le tre possibilità esistenziali dell’uomo L’uomo come progettualità e possibilità La fede come rimedio alla disperazione Marx L’origine della prospettiva rivoluzionaria in Marx L’alienazione e il materialismo storico I rapporti tra struttura e sovrastruttura Il sistema capitalistico e il suo superamento Il positivismo Caratteri generali del positivismo Comte La fiducia nel sapere e nell’organizzazione delle conoscenze la legge dei tre stadi L’evoluzionismo di Darwin Le osservazioni naturali e la critica al fissismo La lotta per l’esistenza Il problema dell’adattamento all'ambiente Il meccanismo della selezione naturale Le conseguenze filosofiche del darwinismo Nietzsche e la crisi delle certezze filosofiche La fedeltà alla tradizione: apollineo e dionisiaco

52

La nascita della tragedia: la critica a Socrate L’avvento del nichilismo La morte di Dio La decostruzione della morale occidentale Oltre il nichilismo Il superamento del nichilismo L’oltreuomo L’eterno ritorno La volontà di potenza

Freud e la psicoanalisi La nascita della psicoanalisi e la scoperta dell’inconscio La via d’accesso all’inconscio: sogni, atti mancati e lapsus La complessità della mente umana e le nevrosi Le due topiche freudiane Le nevrosi Le libere associazioni La terapia psicoanalitica La teoria della sessualità

Bergson e l’essenza del tempo L’analisi del concetto di tempo Il tempo interiore e i suoi caratteri Il concetto di memoria Lo slancio vitale e l’evoluzione creatrice Sartre e l’esistenzialismo come umanesimo L’analisi della coscienza L’angoscia della scelta La nausea di fronte all’esistenza Il conflitto con gli altri e la dialettica storica

Rimini 15 maggio 2018

Il docente gli studenti

SCOTTO MICHELE

53

MATEMATICA DOCENTE: prof. Binotti Stefania Testo in adozione: Bergamini-Trifone-Barozzi, Matematica azzurro, Zanichelli Lo studio dell’analisi infinitesimale si è articolato attraverso i seguenti contenuti: Funzioni: definizione e terminologia. Funzioni pari e dispari. Funzioni iniettive, suriettive e biunivoche. Funzioni crescenti e decrescenti in un intervallo. Funzioni monotone. Determinazione del dominio di una funzione. Limiti e continuità delle funzioni Intervalli e intorni. Punti di accumulazione. Definizione di limite finito per x che tende a un valore finito(gli altri limiti sono stati presentati in maniera intuitiva riferendosi ai grafici). Le funzioni continue. Continuità delle funzioni elementari. Teoremi generali sui limiti (senza dimostrazione): teorema di unicità del limite, teorema della permanenza del segno, teorema del confronto. L’algebra dei limiti e delle funzioni continue

Teoremi sul calcolo dei limiti (senza dimostrazione) e forme indeterminate [ ] [ ] ⎥⎦

⎤⎢⎣

⎡∞

∞⎥⎦

⎤⎢⎣

⎡∞⋅∞−∞+ ,00,0, .

Funzioni continue Funzione continua in un punto e in un intervallo. Proprietà delle funzioni continue (senza dimostrazione): teorema di esistenza degli zeri, teorema di Weierstrass, teorema dei valori intermedi . Punti di discontinuità di prima, seconda e terza specie. La ricerca degli asintoti verticali, orizzontali e obliqui. Derivata di una funzione Definizione di rapporto incrementale e di derivata. I punti stazionari . Punti di non derivabilità. La continuità e la derivabilità. Derivate fondamentali. Regole di derivazione. Derivata di una funzione composta. Significato geometrico della derivata e tangente alla curva in un punto. Teoremi sulle funzioni derivabili (senza dimostrazione) Teorema di Lagrange. Teorema di Rolle. Teorema di Cauchy. Teorema di De L’Hôspital. Funzioni derivabili crescenti e decrescenti in un intervallo. Definizioni di massimo e minimo relativo. Ricerca dei massimi e minimi relativi. Concavità di una curva e ricerca dei punti di flesso. Studio di funzione (si sono studiate prevalentemente funzioni algebriche razionali). I teoremi sono stati solo enunciati. I vari argomenti sono stati introdotti dapprima in maniera intuitiva, con la presentazione di esempi appropriati e facendo seguire solo in un secondo momento la formulazione rigorosa. Le applicazioni sono state di modesto livello di difficoltà, valorizzando maggiormente gli aspetti concettuali piuttosto che la complessità del calcolo. Rimini 15 maggio 2018 Il docente Gli studenti

STEFANIA BINOTTI

54

FISICA DOCENTE: prof. Binotti Stefania Testo in adozione: Stefania Mandolini, “Le parole della Fisica”- azzurro - vol 3, Zanichelli Elettrostatica. L’elettrizzazione per strofinio e per contatto. Conduttori e isolanti. La carica elettrica e la sua conservazione. Legge di Coulomb. La forza di Coulomb nella materia. Induzione elettrostatica. Polarizzazione degli isolanti. Campo elettrico. Il vettore campo elettrico. Linee di forza. Flusso del campo elettrico. Il teorema di Gauss. Energia potenziale elettrostatica. Potenziale elettrico. Il potenziale di una carica puntiforme. Superfici equipotenziali. La circuitazione del campo elettrostatico. Distribuzione di carica, campo elettrico e potenziale in un conduttore in equilibrio elettrostatico. Capacità di un conduttore e di un condensatore piano. Corrente elettrica. Intensità di corrente. Conduzione elettrica nei solidi, nei liquidi e nei gas. Circuito elettrico. Leggi di Ohm. Leggi di Kirchoff. Resistori in serie e in parallelo. Effetto Joule. Campi magnetici e correnti. Magneti. Campo magnetico. Interazioni tra magneti e correnti. Interazione fra correnti: legge di Ampère. La forza esercitata da un campo magnetico su un filo percorso da corrente. Il campo magnetico di un filo rettilineo percorso da corrente (legge di Biot-Savart), di una spira e di un solenoide. La forza di Lorentz. Il moto di una carica in un campo magnetico uniforme. Il flusso del campo magnetico e il teorema di Gauss per il magnetismo. La circuitazione del campo magnetico e il teorema di Ampère. Le proprietà magnetiche dei materiali: sostanze ferromagnetiche, paramagnetiche e diamagnetiche. Induzione elettromagnetica. La legge di Faraday-Neumann e la forza elettromotrice indotta. La legge di Lenz. Campi elettromagnetici. La corrente di spostamento. Equazioni di Maxwell. Rimini 15 maggio 2018 Il docente Gli studenti

STEFANIA BINOTTI

55

SCIENZE NATURALI

DOCENTE: Michele Morrone

Testo in adozione (per la parte di anatomia e fisiologia umana): Campbell, Reece, Taylor, Simon, Dickey “Il nuovo Immagini della Biologia – vol. C – Il corpo umano”, ed. Linx IL CORPO UMANO Livelli di organizzazione dell’organismo; Tessuti: caratteristiche generali e tipologie dei tessuti epiteliale, connettivo, muscolare e nervoso. Sistema tegumentario: epidermide, derma e ipoderma, loro struttura e funzione. Sistema digerente: la suddivisione del tubo digerente e le strutture ad esso connesse; cavità orale, esofago, stomaco, intestino tenue e sue parti, intestino crasso, ghiandole salivari, fegato, pancreas; processi di digestione e assorbimento delle sostanze nutritive. Sistema respiratorio: i componenti del sistema respiratorio e il loro ruolo negli scambi gassosi: cavità nasale e orale, faringe, laringe, trachea, bronchi, bronchioli, alveoli polmonari; meccanica respiratoria, inspirazione ed espirazione. Sistema cardio-vascolare: caratteristiche generali e componenti del sistema cardio-circolatorio umano: circolazione polmonare e circolazione sistemica; cuore, struttura e ciclo cardiaco; vasi sanguigni, arterie, arteriole, capillari, venule, vene; origine del battito cardiaco; sangue, composizione e funzioni. Sistema linfatico: linfa, vasi linfatici, linfonodi; funzioni del sistema linfatico. Sistema immunitario: immunità innata e immunità acquisita, aspetti generali; componenti dell’immunità innata, barriere fisiche, proteine (interferoni, sistema del complemento), cellule (fagociti, linfociti NK), risposta infiammatoria; immunità acquisita: antigeni, specificità della risposta acquisita, selezione clonale, memoria, risposta primaria e secondaria; linfociti B e immunità umorale, anticorpi; linfociti T e risposta mediata da cellule; attivazione dei linfociti T e cellule APC, linfociti T helper e citotossici. Sistema escretore: struttura generale e componenti del sistema urinario; la struttura del rene; il nefrone, struttura e processi svolti (filtrazione, riassorbimento, secrezione). Attività CLIL: modulo “Abuelas buscanDo Nietos– la genetica e i diritti umani in Argentina” (vedi allegato) Rimini, 15 maggio 2018

Il docente gli studenti

MICHELE MORRONE

56

Allegato al programma di Scienze naturali, classe 5C-Linguistico, a.s. 2017-18 MODULO CLIL “Abuelas buscanDo Nietos– la genetica e i diritti umani in Argentina” Docente: Michele Morrone Lingua: Spagnolo DNL: Scienze naturali Ore: 12 Articolazione dell’intervento: il modulo è strutturato in tre unità didattiche aventi, rispettivamente, per oggetto la struttura e le funzione del DNA, le tecniche di indagine genetica relative all’attribuzione di parentela, il caso specifico delle Abuelas de Plaza de Mayo e del Banco Nacional de Datos Genéticos. Le prime due unità riprendono, in lingua spagnola, argomenti già svolti in lingua italiana nel corso dell’anno scolastico precedente, focalizzandosi soprattutto sull’aspetto lessicale specifico; la terza unità si svolge direttamente in spagnolo e segue la trattazione del tema delle dittature latinoamericane, svolto nel corso di Lingua spagnola. L’attività è stata svolta mediante lezione frontale partecipata, con ausilio immagini, lavori di gruppo, ricerche individuali e a gruppi; sono stati utilizzati filmati, presentazioni PowerPoint, testi e articoli. La valutazione ha avuto come riferimento le verifiche scritte (esercizi in classe, riassunti ed esercizi svolti per compito a casa, prova finale), e orali (interventi, esposizione di ricerche, risposte a quesiti). Nelle fasi di preparazione e realizzazione dell’attività è stato costante il confronto con l’insegnante di Disciplina linguistica (Spagnolo).

} Prerequisiti (disciplinari e linguistici)

• Conoscenza della struttura e della funzione del DNA; conoscenza delle metodologie generali di indagine del profilo genetico;

• sapere comprendere le idee fondamentali di testi complessi, sia scritti che orali;

• sapere interagire con relativa scioltezza e spontaneita, usando la lingua in modo flessibile ed efficace;

• sapere produrre testi chiari e articolati, mostrando di saper controllare le strutture discorsive, i connettivi e i meccanismi di coesione.

} Obiettivi didattici disciplinari

• Conoscere un’importante applicazione dell’indagine genetica;

• stimolare la consapevolezza del ruolo che la scienza può assumere a servizio della promozione dei diritti umani.

} Obiettivi linguistici

• potenziare le principali abilità linguistiche;

• arricchire il proprio bagaglio lessicale scientifico;

• comprendere ed illustrare concetti scientifici e saperli esporre oralmente utilizzando il lessico specifico;

57

• ricercare informazioni su testi (scritti e orali) relativi all’argomento trattato, saperli analizzare e sintetizzare;

• saper interpretare ed esporre dati;

• interagire oralmente con i compagni e con il docente in base ad una documentazione specifica data;

• approfondire la conoscenza di un fenomeno contemporaneo sorto come conseguenza della dittatura argentina.

} Contenuti

• Ripasso su struttura e funzione del DNA in lingua spagnola con particolare riferimento alla terminologia specifica, alle parole chiave; confronto tra terminologia italiana e spagnola: ADN estructura y función, la

doble hélice, nucleótidos, cromosomas, genes, ADN mitocondrial, microsatélites;

• le tecniche di indagine del DNA con particolare riferimento all’attribuzione di parentela: genética forense,

huella genética (DNA fingerprinting); análisis genéticos y determinación de la identidad;

• il “Banco Nacional de Datos Genéticos” e le indagini sulla reale identità dei figli delle vittime della dittatura argentina: las Abuelas de Plaza de Mayo y el BNDG, Índice de abuelidad.

} Metodologia Lezione frontale partecipata con ausilio di filmati e immagini; lavori di gruppo Filmati - Ciencias Naturales. ADN: Analisis geneticos y determinacion de la identidad. (https://www.youtube.com/watch?v=5rmaczHFD1A&t=426s) - EL ADN COMO MATERIAL GENETICA (sic) (https://www.youtube.com/watch?v=xfGN7IqCQC8) - Genética Forense (https://www.youtube.com/watch?v=AJGd9b3jC0Q) - Así nació la organización "Abuelas de Plaza de Mayo" (https://www.youtube.com/watch?v=QonI-jbkabk&t=21s) - 30 años del Banco Nacional de Datos Genéticos (https://www.youtube.com/watch?v=0ZF-F3XsBX8) Presentazioni ppt, testi e schede didattiche Alcuni siti di riferimento - Abuelas de Plaza de Mayo (https://www.abuelas.org.ar/) - Banco Nacional de Datos Genéticos (www.bndg.gob.ar/)

58

Bibliografia di riferimento - Las Abuelas y la Genética (https://www.abuelas.org.ar/archivos/.../LibroGenetica.pdf)

} Modalità verifica Scritta: esercizi in classe, riassunti svolti per compito a casa, prova finale

Orale: interventi e risposte a quesiti, durante e dopo lo svolgimento delle attività

59

STORIA DELL’ARTE

DOCENTE: Davide Pazzaglia Testo in adozione : ARTI VISIVE 2A 3A ATLAS edizioni _________________________________________ PROGRAMMA SVOLTO IL SEICENTO Monumentalità e fantasia: i caratteri del barocco. CARAVAGGIO: la vocazione di San Matteo, la morte della Vergine. I CARRACCI E L’ACCADEMIA DEGLI INCAMMINATI: Il Trionfo di Bacco e Arianna GIAN LORENZO BERNINI: Apollo e Dafne, il colonnato e il baldacchino di San Pietro, l’estasi di Santa Teresa. FRANCESCO BORROMINI: Sant’Ivo alla Sapienza, Galleria di Palazzo Spada, San Carlo alle quattro fontane. IL SIGLO DE ORO Il barocco in Spagna DIEGO VELAZQUEZ Las Meninas DALLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE ALLA RIVOLUZIONE FRANCESE Il Rococò, l’ Encyclopèdie. L’autonomia dell’arte, il vedutismo. LUIGI VANVITELLI: la Reggia di Caserta. FILIPPO JUVARA la basilica di Superga, la palazzina di caccia Stupinigi. CANALETTO: regata sul Canal Grande. IL NEOCLASSICISMO «Una nobile semplicità e una quieta grandezza», Winckelmann e l’antico. ANTONIO CANOVA. La bellezza ideale, i sepolcri. Paolina Borghese, Napoleone come Marte pacificatore, Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria. JACQUES-LOUIS DAVID. La pittura epico-celebrativa al servizio della Rivoluzione e poi dell’Imperatore. Il giuramento degli Orazi, La morte di Marat GOYA Il sonno della ragione genera mostri, 3 maggio 1808 IL ROMANTICISMO Genio e sregolatezza. L’individualità nazionale. Il paesaggio come specchio dell’anima. Dalla regola al sentimento. Il rapporto con il passato. Il sublime. THÉODORE GÉRICAULT L’uomo al limite della sua umanità. I “Salons”. La zattera della Medusa, Ritratti di Alienati. EUGÈNE DELACROIX L’arte nel proprio tempo, tra suggestioni del passato e ideali romantici. La Libertà che guida il popolo. FRANCESCO HAYEZ Il Romanticismo in Italia tra Accademismo e Risorgimento. Il bacio IL REALISMO La fine della mitizzazione del passato LA FOTOGRAFIA. L'invenzione del secolo. Lo strumento che costringe la pittura a ridefinire se stessa. GUSTAVE COURBET. La poetica del vero, lo scandalo del Realismo. Fanciulle sulle rive della Senna; L’atelier del pittore.

60

GIOVANNI FATTORI. La poetica della “macchia”, Diego Martelli e il Caffè Michelangelo, il ruolo marginale dell’Italia nel dibattito artistico dell‘800. La rotonda di Palmieri LA NUOVA ARCHITETTURA DEL FERRO La rivoluzione dell’acciaio e del vetro, le esposizioni universali. J. PAXTON, Il palazzo di cristallo. G.A. EIFFEL, Torre Eiffel. L'IMPRESSIONISMO La giustapposizione cromatica, la luce, la pittura en plein air, i soggetti moderni, le stampe giapponesi. EDOUARD MANET. La nuova pittura e lo scandalo della verità. La pittura d’atelier. La colazione sull’erba, Olympia. CLAUDE MONET. La pittura delle impressioni, la luce nel suo divenire. Impressione, sole nascente; La cattedrale di Rouen. EDGAR DEGAS. La sintesi visiva attraverso il disegno e la memoria. Il taglio fotografico. Le stiratrici, Ballerina sulla scena, l’assenzio. AUGUSTE RENOIR. La gioia di vivere. La mobilità della luce e gli svaghi nella Parigi degli impressionisti. Moulin de la Galette, Bagnanti.

TENDENZE POST-IMPRESSIONISTE Il superamento della superficialità dell’impressionismo PAUL CÉZANNE. «Trattare la natura secondo il cilindro, la sfera e il cono». La rappresentazione dello spazio senza prospettiva geometrica. La montagna Sainte-Victoire, due giocatori di carte. GEORGES SEURAT. Il Neoimpressionismo o Impressionismo scientifico. Un dimanche après-midi à l’Île de la Grande Jatte. PAUL GAUGUIN. Una visione antinaturalista: la ricerca di un’espressività primitiva. Il Cristo giallo; Da dove veniamo? Chi siamo? Dove Andiamo? VINCENT VAN GOGH. «Se un quadro di contadini sa di pancetta, fumo, vapori... va bene, non è malsano». Il colore come espressione interiore. I mangiatori di patate; Autoritratto con cappello di feltro grigio. Argomenti che verranno svolti dopo il 15 maggio.

ART NOUVEAU Il nuovo gusto borghese. Caratteri generali. GUSTAV KLIMT La secessione. Oro, linea, colore. Arte e decorativismo tra eros e thanatos. Giuditta I e II;le tre età della donna. ANTONI GAUDI Lo spazio fluido della Sagrada Familia L'ESPRESSIONISMO L'esasperazione della forma. Impressione ed espressione. EDVARD MUNCH. Il grido della disperazione. L’angoscia dell’uomo di fronte alla morte. La fanciulla malata; Il grido HENRI MATISSE. Fauves: il colore sbattuto in faccia. L’espressività pura del colore e della linea. La stanza rossa Rimini 15 maggio 2018 I rappresentanti della classe il docente

DAVIDE PAZZAGLIA

61

EDUCAZIONE FISICA

DOCENTE: Belluzzi Enrico

TESTO IN ADOZIONE: Più movimento-Fiorini-Bocchi-Coretti-Chiesa, ed- Marietti

Conoscere le capacità coordinative e condizionali, le loro caratteristiche e modalità per svilupparle e allenarle: Capacità Coordinative: Equilibrio, Valutazione della traiettoria, Anticipazione del punto di caduta della palla, Orientamento Spazio-Tempo, Lateralità, Coordinazione Oculo-Manuale e Oculo-Podalica, Ritmo, Capacità di Reazione. Capacità Condizionali: Forza, Resistenza e Velocità e Mobilità articolare. La Forza: esercizi statici – dinamici – di stiramento, opposizione e resistenza. Circuit Training con esercizi per gli arti inferiori e superiori. Core stability (esercizi in disequilibrio) La Resistenza: corsa su breve e media distanza. La Velocità: esercitazioni e differenza tra velocità e rapidità. La mobilità articolare: esercizi seguendo il metodo statico e dinamico (stretching). La Coordinazione: combinazione motoria, esercizi individuali e a coppie, esercizi con piccoli e grandi attrezzi. Sequenze di esercizi a corpo libero, andature e salto della funicella. Sport individuali e di squadra: Esercizi di potenziamento dei fondamentali di gioco – applicazione dei fondamentali schemi di gioco – applicazione dei regolamenti di gioco con la funzione arbitrale nei seguenti sport: Pallavolo, Calcio, Dodgeball, Roverino. Progetto PalaBeach: approfondimento di sport e discipline sportive quali Beach Volley e Beach Tennis. Metodi e tecniche per il riconoscere i benefici dell’attività fisica e le tecniche per il benessere psico-fisico: Esercizi di potenziamento della tecnica del Walking (cammino veloce) Esercizi di training – autogeno. Il riscaldamento motorio prima di fare attività fisica. La seduta di scarico. Concetti di Tonificazione e di Potenziamento. Correlazione con altri saperi: Lo sport accessibile: diritto allo sport. Forza: Massimale, Veloce e Resistente. Fattori che determinano la Forza. Parametri per determinare su quale tipo di forza migliorare. Metodi: Isotonico, Isometrico, Pliometrico. Resistenza: Generale e Speciale. Classificazione in base alla durata dell’esercitazione. Metodi: Continui (Fartlek) e Intervallati (Interval Training). Velocità: differenza tra Rapidità e Velocità. Elementi in rapporto alla velocità. Miglioramento corsa veloce: tecnica di corsa, allunghi, prove a ritmo, skip, doppio impulso.

62

La Psicocinetica (stimoli visivi, uditivi, tattili). Sport e Cinema: in programmazione la visione dei Film “La storia di Pelè” e “Invictus”. Relazione con l’ambiente naturale: Attività fisica nel Parco di Viserba. Attività di camminata e giochi sulla spiaggia: propriocettività dell’elemento sabbia. Rimini 15/5/2018 Il Docente Gli Studenti ENRICO BELLUZZI

63

RELIGIONE

DOCENTE: Cristina Bianchi

Testo in adozione: G. Marinoni, C. Cassinotti, La domanda dell’uomo, Marietti Scuola

- L’amore umano e la famiglia: Imparare ad amare La visione biblica della coppia umana Il matrimonio cristiano L’apertura alla vita e l’educazione dei figli La generatività Visto il film “Caso mai”

- La morale cristiana:

Le ragioni dell’impegno morale Libertà e volontà Educare la coscienza ai valori e alle virtù Che cosa è bene che cosa è male? Il comandamento dell’amore Dio come padre e come madre Il Decalogo della vita Le Beatitudini evangeliche La felicità

- La ricerca della pace nel mondo:

Il messaggio biblico ed evangelico della pace Le vie della pace Testimonianza della responsabile di “Libera” Associazione contro le mafie Il servizio civile e l’Operazione Colomba

- La Chiesa oggi: Una Chiesa presente e attiva Alberto Marvelli, l’impegno del cristiano nel mondo La santità, via per ogni cristiano: “Gaudete ed exsultate” Esortazione apostolica di Papa Francesco Il Sinodo dei giovani: la Chiesa in ascolto dei giovani ed in cammino con essi Attualizzazione del Decalogo

- Nuove spiritualità e movimenti religiosi alternativi

- La vita umana e il suo rispetto: La sofferenza e la malattia La morte umana: l’eutanasia e l’accanimento terapeutico La pena di morte

Sono stati letti e analizzati testi del Magistero della Chiesa e numerosi articoli di giornale. Sono stati visionati film e documentari di approfondimento.

Rimini, 15 maggio 2018

Il docente gli studenti CRISTINA BIANCHI

64

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Attività di Terza

In ottemperanza alla legge 107 viene introdotta l’alternanza scuola-lavoro nel triennio dei licei.

La progettazione triennale ha previsto la seguente distribuzione oraria:

Terza 60 ore

Quarta 100 ore

Quinta 40 ore

Durante il terzo anno di Liceo gli alunni hanno svolto le seguenti attività: Corso sicurezza e primo soccorso, avvicinamento alle tematiche del mondo del lavoro attraverso lezioni di esperti esterni, simulazioni in aula, visite a strutture, aziende ed enti, sia sul territorio che in altre regioni.

(Si rimanda al progetto depositato in segreteria e al registro dedicato alle attività di Asl)

Attività di Quarta

“Giornalismo: il mondo dell’informazione dalla carta stampata a internet” è il tema del progetto di Asl svolto dalla classe durante il 4° anno. Il progetto si è articolato in varie fasi 1. Lezioni frontali in classe. Si sono affrontati i seguenti argomenti: - i criteri con cui si sceglie la notizia; l’intervista; la struttura di un quotidiano; regole sintattiche per la scrittura di articoli (punteggiatura, lessico etc…); la titolazione; la recensione; il lancio di agenzia; il comunicato stampa; la notizia per il Tg; la notizia per la radio; la notizia sul web; la storia del giornalismo in Italia; le testate più diffuse a livello locale e nazionale. - La storia del giornalismo, analisi di quotidiani e produzione di articoli. 2. Incontri con due esperti: il giornalista collaboratore di Repubblica Matteo Marini (anche tutor della Scuola di Giornalismo di Urbino) e la giornalista collaboratrice di La7 Lucia Renati. I due relatori hanno raccontato le loro esperienze, il loro percorso professionale e hanno parlato (anche mostrando servizi tv) di alcuni loro reportage particolarmente significativi.

65

3. Stage effettuati in redazioni giornalistiche (stampa, tv, radio) e in uffici stampa. Per gli studenti sono state previste attività di osservazione, ma anche esperienze di produzione di brevi articoli e di servizi tv e radiofonici. Stage effettuato all’estero. Le lezioni si sono basate essenzialmente sul mondo del giornalismo, in particolare sul lessico specifico del vocabolario giornalistico con la realizzazione pratica di articoli di giornale, interviste, reportages, utilizzo dei media dell’informazione. Visita della sede del giornale Nice Matin (giornale della regione Provenza- Costa – Azzurra ), incontro con i vari giornalisti e la presentazione dei loro compiti all’interno dell’azienda. France3 (televisione regionale), visita della sede e incontro con i professionisti della televisione. 4. Simulazione di una redazione giornalistica. A conclusione del progetto gli alunni hanno prodotto articoli di giornale, simulando una redazione giornalistica.

(Si rimanda al progetto depositato in segreteria e al registro dedicato alle attività di Asl) Attività di Quinta Le attività di Quinta si sono concentrate sul progetto “Orientare a orientarsi”. Gli studenti hanno partecipato ad attività legate all’orientamento, cui lo studente partecipa attivamente, e al progetto di vita, attraverso presentazione degli Atenei, lezioni tematiche, anche in lingua inglese, laboratori di Università nel Dipartimento scelto dallo studente. Titoli dei progetti formativi e Università: Data Menagement delle sperimentazioni cliniche in oncologia. Storia della moda. Patologia clinica. Sapori diversi: come si sviluppano le preferenze di gusto? La Giurisprudenza

Fondazione San Pellegrino Università di Urbino Università di Ancona Luiss Orientation Summer School (Si rimanda al progetto depositato in segreteria e al registro dedicato alle attività di Asl).