25/10/2004Il pubblico dei media1. 25/10/2004Il pubblico dei media2 Un modello strutturale dellUSO...

5
25/10/2004 Il pubblico dei media 1 Il pubblico dei media

Transcript of 25/10/2004Il pubblico dei media1. 25/10/2004Il pubblico dei media2 Un modello strutturale dellUSO...

Page 1: 25/10/2004Il pubblico dei media1. 25/10/2004Il pubblico dei media2 Un modello strutturale dellUSO dei media Struttura sociale INDIVIDUO situazione e bisogni.

25/10/2004 Il pubblico dei media 1

Il pubblico dei media

Page 2: 25/10/2004Il pubblico dei media1. 25/10/2004Il pubblico dei media2 Un modello strutturale dellUSO dei media Struttura sociale INDIVIDUO situazione e bisogni.

25/10/2004 Il pubblico dei media 2

Un modello strutturale dell’USO dei media Struttura sociale

INDIVIDUO situazione e

bisogni

STRUTTURA DEI MEDIA

istituzioni e offerta

COMPORTAMENTO MEDIALE

ORIENTAMENTO MEDIALE

ESPOSIZIONE AI MEDIA (uso effettivo media)

CONTESTO SOCIALE DEL CONSUMO

Motivazione/gratificazione cercata

Disponibilità/accessibilità

CIRCOSTANZE INDIVIDUALI

CONTENUTO MEDIALE

feedback feedback

Fonte: Weilbull, 1985

Page 3: 25/10/2004Il pubblico dei media1. 25/10/2004Il pubblico dei media2 Un modello strutturale dellUSO dei media Struttura sociale INDIVIDUO situazione e bisogni.

25/10/2004 Il pubblico dei media 3

3 tradizioni di ricerca sul pubblico

STRUTTURALE COMPORTAMENTALE SOCIO-CULTURALE

Fini Descrivere la composizione, quantificare, rapportare alla società

Spiegare, predire scelte, reazioni, effetti

Capire il significato del contenuto, ricevuto e uso nel contesto

Dati Socio-demografici; uso dei media e del tempo

Motivazioni, scelte, reazioni

Percezioni del significato; contesto sociale e culturale

Metodi Inchiesta e analisi statistica

Sondaggio, esperimento

Etnografico, qualitativo

Page 4: 25/10/2004Il pubblico dei media1. 25/10/2004Il pubblico dei media2 Un modello strutturale dellUSO dei media Struttura sociale INDIVIDUO situazione e bisogni.

25/10/2004 Il pubblico dei media 4

Una tipologia di formazione del pubblico dei mass media

Fonte

Livello

Società Media

Macro 1) Gruppo sociale 3) Pubblico del mezzo o del canale

Micro2) Insieme di gratificazioni

4) Pubblico di uno specifico contenuto mediale

Page 5: 25/10/2004Il pubblico dei media1. 25/10/2004Il pubblico dei media2 Un modello strutturale dellUSO dei media Struttura sociale INDIVIDUO situazione e bisogni.

25/10/2004 Il pubblico dei media 5

I 4 stadi della FRAMMENTAZIONE del pubblico

Modello unitario Modello del pluralismo (diversità nell’unità)

Modello centro-periferia (unità nella diversità)

Modello della dispersione (frammentazione)