DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE€¦ · Scienze integrate - Scienze della Terra e Biologia 2 2 - - -...

66
Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “L. EINAUDI” Via F.lli Sirani n°.1 - 25032 Chiari (BS) Tel. 030/711244 - 030/7000242 - Fax. 030/7001934 Codice Fiscale: 82001490174 Codice Meccanografico: BSIS03800X mail:[email protected] PEC: [email protected] 1 I.I.S. “Luigi Einaudi” – Chiari (BS) Anno Scolastico 2018/2019 DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE Classe V^ A “Servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale”

Transcript of DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE€¦ · Scienze integrate - Scienze della Terra e Biologia 2 2 - - -...

Page 1: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE€¦ · Scienze integrate - Scienze della Terra e Biologia 2 2 - - - Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione ... Le considerazioni generali di natura

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “L. EINAUDI”

Via F.lli Sirani n°.1 - 25032 Chiari (BS) Tel. 030/711244 - 030/7000242 - Fax. 030/7001934

Codice Fiscale: 82001490174 Codice Meccanografico: BSIS03800X

mail:[email protected] PEC: [email protected]

1

I.I.S. “Luigi Einaudi” – Chiari (BS)

Anno Scolastico 2018/2019

DOCUMENTO DI

PROGRAMMAZIONE

Classe V^ A “Servizi per l’agricoltura e lo sviluppo

rurale”

Page 2: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE€¦ · Scienze integrate - Scienze della Terra e Biologia 2 2 - - - Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione ... Le considerazioni generali di natura

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “L. EINAUDI”

Via F.lli Sirani n°.1 - 25032 Chiari (BS) Tel. 030/711244 - 030/7000242 - Fax. 030/7001934

Codice Fiscale: 82001490174 Codice Meccanografico: BSIS03800X

mail:[email protected] PEC: [email protected]

2

SOMMARIO PARTE PRIMA: il profilo professionale ……………………………………………………… pag. 3

Descrizione del profilo professionale previsto dall’indirizzo di studi Servizi per l’Agricoltura

e lo Sviluppo Rurale

PARTE SECONDA: la classe ed il Consiglio di Classe ………………………………….…… pag. 6

Composizione e descrizione della classe

Composizione del Consiglio di Classe

Continuità didattica

Programmazione pluridisciplinare ed elementi didattici comuni

PARTE TERZA: programmazioni disciplinari ….…………………………………………… pag. 9

Programmazione disciplinare di ITALIANO

Programmazione disciplinare di STORIA

Programmazione disciplinare di INGLESE

Programmazione disciplinare di MATEMATICA

Programmazione disciplinare di AGRONOMIA TERRITORIALE ED ECOSISTEMI FORESTALI

Programmazione disciplinare di ECONOMIA AGRARIA E DELLO SVILUPPO TERRITORIALE

Programmazione disciplinare di VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE E

LEGISLAZIONE DI SETTORE

Programmazione disciplinare di SOCIOLOGIA RURALE E STORIA DELL’AGRICOLTURA

Programmazione disciplinare di SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Programmazione disciplinare di RELIGIONE CATTOLICA / ATTIVITA’ ALTERNATIVE

PARTE QUARTA: attività di Cittadinanza e Costituzione …………….……………………… pag. 44

Attività svolte nell’arco del triennio

PARTE QUINTA: attività extracurricolari ed integrative ……………...……………………… pag. 44

Attività curricolari, extracurricolari ed integrative

PARTE SESTA: valutazione ………………………………………….……………………… pag. 46

Considerazioni finali del Consiglio di Classe

PARTE SETTIMA: le griglie di valutazione delle simulazioni ……….……………………… pag. 49

Griglia per la correzione/valutazione della prima prova scritta: Italiano

Griglia per la correzione/valutazione della seconda prova scritta: Valorizzazione delle attività produttive

e legislazione di settore

Griglia per la valutazione del colloquio

PARTE OTTAVA: le prove di simulazione ………………………..….……………………… pag. 60

Page 3: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE€¦ · Scienze integrate - Scienze della Terra e Biologia 2 2 - - - Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione ... Le considerazioni generali di natura

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “L. EINAUDI”

Via F.lli Sirani n°.1 - 25032 Chiari (BS) Tel. 030/711244 - 030/7000242 - Fax. 030/7001934

Codice Fiscale: 82001490174 Codice Meccanografico: BSIS03800X

mail:[email protected] PEC: [email protected]

3

PARTE PRIMA:

Descrizione del profilo professionale previsto dall’indirizzo di studi “SERVIZI PER

L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE”

Il Diplomato nell’indirizzo “Servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale” ha competenze generali nel

campo della gestione del riscontro di trasparenza, tracciabilità e sicurezza nelle filiere produttive agro-

ambientale, agro-industriale, agrituristico, secondo i principi del sistema di qualità;individuare soluzioni

tecniche di produzione e trasformazione;utilizzare tecniche di analisi costi/benefici e costi/opportunità.

CONOSCENZE

▪ Buona cultura generale accompagnata da capacità tecniche e logico-interpretative;

▪ Conoscenze delle caratteristiche territoriali, ambientali ed agroproduttive di una zona;

▪ Conoscenze dei sistemi di valorizzazione delle produzioni mediante le diverse forme di marketing.

▪ Conoscenza della qualità ambientale con interventi di miglioramento e di difesa nelle situazioni di rischio.

▪ Attività integrative delle aziende agrarie mediante realizzazioni di agriturismi, ecoturismi, turismo culturale

e folkloristico.

COMPETENZE

A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo “Servizi per l’agricoltura e lo sviluppo

rurale” consegue i risultati di apprendimento, di seguito specificati in termini di competenze:

1. definire le caratteristiche territoriali, ambientali ed agroproduttive di una zona attraverso l'utilizzazione di

carte tematiche;

2. collaborare nella realizzazione di carte d'uso del territorio;

3. assistere le entità produttive e trasformative proponendo i risultati delle tecnologie innovative e le modalità

della loro adozione;

4. interpretare gli aspetti della multifunzionalità individuati dalle politiche comunitarie ed articolare le

provvidenze previste per i processi adattativi e migliorativi;

5. organizzare metodologie per il controllo di qualità nei diversi processi, prevedendo modalità per la gestione

della trasparenza, della rintracciabilità e della tracciabilità;

6. prevedere ed organizzare attività di valorizzazione delle produzioni mediante le diverse forme di marketing;

7. operare nel riscontro della qualità ambientale prevedendo interventi di miglioramento e di difesa nelle

situazioni di rischio;

8. operare favorendo attività integrative delle aziende agrarie mediante realizzazioni di agriturismi,

ecoturismi, turismo culturale e folkloristico;

9. prevedere realizzazioni di strutture di verde urbano, di miglioramento delle condizioni delle aree protette,

di parchi e giardini;

10. collaborare con gli Enti locali che operano nel settore, con gli uffici del territorio, con le organizzazioni dei

produttori, per attivare progetti di sviluppo rurale, di miglioramenti fondiari ed agrari e di protezione

idrogeologica.

Page 4: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE€¦ · Scienze integrate - Scienze della Terra e Biologia 2 2 - - - Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione ... Le considerazioni generali di natura

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “L. EINAUDI”

Via F.lli Sirani n°.1 - 25032 Chiari (BS) Tel. 030/711244 - 030/7000242 - Fax. 030/7001934

Codice Fiscale: 82001490174 Codice Meccanografico: BSIS03800X

mail:[email protected] PEC: [email protected]

4

CAPACITA’

A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato in Servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale è in

grado di:

▪ gestire il riscontro di trasparenza, tracciabilità e sicurezza nelle filiere produttive agro-ambientale,

▪ agro-industriale, agri-turistico, secondo i principi del sistema di qualità;

▪ individuare soluzioni tecniche di produzione e trasformazione;

▪ utilizzare tecniche di analisi costi/benefici e costi/opportunità;

▪ assistere singoli produttori e strutture associative nell’elaborazione di piani e progetti per lo sviluppo

rurale;

▪ organizzare e gestire attività di promozione e marketing dei prodotti agrari e agroindustriali;

▪ rapportarsi agli Enti territoriali competenti per la realizzazione delle opere di riordino fondiario,

▪ miglioramento ambientale, valorizzazione delle risorse paesaggistiche e naturalistiche;

▪ gestire interventi per la prevenzione del degrado ambientale e nella realizzazione di strutture a

▪ difesa delle zone a rischio;

▪ intervenire in progetti per la valorizzazione del turismo locale e lo sviluppo dell’agriturismo;

▪ gestire interventi per la conservazione e il potenziamento di parchi, aree protette e ricreative.

SBOCCHI DI STUDIO E PROFESSIONALI

A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato:

1. ha accesso a qualsiasi facoltà universitaria; la preparazione conseguita risulta più idonea per la frequenza

di: Scienze Agrarie, Scienze della Produzione Animale, Scienze e Tecnologie Alimentari;

2. può inserirsi nel mondo del lavoro avendo a disposizione una molteplice gamma di possibilità quali:

- collaborazione in aziende agro-ambientali, agro-industriali, agrituristiche;

- assistenza a produttori e associazioni per lo sviluppo rurale;

- attività di promozione e marketing dei prodotti agrari e agroindustriali;

- collaborazione negli enti territoriali competenti (riordino fondiario, miglioramento ambientale,

valorizzazione delle risorse paesaggistiche e naturalistiche, conservazione e potenziamento di parchi,

aree protette e ricreative);

- attività di turismo locale e agriturismo.

Page 5: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE€¦ · Scienze integrate - Scienze della Terra e Biologia 2 2 - - - Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione ... Le considerazioni generali di natura

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “L. EINAUDI”

Via F.lli Sirani n°.1 - 25032 Chiari (BS) Tel. 030/711244 - 030/7000242 - Fax. 030/7001934

Codice Fiscale: 82001490174 Codice Meccanografico: BSIS03800X

mail:[email protected] PEC: [email protected]

5

INDIRIZZO SERVIZI PER

L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO

RURALE

BIENNIO TRIENNIO

ANNO

ANNO 3°ANNO 4°ANNO 5°ANNO

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua inglese 3 3 3 3 3

Storia 2 2 2 2 2

Matematica 4 4 3 3 3

Diritto ed economia 2 2 - - -

Scienze integrate - Scienze della Terra e Biologia 2 2 - - -

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione Cattolica / Attività alternative 1 1 1 1 1

Scienze Integrate (Fisica) 2 (1) 2 (1) - - -

Scienze Integrate (Chimica) 2 (1) 2 (1) - - -

Tecnologie dell'informazione e della

comunicazione 2 2 - - -

Ecologia e pedologia 3 3 - - -

Laboratori tecnologici ed esercitazioni 3 3 - - -

Biologia applicata - - 3 - -

Chimica applicata e processi di trasformazione - - 3 2 -

Tecniche di allevamento vegetale e animale - - 2 3

Agronomia territoriale ed ecosistemi forestali - - 5 2 2

Economia agraria e dello sviluppo territoriale - - 4 5 6

Valorizzazione delle attività produttive e

legislazione di settore - - - 5 6

Sociologia rurale e storia dell'Agricoltura - - - - 3

Geografia 1 - - - -

ORE COMPLESSIVE TOTALI 33 (2) 32 (2) 32 32 32

Page 6: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE€¦ · Scienze integrate - Scienze della Terra e Biologia 2 2 - - - Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione ... Le considerazioni generali di natura

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “L. EINAUDI”

Via F.lli Sirani n°.1 - 25032 Chiari (BS) Tel. 030/711244 - 030/7000242 - Fax. 030/7001934

Codice Fiscale: 82001490174 Codice Meccanografico: BSIS03800X

mail:[email protected] PEC: [email protected]

6

PARTE SECONDA: la classe e il consiglio di classe

Composizione e descrizione della classe

La classe 5° SAR è composta da otto alunni - tra cui un alunno DVA per il quale è stato previsto un PEI

semplificato in linea con il quale ha seguito la stessa programmazione della classe con gli obiettivi minimi, e

un alunno straniero con svantaggio linguistico-culturale per il quale è stato predisposto un PDP per alunni

stranieri - tutti maschi, provenienti dalla 4° SAR, di cui sei hanno effettuato un percorso regolare di studi.

Nel corso degli anni scolastici la classe è stata soggetta ad una rigorosa selezione.

Le considerazioni generali di natura didattica sono riportate nella parte sesta di questo documento, mentre

quelle specifiche di ogni disciplina si trovano nelle singole programmazioni disciplinari sviluppate nella parte

terza.

Composizione del Consiglio di classe

MATERIE DOCENTI

Italiano INCOLLINGO BERARDINO

Storia INCOLLINGO BERARDINO

Inglese

DEORI FRANCESCA

Matematica RECALDINII OSCAR

Agronomia territoriale ed

ecosistemi forestali

GRISAFI MARCELLO

Economia Agraria e dello Sviluppo

Territoriale

CUTRUPI ANGELO

Valorizzazione delle attività

produttive e legislazione di settore

SARLO GIOVANNI

Sociologia rurale e storia

dell’agricoltura

ROSSI OTTORINO

Scienze motorie e sportive ALESSANDRINI PAOLO

Religione cattolica /Att. Alternative

PAGANIN SIMONE

ITP NODARI

………………………………………………………………………….

Sostegno EMANUELE NICOLA

Page 7: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE€¦ · Scienze integrate - Scienze della Terra e Biologia 2 2 - - - Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione ... Le considerazioni generali di natura

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “L. EINAUDI”

Via F.lli Sirani n°.1 - 25032 Chiari (BS) Tel. 030/711244 - 030/7000242 - Fax. 030/7001934

Codice Fiscale: 82001490174 Codice Meccanografico: BSIS03800X

mail:[email protected] PEC: [email protected]

7

Continuità didattica:

La discontinuità dei docenti nelle rispettive materie di insegnamento ha caratterizzato il triennio, tranne

alcune eccezioni: il solo prof. Alessandrini ( Scienze Motorie) ha seguito la classe per l’intero triennio.

Gli insegnanti di Italiano/Storia (Incollingo) e Matematica ( Recaldini) sono subentrati, per le rispettive

discipline, solo nella classe quarta. Se si eccettua Sociologia rurale e Storia dell’agricoltura, materia

d’insegnamento del solo quinto anno, tutti i restanti insegnamenti ( Inglese, Religione, Agronomia

Territoriale ed ecosistemi forestali, Economia agraria e dello Sviluppo territoriale, Valorizzazione delle

attività produttive e legislazione di settore ( insegnamento del 4/5 anno), hanno visto l’avvicendarsi degli

insegnanti in ogni anno scolastico.

Programmazione pluridisciplinare ed elementi didattici comuni

Il Consiglio di Classe ha lavorato per i seguenti obiettivi trasversali:

potenziamento delle abilità di base;

potenziamento del metodo di studio e di organizzazione del lavoro;

apprendimento dell'autonomia;

attitudine all'auto informazione

sviluppo di competenze comunicative; correttezza e pertinenza degli interventi;

potenziamento delle capacità individuali, logiche e di rielaborazione dei contenuti;

potenziamento dell'uso della documentazione;

consolidamento di un atteggiamento collaborativo

Approccio alla complessità del reale da diversi punti di vista, attraverso discipline e linguaggi diversi:

Conferenze, testimonianze dirette, visite aziendali, materiale audiovisivo e multimediale, films,

presentazioni in PowerPoint.

Traguardi di competenza condivisi dal consiglio di classe:

far acquisire un metodo di studio ed un’organizzazione del lavoro che consentano e facilitino

l’apprendimento;

sviluppare la comprensione e la ritrasmissione del messaggio favorendo la rielaborazione personale;

rielaborare le informazioni in maniera personale apportando un proprio contributo critico;

utilizzare le conoscenze acquisite e metterle in relazione per argomentare in maniera critica e

personale;

correlare le conoscenze disciplinari e interdisciplinari;

stimolare la capacità di interventi ordinati e pertinenti all’argomento di discussione;

cogliere le relazioni fra i concetti, elaborando argomentazioni coerenti;

sviluppare la socializzazione, la correttezza comportamentale nonché il rispetto di sé e degli altri;

migliorare la competenza linguistica e la terminologia;

migliorare la capacità di analisi e sintesi;

saper interpretare dati, grafici e carte storico-geografiche.

Page 8: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE€¦ · Scienze integrate - Scienze della Terra e Biologia 2 2 - - - Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione ... Le considerazioni generali di natura

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “L. EINAUDI”

Via F.lli Sirani n°.1 - 25032 Chiari (BS) Tel. 030/711244 - 030/7000242 - Fax. 030/7001934

Codice Fiscale: 82001490174 Codice Meccanografico: BSIS03800X

mail:[email protected] PEC: [email protected]

8

Metodologie didattiche

Per i dettagli sulle metodologie didattiche specifiche utilizzate da ogni docente si rimanda alla parte terza,

ma di seguito si specificano alcune strategie a scopo esemplificativo, quali lezione frontale, dialogata,

cooperative learning e problem solving.

Mezzi, strumenti e sussidi didattici

Libri di testo, integrazioni con altri strumenti (altri libri, dizionari, codice civile, articoli di giornale,

sussidi multimediali, appunti, films)

Progettazione didattica a livello interdisciplinare sulla base del curricolo di Istituto;

Il consiglio di classe ha individuato, sulla base del curricolo di Istituto, i seguenti argomenti come oggetti di

progettazione didattica interdisciplinare:

A. Il latifondo nell’Italia meridionale come punto critico nell’economia nazionale e base della Questione

Meridionale

Discipline coinvolte: Storia e Sociologia rurale e storia dell’Agricoltura;

B. Definire le caratteristiche territoriali, ambientali ed agroproduttive di una zona attraverso

l’utilizzazione di carte tematiche

Discipline coinvolte: Valorizzazione delle attività produttive e legislazione di settore e Agronomia

territoriale ed ecosistemi forestali;

Page 9: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE€¦ · Scienze integrate - Scienze della Terra e Biologia 2 2 - - - Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione ... Le considerazioni generali di natura

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “L. EINAUDI”

Via F.lli Sirani n°.1 - 25032 Chiari (BS) Tel. 030/711244 - 030/7000242 - Fax. 030/7001934

Codice Fiscale: 82001490174 Codice Meccanografico: BSIS03800X

mail:[email protected] PEC: [email protected]

9

PARTE TERZA: programmazioni disciplinari

Programmazione disciplinare di ITALIANO

Programmazione disciplinare di STORIA

Programmazione disciplinare di INGLESE

Programmazione disciplinare di MATEMATICA

Programmazione disciplinare di AGRONOMIA TERRITORIALE ED ECOSISTEMI FORESTALI

Programmazione disciplinare di ECONOMIA AGRARIA E DELLO SVILUPPO TERRITORIALE

Programmazione disciplinare di VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE E

LEGISLAZIONE DI SETTORE

Programmazione disciplinare di SOCIOLOGIA RURALE E STORIA DELL’AGRICOLTURA

Programmazione disciplinare di SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Programmazione disciplinare di RELIGIONE CATTOLICA / ATTIVITA’ ALTERNATIVE

Page 10: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE€¦ · Scienze integrate - Scienze della Terra e Biologia 2 2 - - - Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione ... Le considerazioni generali di natura

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “L. EINAUDI”

Via F.lli Sirani n°.1 - 25032 Chiari (BS) Tel. 030/711244 - 030/7000242 - Fax. 030/7001934

Codice Fiscale: 82001490174 Codice Meccanografico: BSIS03800X

mail:[email protected] PEC: [email protected]

10

Disciplina: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Docente: Prof. Berardino Incollingo

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi:

Conoscenza degli autori, delle loro opere e delle correnti letterarie affrontate e loro contestualizzazione

Capacità di analizzare un testo poetico e un testo narrativo

Capacità di interpretare un testo letterario alla luce del momento storico, della poetica dell’autore e delle

proprie conoscenze

Capacità di produrre testi scritti utilizzando opportune tipologie testuali, diversi registri linguistici, strutture

sintattiche funzionali, lessico adeguato

Articolazione dei contenuti.

La letteratura europea tra fine ‘800 ed inizio ‘900: l’Estetismo, il Realismo, la Scapigliatura, il

Naturalismo, il Verismo, il Simbolismo e il Decadentismo.

Oscar Wilde, Il ritratto di Dorian Gray (struttura dell’opera)

G Flaubert, Madame Bovary (struttura dell’opera)

E. Zola. Caratteri del romanzo sperimentale.

Charles Baudelaire – vita e opere

I fiori del male ( struttura dell’opera)

● Lettura, parafrasi e analisi del testo poetico di L’Albatro

Rimbaud – vita e opere

● Parafrasi e analisi del testo poetico di Vocali

Il Verismo. G. Verga. – Vita e opere – la poetica – lo stile narrativo

I Malavoglia – struttura dell’opera.

● Analisi testuale e critica di L’arrivo e l’addio di N’toni

Mastro Don Gesualdo – struttura dell’opera

● Analisi testuale e critica de La morte di Gesualdo

Novelle Rusticane

Page 11: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE€¦ · Scienze integrate - Scienze della Terra e Biologia 2 2 - - - Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione ... Le considerazioni generali di natura

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “L. EINAUDI”

Via F.lli Sirani n°.1 - 25032 Chiari (BS) Tel. 030/711244 - 030/7000242 - Fax. 030/7001934

Codice Fiscale: 82001490174 Codice Meccanografico: BSIS03800X

mail:[email protected] PEC: [email protected]

11

● Analisi testuale e critica - La roba

Gli Scapigliati. U.Tarchetti, Fosca

G. Carducci e la tradizione classicistica italiana. Rime nuove, odi barbare, Rime e ritmi

G. Pascoli, vita e opere

Myricae, struttura dell’opera;

● Parafrasi e analisi del testo poetico di :

● X agosto

● Novembre

● Mare

La poetica del fanciullino

Canti di Castelvecchio, struttura dell’opera

● Parafrasi e analisi del testo poetico di :

● Nebbia;

● Il Gelsomini notturno;

● La mia sera;

● La cavalla storna.

G. D’Annunzio,

Vita e opere (liriche e prosa), la poetica, lo stile

Il piacere, struttura dell’opera

● Analisi testuale e critica, incipit de Il Piacere

Le Laudi( struttura dell’opera):

● Parafrasi e analisi del testo poetico di:

● La pioggia nel pineto (Alcyone)

● La sabbia del tempo (Alcyone)

Notturno:

● Analisi del testo di Deserto di cenere

Page 12: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE€¦ · Scienze integrate - Scienze della Terra e Biologia 2 2 - - - Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione ... Le considerazioni generali di natura

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “L. EINAUDI”

Via F.lli Sirani n°.1 - 25032 Chiari (BS) Tel. 030/711244 - 030/7000242 - Fax. 030/7001934

Codice Fiscale: 82001490174 Codice Meccanografico: BSIS03800X

mail:[email protected] PEC: [email protected]

12

La letteratura del primo ‘Novecento:

Le Avanguardie.

● Espressionismo;

● Futurismo;

● Surrealismo;

● Dadaismo

G.Apollinaire, vita e opere

● Analisi del testo poetico di Calligrammi

T. Marinetti, vita e opere

● Analisi testuale de Il bombardamento di Adrianopoli

Il Crepuscolarismo

Guido Gozzano, vita e opere.

● Analisi incipit de La signorina Felicita

Le innovazioni del romanzo della crisi

M.Proust – Alla ricerca del tempo perduto (struttura dell’opera)

Franz Kafka – La Metamorfosi

● Analisi testuale de Il risveglio di Gregor

J.Joyce – Ulisse (struttura dell’opera)

L. Pirandello, vita e opere – La formazione culturale, lo stile. La prosa e il teatro

I romanzi

Il fu Mattia Pascal (struttura dell’opera)

● Analisi testuale di Cambio treno

Uno, nessuno, centomila (struttura dell’opera)

Page 13: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE€¦ · Scienze integrate - Scienze della Terra e Biologia 2 2 - - - Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione ... Le considerazioni generali di natura

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “L. EINAUDI”

Via F.lli Sirani n°.1 - 25032 Chiari (BS) Tel. 030/711244 - 030/7000242 - Fax. 030/7001934

Codice Fiscale: 82001490174 Codice Meccanografico: BSIS03800X

mail:[email protected] PEC: [email protected]

13

L’Umorismo

● Analisi testuale de Il sentimento del contrario

Il teatro:

● Sei personaggi in cerca d’autore - struttura dell’opera

Le Novelle:

● Analisi testuale de La patente

● Analisi testuale de La carriola

I. Svevo, la vita, le opere. La poetica e lo stile

Una vita. Struttura dell’opera

Senilità. Struttura dell’opera

● Analisi testuale e critica: Angiolina

La coscienza di Zeno. Struttura dell’opera

● Analisi testuale e critica: L’ultima sigaretta

La poesia del primo ‘Novecento

G. Ungaretti, vita e opere. La poetica

L’Allegria.(Struttura dell’opera)

● Parafrasi e analisi del testo poetico di: Veglia

● “ “: San Martino del Carso

● “ “ : Allegria di naufragi

Sentimento del tempo: Struttura dell’opera

● Parafrasi e analisi del testo poetico di: La madre

La letteratura in Italia tra il primo e secondo dopoguerra: l’Esistenzialismo – L’Ermetismo

U. Saba, vita e opere. La poetica

Page 14: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE€¦ · Scienze integrate - Scienze della Terra e Biologia 2 2 - - - Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione ... Le considerazioni generali di natura

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “L. EINAUDI”

Via F.lli Sirani n°.1 - 25032 Chiari (BS) Tel. 030/711244 - 030/7000242 - Fax. 030/7001934

Codice Fiscale: 82001490174 Codice Meccanografico: BSIS03800X

mail:[email protected] PEC: [email protected]

14

Il Canzoniere (struttura dell’opera)

● Parafrasi e analisi del testo poetico: Trieste

S.Quasimodo, vita e opere. La poetica

• Parafrasi e analisi del testo poetico di: Ed è subito sera

E. Montale, Vita e opere. La poetica

Ossi di Seppia (Struttura dell’opera)

● Parafrasi e analisi del testo poetico di:

● Meriggiare pallido e assorto;

● Spesso il male di vivere ho incontrato

Satura (Struttura dell’opera)

● Parafrasi e analisi del testo poetico di :Ho sceso, dandoti il braccio

La letteratura dal primo al secondo dopoguerra nel mondo e in Italia

Primo Levi - Se questo è un uomo ( struttura dell’opera)

● Analisi testuale e critica di : Considerate se questo è un uomo

Cesare Pavese – La luna e i falò (struttura dell’opera)

I. Calvino,vita e opere. Lo stile e la poetica.

Se una notte d’inverno un viaggiatore (struttura dell’opera)

● Analisi testuale e critica di: Il romanzo lo scrive chi legge

Il barone rampante (struttura dell’opera)

● Analisi testuale e critica di : Cosimo e gli altri

Le città invisibili – struttura dell’opera

La letteratura del secondo Novecento in Italia:

● Elementi critici sull’opera di:

● P.P. Pasolini;

● A.Tabucchi;

● L.Sciascia;

Page 15: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE€¦ · Scienze integrate - Scienze della Terra e Biologia 2 2 - - - Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione ... Le considerazioni generali di natura

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “L. EINAUDI”

Via F.lli Sirani n°.1 - 25032 Chiari (BS) Tel. 030/711244 - 030/7000242 - Fax. 030/7001934

Codice Fiscale: 82001490174 Codice Meccanografico: BSIS03800X

mail:[email protected] PEC: [email protected]

15

● Dario Fo;

● Eduardo De Filippo;

● U.Eco;

● E.Morante;

● A.Moravia

METODOLOGIA

Lezione frontale;

Lezione dialogata;

Lettura – analisi guidata dei testi;

Schematizzazione dei contenuti

TESTI E LORO UTILIZZO

Marta Sambugar – Gabriella Salà, Letteratura viva, Rizzoli Education, vol.3

MODALITÀ DI VERIFICA E VALUTAZIONE.

Sono state effettuate prove orali:

interrogazioni tradizionali;

interventi durante le lezioni dialogate;

brevi domande per fare il punto sull’argomento che si sta affrontando

Prove scritte:

Analisi di testi letterari;

Produzioni scritte secondo le modalità della prima prova d’esame (analisi del testo, testo

argomentativo);

Simulazioni della prima prova dell’esame di maturità. (È’ stata effettuata, nel mese di marzo , una

simulazione della prova scritta; nel mese di maggio è stata effettuata una simulazione della prova

orale)

CRITERI DI VALUTAZIONE:

Per le prove orali:

conoscenza degli argomenti;

Page 16: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE€¦ · Scienze integrate - Scienze della Terra e Biologia 2 2 - - - Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione ... Le considerazioni generali di natura

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “L. EINAUDI”

Via F.lli Sirani n°.1 - 25032 Chiari (BS) Tel. 030/711244 - 030/7000242 - Fax. 030/7001934

Codice Fiscale: 82001490174 Codice Meccanografico: BSIS03800X

mail:[email protected] PEC: [email protected]

16

capacità argomentativa;

capacità espositiva.

Per le prove scritte:

organizzazione (aderenza alla traccia e alla tipologia testuale);

argomentazione (ricchezza degli apporti culturali; argomentazione; rielaborazione dei contenuti

personali);

competenza linguistica (correttezza morfosintattica e proprietà lessicale)

Tipologia di prove utilizzate:

Analisi del testo;

tema (argomentativo)

CONSIDERAZIONI FINALI SULLA CLASSE.

La classe denotava evidenti lacune pregresse tanto nella comprensione dei testi che nella loro rielaborazione,

sia orale che scritta. Pertanto si è reso necessario un lavoro da far scorrere su doppio binario: da una parte lo

svolgimento del programma con lezioni il più delle volte dialogate, in osservanza di quanto esposto nel piano

di lavoro annuale, dall’altra il recupero di nozioni, tecniche di scrittura e di memorizzazione, elementi della

lingua italiana, non adeguatamente consolidati nel corso degli anni precedenti. Si è spesso fatto uso di schemi,

mappe concettuali e filmati recuperati da internet per inquadrare e meglio comprendere gli argomenti di studio.

In particolar modo, attraverso letture effettuate in classe, si è proceduto ad un approfondimento pratico del

testo argomentativo e dell’analisi del testo, sia poetico che in prosa. E’ stato necessario, in questo senso,

recuperare un lavoro di parafrasi del testo poetico e riproporre agli alunni lo studio delle figure retoriche. La

risposta degli alunni, pur con una certa lentezza nei primi mesi dell’anno, è stata, nella maggioranza dei casi,

positiva, soprattutto nel corso del pentamestre quando è emerso un impegno costante, rafforzato da un positivo

senso di responsabilità.

Gli obiettivi fissati sono stati raggiunti seppur con prevedibili differenze tra alunno e alunno in base alle

capacità e attitudini individuali.

Page 17: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE€¦ · Scienze integrate - Scienze della Terra e Biologia 2 2 - - - Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione ... Le considerazioni generali di natura

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “L. EINAUDI”

Via F.lli Sirani n°.1 - 25032 Chiari (BS) Tel. 030/711244 - 030/7000242 - Fax. 030/7001934

Codice Fiscale: 82001490174 Codice Meccanografico: BSIS03800X

mail:[email protected] PEC: [email protected]

17

Disciplina: STORIA

Docente: Prof. Berardino Incollingo

In relazione alla programmazione curricolare e tenendo conto delle differenze fra gli studenti, sono stati

conseguiti i seguenti obiettivi:

Obiettivi.

1. Capacità di sapersi orientare cronologicamente e di saper inquadrare un fatto storico nel

tempo

2. Capacità di porre in relazione i fatti del presente con il passato

3. Capacità di cogliere gli aspetti antropologici

4. Conoscenza di fatti storici rilevanti

5. Conoscenza dei termini specifici della disciplina

Articolazione dei contenuti:

L’Europa tra la fine dell’800 e gli inizi del ‘900

● La seconda rivoluzione industriale

● La società di massa

● L’equilibrio tra le potenze europee

● Gli imperi multinazionali

● Gli stati nazionali e multinazionali

L’Italia industriale e l’età giolittiana

● La salita al potere di Giolitti

● Le riforme giolittiane

● Il meridione nell’età giolittiana

La prima guerra mondiale

● Le cause del conflitto

● La guerra di logoramento

● L’Italia in guerra

Page 18: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE€¦ · Scienze integrate - Scienze della Terra e Biologia 2 2 - - - Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione ... Le considerazioni generali di natura

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “L. EINAUDI”

Via F.lli Sirani n°.1 - 25032 Chiari (BS) Tel. 030/711244 - 030/7000242 - Fax. 030/7001934

Codice Fiscale: 82001490174 Codice Meccanografico: BSIS03800X

mail:[email protected] PEC: [email protected]

18

● La svolta del 1917 e la fine della guerra

Il primo dopoguerra

● I trattati di pace

La rivoluzione russa

● La Russia agli inizi del secolo

● Le due rivoluzioni

● La guerra civile

La Nascita dell’URSS

● La dittatura di Stalin

● L’industrializzazione dell’URSS

Il Fascismo

● La crisi economica del dopoguerra in Italia

● Il biennio rosso

● La nascita del fascismo

● I primi anni del governo fascista - la dittatura totalitaria

● La politica economica ed estera del fascismo

La crisi del 1929

● L’America degli anni venti

● La crisi del ‘29

● Il new Deal

Il Nazismo

● La repubblica di Weimar

● La salita al potere di Hitler – la dittatura

● La politica economica ed estera di Hitler

La guerra civile in Spagna

Page 19: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE€¦ · Scienze integrate - Scienze della Terra e Biologia 2 2 - - - Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione ... Le considerazioni generali di natura

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “L. EINAUDI”

Via F.lli Sirani n°.1 - 25032 Chiari (BS) Tel. 030/711244 - 030/7000242 - Fax. 030/7001934

Codice Fiscale: 82001490174 Codice Meccanografico: BSIS03800X

mail:[email protected] PEC: [email protected]

19

La seconda guerra mondiale

● Il patto Molotov/Ribbentrop

● Hitler occupa la Polonia

● Francia e Inghilterra dichiarano guerra alla Germania

● La battaglia d’Inghilterra

● L’Italia in Africa e nei Balcani

● L’espansionismo giapponese

● L’attacco di Pearl Harbour

● L’operazione Barbarossa

● I lager in Europa

● La battaglia di Stalingrado

● Lo sbarco degli alleati in Sicilia e in Normandia

● La fine dello stato fascista in Italia

● L’Italia chiede l’armistizio

● La guerra di liberazione in Italia

● Hiroshima e la resa del Giappone

● La conferenza di Yalta

● I trattati di Pace di Parigi

Il mondo del dopoguerra

● La nascita dell’ONU – La dichiarazione universale dei diritti dell’uomo

Le origini della guerra fredda

● Due blocchi a confronto: occidentale e orientale

La decolonizzazione

● La crisi dell’egemonia europea

● L’Indipendenza dell’India

● Il mondo arabo

Page 20: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE€¦ · Scienze integrate - Scienze della Terra e Biologia 2 2 - - - Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione ... Le considerazioni generali di natura

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “L. EINAUDI”

Via F.lli Sirani n°.1 - 25032 Chiari (BS) Tel. 030/711244 - 030/7000242 - Fax. 030/7001934

Codice Fiscale: 82001490174 Codice Meccanografico: BSIS03800X

mail:[email protected] PEC: [email protected]

20

● La decolonizzazione dell’Africa

● La guerra del Vietnam

● Il Sud Africa – L’America latina

L’Italia repubblicana

● La nascita della Repubblica italiana

● Gli schieramenti politici

● Il boom economico

● La seconda Repubblica

L’economia mondiale dal dopoguerra alla globalizzazione

● Il neo liberismo

● La fine dell’URSS

● La caduta del muro di Berlino

● La fine della Jugoslavia

● Le nuove potenze mondiali: India e Cina.

La Globalizzazione

Metodologia

● Lezione frontale;

● Lezione dialogata;

● Schematizzazione dei contenuti;

● Questionari;

● Documenti audio-visivi.

Testi

● G.De Vecchi – G.Giovannetti, Storia in corso, vol.3, Pearson

Page 21: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE€¦ · Scienze integrate - Scienze della Terra e Biologia 2 2 - - - Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione ... Le considerazioni generali di natura

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “L. EINAUDI”

Via F.lli Sirani n°.1 - 25032 Chiari (BS) Tel. 030/711244 - 030/7000242 - Fax. 030/7001934

Codice Fiscale: 82001490174 Codice Meccanografico: BSIS03800X

mail:[email protected] PEC: [email protected]

21

Modalità di verifica e valutazione.

Sono state effettuate:

prove orali:

● interrogazioni tradizionali

● interventi durante le lezioni dialogate

● brevi domande per fare il punto sull’argomento che si sta affrontando

prove scritte:

● Questionari a risposta aperta

Criteri di valutazione:

● Conoscenza degli argomenti

● Capacità di orientamento spazio-temporale

● Capacità di esposizione usando una terminologia appropriata

Considerazioni finali sulla classe.

Si rimanda alle considerazioni esposte nella relazione di Lingua e Letteratura Italiana per la parte generale.

Nello specifico della materia va precisato che la classe ha necessitato di un lavoro di approfondimento delle

tecniche espositive e di contestualizzazione storica degli argomenti, utilizzando il linguaggio storico specifico.

Si è lavorato con mappe concettuali e schemi e si è fatto spesso ricorso a lezioni dialogate utilizzando la linea

del tempo come strumento essenziale per inserire i singoli argomenti in un contesto storico più ampio.

Sul piano del profitto bisogna sottolineare che solo un alunno ha raggiunto un livello alto mentre la restante

parte della classe si è mantenuta su livelli classificabili tra il buono e la sufficienza.

Page 22: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE€¦ · Scienze integrate - Scienze della Terra e Biologia 2 2 - - - Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione ... Le considerazioni generali di natura

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “L. EINAUDI”

Via F.lli Sirani n°.1 - 25032 Chiari (BS) Tel. 030/711244 - 030/7000242 - Fax. 030/7001934

Codice Fiscale: 82001490174 Codice Meccanografico: BSIS03800X

mail:[email protected] PEC: [email protected]

22

Disciplina: Inglese

Docente: Francesca Deori

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi:

Obiettivi.

A fronte di una situazione di partenza difficile, dovuta alla discontinuità didattica per tutto il triennio, alla

mancanza di basi solide delle strutture e grammatica inglese, e ad un applicazione altalenante, sono stati

conseguiti, complessivamente, risultati appena sufficienti, pur con molte incertezze nella pronuncia e

intonazione. Solo un paio di studenti è riuscito, per l’impegno e la costanza nella partecipazione alle attività

didattiche, ad acquisire discrete conoscenze e competenze. Gli altri alunni, per sopperire alla modesta attitudine

verso la lingua oggetto di studio e per il raggiungimento degli obiettivi minimi, sono ricorsi ad uno studio

mnemonico. In generale il profitto risulta proporzionato all’applicazione e alle attitudini di ciascun studente.

Gli obiettivi raggiunti in termini di competenze si possono sintetizzare come segue:

-utilizzare la lingua straniera per i principali scopi comunicativi.

-utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio per interagire in diversi ambiti e contesti

professionali.

-trasporre in L1testi scritti di argomento professionale.

Articolazione dei contenuti ( programma svolto).

E’ stato necessario rivedere la programmazione in itinere, in quanto alcuni argomenti ritenuti fondamentali

per il settore non erano stati affrontanti negli anni precedenti ( farming techniques e livestock farming).

Grammar revision:

· Present Perfect

· Passive form

· If clauses

· Reported Speech

Farming techniques:

· Irrigation

· Fertilizers

· Biotech farming

· Sustainable and organic farming

· Eco-friendly farming

· Agricultural buildings

· Approfondimento: analisi e commento del video Environmental Sustainability (Loescher ed.)

Livestock farming:

· Animal husbandry

· Cattle

· Poultry

· Sheep

Swine

· Bees

Page 23: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE€¦ · Scienze integrate - Scienze della Terra e Biologia 2 2 - - - Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione ... Le considerazioni generali di natura

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “L. EINAUDI”

Via F.lli Sirani n°.1 - 25032 Chiari (BS) Tel. 030/711244 - 030/7000242 - Fax. 030/7001934

Codice Fiscale: 82001490174 Codice Meccanografico: BSIS03800X

mail:[email protected] PEC: [email protected]

23

The Beverage Industry:

· The Beverage production

· Non-alcoholic Beverages

· Wine

· Wine production

· Wine types

· Beer

· British Pubs

· Describing wines

Metodologia

I contenuti sono stati adeguati alle reali possibilità degli studenti. La maggior parte degli argomenti affrontati

è stata sintetizzata e semplificata al fine di consentire, anche agli alunni più deboli, di raggiungere gli obiettivi

minimi prefissati. Sono state tenute lezioni frontali-interattive per rivedere e consolidare alcune strutture

linguistiche e proporre esempi concreti di applicazione. Le parti del programma concettualmente più

complesse sono state affiancate da spiegazioni in L1.

Il processo di insegnamento-apprendimento ha cercato di rispondere in modo adeguato e calibrato agli stili

cognitivi di ciascun allievo, rispettando tempi e ritmi di apprendimento personali.

L’approccio alla L2 è stato di tipo funzionale-comunicativo. Sono state privilegiate le abilità linguistiche orali,

sia ricettive che produttive, rispettando la sequenza “comprensione-assimilazione-produzione”. In linea con

le acquisizioni dell’attivismo pedagogico e in sintonia con la glottodidattica contemporanea si è cercato di

affrontare la testualità microlinguistica di settore partendo dal testo stesso, articolandone l’analisi in diverse

fasi:

Fase di pre-lettura, necessaria per creare la motivazione, suscitare aspettative nei discenti, attivare le

conoscenze pregresse sull’argomento. L’insegnante ha anticipato le parole chiave, curandosi di non fornire

troppi elementi affinché sussistesse un “information gap”.

Fase di lettura estensiva, affrontata silenziosamente, finalizzata a cogliere il senso generale (skimming), e a

individuare alcuni dati specifici (scanning) indicati dall’insegnante.

Fase di reperimento dei dati per la stesura di mappe concettuali, schede riassuntive del lessico settoriale,

istruzioni, report, tabelle.

Fase di analisi della forma linguistica (aspetti lessicali, morfo-sintattici).

Fase di contestualizzazione del brano, mirata a individuare connessioni interdisciplinari.

Ampio spazio è stato dedicato all’attività del riassunto, per la sua rilevanza formativa che mette in gioco

diverse competenze, tra cui l’individualizzazione degli elementi essenziali del testo e l’uso di strutture

sintattiche per la produzione di un testo sintetico e coerente.

Testi e loro utilizzo

Piccioli I., Evergreen, editrice San marco

Modalità di verifica e valutazione.

Sono state effettuate verifiche formative tramite i seguenti strumenti: controllo del lavoro svolto a casa,

indagine in itinere, test oggettivi, questionari, colloqui.

Page 24: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE€¦ · Scienze integrate - Scienze della Terra e Biologia 2 2 - - - Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione ... Le considerazioni generali di natura

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “L. EINAUDI”

Via F.lli Sirani n°.1 - 25032 Chiari (BS) Tel. 030/711244 - 030/7000242 - Fax. 030/7001934

Codice Fiscale: 82001490174 Codice Meccanografico: BSIS03800X

mail:[email protected] PEC: [email protected]

24

Valutazione sommativa: due prove scritte e una orale per il trimestre, tre prove scritte e due orali per il

pentamestre. Le verifiche hanno voluto riscontrare:

-il consolidamento di strutture grammaticali pregresse,

-l’acquisizione di un lessico specifico,

-l’esistenza di metodo e continuità nello studio,

-l’abilità di relazionare i contenuti della materia con il personale bagaglio di conoscenze pregresse e in ottica

interdisciplinare.

Criteri di valutazione:

Per le valutazioni scritte e orali si è fatto riferimento alla gamma voti prevista dal POF di Istituto.

Per le verifiche oggettive la soglia della sufficienza è stata fissata al 60%.

Nella valutazione finale si è tenuto conto delle effettive capacità di comunicazione acquisite, rispetto al livello

di partenza, dell’attenzione, partecipazione, diligenza nel lavoro, grado di assimilazione, uso corretto delle

strutture, nonché della crescita culturale di ogni singolo allievo.

Tipologia di prove utilizzate:

Le verifiche sommative hanno incluso prove orali e scritte. Le tipologia delle prove scritte ha incluso quesiti a

risposta aperta, prove strutturate e semi-strutturate (vero/falso, scelta multipla, completamento), relazioni,

esercizi di varia tipologia, sintesi, soluzione di problemi. Per le prove orali sono stati effettuati colloqui

individuali, interventi personalizzati, discussioni su argomenti di studio, esposizione di attività svolte,

presentazioni.

Considerazioni finali sulla classe:

Nonostante le criticità sopra evidenziate riguardo ai risultati dell’apprendimento, la classe si è mostrata nel

corso dell’intero anno scolastico disponibile al confronto e sufficientemente collaborativa. Gli studenti sono

sempre stati rispettosi ed educati, aperti al dialogo, consapevoli dei loro mezzi e dei loro limiti. Il numero

esiguo degli allievi, il loro comportamento genuino e spontaneo ha favorito l’interazione e l’integrazione nel

gruppo classe di alunni stranieri e di discenti con difficoltà certificate, contribuendo alla creazione di un clima

famigliare, positivo e sereno.

Page 25: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE€¦ · Scienze integrate - Scienze della Terra e Biologia 2 2 - - - Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione ... Le considerazioni generali di natura

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “L. EINAUDI”

Via F.lli Sirani n°.1 - 25032 Chiari (BS) Tel. 030/711244 - 030/7000242 - Fax. 030/7001934

Codice Fiscale: 82001490174 Codice Meccanografico: BSIS03800X

mail:[email protected] PEC: [email protected]

25

Disciplina: Matematica

Docente: Recaldini Oscar

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi:

-padroneggiare le varie tecniche di integrazione definita ed indefinita al fine di calcolare aree e volumi e

lunghezza di curve differenziabili.

-padroneggiare le tecniche di integrazione numerica al fine di stimare aree e volumi

-utilizzare le variabili aleatorie normali al fine del calcolo probabilistico e dell’analisi statistica.

-descrivere grafici a linea ed istogrammi utilizzando la lingua inglese (Modulo Clil)

Articolazione dei contenuti:

-Integrazione di funzioni razionali fratti

-Integrazione per parti

-Integrazione per sostituzione

-Integrazione definita

-Integrazione del modulo di una funzione

-Modulo dell’integrale di una funzione (area compresa fra due funzioni)

-Integrale di Rotazione

-Integrale di linea

-Integrazione numerica: metodo dei rettangoli e metodo dei trapezi

-Variabili aleatorie continue: distribuzioni normali

-Descrittori statistici: moda, media, varianza per un campione statistico

-Teorema del limite centrale

Page 26: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE€¦ · Scienze integrate - Scienze della Terra e Biologia 2 2 - - - Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione ... Le considerazioni generali di natura

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “L. EINAUDI”

Via F.lli Sirani n°.1 - 25032 Chiari (BS) Tel. 030/711244 - 030/7000242 - Fax. 030/7001934

Codice Fiscale: 82001490174 Codice Meccanografico: BSIS03800X

mail:[email protected] PEC: [email protected]

26

-Test di ipotesi per media e varianza per un campione normale i.i.d.

Metodologia

-Lezione frontale

-Lezione partecipata e scoperta guidata

-Esercitazioni strutturate per gruppi

Testi

Bergamini Trifone Barozzi, Matematica Bianco 5, Zanichelli

Modalità di verifica

-Verifica scritta

-Interrogazioni Orali

-Esperienze laboratoriali

Criteri valutazione

-Conoscenza ed applicazione dei contenuti

-Conoscenza del linguaggio specifico

-Padronanza delle tecniche proposte e loro corretta implementazione

-Partecipazione alle lezioni ed interventi pertinenti

Considerazioni finali sulla classe

La classe formata da 8 studenti (di cui un DVA per cui sì è prevista un’opportuna semplificazione dei contenuti

in coerenza con il PEI per lui redatto) si presenta come un gruppo compatto ed eterogeneo. Per alcuni studenti

permangono ancora alcune lacune e difficoltà nell’applicazione dei contenuti e nello sviluppo delle

competenze legate alla disciplina. Interesse e partecipazione risultano essere adeguati anche se sono stati

discontinui durante l’anno scolastico. Gli esiti e le valutazioni sono in linea con gli obiettivi prefissati che sono

stati adeguatamente semplificati ed adattati al livello di partenza della classe.

Page 27: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE€¦ · Scienze integrate - Scienze della Terra e Biologia 2 2 - - - Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione ... Le considerazioni generali di natura

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “L. EINAUDI”

Via F.lli Sirani n°.1 - 25032 Chiari (BS) Tel. 030/711244 - 030/7000242 - Fax. 030/7001934

Codice Fiscale: 82001490174 Codice Meccanografico: BSIS03800X

mail:[email protected] PEC: [email protected]

27

Disciplina: Agronomia territoriale ed ecosistemi forestali

Docente: Marcello Grisafi

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi:

Obiettivi.

Conoscenze:

- Ecologia e selvicoltura;

- Principi di assetto del territorio;

- Ruolo dei boschi;

- Tecniche di agricoltura montana.

- Tecniche di arboricoltura da legno;

- Interventi di recupero di aree degradate.

Abilità:

- Analizzare le relazioni ambiente-soprassuolo boschivi e forestali;

- Identificare le condizioni di stabilità;

- Definire i fattori che regolano gli equilibri idrogeologici;

- Progettare e realizzare interventi di recupero in aree degradate.

Articolazione dei contenuti (programma svolto).

ECOLOGIA FORESTALE

Gli ecosistemi

Le componenti degli ecosistemi, la successione ecologica, le successioni primarie e secondarie, l'ecologia e

le sue articolazioni

Gli agro ecosistemi

Gli agroecosistemi e la biodiversità, i diversi gradi di artificialità.

L'ecosistema bosco

La definizione di bosco, altre definizioni di bosco, la struttura del bosco, iI concetto di "bosco", iI bosco e la

sua evoluzione, i fattori che influenzano lo sviluppo del bosco, la struttura verticale, la struttura orizzontale,

la classificazione dei boschi.

L'ecologia e i fattori ecologici

Page 28: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE€¦ · Scienze integrate - Scienze della Terra e Biologia 2 2 - - - Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione ... Le considerazioni generali di natura

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “L. EINAUDI”

Via F.lli Sirani n°.1 - 25032 Chiari (BS) Tel. 030/711244 - 030/7000242 - Fax. 030/7001934

Codice Fiscale: 82001490174 Codice Meccanografico: BSIS03800X

mail:[email protected] PEC: [email protected]

28

Le relazioni della pianta con i fattori ecologici abiotici La luce, iI calore, le temperature, l'acqua, iI vento, iI

suolo, le componenti del suolo, iI profilo e gli orizzonti, l'inquinamento.

I processi biologici che si verificano nel bosco

La fotosintesi, la presenza della fauna, i bioindicatori ambientali.

L'azione del bosco sul clima e sul terreno

Le funzioni del bosco.

Elementi di botanica

Classificazione delle piante, l'habitus delle piante, la forma di crescita, la durata del ciclo vitale, gli alberi e gli

arbusti: la morfologia, iI fusto o tronco, la chioma e la ramificazione, iI fiore e il frutto, l'apparato radicale, iI

portamento, gli alberi e gli arbusti: le dimensioni, la velocità di accrescimento, la longevità, flora e

vegetazione, le specie autoctone, le specie alloctone o esotiche la vegetazione reale e potenziale, classificazione

ecologica del territorio italiano, la divisione temperata, la divisione mediterranea, classificazione secondo le

zone di vegetazione, classificazione secondo le fasce di vegetazione.

SELVICOLTURA

La selvicoltura e l'ecosistema del bosco

Che cos'è la selvicoltura, le origini della selvicoltura, la selvicoltura moderna, gli sviluppi più recenti della

selvicoltura.

La conoscenza del bosco

L'importanza di conoscere il bosco, la definizione degli interventi selvicolturali.

La vivaistica

La fasi della pratica vivaistica forestale

II governo del bosco

Riproduzione, rinnovazione e governo del bosco, il governo a ceduo, le peculiarità del governo a ceduo, il

governo ad alto fusto, la rinnovazione nei boschi governati ad alto fusto.

II trattamento del bosco

Le modalità di taglio, i boschi coetanei e disetanei, iI trattamento del bosco ceduo, il trattamento del bosco ad

alto fusto, il taglio a raso, i tagli successivi, il taglio di curazione o taglio a scelta colturale, i trattamenti

compositi.

II miglioramento del bosco

La conversione di un bosco ceduo in alto fusto, Gli interventi di ricostituzione dei boschi.

La formazione del bosco

Il rimboschimento, le differenze rispetto al passato, le fasi della formazione di un nuovo bosco, la preparazione

del terreno, l'impianto, le cure colturali, iI programma selvicolturale di gestione o programma di manutenzione.

Page 29: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE€¦ · Scienze integrate - Scienze della Terra e Biologia 2 2 - - - Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione ... Le considerazioni generali di natura

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “L. EINAUDI”

Via F.lli Sirani n°.1 - 25032 Chiari (BS) Tel. 030/711244 - 030/7000242 - Fax. 030/7001934

Codice Fiscale: 82001490174 Codice Meccanografico: BSIS03800X

mail:[email protected] PEC: [email protected]

29

La normativa forestale

Il Forum delle Nazioni Unite sulle Foreste (UNFF), la normativa europea, la normativa nazionale, la normativa

regionale.

I lavori e la pianificazione forestale

I lavori forestali, la pianificazione forestale, gli strumenti della pianificazione forestale.

I boschi nel territorio italiano

La presenza dei boschi in Italia, la filiera bosco-legno in Italia, le nuove sfide per il settore forestale, la

certificazione forestale.

ASSETTO DEL TERRITORIO

II bacino idrografico

Aspetti generali, l’analisi del bacino idrografico, l'analisi del reticolo idrografico, la classificazione degli alvei:

gli alvei delle zone collinari e montane, gli alvei alluvionali di pianura, cenni di idraulica fluviale.

II trasporto solido, i versanti e gli alvei

II reticolo idrografico e il trasporto solido, la dinamica dei versanti, le frane, dove si possono verificare le

frane, la dinamica degli alvei, la mobilità laterale e l'erosione delle sponde, la mobilità del fondo.

La funzione del bosco e della vegetazione riparia

La funzione idrogeologica del bosco, la funzione della vegetazione riparia.

La storia, l'evoluzione e la normativa

I primi interventi di assetto del territorio, lo Stato italiano e gli interventi di assetto del territorio, gli sviluppi

più recenti, la normativa riguardante i bacini idrografici: i Piani di Bacino, le nuove competenze per l'attuazione

delle direttive europee.

Gli interventi di riassesto idrogeologico

Le tipologie di intervento, le fasi preliminari e la scelta del tipo di intervento.

Gli interventi sui versanti

Aspetti generali, gli interventi non strutturali, gli interventi strutturali, gli interventi intensivi localizzati.

Gli interventi sul reticolo idrografico

Gli interventi non strutturali, gli interventi strutturali, gli interventi strutturali negli alvei montani e

pedemontani, gli interventi strutturali negli alvei di pianu­ra, alcuni interventi di ingegneria naturalistica, la

salvaguardia dell'ecosistema acquatico.

Page 30: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE€¦ · Scienze integrate - Scienze della Terra e Biologia 2 2 - - - Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione ... Le considerazioni generali di natura

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “L. EINAUDI”

Via F.lli Sirani n°.1 - 25032 Chiari (BS) Tel. 030/711244 - 030/7000242 - Fax. 030/7001934

Codice Fiscale: 82001490174 Codice Meccanografico: BSIS03800X

mail:[email protected] PEC: [email protected]

30

AGRICOLTURA MONTANA

L'agricoltura montana in Europa e in Italia

L'importanza dell'agricoltura montana, la legislazione per la salvaguardia e la tutela della montagna, Le

definizioni di "area montana", iI futuro dell'agricoltura montana.

L'alpicoltura

L'alpicoltura: definizione e ambito di studio, iI pascolo, la struttura del pascolo, le funzioni del pascolo, la

qualità del pascolo, la gestione del pascolo, le modalità o tecniche di pascolamento, iI piano di pascolamento,

gli interventi di miglioramento del pascolo, l'organizzazione dell'attività pastorale.

La coltivazione dei piccoli frutti di bosco

Gli aspetti generali, iI lampone, iI rovo, iI mirtillo.

La coltivazione del tartufo

II tartufo e la tartuficoltura, caratteristiche e diffusione, la coltivazione del Tartufo nero pregiato (Tuber

melanosporum).

COLTIVAZIONI LEGNOSE

La storia delle coltivazioni legnose

La storia dell'arboricoltura da legno in Italia, gli errori commessi.

La pioppicoltura

Gli aspetti generali, la lavorazione del terreno, l'impianto e le cure colturali, la pioppicoltura a ciclo lungo.

Le coltivazioni energetiche

Le coltivazioni brevi per biomassa

L'arboricoltura da legno

Le tipologie di impianto, scelta delle specie e del materiale vivaistico, la lavorazione del terreno L'impianto,

le cure colturali, la potatura, gli assortimenti legnosi retraibili.

IL RECUPERO AMBIENTALE E DELLE CONNESSIONI ECOLOGICHE

Sistemi verdi in ambito rurale

Page 31: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE€¦ · Scienze integrate - Scienze della Terra e Biologia 2 2 - - - Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione ... Le considerazioni generali di natura

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “L. EINAUDI”

Via F.lli Sirani n°.1 - 25032 Chiari (BS) Tel. 030/711244 - 030/7000242 - Fax. 030/7001934

Codice Fiscale: 82001490174 Codice Meccanografico: BSIS03800X

mail:[email protected] PEC: [email protected]

31

Le principali tipologie di intervento, le siepi, le tipologie di siepi, le siepi da legna, le siepi mellifere, le siepi

ripariali, le siepi faunistiche, le siepi paesaggistiche, le siepi frangivento, la lavorazione del terreno, l'impianto

e le cure colturali, i filari.

II recupero dei boschi degradati

Gli incendi boschivi, le cause, le modifiche all'ambiente boschivi, gli incendi boschivi in Italia, le azioni per il

recupero, assenza di intervento e rinnovazione naturale spontanea, semina tempestiva di erbacee autoctone,

taglio e rilascio sul posto del materiale bruciato, taglio ed esbosco del materiale bruciato, rimbo­schimento

mediante semina o piantagione, interventi dopo il primo triennio dall'incendio, interventi accessori.

II recupero delle aree degradate

Le tipologie di aree degradate, il riuso e il reinserimento nel paesaggio, iI recupero dell'area del Bosco delle

Querce di Seveso e Meda.

La mitigazione e la compensazione

La nuova consapevolezza ecologica, gli interventi progettuali, le opere di compensazione.

IL VERDE ORNAMENTALE PUBBLICO E PRIVATO

L'ecosistema urbano

II verde urbano e i servizi ambientali, le differenze tra il verde urbano e il verde forestale.

L'evoluzione del verde urbano

II giardino nel mondo antico, iI giardino in Occidente, iI giardino in Oriente.

II ruolo del verde nella città

L'ambiente urbano, il clima, iI suolo, la vegetazione, la fauna, le funzioni del verde urbano, la funzione

ambientale, naturalistica, igienico-sanitaria, la funzione idrogeologica, la funzione sociale, ricreativa, culturale

e didattica, la funzione paesaggistica, la funzione economica.

Le scelte florovivaistiche

La scelta delle specie e delle varietà.

La realizzazione del verde urbano

La classificazione del verde urbano, le piante erbacee annuali, biennali, perenni e bulbose, la messa a dimora

e la manutenzione, le piante tappezzanti, La messa a dimora e la manutenzione, gli alberi e gli arbusti, la scelta

delle piante arbustive e arboree, la messa a dimora, l'impianto, la manutenzione, i tappeti erbosi, la scelta della

specie, la realizzazione, la manutenzione, iI verde verticale e il verde pensile, gli interventi per l'incentivazione

della fauna in città, gli orti e l'agricoltura urbana.

La Legge 10/2013

Page 32: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE€¦ · Scienze integrate - Scienze della Terra e Biologia 2 2 - - - Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione ... Le considerazioni generali di natura

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “L. EINAUDI”

Via F.lli Sirani n°.1 - 25032 Chiari (BS) Tel. 030/711244 - 030/7000242 - Fax. 030/7001934

Codice Fiscale: 82001490174 Codice Meccanografico: BSIS03800X

mail:[email protected] PEC: [email protected]

32

Metodologia

La metodologia didattiche si è articolata nelle seguenti fasi:

a) Spiegazione delle diverse unità didattiche cercando di facilitare l'apprendimento e di promuovere

l'interesse e l`attenzione degli alunni collegando gli argomenti con la realtà;

b) Lettura, analisi e rielaborazione di alcune parti del testo in adozione al fine di facilitarne l'approccio

al momento dello studio individuale;

c) Riflessione e discussione con gli allievi per chiarire eventuali dubbi e abituarli alla sintesi e alla

formulazione di ipotesi (molto utili si rivelano in questa fase la risoluzione degli esercizi, dei test e delle

domande proposte al termine di ogni argomento del testo in adozione);

d) Verifica sistematica per controllare il grado di apprendimento raggiunto e nello stesso tempo valutare, volta

per volta, la necessità di riprendere qualche argomento non ben recepito.

Le fasi descritte possono essere sintetizzate nel seguente schema:

- presentazione dell'argomento;

- definizione dell'obiettivo/i da raggiungere;

- verifica del possesso di eventuali prerequisiti;

- lezione (momento informativo);

- organizzazione delle informazioni;

- verifica del raggiungimento degli obiettivi (orale e scritta).

Testi e loro utilizzo

- P. Lassini, AGRONOMIA TERRITORIALE ED ECOSISTEMI FORESTALI, Ed. Poseidonia

Modalità di verifica e valutazione.

Sono state previste le seguenti modalità di verifica:

Verifiche orali formative;

Verifiche sommative orali e/o scritte anche in forma di test.

Si è ritenuto necessario lo svolgimento di almeno tre prove (tra scritte e orali) per la prima parte dell’anno

scolastico, mentre per la seconda parte dell’ a.s. verranno svolte complessivamente cinque prove (scritte e

orali). Il numero delle verifiche orali per ogni singolo alunno è stato comunque variabile in relazione al suo

rendimento scolastico.

CRITERI DI VALUTAZIONE DISCIPLINARI

In generale i criteri di valutazione sono stati quelli convenuti nel Consiglio di Classe che ha adottato la griglia

espressa in decimi in riferimento ai livelli di apprendimento. Tale griglia è stata approvata dal Collegio dei

docenti ed è rinvenibile nella sezione 11.1 “Valutazione degli esiti di apprendimento: criteri comuni” del

PTOF. A perfezionamento della valutazione disciplinare si è anche tenuto conto dei seguenti criteri:

Verifiche orali:

Capacità di osservazione, analisi e sintesi;

Page 33: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE€¦ · Scienze integrate - Scienze della Terra e Biologia 2 2 - - - Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione ... Le considerazioni generali di natura

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “L. EINAUDI”

Via F.lli Sirani n°.1 - 25032 Chiari (BS) Tel. 030/711244 - 030/7000242 - Fax. 030/7001934

Codice Fiscale: 82001490174 Codice Meccanografico: BSIS03800X

mail:[email protected] PEC: [email protected]

33

Capacità di riferirsi a discipline affini con adeguati collegamenti interdisciplinari.

Verifiche scritte:

Capacità di uso dei termini tecnico-scientifici appropriati;

Capacità di applicazione dei contenuti a situazioni realistiche.

CRITERI DI VALUTAZIONE PER GLI ALUNNI DVA

Si è prestata attenzione alla padronanza dei contenuti, prescindendo dagli errori connessi al disturbo.

CRITERI DI VALUTAZIONE DEI COMPORTAMENTI E DELLE CAPACITA’ SOCIALI E

RELAZIONALI

Hanno concorso alla valutazione, l’osservazione dei comportamenti e degli atteggiamenti (partecipazione,

attenzione, interesse, ecc.).

Tipologia di prove utilizzate:

Le prove utilizzate sono state:

prove semistrutturate per le verifiche formative in itinere;

prove a risposte aperte per verifiche sommative al termine dei moduli disciplinari;

sempre prove semistrutturate per le situazioni BES.

TIPOLOGIE DI PROVE UTILIZZATE PER LE SITAZIONI DVA

Le prove sono state redatte coerentemente con quanto stabilito nel PEI:

Riduzione quantitativa e qualitativa delle richieste in accordo con una programmazione calibrata sugli

obiettivi disciplinari minimi previsti;

Tempi più lunghi, uso di strumenti compensativi.

Considerazioni finali sulla classe.

Il programma è stato svolto coerentemente alle previsioni fissate nella programmazione annuale di inizio anno

scolastico. Gli alunni hanno mostrato un discreto livello di socializzazione e hanno instaurato, nel corso

dell’anno nei riguardi del docente, un rapporto corretto e rispettoso.

Nonostante il ridotto numero degli alunni di cui è composta la classe, facesse auspicare all’inizio dell’anno

scolastico il concretizzarsi di un buon clima di lavoro e, nonostante siano stati rispettati i tempi di

apprendimento di ogni alunno, soffermandosi per il tempo adeguato alla compiuta comprensione dei concetti

chiave, l’impegno e la partecipazione all’attività didattica della classe sono risultati molto eterogenei.

A parte un ristrettissimo numero di alunni che hanno conseguito risultati positivi, il resto degli alunni, seppur

continuamente sollecitati, hanno mostrato scarso interesse e una partecipazione passiva che non ha permesso

loro di raggiungere pienamente gli obiettivi prefissati.

Page 34: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE€¦ · Scienze integrate - Scienze della Terra e Biologia 2 2 - - - Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione ... Le considerazioni generali di natura

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “L. EINAUDI”

Via F.lli Sirani n°.1 - 25032 Chiari (BS) Tel. 030/711244 - 030/7000242 - Fax. 030/7001934

Codice Fiscale: 82001490174 Codice Meccanografico: BSIS03800X

mail:[email protected] PEC: [email protected]

34

DISCIPLINA: ECONOMIA AGRARIA E SVILUPPO TERRITORIALE

DOCENTE: PROF.CUTRUPI ANGELO

Obiettivi raggiunti

-Conoscenza dei concetti di base dei principali concetti di base di matematica finanziaria.

-Conoscenza delle principali formule di matematica finanziaria e li sa applicare.

-Conoscenza dei principali elementi del bilancio aziendale.

-Saper realizzare di piccoli bilanci aziendali.

-Conoscenza del concetto di base di miglioramento fondiario.

-Conoscenza e saper effettuare piccoli esercizi sui giudizi di convenienza.

-Conoscenza del concetto di base di piano di riordino fondiario.

-Conoscenza dei concetti di base di valore della terra nuda, valore dell’arboreto e di valore di soprassuolo.

-Saper effettuare semplici esercizi sulla stima degli arboreti.

-Conoscenza dei concetti di base di Frutti pendenti ed anticipazioni colturali.

-Conoscenza del concetto di base di catasto e delle principali operazioni catastali.

Articolazione dei Contenuti

SISTEMA AGROALIMENTARE E MARKETING

-Il settore agricolo e dell’industria alimentare;

-La distribuzione;

-Il marketing;

ESTIMO GENERALE

-L’Estimo ed il perito estimativo;

-Il metodo ed i procedimenti di stima;

ESTIMO RURALE

-La stima dei fondi rustici;

-La stima dei fabbricati rurali;

-La stima degli arboreti da frutto;

-La stima delle scorte aziendali;

-La stima dei frutti pendenti e delle anticipazioni colturali;

-I miglioramenti fondiari;

-La stima dei danni;

ESTIMO CATASTALE

-Il Catasto terreni;

-Il Catasto fabbricati;

LE BONIFICHE

-Generalità

-Riordino fondiario

ECONOMIA AGRARIA E L’AZIENDA AGRICOLA

-Il bilancio economico dell’azienda agraria (Ripasso);

-I conti colturali (Ripasso);

Page 35: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE€¦ · Scienze integrate - Scienze della Terra e Biologia 2 2 - - - Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione ... Le considerazioni generali di natura

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “L. EINAUDI”

Via F.lli Sirani n°.1 - 25032 Chiari (BS) Tel. 030/711244 - 030/7000242 - Fax. 030/7001934

Codice Fiscale: 82001490174 Codice Meccanografico: BSIS03800X

mail:[email protected] PEC: [email protected]

35

-L’economia delle industrie agrarie e trasformazione(Ripasso);

Metodologie didattiche

Lezione frontale ,presentazione power-point sui vari argomenti trattati, problem solving per le esercitazioni

sui vari problemi di matematica finanziaria e di stime.

Libri di testo:

Titolo: Commercializzazione dei prodotti Agroalimentari e valorizzazioni territorio/ Volume+Extrakit.

Autore: Battini

Editore:Edagricole

Sussidi audiovisivi/laboratori:

Laboratorio di informatica per la realizzazione di tabelle e rappresentazione dei grafici.

Modalità di verifica:

Si sono effettuate verifiche di tipo misto ed interrogazioni orali sia in itinere sul singolo argomento che

sommative su tutto il programma.

Criteri/modalità di valutazione:

Per quanto riguarda la valutazione mi sono attenuto alla griglia di valutazione stabilita dal PTOF della scuola.

Conclusioni finali

La classe è formata da 8 alunni maschi di cui un DVA per cui è stato previsto un PEI semplificato secondo

cui ha seguito la stessa programmazione della classe con gli obiettivi minimi. La classe ha seguito le

lezioni in maniera disciplinata ed interessata facendo interventi oculati e specifici sulle lezioni svolte. In

questa parte finale dell’anno insieme ai ragazzi ci stiamo occupando alla preparazione dell’esame di stato

attraverso lo svolgimento di simulazioni di seconda prova scritta ed interrogazioni su tutto il programma,

inoltre si sta lavorando insieme ai ragazzi nella realizzazione di una tesina sulla cittadinanza e

Costituzione ed il power point sull’alternanza scuola-lavoro.

Page 36: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE€¦ · Scienze integrate - Scienze della Terra e Biologia 2 2 - - - Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione ... Le considerazioni generali di natura

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “L. EINAUDI”

Via F.lli Sirani n°.1 - 25032 Chiari (BS) Tel. 030/711244 - 030/7000242 - Fax. 030/7001934

Codice Fiscale: 82001490174 Codice Meccanografico: BSIS03800X

mail:[email protected] PEC: [email protected]

36

Disciplina: VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE E LEGISLAZIONE DI

SETTORE

Docente: Prof. Giovanni Sarlo

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi:

· Conoscenza delle caratteristiche territoriali, ambientali ed agro-produttive di una zona attraverso

l’utilizzazione di carte tematiche;

· Interpretare gli aspetti della multifunzionalità individuati dalle politiche comunitarie ed articolare

le provvidenze previste per i processi adattativi e migliorativi;

· Organizzare metodologie per il controllo di qualità nei diversi processi, prevedendo modalità per

la gestione della trasparenza, della rintracciabilità e della tracciabilità;

· Prevedere ed organizzare attività di valorizzazione delle produzioni mediante le diverse forme di

marketing;

· Capacità di operare nel riscontro della qualità ambientale prevedendo interventi di miglioramento

e di difesa nelle situazioni di rischio;

· Capacità di operare favorendo attività integrative delle aziende agrarie mediante realizzazioni di

agriturismi, ecoturismi, turismo culturale e folkloristico;

· Capacità di collaborare con gli enti locali che operano nel settore, con gli uffici del territorio, con

le organizzazioni dei produttori, per attivare progetti di sviluppo rurale, di miglioramenti fondiari ed

agrari e di protezione idrogeologica.

Articolazione dei contenuti:

· La normativa nei settori agro-ambientale e sulle produzioni biologiche

· Normativa e dottrina della tutela del paesaggio

· Normativa ambientale

· Tutela delle acque e dei suoli

La responsabilità in materia di difesa ambientale

· La pubblica amministrazione

· Gli enti territoriali

· Le figure giuridiche in agricoltura

· L’organizzazione dei produttori

· Politiche agricole ed organizzazione del mercato produttivo

Page 37: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE€¦ · Scienze integrate - Scienze della Terra e Biologia 2 2 - - - Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione ... Le considerazioni generali di natura

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “L. EINAUDI”

Via F.lli Sirani n°.1 - 25032 Chiari (BS) Tel. 030/711244 - 030/7000242 - Fax. 030/7001934

Codice Fiscale: 82001490174 Codice Meccanografico: BSIS03800X

mail:[email protected] PEC: [email protected]

37

· La nuova PAC

· Le norme commerciali

· Le organizzazioni di settore

· Produzioni di qualità classificazione e filiere

· Il mercato dei prodotti agricoli

· Normative nazionali e comunitarie per la tutela dei prodotti a denominazione d’origine

· Il processo di benchmarking

Attività pratiche sui contenuti svolti (esempi reali, progetti, documenti specifici del settore delle

attività produttive e legislazione di settore, etc.)

METODOLOGIA

· Lezione frontale.

· Lezione dialogata

· Lettura – analisi delle normative dei settori

· Schematizzazione dei contenuti

· Attività pratica sulle applicazioni delle normative del settore agro-alimentare, agro-forestale e

agro-silvo-pastorale

TESTI E LORO UTILIZZO

“Gestione & Valorizzazione Agroterritoriale“ – Autori: L. Damiani, M. N. Forgiarini, G. Puglisi – Casa

editrice: REDA

MODALITÀ DI VERIFICA E VALUTAZIONE.

Sono state effettuate:

· prove orali: interrogazioni tradizionali;

· interventi durante le lezioni dialogate

· prove scritte: domande a risposta aperta e domande a risposta chiusa (multipla e vero o falso)

· relazione tecnica-scientifica.

· Simulazioni della seconda prova dell’esame di maturità. (È’ stata effettuata, nel mese di marzo ,

una simulazione della prova scritta; nel mese di maggio è stata effettuata una simulazione della prova

orale)

Page 38: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE€¦ · Scienze integrate - Scienze della Terra e Biologia 2 2 - - - Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione ... Le considerazioni generali di natura

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “L. EINAUDI”

Via F.lli Sirani n°.1 - 25032 Chiari (BS) Tel. 030/711244 - 030/7000242 - Fax. 030/7001934

Codice Fiscale: 82001490174 Codice Meccanografico: BSIS03800X

mail:[email protected] PEC: [email protected]

38

CRITERI DI VALUTAZIONE:

· orale: conoscenza degli argomenti; capacità argomentativa; capacità espositiva.

· scritto: (contenuti degli argomenti trattati; capacità di sintesi; capacità di relazione tecnica; capacità

di effettuare collegamenti alle realtà locali).

Tipologia di prove utilizzate:

Domande a risposta aperta, domande a risposta chiusa e relazione tecnica-scientifica.

CONSIDERAZIONI FINALI SULLA CLASSE.

La classe mostrava alcune lacune pregresse, soprattutto nella capacità di relazionare gli argomenti in

formato scritto. Pertanto si è reso necessario un lavoro suddiviso in due parti: da una parte lo svolgimento

del programma con lezioni dialogate e frontali, in osservanza di quanto esposto nel piano di lavoro

annuale, dall’altra il recupero di nozioni di base della disciplina e delle metodologie tecniche (relazione

tecnica-scientifica, relazione di sintesi). Si è spesso fatto uso di schemi, mappe concettuali e progetti reali.

In particolar modo, attraverso la letture di normative effettuate in classe, di visualizzazione di progetti e

documenti della realtà locale si è proceduto ad un approfondimento pratico degli argomenti. La risposta

degli alunni, pur con una certa lentezza nei primi mesi dell’anno, è stata, nella maggioranza dei casi,

positiva, soprattutto nel corso del pentamestre quando si è reso evidente un impegno costante, rafforzato

da un positivo senso di responsabilità.

Gli obiettivi fissati sono stati raggiunti seppur con qualche differenze tra alunno e alunno in base alle

capacità e attitudini individuali.

Page 39: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE€¦ · Scienze integrate - Scienze della Terra e Biologia 2 2 - - - Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione ... Le considerazioni generali di natura

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “L. EINAUDI”

Via F.lli Sirani n°.1 - 25032 Chiari (BS) Tel. 030/711244 - 030/7000242 - Fax. 030/7001934

Codice Fiscale: 82001490174 Codice Meccanografico: BSIS03800X

mail:[email protected] PEC: [email protected]

39

Disciplina: SOCIOLOGIA RURALE E STORIA DELL’AGRICOLTURA

Docente: ROSSI OTTORINO

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi:

Obiettivi.

- Conoscere nelle linee essenziali i concetti di ruralità, e le caratteristiche della società contadina e

rurale.

- Conoscere nelle linee essenziali i fenomeni di esodo e gli aspetti sociologici del territorio

- Conoscere i passaggi fondamentali della storia dell’agricoltura e della trasformazione delle aree

rurali

- Conoscere gli aspetti fondamentali della evoluzione degli assetti economico-giuridici delle imprese

agricole e le problematiche del lavoro in agricoltura

Abilità:

- Esaminare, nelle sue caratteristiche principali, le passate situazioni delle produzioni agricole e la

genesi della realtà attuale

- Individuare le tappe fondamentali dei processi produttivi

Articolazione dei contenuti ( programma svolto).

PARTE PRIMA: LE RADICI

Introduzione : UOMO ANIMALE TECNOLOGIA

Modulo 1 – LA VITA DEI NOMADI E I PRIMI CAMBIAMENTI

Dove, quando e come

Aspetti sociali

Precisazioni di scienza: L’ADDOMESTICAMENTO DEGLI ANIMALI E LA LETTURA DELLE OSSA

Modulo 2 – DAL NEOLITICO ALL’ANTICHITA’

Dove, quando e come

Aspetti sociali

Precisazioni di scienza: I CENTRI DI ORIGINE DELLE PIANTE COLTIVATE

Modulo 3 – LA VILLA ROMANA

Dove, quando e come

Aspetti sociali

Approfondimento: CINCINNATO, ESEMPIO DI VERO ROMANO

PARTE SECONDA: IL TRONCO

INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA RURALE

Introduzione: UOMO, ANIMALE, TECNOLOGIA

Modulo 4 – GLI ARABI E I NUOVI CIBI

Dove, quando e come

Aspetti sociali

Approfondimento : SALAGIONE EAFFUMICATURA

Modulo 5 – LE PRIME NOVITA’ TECNOLOGICHE

Page 40: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE€¦ · Scienze integrate - Scienze della Terra e Biologia 2 2 - - - Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione ... Le considerazioni generali di natura

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “L. EINAUDI”

Via F.lli Sirani n°.1 - 25032 Chiari (BS) Tel. 030/711244 - 030/7000242 - Fax. 030/7001934

Codice Fiscale: 82001490174 Codice Meccanografico: BSIS03800X

mail:[email protected] PEC: [email protected]

40

Dove, quando e come

aspetti sociali

Approfondimento: I MONASTERI

Modulo 6 – LE SCOPERTE DELLE AMERICHE

dove, come e quando

aspetti sociali

precisazioni di scienza – LA DIVISIONE TRA CITTA’ E CAMPAGNA: L’ITALIA PRIMA DELLA

SCOPERTA DELL’AMERICA

Modulo 7 – NORD EUROPA E NUOVE TECNICHE

dove, quando e come

aspetti sociali

Approfondimento: LE CARAVELLE E LE VELE

PARTE TERZA: LA CHIOMA

Introduzione: UOMO, ANIMALE, TECNOLOGIA

Modulo 8 – NUOVI MODELLI PER L’AGRICOLTURA E L’INDUSTRIA

dove, quando e come

aspetti sociali

Precisazioni di scienza: le bonifiche

Modulo 9 – IL NUOVO RUOLO DELLA TECNOLOGIA E DELLA SCIENZA

Dove, quando e come

Aspetti sociali

Precisazioni di scienza: TERRA DI LAVORO

Modulo 10 – DA UNA MASSA DI AGRICOLTORI ALL’AGRICOLTURA PER LA MASSA

Dove, quando e come

Aspetti sociali

Precisazioni di scienza: la rivoluzione verde in messico

Approfondimenti

INNOVAZIONE E INVENZIONE

L’AGRICOLTURA NELL’URSS

GALILEO GALILEI E IL METODO SPERIMENTALE

MONARCHIA ASSOLUTA E MONARCHIA PARLAMENTARE

IL PRIMO FRIGORIFERO

GEORGE MENDEL E LA GENETICA

LA PASTORIZZAZIONE

ALEX SHIGO E LA MODERNA ARBORICOLTURA

Metodologia

La metodologia prevalente è stata la lezione frontale dialogata e la rielaborazione personale degli

argomenti trattati. Alcuni argomenti sono stati affrontati attraverso una modalità di ricerca.

Testi e loro utilizzo

SOCIOLOGIA RURALE E STORIA DELL’AGRICOLTURA

autori: Rossi, Ferretto, Bonessa

casa editrice: Mursia

Modalità di verifica e valutazione.

Page 41: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE€¦ · Scienze integrate - Scienze della Terra e Biologia 2 2 - - - Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione ... Le considerazioni generali di natura

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “L. EINAUDI”

Via F.lli Sirani n°.1 - 25032 Chiari (BS) Tel. 030/711244 - 030/7000242 - Fax. 030/7001934

Codice Fiscale: 82001490174 Codice Meccanografico: BSIS03800X

mail:[email protected] PEC: [email protected]

41

Verifiche scritte e verifiche orali.

Criteri di valutazione:

orale: La valutazione delle prove è stata effettuata considerando pertinenza, completezza e correttezza

espositiva, utilizzando per la trasformazione giudizio-voto le indicazioni contenute nel PTOF

d’Istituto.

scritto: : La valutazione delle prove è stata effettuata considerando pertinenza, completezza e

correttezza espositiva, utilizzando per la trasformazione giudizio-voto le indicazioni contenute nel

PTOF d’Istituto.

Tipologia di prove utilizzate:

scritte - Verifiche semistrutturate: domande a risposta breve

orali - colloquio

Considerazioni finali sulla classe.

Si tratta di una classe che, pur nell’esiguità del numero degli alunni, manifesta una variabilità ed una

eterogeneità molto marcate.

Dal punto di vista disciplinare, del rapporto tra pari e del rapporto con il docente tutto l’anno scolastico è

trascorso all’insegna dell’armonia e della collaborazione.

Dal punto di vista del rendimento scolastico e della partecipazione al dialogo educativo, va evidenziata una

certa apatia da parte di una buona parte della classe. Le attività didattiche vengono viste come obbligo e come

impegni da espletare più che come una opportunità di ampliare l’orizzonte delle proprie conoscenze e come

possibilità di esplorare aspetti del mondo rurale che esulano dai contenuti prettamente inerenti alle coltivazioni

per addentrarsi nell’ambito della vita e della evoluzione delle società rurali. I risultati mettono chiaramente in

evidenza questo aspetto, lo studio è finalizzato al solo raggiungimento della sufficienza numerica. Durante la

trattazione degli aspetti storico-sociologici dell’agricoltura è emerso un certo interesse per queste

problematiche che sono quasi sempre rimaste confinate al tempo della lezione e tranne che in rari casi non

sono mai sfociate in un lavoro personale di consolidamento e approfondimento.

Page 42: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE€¦ · Scienze integrate - Scienze della Terra e Biologia 2 2 - - - Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione ... Le considerazioni generali di natura

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “L. EINAUDI”

Via F.lli Sirani n°.1 - 25032 Chiari (BS) Tel. 030/711244 - 030/7000242 - Fax. 030/7001934

Codice Fiscale: 82001490174 Codice Meccanografico: BSIS03800X

mail:[email protected] PEC: [email protected]

42

Disciplina: SCIENZE MOTORIE

Docente: PAOLO ALESSANDRINI

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi:

Obiettivi.

Gli obiettivi sono stati di consolidare ed aumentare gli schemi motori di base arricchendoli gradualmente

per arrivare ad un livello più alto di motricità.

L’acquisizione di schemi motori di vari sport.

L’importanza di uno stile di vita salutare.

Articolazione dei contenuti( programma svolto).

Potenziamento delle capacità condizionali: Forza,Resistenza,Velocità. Parte teorica.

Parte pratica: esercizi di potenziamento a corpo libero e con uso di sovraccarichi graduali.

Corse in regime aerobico con graduali sconfinamenti in regime anaerobico su corte e lunghe distanze e

metodi intervallati.

Circuiti allenanti le varie capacità condizionali.

Potenziamento delle capacità coordinative. Parte teorica

Parte pratica:esercitazione tramite esercizi semplici e complessi, uso di schemi tecnico tattici di giochi

sportivi

Combinazioni motorie semplici e complesse con piccoli e grandi attrezzi.

La mobilità articolare

Parte teorica

Parte pratica: esercizi dinamici, lo Stretching, teoria e pratica.

Atletica leggera:le corse veloci, le corse di resistenza,i salti, i lanci.

Conoscenza e pratica di attività sportive di squadra: basket, pallavolo calcetto.

Metodologia

Ogni attività è proposta in modo graduale secondo il grado di preparazione degli alunni, con uso del metodo

globale ed analitico a seconda della situazione didattica. La dimostrazione e la teoria andranno di pari passo

con la dimostrazione pratica.

Testi e loro utilizzo

La parte teorica si è avvalsa di appunti e di fotocopie.

Modalità di verifica e valutazione.

La modalità di verifica e valutazione è stata di tipo misto praticae teorica .

Criteri di valutazione:

Pratico: la valutazione ha tenuto conto dei miglioramenti ottenuti dall’allievo, del grado di maestria

raggiunto ma anche dell’impegno profuso.

Tipologia di prove utilizzate:

Le prove sono state essenzialmente pratiche.

Considerazioni finali sulla classe.

La classe grazie al numero esiguo degli allievi ha partecipato attivamente, ognuno secondo le sue capacità

alle lezioni dimostrando interesse e assiduità.

Page 43: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE€¦ · Scienze integrate - Scienze della Terra e Biologia 2 2 - - - Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione ... Le considerazioni generali di natura

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “L. EINAUDI”

Via F.lli Sirani n°.1 - 25032 Chiari (BS) Tel. 030/711244 - 030/7000242 - Fax. 030/7001934

Codice Fiscale: 82001490174 Codice Meccanografico: BSIS03800X

mail:[email protected] PEC: [email protected]

43

Disciplina: RELIGIONE CATTOLICA

Docente: SIMONE PAGANIN

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi:

Obiettivi.

- Sviluppare un maturo senso critico, riflettendo sulla realtà sociale presente, nel confronto con il

messaggio cristiano, aperto all'esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto

multiculturale;

- cogliere la presenza e l'incidenza del cristianesimo nelle trasformazioni storiche prodotte dalla

cultura umanistica, scientifica e tecnologica;

- conoscere la specifica proposta cristiana, valoriale e fattiva, di fronte alle sfide del presente e del futuro

sulle questioni ambientali e agricole

Programma svolto

1) Il magistero della Chiesa su aspetti peculiari della realtà sociale, economica, tecnologica.

2) L’enciclica “ Laudato Si’ ” di Papa Francesco sulla cura della casa comune.

3) I valori cristiani connessi ai temi della sostenibilità ambientale.

Metodologia

Lezione dialogata con spunti iniziali multimediali (video, slide, ecc.)

Testi utilizzati

Pace, Nicoli, Montefusco, Polzinetti, Brescianini, “Religione in Aula”, ed. La Scuola

Modalità di verifica e valutazione.

Verifiche orali

Criteri di valutazione:

Lo strumento principale per la verifica formativa è stato il dialogo con lo studente. Si è dato particolarmente

valore all’impegno e all’interesse dimostrato.

Considerazioni finali sulla classe.

Pur essendoci ufficialmente un solo alunno avvalentesi, nel corso dell’anno più volte altri compagni hanno

spontaneamente deciso di fermarsi a dialogare sui temi proposti nell’ora di R.C. rendendo così il confronto più

ricco e interessante. La particolarità della modalità venutasi a creare ha fatto sì che il lavoro si svolgesse in un

clima quasi informale, molto dialogico, e particolarmente fruttuoso.

Page 44: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE€¦ · Scienze integrate - Scienze della Terra e Biologia 2 2 - - - Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione ... Le considerazioni generali di natura

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “L. EINAUDI”

Via F.lli Sirani n°.1 - 25032 Chiari (BS) Tel. 030/711244 - 030/7000242 - Fax. 030/7001934

Codice Fiscale: 82001490174 Codice Meccanografico: BSIS03800X

mail:[email protected] PEC: [email protected]

44

PARTE QUARTA: attività di Cittadinanza e Costituzione

Anno scolastico 2017/2018 - Kyoto club - Convegno sul protocollo di Kyoto;

23/10/2018 - Seminario progetto Capsizing - resilienza climatica - presso IIS Einaudi (3 alunni);

05/04/2018 - Progetto anno di volontariato sociale - presso IIS Einaudi (2 alunni);

06/05/2019 - Evento “Italia loves sicurezza” presso IIS Einaudi;

15/06/2019 - Incontro con il Brescia Calcio.

PARTE QUINTA: attività extracurricolari ed integrative

17-29 settembre 2018 - Attività di Alternanza scuola-lavoro dicembre 2018 – gennaio 2019

20/02/2019 Uscita didattica FICO - città di Bologna

08/03/2019 - Attività di orientamento - uscita didattica Trento

14/03/2019 - Esercitazione pratica, con esperto, sulle potature - presso area serra IIS Einaudi

26 aprile 2019 - Corso per trattoristi (2 alunni)

06/04-20/03 - 09/04 - 07/05/2019 - Progetto valorizzazione Villa Cantù ( Rovato)

Modulo CLIL

Analisi e descrizione di “Line graph” e di “Bar Chart” nell’ottica di una possibile analisi statistica.

Tempistiche: 6 ore + 1 per la valutazione.

Periodo: dicembre-gennaio.

Descrizione del percorso.

Prima ora: “laboratorio di matching”.

Gli studenti divisi in gruppetti di 2/3 componenti si sono confrontati con dei “line graph” relativi

all’andamento degli import e degli export di alcune materie prime (durante il periodo di una anno) e

con le relative descrizioni. Loro compito era di abbinare correttamente grafico e descrizione.

Seconda ora: “correzione esercizio di matching”.

Dopo essersi confrontati, gruppo per gruppo, rispetto ai relativi abbinamenti, abbiamo proceduto alla

corretta associazione fra grafico e sua descrizione soffermandosi sulla terminologia tecnica e sui

corretti costrutti linguistici utili ad illustrare un fenomeno evolutivo, dando particolare importanza

all’utilizzo dell’adeguato tempo verbale.

Terza ora: “building the vocabulary”.

A partire dalle frasi e dai termini più ricorrenti nelle descrizioni dei “line graph”, abbiamo costruito il

vocabolario utile ad illustrare le situazioni descritte.

Page 45: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE€¦ · Scienze integrate - Scienze della Terra e Biologia 2 2 - - - Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione ... Le considerazioni generali di natura

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “L. EINAUDI”

Via F.lli Sirani n°.1 - 25032 Chiari (BS) Tel. 030/711244 - 030/7000242 - Fax. 030/7001934

Codice Fiscale: 82001490174 Codice Meccanografico: BSIS03800X

mail:[email protected] PEC: [email protected]

45

Quarta ora: “filling the gaps”.

La quarta ora è stata dedicata ad esercizi del tipo “filling the blanks” relativi alla descrizione di bar

chart.

A patire dai diagrammi in questione, abbiamo analizzato la situazione rappresentata e svolto a livello

collettivo l’esercitazione.

I grafici in questione, tratti dai materiali preparatori per l’esame IELDS, riguardavano in particolare la

disoccupazione femminile nel regno unito durante gli anni 2013, 2014 e i capitoli di spesa domesti in

differenti nazioni durante l’anno 2009.

Ci siamo soffermati in particolare sulle differenze relative alla descrizione di un “line graph” e di un

“bar chart”, evidenziando come per i primi sia necessario descrivere un fenomeno da un punto di vista

evolutivo mentre per i secondi sia opportuno utilizzare un approccio comparativo, ampliando dunque

il nostro vocabolario con i termini ed i costrutti più adeguati alla nuova situazione.

Quinta ora: “writing”.

A partire da esempi di line graph e di bar chart è stato richiesto agli studenti, suddivisi in gruppetti da

2/3 componenti, di produrre brevi produzioni scritte che descrivessero opportunamente le situazioni

proposte. La lezione è terminata con una revisione condivisa degli elaborati prodotti.

Sesta ora: “review and overview”.

Lo scopo di questa ora è stato quello di rivedere e puntualizzare gli esercizi già svolti, fornendo una

panoramica degli argomenti trattati, al fine di agevolare in ripasso nell’ottica della successiva prova

di verifica.

Settima ora: prova di verifica.

Agli studenti è stato richiesto di svolgere una breve produzione scritta che descrivesse opportunamente

l’evoluzione di un line graph relativo all’andamento di import/export (come proposto in fase iniziale

del modulo) di un particolare genere di consumo. In aggiunta a questa produzione scritta gli studenti

hanno svolto due esercizi di completamento frasi inerenti alla descrizione di due bar chart.

Esiti prova verifica.

Gli esiti seppur relativamente soddisfacenti non sono stati sufficienti per tutti gli studenti, evidenziando

potenzialità e lacune. Alcuni studenti hanno evidenziato maggiori difficoltà in fase di produzione scritta

mentre altri hanno avuto maggiori difficoltà rispetto agli esercizi di completamento.

La classe complessivamente si colloca poco al di sopra del livello di sufficienza.

Considerazioni finali:

La partecipazione e l’interesse degli studenti sono state adeguate. Non sono mancati spunti di riflessione ed

interventi opportuni e positivi. Si sono evidenziate ovvie debolezze da ricondursi a lacune pregresse

anche se la maggior parte degli studenti ha lavorato in modo collaborativo e profiquo.

La difficoltà di mantenere alta l’attenzione è stata ovviata proponendo attività pratiche ed utilizzando un

approccio per lo più laboratoriale. Nel complesso la valutazione globale dell’attività è più che positiva.

Page 46: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE€¦ · Scienze integrate - Scienze della Terra e Biologia 2 2 - - - Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione ... Le considerazioni generali di natura

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “L. EINAUDI”

Via F.lli Sirani n°.1 - 25032 Chiari (BS) Tel. 030/711244 - 030/7000242 - Fax. 030/7001934

Codice Fiscale: 82001490174 Codice Meccanografico: BSIS03800X

mail:[email protected] PEC: [email protected]

46

PARTE SESTA: valutazione

VALUTAZIONE

La valutazione è stata effettuata dai docenti nell'esercizio della propria autonomia, in conformità con i criteri

e le modalità definiti dal Collegio dei docenti e inseriti nel Piano Triennale dell'Offerta Formativa ( art.

1, c. 2 Dlgs 13 aprile 2017, n. 62). La verifica e la valutazione sono stati strumenti utilizzati nella pratica

didattica sia per i docenti sia per gli alunni; hanno consentito di misurare il successo dell’attività formativa

e, di conseguenza, di modificare, rivedere e migliorare gli aspetti che si sono rivelati fonte di insuccesso.

Nel corso dell’anno scolastico sono state effettuate regolari e costanti verifiche formative in itinere. Il

numero delle verifiche sommative, scritte e orali, è stato stabilito dal Collegio Docenti. La valutazione è

stata espressa in decimi, secondo la scala di valori riportati dalla tabella del PTOF d’Istituto.

LIVELLO ACQUISIZIONE

CONOSCENZE

APPLICAZIONE

CONOSCENZE

RIELABORAZION

E CONOSCENZE

ABILITÁ

ESPOSITIVE

RIFERITE AI

LINGUAGGI

DISCIPLINARI

A

Assolutame

nte

insufficiente

Voto 1-2

Non esegue

compiti anche

semplici;

presenta

gravissime

lacune di base;

non fa progressi

La capacità di

applicazione

delle

conoscenze è

nulla o quasi

nulla

La capacità di

rielaborare le

conoscenze

possedute è nulla o

quasi nulla

Non produce

comunicazioni

comprensibili

B

Gravemente

insufficiente

Voto 3

Possiede

conoscenze assai

limitate e

disorganiche

Applica le

conoscenze

commettendo

frequenti e gravi

errori

Non sa quasi mai

rielaborare le proprie

conoscenze

Produce

comunicazioni

confuse ed

inefficaci

C

Decisamente

insufficiente

Voto 4

Possiede

conoscenze

frammentarie e

superficiali

Applica le

conoscenze

commettendo gravi

errori

Rielabora le proprie

conoscenze con

notevole

difficoltà

Produce

comunicazioni

di difficile

comprensione

con numerosi

errori

D

Insufficiente

Voto 5

Possiede

conoscenze

lacunose e/o

approssimative

Applica le

conoscenze

commettendo

errori non gravi

ma frequenti

La rielaborazione

delle conoscenze è

limitata e poco

autonoma

Produce

comunicazioni

imprecise con

qualche errore

Page 47: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE€¦ · Scienze integrate - Scienze della Terra e Biologia 2 2 - - - Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione ... Le considerazioni generali di natura

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “L. EINAUDI”

Via F.lli Sirani n°.1 - 25032 Chiari (BS) Tel. 030/711244 - 030/7000242 - Fax. 030/7001934

Codice Fiscale: 82001490174 Codice Meccanografico: BSIS03800X

mail:[email protected] PEC: [email protected]

47

E

Sufficiente

Voto 6

Possiede

conoscenze

essenziali

Applica le

conoscenze

possedute senza

commettere

errori gravi e/o

frequenti

Rielabora in

modo abbastanza

autonomo le

conoscenze

possedute

Produce

comunicazioni

sostanzialmente

chiare e corrette

F

Discreto

Voto 7

Possiede

conoscenze

appropriate

Applica

adeguatamente le

conoscenze

possedute

Rielabora in modo

autonomo le

conoscenze possedute

Produce

comunicazioni

chiare e corrette

G

Buono

Voto 8

Possiede

conoscenze

approfondite ed

ampie

Applica

efficacemente le

conoscenze

possedute

Rielabora in modo

autonomo ed efficace

le conoscenze

possedute

Produce

comunicazioni

chiare e ben

organizzate

H

Ottimo

Voto 9

Possiede

conoscenze

complete ed

approfondite

Applica le

conoscenze

possedute con

efficacia e in ogni

circostanza

Elabora le conoscenze possedute con sicura

autonomia ed

apprezzabile efficacia

Produce

comunicazioni

efficaci e ben

organizzate

I

Eccellente

Voto 10

Possiede

conoscenze

complete ed

approfondite,

arricchite da solidi

apporti personali

Applica sempre le conoscenze possedute con grande efficacia ed

originalità

Elabora le

conoscenze

possedute con sicura

autonomia ed

apprezzabile

efficacia anche in

situazioni

particolarmente

complesse

Produce

comunicazioni

molto efficaci

e di estrema

proprietà

Page 48: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE€¦ · Scienze integrate - Scienze della Terra e Biologia 2 2 - - - Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione ... Le considerazioni generali di natura

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “L. EINAUDI”

Via F.lli Sirani n°.1 - 25032 Chiari (BS) Tel. 030/711244 - 030/7000242 - Fax. 030/7001934

Codice Fiscale: 82001490174 Codice Meccanografico: BSIS03800X

mail:[email protected] PEC: [email protected]

48

Considerazioni finali del Consiglio di Classe.

Nel corso del quinto anno, a fronte di lacune pregresse che hanno accompagnato l’intero corso di studi e solo

parzialmente colmate per la maggioranza degli alunni, la classe si è mostrata consapevole dei propri limiti

anche se non sempre collaborativa con gli insegnanti in un continuo lavoro di recupero al fine di raggiungere

livelli consoni alla classe frequentata, pur con qualche differenza tra gli alunni. Le carenze lessicali e

sintattiche, il non consolidato possesso di padronanza linguistica e del linguaggio specifico per materia nonché

una minima attitudine alla rielaborazione personale dei contenuti di studio hanno condizionato il rendimento

scolastico in alcune materie, in misura maggiore per quel che riguarda la capacità di esposizione dei contenuti.

Ad ogni modo la parte maggioritaria della classe ha lavorato con impegno e continuità, riuscendo a colmare

buona parte delle sopracitate lacune pregresse e comunque a mantenere un rendimento generalmente costante,

raggiungendo accettabili risultati e accrescendo l’autonoma nel lavoro di assimilazione e rielaborazione

personale degli argomenti, pur lasciando emergere differenze tra le singole discipline. In definitiva il gruppo

classe si è distinto per senso di responsabilità e continuità ad eccezione di una parte esigua di esso che ha

necessitato di continui incoraggiamenti e sollecitazioni da parte dei docenti.

La classe ha mostrato continuità di presenza alle lezioni, rispettando le consegne e le scadenze fissate dagli

insegnanti per le prove di verifica, scritte ed orali, pur con qualche singola eccezione che talvolta ha reso

necessario l’intervento dei docenti per sollecitare puntualità all’apertura delle lezioni. In linea generale le

norme scolastiche sono comunque state rispettate.

Gli alunni hanno mostrato un buon livello di socializzazione e dal punto di vista disciplinare non vi sono stati

interventi di rilievo da parte dei docenti.

I rapporti con le famiglie, soprattutto concentrati nei colloqui generali, sono stati improntati a correttezza e

collaborazione.

Page 49: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE€¦ · Scienze integrate - Scienze della Terra e Biologia 2 2 - - - Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione ... Le considerazioni generali di natura

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “L. EINAUDI”

Via F.lli Sirani n°.1 - 25032 Chiari (BS) Tel. 030/711244 - 030/7000242 - Fax. 030/7001934

Codice Fiscale: 82001490174 Codice Meccanografico: BSIS03800X

mail:[email protected] PEC: [email protected]

49

PARTE SETTIMA: le griglie di valutazione delle simulazioni

La correzione delle prove scritte è stata effettuata per aree disciplinari.

PRIMA PROVA SCRITTA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA ESAME DI STATO

TIPOLOGIA A

INDICATORI GENERALI

TIPOLOGIA A DESCRITTORI LIVELLI

Punteggio

in

centesimi

Punteggio

assegnato

Ideazione, pianificazione e

organizzazione del testo

livello nullo 1-2

10

livello grav. insufficiente 3-4

livello insufficiente 5

livello sufficiente 6

livello discreto - buono 7-8

livello ottimo - eccellente 9-10

Coesione e coerenza testuale

livello nullo 1-2

10

livello grav. insufficiente 3-4

livello insufficiente 5

livello sufficiente 6

livello discreto - buono 7-8

livello ottimo - eccellente 9-10

Ricchezza e padronanza lessicale

livello nullo 1-2

10

livello grav. insufficiente 3-4

livello insufficiente 5

livello sufficiente 6

livello discreto - buono 7-8

livello ottimo - eccellente 9-10

Correttezza grammaticale

(ortografia, morfologia, sintassi,

punteggiatura)

livello nullo 1-2

10

livello grav. insufficiente 3-4

livello insufficiente 5

livello sufficiente 6

livello discreto - buono 7-8

livello ottimo - eccellente 9-10

Ampiezza e precisione conoscenze e

riferimenti culturali

livello nullo 1-2

10

livello grav. insufficiente 3-4

livello insufficiente 5

livello sufficiente 6

livello discreto - buono 7-8

livello ottimo - eccellente 9-10

Espressioni giudizi critici e

valutazioni personali

livello nullo 1-2

10

livello grav. insufficiente 3-4

livello insufficiente 5

livello sufficiente 6

livello discreto - buono 7-8

Page 50: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE€¦ · Scienze integrate - Scienze della Terra e Biologia 2 2 - - - Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione ... Le considerazioni generali di natura

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “L. EINAUDI”

Via F.lli Sirani n°.1 - 25032 Chiari (BS) Tel. 030/711244 - 030/7000242 - Fax. 030/7001934

Codice Fiscale: 82001490174 Codice Meccanografico: BSIS03800X

mail:[email protected] PEC: [email protected]

50

livello ottimo - eccellente 9-10

TIPOLOGIA A

Indicatori della tipologia specifica

Punteggio

in

centesimi Punteggio

assegnato

Rispetto dei vincoli posti nella

consegna

livello nullo 1-2

10

livello grav. insufficiente 3-4

livello insufficiente 5

livello sufficiente 6

livello discreto - buono 7-8

livello ottimo - eccellente 9-10

Capacità di comprendere il testo nel

suo senso complessivo e nei suoi

snodi tematici e stilistici

livello nullo 1-2

10

livello grav. insufficiente 3-4

livello insufficiente 5

livello sufficiente 6

livello discreto - buono 7-8

livello ottimo - eccellente 9-10

Puntualità nell'analisi lessicale,

sintattica, stilistica e retorica (se

richiesta)

livello nullo 1-2

10

livello grav. insufficiente 3-4

livello insufficiente 5

livello sufficiente 6

livello discreto buono 7-8

livello ottimo - eccellente 9-10

Interpretazione corretta e articolata

del testo

livello nullo 1-2

10

livello grav. insufficiente 3-4

livello insufficiente 5

livello sufficiente 6

livello discreto - buono 7-8

livello ottimo - eccellente 9-10

TOTALE

… /100

…../20

TIPOLOGIA B

INDICATORI GENERALI

TIPOLOGIA B DESCRITTORI LIVELLI

Punteggio

in

centesimi

Punteggio

assegnato

Ideazione, pianificazione e

organizzazione del testo

livello nullo 1-2

10

livello grav. insufficiente 3-4

livello insufficiente 5

livello sufficiente 6

livello discreto - buono 7-8

livello ottimo - eccellente 9-10

Coesione e coerenza testuale

livello nullo 1-2

10

livello grav. insufficiente 3-4

livello insufficiente 5

livello sufficiente 6

livello discreto - buono 7-8

livello ottimo - eccellente 9-10

Ricchezza e padronanza lessicale

livello nullo 1-2

10

livello grav. insufficiente 3-4

livello insufficiente 5

livello sufficiente 6

livello discreto- buono 7-8

Page 51: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE€¦ · Scienze integrate - Scienze della Terra e Biologia 2 2 - - - Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione ... Le considerazioni generali di natura

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “L. EINAUDI”

Via F.lli Sirani n°.1 - 25032 Chiari (BS) Tel. 030/711244 - 030/7000242 - Fax. 030/7001934

Codice Fiscale: 82001490174 Codice Meccanografico: BSIS03800X

mail:[email protected] PEC: [email protected]

51

livello ottimo - eccellente 9-10

Correttezza grammaticale

(ortografia, morfologia, sintassi,

punteggiatura)

livello nullo 1-2

10

livello grav. insufficiente 3-4

livello insufficiente 5

livello sufficiente 6

livello discreto - buono 7-8

livello ottimo - eccellente 9-10

Ampiezza e precisione conoscenze e

riferimenti culturali

livello nullo 1-2

10

livello grav. insufficiente 3-4

livello insufficiente 5

livello sufficiente 6

livello discreto - buono 7-8

livello ottimo - eccellente 9-10

Espressioni giudizi critici e

valutazioni personali

livello nullo 1-2

10

livello grav. insufficiente 3-4

livello insufficiente 5

livello sufficiente 6

livello discreto - buono 7-8

livello ottimo - eccellente 9-10

TIPOLOGIA B

Indicatori della tipologia specifica

Punteggio

in

centesimi Punteggio

assegnato

Individuazione corretta di tesi e

argomentazioni presenti nel testo

proposto

livello nullo 1-2

13

livello grav. insufficiente 3-4

livello insufficiente 5-6

livello sufficiente 7-8

livello discreto - buono 9-11

livello ottimo - eccellente 12-13

Capacità di sostenere con coerenza

un percorso ragionato adoperando

connettivi pertinenti

livello nullo 1-2

13

livello grav. insufficiente 3-4

livello insufficiente 5-6

livello sufficiente 7-8

livello discreto- buono 9-11

livello ottimo - eccellente 12-13

Correttezza e congruenza riferimenti

culturali utilizzati per sostenere

argomentazioni

livello nullo 1-3

14

livello grav. insufficiente 4-6

livello insufficiente 7

livello sufficiente 8-10

livello discreto - buono 11-12

livello ottimo - eccellente 13-14

TOTALE

…… /100

……../20

TIPOLOGIA C

INDICATORI GENERALI

TIPOLOGIA C DESCRITTORI LIVELLI

Punteggio

in

centesimi

Punteggio

assegnato

Ideazione, pianificazione e

organizzazione del testo

livello nullo 1-2

10

livello grav. insufficiente 3-4

livello insufficiente 5

livello sufficiente 6

livello discreto- buono 7-8

Page 52: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE€¦ · Scienze integrate - Scienze della Terra e Biologia 2 2 - - - Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione ... Le considerazioni generali di natura

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “L. EINAUDI”

Via F.lli Sirani n°.1 - 25032 Chiari (BS) Tel. 030/711244 - 030/7000242 - Fax. 030/7001934

Codice Fiscale: 82001490174 Codice Meccanografico: BSIS03800X

mail:[email protected] PEC: [email protected]

52

livello ottimo - eccellente 9-10

Coesione e coerenza testuale

livello nullo 1-2

10

livello grav. insufficiente 3-4

livello insufficiente 5

livello sufficiente 6

livello discreto - buono 7-8

livello ottimo - eccellente 9-10

Ricchezza e padronanza lessicale

livello nullo 1-2

10

livello grav. insufficiente 3-4

livello insufficiente 5

livello sufficiente 6

livello discreto - buono 7-8

livello ottimo - eccellente 9-10

Correttezza grammaticale

(ortografia, morfologia, sintassi,

punteggiatura)

livello nullo 1-2

10

livello grav. insufficiente 3-4

livello insufficiente 5

livello sufficiente 6

livello discreto - buono 7-8

livello ottimo - eccellente 9-10

Ampiezza e precisione conoscenze e

riferimenti culturali

livello nullo 1-2

10

livello grav. insufficiente 3-4

livello insufficiente 5

livello sufficiente 6

livello discreto - buono 7-8

livello ottimo - eccellente 9-10

Espressioni giudizi critici e

valutazioni personali

livello nullo 1-2

10

livello grav. insufficiente 3-4

livello insufficiente 5

livello sufficiente 6

livello discreto - buono 7-8

livello ottimo - eccellente 9-10

TIPOLOGIA C

Indicatori della tipologia specifica

Punteggio

in

centesimi Punteggio

assegnato

Pertinenza del testo rispetto alla

traccia e coerenza nella

formulazione del titolo e

dell'eventuale paragrafazione

livello nullo 1-2

12

livello grav. insufficiente 3-4

livello insufficiente 5-6

livello sufficiente 7-8

livello discreto - buono 9-10

livello ottimo - eccellente 11-12

Sviluppo ordinato e lineare

dell'esposizione

livello nullo 1-3

15

livello grav. insufficiente 4-6

livello insufficiente 7-8

livello sufficiente 9-10

livello discreto - buono 11-13

livello ottimo - eccellente 14-15

Correttezza e articolazione delle

conoscenze e dei riferimenti

culturali

livello nullo 1-2

13

livello grav. insufficiente 3-4

livello insufficiente 5-6

livello sufficiente 7-8

livello discreto - buono 9-11

livello ottimo - eccellente 12-13

TOTALE … /100

Page 53: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE€¦ · Scienze integrate - Scienze della Terra e Biologia 2 2 - - - Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione ... Le considerazioni generali di natura

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “L. EINAUDI”

Via F.lli Sirani n°.1 - 25032 Chiari (BS) Tel. 030/711244 - 030/7000242 - Fax. 030/7001934

Codice Fiscale: 82001490174 Codice Meccanografico: BSIS03800X

mail:[email protected] PEC: [email protected]

53

…../20

Griglia per la correzione/valutazione della seconda prova scritta:

La correzione della seconda prova è effettuata per aree disciplinari

ECONOMIA AGRARIA E DELLO SVILUPPO TERRITORIALE - VALORIZZAZIONE DELLE

ATTIVITÀ PRODUTTIVE E LEGISLAZIONE DI SETTORE

CLASSE QUINTA SAR, SEZ.A, A.S. 2018/19

ALUNNO /A_________________________________

Griglia di valutazione per l’attribuzione dei

punteggi: Indicatore (correlato agli obiettivi della

prova)

Descrittore Punteggio

max per

ogni

indicatore

(totale 20)

Compilato

dalla

Commission

e

Padronanza delle conoscenze relative ai nuclei

fondanti della disciplina.

Completa e supportata dai necessari elementi di giustificazione

5 max

Abbastanza completa e supportata da alcuni elementi di giustificazione

4

Essenziale 3

Incompleta 2

Frammentaria/incoerente 1

Padronanza delle competenze tecnico-professionali

specifiche di indirizzo rispetto agli obiettivi della

prova, con particolare riferimento all’analisi e

comprensione dei casi e/o delle situazioni

problematiche proposte e alle metodologie

utilizzate nella loro risoluzione.

Pertinente, argomentata e personale

7 max

Pertinente e completa 6-5

Accettabile 4-3

Parziale o superficiale 2

Non pertinente, frammentaria 1

Completezza nello svolgimento della traccia,

coerenza/correttezza dei risultati e degli elaborati

tecnici e/o tecnico grafici prodotti.

Completa e supportata dai necessari elementi di giustificazione

5 max

Abbastanza completa e supportata da alcuni elementi di giustificazione

4-3

Essenziale 2

Incompleta/ o

frammentaria/incoerente

1

Capacità di argomentare, di collegare e di

sintetizzare le informazioni in modo chiaro ed

esauriente, utilizzando con pertinenza i diversi

linguaggi specifici.

Completa e supportata dai necessari elementi di giustificazione

3 max

Essenziale 2

Incompleta/ o

frammentaria/incoerente

1

TOTALE

Firma dei docenti

Page 54: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE€¦ · Scienze integrate - Scienze della Terra e Biologia 2 2 - - - Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione ... Le considerazioni generali di natura

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “L. EINAUDI”

Via F.lli Sirani n°.1 - 25032 Chiari (BS) Tel. 030/711244 - 030/7000242 - Fax. 030/7001934

Codice Fiscale: 82001490174 Codice Meccanografico: BSIS03800X

mail:[email protected] PEC: [email protected]

54

___________________________

Parte pratica

Indirizzi: IP01 – SERVIZI PER L'AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE

IP1A – SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE

CURVATURA AGRICOLTURA BIOLOGICA E BIODINAMICA

Tema di: ECONOMIA AGRARIA E DELLO SVILUPPO TERRITORIALE e

VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE E LEGISLAZIONE DI SETTORE

Il candidato, dopo aver inquadrato la normativa e gli adempimenti riguardanti le produzioni

biologiche, scelta una coltura e un’area geografica della regione Lombardia di propria conoscenza,

illustri gli aspetti tecnici ed economici implicati nella trasformazione produttiva da convenzionale

a biologica, valorizzando le attività produttive dell’azienda agricola.

La superficie minima è pari a 5 ettari.

Durata della prova: 6 ore

COLLOQUIO

Griglia per la valutazione del colloquio ….……………………………………….…….…….

Indicatori e descrittori utilizzati nella valutazione del colloquio

COMPETENZE LINGUISTICHE

chiarezza ed efficacia espositiva 1 2 3 4 5

CONOSCENZE GENERALI E SPECIFICHE

padronanza dei contenuti e sviluppo delle argomentazioni 1 2 3 4 5

CAPACITA' ELABORATIVE, LOGICHE E CRITICHE

raccordi pluridisciplinari 1 2 3 4 5

confronti e valutazioni personali e critiche 1 2 3 4 5

punteggio del colloquio /20

Page 55: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE€¦ · Scienze integrate - Scienze della Terra e Biologia 2 2 - - - Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione ... Le considerazioni generali di natura

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “L. EINAUDI”

Via F.lli Sirani n°.1 - 25032 Chiari (BS) Tel. 030/711244 - 030/7000242 - Fax. 030/7001934

Codice Fiscale: 82001490174 Codice Meccanografico: BSIS03800X

mail:[email protected] PEC: [email protected]

55

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO (ALTERNANZA

SCUOLA-LAVORO)

SCHEDA DI VALUTAZIONE STUDENTE

ANNO SCOLASTICO ..........................

STUDENTE ...........................................

CORSO .................................................

ENTE/AZIENDA ..............................................

UFFICIO/SERVIZIO .........................................

RESPONSABILE ............................................

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO: DAL ..................... AL .............................. N. ORE ..........

FATTORI DI

VALUTAZIONE

LIVELLO

DESCRITTORI COMPETENZE

TRASVERSALI

Applicazione:

interesse

partecipazione

costanza

4

Affrontare l’esperienza lavorativa con interesse,

partecipazione, impegno e costanza significativi. Esprime

una buona propositività.

Sviluppare

interesse

all’esperienza

lavorativa.

Dedicare

all’attività

proposta impegno

adeguati.

Mantenere costanti

i propri livelli di

interesse e

partecipazione.

Partecipare al

progetto formativo

in modo

propositivo.

3

Affronta l’esperienza lavorativa con interesse,

partecipazione, impegno e costanza discreti.

Tende ad essere propositivo.

2

Dimostra interesse sufficiente per l’esperienza lavorativa.

Partecipazione e impegno non sono costanti. Accetta di buon

grado le proposte di attività

1

Dimostra scarso interesse alle attività proposte. È poco

partecipativo e sovente disattento. Subisce passivamente le

azioni progettuali che gli vengono proposte.

NV Non verificabile

Relazione e

collaborazione

4

Stabilisce ottime relazioni con i colleghi e con i

docenti/tutor. Manifesta una elevata disponibilità e

capacità a collaborare.

Stabilire relazioni

con i colleghi nel

proprio ambiente

di lavoro

Interagire con i

tutor di progetto

Collaborare al

progetto formativo

e alle attività

proposte

3

Stabilisce buone relazioni con i colleghi e con i docenti/tutor.

È disponibile a collaborare con le figure di riferimento e con

i colleghi.

2

Riesce a instaurare relazioni all’interno del gruppo.

Manifesta una discreta disponibilità all’interazione e capacità

di collaborazione.

1

Fatica a instaurare relazioni all’interno del gruppo di lavoro.

Preferisce lavorare da solo.

Interagisce poco con le figure di riferimento.

Page 56: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE€¦ · Scienze integrate - Scienze della Terra e Biologia 2 2 - - - Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione ... Le considerazioni generali di natura

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “L. EINAUDI”

Via F.lli Sirani n°.1 - 25032 Chiari (BS) Tel. 030/711244 - 030/7000242 - Fax. 030/7001934

Codice Fiscale: 82001490174 Codice Meccanografico: BSIS03800X

mail:[email protected] PEC: [email protected]

56

NV Non verificabile

Frequenza e

puntualità

4 Non fa registrare assenze e ritardi significativi Partecipare in

modo costante alle

attività formative

proposte

Rispettare con

puntualità l’orario

previsto dalle

attività

3 Fa registrare poche assenze e ritardi non significativi

2 Fa registrare ritardi e assenze, ma in misura ancora

accettabile

1 Fa registrare parecchie assenze e ritardi frequenti

NV Non verificabile

4 Dimostra un ottimo grado di autonomia operativa nello

svolgere il compito e nella scelta di procedure, strumenti,

modalità anche in situazioni nuove. È molto affidabile sia nel

rispetto delle procedure relative alle azioni

Lavoro:

autonomia

professionalità

sicurezza

progettuali sia per quanto riguarda il rispetto dei fattori di

sicurezza.

Sviluppare spirito

di iniziativa

Rispettare i criteri

di qualità del

protocollo

aziendale Operare

in sicurezza per sé

e

per gli altri

3 Manifesta una buona autonomia operativa nello svolgere il

compito e nella scelta di procedure, strumenti, modalità.

È affidabile nel rispetto delle procedure relative alle azioni

progettuali e per quanto riguarda i fattori di sicurezza.

2 Nelle procedure relative alle azioni progettuali opera con sufficiente

autonomia in situazioni note e già sperimentate.

Manifesta discreta affidabilità. Rispetta per lo più gli essenziali

fattori di sicurezza.

1 Opera con scarsa autonomia e ha necessità di essere guidato.

Non è sempre affidabile nel rispetto delle procedure di lavoro e dei

fattori di sicurezza.

NV Non verificabile

Lavoro: -

qualità

dell’operato

in relazione

al settore

specifico di

intervento

del progetto

- utilizzo delle

conoscenze

acquisite -

attivazione

di

competenze

nelle prassi di

lavoro

4 Opera secondo i compiti assegnatigli e le procedure richieste con

un ottimo livello di precisione.

Fa un ottimo ricorso alle conoscenze acquisite e le attiva in

competenze nelle prassi di lavoro.

Imparare ad

imparare

Attivare

competenze

3 Denota nell’esecuzione dei compiti assegnatigli un buon livello di

precisione.

Ricorre alle conoscenze acquisite nelle prassi di lavoro e riesce a

tradurle sovente in competenze.

2 Esegue i compiti assegnatigli con standard nella norma.

Riconosce nelle prassi di lavoro richiami e riferimenti a

conoscenze acquisite e, se guidato, le traduce in competenze.

1 Manca di precisione nell’esecuzione dei compiti assegnatigli.

Non collega adeguatamente le conoscenze acquisite alle

competenze richieste dalle prassi di lavoro.

NV Non verificabile

Page 57: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE€¦ · Scienze integrate - Scienze della Terra e Biologia 2 2 - - - Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione ... Le considerazioni generali di natura

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “L. EINAUDI”

Via F.lli Sirani n°.1 - 25032 Chiari (BS) Tel. 030/711244 - 030/7000242 - Fax. 030/7001934

Codice Fiscale: 82001490174 Codice Meccanografico: BSIS03800X

mail:[email protected] PEC: [email protected]

57

RUBRICA DELLE COMPETENZE

NV = non verificabile (cioè non è stato possibile, per qualsiasi ragione, verificare la performance durante

l'esperienza formativa, a scuola o in azienda). 1 = non esegue la prestazione richiesta

2 = esegue la prestazione, ma in modo non adeguato (commette un numero di errori superiore al

tollerato – commette alcuni gravi errori)

3 = esegue la prestazione in modo adeguato (esegue correttamente il compito affidato, attenendosi alle

prescrizioni ricevute; eventuali errori restano nei margini di tolleranza; riconosce cause e conseguenze degli

errori commessi) 4 = esegue la prestazione in modo adeguato ed autonomo (esegue la prestazione

“scegliendo” come farlo – ad es.: recupera le informazioni che gli servono, gli attrezzi, la documentazione

tecnica; controlla ed eventualmente corregge la qualità del proprio lavoro; rileva e segnala un problema che

si verifica durante la lavorazione; sottopone al tutor un’ipotesi di soluzione pertinente…)

Data ……………………………

Page 58: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE€¦ · Scienze integrate - Scienze della Terra e Biologia 2 2 - - - Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione ... Le considerazioni generali di natura

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “L. EINAUDI”

Via F.lli Sirani n°.1 - 25032 Chiari (BS) Tel. 030/711244 - 030/7000242 - Fax. 030/7001934

Codice Fiscale: 82001490174 Codice Meccanografico: BSIS03800X

mail:[email protected] PEC: [email protected]

58

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLO STUDENTE

ATTIVITÀ CITTADINANZA E COSTITUZIONE

COGNOME ……………………………………………NOME ……………………………………..CLASSE

COMPETENZE DI CITTADINANZA

INDICATORI ASSI CULTURALI COINVOLTI

DESCRITTORI a.s.

IMPARARE AD IMPARARE (competenza personale e sociale)

Organizzazione dell’apprendimento in base a: fonti di

informazione ed

esperienze di vario

tipo tempi

strategie e metodo

di lavoro

Asse dei linguaggi

Asse matematico

Asse scientifico‐

tecnologico

Asse

storico‐ sociale

LIV. AVANZATO

L’allievo è in grado di ricercare, raccogliere e organizzare le informazioni utilizzando le strategie funzionali all’apprendimento; pianifica in modo autonomo le proprie attività distribuendole secondo un ordine di priorità.

LIV. INTERMEDIO

L’allievo ricerca e organizza le informazioni con discreta attenzione al metodo e le sa utilizzare al momento opportuno; pianifica in modo efficace il proprio lavoro.

LIV. BASE

L’allievo ricerca le informazioni di base raccogliendole e organizzandole in maniera appena adeguata; pianifica il lavoro seppure con qualche discontinuità.

Livello base non raggiunto

PROGETTARE Elaborazione e realizzazione di progetti: stabilire obiettivi

significativi valutare vincoli,

strategie e

possibilità di

realizzo verificare i risultati

raggiunti

Asse dei linguaggi

Asse matematico

Asse scientifico‐ tecnologico

Asse storico‐

sociale

LIV. AVANZATO

L’allievo elabora progetti utilizzando in modo autonomo e originale le informazioni e gli strumenti utili al conseguimento degli obiettivi; procede con attenzione valutativa nel proprio lavoro

LIV. INTERMEDIO

L’allievo elabora progetti utilizzando le informazioni e gli strumenti utili al conseguimento degli obiettivi; sa valutare correttamente il proprio lavoro.

LIV. BASE

L’allievo è in grado di realizzare progetti se opportunamente

guidato; svolge in maniera minimale la valutazione del proprio

lavoro.

Livello base non raggiunto

COMUNICARE (competenza alfabetica funzionale)

Comprensione di messaggi di genere e complessità diversi trasmessi con linguaggi e supporti differenti.

Rappresentazione di fenomeni, concetti, procedure, utilizzando le conoscenze disciplinari e i diversi linguaggi e supporti

Asse dei linguaggi

Asse matematico

Asse scientifico‐

tecnologico

Asse

storico‐ sociale

LIV. AVANZATO

L’allievo comprende messaggi articolati di diverso tipo espressi nei diversi linguaggi; rielabora criticamente le informazioni e gestisce la situazione comunicativa in modo consapevole e pertinente

LIV. INTERMEDIO

L’allievo comprende messaggi di diverso tipo espressi nei diversi linguaggi; rielabora le informazioni e gestisce la situazione comunicativa in modo adeguato

LIV. BASE

L’allievo comprende semplici messaggi; elabora in modo essenziale le informazioni e gestisce la situazione comunicativa in modo generalmente adeguato

Livello base non raggiunto

COLLABORARE E PARTECIPARE

Interazione di gruppo:

comprendere i diversi punti di vista

gestire la conflittualità

contribuire alla realizzazione delle attività collettive

Asse dei linguaggi

Asse

storico‐ sociale

LIV. AVANZATO

L’allievo si relaziona con uno stile aperto e costruttivo; è disponibile alla cooperazione e si adopera per risolvere i conflitti; assume volentieri incarichi che porta a termine con senso di responsabilità

LIV. INTERMEDIO

L’allievo si relaziona con gli altri in positivo; collabora al lavoro di gruppo; assume incarichi che porta a termine in modo adeguato

LIV. BASE

L’allievo si relaziona correttamente nel piccolo gruppo; accetta di cooperare; porta a termine gli incarichi se opportunamente sollecitato

Livello base non raggiunto

AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE

Inserimento attivo, consapevole e

• Asse dei linguaggi • Asse storico‐ sociale

LIV. AVANZATO

L’allievo è capace di inserirsi in modo responsabile nella vita dell’istituzione scolastica e nel contesto sociale; riconosce in modo autonomo i diritti e i doveri del gruppo nel quale è inserito

Page 59: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE€¦ · Scienze integrate - Scienze della Terra e Biologia 2 2 - - - Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione ... Le considerazioni generali di natura

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “L. EINAUDI”

Via F.lli Sirani n°.1 - 25032 Chiari (BS) Tel. 030/711244 - 030/7000242 - Fax. 030/7001934

Codice Fiscale: 82001490174 Codice Meccanografico: BSIS03800X

mail:[email protected] PEC: [email protected]

59

responsabile nella vita sociale

Riconoscimento dei diritti, dei doveri e bisogni propri e altrui

LIV. INTERMEDIO

L’allievo è capace di inserirsi in modo attivo nella vita dell’istituzione scolastica e nel contesto sociale; riconosce i diritti e i doveri del gruppo nel quale è inserito

LIV. BASE

L’allievo è capace di inserirsi nella vita dell’istituzione scolastica e nel contesto sociale; se guidato riconosce i diritti e i doveri del gruppo nel quale è inserito

Livello base non raggiunto

RISOLVERE PROBLEMI

Risoluzione di situazioni problematiche:

Analizzare e valutare i dati

Formulare e verificare ipotesi

Individuare soluzioni

Asse dei linguaggi

Asse matematico

Asse scientifico‐ tecnologico

Asse storico‐

sociale

LIV. AVANZATO

L’allievo sa leggere situazioni problematiche in modo completo; formula autonomamente ipotesi coerenti; individua strategie risolutive e originali

LIV. INTERMEDIO

L’allievo sa leggere situazioni problematiche in modo

adeguato; formula ipotesi coerenti; individua strategie

risolutive

LIV. BASE

L’allievo sa individuare situazioni problematiche semplici; formula ipotesi corrette e individua strategie risolutive solo se guidato

Livello base non raggiunto

INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI

Individuazione e rappresentazione delle relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, in particolare, riconoscendo:

analogie e differenze

cause ed effetti

relazioni tra il particolare ed il generale

Asse dei linguaggi

Asse matematico

Asse scientifico‐

tecnologico

Asse storico‐ sociale

LIV. AVANZATO

L’allievo sa individuare gli elementi caratterizzanti di fenomeni e concetti; sa coglierne le relazioni in modo proprio; sa rappresentarli elaborando argomentazioni coerenti e chiare

LIV. INTERMEDIO

L’allievo sa individuare gli elementi caratterizzanti di fenomeni e concetti; sa coglierne le relazioni; sa rappresentarli in modo corretto

LIV. BASE

L’allievo sa individuare gli elementi essenziali di fenomeni e concetti; sa coglierne le relazioni; sa rappresentarli solo se guidato

Livello base non raggiunto

ACQUISIRE ED INTERPRETARE LE INFORMAZIONI

Acquisizione ed interpretazione di informazioni ricevute in diversi ambiti attraverso diversi strumenti comunicativi

Asse dei linguaggi

Asse matematico

Asse scientifico‐

tecnologico Asse storico‐

sociale

LIV. AVANZATO

L’allievo sa interpretare in modo critico le informazioni valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni

LIV. INTERMEDIO

L’allievo sa interpretare le informazioni cogliendone l’utilità e distinguendo fatti e opinioni

LIV. BASE

L’allievo acquisisce le informazioni principali e le interpreta se opportunamente guidato

Livello base non raggiunto

Firma dei docenti

____________

Page 60: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE€¦ · Scienze integrate - Scienze della Terra e Biologia 2 2 - - - Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione ... Le considerazioni generali di natura

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “L. EINAUDI”

Via F.lli Sirani n°.1 - 25032 Chiari (BS) Tel. 030/711244 - 030/7000242 - Fax. 030/7001934

Codice Fiscale: 82001490174 Codice Meccanografico: BSIS03800X

mail:[email protected] PEC: [email protected]

60

PARTE OTTAVA: le prove di simulazione

Le prove di simulazione per gli esami di Stato sono state effettuate nel seguente ordine:

1) Prima prova scritta - Area linguistico-storico-letteraria: lingua e letteratura italiana in data martedì 26

marzo 2019.

2) Seconda prova scritta: Economia agraria e dello sviluppo territoriale;

3) Valorizzazione delle attività produttive e legislazione di settore in data martedì 02 aprile 2019

La simulazione della prova orale è stata effettuata il 9 maggio 2019 e ha coinvolto 3 alunni sorteggiati il giorno

stesso. Le buste estratte dai 3 alunni per l’avvio del colloquio contenevano i documenti riportati nelle pagine

seguenti.

Page 61: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE€¦ · Scienze integrate - Scienze della Terra e Biologia 2 2 - - - Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione ... Le considerazioni generali di natura

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “L. EINAUDI”

Via F.lli Sirani n°.1 - 25032 Chiari (BS) Tel. 030/711244 - 030/7000242 - Fax. 030/7001934

Codice Fiscale: 82001490174 Codice Meccanografico: BSIS03800X

mail:[email protected] PEC: [email protected]

61

DOCUMENTO COLLOQUIO ORALE

INDIRIZZO SAR SEZ.A

ESAME DI STATO A.S. 2018/2019

Competenze trasversali

1. Utilizzare le conoscenze acquisite e metterle in relazione per argomentare in maniera critica e

personale

2. Correlare le conoscenze disciplinari e interdisciplinari

3. Cogliere le relazione fra i concetti, elaborando argomentazioni coerenti

4. Rielaborare le informazioni in maniera personale apportando un proprio contributo critico

Si riporta il documento

Page 62: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE€¦ · Scienze integrate - Scienze della Terra e Biologia 2 2 - - - Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione ... Le considerazioni generali di natura

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “L. EINAUDI”

Via F.lli Sirani n°.1 - 25032 Chiari (BS) Tel. 030/711244 - 030/7000242 - Fax. 030/7001934

Codice Fiscale: 82001490174 Codice Meccanografico: BSIS03800X

mail:[email protected] PEC: [email protected]

62

DOCUMENTO COLLOQUIO ORALE

INDIRIZZO SAR SEZ.A

ESAME DI STATO A.S. 2018/2019

Competenze trasversali

5. Utilizzare le conoscenze acquisite e metterle in relazione per argomentare in maniera critica e

personale

6. Correlare le conoscenze disciplinari e interdisciplinari

7. Cogliere le relazione fra i concetti, elaborando argomentazioni coerenti

8. Rielaborare le informazioni in maniera personale apportando un proprio contributo critico

Si riporta il documento

GIOVANNI PASCOLI –

Da Italy

Ghita diceva: “Mamma a che filate?

Nessuna fila in Merica. Son usi

D’una volta, del tempo delle fate.

Oh yes, filare! Assai mi ci confusi

Da bimba. Or c’è la macchina che scocca

D’un frullo solo centomila fusi.

Page 63: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE€¦ · Scienze integrate - Scienze della Terra e Biologia 2 2 - - - Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione ... Le considerazioni generali di natura

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “L. EINAUDI”

Via F.lli Sirani n°.1 - 25032 Chiari (BS) Tel. 030/711244 - 030/7000242 - Fax. 030/7001934

Codice Fiscale: 82001490174 Codice Meccanografico: BSIS03800X

mail:[email protected] PEC: [email protected]

63

DOCUMENTO COLLOQUIO ORALE

INDIRIZZO SAR SEZ.A

ESAME DI STATO A.S. 2018/2019

Competenze trasversali

9. Utilizzare le conoscenze acquisite e metterle in relazione per argomentare in maniera critica e

personale

10. Correlare le conoscenze disciplinari e interdisciplinari

11. Cogliere le relazione fra i concetti, elaborando argomentazioni coerenti

12. Rielaborare le informazioni in maniera personale apportando un proprio contributo critico

Si riporta il documento

Page 64: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE€¦ · Scienze integrate - Scienze della Terra e Biologia 2 2 - - - Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione ... Le considerazioni generali di natura

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “L. EINAUDI”

Via F.lli Sirani n°.1 - 25032 Chiari (BS) Tel. 030/711244 - 030/7000242 - Fax. 030/7001934

Codice Fiscale: 82001490174 Codice Meccanografico: BSIS03800X

mail:[email protected] PEC: [email protected]

64

DOCUMENTO COLLOQUIO ORALE

INDIRIZZO SAR SEZ.A

ESAME DI STATO A.S. 2018/2019

Competenze trasversali

13. Utilizzare le conoscenze acquisite e metterle in relazione per argomentare in maniera critica e

personale

14. Correlare le conoscenze disciplinari e interdisciplinari

15. Cogliere le relazione fra i concetti, elaborando argomentazioni coerenti

16. Rielaborare le informazioni in maniera personale apportando un proprio contributo critico

Si riporta il documento

Page 65: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE€¦ · Scienze integrate - Scienze della Terra e Biologia 2 2 - - - Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione ... Le considerazioni generali di natura

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “L. EINAUDI”

Via F.lli Sirani n°.1 - 25032 Chiari (BS) Tel. 030/711244 - 030/7000242 - Fax. 030/7001934

Codice Fiscale: 82001490174 Codice Meccanografico: BSIS03800X

mail:[email protected] PEC: [email protected]

65

DOCUMENTO COLLOQUIO ORALE

INDIRIZZO SAR SEZ.A

ESAME DI STATO A.S. 2018/2019

Competenze trasversali

17. Utilizzare le conoscenze acquisite e metterle in relazione per argomentare in maniera critica e

personale

18. Correlare le conoscenze disciplinari e interdisciplinari

19. Cogliere le relazione fra i concetti, elaborando argomentazioni coerenti

20. Rielaborare le informazioni in maniera personale apportando un proprio contributo critico

Si riporta il documento

Page 66: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE€¦ · Scienze integrate - Scienze della Terra e Biologia 2 2 - - - Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione ... Le considerazioni generali di natura

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “L. EINAUDI”

Via F.lli Sirani n°.1 - 25032 Chiari (BS) Tel. 030/711244 - 030/7000242 - Fax. 030/7001934

Codice Fiscale: 82001490174 Codice Meccanografico: BSIS03800X

mail:[email protected] PEC: [email protected]

66

Agli Atti dell'Istituto è depositato il Curricolo verticale dei Percorsi delle Competenze trasversali per

l'Orientamento raggiungibile al link https://iisleinaudi.gov.it/sitepage/ptof-20162019/.

Agli Atti dell'Istituto è depositato il Curricolo verticale di Cittadinanza e Costituzione raggiungibile al

link https://iisleinaudi.gov.it/sitepage/ptof-20162019/.