* Classico * Linguistico * Scienze Umane * Sc. Umane ... · Matematica ** 3 3 2 2 2 Fisica - - 2 2...

60
Documento del Consiglio di Classe Classe 5 B Indirizzo di Studi: Liceo Scienze Umane Anno Scolastico 2014 – 2015 LICEO “G. CESARE M. VALGIMIGLI” * Classico * Linguistico * Scienze Umane * Sc. Umane / Economico Sociali Presidenza e Segreteria: Via Brighenti, 38 47921 Rimini Tel. 0541-23523 Fax 0541-54592 E-mail: [email protected] Web: www.liceocesarevalgimigli.it C.M. RNPC01000V - C.F. 91059030402

Transcript of * Classico * Linguistico * Scienze Umane * Sc. Umane ... · Matematica ** 3 3 2 2 2 Fisica - - 2 2...

Documento del Consiglio di Classe

Classe 5 B

Indirizzo di Studi: Liceo Scienze Umane

Anno Scolastico 2014 – 2015

LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI”

* Classico – * Linguistico – * Scienze Umane – * Sc. Umane / Economico Sociali

Presidenza e Segreteria: Via Brighenti, 38 – 47921 Rimini Tel. 0541-23523 Fax 0541-54592

E-mail: [email protected] – Web: www.liceocesarevalgimigli.it

C.M. RNPC01000V - C.F. 91059030402

2

Indice

Sommario Finalità dell’indirizzo di studio e quadro orario ............................................................................................................ 3

Membri del Consiglio di Classe ..................................................................................................................................... 4

Profilo della classe ........................................................................................................................................................ 5

Storia della classe ......................................................................................................................................................... 6

USCITE DIDATTICHE, VIAGGI D’ISTRUZIONE ED ALTRE ATTIVITÀ DIDATTICHE ............................................................ 7

Simulazioni Terza prova ................................................................................................................................................ 9

SIMULAZIONE della TERZA PROVA DI ESAME DEL 17 /12/2014 ...........................................................................10

Simulazione della TERZA PROVA DI ESAME del 22 APRILE 2015 ...........................................................................12

Obiettivi cognitivi e educativi trasversali ....................................................................................................................21

Strumenti e criteri di valutazione ...............................................................................................................................21

Programmi effettivamente svolti ......................................................................................................................................24

3

Finalità dell’indirizzo di studio e quadro orario

In continuità con gli studi pedagogici del nostro Istituto, il Liceo delle Scienze Umane è caratterizzato da un percorso che approfondisce le teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali, con particolare riguardo allo studio della filosofia e delle scienze umane. Fornisce allo studente le conoscenze, le abilità e le competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi. Assicura la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche nel campo delle scienze umane. Garantisce una solida base culturale che consente il proseguimento degli studi in qualsiasi facoltà universitaria.

QUADRO ORARIO DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE

PRIMO

BIENNIO

SECONDO

BIENNIO

Materie

1°anno 2°anno 3°anno 4°anno 5°anno

Religione/attività alternative 1 1 1 1 1

Italiano 4 4 4 4 4

Latino 3 3 2 2 2

Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3

Diritto ed economia 2 2 - - -

Scienze umane* 4 4 5 5 5

Storia - - 2 2 2

Storia e geografia 3 3 - - -

Filosofia - - 3 3 3

Matematica ** 3 3 2 2 2

Fisica - - 2 2 2

Scienze naturali*** 2 2 2 2 2

Storia dell’arte - - 2 2 2

Scienze motorie 2 2 2 2 2

Totale unità didattiche 27 27 30 30 30 *Antropologia, Pedagogia, Psicologia e Sociologia ** con Informatica nel primo biennio *** Biologia, Chimica, Scienze della Terra Note: 1) È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato. 2) Si precisa che l’attività fisica di scienze motorie, oltre che in palestra, può essere svolta all’aperto e, occasionalmente, anche in strutture sportive del territorio (previo accordo con gli uffici).

4

Membri del Consiglio di Classe

La composizione del Consiglio di classe della V B, per l’anno scolastico 2014-.2015 è riportata nella tabella

sottostante.

Disciplina Orario annuo Docente

Scienze Motorie e Sportive 66 Astolfi Anna Maria

Lingua e Lettere Latine 66 Bernardi Tiziana

Filosofia 99 Colangelo Maria Antonella

Storia dell'arte 66 Di Camillo Nicola

Storia 66 Guagliano Fiona

Lingua e Lettere Italiane 132 Montani Stefania

Fisica 66 Morri Marco

Scienze Umane 165 Pagliarani Stefano

Matematica 66 Perotti Maria Rita

Scienze Naturali 66 Presepi Doria

Religione Cattolica 33 Vari Stefano

Lingua Straniera Inglese 99 Zamagni Barbara

Nel corso del quinquennio si sono registrati i seguenti avvicendamenti:

II anno di corso: è cambiata la docente di scienze motorie.

III anno di corso: sono cambiati i docenti di inglese, matematica, latino, storia, scienze umane, italiano e si sono

inseriti gli insegnanti delle materie del triennio.

IV anno di corso: sono cambiati i docenti di matematica, scienze umane, storia dell’arte, inglese.

V anno di corso: come il quarto.

5

Profilo della classe

omissis

La classe è composta dai seguenti alunni:

Cognome Nome

1 Balena Laura

2 D’Aquino Anna Maria

3 De Carolis Lucrezia

4 Flagiello Maria Elena

5 Gorgoglione Mirea

6 Maioli Silvia

7 Masini Martina

8 Monti Sara

9 Mussoni Valentina

10 Paganelli Chiara

11 Pazzini Sofia

12 Pecci Andrea

13 Pucci Erika

14 Sabatelli Licia

15 Semprini Ilaria

16 Tiddia Veronica

17 Ugolini Camilla

18 Vitale Pasquale

19 Zafferani Martina

6

Storia della classe

La tabella riporta i dati numerici relativi agli iscritti e all’esito finale dei cinque anni di studi.

Anno scolastico Iscritti Ritirati o trasferiti Respinti Promossi *

1° anno 2010/2011

29 1 9 19

2° anno 2011/2012

21 1 2 18

3° anno 2012/2013

18 18

4° anno 2013/2014

18 18

5° anno 2014/2015

19 19

* indicare eventuali sospensioni del giudizio Sospensione del giudizio: I anno n. 2 alunni II anno n. 3 alunni III anno n. 5 alunni IV anno n. 0 alunni

7

USCITE DIDATTICHE, VIAGGI D’ISTRUZIONE ED ALTRE ATTIVITÀ DIDATTICHE

Viaggi di istruzione

Primo anno: Terramare di Montale (Mo) Secondo anno: Pompei – Caserta - Vesuvio Terzo anno: Puglia: Trulli di Alberobello – Sassi di Matera . Quarto anno: Sicilia Quinto anno: Grecia

Nel corso del quinquennio la classe è stata coinvolta nelle seguenti iniziative: Secondo anno

Visita al museo della matematica a Pennabilli

Spettacolo teatrale Rosso Malpelo

Terzo anno

Laboratorio tattile presso Museo Omero di Ancona (filosofia-storia dell’arte)

Corso di Primo Soccorso (CRI)

Quarto anno

Visita mostra di Vermeer a Bologna

Incontro sulle figure di Paolo e Francesca presso il Museo della città

Visita al Convento delle Suore Clarisse

Visita mostra su Sant’Agostino a Castel Sismondo

Laboratorio interdisciplinare sull’amicizia (filosofia-scienze umane)

Progetto DNA fingerprinting

Certificazione lingua inglese PET

Quinto anno

Visita della mostra Il Bel Paese a Ravenna

Visita mostra Picasso e la modernità spagnola a Firenze

La Roba e Nedda: spettacolo teatrale al teatro Novelli

Conferenza con i giornalisti Rodolfo Casadei e Quirico Domenico al Palacongressi di Rimini Dalle primavere arabe al

califfato dell'Isis: cosa è andato storto?

Incontro – testimonianza con un partigiano presso la Cineteca di Rimini

Visione del film in lingua originale Mr: Turner del regista Mike Leigh

Visione del film Il giovane favoloso sulla figura di Giacomo Leopardi

Conferenza - video sui campi di concentramento presso teatro Novelli

8

Attività di orientamento in uscita – visita dell’Ateneo di Bologna e di Urbino e pomeriggi di orientamento post-diploma

presso l’aula magna del Liceo Classico – partecipazione al Salone Internazionale dell’Orientamento presso il

Palacongressi di Rimini.

Progetto AVIS

Incontro su Globalizzazione, cultura, media presso l’Aula Magna del Campus di Rimini (Unibo)

Incontro Da Watson e Crick alla genomica personalizzata: il dna diventa social” presso l’Aula Magna del Campus di

Rimini (Unibo)

Certificazione lingua inglese First

Attività di recupero

Per colmare le carenze nelle singole discipline gli studenti hanno potuto usufruire di corsi di recupero al termine degli

scrutini del primo quadrimestre

9

Simulazioni Terza prova

Il Consiglio di classe, nella seduta del 18/11/2014 ha deliberato di utilizzare nelle simulazioni di terza prova scritta, la

tipologia B indicata come quesiti a risposta singola (3 quesiti di circa 10 righe)).

Sono state eseguite n. 2 simulazioni:

- La prima, in data 17/12/2014, relativa alle seguenti discipline: filosofia, fisica, inglese, storia dell’arte

- La seconda, in data 22/04/2015, relativa alle seguenti discipline: scienze naturali, storia dell’arte, inglese,

filosofia

Di seguito vengono riportati i quesiti proposti dagli insegnanti delle materie coinvolte nelle due simulazioni

assegnate agli alunni e i criteri di valutazione utilizzati.

Per lo svolgimento di ciascuna delle prove è stato assegnato un tempo di 3 ore e mezzo .

Sono state inoltre svolte:

una simulazione relativa alla prima prova scritta d’esame in data 27 marzo 2015

ed una relativa alla seconda prova in data 30 aprile 2015 Anche per le rispettive griglie di valutazione si rimanda

agli allegati.

10

SIMULAZIONE della TERZA PROVA DI ESAME DEL 17 /12/2014

INGLESE

1 Outline the main features of Victorian novels (max 10 lines)

2 Make a comparison between Doctor Jekyll and Frankenstein (max 10 lines)

3 Explain how William James influenced Modernist fiction (max 10 lines)

FILOSOFIA

1 - L’assolutezza della legge morale in Kant.

2 – Dall’io penso di Kant all’io infinito di Fichte.

3 – Le due direzioni della filosofia di Schelling

FISICA

1) Lenti. Un oggetto è posto ad una distanza p = 25 cm da una lente convergente; la distanza focale della lente è di 12 cm.

Trovare: 1) a quale distanza si forma l’immagine; 2) l’ingrandimento G; 3) se l’oggetto è alto 6,3 cm, trovare quanto sarà alta

l’immagine.

2) Rifrazione. Una radiazione ha una lunghezza d’onda λ = 650 nm e viene inviata verso un materiale trasparente con indice di

rifrazione n = 1, 35. Trovare: 1) la velocità della radiazione nel mezzo trasparente; 2) la frequenza della radiazione; 3) la

lunghezza d’onda della radiazione nel nuovo mezzo trasparente.

3) Legge di Coulomb. Due cariche elettriche Q1 = 3,5 μC e Q2 = -7,2 μC si attraggono con una forza F = -2 N. Trovare; 1) a

quale distanza si trovano le due cariche; 2) se le cariche fossero dello stesso segno e la distanza fosse r = 20 cm, trovare la

nuova forza di Coulomb.

STORIA DELL’ARTE

Il quadro di seguito raffigurato segna l’inizio di un movimento pittorico che ha cambiato la pittura nella seconda metà

dell’Ottocento. Riassumi le caratteristiche di tale movimento.

Descrivi il soggetto del quadro, lo stile, e rintraccia alcuni tratti della stagione artistica a cui ha dato il nome.

L'autore di questo quadro ha realizzato alcune serie di opere aventi lo stesso soggetto. Descrivi quali e spiega il motivo.

11

12

Simulazione della TERZA PROVA DI ESAME del 22 APRILE 2015

SCIENZE

1.Qual è la struttura del nefrone e come avviene il processo di produzione dell’urina considerando le funzioni

principali del sistema escretore ?(

2.In che modo si crea la variabilità genetica all’interno di una popolazione e qual è la sua importanza dal punto di

vista evolutivo ?

3.Che differenza c’è fra risposta immunitaria umorale e quella mediata da cellule? Confrontale, indicando i tipi di

linfociti coinvolti,il loro ruolo,quello degli anticorpi,dove avviene l’attacco dei patogeni e quali sono i metodi impiegati

per combatterli.

INGLESE1 In many ways Fitzgerald’s novels perform a transfiguration of Romanticism in terms of the money-

oriented culture of American society: explain this statement referring to the novel The Great Gatsby.

2 Write about the importance of Imagism in the Modernist literature.

3 Discuss theme (s), characters and setting of the play “Pygmalion”

FILOSOFIA

1 La morale per Schopenhauer.

2 Il rapporto tra Marx ed Hegel.

3 La concezione materialistica della storia per Marx.

ARTE

1 Descrivi brevemente i tratti principali della poetica espressionista e della poetica cubista

2 Indica l'autore, descrivi il soggetto del quadro, e individua i principali tratti stilistici dell'opera n.1

3 Indica l'autore, descrivi il soggetto del quadro, e individua i principali tratti stilistici dell'opera n.2

13

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

14

GRIGLIA VALUTAZIONE

PRIMA PROVA ITALIANO

INDICATORI

PUNTEGGIO

MASSIMO

ATTRIBUITO

ALL’INDICATORE

LIVELLO DI VALORE

PUNTEGGIO

CORRISPONDENTE

AI LIVELLI

Pertinenza alla traccia

rispetto alle consegne e

coerenza stilistica con la

forma di scrittura scelta

3 basso

1

medio

2

alto 3

Conoscenza degli

argomenti

4 insufficiente

1

basso

2

medio

3

alto

4

Correttezza ortografica

e morfosintattica;

proprietà

lessicale ed efficacia

espositiva

3 basso 1

medio 2

alto 3

Coerenza e sviluppo

dell’argomentazione

3 basso

1

medio

2

alto

3

Capacità di

rielaborazione

critico-personale e

spunti

di originalità nelle

opinioni espresse

2 nullo/scarso 0

basso 1

medio 2

Punteggio complessivo ................/15

15

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA

SCIENZE UMANE

Candidato ______________________________________ Classe __________________

INDICATORI DESCRITTORI LIVELLI DI

VALORE

corrispondenti al

voto in

quindicesimi

PUNTEGGIO

corrispondente

ai diversi livelli

di valore

PUNTEGGIO

Attribuito

all’indicatore QUESITI

1 2 3

Padronanza della

lingua, proprietà

lessicale, correttezza

sintattica e ortografica

Consegna in bianco

Scorretta, Tanto scorretta da impedire

la comprensione, Confusa, Esigua

Nebulosa ,Impropria, Scarna,Poco

chiara, Con ripetizioni

Approssimativa, Non sempre corretta,

Faticosa, Involuta, Essenziale,

Globalmente comprensibile

Accettabile,

Non sempre chiara e corretta

Abbastanza chiara e corretta

Chiara, Pertinente, Appropriata,

Personale, Organica, Specifica,

Fluida ,Scorrevole Ricca, Accurata

Altro………………………

Insuff. gravissima

(2-3-4

Insuff.Grave

( 5-6-7)

Insuff. Leggera

(8-9)

Sufficiente (10)

Più che suff (11)

Discreta (12)

Piùche discr(12,5)

Buona (13)

Ottima (14)

Eccellente(15)

0,53-0,8-1.06

1,33-1,6-1,8

2,13-2,4

2,66

2,93

3,2

3,33

3,46

3,73

4

PUNTEGGIO

MASSIMO

ATTRIBUIBILE

4 punti

Conoscenza specifica

degli argomenti

richiesti e pertinenza

Consegna in bianco

Ignoranza quasi totale

Non pertinente,Gravemente lacunosa

Molto limitata, Poco pertinente,

Frammentaria, Approssimativa Molto

approssimativa

Imprecisa, Limitata, Incompleta

Superficiale ma accettabile

Corretta, Attinente, Aderente,

Adeguata, Ampia, Consapevole,

Soddisfacente., Approfondita

Completa, Dettagliata

Altro………………………

Insuff. gravissima

(2-3-4

Insuff.Grave

( 5-6-7)

Insuff. Leggera

(8-9)

Sufficiente (10)

Più che suff (11)

Discreta (12)

Piùche discr(12,5)

Buona (13)

Ottima (14)

Eccellente(15)

0,8-1,2-1,6

2-2,4-2,8-

3,2-3,6

4

4,4

4,8

5

5,2

5,6

6

PUNTEGGIO MASSIMO

ATTRIBUIBILE

6 punti

Capacità di analisi e di

sintesi, coerenza logica

.

Confusa, Incoerente, Del tutto

incongruente,Frammentaria,Disorgani

ca, Non sempre organica

Qualche incoerenza, Troppo

sommaria, Schematica, Mancanza dei

concetti chiave,Coerente: individua e

collega concetti chiave

Logicamente strutturata

Agile, Coerente, ma essenziale

Coerente e completa, Organica,

Efficace, Sistematica, Articolata,

Cogente, Centrata

Altro………………………

Insuff. gravissima

(2-3-4

Insuff.Grave

( 5-6-7)

Insuff. Leggera

(8-9)

Sufficiente (10)

Più che suff (11)

Discreta (12)

Piùche discr(12,5)

Buona (13)

Ottima (14)

Eccellente(15)

0,66-1-1,33

1,66-2-2,33

2,66 - 3

3,33

3,66

4

4,16

4,33

4,66

5

PUNTEGGIO MASSIMO

ATTRIBUIBILE

5 punti

VOTO

Voto complessivo(media) attribuito alla prova _______/15

Rimini, _______ L’insegnante

16

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA

FILOSOFIA

Candidato ______________________________________ Classe __________________

INDICATORI PUNTEGGIO MASSIMO ATTRIBUIBILE

LIVELLO DI VALORE/VALUTAZIONE

PUNTEGGIO CORRISPONDENTE AI DIVERSI LIVELLI

VOTO ATTRIBUITO ALL’INDICATORE

1. Padronanza della lingua, capacità espressive logico-linguistiche

3 punti

Scarso Mediocre Sufficiente Discreto Buono/Ottimo

1 1,5 2 2,5 3

2. Conoscenza specifica degli argomenti richiesti, con aderenza alla traccia

4 punti

Scarso Mediocre Sufficiente Discreto Buono/Ottimo

1 2 3 3,5 4

3. Capacità di organizzare un testo

4 punti

Scarso Mediocre Sufficiente Discreto Buono/Ottimo

1 2 2,5 3 4

4. Capacità di elaborazione critica, originalità e/o creatività

4 punti

Scarso Mediocre Sufficiente Discreto Buono/Ottimo

1 2 2,5 3 4

Tot punti…….\15

17

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA

FISICA

(Tipologia B)

Descrittori Livelli Punti

Conoscenza degli argomenti Max p. 6

Conoscenza completa e approfondita

6-5

Conoscenza soddisfacente 4

Conoscenza non del tutto adeguata 3

Conoscenza sommaria 2-1

Conoscenza inesistente 0

Conoscenza linguistica Max p. 6

Esposizione fluida e pertinente 6

Esposizione scorrevole e corretta 5

Esposizione con qualche imprecisione 4-3

Esposizione confusa e con lessico inadeguato 2-1

Nessuna esposizione 0

Competenza a rielaborare dati e informazioni

Max p. 3

Sa organizzare dati e informazioni effettuando analisi sintesi e collegamenti adeguati

3

Sa organizzare dati e informazioni effettuando analisi e sintesi sufficienti

2

Sa organizzare dati e informazioni effettuando analisi e sintesi con difficoltà

1

Non organizza dati e informazioni 0

18

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA

SCIENZE NATURALI

CANDIDATO……………. CLASSE 5Bsu

INDICATORI / 15 QUESITI 1-2-3

Aderenza al quesito proposto

assente

parziale

completa

0

1

2

Conoscenze

assenza di conoscenze

conoscenze gravemente scorrette e/o del tutto frammentarie

conoscenze scorrette e/o parziali

conoscenze parziali e imprecise

conoscenze fondamentali sostanzialmente corrette

tutte le conoscenze risultano corrette

conoscenze corrette ed esaurienti

0

1

2

3

4

5

6

Capacità di sintesi in forma logica e coerente

inadeguata

complessivamente adeguata

efficace

1

2

3

Linguaggio specifico e correttezza specifica:

gravemente carente

presenza di improprietà e di un registro linguistico incerto

esposizione per lo più corretta ed appropriata

lessico appropriato e vario, esposizione corretta

1

2

3

4

Punteggio complessivo……../15

19

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA

STORIA DELL’ARTE

Griglia di valutazione con uso descrittori

(valutazione in 15esimi)

Candidato_________________________________Classe___________

Indicatori Punteggio

massimo

attribuibile

all’indicatore

Livelli di valore/ valutazione

1)

Conoscenze

dei

contenuti.

6 punti

☐ 0 – Nulle

☐ 1 – Scarse

☐ 2 – Insufficienti

☐ 3 – Mediocri

☐ 4 – Sufficienti

☐ 5 – Discrete

☐ 6 – Buone/Ottime

2) Capacità

di

organizzare

in modo

coerente e

sintetico le

informazioni

e i concetti.

6 punti

☐ 0 – Nulla

☐ 1 – Scarsa

☐ 2 – Insufficiente

☐ 3 – Mediocre

☐ 4 – Sufficiente

☐ 5 – Discreta

☐ 6 – Buona/Ottima

3)

Correttezza e

proprietà

linguistica.

3 punti

☐ 0 – Scarsa

☐ 1 – Insufficiente

☐ 2 – Sufficiente

☐ 3 – Discreta/Buona

_______ il ________Voto Complessivo attribuito alla prova ____ / 15

20

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA

INGLESE

Candidato __________________________________

INDICATORI LIVELLO RILEVATO PUNTI

(max

15)

DOMANDA N. 1 scarso insufficiente Sufficiente discreto buono 0 -5

Realizzazione linguistica. Correttezza ortografica,

morfosintattica e sintattica.

Adeguatezza e proprietà lessicale.

/ 1 1,5 / 2

Controllo dei contenuti Padronanza e uso adeguato dei

contenuti. Comprensione del quesito

proposto. Coerente esposizione delle

conoscenze in proprio possesso in

rapporto al quesito posto.

1 1,5 2 2,5 3

Valutazione domanda n. 1

DOMANDA N. 2 scarso insufficiente Sufficiente discreto buono 0 -5

Realizzazione linguistica. Correttezza ortografica,

morfosintattica e sintattica.

Adeguatezza e proprietà lessicale.

/ 1 1,5 / 2

Controllo dei contenuti Padronanza e uso adeguato dei

contenuti. Comprensione del quesito

proposto. Coerente esposizione delle

conoscenze in proprio possesso in

rapporto al quesito posto.

1 1,5 2 2,5 3

Valutazione domanda n. 2

DOMANDA N. 3 scarso insufficiente Sufficiente discreto buono 0 -5

Realizzazione linguistica. Correttezza ortografica,

morfosintattica e sintattica.

Adeguatezza e proprietà lessicale.

/ 1 1,5 / 2

Controllo dei contenuti Padronanza e uso adeguato dei

contenuti. Comprensione del quesito

proposto. Coerente esposizione delle

conoscenze in proprio possesso in

rapporto al quesito posto.

1 1,5 2 2,5 3

Valutazione domanda n. 3

Tot. Punti _______________________ \ 15

21

Obiettivi cognitivi e educativi trasversali

Strumenti e criteri di valutazione

Obiettivi comportamentali Strumenti/metodi Modalità di verifica Consolidare – acquisire corrette capacità

relazionali nei rapporti con i docenti, con i compagni, con i soggetti esterni eventualmente coinvolti nelle attività didattiche curriculari ed extracurriculari;

Rafforzare la consapevolezza delle proprie responsabilità ed impegni;

Consolidare - ampliare gli interessi culturali;

Consolidare la motivazione sottesa alla scelta del corso di studi anche in vista di future scelte di studio o di lavoro;

Arrivare ad una prima consapevolezza della complessità del reale;

Educare alla tolleranza e all’accettazione della diversità.

Attività disciplinari e multidisciplinari Lavori di gruppo Dibattiti Visite guidate e viaggio di istruzione; Promozione della lettura; Promozione della partecipazione ad attività

culturali

Partecipazione e interesse rispetto alle attività svolte in classe;

Discussione e dibattiti; Partecipazione alle assemblee di classe; Assiduità e motivazione nella

partecipazione alle attività svolte

Obiettivi/competenze Modalità di verfica Indicatori di livello Valutazione

Conoscenza: capacità di rievocare

Elementi specifici

Modi e mezzi per usarli

Dati universali

Colloqui

Relazioni

Analisi testuali

Prove strutturate e/o

semistrutturate

Produzioni di varia tipologia

utilizzando codici diversi

Scarsa

Limitata

Sufficiente

Ampia

Esauriente

2-4

4-5

6

7-8

9-10

Comprensione: capacità di afferrare il senso di una

comunicazione

Trasformare

Interpretare

Estrapolare

Colloqui

Relazioni

Analisi testuali

Prove strutturate e/o

semistrutturate.

Costruzioni di mappe

concettuali.

Risoluzione di problemi

Approssimativa

Superficiale

Corretta

Consapevole

Completa

2-4

4-5

6

7-8

9-10

Applicazione:

capacità di utilizzare dati o procedimenti conosciuti

riuscendo a

Collegare

Organizzare

Generalizzare

Relazioni orali e scritte

Analisi testuali

Risoluzione di problemi

Costruzioni di mappe

Costruzioni di tabelle

Produzioni di varia tipologia

utilizzando codici diversi

Errata

Incerta

Accettabile

Sicura

Autonoma

2-4

4-5

6

7-8

9-10

Analisi:capacità di separare gli elementi costitutivi di

una comunicazione per evidenziare

elementi

relazioni

principi organizzativi

Analisi testuali

Risoluzione di problemi

Costruzioni di mappe

Costruzioni di tabelle

confusa

superficiale

essenziale

. articolata

profonda

2-4

4-5

6

7-8

9-10

Sintesi: capacità di riunire elementi al fine di

formare, in modo coerente, comunicazioni uniche,

Relazioni orali e scritte

Relazioni orali e scritte

confusa

frammentaria

2-4

4-5

22

piani di azione, insiemi di relazioni astratte

Risoluzione di problemi coerente

efficace

personale

6

7-8

9-10

Espressione: capacità di esprimere/comunicare il

proprio pensiero in modo

Aderente

Coerente

Fluido

Colloqui

Relazioni orali e scritte

Produzioni di varia tipologia

utilizzando codici diversi

Scorretta/confusa

Incerta

Corretta

Chiara

Disinvolta

2-4

4-5

6

7-8

9-10

Griglia di valutazione per l’area comportamentale

Il voto di condotta ha valore autonomo rispetto al profitto complessivo ed è stato assegnato in base agli indicatori qui sotto riportati: voto Indicatori

5 Devono essere stati commessi reati previsti dalla normativa penale che violino la dignità della persona umana e che abbiano comportato l’allontanamento temporaneo dello studente dall’attività scolastica per un periodo superiore a 15 giorni.

6 In presenza di fatti gravi che abbiano comportato l’allontanamento temporaneo dello studente dalla attività scolastica per un periodo non superiore a 15 giorni o di ripetute note disciplinari.

7 Osservazione non regolare degli impegni assunti nel patto di corresponsabilità. Richiami verbali o scritti lievi ed episodici.

8 Comportamento generalmente corretto, con lievi inosservanze degli impegni assunti nel patto di corresponsabilità.

9 Piena osservanza degli impegni assunti nel patto di corresponsabilità.

10 Piena osservanza degli impegni assunti nel patto di corresponsabilità e ruolo attivo nel favorire lo svolgimento corretto e positivo delle attività scolastiche.

23

Attribuzione del credito scolastico

Per l’attribuzione del credito scolastico il Collegio ha fissato i seguenti criteri.

Il punteggio relativo al credito scolastico verrà determinato in sede di scrutinio finale, tenendo conto: a) della media dei voti del quadrimestre, per determinare la banda di oscillazione;

b) del curricolo, se in crescita o costantemente positivo;

c) della assiduità alla frequenza, dell’interesse, dell’impegno e della partecipazione al dialogo educativo e alle attività complementari e integrative; d) dei crediti formativi certificati.

Terzultimo anno Penultimoanno Ultimo anno di corso

Media Scrutinio

finale

Credito scolastico

Media Scrutinio finale

Credito scolastico

Media Scrutinio

finale

Credito scolastico

6 3-4 6 3-4 6 4-5

6+ 7 4-5 6+ 7

4-5 6+ 7

5-6

7+ 8 5-6 7+ 8

5-6 7+ 8

6-7

8+ 9

6-7 8+ 9

6-7 8+ 9

7-8

9+ 10

7-8 9+ 10

7-8 9+ 10

8-9

Al fini dell’ammissione alla classe successiva e dell’ammissione all’esame conclusivo del secondo ciclo di istruzione, nessun voto può essere inferiore a 6/10 in ciascuna disciplina o gruppo di discipline valutate con l'attribuzione di un unico voto secondo l'ordinamento vigente.

24

Programmi effettivamente svolti Le pagine che seguono in allegato riportano, per ciascuna disciplina, gli argomenti effettivamente svolti.

25

Liceo “G. Cesare – M. Valgimigli” - Rimini

Classico – Linguistico – Scienze Umane – Scienze Umane/Economico Sociali

Anno scolastico 2014 / 2015

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE: 5 B

MATERIA: Scienze Umane

DOCENTE: Stefano Pagliarani

Testo in adozione: M. Giusti, “Il manuale di Scienze Umane. Pedagogia: Dalla Scolastica al Positivismo”, Marietti scuola.

M. Giusti, “Il manuale di Scienze Umane. Pedagogia: Modelli educativi contemporanei”, Marietti scuola.

V. Matera, A. Biscaldi, “Il manuale di Scienze Umane. Antropologia”, Marietti scuola.

E. Clemente, R. Danieli, “Sociologia. Contesti e problemi del mondo socio-politico”, Paravia.

Rimini, 15 maggio 2015

Il docente Gli studenti

PEDAGOGIA I modelli educativi fra Seicento e Settecento

John Locke

-La vita: un sostenitore della libertà religiosa e di pensiero

-Il modello educativo

-I “Pensieri sull’educazione”

-Il gioco

Francois Fenelon

-La vita: sacerdote, educatore e scrittore di favole.

-Le idee pedagogiche

Giambattista Vico

-La vita: un erudito filosofo napoletano

-Le tre età dell’ uomo.

Che cosa si intende per Illuminismo.

-Illuministi francesi ed italiani: caratteri generali.

Lo slancio e l’impegno per l’educazione

Heinrich Pestalozzi

-La vita: un filantropo educatore lavoro, studio, sperimentazione

-Il modello educativo

26

Friedrich Froebel

-La vita: lavoro, studio, sperimentazione

-Le idee pedagogiche

-I giardini d’infanzia

Ferrante Aporti

-La vita: un sacerdote progressista.

-Il modello educativo: educare i bambini in relazione alla loro età.

I metodi scientifici entrano nel campo delle scienze umane

Che cos’ è il positivismo

Auguste Comte

-La vita del fondatore della sociologia.

-La legge dei tre stadi.

Aristide Gabelli

-Le idee pedagogiche

-Le reazioni al positivismo

L’intuizionismo di Bergson

Giovanni Gentile

-La riforma Gentile

-Le idee pedagogiche: l’ autoeducazione dell’allievo grazie al metodo che è il maestro.

Che cosa si intende per Pragmatismo

-Il pragmatismo di William James.

-Lo strumentalismo di Dewey

-Società nuova, nuova educazione

Il movimento scout di Baden Powell

Alle origini della Scuola Attiva

John Dewey

-Il modello educativo: la scuola attiva

-La democrazia

Esperienze di ricerca e pedagogia applicata

La Colonia Gorkij di Makarenko

Nuovi approcci alla pedagogia ed alla didattica

Edouard Claparède

-Le idee pedagogiche: l ’educazione funzionale

-La scuola su misura

Ovide Decroly

-La vita: un medico divenuto pedagogista

-Il modello educativo: il metodo globale

-I centri di interesse

Cèlestine Freinet

La vita: un maestro che ha fondato un movimento di pensiero

Il modello educativo: il metodo naturale

Sperimentazioni pedagogico-educative in Italia

Le sorelle Agazzi

-Il museo delle “cianfrusaglie”

Ricerca, passione, sperimentazione educativa

Maria Montessori

-La vita: medico, scienziata e pedagogista.

-Il metodo Montessori

-La Casa dei Bambini

27

Dalla maieutica di Socrate alle scienze dell’educazione

- L’educazione come percorso di sviluppo della personalità

Dopo la scuola attiva in America e in Europa

-Jerome Seymour Bruner: la sua idea di educazione.

L’handicap: questione dell’ educazione e questione sociale

- Il dibattito sull’educazione dei soggetti disabili.

-La dispersione scolastica

-La dimensione interculturale dell’ educazione

ANTROPOLOGIA

Potere,conflitto e cambiamento culturale

Tradizione e Modernità:

-Il concetto di deriva generazionale

- Diffusione, acculturazione e diversità

-L’antropologia e il mutamento sociale e culturale

L’antropologia della seconda metà del Novecento

Marshall Sahlins

L’antropologia “figlia del colonialismo

-La scuola di Manchester

Diffusione e limiti dell’osservazione partecipante

-La ricerca sul campo di Bronislaw Malinowski

-I limiti dell’osservazione partecipante di Malinowski

SOCIOLOGIA

Un mondo di istituzioni

Il concetto di “Istituzione”

Le istituzioni come insiemi di norme sociali

Le istituzioni come strumenti di controllo sociale

Il fenomeno burocratico

La burocrazia: il tratto comune delle organizzazioni

Robert Merton: le disfunzioni della burocrazia

Le istituzioni penitenziarie

Dal supplizio alla sorveglianza: l’evoluzione del concetto di pena

La nascita delle prigioni moderne

Michel Foucault: il carcere come “tecnologia disciplinare”

La funzione sociale del carcere

Visione del film “Brubaker” sul tema dell’istituzione carceraria

Alle origini della conflittualità sociale

Emile Durkheim e il concetto di “anomia”

I meccanismi dell’esclusione sociale: la devianza

Una definizione problematica: la devianza non è un concetto assoluto e le tante forma di devianza

La sociologia di fronte alla devianza

Il concetto di subcultura

Un nuovo sguardo sulla devianza: la “Labeling Theory”

La ricerca sociologica

I protagonisti della ricerca sociologica

28

Metodi qualitativi e metodi quantitativi

Gli strumenti di indagine del sociologo

L’osservazione partecipante

L’analisi dei documenti

Gli imprevisti della ricerca sociologica

L’effetto Hawthorne

Il concetto di Serendipity

La città moderna e la sua storia

I sociologi di fronte alla città

Georg Simmel: metropoli e personalità

La scuola di Chicago

Robert Park e la sociologia urbana

La natura sociale del tempo

Il tempo come istituzione

Il tempo nella società preindustriale

La nascita del tempo libero

29

Liceo “G. Cesare – M. Valgimigli” - Rimini

Classico – Linguistico – Scienze Umane – Scienze Umane/Economico Sociali

Anno scolastico 2014/ 2015

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE: 5B Scienze Umane

MATERIA: Latino

DOCENTE: T.Bernardi

Testo in adozione: G.Garbarino-L.Pasquariello, Veluti flos. Cultura e letteratura latina, testi, temi,

lessico, Paravia, 2012, vol. II

Studio della lingua

Il nuovo impianto disciplinare non prevede nel triennio la continuazione dello studio sistematico della

lingua. Attraverso l’esame dei testi sono state riprese e spesso affrontate per la prima volta alcune

strutture fondamentali della lingua latina, in modo asistematico.

Nell’analisi dei testi si è prestata particolare attenzione al lessico, anche in un’ottica di storia della

lingua, e agli aspetti retorico stilistici. Nel confronto coi testi rimangono comunque incertezze legate al

quadro orario, che non prevede un esercizio e una frequentazione sistematica della lingua.

Storia della Letteratura

L’ETÀ GIULIO-CLAUDIA: il contesto storico culturale, la vita culturale e l’attività letteraria

LA PROSA:la storiografia del dissenso

la storiografia del consenso: Velleio Patercolo

tra storiografia e romanzo: Curzio Rufo

l’aneddotica storica: Valerio Massimo

la prosa tecnica

LA POESIA : cenni sulla poesia epica, bucolica ed encomiastica

Le favole di Fedro

FEDRO: Le favole.

Passi in latino: I,1; I,5 ( fotocopie)

SENECA: vita e opere; lo stile.

Letture: Tacito, Annales,XV, 62-64.

Seneca, De brevitate vitae, 3,3-4; 10,2-5; 12,1-7; 13,1-3.

De Clementia,I, 1,2-4; 14,2-3; 19,2-3.

De ira, I,1,1-4.

De tranquillitate animi, 2,6-9.

De vita beata, 16.,

Passi in latino:De brevitate vitae, I,1; 3-4;

Epistulae ad Lucilium I,1-3; 24, 20-21.

30

LUCANO : la vita; il Bellum civile.

Letture: Bellum civile, I,1-32; VI, 750-767; 776-820.

PETRONIO: la vita; il Satyricon.

Letture: Satyricon, 32-33; 37-38; 71,1-8;11-12; 110,6; 112.

L’ETÀ FLAVIA E QUELLA DI NERVA E TRAIANO: il contesto storico culturale.

PLINIO IL VECCHIO: la Naturalis Historia.

La poesia: cenni su Silio Italico e Valerio Flacco.

STAZIO: vita e opere.

MARZIALE: vita e opere.

Letture: I,4, 10; III, 26; V, 34; VII, 39; X, 4,8,10, 43; XI,44; XII,18.

QUINTILINANO: vita e opere.

Letture: Institutio oratoria, proemium, 9-12; I, 2,1-2; 4-8; 18-22.

Passi in latino: I, 3,8-12; II,2,4-8.

GIOVENALE . Le satire.

Letture: I, 1-87; 147-171; III, 232-267; VI, 434-473. (utilizzate durante la lezione; non in possesso degli

studenti)

PLINIO IL GIOVANE. Il Panegirico e l’Epistolario.

Letture: Epistulae, VI,16,4-20; X, 96,97.

SVETONIO e il genere biografico. De viris illustribus e De vita Caesarum.

TACITO. La vita. Dialogus de oratoribus; Agricola; Germania; Annales e Historiae.

Letture: Agricola, 3; 30-31,3.

Germania, 1, 11.

Historiae, IV,73-74.

Annales, I,1; XIV,8; XV,38-39, 44,2-3.

Passi in latino: Germania, 4, 19.

I POETAE NOVELLI : poetica e modelli.

APULEIO. Il De magia e le Metamorfosi.

Letture: Metamorfosi, III, 24-25; IV, 20-23, 28-31; XI, 1-2, 13-15.

Dopo il 15 maggio si prevede l’esame della cultura e letteratura pagana dal III al V secolo e della prima

letteratura cristiana nei loro tratti fondamentali. Se possibile si affronterà anche lo studio di Agostino.

L’insegnante I rappresentanti di classe

Tiziana Bernardi

31

MATERIA Storia

DOCENTE: Guagliano Fiona

Testo in adozione: LA TORRE E IL PEDONE- VOL. 3 – Feltri/ Bertazzoni/ Neri- SEI

L’Italia nell’età giolittiana La strategia politica di Giolitti Lo sviluppo industriale in Italia La guerra di Libia La riforma elettorale e il Patto Gentiloni LA PRIMA GUERRA MONDIALE Le origini del conflitto Guerre e alleanze a fine Ottocento L’Europa verso la guerra La polveriera balcanica L’inizio delle ostilità: le azioni politiche La prima fase dello scontro Guerra di logoramento e guerra totale La guerra di trincea Le grandi battaglie del 1916 La prosecuzione della guerra Intervento americano e sconfitta tedesca L’intervento americano La fine del conflitto L’ITALIA NELLA GRANDE GUERRA Il problema dell’intervento La scelta della neutralità I sostenitori dell’intervento La guerra dei generali Un nuovo stile politico Il Patto di Londra Il fronte italiano Da Caporetto alla vittoria IL COMUNISMO IN RUSSIA Le due rivoluzioni del 1917 La Russia, un paese arretrato La rivoluzione di febbraio ( tranne l’ordine n.1) La questione del potere Il pensiero politico di Lenin Le prime fasi della rivoluzione d’ottobre Comunismo di guerra e Nuova politica economica La guerra civile Il comunismo di guerra e l’internazionale comunista Malcontento diffuso e Nuova politica economica Stalin al potere La lotta per la successione e le prime misure economiche di Stalin ( tranne “ la lotta a ogni dissenso”) La violenza staliniana

32

IL FASCISMO IN ITALIA L’Italia dopo la prima guerra mondiale Le delusioni della vittoria La tensione politica del dopoguerra Il movimento fascista Benito Mussolini e i primi passi del fascismo Verso lo scontro frontale Il fascismo da movimento a partito Il fascismo al potere ( tranne “ Giolitti e la speranza di addomesticare il fascismo”) Lo Stato fascista La distruzione dello Stato liberale La costruzione dello Stato totalitario Il fascismo e la questione della razza Approfondimento : Il movimento fascista e le donne- Tra matrimonio e libertà sessuale- L’incremento della stirpe- L’ideale femminile fascista- Avvio al saggio breve: Il culto del duce POTENZE IN CRISI: GERMANIA E STATI UNITI TRA LE DUE GUERRE La Repubblica di Weimar La Germania dopo la guerra Le difficoltà del nuovo Stato tedesco Adolf Hitler Il razzismo di Hitler e il Mein Kampf Hitler al potere Hitler diventa cancelliere Da Stato democratico a regime totalitario Il regime nazista I problemi economici e sociali Approfondimento: L’antisemitismo redentivo di Hitler LA SECONDA GUERRA MONDIALE Verso la guerra La situazione politica internazionale negli anni Venti e Trenta La politica estera tedesca negli anni 1937-1938 I successi tedeschi ( 1939-1942) Lo scoppio della guerra Anno di guerra 1940 L’invasione tedesca dell’URSS La guerra globale L’entrata in guerra degli Stati Uniti Le difficoltà della Germania Le conferenze di Casablanca e Teheran La sconfitta della Germania La sconfitta del Giappone L’ITALIA NELLA SECONDA GUERRA MONDIALE La scelta di entrare in guerra Approfittare della vittoria tedesca La guerra in Africa e in Russia Il fronte interno Lo sbarco alleato in Sicilia e la caduta del fascismo La fine del Ventennio

33

L’occupazione tedesca e la guerra di liberazione La repubblica sociale italiana Il movimento della Resistenza LO STERMINIO DEGLI EBREI L’invasione della Polonia La fase iniziale dell’occupazione tedesca La soluzione finale L’invasione dell’URSS e l’uccisione degli ebrei sovietici L’inizio del genocidio Auschwitz L’organizzazione dello sterminio La specificità dello sterminio nazista LA GUERRA FREDDA L’ordine bipolare 1945: accordi tra le nazioni vincitrici La nascita dei blocchi Il blocco americano Il blocco sovietico L’acuirsi dei contrasti Gli anni di Kruscëv La situazione internazionale Gli USA e la presidenza di Kennedy Il crollo del comunismo Il lento declino della potenza sovietica La fine della guerra fredda Approfondimento: il muro di Berlino La parte finale del programma ( da Kruscëv in poi) sarà svolta nella seconda metà di maggio. Sussidi audiovisivi Documentario LA GRANDE GUERRA ( Piero e Alberto Angela) Documentario LA RIVOLUZIONE RUSSA ( FOCUS storia) Film VINCERE ( Marco Bellocchio) Film/ documentario IL TRIONFO DELLA VOLONTA’ ( Leni Riefenstahl ) Documentario LO SBARCO IN NORMANDIA: 6 GIUGNO 1944- IL D-DAY ( Piero e Alberto Angela) Documentario FIDEL CASTRO – il sogno infranto ( FOCUS storia)

Rimini 15 maggio 2015

Il docente gli studenti

34

MATERIA: Disegno e Storia dell’Arte

DOCENTE: prof. Nicola Di Camillo

CLASSE: 5°B Liceo Scienze Umane

Testi in adozione: ITINERARIO DELL’ARTE. Vol. 3. Dall’età dei Lumi ai nostri giorni. Cricco, Di Teodoro. Zanichelli

SINTESI DEGLI OBIETTIVI RAGGIUNTI:

Durante l’anno scolastico ho cercato progressivamente di incrementare la componente argomentativa della lezione,

tentando di provocare nei ragazzi un giudizio estetico personale sulle opere che proiettavo di volta in volta sulla

Lavagna Interattiva Multimediale di cui era dotata un'aula a disposizione.

Negli ultimi minuti delle lezione ho spesso proiettato le immagini degli artisti accompagnati dalla musica per cercare

di appassionare i ragazzi all'arte e generare una affezione individuale alla bellezza.

Gli obiettivi prefissati dalla programmazione annuale sono stati pienamente raggiunti.

35

AUTORI ED ARGOMENTI

OPERE

_ L'Illuminismo, il Neoclassicismo e

Johan Joachim Winkelmann.

_ Il Neoclassicismo in Antonio

Canova

_Amore e Psiche _Paolina Borghese come Venere vincitrice _Le tre grazie

_ La pittura epico celebrativa in Jacques Louis David

Il giuramento degli Orazi L’assassinio di Marat

_ Il Romanticismo e la poetica del sublime: William Turner

Ombra e tenebre. La sera del diluvio

_ Il realismo. Gustave Courbet.

Gli spaccapietre L'atelier del pittore

_ Il realismo discreto dei Macchiaioli. Giovanni Fattori.

La rotonda di Palmieri Il campo italiano dopo la battaglia di Magenta

_ L'Impressionismo e la poetica dell'attimo. Fotografia e pittura. La pittura en plein air. I colori complementari. La luce e l’aspetto mutevole delle cose. Le prime esposizioni dei pittori impressionisti. Claude Monet

Impressione sole nascente La serie della Cattedrale di Rouen Lo stagno delle ninfee

_Edgar Degas. La lezione di danza L’assenzio

_ Il Pointillisme. Gli studi di Chevreul e il principio del contrasto simultaneo. George Seurat.

Une dimanche après- midi à l’Ile de la Gran Jatte Il circo

_ Paul Cèzanne

La casa dell'impiccato I giocatori di carte Mont Sainte-Victoire

_ Paul Gauguin e il sintetismo.

Il Cristo giallo Aha oe feii? Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?

_ Vincent Van Gogh.

Alcune stralci di lettere al fratello Theo. I mangiatori di patate Autoritratto Il ponte di Langlois La notte stellata Campo di grano con corvi

36

_ Edvard Munch.

Bambina malata Sera nel corso Karl Joahnn L'urlo Pubertà

La Secessione Viennese. Gustav Klimt

Giuditta I Salomè Il Bacio Ritratti di Adele Bloch-Bauer Danae

_ Il primo Novecento e la nascite delle Avanguardie. _ I Fauves: Henri Matisse.

Donna con cappello La danza La stanza rossa

__Il Cubismo Pablo Picasso.

Poveri in riva al mare I saltimbanchi Les damoiselles d’Avignone Ritratto di Ambroise Vollard Natura morta con sedia impagliata Guernica

_Il Futurismo. Il Manifesto di Tommaso Marinetti. Umberto Boccioni

La città che sale Stati d'Animo. Gli addii. Forme uniche della continuità dello spazio

Dada e il ready-made Marcel Duchamp

Orinatoio in porcellana

Il Surrealismo Rene Magritte

L'uso della parola La condizione umana

Der Blue Reiter e l'Astrattismo Vasiliy Kandinskij

Coppia a cavallo Composizione VI Alcuni cerchi

La scuola di Parigi: Amedeo Modigliani

Nudo disteso con i capelli sciolti Bambina in blu Jeanne Hèbuterne

La scuola di Parigi: Marc Chagall

Io e il mio villaggio Parigi dalla finestra L'anniversario Re David in blu

Rimini 15 maggio 2015 Il Docente I rappresentanti degli studenti Nicola Di Camillo

37

Liceo “G. Cesare – M. Valgimigli” - Rimini

Classico – Formazione – Sociale – Linguistico

Esame di Stato Anno scolastico 2014 / 2015

Liceo delle Scienze Umane

PROGRAMMA SVOLTO

☐ 7 – CLASSE: V B

☐ 8 – MATERIA: Religione cattolica

☐ 9 – DOCENTE: Vari Stefano

☐ 10 – TESTO IN ADOZIONE: G.MARINONI - C.CASSINOTTI, La domanda dell'uomo, Marietti

☐ 11 – METODOLOGIA: Lo studio della religione cattolica promuove, attraverso un'adeguata mediazione educativo-didattica, la conoscenza della concezione cristiano-cattolica del mondo e della storia, come risorsa di senso per la comprensione di sé, degli altri e della vita. A questo scopo l'Irc affronta la questione universale della relazione tra Dio e l'uomo, la comprende attraverso la persona e l'opera di Gesù Cristo e la confronta con la testimonianza della Chiesa nella storia. In tale orizzonte gli strumenti scelti per una riflessione sistematica sulla complessità dell'esistenza umana sono stati: lezioni frontali e dialogiche, studio di casi e letture antologiche, infine l'utilizzo di sussidi didattici audio e video.

1) Nuclei tematici fondamentali del Cristianesimo: ☐ 4 – il simbolo apostolico; ☐ 5 – la generazione e la fede; ☐ 6 – visione del film Philomena di S.Frears: profilo di santità ordinaria.

2) La persona umana tra le novità tecnico-scientifiche e le ricorrenti domande di senso:

motivi per credere e per non credere. Riflessioni.

L'ateismo come esperienza interna alla riflessione credente, letture da F.Nietzsche, La gaia scienza;

la conoscenza di sé e la vita spirituale. Gli strumenti suggeriti dall'analisi transazionale e l'egogramma.

la coscienza dell'uomo, la sofferenza e il problema del male: ◦ visione del video The Confession e dibattito; ◦ Il “Grande Male”, ricostruzione del genocidio degli armeni nel 100°

anniversario.

il tema della Grazia: ◦ Flannery O'Connor: presentazione della scrittrice e delle opere (letture

antologiche); ◦ La Grazia cristianamente offerta, rilettura dell'incipit dei film Les Misérables

di T.Hooper e The tree of life di T.Malick;visione e dibattito sul film Departures di Y.Takita.

38

3) Cristianesimo e tempi liturgici:

riflessioni sulla valenza teologica del Natale. 4) La Chiesa. Insegnamenti del Magistero, S.Scrittura e mondo:

la dialettica dell'amore e lo stile di Dio: ◦ la vita matrimoniale e la scelta della separazione e del divorzio: motivazioni e

problematiche.

Rimini 15 maggio 2015 Il docente gli studenti

39

Programma effettivamente di FILOSOFIA Classe 5°B

a.s. 2014 /2015

Dal testo della programmazione didattica condivisa per la classe quinta:

Competenze Abilita’/Capacita’

Utilizzare il lessico e le categorie specifiche della disciplina. Individuare i nessi tra la filosofia e le altre forme del sapere, in particolare le scienze umane. Sviluppare la riflessione personale, il giudizio critico, l’attitudine alla discussione razionale, la capacità di argomentare una tesi, anche in forma scritta.

Saper concettualizzare le tematiche e gli autori fondamentali della storia del pensiero occidentale. Saper collocare gli autori e le tematiche trattate nel contesto storico- culturale di riferimento. Saper utilizzare il lessico e le categorie specifiche della disciplina. Saper analizzare e sintetizzare gli argomenti trattati. Saper argomentare una tesi, anche in forma scritta.

Saper cogliere le radici concettuali e filosofiche della cultura occidentale, individuando i nessi tra la filosofia e le altre forme del sapere, in particolare le scienze umane.

TESTO :

“La Filosofia”dall’Illuminismo a Hegel - Nicola Abbagnano - Giovanni Fornero; ed.

Paravia –

Volume 2B I.Kant:

- Vita dell’autore e la dissertazione del 1770 - Scritti del periodo precritico e quelli del criticismo kantiano - La Critica della ragion pura: Il problema generale e la partizione della critica,

I giudizi sintetici a priori La rivoluzione copernicana (globale) Estetica, analitica (categorie, io penso,fenomeno e noumeno) e dialettica trascendentale Critica e prove dell’esistenze di Dio

Letture sul testo tratte dalla Critica della ragion pura : T6 , dall’analitica trascendentale “ I concetti puri dell’intelletto” e T8 “ L’Io penso”.

- La Critica della ragion pratica: I suoi compiti e il suo primato La realtà e l’assolutezza della legge morale

La categoricità dell’imperativo morale Dal dovere alla libertà

40

- La critica del Giudizio: Giudizi determinanti e giudizi riflettenti, cenni estetico e teologico. L’analisi del bello e del sublime

Letture sul testo tratte dalla Critica del giudizio: T3” I caratteri del bello” e T5 “ Il sublime, differenze con il bello”.

Sguardo globale: Kant e la fede razionale Kant e la pace Kant nel pensiero moderno e contemporaneo. L’Ottocento tra Romanticismo e Idealismo: Punti salienti del: Il Romanticismo come problema critico e storiografico

La nascita dell’idealismo romantico Dal kantismo al fichtismo

J.G. Fichte: La vita e gli scritti L’io infinito e l’autocoscienza F.W.J.Schelling : La vita e gli scritti in uno sguardo globale L’assoluto schellinghiano e la filosofia della natura ( in sintesi) L’io e l’autocoscienza La teoria dell’arte

G.W.F. Hegel: - La vita e gli scritti - Il giovane Hegel - Le tesi di fondo del sistema hegeliano: finito – infinito; ragione e realtà; la funzione della

filosofia - Idea, natura e spirito: le partizioni della filosofia - La dialettica - La critica alle filosofie precedenti - La Fenomenologia dello spirito: collocazione nel sistema - Coscienza, Autocoscienza e Ragione

Lo spirito e il sapere assoluto

Letture dal testo sulla Fenomenologia: T1 – “ La certezza sensibile”; T2 “ La coscienza infelice”

- L’Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio: - La logica dell’essere, dell’essenza

e del concetto - La filosofia della natura ( sguardo generale)

- La filosofia dello spirito - Lo spirito soggettivo e oggettivo - La filosofia della storia ( globale) - Lo spirito assoluto (globale)

VOLUME 3 A – La filosofia da Schopenhauer a Freud Caratteri essenziali della critica e rottura del sistema hegeliano A.Schopenhauer:

- vita e radici culturali del suo sistema

41

- il velo di Maya e le caratteristiche della volontà - il pessimismo - le vie della liberazione dal dolore

Letture dal testo: T1” : ” Il mondo come rappresentazione”; T2 “ Il mondo come volontà”; T3 “ Il pessimismo cosmico”; T4 “ La vita umana tra dolore e noia”; T6 “ L’ascesi”. Caratteri generali della sinistra hegeliana L. Feuerbach:

- vita - il rovesciamento dei rapporti di produzione - “L’uomo è ciò che mangia”

K. Marx:

- vita - il carattere globale dell’analisi marxista - la critica al misticismo di Hegel, allo Stato moderno, liberalismo e all’economia borghese - il distacco da Feuerbach e il confronto con l’allienazione - la concezione materialistica della storia - Il Manifesto del partito comunista - Il Capitale - la rivoluzione e dittatura del proletariato.

Letture dal testo : T5 “L’alienazione”; T6 “ Struttura e sovrastruttura”, T7 “Classi e lotta tra classi”; T11 “ Il crollo del capitalismo” -

Caratteri generali e contesto storico del Positivismo europeo F.W.Nietzsche:

- la vita e gli scritti - filosofia e malattia - nazificazione e denazificazione - le caratteristiche del pensiero e della scrittura - le fasi del filosofare nietzscheano: il periodo giovanile: apollineo e dionisiaco; rapporto

con Schopenhauer e Wagner ; la storia il periodo illuministico e la “ morte di Dio” il periodo di Zarathustra – il superuomo, l’eterno ritorno, il periodo finale : la morale, la volontà di potenza, il nichilismo; il prospettivismo.

Letture dal testo: “ L’uomo folle “ ; T1 “ Apollineo e dionisiaco”; T1 “Il superuomo e la fedeltà

alla terra”; T2 “ La morale dei signori e quella degli schiavi”.

* Dopo il 15 maggio, compatibilmente con il tempo a disposizione, si presenterà il seguente autore:

La reazione al Positivismo: lo Spiritualismo di Bergson H. Bergson - vita e opere - tempo e durata - la libertà e il rapporto tra spirito e corpo

42

- lo slancio vitale - società, morale e religione

Letture dal testo: T1 “ La libertà come espressione dell’io” ; T2 “ Lo slancio vitale”. Rimini, 15 maggio 2015 Il docente M. Antonella Colangelo

43

MATERIA: MATEMATICA DOCENTE: PROF. : PEROTTI MARIA RITA Testi in adozione: Bergamini M.-Trifone A.-Barozzi G. “Matematica.Azzurro” Vol.5 Zanichelli Metodologia: Gli obiettivi posti dal corso di studi sono i seguenti: (1) conoscenza di massima del programma di analisi matematica, (2) acquisizione delle tecniche di calcolo, (3) applicazione delle regole e capacità di analizzare in maniera critica i procedimenti seguiti ed i risultati ottenuti, (4) ottenimento di una visione di insieme del percorso fatto nell’intero corso di studi. Per quanto riguarda la metodologia, invece, si è stabilito di procedere in modo induttivo: dopo una introduzione di tipo intuitivo dell’argomento, arricchita di numerosi esempi, si è passati alla formulazione rigorosa:

I teoremi sono stati solo enunciati tralasciando la corrispondente dimostrazione, per ottenere una esposizione più agile e scorrevole. Argomenti effettivamente svolti e Autori: GONIOMETRIA Funzioni seno, coseno, tangente e cotangente. Grafici. Relazioni fondamentali della goniometria. Funzioni di archi particolari e archi associati. Formule goniometriche. Identità ed equazioni goniometriche. . INSIEMI NUMERICI E FUNZIONI Definizione di intervallo Definizione di intorno Definizione di funzione reale di una variabile reale Definizione di dominio e di codominio Definizione di grafico di una funzione Definizione di funzione pari e funzione dispari Funzioni crescenti e decrescenti in un intervallo Classificazione di una funzione Determinazione del dominio di funzioni algebriche e trascendenti Determinazione dei punti di intersezione di una funzione algebrica con gli assi cartesiani Studio del segno di funzioni algebriche LIMITI E CONTINUITA’ DELLE FUNZIONI Limite finito di una funzione per x che tende ad un valore finito Limite finito di una funzione per x che tende all’infinito Limite infinito di una funzione per x che tende ad un valore finito Limite infinito per x che tende all’infinito Teorema dell’unicità del limite (solo enunciato) Teorema della permanenza del segno (solo enunciato) Teorema del confronto (solo enunciato) Teoremi sul calcolo dei limiti (solo enunciati)

Limiti notevoli: e , e relative applicazioni.

Forme indeterminate e loro semplici risoluzioni Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo Definizione di punti di discontinuità di prima, seconda e terza specie Teorema degli zeri (solo enunciato) Teorema di Weierstrass (solo enunciato) Teorema dei valori intermedi (solo enunciato) Ricerca degli asintoti di una curva

44

DERIVATA DI UNA FUNZIONE Il problema della tangente ad una curva come problema che conduce al calcolo della derivata Rapporto incrementale Definizione di derivata di una funzione in un punto e in un intervallo. Significato geometrico di derivata, determinazione della tangente in un punto. Derivate fondamentali. Regole di derivazione. Derivabilità. Punti di non derivabilità (punti angolosi, cuspidi e flessi a tangente verticale). Crescenza e decrescenza di una curva. Teorema di Lagrange (solo enunciato) Teorema di Rolle (solo enunciato) Teorema di Cauchy (solo enunciato) Teorema De L’Hospital (solo enunciato) Punti di massimo e di minimo relativi e assoluti, Punti di flesso e concavità.. Studio del grafico di funzioni, soprattutto razionali fratte.

Rimini, 15 maggio 2015

Il docente Gli studenti

45

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Programma di ITALIANO - Classe V B Anno scolastico 2014-15

Insegnante: Montani Stefania

Testi in adozione: BALDI-GIUSSO, Il piacere dei testi, Paravia

DANTE ALIGHIERI, Paradiso, Edizione Libera

Lo studio della letteratura italiana è stato affrontato in classe attraverso la lettura dei testi con commenti e collegamenti critici. Il programma è stato comunque ridotto rispetto alle intenzioni per motivi di tempo a disposizione. Obiettivi educativi e culturali specifici Gli alunni hanno migliorato l'acquisizione degli strumenti culturali teorici ed operativi, che hanno permesso alla maggior parte di loro di muoversi autonomamente nell'analisi dei documenti della storia della letteratura italiana, al fine di comprendere i fenomeni più rilevanti della civiltà letteraria nazionale, inseriti in un più vasto e complesso contesto europeo. Nello svolgimento del programma si sono scelti i seguenti percorsi: - ricostruzione delle fasi culturali con particolare attenzione ai momenti e alle mode letterarie del periodo; - contestualizzazione degli autori nel loro tempo, con particolare attenzione ai rapporti con la tradizione e con le nuove esperienze letterarie; - studio della biografia con riferimenti sugli episodi essenziali della vita di un autore, funzionali alla ricostruzione della personalità e della psicologia dell'autore stesso; - studio della poetica: ricostruzione delle linee fondamentali in rapporto al quadro letterario del periodo; - lettura ed analisi dei brani antologici con pari attenzione al commento tematico e alla parafrasi dei versi: Verifiche Le tipologie di verifica sono state l'interrogazione – colloquio, l'esposizione ed il commento orale dei testi. Per lo scritto sono state affrontate tutte le tipologie previste per la prima prova d' esame, di cui è stata proposta, nel corso dell'anno scolastico, una simulazione. Nelle prove orali si è tenuto conto del possesso completo e consapevole delle informazioni indispensabili a sostenere il dialogo, delle capacità di interpretare i testi, applicando corrette procedure di analisi e di sintesi, stabilendo relazioni tra testo, contesto e quadro storico. Nelle prove scritte si sono considerati requisiti essenziali per un giudizio di sufficienza l'aderenza dei contenuti alla traccia, lo sviluppo delle idee secondo uno schema lineare, l'uso corretto delle strutture morfo-sintattiche. Quanto alla preparazione, nella classe emerge una discreta parte di alunni capaci di organizzare lo studio e l'apprendimento in modo autonomo e di rivelare,nell'esposizione dei contenuti richiesti un metodo di approccio al testo letterario corretto e consapevole. Per altri lo studio risulta ancora tendenzialmente mnemonico. Tuttavia complessivamente tutti hanno acquisito i dati informativi proposti. Il livello medio della classe in questa disciplina può considerarsi discreto.

46

G. Leopardi: la vita, lettere e scritti autobiografici. Il pensiero leopardiano e la poetica “del vago e indefinito”. Leopardi e il Romanticismo . I Canti. Le Operette morali e l’”arido vero”. Testi: dalle Lettere: Sono così stordito dal niente che mi circonda

Mi si svegliarono alcune immagini antiche da Zibaldone: La teoria del piacere

Il vago, l’indefinito e le rimembranze della fanciullezza Indefinito e infinito Teoria della visione Parole poetiche Teoria al suono La doppia visione La rimembranza

dai Canti: L’infinito A Silvia Il sabato del villaggio Canto notturno di un pastore errante dell’Asia A se stesso La ginestra (vv. 1-51, vv. 111-125, vv. 297-317)

dalle Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese Cantico del gallo silvestre Dialogo di Plotino e di Porfirio

L’età postunitaria: quadro storico, socio-culturale. Il naturalismo francese. G. Flaubert: la vita e le opere. Testi: da Madame Bovary: I sogni romantici di Emma Edmond e Jules de Goncourt: notizie generali. Testi: Un manifesto del Naturalismo, da Germinie Lacerteux, Prefazione Emile Zola. Testi: da Il romanzo sperimentale: Lo scrittore come “operaio” del progresso sociale. Il Verismo italiano: la poetica di Capuana e Verga, l’assenza di una scuola verista. G. Verga: la vita, i romanzi preveristi, la svolta verista, l’ideologia verghiana, il verismo di Verga e il naturalismo zoliano, il Ciclo dei Vinti, i Malavoglia, Mastro don Gesualdo. Testi: da L’amante di Gramigna: impersonalità e regressione da Vita nei campi: Fantasticheria

Rosso Malpelo da I Malavoglia: Prefazione

I “vinti” e la “fiumana del progresso” Il mondo arcaico e l’irruzione della storia (cap.I) Il vecchio e il giovane: tradizione e rivolta (cap.XI) La conclusione del romanzo (cap.XV)

da Novelle rusticane: La roba da Mastro don Gesualdo: La morte di Mastro-don Gesualdo (cap.V) Il Decadentismo: la visione del mondo decadente, la poetica, temi e miti, decadentismo e romanticismo, decadentismo e naturalismo. C. Baudelaire: la vita, I fiori del male. Testi: da I fiori del male: Corrispondenze

L’albatro Spleen

da Lo spleen di Parigi: Perdita d’aureola Il Simbolismo: simbolo e allegoria, la lezione di Baudelaire, i poeti simbolisti. P. Verlaine: la vita e la poetica.

47

da Un tempo e poco fa: Arte poetica A. Rimbaud: la vita e la poetica. dalle Poesie: Il battello ebbro Il romanzo decadente (sintesi) p.427 G. D’Annunzio: la vita, l’esteta e il superuomo, la politica, il teatro, la guerra. L’estetismo e la sua crisi. I romanzi del superuomo. L’ Alcyone. Testi: da Il piacere: Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli e Elena Muti da Le vergini delle rocce: Il programma politico del superuomo da Alcyone: La sera fiesolana

La pioggia nel pineto G. Pascoli: la vita, la visione del mondo, la poetica del fanciullino, l’ideologia politica, temi della poesia pascoliana, le soluzioni formali. Myricae, I Canti di Castelvecchio. Testi: da Il fanciullino: una poetica decadente da Myricae: I puffini dell’Adriatico

Lavandare X Agosto Temporale Il lampo

Da I Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno Il primo Novecento: la stagione delle avanguardie. I Futuristi, la poesia crepuscolare. F. T. Marinetti, Manifesto del futurismo

Manifesto tecnico della letteratura futurista da Zang Tump Tuum: Bombardamento S. Corazzini

da Piccolo libro inutile: Desolazione del povero poeta sentimentale

I. Svevo: la vita, la cultura di Svevo, la figura dell’”inetto”, la nuova forma del romanzo. Una vita: la vicenda, l’impostazione narrativa,

Senilità: la vicenda, l’inetto, il superuomo, l’impostazione narrativa. La coscienza di Zeno.

Testi:

da Senilità: Il ritratto dell’inetto

da La coscienza di Zeno: La morte del padre

La scelta della moglie e l’antagonista

La profezia di un’apocalisse cosmica

L. Pirandello: la vita, la visione del mondo; la poetica; Novelle per un anno, i romanzi: Il fu Mattia Pascal, Uno, nessuno e centomila. Il

teatro: la rivoluzione teatrale, il “teatro nel teatro”.

Testi:

da L’umorismo: Vedo una vecchia signora...

da Novelle per un anno: Ciaula scopre la luna

Il treno ha fischiato

da Il fu Mattia Pascal: La costruzione della nuova identità e la sua crisi

da Uno, nessuno e centomila: Nessun nome

G. Ungaretti: la vita, la poetica, temi e aspetti formali.

Testi:

da l’Allegria: Il porto sepolto

Veglia

Sono una creatura

I fiumi

San Martino del Carso

Soldati

Da Il dolore: Non gridate più

48

E. Montale: la vita, Ossi di seppia, il “secondo” Montale: Le occasioni.

Testi:

da Ossi di seppia: Meriggiare pallido e assorto

Spesso il male di vivere ho incontrato

da Le occasioni: Non recidere, forbice, quel volto

da Satura: Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale...

Lettura e analisi da il Paradiso dantesco:

Canto I

Canto III

Canto VI

Canto XI

Canto XV

Canto XXXIII vv. 1-93, vv.133-145

Presumibilmente il percorso su Montale verrà affrontato dopo il 15 maggio.

Rimini, 15 maggio 2015 il docente gli studenti

49

Liceo “G. Cesare – M. Valgimigli “– Rimini

Liceo “G. Cesare – M. Valgimigli” - Rimini

Classico – Linguistico – Scienze Umane – Scienze Umane/Economico Sociali

Anno scolastico 2014/ 2015

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE VB MATERIA: INGLESE DOCENTE: Barbara Zamagni

Testo in adozione: Maglioni – Thompson, Literary Hyperlinks B An Interactive Laboratory of Literatures – ed. Cideb.

. Il programma è stato svolto procedendo secondo un approccio di tipo cronologico, nel tentativo di intersecare, almeno in parte, il lavoro di altre discipline. Si è scelto di svolgere un programma prettamente letterario, anche se gli alunni sono stati invitati ad una riflessione personale sui contenuti affrontati e ad un esercizio di paragone tra il testo e alcune problematiche a loro contemporanee. In questo percorso è stato privilegiato un lavoro sulle opere e non sugli autori, pertanto si è scelto di procedere con l’approccio antologico dell’opera, così come proposto dal libro di testo, cercando di coglierne il contenuto e il significato piuttosto che soffermarsi sulla biografia del poeta e dello scrittore. Solo alcuni brevi cenni storici hanno aiutato gli alunni all’affronto del testo ma senza nessuna pretesa di esaurire contenuti complessi come appunto quelli storici. METODOLOGIA E VALUTAZIONE Di ogni opera gli alunni conoscono la trama generale. I brani antologici sono stati letti e affrontati per lo più in classe, con un lavoro di analisi del testo sottoforma di domande aperte o chiuse e generalmente gli alunni sono stati invitati ad esprimere un proprio giudizio personale, sia a livello scritto che orale. Diverse opere sono state accompagnate dalla visione di un film in lingua originale con sottotitoli in inglese tratto o comunque ad essa ispirato. Per quanto riguarda la valutazione, mi sono attenuta agli indicatori delle griglie allegate, e concordate con il dipartimento di lingue, ma anche la partecipazione in classe, gli interventi personali, i lavori di riflessione, analisi e consolidamento assegnati come compito a casa sono stati, almeno in parte, oggetto di valutazione. Il momento della correzione delle prove scritte è stato sempre occasione per una riflessione sull’uso delle più comuni strutture lessico-sintattiche della lingua inglese. Film visti in classe: Oliver Twist, di Roman Polanski, 2005. The Portrait of a Lady, di Jane Campion, 1996. The Importance of Being Earnest, di Oliver Parker, 2001. My Fair Lady di George Cukor, 1964, ispirato all’opera teatrale Pygmalion. Mrs. Dalloway di Marleen Gorris, 1997.

50

CONTENUTI

L’EPOCA VITTORIANA Caratteristiche dell’epoca. The Age of Empire, the growth of industrial cities, technological innovation, the communication revolution, the Victorian ideal, Victorian Compromise. Features of Victorian novels Charles Dickens Oliver Twist (fotocopia: I want some more),

Hard Times (A man of realities p.53-54) Charlotte Brontë Jane Eyre (The Madwoman in the attic p-74/75) George Eliot Middlemarch (The light of years to come p- 101/102) Robert Louis Stevenson The Strange Case of Dr. Jekyll and Mr Hyde (Dr. Jekyll’ s first experiment

p.131-132) Louis Carroll Alice in Wonderland (The pool of tears, p.109-110; a Mad Tea Party su fotocopia) Victorian Drama Oscar Wilde The Importance of Being Earnest (The Shallow Mask of Manners p-180-181-182) G. Bernard Shaw Pygmalion (What’s to become of me? p. 186-187-188) Aestheticism Oscar Wilde The Picture of Dorian Gray (I would give my soul for that p-174-175-176) Between Victorian Age and Modern Age Henry James Portrait of a Lady (Something I want to say to you p. 125-126) L’EPOCA MODERNA The historical context (The last days of Victorian optimism – World war I – Mass communication and the dream factory) - Modernism - The Modernist novel ( influence of mass culture – Freud’s theory of the unconscious – The influence of Bergson – William James and the idea of consciousness) Imagism Ezra Pound In a Station of the Metro (fotocopia) Thomas Stearns Eliot The Waste Land (The burial of the dead p. 351)

James Joyce Dubliners: The Dead (His riot of emotions p. 256 – 257 – 258) ;

Ulysses (I was thinking of so many things p.262-263) Virginia Woolf Mrs. Dalloway (She would not say p.273 – 274)

51

F. Scott Fitzgerald The Great Gatsby (Death of a dream p. 291 – 292) George Orwell Nineteen Eighty-Four (Big Brother is watching you p.325 – 326) POST WAR DRAMA Samuel Becket Waiting for Godot (All the dead voices) p.520-521-522) John Osborne Look Back in Anger (I’m trying to better myself p. 538 – 539)

Rimini 15 maggio 2015

Il docente gli studenti ________________________________ _________________________________ _________________________________

52

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE: 5 B

MATERIA: Scienze Motorie e Sportive

DOCENTE: Prof.ssa Astolfi Anna Maria

Contenuti del percorso formativo Rielaborazione e consolidamento degli schemi motori

Esercizi per l’esecuzione di gesti motori complessi relativi a mobilità articolare, prontezza e agilità

Esercizi di coordinazione generale, oculo-manuale, oculo-podalica

Esercizi di preacrobatica a corpo libero, esercizi a coppie

Attività ed esercizi di equilibrio, statico, dinamico e in fase di volo

Percorsi finalizzati allo sviluppo delle capacità coordinative con l’utilizzo di piccoli e grandi attrezzi

Riproduzione a livello motorio, in sequenza ,di movimenti armonici e coordinati con musica (danza moderna e zumba)

Potenziamento fisiologico, miglioramento delle qualità fisiche e affinamento delle funzioni neuromuscolari Esercizi che richiedono capacità fisiche e neuromuscolari in modo adeguato alle diverse esperienze, interessi e contenuti tecnici

delle discipline sportive e che ne esaltano le caratteristiche individuali

Sviluppo delle capacità di resistenza sia aerobica che anaerobica e delle capacità di reazione e velocità attraverso le discipline

dell’atletica leggera (propedeutici e specifici corsa veloce e di resistenza e salto in lungo)

Circuiti finalizzati all’incremento delle capacità condizionali

Esercizi di stretching

Esercizi respiratori, posturali e di rilassamento guidato

Conoscenza e pratica delle attività sportive Esercizi miranti l’assimilazione di alcuni gesti tecnici e schemi di gioco di sport di squadra: pallavolo, pallacanestro, pallamano,

beach tennis, beach volley, calcetto e ultimate frisbee.

Nordic Walking: finalità obiettivi e tecnica

Nuoto e acquagym

Fondamentali karate

Fit-boxe

Lo sport dal mondo antico alla società post-industriale

Consolidamento del carattere, sviluppo della socialità e del senso civico Conoscere il ruolo dello sport

Accettare l’alternanza vittoria-sconfitta

Fair-play

Collaborazione coi compagni e autovalutazione

53

Tutela della salute e prevenzione degli infortuni Norme igieniche e regole di comportamento

Stili di vita: benefici dell’attività fisica ed effetti sull’organismo

Il riscaldamento: obiettivi, modificazioni funzionali

Contrazione muscolare e sistemi energetici

Allenamento capacità condizionali

Principi nutritivi e alimentazione: alimentarsi quando si fa attività sportiva.

Progetti “Non solo Palestra” presso il centro sportivo Garden Rimini

54

MATERIA: FISICA

DOCENTE: Prof. MORRI Marco

Testi in adozione: 1) testo in adozione: Ugo Amaldi: Traiettorie della fisica.azzurro, vol. 1 e 2, Zanichelli Editore; 2) diapositive ppt prodotte dallo stesso autore del libro di testo;

Metodologia: 1) lezione frontale e interattiva; 2) lezione multimediali. Le lezioni sono state svolta in prevalenza in maniera multimediale, cioè per mezzo dei DVD annessi al libro di testo. In ogni caso le lezioni hanno avuto una modalità interattiva, cioè il coinvolgimento diretto degli studenti nella elaborazione dei vari argomenti affrontati.

Argomenti effettivamente svolti e Autori: 1° Modulo – Fisica delle onde: 1) la luce:

le proprietà della luce: onda elettromagnetica, propagazione rettilinea, la velocità della luce nel vuoto, di tipo trasversale;

esempi della propagazione rettilinea della luce: la formazione delle ombre, le eclissi di Luna e di Sole, la camera oscura;

ottica geometrica: la riflessione e la rifrazione;

le lenti: legge dei punti coniugati, costruzione grafica di una immagine;

gli specchi sferici: la legge dei punti coniugati, costruzione grafica di una immagine;

la diffrazione e l’interferenza della luce.

2° Modulo – Elettromagnetismo: 1) Elettrostatica – 1a parte: (diapositive + libro di testo)

i vari tipi di elettrizzazione;

la legge di Coulomb;

il fenomeno dell’induzione elettrostatica;

il campo elettrico e come si deduce dalla legge di Coulomb;

le linee di forza di un campo elettrico e come si disegna il vettore campo elettrico su ogni punto di una linea di forza;

campo elettrico generato da una carica positiva e da una carica negativa;

vettore elettrico risultante in un punto dello spazio agente dovuto all’azione di più cariche elettriche;

il flusso del vettore campo elettrico;

il teorema di Gauss. 2) Elettrostatica – 2a parte:

l’energia potenziale elettrostatica;

il potenziale elettrico e come si deduce dalla legge dell’energia potenziale;

la capacità elettrica e la legge fisica che la definisce;

condensatori in serie e in parallelo. 3) le correnti elettriche: (fotocopie dell’insegnante)

Definizione concettuale di corrente elettrica, e definizione dell’intensità di corrente elettrica;

la legge di Ohm;

le resistenze collegate in serie;

le resistenza collegate in parallelo.

Il docente Gli studenti _______________________________ ________________________________ ________________________________

55

Liceo “G. Cesare – M. Valgimigli” - Rimini

Classico – Linguistico – Scienze Umane – Scienze Umane/Economico Sociali

Anno scolastico 2014 / 2015

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE: 5B su

MATERIA: scienze naturali

DOCENTE: Doria Presepi

• Testo in adozione:- Il nuovo “ Immagini della biologia " 2º ed.,autori : Campbell,Reece,Taylor,

Simon,Dickey; -casa ed.linx , vol.A +B, C, E.

_________________________________________

Obiettivi della disciplina declinati nel POF

SCIENZE NATURALI Docenti: Presepi Doria, Vasconi Cristina

Competenze Abilita’/Capacita’ Conoscenze/Contenuti Essenziali

Essere in grado di

comprendere e

collegare i processi

fisiologici e

metabolici del corpo

umano

Essere in grado di

riconoscere ed

usare correttamente

il linguaggio

specifico

Sapere riconoscere alcune fra le più comuni patologie del corpo umano

Sapere comprendere l’importanza della prevenzione, di una corretta alimentazione ed in generale di una sana qualità della vita

Anatomia e fisiologia del corpo umano e aspetti metabolici:

Protezione, sostegno e movimento

Digestione e respirazione

Circolazione e difese immunitarie

Escrezione e omeostasi

Controllo nervoso ed endocrino

Riproduzione

Altri obiettivi posti dal corso di studi sono i seguenti: - sviluppo di competenze per la comprensione e l’interpretazione di grafici,figure, referti medici, testi scientifici, articoli su riviste e informazioni radio-televisive - acquisizione di una maggiore consapevolezza e competenza a compiere scelte in campo igienico-sanitario - conoscenza dell’evoluzione del genere Homo e dell’esistenza degli atri esseri viventi - conoscenza delle tecnologie del DNA ricombinante , dei metodi di analisi del DNA, del loro utilizzo in diversi campi di indagine. - acquisizione della consapevolezza dell’importanza dello sviluppo dell’ingegneria genetica per la risoluzione di patologie genetiche, per il miglioramento delle colture in campo agronomico e degli allevamenti in campo zootecnico - conoscenza della genetica di popolazione, della microevoluzione e della macroevoluzione. I contenuti Vol. A+B U.6-La respirazione cellulare e la fermentazione. ripasso dell’UD. U.12-La tecnologia del DNA ricombinante e la genomica, ripasso dell’UD. Lez.1- La clonazione genica

56

Lez.2-Gli organismi geneticamente modificati Lez.3-I metodi di analisi del DNA U.13-Come evolvono le popolazioni: la microevoluzione- Lez.1 -Darwin e la teoria dell’evoluzione. 1-Le teorie evolutive prima di Darwin. 2 –In un lungo viaggio per mare Darwin gettò le basi della sua teoria dell’evoluzione (lettura) 3-La selezione naturale è il meccanismo evolutivo proposto da Darwin 4-Gli scienziati possono osservare la selezione naturale in atto 5-Lo studio dei fossili fornisce una chiara prova dell’evoluzione. 6-Molte altre prove confermano l’evoluzione 7-Le omologie permettono di disegnare alberi evolutivi che mostrano i rapporti di discendenza tra le specie Lez.2 –L’evoluzione delle popolazioni. 8-L’evoluzione avviene nelle popolazioni , non nei singoli individui 9-Le mutazioni e la riproduzione sessuata danno luogo alla variabilità genetica, rendendo possibile l’evoluzione 10-L’equazione di Hardy-Weinberg è utile per verificare se una popolazione sta evolvendo 11-L’equazione di Hardy-Weinberg è applicata allo studio delle malattie genetiche (lettura) Lez.3-I meccanismi della microevoluzione. 12- Selezione naturale, deriva genetica e flusso genico possono alterare le frequenze alleliche in una popolazione 13-La selezione naturale è l’unico meccanismo che porta all’evoluzione adattativa 14-La selezione naturale può alterare la variabilità in una popolazione in tre modi diversi (selezione stabilizzante, s.direzionale,s.divergente) 15-La selezione sessuale può portare alle differenze fenotipiche tra maschi e femmine 16-L’evoluzione della resistenza agli antibiotici nei microrganismi patogeni costituisce un serio problema ( lettura) 17-La diploidia e la selezione bilanciante conservano la variabilità genetica 18-La selezione naturale non può forgiare organismi perfetti U 14-L’origine della specie e la macroevoluzione- Lez.1-Dalla microevoluzione alla macroevoluzione : il concetto di specie. 1-L’origine di nuove specie è alla base della biodiversità 2-Che cos’è la specie? Esistono diversi modi per definire la specie ( specie biologica, morfologica, ecologica, filogenetica) 3-Le barriere riproduttive mantengono separate le specie (barriere prezigotiche, postzigotiche) Lez.2 -I meccanismi della speciazione. 4-L’isolamento geografico può portare alla speciazione allopatrica 5-Nella speciazione simpatrica le nuove specie nascono senza isolamento geografico Lez.3-La macroevoluzione. 10-La radiazione adattativa può verificarsi quando l’ambiente offre nuove opportunità 11-Durante l’estinzione di massa moltissime specie scompaiono : cause e conseguenze. Vol.E U 32-Origine ed evoluzione dei procarioti e dei protisti – Lez.2-I protisti U 33-Le piante , i funghi e la colonizzazione delle terre emerse- Lez.1- L’evoluzione e la diversità delle piante 1-2-La diversificazione delle piante: piante non vascolari e piante vascolari senza semi e con semi. Lez.2-Ciclo vitale delle angiosperme;8-9-10. Lez.3-I funghi :struttura e classificazione a grandi linee;14-15-17-20-21 U 34-Struttura,diversità e sviluppo delle piante- Lez.1-La struttura e le funzioni delle piante 2- 3-4-5-6- La classificazione delle angiosperme, le strutture anatomiche e istologiche;2-3-4-5-6. Lez.2-L’accrescimento primario e secondario delle piante, 7-8. Lez.3-L’assorbimento e il trasporto delle sostanze nutritive., 9-10-11-12-13. Lez.4-Le sostanze nutritive, 14. Lez.6-Gli ormoni vegetali: classificazione e funzione a grandi linee. Lez.7-I tropismi e i ritmi biologici delle piante; 31-32. U 35-L’evoluzione della diversità animale: gli invertebrati- Lez.1-L’evoluzione e la diversità degli animali 1-2- Ipotesi di evoluzione di un protoanimale a partire da una colonia di protisti flagellati 3-Gli animali si distinguono per alcune caratteristiche fondamentali del loro piano strutturale: tipi di simmetria, organizzazione di tessuti, presenza o meno di cavità corporee, modalità dello sviluppo embrionale 4-Le caratteristiche strutturali degli animali possono servire per costruire gli alberi filogenetici Lez.2-La diversità degli invertebrati- 5-6-7-8-9-10-11-12-13-14-15-Classificazione- U 36-L’evoluzione della diversità animale: i vertebrati- Lez.1-L’evoluzione e la diversità dei vertebrati 1-Caratteristiche dei cordati.

57

2-3-5-6-7-8-Classificazione dei vertebrati - 9-10 -Una panoramica sui primati: loro comparsa cronologica nella storia evolutiva dei viventi sulla Terra.Caratteri distintivi dei primati e loro classificazione Lez.3-L’evoluzione degli ominidi- 11-12-13-14-15-16- Gen. Australopithecus, gen. Homo. L’evoluzione del gen.Homo. Diffusione di Homo sapiens in tutto il mondo. CLIL: Photosyntesis Vol.C U.15-Strutture e funzioni degli animali- Lez.1-L’organizzazione gerarchica negli organismi animali. 1-Livelli di organizzazione di un organismo animale -4-5-6-7-8-- I tessuti animali : epiteliale, connettivo, muscolare, nervoso. 11-Le nuove tecniche di visualizzazione delle immagini dell’interno del corpo: raggi X, TC, RM, PET-lettura. 12 -Il sistema tegumentario Lez.2-Gli scambi con l’ambiente esterno e l’omeostasi. 13-Gli adattamenti strutturali favoriscono gli scambi tra gli animali e il loro ambiente 14-I meccanismi di controllo degli animali per la regolazione dell’ambiente interno. U.16- L’alimentazione e la digestione- Lez.1-L’alimentazione e la trasformazione del cibo. 1-Modalità differenti di alimentazione negli animali 2-La trasformazione del cibo avviene in quattro fasi 3-I compartimenti specializzati in cui avviene la digestione negli animali Lez.2-Il sistema digerente umano. 4-5-6-La cavità orale; il meccanismo della deglutizione; la peristalsi; l’esofago 7-8-Lo stomaco: struttura, istologia, digestione chimica. Alcune patologie. 9-L’intestino tenue: struttura, digestione chimica e assorbimento delle sostanze nutritive. 10-Il fegato e il pancreas: struttura e funzione . 11-L’intestino crasso: struttura e funzioni 13-Patologie del fegato, del pancreas. dell’intestino Lez.3-Alimentazione e salute - a grandi linee. 14-15-Alimentazione equilibrata -lettura 17-Lettura di un’etichetta sulle confezioni degli alimenti 19-Alimentazione scorretta – lettura. 20-La dieta mediterranea –lettura. U.17-Gli scambi gassosi- Lez.1-I meccanismi attuati per gli scambi gassosi negli animali. 1-Gli animali scambiano O2 e CO 2 attraverso superfici respiratorie umide 2-3-4-Strutture respiratorie negli animali : le trachee degli insetti, le branchie dei pesci, i polmoni 6-7-8-Il sistema respiratorio umano: struttura , istologia dei polmoni e delle vie respiratorie. La ventilazione polmonare. Il controllo involontario della respirazione . Lez.2-Il trasporto dei gas nel corpo umano. 9-10-Gli scambi gassosi tra sangue e tessuti. L’emoglobina: struttura e funzione. Gli scambi dei gas nel feto. Patologie legate all’apparato respiratorio . U.18-Il sangue e il sistema circolatorio- Lez.1-I meccanismi di trasporto interno. 1-Il sistema circolatorio facilita gli scambi con tutti i tessuti del corpo. Sistema circolatorio aperto e sistema circolatorio chiuso. 2-Il sistema cardiovascolare dei vertebrati : circolazione semplice e circolazione doppia, tipologie differenti di cuore( a due cavità nei pesci, a tre negli anfibi, a quattro negli uccelli e nei mammiferi) Lez.2-Il sistema cardiovascolare umano. 3-Struttura del cuore umano e percorso del sangue attraverso la doppia circolazione 4-Il ciclo cardiaco 5-Regolazione del ritmo della contrazione cardiaca 6-Patologie cardiache :l’infarto del miocardio 7-I vasi sanguigni e la loro struttura 8-La pressione e la velocità del sangue dipendono dalla struttura e dall’organizzazione dei vasi 9-Valori di normalità della pressione sanguigna. Ipertensione. 10-Controllo della distribuzione del sangue da parte del tessuto muscolare liscio 11-Il trasferimento di sostanze attraverso la parete dei capillari : pressione sanguigna, pressione osmotica. Lez.3-Componenti del sangue e funzioni del sangue. 12-Le cellule del sangue e il plasma 13-Carenza ed eccesso delle cellule del sangue. 14-La coagulazione del sangue 15-L’utilizzo delle cellule staminali per la cura di alcune malattie delle cellule del sangue

58

U.19-Il sistema immunitario- Lez.1-Le difese innate contro le infezioni . 1-Le difese innate negli invertebrati e nei vertebrati 2-La risposta infiammatoria 3-Il sistema linfatico Lez.2-L’immunità acquisita. 4-La risposta immunitaria acquisita: antigeni e anticorpi. Vaccinoprofilassi -immunità attiva, sieroprofilassi -immunità passiva 5-I linfociti e la duplice difesa : immunità umorale, immunità mediata da cellule 6-Il legame fra anticorpi e antigeni 7-Il processo di selezione clonale e l’organizzazione delle difese contro antigeni specifici. La risposta immunitaria primaria e secondaria a confronto. 8-Struttura , funzione e classi di anticorpi 9-Modalità diverse di inattivazione degli antigeni da parte degli anticorpi 10-Gli anticorpi monoclonali -lettura 11-Il ruolo dei linfociti T helper : attivano l’immunità mediata da cellule e favoriscono l’immunità umorale 12-Il ruolo dei linfociti citotossici: uccidono le cellule infette 13-14-Le patologie del sistema immunitario: malattie autoimmuni, malattie da immunodeficienza (letture) 15-Il complesso maggiore di istocompatibilità-MHC 17-Le allergie U.20-Il controllo dell’ambiente interno e il sistema escretore- Lez.1-La termoregolazione. 1-La termoregolazione contribuisce a mantenere l’omeostasi 2-La termoregolazione richiede l’equilibrio tra assorbimento e dispersione di calore Lez.2-La regolazione osmotica e l’escrezione: 3-La regolazione dell’assorbimento e della perdita di acqua e soluti da parte degli animali attraverso l’osmosi 4-L’eliminazione dei rifiuti azotati nelle diverse classi di animali Lez.3-Il sistema escretore umano. 5-Anatomia, istologia e fisiologia dei reni, l’unità funzionale -il nefrone- 6-Le funzioni fondamentali del sistema escretore: la filtrazione, il riassorbimento, la secrezione e l’escrezione 7-La trasformazione del filtrato in urina attuata dai processi di riassorbimento e secrezione. Il ruolo degli ormoni. U.21-Il sistema endocrino Lez.1-La regolazione mediante messaggeri chimici. 1-I messaggeri chimici coordinano le diverse funzioni dell’organismo: ormoni e neurotrasmettitori 2-I due meccanismi principali di trasmissione del segnale innescati dagli ormoni idrosolubili e liposolubili sulle cellule bersaglio . Lez.2-Il sistema endocrino dei vertebrati . 3-Gli organi del sistema endocrino che secernono ormoni e natura chimica degli ormoni ,tabella 21.3 3-L’epifisi e il timo: secrezione e funzione 4-L’ipotalamo e la connessione all’ipofisi, collegamento tra sistema nervoso ed endocrino. L’ipofisi: struttura, funzione e produzione di ormoni: ossitocina, ADH adenoipofisi, TSH, ACTH, FSH,LH,PRL,GH,endorfine. Controllo dell’ipotalamo sull’adenoipofisi. 5-La tiroide e la produzione di ormoni per la regolazione dello sviluppo e del metabolismo: T3,T4,calcitonina 6- La regolazione dell’omeostasi del calcio ad opera degli ormoni della tiroide e delle paratiroidi : calcitonina e paratormone. 7- La regolazione del glucosio nel sangue ad opera degli ormoni secreti dal pancreas: insulina e glucagone 8-Patologie: diabete di tipo 1 e 2 8-Le ghiandole surrenali: struttura e produzione di ormoni: adrenalina, noradrenalina.mineralcorticoidi,glicocorticoidi per attivare il corpo a rispondere contro lo stress(risposta a breve termine e a lungo termine) . 9-Le gonadi e la produzione di ormoni sessuali : estrogeni, progestinici, androgeni. U.23-Il sistema nervoso- Lez.1-Struttura e funzioni del sistema nervoso. 1-La ricezione dell’input sensoriale, la sua integrazione, l’emissione dell’output motorio. 2-I neuroni: unità funzionali del S.N. Lez.2-Il segnale nervoso e la sua trasmissione. 3-Il potenziale di riposo del neurone 4-5-Il potenziale d’azione e la sua propagazione 6-7-Le sinapsi: elettriche e chimiche 8-I neurotrasmettitori ( i seguenti argomenti saranno svolti dopo il 15/05/2015, compatibilmente con il tempo a disposizione.) Lez.3-Il sistema nervoso degli animali. 10-L’evoluzione del S.N.negli animali 11-Centralizzazione e cefalizzazione del S.N.dei vertebrati: il SNC e i sistemi di protezione IL S.N. periferico: somatico, autonomo ( ortosimpatico, parasimpatico, enterico).

59

Lez.4-L’encefalo umano. 14-15- Sviluppo, struttura e funzioni principali 16-La corteccia cerebrale e le sue aree 18-Risonanza magnetica funzionale (fMRI)- lettura 19-Il ciclo sonno e veglia 20-Il sitema limbico 21-Patologie legate ad alterazioni della fisiologia dell’encefalo –letture- U.25-I sistemi scheletrico e muscolare- Lez.1-Movimento e locomozione: 1-Modalità diverse di movimento negli animali Lez.2-Le diverse funzioni dello scheletro. 2-La funzione di sostegno, di movimento, di protezione 3-Lo scheletro dei vertebrati: lo scheletro assile ed appendicolare umano 4-Le ossa: struttura, istologia, composizione chimica 5-Patologie 6-Le articolazioni Lez.3-La contrazione muscolare e il movimento. 7-Interazione tra scheletro e muscoli per la produzione del movimento 8-Struttura dei muscoli, delle cellule muscolari 9-10-La contrazione muscolare: la fisiologia del sarcomero, lo stimolo nervoso. Il docente Gli studenti Doria Presepi Rimini, 6/06/2015

60

Rimini 15 Maggio 2015

Il segretario verbalizzante e coordinatore della classe

Prof. Barbara Zamagni